Anda di halaman 1dari 30

2/03

Q UA D E R N I
MONOGRAFICI

12 Giuseppe Della Torre

Il “circuito del Tesoro”


e la Cassa Depositi e Prestiti
1863 - 1943

Supplemento n.1 al n.10 di Gradus. Spedizione in abbonamento postale, Legge 662/96 art.2 comma 20/c - Roma
Giuseppe Della Torre

Il “circuito del Tesoro”


e la Cassa Depositi e Prestiti
1863 - 1943

ROMA 2002
IL “CIRCUITO DEL TESORO” E LA CASSA DEPOSITI E PRESTITI 1863 -1943

INDICE TAVOLE
Tav. 1 CDP: finanziamenti al Tesoro e agli enti territoriali, 1863 - 1943 7
1. PROLOGO E CONTENUTI DEL LAVORO 5 Tav. 2 CDP: finanziamenti al Tesoro per forma tecnica, 1863 - 1943 16
2. LA CDP: LA GESTIONE PRINCIPALE , LE GESTIONI ANNESSE E GLI I STITUTI DI PREVIDENZA 9 Tav. 3 Debito totale del Tesoro distribuito per settori di contropartita, 1863 - 1943 28
Tav. 4 CDP - Gestione principale: titoli di Stato detenuti, 1871 - 1943 38
3. GLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO DELLA CDP AL TESORO 11 Tav. 5 CDP: Titoli di proprietà di terzi in deposito presso CDP, 1875 - 1913 42
Tav. 6 Acquisti di titoli di Stato per conto dei depositanti presso le Casse postali, 1876 - 1937 43
> Effetti pubblici di proprietà di terzi in deposito presso la CDP 11
> Titoli di Stato di proprietà della CDP 11
> C/c fruttiferi col Tesoro 12
PROSPETTI
> Anticipazioni al Tesoro e ad altre amministrazioni pubbliche 12 PROSPETTO N. 1 CDP: RACCOLTA ED IMPIEGHI VERSO IL TESORO 13
> Sconto di annualità dello Stato 12 PROSPETTO N. 2 LO SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DEL “CIRCUITO MONETARIO” DEL TESORO, 1935 - 1943 26
> Partecipazioni e obbligazioni 12
> L’importanza dimensionale e temporale degli strumenti di finanziamento 14

4. LA DIMENSIONE QUANTITATIVA DEI FINANZIAMENTI DELLA CDP AL TESORO, 1863 - 1943 20


> La partizione del debito tra patrimoniale e fluttuante e per settori di contropartita 20
> Titoli di Stato detenuti all’estero e stima del debito collocato presso il pubblico dei risparmiatori 21
> Gli anni sino al primo conflitto mondiale, 1875 - 1913 22
> Dalla “prima” crisi postale del 1914 al finanziamento della guerra 24
> Dalla creazione dei buoni postali fruttiferi (1925) alla “seconda” crisi della raccolta postale (1935) 25
> Il “circuito monetario”, 1935 - 1943 25

5. LA CDP, LE CONVERSIONI DELLA RENDITA E I CONSOLIDAMENTI DEL DEBITO REDIMIBILE , 1872 - 1935 32
> Consolidamenti e conversioni: allungamento della scadenza del debito e riduzione 32
della spesa per interessi
> Il consolidamento dei debiti redimibili “pontifici” del 1872 come avvio di una sequela di consolidamenti 32
> I consolidamenti del 1894 e 1896 33
> Le conversioni del 1896 33
> La conversione - “operazione amministrativa” del 1903 33
> La “grande” conversione del 1907 34
> La conversione - “operazione finanziaria” di Nitti: il VI Prestito nazionale, 1920 35
> La conversione volontaria di De Stefani, 1924 36
> Il prestito del Littorio, 1926 36
> La “doppia” conversione del 1934 - 1935 37

APPENDICE Il finanziamento della CDP al Tesoro: aspetti normativi ed istituzionali 44

FONTI ARCHIVISTICHE 51

FONTI DOCUMENTARIE, STATISTICHE, RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 51

FIGURE
FIG. 1.1 CDP: FINANZIAMENTI AL TESORO E AGLI ENTI TERRITORIALI, 1863 - 1943 5
FIG. 1.2 CDP: FINANZIAMENTI AL TESORO E AGLI ENTI TERRITORIALI, 1883 - 1943 6
FIG. 2 GLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO DELLA CDP AL TESORO, 1863 - 1943 14
FIG. 3.1 DEBITO TOTALE DEL TESORO DISTRIBUITO PER SETTORE DI CONTROPARTITA, 1863 - 1943 23
FIG. 3.2 DEBITO DEL TESORO “ISTITUZIONALIZZATO”, 1863 - 1943 24
5

1. PROLOGO E CONTENUTI DEL LAVORO

1. Il titolo del lavoro richiama la rilevanza della Cassa Depositi e Prestiti (CDP) nel
finanziamento del Tesoro e nella gestione del debito pubblico, ruolo che non è circoscritto a
momenti specifici1, ma costituisce un elemento strutturale nella storia della finanza pubblica del
nostro Paese. Peraltro, esso non costituisce un’eccezione nel panorama europeo: le istituzioni in
Francia, Germania, ecc. hanno svolto funzioni analoghe (M.T. Salvemini 1978, App. D, pp. 63 ss.;
2002, pp. 39 ss.). Per il caso francese è da menzionare il “circuito del Tesoro”, preposto al
riassorbimento della liquidità creata dal Tesoro e costituito dalla Caisse des dépôts et consignations
e dalle istituzioni “corrispondenti”2.
Trattando dei finanziamenti della Cassa Depositi e Prestiti è scontato centrare l’attenzione sul
finanziamento agli enti locali (per la costruzione delle opere pubbliche, la copertura dei disavanzi
di bilancio e la sistemazione dei debiti pregressi). Tuttavia, dalla legge che imponeva alla CDP
l’obbligo d’investimento minimo in titoli di Stato (1895), il differenziale tra i finanziamenti al Tesoro
e quelli agli enti territoriali è andato crescendo, per raggiungere i massimi storici con il secondo
conflitto mondiale (Fig. 1.1-1.2 e Tav. 1)3.
Nell’ambito del funzionamento della CDP, va ricordato che la fondazione delle Casse postali
apre un canale di finanziamento della CDP assai più consistente della raccolta di depositi “in
numerario” (a scopi cauzionali, amministrativi e giudiziari) e in costante espansione.

Fig. 1.1 CDP:


FINANZIAMENTI
AL TESORO
E AGLI ENTI
TERRITORIALI,
1863 - 1943
Il lavoro costituisce un approfondimento di un tema affrontato durante la redazione di “Storia della CDP”,
(valori % rispetto al Pil)
curata da Marcello De Cecco e Gianni Toniolo, che mi hanno stimolato verso questo ambito di ricerca.
Una precedente stesura ha beneficiato delle letture accurate, delle critiche e dei suggerimenti di Pier
Francesco Asso, Leandro Conte, Giuseppe Conti e Vera Negri Zamagni. A loro sono debitore anche per
alcune precisazioni che hanno evitato sviste fastidiose.
Ho esposto alcune prime considerazioni del lavoro in una riunione del CIRSFI (Centro Interuniversitario di
Ricerca sul Sistema Finanziario Italiano), tenutasi nella primavera del 2001 presso la Facoltà di Economia di
Cassino. Per le osservazioni ricevute in quella sede e in un successivo incontro, ringrazio gli intervenuti: in
particolare, Francesco Balletta, Alberto Cova, Giuseppe Felloni, Salvatore La Francesca, Angelo Moioli,
Gaetano Sabatini.
Per l'intelligenza con la quale hanno provveduto alla raccolta dei dati statistici e delle informazioni normative
ringrazio Maria Pia Saetta e Jonathan Tagliaferri. Per l'elaborazione e l'editing di tabelle e figure mi sono
avvalso del lavoro accurato di Daniele Ponzetti e di Giulia Della Torre.
Da ultimo, ma non per ultimo, è per me un piacere ricordare l'ambiente cordiale e simpatico creato dal
personale tutto dell'Ufficio Pubblicazioni e Immagine (UPI), della Biblioteca, e dell'intero "quinto piano" della CDP.
(1)
Per il ruolo della CDP tra i due conflitti mondiali si rinvia a Parravicini 1947, Confalonieri 1952, 1986, G. Salvemini e V.
Zamagni 1993a, 1993b,V. Zamagni 1998, Della Torre 2001, Conti e Della Torre 2001, M.T. Salvemini 2002.
(2)
Llaul e Renvenez Eds. 1988, pp. 119-120; Margairaz 1991, vol. II, pp. 489-491, 548 ss.; Diatkine 1996, p. 172; Feiertag
2001; Baubeau 2001, M.T. Salvemini 2002, cap. 2.
(3)
Durante la presentazione del volume sulla “Storia della CDP” - De Cecco e Toniolo (a cura di) 2000 - gli intervenuti
hanno richiamato l’importanza dell’istituto nel finanziamento del Tesoro e nella gestione del debito pubblico: la Cassa
“come mano sinistra del signore” (De Cecco 2001, pp. 14-15). Si rinvia anche a Cozzi 2001, pp. 26-27, e Toniolo 2001, p. 12.
6 7

Fig. 1.2 CDP:


Tav.1 CDP: finanziamenti al Tesoro e agli enti territoriali, 1863 - 1943
FINANZIAMENTI
AL TESORO SUL (valori in milioni di lire)
TOTALE, Fonti: dati CDP, Della Torre 2000b e 2000c; dati Pil: Rossi, Sorgato e Toniolo 1993
1883 - 1943

(valori % sul totale Tesoro Finanziamenti Titoli di cui: Enti Partecipazioni Altri titoli Totale 1 Totale 2 PIL
dei finanziamenti) al Tesoro in deposito titoli territoriali (escl. titoli (incl. titoli prezzi
di Stato in deposito) in deposito) correnti
anni 1=2+4 2 3 4 5 6 7 8=2+5+6+7 9=1+5+6+7 10

1863 47 13 34 34 40 53 87 8440
1864 91 36 55 55 28 64 119 8700
1865 90 33 57 57 35 68 124 8990
1866 80 21 59 59 49 70 129 10050
1867 58 58 58 66 66 124 9410
1868 70 70 70 72 72 142 10450
1869 92 92 92 74 74 166 10160
1870 108 9 100 100 73 82 182 10080
1871 267 267 267 71 71 338 10430
2. La CDP storicamente nasce intorno alla “Gestione principale” (1863), preposta alla 1872 291 291 291 66 66 357 11550
raccolta di depositi in numerario e all’impiego in mutui agli enti locali e a vantaggio del Tesoro. 1873 310 10 300 300 62 72 372 13140
1874 1025 7 1018 1018 58 65 1083 12500
Occorre precisare che la Gestione principale non esaurisce l’attività della CDP, essendo questa
1875 1144 6 1138 1138 56 62 1200 11020
comprensiva di altre unità create successivamente con competenze specifiche. Ci si riferisce alle 1876 1039 13 1185 1026 54 67 1252 11120
Gestioni annesse, agli Istituti di previdenza ferroviari e agli Istituti di previdenza amministrati dalla 1877 1073 14 1227 1060 61 75 1302 12510
CDP. Ne segue che le risorse della Cassa sono solo in parte riferibili alla raccolta postale: sono da 1878 1096 18 1211 1078 93 111 1323 11870
aggiungere i depositi di titoli di terzi presso la Gestione principale, i depositi presso le Gestioni 1879 1244 69 1308 1175 118 187 1495 11660
1880 1183 62 1257 1121 139 201 1458 12400
annesse, e le eccedenze delle gestioni degli Istituti di previdenza.4
1881 454 54 534 400 163 217 751 11240
1882 195 42 157 153 182 224 381 12080
3. Il lavoro è così strutturato. Nel § 2 sono evidenziate le istituzioni che compongono il 1883 535 97 443 438 191 288 731 11440
“gruppo” CDP e nel § 3 le relative forme di finanziamento al Tesoro. Nel § 4 è analizzato il ruolo 1884 566 125 445 441 201 326 772 11330
complessivo della CDP nel finanziamento del Tesoro, ponderando questo con lo stock totale del 1885 538 137 416 401 221 358 774 12080
1886 560 168 407 392 231 399 806 12500
debito pubblico in esistenza. Nel § 5 viene prestata attenzione alle funzioni svolte dalla CDP nelle
1887 620 221 400 398 249 471 871 11650
conversioni dei consolidati e nei consolidamenti dei titoli redimibili e del debito fluttuante tra il 1888 617 211 477 406 267 478 955 11650
1872 e il 1936. Nell’Appendice sono riportati gli aspetti tecnici, normativi e istituzionali, utili alla 1889 719 227 640 492 295 521 1161 11760
comprensione del ruolo dell’istituto. 1890 682 231 727 451 321 551 1278 12810
1891 485 242 785 243 342 583 1369 13250
1892 429 235 926 194 364 599 1524 12090
1893 448 270 1166 178 384 14 667 1833 12240
1894 487 310 844 177 385 14 709 1553 11870
1895 490 312 969 177 382 13 708 1677 12200
1896 520 333 971 187 380 13 727 1698 11900
1897 607 401 1045 206 388 13 802 1847 13180
1898 655 435 1046 221 459 13 906 1952 13180
1899 680 461 1038 219 477 13 950 1988 13240
1900 736 512 1029 224 498 12 1022 2052 14070
(4)
Per un trattamento sistematico del punto si rinvia a Della Torre 2000b. 1901 790 559 1036 231 515 12 1085 2122 14340
1902 861 628 1034 234 532 12 1171 2205 13860
segue
8 9

continua
Tav.1 CDP: finanziamenti al Tesoro e agli enti territoriali, 1863 - 1943

Tesoro Finanziamenti Titoli di cui: Enti Partecipazioni Altri titoli Totale 1 Totale 2 PIL
2. LA CDP: LA GESTIONE PRINCIPALE, LE GESTIONI ANNESSE
al Tesoro in deposito titoli territoriali (escl. titoli (incl. titoli prezzi E GLI I STITUTI DI PREVIDENZA
di Stato in deposito) in deposito) correnti
anni 1=2+4 2 3 4 5 6 7 8=2+5+6+7 9=1+5+6+7 10

1903 955 717 1048 239 566 12 1294 2342 15030


1904 1077 830 1064 247 745 12 1587 2651 14900
1905 1324 1069 1093 254 863 15 1947 3040 15460 1. Le rassegne sul ruolo economico-finanziario della CDP centrano l’attenzione sulla
1906 1526 1234 1158 292 892 14 2141 3298 16400 Gestione principale5, ma le Gestioni annesse e gli Istituti di previdenza sono parti importanti della
1907 1715 1400 1175 315 982 14 2397 3572 18550
storia della CDP6. Queste omissioni sono rilevanti, perché in tema di copertura del fabbisogno del
1908 1852 1527 1259 325 1081 14 2621 3880 17970
1909 2008 1675 1251 333 1134 13 2823 4074 19530 Tesoro e della gestione del debito non può essere trascurato il ruolo assunto dalle “altre” gestioni
1910 1855 1855 1212 n.d. 1206 13 3074 4286 19420 (ad es., Confalonieri 1986,Tab. 7, p. 33).
1911 1959 1959 1281 n.d. 1278 12 3250 4530 21440 In aggiunta, il riferimento alla Gestione principale, alle Gestioni annesse e agli Istituti di
1912 2041 2041 1315 n.d. 1333 12 3385 4700 22560 previdenza assume un significato analitico ben diverso per quanto riguarda le forme della raccolta,
1913 2162 2162 1248 n.d. 1402 12 3576 4823 23470
a fronte dei finanziamenti concessi al Tesoro. I finanziamenti al Tesoro sono sostenuti, in alcuni casi,
1914 2203 2203 1330 n.d. 1495 14 3712 5041 23530
1915 2343 2343 1372 n.d. 1564 15 3921 5293 28950 da forme di raccolta stabili (ad es., i depositi in numerario presso la Gestione principale e le
1916 2545 2545 1309 n.d. 1615 14 4174 5484 41150 eccedenze delle gestioni previdenziali) e, in altri casi, da forme più instabili e liquide (ad es., la
1917 3208 3208 1369 n.d. 1652 15 4875 6244 56010 raccolta postale)7.
1918 4337 4337 1457 n.d. 1671 12 6019 7477 74910
1919 6333 6333 1501 n.d. 1712 18 14 8078 9579 82520
1920 8234 8234 1650 n.d. 2286 37 15 10573 12223 110240 2. La Gestione principale riguarda l’attività di raccolta e d’impiego delle risorse finanziarie
1921 9389 9389 1837 n.d. 2878 63 14 12343 14180 116220 per il perseguimento degli scopi istituzionali della CDP. Tra queste, il finanziamento del Tesoro e
1922 9692 9692 2015 n.d. 3581 100 14 13387 15402 124910 degli enti locali, da un lato, e la raccolta presso il pubblico, dall’altro. La legge 17 maggio 1863, n.
1923 9475 9475 2254 n.d. 4034 100 21 13630 15884 133430 1270, prevede che “la Cassa riceve in deposito le somme in denaro, [i] titoli del debito pubblico e altri
1924 10287 10287 2341 n.d. 4433 110 24 14855 17196 139710
valori nominali. [Le somme in denaro comprendono] i depositi obbligatori prescritti dalla legge, da
1925 11311 11311 2505 n.d. 4740 115 37 16203 18708 173330
1926 11761 11761 2513 n.d. 4991 115 69 16936 19450 183810 regolamenti e dall’Autorità Giudiziaria; i depositi che la legge [impone] per ottenere un effetto giuridico
1927 11587 11587 3201 n.d. 5263 115 68 17033 20234 163940 determinato; i depositi volontari dei privati, dei corpi morali, ecc. [L’obiettivo è quello di] impiegare il
1928 12982 12982 3093 n.d. 5414 115 68 18579 21673 163980 denaro in prestiti alle province, ai comuni e loro consorzi e agli istituti di beneficenza per l’esecuzione di
1929 14308 14308 3095 n.d. 5660 115 118 20201 23296 165060 opere pubbliche, l’acquisto di stabili per pubblico servizio, e l’estinzione di debiti onerosi, con la
1930 15920 15920 3161 n.d. 5885 125 116 22046 25207 150920
possibilità di impiegare i fondi eccedenti il bisogno in rendita del debito pubblico, buoni del Tesoro, e in
1931 17715 17715 2981 n.d. 6110 200 142 24168 27149 137410
1932 20146 20146 2924 n.d. 6388 209 285 27027 29952 133850 c/c col Tesoro” (Medolaghi 1911, pp. 9-11).
1933 22536 22536 2875 n.d. 6653 226 281 29697 32572 126800
1934 24468 24468 2829 n.d. 8113 258 296 33135 35964 128410 3. Accanto alla Gestione principale vi sono le Gestioni annesse, riferite ad attività stabilite da
1935 23752 23752 2704 n.d. 8378 323 620 33072 35776 143970 specifiche leggi. Si ricorda che la Cassa “nazionale” (1863) aveva ereditato “il ser vizio
1936 26823 26823 2594 n.d. 8420 235 178 35656 38250 157480
d’affrancazione dei canoni enfiteutici e delle corresponsioni attive verso le manomorte permesse dalle
1937 30814 30814 2559 n.d. 8526 262 175 39776 42335 184240
1938 34794 34794 2639 n.d. 8743 267 167 43971 46610 198970 province toscane con legge del Governo della Toscana” (Medolaghi 1911, p. 11). Ancor più rilevante
1939 39766 39766 2722 n.d. 8769 274 315 49124 51846 221520 fu “l’istituzione di una Cassa centrale del risparmio postale compenetrata nella CDP” (L. 27 maggio
1940 47538 47538 2953 n.d. 8997 277 227 57038 59990 258070 1875, n. 2779), e sul finire del secolo si aggiunse la Sezione autonoma per il credito comunale e
1941 55949 55949 3193 n.d. 12773 334 231 69287 72480 297060
provinciale (1897).
1942 71471 71471 3467 n.d. 12767 334 254 84826 88294 367000
1943 74560 74560 3672 n.d. 8162 334 250 83306 86978 486000

