Anda di halaman 1dari 169

INDICE

LORA DI ANTIGONE ....................................................................................... 9


Un decreto per Antigone................................................................................ 9
Antigone infinita ........................................................................................... 13
Lora di Antigone .......................................................................................... 15
Lesperienza dellorrore ............................................................................... 16
1948-1980 ........................................................................................................ 16
e oltre. ......................................................................................................... 17
LANTIGONE DI BERTOLT BRECHT (1948) .....................................................19
Nel laboratorio di Brecht .............................................................................. 19
Perch una tragedia antica ........................................................................... 21
Da Chur ricomincia il teatro ........................................................................ 22
La traduzione di Hlderlin .......................................................................... 23
Una nuova Antigone .................................................................................... 24
Crani di cavallo sui pali di guerra .............................................................. 25
Contro il teatro di Gring ............................................................................ 26
Il modello Antigone 1948 ............................................................................. 27
La prefazione al modello.............................................................................. 28
Domande e risposte ...................................................................................... 31
Leggenda di Antigone...................................................................................32
Brecht versus Sofocle: le motivazioni della guerra ................................... 36
I prologhi ........................................................................................................ 37
I personaggi ................................................................................................... 38
Il coro .......................................................................................................... 39
Antigone e la non moralit del dramma .................................................... 40
Brecht contro Anhouil .................................................................................. 42

UnAntigone in abito da sera (Anhouil) .................................................... 42


Non un paese per giovani ......................................................................... 46
Le due Antigoni (ancora Brecht contro Anhouil) ..................................... 48
Una questione di virgole. Ancora Brecht e Sofocle a confronto
(Walter Jens, 1958-1978) .............................................................................. 50

Sofocle e Brecht. Un dialogo ..................................................................... 52


ANTIGONE NELLA RIVOLUZIONE ................................................................. 67
Novembre 1918 di Alfred Dblin ............................................................... 67
Mostruoso luomo . .................................................................................. 67
Ritorno a Berlino ........................................................................................... 68
La maledizione dei padri ............................................................................ 69
Dalla parte di Creonte .................................................................................. 70
Seguire il cuore ............................................................................................. 71
Onorare i comandamenti ............................................................................. 73
Fuori dai libri ................................................................................................. 74
Antigone ed il principe di Homburg .......................................................... 75
Il nocciolo della tragedia .............................................................................. 76
Nel mezzo della vita. ................................................................................ 78
La colpa di Antigone .................................................................................... 79
Un eroe senza medaglie ............................................................................... 80
Linvincibile Eros .......................................................................................... 81
La tragedia precipita ..................................................................................... 81
Le cose si urtano duramente nello spazio .................................................. 83
Tra i rivoluzionari ........................................................................................ 84
Antigone e Rosa Luxemburg ....................................................................... 86
Antigone tra teologia e filosofia ................................................................. 89
Antigone cristiana ......................................................................................... 91
Karl Reinhardt .............................................................................................. 92
Heinrich Weinstock ..................................................................................... 93
Antigone in fondo alla Sprea ....................................................................... 96
LAntigone di Elisabeth Langgsser (1947) ............................................... 96
La fedele Antigone ..................................................................................... 96
Rimettere i peccati ......................................................................................... 99
ANTIGONE SENZA OBLIO ............................................................................ 105
Sono ancora tra noi. LAntigone di Claus Hubalek (1961) .................. 105
6

UnAntigone scomoda ................................................................................ 113


LAntigone di Berlino (Rolf Hochhuth, 1963) ......................................... 115
Antigone davanti al tribunale del popolo ............................................. 115
UnAntigone a met .................................................................................... 119
Antigone dallaltra parte del muro. Fritz Rudolph Fries, 1975 ............. 120
La bomba ad orologeria ............................................................................. 122

ANTIGONE AD AUSCHWITZ ........................................................................ 127


Tra i resistenti slovacchi: Peter Karva (1962) ......................................... 127
Antigone e gli altri .................................................................................... 127
Antigone con la stella rossa dei politici ................................................. 131
Charlotte Delbo e la letteratura come ragione di sopravvivenza ......... 135
La grandezza di Antigone ......................................................................... 137
Tutto quello che il cuore di una donna pu sopportare ................... 139
ANTIGONE NEGLI ANNI DI PIOMBO ......................................................... 141
Dellonore dei morti. Antigone nellautunno tedesco ............................ 141
LAntigone rinviata .................................................................................. 143
Lautunno della ragione ............................................................................. 146
Creonte in televisione ................................................................................. 147
Quale sar il prossimo potere? .................................................................. 148
Brecht e Bll ................................................................................................. 150
Le Antigoni di Grete Weil .......................................................................... 151
Antigone nel 1979 ....................................................................................... 153
Non dimenticate, raccontate, scrivete! ................................................... 154
Antigone venuta da lontano ...................................................................... 155
Quale amore? ............................................................................................... 156
Sorella e nemica ........................................................................................... 157
Come il mondo si frantuma. Eppure, la vita ....................................... 158
Perch non vi siete difesi? .......................................................................... 163
Dire s

........................................................................................................ 164

Ancora una volta Antigone ........................................................................... 166


Antigone presente/assente ........................................................................ 168

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE .............................................................. 171

LORA DI ANTIGONE
Alle donne della mia famiglia,
a mamma, Clara, Anna Maria,
alle piccole Ilaria e Claudia,
il futuro.

Un decreto per Antigone


unalba silenziosa.
Lentamente le dita di rosa dellaurora si stendono sulla citt di Tebe, stremata
e vittoriosa. Le armi tacciono, la guerra finita, i nemici sono stati respinti. I
loro cadaveri giacciono sul campo di battaglia, fuori dalle potenti ed inviolate
mura di pietra. unalba di sollievo, a Tebe. Ma per Ismene e Antigone,
sorelle, comincia un giorno di lutto: in duello, si sono uccisi i loro fratelli.
Luno combatteva dalla parte degli assalitori, laltro difendeva la citt. Erano
gli ultimi eredi maschi della casa reale di Tebe. Antigone ha un tormento nel
cuore: le parole, rosse dinquietudine, sanguinano1. Il corpo di Polinice, il
fratello che con gli stranieri aveva cinto dassedio la citt, rimasto sul campo:
il nuovo Re, Creonte, ha legiferato che resti insepolto, pasto orrido per i cani e
gli avvoltoi, perch si veda la sorte di chi avversa la citt. Anche per me,
persino per me vale il decreto, ripete Antigone rabbiosa e incredula.
Antigone chiede allamata Ismene di aiutarla a seppellire Polinice, nonostante il divieto: ma Ismene ha paura, una donna debole; latto le pare insensato, teso allimpossibile; ricorda alla sorella la fine desolata del padre
Edipo, che si trafisse gli occhi, e della madre Giocasta, che si impicc. La
supplica di desistere, di non sfidare il Re; non pu aiutarla, chiede perdono ai
suoi morti ed alla sorella: obbedir al decreto. E tacer sui propositi folli di
Antigone, che invece non vuole far mistero delle sue intenzioni, anzi esige che
siano gridate. La sua voce si opporr alleditto di Creonte che ora viene
annunciato in ogni dove. Le sorelle si separano. Ismene, incapace daltro,
ribadisce con tenerezza il suo amore per lei.
Si alza il canto alla vittoria intonato dai cittadini. tempo di oblio e pace.
Creonte il nuovo legittimo Re, lo zio, il parente pi prossimo dei due che si
sono uccisi. A Tebe comincia un nuovo corso: davanti ai cittadini, Creonte
ripete il decreto. Per Eteocle, colui che strenuamente ha difeso la citt, saranno
1

Si allude alla traduzione sbagliata di Hlderlin del v. 20, Ismene a Antigone: Cosa c?
Sembri colorare una parola di rosso. Traduzione di Massimo Cacciari: Che accade?
Tradisci arrossendo un pensiero

celebrati solenni funerali; il corpo di Polinice marcir, scempiato ed offeso


come si conviene ad un traditore. Creonte si dichiara amante della patria
sopra ogni cosa: solo adesso, raggiunto il potere, pu svelare il suo vero volto.
Chiede appoggio e sostegno. Esige collaborazione. La parola di Creonte
precisa, definisce la realt: da una parte i nemici, dallaltra gli amici. La patria
uno ed unico scopo dellazione e della vita. Polinice non sia sepolto: un
ordine per il bene comune, da imporre con la violenza. Creonte chiede ai
vecchi di vigilare a che la legge, ed il nuovo potere, vengano rispettati. I
vecchi di Tebe dapprima non capiscono o fanno finta. Si scherniscono, vorrebbero restare da parte. Invece devono ubbidire. Rendersi complici, garanti e
custodi dell ordine ristabilito. Non hanno scelta. Se non acconsentissero, la
pena sarebbe la morte.
Una sentinella arriva e riferisce che il morto stato sepolto. Pare un miracolo: non vi sono tracce, n duomini, di strumenti o carri, n danimali. La
sepoltura invero solo un lieve strato di polvere, quanto basta per nascondere
alla vista il cadavere. Che siano stati gli dei? dubita un cittadino. Creonte, il
pragmatico, pensa invece subito ad un complotto. Qualcuno ha corrotto le
guardie. Minacciandola di morte, manda via la sentinella: il colpevole della
trasgressione deve essere trovato. Mostruose sono molte cose, ma niente
pi mostruoso delluomo canta il coro. I cittadini avevano salutato unalba
di pace. E subito, invece, si apre un altro conflitto. Luomo pu tutto, domina
la natura e gli altri uomini. Solo contro la morte impotente.
La morte fa irruzione nella vita. Il miracolo del nuovo giorno si offusca di
luce luttuosa. Il corpo insepolto reclama anchesso di essere ascoltato. La
morte riafferma il suo indiscutibile potere.
Ecco un nuovo prodigio: nel sole del mezzogiorno, Antigone viene portata
davanti al Re dalla sentinella. stata colta a spargere la polvere sul corpo del
fratello, che secondo gli ordini, nuovamente era esposto nella sua nudit agli
avvoltoi: e lei come un uccello addolorato quando scopre il nido depredato
dei piccoli, ha gridato e subito a mani nude cominciato a scavare, per raccogliere la terra e depositarla sul cadavere. Un gesto pazzo, commoventemente
disperato. stato Creonte a chiedere i dettagli. Ed lui stesso a chiedere ad
Antigone: sei stata tu? S, sono stata io. Linterrogatorio breve. Antigone
determinata, decisa. I principi, le leggi non scritte in base alle quali ha agito,
sono per lei irrinunciabili. Doveva seppellire il fratello. Non ne dice il nome,
come se fratello fosse unentit numinosa, la Morte stessa che chiama, esige:
doveva darle il luogo, anche mentale, che le compete. Non stato appena
detto che la morte vince su tutto? Il Re Creonte non perde la calma di fronte
allostinazione della ragazza, non la segue nei suoi deliri. una pazza, lo sa
da tempo. Lo sempre stata. E tuttavia: Antigone deve essere punita, la legge
non ammette eccezioni nemmeno per i parenti del Re. Eppure la ragazza
figlia di sua sorella. Che vuoi da me, oltre ad uccidermi? chiede Antigone a
Creonte. Niente; se ti uccido, ho tutto. Antigone si guarda intorno: tutti i

10

Tebani dice condividono la sua azione, ma il terrore morde loro la lingua,


ne soffoca la voce.
Creonte ha come suoi argomenti la legge e la patria: Polinice era un nemico, e lo resta dopo morto. Antigone ha come argomenti il dovere verso i
morti e lamore per il fratello: Non sono nata per odiare, ma per amare, afferma. Ciascuno dei due, Creonte ed Antigone, scrive Hegel vede il diritto
soltanto dalla parte sua ed il torto dallaltra. Questidea di Hegel, espressa
nellinverno 1822-18232 nel corso di Filosofia della storia, ha condizionato tutte
le letture successive di Antigone, sia che labbiano accolta sia che labbiano
rifiutata. Antigone e Creonte, apparentemente sullo stesso piano, ugualmente
in diritto, ugualmente unilaterali, ugualmente spietati: si annienteranno tra
loro? Ma i due personaggi si danno le spalle. Luna segue inesorabile la morte
a cui ha voluto riconoscere il luogo che le compete. Laltro invece si distrugge
da se stesso. Non protagonista della tragedia, come sembrerebbe allinizio.
Ne la vittima. Appena salito al trono, ha preteso di sconvolgere lordine
delle cose. Ha commesso un errore, glielo sveler Tiresia.
Dapprima vince Creonte: se Antigone nata per amare, vada pure ad
amare l dove ora sono i suoi amati, nellAde. Dalle ombrose sale del palazzo,
viene condotta in scena Ismene. Una nube di dolore le grava sugli occhi.
Ismene si dichiara colpevole anche lei, vuole condividere il destino della
sorella. Antigone le impone di vivere. Ismene adesso vorrebbe partecipare
dellazione, ma tardi. Parola ed azione devono coincidere, per essere efficaci.
E perci non si ama solo a parole. Eppure Ismene la ama, e non a parole.
Vorrebbe sacrificarsi per lei, con lei. Il rifiuto di Ismene latto pi doloroso
che Antigone costretta a compiere: per salvarla, la offende, la umilia: solo
cos pu essere certa che rinuncer al suo proposito. Antigone, per Creonte,
gi non pi, non esiste. Eppure gli ricorda Ismene, e poi un cittadino
la promessa sposa di suo figlio. Mio figlio risponde il Re trover altri
campi da arare. deciso; le ragazze sono messe in catene.
Il coro dei cittadini adesso un lamento. Le sventure non abbandonano gli
uomini e non smettono di attanagliare la stirpe di Edipo. Entra Emone, il figlio di Creonte, il fidanzato di Antigone. Ascolta prima il padre, che ribadisce
il diritto, le sue decisioni, e quanto Antigone sia il male che vada estirpato.
Emone fa un discorso politico: Creonte sta agendo contro la citt. Poich il
Re, la gente ha paura di parlare in sua presenza. Nessuno approva la condanna a morte di una ragazza che ha sepolto il fratello, compiendo semmai
unazione degna di lode. Emone invita il padre alla moderazione, alla
modestia: non pu sapere tutto, deve ascoltare anche gli altri. Creonte invece
ribadisce la sua decisione, ed il suo secondo errore: poi accusa il figlio di
esser schiavo di una donna. Il linguaggio di Creonte, pubblicamente moderato, adesso col figlio diviene violento, insultante. Antigone morir. Ella
dunque morir, e morendo uccider qualcun altro minaccia Emone. Il con2

Vedi Francesca Iannelli, Oltre Antigone. Figure della soggettivit nella Fenomenologia dello
spirito di G.W. Hegel, Roma 2006.

11

flitto inconciliabile. Emone corre via, Creonte decreta che Antigone sia
sepolta viva, lontana dalla citt.
I cittadini innalzano un inno allamore e alla sua invincibilit. A fiotti scorrono le lacrime: Antigone va a morire. Si rivolge ai cittadini nel suo ultimo
lamento: adesso incerta, rimpiange le nozze che non ha avuto. Ricorda il
padre, la madre, il fratello, che laspettano nellAde e ve la trascinano. I
cittadini le rimproverano il troppo ardire. lasciata sola. Eppure di nuovo
espone le sue ragioni: se le fosse morto un marito o un figlio, avrebbe potuto
lasciar perdere; ma il fratello le era unico, morti i genitori, e lei non poteva
lasciarlo insepolto. Se gli dei mostrassero ad Antigone che ha avuto torto,
sarebbe pronta a riconoscere la sua colpa. Ma se cos non , maledice chi la
manda a morire, ed augura loro analoga sorte. Il coro, attonito, commenta con
esempi mitici di mortali che molto hanno sofferto, quasi a relativizzare il
dolore di Antigone. La ragazza esce definitivamente di scena.
Condotto da un bambino, entra il cieco veggente Tiresia. Gli uccelli si dilaniano tra loro, la fiamma non arde nei sacrifici. La decisione di lasciare insepolto Polinice non piace agli dei. Creonte crede ancora al complotto. Come
arcieri tutti mirano a lui e vogliono colpirlo, anche il veggente. Costretto,
Tiresia profetizza che, in conseguenza di quel che ha fatto, presto Creonte
pagher con un morto nato dalle sue stesse viscere, e sar preso negli stessi
mali che ha dato, artefici le Erinni, le dee della vendetta. Le parole di Tiresia
sono frecce che colpiscono il cuore di Creonte: il sovrano ha usato parole
assassine, ferito con le stesse armi.
Lindovino si fa condurre via dal ragazzo. Creonte spaventato, Tiresia
non ha mai sbagliato. Consigliato dal capo dei cittadini, il Re decide di cedere,
di dar sepoltura a Polinice e liberare Antigone. Bisogna far presto; in preda a
frenesia Creonte corre lui stesso a liberare la ragazza, ma la rovina pi veloce. I cittadini innalzano un inno a Dioniso, il dio nato a Tebe, ad invocarne
la protezione della citt. Giunge un messaggero. Creonte era potente, ora la
sua potenza fumo. Ha perso per sempre la gioia, perch il figlio Emone
morto, e non per mano altrui. Euridice, la Regina, moglie di Creonte e madre
di Emone, ha sentito le nuove, esce dalla reggia e chiede i dettagli. Il
messaggero non le tace nulla di quel che accaduto. Emone si ucciso
davanti al padre, abbracciando il cadavere di Antigone che si era gi impiccata. Euridice torna nella reggia. I cittadini credono che sia per iniziare il
compianto. Eppure c silenzio. Un silenzio che opprime, e nulla fa presagire
di buono. Torna Creonte, segnato dalla sciagura della sua propria colpa.
Creonte ammette la sua follia. Troppo tardi. I dolori non sono finiti. La
Regina, straziata, si uccisa. Il cadavere di lei portato fuori del palazzo.
Facendo eco alle parole che tra loro avevano pronunciato Antigone e Ismene,
il Re davanti a quello spettacolo pone linsolubile questione: come cadere pi
in basso? Quale destino ancora mi attende? La Regina ha maledetto il marito
che lha privata dei figli: anche il maggiore, Megareo, morto in guerra.
Creonte ascolta tutti i dettagli della morte di Euridice, che si trafitta

12

colpendosi sotto il fegato. Il Re ammette di essere lui lassassino della moglie,


di essere lui il colpevole. Chiede che lo portino via.
I vecchi commentano: Aver senno di molto il primo fondamento di una
vita felice. necessario non macchiarsi mai di empiet nei riguardi degli dei.
Le superbe parole grandi mali procurano ai superbi; con gli anni si apprende
lumana saggezza. Una morale che non lenisce dolore e angoscia, non libera
luomo dalla consapevolezza che gli errori si riconoscano sempre troppo tardi.

Antigone infinita
Cronologia di Antigone sulla scena greca: 467 a.C. Eschilo, Sette contro Tebe.
441 a.C. Sofocle, Antigone. Tra il 430 ed il 411: Sofocle, Edipo Re. Tra il 411
ed il 408: Euripide, Fenicie. Immediatamente prima del 401: Sofocle, Edipo a
Colono3.
Le pagine precedenti hanno dato un compendio della tragedia Antigone di
Sofocle. Lultimo atto, lopposizione di Antigone alla legge di Creonte, fu
rappresentato ad Atene ben quarantanni prima del suo prologo, cio del racconto dellesilio di Antigone con Edipo e della morte a Colono di questultimo
(Edipo a Colono), e ventanni prima della tragedia che racconta la sventura di
Edipo, lEdipo Re, a cui subito dopo Euripide rispose con la sua innovatrice
tragedia Le Fenicie.4 Molto prima, Eschilo aveva portato in scena la guerra
fratricida di Tebe, in una delle tragedie pi influenti sullimmaginario
occidentale (Sette a Tebe). Il mito, cio, appare sulla scena per frammenti, il cui
contesto ricostruito dalla memoria culturale degli spettatori. La scelta del
segmento del mito da rappresentare rispondeva a ragioni storiche ed artistiche. Con lEdipo a Colono Sofocle esprimeva il suo addio alla vita e non inconsapevolmente il tramonto definitivo di una stagione del teatro greco e della
cultura ateniese; con lAntigone affrontava il tema del potere e della moderazione nel suo esercizio, potere al quale il drammaturgo fu chiamato a
partecipare in prima persona5. Il compito non semplice dellinterprete di
Sofocle spiegare le connessioni tra il mito sulla scena e la vita della polis,
condizione imprescindibile per comprendere il teatro greco. Il mito per genera e prepara se stesso, anche al di fuori della temporalit certa della storia. I
fatti dellAntigone sono lesito di una maledizione che stata gi pronunciata,
quella del padre Edipo contro i suoi due figli maschi, che nellAntigone per
3

Alcuni titoli utili per cronologia e interpretazione: G. Avezz, Il mito sulla scena. La tragedia ad Atene, Venezia 2003; G. Mastromarco P. Totaro, Storia del teatro greco, Firenze
2008. Per Sofocle in particolare lIntroduzione di G. Paduano a Sofocle, Tragedie e
frammenti, vol. I, Torino 1982 (ristampa 2001).
Per la tragedia di Euripide tra arcaismo ed innovazione, per i richiami omerici e per
linterpretazione generale vedi lIntroduzione di Enrico Medda ad Euripide, Le Fenicie,
Milano 2006.
Vedi G. Ugolini, Sofocle e Atene. Vita politica e attivit teatrale nella Grecia classica, Roma
2000 e adesso limportante libro di Davide Susanetti, Catastrofi politiche. Sofocle e la
tragedia di vivere insieme, Roma 2011.

