Anda di halaman 1dari 8

GLI ORGANI COSTITUZIONALI

La seconda parte della Costituzione dedicata allordinamento della Repubblica, cio spiega come
organizzato e come funziona lo Stato. La Costituzione prevede i seguenti organi Costituzionali: Il
Parlamento, il overno, il Presidente della Repubblica, la !agistratura, La Corte Costituzionale.
IL PARLAMENTO
Il Parlamento composto da uno o due organi c"e assumono nomi specifici a seconda degli stati.
#ualun$ue sia la sua composizione, nella tradizionale divisione dei poteri, al parlamento riservata la
fondamentale funzione legislativa. I parlamenti possono essere monocamerali o bicamerali. Si "a un
parlamento mono camerale $uando formato da una sola camera %es. recia, Portogallo, Svezia&. Si "a
bicameralismo $uando il parlamento formato da due camere. Il 'icameralismo la prima forma di
parlamento c"e si costituita sulla base di due precisi modelli:
#uello inglese %()II* secolo&, in cui le due camere rappresentavano classi sociali diverse: la
camera dei comuni, elettiva, rappresentava la borg"esia, la camera dei lords, di nomina regia o
ereditaria, rappresentava i proprietari terrieri e i nobili. +ale modello stato introdotto anc"e nel
Regno dItalia dallo Statuto ,lbertino.
#uello ,mericano, in cui le due camere rispondevano e rispondono alle esigenze della forma di
stato federale. La camera dei rappresentanti infatti rappresenta linsieme dei cittadini mentre il
Senato rappresentativo degli stati federati.
Il bicameralismo pu- essere perfetto o imperfetto. Si "a bicameralismo perfetto $uando alle due camere
sono affidati gli stessi poteri. esse $uindi si trovano su un piano di assoluta parit/. +ale sistema si
giustifica con lesigenza di una maggiore ponderazione delle leggi e un controllo reciproco tra le due
camere. Linconveniente principale rappresentato dai tempi, spesso molto lung"i, per lapprovazione
delle leggi. LItalia ormai lunico Paese 0uropeo c"e adotta $uesta soluzione. Si "a invece il
bicameralismo imperfetto $uando una camera "a poteri diversi dallaltra. 1na camera %di solito $uella
eletta a suffragio universale e diretto& rappresenta linsieme dei cittadini ed dotata di maggiori poteri
%es. potere legislativo, fiducia al governo&. La seconda camera %eletta in genere indirettamente dal
popolo& "a funzioni diverse e integrative rispetto alla prima %es. approvazione leggi costituzionali, poteri
consultivi per lapprovazione di una legge ordinaria&. Il bicameralismo imperfetto, nella societ/
moderna "a il merito sia di permettere agli enti territoriali di essere rappresentati a livello nazionale, sia
di accelerare liter legislativo snellendone la procedura.
Il parlamento organo rappresentativo del popolo, ha struttura bicamerale, in quanto costituito dalla
Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica (art. 55 Cost).
Le due camere sono elette per 2 anni: il periodo c"e intercorre tra due elezioni viene detto legislatura.
La durata della legislatura pu- essere pi3 breve di $uella normale nel caso di scioglimento anticipato
delle camere %ad es. in caso di crisi di governo& disposto dal presidente della Repubblica. La proroga
delle camere al di l/ del tempo normale della loro durata ammessa solo con legge %cio con atto del
parlamento stesso& $uando le elezioni non potrebbero essere svolte, ossia in caso di guerra. Le due
Camere sono organi distinti luno dallaltro, ma "anno uguali poteri %bicameralismo perfetto&, sono cio
poste su un piano di perfetta parit/, anc"e se la loro composizione molto diversa.
La camera dei deputati eletta a suffragio universale e diretto dai cittadini di ambo i sessi c"e abbiano
raggiunto la maggiore et/. 4a sede a Palazzo !ontecitorio a Roma. I deputati sono 567: sono eleggibili
tutti gli elettori c"e nel giorno delle elezioni abbiano compiuto 82 anni.
Il Senato della Repubblica eletto a suffragio universale e diretto dai cittadini c"e "anno compiuto 82
anni di et/: sono eleggibili i cittadini c"e abbiano compiuto 97 anni. 4a sede a palazzo !adama a
Roma. I Senatori elettivi sono 6:2. ,d essi si aggiungono i senatori a vita, c"e sono tutti gli e;
Presidenti della Repubblica e $uelli c"e vengono nominati dal PdR, in numero massimo di 2 da ciascun
PdR, tra i cittadini c"e abbiano dato lustro alla patria in campo sociale, politico, artistico, letterario,
economico, scientifico.
Come detto ogni camera lavora per conto proprio ed indipendentemente dallaltra. +uttavia la
Costituzione allart. 22 prevede c"e si riuniscano in seduta comune nei seguenti casi:
:
a& lelezione e il giuramento del Presidente della Repubblica. b& La messa in stato daccusa del
Presidente della Repubblica per alto tradimento o attentato alla Costituzione. c& Lelezione di 2 giudici
Costituzionali. d& Lelezione di < componenti del Consiglio superiore della !agistratura.
