Anda di halaman 1dari 12

CHIESE A NAVATA UNICA CON DUE ABSIDI AFFIANCATE E CHIESE A DUE NAVATE

Le categorie di edificio di culto in questione al di l di quanto possa apparire da


una mera definizione sono assai variegate nello spazio e nel tempo, e includono
numerose declinazioni e varianti. Esse appaiono ormai pi diffuse di quanto
credesse la prima storiografia. Larcheologia ne ha rivelato nuovi esempi e non
pi lecito interpretarle come unanomalia (anomalia semmai la nostra
incapacit a inquadrarle razionalmente iuxta propria principia). Nello spazio
(geograficamente) le chiese a due absidi/due navate coinvolgono lOriente e
lOccidente, nel tempo (diacronicamente) si dilatano dalla tarda antichit fino alla
fine del medioevo europeo (chiese mendicanti e non solo) 78.

CHURCHES WITH SINGLE NAVE WITH TWO APSES ATTACHED AND


CHURCHES with two naves
The 'categories' of church building in question beyond what might
appear from a mere definition are quite varied in space and time, and
include numerous variations and variations. They now appear more
widespread than believed the first historiography. Archaeology has
revealed new examples and is no longer permissible to interpret them
as a '"anomaly" (anomaly if anything is our inability to frame them
rationally iuxta propria principia). In space (geographically) the
churches with two apses / two aisles affect the East and the West, over
time (diachronically) dilate from late antiquity to the end of the
European Middle Ages (churches mendicant and others) 78.

I due tipi architettonici non possono essere considerati sostanzialmente


divergenti. Anzitutto essi indicano la volont rispettiva di separare o meno in
modo netto e percepibile gli spazi longitudinali paralleli corrispondenti a ciascuna
abside. Tuttavia, come vedremo in seguito, dal punto di vista
semantico/funzionale lecito ritenere che a ciascun tipo corrisponda una diversa
connotazione liturgica, anche se nella realt fattuale esiste una gerarchia di casi
e una sorta di zona grigia intermedia.
The two architectural types can not be considered to be substantially
divergent. First they indicate the willingness to respective separate or
less clearly and perceptible spaces parallel longitudinal corresponding
to each apse. However, as we shall see, from the perspective of
semantic / functional it is safe to assume that each type corresponds to
a different liturgical connotation, even though in the factual reality
there is a hierarchy of cases and a sort of "gray area" between.
Si pu affermare che le chiese a due absidi per molto tempo hanno prediletto la
navata unica, mentre le chiese a due navate non necessariamente e non sempre
sono state dotate di due absidi. un dato di fatto che i due tipi appaiano
incrociati in un esempio assai precoce: il cosiddetto battistero di Alahan,
monastero/ santuario di committenza imperiale (zenone) in Isauria (Asia Minore).
Qui fra il V e il VI secolo si manifesta in prima fase la tipologia a due navate e a
due absidi intradossate identiche 79 (Fig. 23). Ledificio era internamente poco
pi lungo di una decina di metri e largo 8, ed era dotato di annessi verso sud.

Nellabside meridionale non vi era alcun arredo (ma non sono esclusi arredi
mobili), nella nord era posto un banco semicircolare del clero e una mensa di 80 x
60 cm circa, dotata di contenitore di reliquie che la connoterebbe come altare. In
asse, quasi al centro della navata nord, era la vasca battesimale. stato
supposto che labside sud ospitasse una mensa mobile per gli olii della cresima
(ipotesi di un consignatorium) oppure un reliquiario 80. Probabilmente non si
trattava soltanto di un battistero, ma di unaula di culto con battistero, e non pu
essere escluso un altare mobile nellabside sud. Le due navate configurerebbero
allora la somma di unaula di culto e di un battistero con altare. Forse era proprio
questultimo altare, pur dotato di reliquie (che precocemente si insinuano nei
battisteri), a servire anche come mensa per gli olii cresimali.

It can be said that the churches with two apses have for a long time
favored the single nave, while the churches with two aisles not
necessarily and not always have been equipped with two apses. it is a
fact that the two types appear crossed in a very early example: the socalled "Baptistery"of Alahan Monastery / sanctuary of imperial
patronage (Zeno) in Isauria (Asia Minor). Here, between the fifth and
sixth centuries manifests itself in the first phase the typology with two
aisles and two apses intradossate identical 79 (Fig. 23). The building
was internally little longer than ten feet wide and 8, and was equipped
with annexes to the south. In the southern apse there was no liturgical
furnishings (but are not excluded furnishings movable), in the north was
placed a semicircular bench of the clergy and a table of 80 x 60 cm, with
a container of relics which it connotes as an altar. In axis, almost in the
center of the north aisle, was the baptismal font. it was supposed that
the southern apse harbored a movable table oils of Confirmation
(hypothesis of a consignatorium) or a reliquary 80. Probably it was not
only a baptistery, but a room of worship with a baptistery, and can not
be excluded a movable altar in the apse south. The two aisles
configurerebbero then the sum of a room of worship and a baptistery
with altar. Perhaps it was this altar, even equipped with relics (which
early enter into baptisteries), to also serve as as a table for oils
chrismal.

