Anda di halaman 1dari 27

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

Lettura
Diagrammi di stato

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

COSA CI OCCORRE

Regola delle fasi (Legge di Gibbs):


F+V = C+N

Regola della leva

Frazione di fase 1:

Frazione di fase 2:

C2 C
C2 C1

C C1
C2 C1

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 1: SISTEMI ISOMORFI


Monel: Leghe Cu-Ni con un maggior contenuto di Nichel
(monete da 1 e 2 euro)

Studiare il raffreddamento in
condizioni di equilibrio di una lega
contenente il 63% di Nichel (Lega
Monel K-500) a partire da una
temperatura di 1400C. Indicare,
per i punti A, B e C, le fasi
presenti, la composizione chimica
di ogni fase, la quantit di ogni
fase
e
schematizzare
la
microstruttura.

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 1: SISTEMI ISOMORFI


A. Siamo nel campo di esistenza
della
sola
fase
liquida;
applichiamo la legge di Gibbs:
F+V = C+N 1+V=2+1 V=2
Tra A e B incontriamo la linea del
liquidus: a circa 1360C inizia a
solidificare il primo nucleo di fase
solida di composizione:
76% Ni 24% Cu

(76%Ni )

L (63%Ni )

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 1: SISTEMI ISOMORFI


B. Siamo nel campo bifasico, in cui il
liquido in equilibrio con il solido;
applichiamo la legge di Gibbs:
F+V = C+N 2+V=2+1 V=1
Come
possiamo
determinare
la
composizione e la quantit della fase
solida e liquida allequilibrio?
Attraverso la regola della leva
Composizioni:
Fase liquida: CL = 61 % Ni
Fase solida C = 71%Ni

Percentuale di liquido
allequilibrio:
Percentuale di solido
allequilibrio:

71 63
S
%WL =
100 = 80%
100 =
71 61
R+S
63 61
R
%WS =
100 =
100 = 20%
R+S
71 61

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 1: SISTEMI ISOMORFI


C. Siamo nel campo di esistenza della sola fase
solida; applichiamo la legge di Gibbs:
F+V = C+N 1+V=2+1 V=2
A fine raffreddamento la microstruttura sar:

63% Ni

I diversi livelli di grigio sono dovuti al diverso


orientamento dei grani.
Struttura reale della lega monel K-500

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 1: SISTEMI ISOMORFI


Non
essendoci
trasformazioni
invarianti, non assistiamo ad arresti
termici; la curva di raffreddamento
molto semplice:
Temperatura

Tecnologia Meccanica

L+

Tempo

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 2: SISTEMI CON EUTETTICO


DIAGRAMMA PIOMBO-STAGNO

L+

Seguiamo
levoluzione di 3
diverse leghe:
1: 2% Sn
2: 15% Sn
3: 40% Sn
L+

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 2: SISTEMI CON EUTETTICO


CASO 1: LEGA AL 2% DI Sn
Punto a : Campo di esistenza della sola fase
liquida, V =2.
Punto b : Campo di esistenza allequilibrio della
fase solida con la fase liquida, V =1.
Punto c : Campo di esistenza allequilibrio della
sola fase solida, V =2.
Nulla succede fino al raggiungimento della
temperatura ambiente.
Al di sotto del limite di solubilit la lega si
comporta come una lega isomorfa
Anche la curva di raffreddamento
del tutto simile al caso di sistema
isomorfo
Microstruttura

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 2: SISTEMI CON EUTETTICO


CASO 2: LEGA AL 15% DI Sn
Punto d : Campo di esistenza della sola fase
liquida, V =2.
Punto e : Campo di esistenza allequilibrio della
fase solida con la fase liquida, V =1.
Punto f : Campo di esistenza allequilibrio della
sola fase solida, V =2.
Fino a questo punto nulla cambia rispetto ai casi
precedenti, ma adesso, a circa 180 C
incontriamo la linea del SOLVUS.
Quando incontriamo la linea del solvus, la
soluzione solida diventa sovrassatura di
componente che precipita.
Applicando la REGOLA DELLA LEVA in questa
regione
possiamo
determinare
la
concentrazione e la composizione delle
soluzioni solide e allequilibrio ad una data
temperatura.

