Anda di halaman 1dari 44

:,

l (ll,\rluo rrr rrtlurtLLra

- t \lr.rau / luLuultlll,v

Prova scritta <li Analisi


Corsi

a\rlu-r

Matematica I

tli Stuclio in lngegneria Elettronica


- 27 giugno 2011 -

e lndustriale
)

1. Studiare la funzione

e tracciarne

2. Dire

il

grafico.

se esiste

finito ed eventualmente calcolare il seguente integrale generalizzato:


74

Js

ffi2-*'

-dn.

3. Studiare il carattere della serie

F,,rt"
al variare del parametro reale r.

2r)n

sin!

t.

Facolt di Ingegneria - A.A. 2010-2011

AnalisiMatematicaI-

'

I
Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico.

f(r):"1=,
II
Verificare se il seguente integrale esiste finito e in caso affermativo
calcolarlo.

^En
Y* "
I74
s*
I, n3 - Tr2 * l1r - I2**
III

Studiare, al variare del parametro reale r,


oo1
(sen2x)"
n:l

il carattere della serie:

seni

schema risolutivo

funzione
La funzione definita nell'insieme ] - oo, -1[U[1, **[;
/(1) : 0, f (r) ha segno positivo per u ) 1 e negativo per
Si ha poi:

"Ii-

@)

r,< -1.

: -*, ,If- f @) : **,"I%/(") : --.


:1

di trolru subito che

lim

,ti+ @)-" t++oo

da cui segue che"la retta di equazione

c_*oo ry
fr

-1,

asintoto obliquo a destra per

e razion alizzando si trova poi


:

A: r-7

il grafico della funzione. Con calcoli

analoghi si trova che la stessa retta anche asintoto obliquo a sinis-

tra. La posizione dell'asitonto rispetto al grafico si trova risolvendo


la disequazione elementare (r) > r -1. Si trova che per r > I

il

grafico della funzione sta sopra I'asintoto mentre per


sotto.

f'(r)

r ( -1 sta

12+r_ r

- (r+I)'\f#

da cui si deduce che: f'(r) : 0 per r -- J# ( notare che il


punto * : of
non rientra nel campo di esistenz a); f' (") > 0 per
r l - oo, $6[n]1, +oo[; f'(r) < 0 per r ]J#, -1[.

Il calcolo della derivata seconda fornisce, dopo alcune semplificazioni, I'espressione


f" (r)

il cui segno dipende

r-2
(r+I)2(r2 -I)

n-

V;TT

solo da quello del numeratore.

integrale
Si ha che

f -----:a=s f -:
JrWor:JrO_ry6z

-dr

per cui dall'applicazone del criterio del confronto con la funzione


campione
r"gne che I'integrale esiste finito. Effettuando Ia

fr
l - 3:

sostituzione

I'integrale viene trasformato nell' integrale:

1
r r
'Jo G+rrydt:;+ i
^fr

serie
Osserviamo innanzi tutto che senf (per, -*
dello stesso ordine di f , Ouindi per tutti i numeri

'

fl=

YY
5i

-.-"-"

*) un infinitesimo
r: lktr,k eZ

'

{,

-"

\-.*
ila*

la serie data ha lo stesso carattere della serie armonica, quindi diverge.

numeri r :,-+kn,k e Z siha una serie a segni alterni


che verifica le ipotesi del teorema di Leibnitz. In particolare, la decresceRza segue dal fatto che 0 < : < I < iz e la funzione seno
crescente in lo, i) quindi senfr <
Per tutti gli altri valori di r si ha lsenxl < 1 e la serie data risulta assolutamente convergente corne si pu verificare applicando il criterio
del rapporto o del confrOnto asintotico alla serie dei valori assoluti.
Per

t"n|.

f}L}lll
Prova scritta di Analisi Matematica I

Facolt di Ingegneria - Anno Accademico

Coisi di Studio in Ing. Industriale e Ing. Elettronica


15 febbraio 2011 -

1. Studiare il carattere della serie

S(*,,;.h)"
t_lacos-;+ r;l

tl=l

al variare del partametro reale

2. Si definisca, per ogni

v'-/

r.

r e [],"],
f (r)

::

arctan(l

1) Dire, motivando la risposta, in quali punti

- llogrl)

, e]|,e[ la funzione /

2) Thovare gli estremi assoluti di /.


3) Provare che la restrizione di / all'intervallo [:, 1] invertibiie

non derivabile.

determinarne la funzione

inversa.

3. Dire

se esiste

finito ed eventualmente calcolare il seguente integrale generalizzato:


cos rt

.a
@1o

aq,ui.

\tt,. = (+
*)

o"tur.riu.2s

eo*

autL

.oo"%.

*, - -Ecerrr$<

^"u!

3.

S
a,) +-+hn<a<
6
T 6 +hn
^

rol,\rtt:

** )3*."#t o, .(l)'+ r+
""

r.

! * frJ_+ g -"

*.*'?.n,

{,q"

- np- & tr.. drI&L nhdill-

oLnr.

cu

+._ g +p eo; ,}t S r -S+kn .T.S+kn

p,n.

il*x) +*t=n , errr'+=+ , es?:r * ,, ?= *+hn ,, 1.=T+En =)vt.z.


