Anda di halaman 1dari 5

Arte storia e religione - Pietrelcina e i luoghi della devozione a San Pio

Pietrelcina, lAssisi del meridione, conosciuta in tutto il mondo per aver dato i natali, il 25 maggio 1887 a Francesco
Forgione, il Santo stigmatizzato noto come Padre Pio da Pietrelcina.
Nato in una modesta famiglia di agricoltori, visse la sua infanzia nei vicoli del Rione Castiello, in unabitazione formata da
varie stanze in Vico Storto Valle, nel suggestivo borgo antico del paese. Nella piccola chiesa di S. Anna, oggi meta di
pellegrinaggio, fu battezzato il giorno dopo la nascita.
Linfanzia e la prima giovinezza la trascorse nel piccolo borgo di Pietrelcina tra laffetto materno di mamma Peppa
(Giuseppa De Nunzio) e del padre Grazio Forgione.
Sin dalla tenera et ebbe visioni celestiali; pur essendo un ragazzo come tutti gli altri, allegro e spensierato, amava
pregare e stare in contemplazione con il pensiero rivolto a Ges Crocifisso.
Manifest ben presto la volont di farsi frate ed allet di 15 anni, nel 1903, entr in noviziato dei padri Cappuccini nel
Convento di Morcone, suggestivo paese a pochi chilometri da Benevento.
E una tappa fondamentale, per chi vuol rivivere i luoghi di Padre Pio, visitare questa cittadina per la bellezza del suo
centro storico e delle sue chiese.
Al visitatore, il centro storico si presenta con una serie di viuzze in pietra calcarea, percorse da scale e slarghi che
ricordano, da lontano, un presepe. Meritano una visita la chiesa di San Bernardino, databile al XVI secolo, e la chiesa
della Madonna della Pace del XII secolo.
Il convento dei frati Cappuccini, costruito nel 1603, stato da sempre centro di noviziato; nella quiete del convento,
Padre Pio studi e preg, preparandosi a vestire labito del novizio, abitando prima la cella numero 18 e
successivamente quella col numero 28 dellantico convento.
Il 28 gennaio 1904 vest il saio dei cappuccini assumendo il nome di fra Pio da Pietrelcina.
Completati gli studi in diversi conventi, il 10 agosto 1910, nella cappella dei canonici del duomo di Benevento, fu
consacrato sacerdote nelle mani di monsignor Paolo Schinosi, arcivescovo di Marcianopoli. Da questo momento inizi il
suo instancabile apostolato per il bene dellumanit facendosi conoscere ed amare in tutto il mondo come Padre Pio da
Pietrelcina.
Durante questo periodo, per motivi di salute, il padre superiore autorizz il giovane sacerdote a vivere presso la famiglia,
al fine di ritemprarsi nella quiete e nella serenit, nel piccolo centro sannita di Pietrelcina.
La famiglia Forgione, in localit Piana Romana, possedeva un appezzamento di terreno con annessa masseria, tuttora
esistente, ristrutturata ed arredata con le povere masserizie dellepoca. La visita alla casa di piana Romana,
loccasione per far rivivere al turista/pellegrino, lambiente e latmosfera dei luoghi in cui visse il Santo di Pietrelcina.
E qui che avvenne per la prima volta, il 7 settembre 1910, sotto lolmo, oggi meta di visitatori, il segno della passione di
Cristo sul corpo di Padre Pio. E lui stesso che, in una lettera datata 8 settembre 1911, indirizzata a Padre Agostino di
San Marco in Lamis, scrive: Ieri sera mi successo una cosa che io non posso n spiegare n comprendere. In mezzo
alla palma delle mani mi apparso un po di rosso. Questo dolore era pi sensibile in mezzo alla mano sinistra, tanto
che dura ancora. Anche sotto i piedi avverto un po di dolore. Questo fenomeno quasi da un anno che si va
ripetendo.
Fu tale il disagio che il giovane frate dove subire, da chiedere al Signore di rendere invisibili le stimmate, ma non i
dolori e le sofferenze, che tali rimasero fino al 20 settembre 1918.
In una lettera indirizzata alla nipote Pia, il Santo di Pietrelcina, ricordando levento miracoloso, scriver: Vai a Pietrelcina
e riordina tutto, perch c stato Ges e tutto avvenuto l.
Oggi, in localit Piana Romana, vi una chiesetta ove conservato lolmo sotto il quale Padre Pio ricevette le stigmate e
ove era solito pregare nelle afose giornate estive. Estata di recente costruita una chiesa di pi ampie dimensioni per
accogliere gli innumerevoli pellegrini in visita ai luoghi sacri.
Padre Pio, inviato successivamente nel Convento di San Giovanni Rotondo, visse ininterrottamente per 52 anni la sua
esistenza, svolgendo incessantemente il suo apostolato per la salvezza delle anime.
La mattina del 20 settembre 1918 mentre era in preghiera dinanzi al Crocifisso ricevette le stigmate alle mani, ai piedi ed
al costato, che rimasero fresche e sanguinanti durante tutta la sua esistenza terrena, scomparendo misteriosamente dal

suo corpo il giorno della morte, avvenuta il 26 settembre 1968.