,llinterno di ogni singola camera vengono costituite le commissioni parlamentari, formate da
parlamentari in numero proporzionale alle forze politic"e presenti in Parlamento. Possono essere
straordinarie, se create di volta in volta al fine di indagare su fenomeni di particolare gravit/ %es.
terrorismo& o permanenti. In $uestultimo caso esse "anno competenza specifica per materia %difesa,
giustizia, esteri, istruzione , etc&, e "anno il compito di preparare i lavori dell,ssemblea plenaria
%commissioni in sede referente&. In alcuni casi, per disegni di legge di scarsa importanza, possono
deliberare al posto della Camera stessa %commissioni in sede deliberante&. Infine le commissioni in
alcuni settori di particolare importanza e delicatezza possono essere biacamerali, cio composte da
deputati e senatori. ,d es. La commissione per la vigilanza sulla Rai, sui servizi segreti, la
Commissione bicamerale antimafia.
Il Parlamento un organo molto importante nel nostro sistema Costituzionale in $uanto, oltre a fare le
leggi, accorda la fiducia al overno, ne controlla lattivit/ e pu- costringerlo a dimettersi togliendogli la
fiducia. Per $uesto motivo la nostra Repubblica detta Parlamentare.
La $ualit/ di Parlamentare si ac$uista allatto della proclamazione degli eletti. Secondo lart. 5= >ogni
membro del parlamento rappresenta la ?azione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato@.
#uesto libera gli eletti dagli interessi specifici e immediati dei loro elettori e li rende liberi di operare,
secondo coscienza, in nome degli interessi generali e permanenti della ?azione. Il singolo Parlamentare
pu- $uindi votare in modo difforme rispetto a $uanto si impegnato a fare nei confronti dei suoi elettori
o del suo partito senza alcuna conseguenza. Lunica conseguenza c"e potr/ temere sar/ $uella di non
essere ricandidato o rieletto nelle successive elezioni. I Parlamentari godono della cosiddetta immunit
Parlamentare. Lart. 5< "a inteso garantire loro la piena libert/ di opinione. CosA i parlamentari possono
usare le espressioni c"e credono ed esprimere le opinioni c"e ritengono pi3 opportune %insindacabilit/&.
Riguardo limmunit/ penale, la legge 8B ottobre :BB6 "a modificato parte dellart. 5< della
Costituzione. Infatti la !agistratura non deve pi3 ric"iedere lautorizzazione al Parlamento per poter
indagare su un Parlamentare. La necessit/ dellautorizzazione a procedere rimasta per larresto, per le
per$uisizioni personali o domiciliari, per la possibilit/ di utilizzare intercettazioni telefonic"e o
ambientali. Il Parlamento lorgano c"e esercita le attivit/ di indirizzo politico e di controllo rispetto al
governo. In $uesto senso i singoli parlamentari possono presentare interrogazioni e interpellanze. Le
interrogazioni sono domande c"e i parlamentari rivolgono per iscritto al overno o a un !inistro per
conoscere se determinati fatti siano veri e per sollecitare il overno a dire $uanto a sua conoscenza su
un determinato avvenimento %es. interrogazioni su incidenti avvenuti durante una manifestazione&. Le
interpellanze non riguardano fatti o avvenimenti ma il comportamento del governo in particolari
circostanze %es. la posizione del governo rispetto al problema dellimmigrazione clandestina&. #ueste
servono per discutere la responsabilit/ del governo per le sue azioni. Linterpellante %o gli interpellanti&
pu- anc"e decidere di presentare una mozione per censurare %o sostenere& il comportamento del
overno %es. per confermare o non confermare limpegno in una missione di pace& esprimendo $uindi
una valutazione su un particolare comportamento eCo decisione del overno.
La funzione legislativa senza alcun dubbio la funzione pi3 importante svolta dal Parlamento. Le due
Camere svolgono la loro funzione legislativa separatamente, tuttavia per lapprovazione di una legge
necessario il voto favorevole di ciascuna camera. Le deliberazioni relative allapprovazione di una legge
sono valide solo se al momento della votazione vi in aula la maggioranza dei componenti lassemblea
%numero legale o $uorum Costitutivo&. Le deliberazioni sono prese a maggioranza dei presenti
%maggioranza semplice&, a meno c"e non sia prescritta dalla Costituzione unDaltra maggioranza:
Assoluta, cio il voto favorevole della met/ pi3 uno dellintera assemblea %6:5 voti favorevoli alla
Camera&. Qualificata in cui ric"iesto un numero di voti favorevoli maggiore %8C6, E, 6C2&.
Il procedimento di formazione di una legge assai lungo e complesso e va sotto il nome di >iter legis@,
a significare tutto il percorso c"e un atto normativo deve fare per divenire legge dello Stato. La prima
fase $uella delliniziativa! c"e consiste nella presentazione a una delle due camere, indifferentemente,
di una proposta di legge redatta in articoli.
8
Liniziativa legislativa appartiene: a ciascun membro del Parlamento. al overno %disegno di legge&. a
ciascun Consiglio regionale. al consiglio nazionale delleconomia e del lavoro %C?0L&. ai cittadini
%raccogliendo 27.777 firme: art. =: Cost.&.
