Anda di halaman 1dari 17

SPINOZA SUL CRISTIANESIMO E SUL

PAPATO
Spinoza venne sepolto sotto il lastricato di una chiesa protestante.[1]
NellOlanda liberale del XVII secolo non era raro seppellire i non protestanti
allinterno delle chiese. Persino i cattolici che in !uel paese erano "olto "eno
a"ati de#li ebrei in !ualche occasione $urono sepolti dentro una chiesa%.[&] '
pertanto $uori luo#o dedurre da !uesta sepoltura co"e "olti hanno $atto che alla
$ine Spinoza si $osse convertito al cristianesi"o.[(]
Spinoza tratta il cristianesi"o co"e lebrais"o e le altre reli#ioni.
Scrive) *$$er"o che per la salvezza non + assoluta"ente necessario conoscere
,risto secondo la carne "a si deve pensare ben altro di !uelleterno $i#lio di -io
cio+ delleterna sapienza di -io che si + "ani$estata in tutte le cose e
"assi"a"ente nella "ente u"ana e pi. ancora di tutto in /es. ,risto. In$atti
nessuno senza !uesta pu0 pervenire alla beatitudine #iacch1 essa sola inse#na
cosa sia il vero e cosa sia il $also cosa il bene e cosa il "ale. ' poich1 !uesta
sapienza si + "assi"a"ente "ani$estata #razie a /es. ,risto i suoi discepoli la
predicarono cos2 co"e $u da lui rivelata e per !uesto Spirito di ,risto "ostrarono di
potersi #loriare sopra tutti #li altri. Per il resto ho espressa"ente ricordato che io
non so che cosa si#ni$ichi ci0 che certe ,hiese a##iun#ono ossia che -io assunse
natura u"ana3 anzi a dire il vero non "i se"bra "eno assurdo che se !ualcuno
"i dicesse che il cerchio ha assunto la natura del !uadrato%.[4]
Spinoza cio+ apprezza "olto /es. co"e "aestro di vita "a respin#e il do#"a
dellincarnazione. 5i$iuta anche il do#"a della resurrezione di ,risto.
Se ri$letti bene sul $atto che ,risto non apparve n1 al Sinedrio n1 a Pilato n1 ad
alcuno de#li in$edeli "a soltanto ai Santi e che -io non ha n1 destra n1 sinistra
n1 si trova in !ualche luo#o "a ovun!ue secondo la sua essenza e che la "ateria
+ ovun!ue la stessa e che -io non si "ani$esta in uno spazio i""a#inario $uori del
"ondo co"e lo $in#ono e che in$ine la co"pa#ine del corpo u"ano + "antenuta
nei li"iti dovuti dal solo peso dellaria vedrai $acil"ente che !uesta "ani$estazione
di ,risto non + dissi"ile da !uella con cui -io apparve ad *bra"o !uando vide i tre
uo"ini che invit0 a pranzo. 6a dirai) tutti #li apostoli erano piena"ente convinti
che ,risto sia risorto dalla "orte e real"ente asceso al cielo il che io non ne#o.
In$atti anche *bra"o stesso ha creduto che -io pranz0 con lui e tutti #li 'brei
credono che -io sia sceso dal cielo sul "onte Sinai circondato dal $uoco. 6a
tuttavia !ueste e tutte le altre apparizioni o rivelazioni si"ili $urono adattate alla
co"prensione e alle opinioni di !ue#li uo"ini ai !uali -io volle rivelare la sua
"ente. Ne concludo dun!ue che la resurrezione di ,risto dai "orti $u soltanto
spirituale e $u "ani$estata ai soli suoi se#uaci secondo la loro capacit7 di
co"prendere cio+ che ,risto ebbe in dono leternit7 e risorse dai "orti 8"orti% !ui
lo intendo nel senso in cui ,risto disse) lasciate che i morti seppelliscano i loro
morti9 in !uanto diede ese"pio di eccezionale santit7 di vita e di "orte e risuscita
dalla "orte i suoi discepoli in !uanto essi se#uono !uesto "odello di vita e di
"orte. ' non + di$$icile spie#are in !uesto "odo tutto il Van#elo. [:]
5iconosco con te la debolezza delluo"o. 6a per"etti"i di chiederti) noi piccoli
uo"ini abbia"o abbastanza conoscenza della natura da poter deter"inare $in dove
si estenda la sua $orza e potenza e che cosa superi la sua $orza; Poich1 nessuno
pu0 presu"erlo senza arro#anza sia dun!ue lecito per !uanto + possibile
spie#are senza vanterie i "iracoli con cause naturali. ' su ci0 che non si pu0
spie#are o non si pu0 di"ostrare co"e assurdo biso#ner7 sospendere il #iudizio e
$ondare la reli#ione co"e ho detto unica"ente sulla sapienza della dottrina.
In$ine credi che ci0 che ho detto sia contrario a !uei passi del Vangelo di
Giovanni e dellaLettera agli Ebrei perch1 interpreti le espressioni delle lin#ue
orientali secondo #li usi lin#uistici europei e sebbene /iovanni abbia scritto il suo
Van#elo in #reco tuttavia lo ebraizza. In o#ni caso credi $orse che !uando la
Scrittura dice che -io si + "ani$estato in una nube o in un tabernacolo e abita nel
te"pio -io abbia davvero assunto la natura di una nube del tabernacolo o del
te"pio; ,osa ancora pi. i"portante + !uello che ,risto ha detto di s1 ossia di
essere il te"pio di -io e ci0 certa"ente perch1 co"e ho #i7 detto pri"a -io si +
"ani$estato "assi"a"ente in ,risto e /iovanni per espri"erlo pi. e$$icace"ente
ha detto che il verbo si + $atto carne%.[<]
Spinoza se"pre scrivendo a Oldenbur# torna ancora sullar#o"ento)
Sono daccordo con te nellintendere in senso letterale la passione la "orte e la
sepoltura di ,risto "a intendo alle#orica"ente la sua resurrezione. ,on$esso certo
#li 'van#elisti la raccontino con tali particolari che non possia"o ne#are che #li
stessi 'van#elisti credettero che il corpo di ,risto $osse risorto e asceso in cielo per
sedere alla destra del Padre3 e che anche #li in$edeli avrebbero potuto vederlo se
$ossero stati ne#li stessi luo#hi in cui ,risto apparve ai discepoli. 6a su ci0 tuttavia
$atta salva la dottrina del Van#elo avrebbero potuto in#annarsi co"e accadde
anche a#li altri pro$eti cosa di cui ti ho dato ese"pi nella "ia precedente%.[=]
Oldenbur# #li obietta) Sul do#"a della resurrezione po##ia tutta la reli#ione
cristiana e la sua verit7 e se essa + ne#ata la "issione e la celeste dottrina di
,risto crollano insie"e%.[>]
Nellepistolario di Spinoza non c+ risposta a !uesta lettera. O + andata perduta o
non c+. Non si deve per0 pensare che Spinoza non sapesse che la resurrezione + il
do#"a che san Paolo dice $onda"entale.