Il culto e la devozione per Padre Pio da Pietrelcina, gi rilevanti quando era in vita e poi successivamente alla sua morte,
si sono accresciuti in seguito alla beatificazione, in occasione del Grande Giubileo del 2000, per opera del Santo Padre
Giovanni Paolo II che lo elev, poi, agli onori degli altari, proclamandolo Santo, il 16 giugno 2002.

Luoghi

Benevento
Morcone
Pietrelcina

Arte storia e religione - Le cattedrali di Benevento, Sant'Agata de' Goti e


Cerreto Sannita
Litinerario di interesse turistico tocca luoghi di forte richiamo, come Benevento con la sua storia, la suggestiva
SantAgata dei Goti e, Cerreto Sannita.
Litinerario proposto si incentra soprattutto nella visita delle cattedrali, antichi gioielli storici di tutte e tre le citt.
In questo percorso di fede e di storia, Benevento conserva un sincronismo religioso di grande rilievo, per cui al culto di
Iside subentra quello di Maria lactans. Il cuore pulsante della fede beneventana la cattedrale, distrutta durante la II
guerra mondiale. Di stile romanico-pugliese, conserva oggi tutto il suo antico fascino nella facciata e nelle porte di
bronzo medioevali, di ottima fattura, ammirabili all'interno della cattedrale. Di grande fascino la cripta, che conserva
affreschi di memoria longobarda.
La cattedrale di SantAgata dei Goti costituisce un unicum nel panorama artistico-religioso del Sannio beneventano. Di
grande suggestione la cripta medioevale con i suoi affreschi di stile giottesco. Delicato nella sua fattura artigianale il
coro ligneo.
Il 700 costituisce per la ridente cittadina di Cerreto Sannita una rinascita culturale ed artistica insieme. In questo
contesto si inserisce la cattedrale con le sue due torri campanarie policrome a cipolla.

Luoghi

Benevento
Cerreto Sannita
Sant'Agata Dei Goti

Arte storia e religione - Larte della ceramica


La Valle Telesina offre una vacanza per tutti i gusti e i bisogni. Oltre a rinfrancare il corpo grazie alle cure termali in
Telese Terme, il turista pu visitare piccoli paesi che conservano intatti i loro originari centri storici. Qui sono ancora
fiorenti le attivit artigiane, tra le quali spicca la lavorazione della ceramica, arte praticata e tramandata da secoli.
Le fornaci delle caratteristiche botteghe artigiane di San Lorenzello e Cerreto Sannita producono da centinaia di anni
pezzi artistici di pregiato valore.
Dopo il terremoto del 1688, che ridusse in un ammasso di rovine labitato di Cerreto Sannita, il processo di ricostruzione
richiese unintensa attivit edilizia tale da far confluire a Cerreto, San Lorenzello e nei paesi limitrofi, muratori, maestri
scalpellini, stuccatori, ceramisti provenienti da pi parti dItalia e soprattutto dalla celebre scuola di Capodimonte a
Napoli.
Da qui proveniva Antonio Giustiniani, padre del famoso Nicola che, nato nella vicina San Lorenzello nel 1732, passer
alla storia per aver creato a Napoli nel 1752 la famosa Scuola Giustiniani.
Favorita dallabbondanza delle materie prime, in particolare dallargilla, larte della ceramica si diffuse a Cerreto e San
Lorenzello, dove ebbe un lungo periodo di splendore per tutto il 700.
Ai grandi maestri come Giustiniani e Ruso si aggiunsero vere e proprie dinastie di ceramisti che tramandarono ai posteri
larte e la tecnica figulina.
Caratteristici i colori che ornano le acquasantiere, i piatti e i vasi di ceramica. Le gradazioni tipiche vanno dal giallo

intenso, allarancione, al manganese, al verde con le loro varie sfumature, fino al blu turchino, che dalla met del 700 si
afferma soprattutto per i vasi da farmacia.
Con lavvento del rococ compaiono nelle ceramiche cerretesi motivi floreali di influenza francese. La maiolica si
armonizza con le linee architettoniche degli edifici, guarnendo pavimenti e pannelli decorativi. Fra tutti, va ricordato il
magnifico pavimento datato 1798 del presbiterio della congrega di Maria Santissima della Sanit in San Lorenzello.
Ancora oggi rivivono nelle botteghe degli artigiani ceramisti acquasantiere, medaglioni, piastrelle che hanno arricchito nel
passato nobili dimore e luoghi sacri, create da mani abili e attente di artigiani della creta. Si perpetua cos unantica
tradizione nel rispetto degli stili, dei colori, dei disegni e decori di un tempo passato.

