Anda di halaman 1dari 418

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Corso di Botanica II

Riproduzione e moltiplicazione

Diversit biologica (Biodiversit)

Dis-continuum di forme

Stirpi (gruppi di individui affini)

Linsieme degli organismi presenta una struttura


discontinua e gerarchica

Grado di affinit alto

stirpi di rango inferiore

Grado di affinit basso

stirpi di rango superiore

Categorie tassonomiche

bassa

affinit - somiglianza

Regno
Sottoregno
Divisione
Sottodivisione
Classe
Sottoclasse
Ordine
Famiglia
Genere
Specie
alta

Riproduzione e moltiplicazione

La riproduzione linsieme dei processi mediante i quali


lindividuo, raggiunta una determinata maturit, d
origine ad un altro oppure altri individui (moltiplicazione)
che ne perpetuano le caratteristiche e che a loro volta,
quando hanno raggiunto una determinata maturit,
ripetono il processo.

Organismi unicellulari

assenza cellule specializzate

Organismi pluricellulari

cellule somatiche

cellule generative

cellule germinali

Riproduzione

Vegetativa o agamica

Sessuata o gamica

Riproduzione vegetativa

- Scissione (Schizotomia)
- Gemmazione cellulare
simultanea
- Divisione multipla (Schizogonia)
succedanea
- Frammentazione

Riproduzione vegetativa
- Corpi germinali vegetativi pluricellulari
- Propaguli
- Gemme di riproduzione
- Soredi ed isidi (nei Licheni)
- Germogli di riproduzione
- Bulbilli ascellari
- Bulbi ipogei
- Etc

Coppe propagulifere in Marchantia sp.

Bulbilli ascellari in
Cardamine bulbifera (L.) Crantz

Riproduzione vegetativa

- Cellule germinali asessuate particolari

agameti

Cellule germinali asessuate particolari

spore
agameti endogeni

sporangi

conidi (conidiospore)
agameti esogeni

Spore

zoospore o planospore

aplanospore

Spore

mitospore

meiospore

mitosporangi

meiosporangi

Riproduzione sessuata

- Amfimissia
- Automissia
- Somatogamia
- Apomissia

Amfimissia

Gametogamia

Gametangiogamia

Gametogamia

Isogamia

Isogameti

Anisogamia

microgameti
macrogameti

Oogamia

Ovocellula
spermi o spermatozoidi
spermatociti o spermazi

Isogamia

Anisogamia

Oogamia

Vantaggi:
- miglioramento delle possibilit per la presa di contatto
- pi sostanze di riserva presenti nella grande ovocellula per lo zigote
- miglioramento delle possibilit per lo zigote di durare a lungo
- condizioni pi favorevoli per gli individui figli

Gametangiogamia

Isogama

Anisogama

Oogama

Sottoregno
Protobionta

Sottoregno
Cormobionta

Gametangi

oogoni

archegoni

Gametangi

spermatogoni
spermatangi

anteridi

Ologamia

&

Merogamia

Automissia

Partenogamia

Autogamia

Somatogamia

Sottoclasse Homobasidiomycetidae Ciclo biologico con somatogamia

Singamia
2 gameti (n)
plasmogamia
cariogamia
zigote (2n)

cellula zeugide

Alternanza di fase nucleare


connessa alla riproduzione sessuata

aplofase
meiosi

plasmogamia

dicariofase
diplofase
cariogamia

Alternanza di fase nucleare zigotica

Aplonti

Alternanza di fase nucleare intermedia

Diploaplonti

Alternanza di fase nucleare intermedia

Dicarioaplonti

Alternanza di fase nucleare gametica

Diplonti

Generazione

La generazione rappresentata da un periodo


dellontogenesi che inizia con un determinato tipo di
germe (cellule o corpi germinali) e dopo varie mitosi
si conclude con un altro tipo di germe.

Generazione formante gameti

GAMETOFITO

Generazione formante spore

SPOROFITO

Sporofito

Gametofito
Ciclo biologico di felci della Sottoclasse Pterididae

Alternanza di generazione
Nei vegetali lalternanza di generazione quasi
sempre accoppiata con unalternanza di fase
nucleare intermedia.

Alternanza di generazione eterofasica


Alternanza di generazione omofasica

Ciclo ontogenetico monogenetico a meiosi iniziale o zigotica

Ciclo ontogenetico monogenetico a meiosi terminale o gametica

Sporofito (2n)

Gametofito (n)

Ciclo ontogenetico digenetico a meiosi intermedia

Dicariofito (n+n)

Gametofito (n)

Ciclo ontogenetico digenetico a meiosi intermedia

Prevalenza lungo le linee evolutivee della


generazione sporofitica su quella gametofitica e
degli aplodiplonti sugli aplonti o diplonti

Vantaggi:
- maggiore adattamento allambiente della diplofase o
dicariofase rispetto alla aplofase
- maggior rateo di moltiplicazione dello sporofito
- riproduzione non legata alla presenza di acqua

Apomissia

Apogamia

Partenogenesi

sviluppo cellule
sessuate diploidi

sviluppo cellule
sessuate aploidi

Diploaplonte

Sporofito (2n)

Gametofito (n)

Ciclo ontogenetico digenetico a meiosi intermedia

Aposporia

Sporofito diploide

spore diploidi (2n)

Gametofito diploide

Apogamia

gameti diploidi (2n)

Sporofito diploide

spore aploidi (n)

Sporofito aploide

Gametofito aploide

Partenogenesi

gameti aploidi (n)

Agamospermia o Embrionia avventizia

Isosporia ed Eterosporia

Sporofito isosporico

Sporofito eterosporico

isospore

eterospore
microspore e macrospore

gametofiti monoici
o ermafroditi

gametofiti dioici

Isosporia

Eterosporia

Sporofiti monoici
o ermafroditi

Sporofiti monoici
o ermafroditi

Sporofiti dioici

Gametofiti monoici
o ermafroditi

Gametofiti dioici

Gametofiti dioici

Determinazione del sesso

Genotipica

Aplogenotipica Diplogenotipica

Modificativa
o Fenotipica

Aplofenotipica Diplofenotipica

Determinazione del sesso aplogenotipica

Sporofito monoico o ermafrodito

Gamefito dioico

Determinazione del sesso diplogenotipica

Sporofito dioico

Gamefito dioico

Determinazione del sesso diplogenotipica

Sporofito dioico

Gamefito dioico

Evoluzione delle stirpi vegetali e speciazione

Cause:
- modificazione dei genotipi

- selezione

- isolamento

mutazioni
ricombinazione

Variazione delle stirpi vegetali

Modificativa

Ontogenetica

Genetica

Trasmissione della variazione Ereditariet

- Eredit aplogenotipica
- Eredit diplogenotipica
- Eredit extracromosomica

- Eredit nei batteri e virus

Ricombinazione intercromosomica e
intracromosomica

Eredit extracromosomica

DNA dei plastidi


DNA dei mitocondri

Plastoma
Condrioma

Plasmone

Plasmone
Genoma

cooperazione complessa

Eredit nei batteri e virus

Ricombinazione di parti del patrimonio genetico

Parasessualit
Fusione di parti di cellule

Mutazioni

- Mutazioni geniche
- Mutazioni del plasmone
- Mutazioni cromosomiche
- Mutazioni genomiche

Equilibrio fra plasticit e stabilit genetica


I caratteri adattativi devono venire stabilizzati ereditariamente, ma
devono anche poter variare in seguito a modificazioni ambientali

Mutazioni
Aumento plasticit genetica
Riproduzione sessuata
e meiosi

Lequilibrio fra plasticit e stabilit genetica in una


popolazione strettamente dipendente da una
serie di fattori che regolano lassetto e la modalit
di variazione e trasmissione del pool genico della
popolazione stessa

Sistema di Ricombinazione di una stirpe

Fattori del Sistema di Ricombinazione


- Organizzazione del patrimonio ereditario
- Differenziazione sessuale
- Incompatibilit omogenica, spaziale e temporale
- Autofecondazione
- Fenomeni apomittici (Apomissia)
- Flusso genico

Organizzazione del patrimonio ereditario


- Prokaryota

Parasessualit

- Eukaryota

Sessualit

Passaggio da aplonti a diploaplonti (o dicarioaplonti)

Vantaggi:
- dominanza e recessivit
- omeostasi (tamponamento)
- funzione di riserva

Ricombinazione somatica in alcuni gruppi di funghi

Differenziazione sessuale
- Monoecia
- organismi monoici
- organismi ermafroditi
- Dioecia

- organismi dioici

Autogamia

Allogamia

Incompatibilit omogenica
- sistema bipolare

fase apoide

- sistema multipolare

fase diploide

Sistema multipolare in Angiospermae;


esempio con 4 alleli (S1, S2, S3 e S4)

Eterostilia

Proterandria e proteroginia

Proterandria in Epilobium angustifolium

Autofecondazione
- facoltativa
- obbligata

Svantaggi:
- inincrocio
- diminuzione della frequenza di ricombinazione
- riduzione dellampiezza di variazione
Vantaggi:
- possibilit di piante isolate di riprodursi

Fenomeni apomittici (Apomissia)

Svantaggi:
- Perdita della ricombinazione genetica

Vantaggi:
- Moltiplicazione immutata e continua di biotipi adattati nella
concorrenza

Flusso genico
Quantit e velocit con cui vengono scambiati i fattori ereditari

- spaziale
- temporale

Flusso genico intenso

Elevata frequenza di ricombinazione

Flusso genico debole

Bassa frequenza di ricombinazione

Evoluzione delle stirpi vegetali e speciazione

Cause:
- modificazione dei genotipi

- selezione

- isolamento

mutazioni
ricombinazione

Variabilit in Brassica oleracea

Isolamento

spaziale

riproduttivo

Isolamento spaziale

Razze ecologiche (ecotipi)


Alla base della formazione di razze ecologiche vi la
promozione selettiva direzionale di determinati geni.