-el cristianesi"o cattolico poi Spinoza ne#a il papato che lo caratterizza.
?autorit7 dei ponte$ici ro"ani "anca di una testi"onianza su$$iciente"ente
chiara3 ed io la respin#o per !uesta sola ra#ione. In$atti se i ponte$ici ro"ani
potessero "ostrare una si"ile testi"onianza dalla stessa Scrittura con la stessa
certezza con la !uale un te"po potevano $arlo i so""i sacerdoti dei /iudei non
sarei per niente turbato dal $atto che tra i ponte$ici ro"ani ce ne siano stati di
eretici ed e"pi dato che un te"po anche $ra i so""i sacerdoti de#li 'brei ce ne
$urono di eretici ed e"pi che ra##iunsero il so""o sacerdozio per vie traverse e
che tuttavia per "andato della Scrittura detenevano il potere di interpretare la
?e##e 8vedi Deuteronomio 1> 11@1& e (( 1A e Malachia &B9. 6a poich1 non
"ostrano a$$atto una tale testi"onianza la loro autorit7 ri"ane del tutto sospetta3
e a$$inch1 !ualcuno in#annato dallese"pio del ponte$ice de#li 'brei non riten#a
che anche la reli#ione cattolica abbia biso#no di un ponte$ice + opportuno
osservare che le le##i di 6os+ che costituivano la le#islazione della patria avevano
biso#no assoluto per essere conservate di una pubblica autorit73 se in$atti
ciascuno $osse libero dinterpretare a suo piaci"ento la le##e non potrebbe
sussistere nessuno Stato "a proprio per !uesto si dissolverebbe i""ediata"ente
e il diritto pubblico si ridurrebbe a diritto privato. 6a tuttaltro + il principio che
re#ola la reli#ione. In$atti dato che essa non consiste tanto nelle azioni esterne
!uanto nella se"plicit7 e sincerit7 dellani"o non ha alcun diritto n1 pubblica
autorit7. ?a se"plicit7 e la sincerit7 dellani"o non si in$ondono in$atti ne#li uo"ini
con lordine delle le##i n1 con la pubblica autorit7 e in assoluto nessuno pu0 essere
costretto con la $orza o con le le##i ad essere beato "a per !uesto si richiedono
la""onizione $raterna le buone "aniere e soprattutto un #iudizio personale e
libero [:] Si + dun!ue ben lontani dal poter concludere dallautorit7 del so""o
sacerdote de#li 'brei di interpretare le le##i della patria lautorit7 del ponte$ice
ro"ano di interpretare la reli#ione3 !uando al contrario da !uella si pu0
concludere pi. $acil"ente che !uesta appartiene a ciascuno al "assi"o #rado%.[B]
Corino 11 dice"bre &A1&
[1] Scrive il suo bio#ra$o ,olerus) Il cadavere $u inu"ato il &< $ebbraio nella
,hiesa Nuova sullo SpuD dove $u condotto da un corteo di sei carrozze e $u
acco"pa#nato da "olte persone i"portanti%. E. 6. ?ucas E. ,olerus Le vite di
Spinoza 6acerata ed. Fuodlibet 1GG4 p. 1A=.
[&] Irvin -. Halo" Il problema Spinoza Neri Pozza ed. &A1& p. 4&4.
[(] ,olerus che ricostruisce #li ulti"i "o"enti della vita di Spinoza in base alla
testi"onianza del suo padrone di casa e di sua "o#lie s"entisce tutto ci0 che +
stato detto per $ar pensare che si $osse convertito in punto di "orte. ,ap. XIV della
sua bio#ra$ia citata in nota 1.
[4] ?ettera >( a Oldenbur# in Tutte le opere, Io"piani &A1A pp. &1>>@&1>G.
[<] ?ettera >< a Oldenbur# in Tutte le opere, Io"piani &A1A pp. &1B(@&1B<.
[=] ?ettera >B a Oldenbur# in Tutte le opere, Io"piani &A1A p. &1GG.
[>] ?ettera >G di Oldenbur# a Spinoza spedita da ?ondra l11 $ebbraio 1=>=
in Tutte le opere, Io"piani &A1A p. &&A1.
[B] Trattato teologico-politico > && in Tutte le opere Io"piani &A1A pp. B<(@
B<<.
/iuseppe Iailone
?Jautore ha pubblicato Il Kacchiota"i ,5C Pistoia 1GGG.
Nel &AA= ha pubblicato Via##io nella $iloso$ia europea ed. *lpina Corino.
Nel &AAG ha pubblicato nei Fuaderni della Kondazione Lniversit7 Popolare di
Corino Via##io nella $iloso$ia ?a Kiloso$ia #reca.
