Anda di halaman 1dari 9

00PrPag_Layout 1 23/04/13 16:46 Pagina VII

Indice
Prefazione alla quarta edizione italiana

XVII

Ringraziamenti dellEditore

XIX

Guida alla lettura

XXI

Capitolo 1
1.1
1.2
1.3
1.4

1.5

Introduzione alle scienze termiche


1.1.1 I campi di applicazione delle scienze termiche
La termodinamica e lenergia
La trasmissione del calore
Le grandezze fisiche e le unit di misura
1.4.1 Alcune unit di misura SI
1.4.2 Lomogeneit dimensionale
1.4.3 I rapporti di conversione delle unit
La tecnica del problem solving
1.5.1 I pacchetti di software per lingegneria
1.5.2 LEngineering Equation Solver (EES)
1.5.3 Una nota sulle cifre signicative

Capitolo 2
2.1
2.2
2.3
2.4
2.5

2.6

2.7

Introduzione e uno sguardo dinsieme

Introduzione e concetti fondamentali

I sistemi e i volumi di controllo


Le propriet di un sistema
2.2.1 Continuum
La densit e la densit relativa
Lo stato e lequilibrio
2.4.1 Il postulato di stato
Le trasformazioni e i cicli termodinamici
2.5.1 Le trasformazioni termodinamiche in condizioni di usso
stazionario
La temperatura e il principio zero della termodinamica
2.6.1 Le scale termometriche
2.6.2 La Scala Internazionale di Temperatura
del 1990 (STI-90) [International Temperature Scale
of 1990 (ITS-90)]
La pressione
2.7.1 La pressione in un punto
2.7.2 La variazione della pressione con la profondit

1
2
2
3
4
5
6
8
9
11
12
13
14
17
18
19
20
20
21
22
22
23
24
25

26
28
30
30

00PrPag_Layout 1 23/04/13 16:46 Pagina VIII

VIII

Indice

2.8

Gli strumenti di misurazione della pressione


2.8.1 Il barometro
2.8.2 Il manometro
2.8.3 Altri strumenti di misurazione della pressione

Capitolo 3
3.1
3.2

3.3
3.4
3.5

3.6

3.7
3.8

Introduzione
Le forme di energia
3.2.1 Alcuni approfondimenti sullenergia interna
3.2.2 Un approfondimento sullenergia nucleare
3.2.3 Lenergia meccanica
Il trasferimento di energia sotto forma di calore
3.3.1 Cenni storici
Il trasferimento di energia sotto forma di lavoro
3.4.1 Il lavoro elettrico
Le forme meccaniche del lavoro
3.5.2 Il lavoro elastico (lavoro di una molla)
3.5.1 Il lavoro meccanico (lavoro allalbero)
3.5.3 Il lavoro compiuto su barre piene elastiche
3.5.4 Il lavoro associato allo stiramento di una lamina liquida
3.5.5 Il lavoro compiuto per sollevare o accelerare un corpo
3.5.6 Le forme non meccaniche di lavoro
Il primo principio della termodinamica
3.6.1 Il bilancio energetico
3.6.2 La variazione di energia di un sistema, Esistema
3.6.3 I meccanismi di trasferimento di energia, Eentrante e Euscente
I rendimenti di conversione dellenergia
3.7.1 I rendimenti dei dispositivi meccanici ed elettrici
Energia e ambiente
3.8.1 Ozono e smog
3.8.2 La pioggia acida
3.8.3 Leffetto serra: riscaldamento globale (planetario)
e cambiamento climatico

Capitolo 4
4.1
4.2
4.3

4.4

Energia, trasferimento di energia e analisi


energetica generale

Propriet delle sostanze pure

Le sostanze pure
Le fasi di una sostanza pura
Le trasformazioni con cambiamento di fase delle sostanze pure
4.3.1 Il liquido sottoraffreddato e il liquido saturo
4.3.2 Il vapore saturo e il vapore surriscaldato
4.3.3 La temperatura di saturazione e la pressione di saturazione
4.3.4 Alcune conseguenze della dipendenza di Tsat da psat
I diagrammi di stato per trasformazioni con cambiamento di fase
4.4.1 Il diagramma T-v
4.4.2 Il diagramma p-v
4.4.3 Lestensione dei diagrammi alla fase solida
4.4.4 Il diagramma p-T
4.4.5 La supercie p-v-T