Razze geografiche
Alla base della formazione di razze geografiche vi
una ripartizione casuale e fissazione di geni
selettivamente neutrali.

% plantu

Esempio di risposte ontogenetiche differenti in ecotipi diversi


100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0

*
* *
*

30 g

45 g
0 C

60 g
3 C

75 g
5 C

90 g

Ecotipo di Fagus sylvatica L.


del Gargano

105 g

9 C

100
90

80
70

*
*

60
50

40
30
20
10

Ecotipo di Fagus sylvatica L.


dellAbetone

0
7g

15 g
0 C

21 g
3 C

30 g
5 C

9 C

45 g
12 C

60 g
15 C

75 g

Razze geografiche in Pinus nigra Arnold

Isolamento riproduttivo
Formazione di barriere allincrocio
con meccanismi

prezigotici

effetti

- isolamento temporale
- isolamento legato alla biologia fiorale
- isolamento gametico
- isolamento dovuto ad incompatibilit
allibridazione (incompatibilit omogenica)

postzigotici

Disarmonia genetica
e fisiologica degli
ibridi

Sistematica sintetica o evoluzionistica

Sistema gerarchico-tassonomico naturale

Ordinamento e classificazione delle stirpi basato su


criteri fenetici e filogenetici

Stirpe

Specie

insieme di individui affini

comunit evolutiva

Stirpe minima che si distingue da tutte


le altre stirpi unitarie in base a caratteri
costanti ed ereditari e che si differenzia
per isolamento riproduttivo

Categorie
tassonomiche

desinenze

Unit tassonomiche

Regno
Sottoregno
Divisione
Sottodivisione

-ota
-bionta
-phyta, -mycota
-phytina

Classe

-phyceae, mycetes
-opsida
-idae
-ales
-aceae

Eukaryota
Cormobionta
Spermatophyta
Magnoliophytina
-mycotina
(Angiospermae)
Magnoliopsida
(Dicotyledoneae)
Hamamelididae
Fagales
Fagaceae
Quercus
Q. ilex L.

Sottoclasse
Ordine
Famiglia
Genere
Specie
Sottospecie

Regno Prokaryota

Archaebacteria

Eubacteria

Cyanophyta
Batteri
Alghe procariotiche

Batteri
Forme cellulari nei batteri
sferica

cilindrica

curva

cocchi sferici (isolati o riuniti in colonie)


bastoncelli

- colonie

bacilli
vibrioni
spirilli
pacchetti
filamenti (semplici o ramificati)
reti

Cellula batterica
Nucleoide

nucleoplasma (assenza di membrana nucleare)

Plasmide

anelli di DNA

Tilacoidi

nei batteri fototrofi (batterioclorofilla)

Parete cellulare

sacculus mureinico
assenza acido muramico

Eubatteri
Archebatteri

Classificazione dei batteri in funzione


della fisiologia della nutrizione
In base alla fonte di energia
- Chemiotrofi
- Fototrofi
In base al donatore di elettroni
- Organotrofi
- Litotrofi (NH 3 ; H2 S)
In base alla fonte di carbonio
- Eterotrofi
la prevalenza delle specie note
- Autotrofi

piuttosto rari

Riproduzione

Spore (cellule durevoli)

Schizotomia

Parasessualit

coniugazione

trasduzione

trasformazione

Divisione Archaebacteria

- Metanobatteri
- Archebatteri solfodipendenti
- Archebatteri alofili

Divisione Eubacteria

Classe Eubatteri gram- negativi

Classe Eubatteri gram-positivi

reticolo mureinico sottile e


unistratificato

reticolo mureinico pluristrtificato

presenza di gruppi fotosintetici

assenza di gruppi fotosintetici

assenza di endospore

presenza, in alcuni gruppi,


di endospore

Divisione Eubacteria

Classe Eubatteri gram- negativi

Famiglia Azotobacteraceae

Azotobacter

Famiglia Rhizobiaceae

Rhizobium

Famiglia Nitrobacteriaceae

Nitrosomonas
Nitrobacter

Divisione Cyanophyta
Alghe azzurre, Cianobatteri

Differenze rispetto agli eubatteri


-

specie sempre autotrofe


clorofilla a al posto di batterioclorofillla
liberazione di ossigeno durante la fotosintesi
Differenze rispetto alle alghe eucariotiche

- cellula procariotica
- assenza di cloroplasti
- manca clorofilla b
- capacit di fissare lazoto atmosferico (eterocisti)

Caratteri peculiari cellula delle Alghe azzurre

- Parete cellulare con mureina ed avvolta da una guaina di


gelatina
- Pigmenti accessori: ficocianina e ficoeritrina
- Sostanza di riserva: amido delle Cianoficee accumulato tra
i tilacoidi

Morfologia ed organizzazione

- organismi unicellulari
- cenobi
- filamenti semplici
- filamenti ramificati

Organismi pluricellulari

cenobi

Riproduzione

- Schizotomia
- Frammentazione aspecifica
- Ormogoni
- Endospore sferiche
- Acineti
- Ormocisti

Divisione Cyanophyta

Classe Cyanophyceae

Coccogoneae

Hormogoneae

Unicellulari o
formanti cenobi

Filamentose

Divisione Cyanophyta
Sottoclasse Coccogoneae
Genere Gleocapsa

Divisione Cyanophyta
Sottoclasse Hormogoneae
Genere Oscillatoria

Divisione Cyanophyta
Sottoclasse Hormogoneae
Genere Nostoc

Divisione Cyanophyta
Sottoclasse Hormogoneae
Genere Anabaena

Divisione Cyanophyta
Sottoclasse Hormogoneae
Genere Gleotrichia

Regno Eukaryota

Mixomiceti s.l.

Funghi

Licheni

Alghe
eucariotiche

Briofite e Piante vascolari


Gruppi eterotrofi

Gruppi autotrotrofi

Mixomiceti s.l.
Plasmodio: massa di plasma plurinucleata,
sprovvista di parete cellulare e con
movimenti ameboidi
Mixoameba: cellula uninucleata, sprovvista di
parete cellulare e con movimenti
ameboidi
Mixoflagellata: cellula uninucleata, sprovvista di
parete cellulare e con 2 flagelli
lisci
- Plasmodi di aggregazione
- Plasmodi di fusione

Mixomiceti s.l.

Caratteri comuni ai Protozoi:


- Eterotrofia per fagotrofia
- Stadi ameboidi nel ciclo di sviluppo
- Mancanza di pareti cellulari (fasi vegetative)

Differenze dai Protozoi:


- Formazione di corpi fruttiferi

Mixomiceti s.l.

Peridio

Piede

Sporangi

Particolare del capillizio

Sporangi di Mixomiceti

Mixomiceti s.l.
Divisioni

Acrasiomycota

Plasmodi
di aggregazione
mancano
mixoflagellate

Myxomycota

Plasmodi
di fusione
presenza di
mixoflagellate

Plasmodiophoromycota

Plasmodi aploidi
o diploidi
organismi
endoparassiti

Ciclo ontogenetico Myxomycetes

Funghi
Organismi eterotrofi, saprofiti o parassiti, privi quindi di plastidi e clorofilla.

