Anda di halaman 1dari 266

Analisi Matematica II

per Ingegneria Informatica

E molto semplice essere felici, ma


molto difficile essere semplici."
Rabindranath Tagore (1861-1941)

di Roberto Tauraso
a cura di Massimiliano Pompegnani

Indice
1 Integrali multipli
1.1 Integrali doppi su rettangoli . . . . . . . . . .
1.2 Integrali doppi su insiemi generali . . . . . . .
1.3 Domini semplici e formule di riduzione . . . .
1.4 Cambiamento di variabili . . . . . . . . . . .
1.5 Integrali tripli . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.6 Cambiamenti di variabile negli integrali tripli
1.7 Applicazioni in geometria e in fisica . . . . . .
1.8 Esercizi e prove desame . . . . . . . . . . . .

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

2 Integrali curvilinei
2.1 Curve nel piano e rappresentazioni parametriche . . . . .
2.2 Integrali curvilinei del primo tipo . . . . . . . . . . . . . .
2.3 Curve equivalenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.4 Forme differenziali lineari in R2 . . . . . . . . . . . . . . .
2.5 Insiemi connessi. Forme differenziali esatte . . . . . . . . .
2.6 Forme differenziali chiuse. Il teorema di Gauss-Green. . .
2.7 Forme differenziali in insiemi non semplicemente connessi
2.8 Costruzione della funzione potenziale . . . . . . . . . . . .
2.9 Esercizi e prove desame . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

5
5
7
8
13
24
29
36
45

.
.
.
.
.
.
.
.
.

139
139
141
145
146
149
152
158
161
165

A Simmetrie e quadriche
215
A.1 Rappresentazione e propriet degli insiemi nel piano . . . . . . . . . . . . . . 215
A.2 Quadriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221

Capitolo 2

Integrali curvilinei
2.1

Curve nel piano e rappresentazioni parametriche


Una curva piana una funzione : I R2
dove I = [a, b] un intervallo di R :
t [a, b] 7 (x(t), y(t)) R2 .
Una curva si dice chiusa se I = [a, b] e si ha
(a) = (b), mentre si dice semplice se
iniettiva. Il sostegno della curva linsieme
{(x(t), y(t)) : t I} .

Figura 2.1: Esempi di curve.


Le frecce sui sostegni delle curve indicano il verso di percorrenza della curva al variare del parametro t I. E naturale quindi considerare per le curve delle rappresentazioni
parametriche, ossia delle equazioni della forma
(
x(t) = f (t)
(t) =
y(t) = g(t)

t [a, b]

(2.1)

le equazioni (2.1) sono chiamate equazioni parametriche della curva (o curva in forma parametrica). La figura che si ottiene nel piano xy dal punto iniziale (a) al punto finale (b)
chiamata sostegno della curva parametrica (ma a volte lo si chiama, con abuso di linguaggio,
curva). La variabile t infine chiamata il parametro. Le funzioni f e g sono le funzioni
coordinate e si dice che f e g parametrizzano la curva . Vediamo alcuni esempi
139

Integrali curvilinei

140

Esempio 2.1. Consideriamo la curva definita dalle equazioni parametriche seguenti:

(
(t) =

x(t) = 2 + t
y(t) = 1 2t

tR

essa rappresenta una retta in forma parametrica. Eliminando il


parametro t si trova lequazione cartesiana canonica:
t=x+2

y = 1 2(x 2) = 5 2x.

Se si fa variare il parametro t [0, 1/2] il sostegno corrispondente


dato dal segmento che unisce i punti (2, 1) e (5/2, 0).

Esempio 2.2. Consideriamo la curva definita dalle equazioni parametriche seguenti:

(
(t) =

x(t) = a cos t
y(t) = b sin t

t [0, 2)

per a, b > 0, essa rappresenta unellisse in forma parametrica di


equazione cartesiana canonica:
x2
y2
+ 2 = 1.
2
a
b
In particolare, se a = b si ottiene evidentemente lequazione
parametrica della circonferenza.

Esempio 2.3. Consideriamo la funzione f (x) = 1 x2 , allora la curva


(
x(t) = t
(t) =
y(t) = 1 t2

t [1, 3/2]

ha come sostegno larco di parabola rappresentato in figura. In


questo caso la funzione g(t) nella (2.1) uguale a t. Cos le equazioni parametriche del grafico di una funzione f : [a, b] R possono
essere espresse nella forma
(
x(t) = t
(t) =
,
t [a, b].
y(t) = f (t)

Evidentemente una curva espressa dal grafico di una funzione non mai chiusa ed sempre semplice.

Una curva si dice regolare se le componenti x(t) e y(t) sono derivabili con derivate continue in [a, b] e si ha

0 (t) = x0 (t), y 0 (t) 6= (0, 0),
t [a, b]. (2.2)
Il vettore definito da (2.2) si chiama vettore tangente.
Inoltre se 0 (t0 ) 6= (0, 0) allora la retta tangente alla
curva nel punto (t0 ) data da
(
x = x(t0 ) + x0 (t0 )(t t0 )
,
t R.
y = y(t0 ) + y 0 (t0 )(t t0 )

141

2.2

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Integrali curvilinei del primo tipo

Sia f : R2 R una funzione continua nellaperto di R2 e sia inoltre : [a, b] una


curva regolare e semplice
t [a, b].

(t) = (x(t), y(t)) ,

Allora lintegrale curvilineo di f lungo definito come


Z

Z
f ds =

f (x(t), y(t)) k 0 (t)k dt,

(2.3)

dove k 0 (t)k la norma del vettore tangente, ossia


q
k 0 (t)k = (x0 (t))2 + (y 0 (t))2 .
La funzione f si dice integrabile lungo se lintegrale corrispondente finito. Se f (x, y) 0
lungo si pu interpretare lintegrale di f lungo come larea della superficie


(x, y, z) R3 : x = x(t), y = y(t), z [0, f (x(t), y(t))] , t [a, b] .

Z
f ds.

Figura 2.2: Interpretazione geometrica di

Inoltre se la funzione f 1, la (2.3) rappresenta la lunghezza della curva :


Z
|| =

Z
ds =

Z bq
k (t)k dt =
(x0 (t))2 + (y 0 (t))2 dt.
0

(2.4)

142

Integrali curvilinei

Dalla definizione di integrale curvilineo segue facilmente che se una curva regolare
definita da : [a, b] R2 e f, g : R sono funzioni continue risulta
Z
Z
Z
(f + g) ds = f ds + g ds,
, R,
(2.5)

Z
f ds

g ds,

se f g ,

(2.6)



Z
Z


f ds |f | ds || max |f |.

R2

Inoltre se : [a, b]

(2.7)

si spezza nellunione delle due curve regolari


1 : [a, c] R2 ,

2 : [c, b] R2 ,

con a < c < b, si ha


Z

Z
f ds =

Z
f ds +

f ds.

(2.8)

Esempio 2.4. Calcoliamo la lunghezza della circonferenza di raggio R 0. Le coordinate parametriche sono
(
(t) =

x(t) = R cos t
y(t) = R sin t

t [0, 2)

e il vettore tangente ha componenti


(
x0 (t) = R sin t
0
(t) =
y 0 (t) = R cos t

Allora applicando la (2.4) si ottiene:


b

Z
|| =
a

k 0 (t)k dt =

(R sin t)2 + (R cos t)2 dt =

R2 (sin2 t + cos2 t) dt = R

dt = 2R.
0

Si pu osservare che per il calcolo della lunghezza dellellisse di semiassi a e b, si ottiene


Z 2 q
Z 2 p
(a sin t)2 + (b cos t)2 dt =
a2 sin2 t + b2 cos2 t dt,
0

che un integrale ellittico non calcolabile con tecniche elementari.


Esempio 2.5. Calcoliamo la lunghezza della curva data dal grafico della funzione
r
x
f (x) =
(1 x),
x [0, 1].
3
Le equazioni parametriche sono
(
x(t) = t
p
(t) =
,
t [0, 1]
y(t) = t/3(1 t)
e quindi il vettore tangente ha componenti

x0 (t) = 1
0
(t) =
.
1 3t
y 0 (t) =
2 3 t
Applicando allora la (2.4) si ottiene:
Z 1

Z 1
Z 1
b
1
12t + (1 6t + t2 )
1 + 3t
1
1
dt + 3

dt =
|| =
k 0 (t)k dt =
dt =
t dt
t
2 3 t
2 3
a
0
0 2 3 t
0
0
 3/2 1 !
h
i
1

1
t
2
=
2 t +3
= .
3/2 0
0
2 3
3
Z

143

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Esempio 2.6. Calcolare lintegrale


Z
f ds,

dove

xy sin y
,
f (x, y) =
1 + x2

e il ramo di parabola
(
x(t) = t
(t) =
y(t) = t2 /2

t [0,

Il vettore tangente ha componenti


(
x0 (t) = 1
0
da cui
(t) =
y 0 (t) = t

2].

k 0 (t)k =

p
1 + t2 .

Applicando allora la (2.3) si ottiene:

f ds =

Z
q
f (x(t), y(t)) (x0 (t))2 + (y 0 (t))2 dt =

u= t2

t2
2

sin(t2 /2) p

1 + t2 dt
1 + t2 t

(P)

u sin u du = [sin u u cos u]0 = .

Una forma particolare che possono avere le equazioni parametriche di una curva piana
quella polare
(
x(t) = (t) cos (t)
(t) =
y(t) = (t) sin (t)

t [a, b].

(2.9)

Osserviamo inoltre che il vettore tangente, derivando rispetto a t, diviene


(
x0 (t) = 0 (t) cos ((t)) (t) sin ((t)) 0 (t)
0 (t) =
y 0 (t) = 0 (t) sin ((t)) + (t) cos ((t)) 0 (t)

t [a, b],

da cui, sostituendo, si ottiene


k 0 (t)k =

q
q
(x0 (t))2 + (y 0 (t))2 = (0 (t))2 + ((t)0 (t))2 .

Esempio 2.7. La spirale logaritmica. Calcolare lintegrale della funzione


f (x, y) = (x2 + y 2 )2
lungo la spirale logaritmica data dalle equazioni polari
(
(t) = aet
(t) =
,
t [0, +), a > 0.
(t) = t
Il vettore tangente ha componenti
(
0 (t) = aet
0
(t) =
0 (t) = 1

Allora avremo
Z

(x2 + y 2 )2 ds =

Z
q
(0 (t))2 + ((t)0 (t))2 dt =

Z
=

5 5t

a e
0

a4 e4t

2 dt = a

e5t
2
5


+
0

a5 2
=
.
5

q
(aet )2 + (aet )2 dt

144

Integrali curvilinei

Esempio 2.8. Calcoliamo la lunghezza della cardioide data dalle equazioni parametriche polari
(
(t) = 1 + cos t
,
t [0, 2).
(t) =
(t) = t
Quindi il vettore tangente sar
q
k 0 (t)k = (0 (t))2 + ((t)0 (t))2
q
= ( sin t)2 + ((1 + cos t) 1)2
p
= sin2 t + 1 + 2 cos t + cos2 t

 


t
.
= 2 1 + cos t = 2 cos
2
Pertanto si ha
2

Z
|| =
0


 
 
  
Z

t
t
t
2 cos
= 8.
dt
=
8
sin
cos
dt
=
4
2
2
2 0
0

Esempio 2.9. Epicicloidi e ipocicloidi. Consideriamo la famiglia di curve dette epicicloidi definite da
(
(t) =

x(t) = cos t cos (t)


y(t) = sin t sin (t)

dove > 1 un parametro reale. Se un numero intero allora per t [0, 2] la curva risulta semplice e
chiusa. Calcoliamo la sua lunghezza. Il vettore tangente sar
(
x0 (t) = sin t + sin (t)
(t) =
y 0 (t) = cos t cos (t)
0

e quindi, applicando la (2.4), si ottiene:


b

Z
|| =

k 0 (t)k dt =

q
( sin t + sin (t))2 + ( cos t cos (t))2 dt

Z 2 p
22 22 sin t sin (t) 22 cos t cos (t) dt = 2
1 cos (( 1)t) dt
0
0

Z 2(1)
Z 2

ds
2
posto ( 1)t = s, dt =

1 cos s ds = 2
1 cos s ds
( 1)
( 1) 0
0
Z 2  
Z
s
h
 s i
s

= 2
ds = 8 cos
= 8.
sin
ds = 4
sin
2
2
2 0
0
0
Z

Figura 2.3: Epicicloidi rispettivamente per = 2, = 4 e = 12 (i lobi sono 1).


La famiglia di curve dette ipocicloidi sono definite con delle equazioni simili
(
(t) =

x(t) = cos t cos (t)


y(t) = sin t + sin (t)

145

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Se un numero intero allora per t [0, 2] la curva risulta semplice e chiusa. Il calcolo della sua lunghezza
molto simile al precedente e il risultato finale lo stesso.
Z b
Z 2 q
|| =
k 0 (t)k dt =
( sin t + sin (t))2 + ( cos t + cos (t))2 dt
a

p
Z 2 p
22 22 sin t sin (t) + 22 cos t cos (t) dt = 2
1 + cos (( + 1)t) dt
=
0
0

Z 2(+1)
Z 2

ds
2
posto ( + 1)t = s, dt =

1 + cos s ds = 2
1 + cos s ds
( + 1)
( + 1) 0
0
Z 2
Z
s
 s 
h  s i


= 2
cos
ds = 8 sin
= 8.
cos
ds = 4
2
2
2 0
0
0
Z

Figura 2.4: Ipocicloidi rispettivamente per = 2, = 5 e = 12 (i lobi sono + 1).

2.3

Curve equivalenti

Due curve 1 : I1 R2 e 2 : I2 R2 si dicono equivalenti se la funzione : I1 I2 ,


biunivoca, derivabile con derivata continua in I2 e tale che 0 (t) 6= 0 in I2 per cui
1 ((t)) = 2 (t),

t I2 .

Due curve equivalenti hanno lo stesso sostegno e lo stesso verso di percorrenza se 0 > 0
oppure verso opposto se 0 < 0. Ad esempio
1 (t) = (cos t, sin t) , t [0, 2],

2 (t) = (cos 2t, sin 2t) , t [0, ]

sono equivalenti e sono due parametrizzazioni diverse della circonferenza di centro lorigine e
raggio unitario percorse nello stesso verso, mentre
3 (t) = (cos(t), sin(t)) ,

t [0, 2]

equivalente alle due parametrizzazioni precedenti, ma percorsa nel verso opposto. Per lintegrale di linea di prima specie vale un risultato di invarianza per cambi di parametrizzazioni
espresso dal seguente risultato.
Teorema 2.1. (Invarianza per parametrizzazioni)
Lintegrale curvilineo di prima specie lungo invariante per parametrizzazioni equivalenti ed anche per cambiamento di orientazione su , ossia
Z
Z
f ds = f ds.
1

146

Integrali curvilinei

Come applicazione del teorema precedente proviamo a calcolare il centro di massa di una
curva. Sia : [a, b] R2 una curva lungo la quale sia distribuita della massa con densit
lineare (x, y) allora il centro di massa (
x, y) dato da
Z

Z
x (x, y) ds

x
=

y (x, y) ds
,

y =

(x, y) ds

(x, y) ds

Calcoliamo il centro di massa di una semicirconferenza omogenea, con densit (x, y) = 1 ,


e di raggio R. Svolgiamo il calcolo usando due
parametrizzazioni diverse
(
x(t) = R cos t
1 (t) =
,
t [0, ],
y(t) = R sin t
(
x(t) = Rt

2 (t) =
,
t [1, 1].
y(t) = R 1 t2
Le norme dei vettori tangenti saranno
s

2
q
t
R
2
2
2
0
0
.
=
k1 (t)k = (R sin t) + (R cos t) = R, k2 (t)k = R (1) +
1 t2
1 t2
Allora dopo aver osservato che per simmetria avremo x
= 0, calcoliamo la coordinata y usando
le due parametrizzazioni:
Z
y ds
Z
Z
1
R2
2R
1
1
y = Z
R sin t k10 (t)k dt =
R2 sin t dt =
[ cos t]0 =
,
=
|1 | 0
R 0
R

ds
1

Z
y ds
2

y = Z
ds

1
=
|2 |

Z 1 p
p
1
R
2R
0
2
dt =
R 1 t k2 (t)k dt =
R 1 t2
.
2
R 1

1t
1

2.4

Forme differenziali lineari in R2

Sia F : R2 un campo vettoriale in aperto di R2


F (x, y) = (A(x, y), B(x, y))
con componenti A(x, y), B(x, y) continue. Ad F~ associamo lespressione formale
(x, y) = A(x, y)dx + B(x, y)dy
detta forma differenziale di coefficienti A(x, y) e B(x, y). Notiamo subito che linsieme delle
forme differenziali costituisce uno spazio vettoriale sul campo R rispetto alla somma e alla
moltiplicazione per un numero reale cos definite:
1 + 2 = (A1 + A2 ) dx + (B1 + B2 ) dy,

= A(x, y)dx + B(x, y)dy,

147

R. Tauraso - Analisi Matematica II

dove
1 (x, y) = A1 (x, y)dx + B1 (x, y)dy,

2 (x, y) = A2 (x, y)dx + B2 (x, y)dy.

Sia : [a, b] R2 una curva regolare e semplice definita da (t) = (x(t), y(t)) con
t [a, b]. Allora lintegrale curvilineo di F~ lungo definito come
Z

b


A (x(t), y(t)) x0 (t) + B (x(t), y(t)) y 0 (t) dt.

(2.10)

I simboli usati per indicarlo sono


Z
(x, y),

Z D
E
F~ , d~ ,

(x, y),

dove lultimo simbolo utilizzato in particolare quando la curva chiusa. Se F~ rappresenta


un campo di forze piano allora il suo integrale curvilineo lungo rappresenta il lavoro compiuto
da F~ per muoversi da (a) a (b) lungo .
Esempio 2.10. Sia F (x, y) = (y, x) un campo vettoriale e consideriamo le due curve 1 e 2 che partono da
(0, 1) e arrivano a (0, 1) parametrizzate come segue:
(
(
x(t) = 1 t
x(t) = cos t
1 (t) =
,
2 (t) =
.
y(t) = t
y(t) = sin t
t [0, 1]

t [0, 3/2]

Utilizzando la (2.10) si ottiene


Z
Z D
E Z 1

~ , d~ =
F
(t)(1 t)0 + (1 t)(t)0 dt =
0

dt = 1,
0

3/2

Z D
E Z
~ , d~ =
F


( sin t)(cos t)0 + (cos t)(sin t)0 dt


3
.
sin2 t) + cos2 t dt =
2

3/2

Z
=
0

In questo caso, vista la semplicit del campo vettoriale, possiamo


anche rappresentarlo graficamente: per ogni punto (x, y), il vettore
applicato (y, x) ortogonale alla retta passante per i punti (0, 0)
e (x, y) e di lunghezza uguale alla distanza di (x, y) da (0, 0). Con
queste osservazioni immediato concludere che
Z D
E
~ , d~ = 0,
F

se un segmento lungo una retta passante per (0, 0). In questo caso infatti i vettori sono ortogonali e quindi il loro prodotto
scalare nullo.
Esempio 2.11. Rappresentare graficamente il campo vettoriale

F (x, y) =

x
(x2 + y 2 )3/2

y
(x2 + y 2 )3/2

!
, (x, y) R2 \{(0, 0)},

~ lungo = 1 2 3 da
e calcolare lintegrale curvilineo di F
(2, 0) a (0, 1). Per disegnare il campo vettoriale si pu osservare
~ k pari a
che la norma kF
v
!2
!2
u
u
x
y
1
t
kF (x, y)k =

+
= 2
,
3/2
3/2
2
2
2
2
x
+
y2
(x + y )
(x + y )

148

Integrali curvilinei

~ giace
ossia la distanza dallorigine del campo vettoriale diminuisce con il reciproco della distanza. Infatti F
~
lungo la retta passante per (0, 0) e (x, y) e punta verso lorigine. Per calcolare ora lintegrale lungo di F
parametrizziamo i rami che compongono la curva come segue:
(
x(t) = t
, t [2, 3],
1 (t) =
y(t) = 0
(
x(t) = 3 cos t
, t [0, /2],
2 (t) =
y(t) = 3 sin t
(
x(t) = 0
3 (t) =
, t [3, 1].
y(t) = t

Z D

~ , d~1 =
F

Z D
3

~ , d~3 =
F

~ ortogonale a ~20 ,
poich F

Utilizzando la (2.10) si ottiene


 3
Z D
E
1
1
1
1
1
~ , d~2 = 0,
2 dt =
dt = = ,
F
t
t 2
3
2
6
 1
1
1
2
1
dt = 1 = .
2 dt =
t
t 3
3
3

Quindi

Z D
E
~ , d~ = 1 + 0 + 2 = 1 .
F
6
3
2

A differenza dellintegrale curvilineo del primo tipo, lintegrale curvilineo del secondo tipo
dipende dal verso in cui viene percorso il sostegno della curva . Se indichiamo con la
curva equivalente a , ma orientata nel verso opposto, dalla definizione (2.10) risulta
Z
Z
(x, y) = (x, y).

Inoltre se spezziamo nelle curve regolari


k : [tk1 , tk ] R2 ,
con a = t0 < t1 < t2 < < tn = b e k (t) = (t) in [tk1 , tk ] per ogni k = 1, 2, . . . , n,
applicando la (2.8) otteniamo
Z
Z
Z
Z
(x, y) = (x, y) + (x, y) + + (x, y).

Analogamente, dalla (2.5) si deduce che se 1 (x, y) e 2 (x, y) sono due forme differenziali
continue nellaperto R2 e , R allora
Z
Z
Z
1 (x, y) + 2 (x, y) = 1 (x, y) + 2 (x, y).

Infine dalla (2.5) segue che





Z
p


(x, y) || max A2 (x, y) + B 2 (x, y),

dove || al solito indica la lunghezza della curva.


Esempio 2.12. Sia F (x, y) = (y 2 , 2xy) e calcoliamo
Z D

E
~ , d~ ,
F

lungo tre curve che vanno da (0, 0) a (1, 1) parametrizzate nel


seguente modo
(
(
x(t) = t
x(t) = t
1 (t) =
t [0, 1], 2 (t) =
t [0, 1],
2
y(t) = t
y(t) = t
(
(
x(t) = 0
x(t) = t
3 (t) =
t [0, 1]
t [0, 1].
y(t) = t
y(t) = 1

149
Applicando la (2.10) si ottiene:
Z D
E Z 1

 1
~ , d~1 =
F
t4 1 + 2t3 2t dt = t5 0 = 1,
0

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Z D

E
~ , d~3 =
F


t2 0 + 0 0 dt +
0

Z D
E Z
~ , d~2 =
F


 1
t2 1 + 2t2 1 dt = t3 0 = 1,

(1 1 + 2t 0) dt = 1.
0

In questo caso i tre calcoli hanno dato lo stesso risultato. Se definiamo la curva chiusa = 1 2 , dove 2
la curva 2 con orientazione opposta, possiamo dire che
Z D
E Z D
E Z D
E Z D
E Z D
E
~ , d~ =
~ , d~1 +
~ , d~2 =
~ , d~1
~ , d~2 = 1 1 = 0.
F
F
F
F
F

2.5

Insiemi connessi. Forme differenziali esatte

Presentiamo alcune definizioni preliminari.


Definizione 2.1. (Insieme connesso per archi)
Un insieme S R2 aperto si dice connesso (per archi) se per ogni unto P e Q di S
esiste una curva : [a, b] S tale che (a) = P e (b) = Q.
Due esempi sono riportati in figura.

Figura 2.5: {x2 + y 2 1} connesso.

Figura 2.6: {|x| 1} non connesso.

Sia un insieme aperto connesso di R2 e (x, y) una forma differenziale con le componenti
A(x, y) e B(x, y) continue in .
Definizione 2.2. (Forma esatta)
Diremo che (x, y) esatta in se esiste una funzione U : R differenziabile, detta
funzione potenziale o primitiva, con le derivate continue tale che
U
(x, y) = A(x, y),
x

U
(x, y) = B(x, y),
y

(x, y) .

(2.11)

Si intuisce che il problema posto non ammetter sempre soluzione, cio non sempre la
forma differenziale (x, y) sar esatta, perci di seguito daremo delle condizioni sufficienti
affinch tale forma sia esatta.
Teorema 2.2.
Sia R2 un aperto connesso. Se la forma differenziale (x, y) esatta in allora
ammette infinite funzioni potenziali, ossia U (x, y) = G(x, y) + k, k R.

150

Integrali curvilinei

Dimostrazione. Infatti se U (x, y) una funzione potenziale (primitiva) di (x, y) allora ovviamente anche
U (x, y) + k lo . Viceversa, se G(x, y) unaltra funzione potenziale (primitiva) di (x, y) in diversa da
U (x, y), essendo (x, y) esatta per ogni punto di si ha
U
(x, y) = A(x, y),
x

U
(x, y) = B(x, y)
y

G
(x, y) = A(x, y),
x

G
(x, y) = B(x, y),
y

da cui sottraendo membro a membro e usando la linearit delloperazione di derivazione si ha


G
(U G)
U
(x, y)
(x, y) =
(x, y) = 0,
x
x
x

U
G
(U G)
(x, y)
(x, y) =
(x, y) = 0.
y
y
y

La funzione (U G)(x, y) continua e avendo le derivate parziali prime nulle in ogni punto di
necessariamente costante, cio risulta U (x, y) G(x, y) = k, k R, che quanto volevamo.

Riassumendo, quando la forma differenziale esatta, la sua funzione potenziale (o primitiva) determinata a meno di una costante additiva arbitraria. Il seguente teorema riporta
una caratterizzazione delle forme differenziali esatte
Teorema 2.3. (Caratterizzazione delle forme esatte)
Sia R2 un aperto connesso. Allora
i) se (x, y) esatta, per ogni curva regolare contenuta in , vale la formula
Z
(x, y) = U ((b)) U ((b)),
(2.12)

ovvero lintegrale di (x, y) lungo dipende solo dal punto iniziale e dal punto
finale della curva ;
ii) (x, y) esatta se e solo se per ogni curva chiusa regolare contenuta in , si ha
I
(x, y) = 0,
.
(2.13)

Dimostrazione. i). Assumiamo per ipotesi che (x, y) sia esatta; allora in tale ipotesi per ogni curva definita da [a, b] si ha
Z

Z
(x, y) =

Z
=


U
U
(x, y) x0 (t) +
(x, y) y 0 (t) dt
x
y

d [U (x(t), y(t))]
dt = [U (x(t), y(t))]ba
dt

= U ((b)) U ((a)) .
Questo significa che lintegrale di (x, y) lungo dipende solo dal punto iniziale e finale e non dalla particolare curva in che li congiunge,
pertanto la i) dimostrata. ii) Dimostriamo la prima implicazione, ossia
supponiamo che la forma (x, y) sia esatta. Allora fissata ad arbitrio una
curva chiusa regolare e si scelgano su di essa due punti distinti P e Q.
Diciamo 1 e 2 i due archi determinati su da detti punti e orientati da
P a Q. Allora
Z

Z
(x, y) =

(x, y) ossia

che quanto volevamo.

Z
(x, y) +

(x, y) = 0,

151

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Dimostriamo limplicazione inversa, supponiamo cio che per ipotesi si abbia


Z

1 , 2 ,

(x, y),

(x, y) =
2

con gli stessi punti iniziali e finali e dimostriamo che (x, y) esatta. Fissiamo un punto (x0 , y0 ) e
definiamo una funzione U (x, y) nel seguente modo
Z
(x, y),

U (x, y) =

dove una qualunque curva in che parte da (x0 , y0 ) e arriva a (x, y). Tale funzione ben definita poich per ipotesi
aperto connesso e quindi esiste almeno una curva che congiunge (x0 , y0 ) e (x, y). Inoltre per la (2.12) il valore dellintegrale di
non dipende dalla particolare scelta della curva. In tal modo
si ha

Z
U (x, y) =

(x, y),

e U (x + h, y) =

Z
(x, y) =

Z
(x, y) +

(x, y),
h

dove h una curva contenuta in da (x, y) a (x + h, y) ossia h = (x + t, y), t [0, h]. Si noti che h scelto
in modo che il sostegno della curva h , un segmento, sia completamente contenuto in . Quindi si ha
1
U (x + h, y) U (x, y)
=
h
h

Z
(x, y) =
h

1
h

()

A(x + t, y)dt = A(x + th , y),

per qualche

th [0, h],

t=0

dove in () si usato il teorema della media integrale. Passando al limite per h 0 abbiamo che th 0,
e cos, per la continuit di A(x, y), si ottiene
U
U (x + h, y) U (x, y)
(x, y) = lim
= lim A(x + th , y) = A(x, y).
h0
h0
x
h
In modo del tutto simile si dimostra che U/y = B(x, y), ossia (x, y) esatta ed ha U (x, y) come funzione
potenziale associata.

Da quanto detto il teorema precedente si pu riformulare nel modo seguente.


Condizione necessaria e sufficiente affinch sia esatta in un aperto connesso R2
che sia nullo lintegrale di (x, y) lungo una qualunque curva chiusa regolare in .
Losservazione precedente utile per determinare se una forma differenziale non esatta.
Consideriamo la forma
(x, y) =

y
x
dx + 2
,
x2 + y 2
x + y2

definita in = {(x, y) R2 : (x, y) 6= (0, 0)} e verifichiamo che non esatta. Infatti se
la curva chiusa data dalla circonferenza parametrizzata da (t) = (R cos t, R sin t) , con
t [0, 2], R > 0, si ha che
I

Z
=



R sin t
R cos t
0
0

(R cos t) +
(R sin t) dt = 2 6= 0,
R2
R2

e ci mostra che la forma (x, y) non pu essere esatta in , poich lintegrale lungo la curva
chiusa non 0.

152

Integrali curvilinei

2.6

Forme differenziali chiuse. Il teorema di Gauss-Green.

Le osservazioni precedenti mettono in particolare rilievo limportanza di sapere a priori lesattezza della forma differenziale in esame, e la difficolt nel riconoscerne lesattezza sta nella
determinazione della funzione potenziale U (x, y). Dunque essenziale dare delle condizioni
sufficienti. Cominciamo con la seguente definizione.
Definizione 2.3. (Forma chiusa)
Sia un aperto di R2 e (x, y) = A(x, y)dx + B(x, y)dy una forma differenziale con le
componenti A, B C 1 () . Diciamo che (x, y) chiusa quando
A
B
(x, y) =
(x, y),
y
x

(x, y) .

(2.14)

Vale la seguente condizione necessaria.


Teorema 2.4.
Siano un aperto di R2 e (x, y) una forma differenziale di classe C 1 () . Se esatta
allora (x, y) chiusa.

Dimostrazione. Si tratta di dimostrare che vale luguaglianza (1.14). Per ipotesi poich (x, y) esatta,
esister una funzione potenziale U (x, y) tale che
U
(x, y) = A(x, y),
x

U
(x, y) = B(x, y),
y

(x, y) .

Allora derivando A(x, y) rispetto ad y e B(x, y) rispetto ad x si ha


A

(x, y) =
y
y

U
(x, y)
x


=

2U
(x, y),
yx

(x, y) =
x
x

U
(x, y)
y


=

2U
(x, y).
xy

Siccome (x, y) di classe C 1 () avremo che U (x, y) di classe C 2 (). Pertanto le derivate secondo
miste sono continue in e per il teorema di Schwarz,
2U
2U
(x, y) =
(x, y),
yx
xy
e ci dimostra che vale luguaglianza (2.14).

A questo punto nasce spontaneamente la domanda: ogni forma chiusa esatta? Purtroppo
la risposta in generale negativa. Per dare una risposta completa alla nostra domanda,
introduciamo una nuova definizione topologica e successivamente presentiamo il teorema di
Gauss-Green, che collega lintegrale curvilineo di una forma differenziale lungo una curva
chiusa ad un integrale doppio sul dominio delimitato dalla stessa curva.
Definizione 2.4. (Insieme semplicemente connesso)
Un insieme aperto connesso R2 si dice semplicemente connesso se ogni curva regolare,
semplice e chiusa contenuta in la frontiera di un insieme limitato D interamente
contenuto in .

153

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Dalla figura seguente si pu osservare che ogni insieme semplicemente connesso evidentemente connesso, e ogni insieme con uno o pi "buchi" non semplicemente connesso.

Figura 2.8: Insieme semplicemente


connesso.

Figura 2.7: Insieme connesso.

Teorema 2.5 (Gauss-Green nel piano)


Sia D R2 un dominio semplice sia rispetto ad x sia rispetto ad y. Sia
(x, y) = A(x, y)dx + B(x, y)dy
una forma differenziale di classe C 1 () con D aperto. Allora vale la formula di
Gauss-Green

I
ZZ 
B
A
A(x, y)dx + B(x, y)dy =
(x, y)
(x, y) dxdy
(2.15)
x
y
D+

dove D+ indica la curva chiusa che ha per sostegno la frontiera di D percorsa in senso
antiorario.

Dimostrazione. Consideriamo inizialmente un dominio D semplice rispetto allasse x, ossia del tipo



D = (x, y) R2 : y [c, d], x [1 (y), 2 (y)] ,
con 1 (y), 2 (y) funzioni continue. Consideriamo la forma
differenziale B(x, y)dy e dimostriamo che
ZZ

B
(x, y) dxdy =
x

I
B(x, y)dy.

(A)

D +

A tale scopo calcoliamo prima lintegrale doppio e lintegrale


curvilineo separatamente e poi verifichiamo che siano uguali.

ZZ

B
(x, y) dxdy =
x

y=c

2 (y)
x=1 (y)

!
Z d
Z d
B
2 (y)
(x, y) dx dy =
[B(x, y)]x=
dy
=
[B (2 (y), y) B (1 (y), y)] dy.
1 (y)
x
y=c
c

Per lintegrale curvilineo, parametrizziamo il bordo ponendo

(1) :

(
x(t) = 2 (t)
y(t) = t

t [1 (c), 2 (c)]

(
,

(2) :

x(t) = t
y(t) = d

t [c, d]

(
,

(3) :

x(t) = 1 (t)
y(t) = t

t [1 (d), 2 (d)]

(
,

(4) :

x(t) = t
y(t) = c

t [d, c]

154

Integrali curvilinei
e applicando la (1.10) otteniamo
I

2 (c)

Z
B(x, y)dy =

1 (c)

D +

B (t, c) (c)0 dt +

B (2 (c), t) (t)0 dt +

B (t, d) (d)0 dt +

2 (d)

=0+

1 (d)

Z
B (2 (c), t) dt + 0 +

Z
B (2 (c), t) dt

B (1 (t), t) (t)0 dt

Z
B (1 (t), t) dt =

B (1 (t), t) dt

[B (2 (c), t) B (1 (t), t)] dt.

=
c

Pertanto confrontando i risultati si perviene alla (A). Consideriamo ora un dominio D semplice rispetto allasse y, ossia del
tipo


D = (x, y) R2 : x [a, b], y [1 (x), 2 (x)] ,
con 1 (x), 2 (x) funzioni continue e consideriamo la forma
differenziale con A(x, y)dx. e dimostriamo che
ZZ

A
(x, y) dxdy =
y

I
A(x, y)dx.

(B)

D +

Calcoliamo allora come prima lintegrale doppio e lintegrale


curvilineo separatamente e poi verifichiamo luguaglianza.
ZZ

A
(x, y) dxdy =
x

x=a

2 (x)

A
(x, y) dy
x

y=1 (x)

x=a

Z
=

Z
dx =
Z

(x)
1 (x)

2
[A(x, y)]y=

dx

[A (x, 2 (x)) A (x, 1 (x))] dx =

[A (x, 1 (x)) A (x, 2 (x))] dx.

Per lintegrale curvilineo, parametrizziamo il bordo ponendo


(
(1) :

x(t) = t
y(t) = 1 (t)

t [a, b]

(
,

(2) :

x(t) = b
y(t) = t

t [1 (b), 2 (b)]

(3) :

(
x(t) = t
y(t) = 2 (t)

t [b, a]

(4) :

(
x(t) = a
y(t) = t

t [2 (a), 1 (a)]

e applicando la (1.10) otteniamo


I

A(x, y)dx =

A (t, 1 (t)) (t)0 dt +

D +

Z
A (t, 1 (t)) dt + 0 +

a
b

A (b, t) (b)0 dt +

1 (b)

2 (b)

1 (a)

A (a, t) (a)0 dt

A (t, 1 (t)) dt
a

2 (a)

A (t, 2 (t)) dt + 0 =
b

A (t, 2 (t)) (t)0 dt +

A (t, 2 (t)) dt
a

[A (t, 1 (t)) A (t, 2 (t))] dt.

=
a

Pertanto confrontando i risultati si ottiene la (B). Poich il dominio D normale rispetto ad entrambi
gli assi, valgono sia la (A) che la (B) e quindi sommandole membro a membro si ottiene la tesi.

Esempio 2.13. Calcolare lintegrale lungo la circonferenza di centro (1/2, 0) e raggio 1/2 percorsa in senso
antiorario della forma differenziale (x, y) = (x y 3 )dx + (y 3 + x3 )dy.
La forma differenziale assegnata definita in tutto R2 , che un
insieme semplicemente connesso. Dato che

3
(y + x3 ) = 3x2 6= 3y 2 =
(x y 3 ),
x
y
(x, y) non chiusa e pertanto non pu essere esatta. Per il calcolo
dellintegrale si deve quindi procedere per via esplicita, ossia applicando la (2.10), oppure applicando il teorema di Gauss-Green,
poich la curva chiusa ed il bordo di un dominio normale del
piano. Procediamo in entrambi i modi, per evidenziare leconomia
dei calcoli.