Luoghi

Cerreto Sannita
San Lorenzello
Telese Terme

Arte storia e religione - I Sanniti, i Romani e le "Forche Caudine"


Nel linguaggio comune, quando si vuole evidenziare che si avuta una vittoria eclatante con estrema umiliazione dei
vinti, si usa l'espressione passato sotto le forche caudine. Frase che risale alla mitica sconfitta dellesercito romano
ad opera dei soldati Sanniti e che caratterizz la seconda guerra Sannitica.
Tito Livio nel libro X degli Annali, nel descrivere levento storico, pose in risalto come i Sanniti ebbero una vittoria non
solo splendida ma anche eterna, forse prefigurando come tale episodio storico sarebbe rimasto inalterato nei secoli e
nella memoria degli uomini. La famosa tempra dei soldati romani era stata umiliata, la forza delle legioni romane era
stata schernita dal passaggio sotto il giogo eretto a disprezzo degli sconfitti. I Sanniti avevano conquistato non Roma,
ma leroismo e la fierezza dellesercito dei romani.
Narra Livio, che nel 321 a.C. le forze romane, erano accampate presso Calatia nella pianura vicino Maddaloni, mentre i
Sanniti, al comando di Caio Ponzio, si trovavano nei pressi di Caudio vicino allattuale Montesarchio. Fu diffusa la falsa
notizia che i soldati sanniti erano lontani, occupati ad assediare la citt di Lucera.
I consoli romani, per portare aiuto ai buoni e fedeli alleati lucerini, scelsero di raggiungere Lucera passando attraverso le
gole di Caudio; tale strada attraversava una pianura ampia, erbosa e ricca dacqua ma con due valichi, uno superiore e
laltro inferiore. Lesercito romano, giunto al valico superiore, lo trov sbarrato con alberi e macigni e, avvistati i soldati
sanniti, cap di essere caduto in unimboscata. Repentinamente indietreggi cercando di guadagnare la libert dallaltro
valico, ma trov anche questo sbarrato con macigni ed alberi messi nel frattempo dai soldati sanniti.
Chiusi in una morsa, i nemici sanniti si facevano giuoco di loro, apostrofandoli con ironiche e sprezzanti frasi di scherno.
Disarmati e spogliati delle vesti, i soldati romani subirono lonta e la vergogna di passare sotto il giogo, passare cio
attraverso delle travi incrociate, tra gli scherni dei sanniti vincitori.

