Anda di halaman 1dari 10

Geobiofisica: Ipotesi preliminari sulle possibili cause naturali degli

eventi incendiari di Canneto di Caronia del periodo 15 Giugno 16


Ottobre 2014
Sergio Dr. Ing. Berti Esperto in Analisi Geobiofisiche dei Luoghi e Presidente Associazione A&G SI
Davide Dr. Geol. Gori - Geologo presso Foster Wheeler Italiana
Abstract
Un esame accurato dei vari eventi incendiari avvenuti a Canneto di Caronia, nel periodo dal 15 Giugno 2014
al 16 Ottobre 2014, ha evidenziato (in via preliminare) che le cause degli eventi potrebbero implicare il
coinvolgimento di pi fattori naturali concomitanti ed in grado di creare delle condizioni tali da permettere
linnesco di focolai in materiali infiammabili, in presenza o meno di materiali metallici.
Il livello di attivit sismico-tettonica, lattivit solare e geomagnetica, le litologie sottostanti larea in esame,
la presenza del mare e di masse metalliche, le particolari modalit di possibile propagazione di P-holes, di
Bulk Plasmon e di Surface Plasmon, la morfologia del terreno immediatamente a ridosso della battigia, i
materiali e la struttura degli edifici, la presenza di una faglia diretta e di un torrente potrebbero ipotizzarsi
come fattori concomitanti di particolari condizioni favorevoli per inneschi di eventi incendiari.
Studi pi recenti di ricercatori americani e giapponesi potrebbero corroborare lipotesi formulata.
Queste constatazioni dovrebbero indurre a nuove indagini orientate anche alla verifica dellinfluenza di
parametri di tipo geofisico piuttosto che elettromagnetico-antropico.

Premessa
Gli avvenimenti incendiari documentati, avvenuti a Canneto di Caronia (Messina) nel periodo 15 Giugno
16 Ottobre 2014, sono localizzabili in unarea molto ristretta (vedere figura 1), compresa tra la battigia della
spiaggia e la linea ferroviaria, e delimitata, ad Est, dal torrente Canneto ed, ad Ovest, dalla presunta
prosecuzione della faglia diretta che attraversa, allincirca nella mezzeria, le abitazioni a schiera che sono
solo parzialmente coinvolte negli incendi (vedere figura 2).

Figura 1 Evidenza dell area a Canneto di Caronia dove sono avvenuti gli eventi incendiari nel periodo dal 15 Giugno 2014 al 16
Ottobre 2014 ( Fonte : Google Earth ; Elaborazioni : Sergio Berti )

Figura 2 - Estratto dalla Carta geologica (scala 1:10000) Sezione 598130 S.Stefano di Camastra (Canneto di Caronia si trova circa
nella mezzeria tra Capo d Orlando e Cefal) (Estratto: Carta Geologica 598130 ; Elaborazione: Sergio Berti)
La superficie interessata ai fenomeni incendiari dellordine di circa 15.000 metri quadrati ed confinata,
essenzialmente, tra la linea di costa e la linea ferroviaria.
Una serie di grafici che confrontano gli avvenimenti incendiari, nel periodo di interesse alla presente
ricerca, ed alcuni avvenimenti sismo-tettonici locali e di attivit solare sono evidenziati in figura 3.

Figura 3 Attivit solare e attivit sismica a meno di 50 Km da Canneto di Caronia relazionate con il numero di eventi incendiari
avvenuti nel periodo dal 15 Giugno 2014 al 16 ottobre 2014 (Fonti: NOAA, INGV ;Elaborazione dei dati e grafici : Sergio Berti)
Dalla figura 3 si nota, in via preliminare, che gli eventi incendiari nel periodo osservato, sono avvenuti
sempre in periodi di bassa attivit solare; un attivit solare bassa pu comportare una riduzione del livello
di elettroni liberi nellaria.
Si nota, inoltre, una possibile correlazione con eventi sismici locali a meno di 50 Km da Canneto di Caronia,
che hanno preceduto e seguito gli eventi incendiari che si sono manifestati.