A giudicare dai dati noti il tipo a due navate non avr un seguito immediato e
lOccidente lo riesumer dopo il Mille. Senza partire dai precedenti antichi dei
templi/santuari doppi, occorre almeno sottolineare che subito dopo la pace della
Chiesa (IV secolo) il modello doppio si afferma in contesto episcopale con la
cosiddetta cattedrale doppia (Aquileia, Treviri, Milano, Gerusalemme)81. Fra la
cattedrale doppia e la chiesa a due absidi si intercala in ordine di tempo la
basilica doppia, cio la tipologia che affianca due chiese, che tuttavia non sono
episcopali. Gi a partire dallanno 400 circa infatti appaiono santuari doppi
martiriali o memoriali (Concordia, Nola, Primuliacum) e in seguito chiese rurali
costituite di due chiese, talvolta battesimali (Italia, Norico, Istria, Dalmazia) 82. In
quelle dalmato-bosniache le due chiese sono spesso parallele e contigue, dunque
hanno una parete in comune 83 la cui ideale eliminazione o foratura con arcate
costituirebbe rispettivamente una chiesa ad aula unica con due absidi oppure a

due navate. La derivazione (anche liturgica?) di questi esempi dalle chiese


doppie dunque tuttaltro che improbabile ed anzi stata gi prospettata 84.
Judging from the known data type with two aisles did not have an
immediate following and the West will resurrect it after year 1000.
Without starting from the precedents antique of temples / shrines
double, must be at least point out that - soon after the peace of the
Church (fourth century) - the model "double" is affirmed in the context
of Bishops with the so-called "double cathedral" (Aquileia, Trier, Milan ,
Jerusalem) 81. Between the cathedral and the church with double two
apses intercalates chronologically the "double basilica", ie the typology
that combines two churches, but they are not episcopal. Already
starting from about 400 in fact appear sanctuaries double martirial or
memorial (Concordia, Nola, Primuliacum) and later rural churches
consist of two churches, sometimes baptismal (Italy, Noricum, Istria,
Dalmatia) 82 In those Dalmato Bosnian the two churches are often
parallel and contiguous, thus have a common wall 83 whose ideal
elimination or drilling with arches respectively constitute a single nave
church with two apses or two aisles. The derivation (also "liturgical"?) of
these examples from double churches is therefore anything but unlikely
and indeed has already been put forward 84.
I primi casi noti di aula a due absidi affiancate sono orientali e non si tratta di
chiese ma di cappelle annesse a una chiesa. Lorigine forse in Palestina, dove
una serie di chiese gemelle ibride dimostra quanto fosse facile lo scambio fra
chiesa doppia, chiesa con cappella annessa e chiesa a due absidi 85. Un esempio
puro di cappella annessa a due absidi quello dei Santi Mena e zaccaria presso
il complesso di San Giacomo a Gerusalemme. Il piano inferiore della cappella (che
a due piani) della met del V secolo, e la sua abside sud conteneva il
reliquiario di san Giacomo minore86. La Thierry pensa che da questa cappella
fondata da unamica dellimperatrice Eudoxia derivino le chiese a due absidi
armene, pi tarde 87. Forse addirittura pi antico (primo terzo del V secolo)
loratorio bi-absidato di Santo Stefano presso il monastero dei Santi Giovanni e
Giorgio nel wadi Kelt 88. Unindagine ulteriore potrebbe forse individuare qualche
altro caso tardoantico/paleocristiano (altri supposti non sono stati dimostrati).
The first known cases of the room with two apses are accompanied
Eastern and it is not churches but chapels attached to a church. The
origin is perhaps in Palestine, where a series of twin churches "hybrid"
demonstrates how easy it was the exchange between double church,
church with attached chapel and church with two apses 85. An example
"pure" of the chapel attached with two apses is that of the saints and
Mena zaccaria at the complex of St. James in Jerusalem. The lower floor
of the chapel (which has two floors) is of the middle of the fifth century,
and its southern apse contained the shrine of St. James the Less 86.
Thierry thinks that from this chapel - founded by a friend of the Empress
Eudoxia - derive the Armenian churches with two apses, later 87. Maybe
even the oldest (first third of the fifth century) is the bi-apsidal oratory
of St. Stephen at the monastery of Saints John and George in Wadi Kelt
88. A survey further could perhaps identify some other cases late
antique / early Christian (other supposed have not been demonstrated).