-ue dialo#hi. I panni di -io M Socrate e il $iloso$o della caverna 8pd$9
Plotino 8pd$9
?Jaltare della Vittoria e il croci$isso 8pd$9
Konti
Sini ,arlo *rchivio Spinoza. ?a verit7 e la vita /hibli
Spinoza Iaruch3 ?eibniz /ott$ried N. Spinoza OcontraP ?eibniz. -ocu"enti
di uno scontro intellettuale 81=>=@1=>B9 Lnicopli
Iettini *"alia Il ,risto di Spinoza /hibli
Nadler Steven ?Jeresia di Spinoza. ?Ji""ortalit7 e lo spirito ebraico 'inaudi
6or$ino Vittorio Il te"po della "oltitudine. 6aterialis"o e politica pri"a e
dopo Spinoza 6ani$estolibri
Saccaro -el Iu$$a /iuseppa *lle ori#ini del panteis"o. /enesi dellJ'thica di
Spinoza e delle sue $or"e di ar#o"entazione Kranco *n#eli
?o"bardo 6ario /. ?a "ente a$$ettiva di Spinoza. Ceoria delle idee
ade#uate Il Poli#ra$o
?abriola *ntonio Ori#ine e natura delle passioni secondo lJ'tica di Spinoza
81B=>9 /hibli
Fuaderni Spinoziani 8&AA49. Vol. 1) Spinoza dei "iracoli. ,on *tti del
Se"inario di Studi O?Ji"postura ieri e o##i) dai "iracoli alla televisioneP
8Pisa aprile &AA(9 /hibli
*"oroso ?eonardo Scintille ebraiche. Spinoza Vico e Iena"oze#h 'CS
Iasso Paola Il secolo #eo"etrico. ?a !uestione del "etodo "ate"atico in
$iloso$ia da Spinoza a Qant ?e ?ettere
6ichelini Krancesca Sostanza e assoluto. ?a $unzione di Spinoza nella
scienza della lo#ica di Re#el '-I
?evi Ser#io Spinoza e il proble"a "ente@corpo ,L'6
-el ?ucchese Kilippo Cu"ulti e indi#natio. ,on$litto diritto e "oltitudine in
6achiavelli e Spinoza /hibli
-a"asio *ntonio 5. *lla ricerca di Spinoza. '"ozioni senti"enti e cervello
*delphi
Strauss ?eo ?a critica della reli#ione in Spinoza ?aterza
Conelli Ivana ?a $erita non chiusa. ?a ricezione ebraica di Spinoza nel
Novecento 'dizioni dellJOrso
6olinu N. ,orneliu ?etture spinoziane. Spinoza nel contesto del pensiero
occidentale ,arocci
Curco ?iveri /iuseppe Nietzsche e Spinoza. 5icostruzione $iloso$ico@storica di
un incontro i"possibile *r"ando
,iccarelli 5oberto Potenza e beatitudine. Il diritto nel pensiero di Iaruch
Spinoza ,arocci
-J*"brosio *n#elillo /iuseppe Spinoza non conosce il "ale *c!uaviva
Sulla scienza intuitiva in Spinoza. Ontolo#ia politica estetica /hibli
Nadler Steven Iaruch Spinoza e lJOlanda del Seicento 'inaudi
6i#nini Kilippo ?Jetica di Spinoza ,arocci
QoDr1 *leSandre Scritti su Spinoza e lJaverrois"o /hibli
?TUith Qarl Spinoza. -eus sive natura -onzelli
-eleuze /illes Spinoza e il proble"a dellJespressione Fuodlibet
-eleuze /illes Spinoza. Kiloso$ia pratica /uerini e *ssociati
*lthusser ?ouis ?Junica tradizione "aterialista) Spinoza ,L'6
Ialibar 'tienne Spinoza e la politica 6ani$estolibri
5ensi /iuseppe Spinoza /uerini e *ssociati
/rassi Paola ?Jinterpretazione dellJi""a#inario. Lno studio in Spinoza 'CS
6i#nini Kilippo Introduzione a Spinoza ?aterza
,risto$olini Paolo Spinoza edonista 'CS
Iove ?aurent ?a strate#ia del conatus. *$$er"azione e resistenza in
Spinoza /hibli
6or$ino Vittorio Il te"po e lJoccasione. ?Jincontro Spinoza@6achiavelli ?'-
'dizioni Lniversitarie
Iordoli 5oberto 'tica arte scienza tra -escartes e Spinoza. ?odeUiVW 6eDer
81=&G@1=B19 e lJassociazione Nil volentibus arduu" Kranco *n#eli
Visentin Ste$ano ?a libert7 necessaria. Ceoria e pratica della de"ocrazia in
Spinoza 'CS
61choulan RenrD /li ebrei ad *"sterda" allJepoca di Spinoza ',I/
,aporali 5iccardo ?a $abbrica dellJi"periu". Sa##io su Spinoza ?i#uori
Santinelli ,ristina 6ente e corpo. Studi su ,artesio e Spinoza Fuattroventi
Nori Paolo Spinoza 'inaudi
,risto$olini Paolo Spinoza per tutti Keltrinelli
Vincieri Paolo Natura u"ana e do"inio. 6achiavelli Robbes Spinoza ?on#o
*n#elo
?a Spinoza@5enaissance nella /er"ania di $ine Settecento Lnicopli
6or$ino Vittorio Substantia sive or#anis"us. I""a#ine e $unzione teorica di
Spinoza ne#li scritti Venesi di Re#el /uerini e *ssociati
Ionicalzi Krancesca ?Ji"pensato della politica. Spinoza e il vincolo civile
/uida
-iodato 5oberto Ver"eer /Xn#ora Spinoza. ?Jestetica co"e scienza
intuitiva 6ondadori Iruno
/uzzo *u#usto Il pensiero di Spinoza ?a Nuova Italia
Iostren#hi -aniela Kor"e e virt. della i""a#inazione in Spinoza
Iibliopolis
,ha"la 6ino Spinoza e il concetto della OCradizione ebraicaP Kranco *n#eli
/iancotti Ioscherini '"ilia Studi su Robbes e Spinoza Iibliopolis
Sportelli Silvano Potenza e desiderio nella $iloso$ia di Spinoza 'dizioni
Scienti$iche Italiane
Sal"eri /iovanni -oppia verit7 doppio errore. ?a !uestione dellJuo"o
nellJO'ticaP di Spinoza Studiu"
Robbes e Spinoza. *tti del ,onve#no di Lrbino Iibliopolis
Spinoza nel (<AY anniversario della nascita. *tti del ,on#resso 8Lrbino 4@B
ottobre 1GB&9 Iibliopolis
/uidorizzi 'rnesto ?Jorizzonte. -a Spinoza a /oethe. ?a poesia dellJin$inito
'dizioni Scienti$iche Italiane
Iordoli 5oberto Vitae "editatio. /ra"sci e Spinoza a con$ronto
Fuattroventi
6arS Qarl Fuaderno Spinoza 1B41 Iollati Iorin#hieri
Iiasutti Kranco ?a dottrina della scienza in Spinoza P7tron
UUU.$o#liospinoziano.it
-oUnload
/li echi di un dissenso de"ocratico 8pd$@zip9
Il terzo #enere di conoscenza in Spinoza 8pd$@zip9
,risi e liberazione. -e"ocrazia e critica dellontolo#ia politica in I.
Spinoza 8pd$@zip9
TEORICI
Politici Economisti Filosofi Teologi Antropologi Pedagogisti
Psicologi Sociologi
SPINOZA! IL FILOSOFO "ELLA #LI$ERA NECESSIT%&
I ' II ' III ' I( ' ( ' (I ' (II ' (III ' I) ' ) ' )I ' )II ' )III ' )I(
?a libera necessit7 se"bra un ossi"oro unespressione paradossale una
contraddizione evidente. ' per0 il cuore del pensiero di Spinoza il $iloso$o che ha
"esso il ri#ore razionale al pri"o posto nella sua ricerca della verit7.