Tallo

parete cellulare con chitina e/o cellulosa

Ife

Nei corpi fruttiferi

micelio

tallo feltriforme

Sostanze di riserva: glicogeno e grassi,

stroma

mai amido

Livelli di organizzazione

protoplati nudi (parassiti)


micelio rizoidale
micelio gemmante
pseudomicelio
ife miceliali ad organizzazione sifonale
ife miceliali ad organizzazione tricale

corpi fruttiferi feltriformi

Riproduzione vegetativa

zoospore o planospore
- spore
aplanospore
- conidi
- oidi

Riproduzione sessuata

- gametogamia

isogama
anisogama
oogama

- gametangiogamia
- gameto-gametangiogamia
- somatogamia (pseudomissia)

Gametangi

parete cellulare semplice

Gametangi

G ametangi

oogoni
ascogoni

spermatogoni
spermatangi

Tipi di cellule germinali flagellate (zoospore, gameti)

- opistoconto

unico flagello a sferza, spingente

- acroconto

unico flagello cigliato, trainante

- eteroconto

due flagelli, uno cigliato e laltro a sferza

Differenziazione sessuale

Tipo di organizzazione Funghi

Divisione Oomycota

Divisione Eumycota

Divisione Oomycota
- Tallo plurinucleato ad organizzazione sifonale
- Pareti cellulari cellulosiche
- Riproduzione sessuata per gametangiogamia
- Riproduzione vegetativa con zoospore
biflagellate eteroconti

Classe Oomycetes

Ordine Saprolegniales

Ordine Peronosporales

saprofiti in acqua dolce

parassiti su piante terrestri

Ordine Saprolegniales

Tallo sifonale

Riproduzione vegetativa

Zoosporangi e sporangi di Saprolegniales

Ordine Saprolegniales

Diplania in Saprolegnia

Saprolegniales
Riproduzione sessuata

Saprolegniales
Ciclo ontogenetico

Ordine Peronosporales

- Organismi parassiti di piante terrestri


- Ife intercellulari con AUSTORI
- Zoosporangi a forma arrotondata ed
ellittica
- Organi sessuali (oogoni e gametangi
allinterno della pianta ospite

Peronosporales
Ciclo ontogenetico

Peronosporales

Passaggio da Zoosporangi a Conidi

Ordine Peronosporales

Phytophtora infestans

marciume delle foglie della patata

Plasmopora viticola

falso oidio della vite

Peronospora tabacina

muffa azzurra del tabacco

Oomycota
Passaggio dalla vita acquatica a quella terrestre
Graduale sostituzione di zoospore mediante
conidi
Transizione dalla diffusione idrocora a quella
anemocora

Filogenesi:
Origine da alghe autotrofe

Heterokontophyta

Divisione Eumycota
- Zoospore e gameti flagellati assenti (ecc. organismi primitivi con
unico flagello opistoconte)
- Parete cellulare con chitina (cellulosa assente)
- Riproduzione sessuata per isogamia, anisogamia, gametangiogamia
e somatogamia
- Mai organi durevoli negli oogoni (cfr. oospora degli Oomycota)
- Organismi essenzialmente aplonti, aplodiplonti e aplodicarionti,
mentre i diplonti sono piuttosto rari rientrando nelle eccezioni
- Lungo le linee evolutive la fase a dicarion diviene sempre pi
marcata

Divisione Eumycota
Classi

Chytridiomycetes

Zygomycetes

Ascomycetes

Basidiomycetes

Classe Chytridiomycetes
-

Organismi uninucleati oppure plurinucleati ad


organizzazione del tallo sifonale
Gameti e zoospore con un unico flagello
opistoconte

Chytridiales

Blastocladiales

Chytridiales
-

Organismi a tallo poco sviluppato generalmente unicellulare

Presenza di organismi con micelio rizoidale


- Specie olocarpiche ed eucarpiche
- Riproduzione sessuata per isogamia, anisogamia e gametangiogamia
-

Rhizophydium

Polyphagus euglenae

Chytridiales
Ciclo ontogenetico specie meno evolute olocarpiche

Olpidium

Blastocladiales
-

Organismi a tallo ad ife (micelio sifonale)

Cellule riproduttive separate da setti e poste


nella parte terminale delle ife

Tallo ancorato al substrato con appendici a


forma di rizoidi

Organismi saprofiti su terreno o in acqua

Blastocladiales
Ciclo biologico di Allomyces

Blastocladiales
Ciclo ontogenetico di Allomyces

Chytridiomycetes
-

Passaggio da olocarpia ad eucarpia

Passaggio dallisogamia con determinazione


facoltativa della funzione ad isogamia
geneticamente determinata, anisogamia,
oogamia sino anche a gametang iogamia

Comparsa di una fase a dicarion per


cariogamia ritardata nello zigote

Comparsa dellalternanza di generazione


(eterofasica isomorfa)

Assenza di veri e propri organismi terrestri


dotati di miceli aerei (talli nudi adattati alla vita
endoparassitica)

Classe Zygomycetes
-

Organismi con miceli ifali molto sviluppati


plurinucleati e non settati

Riproduzione sessuata senza formazione di


gameti (Gametangiogamia)

- Formazione di uno zigote durevole


(Zigospora)
- Organismi adattati alla vita terrestre

Classe Zygomycetes

Classe Zygomycetes
Ordine Mucorales

Riproduzione sessuata

Gametangiogamia
isogama

Zigospora
ipnozigote

Classe Zygomycetes
Ordine Mucorales

Gametangiogamia
isogama

Gametangiogamia
anisogama

Classe Zygomycetes
Ordine Mucorales

Ciclo biologico

Mucorales
Mucor mucedo
Ciclo ontogenetico

Mucorales

Classe Ascomycetes
-

Funghi prevalentemente terrestri

Micelio con ife settate con poro semplice (fatta


eccezione per i lieviti)

Parete cellulare con chitina e glucani

Presenza di un meiosporangio particolare: asco

Meiospore endogene generalmente in numero


limitato (nei casi pi tipici 8): ascospore

Classe Ascomycetes

Sottoclassi
Endomycetidae

Funghi tipo lievito

Taphrinomycetidae

Parassiti di vegetali

Laboulbeniomycetidae

Parassiti di insetti

Ascomycetidae

Ascomiceti con corpi fruttiferi

Sottoclasse Endomycetidae
-

Funghi (lieviti) saprofiti su substrati ricchi di


zuccheri
Riproduzione per gemmazione cicatriziale
(cellula madre: cicatrice di formazione; cellula
figlia: cicatrice di origine)
Riproduzione per schizotomia (meno
frequente)
Riproduzione per frammentazione con
formazione di artrospore
Aschi non portati da corpi fruttiferi
Il tallo un micelio gemmante o uno
pseudomicelio che spesso si disgrega in cellule
isolate

Endomycetidae
Saccharomycetaceae

Schyzosaccharomyces octosporus

Endomycetidae
Saccharomycetaceae

Saccharomyces cerevisiae

Endomycetidae
Saccharomycetaceae

Saccharomyces ludwigii

Saccharomycetaceae
-

Responsabili della fermentazione alcolica


zuccheri

anidride carbonica + alcoli

Uso industriale dei lieviti:


Vinificazione

Saccharomyces ellipsoideus

Produzione birra

Saccharomyces cerevisiae

Panificazione

Sottoclasse Ascomycetidae

Micelio con ife settate, filamentoso e aploide


Ife riproduttive dicariotiche (ife ascogene)
Corpi fruttiferi (ascocarpi) infeltriti c on ife aploidi
e dicariotiche
Riproduzione sessuata per gametangiogamia,
conidio-gametangiogamia, somatogamia
Presenza di partenogamia e autogamia

Gametangiogamia oogama

Formazione ife ascogene

Divisione coniugata e processo ad uncino

Formazione asco e ascospore

Corpi fruttiferi

Ife fertili (ife ascogene) + ife sterili (parafisi)

Tipi di corpi fruttiferi

- Apotecio
- Peritecio

corpi fruttiferi ascoimeniali

- Cleistotecio

- Pseudotecio

corpi fruttiferi ascoloculari

Apotecio

Peritecio

Cleistotecio

Sottoclasse Ascomycetidae
Schematizzazione di ciclo biologico con formazione di corpo
fruttifero (ascocarpo) in Ascomycetidae con apotecio

Sottoclasse Ascomycetidae
Ordine Eurotiales
-

Aschi con parete sottile (prototunicati) e


ascospore che vengono liberate passivamente
Aschi sferici con 4 o 8 ascospore
Il corpo fruttifero un cleistotecio
Riproduzione vegetativa tramite conidi portati
da ife conidiofore

Aspergillus

Conidi

Fialide
Ifa conidofora

Aspergillus

Penicillium
Conidi
Fialide

Metula

Penicillium

Penicillium notatum
Penicillium chrysogenum

Antibiotico penicillina

Penicillium cameberti
Penicillium roqueforti

Produzione formaggi fermentati

Aspergillus oryzae

Fermentazione alcolica del riso

Aspergillus fumigatus

Malattie polmonari e bronchiali nelluomo

Fra le altre specie anche quelle responsabili delle micosi


umane ed animali

Sottoclasse Ascomycetidae
Ordine Erysiphales
Parete dellasco spessa (eutunicata) e provvista di dispositivi per
lespulsione delle ascospore (da questordine in poi)
- Funghi parassiti di piante superiori (mal bianco o oidio)
- Asco unitunicato che si apre grazie ad un opercolo

Uncinula neactor (oidio della vite)