13

non ricordata: ma tutta la vicenda dellAntigone ribadisce la forza di quella


maledizione, e in certo senso prepara ed anticipa la sua messa in scena
drammatica, che arriver molto dopo nellattivit di Sofocle. Ogni tragedia
mette in atto, cio, un gioco di riflessi a distanza, di sfide letterarie ed anche
interpretative, mette in conto la memoria dellautore ed anche quella del
pubblico, modifica il mito sulla base delle esigenze del presente, politiche,
storiche, estetiche. Non si uniforma allidea di dover raccontare in ordine,
perch il mito una spirale, lo si pu iniziare a raccontare da un momento
qualsiasi, si avvolge su se stesso in movimento circolare e infinito. negli
spazi di selezione, revisione e cambiamento creati dallarte che il mito, messo
in discussione, rivela le sue potenzialit e le sue infinite capacit di rinnovarsi.
nello studio di questi spazi che consiste la storia della sua ricezione. Perseguendo questa storia, per anni ho lavorato ad un repertorio delle Antigoni
letterarie in et moderna. Unimpresa ardua: la fortuna del mito di Antigone,
infatti, incommensurabile.
Perch il mito di Antigone ha avuto una influenza cos duratura e
significativa? Perch continua ad emozionare e coinvolgere? Naturalmente la
domanda pi ampia : perch i miti continuano ad agire in societ non pi
produttrici di mitologia? E perch le distanti opere della Grecia antica
continuano a condizionare limmaginario, la creativit, la produzione delle
idee? A sua volta bisognerebbe premettere una definizione di mito, che si
distingua da mitologia e da letteratura. Non si vogliono evadere queste
domande. Ma rispondere ad esse significherebbe forse scrivere un altro libro,
anzi: altri libri. Non il compito che mi sono fissata. Qui posso esporre solo
alcune semplici, persino ovvie, premesse.
Antigone, come Tristano, Don Giovanni, Faust, Edipo, un mito letterario
e letterarizzato, nel senso che la sua tradizione condizionata, in maniera
determinante, da testi poetici. Tra questi, il pi importante la tragedia di
Sofocle, che non ha inventato il mito, e forse neppure la vicenda che mise in
scena; ha dato invece al mito preesistente una forma letteraria con la quale le
epoche successive si sono confrontate, nelle riprese, nelle riscritture, nelle
variazioni, nelle trasposizioni in altri generi e forme darte. Nellarco temporale che ho preso in considerazione, 1948-1980, la tragedia di Sofocle a condizionare la ricezione del mito: chi si occupa delle ricezioni dello stesso mito
tra il Cinquecento ed il Settecento, invece, deve anche e piuttosto confrontarsi
con Le Fenicie di Euripide e di Seneca e con la Tebaide di Stazio. Da almeno
quarantanni a questa parte, lo studio delle ricezioni ci ha infatti insegnato che
ogni societ, ed ogni cultura, accoglie i miti e le opere letterarie antiche
secondo le sue esigenze. Le storie antiche servono per capire ed analizzare il
presente, e dunque i modi delle ricezioni sono vari quanto lo sono i presenti e
le loro problematiche. Attraverso lo studio delle ricezioni di un mito, dunque,
capiamo meglio i differenti paradigmi culturali e le situazioni storiche che le
hanno prodotte.

14

Lora di Antigone
Il tema specifico di questo libro si definito nel corso del lavoro. Determinante stata una mia esperienza biografica. Mentre traducevo LAntigone di
Berlino (1963) di Rolf Hochhuth, ho intervistato l autore a Berlino, scoprendo
che quel racconto stato ispirato da una vicenda realmente accaduta. Lho
raccontata nella post-fazione alla traduzione italiana, apparsa nel frattempo
per leditore di Pistoia Via del Vento. Nella sua novella, Hochhuth ha fatto
confluire stralci dalle lettere scritte in carcere da Rose Schlsinger, ghigliottinata dai nazisti il 5 agosto 1943 con altre 11 donne. Una sera di settembre del
1942, Rose fu prelevata da due uomini della Gestapo dalla modesta casa al
centro di Berlino, dove viveva con la madre e la figlia di dieci anni. proprio
guardando negli occhi azzurri e velati da lacrime della figlia di Rose
Schlsinger, Marianne, che ho deciso di scrivere un libro sulle ricezioni
dellAntigone che hanno al centro fatti e situazioni attorno alla realt o al
ricordo del cosiddetto Terzo Reich. Nonostante la indominabile bibliografia
sulle Antigoni, non esiste un libro su questargomento. Non solo: alcuni
racconti, drammi e romanzi di cui parler, se si fa eccezione, naturalmente,
per Brecht e Anhouil, non compaiono nemmeno, oppure davvero solo di
sfuggita, nella pur copiosa bibliografia sulle Antigoni. Nello scrivere le pagine
che seguono, mi ha guidato la convinzione che questi testi letterari dovessero
essere strappati alloblio.
Qual dunque propriamente lora di Antigone?
Scocca il 27 gennaio del 1945, quando lArmata rossa entra ad Auschwitz.
lora della guerra per i corpi dei caduti nella lotta di Resistenza, e lasciati in
montagna o in fosse improvvisate, in attesa di avere una sepoltura dignitosa.6
lora dei corpi scempiati, mutilati, insultati, dilaniati, come quelli dei fascisti. sufficiente evocare Piazzale Loreto: calci, sputi, pugni, maledizioni, persino colpi di rivoltella furono scaricati contro la salma di Mussolini che
continuava sempre a girare lentamente su se stessa, laggi, al ventolino,
invocando invano la misericordia della terra.7
Ancora nel 1989, quando Helmut Kohl si rec con Ronald Reagan al cimitero di Bitburg dove sono sepolti 49 uomini delle SS, di cui alcuni avevano
appena sedici anni, ci fu uno scoppio di indignazione, portavoce lo scrittore
Gnter Grass (che allora non aveva ancora rivelato la sua militanza volontaria
nelle SS!). Lautore di teatro Heiner Mller intervenne ricordando che si
discuteva sul dilemma di Antigone. Nello scandalo Bitburg dichiar si
tratta ancora della domanda: cosa si fa dei morti? E per quanto mi riesca
difficile, devo dare ragione agli altri [cio a chi ha onorato il cimitero delle SS].
Nei Sette contro Tebe di Eschilo si d ancora giustizia ai morti di ambedue le
6

Per il caso di Nicola Grosa, vedi Giovanni De Luna, Il corpo del nemico ucciso. Violenza e
morte nella guerra contemporanea, Torino 2006, p. 184.
Antonio Damiano, Rosso e grigio, Bologna 2000, p. 89. Vedi Sergio Luzzatto, Il corpo del
duce, Torino 1998.

15

parti. Ma lultima volta nella storia europea che i morti non sono privati dei
loro diritti. NellAntigone di Sofocle si insedia gi il diritto statale sui morti: lo
Stato a decidere chi deve essere onorato e chi no. Questa decadenza anche la
condizione della possibilit del fondamentalismo.8 Nellinterpretazione
politica di Mller, lAntigone testimonia quel momento storico in cui il clan
diventa secondario rispetto allo Stato che si appropria anche dei cadaveri, li
rende cose, merce, e ne fa quel che vuole.

Lesperienza dellorrore
La fine della Seconda guerra mondiale costituisce dunque una cesura nella
storia delle ricezioni delle Antigoni. Lo hanno notato in molti. Qui ricordo
solo le parole di un filologo classico, Karl Reinhardt, in una trasmissione radiofonica del 1956: Anche dopo la Prima guerra mondiale si riprese lAntigone. [] Quel che distingue la ricezione di allora da quella di oggi, la nuova
esperienza sopravvenuta: quella della Resistenza e del totalitarismo.
Questo libro si occupa dunque delle ricezioni letterarie del mito di Antigone
condizionate dallesperienza storica del nazismo e del secondo conflitto
mondiale. La maggior parte di queste ricezioni non stata prodotta nellimmediato dopoguerra. Si noter un salto cronologico tra lAntigone di Brecht
(1948) ed il romanzo Novembre 1918 di Alfred Dblin (scritto prima del 1945,
pubblicato nel 1950) e la ricomparsa del mito in teatro e nella letteratura nei
primi anni Sessanta. Al 1945, infatti, segu unepoca di piombo, per usare un
celebre verso di Hlderlin. La parola dordine era dimenticare. Loblio
divenne per molti un alibi, per altri conforto. Dovettero passare decenni,
perch il passato fosse dissepolto, dando infine origine ad un tremendo
conflitto sociale. Dal finire degli anni Sessanta, i figli si confrontarono con i
padri, accusandoli di aver voluto consapevolmente tacere lorrore, per
perpetuare nello Stato democratico e capitalista degli anni Settanta gli stessi
meccanismi politici e repressivi del totalitarismo fascista. Contro quello Stato
alcuni ingaggiarono una lotta a mano armata. Dallet del silenzio, scatur un
grido di battaglia ma anche, da parte delle vittime, di dolore. I mezzi di
comunicazione di massa esposero corpi insanguinati sullasfalto, oppure
fotografati con una stella a cinque punte sullo sfondo, umiliati nelle ultime
ore, cadaveri come manichini abbandonati nel cofano di automobili. In quella
nuova guerra intestina negli Stati, tornava dattualit il diritto dei morti.
Tornava Antigone, nellinedito e non antico ruolo della ribelle omicida.

1948-1980
Il punto dinizio di questa rassegna lAntigone politica di Bertolt Brecht,
1948, atto di rifondazione del teatro europeo e la prima opera nella quale,
8

16

Heiner Mller in dialogo con Frank M. Raddatz, in: Werke 11, Gesprche 2, 1987-1991,
2008, p. 443. Mller torner anche in seguito sullargomento. Il corpo come merce dello
Stato drammatizzato nel suo Filottete.

seppure con leffetto di straniamento proprio del teatro epico, la vicenda


della figlia di Edipo chiaramente ricondotta alla crudelt, alla follia, allambizione di Hitler e della societ tedesca che laveva appoggiato. Dopo Brecht,
non fu possibile tornare allAntigone senza interrogarla politicamente. A
Brecht ho implicitamente contrapposto Alfred Dblin, che interpreta e riscrive
lAntigone nel segno della conversione al cristianesimo. Da antitetici punti di
vista ideologici, Brecht da una parte e Dblin dallaltra si servono dellAntigone per interrogarsi sulle cause sociali dellascesa del nazismo e nel caso di
Brecht della sua decadenza. Rispetto alla fede marxista di Brecht, Dblin
manifesta disincanto e disillusione nei confronti di qualsiasi misticismo, di
impronta laica o cristiana.
Il punto darrivo dato dai romanzi Mia sorella Antigone e Generazioni di
Grete Weil, pubblicati nel 1980 e nel 1983. In essi la riflessione sul
totalitarismo, sulla Shoah, sullesilio degli ebrei e dei Tedeschi, si intrecciano
con le nuove questioni sulluso della violenza da parte dello Stato e contro lo
Stato poste dal fenomeno del terrorismo. Nazismo e anni di piombo, si
fondono alla luce dellesperienza biografica della scrittrice.

e oltre
Ogni racconto, e questo libro vuole innanzitutto essere un racconto, frutto di
una selezione. Lo sapeva bene Omero, che di tutta la guerra di Troia scelse di
raccontare solo 51 giorni. Del resto solo gli dei, dice Omero, hanno la capacit
e la possibilit di raccontare tutto. Ho scelto di seguire la strada della profondit e non del catalogo. Perci ho offerto passi antologici e compendi dettagliati di opere che non sono facilmente reperibili (alcune inedite). Le traduzioni, dove non diversamente specificato, sono sempre mie, e nella maggior
parte dei casi sono le prime traduzioni in italiano. Per coerenza, pur
apparendo per un editore tedesco, il libro scritto interamente in italiano. Il
pubblico a cui si rivolge, naturalmente, non lo .
Le Antigoni, dal 1945, si sono moltiplicate a dismisura, si specchiano le
une nelle altre, qualche volta si tratta di specchi deformanti. Dappertutto e
ancora ci sono dolore e guerra; dappertutto tiranni contro i quali fioriscono
primavere di popoli; dappertutto il gesto pietoso di Antigone viene tramutato
nellatto omicida o kamikaze di rabbia; dappertutto c Polinice in attesa di
sepoltura; dappertutto prigioni buie fanno da anticamera alla morte per i
prigionieri.
il motivo, anche se non il solo, per leggere, e rileggere ancora ed ancora
lAntigone di Sofocle. Di questa necessit, mi auguro di convincere i fruitori
pi giovani delle pagine che seguono. il mio scopo principale.
Un aiuto finanziario stato apportato alla ricerca dalla Staatsbibliothek
(Preussischer Kulturbesitz) di Berlino, che mi ha garantito una borsa di studio
nellestate 2010, oltre che dai progetti PRIN 2004 e 2008. Nemmeno una
pagina sarebbe mai stata scritta senza lospitalit premurosa, nei miei lunghi
17

soggiorni berlinesi, di Letizia Serra e Daniela Summa. Alessandro Marongiu e


lagenzia Milkbar mi hanno aiutato nella correzione delle bozze. Ringrazio
infine per laccoglienza nella collana Drama Bernhard Zimmermann, a cui
mi lega unamicizia ormai cos antica e profonda da non poter essere
commentata in poche parole.

18

LANTIGONE DI BERTOLT BRECHT (1948)


Ma come un monte di nubi mi sta innanzi
ed lora che la figlia di Edipo nella cella
ascolta Bacco da lontano e si prepara allestremo viaggio
Il Coro nellAntigone di Bertolt Brecht

Nel laboratorio di Brecht9


16 dicembre 1947: Tra il 30 novembre ed il 12 dicembre ho terminato una
rielaborazione dellAntigone, poich con Weigel e Cas desidero studiare Madre
Coraggio per la messa in scena a Berlino, ma per questo ho bisogno di un altro
ruolo per la Weigel. Su consiglio di Cas prendo la traduzione di Hlderlin, che
stata poco rappresentata, o forse mai, perch considerata troppo oscura. Vi
trovo un accento svevo e costruzioni latine ginnasiali e mi sento a casa. C
dentro anche qualcosa di hegeliano. Probabilmente il ritorno nellambiente
linguistico tedesco che mi spinge a questimpresa. Per quel che riguarda
laspetto drammaturgico, il destino si elimina, per cos dire, da se stesso,
continuamente. Degli dei, resta il santo locale, il dio della pace. A poco a
poco, mentre procede la rielaborazione delle scene, viene fuori anche dalla
nebbia ideologica la leggenda popolare, che in sommo grado realistica.
un appunto dal diario di Bertolt Brecht (1898-1956), appena tornato a
Zurigo dallesilio americano e in attesa di poter rientrare in Germania.
Sta sulla terrazza della sua casa vicino a Zurigo ed il vecchio, immutato
Brecht, magro, basso e curvo. I suoi capelli tagliati alla romana brillano grigio
scuri, e dietro gli occhiali neri, pesanti, sono nascosti gli occhi neri. Sul lago di
Zurigo vediamo in lontananza alzarsi, nella luce di aprile, la bianca catena
delle Alpi, e discutiamo sulla tensione drammatica, sugli effetti di straniamento e sulla drammaturgia epica e non legata a un luogo. I suoi argomenti
arrivano con una precisione che rivela una lunga riflessione. In tutta la sua
opera non si trova, dice una volta, nemmeno una descrizione naturalistica.
Legge ad alta voce una lettera di Schiller, legge una delle sue ballate, con
quella voce forte e bavarese che tradisce la sua antica vena polemica e che io,
da allora, risento in continuazione. Un maestro nellanalisi dialettica, un eremita tra lAmerica e lEuropa che di tanto in tanto si tramuta in un saggio
9

Traduzione italiana di Mario Carpitella in appendice a: Antigone di Sofocle nella traduzione


di Friedrich Hlderlin, Torino 1996. Vedi l la Nota di Roberto Fertonani, pp. 199-204.
Importante il saggio di L. Forte, LAntigone di Bertolt Brecht ovvero la tragedia del potere, e
sugli aspetti teatrali: S. Bajma Griga, Bertolt Brecht, Antigone in: Antigone, volti di un
enigma, pp. 235-291 e R. Guarino, Antigone e una svolta nel Novecento: da Brecht (1947-1948)
al Living Theatre (1967) in: Antigone e le Antigoni, pp. 37-49.

19

cinese, un classico tedesco, che in quattordici anni ha viaggiato per tutto il


mondo e ora sta per tornare a Berlino. Nella sua mano serrata c sempre un
sigaro acceso. Gli rimasto fedele il berretto schiacciato sulla testa, e cammina
per le strade della citt con la pazienza di un buon maestro, modesto, straniero e ironico. [] Ha portato con s le sue opere in microfilm. Stanno tutte
in una piccola scatola, dice. Egli come Valry dedito alla meccanica del
mondo, un chimico nel suo laboratorio, in cui sviluppa forme future, un chimico pieno di mistero, che disprezza misteri, e scusa, Brecht! un eccellente
poeta. Cos lo descrive nel maggio del 1948, qualche mese dopo la messa in
scena dellAntigone, lamico Gnther Weisenborn (1902-1969), autore di teatro,
membro della Resistenza durante la guerra, fortunosamente sopravvissuto al
carcere ed alla Gestapo. Brecht incontra di nuovo, in Europa, gli amici superstiti: tra essi, il suo scenografo e costumista di prima della guerra, Caspar
Neher (1897-1962), da Brecht chiamato amichevolmente Cas: Me, lo scrittore
di drammi/ la guerra ha separato dal mio amico, il costruttore di scene./ Le
citt nelle quali lavoravamo non esistono pi./ Quando cammino per le citt
che ancora sono in piedi/ dico fra me: quel pezzo blu di bucato, l,/ il mio
amico lavrebbe messo in un posto migliore. Questa una delle poesie che
Brecht dedica allamico ritrovato.10
Con lAntigone riprende la loro collaborazione e la loro intesa intellettuale.
la notte di Natale del 1947. Lavoriamo allAntigone. Prima abbiamo cercato
qualcosa alla radio, ma lunica stazione tedesca che abbiamo trovato dava liste
infinite di nomi di soldati dispersi, ed il giovane Neher disperso in Russia.
Dispersi, morti, corpi dilaniati e corpi oltraggiati: ecco lattualit, a due anni di
distanza dalla guerra.
Brecht, dopo quindici anni in un ambiente linguistico estraneo, prima in
Danimarca, poi brevemente in Finlandia, infine negli Stati Uniti, sente
lesigenza di liberare il tedesco dal deformante, umiliante, giogo nazista, di
lavarla, di sperimentare poeticamente una lingua che passi dai due poli
antitetici del lirico sublime alluso popolare, ma mai rispecchi la borghesia:
cio il ceto nel quale la mentalit nazista era nata e proliferata. Questa sua
convinzione espressa ad esempio in una nota del Diario, durante i giorni del
lavoro allAntigone: Denazificare la borghesia tedesca significa non farla
essere pi borghesia. Non c via di mezzo, ma o luna o laltra soluzione. N
le condizioni basilari della sua essenza, n circostanze particolari permettono
a questa classe sociale di deporre i mezzi barbarici. La borghesia come un
cane che sta in casa, e dopo la guerra, dopo aver mangiato piatti dalta cucina,
a furia di botte deve accontentarsi della sua scodella. La borghesia tedesca
non cambiata. Non solo i difetti, ma anche le virt di questa classe sociale
hanno ricevuto una forma nazista; quando il borghese pensa, ed anche
quando non pensa, quando corretto e quando scorretto, quando un
10

20

In: Brechts Antigone des Sophokles, hrsg. von Werner Hecht, Frankfurt 1988, p. 29. Da questo volume sono tratte anche le altre testimonianze biografiche diaristiche ed interviste
(a Helene Weigel, a Ruth Berlau) che si citano di seguito.

idealista e quando un profittatore, sempre un nazista. Se smettesse di


essere nazista, non potrebbe pi essere un borghese; solo se non pi un
borghese, non pi un nazista. [] (1 gennaio 1948).
Poco prima di partire per lEuropa, a Washington, Brecht aveva dovuto
difendersi davanti ad una commissione che indagava sulle attivit anti-americane; ecco la conclusione del suo discorso: Passiamo la nostra vita in un
mondo pericoloso. Lo stadio della nostra civilt tale che lumanit potrebbe
gi possedere tutti i mezzi per essere oltremodo ricca, ed invece nellinsieme
ancora stremata dalla povert. Si sono patite grandi guerre, ed ancora pi
grandi, sentiamo, ci attendono. Una di queste potr certamente annientare
lumanit nella sua interezza. Potremmo essere lultima stirpe della specie
umana su questa terra. [] Non credete che in una condizione cos sventurata
ogni nuova idea debba essere esaminata accuratamente e liberamente? Larte
pu rendere queste idee pi chiare e persino pi nobili.11
LAntigone nasce nellambito del progetto brechtiano di dare allarte il suo
ruolo fondamentale in un mondo tornato allanno zero.

