Anda di halaman 1dari 5

AUGUSTE COMTE (1798-1857)

LA LEGGE DEI TRE STADI


Auguste Comte fu il fondatore del Positivismo francese. Egli stesso afferma che fin dallet di 14
anni aveva provato "il bisogno fondamentale duna rigenerazione universale, ad un tempo politica
e filosofica" e !uesto " stata la molla di tutta la sua attivit di scrittore, portandolo a considerare la
scienza come la soluzione definitiva di tutti i problemi del genere umano.
#u nel 1822 che Comte ebbe chiaro $ cos% egli dice $ il suo progetto filosofico, "sotto la costante
ispirazione della mia grande legge relativa allinsieme dellevoluzione umana, individuale e
collettiva", e cio" l l!""! #!i t$! stti%
&el Corso di filosofia positiva '1()*+4,- scrive. "Questa legge consiste in ci : che ciascuna delle
nostre concezioni principali, ciascun ramo delle nostre conoscenze passa necessariamente per tre
stati teorici differenti : lo stato teologico o fittizio; lo stato metafisico o astratto; lo stato
scientifico o positivoIl primo un punto di partenza necessario allintelligenza umana; il terzo
il suo stato fisso e definitivo; il secondo unicamente destinato a servire come tappa di
transizione".
&ello stto t!olo"i&o i fenomeni vengono visti come "prodotti dallazione diretta e continua di
"!'ti so($''t)$li, pi/ o meno numerosi".
&ello stato m!t*isi&o i fenomeni vengono spiegati ad opera di !ss!'+!, #i i#!! o *o$+! st$tt!.
0oltanto nello stato (ositivo lo spirito umano, riconoscendo limpossibilit di ottenere conoscenze
assolute, rinuncia a domandarsi !uale sia lorigine e il destino delluniverso, !uali siano le cause
intime dei fenomeni, per &!$&$! solt'to #i s&o($i$!, con luso ben combinato del ragionamento
e dellosservazione, l! lo$o l!""i !**!ttiv!, cio" le loro relazioni invariabili di successione e di
somiglianza.
L s&i!'+, i' lt$i t!$mi'i, &o'sist! #i l!""i &o't$ollt! s)i *tti% E tl! &o't$ollo s)i *tti
!s&l)#! #ll s&i!'+ o"'i $i&!$& #i !ss!'+! ! &)s! )ltim! m!t*isi&-!%
STADIO .ACOLTA/ OGGETTI DI
I0DAGI0E
METODO DI
SPIEGA1IO0E
ORGA0I11A1
POLITICO-
SOCIALE
Teologico o
Fittizio
122A31&A415&E
&atura degli
esseri, cause
prime e finali
Agenti divini 2edioevo
Metafisico o
Astratto
6A315&E
A076A77A
&atura degli
esseri, cause
prime e finali
#orze astratte'le
essenze-
#ino alla
rivoluzione
francese
Positivo o
scientifico
6A315&E
0C1E&71#1CA
#atti e loro
relazioni
8eggi invariabili 0ociet
industriale
7ale " dun!ue la legge dei tre stati, la !uale appare a Comte evidente di per s9 e trova conferma
nella stessa storia umana e dei singoli.
"Chi di noi dice Comte non ricorda che stato successivamente, rispetto alle nozioni pi!
importanti, teologo nella sua infanzia, metafisico nella sua giovinezza e fisico nella sua virilit"#"$
:uindi lo spirito positivo rigetta la ricerca del ;perch9 ultimo< delle cose per considerare i *tti, ;le loro leggi
effettive, cio" le loro relazioni immutabili di successione e somiglianza<
$
LA CLASSI.ICA1IO0E DELLE SCIE01E

