Anda di halaman 1dari 7

Bathia

Analysing genre. Language use in professional settings.


2.APPROACH TO GENRE ANALYSIS
La genre analysis richiede input da diverse disciplina, cos da interpretare, descrivere e
spiegare le ragioni fondamentali dei vari generi accademici e professionali.
2.1Definition
o Genre is a recognizable communicative vent characterized by a set of
communicative purposes identified and mutually understood by members of the
professional or academic community in which it regularly occurs. Da questa prima
parte della citazione si capisce che il genere caratterizzato in primo luogo dallo
scopo comunicativo che deve soddisfare, e solo dopo ci sono fattori come
contenuto, forma, pubblico di riferimento (intended audience), medium o canale.
Proprio gli scopi comunicativi danno forma a un certo tipo di genere e relativa
struttura, ogni piccolo cambiamento di questi scopi porta a definire sottogeneri o
generi diversi.
o It most often is a highly structured and conventional communicative event: agli
specialisti delle comunit accademiche o professionali viene di solito attribuita la
conoscenza degli obiettivi comunicativi che si vogliono trasmettere e la struttura del
genere di cui fanno parte. Il genere quindi prende forma e struttura dalla loro
esperienza.
o Various genres display constraints on allowable contributions in terms of their
intent, positioning, form and functional value: anche se lo scrittore ha una certa
libert nello scrivere, egli deve attenersi ad alcuni standard e stili; nel momento in
cui esce da questi confine pu risultare strano, sia per un lettore abituato a quel
genere, sia per chi un po esperto di lingua. grazie alle discordanze che il lettore
medio riesce a distinguere tra una pubblicit e un articolo scientifico, o tra una
lettera daffari e una lettera personale. Discordanze date da un uso diverso di
risorse lessico-grammaticali, di significati diversi associati ad alcune parole, dalla
posizione di elementi retorici o di alcune espressioni che prendono un significato
particolare in alcuni contesti. Anche se non sempre possibile trovare delle
corrispondenze esatte tra la forma delle risorse linguistiche e la loro funzione, di
sicuro pi facile trovare queste relazioni allinterno dello stesso genere piuttosto che
tra vari generi. Le restrizioni agiscono anche sullintento, sulla struttura e sul
posizionamento di un genere, e forse per questo che i membri di una stessa
comunit strutturano un genere quasi sempre nello stesso modo.
o These constraints are often exploited by the expert members of the discourse
community to achieve private intentions within the framework of socially
recognized purpose: I membri di una comunit, rispetto ai non-specialist,
conoscono meglio gli scopi comunicativi, la costruzione e luso di un genere
specifico, creato in quella comunit, e hanno quindi pi libert nellusarlo.
Ovviamente bisogna avere famigliarit con qualcosa per poterla in qualche modo
cambiare. Per gli studiosi di d.a. questa mancanza di conoscenza crea dei problemi,
sia nellinterpretare il genere, sia nel riconoscere le figure analitiche; per questo
che spesso gli studiosi vengono affiancati, nellanalisi, da specialisti della comunit
analizzata.
La definizione dei generi accademici e professionali di Swale, che riconosce la fusione di
fattori linguistici e sociologici nello scopo comunicativo di un discorso.
Egli per non considera i fattori psicologici, che fanno si che il genere possa essere
concepito come un processo sociale dinamico.
Per riassumere: ogni genere la rappresentazione del raggiungimento di uno specifico
scopo comunicativo attraverso riscorse linguistiche e discorsive di conoscenze
convenzionali.