Cleistoteci

Microsphaera alphitoides
Uncinula neactor

Uncinula neactor (Oidium tuckeri )

oidio della vite

Sphaeroth eca pannosa

parassita il genere Rosa

Erysiphe graminis

mal bianco delle Poaceae

Sottoclasse Ascomycetidae
Ordine Pezizales
-

Funghi saprofiti
Corpi fruttiferi tipicamente ad apotecio
Corpi fruttiferi da pochi millimetri ad oltre un decimetro
Riproduzione sessuata per gametangiogamia oogama,
somatogamia (es.Helvella ), autogamia (es. Morchella)
Aschi unitunicati ed opercolati

Peziza

Peziza

Helvella

Helvella

Morchella

Morchella

Morchella

Sottoclasse Ascomycetidae
Ordine Pezizales
Famiglia Tuberaceae
-

Specie dei suoli forestali in simbiosi micorrizzica con le radici degli alberi
Corpi fruttiferi ipogei e chiusi, senza imenio esposto
Corpi fruttiferi tuberiformi con numerose cavit che ospitano limenio
disposto in un complesso sistema di ripiegature (tartufi)

Tuber magnatum

Tartufo bianco

Tuber melanosporum

Tartufo nero

Sottoclasse Ascomycetidae
Ordine Sphaeriales
-

Corpi fruttiferi a peritecio con ostiolum


Corpi fruttiferi isolati o immersi in uno stroma a forma di cuscinetto

Sottoclasse Ascomycetidae
Ordine Sphaeriales

Genere Neurospora
-

Riproduzione sessuata con ascogonio con tricogino fecondato da:


- conidi plurinucleati (megaconidi)
- spermazi uninucleati
- conidi uninucleati (microconidi)
- ife somatiche

Neurospora crassa

muffa rosa del pane

Sottoclasse Ascomycetidae
Ordine Clavicipitales

Corpi fruttiferi a peritecio


Corpi fruttiferi immersi in uno stroma peduncolato
Aschi allungati e sottili con allestremit corpi idrofili
Ascospore filiformi e settate

Claviceps purpurea (Segale cornuta)

Claviceps purpurea (Segale cornuta)

Claviceps purpurea (Segale cornuta)

Stromi peduncolati

particolare

Claviceps purpurea (Segale cornuta)

Stroma con periteci

Periteci con aschi

Sottoclasse Ascomycetidae
Ordine Dothideales

Aschi con due strati (bitunicati)


Corpo fruttifero pseudotecio simile morfologicamente ad un peritecio
Funghi che provocano fitopatologie

Classe Basidiomycetes
Basidio e basidiospore

Classe Basidiomycetes

Pori semplici (raramente) o dolipori

Poro semplice

Doliporo

Classe Basidiomycetes
Fragmobasidio
-

Basidi
Olobasidio

Classe Basidiomycetes
Sottoclassi

Heterobasidiomycetidae

- Fragmobasidi e Probasidi
- Basidiospore germinanti con
conidi o spore secondarie
- Poro semplice o doliporo
con cappe non perforate

Homobasidiomycetidae

- Olobasidi
- Basidiospore germinanti con
formazione di ife
- Doliporo con cappe perforate

Sottoclasse Heterobasidiomycetidae
Ordine Uredinales (Ruggini)
Puccinia graminis

Ordine Uredinales
Puccinia graminis

Picnidio

Ecidio

Ordine Uredinales
Puccinia graminis
Ecidi su Berberis vulgaris

Sottoclasse Heterobasidiomycetidae
Ordine Ustilaginales (Carboni)

Ustilago maydis

Sottoclasse Heterobasidiomycetidae
Ordine Auriculariales
- Fragmobasidio a setti trasversali
- Presenza di corpi fruttiferi
- Germinazione basidiospore con formazione di conidi

Auricularia auricula-judae

Sottoclasse Heterobasidiomycetidae
Ordine Tremellales
- Fragmobasidio a setti longitudinali
- Presenza di corpi fruttiferi

Tremella mesenterica

Sottoclasse Homobasidiomycetidae

- Basidio non settato (olobasidio)

Presenza esclusiva di dolipori


Basidiospore germinanti con formazione di ife
Prevalenza di organismi con incompatibilit
tetrapolare
- Somatogamia e plasmogamia per la formazione
del dicarion
- Formazione di corpi fruttiferi

Sottoclasse Homobasidiomycetidae
- Processo a fibbia

Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Formazione del basidio e distacco della basidiospora

Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Ciclo ontogenetico

Sottoclasse Heterobasidiomycetidae
Ordine Ustilaginales (Carboni)

Ustilago maydis

Sottoclasse Heterobasidiomycetidae
Ordine Auriculariales
- Fragmobasidio a setti trasversali
- Presenza di corpi fruttiferi
- Germinazione basidiospore con formazione di conidi

Auricularia auricula-judae

Sottoclasse Heterobasidiomycetidae
Ordine Tremellales
- Fragmobasidio a setti longitudinali
- Presenza di corpi fruttiferi

Tremella mesenterica

Sottoclasse Homobasidiomycetidae

- Basidio non settato (olobasidio)

Presenza esclusiva di dolipori


Basidiospore germinanti con formazione di ife
Prevalenza di organismi con incompatibilit
tetrapolare
- Somatogamia e plasmogamia per la formazione
del dicarion
- Formazione di corpi fruttiferi

Sottoclasse Homobasidiomycetidae
- Processo a fibbia

Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Formazione del basidio e distacco della basidiospora

Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Ciclo ontogenetico

Processo ad uncino (Ascomycetidae)

Processo a fibia (Homobasidiomycetidae)

Ascomycetidae

Homobasidiomycetidae

Ascomycetidae

Homobasidiomycetidae

Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Corpo fruttifero imeniale

Corpo fruttifero gastroide

Classe Basidiomycetes
Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Ordine Poriales
- Corpi fruttiferi imeniali, gimnocarpici e
pluriennali

Coryolus versicolor

Classe Basidiomycetes
Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Ordine Poriales

Fomes fomentarius

Classe Basidiomycetes
Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Ordine Cantharellales
- Corpi fruttiferi imeniali e gimnocarpici

Cantharellus cibarius

Classe Basidiomycetes
Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Ordine Cantharellales

Corpi fruttiferi imeniali e gimnocarpici a clava o


con ramificazioni coralliformi

Clavaria

Classe Basidiomycetes
Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Ordine Polyporales

Pleurotus

Classe Basidiomycetes
Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Ordine Polyporales

Pleurotus eryngii

Classe Basidiomycetes
Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Ordine Agaricales
- Corpi fruttiferi imeniali, emiangiocarpici e di durata limitata
- Imenoforo a lamelle

Classe Basidiomycetes
Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Ordine Agaricales

Verruche
Cappello
Lamelle
Anello

Stipite

Volva
Micelio vegetativo

Classe Basidiomycetes
Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Ordine Agaricales

Agaricus campestris

Classe Basidiomycetes
Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Ordine Agaricales

Amanita muscaria

Classe Basidiomycetes
So ttoclasse Homobasidiomycetidae
Ordine Agaricales

Amanita phalloides

Classe Basidiomycetes
Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Ordine Agaricales

Coprinus comatus

Classe Basidiomycetes
Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Ordine Russulales
(Lattari e Russule)
- Ife laticifere nella trama

Russula emetica

Classe Basidiomycetes
Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Ordine Russulales

Lactarius deliciosus

Classe Basidiomycetes
Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Ordine Boletales

Rappresentanti tipici i Porcini


con imenoforo spugnoso a tubuli

Boletus edulis

Classe Basidiomycetes
Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Superordine Lycoperdanae

Corpi fruttiferi gastroidi e angiocarpici


Presenza del peridio
Gleba con basidiospore e capillizio

Ordini

Lycoperdales

Geastrales

Nidulariales

Classe Basidiomycetes
Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Ordine Lycoperdales
(Vesce)

Corpo fruttifero sferico o clavato


Peridio a due strati (esoperidio ed endoperidio)

Lycoperdon perlatum

Classe Basidiomycetes
Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Ordine Lycoperdales

Langermannia gigantea

Classe Basidiomycetes
Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Ordine Geastrales
(Geastri)
- Esoperidio che si apre in lacinie a stella

Geaster coronatum
Geaster fimbrinatum

Classe Basidiomycetes
Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Ordine Nidulariales
- Presenza di peridioli

Cyathus striatus

Classe Basidiomycetes
Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Ordine Phallales

Phallus impudicus

Classe Basidiomycetes
Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Ordine Phallales

Clathrus ruber

Classe Basidiomycetes
Sottoclasse Homobasidiomycetidae
Ordine Phallales

Anthurus archeri

Deuteromycetes (Funghi imperfetti)

Funghi di cui si conosce solo il micelio


vegetativo

Funghi di cui si conoscono anche le forme di


moltiplicazione vegetativa (conidi) ma non la
riproduzione sessuata

Licheni

- Organismi simbionti autotrofi caratterizzati da


un tipo di organizzazione ben definito e che
formano unit morfologiche e fisiologiche
autonome rispetto ai funghi ed alle alghe da
cui derivano

- Ficobionti (alghe delle cianoficee e delle


cloroficee)

- Micobionti (ascomiceti in prevalenza ma anche


basidiomiceti)

Morfologia Licheni:

Licheni crostosi
Licheni filamentosi
Licheni fogliosi
Licheni umbilicati
Licheni fruticosi

Moltiplicazione vegetativa

Frammentazione del tallo


Soredi
Isidi

Riproduzione sessuata
- Formazione di corpi fruttiferi del micobionte

Podezi su Cladonia sp.