Io dico libera !uella cosa che esiste e a#isce unica"ente in virt. della necessit7
della sua natura3 + invece coatta !uella che + deter"inata da altro ad esistere e
a#ire per una certa e deter"inata ra#ione. Per ese"pio -io per !uanto
necessaria"ente tuttavia esiste unica"ente in virt. della necessit7 della sua
natura. ' cos2 pure -io intende se stesso e tutte le cose in "odo assoluta"ente
libero perch1 discende unica"ente dalla necessit7 della sua natura che e#li intenda
tutto. Vedi dun!ue che io pon#o la libert7 non in un libero decreto "a in una libera
necessit7%.[1]
Teorici
*
I
,
-
'
K
/
R
I
Q
?
6
N
O
P
F
5
S
C
V
N
Z
?opposto della libert7 non + la necessit7 "a la coazione la costrizione.
-io + libero non perch1 nella sua onnipotenza pu0 tutto e il suo contrario "a
perch1 non + li"itato da altri enti e !uindi + per$etta"ente libero di "ani$estare la
propria necessaria natura. -io non sce#lie con libero arbitrio tra in$initi "ondi
possibili "a realizza lunico "ondo che necessaria"ente scaturisce dalla sua
natura.
Spinoza lo dice in "odo netto) ?e cose non hanno potuto essere prodotte da -io in
nessunaltra "aniera n1 in nessun altro ordine se non nella "aniera e nellordine in
cui sono state prodotte%.[&]
Per capire il si#ni$icato della libert7 in Spinoza dobbia"o associarla allindipendenza
allautono"ia non allarbitrio non alla scelta3 dobbia"o pensare al potere che si
realizza piena"ente non alla possibilit7 che pu0 sia realizzarsi che non realizzarsi.
?a##ettivo ade#uato allonnipotenza divina non + possibile% bens2 necessario%.
Non solo) la##ettivo possibile% non saddice a nessuna realt7 di cui si abbia
conoscenza ade#uata. Cutto ci0 che + in$atti + cos2 co"+ o per necessit7
intrinseca o per la causa e$$iciente che la deter"ina con necessit7.
,apire ade#uata"ente la realt7 si#ni$ica co#lierne la necessit7.
?e propriet7 del trian#olo non sono sue possibilit7 bens2 necessit7) esso in$atti
non + trian#olo se non ha certe propriet7 che sono !uelle che sono e che devono
essere. ,os2 + per tutti #li enti "ate"atici. ,os2 + in base al #eo"etris"o che
do"ina il pensiero di Spinoza per o#ni cosa.
' vero che "olte cose ci appaiono possibili o contin#enti cio+ ci se"bra che
potrebbero anche essere diverse da co"e sono. Fuesta loro apparente possibilit7
per0 secondo Spinoza se#nala il li"ite della nostra conoscenza non il loro "odo
di essere) esse cio+ ci appaiono possibili e non necessarie perch1 noi ne abbia"o
una conoscenza incerta e con$usa inade#uata cio+ non le vedia"o nellinsie"e
ordinato e necessario di cui sono parte.
,+ un solo "ondo con un solo ordine $atto da un solo -io.
Spinoza precisa) Lna cosa + detta necessaria o in rapporto alla sua essenza o in
rapporto alla sua causa. ?esistenza di una cosa in$atti se#ue necessaria"ente o
dalla sua essenza e dalla sua de$inizione o da una causa e$$iciente data. Lna cosa
poi + detta i"possibile per le "edesi"e ra#ioni cio+ o perch1 la sua essenza o
de$inizione i"plica una contraddizione o perch1 non + data nessuna causa esterna
che sia deter"inata in "odo da produrre tale cosa. 6a una cosa + detta
contin#ente per nessunaltra causa se non in relazione a un di$etto della nostra
conoscenza. Lna cosa in$atti della !uale i#noria"o che la sua essenza i"plica una
contraddizione o della !uale sappia"o bene che essa non include nessuna
contraddizione senza potere tuttavia a$$er"are nulla di certo sulla sua esistenza
perch1 i#noria"o lordine delle cause una tale cosa non ci pu0 "ai se"brare n1
necessaria n1 i"possibile e perci0 la chia"ia"o contin#ente o possibile%.[(]
?e cose che conoscia"o ade#uata"ente sono necessarie o i"possibili.
Il possibile co"pare solo !uando la conoscenza + incerta inade#uata.
Viene da pensare a Par"enide lantico $iloso$o #reco di 'lea.
Teorici
*
I
,
-
'
K
/
R
I
Q
?
6
N
O
P
F
5
S
C
V
N
Z
Spinoza + co"e Par"enide $iloso$o della necessit7 "eta$isica.
,i0 che + + necessaria"ente ci0 che non + + i"possibile che sia.
Necessario e i"possibile sono #li a##ettivi "eta$isici $onda"entali.
Il possibile appartiene allopinione non alla scienza.
Il possibile + la spia delli"per$ezione della nostra conoscenza.
Fuando il possibile acco"pa#na il nostro a#ire per Spinoza si#ni$ica che non
sappia"o che cosa $are e sia"o sotto lazione di cause che non conoscia"o.
?a conoscenza ade#uata ci $a vedere la necessit7 delle cose di essere cos2 co"e
sono e ci indica !uel che dobbia"o $are con necessit7 razionale.
Se le cose ci se"brano possibili vuol dire che sia"o nella con$usione teorica e[o
pratica. ?e idee chiare e distinte sono di cose necessarie o i"possibili.
Niente libera possibilit7 co"e sia"o abituati a pensare "a libera necessit7.
Spinoza spie#a !uesto punto centrale del suo pensiero con lipotesi della pietra
capace di pensare) se esistesse una tal pietra essa "essa in "oto da una causa
esterna si crederebbe libera nel suo "ovi"ento.
' proprio !uesta M spie#a M + la libert7 che tutti si vantano di possedere e che
consiste unica"ente nel $atto che #li uo"ini sono consapevoli dei loro appetiti "a
i#norano le cause dalle !uali sono deter"inati%.
Sappia"o !uel che vo#lia"o "a non perch1 lo vo#lia"o cos2 co"e la pietra in
ipotesi saprebbe dove vuole andare "a non perch1.
' li#noranza a darci lillusione della libert7 intesa co"e libero decreto%.
?a pietra che non sa perch1 vuole andare dove sta andando con necessit che
i#nora la causa deter"inante del suo "ovi"ento pensa il suo "ovi"ento co"e
libera possibilit crede di perse#uire un $ine di sua scelta.