+

eoNV,

t,*#)?ER

+zk"n<

[n*fr]-> ** + {i}

..,^ =

x< .$ +zhn )

sc*l: *.ebqon(l-tbg*l) = [

Dit-

eo

{_

ta (,r-Ocrgxf

Po'ea!:crrvth.uutJt/e,

L = n/1o

Lxt4 ml <?c<

t. =

/2,

,llrl,y

ry*
S)
g

u^ r"

+ ea3:"1

F"

47o3x*

ur, [,A, l3

= oxrLqv\ (+ \r)

F+

iytr+f

eourl,

ul'

'no

F'Cet)=

t,

a,
JA,vn

r+

4+

P'G) = *4

+ P NoN dl:.. u/r' ?o= -

l.t n dco*r*o,wh,{Mllra,4, ?c=tu.lrudx\^[qj."d.-ddI

'l pru ee^^didah co{ D I


S(t)= *tt*

C,r

Pt.. a"<x< e

?L

t + G+n"g*f

l)

- $.+zkn ( K.( $+zhn

4.

{
$l (qc

Pos- PER

cfunr Pcrs'

**]*" (,n-togat) PsL 4<Bcs e

t cxrom

Qnge.

Arr.Llt

p*efti

g"

c=

d, ?t=. t *

B:o ,
P -= rrlu

,tr$

V+ eo\

{.

f(r/r.l= 9(c)= qruetq^r'c :o


CIl/to pb"

'\^/!wL'qAD-

d . 'rrurnX" q,1,6"

s$,rel/." gc Bn

^r l+ aog* =twrg ", hg* = toang-l i * = gt*H-o

dt=z$Ag

t=QqMrt

dt-- erna-dx

=zf
- r t .r$='1'[#*
H3+r

-+#14= :[*t'**'r-

Jffirdsl=c*)

H3+|=(g+|)(.6,.g+t);fu=+"-ffiiA(tLg+t)+(g+l)Csx*C)*!
;

A+8

=o

B=-A

C'= z7:

f-A+B+t=o
tA*e=.r {e=t-A { B=_ttr

l-ro*,=o

lo=,,ru

(*l=thglg+rl_+J-'ffidg=3bglx+rl-+n'qC5rg+t)+G.*\ffi+*
(v+r)2

+ 4.xd,orr
--A
- T,r 5.
gz-g +l ' r/T

t$;n
\n

*.

I--..*+'

Prova scritta di Analisi Matematica I

d,i,cernbre 2010

Prof S. Marano
Esercizio

Determinare I'insieme di

tutti gli c e R per cui la serie


+

D"^@' - l, -LD"'

!!

n:7

convergente e/o assolutamente convergente.

Esercizio 2
Studiare Ia funzione

'fl(log lrlJ,,

determinand.one dominio, segno,

limiti agli estremi del dominio, monotonia,

massimi e minimi locali e/o globali e punti di flesso. Yacciarne infine un grafico

qualitativo.

Esercizio 3
Dire se esiste finito

il

seguente integrale improprio, ed

colarlo:

f+* 2xloga

J, @rzYar'

in caso a,ffermativo cal-

7
1 _

.-:

Prova scritta di Analisi Matematica

dicembrc 2010

Prof S. Marano
,:".

Esercizio
Soluzione
Posto z :

- lr -

11, calcolia,mo

il raggio di convergenza di
*m

2"""'
L'inverso dato dal criterio della radice
lim

(e')* : lgo"*

eo

1.

Per quel che riguarda gli estremi, la serie non convergente per z : *.l, in
quanto il termine generico non infinitcimo. La serie quindi a,ssolutamente
convergente solo per lrl <l.Risolvendo la corrispondente disequaaione in r si
ha hce lzl < I equivalente a

l">t
t-i.

x2

- x+1 < 1

l"s,

"^ t-l:

n2

+x-1

<

<+ n el-2'-1[u]0'1['

Esercizio 2
Soluzione

Il dominio della funzione R \ {0}. La funzione dispari, quindi basta studiarla


per r > 0. I limiti alla frontiera del dominio sono

,lif;*

r(loso;2/3

- 0t ,$1-

o(loso)2/3 = +oo.

Quindi la funzione estendibile con continuit su tutto lR; inoltre non negativa
sul semiasse positivo, poich (logc)z1a 20 per ogru c. La derivata

l,@):
ed
da

(ros2/e +

fr(rosc)-t,t*

finita pet a I 1. Essendo

(losr,)2/3(i

* 5#),

(tog o)2/a sempre non negativo,

'>0 {+ r+frr>o

il

segno dato

<+ a)1o0<a<e-2/3.
e quindi J ha un rnassimo locale in e-2l3. Nel punto s : L la funzione
comunque continua, anche se non differenziabile (perctr lioo+l+ l,@) : *oo :

F 'r,q-''

- lhr-rr- /'(o);

di

quindi r
1 un punto di minimo locale. Per studiaxe
flesso, calcoliamo la derivata seconda

i punti

.I,|@):!(ros"y-'lr1 _2nrrosr)-nrs! _z(tosr)-rts (, _

"h)

Studiando il segno della derivata seconda, si ottiene che

'

f"

<

0 <+

s ]0,

1[u11, e1l3[

e quindi c' un unico punto di flesso (nel semiasse positivo) in


grafico qualitativo il seguente

r = eL/3. lJn

Esercizio 3
Soluz'one

L'integrale improprio solo all'infinito, ed finito perch

,W*"ffirr: gp_Y:o
Per calcolare l'integrale, procedia,mo per parti, +<.umendo o > 0:

lffid*:-+#.1fu*
:-logr lL- a
-

s*

: :#,*,,*",_i::u:,,,
--ffi+vsffi
Calcolando

il limite per o -) *oo si ottiene

1,.*

W"y ':,li1- -ffi+usffi-o-bc#


:log{,

?rFf

^-{

. t';-"'

Facolt di Ingegneria - Anno Accademico p010-11


Prova scritta in itinere di

Analisi Matematica

Corsi di Studio in Ing. Civile e Ambientale e in Ing. Industriale

- 4 febbraio 2011 -

1. Dire se esiste finito f integrale improprio

l,**
2. Dire

se esiste

g#-a'

finito ed eventualmnte calcolare il seguente integrale generalizzato:

[''' Lor.