La proposta di legge esaminata dalla commissione legislativa competente, c"e redige una relazione e
riferisce alla camera di appartenenza %deputati o senatori&. La proposta di legge viene prima esaminata
articolo per articolo e poi a""rovata nella sua globalit/ dalla prima camera. 1na volta approvata, viene
inviata allaltra camera c"e, a sua volta, deve discuterla e approvarla con le stesse modalit/. Se non vi
sono emendamenti %modific"e parziali al testo di legge&, ossia se anc"e la seconda camera approva lo
stesso testo di legge, la legge risulta approvata. Se per- il testo viene modificato da una delle due
camere, torna allaltra camera c"e c"iamata ad approvare solo gli emendamenti. 0 sufficiente c"e una
sola camera non approvi un progetto di legge, cio c"e dalla votazione risulti c"e la maggioranza di
$uella camera contraria, perc"F la proposta di legge decada. La proposta approvata da entrambe le
camere passa alla fase successiva: la "romulgazione c"e latto con il $uale il Presidente della
Repubblica, previa verifica della compatibilit/ della legge approvata dal parlamento alla Costituzione,
firma la legge. Il PdR "a la possibilit/, per una sola volta, di rinviare la legge alle camere con un
messaggio motivato, al fine di ric"iedere una nuova votazione. Si parla in $uesto caso di veto
sospensivo. Il parlamento pu- accogliere i rilievi del PdR e modificare la legge oppure votare a
maggioranza assoluta la stessa legge. In $uesto caso il PdR obbligato a firmare la legge in $uanto il
parlamento titolare della funzione legislativa e con la seconda votazione se ne assume la responsabilit/.
La firma del PdR rende la legge esecutoria. La legge viene infine "u##licata sulla azzetta 1fficiale
della Repubblica ed entra in vigore, di solito, dopo :2 giorni. +uttavia sono possibili tempi maggiori
%anc"e un anno& o inferiori %lo stesso giorno della pubblicazione&.
Poic"F la procedura delliter legis molto lunga e laboriosa, la Costituzione allart. =8 consente per
disegni di legge urgenti una procedura abbreviata. Liter abbreviato prevede c"e la commissione
competente per materia approvi il progetto articolo per articolo, lasciando alle camere la votazione
globale. In taluni casi, per leggi di minore importanza, la commissione non solo discute il progetto, ma
procede anc"e alla sua approvazione. Si dice allora c"e la commissione parlamentare opera in sede
deliberante. In tali casi possibile c"e si opponga allapprovazione in commissione il governo o un
decimo dei componenti delle camere, o un $uinto dei membri della commissione stessa. Il motivo per
cui si da la possibilit/ di impedire lapprovazione in commissione evidente, se si pensa c"e un
provvedimento di legge risc"ia di essere approvato senza c"e il Parlamento, nella sua composizione
ordinaria, ne sia a conoscenza. #uesta procedura in ogni caso esclusa per le leggi Costituzionali, le
leggi elettorali, i decreti legislativi, la ratifica di trattati internazionali, lapprovazione di bilanci e
consuntivi.
Leggi di revisione $ostituzionale% ,l Parlamento compete anc"e leventuale modifica della
Costituzione, secondo la procedura prevista dallart. :6<. 0 importante notare c"e la Costituzione non
modificabile in tutte le sue parti. )i sono dei limiti alla revisione, posti dalla stessa Costituzione. 0 il
caso dellart. :6B, c"e prevede la non modificabilit/ della forma Repubblicana, e della prima parte
dellart. 8, c"e stabilisce il riconoscimento da parte della repubblica dei >Giritti inviolabili delluomo@.
Per modificare la Costituzione, il Parlamento deve seguire un procedimento particolare, reso pi3
difficile di $uello legislativo normale. infatti la proposta di legge deve essere approvata due volte da
ciascuna camera a un intervallo non inferiore a tre mesi e, nella seconda votazione, ric"iesta la
maggioranza assoluta dei componenti. Segue la pubblicazione per consentirne a tutti la conoscenza.
Pu- essere ric"iesto un referendum, detto Costituzionale, solo nei casi in cui nella seconda votazione la
legge Costituzionale non abbia ottenutoli voto favorevole di almeno i 8C6 dei componenti %maggioranza
$ualificata&. In $uesto caso la legge viene pubblicata per notizia sulla gazzetta ufficiale %$uindi non
promulgata&. 0ntro i tre mesi successivi :C2 dei membri del Parlamento, o 277.777 elettori, o cin$ue
consigli Regionali possono avanzare ric"iesta di referendum. La legge sottoposta a referendum non
promulgata se non approvata dalla maggioranza di voti validi.
La Costituzione prevede anc"e il referendum abrogativo con cui i cittadini sono c"iamati direttamente a
giudicare sullopportunit/ di mantenere o meno in vigore le leggi vigenti. Possono partecipare al
referendum tutti i cittadini c"e abbiano compiuto :< anni. Il referendum abrogativo, come il referendum
Costituzionale, pu- essere ric"iesto da almeno 277.777 elettori o da cin$ue Consigli regionali.