,os2 il neonato M continua Spinoza M crede di desiderare libera"ente il latte e il
ra#azzo adirato di voler la vendetta e il ti"ido la $u#a. Inoltre lubriaco crede di dire
per libera decisione della sua "ente !uelle cose che poi da sobrio avrebbe voluto
tacere. ,os2 chi delira il $an$arone e "olti altri della stessa ris"a credono di a#ire
per una libera decisione della "ente e non #i7 perch1 spinti dalli"pulso. ' poich1
!uesto pre#iudizio + innato in tutti #li uo"ini non + cos2 $acile che se ne liberino.
In$atti bench1 lesperienza inse#ni pi. che a su$$icienza che #li uo"ini nulla
possono controllare "eno dei loro appetiti e che spesso co"battuti da a$$etti
contrari vedono le cose "i#liori e se#uono le pe##iori credono tuttavia di essere
liberi e ci0 accade perch1 desiderano certe cose in "odo pi. debole e il desiderio di
!ueste cose pu0 essere $acil"ente s"orzato dal ricordo di !ualche altra cosa che
ricordia"o pi. $re!uente"ente. ' con ci0 ho spie#ato abbastanza se non erro
!uale sia la "ia posizione intorno alla necessit7 libera a !uella coatta e alla
$inzione della liberta u"ana%.[4]
Ker"ia"oci su !ueste conclusioni\ Sono l*I, di Spinoza.
Ka"iliarizzare con !uesti concetti ci aiuta al passo successivo a capire che la
consapevolezza della necessit7 del reale e delli"possibilit7 di ci0 che non + non
co"porta per Spinoza accettazione inerte e $atalistica dellesistente.
5endersi conto che lidea del possibile nasce da una nostra conoscenza inade#uata
e ali"enta la $inzione della libert7 u"ana non pre#iudica li"pe#no "orale "a ne
+ la condizione $onda"entale.
,onoscere bene + la condizione per a#ire bene.
-opo Par"enide ecco apparire alle spalle di Spinoza Socrate) la virt. + sapere
conoscenza di s1 dello##etto dei nostri appetiti e della condizione in cui ci
trovia"o ad a#ire.
Ln sapere ade#uato non + solo la condizione della virt. "a + #i7 virt. piena.
*l sapere pieno e ade#uato arrivano per0 in pochi e dopo un di$$icile ca""ino. Per
la #rande "a##ioranza dellu"anit7 e anche per i $iloso$i non ancora #iunti alla
co"prensione della necessaria concatenazione delle cause% ai $ini pratici diventa
"e#lio anzi necessario considerare le cose co"e possibili%.[<]
Spinoza riabilita cos2 per !uesta $unzione pratica il possibile) esso e la
conse#uente illusione del libero arbitrio pur nascendo da conoscenza inade#uata
hanno uni"portante $unzione per la vita "orale per lor#anizzazione sociale e
politica per la $unzione coercitiva delle le##i e per leducazione allobbedienza
esercitata dalla reli#ione. Se non si arriva alla necessit7 razionale il possibile ne
diventa il surro#ato.
,o"e #li Stoici Spinoza ritiene rara la virt. "a de#li Stoici non condivide
lascetis"o) la virt. non si basa sulla rinuncia sul sacri$icio e sulla "orti$icazione
"a + realizzazione piena della vita sotto o#ni aspetto.
O#ni ente + per natura !uindi necessaria"ente conatus, cio+ s$orzo tendenza
alla propria a$$er"azione. ?uo"o non $a eccezione. Nelluo"o per0 !uesto s$orzo
ha il vanta##io della ra#ione) #li uo"ini che curano !uesto vanta##io a$$er"ano
bene la loro individualit7 in rapporto ar"onico con la co"unit7 e con le cose3
arrivano a !uella che Spinoza chia"a vita beata% alla$$er"azione #ioiosa e serena
della vita.
Nel prolo#o al Trattato sull!emendazione dell!intelletto uno dei suoi pri"i lavori
scrive) -opo che lesperienza "i ebbe inse#nato co"e $ossero vane e $utili tutte
!uelle cose che capitano cos2 $re!uente"ente nella vita !uotidiana3 e vedendo che
ci0 che "i atterriva o che te"evo in s1 non aveva niente n1 di buono n1 di cattivo
se non in !uanto lani"o ne veniva scosso decisi in$ine di cercare se esistesse
!ualcosa di vera"ente buono e che $osse di per s1 accessibile e da cui solo
abbandonati tutti #li altri lani"o potesse venire a$$etto3 "e#lio ancora se
esistesse !ualcosa che una volta trovato e ac!uisito "i $acesse #odere in eterno di
una continua e so""a letizia%.[=]
*llillusione della libert7 #enerata dallapparire del possibile sacco"pa#nano beni
illusori e "ali non reali. ,i vo#liono buone le##i e buona reli#ione per orientare
bene lesistenza sin#ola e associata delle "asse popolari. ,hi per0 abbia ra##iunto
ade#uata conoscenza di ci0 che + real"ente "ale e bene non si trova al bivio delle
possibilit7 nellincertezza delle scelte "a nel rettilineo della libera necessit7 nella
sicurezza del proprio #ioioso dovere.
?uo"o non + #ettato in un "ondo inco"prensibile "a si trova allinterno di un
ordine razionale e perci0 necessario) il suo proble"a + rendersi conto di !uesto
capire la propria posizione nellordine delle cose e realizzare in esso la propria
sin#olare irriducibile individualit7 e #oderne.
?a virt. + a$$er"arsi diventare se stessi.
Sia"o "olto lontani dalla proble"atica pascaliana delle scelte esistenziali e della
sco""essa. Spinoza non ne#a lincertezza e lan#oscia che se#nano pesante"ente
lesistenza u"ana "a le riconduce a di$etto di sapere.
Il sapere della libera necessit7 dissolve le illusioni e le an#osce $a #odere in
eterno% #enera la continua e so""a letizia%.
Il $iloso$o che chiede alla $iloso$ia cos2 tanto in ter"ini teoretici e "orali vive in
Olanda nello stesso secolo e !uasi ne#li stessi anni di Pascal.
Nasce il &4 nove"bre del 1=(& lanno del Dialogo sopra i due massimi sistemi del
mondo di /alileo ad *"sterda" da una $a"i#lia ebraica porto#hese ri$u#iatasi di
recente in Olanda paese relativa"ente tollerante soprattutto a con$ronto del resto
d'uropa. * sei anni #li "uore la "adre. -i lui e dei suoi !uattro $ratelli si occupa il
padre. Kre!uenta la scuola ebraica e studia a $ondo la Iibbia e i classici della cultura
ebraica. Nel 1=4G "uore il $ratello Isaac e il padre lo chia"a a partecipare alla sua
attivit7 co""erciale anche se lui avrebbe voluto dedicarsi intera"ente a#li studi. *
ventanni ha un incontro decisivo) conosce Krans van den 'nden un venditore di
libri "a anche "edico e attore latinista e ca"pione del libero pensiero che aveva
$atto di casa sua una scuola. Inizia lo studio del latino e dei classici. Studia la
$iloso$ia neoplatonica u"anistica e rinasci"entale in particolare !uella di /iordano
Iruno3 si avvicina al pensiero di Iacone di ,artesio e di Robbes. Nel 1=<4 "uore il
padre lasciando "olti debiti. ?ui continua li"presa co""erciale col $ratello /abriel.