Jo JL-2x
3. Calcolare limite

rn:#Y
1: Stnai** il carraltere della

segue.nte $erie:

\ f)+e'"

.L-2nzyg'

rr,:

5. Studiare il carattere della serie


+09

If t - logr)'

,n:L
al variare del parametro reale

la

' ;,

somma.

."

r)

0. Per i valori di r per cui la serie converge, determinarne


.

6. Calcolare la primitiva F(r) della funzione


f @),-- sin2rcos3r,
tale che F(0)

1.

Ft,

Fulrn

t+3fi' lwi t + r/rJ


= ,e,wi
a-D+m rt+ze,og( = t(-+Do l+zangx/*

V+tft=4

{= rlz r
t= {" J

tl I

+ sonr {i^hrnb&.

uztlT
ilz

rd" ,nr,h'oq^m.

$J{rtb

{_ &?(>o

-4

r,rm

x+,t/;

| + l-2)r a*oV

cos-e.

ec<r/z _*_^_*
o alz

tlz

J*d"=

x+v;

.'

\w

gu^,

+
x+Vl V{-2?L

(%_",

Qror,,^

)o:

d,=r/2

l='1;

Vr' t6,-rrTtEa*
q,rwi

l8Cr.)ln-Vztq-

Qd

.*.

E-+o+ o

i*

iuhsrrltD.

u [o,tlaf -

e z*,r/z 1 l-e =
VftY' ] :-' iry".Gw
I

-A

* r) =

a-"

'*

l)

to awrct")d!

tuiv\
'?t- o

,)

.lon

[x") . zx
6 xs

fi:6

I-

r(+o

perrtt

b"l
x6h

- -l-"r-i33

to

ut

O:4

M o.,rr

+ s-n

zrnl+3

qnCI

tJU.S

u+gn.zrnl+b

U
d=rr

o. tumr,.

!o:.

m'+ Jnlg*, _+
z nz+

u=l 9
]

..r

9"--tlz

di.'rr Poo'

ao

5l I Cr-qoq*)t
yl:t e urt guovrn. d" rog. q- {-ko
x)

Dt\|.

Po9.

PR y'-l"B*

"-/ i aot*< o

ocrc so o<X < 4-

xor) osc- PER {- aogrts-{

i \re r" I c> *x*'*) eoNv' PER l't-logo.1q a *L<


i
4.-Qrc3 x< L i *L<-\x<
Lo"aow,alwa'\xagr

.:
A:' { a' {

S= ,t _{_-

U*ug-*+

4-q

= $ +vu,.x

q.c"?r

o< l.ogc. 12

_ ^ - i

Ft*-*=
coblr d,rr

- f ao,n ro e- wrn"x) eoa dx =

,t t<xlt

= J *nfru

"s:q,

d,rt

- J o.*u x can),r- dr = {!L -

- as,vrsz,- c
-3 ---E_-t-

FCQ= ttnOl::

r
)

F(o) = e = {-

Xqfrt"
b

1"

=>

g c={. *tG)=ry_

o*$r*0.

Facolta cli Ingegneria - Anno accademico 2010-11


Prova scritta cli Analisi Matematica I
Corsi di Studio in Ing. Eleltronica e Ing. Industriale

18 luglio 2011 -

1. Stucliare il carattere <lella serie

{i

.r} )"

1,no*{ */r.
t_--;i,&
*
n=Z

al variare clel parametro reale

r 2 0.

2. Studiare la funzione
.f

c [racciarne

il

(r) ::

sin3 .r

* cos3

,tr

grafico.

3. Calcolare il scgucutc irrtcglalc tlcfinito


f"

I
Jn

/q

,3

sin r

*in

2r

rl,r

-+i-.'r+-'

Facolt di Ingegneria - Anno.Accademico 20t0-tt


Prova scritta in itinere di

Analisi Matematica

Corso di Studio in Ingegneria Industriale

17 dicembre 2010 -

1. Risolvere, nell'insieme dei numeri complessi, le seguenti equazioni:


22

- (2+i,)z+3- 3:0;

zz

z2

+22:4.

2. Studiare la successione definita per ricorrenza

at: l,I
an*L:

2-an

3. Calcolare il seguente limite:

sinr - cosr
sin4r
r-+r /4
lim

4. Data la funzione

/(r) :- min{r, ,uL/(L-t)Y,


determinarne:
a) I'insieme di definizione, classificando gli eventuali punti di discontinuit;
b) gli asintoti;

c) gli intervalli di crescenza e decrescenza, nonch gli eventuali punti di estremo relativo;
d) gli estremi assoluti.
Dire infine se la restrizione di / alf intervallo ]1, +oo[ invertibile e, in caso affermativo,
trovare

D-L(2/e).

4J
;

sz

- (r+{) a + gt'-,3 =e

-- [ -, t5-.31 = /15]- 8'

wo

--Vltiq+-+
'L

r-

(eer$ + r'4(Mr]

twr

t" (+r' .-3},

q+

i++';-

*:erra z

-B i-

.- -

co:9= ts/t+
) = r+(eor,9 a rJ cun$-) r (orl {

f \ = Vi7 f-tr$.
'/t

=-

,t

tsl
2-

';

r+

can9=

_t/rr

\=
+r
/ frf-,...
\{iT

3 l!_< 8/z 1 n

I
I

, ^*
F.