Perch una tragedia antica


Gi prima dellesilio Brecht aveva mostrato interesse per la riscrittura di motivi antichi: emblematiche sono le Correzioni dei miti antichi (1933), brevi prose
nate sulla scia di Kafka.12 L i miti (di Edipo, Odisseo ed altri) non sono rifiutati o disprezzati, ma criticamente analizzati, messi in discussione dal punto
di vista del presente, con un metodo dialettico che porta alla loro correzione
sulla base del materialismo marxista.
Anche a proposito dellAntigone, Brecht si chiede innanzitutto a cosa possano servire nel presente drammi creati per societ cos distanti nel tempo e
diverse nella struttura. Il 3 marzo 1948 annota sul Diario la domanda che era
gi stata di Marx, e cio perch opere darte, che sono nate in societ passate,
continuino ad esercitare ancora effetti su di noi. Marx aveva risposto che in
esse si specchiava la nostra fanciullezza, per la quale abbiamo nostalgia anche se non c possibilit di ritorno ad essa. Una risposta, dunque, completamente nel solco del classicismo eurocentrico. Brecht usa anchegli una metafora biologica: bisogna vedere la storia della societ come un corpo nel quale
agiscono ancora strutture che si sono formate nel feto. C dunque continuit
tra societ antiche e societ moderne nelle loro strutture profonde, e questo
spiega la persistenza dei miti antichi e delle opere che li raccontano. Il che, in
una lettura marxista della storia, vuol dire: le leggi economiche che regolano

11

12

Bertolt Brecht, Ausgewhlte Werke in sechs Bnden, VI: Schriften, Frankfurt a.M. 1997, p.
519.
Sul concetto di correzioni dei miti vedi: Mythenkorrekturen. Zu einer paradoxalen Form der
Mythenrezeption, hrsg. von B. Seidensticker M. Vhler W. Emmerich, Berlin/New
York 2005.

21

la divisione delle classi sono operanti anche nelle societ antiche, che pure
hanno un sistema di produzione diverso.
Le antiche storie, perci, possono offrire un modello al presente, un elemento di contrasto che sollecita i moderni al cambiamento. Celebri sono, tra
altre, alcune espressioni di Brecht nel 1951 a proposito del modello Cartagine: La grande Cartagine condusse tre guerre. Era ancora potente dopo la
prima, ancora abitabile dopo la seconda. Non ce nera rimasta traccia dopo la
terza.13 Gli esempi antichi, insomma, sono sottratti non solo alla idealizzazione della cultura classicistica, ma anche alla loro esemplarit in senso positivo di una umanit grande, superiore, paradigmatica, nella quale spiriti
eletti o eroici si possono identificare. Brecht piuttosto alla ricerca dellambivalenza e della contraddizione nelle figure antiche e delle strutture sociali che
hanno condizionato la loro creazione: gli dei, ad esempio, sono gli esponenti
di un sistema sociale ingiusto, e rappresentano lideologia delle classi dominanti; Prometeo un eroe ambiguo, causa di sofferenze terribili allumanit e
che non rinuncia al suo legame con gli dei (quindi con il ceto dominante), non
un eroe popolare. Anche Antigone, come vedremo meglio, non affatto leroina pura ed incorrotta della tradizione umanistica.

Da Chur ricomincia il teatro


La messa in scena, per un onorario basso, fu possibile solo nella piccola cittadina di Chur, e non a Zurigo: l era intendente del piccolo teatro cittadino
Hans Curjel (1896-1974), anche lui un esiliato, un antico conoscente berlinese,
con il quale Brecht aveva gi collaborato prima della guerra. I due si erano
incontrati nel novembre 1947 a Zurigo: non si vedevano dallanno terribile, il
1933. Brecht arriva a Chur nel gennaio del 1948, e vi rimane per cinque settimane, il tempo delle prove e della prima, il 15 febbraio. Non c nessuno ad
attenderlo alla stazione, n giornalisti, n ammiratori, e nemmeno oppositori,
sebbene la cittadina di Chur non si collocasse politicamente certo a sinistra.
un lavoro intenso, ininterrotto: continue le discussioni, sullAntigone, sul
ruolo del teatro, sullarte in generale in unEuropa ridotta in macerie.
La scelta cadde proprio sullAntigone, come si letto nellannotazione diaristica del 16 dicembre, perch era necessario far ritornare sulle scene lattrice
Helene Weigel, moglie di Brecht, che in esilio era stata costretta a quindici
anni di pausa. Brecht aveva in mente per lei il ruolo principale in Madre
Coraggio e i suoi figli, da inscenare a Berlino, ma occorreva che lattrice calcasse
gi prima le scene. Volevamo provare, in Svizzera, se ero ancora in grado di
recitare. dichiar nel 1969 Helene Weigel in unintervista. Si trattava di un
rischio per Brecht e naturalmente anche per me. Perci Brecht cerc un piccolo teatro. Il teatro a Chur era lontano da tutto, se fosse stato un fiasco non
13

22

Offener Brief an die deutschen Knstler und Schriftsteller, in: B. Brecht, Werke. Groe kommentierte Berliner und Frankfurter Ausgabe, XXIII, Berlin/Weimar/Frankfurt a.M. 1988-1998, p.
156.

lavrebbe notato nessuno. E cera ancora un fatto che sembrava impossibile:


unAntigone di 47 anni! Emone era ventanni pi giovane e non era molto pi
vecchio Hans Gaugler, che interpretava Creonte. La critica giudic diversamente questo particolare: per alcuni lo squilibrio era evidente e per di pi
acuito dalla gestualit dellattrice. Da altri, invece, fu lodata la scelta di Brecht,
che aveva voluto una donna in et matura: solo un essere umano di grande
maturit sarebbe stato infatti capace di unazione cos sublime, cos alta. Gli
attori erano comunque truccati in maniera pesante, di bianco, come maschere,
tanto che, racconta ancora la Weigel, la differenza det non si notava affatto.

La traduzione di Hlderlin
Il tedesco, durante i lunghi e bui anni del nazismo, era stato deformato dalla
dittatura, piegato ad espressioni burocratiche nuove o ad un gergo divenuto
espressione dellorrore: tornando ad Hlderlin, cio ad una lingua difficilissima e lontanissima dal tedesco quotidiano, Bertolt Brecht proponeva un
superamento estetico della barbarie. Daltro canto, riprendere Hlderlin
significava implicitamente riallacciarsi, anche se in senso critico, al classicismo tedesco. La traduzione di Hlderlin avvicina le idee mitologiche greche ed i nomi stessi degli dei allimmaginario dei moderni. Ad esempio,
Hlderlin traduce Zeus con padre della terra, Ade con Dio dellinferno,
Dei con Spiriti oppure potenze della natura. Al dramma greco, il poeta
svevo aggiunge passionalit moderna, con concetti eccentrici, come follia,
ira, furore, permea la traduzione di numinosit, qualcosa di orientale,
conia una lingua originale, espressiva, interpretativa, dalla sintassi ardita,
piena di parole-concetto, permesse dal tedesco con i suoi composti. Il risultato
un tradurre che estrania (Wolfgang Binder). Le parole graffiano il testo,
risuonano mistiche, impenetrabili. Lo stile della traduzione sospeso tra
isterie linguistiche, straniamenti di senso e silenzi improvvisi.14
La traduzione di Hlderlin non fu compresa dai suoi contemporanei,
tuttaltro: per gli errori di traduzione ed il tono visionario sembrava portare
le tracce della malattia mentale del suo autore. Ne risero di gusto Schiller,
Goethe ed altri. Hlderlin si serv di unedizione greca scorrettissima; certo,
commise anche veri e propri errori, ma lesattezza filologica avrebbe persino
nuociuto a quel perdersi negli abissi senza fondo del linguaggio, come un
secolo dopo disse Walter Benjamin15, che apriva la via al tragico moderno. La
traduzione di Hlderlin fu riscoperta nel 1910, e divenne oggetto di
venerazione dei poeti espressionisti. Uno di loro, Walter Hasenclever, mentre
era in trincea, nel 1916, certamente influenzato dalla lettura di Hlderlin,
scrisse la prima Antigone del XX secolo con un messaggio politico e pacifista.16
Tuttavia una valutazione del significato delle traduzioni di Sofocle in
14
15

16

Andrea Mecacci, LAntigone di Hlderlin, in: Antigone e la filosofia, p. 115.


W. Benjamin, Il compito del traduttore, in: Id., Angelus Novus, a cura di R. Solmi, Torino
1976, p. 49.
Vedi Sotera Fornaro (a cura di), Walter Hasenclever, Antigone, Milano 2012.

23

Hlderlin si ebbe solo nel 1933, a cura di Friedrich Beissner, il curatore della
grande edizione critica delle opere di Stuttgart (che comincia ad apparire dal
1943). Dai primi anni Cinquanta, cio dallarticolo di Karl Reinhardt Hlderlin
und Sophokles (1951), comincia lo studio analitico delle traduzioni sofoclee.
Brecht dunque si occupa di un testo che era, dal punto di vista culturale,
dattualit. Nel 1949, Carl Orff mette in musica la stessa traduzione. Loperaoratorio di Orff tende al recupero della lingua originaria di Hlderlin, e
rilegge dunque lAntigone in senso antitetico a Brecht, cio metafisico-sacrale.
Le letture divergenti di Brecht ed Orff rappresentano i due assi portanti delle
ricezioni di Antigone nel Novecento, e tutte e due partono da Hlderlin.
Brecht aveva consultato diverse traduzioni di Sofocle ha raccontato
lattrice Ruth Berlau. Io vidi persino un testo in greco, perch Brecht aveva
trovato qualcuno che sapeva un po di greco e poi si era deciso per la rielaborazione di Hlderlin. Considerava lAntigone di Hlderlin pi che una
traduzione. Gi solo a causa del colore popolare svevo, a cui Brecht faceva
riferimento sempre quando leggeva ad alta voce, il testo di Hlderlin era per
lui il pi potente ed il pi divertente. Scrive Brecht nel suo Diario il giorno di
Natale del 1947: La lingua di Hlderlin merita uno studio pi profondo di
quanto io possa dedicargli in questoccasione. di una radicalit
sorprendente.
Il risultato finale una nuova Antigone. Restano solo il 20% dei versi di
Hlderlin, il 30% sono rielaborati da Hlderlin, ma il resto si deve a Brecht,
che li ha privati di qualsiasi tono mistico o culturale, ha inserito una citazione
da Pindaro, espressioni di Goethe e di Lutero, talora ne ha rovesciato il senso
pur mantenendo uno stile classico.

Una nuova Antigone


Nella [mia] rielaborazione dellAntigone la decadenza morale viene fatta derivare da una impresa per la quale lo Stato non abbastanza forte. Quel che
potrebbe fornire loccasione immediata per lescalazione della brutalit potrebbe essere, ad esempio, armamenti cattivi, oppure la mancanza di vettovagliamenti in seguito a ridotta disponibilit di carri, oppure un errore strategico; a determinare lesito della guerra deve essere messa in conto la cattiva
amministrazione economica; e questo significa comunque indebolimento. (23
dicembre 1947) Lescalazione della brutalit, lo scoppio della violenza, fornisce la scintilla drammatica: NellAntigone la violenza spiegata in base
allinsufficienza. La guerra contro Argo deriva dalla cattiva amministrazione
a Tebe. I rapinati sono indotti alla rapina. Ma limpresa supera le forze a
disposizione. Lazione violenta, invece di tenere coese le forze, le divide; lelemento umano elementare, troppo oppresso, esplode. E sconvolge tutto e lo
porta alla distruzione. (5 gennaio 1948)
Le differenze tra lAntigone di Sofocle e la nuova Antigone si definiscono
dunque in base a queste due motivazioni: interessi economici alla base della
guerra e surplus di violenza da parte di un regime in crisi.
24

In Sofocle i fatti che accadono tra Antigone e Creonte sono le conseguenze di


una guerra vittoriosa: il tiranno (perch questo , semplicemente, il sovrano)
fa i conti con nemici personali, che gli hanno reso difficile la vittoria, ma si
scontra con unusanza umana ed esperisce la fine della sua famiglia. Nella
nuova versione lazione inizia nel momento gravido in cui alla guerra manca
solo un pochettino per la vittoria, e deve essere utilizzata la violenza pi
disperata, cio la dismisura si impone come assolutamente necessaria. Questa
messa in campo delle ultime riserve morali fallisce ed accelera la caduta, che
per deve derivare da tutto il contesto. La caduta diviene in questa maniera
tanto pi totale, per cos dire. La casa regnante si dissolve, quando cade il
figlio (lazione Megareo-Emone ripete lazione Eteocle-Polinice, cio leliminazione dei figli di Creonte segue leliminazione dei figli di Edipo tra loro rivali).
Poi cade Tiresia, il consigliere ideologico, perch vede la fine. Lazione di
Antigone pu dunque consistere pi nellaiutare il nemico, e questo rappresenta il suo contributo morale; anche lei aveva mangiato a lungo il pane che
era stato cotto al buio. (12 gennaio 1948)

Crani di cavallo sui pali di guerra


La rielaborazione dellAntigone da parte di Brecht si allontana volutamente da
qualsiasi classicismo, anche estetico. Lintera Antigone appartiene ai luoghi
barbarici dei crani di cavallo. (18 gennaio 1948)
La concezione della scena di Caspar Neher si adegua a questa idea. Racconta Hans Curjel: Non c la minima traccia di una colonna greca. Il pianobase, un semicerchio, che in un certo senso traduce sulla scena il semicerchio
del teatro antico [] era realizzato con laiuto di paraventi, rivestiti con delle
tele dal colore neutro. Lungo il loro bordo cerano delle panche, sulle quali gli
attori aspettavano sino allentrata in scena. Con quattro pali, alla cui cima
cerano crani di cavalli, veniva delimitato il vero e proprio spazio per la recitazione. Solo l agivano gli attori; laltra era una zona neutra, con precise entrate ed uscite. Brecht era cos daccordo con le concezioni di base di Neher
che si aveva limpressione che Neher fosse il suo alter ego. [] Ne nacque una
rappresentazione visiva dellantichit, unantichit primitiva, ciclopica, non
elegante, molto consona allantichit arcaica da cui deriva largomento
dellAntigone.
Nel programma che accompagn la prima, Neher scriveva di essersi adeguato al tentativo ardito di Brecht di liberare il dramma antico da incrostazioni mitiche e culturali, nonch da tutti i mezzi illusionistici del teatro moderno: perci ho piazzato gli attori in piena vista degli spettatori e ho dato
loro solo un piccolo spazio per recitare tra gli antichi pali di guerra, in cui gli
attori potevano mostrare come si comportavano le figure del poema. Di conseguenza fu tolto anche il sipario, che invero serve solo a dare alla scena il
mistero, la magia, lirreale, di cui non c bisogno in un teatro che non
illusionistico. Lantichit non conosceva il sipario, cos come lantico dramma
sacro tedesco ed il teatro di Shakespeare.
25

Contro il teatro di Gring


Nella concezione scenografica, la messa in scena di Brecht e Neher in contrapposizione voluta con le Antigoni che erano state rappresentate durante gli
anni in cui il potere di Hitler era al culmine. La stagione teatrale del 1940 al
1941 allo Staatliches Schauspielhaus sul Gendarmenmarkt a Berlino, diretto
da Gustaf Grndgens, era stata infatti aperta proprio dallAntigone di Sofocle.
Tra il 1940 ed il 1 settembre 1944, quando il ministro della cultura e della propaganda, Joseph Gbbels, aveva decretato la chiusura dei teatri, lAntigone di
Sofocle fu rappresentata almeno 150 volte sulle scene del Reich.
Come gli altri classici greci, lAntigone era considerata unopera fuori dal
tempo, senza alcun significato politico, una creazione sublime dello spirito
umano e dello spirito greco, ossia di quel popolo superiore con il quale i
Tedeschi erano imparentati, come abbondantemente affermava la propaganda
culturale nazista. Anzi: i Greci antichi erano, secondo il verbo di Himmler,
originariamente stirpi ariane ed indogermaniche, che si erano stabilite in Grecia migrando dal nord.
Dunque: i Greci erano gli antenati, i Tedeschi moderni i loro successori.
Perci i drammi greci andavano piuttosto contemplati nella loro perfezione,
che interpretati. La messa in scena nel 1940 di Karlheinz Stroux, con la scenografia di Traugott Mller, esaltava la monumentalit dellantico, con richiami
alla cultura arcaica ed egiziana. Lo spazio era strutturato con colonne alte sino
al soffitto del proscenio; sul fondo unapertura di roccia; sulla destra la statua
di un dio. Limpressione data dalla scena era di grande profondit, ed i critici
vi videro il richiamo al palazzo di una civilt ciclopica, di unepoca primeva,
distantissima sia dalla raffinata civilt ateniese quanto dal presente della
rappresentazione. I cambiamenti sulla scena erano dati dalla luce, proiettata
in crescendo dallinterno delle colonne. Durante lo spettacolo queste ultime,
radiografate da fasci di luce, diventavano trasparenti: si era trasportati
nellirrealt, nel sogno, la scena abbagliava, chiarissima, stupefacente,
misteriosa in tanta luminosit. La messa in scena, infatti, si basava sul
contrasto tra buio e luce, tra i due aspetti, cio, della civilt greca, il dionisiaco
e lapollineo; lo stesso gioco di antitesi era nel coro, nel quale non si perdevano le voci individuali (nella parte apollinea), ma che poi si dava, come
comunit, a danze estatiche, dionisiache, sostenute da una musica (composta
da Mark Lothar) irrefrenabile, composta per cimbali, per un tamtoui, un gong
orientale, e per uno strumento elettrico allora appena inventato, il melodium,
che produce nuovi timbri amplificandoli, rendendoli infinitamente lunghi,
vibrati che assomigliano alle tremule voci di un organo nei suoi differenti
livelli, e ricordano laulos greco. In sottofondo, i toni cupi del gong. Una musica, dunque, satura di contrasti e di passioni, al contrario della scenografia
che restava distante, fredda, ieratica. La musica si eseguiva durante il coro, lo
accompagnava, e raggiungeva il culmine durante i canti corali ad Eros e a
Dioniso.
26

Lattrice che rappresentava Antigone, Marianne Hoppe, era abbigliata come una statua classica greca, bianca, marmorea. Invece Creonte, impersonato
da Walter Franck, un attore famoso nel ruolo del malfattore, aveva il costume di un satrapo (una cintura doro gli stringeva il vestito). Il contrasto
esteriore tra i due protagonisti veniva poi approfondito e reso ancora pi netto dalla gestualit virginea di Antigone, che andava al sacrificio senza perdere
la serena bellezza, tranne in una certa estasi della morte, ed usava un eloquio
chiaro e composto conforme alla nuova versione di Roman Woerner (18631945), allepoca un famoso traduttore di Sofocle, che puntava alla comprensibilit del testo, contro loscurit quasi impenetrabile della traduzione di
Hlderlin. Al contrario in Creonte si assommavano tutte le espressioni e le
passioni umane, dalla grandezza e sovranit alla furia alla comicit allira alla
paura. Le simpatie andavano ad Antigone, e questo era possibile, nellottica
nazionalsocialista, perch la protagonista della tragedia il personaggio
autenticamente greco, mentre Creonte un tiranno orientale, asiatico, un
barbaro. Vi furono certo voci discordanti di alcuni critici teatrali, che
sottolinearono le ragioni di Creonte, tese a salvaguardare la sicurezza dello
Stato. La pericolosit politica del ruolo di Antigone, cio, era presente agli
interpreti del tempo che condividevano lideologia ufficiale, ma la messa in
scena ebbe come riuscito scopo proprio sottolineare la distanza incolmabile
tra il presente e lopera antica. Niente in Creonte riconduceva a Hitler, e niente
in Antigone ad una resistente. I forti contrasti di luce e la musica penetravano
nelle emozioni dello spettatore, rendendolo partecipe della sofferenza, anche
fisica, determinata dal dilemma etico al centro del dramma.17
Brecht era consapevole della portata politica e reazionaria di questo tipo di
teatro illusionistico e che fagocitava, per cos dire, il pubblico, rendendolo
ideologicamente docile, mansueto. Il suo teatro voleva porsi proprio agli
antipodi dello splendido teatro dellet di Gring. Una nuova messa in scena
dellAntigone poteva forse meglio mostrare la differenza tra due antitetiche
concezioni di teatro.

Il modello Antigone 1948


Ruth Berlau (1906-1974), attrice, fotografa, scrittrice e regista danese, legata a
Brecht da un amore profondissimo, lo aveva seguito nellesilio americano: sua
fotografa e traduttrice, partecipa alla fondazione del Berliner Ensemble, dopo
la guerra, curandone larchivio. Il figlio avuto da Brecht nel 1944 non
sopravvisse che qualche giorno. La Berlau soffr di depressioni acute e di
alcolismo; dopo la morte di Brecht, le fu persino negato laccesso al Berliner
Ensemble. morta nellospedale berlinese della Charit, addormentatasi con
una sigaretta accesa.

17

Vedi per tutti i dettagli Erika Fischer-Lichte, Politicizing Antigone, in: Interrogating Antigone in Postmodern Philosophy and Criticism, pp. 338-345.

27

La Berlau arriv in Svizzera dopo Brecht, partecip alle prove dellAntigone, scatt le foto della prima, che confluirono in Antigonemodell 1948. Di cosa si
tratta? un libretto che contiene il testo, le fotografie, i bozzetti di scena e dei
costumi, note sulla gestualit degli attori e delle azioni corali, ma anche vere e
proprie domande, dalla cui risposta dipende lorientamento dellattore: queste
notazioni sono stampate a fronte del testo, come lunghe didascalie alle
immagini e alle foto, con riferimenti precisi ai versi, una specie, insomma, di
commento a margine. Allinizio c una Prefazione teorica di Brecht, che qui di
seguito sintetizzeremo.