Luoghi

Arpaia
Bonea
Forchia
Montesarchio
Paolisi

Arte storia e religione - La leggenda delle Streghe di Benevento


Benevento, contornata da rilievi appenninici e adagiata su una conca naturale, ha una storia molto articolata, per certi
versi avvolta nel mistero.
Molti avranno sentito parlare delle streghe di Benevento, personaggi leggendari la cui fama si diffuse proprio a partire
dal 700 d.C., durante lepoca della dominazione longobarda.
La credenza nellesistenza delle streghe, infatti, nacque e si fuse con gli echi delle misteriose usanze dei longobardi, un
popolo fedele alle proprie tradizioni, che praticava anche nei territori conquistati i riti legati al culto del dio Wothan. Un
rituale, in particolare, prevedeva che i cavalieri longobardi si riunissero fuori dalle mura della citt, precisamente in un
bosco di noci, e qui, intrecciandosi in caroselli equestri e corse sfrenate, lanciavano frecce contro una pelle di caprone
appesa ad un albero di noce, consacrato al dio Wothan.
I Beneventani spiavano atterriti e, nella visione popolare, tutto ci cominci ad acquisire una parvenza meravigliosa e
demoniaca. Infatti, bench la pratica di queste cerimonie avesse avuto termine - a causa della conversione al
cristianesimo dei Longobardi, sotto il duca Romualdo II - ed il noce demoniaco fosse stato abbattuto per volont del
Vescovo Barbato, le voci attorno a misteriosi eventi continuarono a circolare. Attribuirono questi riti magici a donne
malefiche, intraviste danzare freneticamente intorno allalbero di noce: nellimmaginario collettivo, infatti, gli urli di guerra
furono trasformati nei frastuoni scomposti di orge sataniche. Il diavolo, in sembianze di caprone, partecipava a queste
celebrazioni insieme a demoni custodi, detti Martinelli (o Martinetti) in qualit di amanti e servi.
Nei secoli successivi, dopo che lo splendore di Benevento accrebbe e la citt divenne isola pontificia nel Regno di
Napoli, la leggenda continu a vivere, attraversando il basso Medioevo, il Rinascimento e let Barocca, fino ai nostri
giorni, colorendosi via via con particolari sempre pi vari.
Molte e diversificate le tracce lasciate nella letteratura da questa leggenda beneventana: dalle opere del problematico
autore de Il Fiore, il trecentesco Ser Durante, al festevole Redi de Il Gobbo di Peretola, alle prediche di San Bernardino
da Siena.
Anche nella musica questa leggenda ebbe una propria eco: Il Noce di Benevento di Franz Xaver Sussmeyer, allievo di
Mozart e Salieri, fa, evidentemente, riferimento allalbero incriminato e Le Streghe proprio il titolo di una delle pi
singolari composizioni di Paganini.
Ma delizioso ambasciatore nel mondo della leggenda di Benevento , dal 1860, il liquore che Giuseppe Alberti non
poteva che chiamare Strega. Un nome che fa appello al saldo legame con il territorio, ma anche alle qualit e al gusto
da incanto.

Luoghi

Benevento

Arte storia e religione - I Longobardi e il culto di San Michele Arcangelo


Di costumi estremamente rozzi, in un continuo stato di guerra, costretti ad una vita seminomade, i Longobardi, nel 568,
provenienti dalle zone dell'odierna Ungheria, giunsero in Italia attraverso il Friuli e vi si stanziarono, eleggendo Pavia
capitale del Regno.
Conquistata tutta l'Italia, si insediarono nel 571 a Benevento. Il ducato di Benevento ebbe nel corso dei secoli, rispetto al
principato di Pavia, una propria autonomia, una propria entit indipendente. La sconfitta del re Desiderio ad opera di
Carlo Magno nel 774 determin la fine del Regno longobardo di Pavia, con la sola eccezione del ducato di Benevento, il
cui duca Arechi II elev a principato, ed ebbe una durata fino al 1077, anno in cui cadde sotto il dominio pontificio.
Ebbe inizio cos per Benevento un periodo storico di notevole importanza: si ampliarono le mura della citt, si cur
l'urbanistica, si realizzarono lo sviluppo e l'ampliamento della "civitas", si diede impulso alla attivit culturale e religiosa,

ricostruendo abbazie, chiese, monumenti, con gli annessi "scriptorum", centri propulsori di cultura.
Benevento dopo la conversione dei Longobardi al cristianesimo nel 663 divenne notevole centro di produzione e di
esperienze culturali; vanno ricordate la famosa "scrittura beneventana" ed il "canto beneventano"; inoltre la nota "sacra
via langobardorum", strada dei pellegrini, che da Benevento, lungo il percorso della via Traiana, passando per l'attuale
Buonalbergo, raggiungeva il monte Gargano, luogo di fede in onore di San Michele Arcangelo, patrono dei Longobardi.
La storiografia longobarda ha dato l'inizio del culto micaelico all'episodio bellico dell'8 maggio 650, allorch secondo la
tradizione i Longobardi di Benevento respinsero un attacco dei Bizantini i quali volevano impadronirsi del santuario
dedicato all'Arcangelo sul monte Gargano. Successivamente a questo episodio, ebbe notevole diffusione il culto
micaelico in tutto il Medioevo.
L'arcangelo San Michele, il pi potente difensore del popolo di Dio, fu definito "principe degli Angeli" per la sua lealt,
fedelt e devozione nei confronti del Signore.
L'arcangelo viene rappresentato, nell'iconografia orientale ed occidentale, come un combattente con la spada in mano,
che nella prima immensa guerra apocalittica, affronta e sconfigge Lucifero ribellatosi a Dio, facendolo sprofondare nelle
tenebre. Contribuirono, certamente, ad accrescere il culto di San Michele nell'area sannita le vicende della transumanza
ed i pellegrinaggi verso il Gargano.

Luoghi

Airola
Moiano
Montesarchio
Morcone
Santa Croce del Sannio
Sant'Agata Dei Goti
Sassinoro

Anda mungkin juga menyukai