)t-

A =- {z+d

G(.oni+*o)* tocu($*n)):'i(+
:1

u=, z+t o --\

2it-h-+t'

:-48--

.-------L_

tj *Itd+a,a-t-'rl::

"* -F'+I o+h'=2

Pavuc,.ur.o

zq.ht rzo.

q+

I;

(cr+r.b)tq-ib)-Cc,.+Cb)2+ z(u*b)=l*

+zbcsh 'i Cta+ rbt) +t-zqb+zb) r =i. i (q + o*) + (*ob+b) t= r

br =a
i
I[-oh-Fb=c
^,-.* ltrql-c.1=o

3=G+iro

o=2
1

'7 [b=o

I,o={

+ eog'; /--7th{+'l'1:{*' L" @

t) L;
--P.,'.i".1"
--+:r-r.,i;
o*<o
- '---.1---:
L
",'<l htll.LPer{ad^"e.rour: 0.r=14{-guhi
t Qur*1:-J(2- qu)ctitaa-

I,mtr

o*

rr- o'*r4la

o*]Qi,"**dn

rn-->ao= t teiR
4e#d.

"

.l

-sae:

z-evr'l , avr{2-1
- .L t

e,ylrr- @

_l:

ou(n stN)

lr

F,a- n*-ou9*o*uomnn!.-:

"\^i

y1+1

={*
Z_Oin

l:J-- lE-Lz-rt r[-tz-.r=-c., tlz!.+r=o,;rL-1,


z_,,L_,
@e
:

) trrur, ^-"n ]t - cs-rx_. rR+ nll


4fnllL

- - ,{** i-u;A''
?<--+n-/p,

rnr,rnrX

$>f

[ra,u

(teu.x -rr,rx)Cle,;r1+er:t.lt

) = t1''@
+lt{rt (+r,vrxtgo}1() :r+Tfllr ttrn',,N (lcnx-o

,X-+-'lV!

(.aa;rl+

e.

eox

c.,;:x)

F.

Facolt di Ingegneria - Anno accademico 2010-11


Prova scritta di Analisi Matematica I
Corsi di Studio in Ingegneria Civile ed Elettronica
- 2? aprile 2011 (appello per Studenti f.c. o rip.) -

1. Studiare il carattere della serie

E ('*' '.*)
al variare del parametro reale

r.

2. Studiare la funzione
f (n)
e tracciarne

::

12

r<
llogsl
fr

il grafico.

3. Calcolare la primitiva F(r) della funzione

f@)::r*logiH#
tale che F(0)

V:

-;a_- .
ii

v.
r
I

1'_
I
t"
i,

.
'+..1:Z:,

_;r::.

:112.

Facolt di Ingegneria - Anno Accademico O009-10


Prova scritta di

Analisi Matematica

Corso di Studio in Ingegneria Civile (Pi-Z)

16 luglio 2010 -

1. Studiare la funzione
n2

it

-r

3-r+re tracciarne

il

grafico-

2. Calcola,re iI seguente integrale definito:


7l

Iog(2

JO

lr'

- nl) dn

3. Studiare il carattere della serie

te

E
n=L

n:+ zrr_+ +)'4"*


(,"' *zn2 +2)
r

al variare del parametro reale non negativo

r,

.rt+ r/e,1

ec*.:=
,
Ql1

(<-t

>o \
?c+z

4-

Dc>{ *1 *.-- E+* *


OiOi

O1O

: - -X::-:dt ++ +
-z-,f-l 4
-2+i

a-=-2-

tf '=;

qa.,ux[.dx-

- _

&gvro 8rKl1 ++-1

Of

=;2:

?r-I

*Z+

pt d"

FG)

ry rr0..5

G FI. dr' ,
n..
^r,u.

:,
l

I
I

GD{o q- unwrp,

&!eo.

c,o\

e/csll^r.

,t

ul q
o
,L2-rclo

(e+ hr"+xl

?co

f nogc-t'**+L)

)dx=
r

x7-

fo
1

lq,(z=x.L'n) d,x h*gG*+


= (

r+rl-+
?u- l
' L
5

q"*
9-i?:
d(z-*)'

l:

-h*
--r**
--T---T.-

dx= rt ,og[-"'+*+z)-

a)dr.= u. hq[-rc'+t+z)-J#*
J- :;;, (-.x+

)d*=

',
:

1
I
t

-_

]
l

A+B=

,t

l-zA+B=-!

-"tt*-

Fn4

3*

Facolt di Ingegneria - Anno Accadernico 200$2010


Prova scritta di Analisi Matematica f
Corso di Studio in Ingegneria Civile (M-Z)

- 1 febbraio

(1) (a) studiare

2010 -

al variare del parametro reale z il carattere della

serie

S,-' ',\n

k'

(b) Esistono valori di


(2)

n'

n2+G+

per cui la serie convergente ed ha

somma negativa?
Dire se esiste finito ed eventualmente calcolare I'integrale

(3) (a) Studiare


f

I,'#e*

la funzione

(r): \TF + rtarctan!.


r

senza sfruttare la derivata seconda e tracciarne un grafico

approssimativo.

(b) Dire se la funzione ha massimo e/o minimo assoluti nel suo


dominio di definizione ed eventualmente calcolarli.
(c) Dire se la funzione ha almeno un punto di flesso.

ih

,)r!{

Facolt di Ingegneria. - Anno Accademico 2009-2010


Prova scritta di Analisi Mafiematica I
Corso di Studio in Ingegneria Civile (M-Z)
- 1 febbraio 2010 -

(1)

(u) Studia,re al variare del parametro real


serie

z il carattere della

+oo

n
i (-rnn'a$'

k''t
di z per cui la serie convergente ed ha

(b) Esistono valori

somma negativa?