Fig. 23. Alahan (Isauria, Asia Minore, Turchia): aula di culto con battistero (V secolo) (da
GOUGH 1985).

78 Per la storiografia cfr. infra.


79 GOUGH 1985, pp. 129-134; HILL 1996, pp. 82-83.
80 GOUGH 1985.
81 PIVA 1990a, 1996, 1998a.
82 Per una sintesi cfr. PIVA 1990a e ora soprattutto 2012.
83 CHEVALIER 1995, 1996.
84 CALzA BINI 1956, pp. 199-200; SULSER 1961; MORACCHINI-MAzEL 1967, I, p.
109; KRAUTHEIMER 1986, pp. 226-227.
85 MARGALIT 1995.
86 MARGALIT 1995.
87 THIERRy 1984.
88 MARGALIT 1995.

CHIESE ALTOMEDIEVALI A DUE ABSIDI AFFIANCATE 89


Laula bi-absidata diventa chiesa autonoma vera e propria in Occidente, a quanto
pare nel VII secolo, con i casi probabili di Solnhofen (Mittelfranken, Baviera) e
Quingentole (Mantova). Lo scavo di Solnhofen (Fig. 24) ha rivelato un edificio di
culto la cui prima fase comporta unaula unica con due absidi affiancate (pi
piccolo di Quingentole: 9,50x7 m contro 16x9,50 m). Le due absidi non sono
semplici semicerchi ma cappelle irregolari di forma allungata. Per Solnhofen la
stratigrafia ha consegnato un post quem di fine VI secolo e gli studiosi
propendono per la met del VII secolo circa (ma la certezza non assoluta) 90.
La chiesa a due absidi di San Lorenzo di Quingentole nota grazie a uno scavo

recente, diretto da Elena Maria Menotti e condotto da Alberto Manicardi91 (Fig.


25). Nellabside nord, un basamento rettangolare in frammenti di laterizio di
60x40 cm fa pensare a un basamento daltare; nellabside sud, invece, una
stretta fascia a semicerchio pavimentata in cocciopesto ha indirizzato chi scrive
verso lipotesi di una zona livellata forse per un banco ligneo. La parete divisoria
fra le absidi comporta unanomala dissimmetria allinterno di ogni cappella, per il
fatto che ogni sezione curvilinea si interrompe prima di concludere il semicerchio
verso linterno. Laula si sovrapposta a non inclusa in una residenza rurale
tardoromana, il cui abbandono potrebbe essere fissato alla fine del VI secolo.
Infatti la ceramica duso (evidentemente pertinente alla villa) si interrompe
bruscamente con la fine di questo secolo, che dunque costituisce un termine post
quem per la comparsa della chiesa. Daltro canto come sostiene Manicardi
non sembra molto plausibile vi sia stato uno iato lungo fra abbandono della villa e
comparsa della chiesa, anche sulla base di fenomeni di continuit riscontrabili
in aree limitrofe.
Non si ha certo ancora una prova dirimente, ma, sulla base del confronto
bavarese (pur esso tuttavia non esattamente databile), si pu per il momento
prospettare lipotesi di una cronologia di VII secolo per la chiesa. Nel caso pi
remoto che ledificio tardoromano di Quingentole sia rimasto in abbandono per
molto tempo, non sarebbero esclusi lVIII o IX secolo, epoca in cui il tipo a due
absidi sarebbe assai pi documentato, specie nel comasco e in Canton Ticino
(chiesa battesimale II dellIsola Comacina92, San Martino II di Mendrisio 93, San
Pietro di Lugaggia a Sureggio 94) (Figg. 26-28). Queste chiese tuttavia non sono
state datate su base stratigrafica, ma solo tipologica, e dunque in modo
altamente ipotetico. Le absidi soprattutto quelle di Mendrisio hanno elementi
in comune con Quingentole. In ambedue i casi un solo altare riconoscibile con
certezza nellabside nord, perch in muratura 95.
Si potrebbe forse aggiungere un caso francese: Santa Maria di Mane in
Provenza96, genericamente collocato al primo alto medioevo. Prima una chiesa
si sovrappose a una villa rurale (fine V secolo?), poi ad essa si addoss un
oratorio sepolcrale privato, infine questo fu dotato di due absidi. Saremmo
comunque ancora in presenza del caso di una cappella annessa.
Finalmente fra VIII e IX secolo il tipo conosce una buona diffusione in alta Italia,
Canton Ticino, Grigioni e lago di Costanza, ma si detto delle cronologie
puramente ipotetiche. Altomedievali, e forse carolinge, sono: la fase 2 della
chiesa battesimale dellIsola Comacina (da collocare fra VIII e IX/X secolo) 97
(Figg. 26-27); il San Pietro di Sureggio (Lugaggia) e la fase 2 del San Martino di
Mendrisio 98 (Fig. 28), oltre alla cappella di San Pietro fra le due chiese maggiori
del monastero di Disentis 99, e alla sola cappella absidale della grande chiesa
abbaziale di Reichenau/Mittelzell (con il doppio patrocinio di san Pietro e san
Paolo)100 (Fig. 29). Laula di culto dellIsola Comacina non pu essere
considerata un semplice battistero, sia per le dimensioni, sia per il fatto che la
vasca battesimale (Fig. 27) appartiene alla fase paleocristiana, quando laula
(monoabsidata) non era affiancata da alcuna chiesa. Nellalto medioevo la chiesa
ebbe labside unica sostituita da due absidi gemelle, e una seconda aula di culto
le si affianc a nord, sostituendo un doppio vano della fase tardo antica (scavo
sotto lattuale San Giovanni) (Fig. 26). Il fonte in laterizio, inizialmente eccentrico
(per evitare la roccia, e anche perch laula non era soltanto un battistero), fin
per corrispondere assialmente allabside meridionale, ma difficile dire fino a che

