Anda di halaman 1dari 4

Alessandro Manzoni

Di fronte al dramma delluomo contemporaneo, deluso dallesperienza di una realt che aveva
smentito e vanificato i miti dellIlluminismo, Manzoni, riscoprendo nella sua piena maturit
intellettuale e culturale il senso del messaggio cristiano, restituiva alluomo (di ogni categoria e
condizione) la fiducia nel proprio destino di redenzione e di salvezza, la certezza dellassidua
presenza di Dio nel corso della vita, la cognizione della propria responsabilit morale e, nello stesso
tempo, la coscienza dei suoi doveri nei confronti della societ nel corso dellesistenza terrena. La
concezione manzoniana del vivere, che si rifletteva nellesame e nella interpretazione di tutti i temi
e i problemi della societ contemporanea, non solo costitu la matrice della sua poesia, ma invest
tutta la sua abilit letteraria e contribu alla partecipazione al romanticismo italiano, di cui egli fu il
maggiore protagonista, il critico pi! rigoroso e attento, il pi! grande ed autentico poeta.
Manzoni si colloca al vertice del "omanticismo italiano sia per le sue formulazioni teoriche della
poetica romantica, sia per la novit delle sue opere. Infatti, oltre ad essere uno dei maggiori autori
della letteratura italiana, Manzoni # anche lesponente pi! importante del "omanticismo italiano,
poich$ nessun altro poeta ne elabor% una concezione altrettanto originale. &gli vive il rapporto con
il suo tempo interpretandone gli ideali e limpegno morale, sempre teso alla ricerca di una lingua
'viva(. &d inoltre Manzoni, meglio del )oscolo e del Leopardi, seppe esprimere le istanze liberali e
democratiche dellambiente illuministico lombardo nel *uale si era formato.
Vita
Linfanzia
+ac*ue a Milano, nel ,-./, dal conte 0ietro Manzoni e da 1iulia 2eccaria, figlia di 3esare
2eccaria (autore dellopera 'Dei delitti e delle pene(). +el ,-45 la madre 1iulia si separa dal marito
e va a vivere a 0arigi con il conte 3arlo Imbonati. In *uello stesso anno, ovvero allet di sei anni,
fu inviato in collegi religiosi dove vi trascorse linfanzia e parte delladolescenza6 di *ueste
esperienza scolastiche il Manzoni conserv% sempre un pessimo ricordo, infatti, in un componimento
giovanile, espresse un duro giudizio sulleducazione ricevuta, condannando metodi e maestri.
Soggiorno milanese (1801-1805)
)ondamentali furono per la formazione culturale e intellettuale di Manzoni gli anni che trascorse a
Milano durante i *uali ebbe contatti con 0arini, 7lfieri e )oscolo. Milano, infatti in *uel periodo era
diventato uno dei centri pi! importanti dItalia, per la sua cultura illuministica. 8utte le conoscenze
e le esperienza che videro protagonista il Manzoni influirono profondamente sulla sua formazione
culturale ed in particolare sulla formazione ideologica.
Soggiorno parigino (1805-1810)
+el ,.9/ recatosi a 0arigi presso la madre, rimasta sola a causa della morte di 3arlo Imbonati,
viene a contatto con la nuova cultura europea. Dapprima si relazion% con gli ideologi francesi, un
gruppo di intellettuali eredi del patrimonio illuministico e strinse una forte amicizia con il letterato
3laude )auriel. 3on ladesione agli ideologi Manzoni confermava e definiva i principi e gli ideali
destinati a rimanere essenziali nella sua coscienza morale e sociale: libert, giustizia, culto della
verit. In seguito, dopo la delusione della "ivoluzione, i principi illuministici cominciano ad
orientarsi verso una sensibilit romantica, pi! rispettosa della tradizione e della storia. +el ,.9. si
spos% con &nrichetta 2londel, figlia di un banchiere e di religione calvinista.