Soluzione
(u)

p."i,e Ia serie sia ben definita bisogoa porre r + 2' La serie


assolutamente convergente per ( 1, in quanto il modulo
del termine generico asintoticamente equivalente a n'-2
r > 2 il termine generico non infinitesimo in quanto

n;

'Iru

7+6:

-- *-,-: l+'IT-"- lo

'

Pet

ser>2
r <2

se

quindi la serie non convergente. Fissato a [1,2), e ponendo


applichiamo il crite4o di Liebnitz: la serie a
U:
6fu 2 1,il termine
generico infinitesimo per quanto visto
."gr, u,iirtri e
sopra. La funzione

q(t):f-aa61-a
soddisfa
d

fto?):(2-a)t'-" -

o61-$+a)

e quindi per 2 0 si ha

fts|)
Essendo

>

<+

t>

n'

ATE:

s@)

questa successione risulta definitivamente decrescente e il critlrio di Liebnitz soddisfatto, fornendo la convergenza della
serie.

(b)
Si pu prendere

r: l. In questo caso la suqcessione


n
a":: Fll

risulta sempre decrescente per n ) 1. Ricordando la dimostrazione del criterio di Liebnitz, si ha che se ,Sr,, indica la somma
parziaie /y'-esima della serie data, vale, per l/ pari,

-(as-on)-...- (or-, -or) < -(o, _ az),


essendo tutti i termini fra parentesi positivi per monotonia.
Passando al limite in I/ per l/ pari si ottiene che la somma

,Sr,,,:

,S

-(or-

az)

della serie data soddi:fla

s<-(;-i)2.:-,

(2) Dire

se esiste

finito ed eventualmente calcolare i,integrale

I,'fit**

Soluzione
La funzione integranda contin*a in (0, l] ma non limitata in
m intorno di 0. Raccogliendo {i ul denominatore si ha che

111

lfi + ,fr: tfre + i/- = zW


e quest'ultima integrabile. Per confronto asintotico si ha che

quindi I'integrale assegnato finito. per calcolare l,integrale


indefinito consideriamo il cambiamento di variabile
{fr: . si
ha

f1

rg* ued" ,::t2

d,t:6t2 dt

:6 [

+3
a

(t2

=uat

-zt++)(t+2) -8,,

13

: 6(; - t2 + 4t - slog l + 2l) + C


: o(G
/t;
-r 3 - -3/;
v zJi-abslvl+zl)+c
-J-

In definitiva si ha

I,' #Gd'

: Ly3;;l+ - vi + 4w- 8rog(v7 * r)]"


-

u(* - 1+ 4 - 8log3 -

8log 2)

(3) (a) Studiare la funzione


f (r)

:zo-

+8togl
"2

: \nTF + Jiarctan!.
r

senza sfmttare la derivata second.a e tracciarne un grafico

approssimativo.

lFu

,3
(b) Dire

se la funone ha massimo e/o minimo assoluti nel suo


dominio di definizione ed eventualmente calcolarli.
(c) Dire se Ia funzione ha almeno un punto di flesso.
Soluzione

(")

ff o-inio di

\ {0}. I limiti

alla frontiera sono

*oo, frqr-/(r):t*h
di discontinuit a salto in 0, e
quindi non pu essere ivi derivabile. La derivata della funzione
e la funzione presenta un punto

f,(r\: _L
r\*/
\TF

fr= 7=: vJTTF - rt


_7+$r2
L*12

il cui segno quello del numeratore. Se r negativa chiaramente


il segno negativo, mentre se r positiva si ha

"Jt+ ", -

t/i>o <+ ra + 12 -z> o.

Risolvendo la biquadratica si ottiene n2 21 (il caso -2 ) t : 12


non va considerato), ossia r ) 7 in guanto stiamo considerando
il caso r ) 0. Il punto r : I quidi punto di mirrimo locale,
e la funzione vale

/(1)

: Jzg +[).

Inoltre nel punto di discontinuit esistono i limiti da destra e


da sinistra della derivata e sono entrambi -t/, La funzione
presenta asintoti obliqui a *oo. Infatti

rim f@)

c+oo

11m
c+aoo

ffi
fr

:*,

lim /(z)

z+-to-

..
liry \nTF - *r: r-*m
lrm: 1
- *r: z+fm
t/L + rz + r
:

Iim

z+*m

Lr(

: z+*oo
hm +a:o
2r

Quindi a *oo l'asintoto ha equazione y - r mentre a -oo ha


equazione A : -r. Un grafico approssimativo di / :

a*;>

Y.r
'*{1c.

: -..

(b)
L'estremo superiore'

min{/(0-),/(1)}

*m

mnf,re quello inferiore

: min{l -

#r,r6ir

ilr*

La funzione gron ha guindi nei minimo ne.massimo assoluti, in


quanto Ron a"ssume mai il valore 1 ft nel suo dominio di
definizione.

(.)
La derivata seconda

"(r):
':

('tr4&
x2

$)(1+

u2)

- zr,(*{Tfi
-. |,
' - ,{"/2)

'|
(1 + rr)?

+2r,fZx\flT7 +L+2\n

(I+r2)s/2,,,

t:

chiaro che f"(n) 2 0 per'r > 0. Si potrebbe, con un calcolo


molto lungo, determinare il segno di /" per x < 0. Ttrttaviq
possiamo osserva,re che il numeratore una frrnziohe razionaldi,
della r, continua e soddisfacente

n'+2'f2r\TF

+ 1+ 2fr1*:o: 1*

,IT- 12 + 2t/1r\trT7+

2rt

2{l

>

o,

-o..