155

R. Tauraso - Analisi Matematica II

1. La circonferenza ha equazione cartesiana (x 1/2)2 + y 2 = 1/4, ed equazioni parametriche


(
x(t) = 1/2 + 1/2 cos t
t [0, 2]
(t) =
y(t) = 1/2 sin t
e applicando la (2.10) si ha
 
 "
3 
3 # 
#
I
Z 2 "
1
1
1
1
1
1
1
1
3
(x, y) =
+ cos t sin t sin t +
sin t +
+ cos t

cos t
dt.
2
2
8
2
2
2
2
2
0

A questo punto si pu gi osservare che il calcolo dellintegrale risulta piuttosto laborioso. Volendo proseguire
opportuno ricordare le formule di bisezione del coseno, ossia:
 
 

3
t
t
1
1
1
cos t + 1 = 2 cos2
,
+ cos t
= (1 + cos t)3 = cos6
,
2
2
2
8
2
e quindi lintegrale diviene:
 

I
Z 2 
t
sin t cos t
sin4 t
1
sin3 t cos t
sin t

+
+ cos6
=
cos t +
dt

4
4
16
2
2
16
0

 
Z 2
Z
Z 2
t
1
1 2
sin3 t cos t
sin4 t dt +
cos6
dt
cos t dt +
16 0
2 0
2
16
0
0
0
 

2

2
Z 2
Z
t
1 sin4 t
1 2
1
1 sin2 t
4
6
+
+
16
sin
t
dt
+
cos
= [cos t]2

cos t dt
0
4
4
2
16
4
2
2
0
0
0
0
 
Z 2
Z
1 2
t
1 3
1 15
9
1
sin4 t dt +
cos6
cos t dt =

+
=
.
=0+0+0+
16 0
2 0
2
16 4
2 32
32

1
4

sin t dt

1
4

sin t cos t dt +

Infatti per il primo dei due integrali, integrando per parti si ottiene
Z 2
Z 2
Z 2
Z

2
(P)
sin4 t dt =
sin t sin3 t dt =
sin3 t d(cos t) = cos t sin3 t 0 +
0

cos2 t sin2 t dt = 3

=3
0

cos t d(sin3 t)

(1 sin2 t) sin2 t dt = 3
0

sin2 t dt 3
0

sin4 t dt,
0


2
Z 2
1
1
3
sin4 t dt,
ricordando che sin t dt = (t sin t cos t) 3 (t sin t cos t)
2
2
0
0
Z 2
Z 2
Z 2
3
sin4 t dt = 3 3
sin4 t dt
sin4 t dt =
.
4
0
0
0
Per il secondo, ricordando ancora le formule di bisezione del coseno, abbiamo
!6
3
 
Z 2 r
Z 2 
Z 2
1 + cos t
1 + cos t
t
6
cos t dt =
cos t dt =
cos t dt
cos
2
2
2
0
0
0
Z 2
Z 2
Z 2
Z
Z 2

1 2
cos4 t dt
3 cos2 t dt
3 cos3 t dt
cos t dt
=
+
+
+
1 + cos3 t + 3 cos t + 3 cos2 t cos t dt =
8 0
8
8
8
8
0
0
0
0
1
1 3
3
3
15
= 0+
+ + 0=
.
8
8 4
8
8
32
2. Applichiamo il teorema di Gauss-Green. Si tratta di calcolare lintegrale doppio

ZZ 
ZZ

B
A
x2 + y 2 dxdy
(x, y)
(x, y) dxdy = 3
x
y
Z

D
2

dove D il dominio definito da D = {(x, y) R : (x1/2) +y 1/4}. Conviene effettuare un cambiamento


di variabili (una traslazione) ponendo x 1/2 = u e y = v, con fattore jacobiano di trasformazione uguale a
1, in modo tale che invece di integrare la funzione f (x, y) = x2 + y 2 sullinsieme D, integreremo la funzione
f (u, v) = (u + 1/2)2 + v 2 sullinsieme 1 (D) = {(u, v) R2 : u2 + v 2 1/4}. Passando allora in coordinate
polari, ponendo cio
u = cos , v = sin con [0, 1/2], [0, 2]
e ricordando il fattore jacobiano di trasformazione dd, si ha
ZZ
ZZ
Z 1 Z 2



2
(,)
3
( cos + 1/2)2 + 2 sin dd
x2 + y 2 dxdy = 3
(u + 1/2)2 + v 2 dudv = 3
=0

1 (D)

=0

 4  12
 3  12
 1 !


2 2
2
=3
( + 2 cos + 1/4) dd = 3 2
+2
[sin ]0 +
4 0
4 0
4 2 0
=0 =0



9
=3
+
=
.
32
16
32
Z

1
2

156

Integrali curvilinei

Esempio 2.14. Data la forma differenziale (x, y) = 2(x2 + y 2 )dx + (x + y)2 dy, calcolare lintegrale di (x, y)
lungo , dove il perimetro del triangolo di vertici (1, 1), (2, 2), (1, 3) percorso in senso antiorario.
La forma differenziale assegnata definita in tutto R2 , che un insieme semplicemente connesso. Si verifica che (x, y) non chiusa,
dato che

(x + y)2 = 2(x + y) 6= 4y =
2(x2 + y 2 ),
x
y
pertanto non pu essere esatta. Per il calcolo dellintegrale si deve
quindi procedere per via esplicita, ossia applicando la (2.10), oppure applicando il teorema di Gauss-Green, poich la curva chiusa
ed il bordo di un dominio normale del piano. Procediamo anche
in questo caso in entrambi i modi per mettere ancora una volta
in evidenza quanto a volte sia comodo lutilizzo del teorema di
Gauss-Green invece del calcolo diretto con luso della definizione.
la curvaZ chiusa := 1 2 3 e calcoliamo
Z1. Consideriamo
Z

I
(x, y) =

(x, y) +
1

(x, y) +
2

Parametrizziamo i lati che compongono il triangolo ponendo


(
(
x(t) = t
x(t) = t
1 :
,
2 :
,
y(t) = t
y(t) = 4 t
t [1, 2]

3 :

t2 dt = 8

t3
3

2


=8


2t2 + 2(4 t)2 1 + (t + 4 t)2 (1) dt = 4

(x, y) =
2

2 t + 1) 0 + (1 + t) 1 dt =

(x, y) =
3

8
1

3
3


=

Pertanto

56
,
3

(t 2)2 dt = 4

1
1

x(t) = 1
y(t) = t

t [3, 1]

t [2, 1]

Applicando la (2.10) si ha:


Z
Z 2
Z

(x, y) =
4t2 1 + 4t2 1 dt = 8
1

(x, y).

I
(x, y) =

(1 + t)3
(1 + t) dt =
3


(t 2)3
3

3


= 4

2
1

4
= ,
3

64
8

3
3


=

56
.
3

56
4
56
4

= .
3
3
3
3

2. Applichiamo il teorema di Gauss-Green al triangolo che ha come perimetro la curva .



ZZ 
ZZ
ZZ
B
A
(x, y)
(x, y) dxdy =
2 (x + y) 4y dxdy = 2
(x y) dxdy
x
y
D

4x

(x y) dydx = 2

=2
x=1

y=x

xy y

2 4x
y=x

x=1

(x 2)2 dx = 4

dx = 4
x=1

(x 2)3
3

2
1

4
= .
3

Esempio 2.15. Data la forma differenziale (x, y) = ydx + xdy, calcolare lintegrale di (x, y) lungo 1 e
2 che partono da (0, 1) e arrivano a (0, 1) parametrizzate come segue
(
(
x(t) = 1 t
x(t) = cos t
1 (t) =
,
2 (t) =
.
y(t) = t
y(t) = sin t
t [0, 1]

t [0, 3/2];

Abbiamo gi visto tramite calcolo diretto nellesempio 2.11 che il


valore di tale integrale risulta
Z
Z
Z
Z
3
+ 1.
(x, y) =
(x, y) = (x, y) (x, y) =
2

2 1

Allo stesso risultato si pu arrivare attraverso il teorema di GaussGreen.





ZZ
Z
ZZ 

3
1
3
(x, y) =
(x)
(y) dxdy = 2
dxdy = 2|D| = 2
+
=
+ 1.
x
y
4
2
2

157

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Lesempio precedente suggerisce la possibilit di esprimere, attraverso il teorema di GaussGreen, larea di una regione piana tramite un integrale curvilineo. Infatti per definizione di
area abbiamo che

ZZ
ZZ 
B
A
m(D) = |D| =
dxdy =
(x, y)
(x, y) dxdy,
x
y
D

dove le funzioni A(x, y) e B(x, y) sono tali che


B
A
(x, y)
(x, y) = 1;
x
y
ad esempio, prendendo A(x, y) = x/2 e B(x, y) = y/2 si giunge alla formula
ZZ
m(D) = |D| =

1
dxdy =
2

I
ydx + xdy.

(2.16)

D+

Inoltre, se una curva chiusa espressa in coordinate parametriche polari (t), (t) con
t [a, b], allora, per la (2.9), larea della parte di piano delimitata dalla curva data da
I
Z
1
1 b
|D| =
xdy ydx =
((t) cos t) ((t) sin t)0 ((t) sin t) ((t) cos t)0 dt
2
2 a
D+
Z b



1
((t) cos t) 0 (t) sin t + (t) cos t ((t) sin t) 0 (t) cos t (t) sin t dt
2 a
Z
Z

1 b 2
1 b 2
2
2
(t) cos t + sin t dt =
(t) dt.
=
2 a
2 a
=

Esempio 2.16. Calcolare il centro di massa della parte di piano omogeneo, cio (x, y) = 1, delimitata dal
cardioide definito dalla parametrizzazione (t) = (1 + cos t, t) , t [0, 2]. Per il calcolo della massa, avremo
1
2

1
=
2

|D| =

2 (t) dt =
0

1
2

(1 + cos t)2 dt

(1 + cos2 t + 2 cos t)dt =


0

3
1
(2 + 0 + ) =
.
2
2

Per il calcolo del centro di massa, per simmetria si ha y = 0,


pertanto basta calcolare x
.
ZZ
Z 2 Z 1+cos

1
2
x
=
xdxdy =
2 cos dd
|D|
3 =0 =0
D

2
=
3
=

2
9

=0

3
cos d
3
=0


1+cos
=0

2
(cos + cos4 t + 3 cos3 + 3 cos2 ) d
3 =0


2
3
5
=
0+
+ 0 + 3 = .
9
4
6

(1 + cos )3 cos d =

Possiamo ora dimostrare la condizione sufficiente per lesattezza di una forma differenziale
(x, y) :
Teorema 2.6.
Siano un aperto semplicemente connesso di R2 e (x, y) una forma differenziale di
classe C 1 (). Se (x, y) chiusa in allora (x, y) esatta in .

Integrali curvilinei

158

Dimostrazione. In base alla ii) del teorema 2.3 sufficiente dimostrare che lintegrale lungo una qualunque curva chiusa della forma (x, y) = A(x, y)dx+B(x, y)dy nullo. Infatti, poich per ipotesi
semplicemente connesso, la curva il bordo di un dominio D completamente contenuto in . Pertanto
si pu applicare al dominio sul D il teorema di Gauss-Green e si ottiene
ZZ 
D


I
B
A
(x, y)
(x, y) dxdy =
x
y

A(x, y)dx + B(x, y)dy.

(2.17)

D +

Poich per ipotesi (x, y) chiusa si ha luguaglianza B/x = A/y, pertanto lintegrale doppio al
primo membro della (2.17) nullo e ci prova il teorema.

Con i teoremi 2.4 e 2.6 abbiamo ottenuto una condizione necessaria e sufficiente per
lesattezza di una forma differenziale che possiamo riassumere cos
Siano un aperto connesso di R2 e (x, y) una forma differenziale di classe C 1 () .
1. Se (x, y) esatta in allora (x, y) chiusa in .
2. Se (x, y) chiusa in e semplicemente connesso allora (x, y) esatta in .
A completamento del teorema 2.6, mostriamo con un
esempio, che se non semplicemente connesso la
chiusura della forma differenziale non pi sufficiente
a garantirne lesattezza. Consideriamo infatti la forma
differenziale
(x, y) =

x2

y
x
dx 2
dy,
2
+y
x + y2

nellinsieme = {(x, y) R2 : R1 x2 + y 2 R2 },
ossia i punti interni alla corona circolare con centro lorigine del sistema di riferimento e raggi R1 < R2 . Le
funzioni A(x, y) e B(x, y) sono di classe C 1 () ed inoltre
si verifica facilmente che la forma differenziale chiusa
dato che
A
x2 y 2
B
(x, y) = 2
=
(x, y).
2
2
y
(x + y )
x
Ma linsieme non semplicemente connesso, pertanto non possiamo usare la condizione sufficiente (Teorema 2.6) per determinare leventuale esattezza della forma. Tuttavia se la
curva chiusa data dalla circonferenza di centro lorigine e raggio R, con R1 < R < R2 , parametrizzata da (t) = (R cos t, R sin t) con t [0, 2], lintegrale di (x, y) lungo dovrebbe
essere nullo:

I
Z 2 
R sin t
R cos t
0
0
(x, y) =
(R cos t)
(R sin t) dt = 2 6= 0.
R2
R2
0

Dato che lintegrale non vale 0, la condizione necessaria (Teorema 2.4) non soddisfatta,
pertanto la forma non pu essere esatta in .

2.7

Forme differenziali in insiemi non semplicemente connessi

Vediamo ora le propriet generali nel caso in cui (x, y) sia chiusa, ma linsieme non sia
semplicemente connesso. Osserviamo inizialmente che le ipotesi del teorema di Gauss-Green

159

R. Tauraso - Analisi Matematica II

relative al domino di integrazione sembrano piuttosto restrittive, nel senso che nella maggioranza dei casi si ha a che fare con domini che non sono semplici rispetto agli assi. In realt il
teorema vale anche per domini qualsiasi che possono essere scomposti in un numero finito di
domini in cui valgano le ipotesi del teorema
stesso. Ad esempio, il dominio rappresentato
in figura D = D1 D2 D3 D4 lunione di
quattro domini Di che sono semplici rispetto
ad entrambi gli assi coordinati. Quindi per il
teorema di Gauss-Green

ZZ 
B
A
(x, y)
(x, y) dxdy
x
y
=

D
Z
4
X Z
i=1 D
i

(GG)

4 I
X
i=1

A
B
(x, y)
(x, y)
x
y

I
A(x, y)dx + B(x, y)dy =

dxdy

I
A(x, y)dx + B(x, y)dy +

Di+

A(x, y)dx + B(x, y)dy,


2

dove lultima uguaglianza deriva dal fatto che i segmenti orizzontali e verticali vengono percorsi prima in un verso e poi in quello opposto e dunque il loro contributo nullo. Si noti
inoltre che la frontiera D data da 1 orientata in senso antiorario e da 2 orientata in senso
orario. Consideriamo ora, per fissare le idee, il
dominio riportato in figura con tre buchi. Osserviamo subito che se consideriamo una curva chiusa che non avvolge nessun buco, allintegrale di (x, y) lungo si pu applicare
il teorema di Gauss-Green ed essendo (x, y)
chiusa, otteniamo che lintegrale zero. Supponiamo ora che 1 sia una curva chiusa che
avvolge uno di questi buchi, e non contiene gli
altri. In questo caso il teorema di Gauss-Green
non pu essere applicato e lintegrale lungo 1
in generale non zero. Dimostriamo ora che il
valore di tale integrale non dipende dalla scelta particolare del contorno che delimita il buco.
Siano allora 1 e 2 due di tali curve. Unendole
con un segmento ab otteniamo la curva chiusa
L := ab 1 ba 2 ,
dove il segno meno sulla curva 2 sta ad indicare al solito che questa curva viene percorsa
nella direzione opposta. Questa nuova curva non contiene nessun buco e pertanto lintegrale
di (x, y) lungo tale curva zero. Ma lungo il segmento ab e ba gli integrali sono uguali ed
opposti, non contribuendo al valore dellintegrale, pertanto si ottiene
I
I
I
I
I
I
0 = (x, y) =
(x, y) = (x, y) + (x, y) = (x, y) (x, y)
L

1 2

(x, y) =
1

I
(x, y).
2

Questo mostra che il valore dellintegrale curvilineo non dipende dalla scelta particolare del
contorno che delimita il buco.

160

Integrali curvilinei
Esempio 2.17. Sia

y dx + x dy
,
x2 + y 2
e una curva chiusa semplice orientata positivamente che non passa per lorigine (0, 0) e sia D linsieme
delimitato da . Dimostrare che
(
I
0
se (0, 0) 6 D
y dx + x dy
(x, y) =
=
x2 + y 2
2 se (0, 0) D
(x, y) :=

La forma differenziale assegnata, definita in R2 \ {(0, 0)}, che non


semplicemente connesso, chiusa essendo
A
x2 y 2
B
(x, y) = 2
(x, y).
=
y
x + y2
x
Quindi se (0, 0) 6 D per il teorema di Gauss-Green avremo

I
ZZ 
y dx + x dy
B
A
(x,
y)

(x,
y)
dxdy = 0.
=
x2 + y 2
x
y

Se invece (0, 0) D allora il teorema di Gauss-Green non pu essere applicato


direttamente perch in (0, 0) la forma differenziale non definita.
Questo problema pu essere evitato considerando il percorso chiuso S
r S, dove r una circonferenza di centro (0, 0) e raggio r sufficientemente
piccolo in modo che r D, mentre S un segmento che unisce r a . Dato
che questo percorso delimita un insieme che non contiene (0, 0), per quanto
detto prima, si ha che
Z
Z
Z
Z
I
0=
(x, y) = (x, y) (x, y) (x, y) + (x, y)
S r S

(x, y)

(x, y)
r

da cui

Z
(x, y) =

(x, y).
r

Quindi il calcolo dellintegrale di (x, y) lungo uguale al calcolo dellintegrale di (x, y) lungo r ossia lungo la circonferenza parametrizzata ponendo
(t) = (r cos t, r sin t) per t [0, 2]. Pertanto

I
Z 2 
r cos t
r sin t
0

(r
sin
t)
dt = 2.
(x, y) =
2 (r cos t)0 +
r
r2
0

Esempio 2.18. La forma differenziale dellesempio 1.12


(x, y) =

x
(x2

y 2 )3/2

dx

y
(x2

+ y 2 )3/2

dy,

definita in := {(x, y) R2 : (x, y) 6= (0, 0)}, chiusa, essendo


A
B
(x, y) = 3xy(x2 + y 2 )5/2 =
(x, y)
y
x
ma linsieme non semplicemente connesso, pertanto non possiamo concludere che la forma esatta. Tuttavia se consideriamo
linsieme 1 come in figura otteniamo un insieme semplicemente
connesso, e quindi (x, y) risulta localmente esatta in 1 . Pertanto esiste una funzione potenziale U (x, y) tale che lintegrale lungo
la curva = 1 2 3 sia
Z
Z
(x, y) =
(x, y)

1 2 3

= U ((b)) U ((a)) = U ((0, 1)) U ((2, 0)).

161

2.8

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Costruzione della funzione potenziale

Lesempio precedente mette in evidenza la necessit di trovare la funzione potenziale U (x, y).
Consideriamo una forma differenziale
(x, y) = A(x, y)dx + B(x, y)dy
definita ed esatta in una aperto connesso e sia U (x, y) una sua funzione potenziale su .
Allora
U
(x, y) = A(x, y),
x

U
(x, y) = B(x, y),
y

(x, y)

e integrando ad esempio la prima delle relazioni precedenti rispetto ad x (se avessimo scelto
la seconda lintegrazione andrebbe fatta rispetto ad y) otteniamo:
Z
Z
Z
U
(x, y) dx = A(x, y) dx U (x, y) = A(x, y) dx + C(y)
x
dove la funzione C(y) da determinare. A tal fine deriviamo U (x, y) rispetto ad y,
Z

Z


U
(x, y) =
A(x, y) dx + C(y) =
A(x, y) dx + C 0 (y).
y
y
y
Dato che per ipotesi
U
(x, y) = B(x, y),
y
dove essere

B(x, y) =
y

Z

A(x, y) dx + C (y)

Z


C (y) = B(x, y)
A(x, y) dx
y



Z
Z

C(y) =
B(x, y)
A(x, y) dx dy + c.
y
0

Per chiarire meglio, riprendiamo lesempio 2.19 dove (x, y) esatta e proviamo a determinare
la funzione potenziale U (x, y). Dato che
U
x
(x, y) = A(x, y) =
,
x
(x2 + y 2 )3/2
integrando la prima rispetto ad x si ottiene
Z
Z
U
x
(x, y) dx =
dx
2
x
(x + y 2 )3/2

y
U
(x, y) = B(x, y) =
,
y
(x2 + y 2 )3/2

1
U (x, y) =
2

d x2 + y 2
(x2

y 2 )3/2

1
=p
+ C(y).
2
x + y2

Ora derivando lespressione della U (x, y) trovata rispetto ad y si ha


!
U

1
y
p
(x, y) =
+ C(y) =
+ C 0 (y),
3/2
2
2
2
2
y
y
x +y
(x + y )
ma questultima espressione per lesattezza della forma (x, y), deve essere uguale a B(x, y).
Pertanto
y
y

=
+ C 0 (y) C 0 (y) = 0 C(y) = 0.
3/2
(x2 + y 2 )
(x2 + y 2 )3/2
Possiamo concludere che linsieme delle funzioni potenziali della forma (x, y)
1
U (x, y) = p
+ c.
2
x + y2

162

Integrali curvilinei
Esempio 2.19. La forma differenziale



(x, y) = y 2 + cos x dx + 2xy + y 2 dy,
definita in tutto R2 , che un insieme semplicemente connesso, chiusa, dato che



y 2 + cos x = 2y =
2xy + y 2
y
x
e pertanto anche esatta. Cerchiamo allora una funzione potenziale U (x, y). Si ha che

U
(x, y) = A(x, y) = y 2 + cos x ,
x
e integrando la prima rispetto ad x si ottiene
Z
Z

U
(x, y) dx =
y 2 + cos x dx
x


U
(x, y) = B(x, y) = 2xy + y 2
y

U (x, y) dx = xy 2 + sin x + C(y).

Infine derivando la U (x, y) trovata rispetto ad y otteniamo




xy 2 + sin x + C(y) = 2xy + C 0 (y),


y
e questa espressione deve essere uguale, per lesattezza della forma, allespressione di B(x, y) cio deve essere
2xy + C 0 (y) = 2xy + y 2

C 0 (y) = y 2

C(y) = y 3 /3 + c.

Allora le funzioni potenziale cercate sono


U (x, y) = xy 2 + sin x + y 3 /3 + c.
Esempio 2.20. Consideriamo la forma differenziale




y
x
2
dx
+
+
x
dy
(x, y) =
x2 + y 2
x2 + y 2

(x, y) = R2 \ {(0, 0)}.

Calcolare lintegrale di (x, y) lungo la parabola y = 4 x2 per x [2, 1] da (2, 0) a (1, 3).
La forma differenziale assegnata non chiusa, infatti



y
2xy
2
+
x
= 2
+ 2x
x x2 + y 2
(x + y 2 )2



x
2xy
= 2
.
x x2 + y 2
(x + y 2 )2
pertanto non pu essere esatta. In questo caso si dovrebbe quindi
procedere con il calcolo esplicito dellintegrale attraverso la (2.10).
Tuttavia, sfruttando la linearit, possiamo scrivere la forma (x, y)
come somma delle forme 1 (x, y) e 2 (x, y) dove




x
y
1 (x, y) =
dx +
dy,
2 (x, y) = x2 dy.
x2 + y 2
x2 + y 2
In tal modo la forma 1 (x, y) chiusa in , ma linsieme non semplicemente connesso, pertanto non possiamo concludere nulla circa lesattezza di 1 (x, y). Se invece consideriamo un qualsiasi insieme 1 che non
contenga lorigine, ma che invece contenga larco della parabola (come ad esempio in figura), allora la forma
1 (x, y) chiusa nellinsieme semplicemente connesso 1 ed pertanto esatta. Quindi esiste una funzione
potenziale U (x, y) tale che
U
x
(x, y) = 2
,
x
x + y2

y
U
(x, y) = 2
.
y
x + y2

Integrando la prima rispetto ad x otteniamo



Z
Z 
Z
U
x
1
(x, y)dx =
dx

U
(x,
y)
=
x
x2 + y 2
2

d x2 + y 2
x2 + y 2

!
dx =

e derivando ora rispetto ad y lespressione U (x, y) trovata, otteniamo






1
y
ln x2 + y 2 + C(y) = 2
+ C 0 (y).
x 2
x + y2


1
ln x2 + y 2 + C(y),
2

163

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Per lesattezza deve essere


y
y
= 2
+ C 0 (y)
x2 + y 2
x + y2

C 0 (y) = 0

C(y) = 0,

pertanto una funzione potenziale



1
ln x2 + y 2 .
2
Cos il calcolo dellintegrale della forma 1 (x, y) si riduce a
Z
1
1
1 5
1 (x, y) = U (1, 3) U (2, 0) = ln 10 ln 4 = ln .
2
2
2 2
U (x, y) =

Ora consideriamo la forma 2 (x, y) che evidentemente non chiusa, e dunque non pu essere esatta. Per il
calcolo dellintegrale si pu procedere con il calcolo esplicito usando la (2.10) e parametrizzando la parabola
ponendo (t) = (t, 4 t2 ) con t [2, 1],
 4 1
Z
Z 1
Z 1

t
15
2 (x, y) =
0 (t)0 + t2 (4 t2 )0 dt =
2t3 dt =
.
=
2 2
2
2
2

In conclusione
Z

Z
(x, y) =

Z
1 (x, y) +

2 (x, y) =

15
1 5
ln +
.
2 2
2

Esempio 2.21. Consideriamo la forma differenziale






1
1
2
2

+ 2
dx +
+ 3x
dy.
(x, y) =
x +1
x 2y
x 2y
Calcolare lintegrale di (x, y) lungo il percorso chiuso definito dallarco di parabola y = x2 2 x [0, 1],
dal segmento che unisce i punti (0, 1) e (1, 1) e dal segmento che unisce i punti (0, 1) e (0, 2). La forma
differenziale assegnata definita in
n
xo
;
= (x, y) R2 : y <
2
che un insieme semplicemente connesso. In tale insieme (x, y)
non chiusa, infatti



2
1

+ 3x2 =
+ 6x
x
(x 2y)3/2
x 2y



1
1
1

+ 2
=
,
y
x +1
(x 2y)3/2
x 2y
pertanto non pu essere esatta. Tuttavia sfruttando la linearit possiamo scrivere la forma (x, y) come somma delle forme
1 (x, y) e 2 (x, y), dove




1
1
2
1 =
+ 2
dx +
dy, 2 = 3x2 dy.
x +1
x 2y
x 2y
In questo modo la forma 1 (x, y) chiusa, quindi esatta in . Dunque il suo integrale lungo la curva chiusa
= 1 2 3 assegnata zero. E sufficiente allora calcolare lintegrale della sola forma 2 (x, y), che evidentemente non esatta. In questo caso possiamo applicare il teorema di Gauss-Green al dominio D delimitato
dalla curva ,

I
ZZ 
ZZ
Z 1
Z 1
Z 1
B
A
2 (x, y) =
(x, y)
(x, y) dxdy =
(6x) dxdy =
x
dy dx = 6
(x x3 )dx
x
x
x=0
y=x2 2
x=0


=6

1
1
3

= .
2
4
2

Osserviamo che una funzione potenziale della 1 si pu cercare in questo modo. Per lesattezza abbiamo che
U
1
1
=
+ 2
,
x
x +1
x 2y
Integrando la prima rispetto ad x otteniamo:
Z
Z
U
1
1

(x, y) dx =
+ 2
dx
x
x +1
x 2y

U
2
=
.
y
x 2y

p
U (x, y) = 2 x 2y + arctan x + C(y),

164

Integrali curvilinei

e derivando lespressione trovata di U (x, y) rispetto ad y otteniamo



 p
2
2 x 2y + arctan x + C(y) =
+ C 0 (y).
y
x 2y
Deve essere
2
2

=
+ C 0 (y)
x 2y
x 2y

C 0 (y) = 0

pertanto una funzione potenziale


p
U (x, y) = 2 x 2y + arctan x.

C(y) = 0,

165

2.9

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Esercizi e prove desame

Esercizio 2.1. Calcolare la lunghezza dellarco di catenaria data dal grafico della funzione
f (x) =
Soluzione.

ex + ex
,
2

con x [1, 1].

Larco si parametrizza ponendo

x(t) = t
t
t
(t) =
y(t) = e + e
2

t [1, 1].

Applicando la (2.4) otteniamo


Z

|| =

k (t)k dt =
1

1
2

4 + e2t + e2t 2 dt =

1
2


1+

et et
2

2
dt

Z
q

1
1 t
1 1 t
2
e + et dt =
e et 1
(et + et ) dt =
2 1
2
1

= e e1 .
Esercizio 2.2. Calcolare

Z
f ds,

dove f (x, y) = x + 8y e la curva rappresentata in figura.


Soluzione.

Il sostegno della curva dato dallunione di tre curve


1 , 2 , 3 , quindi possiamo scrivere
Z
Z
Z
Z
f ds = f ds + f ds + f ds.

Parametrizziamo le curve ponendo


(
(
x(t) = t
x(t) = cos t
1 :
, 2 :
y(t) = t
y(t) = sin t
t [0, 1]

t [0, /4]

(
x(t) = t
3 :
.
y(t) = t

t [0, 1/ 2]

Applicando la (2.3) si ottiene


Z

Z
 p
2
2
t + 8 0 1 + 0 dt =
2

f ds =
0

f ds =

Pertanto

1
;
2


cos t + 8 sin2 t dt

Z
f ds =

1
(t sin t cos t)
2

 4

1
= + 2;
2
0

1
2
3 2
 p
t
8t
4
1
2
t + 8t 12 + 12 dt =
+
= + .
2
3 0
3 2 2

f ds =

1

= [sin t]04 + 8
Z

t2
t dt =
2


 p
cos t + 8 sin t ( sin t)2 + (cos t)2 dt =
2

1
1
4
1
1
3
+ +2+ + = + .
2
3
6
2
2 2
2 2

166

Integrali curvilinei
Esercizio 2.3. Calcolare
Z

f ds,

dove f (x, y) = xy e larco dellellisse con semiassi a = 1 e b = 2 contenuto nel primo quadrante.
Soluzione.

Lequazione cartesiana dellellisse


4x2 + y 2 = 4,
e una parametrizzazione data da
(
x(t) = cos t
:
y(t) = 2 sin t

t [0, /2].

Applicando la (2.3) si ha
Z

Z
f ds =
0

(2 cos t sin t)

(1 cos2 t) + (2 cos t)2 dt

Z
p
2
2
(2 cos t sin t) ( sin t) + (2 cos t) dt =
Z
p
2
(2 cos t sin t) 1 + 3 cos t dt =

=
0

2 cos t

1 + 3 cos2 t d( cos t)

cos t=s

2s
1

1
1 + 3s2 ds =
3

1 + 3s2 d 1 + 3s


2

 1 +1 1
1 1 + 3s2 2
=
1
3
2 +1
0

1
=
3

16 2

3
3

14
.
=
9

Esercizio 2.4. Calcolare la superficie del cilindro parabolico


y = x2 /4
delimitato dai piani z = 0, x = 0, z = 3x, y = 1.
Soluzione.
La superficie richiesta data dallintegrale
Z
f ds,

dove f (x, y) = 3x e larco della parabola y =


x2 /4 per x [0, 2]. Allora, applicando la (2.3), si
ottiene

Z
f ds =

Z
p
3x 1 + (y 0 (x))2 dx = 3
0

x2
1+x2 /4=u
dx
=
6
1+
4

Z
1

u3/2
u du = 6
3/2


2

= 8 2 4.

Esercizio 2.5. Calcolare il centro di massa dellarco di cicloide omogeneo dato dalle equazioni
parametriche
(
x(t) = R(t sin t)
(t) =
, t [0, 2], R > 0.
y(t) = R(1 cos t)

167

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Soluzione.
Per il calcolo del centro di massa, si pu immediatamente osservare che per simmetria si ha x
= R,
quindi sar sufficiente calcolare la coordinata y, che per definizione data dallintegrale
Z
1
y ds.
y =
||

Per il calcolo della lunghezza || della curva applichiamo la (2.4)


Z

|| =

ds =

R2

(1 cos t)2 + sin2 tdt = R2

=R

1 + cos2 t 2 cos t + sin2 tdt

2 2 cos t dt = 2R

Z
0

1 cos t
dt = 2R2
2

sin
0

t
dt = 4R2
2

sin
0

t
d
2

 
t
2


2
t
2
= 4R cos
= 4R2 [ cos() (cos 0)] = 8R.
2 0
Allora la coordinata y
y =

1
8R

Z
y ds =

1
8R

R
4

R
=
2

R(1 cos t) 2R sin


0

 
t
dt
2

 
t
dt
2
 
t
1 cos t
sin
dt
2
2

(1 cos t) sin
0
2

 

 
 
 
Z
Z
t
R 2
t
t
R 2 2 t
t/2=u
2
sin
sin
dt =
1 cos
sin
dt = R
1 cos2 u sin u du
=
2 0
2
2
2 0
2
2
0
Z
Z
Z
Z
=R
1 cos2 u d( cos u) = R
cos2 u 1 d(cos u) = R
cos2 u d(cos u) R
d(cos u)
0
0
0
0


 3 
1 1
4R
2R
cos u

R [cos u]0 = R
+ 2R =
.
R [1 1] =
=R
3
3
3
3
3
0
Z

In definitiva si ha



4R
G R,
.
3

Esercizio 2.6. Calcolare il rapporto tra il momento dinerzia rispetto allasse z e la massa m di un
filo di densit che occupa linsieme
{(x, 0, 0) : x [a, a + L]},
dove a R e L > 0. Per quale valore di a il rapporto I/m minimo?
Soluzione.
La massa del filo m = L, pertanto il momento dinerzia
Z

a+L

x3
x dx =
3
2

I=
x=a

a+L
=
x=a

(a + L)3 a3 .
3

Quindi si ha

I
1
L2
=
(a + L)3 a3 = a2 + aL +
.
m
3L
3
La parabola ottenuta assume minimo nel vertice, ossia in 2a + L, cio per a = L/2. Quindi il
rapporto I/m minimo quando lasse z passa per il punto medio del filo, ossia per il suo centro di
massa.

168

Integrali curvilinei

Esercizio 2.7. Sia F (x, y) = (xy, ey ) un campo vettoriale. Calcolare lintegrale del campo F~ lungo
la curva rappresentata in figura da (2, 0) a (0, 1).
Soluzione.
Dette 1 e 2 le curve descritte dai grafici delle due funzioni
y = 2x + 4 e y = x2 + 1, queste si parametrizzano ponendo
(
(
x(t) = t
x(t) = t
, 2 (t) :
.
1 (t) :
y(t) = 2t + 4
y(t) = t2 + 1
t [2, 1]

t [1, 0]

Abbiamo cos che lintegrale lungo = 1 2 dato dalla


somma degli integrali di F~ lungo 1 (t) e ( t);
applicando allora la (2.10) ad entrambi gli integrali, si ottiene:
1

Z D
E Z
~
F , d~1 =




(t(4 + 2t)) 1 + e42t (2) dt =

4t 2t2 2e42t

dt


1 

2t3
2
16
7
= 2t2
+ e42t = 2 + e2 8 +
1 = + e2 ,
3
3
3
3
2
Z D
Z 0
E Z 0h


i


2
2
F~ , d~2 =
t(t2 + 1) 1 + et +1 (2t) dt =
t3 + t + 2tet +1 dt
1


=

2
t4
t2
+ + et +1
4
2

0


=

1 1
e2
4 2


=e

3
e2 .
4

In definitiva
Z D
E
7
3
37
F~ , d~ = + e2 + e e2 = e .
3
4
12

In alternativa, possiamo consideriamo la forma differenziale associata al campo vettoriale


(x, y) = xy dx + ey dy.
E immediato verificare che non chiusa, pertanto nemmeno esatta. Cos il calcolo dellintegrale pu
anche essere eseguito chiudendo il percorso ed applicando
Gauss-Green. Infatti se consideriamo la retta passante per i
punti (0, 1) e (2, 0) di equazione y = x/2 + 1 per il teorema
Gauss-Green si ha

Z
ZZ 
Z

y
(e )
(xy) dxdy (x, y)
(x, y) =
x
y

3
D
Z
ZZ
Z
(x, y) =
x dxdy (x, y),

dove naturalmente allintegrale doppio andr sottratto lintegrale curvilineo di (x, y) lungo la curva 3 che abbiamo
aggiunto per chiudere il percorso. Per il calcolo dellintegrale
doppio, suddividendo opportunamente il dominio D si ha
ZZ

D1 D2

ZZ
x dxdy =

ZZ
x dxdy

D1

x2 +1

x dxdy =
D2

2x+4

x dxdy
x=0

y=x/2+1

x dxdy
x=1

y=x/2+1

169
1







Z 2
Z 1 
Z 2  2
3x
3x
3x
x2
x x2 +
dx
x
+ 3 dx =
x3 +
dx +
3x dx
2
2
2
2
x=0
x=1
x=0
x=1

 3

 4
3 1
2 2
x
x
3x
17
x
+
+

= .
=
4
6 x=0
2
2 x=1
12

Z
=

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Per lintegrale curvilineo si parametrizza la retta ponendo 3 (t) = (t, t/2 + 1) con t [0, 2] e si
ottiene
2

 3
Z
Z 2 2
t
5
et/2+1
t
t2
y
2t +1
xy dx + e dy =
+t
= e.
dt =
+ +e
2
2
6
2
3
0
0
3

Quindi
Z D

E
37
17 5
F~ , d~ = + e = e .
12 3
12


Esercizio 2.8. Sia F (x, y) = xy, x2 y un campo vettoriale. Calcolare
Z D
E
F~ , d~ ,

dove il percorso chiuso rappresentato in figura.


Soluzione.
La curva lunione di tre curve 1 , 2 , 3 , dove 1 larco
della circonferenza di centro (0, 1/2) e raggio 1/2 dal punto
(0, 0) al punto (0, 1), la curva 2 il segmento della retta y =
x+1 dal punto (0, 1) al punto (1, 0) e la curva 3 il segmento
dal punto (1, 1) al punto (0, 0). Pertanto lintegrale del
campo vettoriale
I
D
E Z D
E Z D
E Z D
E
F~ , d~ =
F~ , d~1 +
F~ , d~2 +
F~ , d~3 .
1 2 3

(
1 :

x(t) =
y(t) =

1
2
1
2

cos t
+ 12 sin t

t [/2, /2]

Parametrizziamo le tre curve che compongono ponendo


(
(
x(t) = t
x(t) = t
2 :
,
3 :
.
y(t) = t + 1
y(t) = 0
t [0, 1]

t [1, 0]

Applicando la (2.10) ad ogni integrale si ottiene:



 
 

 

Z D
E Z 2  1
1 1
1
1
1 1
1
cos t
+ sin t
sin t +
cos2 t
+ sin t

cos t dt
F~ , d~1 =
2
2 2
2
4
2 2
2



1
1
1
1
cos t sin t sin2 t cos t +
cos3 t +
sin t cos3 t dt
8
8
16
16

2

Z 2 
Z 2
1
1
1
1
sin t cos3 t cos t sin t dt
=
sin2 t cos t + cos3 t dt +
2
4
8
8
0
2

Z 
Z 2
Z
1 2 1
1
1 2
=
cos3 t sin2 t cos t dt + 0 =
cos t(1 sin2 t) dt
cos t sin2 t dt
4 0
2
8 0
4 0







3 sin3 t 2
1
sin3 t 2
1 sin3 t 2
1
2
=
sin t

= [sin t]0
= 0,
8
3 0
4
3 0
8
8
3 0
 4
1
Z D
Z 1
E Z 1 

3

t
2t3
t2
1
2
2
~
F , d~2 =
t (t + 1) 1 + t (t + 1) 1 =
t + 2t + t dt =
+
+
=
,
4
3
2
12
0
0
0
Z

Z D
E Z
~
F , d~3 =
3


 
(t 0) 1 + t2 0 0 = 0.