A !uesto punto Comte si propone di realizzare uno s&-!m "!'!$l! #!l s(!$! che comprenda l!
sol! #is&i(li'! &-! , i' t!m(i #iv!$si, -''o $""i)'to l *s! (ositiv%
3raduando le scienze secondo un "$#o #!&$!s&!'t! #i "!'!$lit2 ! &$!s&!'t! #i &om(l!ssit2,
'dalle scienze pi/ generali e semplici =es. Astronomia> alle scienze pi/ specifiche e complesse =es.
0ociologia >- egli stabilisce una gerarchia che rispecchia anche l/o$#i'! #i s)&&!ssio'! &o' &)i
l! s&i!'+! so'o !'t$t! '!ll lo$o *s! (ositiv%
:uesta classificazione ha per? anche un &$it!$io (!#"o"i&o, poich9 mostra in !uale se!uenza le
scienze dovrebbero essere studiate.
Ecco la sua classificazione.
'Comte vuol dimostrare con !uesta classificazione che il pensiero positivo, che si " sviluppato
dapprima nelle materie semplici, prima o poi dovr necessariamente estendersi ad altre materie
!uali la politica, giungendo cos% alla nascita di una scienza positiva della societ, l so&iolo"i%)
L/!'&i&lo(!#i #!ll! s&i!'+! sar dun!ue costituita da !ueste cin!ue scienze fondamentali.
st$o'omi, *isi&, &-imi&, 3iolo"i ! so&iolo"i% @ella gerarchia delle scienze non fanno parte,
per Comte, n la matematica, n la logica, n la psicologia, ma per motivi diversi:
la matematica perch alla base di tutte le altre scienze;
la logica perch non sussiste come scienza a s ma come metodo di tutte le scienze,
L'astronomia, che etimologicamente
significa legge delle stelle la scienza il cui
oggetto l'osservazione e la spiegazione degli
eventi celesti.
Fisica: Scopo della fisica lo studio
dei fenomeni naturali, ossia di tutti gli eventi che
possano essere descritti ovvero quantificati
attraverso grandezze fisiche opportune, al fine di
stabilire principi e leggi che regolano le interazioni
tra le grandezze stesse e rendano conto delle
loro reciproche variazioni. Quest'obiettivo
raggiunto attraverso l'applicazione rigorosa
del metodo scientifico e spesso la fornitura finale
di uno schema semplificato, o modello, del
fenomeno descritto
[!
.
La chimica la scienza, o pi" precisamente
quella branca delle scienze naturali, che studia
la composizione della materia ed il suo
comportamento in base a tale composizione.
La biologia #dal greco $%&'&()*, composto da
$)&+, bos , -vita- e '.(&+, lgos , nel senso di
-studio-/ la scienza che studia tutto ci0 che
riguarda la vita.
La sociologia la scienza sociale che studia i
fenomeni della societ1 umana,
[!
indagando i loro
effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e
il gruppo sociale. 2n'altra definizione, pi"
restrittiva, definisce la sociologia come lo
studio scientifico della societ1.
la psicologia perch non una scienza.
Comte ritiene infatti che la cosiddetta "oss!$v+io'! i't!$io$!4 si im(ossi3il!. 1 fenomeni
spirituali non possono essere osservati nellatto stesso in cui si verificano. lindividuo pensante non
pu? dividersi in due, di cui luno ragioni mentre laltro lo guardi a ragionare. 8o studio dei
fenomeni psicologici non pu? consistere che nella determinazione delle condizioni organiche da
cui dipendono, ed allora riguarda lanatomia e la fisiologia da un punto di vista dinamico se ne
occupa invece la sociologia.
Anche la *iloso*i, non ha collocazione allAinterno della classificazione delle scienze poich9
non ha un oggetto proprio, bens% ha lAimportantissima funzione di &oo$#i'$! l! v$i! #is&i(li'!
studiandone relazioni e principi comuni. 8a filosofia fornisce, oltre alla classificazione stessa delle
scienze, il ;sistema generale delle idee<.
LA SOCIOLOGIA
P!$ Comt! '&-! i *!'om!'i so&il! (osso'o ! #!vo'o !ss!$! st)#iti &o' m!to#o s&i!'ti*i&o,
# )' s&i!'+ , l so&iolo"i, &(&! #i ($!v!#!$'! "li !**!tti, !sttm!'t! &om! l *isi&
$i!s&! ($!v!#!$! l5!sito #!i *!'om!'i 't)$li
&on si possono risolvere crisi sociali e politiche senza la debita conoscenza dei fatti sociali e
politici. 8a conoscenza " fatta di leggi provate sui fatti. 5ccorre cos% trovare le leggi della societ
se vogliamo risolverne le crisi e prevedere lo sviluppo futuro della convivenza sociale. Ecco perch9
Comte considera un compito estremamente urgente lo sviluppo della so&iolo"i o *isi& so&il!%
8a sociologia scientifica " una fisica sociale, in cui " possibile distinguere, analogamente alla fisica
dei fenomeni naturali, una stti& e una #i'mi& sociali.
8a stti& so&il! studia i $((o$ti esistenti in un dato momento storico fra le diverse ($ti #!ll
so&i!t2, ossia lAo$#i'! che ne permette la sussistenza. ad esempio i modi di esistenza della
famiglia, della propriet privata, le condizioni economiche e le loro implicazioni in ambito politico