Quindi per il teorema del valor medio ci sar almeno un punto


!
di flessa
:

Facolt di Ingegneria - Anno Accademico 2010-tt


Prova scritta di

Analisi Matematica

Corso di Studio in Ingegneria Civile e Ambientale

15 febbraio 2011 -

1. Studiare il carattere delle serie

{I

1*i"1",r2..)n

k@rT
al variare del parametro reale

r.

2. Studiare la funzione
arcsin
e tracciarne

3. Dire

il

vG -

r'z

grafico.

se esiste

finito ed eventualmente calcolare I'integrale improprio


n*oo

LB.L-a2

4*.

Interpretare geometricamente rr rr""lt"*" ottenuto.

Facolt di Ingegneria - Anno Accademico 900$10


Prova scritta di

Analisi Matematica

Corso di Studio in Ingegneria Civile (Pi'Z)

10 settembre 2010 -

1. Studiare il carattere della serie


*oo

Ft'rt
l-'

'
.

^2

n:1 Znz* r:

al va,riare del parametro reale

r.

2. Tlovare gli eventuali estremi assoluti della funzione

i
v

3. Studiare ia funzione

e tracciarne

il

grafico.

(n):-

f,'.'

,ftior, r e [-1,1].
loslt-l
r'- r

-- f--

-I

,__
l

rlli

_-L_
i

-l- ti t-

li

lirL
tji

{ne'l*

1-f

ii
t- tI
I

i
l

L+'-

tt

l-i
il
-.11

_l_

-trLl_l
lJ i:

-q{ -l--LL
-'lLrii
1--t--l-*
,+

iLii

;+l_[I
Ii
.]-_.t___L

_l_i _l- t_.etCt rl I -L

-rliit'
l- -T]-

t-i-ffl

Ir__1_1

-l-,--L I
-llilil

-. i---i

-_t

'i

.i,l

6,

4f

e ,r*
g

1,
4

Facolt di Ingegneria - Anno Accademico 2009-2010


Prova scritta di Analisi Matematica I
Corso di Studio in Ingegneria Civile (tvI-Z)
- 29 febbraio 2010 -

(1) Studiare al variare del parametro reale


(arctanr)2,+r
$) , ---:-:-;::+1"s"

(2) (a) Calcolare f integrale

r il carattere della serie

"

indefinito

f r+Jffi
J \/I*r- 1

(b) Dire se esiste finito, ed in caso affermativo calcolarlo, I'integrale

(3) (a) Studiare

/t t+ \n+r
Jo

fr-+*-to'

la funzione

f@):1

"2ntoslal..

senza sfruttare la derivata seconda e tracciarne un gra,fico

approssimativo.

(b) Dire se la funzione ha massimo e/o minimo assoluti


dominio di definizione ed eventualmente ealcolarli.
(c) Dire quanti punti di flesso ha la funzione.

nel suo

Facolt di Ingegneria - Anno Accademico 2009-2010


Prova scritta di

Analisi Matematica

Corso di Studio in Ingegneria Civile (M-Z)

29 febbraio 2010 -

(1) Studiare al variare del parametro reale

{l
2-

r il carattere della serie

(arctan r)2n+t
n +Iogn

Soluzione: Raccogliamo un fattore arctan

e riscriviamo la

serte come

{3 (arctan r)zn+r :
z--t n *los.n

arctanu

n:2

*oo

: I
n:2

$
4
n:2

((arctanr)2)"
n

*Iogn

^,n

-/

"+Irg"

dove si posto 1 : (arctanr)2. Essendo la serie a termini


positivi, possiamo applicare il criterio del rapporto:

'fn*r nllogn
,.
,. /- 1\ 11lscl
:^.,liml1r_l__________13_-^..
lim'
, "
u-*oo'y'
n-tI-tlog(n*1)
n) t+qH!
"?*;\
che fornisce convergenza per 0 < 7 < 1 e divergenza della
serieper 1 > | (siricordichel > 0). Perl:1 laserie
I

asintoticamente equivalente alla serie armonica:


1

lim
n++oo r

"a

quioi

n++oon+Iogn z++oo1++i1
divergente. ora

0<7<1 <+ larctanrl <1 <+ l"l<L


rr4'
7 > 1 <+ larctan/l > 1 <+ lrl >I,
+
I r 1 [,

divergente se

Soluzione: Moltiplicando e dividendo per 1*

f+ r si ha

e quindi la serie convergente se -on

r1-4orlI.
4

'

(Z) u) Calcolare -4I'integrale indefinito

ffi o*.
['*
I Jr+r-L**'
I #0,

I'="Pd* :

2rog

lrl*r* z.l[

@
r

a*.

Calcoliamo qlest,ultimo integrale, ponendo


t' - I, d,r :2td,t:

,fr + r : t, r :

lP*:21fi,.,:zl;*f1a,
1

:2tiIr
lr-11
--' J t-r - t+Ldt:2t]-tosifr

in definitiva
f 1 -t- ^Fted

: 2log lzl + r + 4,,nT;* 2log

ffiar

lffi|;l,

"

b) Dire se esiste finito, ed in caso affermativo


calcolarro, l,inte.
grale

[,r!rn*,0,

Jo t/7+r-1**'

soluzione: L'integranda sempre positiva, tuttavia


l,integrale non finito, in quanto |integrandu
a *irrtoticamente
equivalente, (p", r
- 0), a

r+

/T4r t+r/Taa

ffi-:---;-=;
(3)

e quindi l,integrale

")

+m.