170

Integrali curvilinei
In conclusione

I D
E
1
F~ , d~ =
.
12

Il calcolo dellintegrale si pu anche eseguire applicando il teorema di Gauss-Green. Infatti consideriamo il dominio D che ha per frontiera la curva e la forma differenziale associata al campo vettoriale
(x, y) := xy dx + x2 y dy.
Suddividendo opportunamente il dominio D, per GaussGreen deve essere

I
ZZ 

2
(x y)
(xy) dxdy
(x, y) =
x
y
D
D +
ZZ
ZZ
=
(2xy x) dxdy +
(2xy x) dxdy,
D1

D2

dove


D1 = (x, y) R2 : 0 y x + 1, x 0 ,



D2 = (x, y) R2 : x2 + (y 1/2)2 1/4, x 0 .

Per lintegrale su D1 , ricordando che le coordinate del baricentro di un triangolo omogeneo sono medie
delle coordinate dei vertici, si osserva che
ZZ
ZZ
ZZ
ZZ
(2xy x) dxdy = 2
xy dxdy
x dxdy = 2
xy dxdy |D|
x
D1

D1

D1

ZZ
=2
D1
0

x=1

xy 2
2

=2

=

D1



Z 0 Z x+1
1
1
1

=2
xy dxdy +
xy dxdy
2
3
6
x=1 y=0
x+1
y=0

2 0

x
2x
x
+
+
4
3
2

1
dx + =
6
+

x=1

(x3 + 2x2 + x) dx +

x=1

1
6

1
1
1
1
= + =
.
6
12 6
12

Invece per lintegrale su D2 , conviene operare una traslazione, ponendo t = y 1/2, in modo da
integrare sullinsieme


D20 = (x, t) R2 : x2 + t2 1/4, x 0 .
In tal modo si ha
ZZ

ZZ
(2x(t + 1/2) x) dxdt = 2

D20

xt dxdt.
D20

Utilizzando le coordinate polari


1
1
cos , t = sin , [0, 1], [/2, /2]
2
2
e ricordando il fattore jacobiano di trasformazione pari a 1/4 dd, si ottiene
ZZ
Z
Z 2
Z
Z 2
1 1
1 1 3
3
2
xy dxdy =
cos sin dd =
d
cos sin d
2 =0 2
2 =0

2
x=

D20

 1  2  2
1 4
sin
1
=
= 0 = 0.
2 4 0
2
8

Quindi
ZZ
(2xy x) dxdy =
D

1
.
12

171

R. Tauraso - Analisi Matematica II


Esercizio 2.9. Sia F (x, y) = x + y 2 , y un campo vettoriale. Calcolare
Z D
E
F~ , d~ ,

dove = 1 2 , con 1 larco di circonferenza


di centro (1, 0) e raggio 1 e 2 un arco di parabola di
equazione x = 2 y 2 , percorso da (0, 0) a (0, 2).
Soluzione.

La curva lunione di due curve 1 e 2 , dove 1 larco


della circonferenza di centro (1, 0) e raggio 1 dal punto (0, 0) al
punto (1, 1), e la curva 2
larco della parabola x = 2y 2 dal
punto (1, 1) al punto (0, 2). Pertanto lintegrale del campo
vettoriale
Z D
E Z D
E Z D
E
~
~
F , d~ =
F , d~1 +
F~ , d~2 .
1 2

Parametrizziamo le due curve che compongono ponendo


(
(
x(t) = 1 + cos t
x(t) = 2 t2
2 (t) :
1 (t) :
y(t) = sin t
y(t) = t

t [, /2],
t [1, 2].
Applicando la (2.10) ad ogni integrale si ottiene
Z D
Z 2
E Z 2 


 3

2
~
F , d~1 =
1 + cos t + sin t ( sin t) + sin t cos t dt =
sin t + sin t dt

sin3 t dt +

cos3 t
3

sin t(1 cos2 t) dt [cos t] =

sin t dt =

5
1
+1= ,
3
3

 2 2
Z D
Z 2
E Z 2


t
3
2
2
~
F , d~2 =
2 t + t (2t) + t dt = 3
t dt = 3
= .
2 1
2
1
1

= [cos t] +
2

+1=1

Quindi in definitiva
Z D

E 5 3
1
F~ , d~ = = .
3 2
6

Alternativamente si pu procedere chiudendo


il percorso con

il segmento congiungente i punti (0, 2) e (0, 0) e applicando il teorema di Gauss-Green. Considerando la forma
differenziale associata al campo vettoriale assegnato
(x, y) := (x + y 2 ) dx + y dy,
per il teorema di Gauss-Green avremo

Z
Z
ZZ 
A
B
(x, y)
(x, y) dxdy (x, y).
(x, y) =
x
y
1 2

ZZ 

Per il calcolo dellintegrale doppio su D avremo:


ZZ
Z 1 Z 2x

2
(y)
(x + y ) dxdy = 2
y dxdy = 2
y dxdy

x
y
2


=2
x=0

y2
2

x=0

D
2x

y=

dx =
1(x1)2

x=0

y=

1(x1)

1
x3
3x2
5
x 3x + 2 dx =

+ 2x = .
3
2
6
0
2

172

Integrali curvilinei

Per il calcolo
dellintegrale curvilineo, si parametrizza il segmento rettilineo 3 ponendo 3 (t) = (0, t)
con t [ 2, 0] e, applicando la (2.10), si ottiene
 2 0
Z
Z 0

t
2
(0 + t ) 0 + t dt = t dt =
= 1.
2 2
2
3

Si conclude cos che


Z

5
1
(x, y) = + 1 = .
6
6

Esercizio 2.10. Calcolare

dx dy
,
x+y+2

dove il percorso chiuso rappresentato in figura.


Soluzione.

Consideriamo la forma differenziale


(x, y) =

dx
dy

.
x+y+2 x+y+2

Si verifica che non chiusa, in quanto





1
1

=
x
x+y+2
(x + y + 2)2



1
1
=
,
y x + y + 2
(x + y + 2)2

(
x(t) = t
1 :
y(t) = 1 t

pertanto non pu essere esatta. Quindi per il calcolo dellintegrale si deve procedere in modo esplicito, oppure applicando
il teorema di Gauss-Green. Parametrizziamo le rette ponendo
(
(
(
x(t) = t
x(t) = t
x(t) = t
.
, 4 :
, 3 :
2 :
y(t) = t 1
y(t) = 1 t
y(t) = 1 + t

t [1, 0]

t [0, 1]

t [1, 0]

t [0, 1]

Applicando la (2.10) ad ogni curva si ottiene



Z
Z 0
Z
1
1
2 0
2
(x, y) =

dt =
dt = .
t
+
1

t
+
2
t
+
1

t
+
2
3
3
1
1
1

(x, y) =
0

(x, y) =
1

(x, y) =
0

1
1

t+1+t+2 t+1+t+2

1
1

t1t+2 t1t+2

1
1

t+t1+2 t+t1+2

dt =
0

1
1

2t + 3 3t + 3


dt = 0.

dt = 2

dt = 2.
1

Z
dt =
0

1
1

2t+ 2t + 1


dt = 0.

Dunque
I

2
4
dx dy
= +0+2+0= .
x+y+2
3
3

Applicando alternativamente il teorema di Gauss-Green, abbiamo che


ZZ 

I
(x, y) =

B
A

x
y

ZZ 
dxdy =
D

2
(x + y + 2)2

ZZ 
dxdy = 2
D

1
(x + y + 2)2


dxdy,

173

R. Tauraso - Analisi Matematica II

dove linsieme D definito da




D = (x, y) R2 : 1 y x 1, 1 y + x 1 .
Osservando la forma della funzione e la definizione del dominio D opportuno operare un cambiamento
di variabili, ponendo cio
(
(
u=yx
x = (v u)/2

,
(u, v) :=
v =y+x
y = (u + v)/2
in modo che anzich integrare sullinsieme D integreremo sullinsieme rettangolare


1 (D) = (u; v) R2 : 1 u 1, 1 v 1 .
Calcoliamo il fattore di trasformazione jacobiano,




(x, y) (u, v) 1
=


(u, v) (x, y)


u 1

1

y


=
1
v

y


u

x

=
v


x

1
1
= |1 1|1 = 1 .

2
1

Pertanto lintegrale doppio diviene


ZZ 
2

1
(x + y + 2)2

dxdy =
u=1

v=1


1
1
4
dudv
1
= [u]1
= .
(v + 2)2
v + 2 1
3

Esercizio 2.11. Calcolare


I
(x + y)dx (x y)dy,

dove il percorso chiuso rappresentato in figura.


Soluzione.

La forma differenziale (x, y) = (x+y)dx(xy)dy definita


in tutto R2 , insieme semplicemente connesso, ma non chiusa
in quanto

(y x) 1 6= 1 =
(x + y) ,
x
y
quindi non pu essere esatta. Per il calcolo dellintegrale lungo la curva chiusa = 1 2 si pu procedere o con il calcolo
esplicito o con il teorema di Gauss-Green. Parametrizziamo
le curve ponendo
(
(
x(t) = t
x(t) = t
1 :
t [1, 2], 2 :
t [2, 1].
2
y(t) = t 1
y(t) = 3t 3

Applicando la (2.10) si ottiene


Z

Z
(x, y) =



t + t2 1 (1) t t2 + 1 (2t) dt =


t2 1 + 2t3 t dt

 3
2 

t
t4
t2
8
4
8
= t+
= +4+
= ,
3
2
2 1
3
3
3
Z
Z
Z 1
(x, y) =
(t + 3t 3) (1) (t 3t + 3) (3) dt =
2


1
(10t 12) dt = 5t2 12t 2 = 3,

174

Integrali curvilinei

e il risultato finale 8/3 3 = 1/3. In alternativa, applicando il teorema di Gauss-Green al dominio


D con frontiera la curva chiusa avremo

I
ZZ 
ZZ
Z 2 Z 3x3
B
A
dxdy
(x, y) =
(x, y)
(x, y) dxdy =
2dxdy = 2
x
y
x=1 y=x2 1

x2 3x + 2 dx = 2


=2
x=1

x
3x2

+ 2x
3
2

2
x=1

1
= .
3

Esercizio 2.12. Calcolare la lunghezza e larea delimitata dalla curva chiusa , detta astroide data
dalle equazioni parametriche:
(
x(t) = a cos3 t
(t) :
, t [0, 2],
a > 0.
y(t) = a sin3 t
Soluzione.
Lasteroide lunione dei 4 archi AB, BC, CD e DA ed una
curva chiusa. I 4 archi risultano a due a due congruenti ed
facile verificare che il luogo rappresentato dallequazione
cartesiana
x2/3 + y 2/3 = a2/3 .
Dato che tale equazione invariante rispetto al cambio di segno di x e di y e rispetto alla scambio di x e y allora simmetrica rispetto a entrambi gli assi cartesiani e ad entrambe
le bisettrici y = x e y = x.
Ne segue che poich larco AB la quarta parte dellastroide , applicando la (2.4) si ha che
Z/2q

2
2
[3a cos2 t( sin t)] + 3a sin2 t cos t dt
|| = 4(AB) = 4
0

Z/2 q
=4
3a cos2 t sin2 t(cos2 t + sin2 t) dt
0

 2 /2
Z/2
Z/2
sin t
= 6a.
= 12a
|cos t sin t| dt = 12a
cos t dt = 12a
2 0
0

Per il calcolo dellarea del dominio D possiamo applicare la (2.16) ossia,


ZZ
I
I
1
1
m(D) = |D| =
dxdy =
ydx + xdy =
ydx + xdy
2
2

1
2

D +

Z2



(a sin3 t) (3 cos2 t( sin t)) + (a cos3 t) (3 sin2 t(cos t)) dt

1
=
2

Z2

 2 4

3a2
3a sin t cos2 t + 3a2 cos4 t sin2 t dt =
2

3a2
2

3a
16



sin2 t cos2 t sin2 t + cos2 t dt

Z2

Z2
Z4
3a2
3a2
sin2 t cos2 t dt =
(sin 2t)2 dt =
(sin s)2 ds
8
16

0
2

Z2

1
(s sin s cos s)
2

4
=
0

0
2

3a
.
8

175
Esercizio 2.13. Calcolare

R. Tauraso - Analisi Matematica II

y 2 dx + x2 dy,

dove la semiellisse in figura di semiassi a e b percorsa da (a, 0) a (a, 0).


Soluzione.

La forma differenziale assegnata definita in tutto R2 ma non


chiusa in quanto



x2 = 2x 6= 2y =
y2 ,
x
y
pertanto non pu essere esatta. Cos per il calcolo dellintegrale dovremo procedere con il calcolo esplicito oppure con il
teorema di Gauss-Green. Parametrizziamo lellisse ponendo
(
x(t) = a cos t
(t) :
t [0, ].
y(t) = b sin t

Applicando la (2.10) si ottiene


Z
Z
Z
 2 2

2
2
2
2
y dx + x dy =
(b sin t)(a sin t) + (a cos t)(b cos t) dt =


ab2 sin3 t + ab2 cos3 t) dt

sin3 t dt
0
Z0
Z
2
2
= ab
cos t(1 sin t) dt ab2
sin t(1 cos2 t) dt
0
0
Z
Z
= ab2
(1 sin2 t) d(sin t) ab2
(1 cos2 t) d( cos t)
= ab2

cos3 t dt ab2

 


cos3 t
4ab2
sin3 t
.
+ cos t
=
= ab2 sin t
3 0
3
3
0
Volendo invece applicare il teorema di Gauss-Green potremo chiudere il percorso con il segmento 1
che unisce i punti (a, 0) e (a, 0) parametrizzato ponendo
(
x(t) = t
1 (t) :
t [a, a].
y(t) = 0
Allora, per il teorema di Gauss-Green avremo che

Z
Z
ZZ 



x2
y 2 dxdy (x, y).
(x, y) =
x
y

Si pu osservare che lintegrale curvilineo nullo essendo


Z
Z a
(x, y) =
(0 1 + t2 0) = 0,
1

pertanto sufficiente calcolare lintegrale doppio sullinsieme definito da




2
y2
2 x
D := (x, y) R : 2 + 2 1, y 0 .
a
b
In questo caso si pu procedere in vari modi. Ad esempio effettuando il cambiamento di variabili
(
(
u = x/a
x = ua
(u, v) :=

,
v = y/b
y = vb
in modo che anzich integrare sullinsieme D, integreremo sulla semicirconferenza


1 (D) := (u; v) R2 : u2 + v 2 1, v 0 .

176

Integrali curvilinei

Il relativo fattore di trasformazione jacobiano



1
u u




1/a 0 1 1




x
y



(x, y) (u, v) 1





= 1 = ab,
=
ab

(u, v) = (x, y) =


0
1/b
v v


x y
pertanto lintegrale doppio diviene:
ZZ
ZZ
ZZ
ZZ
2
2
(2x 2y) dxdy = 2ab
(au bv) dudv = 2a b
u dudv 2ab
v dudv
1 (D)

1 (D)

1 (D)

= 2a2 b |D0 | u
2ab2 |D0 | v,
dove abbiamo osservato che i due integrali doppi sullinsieme 1 (D) non sono altro che le coordinate
u e v del centro di massa del semicerchio di centro lorigine e raggio unitario. Quindi
 

4
4ab2

=
.
2a2 b 0 2ab2
2
2
3
3
In alternativa, si sarebbe potuto passare direttamente alle coordinate polari ellittiche ponendo
[0, 1], [0, ].

(, ) = (a cos , b sin ),

Ricordando che il fattore jacobiano di tale trasformazione ab, lintegrale diviene


ZZ
Z 1 Z
(2x 2y) dxdy = 2ab
(a cos b sin ) dd
=0

=0

a2 cos dd 2ab

= 2ab
=0

=0

3 1

= 2a b
3
2

Esercizio 2.14. Calcolare

I 

[sin ]0

=0
2

2ab

3y 2 + 2xey

3
3

1

b2 sin dd

=0

[ cos ]0 d = 0
0

4ab2
4ab2
=
.
3
3



2
dx + 2x2 yey dy,

lungo il bordo del parallelogramma di vertici (0, 0), (2, 0), (3, 1) e (1, 1) percorso in senso antiorario.
Soluzione.

La forma differenziale assegnata definita in tutto R2 ,


insieme semplicemente connesso, ma non chiusa in quanto

2
2
2
 2
 2 y2 
2x ye
= 4yxey 6= 6y + 4xyey =
3y + 2xey ,
x
y
pertanto non pu essere esatta. Tuttavia, sfruttando la linearit, possiamo scrivere la forma assegnata come somma di
due forme differenziali 1 (x, y) + 2 (x, y), con




2
2
1 (x, y) = 2xey dx + 2x2 yey dy, 2 (x, y) = 3y 2 dx.

Ora la forma differenziale 1 (x, y) risulta chiusa, ed essendo R2 semplicemente connesso, risulter anche esatta. Quindi il suo integrale lungo la linea chiusa sar uguale a zero. Dunque sufficiente
calcolare lintegrale della forma differenziale 2 (x, y). Tale forma differenziale non chiusa, e quindi
nemmeno esatta, e per il calcolo dellintegrale si pu procedere sia per via diretta che utilizzando il
teorema di Gauss-Green. Parametrizziamo i lati del parallelogramma ponendo
(
(
(
(
x(t) = t
x(t) = t
x(t) = t
x(t) = t
1 :
,
2 :
,
3 :
,
4 :
.
y(t) = 0
y(t) = t 2
y(t) = 1
y(t) = t
t [0, 2]

t [2, 3]

t [3, 1]

t [1, 0]

177

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Applicando la (2.10) ad ogni lato del parallelogramma si ottiene:


Z

Z
(3) 0 + 0 dt = 0,

2 (x, y) =
Z

(3) 1 + 0 dt = 3 [t]3 = 6,

2 (x, y) =
3

(t 2)3
(0) 1 + 3(t 2) 1 dt = 3
3
2

2 (x, y) =

Z
2 (x, y) =
0

3
= 1,
2

 3 0

t
3t2 1 + 0, dt = 3
= 1.
3 1

Dunque
I
I
I
Z
Z
Z
Z
(x, y) = 1 (x, y) + 2 (x, y) = 2 (x, y) + 2 (x, y) + 3 (x, y) + 4 (x, y) = 6.

In alternativa, si pu applicare il teorema di Gauss-Green



I
ZZ 
ZZ


2
2 (x, y) =
(0)
3y
dxdy = 6
y dxdy
x
y

dove


D = (x, y) R2 : y x y + 2, 0 y 1 .
Cos si ottiene
ZZ
6

Z
y dxdy = 6

y=0

y+2

dx dy = 6

y
x=y

y=0

 1
2ydy = 6 y 2 0 = 6.

Esercizio 2.15. Per quale curva chiusa semplice percorsa in senso antiorario, lintegrale
I


y 3 3y + xy 2 dx + 9x x3 + x2 y dy,

assume valore massimo.


Soluzione.
La forma differenziale assegnata definita in tutto R2 e per il teorema di Gauss-Green applicato al
dominio D delimitato dalla frontiera della curva chiusa , si ha che

ZZ
I
ZZ 




3
2
3
2
9x x + x y
y 3y + xy
dxdy = 3
4 x2 y 2 dxdy.
(x, y) =
x
y

La funzione integranda f (x, y) = 4x2 y 2 risulta negativa allesterno della circonferenza x2 +y 2 = 4 e


positiva allinterno. Quindi lintegrale di (x, y) su massimo proprio proprio D coincide con la zona
positiva, ossia se la circonferenza
di centro lorigine

e raggio 2. Proseguendo il calcolo dellintegrale
doppio sullinsieme D = (x, y) R2 : x2 + y 2 4 dove si utilizzano le coordinate polari
(, ) = ( cos , sin ),
si ottiene il valore massimo richiesto
ZZ
Z 2 Z

2
2
3
4 x y dxdy = 3
D

=0

[0, 2], [0, 2],

=0

2
3

dd = 6
=0

Esercizio 2.16. Data la forma differenziale (x, y) = 3x2 y + 2xy 3


minare f (t) affinch (x, y) sia esatta in R2 .


2
4
2
= 24.
d = 6 2
4 0


dx + x3 + f (x y) dy, deter-

Soluzione.
Dato che R2 semplicemente connesso, sufficiente che la forma assegnata sia chiusa,



x3 + f (x y) = 3x2 + f 0 (x y) y = 3x2 + 6xy 2 =


3x2 y + 2xy 3 ,
x
y

178

Integrali curvilinei
ossia se
3x2 + f 0 (x y) y = 3x2 + 6xy 2

f 0 (x y) y = 6xy 2

f 0 (x y) = 6xy

posto xy = t, avremo, per ogni t R,


Z

f (t) = 6t

f (t) =

6t dt

f (t) = 3t2 + c.

Esercizio 2.17. Calcolare


Z

y 3 dx + x3 dy,

dove larco di circonferenza centrata in (0, 1) da (1, 1) a (0, 0).


Soluzione.

La forma differenziale assegnata definita in tutto R2 che


un insieme semplicemente connesso, ma la forma non chiusa
essendo



x3 = 3x2 6= 3y 2 =
y 3 ,
x
y
pertanto non pu essere esatta. Per il calcolo dellintegrale
bisogna procedere per via diretta o applicando il teorema di
Gauss-Green. Parametrizziamo la circonferenza ponendo
(
x(t) = 1 + cos t
(t) :
t [/2, ].
y(t) = sin t
Cos

y 3 dx + x3 dy =



sin3 t ( sin t) + (1 + cos t)3 cos t dt =

 4

sin t + (1 + cos t)3 cos t dt

sin t dt +

cos t dt +

cos t dt + 3

cos3 t dt.

cos t dt + 3

Conviene calcolare gli integrali separatamente:


Z

cos2 t sin2 t dt = 3



sin t d(cos t) = cos t sin3 t +
2

=3

(P)

sin t sin t dt =

sin t dt =

(1 sin2 t) sin2 t dt = 3

cos x d(sin3 x)

sin2 t dt 3

sin4 t dt

1
(t sin t cos t),
2
 3 
Z
Z
sin t
1
2

=
d(sin t)
sin2 t d(sin t) = [sin t]
= 1 + = ,
2

3
3
3

2
2
2


Z
Z


1

cos2 t dt =
(t + sin t cos t)
=

= ,
cos t dt = [sin t] = 1.
2

2
2
4
4

2
2
4

sin t dt = 3

sin t dt;

ricordando che

sin2 t dt =

In definitiva
Z

sin4 t dt +

cos4 t dt +

cos2 t dt + 3

cos t dt + 3

cos3 t dt =

3 3 3
9
+
+
3=
3.
16
16
4
8

179

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Come si pu osservare, utilizzando il metodo diretto, i calcoli risultano piuttosto lunghi. In alternativa
proviamo ad applicare il teorema di Gauss-Green, chiudendo
il percorso con i segmenti che uniscono i punti (0, 0), (1, 0) e
i punti (1, 0), (1, 1),

Z
ZZ 
Z
Z



=
x3
y 3
dxdy .
x
y

Parametrizziamo i segmenti 1 e 2 ponendo


(
(
x(t) = t
x(t) = 1
1 (t) :
t [0, 1], 2 (t) :
y(t) = 0
y(t) = t

t [0, 1].

Applicando la (2.10) si ottiene


1


0 1 + t 0 dt = 0,


t 0 + 13 1 dt = 1.

Per il calcolo dellintegrale doppio, avremo



ZZ 
ZZ



3
3
x
y
dxdy = 3
x
y
D

x2 + y 2

dxdy,


dove D = (x, y) R2 : (x 1)2 + y 2 1, x 0, y 0 . Conviene operare una traslazione ponendo
s = x 1 in modo che linsieme di integrazione D si trasformi nellinsieme


D0 = (s, y) R2 : s2 + y 2 1, s 0, y 0 .
Cos lintegrale diviene
ZZ
3

(s + 1)2 + y 2

ZZ

s2 + 2s + 1 + y 2

dsdy = 3

D0

dsdy,

D0

e passando in coordinate polari attraverso la trasformazione


(, ) = ( cos , sin ),

[0, 1] [/2, ],

lintegrale doppio diventa


ZZ
3

s2 + 2s + 1 + y 2


2 cos2 + 2 cos + 1 + 2 sin2 dd

dsdy = 3
=
2

=0

1 (D 0 )


2 + 2 cos + 1 dd

=3
=
2

=0


3 + 22 cos + dd

=3
=
2

=0

3 dd + 6

=3
=0

=
2

=0

2 cos dd + 3

=
2

dd
=0

=
2

 1
 3 1
 1
3 4

3 2
3
3
9

+6
[sin ] +
=
2+
=
2.
2
2 4 0
3 0
2 2 0
8
4
8

In conclusione
Z

ZZ
=3

x +y
D

Z
dxdy

=
2

9
9
201=
3.
8
8

180

Integrali curvilinei
Esercizio 2.18. Calcolare
I

3x2 y 2 dx + 2x2 (1 + xy) dy,

dove il percorso chiuso dato da C2 C3 , dove Cr indica la circonferenza di raggio r e centro (r, 0)
percorsa in senso antiorario.
Soluzione.

La forma differenziale assegnata definita in tutto R2 ,


insieme semplicemente connesso ma non chiusa essendo



2x2 (1 + xy) = 4x + 6x2 y 2 6= 6x2 y 2 =


3x2 y 2 ,
x
y
pertanto non pu essere esatta. Tuttavia per la propriet di
linearit, possiamo scrivere (x, y) come 1 (x, y) + 2 (x, y),
con
1 (x, y) = 3x2 y 2 dx + 2x3 y dy,

2 (x, y) = 2x2 dy.

Risulta che la forma 1 (x, y) chiusa e quindi esatta nellinsieme semplicemente connesso R2 ed essendo una curva
chiusa, il suo integrale nullo. Pertanto sufficiente calcolare
lintegrale 2 (x, y) lungo . La forma 2 (x, y) non
evidentemente chiusa, e quindi nemmeno esatta, pertanto per il calcolo dellintegrale si deve procedere
per via diretta, oppure applicando il teorema di Gauss-Green. Utilizzando Gauss-Green si ha che
I

ZZ 

I
2 (x, y) =

2 (x, y) =
D +


ZZ


2x2
(0) dxdy = 4
x dxdy,
x
y

dove


D = (x, y) R2 : (x 2)2 + y 2 4, (x 3)2 + y 2 9 .
Si pu osservare che linsieme D equivalente alla differenza tra gli insiemi D1 \ D2 definiti da


D1 = (x, y) R2 : (x 3)2 + y 2 9 ,



D2 = (x, y) R2 : (x 2)2 + y 2 4 .

Inoltre per la simmetria rispetto allasse x dellinsieme D = D1 \D2 e della funzione integranda avremo
che
ZZ
4

ZZ
x dxdy = 8

ZZ
x dxdy 8

x dxdy = 8
(x3)2 +y 2 9

D+

ZZ
x dxdy = 8|C3 |
xC3 8|C2 |
xC2 ,

(x2)2 +y 2 4

dove |C3 | e |C2 | sono le aree dei due semicerchi, mentre x


C3 e x
C2 sono le coordinate x dei rispettivi
centri di massa (che evidentemente coincidono con lascissa del loro rispettivo centro). Pertanto
ZZ
x dxdy = 8

22
32
38
2 = 108 32 = 76.
2
2

D+

Volendo procedere per via diretta, parametrizziamo le due circonferenze ponendo


(
C3 := 1 (t) =

x(t) = 3 + 3 cos t
y(t) = 3 sin t

t [0, 2),

C2

:=

1 (t)

(
x(t) = 2 + 2 cos t
=
y(t) = 2 sin t

t [0, 2),

181

R. Tauraso - Analisi Matematica II

ed applicando la (2.10) alla forma 2 (x, y) si ottiene


I



0 + 2(3 + 3 cos t)2 3 cos t dt = 6

2 (x, y) =

9 cos3 t dt + 6

9 cos t dt + 66

18 cos2 t dt

2
2
1
2
cos t dt = 108
(t + cos t sin t )
= 108,
= 108
2
0
0
I
Z 2
Z 2
Z


2 (x, y) =
0 + 2(2 + 2 cos t)2 2 cos t dt = 4
4 cos t dt 4


C2

C3

0
2

cos2 t dt = 32

= 32

4 cos3 t dt 4

8 cos2 t dt

2
1
(t + cos t sin t )
= 32.
2
0

Dunque il risultato finale 108 32 = 76.


Esercizio 2.19. Sia (x, y) = 2y dx + (x2 + ax) dy, con a > 0 una forma differenziale e sia la curva
chiusa rappresentata in figura. Determinare per quale valore di a si ha
I

(x, y) = + 4.
2

Soluzione.
La forma differenziale assegnata definita in tutto R2 , insieme semplicemente connesso, ma non chiusa (e quindi
neanche esatta) in quanto


x2 + ax = 2x + a 6= 2 =
(2y) .
x
y
Per il calcolo dellintegrale si pu procedere per via diretta,
oppure applicando il teorema di Gauss-Green. Applicando
Gauss-Green si ha

ZZ


x2 + ax
(2y) dxdy =
(2x + a 2) dxdy
x
y
D
D
D +
ZZ
ZZ
=2
x dxdy + (a 2)
dxdy,

ZZ 

(x, y) =

(x, y) =

dove


D = (x, y) R2 : x2 + y 2 1, y x + 1, y x2 + 1 .
Per il primo integrale, considerando il dominio D = D1 D2 come in figura, avremo
ZZ
2

ZZ
x dxdy = 2

x dxdy + 2
D1

x=0

=
x=0

x+1

x dxdy + 2
x=0

=2

x dxdy
D2

1x2

=2
Z

ZZ

y=x2 1

 p

x 1 x2 x3 + x dx + 2

x dxdy
x=1
Z 0

y=x2 1


x2 x3 + 2x dx

x=1

 4
1
 3
0



3/2 i1 2
x
x
x2
x4
2h
5
+2

+ x2
=
1 x2
+2
1 x2 d 1 x2 +2 +
4
2 0
3
4
3
3
12
0
1
2 5 1
1
= + = .
3 6 2
3

182

Integrali curvilinei

Per il secondo integrale si tratta di calcolare larea dellinsieme D. Dato che linsieme D lunione D1 D2 D3 ,
con


D1 = (x, y) R2 : x2 + y 2 1, x 0, y 0


D2 = (x, y) R2 : y x + 1 x 0, y 0 ,


D3 = (x, y) R2 : y 2 x2 1, y 0 ,
avremo che
ZZ
(a 2)

ZZ

ZZ

dxdy = (a 2)
D

dxdy + (a 2)
D1

= (a 2)

ZZ
dxdy + (a 2)

D2

dxdy
D3

 
Z 1 Z 0
1
+ (a 2)
dxdy
+ (a 2)
2
x=1 y=x2 +1


1 !
Z 1
1
1
x2
2
+ +
1 x dx = (a 2)
+ + x
2
4
2
2 1
x=1

11
+
.
6


4


= (a 2)
= (a 2)
In conclusione abbiamo
I

(x, y) = + 4
2

(a 2)

11
+
4
6


+

1
= +4
3
2

a = 4.

Esercizio 2.20. Sia




 2

2
(x, y) = a2 xex +y + cos(x + y 2 ) dx + ex +y + a2 y cos(x + y 2 ) dy.
Determinare per quali valori di a R, (x, y) esatta in R2 e per tali valori determinare la funzione
potenziale.
Soluzione.
Poich la forma differenziale assegnata definita in tutto R2 che un insieme semplicemente connesso,
affinch risulti esatta sufficiente che sia chiusa, ossia che verifichi luguaglianza


 2 x2 +y
 x2 +y
e
+ a2 y cos(x + y 2 =
a xe
+ cos(x + y 2 ) ,
x
y
ossia se


2
a2 y sin x + y 2 = a2 xex +y 2y sin x2 + y 2


2
2
2xex +y a2 y sin x2 + y 2 a2 xex +y + 2y sin x2 + y 2 = 0



2
xex +y 2 a2 + y sin x2 + y 2 2 a2 = 0
 2


2 a2 xex +y + y sin x2 + y 2 = 0.
2xex

+y

Pertanto per a = 2 la forma esatta in R2 . In tal caso esiste una funzione potenziale U (x, y) tale
che
2
U
(x, y) = 2xex +y + cos(x + y 2 ),
x

2
U
(x, y) = ex +y + 2y cos(x + y 2 ).
y

Integrando la prima rispetto ad x otteniamo


Z 
Z
Z

x2 +y
2
x2 +y
U (x, y) =
2xe
+ cos(x + y ) dx = 2xe
dx + cos(x + y 2 ) dx
Z
Z


2
= ex +y d x2 + y + cos(x + y 2 ) d x2 + y
= ex

+y

+ sin(x + y 2 ) + C(y).

183

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Ora derivando lespressione trovata di U (x, y) rispetto ad y si ottiene



2
 x2 +y
e
+ sin(x + y 2 ) + C(y) = ex +y + 2y cos(x + y 2 ) + C 0 (y),
y
e per lesattezza di (x, y) si ha che
ex

+y

+ 2y cos(x + y 2 ) + C 0 (y) = ex

+y

+ 2y cos(x + y 2 )

C 0 (y) = 0

C(y) = 0.

Pertanto
U (x, y) = ex

+y

+ sin(x + y 2 ) + c.

Esercizio 2.21. Sia


(x, y) := (axy sin(x)) dx + x2 + 4ey

dy.

Determinare per quali valori di a R, lintegrale


Z
15
+ 4e,
(x, y) =
4

dove larco di circonferenza centrato in (1, 0) e raggio 1, da (2, 0) a (1, 1).


Soluzione.

Poich la forma differenziale definita in tutto R2 , insieme


semplicemente connesso, e


x2 + 4ey = 2x = ax =
(axy sin(x)) ,
x
y
si ha che la forma chiusa per a = 2. Allora, per linearit,
possiamo scrivere (x, y) come 1 (x, y) + 2 (x, y), con

1 (x, y) = (2xy sin(x)) dx + x2 + 4ey
2 (x, y) = (a 2)xy dx.

La forma differenziale 1 (x, y) chiusa, e quindi esatta in R2 , pertanto esiste una funzione potenziale
U (x, y) tale che
U
(x, y) = (2xy sin(x)) ,
x


U
(x, y) = x2 + 4ey .
y

Integrando la prima rispetto ad x, si ottiene


Z
U (x, y) = (2xy sin(x)) dx = x2 y + cos(x) + C(y).
Derivando ora lespressione trovata rispetto ad y otteniamo


x2 y + cos(x) + C(y) = x2 + C 0 (y),


y
e per lesattezza si deve verificare che
x2 + C 0 (y) = x2 + 4ey

C 0 (y) = 4ey

Pertanto la funzione potenziale cercata


U (x, y) = x2 y + cos(x) + 4ey
e lintegrale della forma differenziale 1 (x, y)
Z
1 (x, y) = U (1, 1) U (2, 0) = 4e 5.

C(y) = 4ey + c.

184

Integrali curvilinei

Per il calcolo dellintegrale della forma 2 (x, y) procediamo per via diretta, e parametrizzando larco
della circonferenza
(
x(t) = 1 + cos t
(t) =
t [0, /2],
y(t) = sin t
si ottiene
Z
Z
2 (x, y) =

Z
[(a 2)(1 + cos t)(sin t)( sin t)] dt = (2 a)



cos t sin2 t + sin2 t dt


= (2 a)




sin3 t 1
1
+ (t sin t cos t)
= (2 a)
+
.
3
2
3
4
0

In conclusione, lintegrale della forma differenziale assegnata lungo




Z
Z
Z
1
(x, y) = 1 (x, y) + 2 (x, y) = 4e 5 + (2 a)
+
.
3
4

Affinch tale integrale risulti uguale a 15/4 + 4e necessario che






1
4 + 3
15
15
4e 5 + (2 a)
+
+ 4e 5 + (2 a)
=
=
3
4
4
12
4

a = 13.

Esercizio 2.22 (Prova scritta del 08/07/2011). Calcolare lintegrale curvilineo


Z

(32xy + 16y) dx + 16x2 + 32x dy,

dove la curva formata dallunione del quarto di circonferenza di centro (1, 0) e raggio 1 da (0, 0)
a (1, 1) e dellarco della parabola y = 2 x2 da (1, 1) a (1/2, 7/4).
Soluzione.

La forma differenziale assegnata definita in tutto R2 ,


insieme semplicemente connesso, ma non chiusa in quanto


16x2 + 32x = 32x + 32 6= 32x + 16 =


(32xy + 16y)
x
y
pertanto non essere esatta. Tuttavia, sfruttando la propriet di linearit delle forme differenziali lineari, possiamo scrivere (x, y) come la somma delle forme 1 (x, y) e 2 (x, y)
con

1 (x, y) = (32xy + 16y) dx + 16x2 + 16x dy,
2 (x, y) = 16x dy.
In tal modo la forma differenziale 1 (x, y) chiusa e quindi esatta in tutto R2 . Allora esiste una funzione potenziale
U (x, y) tale che
U
(x, y) = (32xy + 16y) ,
x


U
(x, y) = 16x2 + 16x .
y

Integrando la prima funzione rispetto ad x si ottiene


Z
U (x, y) = (32xy + 16y) dx = 16x2 y + 16xy + C(y),
e derivando lespressione trovata rispetto ad y si trova


16x2 y + 16xy + C(y) = 16x2 + 16x + C 0 (y).


y

185

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Dunque per lesattezza si deve verificare che


16x2 + 16x + C 0 (y) = 16x2 + 16x

C 0 (y) = 0

C(y) = 0,

pertanto una funzione potenziale


U (x, y) = 16x2 y + 16xy.
Quindi
Z
1 (x, y) = U (1/2, 7/4) U (0, 0) = 7.

Per il calcolo dellintegrale di 2 (x, y), che evidentemente non chiusa e quindi nemmeno esatta,
si pu procedere con il calcolo diretto, oppure applicando il
teorema di Gauss-Green, chiudendo opportunamente il percorso assegnato. Se chiudiamo con il segmento lungo la
retta y = 7x/2 e dividiamo il dominio D in D1 e D2 come
in figura, per Gauss-Green si ha che

Z
ZZ 
Z

2 (x, y) =
(16x 0)
(0) dxdy 2 (x, y)
x
y

3
D
ZZ
Z
= 16
dxdy 2 (x, y)
3

ZZ
= 16

ZZ

D1

Per il calcolo degli integrali doppi, si ha


ZZ
ZZ
Z 1 Z
16
dxdy + 16
dxdy = 16
D1

x=0

D2

2 x2

1 (x 1)2 dx + 16

dxdy
x= 12

2 x2 +

x= 21

x=0

2x2

dxdy + 16
1(x1)2

= 16

2 (x, y).
3

D2

2x2

y=

Z
dxdy

dxdy + 16

y= 7x
2

7x
dx
2



1
0
Z 1 p
x3
7x2
x3
+ 16 2x
+
16
1 (x 1)2 dx
= 16 2x
3 0
3
4 1
x=0
2




Z 0
p
1
1
7
x1=sin t
=
16 2
+ 16 1
+
16
1 sin2 t cos t dt
3
24 16
t=
2

0
Z 0

1
= 35 16
= 35 16
cos2 t dt = 35 16
(t + cos t sin t)
= 35 4.
2
4
t=

2
2

Per il calcolo dellintegrale curvilineo, parametrizziamo il segmento 3 ponendo 3 (t) = (t, 7/4t) con
t [1/2, 0], e otteniamo


 2 0


Z
Z 0
7
t
1
2 (x, y) =
(16t)
dt = 56
= 28 0
= 7.
2
2 1
4
21
2

Pertanto si ha
Z

Z
(x, y) =

Z
2 (x, y) = 7 + (35 4 7) = 21 4.