Sistematica dei Licheni

Ascolichenes

Basidiolichenes

Ascolichenes
Licheni crostosi

Rhizocarpon geograficum

Ascolichenes
Licheni fogliosi

Parmelia acetabulum

Ascolichenes
Licheni fruticosi

Usnea

Cladonia rangiferina

Ascolichenes
Licheni umbilicati

Dermatocarpon miniatum

Basidiolichenes

Dyctionema pavoniana

Regno Eukaryota
Sottoregno Protobionta
Alghe eucariote

Organismi unicellulari o pluricellulari soprattutto


fotoautotrofi ed essenzialmente legati alla vita
acquatica
Costituenti del fitoplancton e del fitobenthos
marino, di acqua salmastra e di acqua dolce
Le cellule algali nei plastidi contengono sempre
clorofilla a ed in genere un altro tipo di clorofilla
(b o c)
Come pigmenti accessori vari carotenoidi e in
alcuni casi (es. alghe rosse) anche ficobiline
Cellule germinali (spore e gameti) quasi
sempre f lagellate
Nelle alghe con elevato livello di sviluppo vi
una differenziazione del tallo in filloide,
cauloide e rizoide

Livelli di organizzazione

- livello ameboide (senza parte cellulare e con pseudopodi - rizopodi)


- livello monadale (con flagelli, ma cchia oculare e vacuolo contrattile)
- livello capsale (cenobi di cellule immerse in una matrice gelatinosa)
- livello coccale (cellule singole con parete cellulare anche in cenobi)
- livello tricale (filamenti semplici o ramificati di cellule mononucleate)
- livello sifonocladiale (filamenti con cellule plurinucleate)
- livello sifonale (singola cellula grande plurinucleata)
- tallo plectenchimatico
- tallo tissutale

Divisione Euglenophyta

organismi unicellulari flagellati a livello di


organizzazione monadale
organismi soprattutto fotoautotrofi ma anche
eterotrofi (saprofiti e fagototrofi)
organismi quasi esclusivamente
dacqua dolce
clorofilla a e b
sostanza di riserva paramilon
senza parete cellulare ma con pellicola
2 flagelli
macchia oculare
vacuolo contrattile
riproduzione vegetativa per divisione
longitudinale
Euglena

Divisione Cryptophyta

organismi unicellulari flagellati a livello di


organizzazione monadale con alcune eccezioni
di organizzazione capsale o tricale
organismi sia marini che di acqua dolce
senza parete cellulare ma con pellicola
costituita da placche proteiche rettangolari o
poligonali
2 flagelli di lunghezza quasi uguale
cripta rivestita da eiettosomi
clorofilla a e c
ficobiline
sostanza di riserva amido accumulato in
pirenoidi
riproduzione vegetativa per divisione
longitudinale
Cryptomonas

Divisione Dinophyta

Organismi unicellulari flagellati con poche


eccezioni coccali e tricali
Organismi soprattutto marini fra i principali
costituenti del fitoplancton
La parete c ellulare costituita da placche di
cellulosa poligonali (teca)
2 flagelli che decorrono
nei due solchi
Presenza di tricocisti
Clorofilla a
Pigmenti accessori: carotene e xantofille che
determinano la
colorazione da giallo bruna a rossastra di
questi organismi
Peridinium
Sostanza di riserva: amido

Riproduzione vegetativa
- Divisione longitudinale lungo
una linea obliqua
- in condizioni sfavorevoli
formazione di cisti durevoli
(dinocisti)
Riproduzione sessuata
- ologamia
- isogamia e anisogamia
Ciclo ontogenetico
- formazione planozigote poi ipnozigote
- meiosi alla germinazione con 4 cellule
flagellate

Ceratium

Specie con appendici di flottamento

Ornithocerus

Maree rosse e luminescenza marina

Noctiluca miliaris

Divisione Heterocontophyta

Organismi con livelli di organizzazione molto


vari: da monadale sino a sifonale con, al
massimo dello sviluppo, talli tissutali complessi
ed anatomicamente differenziati
Clorofilla a e c e pigmenti quali -carotene e
xantofille
Presenza nei cloroplasti della lamella
avvolgente
Sostanza di riserva: soprattutto crisolaminarina
Le cellule flagellate hanno due flagelli disuguali
(cellula eteroconte)

Divisione Heterocontophyta

Classi

Xanthophyceae Crhysophyceae

Bacillariophyceae Phaeophyceae

Divisione Heterocontophyta
Classe Xanthophyceae
Gruppo piuttosto eterogeneo con livelli di organizzazione del tallo
alquanto diversificati (dallameboide al sifonale)
- Organismi in prevalenza dacqua dolce o su suoli umidi, pochi marini
- Alghe di colore verdognolo o giallo verde che si distinguono tuttavia
dalle Chlorophyta per:
- assenza clorofilla b
- flagelli eteroconti
- Si differenziano dalle altre classi delle Heterocontophyta per lassenza di
fucoxantina
- La maggior parte si riproduce solo vegetativamente (zoospore)
-

Classe Xanthophyceae
Ordine Heterosiphonales
Genere Botrydium

Classe Xanthophyceae
Ordine Heterosiphonales
Genere Vaucheria

Divisione Heterocontophyta
Classe Bacillariophyceae
(Diatomeae)

Organismi unicellulari a livello di organizzazione coccale


Distribuiti nei mari, nelle acque dolci e salmastre in tutte le regioni
climatiche; alcune anche su suoli umidi e rocce
Cromatofori bruni per fucoxantina
Frustolo di silice amorfa non cristallizzata

Auxozigote
Ciclo ontogenetico diplonte

Classe Bacillariophyceae
Ordini
Centrales

Frustoli a simmetria
radiale

Pennales

Frustoli a simmetria
bilaterale

Classe Bacillariophyceae
Ordine Centrales

Cellule vegetative immobili


Gametogamia oogama (spermatozoidi e ovocellule)
Auxozigote
cellula iniziale
Organismi soprattutto marini (fitoplancton)

Classe Bacillariophyceae
Ordine Pennales
- Rafe, nodulo centrale e noduli terminali
- Cellule vegetative mobili
- Gametogamia isogama (isogameti non flagellati)
- Due auxozigoti
- Organismi del fondo di acque dolci, salate e
salmastre

Classe Phaeophyceae

Alghe pluricellulari essenzialmente del fitobentos marino


Mancano organismi unicellulari
Al massimo sviluppo: rizoide, cauloide e filloide
Cromatofori bruni per fucoxantina
Nella parete cellulare presenza di fibrille di cellulosa e alginati
Zoospore e gameti eteroconti
Sporangi uniloculari
Gametangi pluriloculari

Classe Phaeophyceae
Ordine Ectocarpales

Gametangio

Ectocarpus
Sporangio

Classe Phaeophyceae
Ordine Ectocarpales
- Alternanza di generazione
isomorfa

Sottoclasse Florideophycidae
Ordine Ceramiales
Polysiphonia

Gametofito maschile

Gametofito femminile

Tetrasporofito

Sottoclasse Florideophycidae
Ordine Ceramiales

Polysiphonia

Sottoclasse Florideophycidae
Ordine Ceramiales

Gracilaria verrucosa

Sottoclasse Florideophycidae
Ordine Nemalionales

Batrachospermum

Sottoclasse Florideophycidae
Ordine Nemalionales

Sottoclasse Florideophycidae
Ordine Nemalionales
Ciclo ontogenetico
con sporofito a Chantransia

Ciclo trigenetico eteromorfo


ed eterofasico aplobionte

Divisione Rhodophyta
Cyanophyta ?
Filogenesi
Ascomycetes ?