Studiare la funzione

f (")

- 1- "2,,toslal.

senza sfruttare la derivata second.a


e tracciarne un grafico approssimativo.

Soluzione: Il dominio della funzione

1-"2"tosl'l

10. Il

segno

>0 <+ 2rlogl"l <0 o{">0,lel <1

oppure

[".0,1"1 >1

e quindi (") >0 se e solo se 0 <


fronitera sono

lim

,+*OO

L-e2'loe''|

lim
- -oor rr+_&

r(

r-.e2atoelrl

1o

r(

- 1,

_1. I iimiti aila

lim. r_ezrtoglrl

C+0*

_ 0+

e quindi a -oo c' un asintoto orizzontare


e in 0 una discontinuit eliminabile. La derivata

f,(r) :

_"2rtod,t12loS

t"t +

2]l

il cui segno

f'(r)>0 <+ loglel +1<0 <+ 0<lzl g1

Quindi la funzione crescente i" [-],0) U (0, e decrescente


altrimenti, presentando un minimo lcare i" ]] ed un massi-1
mo locale in ]. Un grafico approssimativo della funzione
il

seguente:

b) Dire se la funzione ha massimo e/o minimo assoruti nel


suo dominio di definizione ed eventualmente carcolarli.

soluzione: La funzione non ha minimo assoluto essendo non


limitata inferiormente. Essendo prorungabile con continuit
a
tutto lR, il massimo assoluto, se presente, d.eve essere
assunto o
: 0 (unico punto di non diffrenziabilit di y;, o in z-:
ilIl punto
"
r : 0 escluso in quanto la funzione "(;";; O i,l.
z : 0) ha un cambio di segno- Si ha
"

ttll:t-e-? <t
quindi

il

massimo locale non assoluto, visto che la funzione

assume valori arbitrariamente vicini a 1 per, -_+ _oo.


la funzione non ha ne, nassimo ne' minimo assoluti.
c) Dire quanti punti di flesso ha la funzione.

Soluzione: Calcoliamo la derivata

f,,(r)

_2"2xtogt't(los

q"i"ai

seconda:

lrl + L)(Zlog lrl + 2 +:)

I cambi di segno della derivata seconda coincidono con i cambi


di segno della funzione

ztoglrl+2+!
T

Effqttuiamo un .confronto grafico fta g(u) 2log


lrl e h(r) :
=,
prima
La
funzione

decrmcente
nel semias." ,r"gutirro,
-Z - *.
mentre la seconda crescente. Entrambe sono crescenti nel
semiasse positivo. Si ottiene ia figura seguente:

C' quindi un unico cambio di segno nel semiasse negativo per


Ia derivata seconda. Per quel che riguarda il sernia;ss positivo
occorre stabilire se vale g(e) < (o) sempre.,Si ha, per r > 0,

g'(r)-h'(r):?-1
r rz--o
e

quindig-h

per

<+,

,>:
-2

ha un unico minimo globale (nel serniasse positivo)

u: j, dove si ha
s)

nt*l

:.**

* 4 > o <+ 2 < ea

Ricordando lo sviluppo di Taylor della funzione

e'si

ha

'-n-S4"e-:krr!
t1+1!4 :5>2
+oo

e quindi non ci sono cambi


semiasse positivo.

di segno nella derivata secgnda nel

'

'-c

*
_ff
-z *f
Facolt di Ingegneria - Anno Accademico g00g_10
Prova scritta di Analisi Matematca I
Corso di Studio in Ingegneria Civile

- 28 maggio 2010 _

1. Studiare il carattere delle serie

:*('**)""
al variare del parametro reale r lR+

\ {"}.

2. Studiare la funzione

ar.tun
e tracciarne

il

l"l

lr_lr_1ll

grafico.

3. Calcolare il seguente integrale

frI --:d.r.
1
J
-t/z

1/L +

nlrl

(M-Z)

Facolt di Inlgegneria - Anno Accade,n-ico,200$10


Prova scritta di

Analisi Matematica

" ' 'Corsordi Studio in Ingegneria Civile (Pi-Z)

' 'r ' ,. , :

- 30 settembre 2010 -

,l
l

1-

.-. '"

l\

Facolt di Ingegneria - Anno Accademico ?009-10


Prova scritta di Analisi Matematica f
Corso di Studio in Ingegneria Civile

(pi-Z)

- 25 giugno 2010 -

1.. Studiare

iI carattere delle serie


*oo

n-,

7=, (n

+ 1)r/n5 +

al variare del parametro reale non ngativo

-r,
1

r.

2. Studiare la funzione

u@a1,y'-3r
e tracciarne

3. Dire

il

grafico.

se esiste

finito ed eventualmente calcolare il seguente integrale improprio:

r+- 1
.L dr
qnnlo,il,l*
-i- arctari

rI
Jt

fr"

-fr

r)

ar=o => Aueo\,^,'.

folu Jz ,
=
ey1 Cvr+z) \6-+,FT

lg*r,

lL<t 9

fto, FLovn4l,F,zcxn- Buhp-0t>o

rc,au

l-=.('-l.l-t
?Lu vz

\
t.
1l:7 ,Xxrr d,ttu
pca.

r off. ,8, q.e*U*tb-

+,E
u+z Y(n+l]s+t

r-+2(.

Dwrrrqurr

9 uq1 'tinp
Rr, .rc=rt !o, -u. ,lre,, g
- p.h
II *. &$r rr\&r^]-r.x^ t l udor=c+z-,
rn{(lnu)Viffi
,lus, eavvlr,

x->

or,=

=.d
d+2*,*1 , d=* . P* o= * at R mq,n-+ 1+oo +
o(rc-4

n)

+ eoHV t>t:+

9Crc)= \f?e+r;i

r)

[,rnn.