I valori assoluti dei finanziamenti della CDP sono rapportati al Prodotto Interno Lordo a prezzi correnti (Pil). Rispetto alle serie (5)
Ad es., i dati bancari e creditizi di De Mattia 1967 e Cotula et al. (a cura di) 1996.
disponibili (es. Istat 1957, Fuà et al. 1969, Rossi, Sorgato e Toniolo 1993) è stata utilizzata quest’ultima. Si ricorda che le serie (6)
Si rinvia ai lavori di Clementini 1891, Medolaghi 1898 e 1911, Magnocavallo 1990 e Filippi 1998.
differiscono prevalentemente per il diverso “livello” più che per la dinamica (es. Bardini, Carreras e Lains 1995, pp. 116-124, (7)
Sull’importanza di questi aspetti si rinvia a Confalonieri 1952, pp. 272 e 278, e Matteuzzi e Simonazzi (a cura di) 1988, p. 55.
Cohen e Federico 2001, pp. 15-20). Da questo punto di vista scegliere una serie o l’altra non pregiudica il profilo evolutivo
delle attività della CDP sul Pil.
10 11

Tra le Gestioni annesse si ricordano, infine, gli Istituti di previdenza ferroviari (1906), il fondo 3. GLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO DELLA CDP AL TESORO
per l’ammortamento del consolidato 3,5% (1903), il fondo di garanzia per il credito agli impiegati
delle amministrazioni pubbliche e l’istituto degli orfani dei ferrovieri colpiti dal terremoto del 1908
(1909), il fondo per l’emigrazione e delle aziende speciali (1910), e così via.8

4. Da menzionare infine gli Istituti previdenziali amministrati dalla CDP, previsti dalla Nel finanziamento al Tesoro e nella gestione del debito pubblico, un punto interessante è
legislazione sociale italiana nell’ultimo quarto del secolo XIX “per diverse categorie di personale al costituito dagli strumenti finanziari che legano le risorse del “gruppo” Cassa al fabbisogno e alla
servizio dei comuni, delle province, delle istituzioni pubbliche di beneficenza e dello Stato purché non struttura del debito del Tesoro. In par ticolare, è rilevante la par tizione degli strumenti di
abbiano altrimenti diritto a pensione” (Medolaghi 1911, p. 509). Si rammentano il Monte pensioni finanziamento della Cassa al Tesoro tra debito patrimoniale (titoli consolidati, titoli redimibili e
per gli insegnanti delle scuole pubbliche elementari e comunali (1879), la Cassa pensioni per i buoni del tesoro poliennali) e debito fluttuante (buoni ordinari del tesoro, anticipazioni al Tesoro e
medici condotti (1898), le Casse di previdenza del personale tecnico del catasto e dei servizi c/c col Tesoro) (ad es. Spinelli e Formentini 1987, pp. 303-304).
tecnici finanziari (1903), dei segretari e degli impiegati degli enti locali (1904), degli ufficiali giudiziari
(1907), degli impiegati degli archivi notarili (1907), dei salariati degli enti locali (1930), del Effetti pubblici di proprietà di terzi in deposito presso la CDP
personale civile e militare dello Stato (1918), ecc. In campo previdenziale va menzionato, inoltre, Si tratta del deposito presso la Cassa di “effetti pubblici” (tra cui titoli di Stato) da par te
l’affidamento alla CDP della gestione del portafoglio titoli dell’INPS (dal 1907).9 di terzi per ragioni amministrative, cauzionali, giudiziarie (L. 17 maggio 1863, n. 1270). I titoli in
Alcune di queste istituzioni hanno avuto un peso decisivo all’inizio che è andato poi deposito sono costituiti sul finire dell’Ottocento prevalentemente da titoli di rendita: ad esempio,
decrescendo (es. il Servizio delle affrancazioni); altre sono uscite dall’orbita della CDP o sono state lo stock a fine giugno 1887 era composto dai consolidati 5% e 3% (Rel. sul 1887, pp. 40-41). Va,
sciolte (es. gli Istituti ferroviari e gli Istituti di previdenza amministrati dalla Cassa). Per tali ragioni le tuttavia, rammentato che dal 1887 fu possibile inserire anche strumenti finanziari “non di Stato”,
Gestioni annesse presentano un contenuto temporalmente diversificato. monete auree, ecc.
E’ evidente che questa è solo impropriamente una forma di impiego, in quanto non costituisce
l’esito di un effettivo processo di intermediazione creditizia, ma la conseguenza di un obbligo
posto dalla legge di costituire presso la CDP depositi in effetti pubblici e/o in numerario. Tale
vincolo non ha effetti sul mercato primario dei titoli di Stato, bensì su quello secondario, essendo
con ciò vincolate presso la Cassa quote consistenti di titoli di Stato. D’altra parte, la Cassa ha
“deciso” la composizione del portafoglio dei titoli in deposito soprattutto nei momenti dei
consolidamenti del debito redimibile e delle conversioni del debito consolidato (si veda più
avanti § 5).

Titoli di Stato di proprietà della CDP


La voce comprende i titoli di Stato (consolidati, redimibili, buoni del Tesoro ordinari e polienna-
li) detenuti dalla Gestione principale, dalle Gestioni diverse, e dagli Istituti di previdenza.
Con le norme del 1895 (obbligo d’investimento minimo in titoli di Stato sui fondi raccolti dalla
Cassa) la detenzione di titoli di Stato da parte della Gestione principale assume valori elevati e
crescenti. Da notare che dal 1915 anche gli istituti di previdenza iniziano ad acquisire titoli di Stato.

(8)
(9)
Per il dettaglio delle istituzioni facenti capo - intorno agli anni ’20 - alle Gestioni diverse si rinvia a Rel. sul 1928, conto n. 40.
Sino alla seconda guerra mondiale, “l’eccedenza delle entrate sulle erogazioni previdenziali rappresenta una notevole
disponibilità della CDP per le varie forme d’impiego nelle quali questa esplica la sua attività creditizia” (Eredia 1939, pp. 392-393).
Sull’importanza degli istituti di previdenza nella detenzione dei titoli di Stato nella prima parte del secolo, cfr. anche
Beltrametti e Soliani 1999.
12 13

C/c fruttiferi col Tesoro Dato che la definizione qui utilizzata di debito del Tesoro esclude le partecipazioni e le
Si tratta di conti alimentati dai depositi in numerario della Gestione principale, dal risparmio obbligazioni emesse dai suddetti enti, i finanziamenti della CDP al Tesoro sono al netto della
postale (depositi a libretto e buoni postali fruttiferi) e dalle eccedenze della gestione dei c/c sottoscrizione di queste partecipazioni ed obbligazioni.
postali. La legge 17 maggio 1863, n. 1270, prevedeva la possibilità di impiegare i fondi eccedenti il
bisogno in rendita del debito pubblico, buoni del Tesoro o in c/c col Tesoro. Più tardi, la CDP
aveva l’obbligo di riversare i fondi ricevuti per il servizio dei c/c postali in apposito conto col
Tesoro (D.L. 6 settembre 1917, n. 1451). Il R.D.L. 5 agosto 1927 imponeva il versamento della PROSPETTO N. 1
liquidità degli istituti di previdenza sul c/c fruttifero col Tesoro. Analogamente, pur non essendoci CDP: raccolta ed impieghi verso il Tesoro
un obbligo formale, gran parte della raccolta tramite buoni postali fruttiferi fu riversata sul c/c col
Tesoro (Asso 2000, pp. 248-252).
IMPIEGHI RACCOLTA
Gestione principale
Anticipazioni al Tesoro e ad altre amministrazioni pubbliche Titoli di Stato in proprietà Depositi in numerario
Si tratta di anticipazioni al Tesoro o a singoli Ministeri. Hanno origine nel 1893 per il pagamento Anticipazioni Depositi postali
delle pensioni, estendendosi successivamente ad altre finalità pubbliche: lavori urgenti (1903), C/c col Tesoro Eccedenze c/c postali
pensioni ai veterani dell’Indipendenza nazionale (1908), lavori ferroviari (1905), bonifiche Sconti annualità intermediazione Buoni postali fruttiferi
Partecipazioni Buoni della CDP
dell’Agro romano (1908), costruzione di tronchi ferroviari nelle Colonie (1911), ampliamento
Obbligazioni Enti Beneduce
della rete telefonica (1911), oneri relativi al terremoto del 1908, costruzione di case in
cooperativa e popolari (1908), riparazioni dei danni della I guerra mondiale (1919), ecc.10 Titoli di terzi in deposito Titoli di terzi in deposito
Gestioni annesse
Sconto di annualità dello Stato Titoli di Stato in proprietà Depositi vari
Si tratta di sconti presso la CDP di annualità statali a vantaggio di imprese appaltatrici dello Stato. Istituti di previdenza
Tali transazioni sono particolarmente rilevanti tra le due guerre mondiali e l’attività di sconto è Titoli di Stato in proprietà Eccedenze gestioni previdenziali
C/c col Tesoro
esercitata dalla CDP e da altre istituzioni pubbliche (es. Répaci 1934, pp. 387 ss; Eredia 1939, pp.
387 ss.; Confalonieri 1952, p. 282; DGDP 1988a, p. 42). Purtroppo, non sono disponibili indicazioni
sugli “sconti” effettuati dalla Cassa. I dati elaborati non includono, pertanto, questa componente.

Partecipazioni e obbligazioni
La prima partecipazione della CDP è al fondo di dotazione del Consorzio di credito per le opere
pubbliche (Crediop) (1919). A questa seguono le par tecipazioni ai fondi di dotazione del
Consorzio sovvenzioni su valori industriali (Csvi) (1921), dell’Istituto per il credito alle imprese di
pubblica utilità (Icipu) (1924), dell’Istituto per il credito navale (1929), dell’Istituto mobiliare
italiano (Imi) (1931), dell’Istituto per la ricostruzione industriale (Iri) (1933), e dell’Istituto
nazionale imposte di consumo (1938). Alle partecipazioni dei c.d. “Enti Beneduce” sono da
aggiungere le obbligazioni sottoscritte dalla CDP.11
Secondo alcuni autori (ad es., Répaci 1934, pp. 315-316; Asso e De Cecco 1994,Tab. 3, p. 49),
le partecipazioni e le obbligazioni degli “Enti Beneduce” sono da aggiungere al debito del Tesoro.12

(10)
Per le operazioni condotte nel primo trentennio di vita della CDP cfr. Medolaghi 1911, pp. 327 ss., ed Eredia
1939, pp. 387-388.
(11)
(12)
Per quanto riguarda il Crediop, si rinvia a De Rosa 1979, e Asso e De Cecco 1994.
Secondo Répaci 1934, pp. 315-316, il Crediop, l’Icipu, il Credito navale hanno contratto debiti per il
perseguimento di finalità pubbliche ed “è ovvio che se tali enti non esistessero lo Stato, volendo raggiungere i fini
affidati ai medesimi enti, avrebbe dovuto indebitarsi direttamente”.
14 15

Fig. 2 GLI STRUMENTI All’interno del periodo citato gli anni 1874-1881 vedono l’accentuazione di questo
DI FINANZIAMENTO
fenomeno. Infatti, nel 1874 “vi [è] un aumento straordinario di oltre 700 milioni di lire, derivante da
DELLA CDP AL
TESORO, un deposito fatto dal Ministro delle Finanze per garanzia verso il consorzio delle sei banche di
1863 - 1943 emissione”, a seguito dell’obbligo imposto agli istituti di emissione di costituire depositi in titoli a
fronte della circolazione. La riduzione del 1881, invece, è dovuta al ripristino del corso forzoso
(valori % sul Pil)
(Cardarelli 1990, pp. 146 ss.), con il conseguente ritiro da parte del Tesoro.
La costituzione delle Casse postali accresce l’intermediazione della CDP e compor ta la
riduzione del peso dei titoli di Stato di proprietà di terzi in deposito rispetto al totale delle
attività della Cassa verso il Tesoro.
L’acquisto di titoli della Gestione principale e delle Gestioni annesse costituisce la forma di
finanziamento del Tesoro più rilevante dall’introduzione dell’obbligo d’investimento minimo in
titoli nel 1895 e sino al 1927. Dal 1906 si aggiungono le acquisizioni di titoli di Stato da parte
degli Istituti di previdenza ferroviari e dal 1915 degli Istituti di previdenza amministrati dalla CDP.
Meno rilevanti sia come livello che come dinamica sono le anticipazioni al Tesoro, introdotte
nel 1893.
Lo stesso vale per i c/c col Tesoro della Gestione principale sino alla metà degli anni ’20. Dal
L’importanza dimensionale e temporale degli strumenti di finanziamento 1927 l’espansione della raccolta sotto forma di buoni postali fruttiferi è impiegata prevalentemente
Nella Fig. 2 sono esposti il livello e la dinamica delle principali forme di finanziamento della sul c/c col Tesoro e gli istituti di previdenza hanno l’obbligo di versare i fondi disponibili sul c/c dello
CDP al Tesoro (valori rispetto al Pil).13 stesso. Di conseguenza, tra il 1927 e il 1934 il peso dei c/c col Tesoro raggiunge quello dei titoli di
Dalla costituzione della Cassa “italiana” sino alla creazione delle Casse postali (1863-1875), il Stato in proprietà e resta su quei livelli durante il secondo conflitto mondiale.
deposito di titoli di Stato di proprietà di terzi costituisce l’unica attività della Cassa nei confronti
del Tesoro. Pertanto, le attività della CDP verso il Tesoro sino alla fondazione delle Casse postali
(1875) non sono frutto di un reale processo d’intermediazione di fondi, bensì dell’obbligo previsto
dalla legge di versare “numerario o effetti pubblici” presso l’istituto per produrre un certo effetto
giuridico. L’azione della Cassa ha effetti, pertanto, non sul mercato primario dei titoli di Stato e sul
finanziamento del disavanzo statale, ma sul mercato secondario e quindi sul sostegno delle
quotazioni e sulle operazioni di gestione del debito pubblico (es. conversioni e consolidamenti).
Il rilievo negli anni 1863-1890 dei titoli di Stato in deposito (Fig. 2) richiede qualche
considerazione puntuale. Giova rammentare che secondo la legge 17 maggio 1863 la CDP
riceve in deposito “titoli del debito pubblico, di Province e Comuni, Buoni del Tesoro, azioni e
obbligazioni di società anonime”, con le stesse finalità dei depositi in numerario (giudiziari,
amministrativi e cauzionali) (Eredia 1939, pp. 377-378). L’incremento dei depositi in titoli di Stato
nel periodo 1871-1893 è da attribuire “[al] continuo sviluppo dei lavori che si fanno per conto dello
Stato e [alle] cauzioni depositate per l’esercizio delle esattorie, nonché [alle] indennità di
espropriazione per motivo di pubblica utilità [e alle] straordinarie cauzioni di società ferroviarie, di
credito e industriali”.