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 2: SISTEMI CON EUTETTICO


CASO 2: LEGA AL 15% DI Sn
140C

C=9%

C0 =15%

C =98%

Il solido contiene in soluzione il 9% di stagno, mentre il solido che precipita


formata al 98% da stagno
Percentuale in peso di solido

Percentuale in peso di solido

98 15
%W =
100 = 93.3%
98 9

15 9
%W =
100 = 6.7%
98 9

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 2: SISTEMI CON EUTETTICO


CASO 2: LEGA AL 15% DI Sn
La microstruttura nel punto g si presenta cos:
Piccoli grani di si
formano allinterno di
grani di pi grandi.
Curva di raffreddamento

Temperatura

L
L+

Tempo

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 2: SISTEMI CON EUTETTICO


CASO 3: LEGA AL 40% DI Sn
Punto j : Campo di esistenza della sola fase
liquida, V =2.
Punto k : Campo di esistenza allequilibrio della
fase solida con la fase liquida, V =1.
Spostandosi dal punto k al punto l ci
accorgiamo che la concentrazione del liquido si
sposta sempre pi verso la composizione
eutettica, ossia 61.9 % Sn
Osserviamo la situazione nel punto l a 183C
+T, (al limite di T tendente a 0)
18.3 % Sn

L 61.7 % Sn

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 2: SISTEMI CON EUTETTICO


CASO 3: LEGA AL 40% DI Sn
18.3 % Sn
L 61.7 % Sn
Abbiamo due fasi, il liquido di composizione
eutettica e il solido .
Allapprossimarsi della temperatura eutettica
compare la terza fase, il solido che porta cos il
conto delle fasi a 3; applichiamo qui la regola delle
fasi:
F+V = C+N  3 + V = 2 + 1  V = 0
La solidificazione di una lega di composizione
eutettica una trasformazione invariante; questo
implica un arresto termico (come nel caso dei
metalli puri).
La
trasformazione
eutettica
pu
essere
rappresentata nel modo seguente:

L(61.7%Sn) (18.3%Sn) + (97.8%Sn)

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 2: SISTEMI CON EUTETTICO


CASO 3: LEGA AL 40% DI Sn
18.3 % Sn
L 61.7 % Sn
Fino allesaurimento della fase liquida la
temperatura non varia. Il meccanismo di
solidificazione diverso, in seno al liquido si
accrescono due solidi differenti.
Le fasi solide e crescono formando delle
lamelle; la struttura dettata da motivi
termodinamici legati alla diffusione.

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 2: SISTEMI CON EUTETTICO


CASO 3: LEGA AL 40% DI Sn

Nel punto m a 183C - T, (al limite di T tendente a 0), la trasformazione eutettica


completata, il liquido scomparso, applicando la regola delle fasi si ha:
F+V = C+N  2 + V = 2 + 1  V = 1

18.3% Sn

97.8% Sn

Siamo nuovamente in condizioni di


monovarianza;
applicando
la
regola
della
leva
possiamo
conoscere i rapporti percentuali in
peso tra la fase e e le
composizioni dei solidi, oltre che la
percentuale di formatasi prima
della trasformazione eutettica.
Rapporto tra i solidi e :

40 18.3
%W =
100 = 28%
97.8 18.3
97.8 40
%W =
100 = 72%
97.8 18.3

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 2: SISTEMI CON EUTETTICO


CASO 3: LEGA AL 40% DI Sn
Del solido calcoliamo la frazione in peso di primario (solidificatosi prima che il liquido
raggiungesse la composizione eutettica) e l eutettico, applicando la regola della leva:

61.7 40
primario : %W ' =
100 = 50%
61.7 18.3
40 18.3
eutettico : %W =
100 = 50%
61.7 18.3
La microstruttura finale sar la seguente:
18.3% Sn

Eutettico
Eutettico
Struttura
eutettica
primario

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 2: SISTEMI CON EUTETTICO


CASO 3: LEGA AL 40% DI Sn
Temperatura

Curva di raffreddamento
L
L+

, +

Tempo

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 3: SISTEMI CON PERITETTICO


DIAGRAMMA Fe-Ni LEGA PERITETTICA

La parte in alto a
sinistra
del
diagramma
(zona
ricca di ferro) del
tutto simile a quella
che troviamo nel
diagramma di fase
Fe-C

