Anda di halaman 1dari 3

LAPERCEZIONE

Sensazioneepercezione
L'esperienzasensoriale(visiva,uditivaecc.)datadallareazioneaglistimoliinterniedesterni(fisicie
fisiologici)recepitidagliorganidisenso.
L'esperienzapercettivadatadall'elaborazionesoggettiva(sullabasediinteressi,abitudini,ecc.)deidati
offertidagliorganidisenso.Taleelaborazioneacquistalasuavaliditoggettivasetrovaconfermenelle
sperimentazioniscientifiche.
Facciamounes.:conl'esperienzaA)possiamoapprendere,mangiandoli,checertifunghisonovelenosiealtri
no;conl'esperienzaB),sullabasediA),possiamooperare,gialmomentodellaraccolta,unaselezione.
Lesensazioni,perchsitrasforminoinpercezioni,devonoessereintegratecondatimnemonicidipassate
esperienze(ades.ildoloreperavermangiatofunghivelenosi),sullabasediinteressipredominanti(ades.
volercontinuareamangiarefunghi),invistadiun'azionedacompiere(ades.unaraccoltasicuradifunghi
mangerecci).
Tuttavia,siccomeimpossibiledistinguereilmomentoesattoincuisivivonoleesperienzeA)eB),inquanto
ilsoggetto,nelmentre"sente"puservirsidelle"percezionialtrui"(percui,ades.,nonhabisognodi
"provare"personalmentequalifunghisonovelenosiequalino),lapsicologicacontemporaneatendeaparlare
soltantodipercezioni,inglobandoinquesteanchelesensazioni.
L'altromotivopercuiessaparlasoltantodipercezioniche,siccomes'intendepersoggetto,generalmente,un
individuoconsapevoledis,sidperscontatocheinluivisianoesperienzepsichichegiingradodi
influenzarelesuesensazioni(percui,ades.,sesicercanofunghimangerecciperchgisisachesono
gustosi).
Percezionedellospazio
Lanostrapercezionedellospaziotridimensionale(lunghezza,altezzaeprofondit).Essadovutaallo
schemarappresentativoesattochecisiamofattidellospaziooccupatodallanostrapersona:questospazioil
puntocostantediriferimentotranoieglioggetticircostanti.
Unoggettovienepercepitonellospazioinquantohaunaposizionenell'ambiente,edorientatoversouna
direzionerispettoanoierispettoadaltrioggetti(destra/sinistra,avanti/indietro,alto/basso).L'oggettociosi
trovaadunacertadistanzaehaunacertaforma(inoltrepuavereuncertomovimento,coloreecc.).Percepire
lospaziosignificadunquepercepireicaratterigeometricidellecose.
Tuttavia,glistimoliluminosiproduconosullaretinadelleimmaginibidimensionali,percuicisichiede:la
percezionetridimensionaledellospaziounadisposizioneinnataol'acquisizionediun'esperienza?
Neltentativodirisolvereilproblema(chepercertiaspettirestaancoraaperto)sidettochelostimoloofferto
dallapercezionedell'oggettopresenterebbedellecaratteristichecheciconsentonodicollocarloalladistanza
appropriata,sullabasedellanostrapassataesperienza.Quisipossonooffrirealcuniesempiasostegnodi
questatesi.
Grandezzafamiliare:lagrandezzadiunoggetto,cheappartieneadunaclassedioggettichecisonofamiliari,
fornisce,sullabasedell'esperienzapassata,unindicedellasuadistanza(ades.,sevediamodalontanoun'auto,
lapercepiamononcomeun'autoinminiaturaopipiccoladelnormale,macomeun'autonormale"a
distanza").
Interposizione:sel'immaginediunoggettocopreparzialmentel'immaginediunaltrooggetto,ilprimoviene
percepitocomepivicinodelsecondo.
Prospettivalineare:l'esperienzacifapercepirecomepidistantiglioggettiilcuiangolovisivopipiccolo
(ades.inunvialegliultimialberirispettoaiprimi).