(13)
Le informazioni statistiche sono esposte nella Tav. 2.
16 17

Tav. 2 CDP: finanziamenti al Tesoro per forma tecnica, 1863 - 1943


(valori in milioni di lire)
Fonti: dati CDP, Della Torre 2000c; dati Pil, Rossi, Sorgato e Toniolo 1993

Tesoro Finanziamenti Titoli di Stato di cui: di cui: di cui: di cui: C/c fruttiferi di cui: di cui: di cui: di cui Anticipazioni Effetti di cui: PIL
(incl. titoli al Tesoro di proprietà Gestione Gestioni Istituti Istituti col Tesoro Gestione Raccolta c/c postali Istituti di al Tesoro pubblici titoli prezzi
di Stato (totale) “gruppo CDP” principale diverse ferroviari di previdenza “gruppo CDP” principale postale previdenza in deposito di Stato correnti
in deposito) di previdenza amm.ti da CDP
1=2+15 2=3+8+13 3=4+5+6+7 4 5 6 7 8=9+12 9=10+11 10 11 12 13 14 15 16
anni
1863 47 13 5 5 8 8 8 34 34 8440
1864 91 36 36 36 36 55 55 8700
1865 90 33 33 33 33 57 57 8990
1866 80 21 21 21 21 59 59 10050
1867 58 58 58 9410
1868 70 70 70 10450
1869 92 92 92 10160
1870 108 9 9 9 9 100 100 10080
1871 267 267 267 10430
1872 291 291 291 11550
1873 307 7 7 7 7 300 300 13140
1874 1025 7 7 7 7 1018 1018 12500
1875 1143 5 5 5 5 1138 1138 11020
1876 1035 9 4 4 5 5 5 1185 1026 11120
1877 1073 14 8 8 6 6 6 1227 1060 12510
1878 1096 18 8 8 10 10 10 1211 1078 11870
1879 1240 65 41 41 24 24 24 1308 1175 11660
1880 1181 60 45 45 15 15 15 1257 1121 12400
1881 450 50 34 34 16 16 16 534 400 11240
1882 187 34 34 34 1 1 1 157 153 12080
1883 530 91 67 67 25 25 25 443 438 11440
1884 559 118 86 76 9 33 33 33 445 441 11330
1885 532 131 122 117 5 9 9 9 416 401 12080
1886 550 158 138 138 20 20 20 407 392 12500
1887 599 200 198 198 2 2 2 400 398 11650
1888 611 204 204 204 1 1 1 477 406 11650
1889 711 219 218 218 1 1 1 640 492 11760
1890 681 230 226 226 4 4 4 727 451 12810
1891 480 237 226 226 11 11 11 785 243 13250
1892 425 231 222 222 8 8 8 926 194 12090
1893 438 261 207 206 5 5 5 49 1166 178 12240
1894 473 296 207 206 6 6 6 83 844 177 11870
1895 485 307 193 193 12 12 12 102 969 177 12200
1896 517 331 209 208 17 17 17 105 971 187 11900
1897 601 395 264 259 5 21 21 21 110 1045 206 13180
1898 654 433 311 300 11 13 13 13 109 1046 221 13180
1899 675 455 330 317 12 20 20 20 106 1038 219 13240
1900 729 504 379 346 33 20 20 20 105 1029 224 14070
1901 782 550 434 391 43 12 12 12 104 1036 231 14340
1902 855 621 495 440 54 23 23 23 103 1034 234 13860
1903 953 714 549 478 71 61 61 61 103 1048 239 15030
1904 1071 824 637 560 25 51 83 83 83 105 1064 247 14900
1905 1319 1065 879 650 33 196 77 77 77 109 1093 254 15460
1906 1525 1233 995 740 1 212 41 51 51 51 187 1158 292 16400
1907 1700 1384 1170 882 2 231 56 30 30 30 184 1175 315 18550
1908 1834 1509 1306 989 2 253 61 21 21 21 183 1259 325 17970
1909 1994 1661 1401 1051 3 271 77 65 65 65 194 1251 333 19530
1910 1852 1852 1565 1193 3 286 83 91 91 91 197 1212 19420
1911 1957 1957 1702 1291 29 302 80 51 51 51 205 1281 21440
1912 2022 2022 1733 1307 33 313 79 73 73 73 216 1315 22560
1913 2138 2138 1846 1396 44 326 79 70 70 70 222 1248 23470
1914 2195 2195 1937 1443 47 339 108 1 1 1 257 1330 23530
1915 2315 2315 2048 1502 54 355 136 267 1372 28950
1916 2520 2520 2247 1614 55 403 176 273 1309 41150
1917 3162 3162 2555 1820 55 442 238 252 252 252 355 1369 56010
1918 4234 4234 3374 2438 123 491 321 457 457 457 404 1457 74910
1919 6061 6061 4838 3761 138 564 374 672 672 655 16 552 1501 82520
1920 8161 8161 6959 5631 141 579 607 587 587 546 41 614 1650 110240
1921 9339 9339 8023 6291 143 581 1008 453 453 395 57 863 1837 116220
1922 9592 9592 8032 5870 155 600 1408 425 425 327 99 1135 2015 124910
1923 9437 9437 7763 5326 126 601 1710 526 526 465 61 1148 2254 133430
1924 10240 10240 8178 5326 138 598 2115 675 675 573 102 1387 2341 139710
1925 11246 11246 8918 5650 167 605 2496 621 621 562 59 1707 2505 173330
segue
18 19

continua
Tav. 2 CDP: finanziamenti al Tesoro per forma tecnica, 1863 - 1943

Tesoro Finanziamenti Titoli di Stato di cui: di cui: di cui: di cui: C/c fruttiferi di cui: di cui: di cui: di cui Anticipazioni Effetti di cui: PIL
(incl. titoli al Tesoro di proprietà Gestione Gestioni Istituti Istituti col Tesoro Gestione Raccolta c/c postali Istituti di al Tesoro pubblici titoli prezzi
di Stato (totale) “gruppo CDP” principale diverse ferroviari di previdenza “gruppo CDP” principale postale previdenza in deposito di Stato correnti
in deposito) di previdenza amm.ti da CDP
1=2+15 2=3+8+13 3=4+5+6+7 4 5 6 7 8=9+12 9=10+11 10 11 12 13 14 15 16
anni
1926 11708 11708 9515 5815 275 620 2805 329 329 231 98 1864 2513 183810
1927 11485 11485 9330 5340 399 626 2965 600 410 212 198 190 1555 3201 163940
1928 12862 12862 9465 5398 418 653 2996 1788 1383 1139 245 405 1610 3093 163980
1929 14228 14228 9842 5515 392 705 3230 2748 2131 1742 389 617 1638 3095 165060
1930 15694 15694 10010 5502 404 756 3349 4061 3325 2757 568 736 1622 3161 150920
1931 17356 17356 10287 5649 504 800 3334 5430 4533 3957 576 897 1639 2981 137410
1932 19926 19926 10612 5909 461 794 3447 7623 6634 5939 694 989 1691 2924 133850
1933 22353 22353 10564 5878 425 787 3473 9667 8545 7734 811 1121 2122 2875 126800
1934 24385 24385 10969 6266 401 783 3519 11294 9878 9038 841 1416 2121 2829 128410
1935 23719 23719 11858 6779 350 777 3952 9620 8264 7266 998 1356 2241 2704 143970
1936 26690 26690 12715 7483 392 767 4073 11785 10281 9164 1117 1504 2190 2594 157480
1937 30742 30742 12960 7611 434 761 4153 15636 13810 12458 1352 1826 2146 2559 184240
1938 34732 34732 12462 6644 465 817 4536 20178 18040 16334 1706 2139 2092 2639 198970
1939 39506 39506 13254 6666 509 811 5267 24239 21731 19304 2427 2508 2012 2722 221520
1940 47392 47392 27447 19297 290 806 7053 17980 15089 11835 3253 2892 1965 2953 258070
1941 55727 55727 26626 17874 283 800 7668 27243 24048 19353 4695 3196 1858 3193 297060
1942 71241 71241 29963 19637 473 789 9063 39474 35928 30528 5400 3546 1804 3467 367000
1943 74193 74193 25973 21513 496 785 3180 42945 39098 32665 6433 3847 5275 3672 486000
20 21

4. LA DIMENSIONE QUANTITATIVA DEI FINANZIAMENTI Le informazioni statistiche sono riportate nella Tav. 3.
DELLA CDP AL TESORO, 1863 - 1943 A questo proposito, Confalonieri ricorda che il classamento dei titoli di Stato presso queste
istituzioni pubbliche è strutturalmente rilevante nel finanziamento del fabbisogno e nella gestione
del debito, perché:

La partizione del debito tra patrimoniale e fluttuante e per settori di contropartita “[tali istituzioni] subiscono le iniziative della Tesoreria pubblica e offrono le più solide garanzie per
Nell’analisi delle politiche del debito pubblico è importante individuare non solo la partizione quanto riguarda la stabilità del possesso [...] e il controllo della successiva possibile monetizzazione dei
tra debito patrimoniale e debito fluttuante, ma anche i settori creditori di contropartita presso cui titoli di Stato” (Confalonieri 1952, pp. 272, 278).
sono classati i titoli pubblici e il debito fluttuante. In effetti, la distribuzione del debito del Tesoro
tra patrimoniale e fluttuante (e, all’interno del patrimoniale, tra debito consolidato, redimibile e Titoli di Stato detenuti all’estero e stima del debito collocato presso il pubblico dei
buoni del Tesoro poliennali) dà indicazioni sintetiche sulla durata residua (più lunga nel caso del risparmiatori 15
debito patrimoniale redimibile rispetto al debito fluttuante) e sul costo per interessi del debito (in Prima di passare all’analisi del materiale statistico elaborato è importante ricordare le modalità
genere più alto per la componente patrimoniale).
di costruzione delle informazioni sul debito classato all’estero e presso il pubblico. In questo lavoro,
Questa suddivisione non è, tuttavia, decisiva in quanto sulla durata residua e sul costo per
il debito del Tesoro detenuto dal “pubblico” (nell’accezione di settore nazionale privato non
interessi del debito incidono anche le caratteristiche dei settori che detengono il debito fluttuante.
bancario: famiglie di residenti ed imprese non bancarie) è calcolato per residuo, sottraendo al
In termini più precisi, le componenti del debito fluttuante afferenti alla CDP non sono
debito totale il debito collocato all’estero e il debito verso il “gruppo” CDP, gli istituti previdenziali
necessariamente espressione di debiti a breve termine, né (sempre) di bassi tassi di interesse.
e assicurativi, il sistema bancario, e gli istituti di emissione. Così facendo, il debito del Tesoro
L’esperienza storica conferma che le anticipazioni al Tesoro della CDP alla fine dell’800 furono
saldate soltanto negli anni ‘20-30; pertanto, esse costituirono una forma di indebitamento, nei fatti, detenuto dal “pubblico” è sopravvalutato, in particolare tra l’Unificazione nazionale e la prima
a lungo termine. Analogamente, i buoni ordinari del tesoro detenuti dalla CDP pur essendo a guerra mondiale.
breve termine sono detenuti da un’istituzione che ne garantisce la stabilità nella detenzione e il E’ infatti necessario tenere presente che il debito estero della serie qui utilizzata (Tav. 3) include
rinnovo alla scadenza. Ancora, i c/c fruttiferi col Tesoro, a fronte della raccolta dei buoni postali soltanto “i finanziamenti accesi dallo Stato italiano per finanziare la grande guerra e le spese collegate”
fruttiferi, erano remunerati con un alto tasso di interesse (pur essendo collocati all’interno del (G. Salvemini e V. Zamagni 1993a, pp. 150 ss., e 1993b, pp. 213-215): in particolare, i Buoni del
debito fluttuante). Peraltro, l’elevatezza del tasso di interesse può avere avuto effetti diluiti nel Tesoro speciali collocati all’estero (1917-1925), i debiti con il Governo degli Stati Uniti (1917-
tempo sulla gestione di cassa del bilancio statale, dato che vi era la prassi della capitalizzazione 1925), e il prestito Morgan (1926-1935) (Spinelli e Formentini 1987, p. 349-353). Ne segue che i
degli interessi maturati. titoli di Stato detenuti dai non residenti - esclusi dal debito estero di cui sopra - sono attribuiti per
E’ da aggiungere che anche per il debito patrimoniale è rilevante la partizione per settori residuo al pubblico.16
creditori di contropartita perché la stabilità del possesso è maggiore nel caso delle istituzioni Perciò è oppor tuno utilizzare con pr udenza il livello e la dinamica temporale di
creditizie e minore nel caso del pubblico dei risparmiatori. In aggiunta, vi sono istituzioni dell’area quest’informazione, perché l’entità della rendita detenuta dall’estero fu notevole sino alla prima
pubblica (creditizie, assicurative e previdenziali) che sono influenzate nella scelta di composizione degli
guerra mondiale. L’importanza in sede interpretativa di questo punto tecnico-statistico giustifica
attivi dalle autorità che gestiscono la politica del debito pubblico e la politica monetaria. Nel periodo
l’ampiezza delle citazioni che seguono (tratte da V. Zamagni 1998, pp. 211-214; anche 1999, pp.
1863-1943 tali istituzioni - che costituiscono una sorta di “circuito del Tesoro” - sono rappresentate
339-342).
dalle Gestioni della CDP e dagli Istituti di previdenza amministrati dalla CDP, cui si aggiungono - dal
primo ventennio del ‘900 - gli istituti pubblici di previdenza e assicurativi. Dalla legge bancaria degli anni
“[Nella Tav. 3 di questo lavoro] non vi è registrazione di debito estero fino alla prima guerra
‘30, il sistema bancario è inseribile in quest’ambito perché (in gran parte) di proprietà pubblica e
perché condizionato dalla politica monetaria e dalla moral suasion della Banca centrale.14 mondiale, perché solo il debito emesso [esplicitamente] sull’estero è inteso come [tale]. Il che non vuol

(15)
(14)
Per alcuni chiarimenti su questo punto si ringraziano Pier Francesco Asso, Giuseppe Conti e, in par ticolar
Tale impostazione è seguita con par ticolare enfasi da Antonio Confalonieri (ad es. 1952 e 1986). Di recente, modo, Vera Zamagni.
si rinvia a Della Torre 2001, e Conti e Della Torre 2001. Sull’importanza dei titoli in circolazione all’estero (in buona parte con destinatari finali italiani) si rinvia a De Cecco
(16)
1990a, pp. 22 ss.,V. Zamagni 1998, pp. 211 ss.; 1999, pp. 339 ss., e, di recente, Panteghini e Spinelli 2002, pp. 168-169.
22 23

dire, naturalmente, che non vi fosse della rendita detenuta da investitori esteri. Ben noti sono i d’emissione e delle banche costituiscono rispettivamente il 13,8, il 7,6, e il 9,4% del debito totale
rapporti tra i primi governanti italiani e gli investitori francesi [ad es. la Casa Rothschild di Parigi], che del Tesoro.
acquistarono consistenti pacchetti di rendita [...]. Dopo la rottura dei rapporti con la Francia negli L’impennata dal 1900 del finanziamento della CDP al Tesoro è risultato della sostituzione degli
anni 1880, fu la Germania a subentrare come acquirente di rendita italiana, anche se non con la impieghi verso il Tesoro rispetto a quelli verso gli enti territoriali (Fig. 1) e dell’incremento della
stessa intensità”. raccolta postale dovuto alle rimesse degli emigranti nelle Americhe.
D’altra parte, ai fini della valutazione della quota di rendita italiana detenuta all’estero, l’utilizzo A questo proposito, De Cecco ha parlato di “riacquisto con le rimesse degli emigranti del debito
come proxi dei pagamenti delle cedole all’estero non è decisivo, in quanto: del Tesoro detenuto all’estero” (De Cecco 2002, p. 14).
Il nuovo secolo inizia, pertanto, con una composizione meno squilibrata del debito, con un
“non tutti i pagamenti effettuati dal Tesoro all’estero andavano a remunerare titoli italiani livello contenuto dei titoli collocati all’estero e del debito in base monetaria, e con un classamento
effettivamente detenuti da cittadini stranieri, perché anche alcuni cittadini italiani cercavano di riscuotere rilevante verso le banche e verso la CDP.
le loro cedole all’estero, dove venivano pagate in lire-oro, quando la moneta italiana si deprezzava o Fig. 3.1 DEBITO TOTALE
minacciava di deprezzarsi”. DEL TESORO
DISTRIBUITO PER
SETTORE DI
Tuttavia, nonostante le difficoltà e con le cautele del caso: CONTROPARTITA,
1863 - 1943

“si può concludere che [...] la quantità di rendita detenuta all’estero oscillò tra il 25 e il 35% fino (quote % di composizione)
alla fine del secolo, per declinare in seguito fino a diventare irrilevante” (ibidem, p. 214).

Gli anni sino al primo conflitto mondiale, 1875 - 1913


Dalla Fig. 3.1 emerge, tra il 1863 e la prima guerra mondiale, un livello strutturalmente elevato
della quota detenuta dal pubblico (intorno al 70-90% del debito totale del Tesoro). Per quanto
sopra descritto, tale quota è per una parte consistente (25-35%) detenuta da non residenti.
Negli anni ‘70-80, è particolarmente rilevante la dimensione dei titoli di Stato classati all’estero
e dei debiti verso gli Istituti di emissione (cioè, la base monetaria creata dal Tesoro, BMTES) (10-
20% del totale): piuttosto evidenti sono i “picchi” della creazione di base monetaria nel 1866
(guerra con l’Austria) e intorno al 1870 (“presa” di Roma). Il debito verso il sistema bancario è
contenuto all’inizio degli anni ‘70 e moderatamente crescente; del tutto trascurabile (come livello
iniziale e come dinamica) è il debito classato presso la CDP (Fig. 3.2).
In una parola, la struttura del debito negli anni 70-80 è centrata su due poli: le “case bancarie”,
che gestiscono i titoli classati all’estero, e gli istituti di emissione italiani.
Dagli anni ‘90, al ridimensionamento del debito verso gli Istituti d’emissione si accompagna
l’innalzamento del ricorso alle istituzioni pubbliche (in particolare, le banche e la CDP) (Fig. 3.2).
L’indebitamento del Tesoro verso la CDP eccede dopo il 1905 quello verso gli Istituti di emissione
e verso le banche. Alla vigilia del primo conflitto mondiale, le quote della CDP, degli Istituti
24 25

Fig. 3.2 DEBITO DEL Dalla creazione dei buoni postali fruttiferi (1925) alla “seconda crisi” della raccolta
TESORO
postale (1935)
“ISTITUZIONALIZZATO”,
1863 - 1943 I buoni postali fruttiferi determinano la ripresa della raccolta delle Casse postali e dei
finanziamenti della CDP al Tesoro (sotto forma di c/c col Tesoro e di acquisti di titoli di Stato). A
(quote % di composizione)
questo si accompagna l’obbligo per gli Istituti di previdenza amministrati dalla Cassa di versare le
eccedenze sul c/c col Tesoro. La quota del debito del Tesoro verso la CDP sale dal 13% del 1926-
1927 progressivamente al 22,6% del 1934. La quota delle banche è invece stabile (intorno al 9-
10% del debito del Tesoro) (Fig. 3.2).
In questa fase, la CDP e gli istituti pubblici previdenziali e assicurativi svolgono un ruolo
centrale. In effetti, nel decennio, il Tesoro persegue con nettezza l’accentramento presso la CDP
della raccolta dei fondi per il finanziamento del fabbisogno dello Stato: l’introduzione dei buoni
postali fruttiferi da parte del Ministro Volpi e l’obbligo del versamento sul c/c col Tesoro delle
eccedenze degli istituti previdenziali marciano in quella direzione (ad es. Marconi 1982).
La fase termina nel 1934 con il crollo della raccolta della CDP, dovuto al mancato rinnovo di
buoni della CDP da parte di alcune grandi banche e alle domande di rimborso di depositi postali
provenienti dall’estero.