6
La ric"iesta viene esaminata dalla Corte Costituzionale e, se ritenuta valida, indetto il referendum con
decreto del Capo dello Stato. Labrogazione viene dic"iarata dal Presidente della Repubblica e decorre
dal giorno successivo alla pubblicazione sulla azzetta 1fficiale dei risultati del referendum, sempre
c"e abbaino partecipato allo stesso almeno il 27H I: degli elettori.
Lart. =2 stabilisce c"e non ammesso il referendum per abrogare le leggi di bilancio, tributarie, di
autorizzazione a ratificare trattati internazionali, di amnistia e indulto %lamnistia causa di stazione del
reato, un atto di clemenza generale con cui lo Stato rinuncia ad applicare la pena nei confronti di
determinati reati. essa differisce dallindulto, in $uanto in $uesto caso lo Stato si limita a condonare una
parte della pena senza estinguere il reato&.
IL PRESI&ENTE &ELLA REP'((LI$A
,l vertice dello stato vi un organo individuale: Il Presidente della Repubblica, c"e risiede a Roma a
Palazzo del #uirinale. 0gli il Capo dello Stato e rappresenta lunit/ ed il simbolo della ?azione. Il
P.d.R deve essere rigorosamente imparziale %o super partes& al di l/ degli sc"ieramenti politici
nellinteresse esclusivo della nazione e nel rispetto della Costituzione
,i sensi dellart. <6 della Costituzione, eletto dal parlamento in seduta comune. alla sua elezione
partecipano anc"e tre delegati per ogni regione %tranne la valle d,osta c"e ne "a solo uno&& designati
dal Consiglio regionale, in modo c"e sia assicurata la rappresentanza delle minoranze politic"e. La sua
elezione "a luogo a scrutinio segreto, a maggioranza $ualificata dei 8C6 dellassemblea nei primi tre
scrutini, e a maggioranza assoluta nei successivi.
I re$uisiti ric"iesti per lelezione a presidente della Repubblica sono elencati allart. <9. Cittadinanza
Italiana, compimento dei 27 anni, godimento dei diritti civili e politici. La durata in carica di = anni,
rieleggibile. ?on ric"iesto alcun titolo di studio. tale ufficio incompatibile con $ualsiasi altra carica.
#uando il Presidente della Repubblica impedito %es. viaggio allestero o malattia& nello svolgimento
delle sue funzioni, il Presidente del senato gli subentra, in $ualit/ di supplente.
Le attribuzioni presidenziali, ossia i compiti e le funzioni c"e la Costituzione assegna al Presidente della
Repubblica, si possono fondamentalmente distinguere due grandi categorie di atti:
J Atti formalmente del $a"o dello Stato, ma imputabili alla volont/ del overno %funzioni
!inisteriali& . Consistono nella nomina dei !inistri e nellemanazione dei regolamenti, dei
decreti legge, dei decreti legislativi e dei disegni di legge.
J Atti esclusivi del Presidente %funzioni presidenziali& . Consistono nella nomina di 2 senatori a
vita, nella nomina di 2 iudici Costituzionali, nel potere di scioglimento delle camere, nella
designazione del Presidente del Consiglio, nel concedere la grazia o commutare le pene, nel
conferire le onorificenze della Repubblica.
Poic"F il Presidente della repubblica non deve essere coinvolto nelle scelte politic"e, larticolo <B
stabilisce c"e: ) nessun atto del Presidente della re"u##lica * valido se non * controfirmato dai
ministri "ro"onenti! c+e ne assumono la res"onsa#ilit,% La firma del Presidente della Repubblica
pertanto un atto puramente formale, in $uanto non lui il responsabile, ma il !inistro c"e
controfirma latto %si parla di atti sostanzialmente Presidenziali&. In proposito larticolo B7 dic"iara:
> Il presidente della repubblica non responsabile degli atti compiuti nellesercizio delle sue
funzioni, tranne c"e per alto tradimento e attentato alla Costituzione@ In tali casi messo in stato
daccusa dal Parlamento in seduta comune, a maggioranza assoluta dei suoi membri, ed iudicato
dalla Corte Costituzionale.
?egli atti c.d. )sostanzialmente -overnativi, le parti si invertono. La decisione effettiva
dellemanazione di un atto spetta al overno %o ai !inistri&. In $uesti casi il P.d.R dovr/ accettare la
loro proposta $uando non siano palesemente inammissibili %nella legittimit/ o nel merito&,
svolgendo $uindi, in $uesto caso, un controllo preventivo sulle decisioni del governo. In $uesta
categoria rientrano gli atti del P.d.R c"e "anno a c"e vedere con lazione del overno come organo
politico e vertice dellamministrazione %per es. lautorizzazione alla presentazione dei disegni di
legge, lemanazione dei decreti legge, la nomina dei funzionari dello Stato, laccreditamento dei
diplomatici, etc..&. ?el caso in cui il overno, negando la controfirma, volesse impedire al
Presidente di esercitare le sue funzioni, ovvero, al contrario, il P.d.R , rifiutando la proposta
9
ministeriale, volesse impedire al governo di governare, il rimedio costituito dal conflitto di
attribuzioni di fronte alla Corte Costituzionale.