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 3: SISTEMI CON PERITETTICO


DIAGRAMMA Fe-Ni LEGA PERITETTICA
Ferro : forma allotropica del ferro (reticolo
CCC)

Raffreddiamo una lega al 4.5% in peso


di Nickel a partire da 1600C (punto a).
Punto a : Campo di esistenza della sola
fase liquida, V =2.
Punto b : Inizio del campo di esistenza
allequilibrio della fase solida con la fase
liquida, V =1 (linea del liquidus).
A 1512C + T con T che tende a 0
possiamo calcolare, come nel caso
delleutettico, la percentuale di liquido e
solido allequilibrio con la regola della
leva:

4.5 3.4
%WL =
100 = 39.3%
6.2 3.4
6.2 4.5
%W =
100 = 60.7%
6.2 3.4

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 3: SISTEMI CON PERITETTICO


DIAGRAMMA Fe-Ni LEGA PERITETTICA
La trasformazione peritettica, cos come
quella
eutettica,
pu
essere
rappresentata come:

L(6.2%Ni) + (3.4%Ni) (4.5%Ni)


A 1512C - T con T che tende a 0 la
trasformazione peritettica completa,
tutto il solido (soluzione solida di
nickel in un reticolo di ferro CFC).
A circa 760C il ferro si trasforma da
Fe- a Fe- (reticolo CCC); siamo in un
campo bifasico in cui coesistono i solidi
e , di cui possibile calcolare
composizione e rapporto in peso
percentuale con la regola della leva.

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

Temperatura

ESEMPIO 3: SISTEMI CON PERITETTICO


DIAGRAMMA Fe-Ni LEGA PERITETTICA

Tempo

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 4: FUSIONE INCONGRUENTE


LEGA AL 35% DI Ca
A 1100C siamo in un
campo
di
equilibrio
monofasico,
dove

presente solo la fase


liquida.
A 900C il solido (Al2Ca)
in equilibrio con il liquido
contente il 22% in peso di
Ca. Applicando la regola
della leva stabiliamo le
quantit percentuali di
solido e liquido:
42 35
%WL =
100 = 35%
42 22
35 22
%WAl2Ca =
100 = 65%
42 22

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 4: FUSIONE INCONGRUENTE


LEGA AL 35% DI Ca
A 699C+T con T che
tende a 0 siamo in
condizioni
di
monovarianza; applicando
la regola della leva
possiamo conoscere i
rapporti percentuali in
peso di solido e liquido:

42 35
100 = 25%
42 15
35 15
%WAl2Ca =
100 = 75%
42 15
%WL =

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 4: FUSIONE INCONGRUENTE


LEGA AL 35% DI Ca
A 699C-T con T che
tende a 0, oltre al solido
Al2Ca troviamo un nuovo
composto di formula bruta
Al4Ca; durante larresto
termico a 699C quello
che accaduto che il
liquido, in equilibrio con il
solido Al2Ca, ha formato
un nuovo solido, Al4Ca.
Questa trasformazione si
pu rappresentare nel
modo seguente:

L(15%Ca) + Al2Ca(42%Ca) Al4Ca(27%Ca)

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 4: FUSIONE INCONGRUENTE


LEGA AL 35% DI Ca
Il solido Al4Ca viene detto a
fusione incongruente; la
fusione
viene
detta
incongruente perch avviene
con decomposizione della
specie che arriva al punto di
fusione. Tutto questo risulta
pi chiaro se si considera
per esempio una certa
massa di Al4Ca solido che
viene
portata
alla
temperatura di 699 C.

Tecnologia Meccanica

Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano

ESEMPIO 4: FUSIONE INCONGRUENTE


LEGA AL 35% DI Ca
Arrivati a questo punto,
invece che il consueto
passaggio dallo stato solido
a quello liquido di un
componente puro, si forma
una fase liquida con
composizione 15 % in peso
di Ca e 85 % in peso di Al
ma anche una seconda
fase solida costituita da
Al2Ca puro. Quindi si vede
bene come la "fusione" di
Al4Ca sia in realt una
decomposizione.
La reazione di equilibrio altro non che una trasformazione peritettica

Anda mungkin juga menyukai