Anda di halaman 1dari 6

Apparato toracico

Anamnesi
-

Tosse
o Secca il cui fenomeno acustico rappresentato dalla vibrazione delle corde
vocali
Processi infiammatori laringe, trachea, bronchi non accompagnati da
essudazione
Processi irritativi pleurici
o Umida il cui fenomeno acustico rappresentato dalla vibrazione delle corde
vocali a cui si aggiunge il rumore provocato dal movimento del secreto in un
tratto dellalbero bronchiale
Periodo secretivo delle bronchiti acute e croniche
Bronchi ectasie
TBC
Edema polmonare
o Convulsiva tosse violenta costituita da una successione rapida di diversi colpi
espiratori staccati cui segue una brusca e rumorosa inspirazione ed
caratteristica della pertosse
o Bitonale derivante dalla fusione di due rumori, uno glottideo e laltro dovuto
dalla stenosi di un bronco
o Fioca si riscontra nelle estese lesioni delle corde vocali
o Emetizzante quella seguita da vomito pu verificarsi ad esempio in casi di
attacchi violenti di tosse
Espettorato materiale emesso proveniente dallalbero respiratorio
o Mucoso: filante e bianco costituito prevalentemente da muco
o Muco- purulento: secreto mucoso arricchito da leucociti in disfacimento con
aspetto torbito giallognolo-verdastro
o Purulento costituito prevalentemente da pus per svuotamento di raccolte
purulente polmonari, pleuriche o diaframmatiche nei bronchi
o Sieroso si riscontra praticamente solo nelledema polmonare
o Fibrinoso masse di fibrina si riscontra nella bronchite fibrinosa
o Emorragico
Sangue puro
Sangue frammisto a muco
Sangue frammisto a muco-pus
o Bronco litiasico: minute concrezioni calciche che possono derivare da linfonodi
tubercolari calcificati
Emottisi o emoftoe: emissione di sangue proveniente dallalbero respiratorio. Il sangue
emesso schiumoso per esseresi mescolato con laria nei polmoni e le cause pi
frequenti sono:
o Tubercolosi
o Stenosi mitralica
Dolori toracici: tutte le affezioni polmonari se non contemporaneamente coinvolta la
pleura parieta, non si accompagnano a dolori perch questa lunica provvista di
sensibilit dolorifica. Quindi quando la pleura colpita abbiamo che il paziente avverte
un dolore che si riacutizza con i movimenti respiratori e con i colpi di tosse.

o Si pu proiettare, seguendo i metameri spinali, in fossa iliaca destra simulando


un attacco appendicolare
Pneumotorace spontaneo: acutissimo e seguito da dispnea
Neoplasia pleurica o polmonare: continuo, muto e localizzato

Esame fisico
Ispezione
o Tipi di respiro
16-26 atti al minuto con espansione simmetrica dei due emitoraci
Addominale (diaframmatico): donna e bambini
Costale: uomo
o Rientramenti inspiratori: fisiologicamente no presenta, al massimo nei soggetti
magri fenomeno di Litten
Dovuti allasincronismo tra dilatazione della parete toracica da parte dei
muscoli e lespansione polmonare che ne deve derivare per la creazione
di pressione negativa.
Ostacolo al passaggio delle vie aeree
Diminuita capacit aspirante degli alveoli (enfisema)
o Espandibilit toracica
Diminuita
Tutto il torace: enfisema
Emitorace: Stenosi di un grosso bronco
Aumentata
Tutto il torace: dispnea
Emitorace: per compensare la diminuizione di funzionalit
dellemitorace controlaterale
o Modificazione frequenza atti respiratori
Diminuita
Bradipnea
Oligopnea
Aumentata
Polipnea
Tachipnea
Dispnea: ogni forma di respirazione difficile che si compie in genere con
laiuto dei muscoli respiratori ausiliari e che si accompagna ad una
sensazione subiettiva di fame daria
Caratteristiche predominanti
o Inspiratoria ispirazione molto pi lunga rispetto alla
norma per ostacolo al passaggio dellaria nelle prime vie
aeree
o Espiratoria espirazione notevolmente prolungata per
ostalata fuoriuscita di aria dagli alveoli per:
Spasmo dei piccoli bronchi
Diminuit elasticit del parenchima polmonare
Modalit di presentazione
o Da sforzo a seguito di un affaticamento che scompare con
il riposo

o Accessionale: quando intervallata da periodi di


respirazione normale
o Continua: negli stati avanzati di grave insufficienza cardio
respiratoria