La conversione
Dopo circa due anni di matrimonio si convert e proprio *uesto avvenimento # senza dubbio *uello
pi! importante nella vita di Manzoni. Lepisodio dello smarrimento della moglie, durante la festa
per le nozze di +apoleone e la preghiera daiuto nella chiesa di ;. "occo, possono solo essere la
testimonianza che il poeta era sulla via del ritorno alla fede. Maturava gi da tempo, nel suo animo,
linteresse per la religione cristiana, stimolata e favorita dalla progressiva sfiducia nei principi degli
ideologi, dal crescente interesse per la dottrina cristiana promosso dalle conversazioni con dotti
religiosi e anche dalla madre, dal suo rinnovato fervore religioso dopo la morte dellImbonati. La
fede cattolica consente al Manzoni di dare senso alle sue profonde esigenze morali, di placare la sua
ansia etico<religiosa nella certezza di una fede comune. Il primo effetto della conversione sul piano
dellattivit letteraria fu la profonda trasformazione e la nuova dimensione che assunse nella
coscienza del poeta la funzione dello scrittore. )ino al ,.94 egli aveva aspirato alla gloria poetica
ed aveva limitato lambito pubblico dei lettori ad una ristretta #lite di intellettuali6 dopo la
conversione, invece, si proponeva di svolgere con i propri scritti un compito fondamentalmente
educativo e di rivolgersi al pi! vasto pubblico possibile di lettori.
opo la conversione
Manzoni ritorna in Italia, a Milano, dove conduce unesistenza appartata, dedita allo studio, alla
scrittura, alle intense pratiche religiose, alla famiglia. Ma in *uesti stessi anni si assiste ad un
intenso fervore creativo, in sui la sua attivit letteraria viene portata a compimento. Dopo il ,.5-
per% la sua vena artistica si esaurisce, anche a causa della serie di gravi lutti che lo colpiscono
(muore la moglie, la madre e otto figli su nove). +el ,.=9, costituitosi il "egno dItalia, fu
nominato senatore. & negli ultimi anni della sua vita Manzoni fu circondato dalla venerazione della
borghesia italiana, che vedeva in lui non solo il grande scrittore, ma anche un maestro, una guida
intellettuale, morale e politica. Mor a Milano nel ,.-> e ricevette funerali solenni, a cui partecip%
persino il principe ?mberto.
!pere
"rionfo della li#ert$ (1801): in esso il Manzoni esprimeva il proprio amore per la libert, la
propria federe repubblicana e democratica, una severa denuncia della societ milanese
contemporanea nella *uale la libert veniva falsificata e tradita, confusa col disordine e la
corruzione. Il giudizio del poeta si disponeva su una duplice prospettiva: da una parte egli celebrava
la libert nei suoi valori perenni e nel suo concreto riaffermarsi nella realt politica del mondo
contemporaneo contro la secolare tirannide dellassolutismo, dallaltra individuava e verificava
nella societ milanese del suo tempo i motivi della delusione e dello sconforto di *uanti avevano
creduto e credevano nellinestimabile bene della libert.
Adda e i %&attro Sermoni(1801-1805): il primo # un poemetto che si prospetta come un invito
rivolto al Monti dalla dea del fiume 7dda, la *uale prende spunto per descrivere la *uieta bellezza
dei luoghi, dove tutto collabora per creare un clima di pace, di serenit, di riposo. +ei *uattro
;ermoni, il giovane poeta, prendendo a modello 0arini, polemizza con aspro moralismo contro gli
aspetti del costume contemporaneo.
'arme in morte di 'arlo (m#onati (1805): Manzoni immagina che lImbonati, amato dal poeta
come un padre, gli appaia in sogno dandogli nobili ammaestramenti di vita e di poesia. &gli appare
dotato delle pi! alte virt! morali in esplicito antagonismo con la societ contemporanea ipocrita e
corrotta. La commozione per limprovvisa scomparsa dellImbonati e il bisogno di esprimere
apertamente la propria solidariet con la madre in faccia a *uanti ne condannavano la condotta,
furono i motivi occasionali della composizione del carme. Ma *uesti motivi valsero a stimolare
nella coscienza del poeta una pi! profonda esplorazione della propria concezione del vivere, una pi!
lucida ed organica definizione dei propri principi morali ed artistici.