In !uesta sua attivit7 conosce a"ici che resteranno le#ati al lui anche per interesse
alla sua $iloso$ia.
?e sue doti intellettuali assoluta"ente straordinarie #li aprono prospettive
dinseri"ento ad alto livello nella co"unit7 ebraica di *"sterda" "a #li $anno
anche vedere "olte di$$icolt7 nellebrais"o. Non se le nasconde n1 si ri$u#ia
nellipocrisia. *lle sue do"ande per0 i superiori sono se"pre "eno in #rado di
rispondere. Probabil"ente si cerca di contenere la sua crescente autono"ia
culturale con lusin#he e con "inacce cui per0 non si pie#a.
* ventitr1 anni viene denunciato di eresia. Non ha ancora pubblicato nulla ed +
pertanto di$$icile sapere su che cosa si basassero le accuse. Si pu0 per0 pensare
che ri#uardassero !uestioni poi esposte chiara"ente nei suoi scritti) la "ortalit7
dellani"a la concezione di -io e lautorit7 solo politica di 6os+. Non si pente n1 si
di$ende pubblica"ente. Se"bra che abbia scritto unapolo#ia "ai resa pubblica e
andata perduta. Probabil"ente lha scritta pi. per $issare sulla carta le sue
convinzioni che per avvalersene contro le accuse. Non vuole pole"iche. Ra biso#no
di serenit7 per i suoi studi.
Il 1> lu#lio 1=<= viene sco"unicato con tutte le "aledizioni di rito) Sia "aledetto
di #iorno e "aledetto di notte3 sia e#li "aledetto !uando si corica e "aledetto
!uando si alza "aledetto nelluscire e "aledetto nellentrare. Possa il Si#nore "ai
pi. perdonarlo n1 riconoscerlo3 possano lira e la collera del Si#nore ardere dora
innanzi !uestuo"o $ar pesare su di lui tutte le "aledizioni scritte nel ?ibro della
?e##e e cancellare il suo no"e dal cielo3 possa il Si#nore separarlo per la sua
"alva#it7 da tutte le trib. dIsraele [:] nessuno deve parlare con lui a voce n1
co"unicare con lui per iscritto3 nessuno deve prestar#li servizio n1 di"orare sotto
lo stesso suo tetto nessuno avvicinarsi a lui oltre i !uattro cubiti e nessuno
le##ere alcunch1 dettato da lui o scritto di suo pu#no%.
* noi o##i + di$$icile capire la #ravit7 della sco"unica. ,i possono i"pressionare le
parole $eroci "a non riuscia"o a vederne le terribili e durature conse#uenze. Pu0
se"brarci un brutto orribile "o"ento "a appunto solo un "o"ento. Il pe##io
viene invece dopo co"e inse#na la tra#ica vicenda di Lriel da ,osta capitata
!uando Spinoza era ba"bino.
Lriel da ,osta anche lui di ori#ini porto#hesi anche lui $iloso$o aveva "aturato
convinzioni in con$litto con la co"unit7) espulso una pri"a volta chiese e ottenne
di rientrare "a poi riprese a praticare le vecchie diver#enze3 nuova"ente e pi.
#rave"ente espulso dopo anni disola"ento chiese di rientrare e $u sottoposto a
unu"iliante ceri"onia di penitenza.[>]
'ra il 1=4A. Si pu0 pensare che Spinoza abbia partecipato alla ceri"onia.
Poco te"po dopo Lriel 8/abriel in porto#hese9 si tolse la vita.
Spinosa deve ro"pere o#ni rapporto con la sua $a"i#lia di cui + diventato il capo
dopo la "orte del padre 6i#uel della "adre *na della "atri#na 'ster del $ratello
Isaac e della sorella 6iria". -eve lasciare lattivit7 co""erciale che pratica in
societ7 con il $ratello /abriel. Ln $anatico tenta di pu#nalarlo.
'spulso dal suo "ondo sce#lie unesistenza ritirata e solitaria%.
Nel 1=<> co"incia a occuparsi di lenti e di stru"enti ottici con buoni risultati.
Nel 1==1 abbandona *"sterda" e si tras$erisce in un piccolo villa##io vicino a
?eida. Nel 1==( va a vivere in una cittadina tra -el$t e ?*ia.
I suoi biso#ni sono "olto li"itati e pu0 riservarsi del te"po per #li studi e la
stesura dei suoi scritti. ,onduce una vita appartata "a non isolata) cura anche
con rapporti epistolari i"pe#nativi la"icizia con non poche persone interessate
alla $iloso$ia ed entra in contatto con i"portanti uo"ini di cultura. 6olti cercano la
sua a"icizia "a alcuni sono un po invadenti e non tutti "eritano la sua $iducia)
!uando investito da accuse violente di ateis"o avrebbe pi. biso#no di solidariet7
lo tradiscono.
Nel 1==> "uore la"ico Si"on de Vries che lo avrebbe voluto suo erede. ?ui per0
laveva convinto a lasciare invece leredit7 al $ratello. -e Vries aveva allora disposto
che #li $osse versata una rendita annua di cin!uecento $iorini. Spinoza trovandola
eccessiva se la riduce convinto che avere pi. denaro del necessario lavrebbe
distratto dai suoi studi i"pe#nandolo a curarsene. ' "olto si#ni$icativa al ri#uardo
una lettera[B] del $ebbraio 1=>1) in essa parla di Calete e della sua in#e#nosa e
"olto $rutti$era i"presa dei $rantoi co"piuta per di"ostrare ai "olti che #li
rin$acciavano la povert7 che lui era capace di $ar soldi "a non ne aveva biso#no.
Nel 1=>1 va a vivere a ?*ia se"pre in case "odeste e in a$$itto.