33
33
34
37

43
44
45
47
48
50
52
53
54
58
58
59
59
60
60
61
62
63
64
65
65
72
77
81
83
84
84
89
90
90
91
91
92
93
95
96
96
98
99
101
102

00PrPag_Layout 1 23/04/13 16:46 Pagina IX

Indice

4.5

4.6
4.7
4.8

Le tabelle delle propriet


4.5.1 Lentalpia: una combinazione di propriet termodinamiche
4.5.2 Il liquido saturo e il vapore saturo
4.5.3 La miscela satura liquido-vapore
4.5.4 Il vapore surriscaldato
4.5.5 Il liquido sottoraffreddato
4.5.6 Gli stati termodinamici di riferimento e i valori
di riferimento
Lequazione di stato dei gas perfetti
4.6.1 Il vapor dacqua un gas perfetto?
Il fattore di compressibilit: una misura dello scostamento
dal comportamento di gas perfetto
Altre equazioni di stato
4.8.1 Lequazione di stato di van der Waals
4.8.2 Lequazione di stato di Beattie-Bridgeman
4.8.3 Lequazione di stato di Benedict-Webb-Rubin
4.8.4 Lequazione di stato del viriale

Capitolo 5
5.1
5.2
5.3
5.4
5.5

Il lavoro di variazione di volume


5.1.1 La trasformazione politropica
Il bilancio energetico per sistemi chiusi
I calori specifici
Lenergia interna, lentalpia e i calori specifici dei gas perfetti
5.4.1 Le relazioni tra i calori specici dei gas perfetti
Lenergia interna, lentalpia e i calori specifici di solidi e liquidi
5.5.1 Le variazioni di energia interna
5.5.2 Le variazioni di entalpia

Capitolo 6
6.1

6.2

6.3
6.4

6.5

Analisi energetica dei sistemi chiusi

Analisi dei volumi di controllo in base


alla conservazione della massa
e alla conservazione dellenergia

Il principio di conservazione della massa


6.1.1 La portata massica e la portata volumetrica
6.1.2 Il principio di conservazione della massa
6.1.3 Il bilancio di massa per i processi a usso stazionario
6.1.4 Un caso particolare: il usso incomprimibile
Il lavoro di pulsione e lenergia di un fluido che scorre
6.2.1 Lenergia totale di un uido che scorre
6.2.2 Il trasporto di energia mediante usso di massa
Lanalisi energetica dei sistemi a flusso stazionario
Alcuni dispositivi a flusso stazionario
6.4.1 Gli ugelli e i diffusori
6.4.2 Le turbine e i turbocompressori
6.4.3 Le valvole di laminazione
6.4.4 Il usso in tubi e condotti
Lanalisi energetica dei processi a flusso non stazionario

103
103
104
106
110
111
112
115
117
117
122
122
123
123
124
129
130
135
137
143
145
147
154
154
154

159
160
160
162
164
165
168
169
169
172
175
175
179
182
188
190

IX

00PrPag_Layout 1 23/04/13 16:46 Pagina X

Indice

Capitolo 7

Il secondo principio della termodinamica

7.1
7.2
7.3

Introduzione al secondo principio della termodinamica


I serbatoi di energia termica
I motori termici
7.3.1 Il rendimento termico
7.3.2 possibile ridurre il calore scaricato nellambiente?
7.3.3 Il secondo principio della termodinamica: lenunciato
di Kelvin-Planck
7.4 Le macchine frigorifere e le pompe di calore
7.4.1 Il secondo principio della termodinamica: lenunciato
di Clausius
7.4.2 Lequivalenza dei due enunciati
7.5 Le macchine a moto perpetuo
7.6 Le trasformazioni reversibili e irreversibili
7.6.1 Le irreversibilit
7.6.2 Le trasformazioni internamente ed esternamente reversibili
7.7 Il ciclo di Carnot
7.7.1 Il ciclo di Carnot inverso
7.8 I teoremi di Carnot
7.9 La scala termodinamica di temperatura
7.10 Il motore termico di Carnot
7.10.1 La qualit dellenergia
7.10.2 La quantit e la qualit dellenergia nella vita quotidiana
7.11 La macchina frigorifera e la pompa di calore di Carnot