Questo stato delle cose, potrebbe farci ipotizzare un ruolo molto importante dellattivit sismo tettonica ed
un ruolo altrettanto importante dellattivit solare, per tali da non condizionare una spazialit cosi
ristretta dei fenomeni.
Probabilmente, questo aspetto pu essere influenzato dalla natura della causa che sta alla base dei
fenomeni stessi.
Il ricercatore americano F.T. Freund ha teorizzato lipotesi delle P-Holes alla base di alcune fenomenologie
elettriche pre-sismiche ed alcuni ricercatori giapponesi, tra cui principalmente M.Kamogawa e
collaboratori, hanno ipotizzato emissioni di exo-elettroni capaci di produrre Bulk Plasmon e Surface
Plasmon canalizzabili, successivamente, secondo le litologie sotterranee ed alla presenza o meno del mare,
fino ad arrivare in superficie.
Una volta raggiunta la superficie, si potrebbero generare speciali campi elettromagnetici ed elettrici locali
in funzione, principalmente, della morfologia superficiale.
Lo scopo della presente ricerca quello di delineare, in via preliminare, una possibile ipotesi semplificata
che possa tenere conto essenzialmente delle manifestazioni incendiarie avvenute, delle diverse modalit
con cui si sono presentate (incluso la spazialit molto specifica) dei recenti studi dei ricercatori americani e
giapponesi sulle manifestazioni elettriche ed elettromagnetiche asismiche e presismiche, delle correlazioni
possibili con lattivit solare-geomagnetica e della peculiare attivit sismo-tettonica locale.
Questipotesi potrebbe indurre a nuove indagini, maggiormente orientate alla verifica dellinfluenza di
parametri di tipo naturale, piuttosto che elettromagnetico-antropico ma con particolare attenzione ai
possibili aspetti di natura elettrica, magnetica ed elettromagnetica, attribuibili ad influenze di natura
geofisica e solare.

Una possibile ipotesi semplificata giustificativa dei fenomeni e della spazialit
relativa degli eventi incendiari spontanei di Canneto di Caronia.
Le cause scatenanti dei fenomeni incendiari di Canneto di Caronia potrebbero essere di natura
sismo- tettonica. Come gi indicato in una nostra ricerca precedente (Berti S. , Gori D.- Agosto
2014 Confronto tra alcune ipotesi giustificative plausibili sui nuovi eventi incendiari di Canneto di
Caronia del Luglio 2014) larea di Canneto di Caronia localizzata in unimportante e molto attiva
area sismo-tettonica. Lattivit tettonica relativa pu essere in grado di manifestarsi,
congiuntamente o disgiuntamente, in forma termica, in forma asismica ed in forma sismica.
Secondo lipotesi delle P-holes teorizzata da F.T. Freund, la loro generazione pu essere attivata
sia da fattori di tipo compressivo sulle rocce che da aumento di temperatura delle rocce stesse (a
temperature comprese tra i 400 C e 600 C).
Azioni compressive e termiche localizzate possono richiamare elettroni nelle aree sollecitate, in
funzione dei livelli delle sollecitazioni e creare una diffusione di P-holes verso lesterno dellarea
attivata.
Le P-holes, diffuse al di fuori dellarea di creazione, richiamano a loro volta elettroni dalle rocce
circostanti non sollecitate e creano unulteriore diffusione di P-Holes che ripetono il medesimo
ciclo e che si allontanano dallarea sollecitata.
A che frequenza potrebbe avvenire questo fenomeno?
Questa risposta potrebbe essere possibile se inquadrassimo il fenomeno di diffusione, non dal
punto di vista delle P-holes, ma dal punto di vista invece degli elettroni che tendono a spostarsi
verso la zona iniziale (attivata tettonicamente e/o termicamente).