Prospettivaaerea:unoggetto,lacuisuperficienonvienepercepitaconprecisionedidettagli,vienecollocatoa
unadistanzamaggiore.
Luce,ombraecolore:unadiversaintensitluminosadeglioggetticiforniscedegliindicididistanza.
Percezionedeltempo
L'unicotempocheriusciamorealmenteapercepireilpresente.Ilpassatoaffidatoallamemoriaeilfuturo
affidatoall'immaginazione,sonorappresentazioniderivateperanalogiaesempreinconnessionecolpresente
(ades.impossibileimmaginarsiunfuturocompletamentediversodalpresente,coscomeimpossibile
raffigurarsiilpassatoinmanierafedele).
Lapercezionedeltempovariaasecondadell'etedell'esperienza.Ades.nelsestoannodivitailbambinoin
gradodidistinguerela"mattina"dalla"sera",nelsettimoanno"ieri"da"domani",nell'ottavosaprecisare
l'ideadi"stagione",neldecimohacoscienzacheesisteunainevitabileeirreversibilesuccessionedegli
avvenimenti(nelsensociocheilpassato"passato"persempre).
L'etinfluiscesullapercezioneinquestosenso,cheperunadolescenteiltemposcorretroppolento(poich
eglivuoleraggiungereinfrettal'autonomiagarantitadallamaturit),mentreperl'adultoiltemposcorretroppo
infretta(poichhalapercezionechelasuavitastaperfinire).
Questocifaaltrescapirechelacoscienzadeltempovissutopuancheessereincontrastoconlamisura
oggettivadeltempo(orologioocalendario):tonoaffettivo,emotivitecc.cifannosembrarelungoobreveil
tempotrascorso(ades.lanoialoallunga,ilpiacereloaccorcia).
II
Percezionedeglioggetti
I)Lanostraesperienzaquotidianaciinsegnachenonpercepiamodeisingolistimoli(dallacuisommagiungiamoa
"ricostruire"glioggetti),mavediamoimmediatamenteglioggettinellalorounitariettotalitsignificativit
permanenza(ades.percepiamosubitocheunlibrounlibroprimaancorad'averloapertoesfogliato),elivediamo
come"distinti"daglialtrioggetticircostanti(ades.unamatitaappoggiatasulfogliolavediamodistintadalfoglio).
II)Ifattiperdimostranochenonsempreilmondofisicodeglioggetticoincideesattamenteconquellochenoi
riusciamoapercepire(mondofenomenico).Unfenomenopuesserepercepitosenzaessercifisicamenteo,alcontrario,
puressendoci,noinonriusciamoavederlo,oaddiritturariusciamoavedereunacosadiversadaquellacheveramente
c'(vediades.ilmimetismobellico,leillusioniottiche,geometriche,imiraggiecc.).Spessoisensiciingannanoesolo
coll'esperienzariusciamoacoglierelaverarealt.
III)Leillusionisonodiorigineinterna,psichica,soggettiva.Seimmergiamouncucchiainoinunbicchierd'acquaci
sembraspezzato,benchlasensazionevisivatrasmettaallaretinasolounadeviazione.Avoltel'illusionedovutaallo
statoemotivo(ades.sesiamosolieabbiamopaura,ogniminimorumorecisembrersospetto).
IV)Questocosacifacapire?Chelapercezionenoncifornisceunacopiafotograficadellarealtesterna,mauna
funzionepsichicacheelaboraidatifornitidairicettorisensoriali,subordinandolesingolesensazionialtutto,percuii
particolariacquistanounaspettodiversoasecondadeltuttoalqualeappartengono.Lapercezionedell'insiemeprecede
semprequelladellesingoleparti.Ovveroilmodopicomunedipercepireunoggettoquellodellapercezioneglobale
osincretica.L'analisideinessilogiciintervieneinunsecondomomento,edquestachepermetteveramentedi
possedereunoggetto.Allafinelasintesiricomponeidatidell'analisineltutto.
V)Alcuniesempi.Seunragazzoascuolarubadifrequente,sipupensarecheprovengadaunambiente
economicamentepovero,masesiscoprechedicondizioneagiata,alloralecausedeisuoifurtivannocercatenella
sferapsicologica.Entrandoinunascuolacosanormalissimatrovarenelleauledeiquadernicoifoglibianchi,maper
chihaunacoscienzaecologicasarebbemoltopinaturalechevifosserodeiquadernifatticoncartariciclata.

VI)Inognitotalitchepercepiamopossiamosempredistinguerelapartecherisalta(lafigurachehaunaformanitida)
daquellacheresta(informe,indifferenziata)nellosfondo(ades.laclassicafiguradiRubin:unvasoedueprofili
umani).Ilcontornoappartieneallafigurachedelimitaenonallosfondo;lafigura(chepivicina)haun'estensione
definita,losfondo(chelontano)siestendesenzalimiti;lafiguraattiradipi,siricordameglio,ehauncoloredi
superficie;tuttiglielementidiunafigurahannoqualcosaincomunetraloroedidiversodallosfondo,eviceversa.
Lecostanzepercettive
VII)Lacostanzapercettivalatendenzadellapercezioneaconservarecaratteristichecostantineltempoenellospazio,
entrocertilimiti,puralvariareoggettivodellesituazionidistimolazione(ades.ilnostrocorpomantieneuna
temperaturasuperioredipocoai36opuralvariaredellecondizioniclimatiche).Lacosafaproblemaperchmentre
primadicevamochelacorrispondenzatraoggettofisicoeoggettofenomenicononsemprepossibile,inquanto
possiamocaderenell'illusione,orainvecedobbiamosostenerechepuesistereunacorrispondenzaanchesela
stimolazionevarianotevolmente.
VIII)Lacostanzapercettivacipermettediprenderesempredelledecisionibasatesulle"reali"caratteristichedegli
oggettiedell'ambiente,nonostanteleeventualivariazioniconcuiglioggettisipossonomanifestare(stimolandoinostri
sensi).Inaltreparole,ifenomenidicostanzaciconsentonodicogliereericonoscereglioggettinellepisvariatee
sfavorevolicondizionidipresentazione(ades.diluminosit).
IX)Lecostanzepossonoesseredigrandezza,forma,colore(ocromatica)echiarezza.

Grandezza:unapersonaalta1,70m.,chesitrovia2m.oa10m.,appareconservarelapropriagrandezza,
nonostantecheledimensionidellasuaimmaginenellaretinacambinonotevolmente.
Forma:seosserviamoundiscopostoinposizioneinclinata,essociapparirancoracomeuncerchio,
nonostantechel'immagineproiettatasullaretinasiaun'ellisse.
Colore:seosserviamounoggettobiancoconun'illuminazionerossa,l'oggettovienesemprepercepitodicolore
bianco.
Chiarezza:senoiosserviamounpezzodicartaneraallalucediurnadiunafinestra,possiamocostatarech'esso
apparecostantementenero,malgradochelaquantitdiluceriflessadallasuasuperficievariinmisura
considerevole.

Anda mungkin juga menyukai