Spettano al presidente della repubblica una serie di poteri indicati dalla Costituzione, c"e riguardano
la funzione legislativa, esecutiva e giudiziaria. 0ssi possono essere sintetizzati come segue.
J .unzione Legislativa: Indice le elezioni. nomina 2 senatori a vita. pu- sciogliere le camere.
promulga le leggi %$uesto sicuramente uno dei poteri pi3 importanti, ed stato descritto
nelliter di approvazione di una legge&. pu- rinviare le leggi alle camere per una nuova
deliberazione con messaggio motivato. invia messaggi alle camere. indice i referendum.
J .unzione Esecutiva: ?omina il Presidente del Consiglio dei !inistri e i !inistri. 0mana i
regolamenti, i decreti legge e i decreti legislativi. "a il comando delle forze armate. presiede il
Consiglio superiore di difesa. Riceve i rappresentanti degli stati esteri. ratifica i trattati
internazionali.
J .unzione -iudiziaria: Presiede il Consiglio superiore della !agistratura. pu- concedere la
grazia e commutare le pene. ?omina 2 componenti della Corte Costituzionale.
LA $ORTE $OSTIT'/IONALE
La Corte Costituzionale essenzialmente un organo di controllo Costituzionale. 0 infatti c"iamata,
in particolare, a decidere sulla Costituzionalit/ o meno delle leggi e a risolvere i conflitti di
competenza tra gli organi Costituzionali.
La Corte Costituzionale composta da :2 giudici, nominati per :C6 dal Presidente della repubblica.
per :C6 dal Parlamento in seduta comune. e per :C6 dalle supreme magistrature ordinarie ed
amministrative %Corte di cassazione, Consiglio di Stato e Corte dei Conti&.
I iudici sono scelti tra magistrati, anc"e a riposo, delle giurisdizioni superiori, ordinaria e
amministrativa, tra i professori universitari di diritto, tra gli avvocati dopo 87 anni di esercizio
professionale. Sono nominati per B anni e non possono essere nuovamente nominati. Lufficio di
giudice della Corte incompatibile con $uello di membro del Parlamento o di Consigliere
Regionale, con lesercizio della professione di avvocato e con ogni carica e ufficio indicati dalla
legge.
Per $uanto riguarda le attribuzioni della Corte Costituzionale, ai sensi dellart. :69, esse consistono:
?el giudicare sulle controversie relative alla legittimit/ costituzionale delle leggi e degli atti aventi
forza di legge dello Stato e delle Regioni. ?el dirimere i conflitti di attribuzione tra i poteri dello
Stato, tra Stato e Regioni e tra Regioni. ?el pronunciarsi sulle accuse promosse contro il Presidente
della Repubblica. La legge Costituzionale :: marzo :B26 n. : "a attribuito alla Corte una $uarta
funzione: Il giudizio di ammissibilit/ del referendum abrogativo.
In materia di legittimit/ Costituzionale delle leggi, la Corte non pu- agire direttamente, ma solo su
domanda di un giudice %-iudizio o Procedimento Incidentale0 . ,d esempio, se durante un processo
civile, penale o amministrativo, il giudice rileva c"e una norma di legge, c"e dovrebbe applicare,
in contrasto con la Costituzione, trasmette gli atti alla Corte Costituzionale. Il processo viene
sospeso fino alla sentenza della Corte, c"e si pronuncia sulla conformit/, sia formale c"e
sostanziale, della norma di legge alla Costituzione. ?el caso in cui la Corte accolga il ricorso emette
una sentenza c"e dic"iara illegittima la norma. #uesta perde efficacia dal giorno della sua
pubblicazione sulla azzetta 1fficiale. Con le sentenze di rigetto, la corte si limita a dic"iarare
infondata la $uestione. la legge sottoposta al suo giudizio rimane in vigore e tutti dovranno
continuare ad applicarla. Le decisioni delle Corte sono inappellabili, non possibile ricorrere a
nessun organo superiore. In base al Procedimento Princi"ale 1o in via diretta0 la Corte
costituzionale interviene $uando lo Stato promuova la $uestione di legittimit/ o di competenza
contro una legge Regionale %reciprocamente anc"e una regione pu- promuovere analoga azione
contro una legge dello Stato&. #uando lo stato ad agire contro le leggi regionali, il overno
dispone di 57 giorni dalla pubblicazione della legge Regionale per proporre il ricorso alla Corte
Costituzionale %il periodo di impugnativa identico per lazione promossa dalle regioni contro lo
stato&.
La Corte risolve i conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato. #uando due organi dello stato si
ritengono ambedue competenti o ambedue incompetenti a compiere un determinato atto, la Corte
decide, se le viene ric"iesto, a c"i spetta la competenza.
2
La Corte Costituzionale giudica sulla legittimit/ di ric"iesta di referendum da parte dei cittadini.