Analogie fra Alghe rosse e Ascomiceti


-Gametangio femminile
- Sporofito dipendente per la nutrizione dal gametofito
- Assenza di cellule germinali flagellate
- Fecondazione con spermazi (in alcuni Ascomiceti soltanto)
- Talli plectenchimatici con cellule con pori (sinapsi nelle Alghe rosse)
- Analogia nella struttura chimica del glicogeno dei funghi e lamido delle floridee

Divisione Chlorophyta
Organismi soprattutto del plancton e del bentos dacqua dolce. Pochi di
ambiente marino in prossimit delle coste. Alcuni nel o sul suolo umido,
altri ancora in simbiosi lichenica
- Organismi morfologicamente molto diversificati con molti livelli di
organizzazione differenti
- Cloroplasti verdi con clorofilla a e b
- I tilacoidi tipicamente riuniti in pile
- Sostanza di riserva: amido
- Parete cellulare con cellulosa e pectina
- Cellule flagellate isoconte con 2 o 4 (raramente molti) flagelli
- Nella riproduzione sessuata intervengono spessissimo gameti flagellati
-

Divisione Chlorophyta
Classi

Chlorophyceae
Presenza di cellule
flagellate

Zygnematophyceae
Assenza di cellule
flagellate

Charophyceae
Assenza di cellule
flagellate e tallo
tipicamente
articolato in nodi
ed internodi

Classe Phaeophyceae
Ordine Fucales

Classe Phaeophyceae

Divisione Rhodophyta
Organismi essenzialmente bentonici in ambiente marino di colore da
rosso vivo fino a violetto o rosso -bruno
- Organismi soprattutto pluricellulari ed a livello di organizzazione tricale
con talli plectenchimatici
- Solo clorofilla a
- Ficobiline (ficoeritrina ma anche ficocianina) contenute in ficobilisomi
- Sostanza di riserva: amido delle floridee
- Parete cellulare con cellulosa e spesso con galattani mucillaginosi (agar,
carrageen, etc.)
- Assenza di cellule vegetative o germinali flagellate
-

Divisione Rhodophyta

Riproduzione sessuata per gameto-gametangiogamia:


spermazi e carpogonio

- Cistocarpo e procarpo

Divisione Rhodophyta
Ciclo ontogenetico tipo normale

Tetrasporangio con tetraspore

Divisione Rhodophyta
Ciclo trigenetico isomorfo
(gametofito e tetrasporofito)

Polysiphonia

Ciclo trigenetico eteromorfo

Bonnemaisonia (Trailiella)

Divisione Rhodophyta
Classe Rhodophyceae

Sottoclassi

Bangiophycidae
Alghe rosse unicellulari
o a tallo a struttura semplice

Florideophycidae
Alghe rosse sempre
pluricellulari
ed a tallo pi complesso
Presenza di sinapsi

Sottoclasse Florideophycidae
Ordine Ceramiales
Polysiphonia

Gametofito maschile

Gametofito femminile

Tetrasporofito

Sottoclasse Florideophycidae
Ordine Ceramiales

Polysiphonia

Sottoclasse Florideophycidae
Ordine Ceramiales

Gracilaria verrucosa

Sottoclasse Florideophycidae
Ordine Nemalionales

Batrachospermum

Sottoclasse Florideophycidae
Ordine Nemalionales

Sottoclasse Florideophycidae
Ordine Nemalionales
Ciclo ontogenetico
con sporofito a Chantransia

Ciclo trigenetico eteromorfo


ed eterofasico aplobionte

Divisione Rhodophyta
Cyanophyta ?
Filogenesi
Ascomycetes ?

Analogie fra Alghe rosse e Ascomiceti


-Gametangio femminile
- Sporofito dipendente per la nutrizione dal gametofito
- Assenza di cellule germinali flagellate
- Fecondazione con spermazi (in alcuni Ascomiceti soltanto)
- Talli plectenchimatici con cellule con pori (sinapsi nelle Alghe rosse)
- Analogia nella struttura chimica del glicogeno dei funghi e lamido delle floridee

Divisione Chlorophyta
Organismi soprattutto del plancton e del bentos dacqua dolce. Pochi di
ambiente marino in prossimit delle coste. Alcuni nel o sul suolo umido,
altri ancora in simbiosi lichenica
- Organismi morfologicamente molto diversificati con molti livelli di
organizzazione differenti
- Cloroplasti verdi con clorofilla a e b
- I tilacoidi tipicamente riuniti in pile
- Sostanza di riserva: amido
- Parete cellulare con cellulosa e pectina
- Cellule flagellate isoconte con 2 o 4 (raramente molti) flagelli
- Nella riproduzione sessuata intervengono spessissimo gameti flagellati
-

Divisione Chlorophyta
Classi

Chlorophyceae
Presenza di cellule
flagellate

Zygnematophyceae
Assenza di cellule
flagellate

Charophyceae
Assenza di cellule
flagellate e tallo
tipicamente
articolato in nodi
ed internodi

Divisione Chlorophyta
Classe Chlorophyceae

Classe maggiormente rappresentativa delle Chlorophyta


Cellule mobili flagellate e tallo non articolato in nodi ed internodi
7 ordini distinti per il diverso livello di organizzazione
Volvocales
Chlorococcales
Ulotrichales
Chaetophorales
Oedogoniales
Cladophorales
Siphonales

monadale
coccale
tricale (soprattutto)
sifonocladiale
sifonale

Classe Chlorophyceae
Ordine Volvocales

Organismi planctonici di acqua dolce


Organismi unicellulari flagellati a livello di organizzazione monadale
(vacuoli contrattili, stigma, etc.) che possono essere anche riuniti in
colonie
Cellule a 2, 4 ed anche 8 flagelli isoconti ed apicali

Classe Chlorophyceae
Ordine Volvocales
Famiglia Polyblepharidaceae

Dunaliella salina

Ordine Volvocales
Famiglia Chlamydomonadaceae

Alghe verdi unicellulari monadali con parete cellulare


Riproduzione vegetativa con zoospore per schizogonia succedanea

Ordine Volvocales
Famiglia Chlamydomonadaceae

Riproduzione sessuata: progressione da forme semplici a quelle pi


evolute
specie isogame con determinazione facoltativa di funzione

specie isogame monoiche o dioiche

Ordine Volvocales
Famiglia Chlamydomonadaceae
specie anisogame

specie oogame (Chlorogonium oogamum)

specie con gameto-getangiogamia (spermatozoide e oogonio)

Ordine Volvocales
Famiglia Chlamydomonadaceae

Chlamydomonas nivalis
Haematococcus pluvialis

Ordine Volvocales
Famiglia Volvocaceae

Alghe verdi unicellulari riunite in colonie

Sthephanosphaera, Pandorina, Eudorina

Ordine Volvocales
Famiglia Volvocaceae

- Volvox

individuo pluricellulare

Ordine Volvocales
Volvox

Famiglia Volvocaceae

Riproduzione vegetativa

Riproduzione sessuata

Ordine Volvocales
Famiglia Volvocaceae

Volvox

Classe Chlorophyceae
Ordine Chlorococcales

Organismi soprattutto del plancton dacqua dolce ma anche su suoli


umidi e sul ritidoma degli alberi e sui muri. Molti in simbiosi lichenica
Alghe unicellulari coccali o in aggregati coloniali
Cellule germinali flagellate (in alcuni casi anche aplanospore)
Isogamia
Cistozigoti
Meiospore
Organismi aplonti

Chlorococcum, Chlorella,
Scenedesmus, Pediastrum, Coelastrum

unicellulari
coloniali

Classe Chlorophyceae
Ordine Chlorococcales

Chlorococcum

Chlorella

Classe Chlorophyceae
Ordine Chlorococcales

Pediastrum

Classe Chlorophyceae
Ordine Chlorococcales

Scenedesmus

Classe Chlorophyceae
Ordine Ulotrichales

Alghe verdi sia marine che dacqua dolce


Molte con talli a livello di organizzazione tricale
Ulothrix zonata

Classe Chlorophyceae
Ordine Ulotrichales
Ulva lactuca

Classe Chlorophyceae
Ordine Chaetophorales

Tallo tricale eterotrico (piede e filamenti)

Trentepholia
su rocce
Pleurococcus (Apatococcus e Desmococcus)

patine algali

Classe Chlorophyceae
Ordine Oedogoniales

Alghe a tallo tricale


Riproduzione sessuata per oogamia
Divisione cellulare con formazione di cappe

Classe Chlorophyceae
Ordine Oedogoniales
Oedogonium
- androspore e nannandri

Ciclo digenetico aplofasico

Classe Chlorophyceae
Ordine Cladophorales

Alghe verdi con talli a livello di organizzazione sifonocladiale


Organismi sia marini che di acqua dolce

Cladophora

Classe Chlorophyceae
Ordine Siphonales

Alghe verdi a livello di organizzazione sifonale


Angi separati da pareti
Talli sifonali anche organizzati come plectenchima
Riproduzione sessuata per anisogamia con gameti biflagellati

Classe Chlorophyceae
Ordine Siphonales
Derbesia/Halicystis

Classe Chlorophyceae
Ordine Siphonales

Caulerpa

Codium

Classe Chlorophyceae
Ordine Siphonales

Codium

Classe Chlorophyceae
Ordine Siphonales
Famiglia Valoniaceae
Valonia

Classe Chlorophyceae
Ordine Siphonales
Famiglia Dasycladaceae

Acetabularia

Divisione Bryophyta
Classe Bry opsida

Sottoclassi

Sphagnidae

Bryidae

Divisione Bryophyta
Classe Bry opsida
Sottoclasse Sphagnidae

Sphagnum

Divisione Bryophyta
Classe Bry opsida
Sottoclasse Bryidae

Classe Bry opsida


Sottoclasse Bryidae

Sporogonio

Classe Bry opsida

Ciclo ontogenetico

Divisione Bryophyta
Classe Bryopsida
(Muschi s.s.)