punto questo rapporto avesse funzione e significato 101. La sensazione certo


favorevole al fatto che il rapporto assiale abside/altare-fonte potesse garantire un
comodo trasferimento del celebrante dallaltare alla vasca battesimale
(recinzione permettendo). Nellabside nord un foro circolare stato interpretato
come funzionale allinnesto di un rocchio di colonna per la mensa daltare,
mentre nella sud un piccolo loculo sotto il piano pavimentale ha fatto
presumere un deposito di reliquie e un secondo altare 102.
La tradizione del tipo a due absidi sullIsola ebbe un seguito fino al XIII secolo,
quando fu eretta una chiesa ad aula biabsidata che il Monneret de Villard
identific in quella di San Faustino (e Giovita), documentata gi nel 994 103. Egli
consider le due absidi inscritte in relazione al doppio culto104. In un documento
del 1101 si fa riferimento a un monastero di San Faustino105. Tuttavia esiste una
discrasia fra la cronologia di X secolo del primo documento e quella tardiva della
chiesa ancora esistente, presso la quale scavi e sondaggi non hanno ancora
documentato unaula preesistente 106.
Sono state formulate ipotesi carolinge (che suscitano qualche dubbio) anche
per la cappella del castello di San Daniele del Friuli 107 e per la pieve piemontese
di San Giovanni di Mediliano (Lu Monferrato) 108. In questultima chiesa si sono
trovate limpronta in negativo di un basamento (reliquiario e altare?) nel
cocciopesto dellabside sud, e, pi a ovest, tracce di una struttura poligonale
(vasca battesimale), di cui non chiaro il rapporto con un tratto di recinzione
presbiteriale verso nord 109 (Fig. 30). Il Demeglio, che ha ben documentato lo
scavo a pi riprese, pensa che la recinzione includesse solo lo spazio davanti
allabside nord e piegasse ad angolo retto verso il muro divisorio delle absidi,
potendo cos individuare due aree specializzate davanti alle absidi rispettive:
quella per la liturgia settimanale a nord (dove per non esistono tracce
dellaltare) e quella per il rito del battesimo a sud (dove c forse traccia
dellaltare)110. Il confronto con la situazione dellIsola Comacina (Figg. 26-27)
rende plausibile lipotesi dello studioso di funzioni principali differenziate, e cos
pure della presenza di un doppio altare (nellabside nord evidentemente mobile)
111. Meno convincente invece lanomalia di una recinzione che chiude il solo
spazio antistante labside nord, utile a mettere in rapporto abside sud e fonte,
ma senza possibilit di confronti. Piuttosto si potrebbe formulare la cauta ipotesi
che la vasca fosse letteralmente incastrata nella recinzione (continuata fino al
perimetrale sud), con il vantaggio di essere facilmente utilizzabile da chi
celebrava il rito (cio da est, quasi in asse allaltare) e da chi ne era oggetto (il
battezzando, da ovest) 112. Cos, ancora una volta, il rapporto a distanza fra
unabside e il fonte potrebbe essere spiegato con la comodit di avvicinamento
del celebrante. Con questa soluzione ingegnosa il fonte diventava esso stesso
parte della recinzione.
Il X, ma in realt soprattutto lXI, sono forse i secoli di maggior diffusione
dellabside duplice affiancata. Di questepoca probabilmente un gruppo di
chiese istriane113; le chiese spezzine influenzate dalla fase 2 con aggiunta di
unabside della chiesa monastica del Tino (Tinetto, San Venerio di
Migliarina)114; il San Cipriano di Calvisio115; forse la terza fase del San Pietro di
Gropina in Toscana, prima mal datata116; il San Pietro di Gemonio (Varese)117;
la fase 3 del San Martino in Prada (Iseo/Brescia)118; i Santi Pietro e Paolo di
Mesocco in Ticino119. Non tutte sono purtroppo ben documentate o
documentabili. Ormai si tratta di chiese anche di una certa ampiezza, talora

