Anda di halaman 1dari 7

Serie di potenze / Esercizi svolti

ESERCIZIO. Si consideri la serie di potenze

n=1
3
n
n
2
_
1
n
+
_
3
_
n
x
n
.
(a) Determinarne il raggio di convergenza.
(b) Determinarne linsieme di convergenza puntuale.
(c) Dire se la serie converge uniformemente su , motivando opportunamente.
(d) Sia A linsieme dei punti x
_

2
,

2
_
nei quali la serie di funzioni

n=1
3
n
n
2
_
1
n
+
_
3
_
n
(tanx)
n
(0.1)
converge puntualmemente. Determinare A e dire se la serie (0.1) converge uniformemente su A.
Svolgimento. Si tratta di una serie di potenze con centro nellorigine e coecienti
a
n
=
3
n
n
2
_
1
n
+
_
3
_
n
> 0.
(a) Si ha
lim
n
n
_
|a
n
| = lim
n
n
_
3
n
n
2
_
1
n
+
_
3
_
n
= lim
n
3
n
_
n
2
_
1
n
+
_
3
_ =
3
_
3
=
_
3
e quindi il criterio della radice per le serie di potenze assicura che il raggio di convergenza cercato
R =
1

3
=

3
3
.
(b) Linsieme di convergenza puntuale della serie pu dierire dallintervallo (R, R) =
_

3
3
,

3
3
_
solo per gli estremi. Controlliamo allora il comportamento della serie in x =

3
3
.
Per x =

3
3
, si ottiene la serie numerica

n=1
a
n
_
_
3
3
_
n
, (0.2)
il cui termine generale si riscrive
a
n
_
_
3
3
_
n
=
1
n
2
_
3
1
n
+
_
3
_
3
3
_
n
=
1
n
2
_
_
3
1
n
+
_
3
_
n
.
M.Guida, S.Rolando, 2012
Osservato che
1
n
+
_
3 >
_
3 implica 0 <

3
1
n
+

3
< 1, per ogni n _ 1 risulta
_

3
1
n
+

3
_
n
< 1
n
= 1
e quindi
1
n
2
_
_
3
1
n
+
_
3
_
n
<
1
n
2
.
Dunque la serie (0.2) converge per il criterio del confronto, in quanto converge la serie

n=1
1
n
2
.
Alternativamente, si sarebbe potuto osservare che
_
_
3
1
n
+
_
3
_
n
=
1
_
1/

3
n
+ 1
_
n

1
e
1/

3
per n ,
da cui segue lequivalenza
_
_
3
1
n
+
_
3
_
n
~
1
e
1/

3
per n .
Ci implica
1
n
2
_
_
3
1
n
+
_
3
_
n
~
1
e
1/

3
1
n
2
per n
e quindi la convergenza della serie, per il criterio del confronto asintotico.
Per x =

3
3
, si ottiene la serie numerica

n=1
a
n
_

3
3
_
n
, che converge assolutamente per
quanto visto al punto precedente, essendo

a
n
_

3
3
_
n

= a
n
_

3
3
_
n
.
In denitiva, risulta =
_

3
3
,

3
3
_
.
(c) Poich lintervallo contiene entrambi i propri estremi, il teorema di Abel assicura che la serie
converge uniformemente su tutto .
(d) La serie (0.1) si riconduce alla serie di potenze

n=1
a
n
t
n
gi studiata, mediante la sostituzione
t = g (x) = tanx con x
_

2
,

2
_
. Allora risulta
A =
_
x
_

2
,

2
_
: tanx
_
,
dove lintervallo di convergenza determinato al punto (b). Si ottiene dunque
A =
_
x
_

2
,

2
_
:
_
3
3
_ tanx _
_
3
3
_
=
_

6
,

6
_
.
La convergenza uniforme su tutto A, in quanto la serie

n=1
a
n
t
n
converge uniformemente su
(punto (c)) e A = g
1
().
2
ESERCIZIO. Determinarne linsieme di convergenza puntuale della serie di funzioni

n=1
_
x
2
2x
_
3n
n
2
. (0.3)
Svolgimento. La sostituzione t =
_
x
2
2x
_
3
riconduce la serie alla serie di potenze

n=1
1
n
2
t
n
(0.4)
che ha raggio di convergenza R = 1, in quanto
lim
n
n
_
1
n
2
= lim
n
_
1
n
_
n
_
2
= 1.
Allora la serie (0.4) converge puntualmente per ogni t (1, 1) e resta da controllare il suo comporta-
mento agli estremi. Per t = 1, si ottiene la serie armonica generalizzata