ecc.
L #i'mi& so&il! studia il ($o"$!sso e le leggi che regolano lAevoluzione della societ .
l progresso realizza un perfezionamento incessante del genere umano !fiducia nel progresso" e
spiega anche la comparsa nella storia degli )omi'i #i "!'io, cio" !uelli che Begel chiamava
Cindividui della storia cosmicaD, che diventano strumenti del progresso.
LA SOCIOCRA1IA
:uando la sociologia raggiunger la sua perfezione scientifica, sar in grado di far uscire lumanit
dalla crisi che la travaglia e di elaborare la riorganizzazione spirituale delle societ moderne.
Ci? avverr per Comte con lavvento di un nuovo tipo di societ che egli chiam? so&io&$+i, cio"
un regime fondato sulla sociologia, analogo e corrispondente allantica teocrazia, che era fondata
sulla teologia.
0i tratter di una so&i!t2 ")i#t #"li i'#)st$ili ! #"li )omi'i #i s&i!'+, gli unici a possedere
la capacit e lAautorit teorica, ossia i due elementi fondamentali per un governo morale. Solo #
!ssi, i' 6)'to #!(osit$i #i )' &o'&!+io'! s&i!'ti*i& #!ll (oliti&, s(!tt il &om(ito #i
$i*o$m$! l so&i!t2%
Eoich9 la riflessione di Comte si svolge prima o comun!ue indipendentemente dallo sviluppo delle
teorie liberali e socialiste, non cA" traccia nel suo pensiero di due elementi essenziali del pensiero
politico moderno. la centralit delle li3!$t2 i'#ivi#)li ! l &os&i!'+ #!l $)olo (oliti&o #!ll!
mss!. @un!ue oggi la sociocrazia che egli teorizzava pare piuttosto un esempio di so&i!t2
)to$it$i, dispotica, illiberale, antidemocratica, contraria al pluralismo e allAidea di libert
individuale
LA DOTTRI0A DELLA SCIE01A
7#$%&'A ()&(% P*%+#)&%
P*%+#)&% ()&(% #$%&'A,
Comte percepisce la scienza come essenzialmente diretta a stabilire il #omi'io #!ll5)omo s)ll
't)$%
&on esclude del tutto in essa lAaspetto t!o$i&o, ()$m!'t! s(!&)ltivo. EA !uesto per lui un primo
momento necessario, ma non sufficiente.
&on basta solo Cosservare e studiareD...dallo studio si deve arrivare a formulare l l!""!%
8a legge infatti " la sola che mi permetter di ($!v!#!$! il fenomeno e !uindi di agire di
conseguenza.
EA la previsione 'la legge- che permette allAuomo di servirsi dei fatti e di volgerli a proprio
vantaggio, cos% da estendere il suo potere su di essiF
PER APPROFONDIRE:
La "religione" positivista
7empio positivista a Eorto Alegre 'Grasile- con iscritti sul frontone gli ideali del positivismo. ;5
amor por principio, e a ordem por base, o progresso por fin< traduzione del motto di Comte.
;8Aamore per principio, lAordine per fondamento, il progresso per fine.<.
1l Comte maturo, rielaborando alcune concezioni mistiche ed ideali del romanticismo 'de 2aistre,
2azzini, Begel, ecc.-, le spoglia dalla derivazione religiosa e cristiana fondendole con la visione
illuminista, per costruire una sorta di religione li&ist ! s&i!'tist 'in senso buono ovviamente-.
&el Calendario positivista e nel Catechismo positivista, il filosofo francese traspone gli elementi
dottrinali, liturgici ed etici della Chiesa nella sua ')ov $!li"io'! #!ll5)m'it2 di cui il sociologo,
lAintellettuale positivista e lo scienziato sono i nuovi sacerdoti.
:ua Comte si allontana dal liberalismo dellAindividuo del collega Hohn 0tuart 2ill, per avvicinarsi
ad una concezione di Ess!$! S)($!mo-Um'it2, che ricorda vagamente il 8eviatano di Bobbes e
lo 0tato di Begel, il %rand &tre '3rande Essere-, un concetto derivato da !uello del Culto della
6agione e dellAEssere 0upremo di 6obespierre.
8a t$i#! (ositivist, " composta da.
il %rande &ssere 'lAImanit-,
il %rande 'eticcio 'la 7erra-
il %rande (m)iente 'lo 0pazio-.
8Aaldil era visto come la sopravvivenza nella celebrazione e nel ricordo, 'anche se furono proprio
alcuni seguaci di Comte a indagare scientificamente per primi su fantasmi e reincarnazione,
fondando pseudoscienze come lo s(i$itismo.-
Anzich9 sopprimere la religione, come vorrebbero 2arJ e 0tirner, lAateo Comte ne inventa una che
veneri lAIomo. al culto dei santi sostituisce !uello degli eroi laici della storia scientifica e civile.
Comte propose unAalleanza temporanea ai gesuiti, da !uesti rifiutata.
A Earigi esiste ancora una cappella positivista in funzione, mentre in Grasile " tuttora attiva una
Chiesa Eositivista, con alcuni templi.
Alcuni sono convinti che Comte fosse preda di un forte disagio psichico, dovuto alla morte della
donna amata, che avrebbe cercato di colmare con !uesti ideali ritenuti stravaganti, ma che furono la
base di alcune cosiddette "religioni dellAuomo" successive, anche nellAambito dellAumanismo stesso.

Anda mungkin juga menyukai