Capitolo 8
8.1

8.2
8.3
8.4
8.5
8.6
8.7
8.8
8.9

8.10

Lentropia

Lentropia
8.1.1 Un caso particolare: i processi di scambio termico
isotermi e internamente reversibili
Il principio dellaumento dellentropia
8.2.1 Alcune note sullentropia
La variazione di entropia per le sostanze pure
Le trasformazioni isoentropiche
I diagrammi che coinvolgono lentropia
Che cos lentropia?
8.6.1 Lentropia nella vita quotidiana
Le relazioni T ds
La variazione di entropia di solidi e liquidi
La variazione di entropia dei gas perfetti
8.9.1 Calore specico costante (analisi approssimata)
8.9.2 Calore specico variabile (analisi esatta)
8.9.3 Le trasformazioni isoentropiche dei gas ideali
8.9.4 Calore specico costante (analisi approssimata)
8.9.5 Calore specico variabile (analisi esatta)
8.9.6 Pressione relativa e volume specico relativo
Il lavoro per trasformazioni reversibili in condizioni di flusso
stazionario

199
200
201
201
203
204
206
207
211
212
213
214
215
217
218
219
220
221
223
225
225
226
229
230
232
233
235
237
240
242
243
245
245
247
250
251
251
253
253
254
255
257

00PrPag_Layout 1 23/04/13 16:46 Pagina XI

Indice

8.10.1 Dimostrazione che i dispositivi a usso stazionario


producono il massimo e richiedono il minimo lavoro
quando il processo reversibile
8.11 Il minimo lavoro di compressione
8.11.1 La compressione multistadio con raffreddamento
8.12 Il rendimento isoentropico per dispositivi a flusso stazionario
8.12.1 Il rendimento isoentropico delle turbine
8.12.2 Il rendimento isoentropico di compressori e pompe
8.12.3 Il rendimento isoentropico degli ugelli
8.13 Il bilancio di entropia
8.13.1 La variazione di entropia di un sistema, Ssistema
8.13.2 Lentropia scambiata, Se e Su
8.13.3 Lentropia generata, Sgen
8.13.4 I sistemi chiusi
8.13.4 I volumi di controllo

Capitolo 9
9.1
9.2
9.3
9.4
9.5
9.6
9.7
9.8
9.9
9.10
9.11

9.12
9.13

9.14
9.15
9.16
9.17
9.18
9.19
9.20
9.21

I cicli termodinamici diretti e inversi

Considerazioni fondamentali nellanalisi dei cicli diretti


Il ciclo di Carnot come ciclo di confronto
I cicli ad aria standard
Descrizione dei motori alternativi
Il ciclo Otto: ciclo ideale dei motori ad accensione comandata
Il ciclo Diesel: ciclo ideale dei motori ad accensione spontanea
Il ciclo Brayton: ciclo ideale degli impianti a turbina a gas
Il ciclo Brayton con rigenerazione
Il ciclo ideale della propulsione a getto
9.9.1 Sviluppi del motore turbogetto
Il ciclo di Carnot a vapore
Il ciclo Rankine: ciclo ideale degli impianti a vapore
9.11.1 Analisi energetica del ciclo Rankine ideale
9.11.2 Metodi per aumentare il rendimento termico del ciclo
Rankine
Il ciclo Rankine ideale con risurriscaldamento
Il ciclo Rankine ideale con rigenerazione
9.13.1 Rigeneratori aperti
9.13.2 Rigeneratori chiusi
Cogenerazione
I cicli diretti combinati gas-vapore
Macchine frigorifere e pompe di calore
Il ciclo inverso di Carnot
Il ciclo inverso a compressione di vapore ideale
Propriet dei refrigeranti
Le pompe di calore
La refrigerazione termoelettrica

Capitolo 10 Le miscele di gas


10.1 La composizione delle miscele di gas

260
261
262
265
266
268
270
273
273
273
275
276
276
285
286
288
289
290
291
297
301
306
310
313
316
317
317
322
324
327
328
329
335
340
343
344
345
348
350
351
355
356

XI

00PrPag_Layout 1 23/04/13 16:46 Pagina XII

XII

Indice

10.2 Comportamento p-v-T delle miscele di gas ideali e gas reali


10.2.1 Miscele di gas ideali
10.2.2 Miscele di gas reali
10.3 Le propriet delle miscele di gas: gas ideali e gas reali
10.3.1 Miscele di gas ideali
10.3.2 Miscele di gas reali