1 (x, y) +

Esercizio 2.23 (Prova scritta del 14/07/2011). Calcolare lintegrale curvilineo


Z
3x
y
dx + 2
dy,
2
2
x +y
x + y2

dove la semicirconferenza di centro (1, 0) e raggio 2 percorsa da (1, 0) a (3, 0) e contenuta nel
semipiano y 0.

186

Integrali curvilinei

Soluzione.
La forma differenziale assegnata definita in = R2 \ {(0, 0)}, che un insieme connesso, ma non
semplicemente connesso, e dato che





2xy
y
6xy

3x
=
,
2 6=
2 = y
x x2 + y 2
x2 + y 2
(x2 + y 2 )
(x2 + y 2 )
la forma non chiusa, e quindi nemmeno esatta. Tuttavia, sfruttando la linearit, possiamo scrivere (x, y) come
la somma delle forme 1 (x, y) e 2 (x, y) con
1 (x, y) =

y
x
dx + 2
dy,
x2 + y 2
x + y2

2 (x, y) =

2x
dx.
x2 + y 2

In tal modo la forma 1 (x, y) risulta chiusa e quindi esatta in


qualunque sottoinsieme di 1 semplicemente connesso
che non contiene lorigine e contiene la curva . Quindi la
forma 1 (x, y) ammette una funzione potenziale U (x, y) tale
che
U
x
(x, y) = 2
,
x
x + y2

U
y
(x, y) = 2
.
y
x + y2

Integrando la prima funzione rispetto ad x si ottiene


Z
U (x, y) =

1
x
dx =
x2 + y 2
2



d x2 + y 2
1
= ln x2 + y 2 + C(y),
2
2
x +y
2

e derivando lespressione trovata rispetto ad y si ottiene


1
ln x2 + y 2 + C(y)
2


=

y
+ C 0 (y).
x2 + y 2

Per lesattezza si deve verificare che

x2

y
y
+ C 0 (y) = 2
2
+y
x + y2

C 0 (y) = 0

C(y) = 0.

Pertanto una funzione potenziale


U (x, y) =


1
ln x2 + y 2 ,
2

e lintegrale di 1 (x, y) dato da


Z
1 (x, y) = U (3, 0) U (1, 0) = ln 3.

Per la forma 2 (x, y), che evidentemente non chiusa e quindi nemmeno esatta, possiamo procedere
con il calcolo diretto. Osserviamo che in questo non risulta comodo applicare il teorema di GaussGreen in quanto il segmento che congiunge i punti (3, 0) e (1, 0) passa per lorigine dove la forma
2 (x, y) non definita. Si potrebbe trovare una curva alternativa per chiudere il percorso, ma non
sembra molto conveniente. Pi semplicemente, se parametrizziamo la semicirconferenza ponendo
(
x(t) = 1 + 2 cos t
3 (t) =
y(t) = 2 sin t

t [0, ],

187

R. Tauraso - Analisi Matematica II

si ottiene direttamente che




Z 
Z 
Z
4 cos t 2
8 cos t sin t + 4 sin t
2 (x, y) =

(2
sin
t)
dt
=
dt
(2 cos t 1)2 + (2 sin t)2
4 cos2 t + 1 4 cos t + 4 sin2 t
0
0




Z 
Z 
Z 
2 cos t sin t + sin t
2 cos t sin t
sin t
=4
dt = 4
dt + 4
dt
5 4 cos t
5 4 cos t
5 4 cos t
0
0
0

Z 
Z
cos t
d(cos t)
=8
d(cos t) 4
, posto cos t = s,
5

4
cos
t
5
4 cos t
0
0
Z 1
Z 1
Z 1
Z 1
ds
s ds
ds
s ds
4
= 8
+4
=8
5

4s
5

4s
5

4s
5

4s
1
1
1
1
Z 1
Z 1
Z 1
Z 1
4s ds
4ds
5 4s 5 ds
d(5 4s)
=2

=2

5 4s
1 5 4s
1 5 4s
1
1 5 4s
Z 1
Z 1
Z 1
5 ds
d(5 4s)
5
1
=2
ds
[ln |5 4s|]1 = 4
+ ln 9
5

4s
2
5 4s
1
1
1
5
3
5
1
= 4 [ln |5 4s|]1 + ln 9 = 4 ln 9 + ln 9 = 4 ln 9 = 4 3 ln 3.
2
2
2
In definitiva
Z

Z
(x, y) =

Z
2 (x, y) = ln 3 + 4 3 ln 3 = 4 2 ln 3.

1 (x, y) +

Esercizio 2.24 (Prova scritta del 15/09/2011). Calcolare lintegrale curvilineo


I
xy(dx + dy)

dove la curva formata dallunione della semicirconferenza di centro (0, 2) e raggio 2 da (0, 0) a
(0, 4) passante per (2, 2) e i segmenti rettilinei da (0, 4) a (2, 4) e da (2, 4) a (0, 0).
Soluzione.
La forma differenziale assegnata definita in tutto R2 , insieme semplicemente connesso, ma non chiusa e quindi
nemmeno esatta in quanto

(xy) = y 6= x =
(xy) .
x
y
Per il calcolo dellintegrale si pu seguire la via diretta o applicare il teorema di Gauss-Green dato che = 1 2
3 una curva chiusa. Vediamo prima il calcolo diretto.
Parametrizziamo le curve che compongono ponendo

(
1 (t) =

x(t) = 2 cos t
y(t) = 2 + 2 sin t

t [/2, /2]
Allora avremo che
I
Z
(x, y) =

1 2 3

(
x(t) = t
2 (t) =
y(t) = 4

t [0, 2]

Z
(x, y) =

Z
(x, y) +

t [2, 0]

Z
(x, y) = 4

(x, y) +
2

(
x(t) = t
3 (t) =
y(t) = 2t

16
16
+8+
= 4 + 8,
3
3

188

Integrali curvilinei
dove
Z

(x, y) =

[(2 cos t(2 + 2 sin t))(2 sin t) + (2 cos t(2 + 2 sin t))(2 cos t)] dt



8 cos t sin t 8 cos t sin2 t + 8 cos2 t + 8 cos2 t sin t dt

sin2 t
= 8
2


 2

sin3 t
8
3


 2

 3  2
 2
1
cos t
+ 8 (t + cos t sin t)
+8
2
3

16
16
=0
+ 4 + 0 = 4 ,
3
3
Z
Z 2
Z
(x, y) =
((4t) 1 + (4t) 0) dt = 4
0

t2
t dt = 4
2


(2t2 ) 1 + (2t2 ) (2) dt = 2

(x, y) =
3

2
= 8,
0

t2 dt =

16
.
3

Se invece usiamo il teorema di Gauss-Green, suddividendo


opportunamente il dominio D, si ottiene

I
ZZ 

(x, y) =
(xy)
(xy) dxdy
x
y
+
D
D
ZZ
=
(y x) dxdy
ZDZ

ZZ
y dxdy

=
ZDZ

x dxdy
ZDZ

y dxdy

=
D1

ZZ

D1

ZZ
y dxdy

x dxdy +
D2

x dxdy
D2

= |D1 |
yD1 |D1 |
xD1 + |D2 |
yD2 |D2 |
xD2 ,
dove |D1 | e |D2 | sono le aree dei corrispondenti dei domini, ossia del semicerchio di raggio 2 e del
triangolo rettangolo, mentre yD1 , x
D1 , yD2 , x
D2 sono le coordinate dei baricentri dei rispettivi insiemi.
Per il semicerchio abbiamo che yD1 = 2 e x
D1 = 8/3, mentre per il triangolo, ricordando che le coordinare del baricentro sono la media delle rispettive coordinate, abbiamo che yD2 = 8/3 e x
D2 = 2/3.
Pertanto
I
(x, y) =

4
8
8
2
2 4
+ 4 + 4 = 4 + 8.
2
3
3
3

Esercizio 2.25 (Prova scritta del 23/09/2011). Calcolare lintegrale curvilineo


Z


2x + 3y 2 dx + axydy

dove la curva formata dallunione del quarto di circonferenza di centro (0, 0) e raggio 2 da (2, 0)
a (0, 2) e del quarto di circonferenza di centro (2, 2) e raggio 2 da (0, 2) a (2, 0). Per quale valore di a
tale integrale uguale a zero?
Soluzione.
La forma differenziale assegnata definita in tutto R2 , insieme semplicemente connesso, quindi affinch
il suo integrale lungo la curva chiusa sia nullo sufficiente che risulti esatta in R2 , e ci avviene se la

189

R. Tauraso - Analisi Matematica II

forma differenziale chiusa, ossia se




(axy) = ay = 6y =
2x + 3y 2 ,
x
y
da cui si ottiene

ay = 6y

(a 6)y = 0

a = 6.

Cos per a = 6 la forma differenziale esatta in R2 e il suo


integrale lungo nullo. Inoltre, per linearit, se scriviamo la forma differenziale assegnata come somma delle forme
1 (x, y) e 2 (x, y) definite da
1 (x, y) = 2x + 3y 2

dx + 6xy dy,

2 (x, y) = (a 6)xy dy,

per quanto detto baster calcolare solo lintegrale lungo della forma 2 (x, y). Per il calcolo si pu
procedere o per via diretta, o applicando il teorema di Gauss-Green. Per via diretta parametrizziamo
le circonferenze che compongono ,
(
(
x(t) = 2 cos t
x(t) = 2 + 2 cos t
t [0, /2],
2 (t) =
t [, 3/2].
1 (t) =
y(t) = 2 sin t
y(t) = 2 + 2 sin t
Dunque
Z

Z
(4 cos t sin t) (2 cos t) dt = 8(a 6)

2 (x, y) = (a 6)
0

cos2 t sin t dt

cos3 t
cos t d( cos t) = 8(6 a)
3


= 8(a 6)
0

 2
=
0

8
(a 6),
3

3
2

Z
2 (x, y) = (a 6)

[(2 + 2 cos t)(2 + 2 sin t) (2 cos t)] dt

Z
= 8(a 6)

3
2


cos t + cos t sin t + cos2 t + cos2 t sin t dt


 3


sin2 t 1
cos3 t 2
5
= 8(a 6) sin t +
+ (t + cos t sin t)

.
= 8(a 6)
2
2
3
4
6

In conclusione si ottiene


I
I
Z
Z
5
8
(x, y) = 1 (x, y) + 2 (x, y) + 2 (x, y) = 0 + (a 6) + 8(a 6)

3
4
6

= (a 6)(2 4).
Invece applicando il teorema di Gauss-Green al domino D, frontiera della curva , si ottiene

I
ZZ 


(x, y) =
(axy)
2x + 3y 2 dxdy
x
y
D
D +
ZZ
ZZ
=
(a 6) y dxdy = (a 6)
y dxdy
D

= (a 6) y |D|,
dove |D| rappresenta larea dellinsieme D e y la coordinata
y del suo baricentro. Osservando la simmetria dellinsieme D,
si ottiene facilmente che la sua area il doppio della differenza
tra larea del quarto di cerchio di centro lorigine e raggio 2 e
larea del triangolo rettangolo di vertici (0, 0), (2, 0), (0, 2).

190

Integrali curvilinei

Inoltre per la coordinata y del baricentro si pu osservare che dato che D simmetrico rispetto alle
rette y = 2 x e y = x, il baricentro si trova nellintersezione tra queste due rette, ossia nel punto
(1, 1). Quindi


I
4 2 2
(x, y) = (a 6) y m(D) = 2 (a 6) 1

= (a 6)(2 4).
4
2

Esercizio 2.26 (Prova scritta del 14/02/2012). Calcolare lintegrale curvilineo


Z


x3 + 2xy x dx + x2 y + y 3 dy

dove la curva formata dallunione dellarco di circonferenza da (1, 0) a (0, 1) passante per (2, 1) e
dal segmento da (0, 1) a (0, 2) a (1, 0).
Soluzione.
La forma differenziale assegnata definita in tutto R2 ,
insieme semplicemente connesso, ma non chiusa, in quanto



x2 y + y 3 = 2xy 6= 2x =
x3 + 2xy x ,
x
y
pertanto non pu essere nemmeno esatta. Per il calcolo dellintegrale procediamo applicando il teorema di Gauss-Green
in quanto per via diretta gli integrali da calcolare sono piuttosto laboriosi. Suddividendo opportunamente linsieme D,
abbiamo che

ZZ

ZZ

ZZ

(2xy 2x) dxdy = 2

(x, y) =

(xy x) dxdy = 2
D

ZZ
(xy x) dxdy + 2

D1

(xy x) dxdy,
D2

dove gli insiemi D1 e D2 sono definiti come


D1 = {(x, y) R2 : (x 1)2 + (y 1)2 1, x 1},
D2 = {(x, y) R2 : (x 1)2 + (y 1)2 1, x 1, y 1 x}.
Utilizziamo le coordinate polari per il dominio D1 , ponendo
(, ) = (1 + cos , 1 + sin ),

[0, 1],

h i
,
,
2 2

cos si ottiene
Z 1 Z 2
2
((1 + cos )(1 + sin ) (1 + cos )) dd
=0

=
2

=2
=0

4
sin cos + sin dd = 2
4
3

=
2

1 
0

sin2
2

 2

3
2
3


1

[cos ]2 = 0.
0

Quindi lintegrale curvilineo assegnato determinato solamente dallintegrale sul dominio D2

 2
 1(x1)2 +1
Z 1(x1)2 +1
Z 1
I
Z 1
y
x
(y 1) dydx = 2
x
y
dxdy
(x, y) = 2
2
x=0
y=1x
x=0
y=1x

 

2
p

p
2
2
2
x
1 (x 1) + 1 2x
1 (x 1) + 1 x(1 x) 2x dx

x=0
1

2x + 2x

=
x=0

 4
1 

x
2x3
1 2
1
dx = +
= +
= .
2
3 0
2 3
6

191

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Esercizio 2.27 (Prova scritta del 23/02/2012). Calcolare lintegrale curvilineo


Z
(2x 3y + 4) dx + (3x + 2y 2) dy

dove la curva lineare a tratti che unisce i seguenti punti nellordine assegnato: (3, 0), (3, 2), (0, 4),
(2, 2) e (2, 5).
Soluzione.

La forma differenziale assegnata definita in tutto R2 ,


insieme semplicemente connesso, ma non chiusa, in quanto

(3x + 2y 2) = 3 6= 3 =
(2x 3y + 4) ,
x
y
pertanto non pu essere nemmeno esatta. Tuttavia, sfruttando la linearit, possiamo scrivere la forma (x, y) come la
somma delle forme 1 (x, y) e 2 (x, y) con
1 (x, y) = (2x + 3y + 4) dx + (3x + 2y 2) dy
2 (x, y) = 6y dx;

in tal modo la forma differenziale 1 (x, y) risulta chiusa e quindi esatta (R2 semplicemente connesso)
e quindi esiste una funzione potenziale U (x, y) tale che
U
(x, y) = (2x + 3y + 4) ,
x

U
(x, y) = (3x + 2y 2) .
y

Integrando la prima rispetto ad x si ottiene


Z
U (x, y) =

(2x + 3y + 4) dx = x2 + 3xy + 4x + C(y).

Ora derivando lespressione trovata rispetto a y si ha




x2 + 3xy + 4x + C(y) = 3x + C 0 (y).


y
Quindi per lesattezza si ha
3x + C 0 (y) = 3x + 2y 2

C 0 (y) = 2y 2

C(y) = y 2 2y + c,

pertanto una funzione potenziale


U (x, y) = x2 + 3xy + 4x + y 2 2y.
Cos lintegrale di 1 (x, y) lungo
Z
1 (x, y) = U (2, 5) U (3, 0) = 4 + 30 8 + 25 + 10 (9 + 12) = 40.

192

Integrali curvilinei

Per il calcolo dellintegrale di 2 (x, y) lungo , che non chiusa e quindi nemmeno esatta, si pu procedere con il calcolo
diretto, oppure pi semplicemente applicando il teorema di
Gauss-Green dopo aver chiuso il percorso con il segmento 1
lungo la retta y = x 3. Allora lintegrale di 2 (x, y) lungo
, dato da

Z
Z
ZZ 

(0)
(6y) dxdy 2 (x, y)
2 (x, y) =
x
y
1

D
Z
ZZ
Z
=6
dxdy 2 (x, y) = 6 m(D) 2 (x, y).
D

Per il calcolo dellarea di D senza utilizzare il calcolo integrale,


si pu osservare che data dalla somma dellarea del triangolo
di vertici (3, 2), (0, 4), (2, 2), e del trapezio rettangolo di
vertici (3, 2), (2, 2), (2, 5), (3, 0). Pertanto


55
5 2 (7 + 2) 5
+
=6
= 165.
6 |D| = 6
2
2
2
Per il calcolo dellintegrale curvilineo di 2 (x, y) lungo 1 , parametrizziamo il segmento ponendo
1 (t) = (t, t 3) con t [2, 3] e cos
Z

2 (x, y) =
2


3
(18 6t) dt = 18t 3t2 2 = 75,

pertanto si ha 165 75 = 90 e concludendo si ottiene


Z
Z
Z
(x, y) = 1 (x, y) + 2 (x, y) = 40 + 90 = 130.

Esercizio 2.28 (Prova scritta del 02/07/2012). Calcolare lintegrale curvilineo


Z
3 + xy + 2x
dx + y dy
y+2

dove la curva data dal grafico della funzione y = sin(x), da (0, 0) a (2, 0).
Soluzione.
La forma differenziale assegnata definita nellinsieme


:= (x, y) R2 : y 6= 2 ,
che non connesso. Tuttavia possiamo considerare
linsieme semplicemente connesso


1 := (x, y) R2 : y > 2 ,
che contiene la curva . La forma differenziale non
chiusa, dato che



3
3 + xy + 2x
(y) = 0 6=
=
,
x
(y + 2)2
y
y+2
ma scrivendo la forma differenziale nel modo seguente
3 + xy + 2x
3 + x(y + 2)
dx + y dy =
dx + y dy =
y+2
y+2

3
+x
y+2


dx + y dy,

193

R. Tauraso - Analisi Matematica II

possiamo scrivere la forma (x, y) come la somma delle forme 1 (x, y) e 2 (x, y) con


3
1 (x, y) = x dx + y dy, 2 (x, y) =
dx.
y+2
La forma 1 (x, y) chiusa nellinsieme semplicemente connesso 1 e pertanto risulta anche esatta.
Quindi 1 (x, y) ammette una funzione potenziale U (x, y) tale che
U
(x, y) = x,
x

U
(x, y) = y.
y

Integrando la prima uguaglianza rispetto ad x si ottiene


Z
x2
U (x, y) = x dx =
+ C(y)
2
e derivando ora lespressione trovata rispetto ad y si ha


x2
+ C(y) = C 0 (y), e per lesattezza deve essere:
y 2

C 0 (y) = y

C(y) =

y2
+ c.
2

Pertanto abbiamo che


U (x, y) =

y2
x2
+
+c
2
2

e lintegrale di 1 (x, y) lungo


Z
1 (x, y) = U (2, 0) U (0, 0) = 2.

Consideriamo ora la forma 2 (x, y) che evidentemente non chiusa e quindi nemmeno esatta. Per il
calcolo dellintegrale procediamo per via diretta. Parametrizziamo la curva nel modo seguente
(
x(t) = t
(t) =
t [0, 2],
y(t) = sin(t)
e dunque
Z

Z
2 (x, y) =
0

3 dt
t=s 3
=
sin(t) + 2

Z
0

ds
.
sin s + 2

Lintegrale pu essere calcolato applicando il metodo dei residui. Posto sin s = (z 1/z)/2i con z = ei
si ha
Z
Z
Z
Z
3 2
3
1
dz
3
2i
dz
3
2
ds
=

=
dz.
2
z1/z
z1/z
0 sin s + 2

z 4zi 1
+ 2 iz
+ 2 iz
2i
2i
|z|=1

|z|=1

|z|=1

La funzione f (z) = 1/z 2 4zi 1 singolare nei punti z1 = i( 3 2) e z2 = i( 3 2) che sono poli
semplici. Si
ha |z2 | > 2 > 1, quindi z2 non contenuto allinterno della circonferenza |z| = 1. Invece
|z1 | = 2 3 < 1, quindi z1 allinterno della circonferenza |z| = 1. Il residuo di f in z1
Res (f, z1 ) = lim (z z1 )f (z) = lim
zz1

zz1

z z1
1
1
1
= lim
=
= ,
zz
(z z1 )(z z2 )
z1 z2
1 z z2
2i 3

pertanto si ha che
Z

3
2
6
6
1
6
dz = 2i Res (f, z1 ) = 2i = = 2 3.
2

z 4zi 1

2i 3
3
|z|=1

In conclusione,
Z

Z
(x, y) =

Z
1 (x, y) +

2 (x, y) = 2 + 2 3.

194

Integrali curvilinei

Esercizio 2.29 (Prova scritta del 10/07/2012). Calcolare lintegrale curvilineo





I 
x(x 3) + y(y + 2)
x(x + 2) + y(y + 3)
dx
+
dy
x2 + y 2
x2 + y 2
r

dove r una circonferenza di centro (3, 4) e raggio r > 0, percorsa in senso antiorario.
Soluzione.
La forma differenziale assegnata, definita nellinsieme connesso = {(x, y) R2 : (x, y) 6= (0, 0)},
esatta dato che




3x2 3y 2 4xy
x(x 3) + y(y + 2)
x(x + 2) + y(y + 3)
=
.
=
2
x
x2 + y 2
y
x2 + y 2
(x2 + y 2 )
Lintegrale deve essere calcolato lungo la curva chiusa r . La
distanza dal punto (0, 0) del centro del fascio di circonferenze
concentriche data da
p

d = 32 + 42 = 25 = 5.
Dobbiamo quindi distinguere due casi: 0 < r < 5 e r > 5
(il raggio r non pu essere uguale a 5 perch in questo caso
lintegrale della forma differenziale assegnata non definito).
Poich per r < 5 la forma differenziale esatta in un insieme
semplicemente connesso, lintegrale lungo la curva chiusa r
nullo. Consideriamo ora il caso r > 5. La forma definita
in un insieme connesso, ma non semplicemente connesso,
pertanto lintegrale lungo la curva chiusa r non detto che sia nullo. Tuttavia, per il teorema di
Gauss-Green, lintegrale lungo una curva r uguale allintegrale lungo una qualsiasi altra curva chiusa che contiene la singolarit. Dunque per il calcolo pi semplice considerare la circonferenza C di
centro lorigine e raggio unitario. Se parametrizziamo la circonferenza C ponendo C(t) = (cos t, sin t)
con t [0, 2], si ha che
I
I
Z 2
(x, y) = (x, y) =
[(1 + 2 cos t + 3 sin t) ( sin t) + (1 3 cos t + 2 sin t) (cos t)] dt
r

Z
=
0

(3 sin t + cos t) dt = [3t + cos t + sin t]0 = 6.

Esercizio 2.30 (Prova scritta del 11/09/2012). Calcolare lintegrale curvilineo


Z

y (ex + 5y) dx + ex 2x2 dy

dove il quarto di circonferenza di centro (1, 0) e raggio 1 percorso da (0, 0), a (1, 1).
Soluzione.

La forma differenziale assegnata definita in tutto R2 , insieme semplicemente connesso, ma non chiusa (quindi
nemmeno esatta) dato che


ex + 2x2 = ex 4x 6= ex + 10y =
(y (ex + 5y)) .
x
y
Tuttavia, per linearit, possiamo scrivere la forma (x, y)
come la somma delle forme 1 (x, y) e 2 (x, y) con
1 (x, y) = yex dx + ex dy,

2 (x, y) = 5y 2 dx 2x2 dy.

In tal modo, la forma differenziale 1 (x, y) chiusa e quindi esatta. Quindi 1 (x, y) ammette una funzione potenziale
U (x, y) tale che
U
(x, y) = (yex ) ,
x

U
(x, y) = (ex ) .
y

195

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Integrando la prima rispetto ad x si ottiene


Z
U (x, y) = (yex ) dx = yex + C(y),
e derivando lespressione trovata rispetto a y abbiamo che

(yex + C(y)) = ex + C 0 (y).


y
Per lesattezza si deve verificare che
ex + C 0 (y) = ex

C 0 (y) = 0

C(y) = 0,

e pertanto la funzione potenziale cercata


U (x, y) = yex .
Quindi lintegrale di 1 (x, y) lungo
Z
1 (x, y) = U (1, 1) U (0, 0) = e.

Consideriamo la forma 2 (x, y), che non chiusa e quindi nemmeno esatta. Per il calcolo dellintegrale
lungo si pu procedere per via diretta e parametrizzando la circonferenza come al solito,
(
x(t) = 1 + cos t
(t) =
t [, /2],
y(t) = sin t
si ottiene
Z
Z
2 (x, y) =

/2



5 sin3 t 2(1 + cos t)2 cos t dt =

/2


5 sin3 t 2 cos3 t 4 cos2 t 2 cos t dt

/2
1
/2
(t + sin t cos t)
2 [sin t]
=5
(1 cos t)d(cos t) 2
(1 sin t)d(sin t) 4
2



/2


3 /2
3
cos t
sin t

10 20
= 5 cos t
2 sin t
2
2=

+ + 2 = .
3
3
2
3
3

/2

/2

In definitiva il risultato finale e + .


Esercizio 2.31 (Prova scritta del 18/09/2012). Calcolare lintegrale curvilineo
Z
xy dx + xy dy,

dove la curva percorsa in senso antiorario formata dalle seguenti tre semicirconferenze contenute
nel semipiano y 0: centro (1, 0) e raggio 1, centro (0, 0) e raggio 2, centro (1, 0) e raggio 1.
Soluzione.
La forma differenziale assegnata, definita in tutto R2 , insieme semplicemente connesso, non chiusa e quindi neanche
esatta, dato che

(xy) = y 6= x =
(xy) .
x
y

(
1 (t) =

x(t) = 2 cos t
y(t) = 2 sin t

t [0, ]

Per il calcolo dellintegrale lungo la curva = 1 2 3


si pu procedere con il calcolo diretto, oppure applicando
opportunamente il teorema di Gauss-Green. Per il calcolo
diretto, parametrizziamo le tre semicirconferenze ponendo
(
(
x(t) = 1 + cos t
x(t) = 1 + cos t
2 (t) =
, 3 (t) =
.
y(t) = sin t
y(t) = sin t
t [0, ]

t [0, ]

196

Integrali curvilinei

Dopo dei tediosi calcoli si ottiene


Z
Z


8
(x, y) =
4 cos t sin2 t + 4 cos2 t sin t dt = ,
3
0
1
Z
Z


2
(x, y) =
sin2 t sin2 t cos t + sin t cos t + sin t cos2 t dt = ,
3
2
0
2
Z
Z
 2

2
(x, y) =
sin t sin2 t cos t sin t cos t + sin t cos2 t dt = + .
3
2
0
3

Concludendo, il risultato finale 8/3+2/3/2+2/3+/2 = 4. In alternativa, si osserva che il percorso


chiuso rappresentato in figura definisce il dominio D e
applicando il teorema di Gauss-Green si ottiene

Z
ZZ 
ZZ

(x, y) =
(xy)
(xy) dxdy =
(y x) dxdy
x
y

D
D
ZZ
ZZ
=
y dxdy
x dxdy.
D

A questo punto, si nota che per simmetria il secondo integrale


nullo. Pertanto basta calcolare solo il primo integrale
ZZ

ZZ
y dxdy = 2

y dxdy = 2

D+
Z 2

x=0
2

4x2

y=

4 x 1 + (x 1)

=
x=0

y dydx = 2
1(x1)2

x=0

dx =
x=0

y2
2

4x2

y=

y dx
1(x1)2


2
(4 2x) dx = 4x x2 x=0 = 8 4 = 4.

Esercizio 2.32 (Prova scritta del 11/02/2013). Calcolare lintegrale curvilineo


I
(ey + y(ex + y)) dx + (ex + x(ey 1)) dy

dove lellisse percorsa in senso antiorario data dalla seguente equazione 9x2 + 4y 2 = 36.
Soluzione.

La forma differenziale assegnata definita in tutto R2 , insieme semplicemente connesso, ma non chiusa e quindi
nemmeno esatta, dato che
x
(e + x(ey 1)) = ex + ey 1,
x
y
(e + y(ex + y)) = ey + ex + 2y.
y
Tuttavia, per linearit, possiamo scrivere la forma (x, y)
come la somma delle forme 1 (x, y) e 2 (x, y) con
1 (x, y) = (ey + yex )) dx + (ex + xey )) dy,
2 (x, y) = y 2 dx x dy.

In tal modo la forma 1 (x, y) risulta chiusa, e quindi esatta, pertanto lintegrale lungo la curva chiusa
nullo. Dunque sufficiente calcolare lintegrale di 2 (x, y) lungo . Per il calcolo, possiamo procedere
per via diretta oppure applicando il teorema di Gauss-Green. Per il calcolo diretto, parametrizziamo
lellisse ponendo
(
x(t) = 2 cos t
(t) =
t [0, 2],
y(t) = 3 sin t

197
e otteniamo
I
Z
2 (x, y) =
0

R. Tauraso - Analisi Matematica II


2


18 cos3 t
1
18 sin3 t 6 cos2 t dt =
cos t (t + cos t sin t)
= 6.
3
3
0

Invece applicando il teorema di Gauss-Green si ha che



ZZ 
I
ZZ
ZZ
ZZ


2 (x, y) =
(x))
y 2 ) dxdy =
(2y 1) dxdy = 2
y dxdy
dxdy
x
y

 y

|D|
y
|D| = |D|
1 ,
=
2
2
dove |D| larea dellellisse di semiassi a = 2 e b = 3, ossia |D| = ab = 6, mentre y la coordinata
y del baricentro dellellisse, che evidentemente uguale a zero. Quindi possiamo concludere che
I
2 (x, y) = 6 (0 1) = 6.

Esercizio 2.33 (Prova scritta del 25/02/2013). Calcolare lintegrale curvilineo





Z 
16y
8x
dx +
dy
3(x2 + y 2 )
3(x2 + y 2 )

dove la semicirconferenza da (0, 1), a (0, 5), passante per (3, 2).
Soluzione.
La forma differenziale assegnata definita nellinsieme
:= {(x, y) R2 : (x, y) 6= (0, 0)}
che connesso, ma non semplicemente connesso. La forma
non chiusa e quindi nemmeno esatta, dato che


16y
32xy

=
,
x 3(x2 + y 2 )
3(x2 + y 2 )2



8x
16xy
.
=
y 3(x2 + y 2 )
3(x2 + y 2 )2
Tuttavia, per linearit, possiamo scrivere la forma (x, y)
come la somma delle forme 1 (x, y) e 2 (x, y) con

1 (x, y) =

8x
3(x2 + y 2 )


dx +

8y
3(x2 + y 2 )


dy,

2 (x, y) =

8y dy
.
3(x2 + y 2 )

In tal modo la forma 1 (x, y) risulta chiusa ed anche esatta in ogni insieme 1 semplicemente
connesso che contiene la curva come rappresentato in figura. Dunque la forma 1 (x, y) ammette
una funzione potenziale U (x, y) tale che


U
8x
U
8y
(x, y) =
,
(x, y) =
.
x
3(x2 + y 2 )
y
3(x2 + y 2 )
Integrando la prima rispetto ad x otteniamo
Z
Z
8x
4
d(x2 + y 2 )
4
U (x, y) =
dx
=
= ln(x2 + y 2 ) + C(y)
2
2
3(x + y )
3
(x2 + y 2 )
3
e derivando rispetto ad y lespressione trovata otteniamo


4
8y
2
2
ln(x + y ) + C(y) =
+ C 0 (y).
y 3
3(x2 + y 2 )

198

Integrali curvilinei

Per lesattezza si deve verificare che


8y
8y
+ C 0 (y) =
3(x2 + y 2 )
3(x2 + y 2 )

C 0 (y) = 0

C(y) = 0.

Pertanto, una funzione potenziale


4
ln(x2 + y 2 ),
3
e quindi lintegrale della forma 1 (x, y) lungo
Z
4
8
1 (x, y) = U (0, 5) U (0, 1) = ln(25) = ln 5.
3
3
U (x, y) =

Consideriamo ora la forma 2 (x, y) che non chiusa e quindi nemmeno esatta. Per il calcolo dellintegrale lungo si pu procedere con il calcolo diretto. In questo caso applicare il teorema di GaussGreen piuttosto complicato a causa della presenza della singolarit nellorigine. Parametrizziamo la
semicirconferenza di equazione x2 + (y 2) = 9 ponendo
(
h i
x(t) = 3 cos t
t ;
.
(t) =
2 2
y(t) = 2 + 3 sin t
Quindi
Z
Z
2 (x, y) =



Z 2 
8(2 + 3 sin t)
2 + 3 sin t
(3 cos t) dt = 8
d(sin t)
3((3 cos t)2 + (2 + 3 sin t)2 )
13 + 12 sin t

Z 1
Z 1
Z 1
8 + 12s
13 + 12s
1
2 + 3s
ds = 2
ds = 2
ds 10
ds
= 8
1 13 + 12s
1 13 + 12s
1 13 + 12s
1 13 + 12s
Z
5 1 d(13 + 12s)
5
5
5
1
1
= 2 [s]1
= 4 [ln |13 + 12s|]1 = 4 ln 25 = 4 ln 5.
6 1 13 + 12s
6
6
3

sin t=s

Cos il risultato finale


Z
Z
Z
5
8
(x, y) = 1 (x, y) + 2 (x, y) = ln 5 + 4 ln 5 = 4 + ln 5.
3
3

Esercizio 2.34 (Prova scritta del 19/07/2013). Calcolare lintegrale curvilineo





Z 
x(2 + y)(3x + 2y) + 1
y(2 + y)2 (x + y) x
dx +
dy
2+y
(2 + y)2

dove larco della circonferenza centrata in (1, 0), e di raggio 1 che parte da (0, 0), passa per (2, 0)
e finisce in (1, 1).
Soluzione.

La forma differenziale assegnata definita nellinsieme


:= {(x, y) R2 : y 6= 2},
che non non connesso, ma unione di due parti semplicemente
connesse. La forma non chiusa e quindi nemmeno esatta in
quanto


x
1

y(x + y)
=y
,
x
(2 + y)2
(2 + y)2



1
1
x(3x + 2y) +
= 2x
.
y
2+y
(2 + y)2
Tuttavia, per linearit, possiamo scrivere la forma (x, y)
come la somma delle forme 1 (x, y) e 2 (x, y) con
1 (x, y) =

dx
x dy

,
2 + y (2 + y)2



2 (x, y) = 3x2 + 2xy dx + yx + y 2 dy.

199

R. Tauraso - Analisi Matematica II

In tal modo la forma 1 (x, y) risulta chiusa ed anche esatta nellinsieme 1 := {(x, y) R2 : y > 2}
semplicemente connesso che contiene la curva . Allora la forma 1 (x, y) ammette in 1 una funzione
potenziale U (x, y) tale che
U
1
(x, y) =
,
x
2+y

U
x
.
(x, y) =
y
(2 + y)2

Integrando la prima rispetto ad x otteniamo


Z
Z
1
x
1
U (x, y) =
dx =
dx =
+ C(y)
2+y
2+y
2+y
e derivando ora rispetto ad y lespressione trovata otteniamo


x
x

+ C 0 (y).
+ C(y) =
y 2 + y
(2 + y)2
Per lesattezza si deve avere che
x
x
+ C 0 (y) =

(2 + y)2
(2 + y)2

C 0 (y) = 0

C(y) = 0,

pertanto una funzione potenziale


U (x, y) =

x
.
2+y

Allora lintegrale di 1 (x, y) lungo


Z
1 (x, y) = U (1, 1) U (0, 0) = 1 0 = 1.

Consideriamo ora la forma 2 (x, y) che non chiusa e quindi nemmeno esatta. Per il calcolo dellintegrale lungo si pu procedere chiudendo il percorso con il
segmento lungo la retta y = x, ed applicando il teorema di
Gauss-Green. Tenendo presente lorientazione della curva ,
si ottiene
Z
2 (x, y)

ZZ 


Z



2
2
=
yx + y
3x + 2xy dxdy 2 (x, y)
x
y
1
D
Z
ZZ
Z
2 (x, y) =
(y 2x) dxdy + 2 (x, y).

Per lintegrale curvilineo, parametrizziamo il segmento


ponendo 1 (t) = (t, t), t [1, 0]. Cos
 3 1
Z
Z 1
Z 1
 2



1
t
2
2
2
2
= .
2 (x, y) =
3t 2t 1 + t + t (1) dt =
t dt =
3 0
3
0
0

Per il calcolo dellintegrale doppio, suddividiamo opportunamente il dominio D, in modo tale che
ZZ
ZZ
ZZ
ZZ
(y 2x) dxdy =
(y 2x) dxdy +
(y 2x) dxdy +
(y 2x) dxdy
D

D1

D2

y dxdy 2

=
D1

D3

ZZ

ZZ

ZZ

D1

ZZ
(y 2x) dxdy +

x dxdy +
D2

ZZ
y dxdy 2

D3

ZZ
= |D1 |
yD1 2|D1 |
xD1 +

(y 2x) dxdy + |D3 |


yD3 2|D3 |
xD3
D2

x dxdy
D3

200

Integrali curvilinei

dove |D1 | e |D3 | sono le aree degli insiemi D1 e D3 , mentre yD1 , x


D1 , yD3 , x
D3 sono le coordinate dei
rispettivi baricentri. Allora si ha
ZZ
ZZ
4

2 1
1 1
1

2 1+
(y 2x) dxdy 2 =
(y 2x) dxdy .
2 3
2
3 2
3 2
6
D2

D2

Per lintegrale su D2 con una traslazione nel centro della circonferenza di equazione (x 1)2 + y 2 = 1,
ponendo t = x 1, linsieme D2 si trasforma nellinsieme
D20 := {(t, y) R2 : t2 + y 2 1, y 0, t 0},
e quindi lintegrale diviene
ZZ
ZZ
ZZ
(y 2x) dxdy =
(y 2(t + 1)) dtdy =
(y 2t 2) dtdy.
D20

D2

D20

Passiamo alle coordinate polari, ponendo t = cos , y = sin con [0, 1] e [3/2, 2].
Dunque
ZZ
Z 1 Z 2
( sin 2 cos 2) dd
(y 2t 2) dtdy =
= 3
2

=0

D20


2 sin dd 2

=
=0


=

3
3

1

= 3
2

[cos ] 3 2
2

Pertanto
Z

3
3

2 (x, y) =

1

[sin ] 3 2
2

Z
(y 2x) dxdy +

2
2


2 cos dd 2

= 3
2

dd
=0

= 3
2

1

1 2

2
[] 3 = = 1 .
2
3 3
2
2
0



1
1
3 + 3
2 (x, y) = 1 + =
.
2
6
3
2

In conclusione si ottiene
Z

Z
=

=0

ZZ

Z
1 (x, y) +

2 (x, y) = 1 +

5 + 3
3 + 3
=
.
2
2

Esercizio 2.35 (Prova scritta del 06/09/2013). Calcolare lintegrale curvilineo



Z 
1
1
+
((y 3) dx + x dy) ,
x2 + y 2
x2 + (y 3)2

dove larcodella circonferenza centrata in (0, 0) e di raggio 6 che parte da (0, 6), passa per (6, 0)
e finisce in (3 3, 3).
Soluzione.