plebane e talaltra monastiche120, fra le quali larticolazione in due navate vere e


proprie inizia ad insinuarsi.
Il Dimitrokallis produsse nel 1976 lopera pi ampia sulle chiese biconche,
secondo la sua definizione 121, tradotta dal greco solo in una tesi di laurea 122.
Si tratta in realt pi di un inventario che di un catalogo analitico degli edifici,
ormai in gran parte da aggiornare. Sommando alle chiese a due absidi da lui
considerate quelle trascurate (soprattutto in Occidente) e quelle scoperte in
seguito, si superano ormai i 200 casi. Egli tenne conto soprattutto dellOriente:
Grecia, isole Egee, Bulgaria, Georgia, Armenia 123, addirittura fino ad et
moderna (ma spesso si tratta di chiese non databili). Assai pi lacunose le
inclusioni per lOccidente, dove nel pieno medioevo lItalia sembra essere stata il
paese pi ricco di chiese a due absidi affiancate, che nella maggioranza dei casi
sono anche a due navate (tipo escluso dal Dimitrokallis) 124. Esse si
distribuiscono soprattutto in due grandi aree: la fascia alpina e prealpina
(Piemonte, Lombardia, Canton Ticino, Veneto, Trentino/Alto Adige) e la zona
tirrenica (Liguria, Toscana, Sardegna, Corsica).
Per quanto attiene alle funzioni, in pi di unoccasione sono stati evidenziati
basamenti in muratura solo in una delle due absidi (Alahan, Quingentole,
Mendrisio, Mediliano, Mesocco) 125. Ci non permette di riposare sulla certezza
che esistesse un solo altare (resta possibile, anzi plausibile, che un secondo
altare fosse del tutto mobile), ma questo non neppure escluso. I primi casi di
altari doppi documentabili non sembrano anteriori al periodo romanico. stata
talora formulata lipotesi di una fossa per reliquie, di un reliquiario, o di una
tomba privilegiata in una delle absidi, ma si attende ancora qualche caso di
limpida documentazione archeologica, e comunque tali presenze non
escluderebbero laltare. Pi recentemente emersa anche lipotesi del rapporto
vincolante di una delle absidi con la vasca battesimale126. Nei casi di presenza di
vasca, questa non mai collocata al centro di una delle absidi, ma nella navata e
allesterno dei cancelli presbiteriali. Ad Alahan (Fig. 23) come a San Giovanni di
Mediliano (Lu) (Fig. 30) fra labside e la vasca si interpone laltare; allIsola
Comacina si tratta di una chiesa con vasca battesimale (preesistente alla
soluzione biabsidata) e non di un battistero a due absidi (Figg. 26-27); in altri casi
la vasca non affatto presente o analogamente anteriore alla comparsa delle
due absidi. In linea di massima lecito ritenere che esistesse sempre un altare in
ogni abside, anche se non sempre predisposto in muratura. A giudicare da San
Pietro di Ros (chiesa ormai di XI-XII secolo), laltare fisso presente solo
nellabside minore permette di escludere che potesse mancare un altare
nellabside/navata principale (Fig. 34). Qui ne sono forse state cancellate le
tracce, oppure era presente un altare ligneo. Non necessariamente il materiale
effimero connotava di minor pregio un arredo liturgico; anzi, esso poteva
comportare un decoro anche pi rilevante (antependium). Non si pu non
rammentare come i preziosi antependia in lamina sbalzata di et carolingia
(altare doro di SantAmbrogio a Milano, IX secolo) e ottoniana (altare di Basilea,
1020 ca.) fossero necessariamente montati su rivestimenti lignei dellaltare, se
non su altari lignei tout court. Risulta plausibile anche per i casi pre-romanici di
abside doppia che laltare in muratura che lascia traccia non necessariamente
fosse considerato il pi eminente.