Un genere fa si che una particolare esperienza o realt abbia una certa struttura, che
valida solo per quella esperienza, ad altra esperienza o realt corrisponder unaltra
struttura.
Anche se molti studiosi riescono a essere originali allinterno dello stesso genere, la
maggior parte di loro si rifanno a regole generali e convenzioni tipiche di quel genere. Dal
punto di vista della applied genre analysis la preoccupazione duplice: ogni testo
appartenente a un genere specifico ha convenzioni e caratteristiche; distinguendo queste
caratteristiche del genere, poi possibile creare delle relazioni di forma-funzione utili
nellinsegnamento. Queste distinzioni devono poi essere spiegate alla luce del contesto di
costrizioni socio-culturali e cognitive cui sottoposto il genere nellarea della
specializzazione professionale e accademica.
2.2Function of orientation
Lanalisi di genere applicata solo uno sviluppo della d.a., attivit multidisciplinare
questultima, a cui si sono dedicati studiosi di pi discipline. dal punto di vista dellanalisi
delle variazioni linguistiche, si riconoscono 3 orientamenti, a seconda del diverso
background dei ricercatori. Gli orientamenti sono:
linguistics
sociology
psychology
2.2.1Linguistics and genre analysis
Alcune forme di register o stylistic analysis, e oggi di d.a., sono state portate avanti
principalmente grazie alla descrizione di testi linguistici. Di questi si valutavano per
esempio lincidenza pi o meno alta di alcune caratteristiche: lessicali, grammaticali,
retorico-discorsive.
Via via che gli studi proseguivano si scopr che ogni studio successivo a un altro,
conteneva il precedente come in una serie di scatole cinesi. Questi studi sono di
particolare importanza perch associano caratteristiche specifiche a specifici modi di
scrivere o stili. Comunque, pochi di loro distinguono una variet, o registro, da un genere.
Per molti di loro un articolo scientifico un caso di Inglese scientifico cos come lo un
estratto prodotto in un rapporto di un laboratorio chimico.
Questo porta a due tipi di problema:
una falsa rappresentazione dello scopo comunicativo dei due generi e
delle relazioni tra i parlanti. In questo modo difficile capire le
caratteristiche dei due generi.
Limpressione sbagliata che un research article di scienze sia molto
diverso da un research article di sociologia.
Dallanalisi di molto introduzioni di articoli accademici si invece capito che sia un
research article di sociologia, sia uno di scienze sono entrambi ottimi esempi per chiarire
le caratteristiche dei research article in generale. solo confrontandoli che possibile far
emergere dei tratti comuni.
2.2.2Sociology and genre analysis
Da questo punto di vista lanalisi serve a capire come un particolare genere definisce,
organizza e comunica la realt sociale. In questo senso il testo deve essere guardato come
un processo di negoziazione tra i ruoli sociali, gli scopi dei gruppi, le preferenze
professionali e organizzative e anche le costrizioni culturali
Conoscere il contesto sociologico e culturale permette di fare una descrizione pi profonda
di qualunque realt sociale, incluso il comportamento linguistico di qualunque comunit di
parlanti, accademica o professionale.
Un testo prende forma anche dal ruolo che ha allinterno della realt sociale. Cos a
seconda della situazione in cui sono i partecipati, dei ruoli che hanno, o degli scopi, il testo
che si crea diverso. Ogni situazione convenzionale. Cos come le occasioni in cui

interagiamo, le relazioni che intessiamo, sono tutte condizionate da strutture e


convenzioni, a seconda della situazione in cui ci troviamo. Alcune situazioni, come un
matrimonio, sono molto strutturate, altre meno, come la scelta di chi deve lavare i piatti a
casa.
In sociologia possibile prestare pi attenzione alluso di risorse linguistiche per fini
sociali, cos come i linguisti dovrebbero integrare maggiormente le spiegazioni sociologiche
alla loro interpretazione delluso della lingua negli ambienti accademici o professionali.
Per esempio lanalisi di genere studiata attraverso la sociologia risponde alla domanda
perch i membri delle cosiddette secondary cultures scrivono in un certo modo?
2.2.3Psychology and genre analysis
Laspetto psicolinguistico rivela la struttura cognitiva, il modo in cui impariamo, mentre
laspetto tattico della descrizione del genere, sottolinea le scelte strategiche fatte da ogni
scrittore per raggiungere il proprio intento.
Queste scelte tattiche sono dette strategie e vengono usate per rendere uno scritto pi
attraente dal punto di vista del lettore. Queste scelte non cambiano lo scopo comunicativo
del genere, e sono per questo non-discriminative. Le strategie non-discriminative, come
loriginalit, sono quelle che sfruttano le convezioni di un genere di uno specifico contesto
sociale. Prendiamo per esempio i newspaper reports, un genere facilmente riconoscibile
con caratteristiche specifiche. Questi reports hanno uno scopo comunicativo ben definito
allinterno del newspaper e sia il lettore, sia il reporter, conoscono bene le funzioni di
questo genere. Il reporter sa che dal suo report ci si aspetta informazioni su ci che
accade nel mondo giorno per giorno, senza per nessuna interpretazione soggettiva:
solo una spiegazione non soggettiva di quello che avviene nel mondo. Per anche se
devono essere obiettivi, ci sono comunque dei mezzi per rendere meno obiettivo un pezzo,
per esempio la scelta delle informazioni da inserire o le parole che si usano per descrivere
i fatti. Un articolo del Guardian viene percepito come diverso da uno del Sun e viceversa.
Queste differenze possono essere spiegate in base ai diversi scopi e alla diversa natura dei
due giornali. A volte oltre a queste tecniche, alcuni giornalisti devono sottostare ad altre
imposizioni dettate dal giornale, ma la natura comunicativa del genere report resta
sempre la stessa. A volte le strategie, anche se di uno stesso genere, sono diverse a
seconda del medium usato per comunicare, per cui un articolo per la tv diverso da uno
per il giornale. Anche se esistono vari tipi di article, questi possono essere sempre visti
come sub-genres del genre research article, e risulta molto difficile trovare dei criteri per
distinguere i sub-genres dai genres.
Il fatto stesso di avere uno scopo comunicativo si riflette nella cognitive structuring (modo
in cui si capisce e si interpreta un genere) del genere, una sorta di regolarit, riconosciuta
e usata dai membri di una certa comunit quando intendono comunicare qualcosa
attraverso quel genere.
La cognitive structuring riflette una serie di conoscenze sociali accumulate e diventate
convenzioni allinterno di una comunit professionale. Il collegamento tra scopo
comunicativo e cognitive structuring appare pi chiaro se si mettono a confronto un news
article e un feature article. Nonostante tutti i fattori del mode (canale e natura dei
partecipanti) e tenor del discorso(status e distanza sociale tra i partecipanti) restino
uguali, lo scopo comunicativo cambia: nel news report c un objective reporting, mentre
nel feature article c unanalisi pi bilanciata. Per raggiungere i due obiettivi di
comunicazione, si attuano strategie diverse e questo si riflette in diverse cognitive
structuring. In questi casi, in cui lo scopo comunicativo diverso, anche i testi sono visti
come due generi diversi.
2.3Analysing unfamiliar genres
Per investigare bene un genere, lanalisi va condotto seguendo 7 punti, che dipendono :
- dallo scopo dellanalisi
- dallaspetto del genere su cui si focalizza e
- dalle conoscenze gi acquisite sul genere che si analizza