La forma differenziale assegnata definita nellinsieme


:= {(x, y) R2 : (x, y) 6= (0, 0), (x, y) 6= (0, 3)}
che connesso, ma non semplicemente connesso. Tuttavia
considerando linsieme 1 che contiene la curva come in figura, otteniamo un insieme semplicemente connesso.
Sfruttando la linearit, possiamo scrivere la forma (x, y)
come la somma delle forme 1 (x, y), 2 (x, y) e 3 (x, y) con
(y 3)
x
dx + 2
dy,
x2 + (y 3)2
x + (y 3)2
y
x
2 (x, y) = 2
dx + 2
dy,
x + y2
x + x2
3
3 (x, y) = 2
dx.
x + y2
1 (x, y) =

201

R. Tauraso - Analisi Matematica II

In tal modo le forme 1 (x, y) e 2 (x, y) risultano chiuse e quindi esatte, dato che in 1 ,




(y 3)2 x2
x

(y 3)

=
,
=
2
x x2 + (y 3)2
y x2 + (y 3)2
(x2 + (y 3)2 )





y 2 x2

x
y
=
.
2 = y
x x2 + y 2
x2 + y 2
(x2 + y 2 )
Allora le forme 1 (x, y) e 2 (x, y) ammettono delle funzioni potenziale U1 (x, y) e U2 (x, y) tali che
U1
U1
(y 3)
x
,
,
(x, y) = 2
(x, y) = 2
x
x + (y 3)2
y
x + (y 3)2
U2
U2
y
x
,
.
(x, y) = 2
(x, y) = 2
x
x + y2
y
x + x2
Per determinare le funzioni U1 (x, y) e U2 (x, y), integriamo le seconde rispetto ad y,

Z
Z
d y3
1
x
x
h
i dy =
U1 (x, y) =
dy = x

2
y3 2
x2 + (y 3)2
+1
x2 y3
+
1
x
x


y3
= arctan
+ C(x),
x

Z
Z
Z
d xy
1
x
i
h
dx
=
dy
=
x
U2 (x, y) =

2
y 2
x2 + x2
+1
x2 xy + 1
x
y
= arctan
+ D(x).
x
Z

Derivando ora le espressioni delle U1 (x, y) e U2 (x, y) rispetto ad x otteniamo






y3
1

y3
y3
0

+ C 0 (x),
arctan
+ C(x) =
 + C (x) = 2
y3 2
y
x
x2
x
+
(y 3)2
1+ x
y


1
y
y
0
+ D0 (x).
arctan
+ D(x) = 2
 + D (x) = 2
y
x
x 1+ y 2
x + y2
x
Per lesattezza, si deve verificare che

y3
(y 3)
+ C 0 (x) = 2
x2 + (y 3)2
x + (y 3)2
y
y
2
+ D0 (x) = 2

2
x +y
x + y2

C 0 (x) = 0

D0 (y) = 0

C(x) = 0,

D(y) = 0.

Pertanto due funzioni potenziali sono



U1 (x, y) = arctan

y3
x


,

U2 (x, y) = arctan

y
x

Allora lintegrale di 1 (x, y) e 2 (x, y)






Z

6 3
33

lim arctan
1 (x, y) = U1 (3 3, 3) U1 (0, 6) = arctan
=
x0
x
3 3





Z

3
6

2,1 (x, y) = U2 (3 3, 3) U2 (0, 6) = arctan


lim arctan
= +
x0
x
6
3 3

,
2

2
=
.
2
3

Rimane da calcolare lintegrale di 3 (x, y) lungo la curva . In questo caso si pu procedere con il
calcolo diretto. Parametrizziamo la circonferenza ponendo
(


x(t) = 6 cos t

(t) =
t
,
,
2 6
y(t) = 6 sin t

202

Integrali curvilinei
cos si ottiene:
Z

1
3 (x, y) =
2

cos t
sin t dt =
2

 6
=

3
.
4

In conclusione si ha
Z

(x, y) =

1 (x, y) +

Z
2 (x, y) +

3 (x, y) =

2
3
14 + 3 3
+
+
=
.
2
3
4
12

Esercizio 2.36 (Prova scritta del 19/09/2013). Sia la curva data dalle seguenti equazioni parametriche
(
x(t) = 10et/4 cos t
(t) =
y(t) = 10et/4 sin t

t (, 0) .

Calcolare le coordinate del suo baricentro nel caso in cui la curva sia di materiale omogeneo.

Soluzione.
Le coordinate del baricentro della curva omogenea sono per
definizione date da
Z
Z 0
Z 0
1
1
0
x
=
x ds =
x(t)k (t)kdt, y =
y(t)k 0 (t)kdt
||
||

dove || indica la lunghezza della curva e


q
2
2
k 0 (t)k = (x0 (t)) + (y 0 (t)) .
Cominciamo calcolando la lunghezza della curva ,

Z
|| =

k (t)k dt =

s

5 t/4
e (cos t 4 sin t)
2

2


+

5 t/4
e (sin t + 4 cos t)
2

2
dt

s

 

25 t/2
25 t/2
e (cos2 t + 16 sin2 t 8 sin t cos t) +
e (sin2 t + 16 cos2 t + 8 sin t cos t) dt
4
4

Z 0
p
5
=
et/4 cos2 t + 16 sin2 t 8 sin t cos t + sin2 t + 16 cos2 t + 8 sin t cos t dt
2
Z




5 17
5 17 0 t/4
5 17 h t/4 i0
k/4
=
=
e dt =
4e
4 lim 4e
= 10 17.
k
2
2
2

Allora
1
x
=
10 17
y =

10 17

5 17et/4
10e cos t
dt =
2
!

5 17et/4
t/4
10e sin t
dt =
2
t/4

5
2

5 2
= 1,
2 5



Z
5 0 t/2
5
4
e sin t dt =
= 2,
2
2
5
et/2 cos t dt =

203
dato che
Z 0
Z
et/2 cos t dt =

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Z


1 0 t/2
e sin t dt
sin t d et/2 =
2

Z
Z
h
i0
1 0 t/2
1 0 t/2
(P) 1

e d(cos t) =
et/2 cos t
e cos t dt
=
2
2
4

Z
Z 0
5 0 t/2
1
2
e cos t dt =

et/2 cos t dt = ,
4
2
5

Z 0
Z 0
Z 0
Z


h
i0
1 0 t/2
(P)
+
cos t d et/2 = 1 +
et/2 sin t dt =
et/2 d(cos t) = et/2 cos t
e cos t dt
2

Z
Z
h
i0
1
1 0 t/2
(P)
e sin t dt
= 1 +
et/2 d(sin t) = 1 + et/2 sin t

2
4

Z 0
Z
4
5 0 t/2
et/2 cos t dt = .
e sin t dt = 1

4
5

h
i0
(P)
et/2 d(sin t) = et/2 sin t

Esercizio 2.37 (Prova scritta del 24/02/2014). Calcolare lintegrale curvilineo





Z 
x(1 + y 3 )
1 2xy
dx
dy
y
y2

dove dato da un segmento dal punto (1, 1) al punto (1, 2) e dallarco di circonferenza dal punto
(1, 2) al punto (1, 2) passante per (0, 3).
Soluzione.
La forma differenziale assegnata definita nellinsieme non
connesso
:= {(x, y) R2 : y 6= 0}.
Linsieme 1 che contiene la curva = 1 2 e non
contiene lasse x come in figura, semplicemente connesso.
La forma differenziale (x, y) non chiusa e quindi neanche
esatta dato che





x(1 + y 3 )
1 + y3
1
1 2xy

=
6= 2 =
.
x
y2
y2
y
y
y
Tuttavia, per linearit, possiamo scrivere (x, y) come la
somma delle forme 1 (x, y) e 2 (x, y) con
1 (x, y) =

x
1 2xy
dx 2 dy,
y
y

2 (x, y) = xy dy.

In tal modo la forma 1 (x, y) risulta chiusa e quindi esatta nellinsieme semplicemente connesso 1
che contiene la curva . Dunque 1 (x, y) ammette una funzione potenziale U (x, y) tale che
U
1 2xy
(x, y) =
,
x
y

U
x
(x, y) = 2 .
y
y

Integrando la prima rispetto ad x si ha


Z
Z
1 2xy
1
x x2 y
U (x, y) =
dx =
(1 2xy) dx =
+ C(y)
y
y
y
e ora derivando lespressione trovata rispetto ad y otteniamo


x x2 y
x
+ C(y) = 2 + C 0 (y).
y
y
y

204

Integrali curvilinei
Per lesattezza si deve verificare che
x
x
2 + C 0 (y) = 2
y
y

C 0 (y) = 0

C(y) = 0,

pertanto una funzione potenziale


U (x, y) =

x x2 y
.
y

Allora lintegrale di 1 (x, y) lungo


Z
1
1
1 (x, y) = U (1, 2) U (1, 1) = 0 = .
2
2

Consideriamo ora la forma 2 (x, y) che non chiusa e quindi nemmeno esatta. Per il calcolo dellintegrale si pu procedere con il calcolo diretto, oppure applicando il teorema di Gauss-Green. Procediamo in entrambi i modi. Parametrizziamo il segmento 1 lungo la retta y = x/2 + 3/2 e la
semicirconferenza 2 di equazione x2 + (y 2)2 = 1 ponendo
(
(
x(t) = t
x(t) = cos t
t [1, 1],
2 (t) =
t [, 0].
1 (t) =
y(t) = t/2 + 3/2
y(t) = 2 + sin t
Quindi
Z

Z
2 (x, y) =

Z
2 (x, y) +

Z
1

2
3


2 1

3t
t
= +
12
8

2 (x, y) =

3t
t2
+
dt
4
4

(2 cos t + sin t cos t) cos t dt


2
sin2 t
1 2
(t + sin t cos t) +
= + + .
2
6 3

Pertanto,
Z

Z
(x, y) =

Z
2 (x, y) +

1 1 2
1
2 (x, y) = + + + = + .
2 6 3
3

Se invece vogliamo applicare il teorema di Gauss-Green, possiamo chiudere il percorso con il segmento
verticale 3 lungo la retta x = 1. Tenendo conto dellorientazione assegnata alla curva , si ottiene
ZZ 

Z
2 (x, y) =

(xy) (0)

x
y

Z
dxdy

2 (x, y),
3

ZZ
2 (x, y) =

Z
(y) dxdy +
3

ZZ
=

ZZ

Z
y dxdy

y dxdy +
D1

2 (x, y)

2 (x, y)
3

D2

Z
= |D1 |
yD1 + |D2 |
yD2

2 (x, y),
3

dove |D1 | e |D2 | rappresentano rispettivamente le aree del semicerchio di centro (0, 2) e raggio 1 e del triangolo rettangolo
di vertici (1, 1), (1, 2), (1, 2), mentre yD1 e yD2 rappresentano le coordinate y dei rispettivi baricentri. Allora abbiamo
che


Z
Z
Z
4
5
7

+ 1 + 2 (x, y) = + 2 (x, y).


2 (x, y) = 2 +
2
3
3
3

205

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Per il calcolo dellintegrale curvilineo, parametrizziamo il segmento ponendo 3 (t) = (1, t) con t [1, 2]
e si ha
 2 2
Z
Z 2
t
1
3
2 (x, y) =
t dt =
=2 = .
2 1
2
2
1
3

In conclusione
Z

1 (x, y) +

(x, y) =

1
7 3
1
2 (x, y) = + + = + .
2
3 2
3

Esercizio 2.38 (Prova scritta del 02/07/2014). Calcolare lintegrale curvilineo


Z


y 1 y 2 + cos x dx + x(1 + x2 ) + sin x + y dy

dove la poligonale non chiusa che unisce i seguenti punti nellordine assegnato: (0, 0), (2, 0), (1, 2)
e (0, 2).
Soluzione.
La forma differenziale assegnata (x, y) definita in tutto R2 ,
insieme semplicemente connesso, ma non chiusa e quindi
neanche esatta dato che


x + x3 + sin x + y = 1 + 3x2 + cos x,


x


y y 3 + y cos x = 1 3y 2 + cos x.
y
Tuttavia sfruttando la linearit, possiamo scrivere (x, y)
come la somma delle forme 1 (x, y) e 2 (x, y) con
1 (x, y) = (y + y cos x) dx + (x + sin x) dy,


2 (x, y) = y 3 dx + x3 + y dy.

In tal modo la forma 1 (x, y) risulta chiusa e quindi esatta in R2 . Dunque 1 (x, y) ammette una
funzione potenziale U (x, y) tale che
U
(x, y) = (x + sin x) .
y

U
(x, y) = (y + y cos x) ,
x

Integrando la prima rispetto ad x si ha


Z
U (x, y) = (y + y cos x) dx = yx + y sin x + C(y),
e derivando ora lespressione trovata rispetto ad y otteniamo

(yx + y sin x + C(y)) = x + sin x + C 0 (y).


y
Per lesattezza deve essere
x + sin x + C 0 (y) = x + sin x

C 0 (y) = 0

e pertanto una funzione potenziale


U (x, y) = yx + y sin x.
Quindi lintegrale di 1 (x, y) lungo
Z
1 (x, y) = U (0, 2) U (0, 0) = 0.

C(y) = 0,

206

Integrali curvilinei

Consideriamo ora la forma 2 (x, y) che non chiusa e quindi nemmeno esatta. Per il calcolo dellintegrale si pu procedere con il calcolo diretto, oppure applicando il teorema di Gauss-Green, chiudendo
il percorso con il segmento verticale 4 . Seguiamo questo
secondo procedimento,
Z
2 (x, y)

ZZ 
=
D

ZZ
=


Z



3
3
x +y
y
dxdy 2 (x, y)
x
y
4
Z

3x2 + 3y 2 dxdy 2 (x, y)
4

ZZ
=3

x2 + y


2

Z
dxdy

2 (x, y).
4

Per il calcolo dellintegrale doppio, si ottiene


ZZ
3


x2 + y 2 dxdy = 3


x2 + y 2 dxdy = 3

x=0

y=0

y/2+2

y=0

x3
+ xy 2
3

y/2+2
dy
x=0


(y/2 + 2)3
+ (y/2 + 2)y 2 dy
3
y=0


Z 2  3
Z 2 
y
y2
8
y3
5y 2
8
13y 3
2
=3
+
2y + + 2y
+
2y +
dy = 3

dy
24
2
3
2
24
2
3
y=0
y=0


2

5y 3
8y
208 40
16
35
13y 4
35
2
+
y +
=3
+
4+
=
.
=3
=3
96
6
3 y=0
96
6
3
6
2
Z

=3

Per il calcolo dellintegrale curvilineo lungo il segmento 4 , parametrizzato 4 (t) = (0, t) con t [2, 0],
si ottiene
 2 0
Z
Z 0
Z 0

t
3
2 (x, y) =
= 2.
t 0 + (t) 1 dt =
t dt =
2 2
2
2
4

In definitiva 0 + 35/2 (2) = 39/2.


Esercizio 2.39 (Prova scritta del 14/07/2014). Calcolare lintegrale curvilineo



Z 
2xy
1 + 6x + 3x3
6x 2
dx +
dy
(x + 2)2
x2 + 2

dove larco di circonferenza da (1, 0) a (0, 1), passante per (2, 1).
Soluzione.
La forma differenziale assegnata (x, y) definita in tutto R2 ,
insieme semplicemente connesso, ma non chiusa e quindi
neanche esatta dato che




1 + 6x + 3x3

1
2x
=
+
3x
= 2
+3
x
x2 + 2
x x2 + 2
(x + 2)2



2xy
2x
6x 2
= 2
.
y
(x + 2)2
(x + 2)2
Tuttavia, per linearit, possiamo scrivere (x, y) come la
somma delle forme 1 (x, y) e 2 (x, y) con

1 (x, y) =

2xy
6x 2
(x + 2)2


dx +

1
x2 + 2


dy,

2 (x, y) = 3x dy.

207

R. Tauraso - Analisi Matematica II

In tal modo la forma 1 (x, y) risulta chiusa e quindi esatta in R2 . Dunque 1 (x, y) ammette una
funzione potenziale U (x, y) tale che
U
1
(x, y) = 2
.
y
x +2

U
2xy
,
(x, y) = 6x 2
x
(x + 2)2
Integrando la seconda rispetto ad y si ha
Z 
U (x, y) =

1
x2 + 2


dy =

y
+ C(x)
x2 + 2

e derivando ora lespressione trovata rispetto ad x otteniamo





y
2xy
+ C 0 (x).
+ C(x) = 2
x x2 + 2
(x + 2)2
Per lesattezza deve essere

2xy
2xy
+ C 0 (x) = 6x 2
(x2 + 2)2
(x + 2)2

C 0 (x) = 6x

C(y) = 3x2 + c

e pertanto una funzione potenziale


U (x, y) =

y
+ 3x2 .
x2 + 2

Allora lintegrale di 1 (x, y) lungo


Z
5
1
1 (x, y) = U (0, 1) U (1, 0) = 3 = .
2
2

Consideriamo ora la forma 2 (x, y) che non chiusa e quindi nemmeno esatta. Per il calcolo dellintegrale possiamo procedere con il calcolo diretto, oppure applicando il teorema di Gauss-Green.
Procediamo in entrambi i modi. Parametrizziamo la circonferenza di equazione (x 1)2 + (y 1)2 = 1
ponendo
(
h i
x(t) = 1 + cos t
(t) =
t , .
2
y(t) = 1 + sin t
Allora
Z
Z
2 (x, y) =

(3 + 3 cos t) cos t dt = 3




1
9
cos t + cos t dt = 3 sin t + (t + sin t cos t)
=3+
2
4

e possiamo concludere che


Z
Z
Z
5
9
1 9
(x, y) = 1 (x, y) + 2 (x, y) = + 3 +
= +
.
2
4
2
4

Per applicare il teorema di Gauss-Green, chiudiamo il percorso con il segmento 1 , lungo la retta di
equazione y = 1 x. Quindi

Z
ZZ 
Z

2 (x, y) =
(3x)
(0) dxdy 2 (x, y)
x
y

1
D
ZZ
Z
Z
=
3dxdy 2 (x, y) = 3|D| 2 (x, y),
D

dove |D| larea dellinsieme D. Senza utilizzare del calcolo


integrale, larea di D si ottiene come la somma di tre quarti
dellarea del cerchio di raggio 1 e larea del triangolo di vertici
(1, 0), (0, 1) e (1, 1). Per lintegrale curvilineo invece

208

Integrali curvilinei

parametrizziamo il segmento sulla retta y = 1 x ponendo 1 (t) = (t, 1 t) con t [0, 1]. Cos si
ottiene

 Z 1
 2 1
Z
Z
3 1
9 3
t
9
2 (x, y) = 3m(D) 2 (x, y) = 3
3t dt =
+

+ +3
=
+ 3.
4
2
4
2
2 0
4
0
1

Pertanto il risultato finale 5/2 + 9/4 + 3 = 1/2 + 9/4.


Esercizio 2.40 (Prova scritta del 10/09/2014). Calcolare lintegrale curvilineo
Z
(3x + y) dx + (xy) dy

dove data nellordine dal segmento da (1, 1) a (2, 2), dalla semicirconferenza da (2, 2) a (0, 0)
passante per (0, 2) e dal segmento da (0, 0) a (2, 0).
Soluzione.
La forma differenziale (x, y) assegnata definita in tutto R2 ,
insieme semplicemente connesso, ma non chiusa e quindi
nemmeno esatta, dato che

(xy) = y 6= 1 =
(3x + y) .
x
y
Per il calcolo dellintegrale lungo la curva si pu procedere
per via diretta oppure applicando il teorema di Gauss-Green
ad un opportuno percorso chiuso. Procediamo in entrambi
i modi. Parametrizziamo le curve che compongo

ponendo

1 (t) = (t, t) con t [1, 2], 2 (t) = (1 + 2 cos t, 1 + 2 sin t),


con t [/4, 5/4] e 3 (t) = (t, 0) con t [0, 2].
Allora
Z

(3t + t) 1 + t

(x, y) =

1
5
4

Z
(x, y) =

1 dt =

2 

 3

8
1
25
t
2
=
+ 2t
+8 2 =
,
t + 4t dt =
3
3
3
3
1
2

4 2 sin t 4 sin t cos t 2 sin2 t + 2 cos2 t + 2 cos t + 2 2 cos2 t sin t dt


 5
 2  5

cos2 t 4
5
5
5
5
sin t 4
4
4
4
4
= 4 2 [cos t] 4
[t sin t cos t] + [t + sin t cos t] + 2 [sin t] 2 2
4
4
4
4
2
2

2
28
= 8 0 + 2 + = ,
3
3
 2 2
Z
Z 2
3t
= 6.
(x, y) =
(3t) 1 dt =
2 0
0

In definitiva 25/3 28/3 + 6 = 5. Se invece applichiamo il teorema di Gauss-Green, chiudendo


opportunamente il percorso assegnato con il segmento 4
lungo la retta y = x, si ottiene
Z
ZZ
Z
Z
(x, y) =
(y 1) dxdy (x, y) + (x, y).

Per il calcolo degli integrali curvilinei, quello lungo 3 stato


calcolato precedentemente, mentre per il segmento 4 , parametrizziamo ponendo 4 (t) = (t, t) con t [0, 1]. Cos
abbiamo che
1

Z
Z 1

7
t3
2
2
= .
(x, y) =
4t + t dt = 2t +
3
3
0
0
4

209

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Consideriamo ora lintegrale doppio sullinsieme D definito come


D = {(x, y) R2 : (x 1)2 + (y 1)2 2, y x}.
In questo caso conviene considerare un cambiamento di variabili (una traslazione) ponendo u = x 1
e v = y 1 con fattore jacobiano di trasformazione uguale a 1, in modo tale che anzich integrare la
funzione y 1 sullinsieme D integreremo la funzione v sullinsieme D0 dato da
D0 = {(u, v) R2 : u2 + v 2 2, v u}.
Quindi passando in coordinate polari,

(, ) = ( 2 cos , 2 sin ),


[0, 1],

5
,
4 4

e ricordando il fattore jacobiano di trasformazione 2 dd, si ottiene


ZZ

ZZ
(y 1) dxdy =

5
4

2
=0

D0

Z
v dudv =

2 2
=
3

2 sin

=
4

 
3 1
5
dd = 2 2
[ cos ] 4
4
3 0

4
2
2
+
= .
2
2
3

In conclusione, il risultato finale ancora


Z

ZZ

Z
(y 1) dxdy

(x, y) =

Z
(x, y) +

(x, y) =

4 7
+ 6 = 5.
3 3

Esercizio 2.41 (Prova scritta del 22/09/2014). Calcolare lintegrale curvilineo


Z



y y 2 + exy dx + x 4y 2 + exy dy

dove = D+ e D := {(x, y) R2 : 1 + 3y 2 x2 + 4y 2 4, x > 0}.


Soluzione.
La forma differenziale (x, y) assegnata definita in tutto R2 ,
insieme semplicemente connesso, ma non chiusa e quindi
neanche esatta dato che


x 4y 2 + exy = 4y 2 + exy + xyexy


x


y y 2 + exy = 3y 2 + exy + xyexy .


y
Tuttavia, per linearit, possiamo scrivere la forma (x, y)
come la somma delle forme 1 (x, y) e 2 (x, y) con
1 (x, y) = (yexy ) dx + (xexy ) dy,

2 (x, y) = y 3 dx + 4xy 2 dy.

In tal modo la forma 1 (x, y) risulta chiusa e quindi esatta in R2 , pertanto lintegrale lungo la curva
chiusa = 1 2 nullo. Consideriamo ora la forma 2 (x, y) che non chiusa e quindi nemmeno
esatta. Per il calcolo dellintegrale possiamo procedere con il calcolo diretto, oppure applicando il
teorema di Gauss-Green. Procediamo in entrambi i modi, anche se evidente che lapplicazione del
teorema di Gauss-Green pi conveniente. Parametrizziamo lellisse di equazione x2 /4 + y 2 = 1
e la circonferenza di equazione x2 + y 2 = 1 ponendo 1 (t) = (2 cos t, sin t) con t [/2, /2] e

210

Integrali curvilinei

2 (t) = (cos t, sin t) con t [/2, /2]. Allora


Z
Z 2
Z


3
2
2 (x, y) =
sin t (2 sin t) + 8 cos t sin t (cos t) dt =

Z
=


2 sin4 t + 8 cos2 t sin2 t dt


2 sin4 t + 8(1 sin2 t) sin2 t dt =


8 sin2 t 10 sin4 t dt

 2

 2
3
1
30

1
3
10 (t sin t cos t) cos t sin t
= 4
= ,
= 8 (t sin t cos t)
2
8
4
8
4

2
2
Z
Z 2
Z 2



2 (x, y) =
sin3 t ( sin t) + 4 cos t sin2 t (cos t) dt =
sin4 t + 4 cos2 t sin2 t dt



sin4 t + 4(1 sin2 t) sin2 t dt =


4 sin2 t 5 sin4 t dt


 2
 2
1
3
15
1

= 4 (t sin t cos t)
5 (t sin t cos t) cos t sin3 t
= 2 +
= .
2
8
4
8
8

Quindi in definitiva: 0 + /4 /8 = /8. Applicando invece il teorema di Gauss-Green al dominio D


individuato dalla frontiera di , abbiamo

Z
ZZ 
ZZ

3
2 (x, y) =
(4xy 2 )
(y ) dxdy =
y 2 dxdy.
x
y

Osservando la simmetria della funzione integranda e del


dominio di integrazione rispetto allasse x, otteniamo
Z
ZZ
2 (x, y) = 2
y 2 dxdy.

D+

A questo punto si pu notare che linsieme D+ equivalente


alla differenza tra insiemi D1+ \ D2+ dove


2


+
2 x
2
D1 = (x, y) R :
+ y 1, x 0, y 0 ,
D2+ = (x, y) R2 : x2 + y 2 1, x 0, y 0 .
4
Pertanto lintegrale equivalente a
ZZ
Z
ZZ
ZZ
2
2
y 2 dxdy.
2 (x, y) = 2
y dxdy = 2
y dxdy 2

D+

D1+

D2+

Iniziamo calcolando lintegrale sullinsieme D1+ . Passando in coordinate ellittiche, ponendo cio
h i
(, ) = (2 cos , sin ),
[0, 1], 0,
,
2
e ricordando il fattore jacobiano di trasformazione abdd = 2dd, si ottiene
 4 1 
 2
ZZ
Z 1 Z 2

( sin cos )
2
y 2 dxdy = 4
3 sin2 dd = 4
= .
4
2
4
=0 =0
0
0
D1+

Per lintegrare sullinsieme D2+ , si passa in coordinate polari ponendo


h i
0,
.
2
Ricordando il fattore jacobiano di trasformazione dd, si ottiene
 4 1 
 2
ZZ
Z 1 Z 2

2
2
3
2
y dxdy =
sin dd = 2
( sin cos )
= .
4 0 2
8
=0 =0
0
(, ) = ( cos , sin ),

D1+

[0, 1],

211

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Quindi, come prima, il risultato finale


Z
Z
ZZ


(x, y) = 1 (x, y) +
y 2 dxdy = 0 + = .
4
8
8

Esercizio 2.42 (Prova scritta del 02/02/2015). Calcolare lintegrale curvilineo


Z 3
x + yx4 + y 5
x4 + y 3 + y 4
dx
+
dy
x4 + y 4
x4 + y 4

dove data nellordine dal quarto di circonferenza x2 + y 2 = 1 da (1, 0) a (0, 1), dal segmento da
(0, 1) a (0, 3) e dal quarto dellisse 9x2 + 4y 2 = 36 da (0, 3) a (2, 0).
Soluzione.

La forma differenziale (x, y) assegnata definita in tutto


R2 \ {(0, 0)}, insieme connesso, ma non semplicemente connesso. Tuttavia, se consideriamo linsieme , come in figura,
che contiene la curva , otteniamo un insieme semplicemente connesso. La forma differenziale non chiusa e dunque
neanche esatta. Infatti, scrivendo opportunamente la forma
differenziale,




y3
x3
+
y
dx
+
+
1
dy,
(x, y) =
x4 + y 4
x4 + y 4
si ha che

x



y3
4x3 y 3
+
1
=
x4 + y 4
(x4 + y 4 )2

3
x
4x3 y 3
+
y
=
+ 1,
x4 + y 4
(x4 + y 4 )2


Notiamo per, che per linearit, possiamo scrivere la forma (x, y) come la somma delle forme 1 (x, y)
e 2 (x, y) con




x3
y3
1 (x, y) =
dx +
dy,
2 (x, y) = y dx + dy.
x4 + y 4
x4 + y 4
In tal modo la forma 1 (x, y) chiusa e quindi esatta in e dunque ammette una funzione potenziale
U (x, y) tale che
U
x3
(x, y) = 4
,
x
x + y4

U
y3
(x, y) = 4
.
y
x + y4

Integrando la prima delle rispetto ad x otteniamo


Z
Z
 1

x3
1
1
U (x, y) =
dx
=
d x4 + y 4 = ln x4 + y 4 + C(y)
4
4
4
4
x +y
4
x +y
4
e derivando lespressione trovata rispetto ad y si ha



1
y
4
4
ln x + y + C(y) = 4
+ C 0 (y).
y 4
x + y4
Quindi per lesattezza si deve avere
y3
y3
0
+
C
(y)
=
x4 + y 4
x4 + y 4

C 0 (y) = 0

e pertanto una funzione potenziale


U (x, y) =


1
ln x4 + y 4 .
4

C(y) = 0

212

Integrali curvilinei

Cos lintegrale di 1 (x, y)


Z
1
1
1 (x, y) = U (2, 0) U (1, 0) = ln (16) ln (1) = ln 2.
4
4

Consideriamo ora la forma 2 (x, y), che non chiusa e quindi nemmeno esatta. Per il calcolo dellintegrale lungo possiamo procedere con il calcolo diretto, oppure applicando il teorema di GaussGreen dopo aver chiuso il cammino ad esempio con il segmento 4 . Procediamo in entrambi i modi.
Parametrizziamo le curve che compongono ponendo
(
(
(
x(t) = cos t
x(t) = 0
x(t) = 2 cos t
,
2 (t) =
,
3 (t) =
.
1 (t) =
y(t) = sin t
y(t) = t
y(t) = 3 sin t
t [0, /2]
Allora
Z
Z
2 (x, y) =

t [1, 3]

sin t ( sin t) + cos t dt =


0

t [/2, 0]


 2

1
=1 ,
cos t sin2 t dt = sin t (t sin t cos t)
2
4
0

t 0 + 1 dt = 2,

2 (x, y) =
1

3 cos t 6 sin2 t dt = [3 sin t 3 (t sin t cos t)] =


2

3 sin t (2 sin t) + 3 cos t dt =

2 (x, y) =

3
3.
2

In definitiva abbiamo
Z
Z
Z
Z

3
5
2 (x, y) = 2 (x, y) + 2 (x, y) + 2 (x, y) = 1 + 2 +
3=
,
4
2
4

e quindi lintegrale curvilineo assegnato uguale a ln 2 + 5/4. Se invece applichiamo il teorema di


Gauss-Green al dominio D individuato dal bordo D = 4 ,
tenendo conto dellorientazione, avremo

Z
Z
ZZ 

2 (x, y) = 2 (x, y)
(1)
(y) dxdy
x
y
4
D
D +
Z
ZZ
= 2 (x, y) +
dxdy,
4

dove linsieme D definito da




D = (x, y) R2 : 9x2 + 4y 2 36, x2 + y 2 1, x 0, y 0 .
Si nota che lintegrale doppio non altro che larea dellinsieme D, che pu essere calcolata semplicemente considerando
la differenza tra le aree degli insiemi De e Dc , rispettivamente
il quarto di ellisse e il quarto di cerchio, ossia
ZZ
dxdy =

ab r2
6
5
|De | |Dc |

=
=
.
4
4
4
4
4
4
4

Per il calcolo dellintegrale curvilineo, parametrizziamo curva 4 ponendo 4 (t) = (t, 0) con t [2, 1],
e si ottiene facilmente 0. Pertanto, come prima, si conclude che
Z
Z
Z
5
(x, y) = 1 (x, y) + 2 (x, y) = ln 2 +
.
4

213

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Esercizio 2.43 (Prova scritta del 16/02/2015). Calcolare lintegrale curvilineo


Z
2
2
4xy 2 ex dx + (2x + 6y)ex dy

dove data dal segmento da (2, 2) a (0, 0) e dallarco di curva y = x3 da (0, 0) a (1, 1).
Soluzione.

La forma differenziale (x, y) assegnata definita in tutto R2 ,


insieme semplicemente connesso, ma non chiusa e dunque
neanche esatta, in quanto

2
2
2
2

(2x + 6y)ex = 2ex + 4x2 ex + 12xyex
x

2
2

4xy 2 ex = 8xyex .
y
Tuttavia, per linearit, possiamo scrivere (x, y) come la
somma delle forme 1 (x, y) e 2 (x, y) con
2

1 (x, y) = 4xy 2 ex dx + 4yex dy,

2 (x, y) := (2x + 2y)ex dy.

In tal modo la forma 1 (x, y) risulta chiusa e quindi esatta in R2 ed ammette una funzione potenziale
U (x, y) tale che
2
U
(x, y) = 4xy 2 ex ,
x

2
U
(x, y) = 4yex .
y

Integrando la prima rispetto ad x otteniamo


Z
Z

2
2
2 x2
2
U (x, y) = 4xy e dx = 2y
ex d x2 = 2y 2 ex + C(y)
e derivando lespressione trovata rispetto ad y si ha

2
 2 x2
2y e + C(y) = 4yex + C 0 (y).
y
Quindi per lesattezza si deve avere che
2

4yex + C 0 (y) = 4yex

C 0 (y) = 0

C(y) = 0

e una funzione potenziale


2

U (x, y) = 2y 2 ex .
Cos lintegrale della forma 1 (x, y) lungo uguale a
Z
1 (x, y) = U (1, 1) U (2, 2) = 2e 8e4 .

Consideriamo ora la forma 2 (x, y), che non chiusa e quindi nemmeno esatta. Per il calcolo dellintegrale lungo possiamo procedere in questo caso col calcolo diretto. Parametrizziamo le curve che
compongono ponendo
(
(
x(t) = t
x(t) = t
1 (t) =
, t [2, 0],
2 (t) =
, t [0, 1].
y(t) = t
y(t) = t3
Allora si ottiene:
Z
Z
2 (x, y) =

(2t 2t)et (1) dt = 0,

1
3

t2

(2t + 2t )e 3t dt =

2 (x, y) =
2

3 t2

5 t2

6t e + 6t e
0

Z
dt =

3 t2

6t e
0

Z
dt +
0

6t5 et dt.

214

Integrali curvilinei

Calcoliamo i due integrali separatamente,


Z
Z 1
Z 1
Z 1
2
2
2
t2 =s
t2 et d(t2 ) = 3
t2 t et dt = 3
6t3 et dt = 6
Z

(P)

s d(es ) =

=3
0

1
5 t

6t e

1
4

t te

dt = 6

1
3 [ses ]0

Z
=3

Z
0
1
4

es d(s) = 3e 3 [es ]0 = 3e 3e + 3 = 3,

3
t e

dt = 3

t2

(P)

s d(e ) = 3
0

(P)

= 3e 6 [ses ]0 + 6

1
s2 es 0

s2 es ds

d(t ) = 3
0
1

e d(s ) = 3e 6
0

t2 =s

0
1

s es ds

se ds = 3e 6
0

es d(s) = 3e + 6 [es ]0 = 3e + 6e 6 = 3e 6.

In conclusione abbiamo
Z
Z
Z
Z
Z
Z
(x, y) = 1 (x, y) + 2 (x, y) = 1 (x, y) + 2 (x, y) + 2 (x, y)

= 2e 8e4 + 0 + 3 + 3e 6 = 5e 8e4 3.

s d(es )

Analisi Matematica II
per Ingegneria Informatica

E molto semplice essere felici, ma


molto difficile essere semplici."
Rabindranath Tagore (1861-1941)

di Roberto Tauraso
a cura di Massimiliano Pompegnani

Indice
1 Integrali multipli
1.1 Integrali doppi su rettangoli . . . . . . . . . .
1.2 Integrali doppi su insiemi generali . . . . . . .
1.3 Domini semplici e formule di riduzione . . . .
1.4 Cambiamento di variabili . . . . . . . . . . .
1.5 Integrali tripli . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.6 Cambiamenti di variabile negli integrali tripli
1.7 Applicazioni in geometria e in fisica . . . . . .
1.8 Esercizi e prove desame . . . . . . . . . . . .

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

2 Integrali curvilinei
2.1 Curve nel piano e rappresentazioni parametriche . . . . .
2.2 Integrali curvilinei del primo tipo . . . . . . . . . . . . . .
2.3 Curve equivalenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2.4 Forme differenziali lineari in R2 . . . . . . . . . . . . . . .
2.5 Insiemi connessi. Forme differenziali esatte . . . . . . . . .
2.6 Forme differenziali chiuse. Il teorema di Gauss-Green. . .
2.7 Forme differenziali in insiemi non semplicemente connessi
2.8 Costruzione della funzione potenziale . . . . . . . . . . . .
2.9 Esercizi e prove desame . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.

5
5
7
8
13
24
29
36
45

.
.
.
.
.
.
.
.
.