Larticolo =2 vieta infatti il ricorso al referendum per le leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e di
indulto e di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali.
La Corte Costituzionale giudica sui reati di alto tradimento e attentato alla Costituzione compiuti dal
Presidente della Repubblica. Lalto tradimento il delitto gravissimo compiuto da colui c"e mira a
mettere in pericolo la sicurezza della vita civile, attraverso macc"inazioni con i suoi eventuali
nemici %terroristi, potenze straniere in guerra con lItalia&. Lattentato alla Costituzione non la
semplice violazione della carta Costituzionale, ma il comportamento c"e mira a mutare per via
illegale le sue Istituzioni %es. reintroduzione della !onarc"ia&. In $uesti casi la Corte Costituzionale
agisce come >,lta Corte di iustizia@, integrata da :5 giudici estratti a sorte da un elenco compilato
dal Parlamento ogni B anni e comprendente cittadini c"e "anno i re$uisiti per essere eletti senatori
%97 anni&. #uesti giudici supplementari rappresentano una specie di giuria popolare c"e affianca i
giudici Costituzionali ordinari. Il iudizio davanti alla Corte promosso dal Parlamento in seduta
comune con un vero e proprio atto daccusa, nel $uale sono specificate le imputazioni e le ragioni
c"e lo giustificano. Il procedimento di fronte alla Corte un vero processo penale, con laccusa
%sostenutala commissari scelti dalle camere& e la difesa dellimputato c"e si fronteggiano. La
sentenza della Corte %di colpevolezza o innocenza& definitiva, non potendo essere impugnata
presso alcun altra giurisdizione.
IL -O2ERNO
La costituzione, agli articoli B8 e seguenti, tratta del overno, organo Costituzionale collegiale, cui
spetta il potere esecutivo, oltre c"e la direzione politica dello Stato. Il overno, c"e "a sede a
Palazzo C"igi, un organo assai complesso, perc"F formato da una pluralit/ di organi, ciascuno
con competenze specific"e: Presidente del Consiglio dei !inistri. !inistri. Consiglio dei !inistri.
#uesti sono gli organi previsti dalla Costituzione, ma fanno parte del overno anc"e il )ice
PresidenteCi del Consiglio, i sottosegretari di stato, i comitati interministeriali, il Consiglio di
gabinetto, i commissari straordinari.
I ministri sono nominati dal Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio e
sono preposti alla direzione dei singoli !inisteri, cui spetta lattuazione dei fini dello Stato %Krdine
pubblico, giustizia, sanit/ , etc..&. I ministri sono organi burocratici c"e dirigono un particolare
settore della pubblica amministrazione: Interni, 0steri, 0conomia, iustizia, Gifesa, Istruzione,
etc..&. fanno parte del Consiglio dei !inistri anc"e i ministri senza portafoglio, cosA denominati
perc"F, a differenza degli altri, non "anno alle loro dipendenze un dicastero, e cio un insieme di
uffici organizzati in forma gerarc"ica. Il loro incarico si limita a materie specific"e, $uali le politic"e
comunitarie, gli affari sociali, i rapporti con il Parlamento.
Il Presidente della Repubblica %dopo aver consultati i partiti politici rappresentati in Parlamento&
conferisce lincarico di formare il overno al Presidente del Consiglio incaricato. #uestultimo
normalmente accetta >con riserva@ lincarico e prende a sua volta contatto con i partiti c"e intende
riunire nella coalizione al fine di concordare il programma del nuovo overno e la lista dei !inistri.
Se il suo tentativo di mettere insieme una maggioranza riesce, il Presidente incaricato si reca dal
P.d.R per >sciogliere la riserva@, cio accettare la nomina e proporre la lista dei !inistri del nuovo
overno. #ualora invece il suo tentativo fallisca, rimette il mandato rinunciando allincarico, c"e il
Pd.R affider/ ad altri o, in ultima analisi, scioglier/ il Parlamento e indir/ le nuove elezioni. Se il
Presidente del Consiglio accetta di formare un nuovo overno, il Pd.R proceder/ alla nomina del
nuovo Presidente del Consiglio e dei !inistri ed a ricevere da $uesti il giuramento di fedelt/ alla
repubblica, losservanza della Costituzione e delle leggi dello Stato, di svolgere le loro funzioni
nellinteresse esclusivo della ?azione. 0 in $uesto momento c"e il nuovo overno entra
ufficialmente in carica. Lart. B9 stabilisce c"e il overno, entro :7 giorni dal giuramento, deve
avere la fiducia del Parlamento. Il nostro overno appunto detto overno Parlamentare, anc"e se
non nominato dal Parlamento, poic"F non pu- rimanere in carica senza la fiducia del Parlamento,
Ciascuna camera, infatti, accorda o revoca la fiducia mediante una mozione motivata, anc"e
successivamente al primo voto di fiducia, durante lintero arco della legislatura. Latto con cui il
Parlamento conferisce la fiducia %o la toglie& detta mozione. Con lottenimento della fiducia da
parte dei due rami del Parlamento il overno assume >pieni poteri@ c"e fino a $uel momento si
limitano alla ordinaria amministrazione.
