Anda di halaman 1dari 8

La paura dellignoto

Il sentimento pi forte e pi antico dellanimo umano la paura, e la paura pi grande quella


dellignoto.
( H.P. Lovecraft, L'orrore soprannaturale in letteratura, 1927)
La paura dell'ignoto uno dei sentimenti pi antichi dell'animo umano; essa , pi precisamente,
l'angoscia che deriva dal non poter determinare con certezza cosa ci riserva il destino. Questo
sentimento strettamente legato al pensiero della morte, un grosso punto interrogativo al quale
l'uomo non sa dare risposta, e ci condiziona pi di quanto si creda.
Howard Phillips Lovecraft is one of the most famous writers of science-fiction and horror literature
in the world. He was born in Providence in 1890; when he was a young boy his grandfather deeply
influenced him by providing him some books such as one thousand and one nights and Grimms
Fairy Tales. So during his youth he got interested in strange activities such as chemistry and
astronomy; these knowledge will help him in his works. During his childhood he suffered his first
nervous breakdown, maybe because his mother was overprotective; however he kept on writing his
stories. In the second decade of the twentieth century he gave up his studies and started to work. In
1916 he came into contact with several writers, such as Robert Block ( "Psycho" ). Few years later, in
1919, Lovecraft met in Boston Lord Dunsany, an Irish writer whose works have been a great
inspiration for him. In 1924 Lovecraft married Sonia Greene in New York, but they divorced very
soon, precisely in 1929. His last years in Providence were also the most prolific from a literary point
of view: he wrote many of his most famous short stories, even if his economic situation worsened.
He died in 1937 from bowel cancer.
Lovecraft's works are usually divided into three categories:
- the macabre stories ( 1905-1920 approximately );
- the oniric stories ( 1919-1927 approximately );
-the Cthulhu mythos ( 1926-1935 approximately ).
The most merciful thing in the world, I think, is the inability of the human mind to correlate all its
contents. We live on a placid island of ignorance in the midst of black seas of infinity, and it was not
meant that we should voyage far. The sciences, each straining in its own direction, have hitherto
harmed us little; but some day the piecing together of dissociated knowledge will open up such
terrifying vistas of reality, and of our frightful position therein, that we shall either go mad from the
revelation or flee from the light into the peace and safety of a new dark age.
( The call of Cthulhu, 1926 )
The forbidden knowledge is one of the most important themes in Lovecrafts works: the research of it
leads many characters in his works, like in The last test(1927). This short story talks about a man,
whose name is Alfred Clarendon, who gets in touch with something strange when he tries to increase
his knowledge and slowly becomes mad. In fact the ones who get in touch with the incomprehensible
often go crazy, or they're killed by their own creatures; however they can't change their destiny
because they're influenced by bigger forces. This is what happens to Clarendon: his death is caused
by something he was trying, unsuccessfully, to control. In this consists Lovecraft's pessimism: in his
point of view, men are like meaningless pawns dominated by terrible and unknown powers. So,
according to his vision of reality, men should be scared by the unknown: this isn't just what there's
after death, but principally what controls us. So this is the birth of the Cthulhu mythos and of its
creatures: monstrous and evil divinities or demi-gods. He maybe took inspiration from " The Gods of

Pegana" by Lord Dunsany or from Arthur Machen, but Lovecraft gave his divinities more credibility.
Of course, this pantheon has its terrestrial counterpart in the States of New England; he also created
many fictitious cities, that are the fulcrum of the horrors living on Earth, like Arkham, Dunwich,
Innsmouth and Kingsport. The Necronomicon is the book through which it's possible to evoke the
"Great Old Ones" ( the lovecraftian demigods). Cthulhu is the most important of the "Great Old
Ones": he looks like a mix between a giant human, an octopus and a dragon, and it has eyes that
watch everything and nothing at the same time. Cthulhu contacts humans during their sleep; this is its
famous "call". The fictitious author of the "Necronomicon" is Abdul Alhazred: in fact it doesn't exist,
but it's a pseudobiblium, so it is mentioned as a real book. Therefore it's just an expedient used by
Lovecraft to give more credibility to his stories, even if many people still believe in its existence.