Le chiese a due absidi affiancate erano comunemente di tipo plebano, almeno


fino al Mille. Le chiese rurali avevano anche il diritto di battesimo, mentre i
semplici oratori o cappelle detenevano il solo diritto di sepoltura 127. Solo
questultimo non era dunque mai assente. Anche le sepolture non sembrano
tuttavia mai in rapporto diretto con una delle due absidi.
Come accaduto per le basiliche doppie, si sono sopravvalutate alcune
emergenze materiali (reliquie, sepolture e vasca battesimale), che sono
pertinenti a molte chiese ma che non necessariamente spiegano il
raddoppiamento delle chiese stesse o delle absidi, che pu essere di natura pi
specificamente liturgica e funzionale. Occorrer allora orientarsi verso lipotesi di
arredi liturgici mobili nellabside senza altare in muratura (altare ligneo, banco o
sedili per il clero), cio verso una spiegazione correlata alle pratiche liturgiche
(culto dei santi, culto dei morti: funerali, commemorazioni e preghiere di
intercessione, offici delle ore). I pochi casi di fossa per reliquie possono essere
rapportati alla presenza di un altare, mentre di reliquiari mobili da esibire non
esistono indizi per chiese di piccola entit. Il caso di Quingentole sembra
condurre (a giudicare dal cambio di pavimentazione) verso la cauta ipotesi di
sedili per il clero nellabside senza altare 128, dunque in direzione di un luogo di
officiatura, che non esclude eventualmente la presenza di un altare mobile.
I recensori del Dimitrokallis gli hanno giustamente imputato di aver istituito false
connessioni (come quella con i culti acquatici) e di aver trattato la materia in
maniera metastorica, ignorando le diversit storiche e istituzionali fra le chiese.
Gli hanno tuttavia riconosciuto lindividuazione di una motivazione
apparentemente plausibile, connessa alla liturgia funeraria 129. I casi greco/egei
per relativamente recenti di abside doppia affiancata sono spesso relativi a
chiese cimiteriali, a oratori/mausolei privati, o a parekklesia sepolcrali annessi a
una chiesa monastica. Gli stessi affreschi o le iscrizioni a volte alludono alla
preghiera, alla Vergine intercedente e a messe per lanima dei benefattori.
Dimitrokallis ne ricava che unabside fosse per lEucarestia e laltra per il culto dei
morti. La Moracchini-Mazel (1984) ha ribadito lipotesi di una doppia destinazione
ai vivi e ai morti (messa e officio funebre). Questa evenienza esplicitamente
testimoniata dalla nota iscrizione della chiesa romanica ticinese a due absidi dei
Santi Ambrogio e Maurizio di Chironico (fuit redificata et amplificata ista
ecclexia ad honorem animarum vivorum et mortuorum) 130 (Fig. 31), la cui
importanza attenuata dalla cronologia tarda (1338), ma che potrebbe tuttavia
recepire una situazione precedente. La consuetudine di aprire un portale su un
fianco della chiesa (specie se a nord) un portale dei morti, utilizzato per
condurre il defunto al cimitero e diverso dal portale dei vivi in facciata ,
potrebbe talvolta giustificare lipotesi di unabside e/o navata destinata agli offici
funebri, commemorativi e dintercessione.
Questa ipotesi di funzione liturgica richiamerebbe in causa la connessione con le
cattedrali doppie di IV secolo e con la plausibile funzione liturgica specializzata
di ogni aula di culto (per la messa festiva la maggiore, per gli offici quotidiani di
lode e intercessione che erano anche in funzione dei defunti la minore) 131.
Esistono testimonianze precise sulla permanenza dellofficiatura salmodica di
mattino e vespro anche in ambito rurale e sullinvito della Chiesa ai laici a
parteciparvi. Citer in proposito due sole attestazioni. Giovanni Crisostomo esorta
il ricco possidente a costruire una chiesa (oratorio) nelle sue propriet rurali, in
cui dopo il benessere del corpo per una passeggiata piacevole, presenziare sia