5
#uando un governo non gode pi3 della fiducia del Parlamento costretto a rassegnare le dimissioni
al capo dello Stato. Si parla in tal caso di crisi parlamentare. )i possono essere anc"e crisi
e;traparlamentari c"e si verificano $uando il overno d/ le dimissioni, non perc"F il Parlamento "a
votato la sfiducia, ma perc"F, ad esempio, i partiti c"e lo appoggiano "anno comunicato la loro
decisione di ritirarsi dalla maggioranza.
La funzione del overno essenzialmente esecutiva e consiste nellamministrare >la cosa
pubblica@, attuando gli obiettivi dello Stato secondo le norme vigenti. #uesta funzione esercitata
dai singoli ministeri e si pu- dire c"e il governo al vertice della pubblica amministrazione. Il
overno svolge anc"e una funzione di indirizzo politico.
?el momento del suo insediamento presenta infatti al Parlamento un programma politico, in cui
enuncia $uali obiettivi intende perseguire e in c"e modo. ,l governo inoltre riservata un
importante funzione legislativa, nei casi previsti dalla Costituzione. Lart. == della Costituzione
sancisce esplicitamente c"e il overno senza la delega del Parlamento non pu- emanare decreti c"e
abbiano valore di legge ordinaria. Pertanto, solo con una legge delega del Parlamento, il overno
pu- emanare i decreti cosiddetti legislativi o delegati% Il Parlamento con legge delega indica al
overno loggetto, i criteri da seguire e i tempi entro i $uali dovr/ emanare il provvedimento. Il
Parlamento spesso delega il overno a legiferare, su materie specific"e e complesse, in $uanto si
presume c"e i vari ministeri abbiano, su certi argomenti, una competenza concreta maggiore rispetto
al Parlamento %es. lista di sostanze stupefacenti e relative norme in materia&.
Il overno pu- adottare provvedimenti legislativi in casi di necessit/ e urgenza, senza bisogno di
una preventiva delega da parte del Parlamento. Sono $uesti i &ecreti3legge, i $uali entrano in vigore
immediatamente, data appunto lurgenza c"e ne "a determinato lemanazione. 0ssi devono essere
presentati alle camere il giorno stesso della loro emanazione, per la conversione in legge. 0ntro il
limite di 57 giorni, il Parlamento deve procedere alla loro conversione in legge. In caso contrario il
decreto perde efficacia con effetto retroattivo, cio a decorrere dal giorno della sua entrata in vigore.
Ga $uanto si detto a proposito del overno, risulta evidente c"e lesclusiva della funzione
legislativa spetta sempre e comun$ue al Parlamento. #uesto infatti afferma la sua volont/ o prima,
attraverso la legge delega, o dopo, attraverso la conversione in legge del decreto legge.
LA MA-ISTRAT'RA
I magistrati %c"e nel loro complesso costituiscono la magistratura& "anno il compito di interpretare
le leggi e di applicarle in tutti i casi sottoposti al loro esame. Pu- trattarsi di liti c"e sorgono fra
privati cittadini %processi civili&, di liti fra privati cittadini ed enti pubblici %processi amministrativi&,
o di processi penali, c"e si svolgono per accertare se veramente gli imputati "anno commesso le
violazioni di legge c"e sono loro contestate e, in caso affermativo, per infliggere loro le pene
previste.
0 necessario c"e i giudici svolgano la loro attivit/ in modo im"arziale! cio non parteggiando o per
luno o per laltro, ma stabilendo c"i "a ragione e c"i "a torto esclusivamente in base alle leggi. !a,
per il buon funzionamento della giustizia e la tutela dei diritti dei cittadini da ogni possibile sopruso,
anc"e necessario c"e nello svolgere i loro compiti i giudici siano indipendenti da ogni altro potere
pubblico. Solo cosA si pu- avere la garanzia di decisioni non viziate da condizionamenti e pressioni.
Lindi"endenza della Magistratura da altri poteri un principio fondamentale per accertare il grado
di libert/ di cui si dispone effettivamente in ogni Paese e in ogni periodo storico. In passato, anc"e
in Italia, spesso accaduto c"e la !agistratura fosse condizionata dal governo, in grado di imporle
la propria volont/ politica. I giudici, infatti, dipendevano dal !inistro della iustizia %esponente del
overno&. 0rano di fre$uente esposti a pressioni o a minacce, in $uanto potevano essere rimossi e
trasferiti. La Costituzione "a voluto garantire lindipendenza della !agistratura affermando c"e essa
)costituisce un ordine autonomo e indi"endente da ogni altro "otere, 1art% 4560 e c+e i giudici!
c+iamati ad amministrare la giustizia )in nome del "o"olo,! sono soggetti )soltanto alla legge,
1art% 4540% #uestultima previsione sta a significare c"e i giudici devono applicare le leggi
indipendentemente dalle loro idee e dalle loro convinzioni sul $uel determinato tema, ed anc"e se
sono contrari allo spirito e al dettato di una determinata legge. , garanzia dellindipendenza della
!agistratura stato istituiti il $onsiglio Su"eriore della Magistratura 1$SM0. Si tratta di un organo
collegiale, indipendente dal overno, nel $uale sono presenti componenti diverse.