139
139
141
145
146
149
152
158
161
165

A Simmetrie e quadriche
215
A.1 Rappresentazione e propriet degli insiemi nel piano . . . . . . . . . . . . . . 215
A.2 Quadriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221

Capitolo 1

Integrali multipli
1.1

Integrali doppi su rettangoli


Lidea di integrale doppio di una funzione reale
di due variabili una naturale estensione della
definizione data per le funzioni di una variabile. Cominciamo a vedere il caso pi semplice delle funzioni definite su un rettangolo
R = [a, b] [c, d] contenuto in R2 . Consideriamo una partizione di R di m n rettangoli
del tipo
Ri,j = [xi1 , xi ] [yj1 , yj ],
dove
a = x0 < x1 < x2 < < xm1 < xm = b
b = y0 < y1 < y2 < < yn1 < yn = d;
sia ora f : R R una funzione limitata
m f (x, y) M,

(x, y) R,

e poniamo
mi,j = inf{f (x, y) : (x, y) Ri,j },

Mi,j = sup{f (x, y) : (x, y) Ri,j }.

Definiamo somma integrale inferiore e somma integrale superiore di f relativa alla partizione rispettivamente, le somme
s(f, ) =

S(f, ) =

m X
n
X
i=1 j=1
m X
n
X

mi,j (xi xi1 )(yj yj1 ),


Mi,j (xi xi1 )(yj yj1 ).

i=1 j=1

Osserviamo subito che, indicata con


m(R) = |R| = (b a)(d c)
la misura, cio larea, del rettangolo R, per la limitatezza della funzione f , per ogni suddivisione e 0 del rettangolo R,
m(b a)(d c) s(f, ) S(f, 0 ) M (b a)(d c).
5

Integrali multipli

Pertanto lestremo superiore delle somme inferiori e lestremo inferiore delle somme superiori
sono quantit limitate e soddisfano le disequazioni
m(b a)(d c) inf S(f, ),

sup s(f, ) M (b a)(d c).

Allora possono accadere una delle due seguenti circostanze


inf S(f, ) = sup s(f, ),
R

sup s(f, ) < inf S(f, ).

oppure

Diremo che f integrabile su R se


inf S(f, ) = sup s(f, ),
R

e il valore di tale uguaglianza si chiama integrale doppio di f su R e si indica con i simboli


ZZ

f (x, y) dxdy,
R

f (x, y) dxdy.
x=a

y=c

Si pu osservare che se f (x, y) 0 allora lintegrale doppio fatto sul rettangolo R si pu interpretare come il volume della regione tridimensionale limitata dal basso dal rettangolo R e dallalto dal grafico della funzione f . Si presenta in modo naturale lesigenza di stabilire lintegrabilit di una funzione, cio di caratterizzare
la classe delle funzioni integrabili, e successivamente di calcolare lintegrale. Un criterio
necessario e sufficiente di integrabilit dato
dal seguente teorema, analogo a quello per le
funzioni di una variabile.
Teorema 1.1
Sia f : R R una funzione limitata. Allora f risulta integrabile se e solo se per
ogni > 0 esiste una partizione di R
tale che
S( , f ) s( , f ) < .

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Grazie al Teorema 1.1 si ottiene il risultato seguente.


Teorema 1.2 (Le funzioni continue sono integrabili)
Se f una funzione continua allora integrabile in R.

Dimostrazione. Si tratter di dimostrare che


S(f, ) s(f, f, ) < .
Poich il rettangolo R compatto, cio chiuso e limitato, e la funzione f continua su R, allora f anche
uniformemente continua su R, ossia
> 0, > 0 : (x0 , y 0 ), (x00 , y 00 ) R,

|(x0 , y 0 ) (x00 , y 00 )| <

|f (x0 , y 0 ) f (x00 , y 00 )| < .

Sia una partizione di R tale che la diagonale di ogni rettangolo Rij sia minore di . In ogni rettangolo
Rij la funzione f ammette massimo e minimo assoluto (per il teorema di Weierstrass)
0
0 )R
Mi,j = max f = f (x0ij , yij
) per qualche (x0ij , yij
ij
Rij

00
mi,j = min f = f (x00
ij , yij )
Rij

00
per qualche (x00
ij , yij ) Rij .

Quindi
S(f, ) s(f, ) =

m X
n
X

Mi,j (xi xi1 )(yj yj1 )

i=1 j=1

m X
n
X

mi,j (xi xi1 )(yj yj1 )

i=1 j=1
0
f (x0ij , yij
)(xi xi1 )(yj yj1 )

m X
n
X

i=1 j=1

i=1 j=1

m X
n
X

m X
n
X

0
00
f (x0ij , yij
)|Rij | f (x00
ij , yij )|Rij | =

i=1 j=1

m X
n
X

m X
n
X

00
f (x00
ij , yij )(xi xi1 )(yj yj1 )


0
00
f (x0ij , yij
) f (x00
ij , yij ) |Rij |

i=1 j=1

|Rij | = |R|,

i=1 j=1

e per larbitrariet di si ha la tesi.

1.2

Integrali doppi su insiemi generali


La definizione di integrale doppio per
le funzioni definite su rettangoli risulta essere troppo restrittiva. Consideriamo allora un sottoinsieme di
D R2 e sia f una funzione limitata. Se R un rettangolo che contiene
D allora estendiamo f : D R a
f : R R nel modo seguente
(
f (x, y), se (x, y) D
f =
.
0,
se (x, y) R \ D
Diciamo che f integrabile su D se f
integrabile su R e si pone
ZZ

ZZ
f (x, y) dxdy =

f(x, y) dxdy.

Integrali multipli

Si noti che se f una funzione continua in generale lestensione f non lo e quindi non detto
che f si integrabile su R. Come vedremo lintegrabilit di f su D dipende dalla regolarit del
bordo D definito come
D := {(x, y) R2 : > 0, B((x, y), ) D 6= 0, e B((x, y), ) Dc 6= 0},
dove B((x, y)) il disco aperto di centro (x, y)
e raggio . Sia D dunque un insieme limitato
di R2 . Linsieme D si dice misurabile se la sua
funzione caratteristica
(
1, se (x, y) D
D (x, y) :=
0, se (x, y) R2 \ D
integrabile su D. La misura di D si indica
con m(D) = |D| e si pone
ZZ
m(D) = |D| =
D (x, y) dxdy.
D

Considerando una partizione del rettangolo R che contiene linsieme D indicando con
s(d , ) la somma delle aree dei rettangoli individuati da completamente contenuti in D
(indicati in figura in giallo) e con S(d , ) la somma delle aree dei rettangoli individuati da
che contengono D (indicati in figura in arancione e in giallo), si ha che
S(d , ) s(d , ) = somma delle aree dei rettangoli che intersecano D.
Dato che per la misurabilit di D tale differenza pu essere resa arbitrariamente piccola
ne segue che un insieme limitato misurabile se e solo se la sua frontiera ha misura nulla,
ossia |D| = 0. Ad esempio, in R2 , un insieme costituito da un numero finito di punti ha
misura nulla, cos come un segmento di una retta. Se f : [a, b] R una funzione continua,
allora il suo grafico ha misura nulla. Precisiamo che in questo caso si sta misurando larea
dellinsieme e non la sua lunghezza. Combinando le precedenti osservazioni con il Teorema
1.2 si pu dimostrare il risultato seguente.
Teorema 1.3
Sia D un insieme limitato e misurabile di R2 e sia f : D R2 R una funzione limitata
e continua in D allora f integrabile su D.

1.3

Domini semplici e formule di riduzione


Da quanto detto nella sezione precedente se
f : [a, b] R una funzione continua allora
il trapezoide A individuato da dal grafico di
f sullintervallo [a, b] misurabile. Inoltre se
f (x) 0 , allora la misura di A lintegrale
della funzione f sullintervallo [a, b],
Z
m(A) = |A| =

f (x) dx.
a

Pi in generale, se 1 , 2 : [a, b] R sono due funzioni continue tali che 2 1 possiamo


definire il dominio misurabile


D = (x, y) R2 : x [a, b], y [1 (x), 2 (x)]

R. Tauraso - Analisi Matematica II

che chiameremo dominio semplici rispetto allasse y. In modo simile, se 1 , 2 : [c, d] R


sono due funzioni continue tali che 2 1 possiamo definire il dominio misurabile


D = (x, y) R2 : y [c, d], x [1 (y), 2 (y)]
che chiameremo domini semplici rispetto allasse x.

Figura 1.1: Domini semplici rispetto allasse y e allasse x.


Ad esempio, il cerchio {(x, y) R2 : x2 + y 2 1} una regione semplice rispetto
p ad en2
trambi gli assi, essendo delimitata dai grafici di y = 1 x o dai grafici di x = 1 y 2 .
Dunque si tratta di un insieme misurabile ed facile verificare che la sua misura, la sua area,
vale . Il seguente teorema, che ci limitiamo ad enunciare, illustra come il calcolo di un
integrale doppio si pu ridurre al calcolo di due integrali ordinari.
Teorema 1.4 (Formule di riduzione )
Sia D un dominio semplice di R2 e sia f continua in D. Allora:
1. se D semplice rispetto allasse y vale la formula
ZZ

2 (x)

f (x, y) dy

f (x, y) dxdy =
D

dx

(1.1)

dx

(1.2)

y=1 (x)

x=a

2. se D semplice rispetto allasse x vale la formula


ZZ

f (x, y) dy

f (x, y) dxdy =
y=c

2 (y)

x=1 (y)

Esempio 1.1. Calcolare lintegrale della funzione f (x, y) = xy, sul triangolo chiuso di vertici (0, 0), (1, 0),
(1, 1). Scritto in forma simbolica, si tratta di calcolare
ZZ
xy dxdy, dove D = {(x, y) R2 : y x, 1 x 0, y 0}.
D

Prima di tutto notiamo che la funzione f definita e continua in tutto R2 ,


pertanto, a maggior ragione, lo anche in D e quindi risulta integrabile. Linsieme D compatto, cio chiuso e limitato, e misurabile avendo la frontiera,
composta dallunione di tre rette, di misura zero. Pertanto lintegrale ben
definito. Per il calcolo, si pu osservare che D semplice rispetto ad entrambi
gli assi. Procediamo in entrambi i modi. Considerando D semplice rispetto
allasse y:
 4 1

Z y=x

 2 y=x
Z 1 Z y=x
Z 1
Z 1
Z 1
y
x2
x
1
xy dy dx =
x
y dy dx =
x
dx =
x
dx =
= .
2
2
8
8
x=0
y=0
x=0
y=0
x=0
x=0
y=0
x=0

10

Integrali multipli
Considerando D semplice rispetto allasse x:
Z

x=1

Z

y=0


Z
xy dy dx =

x=y

x=1

Z
y


Z
x dx dy =

x=y

y=0


y

y=0

x2
2

x=1

 2
1
y
y3
y4
y
1

dy =

= .
2
2
4
8 y=0
8

Z
dy =

y=0

x=y

Esempio 1.2. Calcolare lintegrale


ZZ

ey dxdy,

dove

D = {(x, y) R2 : 0 x 1,

x y 1}.

La funzione f continua in D e quindi risulta integrabile. Linsieme D


compatto, cio chiuso e limitato, e misurabile avendo la frontiera composta
dallunione di due rette e dal grafico di una funzione continua, di misura
zero. Pertanto lintegrale ben definito. Per il calcolo, si pu osservare che
D semplice rispetto ad entrambi gli assi. Procediamo in entrambi i modi.
Considerando D semplice rispetto allasse y:

Z 1 Z y=1
y3
e
dy
dx.

x=0

y=

In questo caso lintegrale in y non risolubile attraverso funzioni elementari. Ora proviamo ad effettuare il
calcolo considerando D semplice rispetto allasse x:
Z

x=y 2

y3

e
y=0

!
dy

dx =

y3

x=y 2

2 y3

dx dy =

y e

x=0

y=0

x=0

dy =

y3


d

y=0

y=0

y3
3

"


=

ey
3

#1
=
y=0

e1
.
3

Esempio 1.3. Calcolare il volume dellinsieme E dato da


E = {(x, y, z) R3 : y 0, z 0, x y + z 1, y 1 x2 }.
Linsieme E delimitato dal piano di equazione z = 1 x + y,
la superficie parabolica individuata dalla parabola nel piano xy di
equazione y = 1 x2 , e i piani z = 0 e y = 0. La figura risulta contenuta nel semispazio z 0 e y 0 positive. Conviene considerare
come dominio di variazione delle variabili x e y linsieme
D = {(x, y) R2 : 1 x 1, 0 y 1 x2 },
e come funzione lequazione del piano f (x, y) = 1 x + y. In tal
modo si tratta di calcolare
!
ZZ
Z 1
Z 1x2
f (x, y) dxdy =
(1 x + y)dy dx
|E| =
x=1


y xy +

=
x=1

y2
2

y=0

1x2
dx
y=0



(1 x2 )2
(1 x2 ) x(1 x2 ) +
dx.
2
x=1
2
2
2
Dato che le funzioni (1 x ) e (1 x )/2 sono pari e che la funzione x(1 x ) dispari e che lintervallo di
integrazione simmetrico rispetto lorigine, si ha
Z

=2
x=0

(1 x2 ) +

(1 x2 )2
2



1
1
3x
2x3
x5
1 x2 + (1 2x2 + x4 ) dx = 2

+
2
2
3
10 x=0
x=0


3
2
1
28
=2
+
=
.
2
3
10
15
Z

dx = 2

Esempio 1.4. Calcolare il volume della sfera di raggio R. Dovendo calcolare il volume possiamo scegliere a pia

11

R. Tauraso - Analisi Matematica II

cimento il sistema di riferimento cartesiano. Poniamo


lorigine del sistema nel centro della sfera, di equazione
x2 + y 2 + z 2 = R2 . Vista la simmetria sufficiente
calcolare
ZZ p
2
R2 x2 y 2 dxdy,
D

dove D dato da


D = (x, y) R2 : x2 + y 2 R2 .
Allora abbiamo
Z

Z R2 x2

!
p
R2 x2 y 2 dy

x=R

dx.

R2 x2

y=

Per il calcolo dellintegrale pi interno, raccogliendo R2 x2 otteniamo


!
r
Z R2 x2
Z R
p
y2
2
2
2
R x 1 2
dy dx;

R x2
x=R
y= R2 x2
ponendo ora y =
Z

2
x=R

R2 x2 sin t da cui dy = R2 x2 cos t dt con t [/2, /2], lintegrale diventa


!
!
Z R
Z
p
p
p
2
2
2
2
2
R2 x2 1 sin t R2 x2 cos t dt dx = 2
(R x )
cos t dt dx

t=
2

2
1
(t + sin t cos t)
dx =
2
x=R
t=
2

R
R3
4R3
R3
3
3
= R
=
+R
.
3
3 x=R
3

=2

t=
2

x=R

(R2 x2 )

(R2 x2 ) dx = R2 x
x=R

x3
3

R
x=R

Enunciamo le propriet dellintegrale doppio analoghe a quelle dellintegrale di una variabile. Siano D R2 un insieme limitato e misurabile, f e g integrabili su D e , R. Allora
valgono le seguenti propriet.
1. Linearit
ZZ

ZZ
[f (x, y) + g(x, y)] dxdy =

ZZ
f (x, y) dxdy +

g(x, y) dxdy.
D

2. Monotonia rispetto alla funzione integranda


ZZ
se f 0 in D

f (x, y) dxdy 0
ZDZ

se f g

in D

ZZ
f (x, y) dxdy

g(x, y) dxdy.
D

3. Maggiorazione dellintegrale


Z Z
ZZ



f (x, y) dxdy
|f (x, y)| dxdy M |D|,



D

dove M una costante tale che |f (x, y)| M per ogni (x, y) D.

12

Integrali multipli
4. Additivit rispetto al dominio

Se D1 e D2 sono domini tali che |D1 D2 | = 0, ossia se lintersezione dei due domini ha
misura nulla, e se f integrabile in D1 D2 , allora
ZZ
ZZ
ZZ
f (x, y) dxdy =
f (x, y) dxdy +
f (x, y) dxdy.
D1 D2

D1

D2

Definiamo il valore medio di una funzione f : D R su D (di misura non nulla) come
ZZ
1

fD :=
f (x, y) dxdy.
|D|
D

Esempio 1.5. Calcoliamo il valore medio della funzione f (x, y) = y(1 2x) sullinsieme D definito da



D = D1 D2 = (x, y) R2 : 0 x 1, 0 y x (x, y) R2 : 1 x 2, 0 y 1/x2 .
Gli insiemi D1 e D2 sono limitati e misurabili e la funzione f continua, quindi integrabile, cos lintegrale
ben definito. Si tratta di calcolare
ZZ
ZZ
1
1
y(1 2x) dxdy =
y(1 2x) dxdy
|D|
|D1 D2 |
D1 D2

=
|D1 D2 |

ZZ

ZZ
y(1 2x) dxdy +

D1

y(1 2x) dxdy .


D2

I domini sono semplici rispetto ad entrambi gli assi. Procediamo in entrambi i modi. Consideriamo D1
semplice rispetto allasse y:
!
 2 x
ZZ
Z 1 Z x
Z 1
Z x
Z 1
y
dx
y(1 2x) dxdy =
y(1 2x) dxdy =
(1 2x)
y dy dx =
(1 2x)
2 y=0
x=0 y=0
x=0
y=0
x=0
D1

Z
=

x=0

x(1 2x)
1
dx =
2
2

(x 2x2 ) dx =
x=0

Consideriamo D1 semplice rispetto allasse x:


ZZ
Z 1 Z 0
Z
y(1 2x) dxdy =
y(1 2x) dxdy =
x=y 2

y=0

D1

(y 5 y 3 ) dy =

x=1

y6
y

6
4

=
x=1

y=0

1 2x
1
dx =
2x4
2

x=y 2


=

1
1

6
4

2
x=1

1
x2


0
y x x2 x=y2 dy

1
.
12

!
y dy


(1 2x)

dx =

y=0

1
2
3
x4
x

x=1

y=0

Z
(1 2x)


Z
(1 2x) dx dy =


4 1

Consideriamo D2 semplice rispetto allasse y:


ZZ
Z 2 Z 1
Z
x2
y(1 2x) dxdy =
y(1 2x) dxdy =

Z

y=0

y=0

D2


1


1 1
1 x2
2x3
2
1
=

= .
2 2
3 0
2 2
3
12

x=1

y2
2

1
x2

dx
y=0


2
1
1
1
11
dx =
3 + 2 = .
2
3x
x 1
48

Consideriamo D2 semplice rispetto allasse y. Suddividendolo opportunamente abbiamo


ZZ
Z 1 Z 2
Z 1 Z 1
4
y
y(1 2x) dxdy =
y(1 2x) dxdy +
y(1 2x) dxdy
y=0

D2

Z
=

1
4

y= 1
4

x=1

y2
=
2

 14
0

x x2

2

+
1

1
1
y= 4

(1 2x) dx +

y dy
x=1

y=0

x=1

Z
y

y= 1
4

!
(1 2x) dx dy

x=1

 3/2
1

1
2y
( y 1) dy =
+
y
16
3
1
y= 1
y= 4
4


1
2
1
1
11
=
+
1 +
= .
16
3
2
4
48


 1y
1
y x x2 x=1 dy =
+
16

13
Per il calcolo della misura di D = D1 D2 abbiamo
Z 1
Z

|D| = |D1 D2 | =
x dx +
0

2
1

R. Tauraso - Analisi Matematica II

 3/2 1 
2
2x
1
1
7
dx
=
+

= .
x2
3
x 1
6
0

Pertanto il valore medio uguale a


6
fD =
7

1.4

11
1

12
48


=

15
.
56

Cambiamento di variabili

Negli integrali doppi pu capitare che le variabili "originali" (x, y) rendano il calcolo piuttosto
complicato e ci sia lesigenza di effettuare un cambiamento di variabili in un nuovo sistema di
coordinate (u, v). Una trasformazione di coordinate un particolare esempio di funzione
~ : Rn Rn ,
F
dove lo spazio di partenza e lo spazio darrivo hanno la stessa dimensione. Gli esempi tipici
che prenderemo in considerazione sono in R2 e in R3 ,
~ : R3 R3
F

~ : R2 R2
F
(x, y) 7 (f1 (x, y), f2 (x, y))

(x, y, z) 7 (f1 (x, y, z), f2 (x, y, z), f3 (x, y, z)) .

Sia un insieme aperto di R2 e indichiamo con : R2 R2 una funzione che realizza


il cambiamento di coordinate, ossia esplicitamente
: R2
(u, v) 7 (x(u, v), y(u, v)) ,

u, v ;

Supponiamo che sia biunivoca tra e () e che le sue componenti x(u, v), y(u, v) C 1 (),
ovvero siano continue con derivate parziali continue in .

Introduciamo inoltre la matrice jacobiana di che ha per righe i gradienti delle componenti
x(u, v), y(u, v) di ,

x x



x(u, v)
u v
J(u,v) =
=
,
y(u, v)
y y
u

e indichiamo il suo determinante con



(x, y)
= det J(u,v) .
(u, v)

Supponiamo che det J(u,v) 6= 0 per ogni funzione (u, v) , allora vale il seguente risultato
di cui omettiamo la dimostrazione.

14

Integrali multipli

Teorema 1.5 (Cambiamento di variabili)


Se D misurabile e f integrabile su D allora


ZZ
ZZ
(x, y)
dudv
f (x(u, v), y(u, v))
f (x, y) dxdy =
(u, v)

(1.3)

1 (D)

E utile osservare che il suddetto teorema lanalogo dellintegrazione per sostituzione


vista per le funzioni in una variabile,
Z b
Z 1 (b)
f (x) dx
f ((t)) 0 (t) dt.
a

1 (a)

Coordinate polari nel piano


Un caso particolarmente importante di trasformazione di coordinate quello delle coordinate
polari, ossia la trasformazione del tipo
(


x(, ) = cos
(, ) :
con det J(,) = .
y(, ) = sin
Infatti, calcolando il modulo del determinante della matrice jacobiana si ha



( cos )
( cos )






cos sin

det J(,) = det

= det
sin cos




(
sin
)
(
sin
)



= cos2 + sin2 = || = .
La formula del fattore di trasformazione darea dd pu anche essere giustificata intuitivamente nel seguente modo. Consideriamo un rettangolo nel piano , di lati R e 2 e un
rettangolino infinitesimo di vertici
, + d, , + d, la cui area evidentemente dd. Tale rettangolino
si trasforma nel piano xy nel settore di corona circolare di area dd.
Larea di tale settore, evidenziato in
figura, data dalla differenza tra larea dellarco individuato dalla circonferenza pi esterna e larea dallarco individuato dalla circonferenza interna che per la geometria elementare dato da raggio al quadrato per
lampiezza dellangolo diviso 2, ossia
( + d)2 d 2 d
2 d + d2 d + 2dd 2 d
d2 d

= dd +
dd.
2
2
2
2
2
Si noti che il termine d2 d pu essere trascurato in quanto prodotto di tre infinitesimi, e
quindi di ordine superiore a dd che un prodotto di due infinitesimi.
Questo cambio di variabili utile al calcolo in molti casi in cui il dominio D ha qualche
simmetria di tipo circolare, per cui si esprime facilmente in coordinate polari. In generale,
come vedremo negli esempi, il cambio di variabile pi opportuno suggerito sia dal tipo di
funzione che si integra che dalla forma del dominio di integrazione.

15

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Esempio 1.6. Calcoliamo il seguente integrale doppio:


xy 2
,
x2 + y 2

ZZ

dove

D := {(x, y) R2 : x2 + y 2 < 4, x > 0, y > 0}.

Prima di tutto osserviamo che la funzione integranda definita e prolungabile per continuit nellorigine.
Quindi integrabile sul dominio limitato D. Passiamo
in coordinate polari, cio utilizziamo la trasformazione
(
x = cos
, 0, 0 2
(, ) : =
y = sin


con det J(,) = .
Allora invece di integrare la funzione f assegnata sullinsieme D, integreremo la funzione
f ( cos , sin ) = cos sin2 , sullinsieme D0 = 1 (D) := {(, ) R2 : 0 < < 2, 0 < < /2}.
Infatti per trovare le limitazioni da porre alle variabili e , sostituendo x = cos e y = sin nelle
disuguaglianze che definiscono linsieme D si ottiene il sistema

2
2

cos + sin < 4


cos > 0

sin > 0

< 4
cos > 0

sin > 0

0 < < 2
0 < < /2

0<<

0 < < 2,

0 < < /2.

Ricordando il fattore jacobiano di trasformazione, lintegrale diventa


ZZ
D

xy 2
=
x2 + y 2

ZZ


cos sin2 dd =

3
=
3

2 Z
0

=0

1 (D)

2 cos sin2 dd =

=0

2 d
=0

cos sin2 d

=0



8 sin3 2
8 1
8
sin d ( sin ) =
= = .
3
3
3
3
9
=0
0

In generale, se il dominio D definito da una generica circonferenza con centro nel punto
(x0 , y0 ) e raggio R di equazione
(x x0 )2 + (y y0 )2 = R2 ,
la trasformazione in coordinate polari con centro (x0 , y0 ) si presenta nella forma
(
x = x0 + cos
(, ) :
y = y0 + sin

con



det J(,) = .

Esempio 1.7. Consideriamo il cerchio D di centro (R, 0) e raggio R, con R > 0, ossia linsieme
D = {(x, y) R2 : (x R)2 + y 2 R2 },
e calcoliamo gli integrali sullinsieme D delle funzioni f1 (x, y) e f2 (x, y) definite da
f1 (x, y) = (x2 + y 2 ),

f2 (x, y) =

p
x2 + y 2 .

Possiamo considerare due metodi di calcolo basati su due diversi cambiamenti di coordinate. Il primo metodo,
come vedremo utile per il primo integrale ma non per il secondo, utilizza la trasformazione
(

x = R + cos
(, ) :
det J(,) = ,
y = sin
in modo tale che linsieme D si trasformi nellinsieme 1 (D) definito da
1 (D) = {(, ) R2 : 0 R, 0 2}.

16

Integrali multipli

Cos invece di integrare le funzioni assegnate, integreremo le


funzioni
f1 (, ) = (R + cos )2 + 2 sin2 = R2 + 2R cos + 2
q
p
f2 (, ) = (R + cos )2 + 2 sin2 = R2 + 2R cos + 2 .
Per la funzione f1 , ricordando il fattore jacobiano di trasformazione, abbiamo che
ZZ
ZZ

2
2
(x + y ) dxdy =
R2 + 2R cos + 2 dd
1 (D)

R2 + 2R2 cos + 3

=
=0

= R2

=0

=0

= 2R2

2
2

R

= 2R2

2 cos dd +

2 d

=0

=0
2

R
+2R
2
3


cos d + 2

=0

R

[sin ]2
0 + 2

= R + 0 +

=0

=0

+2R

dd

=0

dd+2R
=0

3 dd
=0

4
4

R
=0

R
4

3R4
R4
=
.
2
2

Per la funzione f2 si vede che non opportuno il cambio di variabili dato dalla trasformazione poich la
presenza della radice quadrata, rende lintegrale complicato. Utilizziamo in alternativa la trasformazione 1
in coordinate polari con centro nellorigine, ossia
(

x = cos
1 (, ) :
det J(,) = .
y = sin
La funzione da integrare diventa f2 (, ) = , mentre, con riferimento al triangolo rettangolo in P in figura, la
lunghezza del cateto OP uguale a = 2R cos , con langolo che varia tra /2 e /2. In alternativa, invece
di ragionare sul triangolo rettangolo, si pu semplicemente sostituire x = cos e y = sin nellequazione
della circonferenza che definisce il dominio D ed osservare che x 0, ottenendo cos il sistema
(
(
(
0 < 2R cos
2 cos2 + 2 sin2 2 cos + R2 R2
( cos R)2 + 2 sin2 R2
.

cos 0
cos 0
/2 /2

In ogni modo il dominio D si trasforma nel dominio


equivalente 1
1 (D) definito da
n
o

2
1

, 0 2R cos ,
1 (D) = (, ) R :
2
2
che un domino semplice rispetto allasse y nel piano
, , e quindi lintegrale della funzione f2 , ricordando il
fattore jacobiano di trasformazione, diventa

ZZ p

8R3
3

y2

dxdy =

dd =

=
2

=
2

1
1 (D)

ZZ
x2


8R3
cos 1 sin2 d =
3
ZZ

Esempio 1.8. Calcolare lintegrale

=
2

2R cos
2

dd =
=0

=
2

3
3

2R cos
0

8R3
d =
3

=
2




8R3
sin3 2
32R3
1 sin2 d (sin ) =
sin
=
.
3
3
9

2
2
|x|e x +y
dxdy, dove
2
2
x +y

D = {(x, y) R2 : x2 + y 2 1/4, x2 + (y 1/2)2 1/4, x2 + (y

2/4)2 1/8}.

cos3 d

17

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Linsieme D, rappresentato in figura, compatto e


misurabile in quanto la sua frontiera ha misura nulla
(unione di funzioni continue). La funzione integranda,
definita continua in D, integrabile, pertanto lintegrale ben definito. Si noti che sia la funzione f che
linsieme D sono simmetrici rispetto allasse y, pertanto
sufficiente calcolare due volte lintegrale sul dominio
D+ . Conviene passare in coordinate polari usando una
trasformazione data da
(


x = cos
(, ) :
, det J(,) = .
y = sin
Allora la funzione integranda diviene
cos e
.

Si tratta ora di capire come cambia il dominio in base alla trasformazione usata. Intanto osserviamo che la
circonferenza con centro lorigine e raggio 1/2 si trasforma in = 1/2,
f (, ) =

x2 + y 2 1/4

2 cos2 + 2 sin2 1/4

2 1/4

1/2.

Per le altre due circonferenze, sempre per le relazioni trigonometriche, si ottiene rispettivamente





2
2
= sin ,
=
cos
=
sin .
= cos
2
2
2
2

Per determinare ora le variazioni dellangolo , cominciamo


a rappresentare nel piano , le tre circonfe
renze, ovvero le tre funzioni = 1/2, = sin e = 2/2 sin . Esse si intersecano nei punti
1

5
= sin = , =
2
6
6

1
2

3
=
sin = , =
;
2
2
4
4
allora il dominio 1 (D)
1 (D) = {(, ) R2 : 1/2,

2/2 sin sin }.

Si pu notare che sia linsieme 1 (D) che la funzione cos e / sono simmetrici rispetto alla retta = /2.
Quindi sufficiente calcolare due volte lintegrale di f su 1 (D+ ) = 1 (D) [/6; /2]. Considerando il

18

Integrali multipli

dominio semplice rispetto allasse e suddividendolo opportunamente si ottiene,

ZZ

ZZ
2
2
|x|e x +y
dxdy
=
2
x2 + y 2

cos e dd = 2

Z
=2

d + 2
cos [e ]sin
1
2

=
6

Z
=2

cos e dd + 2

sin

=
6

sin

= 22

=
4

cos e dd
sin

e cos ) d + 2
Z

d
cos [e ]sin
= 2 sin

d (sin ) 2 e

1
= 2

(cos esin cos e

=
4

Z
=2

=
4

(cos esin

=
6

sin

=
6

1 (D + )

Z
cos d + 2

=
6

sin

=
4



h
i
h
i

2
4
4
2
= 2 esin 2 e [sin ] 4 + 2 esin e 2 sin
6

2
6
4
4

2
2

sin

) d



Z

2
2
2
4
sin
2
d
d (sin )
e
sin
2
2 = 4


1
1
2 1 2 2e 2 .
= 2e + e 2

Esempio 1.9. Calcolare lintegrale doppio


ZZ

x
dxdy,
x2 + y 2

D := {(x, y) R2 : y x R, x2 + y 2 R2 }.

La funzione f continua in D, insieme compatto e misurabile, e pertanto integrabile. Per il calcolo possiamo utilizzare le
coordinate polari centrate nellorigine, ossia la trasformazione
(


x = cos
(, ) :
, det J(,) = .
y = sin
In questo modo, invece che integrare la funzione f sullinsieme D,
integriamo la funzione f (, ) = cos / sullinsieme


R

.
1 (D) := (, ) R2 : 0 , R
4
cos

Infatti, sostituendo x = cos , y = sin nella definizione di D otteniamo il sistema

sin cos
cos R

2
R2

sin cos
R/ cos

0 /4
R/ cos

(
0 /4

R R/ cos

Ricordando il fattore jacobiano della trasformazione, lintegrale diventa,


ZZ

x
dxdy =
x2 + y 2

ZZ

cos
dd =

1 (D)

cos []Rcos d =
=0



1
=R

.
4
2
=

=0

=0

R
cos

Z
cos dd =

=R

=0


cos

Z
cos

R
cos

!
d d

=R


Z
Z
4
4
R
R d = R
d R
cos d
cos
=0
=0

Esempio 1.10. Calcolare lintegrale doppio


ZZ p
x2 + y 2 dxdy,
D

D := {(x, y) R2 : (x 1)2 + y 2 1, x2 + (y 1)2 1}.

19

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Per il calcolo possiamo utilizzare le coordinate polari centrate


nellorigine, ossia la trasformazione
(


x = cos
, det J(,) = .
(, ) :
y = sin
Quindi invece di integrare la funzione f sullinsieme D, integriamo
la funzione f (, ) = sullinsieme


1 (D) := (, ) R2 : 0 /2, 0 min{2 cos ; 2 sin } .
Infatti, sostituendo x = cos , y = sin nella definizione di D
otteniamo il sistema
(
(
2 2 cos 0
( cos 1)2 + 2 sin2 1

2
2
2
2 2 sin 0
cos + ( sin 1) 1
(
2 cos
.

2 sin
A questo punto rappresentando nel piano , le due funzioni del
sistema = 2 cos , = 2 sin , si ottiene linsieme 1 (D), che
suddividendolo opportunamente con la retta = /4, pu essere considerato semplice rispetto allasse . Pertanto, ricordando il fattore jacobiano della trasformazione, lintegrale assegnato
diventa
ZZ p
x2 + y 2 dxdy
D

ZZ

dd =

=0

3
3

2 sin

Z
d +

=
4

3
3

2 cos
d =
0

8
3

=0

sin3 d +

8
3

2 sin
2

dd +

=0

1 (D)

=0

=
4

2 cos

2 dd

=0

cos3 d

=
4





Z
2
8
cos3 4
8
sin3 2
8
(1 sin2 ) d(sin ) = cos
+
sin
3 =
3
3
3
3

=0
0
4
4








8
2
2
2
8 2
2
2
4
=

+
=
85 2 .
3
2
12
3
3 3
2
12
9
8
=
3

(1 cos2 ) d( cos ) +

Altri cambiamenti di variabile


In generale il cambiamento di variabili da utilizzare nel calcolo degli integrali multipli suggerito dalla definizione della funzione e del dominio di integrazione. Per illustrare la tecnica
utilizziamo alcuni esempi.
Esempio 1.11. Calcolare
ZZ

(x y)2 sin2 (x + y) dxdy,

dove S il parallelogramma di vertici (0, ), (, 0), (, 2), (2, ).


Linsieme S rappresentato, in figura, risulta compatto e misurabile poich la sua frontiera ha misura nulla (unione di funzioni
continue). La funzione f continua su S, pertanto integrabile.
Sebbene linsieme S risulti normale rispetto ad entrambi gli assi,
abbastanza evidente che lutilizzo delle coordinate cartesiane non
porta a calcoli agevoli. Si tratta di intuire quale pu essere un
cambiamento di variabile che consenta di semplificare i calcoli. Si
pu osservare che
S = {(x; y) R2 : x y , x + y 3}
.

20

Integrali multipli
Allora consideriamo la trasformazione lineare

(
(u, v) =

u=xy
v =x+y

x = (v + u)/2
y = (v u)/2

Cos invece di integrare la funzione f (x, y) sullinsieme S,


integriamo la funzione f (u, v) := u2 sin2 v sullinsieme
1 (S) := {(u; v) R2 : u , v 3}.
Si tratta ora di calcolare il determinate della matrice jacobiana della trasformazione. Possiamo procedere in due modi. Dal sistema,
esplicitando x e y in funzione di u e v, si ha

x



(x, y) u


(u, v) =
y

u

x  v + u 

v u
2
=


y v u 
v
u
2

 v + u  1

v
2
2
=

1
 v u 

2
v
2

1

2
= 1 .

2
1

2

In alternativa, ricordando che per una matrice M quadrata invertibile si ha che det M = 1/ det(M 1 ) dove
M 1 la matrice inversa di M , abbiamo che




(x, y) (u, v) 1

=

(u, v) (x, y)



u 1


(x y)
x
y


=

v

(x + y)


y
x


u

x

=
v


x



(x y)
1

y


=

1

(x + y)
y

1
1
= |2|1 = 1 .

2
1

In questo modo non necessario ricavare x e y dal sistema. Allora il calcolo dellintegrale diventa
ZZ
ZZ
Z
Z 3
1
1
(x y)2 sin2 (x + y) dxdy =
u2 sin2 v dudv =
u2 sin2 v dudv
2
2 u= v=
1 (S)

1
2

u2 du

u=

sin2 v dv =
v=

  
3
1
3
4
1 u3
(v sin v cos v)
=
=
.
2 3 2
3
3

Esempio 1.12. Calcolare


ZZ

dxdy
,
xy

D = {(x, y) R2 : 0 < x y 2x, 1 x+y 3}.