n=1
1
n
2
,
che converge. Per t = 1, si ottiene la serie

n=1
(1)
n
n
2
,
che converge assolutamente, in quanto

n=1

(1)
n
n
2

n=1
1
n
2
.
Dunque lintervallo di convergenza puntuale della serie (0.4)
t
= [1, 1] e quindi, tornando alla
variabile x, linsieme di convergenza puntuale della serie (0.3)
=
_
x R :
_
x
2
2x
_
3
[1, 1]
_
.
Siccome
_
x
2
2x
_
3
[1, 1] signica 1 _
_
x
2
2x
_
3
_ 1, che equivale a 1 _ x
2
2x _ 1, ossia al
sistema
_
x
2
2x + 1 _ 0 ( sempre vericata, perch x
2
2x + 1 = (x 1)
2
_ 0 )
x
2
2x 1 _ 0 ( vericata per 1
_
2 _ x _ 1 +
_
2 ),
risulta
=
_
1
_
2, 1 +
_
2
_
.
3
ESERCIZIO. Si consideri la serie di funzioni

n=0
_
16 x
2
_n
2
n!
.
(a) Determinarne linsieme di convergenza puntuale e la funzione somma.
(b) Individuare almeno un intervallo su cui la serie converge uniformemente, motivando adeguatamente
la risposta.
Svolgimento.
(a) Il dominio comune a tutti i termini f
n
(x) =
_
16 x
2
_
n/2
/n! della serie lintervallo D = [4, 4];
infatti, i termini con n pari sono in eetti deniti per ogni x R, ma per i termini con n dispari
deve essere 16x
2
_ 0, cio 4 _ x _ 4. Dunque sar un sottoinsieme di [4, 4], eventualmente
[4, 4] stesso.
Tramite la sostituzione t =
_
16 x
2
_
1/2
, la serie data si riconduce alla serie esponenziale e si
ottiene

n=0
_
16 x
2
_n
2
n!
=

n=0
t
n
n!
= e
t
= e

16x
2
,
dove la seconda uguaglianza vale per ogni t R. La serie data converge quindi ad e

16x
2
per
ogni x per cui i suoi termini hanno senso, ossia risulta = D = [4, 4] e la somma della serie
S (x) = e

16x
2
per ogni x [4, 4].
(b) Siccome la serie esponenziale

n=0
t
n
n!
ha raggio di convergenza innito e quindi converge uniforme-
mente su ogni intervallo chiuso e limitato [a, b], la serie data converge uniformemente su ogni
intervallo contenuto in un qualche insieme del tipo
_
x [4, 4] :
_
16 x
2
[a, b]
_
con a, b R.
Prendendo ad esempio a = 0 e b = 1, risulta
_
16 x
2
[0, 1] = 0 _
_
16 x
2
_ 1 =
_
16 x
2
_ 0
16 x
2
_ 1
=
_
_
_
4 _ x _ 4
x _
_
15 . x _
_
15
,
che signica 4 _ x _
_
15 oppure
_
15 _ x _ 4. I due intervalli
_
4,
_
15

e
__
15, 4

sono
quindi esempi di intervalli su cui la serie data converge uniformemente.
Alternativamente, si pu osservare che la funzione g della sostituzione t = g (x) =
_
16 x
2
_
1/2

continua sullintervallo chiuso e limitato = [4, 4] e quindi g () esso stesso un intervallo chiuso
e limitato, per il teorema di Weierstrass. Dunque la serie

n=0
t
n
n!
converge uniformemente su g ()
e pertanto la serie data converge uniformemente su .
4
ESERCIZIO. Determinare linsieme di convergenza puntuale e la funzione somma della seguente serie:

n=0
_
(1)
n+1
2
n+1
+
(2)
2n
n!
_
x
n
.
Svolgimento. Si tratta di una serie di potenze, ottenuta come somma termine a termine delle due
serie di potenze

n=0
(1)
n+1
2
n+1
x
n
=

n=0
(2)
n+1
x
n
=

n=0
(2) (2)
n
x
n
= 2

n=0
(2x)
n
(0.5)
e

n=0
(2)
2n
n!
x
n
=

n=0
_
(2)
2
_
n
n!
x
n
=

n=0
4
n
n!
x
n
=

n=0
(4x)
n
n!
. (0.6)
La serie (0.5) (multiplo di una serie geometrica) converge se e solo se 1 < 2x < 1, cio x
_