One of the most representative Lovecraft's works about the fear of the unknown is "The case of
Charles Dexter Ward". The protagonist, doctor Willett, is investigating about the mysterious isolation
of a young man, whose name is Charles; but the guy looks like an old man and has a hoarse and
wheezing voice, despite his real age. Moreover Charles seems obsessed by the experiments that he
realizes in his laboratory, from which strange and clearly inhuman noises come from. This obsession
is the result of some researches that Charles does about one of his ancestors, Joseph Curwen, who
had discovered the way to resurrect the dead ones. This story highlights the state of madness in which
the men can fall in coming into contact with the unknown. For Lovecraft, we are unprepared against
the horrors that, in the past, were hidden by the ignorance of our ancestors. The pages of the
protagonist's descent into the total darkness of the basements are particularly effective: in fact the
reader perceives the threat, but he can't understand its full extent. In this way Lovecraft makes us
aware that the fear don't come from the horror generate by a monstrous entity, but it come from the
lack of consciousness of what's hidden to us.
Lovecraft was inspired by many writers, among whom the most famous is Edgar Allan Poe. He was
born in Boston in 1809; his parents died both when he was a child, so he was adopted by John Allan,
a rich merchant. During his childhood, Poe's passion for music and literature started to emerge. in
1821 he came back in America from England, where he had studied previously: here Poe wrote his
first poetries. in 1836 he married his cousin Virginia Clemm. Poe wrote about 69 short stories and a
novel; he's considered the father of the modern american literature. In 1846 his wife died by
tuberculosis; this event influenced negatively the writer, who became an alcoholist. In 1949, in
October, Poe was found in a daze on the streets of Baltimore; he died 4 days later. During this period

he was never lucid enough to explain why he was in those conditions and why he didn't wear his
clothes.
Poe is considered by many people the inventor of crime and detective fictions, but he's mostly known
for his horror short stories. He deeply influenced Lovecraft, but their works are completely different:
in fact, while Lovecraft's short stories refer to evil and extraterrestrial forces, in Poe's ones prevails
the theme of madness. In particular, Poe was fascinated by mesmerism; he wrote two stories about it,
"Mesmeric revelation" and "The facts in the case of M. Valdemar".
In Poe's short stories the theme of the fear of the unknown is quite difficult to identify, but it's
frequent. We can find it in particular in two famous tales: "The black cat" and "The pit and the
pendulum".
In "The black cat" the protagonist (who's also the narrator) has a great passion for animals, especially
his beautiful black cat, Pluto. However the protagonist has started to use violence against his wife
and their pets, except Pluto. But one night the man returns home completely drunk and, almost as
possessed by a demon, he pulls out an eye of his cat. So the cat starts to avoid his owner, who
becomes more cruel and finally hangs the pet from a tree. During the night a fire completely destroys
the protagonist's house: the next day, the narrator returns to the ruins of his home to find, imprinted
on the single wall that survived the fire, the figure of a gigantic cat, hanging by its neck from a rope.
The protagonist, some months later, takes home another cat, similar to Pluto except for a white stain
on the neck. Soon the new cat becomes annoying, so the protagonist tries to kill it. But his wife stops
him, and he kills her in a fit of anger; the cat instead runs away. To conceal her body he removes
bricks from a wall in the cellar and hides the corpse there. When the policemen arrive to investigate
about the mysterious disappearance of the protagonist's wife, he accompanies them in the cellar to
demonstrate that there's nothing there. But as he touch the wall where he has walled the corpse, a
sudden, inhuman sound fills the room; so the policemen tear down the wall and discover his wife's
lifeless body and, on her head, the black cat, the source of the noise.
In "The black cat" the theme of the fear of the unknown is strictly connected to the figure of the cat
itself. In fact the protagonist can't find a rational explanation to what's going on; he doesn't know if
the cat is the reincarnation of Pluto or it's a demoniac presence, and the impossibility to determinate
the unknown identity of the animal scares him so deeply that he becomes violent. The end is
meaningful: the cat, to announce its presence, produces a terrible noise, that makes us conscious of
its subnormal nature.