La prefazione al modello
Il paragrafo uno teorico, riguarda la rifondazione del teatro, che parte
della rifondazione dellarte, la quale non staccata dalla societ ma ne un
fenomeno e deve accompagnarla nella sua evoluzione. La rovina totale,
materiale e spirituale ha innegabilmente risvegliato nel nostro paese infelice e
portatore di infelicit una vaga sete di novit e, per quel che riguarda larte,
essa sar incoraggiata qui e l, a quanto si dice, a tentare qualcosa di nuovo.
Tuttavia la novit in s non necessariamente positiva, argomenta Brecht.
Essa positiva solo se connota unarte progressiva, che deve andare di pari
passo con la parte progressiva della popolazione e non deve staccarsi da
essa. Cos la tecnica teatrale non qualcosa di astratto, che si pu applicare
indifferentemente a contenuti diversi. Ancor oggi scrive polemicamente
Brecht si parla della stupenda tecnica del teatro di Gring [cio del teatro
durante il nazismo], come se una tecnica del genere fosse applicabile sempre
nella stessa maniera, indipendentemente dalla cosa alla quale venga applicato
il suo splendore. Una tecnica che serve a nascondere la causalit sociale non
pu essere usata per scoprirla. arrivato il momento per un teatro di curiosi.
La societ borghese coinvolta nella catastrofe di cui stata anche lorigine,
ma il dolore da solo un cattivo maestro, insegna fame e sete e non la fame
della verit e la sete del sapere. Al teatro non dato quindi il compito di
descrivere il dolore: Se il teatro capace di mostrare la realt, deve essere
anche capace di trasformare in piacere la contemplazione della realt stessa.
Lobiettivo dellarte progressiva pu infiammare il fare artistico, anche nelle
immense difficolt del dover ricominciare da zero.
Nel secondo paragrafo si passa allAntigone. Brecht dichiara di aver scelto
questa tragedia per una certa attualit nel contenuto e perch pone compiti
interessanti dal punto di vista formale. Tuttavia le analogie con il presente,
che diventano palesi se si riduce a razionalit la favola antica, sono piuttosto
uno svantaggio che un vantaggio: infatti tolgono allo spettatore quella distanza necessaria per imparare dal mito. Troppo facilmente si pu
identificare Antigone con una delle figure della Resistenza tedesca, eppure
Antigone non una figura della Resistenza tedesca: anzi il personaggio antico
rispetto agli eroi della Resistenza decisamente inferiore e meno importante. Il poema della Resistenza non stato ancora scritto, soggiunge Brecht. Il
28

nucleo centrale del dramma si coglie solo attraverso la distanza, lestraniarsi


da esso: e questo nucleo il ruolo delluso della violenza nella caduta dei
vertici dello Stato. Il dramma di Antigone si svolge in maniera obiettiva, sul
piano estraneo dei governanti, dei dominatori dello Stato.
Per la messa in scena del 1948 Brecht scrive un prologo attualizzante, in
cui si racconta di una, tra due sorelle, che vorrebbe seppellire il fratello disertore, impiccato ad un palo della luce per strada, nella Berlino dilaniata dai
bombardamenti ormai alla fine della guerra. Ma il prologo ha la funzione,
dice Brecht, solo di dare agli spettatori un punto di riferimento legato allattualit, e di schizzare il problema soggettivo, che poi sviluppato nel dramma. Il quale peraltro, per la sua distanza storica, non invita a identificarsi con
il personaggio principale. Il coro della tragedia antica ha sempre rappresentato un problema per i drammatici moderni, come Schiller, ad esempio: per
Brecht il coro un espediente della drammaturgia greca per creare una certa
distanza, un effetto straniante, costituendo una pausa nellazione, un elemento di libert. Tuttavia Brecht non intende penetrare nello spirito degli antichi.
Gli interessi filologici non possono essere serviti. Anche se ci si sentisse in
dovere di fare qualcosa per unopera come lAntigone, potremmo farlo solo nel
momento in cui facciamo qualcosa per noi stessi.
Il paragrafo terzo spiega cosa si intenda per modello. Poich lo scopo
tentare di applicare un nuovo tipo di messa in scena ad un dramma antico,
non si pu lasciare come accade normalmente libert rappresentativa, ma
bisogna proporre un modello di rappresentazione, che consista in una raccolta di fotografie accanto ad indicazioni che spieghino il perch delle scelte
operate. Il limite del modello naturalmente non poter riprodurre ci che
vivo nel teatro: le voci, i gesti, i movimenti, la cui bellezza nasce da particolari qualit del corpo. Per queste cose, dunque, il libretto non ha valore di
modello, senza esempio, per cos dire, e non esemplare.
Nel quarto paragrafo si descrive la scenografia di Neher (prima parte) e i
costumi e gli accessori. Brecht enumera con precisione i particolari: i quattro
pali coronati da crani di cavallo che delimitano lo spazio dellazione vero e
proprio, i vari oggetti di cui gli attori si servono, e che sono appesi dietro la
scena, a sinistra, s che gli attori li prendano e li lascino dopo averli usati: il
rastrello con le maschere di Bacco, la corona dalloro in rame di Creonte, la
coppa di miglio e la brocca di vino per Antigone, lo sgabello per Tiresia. Nello
stesso posto appesa nel corso dellazione la spada di Creonte. A destra c
invece il piatto di bronzo, una specie di gong, che uno dei vecchi del coro
batte quando comincia il canto corale rivolto a Dioniso (Spirito della
gioia). Il prologo attualizzante, datato Berlino 1945 (gli spettatori lo capiscono dai costumi, ma anche perch c scritto su una grande tavola) viene
invece recitato davanti ad un muro bianco, posto davanti alla scena, con una
porta, un armadio a muro, un tavolo da cucina, due sedie, un sacco a terra.
Non c sipario, gli attori sono seduti su una panca e prendono latteggiamento che si conviene alle figure solo nel momento in cui entrano nello

29

spazio dellazione, molto illuminato. Un teatro non illusionistico, dunque; il


pubblico invitato ad abituarsi allofferta di un poema antico, per quanto
restaurato.
Il Modello d anche la storia del progetto scenografico. Prima, infatti, era la
panca il luogo, per cos dire, del poema antico. I paraventi dietro gli attori
consistevano in stoffe pesanti tinte di rosso, che ricordavano vele e tende, e i
pali con gli scheletri delle teste dei cavalli stavano in mezzo. Lo spazio
dellazione scenica doveva essere fortemente illuminato e marcato da bandierine basse. Cos la versione secolarizzata sarebbe stata visivamente separata dal poema antico. Questidea suscit in noi sempre pi disagio, sino a
che decidemmo di porre la nuova azione tra i pali cultuali della guerra. In una
terza concezione della scena si potrebbe, togliendo il prologo, mettere dietro
alla panca, invece dei paraventi, una tavola con la rappresentazione di una
moderna citt in rovina.
I costumi sono semplici, tessuto di sacchi per gli uomini, di cotone per le
donne; Creonte ed Emone hanno inserti rossi, Antigone ed Ismene grigi. Gli
accessori devono essere usati con cura e devono essere di ottima fattura, non
per creare un effetto illusionistico, come se fossero veri, ma per offrire al
pubblico ed agli attori oggetti belli.
Nel paragrafo cinque Brecht prende posizione rispetto ad Aristotele, con il
quale concorda sul fatto che sia la favola, la vicenda, il cuore della tragedia
(ma non sulla linea aristotelica a proposito dello scopo per il quale la favola
messa in scena). Nella favola deve essere contenuto tutto, essa non un
pretesto per raccontare o trattare di altre cose. I movimenti degli attori,
singolari e collettivi, devono essere tesi al racconto della favola, ad un
collegamento con i fatti che accadono in scena. La stilizzazione dei loro gesti e
della loro voce non significa venir meno alla naturalezza, tuttaltro: la
grande rielaborazione dellelemento naturale, ed il suo scopo mostrare al
pubblico, in quanto parte della societ, quel che nella favola importante per
la societ. Pertanto il cosiddetto mondo del poeta non pu essere trattato
come qualcosa di compiuto, autoritario, logico in se stesso, ma deve essere
portato ad esprimere quel che contiene del mondo reale, per agire su di esso.
La parola del poeta non sacra, come vero che il teatro non il servitore
del poeta, ma della societ.
Il sesto paragrafo parla dei versi-ponte, ossia di quegli esametri che
Brecht compone perch gli attori li recitino durante le prove: essi servono a
portare lattore nellatteggiamento consono a quel che raccontato. Ad esempio, prima di entrare in scena, lattrice che impersona lAntigone recita durante le prove: Ma Antigone, la figlia di Edipo, and, con la brocca/ a raccogliere
sabbia, per coprire il corpo di Polinice,/ gettato dal tiranno irato ai cani e agli uccelli.
Questi versi hanno un effetto di straniamento. Lattore, cio, indica il personaggio, non si trasforma totalmente in esso. Le maschere devono raccontare qualcosa, attraverso il trucco pesante. Per esempio nei vecchi del coro

30

devono raccontare le devastazioni che ha causato nei loro visi labitudine al


potere. Il tempo dellazione molto veloce.
Il settimo e ultimo paragrafo dice quello che del modello pu essere tagliato, ed lambito della mimica, condizionato dalla prassi degli attori. Si
sottolinea che ogni movimento collettivo degli attori ha significato
drammatico, s che in certi momenti anche il movimento della mano di un
attore pu cambiare lazione. La conclusione ironica, ribadisce la non
normativit del modello: Si deve lavorare ai modelli con non maggiore
seriet che a qualsiasi gioco.

Domande e risposte
A cosa serve il modello? Esso si rivolge polemicamente agli artisti che perseguono loriginario, l incomparabile, il mai stato, lunicit, insomma. Questi artisti rifiutano il modello, perch pensano di dover creare da se stessi, e
questa convinzione anche determinata dallaver voluto faticosamente dimenticare i loro predecessori. In che consiste chiederanno questi artisti
lelemento creativo? La risposta che la moderna divisione del lavoro ha
trasformato il momento creativo in molti, importanti ambiti. Latto creativo
divenuto un processo creativo collettivo, un continuum di tipo dialettico, cos
che linvenzione originaria isolata ha perso importanza.
Dunque il modello in senso brechtiano una proposta dialettica, in continuo dialogo con gli artisti che devono applicarla ed aggiungervi qualcosa di
personale. I cambiamenti, presi in senso corretto, hanno lo stesso carattere di
modello, colui che impara si trasforma nel maestro, il modello si trasforma.
Dunque il modello in senso brechtiano non affatto uno schema immutabile,
una prescrizione, unimposizione. Il modello non destinato a fissare il come
si mette in scena, proprio il contrario. Il peso pi grande sta nello sviluppo, i
cambiamenti devono essere provocati e percepibili, al posto dellatto creativo
sporadico ed anarchico devono subentrare processi creativi con variazioni
graduali oppure improvvise. In questa loro necessit di cambiamento, di
adattamento, questi modelli sono epici. LAntigonemodell da considerarsi
non finito: proprio il fatto che le sue mancanze reclamano il bisogno di correzioni, dovrebbe invitare il teatro ad utilizzare il modello.
Lopera teatrale non un prodotto letterario, o soltanto letterario, astratto
dalla funzione del teatro nella societ. Il compito del nuovo teatro proprio
quello di inserire il pubblico nel processo dialettico che investe innanzitutto
lautore, lo scenografo e gli altri tecnici: quel processo per il quale alla fabula
drammatica vengono poste questioni, perch si chiarisca il suo significato
sociale. Le note di regia, stampate sotto le fotografie, sono spesso in forma
interrogativa, raccontano il farsi dellopera. Culminano in una serie di domande che riguardano linterpretazione del dramma sofocleo, domande con
le quali Brecht indirettamente prende le distanze dalla lettura hegeliana
dellAntigone.

31

Domanda: Creonte nella sua sventura [cio alla fine della tragedia] deve ricevere la simpatia del pubblico?
Risposta: No.
Domanda: Allattore riuscito, di sfuggire a questa simpatia?
Risposta: Giudica dalle immagini.
Domanda: Avete per caso avuto lintenzione di rendere Antigone la rappresentante della religione o dellumanit, Creonte il rappresentante dello
Stato?
Risposta: No.
Domanda: Avete mostrato come lindividuo debba comportarsi rispetto allo
Stato?
Risposta: Abbiamo mostrato solo come Antigone si comporta rispetto allo Stato di Creonte e dei Vecchi.
Domanda: Nientaltro?
Risposta: Nientaltro.

Leggenda di Antigone
Alla fine dellAntigonemodell 1948 stampata la Leggenda di Antigone, ossia la
fabula nella sua forma epica, non drammatica. Si tratta infatti di esametri,
molti dei quali sono i versi-ponte usati dagli attori durante le prove. Epica
la forma, perch i dialoghi sono raccontati in forma indiretta, non c un
autore ma la vicenda si snoda in maniera impersonale, come se la voce del
poeta parlasse da dietro un sipario, come scrivono Goethe e Schiller nel fulmineo trattato Sulla poesia epica e drammatica, che Brecht studia criticamente
durante il suo lavoro. Epico lo stile formulare, ripetitivo, i dialoghi aperti e
chiusi da espressioni fisse.
Ma Antigone, la figlia di Edipo, and, con la brocca
a raccogliere sabbia, per coprire il corpo di Polinice,
gettato ai cani e agli uccelli dallirato tiranno.
E Ismene, la sorella, la incontr nel raccogliere la sabbia.
Amaramente allora Antigone pianse la fine dei fratelli,
tutti e due caduti in guerra, luno come eroe e laltro
mentre fuggiva la battaglia e colpito non dal nemico, ma da quelli della sua parte.
Ma non convinse la troppo giudiziosa sorella ad infrangere il divieto, avvicinarsi al
cadavere spregiato disonorato del fratello.
E nel chiarore dellalba le sorelle si separarono in disaccordo.
Ma sentendo della vittoria in battaglia, nella lunga guerra per le miniere di scuro bronzo
i vecchi di Tebe cinsero le corone della vittoria,
intrecciate dalle foglie splendenti dellalloro velenoso,
che confonde i sensi e rende incerto il passo.
Al mattino presto stavano gi davanti alla casa di Creonte.

32

E di ritorno dalla battaglia, in testa allesercito di Argo


venne il tiranno e li trov davanti alla casa, nel chiarore dellalba.
E poggiato alla lancia descrisse come dallaltra parte, ad Argo,
gli avvoltoi ora saltavano da un cadavere allaltro; si rallegrarono i vecchi.
In fretta lo incoronarono con alloro, ma lui non ancora dette loro
la lancia, la affid cupo alla guardia del corpo.
Ingiuriando il figlio di Edipo, la sua messa in scena, spaventando il popolo della citt,
il tiranno parl di pulizia nel sangue, cancellazione del nemico
sotto il tetto tebano, quindi arriv un messaggero: la paura
non ha impaurito, disse; chi era stato fatto a pezzi era ora coperto con la polvere.
Irato il tiranno assal la guardia e tutti gli altri,
provando, cos che essi lo vedessero, con il pollice la punta della lancia.
Camminando a testa china riflettevano i vecchi sulla mostruosa violenza
delluomo, comegli sottomette il mare alla chiglia e al giogo
il toro e al morso la stirpe dei cavalli, ma pi
diventa mostruoso sottomettendo altri uomini.
Quando allora Antigone fu portata e interrogata sul perch avesse cos
trasgredito la legge, si guard intorno e guard i vecchi,
e li trov disgustosi e disse: per dare un esempio.
Allora preg i vecchi che la sostenessero, ma i vecchi
guardarono Creonte. Disse Antigone: Chi cerca il potere,
beve acqua salata, non pu smettere e deve
bere ancora. Non sono n la prima n lultima vittima.
Ma quelli girarono le spalle. Antigone grid: poveri voi!
Tu ci vuoi discordi lassal il tiranno e se siamo discordi
la citt cadr preda del nemico. Disse Antigone: Sempre
voi potenti minacciate cos, e noi vi trasciniamo vittime, e presto
la citt, resa schiava e debole, cadr nelle mani degli stranieri.
Chi piega il collo vede solo terra, e la terra lo accoglier.
Ingiuri la patria, sfacciata? Sappi che ti ha ripudiata.
Disse Antigone: Chi mi ripudia qui? Non patria
l dove debbo chinare il capo. Ah, sono rimasti in pochi
qui nella citt, da quando tu sei al potere. I giovani, gli uomini
non tornano pi? Eppure sei partito con molti, e adesso
ritorni da solo! Allora tacque il tiranno e non conosceva risposta.
Pazza, non hai sentito della vittoria in battaglia? chiesero i vecchi.
Poich mi nemica url il tiranno costei non gode della vittoria.
Disse Antigone: Invece di sedere con te nelle case del nemico, meglio
sarebbe per noi, ed anche pi sicuro, sedere nelle macerie delle proprie.
Freddi gli anziani guardarono e si rivolsero al tiranno.
E usc dalla casa Ismene, la sorella, e disse:
Sono io che lho fatto. Ma Antigone disse: Sta mentendo.
E asciugandosi il sudore Creonte url: Vedetevela tra voi!
Ma Antigone fu presa da debolezza, e preg la sorella
di sopravvivere: sufficiente, credo, che muoia io.
Parl il tiranno: Quando a Tebe in festa comincia la danza
di Bacco pacifico, allora la tomba accoglier la morta vivente.
E la portarono via coloro che chinavano la testa al sovrano.

33

Servizievoli i vecchi porsero la maschera di Bacco al signore,


recitando il canto corale: Tu che per la danza della vittoria ti camuffi,
non calpestare troppo forte il suolo, non dove verde.
Ma chi ti irrit, o Vittorioso, lascia che ti lodi.
E si avvicin a loro il figlio pi giovane del sovrano,
Emone, il fidanzato di Antigone, il comandante delle patrie lance,
riportando un mormorare della citt sul destino della figlia di Edipo.
Esitando il padre a lui confid lintima paura
chiedendo durezza e una certa violenza; ma il figlio non cap.
Implorando lostinato, senza tener conto dei vecchi ubbidienti,
il padre preg il figlio di dimenticare colei che trasgred la legge.
Ma poich il figlio non si pieg, Creonte lo schern,
agitando davanti agli occhi del figlio la chioma di paglia della maschera.
E il figlio lo abbandon. I vecchi stettero a guardare scontenti.
Rabbuiato il vincitore si dette alla festa.
E la musica dalla citt
ascoltarono i vecchi sconvolti: si formavano danze bacchiche.
Ed proprio in questora che la figlia di Edipo nella cella
ode Bacco lontano e allestremo viaggio si prepara.
Ch adesso il dio chiama i suoi, e sempre invero assetata di gioia
la citt d al dio pacifico la risposta gioiosa.
Grande infatti la vittoria e irresistibile Bacco,
quando si avvicina allafflitta citt e le porge la bevanda delloblio.
Getta via labito luttuoso cucito per i figli
e si precipita allorgia di Bacco, cercando lo sfinimento.
Quando Antigone fu presa dalla casa di Creonte,
dapprima la coraggiosa svenne tra le braccia delle amichevoli ancelle,
solennemente i vecchi si ricordarono che da sola
aveva scelto lazione e la morte. Lei disse: Mi deridete?
e prosegu a parlare e pianse la sua sorte: la giovinezza tetra,
i tristi genitori, dai quali adesso andava ad abitare senza essersi sposata,
e un fratello, che ora trascinava nella fossa anche lei.
I vecchi le posero vicino la ciotola e la coppa con il vino e
il miglio, i doni dei morti, e consolandola le enumerarono i nomi
di santi e di eroi, che erano morti da grandi e nobilmente.
Seriamente le raccomandarono di sopportare le decisioni degli dei.
Lei si adir e rinfacci ai vecchi la loro vilt.
Poi smise, guard fisso i deboli, deboli del suo stesso popolo.
Vi aspettano carri url carichi di bottino, ma verranno anche
carri per prendere bottino! O voi che continuate a vivere, url lei,
siete voi, che compiango! E soffoc lira nelle lacrime.
E si guard intorno e vide lamabile Tebe,
i tetti e le colline e i boschi, e si inchin cerimoniosa davanti ad essi,
prendendo commiato. E di nuovo la sua compassione si trasform in ira.
Da te, patria, sono scaturiti disumani, e perci devi
diventare polvere e cenere. Ancelle disse se qualcuno
vi chiede di Antigone rispondete: labbiamo vista fuggire nella tomba.
E si volt e and con passo leggero, sicuro.