Nel 1=>& il "ite e prudente Spinoza sde#nato per lorribile assassinio dei $ratelli
-e Nitt tenta un #esto di $olle te"erariet7. ?eibniz che nel 1=>= va a $ar#li visita
ci tra"anda la vicenda)
'#li "i ha detto che il #iorno del "assacro dei -e Nitt si preparava a uscire nel
cuore della notte per a$$i##ere vicino al luo#o in cui si trovavano #li assassini un
"ani$esto che diceva)ultimi barbarorum [#li ulti"i barbari][G]. 6a il suo padrone di
casa lo aveva chiuso a chiave per i"pedir#li di uscire poich1 altri"enti avrebbe
rischiato di essere $atto a pezzi%.[1A]
Nel 1=>( l'lettore del Palatinato ,arlo ?udovico $ratello di 'lisabetta di Ioe"ia
la"ica in $iloso$ia di ,artesio #li o$$re la cattedra di $iloso$ia allLniversit7 di
Reidelber#. ?ui $edele alla sua scelta di vivere lontano dalle luci della ribalta e per
di$endere la sua libert7 $iloso$ica la ri$iuta.
6uore di tisi co"e la "adre il &1 $ebbraio 1=>> a soli !uaranta!uattro anni.
[1] ?ettera <B a /. R. Schuller in Iaruch Spinoza Tutte le opere ed. Io"piani
&A1A p. &111.
[&] Etica I Prop. (( in Tutte le opere ed. Io"piani &A1A p. 11GG
[(] Ib. p.1&A1.
[4] ?ettera <B a /. R. Schuller in Iaruch Spinoza Tutte le opere ed. Io"piani
&A1A p. &11(.
[<] Trattato teologico-politico 4 & in Tutte le opere ed. Io"piani &A1A p. >(>.
[=] In Tutte le opere ed. Io"piani &A1A p. 111.
[>] -i !uesta ceri"onia abbia"o una descrizione dello stesso Lriel da ,osta.
'ntrai nella sina#o#a piena di uo"ini e donne tutta #ente convenuta per lo
spettacolo. Fuando $u il "o"ento salii sul palco di le#no che si trova al centro
della sina#o#a per la predica e #li altri u$$ici reli#iosi e a chiara voce lessi uno
scritto co"posto da loro) con$essavo che ero de#no di "orire "ille volte per !uanto
avevo co""esso M la violazione del sabato il tradi"ento della parola data violata
$ino al punto di dissuadere altri ad abbracciare il #iudais"o M che intendevo inoltre
ad espiazione dei "iei peccati obbedire a !uanto "i ordinavano e ade"piere a ci0
che "i era co"andato pro"ettendo per il resto di non ricadere in si"ili "alva#it7 e
"is$atti.
* lettura ulti"ata scesi dal palco e si avvicin0 a "e il
reverendissi"o parnas presidente che "i sussurr0 di spostar"i in un an#olo della
sina#o#a. 6i portai in !uellan#olo e il custode "i disse di spo#liar"i. -enudai il
"io corpo $ino alla cintola cinsi il capo con un $azzoletto di lino "i tolsi le scarpe e
alzai le braccia tenendo con le "ani una sorta di colonna. Si avvicin0 il custode e
con una $ascia le#0 le "ie "ani a !uella colonna. ,o"piute !ueste operazioni il
cantore "i $u accanto) con una s$erza di cuoio per trentanove volte percosse i "iei
$ianchi secondo la tradizione. ?a ?e##e prescrive in$atti che non si debba superare
il nu"ero !uaranta e !uesti uo"ini cos2 superstiziosi 8reli#iosi nellori#inale
latino9 e osservanti si #uardano bene che non accada loro di sba#liare in eccesso.
6entre "i si percuoteva veniva cantato un sal"o.
Cer"inata la $la#ellazione sedetti a terra e si avvicin0 il predicatore
o ha"am 8!uanto sono ridicole le $accende u"ane9 il !uale "i liber0 dalla
sco"unica. * !uel punto "i si spalanc0 !uella porta del cielo che pri"a serrata da
$ortissi"i catenacci non per"etteva che "i a$$acciassi allin#resso ed entrassi.
Subito dopo "i vestii e "i portai $uori allentrata della sina#o#a. 6i stesi a terra. Il
custode teneva sollevato il "io capo. * !uesto punto tutti !uelli che scendevano le
scale per uscire dalla sina#o#a "i scavalcano) alzavano un piede e passavano
sopra le "ie tibie. Fuestazione $u co"piuta da tutti ba"bini e vecchi 8non ci sono
sci""ie che possano o$$rire a#li occhi de#li uo"ini azioni pi. indecenti o #esti pi.
risibili9. *d operazione conclusa !uando non restava pi. nessuno "i alzai da terra3
ripulito dalla polvere da colui che "i assisteva 8nessuno dica che costoro non "i
abbiano onorato)"entre in$atti "i percuotevano con lo sta$$ile pian#evano e
lisciavano il "io capo9 "i ri$u#iai in casa.
Lriel da ,osta e l E#emplar humanae vitae, di O"ero Proietti Fuodlibet ed. &AA<
pp.1<G@1=1.
[B] ?ett. 44 in Tutte le opere ed. Io"piani &A1A p. &A<G.
[G] Korse "e#lio) ulti"i tra i barbari.
[1A] 6atteU SteUart Il cortigiano e l!eretico$ Leibniz, Spinoza e il destino di Dio nel
mondo moderno, Keltrinelli &AA> p. 111. Se#nalo !uesto bel libro che incardinato
su !uesta visita tratta dei co"plessi e tortuosi rapporti di ?eibniz con Spinoza.
Corino 1< ottobre &A1&
/iuseppe Iailone
?Jautore ha pubblicato Il Kacchiota"i ,5C Pistoia 1GGG.
Nel &AA= ha pubblicato Via##io nella $iloso$ia europea ed. *lpina Corino.
Nel &AAG ha pubblicato nei Fuaderni della Kondazione Lniversit7 Popolare di
Corino Via##io nella $iloso$ia ?a Kiloso$ia #reca.