Allo scopo, ci potrebbero venire in aiuto le ricerche di M. Kamogawa e dei suoi collaboratori che
ipotizzano, nel caso di forte stress nelle rocce indotto da cause termo-tettoniche, la creazione di
fenomeni di eccitazione di exo-elettroni e successiva formazione temporanea di Bulk Plasmon ed
in condizioni particolari di Surface Plasmon, che tenderebbero a propagarsi dalle zone di
attivazione verso la superficie della terra.
Onde di plasma di elettroni, eccitate da exo-elettroni, possono esistere solamente dove:
f = f p ( 1 )
la frequenza del Bulk Plasmon deve essere pari a quella del Plasmon per il tipo di roccia
interessato e quindi la frequenza delle onde elettromagnetiche del plasma, allinterno delle rocce
interessate, secondo M. Komogawa, potrebbe essere dellordine di:
f p = circa ( 10 alla 7 -:- 10 alla 9 ) Hertz ( 2 )
Il processo di formazione di Bulk Plasmon tende a diffondersi allinterno delle rocce interessate dal
processo di attivazione e pu dal sottosuolo raggiungere la superficie e permettere la formazione
di onde elettromagnetiche nellaria.
Ci non pu avvenire se le rocce interessate al transito di Bulk Palsmon sono sovrastate dal mare
ma, in particolari condizioni, pu avvenire dove le rocce fuoriescono dal mare (battigia).
La formazione dei campi elettromagnetici avviene solamente se la superficie topograficamente
rugosa o se possibile una non uniforme distribuzione di densit elettronica nel sottosuolo.
Secondo le ricerche di M. Komogawa, se la superficie uniforme e la densit di elettroni
omogenea la trasformazione del Bulk Plasmon in onda elettromagnetica nel passaggio tra roccia
ed aria non pu avvenire.
Il tempo di vita medio di un Bulk Plasmon, eccitato da exo-elettroni all interno di rocce attivate
termo-tettonicamente, dellordine di:
(10 alla 20 -:- 10 alla 12) secondi ( 3 )
Secondo quanto sopra riportato potrebbero essere presenti nella zona di transizione tra roccia ed
aria, se la stessa attivata da processi termo-tettonici anche a decine di chilometri di distanza,
degli impulsi elettromagnetici della durata inferiore al nanosecondo e di frequenza dellordine del
GigaHertz con idonea potenza, in funzione del processo attivante la roccia.
Il processo, per la presenza di Surface Plasmon, potrebbe creare anche campi elettrici con
componenti statiche (con conseguente polarizzazione pi o meno intensa dei materiali) verificabili
attraverso lutilizzo di elettroscopi o elettrometri.
Esaminando il caso di Canneto, possiamo evidenziare (vedere figura 1 e figura 2) che la zona
interessata dai fenomeni incendiari si trova nel lato ribassato della faglia diretta ed inoltre il
piano di faglia potrebbe essere interessato da circolazioni idriche.
La presenza del torrente sembrerebbe delimitare i fenomeni incendiari verso Est.
Larea litologicamente interessata dal fenomeno delle P-Holes&Bulk Pasmon potrebbe essere,
quindi, solamente la parte che si sta abbassando lungo il piano di faglia; le masse metalliche
retrostanti le abitazioni, potrebbero essere le sorgenti principali di elettroni per il riequilibrio delle
P-Holes.
Lesame particolare di alcuni degli eventi incendiari sembra avvalorare lipotesi di coesistenza sia
di fenomeni di campo elettrico statico o con variabilit compresa nel campo ELF (dovuti
probabilmente alla diffusione delle P-Holes) che di fenomeni impulsivi di frequenza molto pi
elevata (dovuti al processo exo-elettroni & Bulk Plasmon).
Il Bulk Plasmon proveniente dal mare, attraverso le rocce del lato ribassato della faglia diretta,
trova il contatto con laria a partire dalla battigia ed incontra le prime asperit topografiche a
livello degli orti, delle case e del canneto; esso pu quindi provocare la formazione di impulsi
elettromagnetici di adeguata intensit e capaci, probabilmente, di fare da trigger a situazioni gi
critiche, causate dalla concentrazione delle P-Holes nelle strutture delle abitazioni o nei pressi di
masse metalliche di una certa consistenza (pluviali, tubi dellacqua, fili di terra dellimpianto
elettrico, tombini, carcasse metalliche di mobili, automobili, etc., ).