agli inni del mattino che a quelli della sera; avere come ospite a tavola il
sacerdote; insieme a lui gioire della sua benedizione; vedere anche altri che
vengono 132. E ancora in et carolingia Teodulfo dOrlans raccomandava ai
laici di pregare in chiesa due volte al giorno (mattino e sera), con allusione agli
offici di mattino e vespro 133. Naturalmente non siamo nella condizione di
affermare che luso liturgico sia stato univoco gi in origine, e tanto meno
invariato per secoli. Necessario dunque rapportarsi ai singoli contesti, e non
escludere diversit e pluralit di funzioni, come alcuni studiosi hanno
giustamente sottolineato 134.
89 Questo paragrafo rielabora il II paragrafo di PIVA 2001.
90 MILOJCIC 1965-1966; Vorromanische Kirchenbauten 1966, pp. 315-317 (con
bibl.); MILOJCIC 1975; DANNHEIMER, DOPSCH 1988, pp. 462-463; Vorromanische
Kirchenbauten 1991, pp. 392-393 (con bibl.); MARzOLFF 1996, p. 109.
91 MANICARDI 2001a; MANICARDI 2001b; PIVA 2001.91 MANICARDI 2001a;
MANICARDI 2001b; PIVA 2001.
92MONNERET DE VILLARD 1914; MIRABELLA ROBERTI 1960, 1961; CAPORUSSO
1998a e 1998b.
93 BORELLA 1964; DE BERNARDI 1968, pp. 196-205; DONATI 1978b; 1980, p. 76.
94 DONATI 1978a; DONATI 1980, pp. 65-66.
95 A Mendrisio vi erano i resti di un elemento circolare nellabside sud.
96 DUVAL 1995, pp. 81-84.
97 CAPORUSSO 1998a, p. 236.
98 Cfr. BORELLA 1964; DONATI 1978 e 1980; FOLETTI 1997.
99 SENNHAUSER 1996 (con bibl.).
100 Cfr. zETTLER 1988 (con bibl.); JACOBSEN 1992.
101 Una relazione simbolica si potrebbe riconoscere sulla base della figura di
pesce nel mosaico pavimentale di prima fase superstite nellambito dellabside
sud. In realt conosciamo solo tale figura, che per di pi della fase precedente.
102 MIRABELLA ROBERTI 1960, 1961 (anche in MIRABELLA ROBERTI 1979-1980,
pp. 749-761, part. 759).
103 Sanctus Faustinus citato nel documento come semplice coerenza (CDL, n.
883, col. 1564). Sono grato a Rita Pezzola per la segnalazione.
104 MONNERET DE VILLARD 1914, pp. 106-112.
105 MONNERET DE VILLARD 1914, p. 191.

106 DEMEGLIO 2001 ritiene che le due absidi siano pertinenti al primitivo
impianto e siano state inglobate dal muro esterno nel XIII secolo.
107 PIUzzI 1985, 1989.
108 I dubbi che esprimeva la Magni sulla datazione carolingia delle arcature
absidali di Lu (spostandone la datazione a inizi XI) mi sembrano ancora validi:
MAGNI 1969, pp. 83-84 (contra: DEMEGLIO 2004a, p. 29). Una datazione ritardata
fin verso lanno Mille contrasterebbe tuttavia
con la presenza della chiesa in un elenco delle pievi vercellesi del codice Vat. Lat.
4322 (f. 34v), che sarebbe databile alla met del X secolo, ma vien da chiedersi
se questo non sia di poco pi recente, in modo tale da consentire di spingere la
cronologia della chiesa almeno alla seconda met/fine del X secolo. Non esiste
infatti una fase delledificio di culto pi antica di quella cui pertengono parte del
perimetrale sud e le due absidi, la cui muratura e le cui arcature sarebbero pi
consone allet ottoniana. Il codice Vaticano definito dalla CANTINO wATAGHIN
(in DEMEGLIO 2004b, p. 7) della met circa del X secolo.
109 DEMEGLIO 2001. Cfr. ora DEMEGLIO 2004a.
110 DEMEGLIO 2001, p. 601.
111 Due altari esistevano ancora nel 1568, ricordati in una visita pastorale
(DEMEGLIO 2004a, p. 40).
112 Si osservi che in et romanica (fine XI o XII secolo), quando la chiesa
allungata a ovest e ristrutturata a due navate, una nuova recinzione presbiteriale
potrebbe essersi ancora addossata al vecchio fonte, ma questa volta pi a est.
Permane tuttavia un dubbio che il fonte fosse ancora in uso (DEMEGLIO 2004a, p.
33).
113 MARUSIC 1977-78; DUGARO 1994-95, pp. 174-181; MATEJCIC 1994, 1997.
San Platone di Cherso e San Pietro Vecchio di zara a due navate sono state
datate VIII/IX secolo (cfr. GAROFANO 2002, pp. 162-163), ma la cronologia
ancora insicura.
114 FRONDONI 1986, 1995; LUSUARDI SIENA 1982; VECCHI 1986a e 1986b;
MANARA 1986. Sulla chiesa del Tino si vedano per le riserve avanzate da DAD
2012, p. 119.
115 FRONDONI 1998, scheda 12. Un altare con reliquiario era nellabside sud.
116 GABBRIELLI 1990, pp. 46-51.
117 MAGNI 1960.
118 BREDA 1991, 1995; San Martino in Prada 1992.
119 SULSER 1961, 1962; Vorromanische Kirchenbauten 1990, p. 209.
120 Lelenco potrebbe continuare, ma basterebbe sfogliare le tesi catalografiche
di DUGARO 1994-95 e GAROFANO 1999-2000 per rendersi conto di quante
incertezze gravino sulle cronologie. Lo stesso pu dirsi per alcune chiese scavate