*J

dr-

!3x

Ao"

ut

esurr.

fuffi

Dr,ur<,ro- I

Dt\L 9O3-

dl] I *+lr"lzo

Vrce tR =+ X=J-oo,+uo-L

nrr. t$nqr'

({ffi-r)=

c)

e-

= f,urn
x++F lfTTi

a g pcn x,++Do.
I + $=-zxa{
v
+rc= z
(Fc*)+kcJ
,wvr fcr,-l gryyr G,E-B l=-r
i ild
=qAA t{ffi+")=
)
c+-00
'r?-Do ( = X+-qg r I XL
?c-+-00

-u**

H=

r)

on"

d*'

?vL

x= -00-

.r

F(rrl=

I Vtc'+tc -Bx. Fr rc>o


.l
L.[F--

-r*

*o

Pql">o

*io

'
F&

--B)o il t?r+t>6\ffi ;
zrlfrfr.
n"t+!

o.=

-zt e./T = -t E

4?(-1

hz

..-3>o i

z\f5
qu^n

21t--l>

tt(*)=-co, [M

'L-+O-

Fe^)=o

rc+O+

16lfii-ax

ha3+ {

Urc>

rlt

Frc4) =;00

rruat. un

l-J$,

+w

grtn+ lx-l = grcz C$\A }L>O

lo,-r+U-[ r

A= L 18=

r:r,.

f ) ( = +
g ru

\b. pr.q %<o

=a ?o=a g*oh

1t<O

z* 4Ltt-4 <O i

Gx}+Ex i

{a!a
L
({6

-4-=a
{E -r z

lrA{r'
,14-oo

u,ru

$,
un'

r,rnox,

f-oo'of

eru{:r,do$u

6 r,gz: 14- .y

,lZ

*= O ; x=

VG

,,s--

it'
-l-Tt

_.l-

i-

Ti-.tr
-il..ril1 ]--]r

I | |,LF
-t
r--l-r_-l_+-1+_r_ j *+.

------#

1-.

tlili

ttr

i-t
Lr-Ii 'l-lI l'r

_tttrtl

--'r-r
I

1-ol

l'l I L

I
I

t) P$): [unrxi+eoox. Bc"rb' o[r^Acctxr g


qo, ondt^bob . o!,uaa, tp"
DS
"^v,
aunx+eox
?^* o( rt< l
gc"

={

L-o
- _x+(.fr"r
F,J" n <x{

Pt$):o,

0lotrrpruto

QtrAlt- SEMX A O

dui

",rt

--\.
:=

fo,.znl

f enrt -

t'C*)=

?,\A)c

F.\}L

c)<( <

Il

1
I

Zlt,

q-oo"r,.

-.)cq^

r-

PrrL

<)a<zn

e*,.o-* :

FLa o<X<N

X-Yao i YaX

dvto SlCrt): .+r *: - -.

ril_F;t__r

- eQt - Nmx 3o Fr ticx <z J i


otrD

I'h)

tq,r&+qr.So

-+-++***ltlfr

Ys-x

D'rqu*

Strq)

i y+Xo yl*X

_2n
't

f qxc. tan' 30, Vl t r, Un J n, +r/r. I

.1

I arcr.

ura'

I n/r,, n f { t,rlf ] +Vro, zn E

o. =

+ s' urr^ Ft. dt umx 'ul

*=

H &- ul^ Fb. d,u fi.or.

Sn-

ItC?()

{,

.fli*FrCrt)lr

+i :+ ?(g?1 {,' urrl ht- q^'*oloo.

{i,

"f(o)=gQn)=

,t

FCn)

=-,f
8crVr.)= g.z=JZ

:/l

SCrn.) =

Dnn-.,.. f-tUna-cd))t ?rz O<?(<R


+t'a/=l
F,,(r"):o
\ + +atac- g9r2j
rr- fi<a<Zn

-'{nx-co)?(o; auurx+esx o 7{ _X
1

tfZ,
S=

+olDlo.zeq,ot':

S\,
fklffi

ltrtfl{Jl

fo

I sVt rtrE
cone. un' ] o, 3ts/k c
eptrtuif. 4r,t'

,rd

O.f*.ffidx=c*)
o

O -G
'J i_-

-- - z

dx= Jrg f ,*rl 2.[t#


=

t &-Y 1z

I*"

n!

czllu,
rYltn

"t^

?(=o

te

eov\

-zt

cov,.

.s s-

o.

u\h

o., T< slz


?.
F)
-)
n , *s r/z;
*,
f

II ; ?-4"
*

{ovrur'

d'

[*
F duu. porr

?c=a4='

o <?(< +/2 a>


c

> z/z=

t
I
I
I

Cr:.;l(o-rJ=z

c>o

ol+q

(r.-

srtRLtNq +'

B,o

',

*hh l

e* r,ut eovurll

{e. Aar

*$

dd,

i-.-D {r
drry. h".

'
i,

x= ga-l

= zq du

\\'d

n! pn
+ *, +tl
,;' .

I*"

'rdl

Do

I
I

gu.FF

zr

lil=
g=

r]

sL =]

(ao

I on*r. - @r){g,,1v,H

l*
p**)

i-,=
I

+ *e = _l t-t (g*r) +c.

c*) =
[-z drCv*'rlt =

a) *

*J,''#E]

g rJGfr'-2{;'o

b q* .",,! NoN
I

CrDWt'.

Anda mungkin juga menyukai