La comprensione di alcuni eventi incendiari, avvenuti durante il periodo esaminato, sono spiegabili
solamente se si fanno coesistere la teoria delle P-holes e la teoria degli exo-elettroni & Bulk
Plasmon.
Come possibile lipotesi di correlazione dei fenomeni con lattivit solare?
La figura 3 evidenzia questa correlazione e quindi i fenomeni incendiari sembrerebbero collegabili
ai periodi di bassa attivit solare.
La figura 4 mette in evidenza il flusso elettronico giornaliero, misurato dal satellite geostazionario
GOES13, con gli avvenimenti incendiari avvenuti nel periodo dal 16 Agosto 2014 al 10 Ottobre
2014.

Figura 4 Goes 13 Electron Fluence giornaliera (>2 MeV* 10 alla 4) e numero di eventi incendiari a Canneto di Caronia nel periodo
dal 16 Agosto 2014 al 10 Ottobre 2014 (Fonte : NOAA ; Elaborazione dati e grafici : Sergio Berti)
Gli andamenti dei grafici indicati in figura 4, potrebbero essere spiegabili facendo riferimento al
fatto che le P-Holes, diffuse ed arrivate a concentrarsi nei pavimenti e sui muri delle abitazioni,
sono alla ricerca di elettroni per riequilibrarsi; in caso di attivit solare normale, con buona
disponibilit di elettroni liberi nellaria, riescono con facilit a catturali evitando concentrazioni in
grado di generare campi elettrici polarizzanti elevati.
In caso di bassa attivit solare, la concentrazione di P-Holes potrebbe aumentare, con
conseguente aumento dei campi elettrici relativi che tenderebbero a catturare i pochi elettroni
presenti nellaria attraverso percorsi particolari, che presentano asperit e possibilit di
concentrare il flusso elettronico in sezioni ristrette con potenzialit di innesco dincendio anche in
materiali che non contengono metalli (piante con foglie a punta, salviette umide e sottili, quaderni
o libri semiaperti, ecc.).
Situazioni simili con presenza di metalli potrebbero trasformarsi pi facilmente in inneschi
incendiari poich la possibile energia elettromagnetica impulsiva ripetuta, eventualmente
presente, potrebbe apportare energia addizionale attraverso la circolazione di correnti indotte nei
metalli stessi, tale da agire come trigger in una situazione gi predisposta allinnesco.

Conclusioni
Lipotesi preliminare semplificata della possibilit di coesistenza della teoria delle P-holes con
quella del Bulk Plasmon non cos fuori luogo perch le ricerche e gli studi di F.T. Freund si sono
molto focalizzati sullo spostamento delle P-Holes (lacune positive) e molto meno sugli elettroni
coinvolti nel processo.
In pratica, quando le P-Holes incontrano nella loro diffusione masse metalliche in grado di cedere
elettroni, si riequilibrano, perdendo cos la loro carica positiva e facendo poi spostare lequilibrio,
probabilmente con un certo livello di sincronismo, nella direzione dellarea sorgente che le ha
generate e dalla quale si sono diffuse.
In effetti le P-Holes non si spostano fisicamente poich fanno parte della struttura cristallina; sono
gli elettroni che spostandosi fisicamente creano cos questo moto apparente.
Un osservatore ideale fisso che osserva la struttura cristallina della roccia, con gli atomi relativi che
la formano, vedr dei fronti di elettroni sincronizzati tra loro che si spostano dal luogo in cui le P-
Holes hanno trovato masse metalliche o nubi di elettroni liberi nellaria in grado di equilibrarle,
verso la zona dove sono presenti le condizioni ideali da punto di vista tettonico-termico che hanno
permesso linizio del processo.