-ue dialo#hi. I panni di -io M Socrate e il $iloso$o della caverna 8pd$9
Plotino 8pd$9
?Jaltare della Vittoria e il croci$isso 8pd$9
Konti
Sini ,arlo *rchivio Spinoza. ?a verit7 e la vita /hibli
Spinoza Iaruch3 ?eibniz /ott$ried N. Spinoza OcontraP ?eibniz. -ocu"enti
di uno scontro intellettuale 81=>=@1=>B9 Lnicopli
Iettini *"alia Il ,risto di Spinoza /hibli
Nadler Steven ?Jeresia di Spinoza. ?Ji""ortalit7 e lo spirito ebraico 'inaudi
6or$ino Vittorio Il te"po della "oltitudine. 6aterialis"o e politica pri"a e
dopo Spinoza 6ani$estolibri
Saccaro -el Iu$$a /iuseppa *lle ori#ini del panteis"o. /enesi dellJ'thica di
Spinoza e delle sue $or"e di ar#o"entazione Kranco *n#eli
?o"bardo 6ario /. ?a "ente a$$ettiva di Spinoza. Ceoria delle idee
ade#uate Il Poli#ra$o
?abriola *ntonio Ori#ine e natura delle passioni secondo lJ'tica di Spinoza
81B=>9 /hibli
Fuaderni Spinoziani 8&AA49. Vol. 1) Spinoza dei "iracoli. ,on *tti del
Se"inario di Studi O?Ji"postura ieri e o##i) dai "iracoli alla televisioneP
8Pisa aprile &AA(9 /hibli
*"oroso ?eonardo Scintille ebraiche. Spinoza Vico e Iena"oze#h 'CS
Iasso Paola Il secolo #eo"etrico. ?a !uestione del "etodo "ate"atico in
$iloso$ia da Spinoza a Qant ?e ?ettere
6ichelini Krancesca Sostanza e assoluto. ?a $unzione di Spinoza nella
scienza della lo#ica di Re#el '-I
?evi Ser#io Spinoza e il proble"a "ente@corpo ,L'6
-el ?ucchese Kilippo Cu"ulti e indi#natio. ,on$litto diritto e "oltitudine in
6achiavelli e Spinoza /hibli
-a"asio *ntonio 5. *lla ricerca di Spinoza. '"ozioni senti"enti e cervello
*delphi
Strauss ?eo ?a critica della reli#ione in Spinoza ?aterza
Conelli Ivana ?a $erita non chiusa. ?a ricezione ebraica di Spinoza nel
Novecento 'dizioni dellJOrso
6olinu N. ,orneliu ?etture spinoziane. Spinoza nel contesto del pensiero
occidentale ,arocci
Curco ?iveri /iuseppe Nietzsche e Spinoza. 5icostruzione $iloso$ico@storica di
un incontro i"possibile *r"ando
,iccarelli 5oberto Potenza e beatitudine. Il diritto nel pensiero di Iaruch
Spinoza ,arocci
-J*"brosio *n#elillo /iuseppe Spinoza non conosce il "ale *c!uaviva
Sulla scienza intuitiva in Spinoza. Ontolo#ia politica estetica /hibli
Nadler Steven Iaruch Spinoza e lJOlanda del Seicento 'inaudi
6i#nini Kilippo ?Jetica di Spinoza ,arocci
QoDr1 *leSandre Scritti su Spinoza e lJaverrois"o /hibli
?TUith Qarl Spinoza. -eus sive natura -onzelli
-eleuze /illes Spinoza e il proble"a dellJespressione Fuodlibet
-eleuze /illes Spinoza. Kiloso$ia pratica /uerini e *ssociati
*lthusser ?ouis ?Junica tradizione "aterialista) Spinoza ,L'6
Ialibar 'tienne Spinoza e la politica 6ani$estolibri
5ensi /iuseppe Spinoza /uerini e *ssociati
/rassi Paola ?Jinterpretazione dellJi""a#inario. Lno studio in Spinoza 'CS
6i#nini Kilippo Introduzione a Spinoza ?aterza
,risto$olini Paolo Spinoza edonista 'CS
Iove ?aurent ?a strate#ia del conatus. *$$er"azione e resistenza in
Spinoza /hibli
6or$ino Vittorio Il te"po e lJoccasione. ?Jincontro Spinoza@6achiavelli ?'-
'dizioni Lniversitarie
Iordoli 5oberto 'tica arte scienza tra -escartes e Spinoza. ?odeUiVW 6eDer
81=&G@1=B19 e lJassociazione Nil volentibus arduu" Kranco *n#eli
Visentin Ste$ano ?a libert7 necessaria. Ceoria e pratica della de"ocrazia in
Spinoza 'CS
61choulan RenrD /li ebrei ad *"sterda" allJepoca di Spinoza ',I/
,aporali 5iccardo ?a $abbrica dellJi"periu". Sa##io su Spinoza ?i#uori
Santinelli ,ristina 6ente e corpo. Studi su ,artesio e Spinoza Fuattroventi
Nori Paolo Spinoza 'inaudi
,risto$olini Paolo Spinoza per tutti Keltrinelli
Vincieri Paolo Natura u"ana e do"inio. 6achiavelli Robbes Spinoza ?on#o
*n#elo
?a Spinoza@5enaissance nella /er"ania di $ine Settecento Lnicopli
6or$ino Vittorio Substantia sive or#anis"us. I""a#ine e $unzione teorica di
Spinoza ne#li scritti Venesi di Re#el /uerini e *ssociati
Ionicalzi Krancesca ?Ji"pensato della politica. Spinoza e il vincolo civile
/uida
-iodato 5oberto Ver"eer /Xn#ora Spinoza. ?Jestetica co"e scienza
intuitiva 6ondadori Iruno
/uzzo *u#usto Il pensiero di Spinoza ?a Nuova Italia
Iostren#hi -aniela Kor"e e virt. della i""a#inazione in Spinoza
Iibliopolis
,ha"la 6ino Spinoza e il concetto della OCradizione ebraicaP Kranco *n#eli
/iancotti Ioscherini '"ilia Studi su Robbes e Spinoza Iibliopolis
Sportelli Silvano Potenza e desiderio nella $iloso$ia di Spinoza 'dizioni
Scienti$iche Italiane
Sal"eri /iovanni -oppia verit7 doppio errore. ?a !uestione dellJuo"o
nellJO'ticaP di Spinoza Studiu"
Robbes e Spinoza. *tti del ,onve#no di Lrbino Iibliopolis
Spinoza nel (<AY anniversario della nascita. *tti del ,on#resso 8Lrbino 4@B
ottobre 1GB&9 Iibliopolis
/uidorizzi 'rnesto ?Jorizzonte. -a Spinoza a /oethe. ?a poesia dellJin$inito
'dizioni Scienti$iche Italiane
Iordoli 5oberto Vitae "editatio. /ra"sci e Spinoza a con$ronto
Fuattroventi
6arS Qarl Fuaderno Spinoza 1B41 Iollati Iorin#hieri
Iiasutti Kranco ?a dottrina della scienza in Spinoza P7tron
UUU.$o#liospinoziano.it
-oUnload
/li echi di un dissenso de"ocratico 8pd$@zip9
Il terzo #enere di conoscenza in Spinoza 8pd$@zip9
,risi e liberazione. -e"ocrazia e critica dellontolo#ia politica in I.
Spinoza 8pd$@zip9

Anda mungkin juga menyukai