Dalla “prima” crisi postale del 1914 al finanziamento della guerra


Il “circuito monetario”, 1935 - 1943
Con il 1915 inizia una fase prolungata di ridimensionamento della CDP, che permane sino a
Particolare interesse riveste il ruolo della CDP nell’ambito del pacchetto di misure di politica
tutto il 1927, con deflussi netti dei depositi postali negli anni 1914-1915 e 1927. Alla caduta della
raccolta postale e bancaria, cagionata “dal panico dopo lo scoppio della guerra in Europa” (Sraffa economica (indicato con il termine “circuito monetario o dei capitali”), intrapreso tra l’invasione
1920, cit. in Ciocca e Rinaldi 1997), seguono i Regi Decreti del 1914-1915 che consentono il dell’Etiopia (1935) e il crollo del regime fascista (1943). Questo piano cerca di coniugare
rifinanziamento della CDP presso gli Istituti di emissione. Come conseguenza del rallentamento l’incremento dell’utilizzo delle risorse a fini bellici con la necessaria compressione dei consumi
degli afflussi e dell’emergere dei deflussi netti, negli anni 1922-1923 la CDP riduce il portafoglio civili, in condizioni di ragionevole stabilità dei prezzi e dei tassi di interesse.
investito in titoli di Stato e negli anni 1924-1926 non adempie all’obbligo d’investimento minimo in In tempi di guerra la spesa pubblica supera le possibilità della pressione fiscale, da cui la
titoli previsto dalla legge del 1895 (Della Torre 2000a, Fig. B.6). necessità del ricorso alle anticipazioni della Banca d’Italia (creazione di base monetaria). Finanziata
Da qui, la profonda riduzione della quota del finanziamento della CDP verso il Tesoro: dal 13,8 inizialmente in tal modo la spesa pubblica occorre procedere al recupero sotto forma di imposte
del 1913 al 6% del 1917. La crisi della raccolta bancaria e postale determina, per tanto, e di prestiti della base monetaria creata (Thaon di Revel 1942, pp. 226-227, cit. in Spinelli e
l’innalzamento della base monetaria creata dal Tesoro: la quota degli istituti d’emissione sale dal 7,6 Fratianni 1991, p. 401).
del 1913 al 17,9% del 1915 (Fig. 3.2). Il funzionamento del “circuito” è perfetto se la creazione iniziale di base monetaria è
Come è stato detto da più parti (es. De Cecco 1990, e Salvemini e Zamagni 1993a), la prima riassorbita dal Tesoro mediante il prelievo fiscale e/o l’emissione di titoli di Stato classati presso i
guerra mondiale è finanziata con l’indebitamento “ufficiale” verso gli Stati Uniti: nel 1916 la quota risparmiatori. In questo secondo caso, il rapporto creditizio è “diretto”, tra risparmiatori e Tesoro.
del debito estero è pari al 13,2% del totale, per salire al 24-25% del 1917-1918, e a valori intorno Diversamente, se la base monetaria creata dal Tesoro resta nelle mani del pubblico
al 50% degli anni 1919-1925. Sino al 1925 il debito estero continua ad egemonizzare la struttura (tesaurizzazione) o se riaffluisce al Tesoro tramite il sistema bancario o la Cassa depositi e prestiti,
del debito del Tesoro (Fig. 3.1). Nel 1926 gli accordi di Volpi con USA e Regno Unito portano al il circuito non si chiude in forma diretta tra risparmiatori e Tesoro, ma con l’intermediazione di
condono del debito di guerra, resta così in evidenza soltanto il prestito Morgan (negoziato istituzioni creditizie con passività monetarie. Il drenaggio della base monetaria (dai risparmiatori al
sempre da Volpi).
26 27

PROSPETTO N. 2 Sino al 1939, il circuito funziona prevalentemente attraverso l’espansione del finanziamento al
Lo schema di funzionamento del “circuito monetario” del Tesoro, 1935 - 1943 Tesoro della CDP e, in minor misura, delle banche. Per cui, il circuito non si chiude in forma
Fonte: Conti e Della Torre 2001 “diretta” (sottoscrizione di titoli di Stato da parte del pubblico), ma in forma indiretta mediante
creazione di moneta (Fig. 3.2). Il biennio 1940-1941 vede le prime smagliature nel circuito fondato
sull’asse CDP - Tesoro, con un netto innalzamento del ruolo delle banche e, poi, della Banca
d’Italia. La crisi del circuito è già presente all’inizio degli anni ’40, anche se diventerà dirompente
base
TESORO BANCA D’ITALIA con i bombardamenti del 1942-1943, la guerra in Italia, la fuga dai depositi postali e bancari, e i
monetaria
fenomeni di tesaurizzazione (Della Torre 2001, pp. 183-187).

spesa
pubblica

titoli
imposte pubblici

depositi CDP
postali
depositi SISTEMA
ECONOMIA
bancari BANCARIO

SETTORE MONETARIO

TESAURIZZAZIONE

La direzione delle frecce indica il fluire della base monetaria.

Tesoro) comporta così l’aumento delle attività liquide in circolazione (depositi postali e bancari).
Nel Prospetto 2 è rappresentato lo schema di funzionamento del circuito monetario, nelle
sue porzioni dirette ed indirette (Conti e Della Torre 2001).
28 29

Tav. 3: Debito totale del Tesoro distribuito per settori di contropartita, 1863 - 1943
(valori in milioni di lire)
Fonti: la nota metodologica è riportata in calce alla tavola.

D EBITO DEL T ESORO F INANZIAMENTO MONETARIO CDP E ISTITUTI DI PREVIDENZA FINANZIAMENTI DELLE BANCHE AL TESORO Debito classato
Debito verso Debito verso INA e RAS INPS e INAIL
anni totale estero interno Biglietti Debiti con Istituti totale istituzioni pubbliche istituzioni pubbliche c/c Banco c/c Tesoro titoli detenuti totale verso
c/c e anticip. titoli m-l totale
di emissione 1 2 di Napoli da Banche il “pubblico”
termine
1 2 3 4 5 6=4+5 7=9+10+13+17 8=9+10+13 9 10 11 12 13 14 15 16 17=14+15+16 18=1-2-9-7

1863 3959 3959 15 19 34 32 13 5 13 19 19 3894


1864 4857 4857 17 11 28 70 36 36 33 33 4760
1865 5680 5680 179 7 186 77 33 33 44 44 5417
1866 6130 6130 332 317 649 74 21 21 53 53 5408
1867 7140 7140 284 366 650 69 69 69 6422
1868 7510 7510 323 403 726 78 78 78 6706
1869 7670 7670 327 440 767 57 57 57 6846
1870 8099 8099 431 560 991 85 9 9 76 76 7023
1871 8312 8312 584 710 1294 119 119 119 6899
1872 8324 8324 662 880 1542 152 152 152 6629
1873 8456 8456 703 945 1648 151 10 10 141 141 6656
1874 8675 8675 799 178 977 173 7 7 166 166 7525
1875 8454 8454 854 277 1131 182 6 6 176 176 7141
1876 9698 9698 835 308 1143 214 13 4 13 201 201 8341
1877 9725 9725 855 312 1167 252 14 8 14 238 238 8306
1878 9764 9764 825 300 1125 251 18 8 18 233 233 8388
1879 9781 9781 818 315 1133 357 69 41 69 287 287 8291
1880 9824 9824 847 277 1124 369 62 45 62 307 307 8332
1881 10552 10552 1009 295 1304 420 54 34 54 366 366 8828
1882 12432 12432 1458 284 1742 448 42 34 42 405 405 10242
1883 12127 12127 1010 240 1250 591 97 67 97 494 494 10286
1884 12012 12012 845 213 1058 624 125 86 125 499 499 10331
1885 11777 11777 653 172 825 707 137 122 137 569 569 10245
1886 11796 11796 583 140 723 738 168 138 168 570 570 10335
1887 11887 11887 510 114 624 816 221 198 221 594 594 10447
1888 12308 12308 464 152 616 887 211 204 211 676 676 10805
1889 12529 12529 477 119 596 892 227 218 227 666 666 11041
1890 12620 12620 483 161 644 884 231 226 231 653 653 11092
1891 13003 13003 488 209 697 923 242 226 242 681 681 11383
1892 12930 12930 473 216 689 996 235 222 235 761 761 11245
1893 12901 12901 477 218 695 1069 270 206 270 799 799 11137
1894 13162 13162 624 169 793 1136 310 206 310 826 826 11232
1895 13092 13092 671 206 877 1194 312 193 312 882 882 11021
1896 13356 13356 711 144 855 1224 333 208 333 891 891 11276
1897 13588 13588 800 259 1059 1375 401 264 401 974 974 11154
1898 13736 13736 823 332 1155 1475 435 311 435 1040 1040 11106
1899 13694 13694 698 333 1031 1512 461 329 461 1051 1051 11151
1900 13701 13701 624 261 885 1601 512 379 512 1089 1089 11215
1901 13601 13601 606 274 880 1655 559 434 559 1096 1096 11066
1902 13493 13493 594 274 868 1745 628 495 628 1117 1117 10880
1903 13383 13383 574 282 856 1853 717 549 717 1136 1136 10675
1904 13361 13361 597 266 863 2018 830 637 830 1188 1188 10480
1905 13647 13647 648 134 782 2365 1069 879 1069 1296 1296 10500
1906 13735 13735 650 173 823 2420 1234 995 1234 1186 1186 10492
1907 13902 13902 644 248 892 2682 1400 1170 1400 1282 1282 10328
1908 14194 14194 706 294 1000 2863 1527 1306 1527 1336 1336 10331
1909 14311 14311 705 282 987 3061 1675 1401 1675 1386 1386 10263
1910 14749 14749 730 310 1040 3261 1855 1565 1855 1406 1406 10448
1911 14810 14810 737 440 1177 3367 1959 1702 1959 1408 1408 10266
1912 15324 15324 751 499 1250 3464 2041 1733 2041 1423 1423 10610
1913 15687 15687 633 562 1195 3640 2162 1846 2162 1478 1478 10851
1914 16500 16500 770 1244 2014 3819 2203 266 1937 2203 1616 1616 10667
1915 22372 22372 1107 2899 4006 4161 2343 295 2048 2343 1819 1819 14205
1916 33044 4362 28682 1437 4169 5606 5611 2545 298 2247 2545 3066 3066 17466
1917 53276 12967 40309 2068 8007 10075 7652 3208 653 2555 3208 4444 4444 22583
1918 73482 18634 54848 2463 10267 12730 10831 4337 963 3374 4337 6494 6494 31287
1919 111515 44709 66806 2175 15214 17389 15952 7020 491 196 1496 4838 6333 8932 8932 33465
1920 176049 94370 81679 2457 13865 16322 16875 9132 527 371 1276 6959 8234 7743 7743 48482
1921 176656 85565 91091 2247 10127 12374 21297 10723 639 696 1366 8023 9389 10574 10574 57420
1922 176611 81327 95284 2389 9927 12316 22836 11313 711 910 1660 8032 9692 11523 11523 60131
1923 188295 92986 95309 2350 7272 9622 23140 11398 871 1053 1712 7763 9475 11741 11741 62547
1924 195349 101890 93459 2357 7981 10338 24613 12383 890 1206 2109 8178 10287 12230 12230 58507
1925 176620 84270 92350 2289 7133 9422 24856 13715 868 1536 2393 8918 11311 11141 11141 58073
1926 89711 2226 87485 2138 6667 8805 24166 14027 783 1484 2246 9515 11761 10138 10138 54514
1927 91640 1831 89809 1849 6303 8152 n.d. n.d. 1480 1480 2257 9330 11587 n.d. n.d. n.d.

segue
30 31

continua
Tav. 3: Debito totale del Tesoro distribuito per settori di contropartita, 1863 - 1943

D EBITO DEL T ESORO F INANZIAMENTO MONETARIO CDP E ISTITUTI DI PREVIDENZA FINANZIAMENTI DELLE BANCHE AL TESORO Debito classato
Debito verso Debito verso INA e RAS INPS e INAIL
anni totale estero interno Biglietti Debiti con Istituti totale istituzioni pubbliche istituzioni pubbliche c/c Banco c/c Tesoro titoli detenuti totale verso
c/c e anticip. titoli m-l totale il “pubblico”
di emissione 1 2 termine di Napoli da Banche
1 2 3 4 5 6=4+5 7=9+10+13+17 8=9+10+13 9 10 14 15 16 17=14+15+16 18=1-2-9-7
11 12 13

1928 92447 1815 90632 1734 3275 5009 n.d. n.d. 843 1475 3518 9465 12982 356 n.d. n.d. n.d.
1929 92639 1779 90860 1702 2611 4313 n.d. n.d. 947 1493 4466 9842 14308 375 n.d. n.d. n.d.
1930 93676 1743 91933 1737 2378 4115 27315 18205 795 1490 5909 10010 15920 444 8666 9110 60502
1931 95703 1750 93953 1588 1875 3463 28426 19957 754 1489 7428 10287 17715 170 8299 8469 62063
1932 99436 1698 97738 1508 1248 2756 31314 22251 613 1492 9533 10612 20146 84 8979 9063 63668
1933 102644 1037 101607 1522 1855 3377 34629 24448 417 1495 11972 10564 22536 61 10120 10181 63600
1934 108183 962 107221 1570 1513 3083 37035 26466 435 1562 13499 10969 24468 73 10496 10569 67104
1935 112639 990 111649 1163 5571 6734 37743 26316 548 2017 11894 11858 23752 899 10528 11427 67173
1936 123940 1450 122490 1892 8767 10659 41086 29555 669 2063 14108 12715 26823 877 10654 11531 70745
1937 136740 1391 135349 1812 5802 7614 50499 34434 1467 2152 17855 12960 30814 1708 14357 16065 77236
1938 147903 1326 146577 2630 7300 9930 58260 38811 1484 2532 22333 12462 34794 2295 2294 14860 19449 78387
1939 162945 1311 161634 2553 10164 12717 65490 44492 1628 3098 26512 13254 39766 2539 2539 15920 20998 83428
1940 206029 206029 2027 11455 13482 85392 54819 2696 4586 20091 27447 47538 4103 5629 20841 30573 107155
1941 280436 280436 3409 30258 33667 110502 65839 2971 6919 29323 26626 55949 7315 4500 32848 44663 136268
1942 381691 381691 4973 45174 50147 147094 84779 4661 8647 41508 29963 71471 9905 5466 46944 62315 184450
1943 525590 525590 21300 99350 120650 157617 88103 4243 9300 48587 25973 74560 2608 6000 60906 69514 247324

Note metodologiche alla Tav. 3


Il debito del Tesoro (totale e interno) costituisce una rielaborazione dei dati di G. Salvemini e V. Zamagni 1993b, e V. Zamagni
1998 relativi al Settore statale. Per il dettaglio delle rielaborazioni si rinvia a Della Torre 2000c, App. B.
Il “Finanziamento monetario” indica la base monetaria creata dal Tesoro, pari alla somma dei biglietti di Stato (G. Salvemini e
V. Zamagni 1993b, Zamagni 1998) e dei debiti del Tesoro verso la Banca centrale (anni 1863-1893: De Mattia 1967; anni
1894-1944: Caron e Di Cosmo 1993).
I titoli di Stato detenuti dagli istituti assicurativi (Ina e Ras) e dagli istituti di previdenza (Inail e Inps) sono tratti da Gatti 1986,
Tabb. 26-27, 45-46.
I finanziamenti della CDP al Tesoro si riferiscono alla Gestione principale, alle Gestioni annesse e agli Istituti di previdenza e
comprendono i c/c col Tesoro, le anticipazioni al Tesoro e i titoli di Stato in proprietà della CDP (Della Torre 2000c, App. B).
I finanziamenti del sistema bancario al Tesoro comprendono il c/c col Tesoro del Banco di Napoli (Gatti 1986) e delle banche
(dal 1938) (Mancini 1948), i titoli di Stato e i Bot detenuti dalle banche (anni 1863-1889: De Mattia 1967; anni 1890-
1926: Cotula et al. 1996; anni 1930-1944: Bollettino della Banca d’Italia).
Il debito verso le “istituzioni pubbliche I” comprende il debito verso l’Ina e la Ras, l’Inps e l’Inail, la CDP e gli Istituti di
previdenza, e il sistema bancario. Il debito verso le “istituzioni pubbliche 2” esclude il debito verso il sistema bancario.
32 33