"The pit and the pendulum" starts with the protagonist's incarceration during the Spanish Inquisition.
He's recluse in a dark cell; by trying to determinate the dimensions of the room, he almost falls in a
deep pit, that would have bring him to death. The protagonist faints and, when he wakes up, he's tied
up to a table: he realizes that he's going to be cut by a sharp pendulum, but he manages to get rid of
the ropes. Unfortunately the walls become red-hot and begin to move inwards, driving him into the
center of the room and towards the pit. But, just when he's about to fall into the pit, an arm catches
him.
In this short story the pit really scares the protagonist: however, he doesn't know what there's in that
deep hole. The prisoner supposes that it's a mortal trap, but the way the pit could bring him to death is
unknown. The man, in fact, manages to escape from the other death machines, but he's mostly scared
by falling into the hole. The reader too is disturbed by the impossibility to determinate the danger of
this trap: nevertheless, it's almost sure that it's more terrible than the other two (the red-hot walls and
the pendulum). So the fear of the unknown prevails on the one of the death: in fact, the protagonist
prefers to die by burning instead of fall into the pit.

Il tema della paura dell'ignoto non solo presente nella letteratura, ma anche in altre forme di
espressione, come per esempio l'arte. Il dipinto pi significativo sicuramente "L'isola dei morti" di
Bcklin, pittore simbolista vissuto nel XIX secolo.
Il simbolismo, che nasce come movimento poetico verso la met dell' '800, inaugura una nuova
concezione dell'arte: essa viene intesa come espressione delle Idee attraverso i simboli, che riescono
a racchiudere concetti anche molto complessi. Nella pittura, lo scopo dei simbolisti quello di
trovare corrispondenze tra il mondo oggettivo e le sensazioni soggettive, proponendo in tal senso un
superamento dell'esperienza impressionista.
Nelle opere di Arnold Bcklin molto frequente l'allusione al trapasso, e certamente "L'isola dei
morti" la pi evocativa (oltre che la pi famosa) di tutte. Questo dipinto richiama inoltre il Cimitero
degli Inglesi a Firenze, luogo in cui fu sepolta sua figlia Mary: ed forse a questo lutto che vuole
alludere l'artista, anche se non possediamo nessun documento che confermi questa ipotesi. Bcklin
dipinse cinque versioni del quadro fra il 1880 e il 1886 e, nel 1888, realizz un'opera intitolata
"L'isola dei vivi" (dalla quale permeano gioia e vitalit), che rappresenta il polo opposto de L'isola
dei morti".

Tutte le versioni del dipinto raffigurano un isolotto roccioso che emerge da un mare, o da un lago,
d'acqua scura e piatta. il crepuscolo; una piccola barca a remi si sta avvicinando all'isola. A prua ci
sono una figura vestita interamente di bianco e una bara bianca ornata di festoni; a poppa una figura
voltata di spalle rema verso il lembo di terra. L'isolotto dominato da un fitto bosco di cipressi,
molto frequenti nei cimiteri e per questo motivo associati al lutto, circondato da rupi scoscese. Nelle
rocce sono presenti quelli che sembrano essere portali sepolcrali. Complessivamente, la sensazione
provata di fronte a quest'opera di desolazione, oltre che di mistero.
La prima versione Bcklin la dipinse per una donna che aveva appena perso il marito e che gli aveva
chiesto un quadro per sognare; l'immagine, essendo estremamente suggestiva, ebbe subito un
enorme successo. Tra gli estimatori del quadro vi fu anche Hitler, il quale vide in esso il simbolo
dell'arte germanica, nonostante Bcklin non spieg mai cosa questo dipinto volesse significare
precisamente. Inoltre non fu neanche l'artista a dare il titolo al quadro; egli si espresse solo quando gli
fu chiesto di descriverlo, presentandolo come "un'immagine onirica: essa deve produrre un tale
silenzio che il bussare alla porta dovrebbe fare paura". Il quadro venne dipinto con l'intento di indurre
al sogno: non a caso l'opera affascin molto anche Sigmund Freud, che come nessun altro seppe
leggerne gli aspetti psicologici di fondo.
Il mistero il tema fondamentale del dipinto: all'osservatore viene infatti spontaneo chiedersi chi
sono le figure sulla piccola imbarcazione e dove sono dirette, domande sulle quali pu formulare
ipotesi ma alle quali non sa dare una risposta oggettiva. Il quadro pervaso dal silenzio e
dall'immobilit, evocati soprattutto dallo specchio d'acqua piatta e scura. Al tema della morte, visibile
in ogni elemento del dipinto, si accompagna quello del viaggio: la piccola imbarcazione che si muove
verso l'isola non simboleggia solo il trapasso, ma ricorda una vera e propria processione funebre.
Questa teoria fomentata dalla presenza dei cipressi e dei portali sepolcrali, ma soprattutto dalla
piccola bara bianca sulla barca. L'osservatore, di fronte a questo dipinto, portato a riflettere sul tema
della morte, e si lascia trasportare dai suoi pensieri come la barca si lascia trasportare dall'acqua. Il
senso d'inquietudine deriva dall'impossibilit di sapere cosa succeder quando la barca approder
sull'isola, una domanda alla quale probabilmente neanche l'artista seppe rispondere. Quest'opera
esercita ancora un grande fascino proprio per questo motivo: non sapremo mai cosa attende i
personaggi del quadro perch l'azione rimarr sempre sospesa nel tempo, e quest'idea ci angoscia. Il
tema della paura dell'ignoto in questo caso strettamente connesso con quello della morte, ed
amplificato dalla calma e dalla desolazione che permeano dal quadro.