34

Inespressivi la guardarono i vecchi e pronunciarono il canto corale:


Ma anche lei una volta mangi il pane gustoso
che veniva cotto nelloscura caverna. Non prima di aver sofferto in quel che era suo
e averlo visto distrutto, alz la voce di condanna.
Colei che aveva ammonito la citt, non poteva ancora essere arrivata alla tomba
che gi sinsediava nella citt in festa un oscuro pensiero.
Ch chiamato dalle voci sui disordini nella casa del sovrano,
arriva lindovino, il cieco. E deridendolo uno mascherato salta
attorno a lui e agita la chioma di paglia della maschera
e gliela struscia sulla testa e lo insegue per la piazza.
Alzando le suole al ritmo tracotante della danza bacchica,
indicando con i pollici in segno di scherno linfermit del veggente,
sfacciato batte il suolo col bastone dietro il piede che procede a tentoni:
Creonte, ubriaco di vittoria. Muti assistono i vecchi.
Vecchio pazzo, sembra che tu non ami le feste. Perch non
porti la corona? Eccoci qui! E lira rendeva acuta la voce.
Un cieco segue un cieco? disse il veggente, sappi,
Creonte, delitto e discordia dispiacciono agli dei. Su me
orrendi in volo si alzano gli uccelli, sazi del figlio di Edipo.
Rise il Signore: Lo so bene, per te gli uccelli volano come
ti piace, e cos come decidi tu ti portano argento.
meglio che tu non me ne offra, hai bisogno dellargento in guerra!
disse lindovino. Disse il signore: La guerra finita.
finita? disse il veggente laggi al porto
disseccano pesci per lesercito, come se in autunno non dovesse gi esser di ritorno.
Sei crudele. Perch? A cosa hai dato inizio, pazzo?
Senza parole stava il tiranno e taceva e non sapeva che rispondere.
E il veggente si alz e se ne and. E mormorando soffocate parole,
il tiranno si apprestava a andar via. I vecchi sorpresi stavano a guardare.
Paura persuade paura, osarono e chiesero:
Allora, Creonte, come va la guerra? E lui rispose: Non bene.
E si avvicinarono a lui che aveva in mano la maschera della pace,
e anche loro avevano in mano la maschera della pace;
e con lui vennero a contesa, se quella fosse la loro guerra o la sua:
Siete stati voi a spedirmi per procurarvi il bronzo ad Argo!
Ma tu ci hai detto, che avremmo vinto. Io ho detto: alla fine.
E stava di nuovo per andar via, e di nuovo i vecchi
irati incalzarono il signore: Richiama indietro lesercito!
Giacch adesso avevano a cuore lesercito e non le ricchezze.
E lui gett a terra il bastone e la maschera della pace:
Certo richiamo lesercito, e lo conduce il mio figlio maggiore, Megareo.
E viene portando bronzo, per ricevere in cambio ingratitudine!
E ancora nellaria si agitava il nome minaccioso di Megareo,
quando apparve un messaggero: Signore, sii forte, ch Megareo
non pi, e il tuo esercito vinto, e il nemico si avvicina!
Ansimando descrisse la battaglia: come lesercito, sfinito dalla battaglia fraterna
per il figlio di Edipo, solo stancamente levava le lance,
ma il popolo di Argo impazzando combatteva per la patria.

35

E ora in preda allo stesso furore sta arrivando grid il messaggero e sono felice
di morire prima. Si tenne diritto e con la paura sul volto,
arrivato davanti alla maschera della pace di Creonte, cadde al suolo.
Ma anche Creonte allora url, alto allora url il padre.
Dissero i vecchi: Qui sta arrivando impazzando il nemico, e nellebbrezza della
vittoria Tebe saltella! Chiama le forze interne!
E allora dalle teste i vecchi strapparono le corone della vittoria,
e distrussero le maschere di Bacco e coprirono i morti
con le corone e le maschere e forte gridarono: poveri noi!
E ci si ricord dellaltro figlio del signore, del giovane
Emone, il comandante delle forze interne, e si precipitarono
a riconciliarsi con lui, a graziare Antigone per lui.
Ma i vecchi si mobilitarono e batterono i cembali
di bronzo, per svegliare la citt dallebbrezza mortale della vittoria.
Cupo il bronzeo segnale dallarme sconvolse la danza di Bacco,
e il pestare della danza di trionfo si mut in fuga terrorizzata.
E giunse tra il caos della citt una fanciulla come messaggero,
la pi giovane delle ancelle di Antigone, che laveva accompagnata alla tomba.
finito Emone, di sua stessa mano si ucciso!
Quando vide Antigone nella grotta e la vide che si era impiccata,
sinfisse la spada nel petto, senza badare al padre che lo implorava.
E guidato dallancella di Antigone, i vecchi accolsero
il Fhrer che tremava. Tra le mani teneva una stoffa insanguinata.
Finito Emone. Finita Tebe.
Poich mi venuta a mancare, adesso pasto degli avvoltoi!
E mostr ai vecchi il mantello insanguinato del figlio,
che a lui irato aveva negato la spada. E miserabile, terribilmente
incorreggibile, inciampava, lui che tanti aveva guidato,
nella citt che cadeva. Ma i vecchi
seguirono il Fhrer anche allora, anche allora nella caduta e nella distruzione.

Brecht versus Sofocle: le motivazioni della guerra


Il personaggio tragico di Brecht non cieco strumento nelle mani del destino.
Scompare perci il tema della maledizione della stirpe di Edipo, ed anche i
motivi religiosi della tragedia sono epurati, o meglio vengono ridotti a
folklore: lelemento culturale ricorrente quello bacchico, della festa popolare
smodata, sfrenata. La festa paradossale, dissonante con la realt: si festeggia
una vittoria che non c mai stata, come si viene a sapere per soltanto alla
fine del dramma. La danza dei vecchi e di Creonte ricorda la danza di Hitler
nel 1940, al culmine del potere, dopo loccupazione della Francia: Hitler balla.
Il Fhrer balla una giga per la vittoria. [] Immediatamente prima che
fossero riprese queste immagini Hitler aveva firmato linvito rivolto a
Mussolini per un incontro a Monaco, allo scopo di accordarsi sulle condizioni
da imporre alla Francia sconfitta. Egli ebbro di gioia. Battendo
energicamente i tacchi, serra i pugni e muove a scatti le braccia in su e in gi
con un ghigno pieno di unestasi spasmodica e affettata. [] Questo il volto

36

del trionfo, scoperto, sfacciato. Cos aveva scritto Brecht nel suo Diario il 17
giugno 194018. Ad illudere i cittadini, nel dramma di Brecht, il tiranno stesso,
oratore abile in discorsi bugiardi. Quando Creonte parla di pulizia nel
sangue, cancellazione del nemico usa espressioni tipiche di Hitler. La societ
tedesca era stata inebetita dalla propaganda del sedicente Reich, eppure non
per questo meno colpevole, come profondamente colpevoli, nella tragedia di
Brecht, sono i Vecchi di Tebe che hanno collaborato col tiranno e ne hanno
condiviso le aspettative. La guerra imperialista non stata condotta dal
tiranno soltanto, ma da tutto un popolo. Scrive Brecht sul Diario il 1 marzo
1948: A proposito del disprezzo per coloro che hanno collaborato: stato
giusto designare la guerra, durante la guerra, come la guerra del popolo
tedesco, invece che la guerra di Hitler. Adesso deve essere designata la guerra
della borghesia tedesca, condotta per suo incarico da Hitler. La crudelt dello
stato nazista e della conduzione della guerra era precisamente quel che volle
la borghesia, che la consigli ad Hitler. Tipi come Glser19 devono certamente
essere trattati come nemici del popolo; aveva ricevuto unistruzione marxista,
per quel che riguarda la borghesia; non torn, come dice, per prender parte
alla sconfitta della Germania, ma alla vittoria. La guerra nella quale si arruol,
non cominci come un crimine contro il popolo tedesco, ma contro altri
popoli.

I prologhi
Due sorelle escono fuori dal rifugio antiaereo, si chiudono in casa e capiscono
che il fratello, in fuga dal fronte, caduto nelle mani delle SS. Che devono
fare? Uscire e tentare di salvarlo? Luna (Ismene) ha paura, ma non c tempo
per una decisione, irrompe un uomo delle SS e chiede se conoscano il
traditore; poi guarda Antigone con un coltello in mano, ed Ismene si rivolge
al pubblico: Guardai allora mia sorella./ Doveva nella sua pena mortale/
andare adesso a liberare il fratello?/ Poteva non essere ancora morto. In
questo momento di sospensione, c il richiamo di Brecht alla responsabilit
della scelta individuale. La risposta lasciata al pubblico, che cos
direttamente coinvolto nei fatti. Leroicit del gesto non consisterebbe, se
compiuto, nella sepoltura, nel dare onore ai morti: ma nella possibilit,
appena accennata, di salvare il fratello disertore che potrebbe non essere
ancora morto, dunque una motivazione meno legata ad imperativi morali e
decisamente lontana da scrupoli religiosi. Ma anche se le donne negheranno
di conoscere il fratello, come Madre Coraggio negher di conoscere il figlio,
18

19

Come ha notato Eva Marinai, Antigone di Sofocle di Brecht: un modello possibile di


Resistenza, www.turindamsreview.unito.it/link/Antigone_Sofocle_Brecht.pdf
Ernst Glser, scrittore tedesco (1902-1963), andato in esilio gi nel 33 e oppositore del
nazismo, che per polemica contro gli altri letterati in esilio rientr in Germania nel 1939.
I suoi libri erano stati messi al rogo dai nazisti, ma dopo il suo rientro pubblic e fu
responsabile di testate giornalistiche naziste, anche nella Polonia occupata, e divenne un
autore amato dal regime.

37

anzi proprio se negheranno quello che le SS probabilmente sanno, potranno


essere uccise. In casa, del resto, c la prova (luniforme) del loro legame con il
traditore. Questo prologo, per quanto nettamente differenziato dallazione
vera e propria, parve a Brecht mettere in pericolo lo straniamento che il
pubblico deve necessariamente conservare rispetto alla vicenda mitica, e
perci nel 1951 lo sostitu con un nuovo prologo, pronunciato da Tiresia, che
forse pu servire alla comprensione, nel quale cio la distanza esplicitata, i
presupposti della favola sono spiegati in linguaggio semplice, volutamente
antitetico alla lingua elevata del dramma, e gli spettatori invitati a stabilire
da soli analogie con il presente, a ricercare nellanimo, azioni simili/ del pi
recente passato, o lassenza/ di azioni simili.

I personaggi
Polinice ed Eteocle in Brecht sono ambedue dalla parte di Tebe, ma dopo la
morte di Eteocle, Polinice cerca di disertare, e perci, catturato da Creonte,
ucciso. La sepoltura negata a Polinice un atto di propaganda. Linteresse
principale volto alle motivazioni della rovina di una dinastia di potenti, e
della classe dirigente che lha appoggiata. Il gesto di Antigone espressione
di una rivolta e di un malcontento che viene dallinterno della famiglia al
potere, di cui Antigone parte integrante. In Sofocle, riflette Brecht, il tiranno
si scontra con unusanza umana, quella della sepoltura. Nella nuova
versione c una costellazione di motivazioni a determinare la caduta di chi
al potere: la tragedia racconta solo latto finale, quando la guerra non
terminata (come accade in Sofocle), ma anzi si deve adoperare la violenza pi
disperata nellillusione di poter ancora raggiungere la vittoria.
Lazione di Antigone consiste nellopporsi al tiranno denunciando la verit: il Fhrer ha condotto alla rovina lo Stato intero per una guerra ambiziosa,
che ha svuotato la citt di uomini e di forze. Lonore dei morti, che certo resta
anche in Brecht, passa in secondo piano. Il conflitto tra Creonte ed Antigone
non pu dunque essere interpretato nei termini hegeliani come confronto tra
due sfere di valori equivalenti Stato e famiglia , oppure come lantagonismo tra la polis e lantico ordine gentilizio, di cui Antigone sarebbe la rappresentante. In Brecht, Creonte univocamente lesponente di un ordine sociale reazionario, guerrafondaio, miope e criminale. Non sussiste la possibilit
di uninterpretazione positiva o in qualche modo giustificatoria di Creonte. La
sua falsit e la sua cattiva fede sono nascoste da una propaganda abile: non
vero, come Creonte afferma davanti ai Tebani, che Polinice un amico di
Argo, dunque un collaboratore del nemico; e soprattutto non vero che la
guerra sta per essere vinta, e che i giovani stanno per tornare carichi di
bottino.
La resistenza di Antigone consiste dunque nello svelare le bugie del tiranno. Ma Antigone non priva di colpe: anche lei, infatti, ha mangiato del
pane che era stato cotto nella grotta scura del potere, e si ribellata solo
quando ha capito che quel che accadeva nella casa di Laio era destinato a
38

distruggerla. La sua una ribellione tardiva. Antigone un personaggio


ambiguo, una principessa che comprende linganno del sovrano, suo zio, e
per questo gli si rivolta contro, ma solo quando stata toccata nei propri
interessi privati. Solo allora Antigone rimprovera al Re di aver condotto una
guerra despansione per interessi economici, chiama il popolo alla lotta contro
il tiranno e svela a tutti quel che si nasconde dietro il richiamo di Creonte alla
coesione interna contro il fronte nemico: la sconfitta ormai sicura ed una
guerra incosciente, condotta senza avere la misura delle proprie forze e della
capacit di resistenza del nemico.
Il confronto tra Creonte ed Emone ha pure significato politico. In Brecht,
Emone si fa infatti interprete della voce del popolo, e diventa un avversario
deciso del padre. Emone un soldato, il comandante dellesercito destinato
alla difesa dallinterno. Nella sua ribellione, in realt un fallimento dal punto
di vista politico, adombrato il tentativo di rovesciare Hitler da parte dei
generali dellesercito regolare, il 20 luglio del 1944.
Tiresia in Brecht non un profeta divino, ma un buon osservatore, un interprete con scopi politici, un consigliere ideologico che adesso sta in netto
contrasto con Creonte; un dipendente del tiranno, un complice della sua
propaganda. In passato ha interpretato a pagamento il volo degli uccelli
proprio come al Re piaceva. Ma ora sa che la catastrofe imminente ed
inevitabile, e ha cambiato radicalmente atteggiamento. Il Fhrer gli offre
ancora del denaro, ma il denaro non ha pi valore. Eppure il tiranno resta
irremovibile anche rispetto alla lucidit razionale del suo ex consigliere. Solo
quando un messaggero annuncia che la battaglia persa, e che Megareo, il
figlio maggiore di Creonte, capo dellesercito, stato ucciso, il tiranno e i suoi
collaboratori decidono di liberare Emone e di conseguenza Antigone. Si tratta
ancora di una scelta economica: i figli sono, per Creonte, spade, forze militari. Creonte e i vecchi vanno a cercare Emone perch rimpiazzi il fratello. Ma
troppo tardi, il figlio tenta di uccidere il padre, poi si infigge la spada nel
fianco. Ho creduto/ che ci che andavo a prendere potesse/ essere una
spada, dice il Re rientrando in scena, portando la veste di Emone. Brecht
elimina un elemento che forse gli sembrava melodrammatico, oppure solo superfluo: il suicidio di Euridice. Daltro canto lassenza della moglie enfatizza
lisolamento del tiranno, il quale tuttavia non desiste dalla sua ostinazione:
Ancora una battaglia, e Argo sarebbe stata/ azzerata! Come Hitler nel
bunker di Berlino negli ultimi giorni della guerra, con i Russi alle porte della
citt, Creonte crede ancora ad una possibile vittoria, e di aver mancato per
poco, per una rivolta interna, la conquista del mondo. La citt deve cadere,
deve cadere con me, deve finire/ ed essere esposta agli avvoltoi. Questo
voglio.

Il coro
Altrettanto cieco il coro, che segue fino alla fine il Fhrer nella caduta definitiva. Gli intermezzi corali sono anchessi cambiati da Brecht coerentemente
39

a questa visione politica: il celebre primo stasimo, linno alle capacit delluomo, viene modificato nel senso che il coro angosciato contempla la mostruosit delluomo non solo quando domina la natura, ma soprattutto quando si
impone sugli altri uomini. Nel secondo stasimo brechtiano, il coro mette in
guardia il tiranno dalla possibile rivoluzione di coloro che sono schiacciati.
Non gettarlo troppo in basso [chi ti irrit]/ cos che pi tu non lo veda []
Rialza il capo il reietto; e disumanato rammenta/ lantica figura gi vissuta, e
rinnovato si leva. Lultimo canto corale, quello che si apre con levocazione di
Dioniso, nel quinto stasimo dellAntigone sofoclea, che nella traduzione-rielaborazione di Hlderlin voleva trasmettere una voce primordiale, dionisaca
nel senso originario del termine, diventa in Brecht il canto funebre di un
regime che con il superomismo dionisiaco si era identificato, e negli ultimi
giorni aveva combattuto in preda a frenesia isterica. Nel canto corale dei
vecchi dellAntigone di Brecht si sente leco degli adolescenti della Hitlerjugend che durante gli ultimi giorni dellassedio di Berlino credevano ancora
al Fhrer e alla vittoria finale, e si sacrificavano con fanatismo (parola che
sotto il nazismo aveva un significato positivo) irrazionale e maniaco. Lultimo
canto corale il commiato dei gerarchi nazisti nella Berlino ridotta in briciole
nellaprile 1945. il canto dellinfrangersi del sogno criminale di guerra di
Hitler.

Antigone e la non moralit del dramma


LAntigone di Brecht non esprime convinzioni, non rappresenta certezze n
religiose n etiche, ma pone domande. un personaggio dialettico, che discute i concetti essenziali della convivenza sociale, e questo accade soprattutto
nel confronto tra la protagonista e Creonte, ampliato rispetto alla tragedia di
Sofocle. Creonte ha fatto a pezzi Polinice in quanto traditore, ma in realt
largomentazione di Antigone Polinice non un traditore, perch egli ha
rifiutato non di morire per la patria, ma per il tiranno.
ANTIGONE: Sono due cose diverse, morire per la patria e morire per te.
CREONTE: Allora non c una guerra?
ANTIGONE: Certo, la tua guerra.
CREONTE: Non per la patria?
ANTIGONE: Per una terra straniera. Non ti bastava
regnare sui fratelli nella tua propria citt
Tebe, amabile, quando
si vive senza paura, sotto gli alberi; dovevi
trascinarli nella lontana Argo, per regnare
su di loro anche l. E hai reso luno il macellaio
della pacifica Argo, ma chi fu inorridito
lo esponi adesso squartato, per terrorizzare i tuoi.

40

LAntigone di Brecht, dunque, difende s gli affetti familiari, ma solo perch


significativi anche politicamente; Polinice non ha tradito la patria perch la
[] patria non solo/ la terra, non solo la casa. Non dove uno vers/ sudore, non la casa che impotente attende il fuoco/ non dove ha piegato la schiena,
non questo uno chiama patria.
A parte lovvio disconoscimento del senso della patria nazista, qui Antigone esprime una domanda terribilmente dattualit nel primo dopoguerra:
se potesse essere ancora riconosciuta come patria la Germania da quei Tedeschi che erano andati in esilio perch perseguitati dal regime o in disaccordo
con esso. Se potevano ancora chiamare patria la Germania gli ebrei tedeschi
sopravvissuti allo sterminio.
Lambiguit di Antigone scompare invece nella contemporanea lirica a lei
dedicata da Brecht; solo il teatro, infatti, il luogo deputato a problematizzare
e ad esporre le tensioni dialettiche sociali, e quelle individuali che ne
derivano.
Nella lirica, invece, si staglia in rilievo lesemplarit della figura antica, a
cui forse sovrapposta in particolare quella di Helene Weigel, e in generale
quella di tutte le donne che hanno saputo con forza e a costo della propria vita
opporsi ai potenti:
Vieni dallombra e procedi
davanti a noi per un po,
amica, con il passo leggero
di coloro che sono decisi a tutto, tremenda
per i tremendi.
Scacciata via, so
quanto hai temuto la morte, ma
ancor di pi hai temuto
una vita indegna.
E nulla hai concesso ai potenti,
e non ti sei uguagliata
ai confusi, n mai
hai dimenticato lingiuria e sul crimine per loro
non crebbe lerba.
Salute!
Brecht, cos come rifiuta qualsiasi presenza religiosa e numinosa nella
leggenda di Antigone, ne esclude anche il carattere morale: Tutto dentro di
me si ribella, quando vedo che nelle discussioni la nuova versione
dellAntigone viene vista come un dramma morale. Attraverso la punizione di
Tebe (e di Creonte) si arriva pericolosamente vicini alla buona massima il
crimine non paga, ma io spero che il dramma mostri n pi n meno che
falliscono facilmente le imprese che hanno bisogno di troppa violenza. Questo
significa solo che le imprese non pratiche sono non pratiche, e sarebbe dav-

41

vero banale se non si vedesse un tipo del tutto specifico di violenza, quello
che deriva dallincapacit, insomma: la crudelt si riconduce alla stupidit.
[] pericoloso voler imporre allarte una missione morale. [] (10 aprile
1948).

Brecht contro Anhouil


LAntigone costituisce per Brecht la prova generale del suo ritorno a Berlino,
nel settore sovietico, nella parte della Germania i cui intellettuali abbracciavano lutopia comunista, certi di dare inizio ad un nuovo mondo e ad una
nuova societ. Brecht divenne il cantore ufficiale di quel mondo; morto nel
1956, non arriv a vedere la costruzione del muro di Berlino. Anche per
questa utopia di fondo, lAntigone di Brecht si pone agli antipodi dellAntigone
di Jean Anhouil, scritta durante loccupazione nazista in Francia.
Non vi sono prove che Brecht abbia letto lopera di Anhouil mentre scriveva il suo dramma, ma il contrasto, anche se non dimostrabile per via filologica, palese dal punto di vista ideologico.