)rania (180*): in *uesto poemetto il neoclassicismo manzoniano si prospetta come una
restaurazione della funzione civilizzatrice delle lettere. 3ontro *uanti, catturati da una concezione
utilitaristica della cultura, s*ualificavano la poesia giudicandola inutile, il poeta esaltava
limpareggiabile beneficio di essa che abilitava luomo a superare le disarmonie dellesistenza, a
rifugiarsi, al di l della realt empirica, in un mondo di gentilezza e di serenit, a riconoscere e
amare le virt!, a conservare, malgrado lesperienza della s*uallida realt *uotidiana, la fede nei
valori pi! alti dellesistenza.
(nni sacri (181+-181,): gli anni che accompagnarono e seguirono la conversione sono caratterizzati
da una nuova cognizione della poesia, della sua funzione e dei suoi mezzi espressivi. @ueste opere
servivano a celebrare le ricorrenze pi! importanti dellanno liturgico. ;i proponeva di scriverne
sedici ma ne compose sono cin*ue: La resurrezione, Il nome di Maria, Il +atale, La 0assione e la
0entecoste. La resa poetica dei primi *uattro # molto scarsa, poich$ sono tentativi incerti e
disorganizzati, in cui il motivo dominante # la redenzione. Infatti Manzoni si propone come
semplice interprete della coscienza cristiana, si annulla nella comunit anonima dei fedeli che
celebrano levento liturgico.
Le 8ragedie
(l 'onte di 'armagnola (18+0): in *uestopera Manzoni invita gli Italiani a unirsi nella concordia
per evitare le guerre fratricide e le discordie interne che mietono la giovent! e aprono strada allo
straniero. In *uesto senso il poeta ricorda due grandi scrittori del passato: 0etrarca e Machiavelli. La
visione della vita terrena # profondamente pessimistica: su *uesta terra prevale il male, la verit
risulta ignorata o mistificata, i buoni soccombono irrimediabilmente, come il protagonista di *uesta
tragedia, che # condannato per una colpa di cui # innocente. Il protagonista # leroe cristiano che
placa la sua ansia di gloria accogliendo la morte come lunica vera pace che Dio concede agli
uomini.
Adelc-i (18++):
La vicenda: (AIII secolo) &rmengarda, figlia del re longobardo Desiderio, # stata ripudiata da 3arlo
re dei )ranchi e si # rifugiata a 2rescia, in un monastero. ;coppia la guerra tra Longobardi e )ranchi
che 7delchi, figlio di Desiderio, considera ingiusta perch$ il padre ha invaso le terre del 0apa
7driano I, inducendo 3arlo ad intervenire in sua difesa. &rmengarda nel frattempo, alla notizia delle
nuove nozze del marito, muore per il delirio. La tragedia si concluse con la disfatta dei Longobardi,
con la cattura di Desiderio da parte di 3arlo e, dopo uneroica resistenza in Aerona assediata, con la
resa di 7delchi ferito che, prima di morire, ottiene dal re franco il perdono del padre.
Manzoni praticamente ammonisce gli Italiani poich$ devono diffidare dello straniero e contare su
loro stessi, altrimenti continueranno ad essere BBun volgo disperso che nome non haCC e ad essere
sottomessi a molti padroni. La figura di 7delchi assume una diversa dimensione umana e ideale:
*uella del giusto costretto a vivere in una realt avversa e fatalmente travolto dagli eventi verso una
morte liberatrice.
Le Ddi civili
Marzo 18+1 (18+1): # la pi! importante lirica patriottica del Manzoni, dedicata ai moti di
*uellanno e alla speranza che lesercito piemontese si riunisse agli insorti lombardi. 3on chiarezza
vengono definiti alcuni concetti fondamentali: ,) il nuovo concetto di nazione intesa come
patrimonio di tradizioni militari, linguistiche, culturali, religiose, etniche6 5) la libert # con*uista e
sacrificio e deve nascere dalla volont concorde del popolo e non da esterni6 lode testimonia il
principio di una libert diritto<dovere che accomuna tutti i popolo e tutte le nazioni6 >) nessuna
parola dodio e di vendetta, ma un richiamo religioso alla fratellanza universale, alleguaglianza di
tutti i popoli di fronte a Dio.