- Gametofito sempre articolato in fusticino, foglioline e rizoidi pluricellulari


e ramificati
- Sporofito a forma di capsula con seta spesso lunga
- Elateri assenti
- Protonema: cloronema e caulonema
parafisi

- Anteridi ed archegoni
in gruppi

foglioline involucrali

Divisione Bryophyta
Classe Bryopsida
Sporofito: capsula con columella

caliptra
sporogonio in formzione
con embrioteca

seta
vaginula

Divisione Bryophyta
Classe Bryopsida
Sistema di conduzione
- Cordone centrale con idroidi e leptodi
- Tracce fogliari
cordone centrale

traccia fogliare

Sezione trasversale di un fusticino

Regno Eukaryota
Sottoregno Cormobionta

Divisioni

Bryophyta

Pteridophyta

muschi s.l.

felci s.l.

Spermatophyta

spermatofite

Divisione Bryophyta

Divisione Bryophyta

Ciclo ontogenetico

Divisione Bryophyta
Classi

Anthocerotopsida

Antocerotee

Marchantiopsida

Epatiche

Bryopsida

Muschi

Divisione Bryophyta
Classe Anthocerotopsida

Divisione Bryophyta
Classe Anthocerotopsida

Anthoceros

Divisione Bryophyta
Classe Marchantiopsida

Tallo piatto o articolato in fusticino, foglioline e rizoidi


P resenza di una embrioteca
Nello sporogonio: cellule archesporiali che si dividono in una cellula
madre delle spore ed in un solo elaterio (rapporto 4:1)

Sottoclassi
Marchantiidae

Jungermaniidae

Divisione Bryophyta
Classe Marchantiopsida
Sotto classe Marchantiidae

Marchantia

Divisione Bryophyta
Classe Marchantiopsida
Sottoclasse Marchantiidae

Riproduzione vegetativa

Coppe propagulifere

Divisione Bryophyta
Classe Marchantiopsida
Sottoclasse Marchantiidae

Riproduzione sessuata:
anteridioforo

Classe Marchantiopsida
Sottoclasse Marchantiidae

Riproduzione sessuata:
archegonioforo

Classe Marchantiopsida
Sottoclasse Marchantiidae

Riproduzione sessuata:
formazione sporogonio

Giovane sporogonio con tre involucri:


- embrioteca
- involucro individuale
- perichezio (involucro comune)

Classe Marchantiopsida
Sottoclasse Jungermaniidae

- Corpi vegetativi dei gametofiti sia di tipo talloso che foglioso


- Mancano i rami gametangiofori
- La capsula sporiale provvista di seta e si apre in genere in 4 valve

Divisione Bryophyta
Classe Bry opsida

(Muschi s.s.)

Gametofito sempre articolato in fusticino, foglioline e rizoidi pluricellulari


e ramificati
- Sporofito a forma di capsula con seta spesso lunga
- Elateri assenti
- Protonema: cloronema e caulonema

parafisi

- Anteridi ed archegoni
in gruppi
foglioline involucrali

Divisione Bryophyta
Classe Bry opsida

Sporofito: capsula con columella

caliptra
sporogonio in formzione
con embrioteca
seta
vaginula

Divisione Bryophyta
Classe Bry opsida

Sistema di conduzione
- Cordone centrale con idroidi e leptodi
- Tracce fogliari
cordone centrale
traccia fogliare

Sezione trasversale di un fusticino

Divisione Bryophyta
Classe Bry opsida

Sottoclassi

Sphagnidae

Bryidae

Divisione Bryophyta
Classe Bry opsida
Sottoclasse Sphagnidae

Sphagnum

Divisione Bryophyta
Classe Bry opsida
Sottoclasse Bryidae

Classe Bry opsida


Sottoclasse Bryidae

Sporogonio

Classe Bry opsida

Ciclo ontogenetico

Divisione Bryophyta
Classe Bryopsida
(Muschi s.s.)

- Gametofito sempre articolato in fusticino, foglioline e rizoidi pluricellulari


e ramificati
- Sporofito a forma di capsula con seta spesso lunga
- Elateri assenti
- Protonema: cloronema e caulonema
parafisi

- Anteridi ed archegoni
in gruppi

foglioline involucrali

Divisione Bryophyta
Classe Bryopsida
Sporofito: capsula con columella

caliptra
sporogonio in formzione
con embrioteca

seta
vaginula

Divisione Bryophyta
Classe Bryopsida
Sistema di conduzione
- Cordone centrale con idroidi e leptodi
- Tracce fogliari
cordone centrale

traccia fogliare

Sezione trasversale di un fusticino

Divisione Bryophyta
Classe Bryopsida

Sottoclassi

Sphagnidae

Bryidae

Divisione Bryophyta
Classe Bryopsida
Sottoclasse Sphagnidae

Sphagnum

Divisione Bryophyta
Classe Bryopsida
Sottoclasse Bryidae

Classe Bryopsida
Sottoclasse Bryidae
Sporogonio

Classe Bryopsida

Ciclo ontogenetico

Divisione Pteridophyta
Felci s.l.
Organismi presenti in tutte le regioni climatiche che preferiscono tuttavia
gli ambienti pi umidi
- Bilancio idrico regolato in maniera autonoma
- Fatta eccezione delle pteridofite primitive le piante presentano radici,
fusto e foglie con fasci conduttori ben differenziati (tracheidi lignificate)
- Specie sia sempreverdi che caducifoglie
- Gli sporangi sono portati da foglie (sporofilli)
-

Divisione Pteridophyta
Gametofito = protallo

Divisione Pteridophyta

Ciclo ontogenetico con alternanza


di generazione eterofasica ed eteromorfa

Divisione Pteridophyta

Stirpi isosporee

megasporangi

megaspore

microsporangi

microspore

Stirpi eterosporee

Divisione Pteridophyta

Classi

Lycopodiopsida
Licofite

Equisetopsida

Pteridopsida

Equiseti

Felci s.s.

Divisione Pteridophyta
Classe Lycopo diopsida
Ordine Lycopodiales

Lycopodium clavatum

Divisione Pteridophyta
Classe Lycopo diopsida
Ordine Selaginellales

Selaginella denticulata

Divisione Pteridophyta
Classe Lycopo diopsida
Ordine Selaginellales
Ciclo ontogenetico

Divisione Pteridophyta
Classe Lycopo diopsida
Ordine Isoetales

Isoetes lacustris

Divisione Pteridophyta
Classe Equisetopsida

Divisione Pteridophyta
Equisetopsida

Equisetume telmateia

Divisione Pteridophyta
Equisetopsida

Ciclo ontogenetico

Divisione Pteridophyta
Classe Equisetopsida

Divisione Pteridophyta
Equisetopsida

Equisetume telmateia

Divisione Pteridophyta
Equisetopsida

Ciclo ontogenetico

Divisione Pteridophyta
Classe Pteridopsida
-

Presenza di megafilli a prefogliazione


circinnata (a pastorale)
Sporangi portati in genere sulla pagina
inferiore e spesso raggruppati in sori

Sottoclassi = Livelli di sviluppo


Protopterididae

Ophioglossidae

(Primofilices)

(Eusporangiatae)

Pterididae

Salviinidae

(Leptosporangiatae)
(Hydropterides)

Classe Pteridopsida
Sottoclasse Ophioglossidae
(Eusporangiatae)
-

Sporangi con parete pluricellulare e pluristratificata

Ordine Ophioglossales

Ophioglossum

Botrychium

Classe Pteridopsida
Sottoclasse Pterididae
(Leptosporangiatae)

Sporangi con parete unistratificata


Felci ad habitus arboreo (fusto, foglie e radici) od erbaceo (rizomi, foglie
e radici)
Foglie pennate, bipennate o pluripartite ed in qualche caso semplici
Sporofilli spesso simili ai trofofilli tuttavia con eccezioni significative (es.
Osmunda )
Sporangi tipicamente raggruppati in sori sulla pagina inferiore delle foglie

Classe Pteridopsida
Sottoclasse Pterididae
-

Sori con o senza indusio

Sporangi con anulus

Classe Pteridopsida
Sottoclasse Pterididae
-

La maggior parte delle Pterididae isosporea


Protonema
Protallo con anteridi ed archegoni
nella faccia inferiore
Spermatozoidi spiralati e pluriflagellati
Riproduzione vegetativa per mezzo di gemme
avventizie