UnAntigone in abito da sera (Anhouil)20


Il 1942 un anno decisivo, in cui la guerra si radicalizza su tutti e due i fronti:
le truppe tedesche sono sempre pi stremate sia sul fronte africano, che su
quello orientale, dopo la battaglia di Stalingrado. In Francia, la zona cosiddetta libera invasa, si moltiplicano le esecuzioni. La razzia del Velodromo
dinverno (16-17 luglio 1942), il luogo dove furono raccolte molte migliaia di
ebrei dopo le decisioni del Wannsee, segna linizio delle deportazioni di
massa. lanno in cui la Resistenza francese si organizza e moltiplica le azioni
contro linvasore, in cui nascono le ditions de Minuit, Les Lettres franaises
e Messages, che pubblicano gli scrittori ostili alle riviste vicine al governo
collaborazionista del maresciallo Ptain.
Il dramma di Jean Anhouil (1910-1987) nasce in una tale cornice di angoscia e si ispira a un fatto reale. Nellagosto del 1942 il ventiduenne Paul
Collette, un giovane che non appartiene ad alcun partito politico n ad alcun
gruppo di Resistenza, durante una riunione di dirigenti collaborazionisti
spara su Pierre Laval, il vice del maresciallo Ptain, e sui suoi collaboratori: li
ferisce ma non mortalmente. Non un esperto tiratore, lazione
improvvisata, il ragazzo preso e picchiato brutalmente dalla polizia, poi
viene condannato a morte e deportato (sopravvive e muore nel 1995). un
atto inutile, incosciente, autolesionista, senza conseguenze politiche, scaturito
dalla disperazione e dal sapersi dissipare della giovinezza: Anhouil si
specchia nello stato danimo senza speranze dellattentatore. Nel momento
pi nero della guerra, lo scrittore chiuso in un pessimismo condiviso da
molti, ma che la maggior parte tace. Alcuni dei suoi temi lassurdit della

20

42

Traduzione di Andrea Rodighiero in: Antigone. Variazioni sul mito.

vita, la messa in scena dellazione gratuita lo avvicinano ad Albert Camus,


che nello stesso 1942 pubblica Lo straniero.
Nella messa in scena, il dramma di Anhouil provocatorio: i personaggi,
compreso il coro, sono in abito da sera, non si distinguono in alcun modo,
dunque, dagli spettatori, e sono tutti sempre contemporaneamente in scena.
Dominano il nero ed il bianco. Due personaggi maschili in frac avanzano, le
donne sono in abito lungo, nero, gli altri in smoking. Avanza il Prologo
personificato, e si rivolge al pubblico: Ecco. Questi personaggi reciteranno la
storia di Antigone. Il Prologo presenta dunque, uno dopo laltro, i personaggi
che agiscono, ma con continui riferimenti allattualit della rappresentazione e
al pubblico, con cui il Prologo si accomuna: noi che non dobbiamo morire
questa sera dice. Ogni cosa andr come annunciato: la fine della storia gi si
conosce. Antigone morir, Euridice lavorer a maglia per tutto il tempo, e
quando arriver il momento si alzer ed andr a morire, ed anche Emone, che
ha chiesto sorprendentemente in sposa la magra e spenta Antigone invece
della bella e spumeggiante Ismene, sceglier di morire. Segue una scena tra
Antigone e la nutrice. Diversamente che in Sofocle, Antigone ha gi coperto
per la prima volta il cadavere con la terra. La tata si arrabbia perch crede
che la ragazza, allalba, vada ad incontrare un amante, poi cambia tono,
coccola la sua bambina. Nel frattempo entra Ismene, che crede di poter
ancora distogliere la sorella dal suo proposito. Quando la nutrice va via per la
seconda volta entra Emone: lincontro tra i due personaggi connotato da una
grande passionalit, Antigone vuole essere rassicurata dallamore del giovane, dallessere amata come una donna, lei che non bella, non della bellezza come comunemente intesa. Ismene, poi, tenta ancora una volta di convincere la sorella, ma Antigone svela che ha gi compiuto il gesto. La nutrice ed
Emone non compariranno pi.
Antigone, dopo aver rivelato ad Emone la sua fragilit ed il suo bisogno
damore, torna ora nel ruolo di colei che ha scelto, e commenta luscita di
Emone con una battuta metateatrale: Ecco, finita per Emone, Antigone. I
discorsi di Antigone sono pieni di oscure allusioni al futuro. Sia alla nutrice
che ad Emone chiede promesse che dovranno mantenere senza fare altre domande, parla al condizionale, sembra aver preso definitivamente e suo malgrado la decisione di morire (ma non avrei voluto morire). Sin da subito,
Antigone rassegnata al ruolo che la vita le ha imposto: A ciascuno il suo
ruolo. Lui [Creonte] deve farci morire, e noi, noi dobbiamo andare a seppellire
nostro fratello. cos che sono state distribuite le parti. Cosa vuoi che
possiamo farci? dice ad Ismene. Pur non essendoci nessun elemento
religioso o trascendente, c qualcosa di simile alla Tyche, al caso, che
opprime lindividuo e limita la sua capacit dazione.
Entra Creonte, e la guardia gli rivela quello che successo. Creonte suppone che si tratti di una macchinazione politica, ordina che si rinforzi la
guardia ma chiede silenzio, che la notizia non si diffonda. Cos sono poste le
basi della tragedia. Il coro spiega che si tratta di un meccanismo tragico, per-

43

ch il genere letterario obbedisce alle sue regole: Ecco. Ora la molla carica.
Non deve far altro che scaricarsi da sola. questo il comodo nella tragedia. Si
d una spintarella perch prenda il via [] tutto. Dopo, non c altro se non
lasciar fare. Si tranquilli. La cosa gira da sola. minuzioso, ben oliato da
sempre. Il coro non sta parlando della vita, ma del genere letterario che impera sulle scene francesi dal XVII secolo, che riposante, perch si sa che
non c pi speranza, la sporca speranza, si sa insomma come va a finire.
Sono certamente riflessioni estetiche, costellate di temi esistenzialisti: basti
pensare alla fine della speranza. In un niente, dice il coro di Anhouil,
comincia la tragedia. Nel Mito di Sisifo, Camus descrive la presa di coscienza
dellassurdo, improvvisa, grazie ad una domanda di troppo che ci si pone una
sera. Per il coro di Anhouil sono lamore folgorante (uno sguardo di un
secondo su una ragazza che passa), oppure il senso della dignit umana
(un desiderio di onore un bel giorno, al risveglio), a scatenare la tragedia:
insomma la scoperta, da parte delleroe tragico, che non pi possibile vivere
senza perfezione. Allora, ecco, comincia commenta il coro, ripetendosi.
La seconda parte della tragedia impegnata dal dialogo tra Creonte ed
Antigone. La ragazza portata davanti al tiranno da guardie che gi pensano
alla ricompensa, e a come spenderla in bevute e puttane. Si ha limpressione
che il drammaturgo non abbia alcuna comprensione per questi uomini brutali
ed ottusi come le SS e i poliziotti collaborazionisti. In Anhouil sono senza sentimenti: patente nella scena finale, quando ad Antigone la guardia nega di
scrivere la sua ultima lettera, destinata ad Emone, ed acconsente solo di farsi
dettare delle righe la cui intensit non capisce. Creonte, da parte sua, cerca di
salvare Antigone, minandone le certezze: la accusa di aver osato infrangere la
legge credendo che lessere una figlia di re le assicurasse limpunit, poi di
agire irrazionalmente come Edipo, suo padre, che ha enfatizzato i suoi
problemi personali mettendoli al di sopra del mestiere di regnare; le assicura
che, se star zitta e se ne torner a casa, tutto verr messo a tacere. Antigone
persiste: bisogna che lei seppellisca il fratello, per quanto inutile, per quanto
assurdo. Creonte ridicolizza ulteriormente il suo gesto, descrivendo anche la
sepoltura come una pantomima: il rito non toglie o aggiunge nulla alla
morte. Antigone risponde che compie il gesto per se stessa. Creonte
esasperato, torce forte il braccio alla ragazza, poi sferra lattacco finale: quella
vicenda solo una storia di politica. Antigone non ne sa nulla, ma Polinice, il
cui cadavere in putrefazione insozza la citt, un fatto politico, un esempio
da dare ai rozzi, al popolo, che capisce solo il linguaggio della violenza.
Siete odioso! dice Antigone. Creonte risponde che il mestiere a volerlo,
un mestiere che lui ha accettato, a cui ha detto s come un operaio dice s ad
un lavoro. Antigone, con la sua capacit di dire no, mette in difficolt il re,
che ha paura, perch non vuole mandarla a morte, le chiede addirittura di
aver piet e di accettare di vivere, poi sbotta e le fa una lezione non tanto di
Realpolitik, quanto di vita. Bisogna adattarsi, dover dire s, e non si tratta
nemmeno di una scelta, se la barca sta andando a fondo, se si aggrappati

44

allalbero, un dovere per salvarsi, per non affogare. Antigone, come gi


aveva detto ad Ismene, non capisce e non vuole capire. La giudiziosit,
linvito a comprendere un tratto che unisce Ismene e Creonte, almeno sino
ad un certo punto. Il disprezzo di Antigone sfacciato.
Creonte gioca la sua ultima carta: Ascoltami lo stesso per lultima volta. Il
mio ruolo non bello, ma il mio ruolo, e ti mander a morte. Solo, prima,
voglio che anche tu sia davvero sicura del tuo. Sai perch morirai, Antigone?
Sai sotto quale squallida storia firmerai per sempre il tuo piccolo nome
sanguinante? Creonte allora racconta ad Antigone quel che non sa, e cio che
i due fratelli erano dei teppisti e dei criminali, che avevano tentato tutti e due
di fare assassinare il padre e si sono sgozzati per un regolamento di conti.
Nemmeno sicuro di chi sia il corpo lasciato a marcire, perch dopo che si
erano uccisi una carica di cavalleria era passata loro sopra, sfigurandoli. Per
un momento Antigone, come una sonnambula dice la didascalia sembra
accettare il punto di vista di Creonte. Dichiara di voler tornare nella sua
stanza.
Ed allora Creonte commette uno sbaglio. Come rinfrancato, le loda la vita
e la felicit che lattende. su questa parola che scoppia la ribellione definitiva e senza appello di Antigone. Di fronte ad una felicit fatta di ipocrisie, di
adattamento alla vita borghese, di compromessi, una felicit che non felicit,
Antigone dice, definitivamente ed irremovibilmente, no. In queste battute
diventa rappresentante eterna della contestazione giovanile, del rifiuto della
mentalit viscida e borghese che ha il compromesso come norma di vita. Anche Edipo, in questa lettura, visto come a suo tempo un rivoluzionario, e
quindi lopposizione non soltanto generazionale, ma tra sognatori e non
sognatori. Come mio padre, s! dice Antigone Noi siamo di quelli che fanno le domande fino in fondo. Fino a che non resta veramente la pi piccola
possibilit vivente di speranza, la pi piccola possibilit di speranza da strozzare. Noi siamo di quelli che le saltano addosso quando la incontrano, alla
vostra speranza, alla vostra cara speranza, la vostra sporca speranza! Questa
reazione per George Steiner isterica21: per me la manifestazione pi alta
della purezza di Antigone, una purezza senza compromessi, letale, certo, ma
ammirevole nella sua coerenza. Una purezza che non destabilizza la societ
perch si rivela inutile: Antigone non uccide, si uccide, ed assai diverso. Una
purezza che si scaglia contro gli adattati, quelli che vivono sereni e pacificati
nella rinuncia mediocre, quasi gli sporcaccioni della Nausea (1938) di Sartre:
ah, i vostri poveri volti di candidati alla felicit! siete voi a essere orrendi,

21

Antigone indietreggia istericamente di fronte alla felicit borghese: p. 213. Ancora a p.


324: Il suo disincanto negligente [dellAntigone di Anhouil], il suo antieroismo e i suoi
cappotti di pelle coglievano con precisione sia listerismo sia il malessere di chi era
sopravvissuto [alla Seconda guerra mondiale] immeritatamente. (p. 324).

45

anche i pi belli. Avete tutti qualcosa di orrendo allangolo dellocchio e della


bocca.22
Ismene tardivamente vuole far parte anche lei di coloro che dicono no,
ma Antigone la rifiuta (anche se Ismene promette che andr lindomani a
grattare le unghie con la terra per coprire il fratello). Antigone viene portata
via dalle guardie chiamate da Creonte. Gli avvenimenti precipitano. Il coro, e
poi Emone, cerca di convincere Creonte, che daltra parte sotto choc, stanco,
solo: Siamo tutti feriti a morte sentenzia. Creonte sente su di s il peso di
una vita vissuta dicendo s, della vecchiaia, del prezzo che si paga per
diventare uomini, cio per uscire dallo stato dellingenuit e dellinnocenza
che linfanzia. Solitudine reclama ed ottiene anche Antigone, che ha come
ultimo interlocutore una guardia per niente commossa, che le racconta di
come si fa carriera nellesercito, si dilunga nella distinzione tra il grado di
guardia e quello di sergente. Antigone gli offre quel che ha, un anello doro,
purch le permetta di scrivere unultima lettera; ma la guardia ha paura della
corte marziale, acconsente a scrivere lui sotto dettatura, sul suo bloc-notes,
frasi di cui non capisce il senso. Antigone non fa nemmeno in tempo a dirgli a
chi indirizzata la lettera, che termina con la frase: Perdono, mio caro. Senza
la piccola Antigone, sareste stati tutti pi tranquilli. Ti amo. La lettera non
verr mai recapitata. Lespressione patetica di Antigone O tomba, o letto
nuziale, o mia dimora sotterranea!, pronunciata mentre la guardia
indifferente si accende una sigaretta e pensa a quanto difficile sia quel turno
che gli tocca, lunica citazione diretta da Sofocle. Segue il resoconto del
messaggero, la morte di Euridice, Creonte che va via appoggiandosi al piccolo
paggio. Il coro commenta: Ecco, vero, senza la piccola Antigone sarebbero
stati tutti pi tranquilli. Ma adesso finita. Quelli che dovevano morire sono
morti. [] Non restano che le guardie. A loro, tutto questo indifferente; non
sono affari loro. Continuano a giocare a carte

Non un paese per giovani


Le innovazioni di Anhouil rispetto a Sofocle sono evidenti, anche se la fabula
resta. Il coro ha una funzione esterna, di commento, anche di riflessione sul
fare artistico. La nutrice uninvenzione di Anhouil, come pure lappassionato primo colloquio tra i due fidanzati, Antigone ed Emone. Manca completamente Tiresia. Assenti sono gli dei, nomi vuoti, di cui si perso il
significato, ad esempio la grotta dAde dove Antigone trova la morte. Gli
elementi comici nella guardia, che sono anche in Sofocle, vengono esasperati,
come pure la volgarit del linguaggio degli altri poliziotti e la loro insensibilit. La tragedia di Anhouil piena di anacronismi, non solo nei costumi
degli attori, ma anche nella menzione di auto, sigarette, pantaloni lunghi,
22

46

Il parallelo nellarticolo di Enrico Manera, Riscritture di Antigone. Variazioni sul mito in


Anouilh e Brecht, intervento al seminario Fuori o dentro la polis? Antigone e la legge da Hegel
a Judith Butler, Torino 2009, http://unito.academia.edu/EnricoManera/Papers/317447/
Riscritture_di_Antigone._Variazioni_sul_mito_in_Anouilh_e_Brecht

denaro. La famiglia trascorre le ferie al mare. Gli anacronismi stridono con gli
elementi residui della tragedia antica, quale la spada con cui Emone si
uccide. una scelta consapevole dellautore, che vuole cos mostrare
latemporalit della vicenda, la sua esemplarit, rinunciando ad esplicite allusioni al presente, che del resto non sarebbero passate al vaglio della censura
nazista. Il dramma di Anhouil improntato perci allambiguit estrema, e
per questo potette essere rivendicato come esemplare delle proprie posizioni
sia dai collaborazionisti che dai resistenti (c una documentazione in due volumi su questo dibattito).23 Jacques Lacan denunci in una formula lapidaria
la piccola Antigone fascista di Anhouil. Ambiguo certamente Creonte, vittima in fin dei conti del suo stesso potere; ambigua Antigone nella sua ansia
di morte; ambigua Ismene, che non aiuta la sorella, e sembra impersonare la
morale borghese, ma esce di scena con la promessa di ripetere il gesto di Antigone; ambiguo Emone, un ragazzo immaturo ed incapace di vere e proprie
scelte, che si affida ancora al padre come quando era bambino, e si rifugia
infine nella tomba come nellutero materno insieme alla sua sposa ragazzina.
Il tema dellinfanzia, della sua purezza, della nostalgia dellet bambina,
un filo conduttore della pice. Piccola, piccolo laggettivo pi ricorrente:
che tutto sia bello come quando ero bambina oppure morire, la filosofia
di Antigone. Il personaggio della nutrice probabilmente escogitato proprio
per sottolineare la giovinezza di Antigone. Ladolescente la figura centrale
delluniverso poetico di Jean Anhouil, ed Antigone simboleggia la
consacrazione mitica di questo ideale di purezza e sogno, che non viene a
patti con la vita. Antigone il simbolo di coloro che possono dire no a tutto
ci che non amano, mettere in dubbio la natura della felicit offerta da una
societ conformista ed il valore di unesistenza condannata allusura del
tempo. Antigone ed Emone si amano, ma la ragazza esprime davanti a
Creonte la vergogna di vedere il suo fidanzato diventare monsieur Hmon,
come il padre costretto a dire s, un Emone cresciuto, insomma: Antigone
pu amare solo un Emone integerrimo e giovane, esigente e fedele, come lei
stessa.
Ci si pu chiedere per se questa esaltazione della giovinezza non sia ironica. Antigone giovane, vero, ha ventanni, ma ventanni non sono linfanzia e nemmeno pi ladolescenza, e soprattutto non lo erano affatto nel 1942!
La vezzosa Antigone gioca a fare la bambina. La vita , del resto, teatro,
imposizione di ruoli. Nel dramma le metafore del gioco come recita, possibile nella lingua francese, sono molte. Ma Antigone gioca a fare la bambina
sino a che Creonte non pronuncia la parola felicit. Allora la sua maschera
infantile cade, allora la ribellione si fa seria, ed Antigone che era sul punto di
salvarsi ostinatamente ribadisce che la sua via morire. E non muore da
bambina, tuttaltro. Muore consapevole della propria scomodit in una societ di cui non accetta i meccanismi.
23

Manfred Flgge, Verweigerung oder Neue Ordnung. Jean Anhouils Antigone im politischen
und ideologischen Kontext der Besatzungszeit 1940-1944, due volumi, 1982.

47

Invero lunico bambino sulla scena il paggio che accompagna sempre


Creonte; in Sofocle, un bambino accompagna Tiresia, ed ha una funzione
importante, perch lindovino cieco, e da solo non potrebbe camminare.
Anche Edipo si appoggia ad Antigone quasi-bambina, una volta cieco ed in
esilio (nell Edipo a Colono di Sofocle). Il bambino che accompagna Creonte,
perci, ne sottolinea la fragilit, lincapacit di tenersi in piedi da solo. In
Anhouil Creonte come cieco, ed il bambino, guida instabile, insicura, non
rende meno buia la sua solitudine, anzi, quasi la schernisce con la sua
giovinezza. A lui Creonte chiede: Non vedi lora di diventare grande, tu?; il
bambino risponde di s. Sei pazzo, piccolo. Bisognerebbe non diventare
grandi mai. Ma ancora una volta, il paggio che sostiene il tiranno una
comparsa simbolicamente ambigua. Nellammettere, sorprendentemente, che
non bisognerebbe mai diventar grandi, Creonte in certa misura d ragione ad
Antigone, mentre nella prima parte della tragedia lui a vincere. Creonte si
reca in un consiglio, come se niente fosse accaduto, vittima della sua vita, del
potere che ha inseguito e lo ha svuotato di qualsiasi umanit ed affetto. Non
esce per indenne di scena: al contrario mortalmente danneggiato, e la sua
vita vicina alla morte, se non a quella fisica a quella spirituale. Con
altrettanta facilit, Euridice passa dalla vita non-vita alla morte: lei s, non
Ismene, una donna che si adattata completamente alla mentalit corrente,
e parla solo e sempre del suo giardino, delle sue marmellate, dei suoi ricami,
dei suoi eterni ricami per i poveri. Euridice, moglie di Creonte e madre di
Emone, ha tra le mani i ferri da maglia, evocazione lontana di quelle tricoteuse
sarcastiche che, durante la Rivoluzione, accompagnavano i condannati al
patibolo. Stavolta invece la tricoteuse ad essere scelta dalla morte. La
complice del boia divenuta vittima.