1.Placing the given genre-text in a situational context


Per prima cosa bisogna posizionare intuitivamente il genere in un contesto. Questa
operazione si fa grazie a delle conoscenze preliminari ottenute conoscendo la comunit
professionale che si analizza, mentre le convenzioni presenti nella comunicazione si
riconoscono grazie a precedenti letture di testi simili a quello analizzato. Chi fa parte di
una comunit pi abituato a un certo tipo di genere, mentre chi ne fuori pu
conoscerlo attraverso degli studi disponibili sullargomento.
2.surveying existing literature
Questa letteratura include
-tutti gli studi relativi allargomento,
-le analisi linguistiche,
} fatte fuori dalla comunit
-le teorie sul genre analysis,
-i manuali utili e i testi prodotti da chi fa parte di quella comunit.
3.Refining the situational/contextual analysis
Dopo aver posizionato il testo in una situazione, bisogna rifinire lanalisi, definendo
-chi scrive, chi legge e quali sono gli scopi di entrambi.
-dove posizionata la comunit in un contesto storico, sociale, ecc.
-capire i testi e le tradizioni linguistiche che stanno alla base del nuovo genere
-identificare quello che il testo vuole rappresentare, usare o cambiare (topic, subject,
reality) e la relazione tra testo e realt
4.Selecting corpus
Per selezionare il corpus giusto necessario:
-definire il genere e sotto genere con cui si sta lavorando, cos da distinguerlo dagli altri.
Per definire il genere ci si pu basare sullo scopo comunicativo, sul contesto situazionale
nel quale usato di solito e alcune caratteristiche testuali
-assicurarsi che i criteri usati per definire a che genere appartiene un testo siano ben
definiti
-decidere, in base ai criteri scelti, quale corpus risponde meglio agli scopi che sono stati
fissati: per esempio un testo singolo per unanalisi dettagliata, pochi e diversi per
uninvestigazione, un campione ampio per capire le caratteristiche comuni attraverso
indicatori facilmente identificabili.

5.Studying the institutional context


Andr poi studiato il contesto istituzionale per capire quale genere viene usato in un certo
ambiente, e quali regole e convenzioni ne governano il linguaggio. Spesso queste regole
sono conosciute e seguite inconsciamente in maniera implicita dai partecipanti.
6.Levels of linguistic analysis
A questo punto lanalista deve valutare a che livello, quanto spesso per esempio, si
verificano le varie caratteristiche specifiche di un linguaggio. Esistono 3 livelli.
Level 1: analysis of lexico-grammatucal features
Il testo pu essere analizzato quantitativamente studiandone le caratteristiche
predominanti da un punto di vista linguistico. In questo caso per esempio si valuter la
frequenza delle propriet sintattiche nei diversi generi. Queste analisi permettono di
verificare alcune affermazioni fatte basandosi solo su impressioni sullincidenza pi o meno
alta di alcune caratteristiche di vari generi.