Questi fronti di elettroni che si muovono in sincronismo allinterno della struttura della roccia, in
direzione verso la sorgente del processo, potrebbero avere un comportamento molto simile al
Bulk Plasmon.
Lattivazione del processo di creazione delle P-Holes e dello spostamento sincronizzato dei fronti
elettronici potrebbe originarsi nelle rocce della crosta terrestre sottomarina dellarea antistante
Canneto di Caronia (nel raggio probabile di 50-:-100 km).
Le P-Holes potrebbero raggiungere la zona in esame attraverso la spiaggia, mentre in
contemporanea, si formerebbe un moto in controcorrente di fronti elettronici sincronizzati verso
la zona termo-tettonica attivata.
Le P-Holes dalla spiaggia tenderebbero a diffondersi allinterno della costa, dal lato ribassato
della faglia diretta e tenderebbero successivamente, in parte, a concentrarsi nei pavimenti e nei
muri delle abitazioni e verso le notevoli masse metalliche presenti retrostanti le abitazioni a
schiera.
Le masse metalliche cederebbero elettroni per il riequilibrio delle P-Holes ed alimenterebbero cos
un ritorno di fronti elettronici sincronizzati verso il mare, con un equilibrio dinamico quantitativo e
qualitativo dipendente dalle condizioni ambientali locali.
Questi fronti di elettroni in movimento verso il mare, che assomigliano molto al Bulk Plasmon,
secondo le teoria di M. Komogawa potrebbero, nella zona tra la linea ferroviaria e la spiaggia,
attivare dei fenomeni elettromagnetici di tipo impulsivo con frequenze dellordine del Gigahertz e
durate inferiore al nanosecondo per effetto della morfologia superficiale irregolare e per la densit
elettronica non omogenea.
Le P-Holes diffuse nelle strutture, pavimenti e muri delle abitazioni invece, tenderebbero a
raggiungere il livello delle mansarde dove verrebbero bloccate nella loro corsa e quindi con una
elevata possibilit di accumulo; questo stato delle cose permetterebbe la creazione di campi
elettrici statici, con probabile sovrapposizione di campi variabili nella banda delle frequenze ELF.
Le P-Holes intrappolate nelle strutture delle abitazioni potrebbero parzialmente riequilibrarsi
attraverso gli elettroni liberi presenti nellaria generati da un livello di attivit solare media,
evitando cos la creazione di campi elettrici positivi intensi in grado di contribuire alla creazione di
fenomeni di innesco incendiario.
In caso di attivit solare bassa invece, le P-Holes nelle strutture delle abitazioni tenderebbero a
creare campi elettrici positivi con un livello di attivit tale da creare polarizzazioni intense
particolari, volte alla cattura degli elettroni dai pochi metalli presenti e dallaria stessa in questo
caso povera di elettroni.
Questi percorsi di predisposizione alla cattura degli scarsi elettroni disponibili, potrebbero
comprendere varie tipologie di metalli presenti (tubature, fili elettrici e di massa, strutture di
frigoriferi, lavatrici, cianfrusaglie metalliche, ecc. ) ed anche materiali non metallici con un certo
livello di conducibilit elettrica e con forme particolari (piante verdi con foglie a punta, piante
secche, asperit, quaderni e libri semiaperti, ecc.).
Questi percorsi di polarizzazione particolari, in caso di aumento di attivit termo-tettonica,
potrebbero diventare critici poich si incrementerebbe ulteriormente il flusso di P-Holes verso le
masse metalliche retrostanti alle abitazioni.
Si creerebbero quindi, intensi fronti elettronici sincronizzati retrocedenti in grado di sviluppare
impulsi di frequenza a livello dei Gigahertz con intensit tale da indurre forti correnti negli scarsi
metalli presenti allinterno delle abitazioni e gi coinvolti, insieme a vari materiali isolanti, in
processi di polarizzazione intensi.