Classe Pteridopsida
Sottoclasse Pterididae
Ciclo ontogenetico

Sottodivisione Cycadophytina
Classe Cycadopsida
Ordine Cycadales

Cycas revoluta

Sottodivisione Cycadophytina
Classe Gnetopsida
-

Fiori in alcuni casi ermafroditi e con involucro fiorale


Accanto alle tracheidi compaiono anche trachee
Generi Welwitschia

Gnetum

Welwitschia mirabilis

Ephedra

Sottodivisione Cycadophytina
Classe Gnetopsida

Ephedra distachya

Sottodivisione Cycadophytina
Classe Gnetopsida

Gnetum

Divisione Spermatophyta
Sottodivisione Magnoliophytina

Organismi col pi alto livello di organizzazione


e differenziazione distribuito in quasi tutti gli
ambienti terrestri, ma anche in acqua dolce e
salmastra
Forme legnose ed erbacee sia pluriannuali che
annuali
Elementi di conduzione: trachee e tubi cribrosi
con cellule compagne
Ovuli racchiusi in un ovario
Ovario che si trasforma in frutto
Presenza dello stigma

Divisione Spermatophyta
Sottodivisione Magnoliophytina
Stami

androceo

Carpelli

gineceo

Divisione Spermatophyta
Sottodivisione Magnoliophytina
Granulo pollinico mononucleato

Gametofito

gametofito

- Cellula vegetativa o del tubetto pollinico


- Cellula generativa
2 Cellule spermatiche (o nuclei spermatici)

Divisione Spermatophyta
Sottodivisione Magnoliophytina
Megaspora
Sacco embrionale
uninucleato

gametofito

Gametofito
:
Sacco embronale
plurinucleato ( 8 nuclei)
- 2 sinergidi
- 1 oosfera
- 3 antipodi
- 2 nuclei polari

nucleo secondario del sacco embrionale

Divisione Spermatophyta
Sottodivisione Magnoliophytina
Fecondazione, formazione dellembrione e del seme

Seme: testa (2n)


embrione (2n)
endosperma secondario (3n)

Riserve del seme:


- endosperma secondario
- perisperma
- cotiledoni

Divisione Spermatophyta
Sottodivisione Magnoliophytina

Ciclo Magnoliophytina

Ciclo Gymnospermae

Divisione Spermatophyta

Divisione Spermatophyta

Livelli di sviluppo:
Gymnospermae

Angiospermae

Sottodivisioni

Coniferophytina

Cycadophytina

Magnoliophytina

Divisione Spermatophyta
Livello di sviluppo Gymnospermae

Sacca pollinica

microsporangio

Granulo pollinico

microspora

Sporoderma: esina e intina

Divisione Spermatophyta
Livello di sviluppo Gymnospermae

Ovulo

Megasporangio

Ovulo: funicolo
nocella
calaza
tegumenti/o
camera pollinica

Cellula madre del sacco embrionale

Sacco embrionale aploide


Megaspora

Divisione Spermatophyta
Livello di sviluppo Gymnospermae

Microspora
Gametofito

gametofito

(microprotallio)

- Cellule del protallio (in genere 2; ma anche da 1 a 40)


- Cellula del tubetto pollinico
- Cellula generativa
Cellula peduncolare
Cellula spermatogena
2 spermatozoidi

Divisione Spermatophyta
Livello di sviluppo Gymnospermae
Megaspora
Sacco embrionale
uninucleato

Gametofito

- endosperma primario
- archegoni

gametofito

Divisione Spermatophyta
Livello di sviluppo Gymnospermae

Fecondazione, formazione dellembrione e del seme

Seme: testa (2n)


embrione (2n)
endosperma primario (n)

Divisione Spermatophyta
Livello di sviluppo Gymnospermae

Divisione Spermatophyta
Livello di sviluppo Gymnospermae

Divisione Spermatophyta
Livello di sviluppo Gymnospermae

Divisione Spermatophyta
Livello di sviluppo Gymnospermae

Ciclo ontogenetico specie


maggiormente arcaiche
(es. Ginkgo biloba)

Divisione Spermatophyta
Livello di sviluppo Gymnospermae

Ovuli non racchiusi da megasporofilli


Impollinazione per trasporto del granulo pollinico sul micropilo
Microsporofilli e megasporofilli in genere separati
Sviluppo dellembrione sostenuto dallendosperma primario (n)

Sottodivisioni

Coniferophytina

Cycadophytina

Divisione Spermatophyta
Sottodivisione Coniferophytina
-

Germoglio ad accrescimento monopodiale


Foglie semplici (dicotomiche o ridotte a lineari, aghiformi
e squamiformi)
Fiori sempre unisessuati senza un involucro fiorale
Fecondazione con spermatozoidi (stirpi arcaiche) o con tubetto
pollinico (stirpi derivate)

Classi

Ginkgopsida

Pinopsida

Sottodivisione Coniferophytina
Classe Ginkgopsida
-

Microsporofilli e macrospo rofilli su assi molto


lunghi

Ginkgo biloba

Sottodivisione Coniferophytina
Classe Pinopsida
-

Microsporofilli e megasporofilli su assi


molto raccorciati

Gruppi di microsporfilli (fiori maschili) e gruppi di


megasporofilli (fiori femminili) riuniti in
infiorescenze ad amento o strobiliformi

Sottoclassi

Cordaitidae

Pinidae

Taxidae

Sottodivisione Coniferophytina
Classe Pinopsida
Sottoclasse Pinidae
-

Infiorescenze femminili strobiliformi con


ogni singolo fiore costituito d a una squama
fertile (ovulifera) ed una sterile (squama
copritrice) generalmente saldate insieme
Infiorescenza femminile che dopo la
fecondazione degli ovuli si trasforma in
strobilo

Classe Pinopsida
Sottoclasse Pinidae
Famiglia Pinaceae

Abies alba
Genere Abies

Classe Pinopsida
Sottoclasse Pinidae
Famiglia Pinaceae

Picea excelsa
Genere Picea

Classe Pinopsida
Sottoclasse Pinidae
Famiglia Pinaceae

Pinus halepensis
Genere Pinus

Classe Pinopsida
Sottoclasse Pinidae
Famiglia Pinaceae

Larix europaea
Genere Larix

Classe Pinopsida
Sottoclasse Pinidae
Famiglia Taxodiaceae

Sequoiadendron giganteum
Taxodium disticum
Generi Sequoiadendron, Sequoia, Taxodium

Classe Pinopsida
Sottoclasse Pinidae
Famiglia Cupressaceae

Cupressus sempervirens Juniperus communis Juniperus oxycedrus

Classe Pinopsida
Sottoclasse Taxideae

Taxus baccata

Divisione Spermatophyta
Sottodivisione Cycadophytina
-

Germoglio ad accrescimento da dicotomico a


monopodiale sino a simpodiale
Foglie generalmente pennate (ad eccezione
dei rappresentanti delle Gnetopsida
Passaggio da sporo -trofofilli a fiori unisessuali
fino ad ermafroditi

Classi

Cycadopsida

Gnetopsida

Sottodivisione Cycadophytina
Classe Cycadopsida
Ordine Cycadales

Cycas revoluta

Sottodivisione Cycadophytina
Classe Gnetopsida
-

Fiori in alcuni casi ermafroditi e con involucro fiorale


Accanto alle tracheidi compaiono anche trachee
Generi Welwitschia

Gnetum

Welwitschia mirabilis

Ephedra

Sottodivisione Cycadophytina
Classe Gnetopsida

Ephedra distachya

Sottodivisione Cycadophytina
Classe Gnetopsida

Gnetum

Divisione Spermatophyta
Sottodivisione Magnoliophytina

Organismi col pi alto livello di organizzazione


e differenziazione distribuito in quasi tutti gli
ambienti terrestri, ma anche in acqua dolce e
salmastra
Forme legnose ed erbacee sia pluriannuali che
annuali
Elementi di conduzione: trachee e tubi cribrosi
con cellule compagne
Ovuli racchiusi in un ovario
Ovario che si trasforma in frutto
Presenza dello stigma

Divisione Spermatophyta
Sottodivisione Magnoliophytina
Stami

androceo

Carpelli

gineceo

Divisione Spermatophyta
Sottodivisione Magnoliophytina
Granulo pollinico mononucleato

Gametofito

gametofito

- Cellula vegetativa o del tubetto pollinico


- Cellula generativa
2 Cellule spermatiche (o nuclei spermatici)

Divisione Spermatophyta
Sottodivisione Magnoliophytina
Megaspora
Sacco embrionale
uninucleato

gametofito

Gametofito
:
Sacco embronale
plurinucleato ( 8 nuclei)
- 2 sinergidi
- 1 oosfera
- 3 antipodi
- 2 nuclei polari

nucleo secondario del sacco embrionale

Divisione Spermatophyta
Sottodivisione Magnoliophytina
Fecondazione, formazione dellembrione e del seme

Seme: testa (2n)


embrione (2n)
endosperma secondario (3n)

Riserve del seme:


- endosperma secondario
- perisperma
- cotiledoni

Divisione Spermatophyta
Sottodivisione Magnoliophytina

Ciclo Magnoliophytina

Ciclo Gymnospermae

Anda mungkin juga menyukai