5. LA CDP, LE CONVERSIONI DELLA RENDITA Rendita 5%. A questa misura fanno seguito - con scansione spesso infrannuale 22 -
E I CONSOLIDAMENTI DEL DEBITO REDIMIBILE , 1872 - 1935 consolidamenti di obbligazioni ferroviarie e titoli di Stati preunitari.
Dai Rendiconti della Cassa non emerge alcun ruolo dell’istituto nel consolidamento del 1872 e
in quelli immediatamente successivi, perché all’epoca il portafoglio della Cassa (titoli in proprietà e
in deposito) è costituito integralmente da consols (Tav. 4, coll. 10, 19, 20).
Consolidamenti e conversioni: allungamento della scadenza del debito e riduzione della
spesa per interessi 17 I consolidamenti del 1894 e 1896
La legislazione del 1861 prevede la creazione delle rendite consolidate 5% e 3% lordi e del Gli anni 1889-1893 costituiscono uno dei periodi “più neri dell’economia del Regno, [in cui si
Gran Libro del Debito pubblico. Dopo l’Unificazione, accanto ai due consolidati, sono da generano] consistenti disavanzi da finanziare [...]. Tutto ciò spinge il governo a cercare nuovi canali di
menzionare i titoli ereditati dagli Stati preunitari (che furono man mano consolidati) e i redimibili finanziamento e a riordinare il debito pubblico esistente” (DGDP 1988a, p. 28). La finalità del riordino
emessi nei primi decenni del Regno (soprattutto per finanziare le costruzioni ferroviarie).18 della struttura del debito porta a tre operazioni di consolidamento di debiti redimibili (negli anni
Il Tesoro dal 1872 effettuò numerosi consolidamenti di debiti redimibili in perpetui, allo scopo 1894 e 1896) e a due operazioni di conversione del consolidato 5% (nel 1896).
di liberare il bilancio dagli oneri degli ammortamenti e dei rimborsi ravvicinati del debito (Flora I tre consolidamenti portano alla sostituzione nel portafoglio della CDP delle obbligazioni
1906, p. 73). Dal 1894 effettuò anche alcune operazioni di conversione volte alla riduzione della dell’Asse ecclesiastico, delle Strade ferrate del Tirreno, dei lavori di sistemazione del Tevere e dei
spesa per interessi. Queste ultime riguardarono, in particolare, il consolidato 5% lordo (emesso dal lavori di risanamento della città di Napoli con il nuovo consolidato 4,5% netto (CdV sul 1895, p. 180).
1861), che costituiva sino alla “grande” conversione del 1906 il titolo più diffuso del debito La CDP impegna obbligazioni per 82 milioni e buoni del tesoro poliennali per 20 milioni,
patrimoniale: nell’esercizio finanziario 1905-1906, le cedole del consolidato 5% rappresentavano acquisendo nel biennio 1894-1895 105 milioni del nuovo titolo (Tav. 4, coll. 3, 12, 18). Il ruolo della
oltre l’80% delle cedole pagate (Spinelli 1989, pp. 371-373). 19 Cassa è rilevante il primo anno (105 milioni a fronte di un’emissione totale pari a 424 milioni),
Il presente paragrafo passa in rassegna le operazioni di conversione e di consolidamento cui meno valutando l’esperienza 1894-1903 (167 milioni contro un’emissione totale di 1.356 milioni). 23
ha partecipato la CDP, individuandone il ruolo dimensionale. 20 A tal fine si fa riferimento, in
particolare, alla composizione dei titoli di Stato di proprietà della Gestione principale (Tav. 4) e dei Le conversioni del 1896
titoli di terzi in deposito presso la CDP (Tav. 5), e agli acquisti di titoli di Stato per conto dei Nell’anno 1896 si ha la conversione della rendita 5% nei consolidati 4,5% e 4,0% netti: il
depositanti (Tav. 6). consolidato 4,5% destinato alle opere pie, per garantire il tasso di rendimento dopo l’inasprimento
Va da sé che il riferimento ai dati quantitativi non consente di individuare con del prelievo fiscale sulla rendita 5%; il secondo per la conversione obbligatoria a carico degli istituti
precisione il r uolo della CDP come agenzia del Tesoro, operando cioè sul mercato pubblici nel 4% netto.Tali conversioni non hanno effetti sul portafoglio della CDP.
secondario nel controllo del corso dei titoli. La dinamica degli stocks di titoli detenuti dalla
CDP intorno ai momenti storici dei consolidamenti e delle conversioni può fornire, tuttavia, La conversione - “operazione amministrativa” del 1903
indicazioni in proposito. 21 Nel 1903 si ha la conversione del consolidato 4,5% netto (1894) nel nuovo 3,5% netto. In
effetti, “più che una conversione fu una semplice operazione amministrativa. Sopra 61 milioni di
Il consolidamento dei debiti redimibili “pontifici” del 1872 come avvio di una rendita [pari ad un capitale di 1.356 milioni], 49 erano intestati ad opere di beneficenza, ad enti
sequela di consolidamenti dipendenti dallo Stato per i quali la conversione non era facoltativa, ma obbligatoria […]. La rendita
Nel 1872 si ha il primo consolidamento di debiti redimibili dell’ex Stato pontificio nella assoggettata alla conversione opzionale rappresentava appena 11 milioni corrispondenti ad un
capitale di 212 milioni” (Flora 1906, p. 74; anche Spinelli 1989, p. 379, e DGDP 1988b,Tab. 2, p. 29).
La CDP all’epoca detiene 171 milioni del titolo (Tav. 4, col. 5), somma che costituisce il 13%
(17)
La stesura di alcuni punti di questo paragrafo ha beneficiato delle informazioni quantitative e normative dell’ammontare in circolazione (1.356 milioni). Poco rilevanti sono gli acquisti del nuovo titolo da parte
raccolte con grande perizia da M. Pia Saetta 1999, pp. 90 ss.
(18) Per indicazioni sulla storia del debito pubblico in Italia dall’Unificazione nazionale si rinvia a Spinelli e
dei depositanti titoli presso la CDP (Tav. 5, col. 7) e per conto dei titolari di depositi postali (Tav. 6, col. 3).
Formentini 1987, DGDP 1988a, Confalonieri e Gatti 1988, Toniolo e Ganugi 1992, G. Salvemini e V. Zamagni
1993a, Musu 1998, V. Zamagni 1998, Panteghini e Spinelli 2002, Volpi 2002. Per informazioni sulle singole
categorie di titoli (consolidati, redimibili e buoni del Tesoro poliennali) si vedano Cavigioli 1934, Confalonieri e
Gatti 1986b, Vol. I, Par te II, Doc. 12, e DGDP 1988b.
(19) Sull’impor tanza del “consolidato” 5% (1861) si veda Masi 1989 e di recente Volpi 2002, cap. I.
(20)
Per indicazioni sull’efficacia dei consolidamenti (nell’allungamento della scadenza del debito) e delle
conversioni (nella riduzione della spesa per interessi) si vedano le elaborazioni in Spinelli e Formentini 1987
(22)
relativamente alla dinamica della composizione del debito (consolidato, redimibile e fluttuante) (pp. 308-312, Si ebbero cinque consolidamenti nel 1874; otto nel 1875; dieci nel 1876; e così via (DGDP 1988b, pp. 28-35).
(23)
323) e alla spesa per interessi sul debito pubblico interno (pp. 332-334). Inoltre, Gatti 1986, pp. 296 ss., e 324- I dati sulle emissioni del titolo 4,5% sono tratti da De Johannis 1904, cit. in Spinelli 1989, p. 375.
325.
(21) L’azione dell’istituto nel campo della gestione del debito pubblico è stata posta in rilievo, in par ticolare, da De
Cecco e Toniolo 2000, p. XXVIII; Conte 2000, p. 146; e Asso 2000, pp. 180-181. Di recente si veda M.T. Salvemini
2002, pp. 78-79.
34 35

La “grande” conversione del 1907 Anche il secondo punto si collega al ruolo svolto dalla Cassa nella costruzione di un ambiente
Si tratta di una delle più grandi conversioni condotte a livello mondiale, per l’entità dei titoli favorevole alla conversione.Tra le condizioni necessarie vi è il blocco di nuove emissioni di consolidato
soggetti a conversione e per il successo dell’operazione.24 L’obiettivo è la conversione del per limitare il rischio di riduzioni del corso, in una situazione in cui le occorrenze del Tesoro sono
consolidato 5% lordo (1861) col nuovo 3,75% netto (dal 1907) e 3,5% netto (dal 1912).25 in aumento per la nazionalizzazione delle ferrovie. E’ necessario, pertanto, che il reperimento dei
Degli 8 miliardi di consolidato da convertire, la metà è costituita da titoli al portatore e l’altra da fondi non interferisca con il mercato dei consolidati. Luigi Luzzatti - su “La Tribuna” del 9 dicembre
titoli nominativi. Tra i titoli al portatore (3.348 milioni), 543 milioni sono nelle mani di istituzioni 1904 (cit. in Ballini 1995, p. 193) - individua la soluzione istituzionale nella CDP quale “banchiere
creditizie e i restanti 2.804 milioni del pubblico. Tra i titoli nominativi (3.942 milioni circa), 129 milioni della gestione ferroviaria di Stato”. La Cassa è incaricata di acquisire i certificati ferroviari redimibili
3,65% all’uopo emessi (L. 25 giugno 1905, n. 261). A tale proposito, Bonaldo Stringher afferma che:
sono detenuti dalla Banca d’Italia, 440 milioni dalla Gestione principale della CDP e 258 milioni sono
depositati da terzi presso la CDP. I titoli al portatore detenuti all’estero raggiungono i 700 milioni. 26
“mediante emissione di speciali certificati di debito redimibile [...] il Tesoro può convenientemente non
La conversione conduce ad un cer to risparmio della spesa per interessi del Tesoro: “a
disturbare con le nuove emissioni ferroviarie il mercato delle rendite consolidate, poiché le crescenti
conclusione dell’operazione il Tesoro aveva speso poco più di 9,5 milioni di lire [per il rimborso dei titoli
risorse della CDP [...] possono coprire gran parte, se non tutto, il fabbisogno ferroviario, assorbendo i titoli
non convertiti e per il sostegno dei corsi], ottenendo un risparmio annuo di circa 20.2 milioni fino al
relativi quando l’emissione al pubblico di essi possa determinare il più lieve disturbo al mercato dei
1911” (DGDP 1988a, p. 30). Più precisamente, si avanza una riduzione della spesa per interessi di valori” (cit. in De Cecco 1990, pp. 102-103).
circa 20 milioni per i primi cinque anni e di 40 milioni per i successivi (Spinelli e Formentini 1987,
p. 332 e Panteghini e Spinelli 2002, p. 171). Su questo tema si ricorda che, secondo il Rendiconto della CDP, “durante gli anni 1905 e 1906
Interessante è la valutazione sul risparmio di interessi da parte della CDP (Rel. sul 1907, tavv. i versamenti sul c/c col Tesoro furono rilevantissimi contro le possibili sorprese delle conversioni del
17-18, pp. 86-89; CDA, adunanza del 4 luglio 1906). consolidato e per provvedere ai molti bisogni dell’azienda ferroviaria” (Rel. sul 1920, p. 134). Dal 1907-
All’interno dei titoli nominativi, la quota convertita dalla CDP assume un peso rilevante (circa 1908 assume grande rilievo il debito redimibile detenuto dalla Cassa: “particolare menzione
il 24%). Più in dettaglio, la Cassa converte 440 milioni del titolo 5% (1861) e 23 milioni del 4% meritano i [certificati ferroviari 3,65% (1905) e 3,5% (1906)] nei quali l’amministrazione [della CDP]
netto (1894) (titoli in proprietà della Gestione principale), acquisendo così 467 milioni del 3,75% ha investito gran parte delle somme disponibili [...]. Gli acquisti furono suggeriti non solo dalla
netto (Tav. 4, coll. 1, 4, 6). Inoltre converte nel titolo anche 258 milioni di rendita di proprietà di convenienza che la Cassa riscontrava in essi [...], quanto per concorrere al collocamento dei titoli in
terzi (Tav. 5, coll. 3, 8). Trascurabile è invece l’ammontare dei titoli convertiti di proprietà degli questione, col ricavato dei quali il Tesoro stesso deve far fronte alle spese dell’amministrazione delle
Istituti di previdenza amministrati dalla Cassa: il Monte pensioni per gli insegnanti elementari ferrovie dello Stato, [...] al quale ultimo premeva di provvedere al collocamento “duraturo” del titolo
converte l’intero portafoglio titoli per 0,4 milioni. stesso” (Rel. sul 1911, pp. 231-233). 29
A queste considerazioni direttamente legate alla conversione dei titoli, si aggiungono due
La conversione - "operazione finanziaria” di Nitti: il VI Prestito nazionale, 1920
aspetti indiretti di estremo interesse. 27
Il fine è quello di consolidare il debito fluttuante (Buoni ordinari del Tesoro e anticipazioni degli
Il primo punto par te dalla crescita del consolidato della Cassa negli anni precedenti la
istituti di emissione), emesso in grandi quantità sul finire della guerra, sostituendolo col VI Prestito
conversione (dai 58 milioni del 1895 ai 440 del 1906) (Tav. 4, col. 1). Ora è indubbio che tali
nazionale 5% (1920) (RDL 24 novembre 1919, n. 2168).
acquisizioni siano spiegate dall’introduzione nel 1895 dell’obbligo d’investimento minimo in titoli di
Il risultato è un mezzo fiasco: “[Nitti] declared his conversion - called the Sixth National Loan - a
Stato e dalla progressione della raccolta postale su cui si fondava il vincolo. Questa ragione è, success, but it was at best a holding operation, because the national accounts were still very unbalanced
tuttavia, solo parziale, perché la crescita nella detenzione dei titoli eccede di molto l’obbligo di and the floating had to be increased again soon after the conversion had concluded, in 1920. As a famous
legge (Della Torre 2000a, Fig. B.7, p. 17) e all’interno di quella è crescente il peso del consolidato confidential Treasury Report written in 1940 on the Italian inter-war debt experience [Rapporto Cotticelli
5% (rispetto ai titoli non soggetti a conversione) (Tav. 4). A tal punto, risulta evidente che la Cassa 1942] was to remark, the 1920 conversion had to be supported by massive market intervention, even
ha operato, in accordo col Tesoro, in modo da preparare la conversione, aumentando le quantità while it was going on, and the conversion period had to be extended” (De Cecco 1990, p. 281).
sottoscritte da istituzioni a ciò obbligate e sostenendo il corso del consolidato.28 In effetti, la riduzione del debito fluttuante negli esercizi finanziari 1919-1920 non è
particolarmente rilevante. A fronte di un incremento dei tre Prestiti nazionali (da 13,6 a 33,4
(24)
Per una rassegna sulle operazioni analoghe condotte in Europa cfr. Confalonieri 1986, pp. 19 ss. miliardi), la riduzione del debito fluttuante riguarda esclusivamente i Bot e per ammontari
(25)
Nella vasta bibliografia in argomento si rinvia a Flora 1906, p. 71; Comit 1934, pp. 96-97; DGDP 1988a, pp.
29-30; De Cecco 1990b, pp. 276-279; e Panteghini e Spinelli 2002, pp. 158 ss. contenuti (da 15,1 a 9,8 miliardi) (Gatti 1986,Tab. I, pp. 292-293).
(26) I dati statistici sul classamento del consolidato sono esposti in DGDP 1988a, p. 30; Spinelli 1989, p. 398; e De
Cecco 1990b, pp. 276-277. Si vedano anche Conte 2000, pp. 145 ss., e De Cecco e Toniolo 2000, p. XXXII.
(27) Sui due punti che seguono si rinvia a Saetta 1999, pp. 100-103.
(28)
Bonaldo Stringher richiamava “la grande oppor tunità, se non la necessità, della riduzione del tasso di (29)
interesse”, ma questa avrebbe richiesto “[il] concer to con le grandi case bancarie estere, onde evitare che queste Nella Tav. 4, col. 18, di questo lavoro, la voce “Altri titoli redimibili (ferroviari e altri)” mostra una netta
[imponessero] commissioni troppo alte”. Per tanto, era oppor tuno predisporre una “opera cauta di protezione”, impennata proprio dal 1905.
in modo che gli istituti pubblici avessero in precedenza acquisito una quota ampia di titoli la cui conversione po-
tesse poi considerarsi “di fatto obbligatoria” (cit. in De Cecco 1990b, e Conte 2000, p. 146).
36 37

Per quanto riguarda il ruolo della CDP, i Prestiti nazionali sono acquistati per ammontari Il ruolo della CDP in questa operazione è di particolare interesse, in quanto - come è spesso
rilevanti dalla Gestione principale: lo stock passa da 961 milioni del 1919 a 2.937 milioni del accaduto nella storia dell’istituzione - si esplica indirettamente. Guardando al portafoglio dei titoli
1920, mentre lo stock dei Bot scende da 1346 a 920 milioni (Tav. 4, coll. 7, 11).Tenuto conto che di Stato della Gestione principale si nota, nel corso del 1926-1927, l’azzeramento dei Buoni
“in complesso l’operazione dà circa 21 miliardi di cui 7 miliardi in contanti [e] 9 in Buoni del Tesoro ordinari del Tesoro detenuti e in concomitanza una modesta acquisizione del prestito del Littorio
per la maggior parte ordinari” (Cotticelli 1942, p. 133), è agevole inferire che gli acquisti del titolo (a fine 1927 lo stock detenuto era pari a 17 milioni) (Tav. 4, coll. 8, 11). L’intervento della Cassa è,
da parte della CDP sono intorno al 10% dei titoli emessi (2 miliardi contro 21) e il conferimento infatti, quello di sostenere il comparto del consolidato in esistenza, rappresentato dal VI Prestito
in contanti è intorno al 20-25% degli introiti monetari del Tesoro (1,6 miliardi, pari alla differenza nazionale 5% (1920). In effetti, i titoli in parola detenuti dalla Gestione principale salgono da 2.279
tra l’incremento dello stock dei Prestiti nazionali, 2 miliardi, e il decremento nello stock dei Bot, a 3.153 milioni tra il 1925 e il 1926 (Tav. 4, col. 7).
400 milioni).
Rilevante è pure l’intervento del Monte pensioni per gli insegnati elementari e della Cassa di La “doppia” conversione del 1934 - 1935
previdenza per le pensioni degli impiegati e dei salariati degli enti locali (Della Torre 2003).
“A partire dal 1929, con la grande crisi, si ha una tendenza al ribasso dei tassi nominali
La conversione volontaria di De Stefani, 1924 pressoché generalizzata cui fa riscontro un incremento anche cospicuo dei tassi reali” (Confalonieri
Il debito fluttuante e a breve, emesso per finanziare la guerra, crea molte preoccupazioni: “Il 1988, p. 45). Ciò crea le condizioni per la sostituzione dei titoli del Littorio 5% (1926) e del
problema del rinnovo del debito a breve ad ogni scadenza - e le scadenze erano ovviamente ravvicinate consolidato 5% (1920) con un nuovo redimibile 3,5% (1934). La storia del debito pubblico italiano
- rappresentava [...] una vera e propria spada di Damocle per il Tesoro, e ne condizionava considera questa conversione - solo in apparenza, “volontaria” - tra le più “disgraziate” (V. Zamagni
pesantemente la politica, [lasciando] in pratica il Tesoro alla mercé delle banche [...] e rendendo in DGDP 1988a). L’esito di tale operazione è il tracollo del mercato dei titoli pubblici, in cui tutti
inoperante ogni tentativo della banca centrale di riguadagnare il controllo della politica monetaria. vendono e in cui “l’unico acquirente, il Tesoro, per quanto acquistasse [nel febbraio-marzo 1934]
Contrasti dunque [...] tra Tesoro e banca centrale, il primo tendente ad una politica di bassi tassi, la per oltre 650 milioni di valori pubblici non poteva [essere sufficiente] ad assorbire la massa enorme
seconda riluttante a vedersi inutilizzato uno strumento di politica a breve, appunto la flessibilità dei che speculazione e risparmio gettavano sul mercato” (Cotticelli 1942, p. 161).
tassi. [In tale situazione], la misura classica per contenere i pericoli dell’esistenza di cospicuo debito A fronte di un’emissione totale del nuovo redimibile 3,5% di 61,1 miliardi, la CDP ne
fluttuante consisteva ovviamente nel suo consolidamento, in un’operazione di funding” (Confalonieri sottoscrive 3,3 miliardi, che costituiscono il controvalore del consolidato 5% e del Littorio
1986, pp. 27-29). detenuti: rispettivamente, 1.953 e 1.176 milioni (Tav. 4, coll. 7, 8, 16).
La prima conversione del Fascismo si collega - per l’appunto - all’elevatezza del debito Il R.D.L. 20 settembre 1935, n. 1684, prevede la conversione del redimibile 3,5% (1934) nel
fluttuante e a breve termine (buoni poliennali del Tesoro), ereditato dalla guerra. Essa mira Prestito nazionale 5%.
all’ammor tamento del debito fluttuante mediante libera conver sione in un prestito Per quanto riguarda la partecipazione del “gruppo” CDP all’operazione, a fronte di 3,8 miliardi
redimibile 4,75% di durata venticinquennale (di ammontare pari a 5 mld). L’esito è del tutto sottoscritti dalla Gestione principale della CDP, le Gestioni annesse contano per un altro miliardo,
insoddisfacente: “non si riuscì che a raccogliere Buoni [del Tesoro] per meno di un miliardo e gli Istituti di previdenza amministratiti dalla Cassa per 1,5 mld, le Casse postali per 388 milioni,
mezzo, cifra questa costituita quasi tutta da quelli in possesso della CDP e degli Istituti di
l’INPS per 1,4 miliardi, i depositi di effetti pubblici presso la Cassa per 71 milioni. Per un totale
emissione” (Cotticelli 1942, pp. 136-137). La Cassa impiega 400 milioni di Buoni ordinari del
generale di 8,5 miliardi (su 43,1 miliardi emessi), quindi per un 20% del totale dell’operazione
Tesoro dei 960 milioni detenuti alla fine del 1923 (Tav. 4, col. 11).
(ASCDP - CdC sul 1935, p. 29). Indicazioni puntuali dell’operazione in Cotticelli 1942, pp. 165-167.
“I tempi erano ormai maturi per una conversione forzosa” (Confalonieri 1986, p. 32).
Da notare che sempre dalla relazione della Corte dei Conti sul 1935 l’obbligo minimo di
investimento in titoli è largamente superato: a fronte di un obbligo di 4,1 miliardi, i titoli di Stato in
Il prestito del Littorio, 1926
portafoglio sono 5,1 miliardi, con un’eccedenza di 998 milioni (ca. il 25% dell’obbligo minimo).
L’operazione prevede la conversione obbligatoria dei Buoni del Tesoro quinquennali e
I dati di cui alla relazione sul 1936 sono i seguenti: obbligo minimo 4,2 miliardi; investimento
settennali, e volontaria dei Buoni novennali in circolazione nel consolidato 5% denominato “del
effettivo in titoli 5,3 miliardi, con un’eccedenza di 1,2 miliardi (quindi il 30% dell’obbligo minimo)
Littorio” (DGDP 1988b, p. 38).
(CdC sul 1936, p. 18).
38 39

