Anda di halaman 1dari 3

Giovanni pascoli

Vita sciagurata, morti, dolori in famiglia. Vivr con le due sorelle finch una si sposa, episodio di dolore.
Sensibilit provata e raffinata.
Categoria storica del decadentismo: guarda lesperienza della poesia francese (i fiori del male), di rottura e
di alto livello poetico e creativo.
Esponenti del decadentismo: Pirandello, Svevo, Pascoli, DAnnunzio; rappresentano il clima culturale di fine
800-inizio 900.
Crisi (giudizio e frattura) del decadentismo: si incrina la fiducia nella razionalit della realt, i linguaggi
dellarte evoca e alludono alla verit al fondo delle cose, la scienza pu misurare la verit degli oggetti.
Fenomeno culturale artistico letterario filosofico poetico nel quale si presenta una frattura rispetto alla
tradizione (romantica, illuminista, razionalista); riconfigura una nuova forma di ricerca.
Il fenomeno di rottura con la tradizione si manifesta dagli anni 80 agli inizio del 900: tante manifestazioni:
-

Simbolismo: realt non pi unit, non simbolica; il poeta maudit, bohme, zingaro, maledetto,
nasce dalla rottura dalla societ borghese (efficienza, utile economico).
Estetismo: dandismo, Wilde e dAnnunzio; esasperazione della decadenza: prende i vezzi dei
borghesi e li fa diventare uno stile di vita, una moda.
Legati ai miti aristocratici, nazionalisti: contro laffermazione della borghesia, fine di natura
politica, interesse pe ideali assoluti. Mito delleroe, dAnnunzio.

Con Pascoli siamo dellambito del simbolismo, ma si parla con dAnnunzio attraverso le opere, parlando
delleroe dannunziano ma depauperandolo.
PROGETTO POETICO UNITARIO
Ogni raccolta ha un esergo (citazione breve posta allinizio): Virgilio, IV Ecloga; ritorno dellet delloro
(regno di Saturno), progresso della storia.
Tutto va verso la perdita, non al progresso, ma verso un depauperamento. Cerca nella forma la bellezza che
nella storia non pu vedere (versi puliti, ordinati, organizzati formalmente).
domanda: percorso interno allopera pascoliana che afferma che c ununit intrinseca? (Titoli)
Il fanciullino
Pascoli era un professore di latino e letteratura, sottone; faceva parte della massoneria. Anche se parla di
fanciulli non un pensiero puerile.
Tratta le tesi fondanti della poetica:
-

Dentro ognuno c un fanciullo


Rapporto immediato della realt (senza categorie sociali), intuitivo, coglie nella realt delle verit
profonde e le comunica agli altri.
Sa ascoltare, guardare e non ha paura di fermarsi a osservare.
Ladulto mette a tacere la presenza del fanciullo perch preoccupato dalla vita.
Confronto fra fanciullino e superuomo dannunziano:
DAnnunzio:

superuomo lunico che pu essere narrato; eroe della modernit;


preso da Nietzsche (oltre uomo);
super indica un oltrepassare le dimensioni dellumano, potenziamento dellumano,
metamorfosi con la natura, cambia la forma, ridefinisce lio (Alcyone);
ha bisogno di fare una parabole, religiosit pagana;
abbracciare nazionalismo con ideali patri, religione civile dello stato, attributo divino del
mondo classico (dionisiaco e apollineo), e cristiano (Francesco).
Pascoli:

Non il bambino, ma lAdamo, luomo dellinizio, delle origini. Il poeta ha pi accesso a questa
dimensione di conoscenza profonda e originaria, nuovo Adamo, colui che d il nome alle cose, scritto
teorico poetico (rif. Simbolismo).
Chi ha questo senso inadatto alla vita borghese, alla vita reale. Difficolt della sua vita di stare dentro a
certi schemi (tappe della vita).
Coglie aspetti della realt che luomo non coglie; ti fa perdere tempo.
MYRICAE
Prefazione a Myricae
(p 555). Tema di morte e dolore della sua vita. Idea di memoria, lunica cosa che rimane sulla tomba del
padre la poesia oltre al dolore. Indica la tradizione in cui si pone (Petrarca, Leopardi).
Scalpitio
10 agosto
Lavandare
Gi nelle prime edizioni della raccolta. Madrigale: breve, 2 terzine, 1 quartina, forma colta del 500. Novit:
rima interna con omoteleuto, canto popolare in forma colta del madrigale, grande elaborazione di rime forme
dialettali (tonfi). Andamento di un canto popolare: vv. 7-10 canto popolare delle lavandaie.
Confronto con Leopardi: come tratta la natura.
Arano
Madrigale, stesso modello di Lavandare, 2 terzine, una quartina. ABA CBC DEDE.
-

Arano il titolo e per enjambement allinizio della seconda terzina; lattivit campestre.
Roggio: rubens latino; pampano: foglia della vite che diventa rosso.
Nelle file delle viti brillano i pampani dal colore vivo.
Fratte, registro colto.
I terzina dimensione visivo: caratteristica di Pascoli; prima di fare riflessione introduce una visione e
una dimensione sensoriale.
Elemento visivo che confonde (vapore di Lavandare), indefinito, non permettere di vedere i contorni
delle cose: della realt non riesci a dire tutto, qualche aspetto sfugge. Altro carattere di Pascoli.
Nebbia pascoliana ha analogia con la siepe leopardiana: elementi paesaggistici, descrittivi che
rappresentano la condizione esistenziale per cui non tutto visibile, alcuni elementi della realt che
non possibile cogliere nella loro totalit.
Arano isolato da una sospensione sintattica; comincia nuovo discorso: azione senza soggetto, solo
attivit.

Uno, altri, uno; lente le grida e gli animali, fatica del contadino, lo strumento (marra) paziente.
Climax di indefiniti.
Lavoro visto da un passero e un pettirosso: uno guarda, laltro sente.
Suo sottil tintinno come doro: allitterazione s t, onomatopea tintinno, sinestesia oro tintinna.

Assiuolo
Nebbia

Anda mungkin juga menyukai