Ma le analisi non ci dicono come si realizza lo scopo comunicativo in un certo genere.


allora pi utile vedere la variazioni stilistiche attraverso lanalisi stilistica, fatta
confrontando vari usi dello stesso linguaggio.
Level 2: analysis of text-pattern or textualization
Con questo aspetto si analizza laspetto tattico delluso del linguaggio. Tattico perch si va
a vedere in che modo i membri di una comunit (speech community) danno determinati
valori a determinati usi della lingua, quando sono allinterno di un genere specifico. La
stessa espressione pu avere valori diversi a seconda del perch la sto usando, ad
esempio se generalizzo o faccio esempi. Se dico a given bottle, in chimica, diverso dal
dire a certain bottle,perch questo meno generico, ma anche se uso any bottle non va
bene, perch la generalizzazione troppo ampia. Chi fa parte di questa comunit usa
alcune espressioni inconsciamente, le testualizza, da qui textualization.
Comunque, cos come vero che alcune caratteristiche sintattiche possono avere diverse
funzioni specifiche in un particolare genere, altrettanto vero che alcune caratteristiche
del linguaggio possono avere diverse funzioni in diversi generi.
Luso di noun phrases (NPs) ad esempio diverso da contesto a contesto. In una
pubblicit utile avere molti NPs perch serve usare tantissimi aggettivi positivi, e quindi
questa struttura serve allo scopo, ma nei testi scientifici la densit di noun allinterno della
frase pu rendere questultima pesante e complessa. Usando una frase ricca di nouns si
danno per scontate molte cose e quindi difficlmente la si ritrova allinizio di un articolo. Nei
scientific writing luso di NPs dinamico, perch una volta speigato un concetto, lo si potr
usare successivamente nel testo con un NPs, mentre nelle pubblicit luso pi statico.
Level 3: structural interpretation of text-genre
Interpretare la struttura di un text-genre fa capire meglio come viene organizzato il
linguaggio. Gli scrittori di un certo genere seguono una struttura abbastanza riconoscibile
e uguale nel tempo, cos come dei preferred way per comunicare determinate intenzioni.
Swales not che gli scrittori di articoli accademici seguivano bene o male tutti una
struttura simile nellimpostare le introduzioni dei loro capitoli, e riusc quindi a definire
quattro moves ritrovabili in tutte le introduzioni:
a) establishing the research field
b) summarizing previous research
c) preparing for present research
d) introducing the present research
questi 4 moves danno al genere la sua struttura cognitiva tipica e hanno tutti un
determinato intento comunicativo, che in qualche modo sottost allintento generale del
genere del testo.
establishing the research field: allinterno possibile trovare
asserting centrality of the topic, oppure
stating current knowledge, (cio quella del pubblico di riferimento),
oppure
ascribing key characteristics
summarizing previous research:
using a strong author-orientation and/or
using a weak author orientation and/or
using a subject orientation
preparing for present research:
by indicating a gap (in previous research) or
by question-raising (about previous research)
by etending a finding
introducing the present research
by stating the purpose of present research
by outlining the present research