Tav. 4 CDP: Gestione principale: titoli di Stato detenuti, 1871 - 1943


(valori in milioni di lire)
Fonti: elaborazioni su dati dei Rendiconti della CDP

5% 3% 4,50% 4% 3,50% 3.75% netto IV,V,VI PN Littorio PN Totale Obbligazioni PN Obbligazioni Prestito Prestito Altri titoli Totale Totale
lordo lordo netto netto netto 3.5% netto 5 % netto 5% 5% Consolidati BOT BTP 3 - 3.5% 4.5% I-II, 5% III 4,75% 3,50% 5% redimibili titoli titoli
1861 1861 1894 1894 1902 1907, 1912 1917-1920 1926 1935 1908, 1910 1915-1916 1924 1934 1936 redim.li pubblici
anni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
1871 6 7 7
1872 6 7 7
1873 7 7 7
1874 7 7 7
1875 7 7 7
1876 4 4 7 7
1877 8 8 8
1878 8 8 8
1879 41 41 41
1880 45 45 45
1881 34 34 34
1882 34 34 34
1883 67 67 67
1884 76 76 76
1885 117 117 117
1886 137 1 138 138
1887 167 1 169 30 30 198
1888 173 1 174 30 30 204
1889 163 1 164 43 43 207
1890 166 1 167 54 54 221
1891 158 1 159 63 63 222
1892 135 1 137 85 85 221
1893 58 1 59 55 101 156 215
1894 40 1 41 38 99 137 178
1895 58 3 105 166 18 17 35 201
1896 57 3 113 12 185 18 13 31 216
1897 83 3 135 16 236 18 16 34 270
1898 111 8 141 16 276 18 77 94 370
1899 127 8 143 17 294 16 102 118 413
1900 144 8 154 18 324 12 113 125 449
1901 170 8 176 20 373 8 117 125 499
1902 216 8 170 20 430 123 123 552
1903 270 8 167 20 465 127 127 592
1904 328 10 23 171 532 144 144 676
1905 374 10 23 179 586 222 222 808
1906 440 10 23 185 658 268 268 926
1907 10 187 469 666 384 384 1050
1908 10 199 452 661 463 463 1125
1909 10 202 449 662 440 440 1102
1910 10 210 462 682 75 480 555 1237
1911 10 210 452 672 137 506 643 1315
1912 10 216 443 670 13 154 479 646 1315
1913 10 216 450 676 45 153 521 719 1395
1914 10 219 453 681 60 12 149 540 761 1443
1915 10 222 454 685 60 18 148 53 533 811 1497
1916 10 222 449 680 44 146 203 511 904 1584
1917 10 222 451 389 1071 10 38 146 517 711 1782
1918 9 222 422 976 1629 30 144 504 679 2308
1919 9 221 417 961 1610 1346 143 499 1988 3597
1920 9 221 418 2937 3585 920 141 491 1552 5138
1921 9 221 418 2857 3506 1556 75 139 481 2252 5758
1922 9 221 418 2772 3420 1192 75 137 471 1875 5295
1923 9 221 416 2362 3009 960 170 146 457 1733 4741
1924 9 261 407 2227 2905 550 200 134 442 480 1806 4711
1925 9 261 407 2279 2956 610 200 131 572 541 2055 5011
1926 9 261 418 3153 3 3845 378 270 129 500 1277 5122
1927 9 261 416 2981 17 3684 270 127 487 884 4568
1928 9 261 416 2938 128 3752 200 125 473 798 4550
1929 9 261 416 2902 189 3777 200 120 517 838 4614
1930 9 261 416 2708 387 3781 200 118 501 819 4600
1931 9 261 420 1914 1203 3807 231 118 512 861 4668
1932 9 261 422 1943 1195 3831 361 113 640 1114 4945
1933 9 261 419 1953 1176 3817 361 113 620 1094 4911
1934 7 256 420 684 362 110 3292 619 4383 5067

segue
40 41

continua
Tav. 4 CDP: Gestione principale: titoli di Stato detenuti, 1871 - 1943

5% 3% 4,50% 4% 3,50% 3.75% netto IV,V,VI PN Littorio PN Totale Obbligazioni PN Obbligazioni Prestito Prestito Altri titoli Totale Totale
lordo lordo netto netto netto 3.5% netto 5 % netto 5% 5% Consolidati BOT BTP 3 - 3.5% 4.5% I-II, 5% III 4,75% 3,50% 5% redimibili titoli titoli
1861 1861 1894 1894 1902 1907, 1912 1917-1920 1926 1935 1908, 1910 1915-1916 1924 1934 1936 redim.li pubblici
anni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
1935 7 256 405 3809 4477 386 107 84 488 1066 5543
1936 7 256 407 4130 4801 436 104 82 385 1007 5808
1937 7 256 407 4079 4749 442 99 445 986 5735
1938 7 247 405 3991 4650 442 95 432 970 5619
1939 9 249 402 3988 4648 418 92 21 457 966 5614
1940 9 249 402 4004 4664 12964 89 29 434 13507 18171
1941 9 249 402 264 923 15191 86 29 418 15724 16647
1942 9 249 402 138 798 16872 85 28 785 17531 18329
1943 9 249 402 185 845 18855 82 394 19358 20203
42 43

Tav. 5 CDP:Titoli di proprietà di terzi in deposito presso CDP, 1875 - 1913 Tav. 6: Acquisti di titoli di Stato per conto dei depositanti presso le Casse postali, 1876-1937
(valori in milioni di lire) (valori in milioni di lire)
Fonti: elaborazioni su dati dei Rendiconti della CDP Fonti: elaborazioni su dati dei Rendiconti della CDP

Effetti Titoli di Rendita Rendita 4,5% 4% 3,5% 3,75-3,50% Altri titoli Oro e argento Consol Consol Consol Consol Redimibile Consol "Littorio" Prestito Redimibile Totale Rendita
pubblici Stato 5% 3% netto netto 1902 1907-12 3% 5% 3,50% 3,50% 3,50% 5% 5% nazionale 5% acquistata
(totale) 1861 1861 1894 1894 1861 1861 1902 1906 1908-1910 1917-1920 1926 5% 1935 1936
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
anni anni
1875 1135 1876 0,2 0,2
1876 1180 1026 1023 3 154 1877 0,4 0,4
1877 1196 1060 1056 3 133 1878 0,8 0,8
1878 1211 1078 1072 5 133 1879 0,9 0,9
1879 1308 1175 1169 6 135 1880 1,1 1,1
1880 1256 1121 1115 6 133 1881 2,4 2,4
1881 533 400 395 5 3 1882 3,9 3,9
1882 156 153 147 5 4 1883 5,3 5,3
1883 442 438 435 3 4 1884 4,4 4,4
1884 445 441 438 3 6 1885 4,7 4,7
1885 407 401 398 3 8 1886 3,7 3,7
1886 400 392 389 3 78 1887 4,9 4,9
1887 476 398 395 4 234 1888 6,8 6,8
1888 640 406 402 4 235 1889 9,7 9,7
1889 727 492 489 3 448 1890 11,1 11,1
1890 785 451 448 3 682 1891 15,5 15,5
1891 925 243 240 3 941 1892 12,6 12,6
1892 1135 194 191 3 987 1893 17,0 17,0
1893 1165 178 174 4 666 1894 15,7 15,7
1894 843 177 174 3 1895 11,6 11,6
1895 968 177 173 4 711 80 1896 14,7 14,7
1896 971 187 177 4 5 0 705 80 1897 11,8 11,8
1897 1045 206 188 5 13 0 704 135 1898 13,3 13,3
1898 1045 221 195 6 17 3 691 133 1899 16,9 16,9
1899 1037 219 204 6 5 5 685 133 1900 22,1 22,1
1900 1029 224 210 6 4 4 674 131 1901 18,4
1901 1036 231 217 6 4 4 677 128 1902 18,2
1902 1034 234 218 7 4 4 1 1 674 126 1903 20,4
1903 1048 239 222 7 4 4 2 2 685 124 1904 21,2
1904 1063 247 230 7 3 7 7 693 123 1905 19,5
1905 1092 254 235 7 3 9 9 718 120 1906 25,6
1906 1157 292 258 13 5 15 15 747 119 1876-1906 0,9 322,6 9,1 332,6 335,1
1907 1174 315 0 12 16 16 742 117 1907 32,2
1908 1258 325 12 16 16 755 178 1908 27,7
1909 1250 333 11 15 15 742 175 1909 26,8
1910 1910 31,7
1911 1911 33,2
1912 1313 383 12 18 18 688 242 1907-1911 0,50 17,0 132,2 0,5 150,3 151,6
1913 1247 387 12 18 18 743 117 1912 57,0
1913 44,6
1914 35,8
1915 29,4
1916 16,9
1912-1916 0,50 8,1 155,6 8,5 8,0 180,7 183,7
1876-1916 1,90 322,6 34,3 287,8 9,1 8,0 663,7 670,4
1917 0,03 0,3 9,2 0,6 5,6 15,8 21,9
1918 0,13 0,3 8,4 8,7 17,6 26,7
1919 0,11 0,3 11,2 32,3 43,9 43,9
1920 0,07 0,1 6,6 27,0 33,8 37,6
1921 0,06 0,2 5,9 47,0 53,1 54,0
1922 0,02 0,0 5,6 65,9 71,5 80,8
1923 0,04 0,1 4,2 69,8 74,1 81,9
1924 0,05 0,2 4,7 78,5 83,5 94,0
1925 0,01 0,2 5,1 87,9 93,2 86,9
1926 0,04 0,4 7,6 74,8 82,8 83,4
1927 0,04 0,3 4,7 43,2 48,2 44,8
1928 0,01 0,1 2,7 42,0 44,8 49,4
1929 0,00 0,2 3,8 57,6 61,6 52,9
1930 0,03 0,1 3,3 44,8 48,2 52,4
1931 0,05 0,1 2,5 40,6 43,4 41,0
1932 0,03 0,2 2,5 38,1 40,8 50,0
1933 0,03 0,3 2,2 32,1 34,7 38,2
1934 0,12 0,4 11,5 4,1 11,7 27,8 90,3
1935 0,09 0,3 18,3 15,9 34,6 34,6
1936 0,06 0,3 7,6 0,9 3,7 12,6 12,6
1937 0,05 0,2 4,1 16,2 1,4 21,9 21,9
1917-1937 1,08 4,8 131,7 20,7 422,6 385,0 17,0 5,1 988,0 1008,9
1876-1937 3,00 322,6 39,1 419,5 29,7 422,6 385,0 17,0 5,1 1651,6 1679,3
44 45

APPENDICE: 1875: costituzione delle Casse postali, raccolta postale a vista e riserve di liquidità in
IL FINANZIAMENTO DELLA CDP AL TESORO: ASPETTI NORMATIVI ED ISTITUZIONALI
titoli di Stato
Con la fondazione delle Casse postali (L. 27 maggio 1875, n. 2779),32 la CDP accresce notevolmente le
funzioni di istituto di finanziamento, superando i limiti angusti della raccolta propria della Cassa (depositi
amministrativi, giudiziari e cauzionali). Da notare l’aspetto curioso agli occhi d’oggi, ma rilevante in quella
In quest’appendice è indicata la scansione temporale dei momenti normativi e istituzionali 30 fase storica, della possibilità di “deposito in francobolli”, dai 10 centesimi sino alla concorrenza del taglio
relativi alle forme tecniche tramite cui la CDP ha finanziato il Tesoro e contribuito alla gestione del minimo del deposito postale, pari al costo del libretto (R.D. 18 febbraio 1883, n. 1216).
mercato secondario dei titoli di Stato. Per quanto riguarda il rapporto tra raccolta postale e detenzione di titoli di Stato, già in quella fase
vi è la consapevolezza dei problemi che la natura a vista dei depositi postali poteva creare:
1861 - 1863: creazione delle rendite consolidate 5% e 3% e del Gran Libro del Debito pubblico “quando l’affluenza dei depositi andò aumentando coll’istituzione del risparmio postale, la Commissione
La legge 17 luglio 1861, n. 98, prevede la creazione delle rendite consolidate 5% e 3%, mentre la di vigilanza [della CDP] cominciò a dare un primo segno di allarme preoccupandola il pensiero che di
legge 4 agosto 1861, n. 174, statuisce la costituzione del Gran Libro del Debito pubblico (Gola fronte ai milioni depositati e ripetibili a vista, o non si trovava o si trovava ben scarso uno stock di titoli
1961). I consolidati 5% e 3% inizialmente rappresentano il controvalore dei debiti degli antichi Stati dello Stato o da esso [garantiti] da potersi all’occasione prontamente realizzare [..]. L’Amministrazione
preunitari. Il titolo 5% rappresenta la quasi totalità del debito patrimoniale sino al 1887 [quando della CDP pertanto ritenne dover suo di attendere con ogni cura a costituire e mantenere uno stock di
inizia il collocamento delle obbligazioni ferroviarie]. titoli di Stato prontamente realizzabili per fronteggiare la metà almeno dell’ammontare dei depositi
volontari ordinari e del risparmio postale, limitandosi a queste due sole categorie, perché per tutti gli
1863: costituzione presso la CDP di depositi obbligatori e volontari, in numerario e in altri la più lunga esperienza ammaestrava come non vi fosse mai stato squilibrio importante tra i
effetti pubblici versamenti e le restituzioni” (Medolaghi 1898, pp. 10-12).
La legge istitutiva della Cassa “italiana” (17 maggio 1863, n. 1270) recepisce la legislazione del
1875: acquisto di titoli di rendita per conto dei depositanti presso le Casse postali
Regno di Sardegna, prevedendo che “la Cassa riceve in deposito, oltre le somme in denaro anche titoli
La legge istitutiva delle Casse postali consente a queste l’acquisto per conto dei depositanti di titoli
del debito pubblico, con la possibilità di impiegare i fondi eccedenti il bisogno in rendita del debito
di rendita, mentre il successivo R.D. 28 agosto 1878, n. 4497, prevede la riscossione presso gli uffici
pubblico, buoni del Tesoro, o in c/c col Tesoro” (Clementini 1891, vol. 2, p. 593; Medolaghi 1911, p.11).
postali della rendita intestata ai titolari dei libretti postali. In tal modo vengono gettate le basi per
I depositi di “effetti pubblici” sopra menzionati sono distinti in obbligatori (giudiziari, amministrativi
un avvicinamento tra l’investimento in depositi postali e in titoli di Stato, riducendo i costi di
e cauzionali) e volontari.
negoziazione (tagli minimi, commissioni, appoggio ad una banca o a un broker, ecc.) che si
frappongono all’investimento in titoli di Stato da parte del risparmio “minuto” (De Cecco e
1863: costituzione presso la CDP di depositi “in effetti pubblici” per il servizio di
Toniolo 2000, pp. XXVII, XXXIII). Inizialmente, la facoltà d’acquisto per conto dei depositanti è
affrancazione dei canoni, livelli, censi, ecc.
concentrata sui consolidati, dal 1906 è estesa ai titoli redimibili (Rel. sul 1920, p. 198). Questa
La Cassa italiana recepisce la legislazione del Granducato di Toscana sull’affrancazione di censi,
misura è funzionale alle nuove emissioni di redimibili dell’epoca (es. obbligazioni ferroviarie).
canoni, livelli, ecc. Secondo tali norme, “il debitore offre tanta rendita equivalente al vincolo da
affrancare, e questa viene iscritta sul Gran Libro del debito pubblico a favore dell’ente morale” (Rel. sul 1883 - 1885: possibilità di costituire il taglio minimo dei depositi postali mediante
1899, p. 198). Tali operazioni - condotte dall’omonima Gestione annessa 31 sono rilevanti al versamenti “in francobolli” (R.D. 18 febbraio 1883, n. 1216)
momento dell’Unificazione, per poi perdere gradatamente d’importanza. “Un’innovazione di ordine elevato, precipuamente rivolta ad esercitare la propria azione sulle classi
sociali [meno abbienti], è quella di ammettere i depositi in francobolli, che a tale uopo vengono applicati
1872: primo consolidamento del Regno d’Italia sopra appositi cartellini, da convertirsi in un libretto di risparmio quando abbiano raggiunto la lira [costo
Si tratta di un consolidamento di debiti redimibili dell’ex Stato pontificio nella Rendita 5% (L. 29 del libretto]”. Nella stessa direzione è il R.D. 31 ottobre 1885, n. 2752, “col quale le collettorie di 1
giugno 1871, n. 339). A questo fanno seguito, negli anni successivi, decine di consolidamenti di classe sono a far da intermediarie, tra il pubblico e gli uffici di posta, per operazioni di risparmio non
obbligazioni ferroviarie e titoli di Stati preunitari, talvolta di piccole dimensioni. L’elenco completo è eccedenti lire 50” (Ministero delle Poste e dei Telegrafi 1900, pp. 7-8, 19).
in DGDP 1988b, pp. 24 ss.