In filosofia la paura dell'ignoto viene definita con un termine ben preciso: "angoscia". Fu
Kierkegaard a coniare quest'espressione, che venne poi ripresa da Heidegger.
Kierkegaard nel suo Diario parla di "una scheggia nelle carni" che gli impedisce di portare a termine
gli obiettivi che si pone, come per esempio il fidanzamento con Regina Olsen. Non si tratta di una
paura ben precisa, ma di una minaccia indefinita e paralizzante.

Egli parte dal presupposto che la possibilit la categoria fondamentale dell'esistenza ma, a
differenza di Kant, Kierkegaard mette in luce il carattere negativo di ogni possibile. Qualunque
possibilit, infatti, oltre ad essere "possibilit-che-s" anche "possibilit-che-non": ci significa che,
tra le scelte che l'uomo pu fare, alcune conducono inevitabilmente al nulla. Inoltre ogni possibilit
favorevole spesso annientata dallinfinito numero delle possibilit sfavorevoli: da ci il concetto di
angoscia come sentimento del possibile, generato dalla "vertigine" della libert.
"Il divieto divino rende inquieto Adamo, perch sveglia in lui la possibilit della libert. Ci che si
offriva all'innocenza come il niente dell'angoscia ora entrato in lui, e qui ancora resta un niente:
l'angosciante possibilit di potere. Quanto a ci che pu, egli non ne ha nessuna idea, altrimenti
sarebbe presupposto ci che ne segue, cio la differenza tra il bene e il male. Non vi in Adamo che
la possibilit di potere, come una forma superiore di ignoranza, come un'espressione superiore di
angoscia, giacch in questo grado pi alto essa e non , egli l'ama e la fugge."
(Il concetto dellangoscia, 1844)
L'angoscia, secondo Kierkegaard, il fondamento del peccato. Inizialmente Adamo innocente
perch ignorante, cio non conscio delle proprie infinite possibilit. Questa ignoranza tuttavia non
n calma o riposo, n turbamento e lotta, ma un niente che genera angoscia. Adamo, ad un certo
punto, posto di fronte al divieto divino di gustare i frutti dell'albero della conoscenza: egli non sa
ancora in che cosa consista la conoscenza, non conosce la differenza tra il bene e il male, non
comprende il senso del divieto stesso. Egli non sa che cosa accadr, eppure chiamato a scegliere tra
l'obbedienza e la disobbedienza, e ci genera l'angoscia in quanto lo pone di fronte alla possibilit di
potere.
L'angoscia dunque condizione naturale dell'uomo: essa non presente nella bestia che, priva di
spirito, guidata dall'istinto n nell'angelo che, essendo puro spirito, non toccato dagli eventi che
condizionano gli esseri viventi. L'angoscia propria di uno spirito incarnato, cio l'uomo, la cui