anche se questi moves possono essere usati per molti generi, ce ne sono alcuni che
ancora non possono essere analizzati attraverso questi moves. Lidea quella di
interpretare le regolarit nellorganizzazione del testo che ci aiutano a capire il fondamento
logico del genere.
Per esempio nei testi legali la faccenda molto diversa. In questi testi possibile
rintracciare una frase principale a cui vengono aggiunti molti annessi, parentesi,
chiarificazioni e i moves non sono rintracciabili. Questo poca linearit nello svolgersi della
frase data dalla necessit di rispondere attraverso di essa, a tutte le possibili domande
del caso. La frase completa devessere chiara, precisa, non ambigua e onnicomprensiva, e
quindi ogni punto devessere spiegato a fondo, e se necessario con degli incisi.
7.Specialist information in genre analysis
Lultimo passo da fare un controllo incrociato (double check) con uno specialista del
settore, per valutare se lanalisi stata fatta correttamente. Il problema che emerge in
parte legato allinsegnamento. I professori di ESL devono insegnare un Inglese che a volte
non capiscono, quello scientifico per esempio, e se non lo capiscono, come possono
insegnarlo agli studenti?
Per risolvere il problema si chiam uno specialista e con lui si analizz il testo (Selinker).
Attraverso questo incontro si cap
limportanza della cooperazione,
il fatto che i linguisti per analizzare un testo devono avere familiarit
con un certo modo di scrivere,
il testo va guardato non solo con gli occhi del linguista, ma anche dello
specialist informant.
Lo specialist informant pi utile un autore di testi simili a quello
analizzato.
Lo specialist informant devessere
- competente e preparato sulla cultura del genere che si sta studiando
- Sapere che tipo di lingua viene usata e perch, per rispondere a tutte le domande
- Avere la possibilit e lautorit per spiegare come mai i membri di una comunit usano
quel determinato linguaggio
Ovviamente chi sta facendo lo studio deve
- sapere bene cosa cerca
- fare domande molto generiche e trovarne di nuove in base a ci che gli viene detto
- la discussione con lo specialista andrebbe registrata, trascritta e rimandata allo
specialista per eventuali cambiamenti
- se necessario si dovr ascoltare un altro specialista
2.4Cross-cultural factors in genre analysis
Comunicazione linguistica e cultura sono da sempre strettamente collegate. Saville-Troike
afferma infatti che levoluzione della cultura pu avvenire solo se gli umani iniziano a
capire di dover usare la lingua per organizzare la cooperazione sociale.
Le cross-cultural variation sono quindi divenute oggetto di studio negli ultimi anni.
Si sapeva gi che la cultura influisce sul modo di organizzare mentalmente le idee quando
si scrive, e queste differenze restano anche nellapproccio di un parlante verso una lingua
diversa dalla sua lingua madre.
Il problema che le analisi in questo campo non sono molto approfondite. Negli scritti di
ricerca, i research writing, la lingua usata linglese, per cui si va incontro a una
conformit in cui scientists e researchers danno autorit ai loro testi adeguandosi a
convenzioni e regole dello scrivere accademico.
La genre analysis deve quindi essere sensibile ai local socio-cultural constraints. In molti
generi queste costrizioni non influiscono sulla struttura dei moves, ma anche vero che
possono influire sul modo in cui i moves vengono creati. Per esempio questi
condizionamenti sono importanti nei generi usati nelle transazioni di business, in cui ci
sono taboos culturali sulluso dei numeri, dei colori e delle forme. Per esempio in India si

dovr evitare di usare lo zero, e in Ghana, Kenya e Singapore evitare il 7. in Inghilterra il


numero 88 visto male perch era usato da un gruppo terrorista, riprendendo l8
dallottava lettera dellalfabeto, lH, che cos diventava HH, come il saluto dei nazisti.
Come sappiamo, per Hofstede esistono paesi high context, come il Giappone ad esempio,
in cui il significato di ci che si dice deriva pi dalla posizione occupata da chi parla che
dalle parole che usa. Il contrario avviene nei low context, come lAmerica, in cui il
significato dato in base a ci che si dice.
Sempre secondo Hofstede era stupido pensare a uno stesso management uguale per tutto
il mondo poich non sarebbe stato sostenibile viste le differenze culturali tra i vari paesi.
Posto che ci vero, il genere un evento comunicativo che dipende dalla cultura ed
considerato efficace se riesce ad assicurare successo ai contesti in cui viene usato.
2.5Conclusions strenghs and limitations
La genre analysis permette di allargare lanalisi linguistica dalla mera descrizione
linguistica, e allargandosi fino a tenere in considerazione anche fattori socio-culturali e
psico-linguistici. Una spiegazione di questo tipo fondamentale per capire e costruire i
generi accademici e professionali, perch da una parte chiarisce lo scopo comunicativo del
discourse community che si sta analizzando, e dallaltra permette dindividuare le strategie
usate dai membri per raggiungere quello scopo. E questo aspetto soprattutto utile nelle
diverse forme di insegnamento di un linguaggio di comunicazione, come nelle ESP.
Questanalisi fatta attraverso i 3 fattori (linguistico, socio-culturale e psico-linguistico)
comunque utile anche nei casi in cui si voglia insegnare la sola grammatica, perch
permette di ampliare il discorso e analizzarlo da pi punti di vista.
Spesso un limite che sembra venire da questa analisi che il riconoscimento degli schemi,
delle costrizioni e delle regole, porta a negare la creativit in realt, solo padroneggiando
una lingua possibile essere realmente creativi. In questo senso lanalisi del genere
pattern (motivo-schema) seeking piuttosto che pattern imposing. Tutte le procedure viste
nel capitolo sono Holistic nel senso che sono indivisibili, ogni passo pu essere capito solo
se posto nel contesto e relazionato agli altri, ma anche vero che non vanno per forza
seguiti nello stesso ordine, quando si inizia unanalisi.

Anda mungkin juga menyukai