(30)
(31)
Per le norme sino al 1910 si rinvia a Medolaghi 1911, pp. 641 ss. (32)
Per alcune note sulla relazione di Quintino Sella allo schema di legge costitutivo del risparmio postale, sulla
Sul servizio delle affrancazioni, cfr. Clementini 1891, vol. 2, pp. 1006-1009. diffusione delle Casse postali, sugli aspetti tecnici della raccolta “minuta” (ad es., presso le scuole e sotto forma di
francobolli) e sulla possibilità di passare dai depositi postali all’investimento in titoli di Stato si rinvia a Ministero
delle Poste e dei Telegrafi 1900, pp. 3-8.
46 47

1884: impieghi in titoli di Stato degli Istituti di previdenza amministrati dalla CDP 1895: obbligo per la CDP d’investimento minimo in titoli di Stato commisurato alla
Dal 1884, il Monte per le pensioni dei maestri elementari (costituito nel 1878) inizia a finanziare il raccolta postale
Tesoro acquisendo titoli di Stato. Sino al 1915 tuttavia la detenzione di titoli di Stato è piuttosto La legge 8 agosto 1895, n. 486 [“Norme per gl’investimenti dei fondi della CDP”]:
limitata. Al Monte seguono negli anni successivi altri istituti sorti per la previdenza di dipendenti “fa precetto che non meno della metà dei fondi provenienti dai depositi del risparmio e da quelli
pubblici fuori dell’Amministrazione centrale: medici condotti (1898), segretari comunali e altri ordinari volontari dovesse restare impiegata in titoli di Stato o garantiti dallo Stato [mentre il residuo
impiegati di comuni, province e istituzioni di beneficenza (1904), ufficiali giudiziari (1907), impiegati poteva essere impiegato in mutui agli enti territoriali, anticipazioni al Tesoro o impiegato sul c/c
degli archivi notarili (1907), ecc. di tesoreria] ... Divenuto tassativo obbligo di legge, ciò che per l’addietro non era che un criterio di
prudenza, la CDP si diede attorno per ricondurre il suo portafoglio al pristino stato [...]. Dappoiché
1889: depositi postali di Italiani residenti all’estero non solo i fondi impiegati in titoli di Stato toccarono la metà dei depositi, ma già fin dal 1897
Il R.D. 7 novembre 1889, n. 6540, “autorizzò i depositi nelle Casse postali per conto di Italiani dimoranti l’avevano sorpassata di circa 8 milioni” (Medolaghi 1898, p. 13).
all’estero, rimettendo… direttamente al Ministero delle poste e dei telegrafi, mediante vaglia postali La norma è, evidentemente, finalizzata a contenere i rischi legati al disallineamento tra la durata
internazionali, o consolari, od altrimenti, …, le somme che intendono versare”. Per alcune indicazioni sulla finanziaria dell’attivo (mutui a lungo termine e a tasso fisso) e del passivo (a breve) (Asso 2000,
pp. 180-181, e Cozzi 2002, pp. 28-29).
progressione di questi depositi si rinvia a Ministero delle Poste e dei Telegrafi 1900, pp. 8 e 18.

1902: conversione del consolidato 4,5% netto (1894) nel consolidato 3,5% netto
1893: anticipazioni al Tesoro e ad altri enti pubblici
La L. 12 giugno 1902, n. 166 [Creazione della rendita 3,5%] prevede la conversione del 4,5%
La legge 15 giugno 1893, n. 279 [“Provvedimenti per le pensioni civili e militari”] impone alla CDP di
del 1894 nel nuovo consolidato 3,5% netto.
anticipare al Tesoro i fondi per il pagamento del debito vitalizio sino all’estinzione delle pensioni
concesse avanti l’anno 1893. La legge 22 luglio 1894, n. 339, pone fine “alle somministrazioni di capitali
1905 - 1906: emissione certificati ferroviari per la nazionalizzazione delle ferrovie
al Tesoro” (Medolaghi 1898, p. 12), ma il fenomeno riprende più avanti sino al secondo dopoguerra.
Si ricordano le emissioni dei certificati ferroviari redimibili 3,65% (L. 25 giugno 1905, n. 261) e
Per ottemperare a questi obblighi, la CDP deve alienare (nel corso del 1893) titoli di Stato,
3,5% netto (L. 23 dicembre 1906, n. 638). L’elencazione completa delle emissioni di
accumulati per garantire la liquidità dei depositi postali. A causa delle anticipazioni suddette, negli
consolidato 5% e di specifici titoli redimibili per le costruzioni ferroviarie e spese annesse è
esercizi 1892-1895, la CDP porta lo stock di titoli accumulato sotto a quello desiderato, subendo riportata in DGDP 1988b,Tab. 1, p. 27.
una forte perdita a causa della differenza negativa tra prezzo di vendita e d’acquisto (Medolaghi
1898, p. 12; Conte 2000, p. 132; Bianchi 1979, p. 152). 1907: “grande” conversione del consolidato 5% (1861) nel nuovo 3,75% (1907)
Da notare che le anticipazioni al Tesoro sono parte del debito fluttuante (per solito inteso come Dopo le conver sioni del 1902-1903, quella che è comunemente definita la “grande”
debito a breve termine) (es. M.T. Salvemini 1969, di recente Ripa di Meana 1993, p. 307), ma - conversione è attuata negli anni 1906-1907. Essa riguarda uno stock di titoli pari a otto
almeno per il pagamento delle pensioni - si tratta di una voce di debito a lungo termine (es. miliardi di lire correnti (il 56% del Pil) e comporta lo scambio dei consolidati emessi a partire
Confalonieri 1952). Infatti, “la diminuzione del debito del Tesoro andava compiendosi con lentezza a dal 1861 (5% lordo e 4% netto) e dal 1894 (4% netto) con titoli con rendimento netto del
causa della cifra rilevante del capitale, onde dell’annualità [prevista, di 5 milioni] poco rimane per 3,75% i primi cinque anni e 3,5% successivamente (Panteghini e Spinelli 2002, p. 170).
l’ammortamento del debito dopo di aver saldati gl’interessi maturati nell’anno” (Rel. sul 1899, p. 152).
1907: gestione dei valori monetari e in titoli per conto della Cassa nazionale delle
1896: conversione di titoli di rendita 5% (1861) nei consolidati 4,5% e 4,0% netti (1894) assicurazioni sociali
I Regi Decreti 16 febbraio 1896, nn. 59-61, e 14 maggio 1896, nn. 187-189, prevedono la con- Dal 1907 la CDP gestisce la custodia valori per conto della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali.
versione dei titoli di rendita 5% nei consolidati 4,5% e 4,0% netti: il consolidato 4,5% è destinato
alle opere pie, per garantire il tasso di rendimento in presenza di un inasprimento del prelievo 1908, 1910: emissioni di obbligazioni redimibili 3,5% netto
fiscale sulla rendita 5%; il secondo consolidato 4,0% netto per la conversione obbligatoria (a Titoli emessi a seguito delle leggi 24 dicembre 1908, n. 731, e 15 marzo 1910, n. 228. Al 30
carico degli istituti pubblici) della rendita 5% nel 4% netto (Bianchi 1979, p. 145).
48 49

giugno 1914 sono in circolazione, rispettivamente, 145 e 340 milioni delle due emissioni (Gatti istituti di emissione), emesso in grandi quantità sul finire della guerra, nel consolidato 5% netto
1986,Tab. IV-A, p. 303). La Gestione principale possiede a tale data una cifra consistente delle due (1920) (R.D.L. 24 novembre 1919, n. 2168).
categorie di titoli obbligazionari: 149 milioni (Tav. 4, col. 13).
1924: conversione volontaria del debito fluttuante e dei Buoni del Tesoro poliennali nel
1914: acquisizione di titoli di Stato da parte degli Istituti di previdenza Prestito redimibile 4,75%
Sino al 1914, gli Istituti di previdenza finanziano la Gestione principale della CDP (tramite il c/c per La conversione condotta da De Stefani (R.D.L. 28 febbraio 1924, n. 210) mira all’ammortamento
impieghi definitivi, e poi tramite la cessione di car telle della Sezione autonoma del credito del debito fluttuante mediante libera conversione in un prestito redimibile di durata
comunale e provinciale e di prestiti agli enti territoriali). Dal 1915 sino al 1927, tali istituti finanziano venticinquennale al 4,75% (di ammontare pari a 5 mld). La conversione ha effetti fallimentari:
esclusivamente il Tesoro mediante la sottoscrizione di titoli di Stato (Della Torre 2000b, pp. 62-68). furono emessi soltanto 1,5 miliardi di obbligazioni (dietro conferimento di Buoni detenuti dalla
Cassa e dagli istituti di emissione).
1914 - 1915: emissione di debito redimibile: I, II, III Prestito nazionale 4,5% e 5% netto
II I e il II prestito 4,5% netto (R.D. 19 dicembre 1914, n. 1371, e 15 giugno 1915, n. 859) hanno la 1925: istituzione dei buoni postali fruttiferi
seguente circolazione: 1.000 milioni il 1915, 553 il 1916, 250 il 1917 e così sino al 1939 (Gatti Il R.D.L. 26 dicembre 1924, n. 2106, convertito nella legge 21 marzo 1926, n. 597, istituisce i buoni
1986,Tav. IV-A, pp. 303 ss.). postali fr uttiferi, vera “àncora di salvezza” per la Tesoreria, a prezzo di un interesse
II III prestito 5% netto, di cui al R.D. 22 dicembre 1915, n. 1800, ha una circolazione di 1.260 milioni eccezionalmente elevato: il 6% per quasi tutta la durata trentennale del titolo, dopo un breve
dal 1917 in avanti sino al 1940 (Gatti 1986, ibidem). periodo iniziale a tasso ridotto (Confalonieri 1986, p. 38). Pur non prevedendo la legge il
Il ruolo della CDP sembra essere marginale, con una detenzione contenuta: 203 milioni nel 1916 “riversamento” della raccolta tramite i buoni postali fruttiferi sul c/c col Tesoro, si nota, dal 1925
(Tav. 4, col. 13). Probabilmente, ciò è da attribuirsi alla “prima” crisi della raccolta postale. sino alla seconda guerra mondiale, una certa correlazione tra il flusso di tale forma di raccolta e il
flusso sul c/c col Tesoro (Asso 2000, p. 251).
1917: servizio dei c/c postali e obbligo di “riversamento” presso il Tesoro dei fondi affluiti
alla CDP 1926: prestito del Littorio
A seguito del D.L.L. 6 settembre 1917, [“Servizio dei c/c postali”], l’amministrazione postale è tenuta Il R.D.L. 6 novembre 1926, n. 1831 prevede il consolidamento (obbligatorio) di 20,4 mld di buoni
a versare presso la CDP i fondi provenienti dal servizio dei c/c postali, eccedenti le esigenze del del Tesoro (di cui 15,2 mld di Bot) e la vendita sul mercato (per 3,5 mld). (Cotticelli 1942, pp. 131
servizio.Tali disponibilità devono essere, a loro volta, depositate dalla CDP in apposito conto presso il ss.)
Tesoro.
1927: obbligo di versamento sul c/c col Tesoro dei fondi disponibili degli Istituti di
1917 - 1920: emissione di debito consolidato: IV,V e VI Prestito nazionale 5% netto previdenza amministrati dalla CDP
II IV, V e VI Prestito nazionale sono consolidati emessi durante e alla fine della prima guerra A norma del R.D.L. 5 agosto 1927, è fatto obbligo per gli istituti di previdenza di versare i fondi
mondiale (R.D. 2 gennaio 1917, n. 3; 6 dicembre 1917, n. 1860; 22 settembre 1918, n. 1300; 24 disponibili sul c/c fruttifero col Tesoro. Esso prevede che “per migliorare il mercato dei titoli
novembre 1919, n. 2168). L’ultimo consolidato si configura più come un consolidamento parziale di oltremodo depresso [dopo le dannose conseguenze della conversione attuata con il prestito del
debiti pregressi, che come un nuovo rastrellamento di fondi (DGDP 1988b, p. 31). Littorio], [l’istituzione della] Cassa di ammortamento del debito pubblico interno la quale accrebbe i
mezzi che il Tesoro poteva utilizzare per l’acquisto dei titoli di Stato e conseguentemente pel sostegno
1915 - 1918: espansione del debito fluttuante del mercato, mezzi che per innanzi erano rappresentati esclusivamente dai fondi destinati dalla CDP e
Tra il 1915 e il 1918 il debito a breve (Bot, biglietti e monete, anticipazioni degli istituti di da altri enti parastatali ad investimenti in titoli di Stato” (Cotticelli 1942, p. 147).
emissione) presenta un’espansione rilevante, passando da una percentuale del 15% ad una del
38% del debito del Tesoro. 1927: pagamenti differiti e c/c col Tesoro della CDP
Dopo “le dannose conseguenze della operazione finanziaria di conversione effettuata alla fine del
1920: consolidamento di debito fluttuante (VI prestito nazionale) 1926, […] il credito dello Stato era così scosso che l’E. Mosconi nell’assumere la direzione del Ministero
L’idea è quella di convertire il debito fluttuante (Buoni ordinari del Tesoro e anticipazioni degli
50 51

delle Finanze dovette dichiarare: “basta con i debiti; mantenere l’equilibrio del bilancio senza ricorrere ad Fonti archivistiche
aumenti dei debiti dello Stato. E il Duce dispose la completa sospensione dell’emissione dei Bot. Di fronte ASCDP, Archivio Storico della Cassa Depositi e Prestiti
al bisogno, si dovette quindi far ricorso a quelle forme larvate di prestiti - indubbiamente più onerose per – CdA,Verbali del Consiglio d’Amministrazione della CDP
lo Stato - costituiti dai così detti pagamenti differiti, nonché dai conti correnti, anche essi onerosi, ove si – Rel, Relazioni e rendiconti consuntivi presentati dalla Direzione generale della CDP alla
pensi che quello principale, intercedente con la CDP, trae il suo alimento dai BPF il cui tasso si eleva, dopo Commissione di Vigilanza
un breve periodo iniziale, fino al 6% con effetto retroattivo” (Rapporto Cotticelli, p. 147). – CdC, Relazioni sui Rendiconti della CDP dell’Ufficio di riscontro della Cor te dei Conti
La crescita del deficit di bilancio - nel 1931 - “è quasi interamente sostenuta dalla CDP […]. La presso la CDP
crescita del debito pubblico è in parte occultata da artifici di bilancio, come il finanziamento di opere – CdV, Relazioni della Commissione di Vigilanza sull’amministrazione della CDP
pubbliche e di bonifica attraverso pagamenti differiti e rateizzati (le cui annualità sono scontate presso
la CDP e gli enti previdenziali Inps, Inail e Ina)” (Battilossi 1999, p. 282). Per lo “sconto” presso l’Inps,
cfr. Beltrametti e Soliani in RSE. Sulle spese ripartite, informazioni per gli anni 1929-1935 in Répaci Fonti documentarie, statistiche, riferimenti bibliografici
1934, pp. 309-312. Asso P.F., M. De Cecco 1994, Storia del Crediop. Tra credito speciale e finanza pubblica, 1920-
1960, Laterza, Roma-Bari.
1920 - 1930: conferimenti di fondi della CDP agli “istituti Beneduce” Ballini P.L. 1995, “Politica della conversione e politica degli sgravi (1904-1906). Temi di un di-
Per informazioni sul finanziamento della CDP (fondi di dotazione e acquisizione di obbligazioni
battito”, in Finanza e debito pubblico in Italia tra l’800 e il 900, a cura di P. Pecorari, Istituto veneto
degli Enti Beneduce) si vedano Asso e De Cecco (Crediop-Icipu) e De Rosa 1979 (Crediop).
di scienze, lettere ed arti,Venezia.
Sempre in quell’ambito, l’ex direttore generale della CDP Falcone ricorda che - quando gli enti
Bardini C., A. Carreras, P. Lains 1995, “The National Accounts for Italy, Spain and Portugal”, in
interessati non erano enti locali (e quindi non potevano ricevere direttamente fondi dalla stessa) -
Scandinavian Economic History Review & Economy and History, Vol. 43, N. 1.
la Cassa li forniva all’Imi, Crediop, ecc., acquisendo le obbligazioni da questi emesse (ad es., i
Baubeau P. 2001, “La Caisse des dépôts e le Credit National. Un essai comparatif ”, Colloque “La
finanziamenti all’Iri per le autostrade) (Falcone 2001, p. 38).
Caisse des dépôts et consignations, la Seconde Guerre mondiale et le XXème siècle”, Caisse des
Per quanto riguarda il ruolo della CDP nel finanziamento del Crediop giova rammentare che la
dépôts et consignations, 28-30 novembre 2001, Paris.
Cassa detiene a fine 1931-32, rispettivamente, milioni 118,4 e 261,9 di obbligazioni 5% emesse dal
Battilossi S. 1999, Annali, in P. Ciocca e G. Toniolo (a cura di), Storia economica d’Italia, vol. 2,
Crediop (Rel. sul 1932, tav. 23, pp. XVIII-XIX). La CDP non sembra avere invece un ruolo
Laterza, Roma-Bari.
impor tante nella sottoscrizione del capitale obbligazionario (se non per alcune tranches di
Beltrametti L., R. Soliani 2000, “Alcuni aspetti macroeconomici e ridistributivi della gestione del
emissioni).
principale ente pensionistico italiano (1919-39)”, in Rivista di Storia economica, n. 2.
Da ricordare il conferimento di fondi della CDP all’IMI (1931). L’obiettivo è di costruire un circuito
Bianchi B. 1979, “Appendice statistica: il rendimento del consolidato dal 1862 al 1946”, in Capitale
dei capitali alternativo a quello delle banche miste. L’istituto si specializza nell’erogazione di credito
industriale sotto forma di mutui a medio-lungo termine (Battilossi 1999, p. 281). industriale e capitale finanziario: il caso italiano, a cura di F. Vicarelli, Il Mulino, Bologna.
Cardarelli S. 1990, “La questione bancaria in Italia dal 1860 al 1892”, in Rapporti monetari e fi-
1934: emissione di un prestito redimibile 3,5% per sostituire il consolidato 5% (1920) e il nanziari internazionali, 1860-1914, Laterza, Roma-Bari.
prestito del Littorio (1926) Caron M., L. Di Cosmo (a cura di) 1993, I bilanci degli istituti di emissione in Italia 1894-1990,
Il R.D.L. 3 febbraio 1934, n. 60, prevede la conversione dei due consolidati nel titolo redimibile Laterza, Roma-Bari.
3,5%. Cavigioli F. 1934, Manuale dei valori italiani a reddito fisso, Arte grafica ambrosiana, Milano.
Ciocca P. e R. Rinaldi 1997, “L’inflazione in Italia, 1914-20. Considerazioni in margine della tesi di
1935:“nuovo” Prestito nazionale Rendita 5% laurea di Piero Sraffa”, in Rivista di storia economica, n. 1.
Il R.D.L. 20 settembre 1935, n. 1684, prevede la conversione del redimibile 3,5% (1934) nel Clementini P. 1891, Sui servizi della Cassa Depositi e Prestiti, Utet,Torino, 2 vol.
Prestito nazionale 5%. Cohen J., G. Federico 2001, Lo sviluppo economico italiano 1820-1960, Il Mulino, Bologna.
52 53