nel Vicentino, ove leredit delle due absidi affiancate prosegu nel basso
medioevo (cfr. FERRERO 2001).
121 DIMITROKALLIS 1976.
122 DUGARO 1994-1995.
123 THIERRy 1984.
124 Si veda il paragrafo successivo.
125 GOUGH 1985 (Alahan, V-VI secolo); DEMEGLIO 2001, 2004a (Mediliano, IX
secolo o pi recente); SULSER 1961; Vorromanische Kirchenbauten 1990, pp.
204-205 (Mendrisio), p. 209 (Mesocco, X-XI secolo).
126 DEMEGLIO 2001 e 2004a; GAROFANO 1999-2000.
127 Cfr. ad esempio PICARD 1988, p. 229.
128 PIVA 2001. Contra: BROGIOLO 2005, pp. 77-78, che considera in generale pi
probabile la presenza di un reliquiario. La mia ipotesi era comunque formulata in
particolare per Quingentole, e sulla base di evidenze specifiche. In linea generale
improbabile che piccole chiese rurali possedessero reliquie, le quali sarebbero
state conservate in fosse, loculi o capselle che richiederebbero comunque la
presenza di un altare mobile.
129 CAPRARA 1979; MORACCHINI-MAzEL 1984.
130 RAHN 1894, pp. 85-86; GILARDONI 1967, pp. 294-300; DE BERNARDI 1968,
pp. 48-53; DIMITROKALLIS 1976, p. 353.
131 PIVA 1990, 1996, 2012.
132 TAFT 1988, p. 248.
133 PICARD 1988, p. 234.
134 DUFOUR BOzzO 1986, p. 335; DEMEGLIO 2001, p. 602.

Fig. 24 (sinistra). Solnhofen (Mittelfranken, Germania): rilievo dello scavo della chiesa (VII
secolo?) (da MILOjCIC 1965-66).
Fig. 25 (destra). Quingentole (Mantova), San Lorenzo: rilievo dello scavo della chiesa (VII? secolo)
e dellarea funeraria a est
(da MANICARDI 2001).

Figg. 26-27. Isola Comacina, chiesa battesimale: a sinistra, fase tardoantica e


fase altomedievale a due absidi (da CAPORUSSO 1998). A destra, il fonte in asse
allabside sud (foto del 2012).
Fig. 28. Mendrisio, San Martino (Canton Ticino): planimetria della chiesa a due
absidi (IX secolo?) (da BORELLA 1964).

Fig. 29. Reichenau, chiesa della Mittelzell: fase dell830 con santuario a due
absidi (da Reisser) (da jACOBSEN 1992, p. 151).
Fig. 30. Lu Monferrato, pieve di San Giovanni in Mediliano: planimetria dello scavo
(da DEMEGLIO 2001, p. 590).
Figg. 31-32. A sinistra (31), Chironico, Santi Ambrogio e Maurizio (Canton Ticino):
planimetria della chiesa romanica (da GILARDONI 1967). A destra (32), Lenta
(Vercelli), Santo Stefano: le due fasi tardoantiche della chiesa con aula
battesimale (da PANT 2003). Le due aule sono ricostruite sotto forma di due
navate in et romanica.
Fig. 33. Quarona (Vercelli), Santi Maria e Giovanni: planimetria (da SITzIA. SITzIA
1991).
Fig. 34. Ros (Vicenza), San Pietro: planimetria dello scavo (da TUzzATO 2004, p.
154).
CHIESE ROMANICHE A DUE NAVATE
Chi si prestasse a ripercorrere la prima storiografia sulle chiese a due absidi/due
navate che aveva gi presente la notevole diffusione geografica di questi tipi
strutturali si renderebbe conto di alcuni dati di fatto: la grande approssimazione
delle proposte di datazione (in mancanza di analisi delle murature e scavi
stratigrafici); lassunzione del problema interpretativo come problema generale e
non particolare/contestuale (da condurre di caso in caso); le soluzioni offerte in
astratto e ruotanti attorno a una teoria tecnicista (semplificazione costruttiva o
simili), a una funzionale o liturgico/funzionale (due absidi per due culti o due riti),
e in minor grado a una simbolistica. La spiegazione materialistica inaugurata
dal Choisy (1883), per il quale le due navate permettevano attraverso la spina
centrale di sostegni di reggere pi facilmente il tetto, e da Giuseppe Gerola
(1905-1932), che a proposito dei monumenti di Creta ritenne che la seconda
navata fosse una delle modalit per ampliare una chiesa (pur osservando che
non sempre si trattava di aggiunta di seconda fase).

Anda mungkin juga menyukai