Laumento di temperatura nei metalli, per effetto delle correnti indotte, potrebbe incrementare la
temperatura degli isolanti sottoposti al campo polarizzatore positivo riducendone cosi il livello
della tensione di scarica e favorendo cos la perforazione del dielettrico e la relativa scarica
violenta, capace di provocare inneschi incendiari in strutture molto complesse o caotiche
(frigoriferi, congelatori, televisori, cestini con cianfrusaglie varie e metalliche, valigie o borse con
cianfrusaglie e parti metalliche, ecc.).
Visto quanto sopra indicato, potrebbe essere possibile rilevare strumentalmente nellarea
coinvolta dagli eventi incendiari, con attivit termo-tettonica in corso, quanto di seguito elencato:
a) Presenza di Campi Elettrici Statici Positivi nelle strutture delle abitazioni (pavimenti, muri,
tetti, terrazze, ecc.) e nel suolo circostante dellordine di qualche centinaio di V/m o anche
maggiori, in funzione della attivit termo-tettonica in atto;
b) Presenza di Campi Elettrici Variabili Positivi, in banda ELF, nelle strutture delle abitazioni
(pavimenti, muri, tetti, terrazze, ecc.) e nel suolo circostante dellordine di qualche decina
di V/m o anche maggiori, in funzione della attivit termo-tettonica in atto;
c) Presenza di emissioni in banda UHF dellordine di decine di V/m o anche maggiori, in
funzione della attivit termo-tettonica in atto;
d) Presenza di campi elettromagnetici impulsivi di frequenza dellordine dei Gigahertz e
durate dellordine del nanosecondo. Le intensit relative potrebbero essere intorno ad
alcune centinaia di V/m o maggiori, in funzione della attivit termo-tettonica in atto;
e) Presenza di possibili aumenti termici nelle zone di riequilibrio delle P-Holes che catturando
elettroni, diventerebbero sede di stati eccitati instabili in grado di rilasciare lenergia in
eccesso sotto forma di emissioni nellinfrarosso (IR) nellintervallo da 10 a 11,5 Micrometri;
f) Presenza di variazioni di conducibilit del terreno e dei potenziali spontanei;
g) Presenza di alterazioni del livello del Campo Magnetico Terrestre locale;
h) Variazioni anomale di temperatura dellacqua dei pozzi circostanti.
Le indagini strumentali preliminari dovrebbero essere pianificate tenendo conto di quanto
indicato ed in particolare, per quanto riguarda le costanti di tempo di misura, dovrebbero
essere idonee per consentire anche il rilievo di fenomeni elettromagnetici impulsivi di
brevissima durata.
Non sar probabilmente possibile effettuare rilievi per lungo tempo poich le apparecchiature
stesse potrebbero essere oggetto di inneschi incendiari. Potrebbero rendersi necessarie
quindi, per il motivo evidenziato, metodologie di misura utilizzanti strumentazione meno
sofisticata ma meno sensibile alle potenziali problematiche incendiarie presenti.
Bibliografia
Berti S.- Correlazioni tra lattivit sismica in Garfagnana-Lunigiana, nel periodo Gennaio-Febbraio
2013, ed i livelli di gas radon e radioattivit nell area della Spezia. www.scribd.com/sergio_berti
Berti S.- Correlazioni tra la sismicit nell Appennino Parmense Reggiano e l attivit solare e
geomagnetica nel Gennaio 2012. www.scribd.com/sergio_berti
Berti S.- Ipotesi preliminari sulla natura delle Stelle che camminano nel cielo a Pauli Arbarei in
Sardegna. www.scribd.com/sergio_berti
Berti S.- Ipotesi di correlazione tra sismicit locale e la radioattivit di fondo rilevata nella stazione
sismica di Camaiore LU dell Osservatorio Sismico Apuano durante Ottobre
2013www.scribd.com/sergio_berti
Brady,B.T. and Rowell, G. A.-Laboratory investigation of electrodynamics of rock
fracture,Nature,321,488-492,1986
Fidani C.- Ipotesi sulle anomalie elettromagnetiche associate ai terremoti-Libreria Universitaria
Benedetti Ed.,Aquila,300 pp.,2005 ( in Italiano )
Freund F.-Charge generation and propagation in rocks-J.Geodyn.,33,354-572,2002
Freund F.T.,Kulahci,I.G.,Cyr ,G.,Ling,J.,Winnick,M.,Tregloan-Reed.J.,and Freund M.M.-Air
ionization at surfaces and pre-earthquake signals-J.Atmos.Sol.-Ter.Phy.,71,1824-1834,2009
Freund F. T. Pre-earthquake signals-Part II : Flow of battery currents in the crust-Nat. Haz.and
Earth Syst. Sciences.vol.7,N. 5, 543-548 ( 2009 )
Kamogawa M., Ofuruton H., Ohtsuki Y.H.- Earthquake light : 1995 Kobe earthquake in Japan-
Atmospheric Research 76 ( 2005 ) 438-444
Kamogawa M.,Ohtsuki Y.H.,-Plasmon model for origin of earthquake related electromagnetic
wave noises-Proc.Japan Acad.,75,Ser. B ( 1999 )
Kondo N.,Kamogawa M.,Aoki M. and Ohtsuki Y.H.,-Experimental conditions for ball lightning
creation by using air gap discharge embedded in microwave field-J.Geophy.Res.,Vol. 106,NO.