=
0 presieduto dal Presidente della Repubblica. ne fanno parte, di diritto, Il Presidente e il Procuratore
enerale della Corte di Cassazione e altri 89 !embri elettivi, 8C6 dei $uali sono scelti in loro
rappresentanza da tutti i !agistrati %membri togati& mentre laltro terzo eletto dal Parlamento in
seduta Comune tra giuristi e avvocati %membri laici&. Il rapporto numerico tra componenti laici e
componenti togati fa sA c"e, nel CS!, la prevalenza dei membri togati produca forme di auto tutela
particolarmente incisive.
,ttraverso il CS! si realizza lautogoverno della Magistratura% 0sso infatti decide in materia di
assunzioni, assegnazioni di sede, trasferimenti, promozioni e provvedimenti disciplinari dei
!agistrati. Le sue deliberazioni sono attuate dal !inistro della iustizia c"e "a diritto di intervenire
a tutte le sue riunioni pur non facendone parte.
Lo stesso !inistro %col procuratore generale della Cassazione& "a il potere di promuovere lazione
disciplinare davanti al CS! %vale a dire di ric"iedere al Consiglio di valutare il comportamento
professionale dei singoli magistrati, per accertare se esistano i presupposti per lapplicazione di
sanzioni disciplinari&.
?orme specific"e della Costituzione riguardano la condizione dei !agistrati. La loro assunzione
avviene per concorso. , garanzia dellindipendenza dei magistrati, sancita la loro inamovi#ilit
dalle sedi e dagli uffici c"e occupano %solo il CS! competente in proposito&. +utti i !agistrati
"anno pari dignit/ e si distinguono tra loro non per gradi, ma solo per le funzioni svolte.
1n imputato non considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Perc"F ci- accada,
lordinamento Italiano prevede un iter scrupoloso, c"e pu- arrivare fino a tre gradi di giudizio.
Il "rocesso di "rimo grado% li organi giudiziari sono numerosi, e si distinguono a seconda della
competenza c"e loro attribuita dalla legge. Sia in materia civile c"e penale, i casi meno complessi
sono affidati al giudizio del iudice di Pace. +utti gli altri casi sono invece giudicati dal +ribunale,
organo c"e in alcuni casi opera in composizione monocratica %con un solo iudice&, in altri casi in
composizione collegiale %con 6 iudici, uno dei $uali funge da Presidente&. ?ella materia penale
alcuni reati particolarmente gravi %stragi, omicidi volontari& sono giudicati dalla Corte dassise
%composta da 8 iudici togati e da 5 iudici popolari, cio cittadini estratti a sorte periodicamente&.
+utti $uesti organi giudiziari si occupano delle cause come giudici di primo grado.
Il "rocesso di secondo grado% Contro le decisioni di primo grado possibile presentare appello a
iudici di secondo grado in base al principio del doppio grado di giudizio: ogni decisione emessa in
prima istanza pu- infatti essere rimessa allesame di un iudice di seconda istanza, c"e pu-
modificarla o confermarla. I giudici di secondo grado sono: Il tribunale, contro le sentenze del
iudice di Pace. La Corte d,ppello %composta da tre iudici& contro le sentenze del +ribunale. La
Corte d,ssise d,ppello %c"e "a la stessa composizione della Corte d,ssise&, contro le sentenze
della Corte d,ssise.
Il ricorso "er $assazione% Kgni decisione di secondo grado pu- essere sottoposta %a iniziativa delle
parti, come avviene per lappello& alla Corte di Cassazione, c"e, nel caso, pu- decretare la
ripetizione del processo. +uttavia, lesame della Cassazione pu- riguardare soltanto lesatta
applicazione delle leggi da parte degli altri iudici, non la valutazione dei fatti c"e $uesti "a
esaminato. Si dice, perci-, c"e la Cassazione -iudice della legittimit! mentre gli altri organi
iudiziari sono giudici del merito %cio delle $uestioni di fatto&.
Lart% 76 della $ostituzione cosA recita: )Tutti "ossono agire in -iudizio "er la tutela dei "ro"ri
diritti e interessi% La difesa * diritto inviola#ile in ogni stato e grado del "rocesso,%
Gal punto di vista della competenza per territorio esistono una pluralit/ di organi giudiziari dello
stesso livello %tanti iudici di pace, tanti tribunali, tante Corti d,ppello, tante Corti d,ssise&,
ciascuno dei $uali si occupa dellambito territoriale in cui opera. 1n principio Costituzionale
importante in $uesto senso stabilito dallart. 82: ) Nessuno "u8 essere distolto dal -iudice
naturale "recostituito "er legge,% In pratica, i cittadini devono sapere con certezza, nel momento in
cui compiono atti c"e potrebbero cadere sotto un iudizio, $uale sar/ il iudice a cui saranno
assegnati per il iudizio, senza c"e possa essere cambiato successivamente e scelto in vista di un
esito particolare del giudizio.
<

Anda mungkin juga menyukai