358
359
360
363
365
368

Capitolo 11 Le miscele di gas e vapore: laria atmosferica

373
374
375
377

11.1
11.2
11.3
11.4
11.5
11.6

11.7

11.8

Aria secca e aria atmosferica


Umidit assoluta e umidit relativa
La temperatura di rugiada
La temperatura di saturazione adiabatica e la temperatura di bulbo
umido
Il diagramma psicrometrico
Il benessere termoigrometrico e il condizionamento
dellaria
11.6.1 Gli indicatori del comfort termo igrometrico
Trasformazioni per il condizionamento dellaria
11.7.1 Semplice riscaldamento e raffreddamento (x = costante)
11.7.2 Riscaldamento con umidicazione
11.7.3 Raffreddamento con deumidicazione
11.7.4 Raffreddamento per evaporazione
11.7.5 Miscelazione adiabatica di ussi daria
11.7.6 Torri evaporative
Verifica termoigrometrica delle strutture
11.8.1 La condensazione superciale
11.8.2 Trasporti di vapore
11.8.3 Metodo graco di Glaser

Capitolo 12 Le modalit di trasmissione del calore


12.1 Introduzione
12.2 La conduzione
12.2.1 La conduttivit termica
12.2.2 La diffusivit termica
12.3 La convezione
12.4 Irraggiamento
12.5 Modalit simultanee di trasmissione del calore

Capitolo 13 La conduzione termica in regime stazionario


13.1 La conduzione termica stazionaria nelle pareti piane
13.1.1 Il concetto di resistenza termica
13.1.2 La rete di resistenze termiche
13.1.3 Le pareti piane multistrato
13.2 La resistenza termica di contatto
13.3 Le reti di resistenze termiche
13.4 La conduzione termica in cilindri e sfere
13.4.1 I cilindri e le sfere multistrato
13.5 Il raggio critico di isolamento

379
382
384
386
388
389
390
392
393
395
398
401
402
403
406
409
410
410
412
415
417
419
421
427
428
429
431
433
438
443
446
447
452

00PrPag_Layout 1 23/04/13 16:46 Pagina XIII

Indice

13.6 La trasmissione di calore da superfici alettate


13.6.1 Equazione dellaletta
13.6.2 Lefcienza dellaletta
13.6.3 Lefcacia dellalettatura
13.6.4 La giusta lunghezza dellaletta
13.7 La trasmissione di calore nelle configurazioni comuni

455
456
459
463
465
471

Capitolo 14 La conduzione termica in regime variabile

477

Capitolo scaricabile dal sito www.ateneonline.it/cengel4e

Capitolo 15 La convezione forzata esterna


15.1 Il fenomeno fisico della convezione forzata
15.1.1 Il numero di Nusselt
15.2 La classificazione del moto dei fluidi
15.2.1 Regioni di moto viscoso e regioni di moto non viscoso
15.2.2 Flusso interno e usso esterno
15.2.3 Flusso comprimibile e usso incomprimibile
15.2.4 Flusso laminare e usso turbolento
15.2.5 Flusso naturale (o non forzato) e usso forzato
15.2.6 Moto stazionario e moto non stazionario
15.2.7 Moti mono-, bi- e tri-dimensionali
15.3 Lo strato limite di velocit
15.3.1 Sforzo di taglio
15.4 Lo strato limite di temperatura
15.4.1 Numero di Prandtl
15.5 I flussi turbolenti e laminari
15.5.1 Il numero di Reynolds
15.6 Resistenza e trasmissione del calore nel flusso esterno
15.6.1 La resistenza di pressione e la resistenza dattrito
15.6.2 La trasmissione del calore
15.7 Il flusso parallelo su piastre piane
15.7.1 Il coefciente dattrito
15.7.2 Il coefciente di scambio termico
15.7.3 La piastra piana con regione iniziale non riscaldata
15.7.4 Il usso termico uniforme
15.8 Il flusso su cilindri e sfere
15.8.1 Gli effetti della rugosit superciale
15.8.2 Il coefciente di trasmissione del calore

Capitolo 16 La convezione forzata interna


16.1 Introduzione
16.2 La velocit media e la temperatura media
16.2.1 Il usso laminare e turbolento nei tubi
16.3 La regione dingresso
16.3.1 Le lunghezze dingresso
16.4 Lanalisi termica generale
16.4.1 Il usso termico superciale costante (q+spf = costante)
16.4.2 La temperatura superciale costante (Tspf = costante)
16.5 Il flusso laminare allinterno di tubi