D12,12367-12369,june 27,2001
Lira A., Heraud J.A. - Electric Displacement by Earthquakes-Seismic Waves,research and Analysis-
www.intechopen.com
Ouzounov D.,Pulinets S.,Romanov A.,Tsybulya K.,Davidenko D.,Kafatos M.,Taylor P.-
Atmosphere-Ionosphere response to the M 9 Tohoku Earthquake revealed by joined satellite and
ground observations. Preliminary results. ( 2011 )
Persinger M.A. and Derr J.S. -Geophysical Variables and Behavior :LXII. Temporal coupling of UFO
reports and seismic energy release within Rio Grande rift system :discriminative validity of
Tectonic Strain Theory - Perceptual ans Motor Skills,71,567-572,1990.
St-Laurent,F.,Derr,J., and Freund, F.-Earthquake lights and the stress-activation of positive hole
charge carriers in rocks-Phys.Chem.Earth,31,305-312,2006.
Takeuchi,A.,Futada,Y.,Okubo,K.,and Takeuchi N., -Positive electrification on floor of an
underground mine gallery at arrival of seismic waves and similar electrification on the surface of
partially stressed rocks in laboratory-Terra Nova.vol. 22,N. 3, 203 -207 ( 2010 )
Takeuchi,A.,Lau,B.W.S.,Freund . F.;T.,-Current and surface potential induced by stress activated
positive holes in igneous rocks-Recent progress in Seismo ElectromagneticsSpecial Issue
Ringraziamenti
Vogliamo ringraziare i seguenti Enti e Istituti nazionali e internazionali , per avere reso disponibili in rete molti dei dati
utilizzati nella nostra ricerca :
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia : www.ingv.it
- Italian Seismological Instrumental and Parametric Data Base : www.iside.rm.ingv.it
- Consiglio Nazionale delle Ricerche : www.cnr.it
- NOAA National Oceanic and Atmospheric Administration : www.sec.noaa.gov
- Google Earth : www.google.it/earth
- APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i servizi Tecnici : www.apat.gov.it
Un particolare ringraziamento al Comune di Caronia nelle persone del Sindaco Calogero
Arch. Beringheli ed allAssessore Vittorio Dr. Alfieri per la Collaborazione di Studio e
Ricerca in corso.
Figure ed elaborazioni
Fig. 1 Fonte Google Earth con elaborazione di Sergio Berti
Fig. 2 -Estratto dalla carta geologica sezione 598130 Assessorato Regionale all Ambiente con
elaborazioni successive di Sergio Berti
Fig. 3 Fonte dati : NOAA/NWS ; INGV ; Elaborazione dei dati e grafici : Sergio Berti
Fig. 4 Fonte dati : NOAA/NWS ; Elaborazione dei dati e grafici : Sergio Berti

Anda mungkin juga menyukai