Palpazione
o Espansibilit: si applicano le mani a piatto in zone simmetriche dei due
emitoraci a diversa altezza sulla superficie anteriore o laterale o posteriore.
o Localizzazione zone dolorose: si comprimono le zone che si vogliono esaminae
con i polpastrelli dellindice e del medio avvicinati
o Fluttuazioni: si riscontra solo negli empiemi pleurici che si siano fatti strada
attraverso gli spazi intercostali nel sottocutaneo e negli ascessi dei tegumenti
o Crepitii: in caso di fuoriuscita di aria dal cavo pleurico
o Pulsazioni: in condizioni che interessano lo stato del cuore e dei vasi.
o Fremiti
Vocali tattile: le vibrazioni delle corde vocali mentre un soggetto parla
vengono trasmesse lungo la colonna daria della trachea e dei bronchi ed
atraverso il tessuto polmonare sino alla parete toracica. Possono essere
percepite applicando una mano a piatto sul torace, e facendo dire al
paziente trentatr che una parola ricca di consonanti, come una
sensazione vibratoria di fremito.
Fisiologico
Si avverte meglio quando la voce pi forte e la tonalit bassa:
quindi nelluomo rispetto che nella donna e nel bambino
Patologico: le vibrazioni foniche condotte lungo la colonna daria
della trachea e dei bronchi sono tanto meglio trasmesse alla
parete toracica quanto pi omogenei sono i tessuti da
attraversare e viceversa. Inoltre condizione indispensabile perch
le vibrazioni vengano trasmesse che non esistano delle
interruzioni della colonna daria lungo la quale sono condotte
nellalbero tracheo bronchiale ovvero che non esista occlusione
del bronco corrispondente.
o Rinforzato: quando a seguito di un addensamento
polmonare il parenchima polmonare si trasforma in una
massa pi solida e omogenea e perci migliore
conduttrice delle vibrazioni oppure quando esistono cavit
ripiene daria in comunicazione con un bronco
o Indebolito:
Alterazione omogeneit dei tessuti:
Edema polmoanre
Raccolte liquide, gassose, miste
Cotenne pleuriche
Interruzione colonna daria nellalbero tracheo
bronchiale
Occlusioni dei bronchi
o Abolito

Fremiti da ronchi e rantoli: laria passa attraverso punti stenosati dei


bronchi o punti con essudato liquido
Fremiti da sfregamenti pleurici: nella flogosi della pleura

Percussione
Il suono sar tanto pi profondo e intenso e pi lungo quanto pi ricco daria lorgano.
Un organo pieno soltanto aria le cui pareti siano lisce in modo da non disturbare con le
vibrazioni proprie quelle dellaria produce un suono chiamato timpanico.
o Percussione topografica
La delimitazione degli apici ci fa percuotendo sulla regione sovraclaveari
La delimitazione dei margini polmonari si fa percuotendo sulle diverse
linee del torace:
Parasternale
Emiclaveare
Ascellare anteriore media e posteriore
Angolo scapolare
Paravertebrali.
o Spostamento in alto si pu avere retrazione del polmone
come esito di processi fibrotici per presenza di liquido nel
cavo pleurico o per sollevamento del diaframa
o Spostamento in basso sia per enfisema polmonare.
Per andare a valutare spostabilit dei margini polmonari inferiori vado a
spostare i plessimetro pi in basso rispetto al margine polmonare che
avevo individuato chiedendo paziente di fare una respirazione profonda
e vedendo se dalla ottusit che avevo in quel punto riesco ottenere un
suono timpanico.
La spostabilit dei lembi polmonari inferiori pu essere diminuita
o assente nei casi in cui la mobilit del diaframma sia impedita o
quando c liquido nella pleura.
o Percussione comparativa si pratica percuotendo su zone simmetriche dei due
emitoraci allo scopo di mettere in evidenza in base alle modifiche del suono
plessico alterazioni patologiche circoscritte o diffuse a carico di uno o ambedue
gli emitoraci.
o Modificazioni patologiche del suono di percussione polmonare:
Iperfonetico: si ha quando aumentato il contenuto aereo allinterno del
torace in corrispondenza della zona dove si percuote
Ipofonetico e ottuso: si ha quando si diminuito il contenuto di aria in
corrispondenza della zona di torace ove si percuote
Timpanico: quando esistono delle cavit ripiene di aria le cui pareti si
trovano sotto un particolare stato di tensione.
Metallico: quando vi una cavit superficiale le cui pareti sono liscie
senza una eccessiva tensione.

Ascoltazione
o Tipi di respiro
Murmure vescicolare
Variazioni fisiologiche
Variazioni patologiche
o Rinforzo del murmure nel caso sia aumentata la
ventilazione
o Indebolimento e scomparsa quando:
Ostacolata o diminuita la ventilazione
Difficoltosa o abolita la trasmissione
o Murmure vescicolare aspro: nella stenosi dei bronchi
o Espirazione prolungata: prolungamento del rumore
espiratorio fino ad euguagliare quello inspiratorio per
ostacolo del deflusso dellaria nei polmoni.
o Interciso: atto respiratorio a scatti interrotti da piccole
pause
Soffio bronchiale: rumore respiratorio che in condizioni fisiologiche si
ascolta sulla laringe e sulla parte scoperta della trachea. Le condizioni
patologiche nelle quali ritroviamo il soffio bronchiale in zone non
fisiologiche sono quelle che da una parte ostacolano la produzione di
murmure vescicolare e che dallaltra favoriscono la trasmissione del
rumore , che a questo punto ha le caratteristiche di un soffio bronchiale,
aumentando la consistenza del tessuto.
Addensamenti polmonari:
Presenza di cavit in diretta comunicazione con un bronco
o Rumori respiratori accessori
Rumori accessori bronco polmonari
Secchi : sibili. Rumori da stenosi per presenza di essudato
vischioso o restrizione di un bronco. Sono continui.
Umidi: rantoli. Si producono quando un qualunque tratto delle vie
aeree sia contenuto un secreto cos fluido che laria che vi passa
deve suddividersi in bolle. Il rumore quindi scoppiettante
dovuto alla rottura delle bolle daria. Il rumore pertando
discontinuo
Crepitii polmonari: dovuti dal distacco brusco delle pareti degli
alveoli polmonari collabite fra loro in seguito alla penetrazione
dellaria nelle cavit alveolari durante linspirazione. Unicamente
durante linspirazione quindi.
Rumori accessori pleurici: sfregamenti pleurici. Quando le sierose
pleuriche diventano ruvide per deposizione di essudato fibrinoso
o Trasmissione della parola!!!!!!!!!!!!!!|

Anda mungkin juga menyukai