Linsieme D risulta semplice rispetto ad entrambi gli assi, per cui si


pu procedere in coordinate cartesiane. Considerando D semplice
rispetto allasse y e suddividendolo opportunamente, si ha
ZZ

dxdy
=
xy

1
2

x= 1
3

2x
y=1x

dxdy
+
xy

1
x= 1
2

2x

y=x

dxdy
+
xy

3
2

x=1

3x
y=x

dxdy
.
xy

Gi in questa fase abbastanza evidente che lutilizzo delle coordinate cartesiane porta a lunghi calcoli. Volendo continuare si
ottiene,
Z

1
2

x= 1
3

1
[ln |y|]2x
y=1x dx +
x

1
[ln |y|]2x
y=x dx +
x

3
2

1
[ln |y|]3x
y=x dx
x
x=1
Z
Z 1
Z 3
2
ln(2x) ln(1 x)
ln(2x) ln x
ln(3 x) ln x
dx +
dx +
dx
=
1
x
x
x
x= 3
x= 1
x=1
2


Z 1 
Z 1
Z 3 
2
2
ln(1 x)
ln(3 x)
ln 2
ln x
ln 2
ln x
=
+

dx +
dx +

dx
1
1
x
x
x
x
x
x
x= 3
x= 2
x=1
Z 1
Z 3

1

3
2
2
ln(1 x)
ln(3 x)
= ln 2 ln x + ln2 x 21
dx + [ln 2 ln x]11 +
dx ln2 x 12 .
2
x
x
3
x= 1
x=1
x= 1
2
1
2

21

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Notiamo che i due integrali rimasti non sono risolubili con metodi elementari. Possiamo per completare il
calcolo osservando che
Z

3
2

x=1

ln(3 x)
dx =
x

3
2

x=1

ln 3 + ln(1 x/3)
dx =
x

1
2

t=1/3

ln3 + ln(1 t)
dt =
3t

1
2

t=1/3

ln 3
dt+
3t

1
2

t=1/3

ln(1 t)
dt.
3t

Cerchiamo allora determinare un cambiamento di variabile che consenta di semplificare i calcoli. Osserviamo
che nel nostro caso, x e y sono positivi e pertanto
D = {(x, y) R2 : 0 < 1 y/x 2, 1 x + y 3}.
Allora conviene utilizzare la trasformazione
(
u = y/x
(u, v) =
v =x+y

x = v/(u + 1)
y = uv/(u + 1)

cos invece di integrare la funzione f (x, y) sullinsieme D, integriamo la funzione f (u, v) := (u + 1)2 /uv 2
sullinsieme
1 (D) := {(u; v) R2 : 1 u 2, 1 v 3}.
Il determinante della matrice jacobiana della trasformazione dato da

u
x

(u, v)


(x, y) =

v

x




y
u 1
 y  1
y




2
x x
y
y x
x



=
=



v




1
(x
+
y)
(x
+
y)



y
x
y
1

y
x2
1
.
= 2 =
x
x
y+x


1 1

x


1

Allora il calcolo dellintegrale diventa


ZZ

dxdy
=
xy

ZZ

(u + 1)2

uv 2

1 (D)

=
u=1

du
u

3
v=1

v2
(u+1)2
v
uv
+ u+1
u+1

ZZ
dudv =

(u + 1)2
v

dudv =
uv 2
(u + 1)2

u=1

3
v=1

dudv
uv

(D)

dv
= ln 2 ln 3.
v

Esempio 1.13. Calcoliamo il volume della sfera, gi calcolato nellesempio 1.4, ma questa volta utilizzando
le coordinate polari. Come nellesempio 1.4 sar sufficiente calcolare il doppio del volume della semisfera,
ossia considerare lintegrale doppio della funzione
p
z = R2 x2 y 2
sullinsieme
D := {(x, y) R2 : x2 + y 2 R2 }.
Quindi se
(
x = cos
(, ) :
y = sin

| det J(,) | = ,

lintegrale diventa
V =2

ZZ
Z
ZZ p
p
R2 x2 y 2 dxdy = 2
R2 2 dd = 2
D

=0

1 (D)

= 2

Z
p

R2 2 d 2 = 2

=0

3/2
2
= 2
R 2 2
3

R2 2 dd

=0
R

p

R 2 2 d R 2 2
=0

R
0


4 
4R3
=
0 R3 =
.
3
3

22

Integrali multipli

Esempio 1.14. Calcolare il volume dellintersezione del cilindro di equazione x2 + y 2 2ay e della sfera di
equazione x2 + y 2 + z 2 4a2 . Prima di tutto si pu
osservare che per ragioni di simmetria, sar sufficiente
calcolare 4 volte il volume contenuto nel primo ottante,
ossia per x, y, z 0. Si tratta di capire che funzione integrare e su quale dominio. Da un grafico sommario dellintersezione delle superfici, si pu considerare come dominio dintegrazione la semicirconferenza
individuata dal cilindro sul piano x, y ossia
D = {(x, y) R2 : x2 + (y a)2 a2 , x 0},
mentre come funzione possiamo considerare la sfera di
equazione
p
f (x, y) = 4a x2 y 2 .
Quindi bisogna calcolare lintegrale
ZZ p
V =4
4a x2 y 2 dxdy.
D

Conviene passare in coordinate polari centrate nellorigine, ossia utilizzare la trasformazione


(
x = cos
(, ) =
, | det J(,) | = ,
y = sin
in modo tale che invece di integrare la funzione f (x, y) sullinsieme D integriamo la funzione
p
f (, ) = 4a 2
sullinsieme
1 (D) = {(x, y) R2 : 0 /2, 0 2a cos }.
Infatti, sostituendo x = cos , y = sin nelle disuguaglianze che definisco D si ottiene il sistema,
(
(
(
2a sin
2 cos2 + 2 sin2 + a2 2a sin a2
2 cos2 + ( sin a)2 a2

cos 0
cos 0
0 /2

Quindi, ricordando il fattore jacobiano di trasformazione, lintegrale diventa,



ZZ p
ZZ
Z Z 2a sin p
p

2
V =4
4a2 x2 y 2 dxdy = 4
4a2 2 dd = 2
4a2 2 d 2 d
=0

1 (D)

Z
= 2

Z

=0

=0


Z
p

4a2 2 d 4a2 2 d = 2

=0

3/2
2
4a2 2
3

2a sin
d
=0

Z 


3/2
3/2
2
4
4a2 4a2 sin2
2a3 d =
8a3 1 sin2
8a3 d
3 =0
=0
Z
Z
3
3 Z
2
2
2
32a3
16a

32a
16a3
32a3
=
(1 cos3 ) d =

cos3 d =

(1 sin2 ) d(sin )
3
3
3
3
3
=0
=0
=0




16a3
32a3
sin3 2
16a3
32a3
1
16a3
=

sin
=

1
=
(3 4).
3
3
3
3
3
3
9
0
=

4
3

2a sin

=0

23

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Esempio 1.15. Dimostrare che


Z

ex dx =

E interessante osservare che tale integrale improprio in una variabile pur essendo convergente non si pu
2
calcolare determinando una primitiva della funzione ex . Si pu dimostrare infatti che tale primitiva non
esprimibile mediante le funzioni elementari. Per aggirare questo problema consideriamo la seguente funzione
in due variabili
2
2
f (x, y) = e(x +y ) ,
2

il cui grafico, riportato in figura, si ottiene ruotando il grafico di ex attorno allasse z. Ora calcoliamo

lintegrale di f (x, y) su due differenti domini: un quadrato e una circonferenza definiti come segue:
Qn = {(x, y) R2 : [n, n] [n, n]},

Dn = {(x, y) R2 : x2 + y 2 n2 }.

Cominciamo a fare il calcolo sul quadrato Qn . Dato che Qn semplice rispetto ad entrambi gli assi, per le
propriet della funzione esponenziale otteniamo
ZZ
2
2
e(x +y ) dxdy
Qn

=
Z

ex

x=n
n

e
x=n

x2

Z


2
ey dy dx

y=n
Z n

ey dy = In In = In2 ,

dx
y=n

dove

ex dx.

In =
n

Calcoliamo ora lintegrale su dominio Dn . Passiamo alle coordinate polari, usando una trasformazione
(, ) = ( cos , sin ), in modo che invece di integrare la funzione f (x, y) sullinsieme Dn , integriamo
2
la funzione f (, ) = e sullinsieme 1 (Dn ) definito da
1 (Dn ) := {(, ) R2 : 0 n, 0 2}.
Quindi, ricordando il fattore jacobiano di trasformazione, si ha
ZZ
ZZ
Z 2 Z n
Z
2
(x2 +y 2 )
2
e
dxdy =
e
dd =
e
dd = 2
=0

1 (Dn )

Dn

= e

i
2 n

=0

e
=0


d

2
2

e d 2

=0

= (1 en ).

A questo punto, considerando i due risultati ottenuti, possiamo osservare che, quando n + avremo,
ZZ
ZZ
2
2
2
2
2
e(x +y ) dxdy = (1 en ) ,
e(x +y ) dxdy = In2 I 2 ,
Dn

Qn

dove I proprio lintegrale che stiamo cercando di determinare. Quindi per terminare la dimostrazione basta
verificare che I 2 = ossia che risultati di questi due limiti sono uguali. Intuitivamente la cosa facile da
accettare, nel senso che quando n + sia il quadrato Qn che il cerchio Dn diventano tutto il piano,
ZZ
ZZ
ZZ
ZZ
2
2
2
2
2
2
2
2
n+
n+
e(x +y ) dxdy =
e(x +y ) dxdy,
e(x +y ) dxdy =
e(x +y ) dxdy.
Qn

R2

Dn

R2

24

Integrali multipli

Per formalizzare questo ragionamento intuitivo, basta dimostrare che il limite della loro differenza zero.
Osservando che per costruzione Dn Qn , sia ha che
ZZ
ZZ
ZZ
2
2
2
2
2
2
e(x +y ) dxdy
e(x +y ) dxdy =
e(x +y ) dxdy.
Qn

Dn
2

Qn \Dn

Inoltre la funzione e(x +y ) decrescente rispetto alla distanza dallorigine


e dunque lestremo superiore dei suoi valori su Qn \ Dn verr raggiunto necessariamente sul bordo del cerchio Dn (sono i punti pi vicini allorigine).
Cos maggiorando si ottiene
ZZ
0

e(x

+y 2 )

ZZ
dxdy

en dxdy = en

2 n2

n e

ZZ

dxdy = en |Qn \ Dn | = en (4n2 n2 )

Qn \Dn

Qn \Dn

Qn \Dn

(4 ) 0,
2

in quanto 4 > 0 e per n + si ha che n2 en 0.

1.5

Integrali tripli

La definizione dellintegrale multiplo o integrale n-dimensionale per funzioni di n 3 variabili


reali ricalca quella appena vista per lintegrale doppio per funzioni di 2 variabili. Ci limitiamo
ad indicare esplicitamente i cambiamenti dovuti allaumento della dimensione nel caso n = 3.
Il ruolo dei rettangoli nel piano ora svolto dai parallelepipedi nello spazio. Consideriamo
cio il generico insieme
P = [a1 , b1 ] [a2 , b2 ] [a3 , b3 ].
Una partizione di P ottenuta come il prodotto cartesiano di partizioni degli intervalli [a1 , b1 ], [a2 , b2 ] ed [a3 , b3 ], mediante punti {x0 , x1 , . . . , xj }, {y0 , y1 , . . . , yj } e {z0 , z1 , . . . , zr }
rispettivamente. Il parallelepipedo P si descrive dunque come lunione dei parallelepipedi
Pi,j,r = [ah1 , bh ] [ak1 , bk ] [am1 , bm ].
Sia f : P R una funzione limitata. Allora le somme inferiori e superiori di f su P relative
alla partizione sono definite come
s(f, ) =

S(f, ) =

j X
i X
r
X
h=1 k=1 m=1
j X
i X
r
X

mh,k,m (xh1 , xh )(yk1 , yk ) [zm1 , zm ]

Mh,k,m (xh1 , xh )(yk1 , yk ) [zm1 , zm ]

h=1 k=1 m=1

con
mh,k,m =

inf

f (x, y, z),

Mh,k,m =

(x,y,z)P

sup

f (x, y, z).

(x,y,z)P

Diremo, in analogia a quanto fatto per gli integrali doppi, che la funzione f integrabile su
P se
inf S(f, ) = sup s(f, ),
P

ovvero se lestremo superiore, al variare della scomposizione , delle somme inferiori uguale
lestremo inferiore, al variare della scomposizione , delle somme superiori. Tale valore comune
viene detto integrale triplo di f su P e indicato con il simbolo
ZZZ
Z b1 Z b2 Z b2
f (x, y, z) dxdydz =
f (x, y, z) dxdydz.
P

a1

a2

a3

25

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Anche in questa situazione, le funzioni continue risultano integrabili. Volendo ampliare la


definizione di integrale triplo a generici insiemi tridimensionali limitati R3 , necessario
definire il concetto di misurabilit per tali insiemi. Ci pu essere fatto in analogia a quanto
fatto per gli integrali doppi, sostituendo al ruolo del rettangolo R quello di un qualunque
parallelepipedo P contenente . In tal caso, se P un parallelepipedo che contiene ,
estendiamo f a f : R nel modo seguente
(
f (x, y, z), se (x, y, z)
f :=
0,
se (x, y, z) P \ .
Diciamo che f integrabile su se f integrabile su P e si pone
ZZZ

ZZZ
f (x, y, z) dxdydz =

f(x, y, z) dxdydz.

Come in R2 , se f una funzione continua in generale lestensione f non lo e quindi non


detto che f sia integrabile su P . Lintegrabilit di f su dipende anche qui dalla regolarit
del bordo definito come
:= {(x, y, z) R3 : > 0, B((x, y, z), ) 6= 0, e B((x, y, z), ) C 6= 0},
dove B((x, y, z)) questa volta la sfera aperta di centro (x, y, z) e raggio . Sia dunque un
insieme limitato di R3 . Linsieme si dice misurabile se la sua funzione caratteristica
(
1, se (x, y, z)
D (x, y, z) :=
0, se (x, y, z) R3 \
integrabile su . La misura di si indica con m() = || e si pone
ZZZ
m() = || =

(x, y, z) dxdydz.

Risultano misurabili gli insiemi pi comuni della geometria euclidea, quali le sfere, i cilindri,
i coni, i poliedri e cos via, e la nozione di misura introdotta coincide con lusuale concetto
di volume. Le funzioni di due variabili f (x, y) continue hanno misura nulla, nel senso che il
loro grafico una superficie regolare che ha misura tridimensionale nulla (ha evidentemente
unarea). Consideriamo ora regioni particolari dello spazio per le quali il calcolo dellintegrale
triplo pu essere ridotto a integrali mono e bidimensionali. Tali sottoinsiemi di R3 generalizzano gli insiemi semplici rispetto agli assi del piano, e ci permettono di ottenere formule esplicite
di riduzione per un integrale triplo. Precisamente si presentano due situazioni tipiche.

Integrazione per fili


Un insieme R3 si dice semplice (o normale) rispetto allasse z se della forma
:= {(x, y, z) R3 : (x, y) D, g1 (x, y) z g2 (x, y)},

26

Integrali multipli

dove a sua volta, D un insieme misurabile e


chiuso del piano e le funzioni g1 (x, y), g2 (x, y)
sono definite continue in D R2 . Geometricamente, la formula significa che prima (nellintegrale pi interno) si integra lungo il "filo"
z (g1 (x, y), g2 (x, y)) , da qui necessit dellipotesi di continuit delle funzioni g1 (x, y) e
g2 (x, y) per garantirne lintegrabilit, e poi si fa
variare (x, y) D. Allora, se f : R una
funzione continua e integrabile su lintegrale
si pu calcolare mediante la formula detta di
integrazione per fili:

ZZZ

ZZ

f (x, y, z) dz

f (x, y, z) dxdydz =

g2 (x,y)

dxdy.

g1 (x,y)

Esempio 1.16. Calcolare lintegrale triplo


ZZZ

x2 z dxdydz,

con

n
o
p
:= (x, y, z) R3 : 0 z R2 x2 y 2 .

Linsieme rappresenta la semisfera superiore di centro lorigine


e raggio R, che un insieme compatto e misurabile. La funzione
f (x, y, z) continua sullinsieme quindi integrabile. Per il
calcolo procediamo per fili:
!
ZZZ
ZZ Z
R2 x2 y 2

x2 z dxdydz =

x2 z dz

dxdy

z=0


 R2 x2 y2
2
z
dxdy
x2
=
2 z=0
D
ZZ
1
=
x2 (R2 x2 y 2 ) dxdy,
2
ZZ

dove linsieme D dato dallintersezione della semisfera e dal piano z = 0, ossia del cerchio
D = {(x, y) R2 : x2 + y 2 R2 }.
Si tratta ora di calcolare lintegrale doppio sullinsieme D. Passiamo in coordinate polari utilizzando la
trasformazione (, )
(
(, ) =

x = cos
y = sin

, | det J(,) | =

[0, R], [0, 2],

cos lintegrale diventa


1
2

ZZ

x2 (R2 x2 y 2 ) dxdy =

1
2

ZZ

3 cos2 (R2 2 ) dd =

1 (D)

1
=
2

1
2

2
=0

3 cos2 (R2 2 ) dxdy


=0


2  4 2
R
1 1
R
6
R6
cos d
R dd =
( + cos sin )

=
.
2 2
4
6 0
24
=0
=0
0
2

27

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Integrazione per sezioni


Sia R3 misurabile tale che la coordinata z dei suoi punti vari in un intervallo [, ] R.
Per ogni z0 in tale intervallo, poniamo
S(z0 ) = {(x, y) R2 : (x, y, z0 ) };
linsieme S(z0 ) altro non che la proiezione sul piano xy
della sezione z0 risultante dallintersezione di con il
piano z = z0 (si veda la Figura). Linsieme pu essere
descritto come
= {(x, y, z) R3 : (x, y) S(z), z },
dove, per ogni z [, ], (z) un dominio regolare del
piano. Allora, se f : R una funzione continua e
integrabile su , lintegrale si pu calcolare mediante la
formula detta di integrazione per sezioni:

ZZZ

z2

f (x, y, z) dxdydz =
z=z1

ZZ

f (x, y, z) dxdy dz.

S(z)

Esempio 1.17. Calcolare lintegrale triplo della funzione f (x, y, z) = |x|z sullinsieme , dove il tronco
di paraboloide delimitato dalle superfici z = 1 e z = x2 + y 2 .
Linsieme rappresentato in figura si pu scrivere come
= {(x, y, z) R3 : x2 + y 2 z 1},
un insieme compatto e misurabile. La funzione
f (x, y, z) continua sullinsieme quindi integrabile. Per il calcolo procediamo sia per fili che per sezioni.
Per sezioni: facciamo variare z tra z1 = 0 e z2 = 1, e
consideriamo le sezioni S(z) che si ottengono con piani
z = z paralleli al piano z = 1, ossia i cerchi x2 + y 2 z.
Allora si ha che

ZZZ
Z 1
ZZ

|x|z dxdydz =
|x|z dxdy dz

z=0

S(z)

ZZ
z

z=0

|x| dxdy dz.

x2 +y 2 z

Consideriamo lintegrale doppio pi interno. Passiamo in coordinate polari utilizzando la trasformazione


(, )
(

x = cos
(, ) =
, | det J(,) | = , [0, z], [0, 2],
y = sin
cosi lintegrale diventa
Z 1
ZZ
Z
z
|x| dxdy dz =
z=0

x2 +y 2 z

ZZ

| cos | dd dz =

z=0

z
z=0

1 (S(z))

=0
1

2 | cos | dd dz

=0

3
=
z
| cos | d
d dz =
z 4
cos d
3
=0
=0
z=0
z=0
=0
Z 1
Z

i

h
1

1
4
4
8
8
=
z [sin ]02 z 3/2 dz =
z 5/2 dz =
z 7/2 =
.
3 z=0
3 z=0
21
21
0
Z

z !
dz
0

In alternativa, procedendo per fili, consideriamo come insieme D di variazione di x, y il cerchio di centro
lorigine e raggio unitario, e facciamo variare z tra il paraboloide e il piano, ossia tra g1 (x, y) = x2 + y 2 e

28

Integrali multipli
g2 (x, y) = 1. Allora lintegrale diventa
1

Z Z Z


|x|z dz

|x|

dxdy =

z=x2 +y 2

Z

ZZ

z dz

1
2

dxdy =

z=x2 +y 2

x2 +y 2 1

ZZ

1

z2
|x|
2


ZZ

dxdy
z=x2 +y 2

x2 +y 2 1

|x|(1 (x2 + y 2 )2 ) dxdy.

x2 +y 2 1

Anche in questo caso conviene passare in coordinate polari utilizzando la trasformazione (, )


(
(, ) =

x = cos
y = sin

, | det J(,) | = ,

[0, 1], [0, 2],

cos si ottiene
1
2

ZZ

|x|(1 (x2 + y 2 )2 ) dxdy =

x2 +y 2 1

ZZ

1
2

2 | cos |(1 4 ) dd =

1
2

1 (D)

Z
=2

=0

2 6 d = 2 [sin ]02

=0

=0

2 (1 4 ) d

=0

cos d

| cos | d
3
7

3
7

1
=2
0

8
4
=
.
21
21

Per completezza, giustifichiamo il passaggio


Z 2
Z
2
| cos x| dx = 4
cos x dx.
0

Come si pu osservare dal grafico della funzione f (x) = | cos x|,


calcolare lintegrale sullintero periodo equivalente a calcolare
4 volte lintegrale nellintervallo tra [0, /2] poich le aree A nei
rispettivi intervalli sono tutte uguali.
Esempio 1.18. Calcolare il valore medio della funzione
f (x, y, z) = x2 + y 2 + z 2
nel tetraedro definito da
:= {(x, y, z) R3 : x + y + z 1, x, y, z 0}.
Ricordiamo che il valore medio di una funzione f
rispetto ad un dominio dato da
ZZZ
1
f (x, y, z) dxdydz
f =
||

Cominciamo allora calcolando la misura, ossia il


volume, del tetraedro, cio lintegrale
ZZZ
dxdydz.

Procediamo sia per sezioni che per fili.


Per fili, considerando D = {(x, y) R2 : x + y 1, x, y 0} si ha che

Z Z Z

ZZZ

1xy

dxdydz =

z=0

=
x=0


Z
dz dxdy =

(1 x)2
1
dx =
2
2

(1 x y) dxdy
x=0

1x

y=0

x2 dx =
x=0

Per sezioni, considerando (z) = {(x, y) R2 : x + y 1 z, x, y 0} si ha che

1
.
6

29

R. Tauraso - Analisi Matematica II

ZZZ

dxdydz =
z=0

dxdy dz

(z)

(Area del triangolo (z))dz =

ZZ

z=0

z=0

(1 z)2
1
dz =
2
2

z 2 dx =

z=0

1
.
6

Calcoliamo ora lintegrale


ZZZ
ZZZ
ZZZ
ZZZ
x2 + y 2 + z 2 dxdydz =
x2 dxdydz +
y 2 dxdydz +
z 2 dxdydz.

Integriamo per fili le funzioni x2 e y 2 e per sezioni la funzione z 2 ,

ZZ

x2

Z

1xy

ZZ

dz dxdy +
z=0

y2

Z

1xy

dz dxdy +
z=0

z=0

z2

ZZ

1
1
1
1

dxdy dz =
+
+
=
;
60
60
60
20

(z)

quindi il valore medio della funzione f dato da f = 1/20 6 = 3/10.

1.6

Cambiamenti di variabile negli integrali tripli

Anche per il calcolo degli integrali tripli, pu essere utile eseguire particolari trasformazioni di
coordinate. Vale a tal proposito un teorema perfettamente analogo al teorema 1.5 enunciato
per gli integrali doppi
Teorema 1.6 (Cambiamento di variabili negli integrali tripli)
Sia R3 un dominio misurabile, f : R una funzione integrabile. Allora
ZZZ
ZZZ
f (x, y, z) dxdydz =
f (x(u, v, w), y(u, v, w), z(u, v, w)) | det J(u,v,w) | dudvdw,

1 ()

dove la trasformazione (u, v, w) C 1 ().


Una formula simile vale anche quando la dimensione maggiore di tre. Vediamo in
particolare cosa succede per le trasformazioni in coordinate cilindriche e sferiche.

Coordinate cilindriche
Lanalogo delle coordinate polari che si utilizzano per
descrivere insiemi in R3 che abbiano qualche simmetria
rispetto allasse z sono le coordinate cilindriche (, , z)
cos definite

x = cos
c (, , z) = y = sin ,

z=z
con
0, [0, 2), z R.
A questa trasformazione di coordinate corrisponde la funzione
c : R3 R3
z ).
(, , z) 7 ( cos , sin , |{z}
| {z } | {z }
x(,,z) y(,,z) z(,,z)

30

Integrali multipli

Il modulo del determinante della matrice jacobiana dato da



x

(, , z)


det (, , z)



z

(, , z)

x
(, , z)

y
(, , z)

z
(, , z)

(, , z)
( cos )
( cos )
( cos )



z




(, , z) = det
( sin )
( sin )
( sin )



(, , z)
(z)
(z)
(z)

z



cos sin 0



2
2


cos 0
= det sin
= cos + sin = ,





0
0
1

Geometricamente, la giustificazione dellelemento infinitesimo di volume rappresentato


nella figura seguente. Allora per una generica funzione continua f (x, y, z), lintegrale in
coordinate cilindriche diventa
ZZZ
f (x, y, z) dxdydz
ZD
ZZ
=

f ( cos , sin , z) dddz.

1
c (D)

Esempio 1.19. Calcoliamo


ZZZ

(x2 + y 2 ) dxdydz,

dove D la regione contenuta allinterno del cilindro x2 + y 2 = 1, al di sotto del piano z = 3 e al di sopra del
paraboloide di equazione x2 + y 2 + z = 1. Linsieme D, normale rispetto allasse z, compatto e misurabile.
La funzione f continua e quindi integrabile. Osserviamo linsieme D pu essere scritto come
D = {(x, y, z) R3 : x2 + y 2 1, 1 x2 y 2 z 3}.
Per il calcolo si pu procedere sia per fili che per sezioni, ma anche passando in coordinate cilindriche con la
trasformazione

x = cos

c (, , z) = y = sin det Jc (,,z) = .

z=z

Impostiamo il calcolo nei vari modi. Utilizzando la trasformazione in coordinate cilindriche, anzich
integrare la funzione x2 + y 2 sullinsieme D, si integra la funzione 2 sullinsieme 1
c (D) rappresentato nella

31

R. Tauraso - Analisi Matematica II

seconda figura e definito da


3
2
1
c (D) = {(, , z) R : [0, 2], 0 1, 1 z 3}.

Ricordando il fattore jacobiano di trasformazione, si ha


ZZZ
ZZZ
Z
(x2 + y 2 ) dxdydz =
3 dddz =

3 [z]3z=12 dzd = 2

= 2

=0

1
c (D)

3 dddz
z=12

=0

23 + 5 d = 2

=0

=0

4
6
+
2
6

Impostiamo il calcolo per fili. Con riferimento allinsieme D in figura, si ha


ZZZ
ZZ Z 3
ZZ
(x2 + y 2 ) dxdydz =
(x2 + y 2 ) dzdxdy =
D

ZZ

z=1x2 y 2

D1

(x2 + y 2 )(2 x2 y 2 )dxdy =

=0

{x2 +y 2 1}

=
0

4
.
3

(x2 + y 2 ) [z]3z=1x2 y2 dxdy

{x2 +y 2 1}

1

3 (2 2 )dd = 2

=0

4
6
+
2
6

1
=
0

4
.
3

Impostiamo il calcolo per sezioni. Poich da z = 0 a z = 1 le sezioni, evidenziate in figura in arancione, sono delle corone circolari,
mentre da z = 1 a z = 3 sono dei cerchi; allora lintegrale diventa
ZZZ
(x2 + y 2 ) dxdydz
D

ZZ

(x2 + y 2 ) dzdxdy +

z=0
D1 (z)

ZZ

(x2 + y 2 ) dzdxdy,

z=1
D2 (z)

dove
D1 (z) = {(x, y) R2 : 1 z x2 + y 2 1}
D2 (z) = {(x, y) R2 : x2 + y 2 1}.
Passando in coordinate polari negli integrali pi interni si ha
Z

1
z=0

2
=0

1
3

= 1z

dddz = 2

dddz +
z=1

=0
1

= 2
z=0

=0

(1 z)
1

4
4

z=0


2
dz +

4
4

1

dz =
z=1

1z

dz + 2
z=1

4
4

1
dz
0

4
.
3

Esempio 1.20. Calcolare il volume del cono retto con raggio di base R e altezza h. Consideriamo il cono
con vertice nellorigine e calcoliamo lintegrale triplo della funzione costante 1 su cono; impostiamo il calcolo
in coordinate cilindriche, ossia considerando la trasformazione c (, , z)
c (, , z) = ( cos , sin , z) con

0, [0, 2), z R.

Ora dobbiamo individuare la funzione integrare, ossia determinare lequazione della superficie del cono. A
questo scopo possiamo considerare la sezione nel piano zx ossia il il triangolo rappresentato in figura.

32

Integrali multipli

Si osserva facilmente che la retta che genera il cono (infinito) con una rotazione completa attorno allasse
z, ha equazione z = hx/R. Quindi lequazione del cono
z=

hp 2
x + y2 .
R

Si noti che lequazione canonica del corrispondente (doppio) cono data


z2 =

h2 2
h2
(x + y 2 ) = 2 2 .
2
R
R

Pertanto linsieme C si ottiene delimitando il cono ottenuto con i piani z = 0 e z = h,




hp 2
x + y2 , 0 z h .
C = (x, y, z) R3 : z
R
In coordinate cilindriche linsieme C si trasforma in


h
1
3
c (C) = (, , z) R : z
, 0 z h .
R
e quindi, ricordando il fattore jacobiano di trasformazione,
ZZZ
ZZZ
Z 2 Z R Z h
Z
dxdydz =
dddz =
dddz = 2
C

=0

1
c (C)


= 2

hR
hR2

2
3


2
=

=0

z= h
R


h

=0

h2
R


d = 2

h2
h3

2
3R

R
0

hR2
.
3

Coordinate sferiche
Un altro cambio di variabili utile per descrivere insiemi
che abbiano qualche simmetria rispetto allorigine sono
le coordinate sferiche (, , ) definite come

x = cos sin
s (, , ) = y = sin sin ,

z = cos
con
0, [0, 2), [0, ).
A questa trasformazione di coordinate corrisponde la funzione
s : R3 R3
(, , ) 7 ( cos sin , sin sin , cos ).
|
{z
} |
{z
} | {z }
x(,,)

y(,,)

z(,,)

Il modulo del determinante della matrice jacobiana dato da



x

(, , )



det (, , )






(, , )

x
(, , )

y
(, , )

(, , )

(, , )
( cos sin )
( cos sin )
( cos sin )





(, , ) = det
( sin sin )
( sin sin )
( sin sin )



(, , )
( cos )
( cos )
( cos )



cos sin sin sin cos cos


cos sin
sin cos
= det sin sin






cos
0
sin
= 2 sin .

33

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Geometricamente la giustificazione dellelemento infinitesimo di volume rappresentato


nella figura a fianco. Allora per una funzione continua f (x, y, z) lintegrale in coordinate
sferiche diventa
ZZZ
f (x, y, z) dxdydz
ZD
ZZ
=

f ( cos , sin , cos ) 2 sin ddd.

1
s (D)

Esempio 1.21. Determiniamo il volume del solido D definito da


D = {(x, y, z) R3 : x2 + y 2 + z 2 z 0, z

x2 + y 2 }.

Linsieme D un insieme compatto e misurabile, che rappresenta lintersezione tra la sfera di equazione
x2 + y 2 + (z 1/2)2 1/4 e un cono con asse di simmetria coincidente con lasse z. Per determinare il volume
di D dobbiamo calcolare
ZZZ
dxdydz.
D

Possiamo esprimere D in coordinate sferiche attraverso la trasformazione s ,

x = cos sin
s (, , ) = y = sin sin |det s (, , )| = 2 sin ,
con
0, [0, 2), [0, ).

z = cos
Inoltre
3
1
s (D) := {(, , ) R : 0 cos , 0 /4, 0 2}.

Infatti sostituendo la trasformazione nelle disuguaglianze che definiscono D si ottiene il sistema


2
2
2
2
+ 2 sin2 sin2 + (1/2 cos )2 1/4
cos2 sin2 + 2 cos2 cos 0

cos sin

cos 2 cos2 sin2 + 2 sin2 sin2


cos p2 sin2
=

0 2
0 2

0
0
2

cos 0
cos

cos | sin |
cos sin
cos
=
=
= 0 /4 .

0 2
0 2

0 2

0
0

34

Integrali multipli

Quindi, ricordando il fattore jacobiano della trasformazione, lintegrale diventa


ZZZ
Z
ZZZ
Z 2 Z Z cos
4
2 sin ddd = 2
dxdydz =
2 sin ddd =
1
s (D)

Z
= 2


sin

=0

2
3

=0

=0

cos4
4

3
3

cos

1
1
4

 4
=
0

2
3

d =
2
3

=0

sin cos3 d =

2
3

cos

2 dd

sin

=0

=0

=0

cos3 d( cos )

=0

.
8

Si pu osservare che il calcolo si sarebbe potuto anche eseguire per fili e per sezioni. Per fili:
ZZ 
ZZZ
Z Z Z (1/4x2 +y2 )1/2 +1/2 !

dz dxdy =
1/4 x2 + y 2 )1/2 + 1/2 (x2 + y 2 )1/2 dxdy
dxdydz =
D

z=(x2 +y 2 )1/2

D1
2

D1

con D1 = {(x, y) R : x + y 1/4}. Utilizzando la trasformazione (, ) data da


(
x = 1/2 cos
| det J(,) | = 1/4 dd,
(, ) =
y = 1/2 sin
con [0, 1], [0, 2), lintegrale diventa
ZZ 
Z

1/4 x2 + y 2 )1/2 + 1/2 (x2 + y 2 )1/2 dxdy =

1 2

1/2

+ 2

d =

=0

=0

D1

"

=0

2
1

4
4

1/2


+ 1/2

2
4

1/2 #
dd


1


3/2 2
1
3
1
1
1

1 2
+

=
+
= .
4
3
2
3 0
4 2
3
3
8

Per sezioni: suddividiamo il dominio D opportunamente, considerando D = D1 D2 , ossia facendo prima variare z in [0, 1/2] e considerando le sezioni S1 (z) che si ottengono con i piani paralleli al piano xy
compresi tra i piani z = 0 e z = 1/2, e poi facendo variare z in [1/2, 1] e considerando le sezioni S2 (z)
che si ottengono con i piani paralleli al piano xy compresi tra i piani z = 1/2 e z = 1. Quindi si ha
ZZZ

ZZZ

ZZZ

dxdydz =
D

dxdydz +
D1

1
2

Z
=

dxdydz
D2

ZZ

z=0

dxdy dz +

S1 (z)

ZZ

z= 1
2

dxdy dz,

S2 (z)

dove
S1 (z) = {(x, y) R2 : x2 + y 2 z 2 },
S2 (z) = {(x, y) R2 : x2 + y 2 z z 2 }.
Dunque
Z

1
2

z=0

Z
=

1
2

dxdy dz +

{x2 +y 2 z 2 }

z 2 dz +

|z| dxdydz,

1
z= 1
2

ZZ

dxdy dz

(z z 2 ) dz =

{x2 +y 2 zz 2 }

z= 1
2

Esempio 1.22. Calcolare


ZZZ

z=0

ZZ

z3
3

 12


+

z2
z3

2
3

1
1
2

1
1
1
1

+
+
=
+
= .
24
2
3
8
24
24
12
8

D = {(x, y, z) R3 : x2 + y 2 + z 2 1}.

Linsieme D rappresenta una sfera centrata nellorigine di raggio unitario, insieme compatto e misurabile. La
funzione f continua in D e pertanto integrabile. Si pu inizialmente osservare che sia la funzione integranda
che il dominio di integrazione sono simmetrici rispetto all piano xy, quindi sufficiente calcolare
ZZZ
2
z dxdydz,
D+ = {(x, y, z) R3 : x2 + y 2 + z 2 1, z 0}.
D

35

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Impostiamo il calcolo in coordinate sferiche utilizzando la trasformazione

x = cos sin
s (, , ) = y = sin sin con 0, [0, 2), [0, ), | det Js (,,) | = 2 sin .

z = cos
In questo modo invece di integrare la funzione z su D+ dobbiamo integrare la funzione cos sullinsieme
+
3
1
s (D ) = {(, , ) R : 0 1, 0 /2, 0 2}.

Ricordando il fattore jacobiano di trasformazione, abbiamo che


ZZZ
ZZZ
Z
2
z dxdydz = 2
3 sin cos ddd = 2

3 d

= 4
=0

=0

+
1
s (D )

D+

=0

Esempio 1.23. Determinare per quali > 0 finito il limite


ZZZ
IR =
{1x2 +y 2 +z 2 R2 }

4
4

=0


sin cos d = 4

1 
0

3 sin cos ddd

=0

sin2
2

 2
=
0

.
2

lim IR dove

R+

1
p
x2 + y 2 + z 2

!
dxdydz.

Linsieme dintegrazione rappresenta una corona sferica, insieme compatto e misurabile. La funzione f
continua in D = {(x, y, z) R3 : 1 x2 + y 2 + z 2 R2 } ed pertanto integrabile. Impostiamo il calcolo in
coordinate sferiche, utilizzando la trasformazione

x = cos sin
s (, , ) = y = sin sin con 0, [0, 2), [0, ), | det Js (,,) | = 2 sin .

z = cos
Cos invece di integrare la funzione data su D, integriamo la funzione 1/ sullinsieme
3
1
s (D) = {(, , ) R : 1 R, 0 , 0 2}.

Ricordando il fattore jacobiano di trasformazione, abbiamo che


!
ZZZ
ZZZ
Z R Z 2 Z
1
1
1
p
dxdydz =
sin

ddd
=
sin ddd
2
2
x2 + y 2 + z 2
=1 =0 =0
1
s (D)

= 2
=1

= 4
=1

sin d = 2
=0

=1

1
2



cos2 0

1
.
2

Quindo per R +, lintegrale improprio convergente se e solo se 2 > 1, ossia > 3.


Esempio 1.24. Calcolare
ZZZ
1
z dxdydz
p
,
|D|
x2 + y 2

D = {(x, y, z) R3 : 1 x2 + y 2 4, 0 z

4 x2 y 2 }.

Linsieme D rappresenta lintersezione tra la parte interna di una semisfera di raggio 2 e la parte compresa
tra i due cilindri x2 + y 2 1 e x2 + y 2 4. Useremo le
coordinate cilindriche,

x = cos
c (, , z) = y = sin , | det J(,,z) | = .

z=z
Cominciamo con il calcolo di |D|:
funzione constante 1 sullinsieme
3
1
c (D) := {(, , z) R : 0 2, 1 2, 0 z

4 2 }.

integriamo la

36

Integrali multipli

Ricordando il fattore jacobiano di trasformazione, si ha


ZZZ
Z 2 Z 2 Z 42
Z
|D| =
dddz =
dddz = 2
1
c (D)

=0

=1

z=0

(4 2 )3/2
dd =
3


=1

2

= 2 3.

Dunque
ZZZ
ZZZ
Z 2 Z 2 Z 42
Z 2

 2  42
z dxdydz
z dddz
1
1
1
1
p

=
z dddz =
d
=
z 0
|D|

2 3
2 3 =0 =1 z=0
2 3 =1
x2 + y 2
1
c (D)

1
=
2 3

1.7


2
1
3
5
1
5 3
4 2 d = 4
= =
.
3 1
18
2 3
2 3 3
=1

Applicazioni in geometria e in fisica

Lintegrale multiplo di una certa funzione su un certo dominio pu avere diverse interpretazioni
oltre a quelle viste fino a questo momento come larea di una superficie piana oppure il volume
di un solido. In questa sezione vedremo come si possono calcolare superfici di solidi, centri di
massa e momenti dinerzia.