(l cin%&e maggio (18+1): +apoleone mor in *uesta data, e nel giro di pochi giorni Manzoni scrisse
di getto *uestode. &gli, bench$ antinapoleonico per la sua concezione cristiana degli oppressori e
degli oppressi, ammirava, anche se non amava, +apoleone. 7stenendosi da un giudizio 'arduo( che
toccher 'ai posteri(, il Manzoni individua comun*ue in *uesto grande personaggio della storia
umana un arcano strumento della 0rovvidenza, un chiaro segno della potenza di Dio creatore, una
figura esemplare del destino delluomo, sospeso fra grandezza e miseria, che soltanto nella fede e
nellabbandono a Dio pu% placare le proprie pene e ritrovare la pace. La prospettiva di Manzoni #
pessimistica: agire nella storia, alla ricerca della grandezza, vuol dire provocare distruzioni,
sofferenze, morte6 vuol dire raccogliere odii e oltraggi, per poi finire nel tormentoso confronto tra
passato e presente oscuro, nella solitudine, nella morte.
( .romessi sposi (18+,): capolavoro di Manzoni, che possiede la pi! forte carica innovatrice nei
confronti della tradizione letteraria italiana. ;cegliere il romanzo come forma di espressione
letteraria # una decisione coraggiosa, di rottura, dati i pregiudizi moralistici che gravavano sul
genere. I cardini intorno a cui ruota il romanzo sono tre: ,) il vero per soggetto, ovvero la
narrazione di fatti veri, reali, non inventati6 5) lutile per iscopo, cio# il tendere ad un fine, avere
unutilit (scuotere la coscienza degli italiani)6 >) linteressante per mezzo, poich$ pi! un romanzo #
accattivante pi! # piacevole e interessante per i lettori. La rappresentazione seria della realt
*uotidiana e delle vicende umane serve a focalizzare la varia e molteplice tangibilit della
condizione umana col suo bagaglio di passioni e di miti, di virt! e di vizi, di errori e di debolezze,
con i suoi pregiudizi e le sue illusioni. I personaggi non sono pi! posti su uno sfondo astratto, fuori
dal tempo e dallo spazio reale, come nella tradizione classica, ma rappresentati in rapporto organico
con un dato ambiente e un dato momento. @uesto romanzo pu% essere considerato un romanzo
storico col *uale Manzoni si propone di offrire un affresco di unepoca del passato, ricostruendo
tutti gli aspetti della societ, il costume, la mentalit. Ma *uesta ricostruzione critica del passato ha
anche precise valenze politiche riferite alla situazione presente, infatti il poeta risale al passato per
cercare le radici dellarretratezza in cui si trova lItalia presente. In tutta la narrazione lo scrittore
riflette la sua concezione cristiana del mondo: una concezione in cui i motivi dominanti sono la fede
nella 0rovvidenza e la carit. 0er% c# da premettere che la visione religiosa porta Manzoni ad avere
una concezione pessimistica della storia, scaturita dal peccato originale: la felicit originaria, per il
poeta, # stata preclusa alluomo che per% deve ugualmente lottare contro tutte le ingiustizie e il male
per attenuare gli effetti negativi. 3 # poi la 0rovvidenza che aiuta chi si abbandona completamente a
Dio, dopo tanti sforzi6 essa infatti # continuamente presente, non solo nei pensieri e nelle parole di
alcuni personaggi, ma nelle cose, nel corso stesso degli eventi. 0er *uanto riguarda la lingua utilizza
da Manzoni, assistiamo ad un nuovo modello, differente da *uello aulico e riservato agli uomini
colti, ma comprensibile anche dal popolo. 0er Manzoni la lingua da utilizzare # *uella viva, parlata,
attuale, una lingua di compromesso, derivata dal toscano letterario e arricchita da apporti con a
lingua parlata e da francesismi.

Anda mungkin juga menyukai