Comit 1934, “La conversione dei Consolidati 5%”, in Rassegna Trimestrale, II, marzo-giugno, rist. in Banca d’Italia, Roma.
Confalonieri e Gatti 1986b,Vol. I, Parte seconda, Doc. 1. De Rosa L. 1977, Banche e lavori pubblici in Italia fra le due guerre (1919-1939). Il consorzio di
Confalonieri A. 1952,“Aspetti della politica del debito pubblico”, in Moneta e Credito, vol.V. credito per le opere pubbliche, Giuffrè, Milano.
Confalonieri A. 1986, “La politica del debito pubblico in Italia e in alcuni paesi europei, 1919-1943”, Della Torre G. 2000a, “Fatti stilizzati per una storia quantitativa della Cassa depositi e prestiti”, in
in Confalonieri e Gatti 1986a, vol. I. De Cecco e Toniolo (a cura di) 2000.
Confalonieri A., E. Gatti 1986a, La politica del debito pubblico in Italia, 1919-1943, Laterza, Roma- Della Torre G. 2000b, “Impieghi e provvista della Cassa depositi e prestiti, 1850-1990”, in De
Bari, 2 voll. Cecco e Toniolo (a cura di) 2000.
Confalonieri A., E. Gatti 1986b, “Documenti sulla politica del debito pubblico in Italia”, in Con- Della Torre G. 2000c, “Appendice. Dati quantitativi, fonti statistiche e note metodologiche”, CD
falonieri e Gatti 1986a, vol. I, Parte seconda, Laterza, Roma-Bari. allegato a De Cecco e Toniolo (a cura di) 2000.
Conte L. 2000, “Amministrare il risparmio: la Cassa depositi e prestiti da azienda ad impresa Della Torre G. 2001, “La finanza di guerra e il “circuito dei capitali” in Italia, 1935-1943: una va-
organo del ministero del Tesoro, 1850-1913”, in De Cecco e Toniolo (a cura di) 2000. lutazione quantitativa”, in Rivista di storia economica, vol. XVII, n. 2.
Conti G., G. Della Torre 2001, “Financements au Trésor et à l’économie dès années Trente au Della Torre G. 2003,“Dati statistici per una storia quantitativa della CDP, 1863 - 2000”, mimeo.
lendmain de la Seconde Guerre mondiale”, Colloque “La Caisse des dépôts et consignations, la DGDP 1988a, Il debito pubblico in Italia, 1861-1987, Ministero del Tesoro, Direzione Generale del
Seconde Guerre mondiale et le XXème siècle”, Caisse des dépôts et consignations, 28-30 no- Debito pubblico, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma,Vol. I.
vembre 2001, Paris. DGDP 1988b, Provvedimenti normativi sulla circolazione dei biglietti di Stato e sui prestiti pubblici
Cotticelli G. 1942 [“Rapporto Cotticelli”], “Cenni storici e critici sulle operazioni finanziarie ef- dal 1861 al 1987, Ministero del Tesoro, Direzione Generale del Debito pubblico, Istituto Poligrafico
fettuate in Italia dal 1919 in poi”, in Ministero delle Finanze, Relazione sui servizi affidati alla dello Stato, Roma,Vol. III.
Direzione Generale del Tesoro, 1935-1940, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma. Rist. in Diatkine S. 1966, Institutions et mécanismes monétaires, Colin, Paris.
Confalonieri e Gatti 1986b, Doc. n. 5. Eredia G. 1939, “Le operazioni passive e attive, le gestioni annesse e i fondi di riserva della Cassa
Cotula F. et al. (a cura di) 1996, I bilanci delle aziende di credito, 1890-1936, a cura di F. Cotula, T. Depositi e Prestiti”, in Rivista di politica economica, aprile.
Raganelli,V. Sannucci, S. Alieri, E. Cerrito, Laterza, Roma-Bari. Falcone G. 2001, “Intervento”, in “Presentazione del libro Storia della Cassa depositi e prestiti”, in
Cozzi T. 2001, “Intervento”, in “Presentazione del libro Storia della Cassa depositi e prestiti”, in Quaderni monografici della CDP, n. 9.
Quaderni monografici della CDP, n. 9. Feiertag O. 2001, “La Caisse des dépôts, le Trésor et le marché financier”, Colloque “La Caisse des
De Cecco M. 1990a,“Introduzione”, in M. De Cecco (a cura di) 1990. dépôts et consignations, la Seconde Guerre mondiale et le XXème siècle”, Caisse des dépôts et
De Cecco M. 1990b, “The Italian national debt conversion del 1906”, in Dornbusch e Draghi Eds., consignations, 28-30 novembre 2001, Paris.
Public debt managemenent: theory and history, Cambridge University Press, Cambridge, 1990. Filippi G.C. 1998,“La Cassa Depositi e Prestiti: 150 anni di storia”, Quaderni monografici della CDP, n. 4.
De Cecco M. 2001, “Intervento”, in “Presentazione del libro Storia della Cassa depositi e prestiti”, Flora F. 1906,“La Conversione del Consolidato Italiano”, in Giornale degli Economisti, luglio.
in Quaderni monografici della CDP, n. 9. Fuà G. (a cura di) 1969, Lo sviluppo economico in Italia, F. Angeli, Milano,Vol. 3.
De Cecco M. 2002,“I rimpianti dell’addio [alla Lira italiana]”, in la Repubblica, 26 febbraio 2002, p. 14. Gatti E. 1986,“Appendice statistica”, in Confalonieri e Gatti 1986a,Vol. II, Parte Terza.
De Cecco M. (a cura di) 1990, L’Italia e il sistema finanziario internazionale 1861-1914, Laterza, Gola G. 1961, “Note sul Gran Libro del Debito pubblico nel centenario dell’unità d’Italia”, in Ri-
Roma-Bari. vista Bancaria, nn. 1-2.
De Cecco M., G. Toniolo 2000, “La Cassa depositi e prestiti nell’economia italiana, 1850-2000”, in Grassi P. 1935, “Appunto del direttore generale del Tesoro sul Conto riassuntivo del Tesoro”, rist. in
De Cecco e Toniolo (a cura di) 2000. Confalonieri e Gatti 1986b.
De Cecco M., G. Toniolo (a cura di) 2000, Storia della Cassa Depositi e Prestiti, con saggi di P.F. Istat 1957, “Indagine statistica sullo sviluppo del reddito nazionale dell’Italia dal 1861 al 1956”, in
Asso, S. Battilossi, L. Conte, G. Della Torre, Laterza, Roma-Bari. Annali di statistica, serie 8, vol. 9.
De Johannis 1904, La conversione della Rendita, Barbera, Firenze. La Francesca S. 1965, “La statizzazione delle Ferrovie e lo sviluppo dell’industria elettrica in Italia”,
De Mattia R. (a cura di) 1967, I bilanci degli istituti di emissione italiani dal 1845 al 1936, 2 tomi, in Clio, aprile.
54 55

La Francesca S. 1995, “La nazionalizzazione delle Ferrovie”, in Finanza e debito pubblico in Italia tra Salvemini G., V. Zamagni 1993b, “Le serie storiche del debito e del fabbisogno confrontate con a-
‘800 e ‘900, a cura di P. Pecorari, Istituto veneto di scienze lettere ed arti,Venezia. naloghe ricostruzioni statistiche”, in Banca d’Italia, Problemi di finanza pubblica tra le due guerre,
Llau P., F. Renvenez Eds.1988, Strategies de financiament des soldes budgetaires. Une comparaison 1919-1939, Laterza, Roma-Bari.
international, Economica, Paris. Salvemini M.T. 1969, La politica di tesoreria, Giuffrè, Milano.
Magnocavallo A. 1990, Appunti sulla Cassa Depositi e Prestiti e la sua organizzazione contabile, Salvemini M.T. 1978, La Cassa DD. PP.: appunti per una discussione, Giuffrè, Milano.
Cassa Depositi e Prestiti, mimeo. Salvemini M.T. 2002, Il credito agli enti locali in Italia e in Europa. Cassa Depositi e Prestiti, banche
Mancini M. 1948, “Il mercato monetario, il finanziamento del Tesoro e gli impieghi bancari per rami pubbliche e private, mercato finanziario, Edibank, Roma.
di attività economica”, in Moneta e Credito, n. 1. Spinelli F. 1989, “Le operazioni di conversione del debito pubblico degli inizi del secolo XX”, in F.
Marconi M. 1982, La politica monetaria del fascismo, Il Mulino, Bologna. Spinelli, Per la storia monetaria dell’Italia, Giappichelli,Torino, cap.VIII.
Margairaz M. 1991, L’Etat, les finances et l’économie. Histoire d’une conversion 1932-1952, Mi- Spinelli F., S. Formentini 1987, “Dimensione, composizione, e costo del debito pubblico interno dal
nistère de l’économie, des finances et de budget, Paris. 1861 al 1985”, in Associazione di Studi di Banca e Borsa, Quaderno, n. 78, rist. in F. Spinelli, Per la
Masi P. 1989, "L'influenza del debito pubblico sulla costruzione dei sistemi finanziari: il caso italiano storia monetaria dell’Italia, Giappichelli,Torino, cap.VII.
1860-93", in Rivista di Storia Economica, n. 1. Spinelli F., M. Fratianni 1991, Storia monetaria d’Italia. L’evoluzione del sistema monetario e
Matteuzzi M., A. Simonazzi (a cura di) 1988, Il debito pubblico, Il Mulino, Bologna. bancario, Mondadori, Milano.
Medolaghi S. 1898, Cenni sul servizio dei prestiti dalle origini della Cassa Depositi e Prestiti al 30 Sraffa P. 1920 [1994], “L’inflazione monetaria in Italia durante e dopo la guerra”, Economia poli-
giugno 1898,Tipografia Cecchini, Roma. tica, n. 2, 1994
Medolaghi S. 1911, Cenni sulla Cassa dei Depositi e dei Prestiti,Tipografia Manuzio, Roma. Stringher B. 1906a, “Memoria di B. Stringher per E. de Rothschild, titolare della Casa Rothschild
Ministero delle Comunicazioni 1940, Relazione sul servizio delle casse di risparmio postali (1936 e di Parigi”, in M. De Cecco (a cura di) 1990, doc. n. 104, pp. 522-527.
1937), Direzione Generale delle Poste e dei Telegrafi, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma. Stringher B. 1906b, “Memoria di B. Stringher per A. Majorana”, in M. De Cecco (a cura di)
Ministero delle Poste e dei Telegrafi 1900, Casse postali di Risparmio, Istituzione, legge, 1990, doc. n. 118, pp. 567-591.
modificazioni, prospetti statistici, Unione Cooperativa Editrice, Roma. Thaon di Revel P. 1942,“La finanza di guerra”, in Rivista Internazionale di Scienze Economiche, vol. 14, n. 3.
Musu I. 1998, Il debito pubblico, Il Mulino, Bologna. Toniolo G. 2001, “Intervento”, in “Presentazione del libro Storia della Cassa depositi e prestiti”, in
Panteghini P., F. Spinelli 2002, “Un ‘buon’ rientro dal debito pubblico: l’Italia tra ‘800 e ‘900”, in M. Quaderni monografici della CDP, n. 9.
Bagella e L. Paganetto (a cura di), Politiche macroeconomiche, gestione del debito pubblico e Toniolo G., P. Ganugi 1992, “Il debito pubblico italiano in prospettiva secolare (1876-1947)”, in Ente
mercati finanziari, Il Mulino, Bologna. per gli studi monetari, bancari e finanziari “L. Einaudi”, Il disavanzo pubblico in Italia: natura
Parravicini G. 1947, L’ordinamento bancario e l’attività creditizia, Rizzoli, Milano-Roma. strutturale e politiche di rientro, Il Mulino, Bologna.
Répaci F.A. 1934, La finanza italiana nel ventennio 1913-1932, Einaudi,Torino. Volpi A. 2002, Breve storia del mercato finanziario italiano. Dal 1861 ad oggi, Carocci editore,
Ripa di Meana A. 1993, “Il consolidamento del debito e la stabilizzazione Mussolini”, in Banca Roma.
d’Italia, Problemi di finanza pubblica tra le due guerre, 1919-1939, Laterza, Roma-Bari. Zamagni V. 1998, “Il debito pubblico italiano 1861-1946: ricostruzione della serie storica”, in Ri-vista
Rossi N., A. Sorgato, G. Toniolo 1993, “I conti economici italiani: una ricostruzione statistica”, in di Storia Economica, n. 3.
Rivista di storia economica,Vol. 10, N. 1. Zamagni V. 1999, "Una rettifica", in Rivista di Storia Economica, n. 3.
Saetta M.P. 1999, Debito del Tesoro e ruolo della Cassa Depositi e Prestiti (1863-1937): un’analisi
empirica, tesi di laurea, Facoltà di Economia “Richard Goodwin”, Università degli Studi di Siena, a.a.
1998-1999 [relatore prof. G. Della Torre].
Salvemini G., V. Zamagni 1993a, “Finanza pubblica e indebitamento tra le due guerre mondiali: il
finanziamento del settore statale”, in Banca d’Italia, Problemi di finanza pubblica tra le due guerre,
1919-1939, Laterza, Roma-Bari.
56

QUADERNI PUBBLICATI:

1. Maria Teresa SALVEMINI, Il finanziamento degli investimenti degli enti locali.


2. Massimo DE FELICE, Franco MORICONI, Antonio CANCELLARA, Angelo MARIANO,
Il sistema di calcolo della Cassa depositi e prestiti per la progettazione e il controllo dei Buoni Postali.
3. Elio F. P. ANTUOFERMO, Appunti sul Comitato Centrale dei Buoni Postali.
4. Giulio Cesare FILIPPI, La Cassa depositi e prestiti: 150 anni di storia.
5. Con l’Euro a difesa della Storia - Atti del convegno.
6. Maria Teresa SALVEMINI, Patto di stabilità e rimborso anticipato dei mutui degli enti locali
con la Cassa depositi e prestiti.
7. Giulio Cesare FILIPPI, La prima campagna stampa sul risparmio postale.
8. L’informatizzazione nella Pubblica Amministrazione - Atti del convegno.
9. Presentazione del libro “Storia della Cassa depositi e prestiti” Torino 1° dicembre 2000.
10. Stefania BENINCASA, Paola MENALE, Struttura e caratteristiche delle Agenzie di finanziamento
pubblico locale nei Paesi Scandinavi.
11. Paola MENALE, Monica TAMISARI, Cassa depositi e prestiti: its local authority lending and
Treasur y funding roles.
12. Giuseppe DELLA TORRE, Il “circuito del Tesoro” e la Cassa Depositi e Prestiti, 1863 - 1943.

Progetto grafico e impaginazione: G & Z - Roma


Coordinamento editoriale: Ufficio comunicazione
Stampa: Ufficio provveditorato e servizi tecnici - reparto grafica e stampa

GRADUS - Statistiche economiche e finanziarie a cura della Cassa depositi e prestiti - Via Goito, 4 - 00185 Roma
Direttore Responsabile: Giulio Cesare Filippi - Registrazione N. 00499/98 del 26.10.1998 presso il Tribunale di Roma

Per eventuali richieste telefonare al numero: 06.4221.2520 - fax: 06.4221.7512


e-mail: redazionesito@cassaddpp.it

Anda mungkin juga menyukai