Le due Antigoni (ancora Brecht contro Anhouil)


Mentre le posizioni dei personaggi di Brecht sono fortemente connotate dal
punto di vista ideologico, soprattutto nel caso della criminale ostinazione di
Creonte, in Anhouil sono proprio i ruoli ad oscillare: Creonte un uomo
ozioso, che si trova al governo per costrizione, un disilluso realista che cerca
di fare il suo meglio, mentre Antigone una ragazza viziata, insicura, per
nulla convinta di quello che fa. Lo Stato, in Brecht, ha il dominio assoluto sulle
situazioni e sulle persone, e nel dipanarsi della vicenda progressivamente
laria diventa soffocante, la paura stringe i personaggi, Antigone per prima; in
Anhouil lesercito invece una macchina per fare carriera, Creonte un tiranno
non troppo deciso, Polinice ed Eteocle due teppisti, due criminali, che si sono
ammazzati tra loro e poi sono stati schiacciati dalla cavalleria dellesercito di
Argo e ridotti in poltiglia, in un lugubre abbraccio che probabilmente era stato
lunico della loro vita.
Niente vero, nel mondo decadente di Anhouil, e quel che visibile solo
una facciata che nasconde amare verit. Antigone non sa nulla della vera
natura dei fratelli, e Creonte gliela svela per convincerla dellinutilit della sua
48

azione ironicamente eroica: una sepoltura di un cadavere sfigurato che


potrebbe essere quello di Polinice, ma anche quello di Eteocle. Antigone
sola, non riesce a comunicare con la guardia che la sorveglia prima
dellesecuzione, non vuole comunicare con Creonte, rifiuta lamore di Emone:
ma si tratta di una solitudine patologica, di una negazione della vita ostinata e
certamente senza ragioni politiche.
La tragedia di Anhouil rappresenta un conflitto generazionale, e forse per
questo stata molto amata sin dal momento della sua rappresentazione. Antigone si ribella al mondo dei padri, impersonato da Creonte, a chi dice s
adattandosi alla vita, alle sue necessit, perdendo in spontaneit e in purezza
di sentimenti. Pur di non diventare vecchia, nellanimo prima ancora che fisicamente, pur di non vedere la passione di Emone sfiorire nella quotidianit,
preferisce morire. La sua lirragionevolezza dei giovani, che vogliono tutto e
subito dalla vita, che non si accontentano di mezze misure, che perseguono il
sogno senza volerne sapere di sogni ridimensionati, compromessi, alternative
sbiadite. Antigone non fatta per comprendere, come chiede la sorella Ismene. Voi non avete che questa parola in bocca, tutti, da quando ero piccola.
Bisognava comprendere che non si pu giocare con lacqua [] Bisognava
comprendere che non si deve mangiare tutto in una volta [] Comprendere.
Sempre comprendere. Io non voglio comprendere. Comprender quando sar
vecchia. Se divento vecchia. Non ora. Le parole di Antigone restano di stringente attualit in ogni, giustificato, rifiuto dei giovani di assecondare le
convenzioni, la comune ragionevolezza, di obbedire allinvito saggio e spento
ad adattarsi alla realt e al buon senso. Il gesto della sepoltura di autentica
ribellione, il gesto di coloro che dicono no, e si contrappongono ai tanti,
alla maggioranza, che dicono s. Anche lAntigone di Anhouil anticipatrice:
nella ragazza magra (anoressica?), lontana dagli stereotipi femminili, che vive
il contrasto tra la propria intelligenza e la bellezza che non ha, c la
prefigurazione delle ragazze ribelli della fine degli anni Sessanta del
Novecento, a cui Liliana Cavani ha dato un altro volto di Antigone nel film I
cannibali (1969).
Direi anzi che lAntigone di Anhouil troppo anticipatrice: in unEuropa
ancora dilaniata dalla guerra, nella Francia occupata della Repubblica di
Vichy, la discussione sottile tra Creonte ed Antigone sul senso dellesistenza,
sulla felicit e sulla sua possibilit e i suoi limiti, sulla morte come unica alternativa ad una felicit utopistica, prematura. Il dramma offre un alibi per non
affrontare la tragedia della realt e della guerra. Anche per questo stato
visto, a torto, come espressione del collaborazionismo francese. invece il
dramma, ante litteram, dei terroristi degli anni Settanta, di quelli che hanno
interpretato in maniera fuorviata lesistenzialismo francese: si ricordi
simbolicamente come, in una scena del film Anni di piombo (1980) di
Margarethe von Trotta, una delle sorelle legga proprio Sartre24.
24

Su Antigone nel film di Liliana Cavani e nei film della von Trotta torno in Antigone sullo
schermo, Bari 2012.

49

Una questione di virgole. Ancora Brecht e Sofocle a confronto


(Walter Jens, 1958-1978)
Il dialogo impossibile di cui ora parleremo fu scritto in occasione di un allestimento dellAntigone nel 1958 nella nuova traduzione di Walter Jens, uno dei
maggiori filologi classici del secolo scorso, nato nel 1923, conosciuto al grande
pubblico, non solo tedesco, per le traduzioni dai classici antichi, per i romanzi,
i drammi, lattivit di conferenziere25. Erano passati dieci anni dalla prima
brechtiana a Chur. Si riproponeva il dramma di Sofocle in una nuova traduzione tedesca, lontana da Hlderlin e filologicamente fedele; ma si prendevano anche le distanze dallingombrante modello brechtiano. Jens, attraverso
la finzione drammatica, spiega al pubblico la drammaturgia brechtiana,
restituendo il nome ad alcune delle figure storiche, Hitler, Pio XII e altri, che
trapelano in filigrana dai personaggi dellAntigone rielaborata da Brecht, ma l
non sono esplicitamente nominati. Lo scopo di Jens soprattutto mostrare che
la distanza tra il teatro epico di Brecht ed il teatro dellantichit classica non
tanto grande, come lo stesso Brecht teneva a sottolineare. Il teatro
aristotelico, infatti, uninvenzione di epoche successive ad Aristotele, e tra
laltro qui Jens riesce, con levit, a porgere ad un pubblico anche inesperto di
greco linterpretazione di uno dei passi pi discussi della letteratura antica,
quello cio della Poetica aristotelica in cui si descrive leffetto della tragedia: la
tragedia adatta a suscitare piet e paura, producendo di tali sentimenti la
catarsi che le passioni rappresentate comportano (6, 1449 b 26-28). In questo
dialogo immaginario, Sofocle afferma che per un greco del V sec. a.C. piet,
paura, catarsi sono concetti medici, e che perci la celebre catarsi non ha
nulla a che vedere con una purificazione morale o spirituale o psicologica,
solo un processo fisico di liberazione degli umori, come le lacrime, e di
reazioni fisiche.
Jens mostra inoltre come non si possa parlare di antichit e comprendere i
testi antichi senza conoscerne la lingua: e perci segnala un errore della
traduzione di Hlderlin, che Brecht ha accolto passivamente (secondo Jens)
nella sua rielaborazione. Ma spiega anche come il celebre verso sono nata per
lamore, non per lodio, si riferisca alla situazione contingente di Antigone, al
suo riconoscersi nei legami familiari e non nello schema amico/nemico di tipo
politico che guida lazione di Creonte.
Secondo Jens, Brecht si avvicina alle opere dellantichit ancora con un certo pregiudizio classicistico: e perci non si accorge che alcune tecniche, come
quella dello straniamento, erano gi note allantichit. Il teatro greco non era
illusionistico nel senso che intendeva Brecht, non voleva addormentare le
coscienze: ma anzi svegliarle e proporre a tutti, attraverso il mito, una revi-

25

50

Vedi Bernd Seidensticker, Walter Jens und die Antike, in: Mythen in nachmythischer Zeit. Die
Antike in der deutschsprachigen Literatur der Gegenwart, hrsg. von B. Seidensticker M.
Vhler, Berlin/New York 2002, pp. 181-207.

sione critica di fatti attuali. Il teatro greco insomma, vuole dire Jens a ragione,
non meno politico di quello di Brecht, e qualsiasi considerazione puramente
estetica del fatto teatrale greco limitata e sviante. Tra laltro i concorsi drammatici ad Atene erano una grande manifestazione popolare, al contrario del
teatro moderno. Per quel che riguarda pi direttamente lAntigone, le osservazioni di Goethe e linfluente interpretazione di Hegel non colgono affatto nel
segno. Per bocca di Sofocle, Jens d la sua interpretazione della tragedia, a cui
aveva dedicato un saggio filologico nel 1952.26 Per Jens, Creonte il tiranno, e
linterpretazione hegeliana, che vede il personaggio come unistanza morale
sullo stesso piano di Antigone, rappresentante unilaterale, ma con la stessa
autorit, di un diritto diverso da quello che lei rappresenta, rigettata con fermezza: Creonte un pazzo, un criminale, che si scaglia con crudelt contro
una ragazza che voleva solo seppellire il fratello. Ma chi , allora, Antigone?
Una ragazza non totalmente ingenua, che conosce le ragioni del suo gesto,
della razza di coloro che sanno dire no alle ingiustizie morali: in
questespressione, Jens si ricorda di Anhouil, ma anche di se stesso. Il suo
primo romanzo di successo, infatti, si intitola proprio No. Il mondo degli accusati, pubblicato nel 1950, ed il protagonista un uomo, con tratti autobiografici, che sa dire no al potere e alla corruzione. Daltro canto Antigone ,
secondo Jens, un personaggio completamente privo damore, che trova solo
nel suo moralismo la ragione della propria esistenza. In una battuta che fa
pronunciare a Sofocle, Jens suggerisce persino la possibilit di un amore
incestuoso con il fratello (argomento poi ripreso da varie interpretazioni
psicoanalitiche).
Jens non intende servire interessi filologici, e ridimensionare il teatro
brechtiano in favore di quello sofocleo: ma piuttosto affermare lutilit dei
classici antichi, compresi nella loro dimensione storica, per il presente. Proprio unanalisi storica svela, secondo Jens, il senso delloperazione brechtiana,
ovvero lapplicazione ad un testo antico di categorie che la societ che lo ha
prodotto non conosceva: cio la divisione in classi basata sui mezzi di
produzione. Posso impararla? chiede questo Sofocle immaginario al
collega Brecht, che gli risponde: certo, un meccanismo semplice. La
risposta di Brecht esprime la critica di Jens, e di parte del teatro postbrechtiano, allapplicazione schematica da parte del maestro di categorie
marxiste.
Lautore ripubblica il Dialogo tra Sofocle e Brecht in una raccolta di saggi
sullantichit nel 1978, anno cruciale per la ricezione di Antigone in Germania,
come vedremo. In un momento politicamente assai difficile per la Repubblica
Federale Tedesca, Jens prende le distanze anche dallequiparazione della ribellione di Antigone a quella armata delle terroriste che lottano contro lo Stato
capitalista.

26

Antigone-Interpretationen, in: Satura. Frchte aus der antiken Welt. Otto Weinreich zum 13.
Mrz 1951 dargebracht, Baden-Baden 1952, pp. 43-58.

51

Il dialogo di Walter Jens un dialogo colto, di tipo filosofico, come quelli


antichi di Luciano di Samosata; pieno di citazioni, riferimenti, allusioni storiche. Eppure lieve da leggere e lo da rappresentare. Jens, del resto, aveva
grande esperienza di radiodrammi e di messe in scena. Credo che sia, nella
sua concisione e chiarezza, una tra le migliori introduzioni alla storia delle
ricezioni delle Antigoni di Sofocle in ambito europeo.

Sofocle e Brecht. Un dialogo 27


Un tavolo, bicchieri e posacenere. Microfoni. Camere. Il conduttore del talk show,
chiamato qui di seguito Speaker, attende il segno per cominciare a parlare. Di fronte a
lui ci sono due uomini, che discutono tra loro animatamente. Uno fuma, laltro segue
tutto il procedimento del fumare, laccensione, lo spegnere e poi di nuovo laccendere
di un sigaro, il tirare ed aspirare e sputare, con attenzione ed interesse: sembra non
aver mai visto niente di simile. Perci ne affascinato.
SPEAKER: Buona sera, signore e signori dobbiamo innanzitutto scusarci.
Devo deludere quelli che tra voi, nei prossimi cinquanta minuti, si
aspettano, coerentemente al tenore del nostro talk show, un dialogo su
guerra e pace, emancipazione e schiavit, su violenza e mancanza di
violenza, cristianesimo e marxismo. Stasera si parla di cose pi serie:
teatro, attori e drammaturghi. Di Illuminismo, in maniera divertente. Di
teatralit dallambito filosofico, come uno dei due ospiti di stasera (lo Speaker
si inchina lievemente, quello che tirato in causa non se ne accorge nemmeno) ha
denominato il lavoro di quei drammaturghi che, sulle scene, vogliono
mostrare agli spettatori cose importanti nel mondo, e come il mondo sia in
realt e quel che bisogna fare per cambiarlo. (Si ferma un attimo, guarda sul
foglio che davanti a lui sul tavolo, guarda i due uomini: un po confuso, perch
quelli non smettono di parlottare fra loro, prosegue con decisione) Ma anche
questo forse dir troppo. Fondamentalmente oggi ci interessa solo una
ragazza. (I due uomini guardano: oh, finalmente, arriva al punto, e cominciano
a seguire le parole del conduttore) Una ragazza, che tutti noi conosciamo
bene. Suo padre era un criminale: un assassino ed una vergogna della
stirpe. Sua madre si impiccata. I suoi fratelli sono caduti: uno ha ucciso
laltro. Il suo fidanzato si suicidato. E lei stessa stata condannata a
morte e gettata in carcere. L si impiccata. Parlo di Antigone la figura
pi nobile che sia mai comparsa sulla terra. (I due uomini, divertiti dalla
formula patetica, si guardano straniati tra loro) Questa frase non mia. di
Hegel. (Luomo con il sigaro spiega allaltro chi sia Hegel) Da duemila e
cinquecento anni questa ragazza ha interessato poeti, statisti, filosofi.
Antigone, la ribelle, Antigone la terribile fanciulla. La donna di dolori e
leroina. Antigone, la bambina. Antigone, la colpevole. Questi due uomini
qui quello col sigaro si chiama Brecht, quello vicino a lui Sofocle
27

52

Si traduce da: Zur Antike, Mnchen 1978, pp. 415-433.

hanno scritto tutti e due un dramma su Antigone. Ciascuno a suo modo.


Cosa vi ha spinto verso questa figura? Cosa avete voluto mostrare? Vi ha
interessato il carattere? Una ragazzina di quindici anni, che si mette in
cammino per seppellire il fratello, pur sapendo bene che per questazione
c la pena di morte? Oppure la costellazione politica che vi affascina:
una bambina, che segue il comandamento dellonore familiare, fa la
rivoluzione anche senza volerlo?
BRECHT (scuote la testa): Tutte e due le cose sono false. Antigone agisce per libera decisione. La sua azione frutto di una profonda riflessione. E per
quel che riguarda la rivoluzione: una sollevazione tra quelli che sono al
potere non una rivoluzione. Io vedo cos il caso Antigone: in un paese
regna la tirannia. Il paese pu essere Tebe o la Germania, il tiranno si pu
chiamare Hitler o Creonte. Il nome non ha importanza. Quel che conta
solo questo. Il tiranno un fantoccio di paglia. Ha dei mandanti. Gente che
sta dietro di lui. Uomini che lo usano, per assicurare il loro proprio potere lui, che serve i ricchi, procura nuovi mercati per leconomia ed identifica il suo proprio potere con il potere del capitale. Se Creonte (ma potrei
dire anche Hitler) porta guerra per trovare fonti di materie prime, guerra
contro Argo (o se volete contro lUnione Sovietica), allora i ricchi dicono:
Bene, va avanti. E se Creonte conduce il popolo in una campagna bellica,
allora i ricchi dicono: eccellente!; perch sanno che la guerra un mezzo
sicuro per deviare la cupidigia del popolo dai tesori della propria terra
verso beni stranieri. Ma se la guerra va male, se Argo (potete anche dire
Stalingrado) non si riesce ad espugnare, se nella casa regnante si apre un
dissidio tra Creonte ed il suo proprio figlio, Polinice (o il generale Seydlitz
o chiunque altro del comitato nazionale per la Germania libera28) fugge tra
i nemici, se il popolo comincia a mormorare: allora i ricchi cominciano a
guardare chi possa aiutarli. Allora si comincia a pensare al dopo la
catastrofe: Creonte pu andare alla malora purch fiorisca il commercio!
Hitler pu
SPEAKER (guardando lorologio): Volevate parlare di Antigone, se non sbaglio
BRECHT: Io parlo di Antigone. Non dimenticate. Lei stata complice. Sino a che
a Tebe andava tutto bene, rimasta in silenzio. Si ribellata per la prima

28

Limportante generale Walther von Seydlitz-Kurzbach (1888-1976), comandante delle


truppe nella campagna di Russia, rimasto anche lui bloccato nella sacca di Stalingrado e
fatto prigioniero dai sovietici nel 1943, fond nel luglio del 1943 un Comitato nazionale
per la Germania libera, composto da ufficiali e soldati prigionieri di guerra, emigranti
tedeschi comunisti in esilio nellUnione Sovietica, che invitava i tedeschi a rovesciare il
regime di Hitler e ad interrompere una guerra criminale che era ormai persa. Seydlitz si
mise a disposizione delle truppe sovietiche per la liberazione della patria. In Germania
fu condannato a morte (condanna che fu rimossa solo nel 1956), sua moglie fu costretta a
divorziare da lui ed internata insieme alle due figlie. Dopo la guerra fu condannato a
morte anche dai Sovietici (questultima condanna fu rimossa postuma nel 1996), poi la
pena fu tramutata in 25 anni di prigione. Riusc a tornare in Germania nel 1956.

53

volta quando stata toccata la sua famiglia. Il fratello. Il disertore, che


Creonte lascia massacrare. Allora, improvvisamente, apre gli occhi e vede
che era la guerra di Creonte e non la guerra del popolo, non la guerra di
Antigone che l veniva condotta. La guerra dei ricchi e non la guerra dei
proletari. Una guerra di rapina. Una guerra imperialista. Una guerra sporca. E perci la mia Antigone pu dire, nel momento in cui Creonte la accusa di tradimento della patria: siederemmo piuttosto tra le rovine della
nostra citt e pi al sicuro che con te nelle case del nemico.
SPEAKER: Questo vuol dire che capisce la realt?
BRECHT: S. Ma solo dopo Stalingrado.
SPEAKER: E prima?
BRECHT: Lho detto: mangiava pane e non si chiedeva dove era stato cotto.
SPEAKER: Allora la sua azione sarebbe
BRECHT: un atto di riparazione. Certo. Aiutando il nemico e la sepoltura
del fratello un appoggio dato al nemico d un contributo morale.
Lunico, che le resta.
SPEAKER: E agisce in nome del popolo?
BRECHT: No. Il popolo rappresenta se stesso.
SPEAKER: Ed Emone, il fidanzato di Antigone? Rappresenta il popolo?
BRECHT: No.
SPEAKER: Ed il sacerdote? Come stanno le cose con Tiresia? Comunque si oppone a Creonte.
BRECHT: S. Perch vede la rovina. Sino a che la guerra andava bene, aveva
benedetto le armi: Tebe (potete anche chiamarla loccidente cristiano) era
per Tiresia (ossia per Pio XII) suolo sacro, e ad Argo (o nellUnione Sovietica, come vi piace) abitava il diavolo. Come ho detto: fino a che andava
bene. I signori mercanti ed ideologi si sollevarono, nel momento in cui la
cosa cominci a puzzare.
SPEAKER: Bene, convincente. Per restano due domande. Prima: se nessuno,
e nemmeno Antigone, rappresenta la massa, il popolo riunito in teatro con
chi deve identificarsi?
BRECHT: Con nessuno.
SPEAKER: Cosa? Non deve prendere posizione?
BRECHT: Certo. Quella del popolo che assiste alla discordia tra i potenti.
SPEAKER: Resta la seconda domanda. La Sua Antigone, Brecht, tratta un problema del presente. vero?
BRECHT: No, tratta un problema storico. Il capitalismo non un fenomeno
odierno. Larte di proteggerlo nemmeno. E anche la Resistenza ha la sua
storia.
SPEAKER: Tuttavia pieno di
54

BRECHT (si accende un sigaro): Dovete passare la parola alluomo che siede accanto a me.
SPEAKER: Subito. Volevo dire: tuttavia il Suo dramma pieno di allusioni alla
guerra dei Tedeschi contro lUnione Sovietica: qui sono cucite pellicce per
linverno, l lottano i partigiani come lupi l (si interrompe) Perch allora non dire Seydlitz, Pio XII, Hitler, Krupp29? Perch questo passare
attraverso la Grecia?
BRECHT: Per rendere tutto pi chiaro. A causa della obiettivizzazione. La distanza storica mette in guardia da unidentificazione frettolosa. Solo quel
che appare antichizzato rende possibile allo spettatore la libert di calcolo
e gli permette di osservare attentamente il carattere di modello del dramma. Chi vuole trasformare un dramma di personaggi in un dramma sociale, deve prenderla alla lontana. Ha bisogno della distanza. Attualit ed
estraneit: questa la giusta miscela. Analogia, che viene condotta sino al
concetto. Perci Antigone. E per rendere evidenti i rapporti del potere e
non solo per giurare sullo spirito degli antichi si dice cos? (Rivolto a Sofocle) Mi dispiace. Da me non possono essere perseguiti interessi filologici.
Questa Antigone
SOFOCLE (piano e per inciso): Ti piace?
BRECHT (che alla fine della sua parte si aspettava un intermezzo pi lungo dello
Speaker, quasi scioccato): Come?
SOFOCLE: Ti ho chiesto se ti piace. (Non arriva nessuna risposta) A me , per
dirla tutta, estranea. Fondamentalmente non mi sono ancora mai chiesto
quanti anni davvero abbia, se quattordici o quindici o forse gi diciassette,
e se quel che le faccio dire si adatta in generale al suo carattere. (Pausa) Il
suo carattere! Buono? Cattivo? Cosa vuoi che ne sappia, io Una eroina?
No. Ha troppa paura per esserlo. Una donna che ama? (Alza le spalle) Pu
essere. Per quel che mi riguarda mi son guardato bene anche solo di fare
una piccola menzione erotica. Se Antigone ama qualcuno, allora suo
fratello.
BRECHT (molto interessato): Davvero solo lui?
SOFOCLE (meravigliato): E chi altri?
SPEAKER: Comunque si dice (rivolto al pubblico) pardon, un secondo, (sfoglia
un libro) lo trovo subito. Ecco, Creonte dice ad Antigone: mai un nemico,
anche se morto, diverr amico. Ed ecco la risposta: Ma certo. Vivo non
per lodio, ma per lamore.
SOFOCLE (a Brecht): Lhai scritto tu?
BRECHT (a Sofocle): No, lhai scritto tu. (Sofocle scuote la testa)

29

La famiglia di industriali particolarmente vicina ad Hitler, dal quale ricevette persino


una legge apposita con agevolazioni fiscali.