libert condizionata dalla situazione, cio appunto dalla possibilit di ci che pu accadere in un
mondo in cui nessuno sa che cosa accadr: essa perci incentrata sui rapporti tra il singolo e il
mondo. Pertanto il futuro a generare angoscia, e non il passato, a meno che esso non si presenti
come possibile futuro in quanto ripetibile.
Ma l'uomo pu vincere il sentimento della possibilit compiendo un salto qualitativo, cio
aggrappandosi all'unica possibilit infinitamente positiva: Dio. Il credente non pi angosciato in
quanto il possibile ora nelle mani dell Onnipotente, ma questa visione del mondo comporta un
prezzo da pagare. Il passaggio alla fede infatti un salto senza mediazione: l'uomo, credendo, si pone
al di l di qualsiasi tentativo di comprensione razionale. La religione inoltre soggettiva, non nel
senso di relativa e variabile, ma nel senso di fondata unicamente sul rapporto tra il singolo e la
rivelazione divina. Nella fede, dunque, ogni uomo solo con Dio.
Heidegger riprende Kierkegaardianamente il concetto di angoscia, distinguendola nettamente dalla
paura.

Secondo Heidegger, nell' Esserci (cio l'ente-uomo) manca sempre qualcosa che esso pu ancora
essere e sar: di questa mancanza fa anche parte la fine dell'Esserci, cio la morte. La morte si
differenzia da ogni altra possibilit di scelta di fronte alla quale l'uomo pu trovarsi, non solo perch
una possibilit certa e comune a tutti gli uomini, ma anche perch l'unica che, realizzandosi, rende
impossibili tutte le altre: morendo si perde infatti ogni altra possibilit di scelta.
"Il concetto ontologico esistenziale integrale della morte pu ora essere riassunto cos: la morte,
come fine dell'Esserci, la possibilit dell'Esserci pi propria, incondizionata, certa e come tale
indeterminata e insuperabile. La morte, come fine dell'Esserci, nell'essere di questo ente, in quanto
esso per la fine.
(Essere e tempo, 1927)
L' uomo, scegliendo di vivere una possibilit particolare come fondamentale (ad esempio dedicandosi
totalmente alla famiglia, o allo studio, o a un mestiere specifico), sviluppa un'esistenza inautentica.
L'esistenza anonima di tutti e di nessuno; l'esistenza del "si", cio fondata sul "si dice" o sul "si
fa". Essa caratterizzata da un'uniformit di tipo circolare, a causa della quale l'uomo tende a
ricadere in futuro nelle situazioni che ha gi vissuto, conducendo un'esistenza quotidiana
insignificante. L'uomo, in questo caso, prova sentimenti inautentici come, per esempio, la paura: essa

ha sempre un soggetto determinato, e perci riguarda la dimensione inautentica. dei nostri contatti
con il mondo. L'esistenza quotidiana anonima una "fuga" di fronte alla morte: l'uomo arriva a
considerarla come un caso tra i tanti della vita di ogni giorno, dimenticando il fatto che essa una
possibilit certa e, di conseguenza, insormontabile.
Quando riconosce la possibilit della morte, l'uomo ritrova il proprio essere autentico e comprende
veramente se stesso. La comprensione di noi stessi alla luce della morte comporta uno specifico stato
d'animo: l'angoscia. A differenza della paura, l'angoscia rivela il significato autentico della presenza
dell'uomo nel mondo in quanto lo colloca davanti al nulla; essa non la paura di fronte alla morte,
bens l'apertura dell' Esserci all'ignoto.
L'esistenza autentica l' "essere-per-la-morte", in quanto "decisione anticipatrice della morte". Quest'
"essere-per-la-morte" non un tentativo di realizzarla tramite il suicidio; la morte non neanche
un'attesa, perch l'attesa mira alla realizzazione. L' "essere-per-la-morte" riguarda la comprensione
della morte come pura minaccia sospesa sull'uomo: un porsi al di l delle illusioni del "si", cio
dell'esistenza anonima, e, tramite un atto di libert, accettare la possibilit pi propria dell'uomo.
"Cos come quando si viene al mondo, quando si muore abbiamo paura dell'ignoto. Ma la paura
qualcosa che dentro di noi, che non ha nulla a che fare con la realt."
(Isabel Allende, "La casa degli spiriti", 1982)

Anda mungkin juga menyukai