1
2
,
1
2
_
,
ed ha quindi intervallo di convergenza
1
= (1/2, 1/2). La serie (0.6) (serie esponenziale) converge per
ogni x R ed ha quindi intervallo di convergenza
2
= R. Dunque la serie di partenza:
ha intervallo di convergenza =
1

2
=
_

1
2
,
1
2
_
;
ha per somma la somma delle somme delle serie (0.5) e (0.6).
In denitiva, si ha

n=0
_
(1)
n+1
2
n+1
+
(2)
2n
n!
_
x
n
= 2

n=0
(2x)
n
+

n=0
(4x)
n
n!
=
2
1 + 2x
+ e
4x
per ogni x =
_

1
2
,
1
2
_
.
ESERCIZIO. Determinare insieme di convergenza puntuale e funzione somma delle seguenti serie:
(a)

n=1
x
2n1
2n 1
(b)

n=1
(n + 1) (2x 1)
n
.
Svolgimento.
(a) I termini della serie sono del tipo
x
+1
+1
(con = 2n 2) e quindi si possono scrivere facilmente
come integrali:
x
2n1
2n 1
=
_
x
0
t
2n2
dt.
5
Di conseguenza, si ha

n=1
x
2n1
2n 1
=

n=1
__
x
0
t
2n2
dt
_
=
_
x
0
_

n=1
t
2n2
_
dt, (0.7)
dove per ottenere lultima uguaglianza si applicato il teorema di integrazione termine a termine
alla serie di potenze

n=1
t
2n2
= 1 + t
2
+ t
4
+ ... .
Tale serie pu essere riscritta come

n=1
t
2n2
=

k=n1

k=0
t
2k
=

k=0
_
t
2
_
k
(0.8)
e quindi converge se e solo se t
2
< 1 (serie geometrica di ragione t
2
), cio ha intervallo di conver-
genza (1, 1). Poich la serie iniziale ottenuta dalla (0.8) integrando termine a termine, il suo
intervallo di convergenza pu dierire da (1, 1) solo per gli estremi. Controlliamo allora il suo
comportamento in x = 1. Poich 2n 1 dispari per ogni n, si ha (1)
2n1
= 1 e quindi

n=1
(1)
2n1
2n 1
=

n=1
1
2n 1
.
Tale serie diverge per confronto asintotico con la serie armonica e dunque lintervallo di convergenza
della serie data = (1, 1).
Calcoliamone ora la somma, proseguendo i conti (0.8) e (0.7). Si ha

n=1
t
2n2
=

k=0
_
t
2
_
k
=
1
1 t
2
e quindi, sostituendo in (0.7), risulta

n=1
x
2n1
2n 1
=
_
x
0
1
1 t
2
dt.
Calcoliamo allora lintegrale a secondo membro: scomponendo lintegrando in fratti semplici, si ha
1
1 t
2
=
1
2
1
1 t
+
1
2
1
1 + t
e perci si ottiene

n=1
x
2n1
2n 1
=
_
x
0
_
1
2
1
1 t
+
1
2
1
1 + t
_
dt =
_

1
2
log |1 t| +
1
2
log |1 + t|
_
x
0
6
=
1
2
log |1 x| +
1
2
log |1 + x| =
1
2
log
_
1 + x
1 x
_
per ogni x (1, 1).
(b) Il cambio di variabile t = 2x 1 riconduce alla serie di potenze

n=1
(n + 1) t
n
(0.9)
che chiaramente la serie derivata della serie geometrica di ragione t e termine iniziale t
2
:

n=1
(n + 1) t
n
=

n=1
d
dt
t
n+1
=

k=n+1

k=2
d
dt
t
k
. (0.10)
Di conseguenza, il suo raggio di convergenza R = 1, come per la serie geometrica, ed il suo
intervallo di convergenza
t
non pu aumentare rispetto a quello della serie geometrica, per cui
risulta
t
= (1, 1).
Calcoliamo ora la somma della serie (0.9). Proseguendo il conto (0.10), si ottiene

n=1
(n + 1) t
n
=

k=2
d
dt
t
k
=
d
dt

k=2
t
k
=
d
dt
_

k=0
t
k
1 t
_
=
d
dt
_
1
1 t
1 t
_
=
d
dt
t
2
1 t
=
t (2 t)
(1 t)
2
per ogni t (1, 1).
Tornando inne alla variabile x, si conclude che la serie data converge se e solo se 2x1 (1, 1),
cio x (0, 1). Inoltre risulta

n=1
(n + 1) (2x 1)
n
=
(2x 1) (3 2x)
4 (1 x)
2
per ogni x (0, 1) .
7

Anda mungkin juga menyukai