Area della superficie di un grafico


Consideriamo una superficie descritta dal grafico di una
funzione differenziabile z = f (x, y) con (x, y) D R2 ,
e di volerne calcolare larea. Possiamo considerare un
elemento infinitesimo ds della superficie f (x, y) a cui
corrisponde lelemento infinitesimo nel piano xy dato da
dxdy. Sappiamo che lintegrale doppio fatto sul rettangolino infinitesimo della funzione f (x, y) il volume della
parte di spazio compresa tra la funzione e lelemento infinitesimo dxdy, ma se si cambia la funzione da integrare
possiamo ottenere larea della superficie con lintegrale
doppio seguente
ZZ
S=
ds.
(1.4)
D

Si tratta di capire che relazione c tra ds e dxdy, ossia


che relazione sussiste tra larea della superficie ds e la sua proiezione sul piano xy. Evidentemente larea dellelemento ds dipende da quanto inclinata la superficie rispetto al piano
xy (ad esempio se fosse perfettamente orizzontale, cio parallela al piano xy, larea di ds sarebbe uguale a quella di dxdy). Per misurare linclinazione introduciamo qualche notazione.
Sia ~n il versore ortonormale alla superficie ds, ossia ortogonale al piano tangente alla superficie in quel punto
e di norma (lunghezza) unitaria. Sia ~k il versore dellasse z e sia langolo tra ~n e ~k. Allora la relazione che
intercorre tra ds e dxdy
dxdy = ds cos .
Allora lintegrale (1.4) diventa
ZZ
ZZ
S=
ds =
D

dxdy
.
cos

37

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Bisogna ora capire come varia langolo in funzione di x e y. Dato che la funzione f
differenziabile, lequazione del piano tangente in un punto (x0 , y0 ) data da
z = f (x0 , y0 ) +

f
f
(x0 , y0 )(x x0 ) +
(x0 , y0 )(y y0 ) + o(kx x0 k),
x
y

che se riscritta in modo opportuno diventa


f
f
(x0 , y0 )(x x0 ) (x0 , y0 )(y y0 ) + 1 z f (x0 , y0 ) = 0.
|
{z
}
y
}
| x {z
{z
}
|
zz0
a

Ricordiamo che lequazione canonica di un piano passante per il punto (x0 , y0 , z0 ) a(x0
x0 ) + b(y y0 ) + c(z z0 ) = 0 dove (a, b, c) rappresenta un vettore ortogonale al piano stesso.
Quindi abbiamo che


f
f


,

,
1

x
y
f
f
~n = , , 1

k~nk = r


 2 .
2
x y
f
1 + x + f
y
Per calcolare cos usiamo la definizione di prodotto scalare tra vettori. Siccome sia ~n che
~k = (0, 0, 1) hanno norma unitaria,
h~n, ~ki = k~nk k~kk cos = cos

*
+
f
f
,

,
1
x
y
r
 2  2 , (0, 0, 1) = cos
1 + f
+ f
x
y

h~n, ~ki = cos

1+

f
x

1
2

f
y

2 = cos .

Cos larea della superficie del grafico di f (x, y) sopra il dominio D data da
ZZ
S=

ZZ
ds =

1+

f
x

2


+

f
y

2
dxdy.

(1.5)

p
Esempio 1.25. Calcolare larea della superficie del cono data dallequazione z = m x2 + y 2 con 0
pz mR,
dove m = 1/ tan . Per applicare la (1.5) calcoliamo le derivate parziali della funzione f (x, y) = m x2 + y 2 ,
f
mx
= p
,
x
x2 + y 2

f
my
= p
.
y
x2 + y 2

Allora per la (1.5) si ha


ZZ s
ZZ p
m2 x2
m2 y 2
|S| =
1+ 2
+
dxdy
=
1 + m2 dxdy
x + y2
x2 + y 2
D

R2
1 + m2 |D| =
.
sin

Infatti, se si immagina di tagliare la superficie laterale del cono


lungo una generatrice e di distenderla su un piano si ottiene un
settore circolare avente per arco lo sviluppo della circonferenza di
base del cono e per raggio lapotema (cio il lato AB in figura).
Poich un settore circolare equivalente ad un triangolo avente
per base larco rettificato e per altezza il raggio R, larea di tale
settore
2R AB
R2
=
.
2
sin
Si osservi inoltre che larea totale del cono data dalla somma
dellarea della superficie laterale trovata e dellarea del cerchio di
base.

38

Integrali multipli

Esempio 1.26. Calcolare larea della superficie della sfera di raggio unitario. Per ragioni di
psimmetria
sufficiente calcolare il doppio dellarea della superficie della semisfera superiore. Sia f (x, y) = 1 x2 y 2 ,
allora le derivate parziali sono
s
f
x
y
x2
f
y2
1
= p
= p
1+
,

+
= p
.
2 y2
2 y2
2
2
2
2
x
y
1

x
1

x
1x y
1x y
1 x2 y 2
Quindi

Z 1 Z 2
Z 1
Z 1
d 2 /2
1 (D)
dd
d
dxdy
p
p
p
p
= 2
|S| = 2
= 4
= 4
1 x2 y 2
1 2
1 2
1 2
=0 =0
=0
=0
{x2 +y 2 1}

Z 1
i1
h p
d 1 2
p
= 2
= 2 2 1 2 = 4.
0
1 2
=0
ZZ

Esempio 1.27. Calcolare larea della superficie del paraboloide iperbolico z = x2 y 2 che si trova allinterno
del cilindro x2 + y 2 = 1.
Si tratta di calcolare lintegrale doppio
s
 2  2
ZZ
f
f
1+
|S| =
+
dxdy,
x
y
D

dove
f (x, y) = x2 y 2 ,

D = {(x, y) R2 : x2 + y 2 1.}

Si ha
f
= 2x,
x

f
= 2y
y

p
1 + 4x2 + 4y 2 .

Quindi
ZZ p
D

1 + 4x2 + 4y 2 dxdy

Z
p
1 p
1 + 42 dd =
1 + 42 d(1 + 42 )
4 =0
=0 =0



3/2 1
(5 5 1)
2
1 + 42
=
.
=
4 3
6
0
1 (D)

Area di una superficie ottenuta per rotazione


Molte superfici si possono ottenere facendo ruotare il grafico di una funzione attorno ad
un asse. Consideriamo nel piano xy il grafico della funzione : [a, b] R+ . Ruotando
tale grafico attorno allasse x si ottiene una superficie di cui vogliamo calcolare larea. Per
ottenere il risultato tramite un integrale doppio, abbiamo bisogno di individuare un dominio D di integrazione e una funzione f (x, y) da
integrare. Si pu osservare che la propriet di
cui gode la superficie ottenuta per rotazione
che la distanza dei punti di questa superficie
dallasse x data proprio da (x) ( (x) il
raggio di una
p sezione), e poich questa distanza
data da y 2 + z 2 , avremo che
p
y 2 + z 2 = (x).
Ora per determinare la funzione, esplicitiamo la variabile z,
p
f (x, y) = z = 2 (x) y 2 ,
dove il segno stanno ad indicare la parte superiore e la parte inferiore della superficie. Dato
che tali superfici sono simmetriche, per il calcolo dellarea richiesta sufficiente calcolare due
volte larea superiore. A questo punto il dominio di integrazione
D = {(x, y) R2 : a x b, (x) y (x)}.

39

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Infine, applicando la (1.5) si ha


v
ZZ u
u
t1 +
dxdy = 2

!2
!2
y
(x)0 (x)
p
+
|S| = 2
+ p
dxdy
1+
2 (x) y 2
(x) y 2
D
D
p
ZZ s 2
ZZ
1 + (0 (x))2
(x) y 2 + 2 (x)(0 (x))2 + y 2
(x) p
=2
dxdy = 2
dxdy
2 (x) y 2
2 (x) y 2
D
D
ZZ p
Z b p
Z (x)
0
2
1 + ( (x))
dy
r
r
=2
1 + (0 (x))2

 dxdy = 2

 dx
ZZ

f
x

2

y
(x)

f
y

2

x=a

Z
p
0
2
(x) 1 + ( (x))

y=(x)

y
(x)

(x)

d(1/(x))
r

2 dx
y=(x)
x=a
y
1 (x)


(x)
Z b
Z b
p
p
y
0
2
=2
(x) 1 + ( (x)) arcsin
dx =
(x) 1 + (0 (x))2 dx,
(x) y=(x)
x=a
x=a

=2

e si ottiene la formula
Z

|S| =

p
(x) 1 + (0 (x))2 dx.

(1.6)

x=a

Esempio 1.28. Calcolare larea della parte di sfera di centro lorigine e raggio R compresa tra i piani paralleli
x = a e x = b, con R a b R. Possiamo considerare la sfera
come la superficie che si ottiene
ruotando la semicirconferenza nel
piano xy di equazione (x) = R2 x2 e applicare la (1.6)
2

Z bp
x
dx
|S| = 2
R2 x2 1 +
R 2 x2
a
Z bp
R
= 2
R2 x2
dx = 2R(b a).
2 x2
R
a
Quindi tale area dipende solo dalla distanza dei due punti e dal
raggio della sfera. Se b = R e a = R si ottiene larea della sfera
4R2 .

Centro di massa e momento dinerzia


Per un solido che occupa una regione dello spazio D e avente densit di massa continua
(x, y, z), il centro di massa (
x, y, z) dato da
RRR

x (x, y, z) dxdydz
D
RRR
x
=
, y =
(x, y, z) dxdydz
D

RRR

y (x, y, z) dxdydz
D
RRR
, z =
(x, y, z) dxdydz

RRR

z (x, y, z) dxdydz
RRR
.
(x, y, z) dxdydz

Analoghe formule valgono per distribuzioni di massa mono e bidimensionali. Il momento


dinerzia dello stesso solido attorno ad un asse l dato da
ZZZ
I=

d2 ((x, y, z), l) (x, y, z) dxdydz,

dove d2 ((x, y, z), l) indica la distanza al quadrato del punto (x, y, z) dalla retta l.

40

Integrali multipli

Esempio 1.29. Calcolare il centro di massa di un cono omogeneo di altezza h e raggio di base R.
Possiamo porre (x, y, z) = 1 e posizionando il cono con la base
su piano xy, per simmetria si ha x
= y = 0. Quindi sufficiente
calcolare la coordinata z del centro di massa, ossia
ZZZ
1
z =
z dxdydz.
|D|
D

Poich il volume del cono hR2 /3 (vedi esempio 1.20), basta


calcolare lintegrale triplo della funzione z. Impostiamo lintegrale
per sezioni:
ZZZ
Z h ZZ
z dxdydz =
z dxdydz,
z=0
D(z)

dove linsieme
D(z) = {(x, y) R2 : x2 + y 2 (R(z))2 },
rappresenta la sezione circolare che si ottiene alla quota z [0, h].
Lespressione del raggio R(z) si ottiene grazie alla proporzione
dovuta alla similitudine dei triangoli rettangoli in figura
R(z)
R
=
hz
h

R(z) =

R(h z)
.
h

Quindi

z : =

1
|D|

ZZ
z dxdydz =

z=0
D(z)

3
R2 h

ZZ
z

3
R2 h

dxdydz =

z=0

z |D(z)| dz
z=0

D(z)

Z h
Z h
Z h
R2 (h z)2
3
3
3
2
dz
=
z

z(h

z)
dz
=
(zh2 + z 3 2hz 2 ) dz
R2 h z=0
h2
h3 z=0
h3 z=0

h


3 h4
3 h2 z 2
z4
2hz 3
h4
2h4
1
h
= 3
= 3
+

= 3h
= .
h
2
4
3 0
h
2
4
3
12
4
=

Esempio 1.30. Calcolare il centro di massa del triangolo equilatero di lato unitario nei casi in cui (x, y) = 1
e (x, y) = x.
Consideriamo inizialmente il caso in cui la densit di massa costante. Si
tratta di calcolare
ZZ
Z 1
Z 1x
Z 1
1
1
x
=
x dxdy = 2
x
dxdy = 2
x x2 dx =
|D|
3
x=0
y=0
x=0
D

1
y =
|D|

ZZ

1x

y dxdy = 2
x=0

(1 x)2 dx =

y dxdy =
y=0

x=0

1
.
3

Con un calcolo simile si pu verificare che in generale, il centro di massa di


un triangolo omogeneo dato dalla media delle coordinate dei vertici.
Consideriamo ora il caso in cui la densit di massa (x, y) = x. Calcoliamo prima di tutto la massa del
triangolo, che data da
ZZ
Z 1
Z 1x
Z 1
1
x
dxdy =
x x2 dx = .
m = |D| =
x dxdy =
6
x=0
y=0
x=0
D

Allora si ha
ZZ
Z 1
Z 1x
Z 1
1
1
x
=
x2 dxdy = 6
x2
dxdy = 6
x2 x3 dx =
|D|
2
x=0
y=0
x=0
D

1
y =
|D|

ZZ

xy dxdy = 6
D

1x

x
x=0

y dxdy = 3
y=0

x=0

x(1 x)2 dx =

1
.
4

41

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Esempio 1.31. Calcolare il centro di massa di una semicirconferenza omogenea di raggio R.


Per simmetria, abbiamo che x
= 0. Basta allora calcolare solo
ZZ
Z Z R
(1 (D))
1
2
y =
sin dd
y dxdy
=
|D|
R2 =0 =0
D

2
=
R2

2 dd =

sin d
=0

=0

 3 R
2

[
cos
]
0
R2
3 0

2
R3
4R
=
2
=
.
2
R
3
3
Esempio 1.32. Calcolare per il rettangolo D = [a/2, a/2] [b/2, b/2] il rapporto I/m rispetto allasse z.
Per il calcolo della massa del rettangolo, considerato omogeneo con
(x, y, z) = 1, abbiamo che m = ab. Per il calcolo del momento
dinerzia, dobbiamo calcolare
ZZ
I=

x2 + y 2 dxdy =

b
2

b
y= 2

a
2

x2 + y 2 dxdy

x= a
2

b
y3 2
x + y dxdy = 4
x y+
dxdy
=4
3 0
x=0 y=0
x=0

 3
a
Z a  2
2
b3
bx
xb3 2
a3 b
b3 a
bx
+
dx = 4
+
=
+
.
=4
2
24
6
24 0
12
12
x=0
Z

a
2

b
2

a
2

Alla fine abbiamo che I/m = a2 + b2 /12.

Esempio 1.33. Calcolare per la sfera omogenea di raggio R, il rapporto I/m rispetto ad una retta passante
per il centro.
La massa della sfera, di equazione x2 + y 2 + z 2 R2 , 4R3 /3 (esempio 1.4-1.13). Inoltre possiamo supporre
che la retta sia lasse z in modo che
ZZZ

x2 + y 2 dxdydz

I=

(1
s (D))

4 d

=0

sin3 d) = 2
=0

=0

D={x2 +y 2 +z 2 R2 }

= 2

2 sin 2 sin2 ddd

5
5

R 
0

=0

=0


cos3
8R5
cos =
3
15
0

8R
3
2R2
I
=

=
.
3
m
15
4R
5

Volume di un solido ottenuto per rotazione


Sia f una funzione non negativa definita per a z b nel piano zy e consideriamo linsieme
D = {(y, z) R2 : a z b, 0 y f (z)}.
Inoltre sia S linsieme ottenuto ruotando D attorno allasse z,
S = {(x, y, z) R3 : a z b, 0 x2 + y 2 f 2 (z)},
Integrando per sezioni, il volume di S dato da
ZZZ
|S| =

ZZ

dxdydz =
S

dxdydz =
z=a

|S(z)|dz =
z=a

S(z)

z=a

f 2 (z)dz

42

Integrali multipli

Si pu inoltre osservare che, passando in coordinate cilindriche si ha che il volume |S|


uguale a
Z

ZZZ
|S| =

f (z)

ddz

dxdydz = 2
z=a

=0

ZZ
ddz = 2 |D|,

= 2
D

dove la coordinata y del centro di massa dellinsieme D. Tale relazione viene indicata come
teorema di Pappo-Guldino.
Esempio 1.34. Con riferimento allesempio 1.31, il centro di massa del semicerchio pu essere calcolato
conoscendo il volume della sfera e larea del semicerchio:
4R3
R2
= 2 y
3
2

y =

4R
.
3

Esempio 1.35. Calcolare il volume del toro ottenuto ruotando un cerchio di raggio r attorno allasse z
distante R dal centro del disco. Per il teorema di Pappo-Guldino, dato che il centro
di massa del cerchio coincide con il centro
geometrico, abbiamo che
V = 2 R r2 .
Tale volume uguale al volume del cilindro che si ottiene tagliando il toro lungo il
cerchio generatore e raddrizzandolo.

Esempio 1.36. Sia

n
o

A = (y, z) R2 : 0 < y < z < 3y, y 2 + z 2 1 .

Sia C1 il solido ottenuto ruotando A di attorno allasse z e C2 quello ottenuto ruotando A di /2 attorno allasse y. Calcolare larea di A, il volume di C1 e il volume di C2 . Per calcolare larea dellinsieme A rappresentato in
figura, dovremo calcolare
ZZ
|A| =
dxdy.
A

Passando in coordinare polari, con la trasformazione (, )


definita da
(
y = cos
(, ) :
, [0, 1], [/4, /3],
z = sin ,
e ricordando il fattore jacobiano di trasformazione, si ottiene
ZZ
Z 1 Z /3
Z 1
Z /3
|A| =
dydz =
dd =
d
d
=0

1

=/4

=0

/3
[]
=
.
2 0 /4
24
Per calcolare i volumi dei solidi C1 e C2 applichiamo il teorema di Pappo-Guldino. Allora

|C1 | = y |A|,
|C2 | = z |A|,
2
=

=/4

43

R. Tauraso - Analisi Matematica II

dove y e z sono rispettivamente la coordinata y e la coordinata z del baricentro dellinsieme A. Abbiamo che
ZZ
ZZ
1
1
y =
y dydz,
z =
z dydz,
|A|
|A|
A

cos
ZZ
|C1 | =

|C2 | =

y dydz,

ZZ

z dydz.
A

Utilizzando nuovamente la trasformazione (, ), si ha che


 3 1
Z 1 Z /3
Z 1
Z /3



/3
[sin ]/4 =
|C1 | =
2 cos dd =
2 d
cos d =
3 2 ,
3 0
6
=0 =/4
0
/4
 3 1
Z 1 Z /3
Z 1
Z /3



/3
|C2 | =
[ cos ]/4 =
21 .
2 sin dd =
2 d
sin d =
2 =0 =/4
2 0
2 3 0
12
/4
Esempio 1.37. Sia


A = (y, z) R2 : 0 z 3 y z .
Sia C1 il solido ottenuto ruotando A di /2 attorno allasse z e C2 quello ottenuto ruotando A di 2 intorno allasse y. Calcolare il volume di C1 e il baricentro di C2 . Per
calcolare il volume del solido omogeneo C1 applichiamo il teorema
di Pappo-Guldino, cio
ZZ

1
|C1 | = y |A|, con y :=
y dydz,
2
|A|
A

dove |A| larea dellinsieme A (che possiamo supporre omogeneo)


e y la coordinata y del baricentro di A. Pertanto sufficiente
calcolare
ZZ
Z
Z
Z
3y

1
1 4/3
|C1 | =
y dydz =
y dydz =
y
y 2 dy
2
2 y=0 z=y
2 0
A

3y 7/3
y3

7
3

1
=
0

.
21

Per calcolare il baricentro del solido omogeneo C2 che si ottiene ruotando A di 2 attorno allasse y, per
simmetria avremo che x
= z = 0, pertanto sar sufficiente calcolare
ZZZ
1
y dydz,
y :=
|C2 |
C2

dove |C2 | il volume del solido C2 . Per il calcolo del volume di C2 , applicando ancora il teorema di PappoGuldino, abbiamo
ZZ
1
|C2 | = 2 z |A|, con z :=
z dydz,
|A|
A

44

Integrali multipli

dove |A| larea dellinsieme omogeneo A e z la coordinata z del baricentro dello stesso insieme A. Pertanto
ZZ
|C2 | = 2

3y

z dydz = 2

z dydz = 2
y=0

z=y

y=0

z2
2


3y

y 2/3 y 2 dy =

dy =
0

z=y

4
.
15

Per il calcolo dellintegrale triplo su C2 conveniente integrare per fili,



ZZZ
Z Z Z z
15
1
y =
z dydzdz =
z dy dxdz,
|C2 |
4
y=z 3
C2

dove D = {(x; z) R : x +z 1}. Con la trasformazione (, ) = ( cos , sin ) per [0, 1], [0, 2],
otteniamo

Z Z Z z
ZZ
Z
Z 2

15
15
15 1
y =
z dy dxdz =
2 sin2 4 sin4 dd
z 2 z 4 dxdz =
4
4
4
3
y=z
=0 =0
1 (D)

15
4

3 d
=0

15
sin2 d
4
=0
|
{z
}

5 d

=0

2
=0

15 1 3
15
15 1
sin4 d =


=
.
4 4
4 6 4
32
{z
}

=3/4

Esempio 1.38. Sia




E = (x, y, z) R3 : x2 + y 2 + 8z 2 1, z 0 ;
calcolare il baricentro di C. Linsieme
E rappresenta lemisfero positivo di un ellissoide a sezione circolare di

semiassi a = 1, b = 1 e c = 1/2 2. Per il calcolo del baricentro, vista la particolare simmetria del solido,
sufficiente calcolare la coordinata z in quanto x
= y = 0. Ricordando che il volume dellellissoide dato da
4/3abc otteniamo


ZZZ
1
1 4

z =
z dxdydz,
con
|E| =
abc = .
|E|
2 3
3 2
E

Per il calcolo dellintegrale, integrando per sezioni, si ha


ZZZ

1/2 2

z dxdydz =
z=0

dxdy

dz,

E(z)


dove E(z) = (x, y) R : x + y 2 < 1 8z 2 . Osservando che lintegrale doppio sullinsieme E(z) non

altro che larea del cerchio di centro lorigine e raggio 1 8z 2 , abbiamo che
!
 2
 1


Z 1
ZZ
Z 1
Z 1
2

2
2
2
z
1
1

z
z 1 8z 2 dz =
z 8z 3 dz =
2z 4
=

=
.
dxdy dz =
2
16
32
32
z=0
E(z)
z=0
z=0
z=0


ZZ
z

Allora la coordinata z del baricentro


z =

1
|E|

ZZZ
z dxdydz =
E

3 2
3 2

=
.

32
32

Appendice A

Simmetrie e quadriche
A.1

Rappresentazione e propriet degli insiemi nel piano

Una delle prime difficolt che si incontrano nellimpostare il calcolo di un integrale doppio
consiste nel rappresentare nel piano cartesiano il dominio di integrazione come insieme semplice. Mostriamo attraverso alcuni esempi le insidie pi comuni che si presentano in questa
fase piuttosto delicata in quanto, se errata, pregiudica tutto il calcolo.
Esempio A.1. Supponiamo di dover rappresentare il seguente dominio di integrazione
D := {(x, y) R2 : 1 x 2, x y x2 };
la prima catena di disuguaglianze sulla retta reale R rappresenta lintervallo x [1, 2], ma nel piano rappresenta
una striscia verticale delimitata dalle rette x = 1 e x = 2, ossia tutti i punti del piano che hanno coordinata x
che varia tra nellintervallo [1, 2], e la coordinata y libera di variare tra e +. Quindi linsieme del piano
definito dalla prima catena di disuguaglianze rappresentato in figura. La seconda catena di disuguaglianze
equivalente al seguente sistema
(
(
x y
y = x

.
y x2
y = x2
Per cercare di rappresentarlo, consideriamo inizialmente le uguaglianze, ossia lintersezione tra una parabola
y = x2 e la bisettrice del secondo e quarto quadrante y = x. Affinch siano verificate le disuguaglianze, basta
considerare due punti (opportuni) e vedere se tali punti verificano entrambe le disuguaglianze del sistema: ad
esempio se consideriamo il punto (1, 0) immediato verificare che la prima disuguaglianza non verificata,
in quanto 1 0. Allora tutta la parte del piano con la coordinata x negativa sicuramente non soddisfa il
sistema. Il punto (1, 0) invece soddisfa entrambe le disuguaglianze del sistema, e quindi la parte di piano che
rappresenta la seconda catena di disuguaglianze evidenziata in figura. A questo punto intersecando le zone
comuni si ottiene linsieme desiderato.

Esempio A.2. Rappresentare nel piano xy il seguente dominio


D := {(x, y) R2 : 1 x2 + y 2 3, x2 + 3y 2 4x, y 0}.

215

216

Simmetrie e quadriche
Consideriamo la prima catena di disuguaglianze:
(
x2 + y 2 1
x2 + y 2 3

(
x2 + y 2 = 1
x2 + y 2 = 3

Le uguaglianze rappresentano due circonferenze rispettivamente di centro lorigine e raggio unitario e di centro
lorigine e raggio 3. La prima disuguaglianza rappresenta la parte di piano che ha distanza dallorigine maggiore
dei punti che stanno sulla circonferenza di raggio 1, ossia la parte esterna al cerchio (compreso il bordo)
x2 + y 2 1. La seconda disuguaglianza rappresenta
la parte di piano che ha distanza dallorigine minore dei

punti che stanno sulla circonferenza di raggio 3, ossia il cerchio (compreso del bordo) x2 + y 2 3. Pertanto
la prima catena di disuguaglianze rappresenta una corona circolare. La seconda disuguaglianza va trattata
prima di ottenere una forma canonica riconoscibile. Completando i quadrati rispetto alla variabile x si ottiene
x2 + 3y 2 4x

x2 4x + 3y 2 0

(x 2)2
3y 2
+
1
4
4

(x 2)2 4 + 3y 2 0

(x 2)2 + 3y 2 4

(x 2)2
y2
+

2 1,
(2)2
2
3

che rappresenta lequazione canonica di unellisse di semiassi a = 2 e b = 2/ 3 centrata nel punto (2, 0). Il verso
della disuguaglianza indica la parte interna (compresa del bordo) dellellisse. Infine lultima disuguaglianza
rappresenta il semipiano delle y positive. Intersecando, ossia considerando i punti comuni a tutte le zone del
piano individuate dalle disuguaglianze che definiscono D si ottiene linsieme.

Consideriamo ora alcune definizioni che sono utili per semplificare i calcoli negli integrali
doppi.
Definizione A.1 (Funzione pari)
Una funzione z = f (x, y) si dice pari rispetto:
ad x se sussiste lidentit f (x, y) = f (x, y),
ad y se sussiste lidentit f (x, y) = f (x, y).

Ad esempio, sono funzioni pari rispetto ad x le funzioni

f (x, y) = x2 y 3 ,

f (x, y) = x4 (5x2 + y),

f (x, y) = 2y 4y 3 ,

f (x, y) = 5 cos x + 7 sin3 y, f (x, y) = x5 (sin x + 3x cos y), f (x, y) = cos x sinh y + cosh x sin y,
f (x, y) = |x| sin3 y,

f (x, y) = |x|y 3 ,

f (x, y) = 2y|x|;

217

R. Tauraso - Analisi Matematica II


Se la funzione z = f (x, y) pari
rispetto ad x significa che la quota
z della superficie rappresentata nello
spazio da z = f (x, y), non muta cambiando x in x e quindi la superficie
del suo grafico simmetrica rispetto
al piano yz. Allora se il dominio D rispetto al quale si deve calcolare lintegrale doppio simmetrico rispetto allasse y (ossia se il punto P (x, y) D
anche P (x, y) D) possibile calcolare lintegrale solo su una delle met del dominio, che possiamo simbolicamente indicare con D+ , e quindi
raddoppiare il risultato:
ZZ
ZZ
f (x, y) dxdy = 2
f (x, y) dxdy.
D

D+

Ad esempio, vogliamo calcolare lintegrale della funzione f (x, y) = |x|y relativamente allinisieme D, rappresentato dalla parte di piano limitata dalle due parabole di equazione y = x2
e y = 1 x2 ; si pu osservare che
f (x, y) = | x|y = |x|y = f (x, y),
e inoltre che D simmetrico rispetto allasse y, poich se P (x, y) D anche P (x, y) D.
Pertanto sufficiente calcolare
ZZ
ZZ
|x|y dxdy = 2
xy dxdy, dove D+ := {(x, y) R2 : x2 y 1 x2 , x 0}.
D

D+

Definizione A.2 (Funzione dispari)


Una funzione z = f (x, y) si dice dispari rispetto:
ad x se sussiste lidentit f (x, y) = f (x, y),
ad y se sussiste lidentit f (x, y) = f (x, y).

218

Simmetrie e quadriche

Ad esempio, sono funzioni dispari rispetto ad x


le funzioni
f (x, y) = xy 4 , f (x, y) = y 2 sin x, f (x, y) = |y|x.
Se il dominio D rispetto al quale si deve calcolare lintegrale ancora simmetrico rispetto
allasse y (ossia se il punto P (x, y) D anche
P (x, y) D), e la funzione z = f (x, y) dispari rispetto ad x, le quote z della superficie
del suo grafico nei punti P (x, y) e P 0 (x, y)
D hanno valore opposto. Allora il piano yz
scompone il grafico in due parti identiche dove
i valori della funzione sono uguali in valore assoluto ma di segno contrario. Questo implica
che
ZZ
f (x, y) dxdy = 0.
D

Ad esempio, senza dare tutti i dettagli del calcolo, consideriamo lintegrale della funzione
f (x, y) = sin(x + y) sul triangolo D nel piano di vertici (2, 0), (2, 0), (0, 3).

Grazie alle formule di addizione del seno, la funzione integranda


sin(x + y) = sin x cos y + cos x sin y,
e quindi lintegrale assegnato per linearit equivalente alla somma
ZZ
ZZ
ZZ
sin x cos y dxdy +
cos x sin y dxdy = 0 + 2
cos x sin y dxdy.
D

D+

Infatti, per il primo integrale si osserva che


f (x, y) = sin(x) cos y = sin x cos y = f (x, y),
cio la funzione dispari rispetto ad x e linsieme D simmetrico rispetto allasse y, quindi,
come stato osservato, si pu concludere che il valore del primo integrale 0. Per il secondo
integrale, dato che
f (x, y) = cos(x) sin y = cos x sin y = f (x, y),
la funzione pari rispetto ad x e poich, D simmetrico rispetto allasse y, il valore dellintegrale 2 il valore dellintegrale calcolato su D+ , cio sul il triangolo rettangolo di vertici
(0, 0), (2, 0), (0, 3).

219

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Dobbiamo precisare che se f (x, y) pari o dispari rispetto ad x, ma il dominio non


simmetrico rispetto allasse y, oppure se il dominio simmetrico rispetto allasse y ma la
funzione non n pari n dispari rispetto ad x, nulla prevedibile in generale, cio occorre
procedere con il calcolo ordinario dellintegrale assegnato. Inoltre tutte le considerazioni svolte
rispetto alla variabile x valgono naturalmente rispetto alla variabile y. Cos ad esempio, se D
il semicerchio di raggio unitario contenuto nel primo e quarto quadrante, quindi simmetrico
rispetto allasse x, lintegrale
ZZ
ZZ
x|y| dxdy = 2
xy dxdy,
D

D+

dove D+ il quarto di cerchio del primo quadrante, e la funzione f (x, y) = x|y| pari rispetto
ad y. Analogamente, se il dominio D il triangolo rettangolo di vertici (3, 0), (0, 1), (0, 1),
questo risulta simmetrico rispetto allasse x e si avr ad esempio che
ZZ
cos x sin y dxdy = 0,
D

perch la funzione integranda dispari rispetto ad y. Infine se risulta


f (x, y) = f (x, y) = f (x, y),

e quindi anche f (x, y) = f (x, y),

ossia la funzione integranda pari rispetto ad x ed a y, allora la superficie z = f (x, y) risulta


simmetrica rispetto ai piani coordinati yz e zx, ed inoltre il domino D simmetrico rispetto
ai due assi x e y (e quindi rispetto allorigine) in modo che gli assi lo suddividano in quattro
parti uguali. Cos si ha che
ZZ
ZZ
f (x, y) dxdy = 4
f (x, y) dxdy,
D

D0

dove D0 indica la parte di D contenuta nel primo quadrante.


Come per le funzioni di due variabili, diamo le analoghe definizioni anche per le funzioni
di tre variabili utili per semplificare i calcoli negli integrali tripli.
Definizione A.3 (Funzione pari)
Una funzione t = f (x, y, z) si dice pari rispetto:
ad x se sussiste lidentit f (x, y, z) = f (x, y, z),
ad y se sussiste lidentit f (x, y, z) = f (x, y, z),
ad z se sussiste lidentit f (x, y, z) = f (x, y, z).
Ad esempio, sono funzioni pari rispetto ad x le funzioni
f (x, y, z) = x2 z 3 sin y, f (x, y, z) = |x|y 3 ln(1 + yz), f (x, y, z) = cos x sinh z + cosh x sin y.
Allora valgono le seguenti propriet.
1. Se f (x, y, z) una funzione pari rispetto alla variabile x e D R3 simmetrico rispetto
al piano yz, ossia se il punto P (x, y, z) D anche il punto P (x, y, z) D, allora
ZZZ
ZZZ
f (x, y, z) dxdydz = 2
f (x, y, z) dxdydz,
D

dove D+ = {(x, y, z) D : x 0} .

D+

220

Simmetrie e quadriche

2. Se f (x, y, z) una funzione pari rispetto alla variabile y e D R3 simmetrico rispetto


al piano xz, ossia se P (x, y, z) D anche il punto P (x, y, z) D, allora
ZZZ

ZZZ
f (x, y, z) dxdydz = 2

f (x, y, z) dxdydz
D+

dove D+ = {(x, y, z) D : y 0}.


3. Se f (x, y, z) una funzione pari rispetto alla variabile z e D R3 simmetrico rispetto
al piano xy, ossia se P (x, y, z) D anche il punto P (x, y, z) D, allora
ZZZ

ZZZ
f (x, y, z) dxdydz = 2

f (x, y, z) dxdydz
D+

dove D+ = {(x, y, z) D : z 0}.

Definizione A.4 (Funzione dispari)


Una funzione t = f (x, y, z) si dice dispari rispetto:
ad x se sussiste lidentit f (x, y, z) = f (x, y, z),
ad y se sussiste lidentit f (x, y, z) = f (x, y, z),
ad z se sussiste lidentit f (x, y, z) = f (x, y, z).
Ad esempio, sono funzioni dispari rispetto ad x le funzioni
f (x, y, z) = x ln(zy)y 4 ,

f (x, y, z) = cos(zy)y 2 sin3 x,

f (x, y, z) = |y|xz 3 .

Allora valgono le seguenti propriet.


4. Se f (x, y, z) una funzione dispari rispetto alla variabile x e D R3 simmetrico
rispetto al piano yz, ossia se il punto P (x, y, z) D anche il punto P (x, y, z) D,
allora
ZZZ
f (x, y, z) dxdydz = 0.
D

5. Se f (x, y, z) una funzione dispari rispetto alla variabile y e D R3 simmetrico


rispetto al piano xz, ossia se P (x, y, z) D anche il punto P (x, y, z) D, allora
ZZZ
f (x, y, z) dxdydz = 0.
D

6. Se f (x, y, z) una funzione dispari rispetto alla variabile z e D R3 simmetrico


rispetto al piano xy, ossia se P (x, y, z) D anche il punto P (x, y, z) D allora
ZZZ
f (x, y, z) dxdydz = 0.
D

221

A.2

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Quadriche

Le difficolt che si incontrano per la rappresentazione di un insieme nel piano si complicano


ulteriormente quando si passa agli insiemi nello spazio tridimensionale. Ci limitiamo quindi
di seguito a dare qualche cenno a quelli che sono i pi comuni insiemi che si incontrano
nel calcolo degli integrali tripli. In particolare in questa sezione tratteremo alcune superfici
rappresentate da unequazione di secondo grado nelle incognite x, y, z, dette quadriche. Si
noti che lequazione z 2 = f (x2 + y 2 ) rappresenta una superficie generata dalla rotazione della
curva z = f (y) attorno allasse z.
La sfera

La sfera il luogo dei punti dello spazio equidistanti da un punto fisso detto centro. Se
(x0 , y0 , z0 ) il centro della sfera e R il raggio,
lequazione canonica data da
(x x0 )2 + (y y0 )2 + (y y0 )2 = R2

Lellissoide
La superficie di equazione
x2 y 2 z 2
+ 2 + 2 = 1,
a2
b
c
si dice ellissoide di semiassi a, b, c e centro lorigine. Lellissoide non in generale un solido
di rotazione, ma lo diventa se almeno due dei
semiassi sono uguali.
Il cilindro
Si chiama superficie cilindrica (o cilindro) una
qualunque superficie ottenuta conducendo dai
punti di una curva le parallele a una direzione
fissa. La curva lungo cui si muove la retta detta direttrice, mentre la retta che disegna la superficie detta retta generatrice. Data lequazione di una curva del piano xy, f (x, y) = 0, la
stessa equazione rappresenta nello spazio una
superficie cilindrica le cui generatrice parallela allasse z. Unanaloga interpretazione sussiste per le equazioni della forma f (y, z) = 0 e
f (x, z) = 0.
Pertanto riassumendo si ha che nello spazio, unequazione contenente due sole variabili rappresenta una superficie cilindrica le cui rette generatrici sono parallele allasse corrispondente

222

Simmetrie e quadriche
alla variabile mancante. Cos lequazione

(x x0 )2 + (y y0 )2 = r2
rappresenta un cilindro circolare retto avente raggio r, asse la retta parallela allasse z e
passante per (x0 , y0 , 0) e generatrici parallele allasse z.
Il cono
Facendo ruotare la retta di equazione z = my attorno allasse z, la superficie che si ottiene
un cono circolare retto di equazione
x2 + y 2 = z 2 .

Liperboloide ad una falda


La superficie di equazione
x2 y 2 z 2
+ 2 2 = 1.
a2
b
c
si dice iperboloide a una falda. Le intersezioni
di tale superficie con piani paralleli al piano
coordinato xy sono delle ellissi, mentre i piani
paralleli ai piani coordinati zx e yz intersecano
liperboloide lungo delle iperboli.
Liperboloide a due falde
La superficie di equazione
z 2 x2 y 2
2 2 = 1.
c2
a
b
si dice iperboloide a due falde. Come liperboloide a una falda, liperboloide a due falde
presenta sezioni ellittiche lungo i piani paralleli al piano xy e sezioni iperboliche lungo i piani
verticali.

223

R. Tauraso - Analisi Matematica II

Il paraboloide ellittico
La superficie di equazione
 x 2
a

 y 2
b

z
c

si dice paraboloide ellittico. Il nome della superficie deriva dal fatto che le sue sezioni verticali sono appunto delle parabole. Quando
a = b un paraboloide ellittico viene detto paraboloide di rotazione, cio una superficie ottenuta dalla rotazione di una parabola attorno al
suo asse. Questa superficie anche chiamata
paraboloide circolare.
Il paraboloide iperbolico
La superficie di equazione
 x 2
a

 y 2
b

z
c

si dice paraboloide iperbolico. Il nome della superficie deriva dal fatto che le sue sezioni verticali sono appunto delle parabole mentre le sue
sezioni orizzontali sono iperboli. Per la sua forma particolare si chiama anche paraboloide a
sella.

Anda mungkin juga menyukai