479
480
482
483
483
483
484
484
484
485
485
486
487
488
489
489
490
491
492
494
495
496
497
498
499
503
505
507
513
514
515
516
516
519
520
521
522
525

XIII

00PrPag_Layout 1 23/04/13 16:46 Pagina XIV

XIV

Indice

16.5.1 La caduta di pressione


16.5.2 Il prolo di temperatura e il numero di Nusselt
16.5.3 Il usso superciale costante
16.5.4 La temperatura superciale costante
16.5.5 Il usso laminare in tubi non circolari
16.5.6 Il usso laminare in sviluppo nella regione dingresso
16.6 Il flusso turbolento allinterno di tubi
16.6.1 Le superci rugose
16.6.2 Il usso turbolento in sviluppo nella regione dingresso
16.6.3 Il usso turbolento in tubi non circolari
16.6.4 Il usso in due tubi concentrici
16.6.5 Il miglioramento dello scambio termico

526
528
529
530
530
531
534
536
537
538
538
539

Capitolo 17 La convezione naturale

543
544
547
549
550
550
552
552
552
553
553
557

17.1 Il fenomeno fisico della convezione naturale


17.2 Lequazione del moto e il numero di Grashof
17.2.1 Il numero di Grashof
17.3 La convezione naturale su superfici
17.3.1 Le piastre verticali (Ts = costante)
17.3.2 Le piastre verticali (q+s = costante)
17.3.3 I cilindri verticali
17.3.4 Le piastre inclinate
17.3.5 Le piastre orizzontali
17.3.6 I cilindri orizzontali e le sfere
17.4 La convezione naturale su superfici alettate e circuiti stampati
17.4.1 Il raffreddamento per convezione naturale di superci
alettate (Ts = costante)
17.4.2 Il raffreddamento per convezione naturale di una piastra
per circuito stampato verticale (q+s = costante)
17.4.3 Il usso di massa attraverso lo spazio tra le piastre
17.5 La convezione naturale allinterno di cavit
17.5.1 La conduttivit termica effettiva
17.5.2 Le cavit rettangolari orizzontali
17.5.3 Le cavit rettangolari inclinate
17.5.4 Le cavit verticali rettangolari
17.5.5 I cilindri concentrici
17.5.6 Le sfere concentriche
17.5.7 Gli effetti combinati di convezione naturale
e irraggiamento

Capitolo 18 La trasmissione di calore per irraggiamento


18.1
18.2
18.3
18.4

Introduzione
La radiazione termica
La radiazione di un corpo nero
Le propriet radiative
18.4.1 Lemissivit
18.4.2 I coefcienti di assorbimento, riessione e trasmissione
18.4.3 La legge di Kirchhoff
18.4.4 Leffetto serra
18.5 Il fattore di vista

558
559
559
562
563
563
564
565
565
566
566
573
574
575
576
583
583
587
589
590
591

00PrPag_Layout 1 23/04/13 16:46 Pagina XV

Indice

18.5.1 Le relazioni tra fattori di vista


18.5.2 I fattori di vista tra superci innitamente lunghe: il
metodo delle corde incrociate
18.6 La trasmissione di calore per irraggiamento: superfici nere
18.7 La trasmissione di calore per irraggiamento: superfici grigie e
diffondenti
18.7.1 La radiosit
18.7.2 La potenza termica netta trasmessa per irraggiamento a
(o da) una supercie
18.7.3 La potenza termica netta trasmessa tra due superci
generiche
18.7.4 Risoluzione dei problemi sullirraggiamento
18.7.5 La trasmissione di calore per irraggiamento in cavit
con due superci
18.7.6 La trasmissione di calore per irraggiamento in cavit
con tre superci

611

Capitolo 19 Gli scambiatori di calore

619

593
601
603
605
606
606
607
609
609

Capitolo scaricabile dal sito www.ateneonline.it/cengel4e

Capitolo 20 Il raffreddamento delle apparecchiature


elettroniche

621

Capitolo scaricabile dal sito www.ateneonline.it/cengel4e

Appendice A

A1

Eserciziario

E1

Indice analitico

I1

XV

Anda mungkin juga menyukai