55

SPEAKER: Una frase citata spesso: non sono qui per odiare, ma per amare:
cos era scritto, in greco, nellaula magna della nostra scuola. Una frase che
testimonia come non ci sia frattura tra lumanit greca e la devozione cristiana. Nel segno dellamore
SOFOCLE (interrompendo): Amore! Amore! Antigone e lamore! Proprio lei, lei
che insulta la sorella dicendo: perch chiedi a me? chiedi a Creonte!
Creonte che ti sta a cuore!: e voi lo chiamate amore?
BRECHT: E tuttavia lei dice che
SOFOCLE: No, lei dice no! (Gli altri due guardano meravigliati) Allora, attenzione
(prende un bicchiere, lo mette davanti a s sul tavolo) Creonte (prende un posacenere e lo pone accanto al bicchiere) Antigone. Questo qui (ed indica il bicchiere) conosce solo amico e nemico. Amico il compagno politico. Nemico
lavversario politico. Amico Eteocle, che morto eroicamente, come dice
Creonte, per Tebe. Nemico Polinice, che ha mosso guerra alla sua patria.
Ed ora (indica il posacenere) ecco Antigone. La sorella. Affezionata a tutte e
due i fratelli. Ecco perch dice: Non sono nata per essere un nemico, ma
un amico. Un amico tra i miei fratelli. Questo tutto. una replica alla
frase delluomo, nel sistema amico/nemico nel quale non si inquadra, perch una sorella non pu giudicare i fratelli secondo criteri politici. Non
pu riservare al patriota un abbraccio fraterno e al disertore una
denuncia! (Rivolto a Brecht) Hai capito?
BRECHT: S. Cambier il verso. Del resto, non mi mai piaciuto. (Pausa. Il conduttore cerca di passare in maniera appropriata ad un altro argomento. Brecht tira
dal sigaro) Una morte sobria, devo dire. Non ci sono molti rulli di tamburo.
SOFOCLE: Se tu con rulli di tamburo intendi pathos hai ragione. davvero
una morte sobria. Sobria, riflessiva, dignitosa. (Allo Speaker) Posso fare
delle citazioni? (Lo Speaker fa cenno di s con la testa) Bene, allora sentite. (Si
tira indietro, parla a memoria) Chi pensa giustamente, mi capir. Se fossi
madre, se fosse morto mio marito, non avrei osato agire contro la citt.
Con quale diritto dico ci? Se avessi perso mio marito avrei potuto trovarne un altro. Se mi fosse morto un bambino, avrei potuto averne un altro
da un altro uomo. Ma ora, dato che i genitori sono morti, nessuno mi rid
indietro mio fratello. Cos dice la legge che seguo.
SPEAKER: Potrei chiederLe di citare una seconda volta il passo?
SOFOCLE: E perch?
SPEAKER: stato scritto molto su queste frasi di Antigone. Vorrei mandare a
prendere un libro, per verificarlo sul testo.
SOFOCLE: Va bene, ma allora per favore devo citare tutto il passo. (Lo Speaker
chiama con un cenno uno degli inservienti, gli dice qualcosa allorecchio e lo manda fuori: presto, urgente. Poco prima che Sofocle abbia finito la sua citazione,
linserviente ritorna. Nel frattempo Brecht ha accompagnato il discorso di Sofocle
con gesti che lo scandiscono, e con unespressione di consenso)

56

O tomba! O talamo nuziale!


O casa, gi nella terra, mia unica guardiana,
l incontrer di nuovo i miei parenti.
La maggior parte di loro li ha presi gi da tempo la dea della morte
e come ultima, misera, vado gi da loro
Ma quando verr, spero di essere cara al padre,
cara, o madre, a te,
e cara anche a te, fratello mio.
Perch quando voi siete morti, vi
ho lavato, con le mie mani,
vi ho vestito e per voi
ho versato sulla tomba le estreme offerte.
E ora, mio Polinice, devo morire,
solo perch ho nascosto il tuo corpo.
Ma chi ragiona bene, mi capir.
Se io fossi madre, se fosse morto mio marito,
non avrei osato agire contro la citt.
Con quale diritto lo dico?
Se avessi perso mio marito avrei potuto trovarne un altro.
Se mi fosse morto un figlio, avrei potuto riceverne un altro,
da un altro uomo.
Ma ora, dal momento che i genitori sono morti,
nessuno mi riporta mio fratello.
Cos dice la legge che io seguo.
Ma agli occhi di Creonte, fratello, io ho peccato
e ho agito contro di lui.
Ora con la violenza mi spinge a morire.
Ahim! Mi prendono.
Nessun canto nuziale risuona e senza onore e senza figli e sola,
del tutto misera,
scendo sotterra.
BRECHT (che alla fine, sopraffatto da vera commozione, ha smesso di scandire con la
mano): Sai, davvero bello. Mi piace. Come questa donna si giustifichi,
come cerchi ragioni perch ha paura di quel che sta per accadere e vuole
rassicurare se stessa di non aver avuto davvero nessunaltra scelta s,
credibile. Non incanta con bei sentimenti, ma con lonore e la fama ed il
dovere nei confronti del cielo. Qui viene dato conto centesimo per
centesimo: Se proprio devo crepare, allora voglio anche sapere perch.
Grandioso, davvero.
SOFOCLE: A me sembra innanzitutto logico.
SPEAKER: Ma un dramma ed una equazione matematica sono due cose
diverse.
BRECHT: Questo quello che credete voi. Io non lo credo. Anzi.

57

SOFOCLE: Neanche io.


BRECHT: In ogni caso ci sono delle regole.
SOFOCLE: Il calcolo sulla base di leggi.
BRECHT: Una maniera di comportarsi studiata.
SOFOCLE: Principi sicuri.
BRECHT: Convenzione e consenso.
SPEAKER: Ma nonostante questo, non certo poetico che un essere umano, nel
momento in cui sta per morire, cominci a calcolare.
SOFOCLE: Ma realistico. (Brecht lo guarda meravigliato: Come? Dice questo? E
versa da bere al suo collega)
SPEAKER (irritato per larmonia tra i dialoganti, che si prendono gioco, pare, di lui):
Allora sentite questo: (apre un libro) Dopo che leroina si intende Antigone nel corso del dramma ha espresso i motivi pi nobili per la sua
azione ed ha sviluppato il coraggio nobile della pi pura delle anime, proprio alla fine, quando va a morire, adduce un motivo che del tutto cattivo e che rasenta quasi il comico. Dice che quel che ha fatto per il fratello,
se fosse stata madre, non lavrebbe fatto per suo figlio morto e non per il
suo sposo morto. Infatti dice se mi fosse morto un marito, allora ne
avrei preso un altro, e se mi fossero morti figli, allora avrei generato con il
nuovo marito altri bambini. Solo con mio fratello unaltra cosa. Un fratello non lo posso riavere, perch mia madre e mio padre sono morti, e
cos non c nessuno che possa generarlo Questo almeno il senso nudo
di questo passo, che per il mio sentire disturba latmosfera tragica di una
eroina che sta andando a morire e che a me sembra, in generale, molto ricercato ed appare troppo un calcolo dialettico. Vorrei tanto che un buon filologo ci mostrasse che il passo spurio.
BRECHT (espira il fumo del sigaro): Di sicuro lha detto Goethe.
SPEAKER: Conoscete il passo?
BRECHT: No. Ma Goethe (sbadiglia) Questo perbenismo. Questo spregio della
dialettica. Questo maledetto gusto (con intonazione parodica) per il mio
sentire disturba latmosfera tragica di una eroina che sta andando a morire: da
vomitare! Il signor Ministro30 si pregia di dare delle prescrizioni a una che
sta per crepare: signora, ma parli in maniera poetica! Lei parla proprio
come se stesse contando dei polli! Ma usi delle metafore! (Si interrompe e
prosegue, dopo aver ripreso un attimo fiato, con tono cerimonioso) Altrimenti devo insistere sul fatto che un buon filologo ci dimostri che il passo spurio. (A Sofocle) Mi sembra che dobbiamo deludere il Signor consigliere segreto di
corte31.

30
31

58

Cio Goethe.
Cio Goethe.

SOFOCLE: Naturalmente il passo autentico. La mia Antigone, in fin dei conti,


non una sognatrice. Pu essere giovane quanto si vuole: ma sa abbastanza del mondo per saper quel che significa: essere torturata.
SPEAKER: Torturata?
SOFOCLE: una tortura essere sepolti vivi. un assassinio lasciare solo un
essere umano in un sepolcro fatto di fango, detriti e terra solo con un
unico pezzo di pane ed un boccale dacqua. Creonte stato un assassino.
SPEAKER: Senza averne diritto?
SOFOCLE: Senza diritto. Un tiranno.
SPEAKER: Era pur sempre il rappresentante dello Stato.
SOFOCLE: Non lo era affatto!
SPEAKER: Allora ascolti questo. (Prende un libro da una colonna di libri accanto a
lui)
BRECHT: Di nuovo qualcosa di Goethe?
SPEAKER: No, di Hegel.
BRECHT: Allora sono proprio curioso.
SPEAKER: In maniera plastica la collisione dei due pi grandi poteri morali,
posti luno di fronte allaltro, rappresentata nellesempio assoluto della
tragedia, Antigone. Qui lamore per la famiglia, quel che sacro, interiore,
il legame sentimentale dei parenti, che perci anche chiamata la legge
degli dei inferi, entra in collisione con il diritto dello Stato. Creonte non
un tiranno, ma un potere morale
SOFOCLE: Ma questo completamente sbagliato! Questa pazzia! Creonte: un
potere morale! Proprio lui
SPEAKER: Per favore, la citazione non finita: (continua a leggere) Creonte non
ha torto: crede che la legge dello Stato, lautorit del governo, debba essere
rispettata e che la punizione segua al crimine. Ciascuna di queste due parti
realizza solo una del potere morale, questa la sua unilateralit.
SOFOCLE: Ma Creonte cieco! Come pu un cieco rappresentare una potenza
etica? Creonte ha solo un unico pensiero: chi contro di me, un criminale, un membro dellopposizione, una canaglia corrotta. Creonte dice: il Re
e lo Stato sono ununica cosa!
BRECHT: E ad Hegel questo piacque molto
SOFOCLE: Ma non a me! Io odio i tiranni. Disprezzo la gente che non riesce a
pensare a nientaltro se non al denaro. (Parla agitandosi e comincia cos a
tremare)
Ci sono uomini nella citt,
che segretamente mormorano contro di me, gi da tempo,
e che mi si inchinano solo a fatica.
Scuotono la testa. Non tengono la nuca sotto il giogo.
59

Non mi seguono.
Sappiatelo: costoro hanno pagato chi ha commesso questazione.
Cos non parla nessun avvocato di un principio etico. Cos parla un tiranno! Cos parla un folle! Un folle che fiuta piani di opposizione un gigantesco complotto! dove in realt c solo una ragazzina, che d lestremo
onore al fratello. (Si interrompe, si volta verso Brecht e chiede di fretta) A proposito: come hai tradotto deinos?
BRECHT (confuso): Come cosa?
SOFOCLE: Conosci il greco, no?
BRECHT (in maniera evasiva): S, certo. Se cos si pu dire.
SPEAKER: deinos (viene in aiuto a Brecht) vuol dire terribile.
SOFOCLE: Di nuovo sbagliato. Significa tremendo32. E precisamente nel doppio significato della parola: grande e perturbante e proprio questo luomo e proprio questo Creonte: terribile come dominatore della natura,
perturbante nella sua ambiguit morale. Signore del fuoco! Ma guai se
luomo come Creonte gioca col fuoco! Tremendo molto, e niente
pi tremendo delluomo: proprio la sua grandezza che fa cadere cos in
basso lessere umano. (Si interrompe di nuovo, come prima) Allora: come hai
tradotto deinos?
BRECHT: Ho usato una vecchia traduzione di Hlderlin.
SOFOCLE: Conosceva il greco?
BRECHT: Credo proprio di s.
SOFOCLE: Fammi vedere. (Prende il testo di Brecht, lo sfoglia) Ah, ecco: ungeheuer.
S, va bene. (Legge ancora, sorpreso) Questo sapeva il greco, dici? Questo
qui?
BRECHT (esitante): Certo. Veniva da Tbingen.
SOFOCLE: Alla faccia! Certo non sapeva il greco. (Mostra un passo nel testo) Che
significa questa cosa qui?
BRECHT (legge): Esperto in tutto, inesperto. A nulla perviene.33
SOFOCLE: Leggi di nuovo
BRECHT (ricomincia): Esperto in tutto
SOFOCLE: Punto.
BRECHT: Dici?

32
33

60

In tedesco c ungeheuer, cio il termine usato da Hlderlin nella sua traduzione.


la traduzione di Hlderlin, filologicamente scorretta, del verso 360, che tuttavia nella
sua scorrettezza esprime una visione diversa da quella di Sofocle, ma vicina a quella di
Hlderlin, e a quella di Brecht, che laccoglie nella sua rielaborazione. Le parole, che vanno collegate a to mellon del verso successivo, sono state rese bene da Franco Ferrari:
Dogni risorsa armato [sott. luomo], n inerme mai verso il futuro si avvia.

SOFOCLE: Ho detto: punto. Luomo esperto in tutto. Cos sta nel mio testo. E
ora avanti.
BRECHT: inesperto.
SOFOCLE: Togli il punto!
BRECHT: a nulla perviene.
SOFOCLE: E adesso costruisci la frase: a nulla perviene inesperto. Ecco, cos
giusta. Invece nel tuo testo sta il contrario: Non arriva a nulla.
BRECHT: Hai ragione. Cos non fa senso. Avrei dovuto notarlo. (Allo speaker)
Avete una matita? Devo correggerlo subito.
SPEAKER: Pi tardi. (Guarda lorologio) In fin dei conti qui dobbiamo parlare di
cose ben pi importanti che punti e virgole.
BRECHT: Ah s? Dovevo immaginarlo. (Comincia a raccogliere le sue cose) Allora
stasera non sono luomo giusto. Per me veramente non c niente di pi
interessante dellinterpunzione, e come ha detto Lei? niente di pi importante di virgole e punti una predilezione che, sia notato a margine,
mi fa simile ai banchieri: anche loro sanno cosa significa una virgola messa
al posto sbagliato. Allora continuiamo a discutere?
SPEAKER: Ma certo, intendevo dire solo che
BRECHT: Va bene, va bene. (A Sofocle) Quanti drammi hai scritto?
SOFOCLE: Centotrenta. E tu?
BRECHT: Cento e
SOFOCLE: Io ho cominciato prima, e poi ho vissuto novantanni. Ma hai ragione. Dovevo sempre lavorare. Anche gli altri, se per questo. Eschilo ha
pure lui scritto cento tragedie. E anche Euripide. Non ci stato regalato
niente. Ogni primavera quattro drammi: questa era la regola.
BRECHT (scuotendo la testa): Centotrenta: per anno sarebbero
SOFOCLE: Ero esperto nel mio mestiere. Ero un tecnico, sai. Ventiquattro vittorie, in totale. E tu?
BRECHT: Da noi non ci sono concorsi. Grazie al cielo. Temo che non avrei avuto tanto successo.
SOFOCLE: Hai avuto concorrenti? Qualcuno che era meglio di te?
BRECHT: No, ma pi potenti s.
SOFOCLE: Come poeti?
BRECHT (sorridendo): Anche come poeti. Come poeta, beninteso. E come
ministro.
SPEAKER: Parla di Becher34?
34

Il riferimento a Johannes R. Becher, 1891-1958, poeta e ministro potente della cultura


nella DDR, nemico di Brecht, che fu sempre costantemente sotto osservazione della Stasi,
la polizia della Germania comunista.

61

BRECHT: Io parlare di? Ma che dice (si rivolge a Sofocle) Hai avuto a che
fare anche con la politica?
SOFOCLE: Naturalmente. In fin dei conti ero un funzionario statale.
BRECHT: Quindi stavi dallaltra parte.
SOFOCLE: Non credo. Senti qui, dallAntigone, la scena dove la guardia si congeda da Creonte: (prende un libro e legge)
Guardia: Devo dire ancora qualcosa oppure vado via subito?
Creonte: Ancora non sai quanto mi pesa il tuo parlare?
Guardia: Ti morde le orecchie o lanima?
Creonte: Indaghi ancora, dove sia la mia ira?
Guardia: Il colpevole ti ha offeso il cuore, io le orecchie.
Creonte: Buon dio! Che chiacchierone quello che?
(Sofocle si interrompe, e si guarda intorno stupito) Come, non ridete? Non notate quanto comico?
SPEAKER: Comico?
BRECHT (pensieroso): Comico, dici?
SOFOCLE: Ma certo! Oppure pensate che non si sia riso, quando si metteva in
scena una tragedia? E che non si sia riso, quando la guardia, con i suoi
stupidi scherzi, mette allangolo il re? Come trionfa il proletario su una
grande casata! Cosa credete, che il popolo non abbia alzato grida di gioia,
quando la guardia ha mostrato al tiranno che cosa un gioco di parole?
BRECHT (interessato): Il popolo, hai detto?
SOFOCLE: Uomini e donne, schiavi e bambini. Tutto il popolo. Non pi cos
oggi?
BRECHT: Non proprio. Almeno non per il momento.
SOFOCLE (senza dar retta a Brecht): Ma da noi era unesplosione! Le donne gridavano, sulla scena sprizzava il sangue, le gru fendevano laria, bruciavano le case, persino la natura, il tramonto del sole e la notte partecipavano alla messa in scena!
BRECHT: E trovi tutto questo bello? Se il tuo Edipo, con la sua maschera sporca
di marmellata, guarda fisso verso il pubblico e le donne cominciano a strillare lo trovi bello?
SOFOCLE: teatro, in fin dei conti.
BRECHT: Giusto. Questo sarebbe teatro. Le donne piagnucolano e la gente piagnucola con loro. La parola dordine : paura e compassione35. Immedesimazione! Identificazione! Ciascuno Edipo, ciascuno Antigone! E lo scopo
si chiama: catarsi. La purificazione dello spettatore dalla paura e dalla
35

62

Sono le categorie aristoteliche con le quali si descrive, nella Poetica, 6, 1449 b, i mezzi
della tragedia. Di seguito il personaggio Brecht parafrasa il celebre passo di Aristotele,
forse il pi discusso dellantichit.

compassione attraverso limitazione di unazione che susciti paura e compassione una purificazione che sulla base di un atto psichico particolare
provoca limmedesimazione dello spettatore nei personaggi in scena. Io
dico: immedesimazione ed intendo con ci: obbligo a partecipare. Obbligo
con tutti i mezzi e ad ogni prezzo. Intendo: eliminazione della critica.
Ipnosi e passivit. La ragione rapita, la realt distrutta a favore di un
mondo illusorio estetico, la razionalit posta fuori gioco. Regge lemozione, ladattamento totale, la magia completa: tutti sentono, sognano,
soffrono, si adirano alla stessa maniera. Trionfo della catarsi! E la vostra
vittoria definitiva, se qualcuno dice: s, io questo lho gi provato. Cos
sono io. Cos naturale che sia. E sar sempre cos. Il dolore di questi
uomini mi scuote, perch non c per esso alcuna via duscita. Questa la
grande arte: tutto cos ovvio. Piango con chi piange, rido con chi ride.
SOFOCLE (stanco per il monologo): Ne abbiamo ancora per molto?
SPEAKER: Dobbiamo rispettare il tempo
BRECHT: Per favore, ancora un momento di pazienza.
SPEAKER: Dobbiamo comunque rispettare il tempo a disposizione. Il
telegiornale
BRECHT (risoluto): Adesso parlo io. (Rivolto a Sofocle) Adesso non parliamo pi
del tuo teatro, ma del mio, che io denomino epico. Un teatro, nel quale si
racconta e si impara, ma si impara in maniera ragionevole! Un teatro, nel
quale non si deve lasciare il cervello al guardaroba, un teatro in cui gli
attori non sono Antigone ed Edipo, ma, fuori dalla posizione di chi si
stupisce e di chi contraddice, mostrano Antigone ed Edipo, un teatro nel
quale lovvio, attraverso dei cambiamenti stranianti, acquista il carattere
dellinsolito: regine che parlano come lavandaie, borseggiatori che parlano
in versi; un teatro, nel quale si fuma e si discute; un teatro della critica e
dello scherzo. Un teatro, in cui lo spettatore dice: questo non mi sarebbe
mai venuto in mente. Cos non si pu fare. Questa cosa deve finire. Il dolore di questuomo mi sconvolge, perch per lui non c via duscita. Questa grande arte: poich non ovvia. Io rido su coloro che piangono,
piango su coloro che ridono. Nel teatro epico si conserva la distanza. Poich ci si augura un atteggiamento critico, e non unacclamazione. E cos
alla fine si ottiene che
SPEAKER: Adesso devo veramente cercare di
BRECHT (sempre pi forte): e cos alla fine si ottiene che lo spettatore non vede
pi rappresentati in scena uomini che sono del tutto immutabili, non influenzabili, consegnati impotenti al loro destino. Lo spettatore vede:
questuomo cos e cos, perch le condizioni sono cos e cos. E le condizioni sono cos e cos, perch lessere umano cos e cos. Ma non immaginabile solo come , ma anche diversamente, ed anche i rapporti sono immaginabili diversi da quelli che sono. Cos si ottiene che lo spettatore in
teatro riceva un nuovo atteggiamento. Riceve cio, rispetto alla rappre63

sentazione del mondo umano sulla scena lo stesso atteggiamento che ha


come uomo del nostro secolo rispetto alla natura. Anche in teatro viene accolto come il grande altro, che non solo accetta il mondo, ma lo padroneggia. Il teatro non cerca pi di ubriacarlo, di dargli illusioni, di fargli
dimenticare il mondo, di conciliarlo con il proprio destino. Il teatro gli d
ora la possibilit di afferrare il mondo. (Si ferma, quasi senza fiato, prende un
sigaro, guarda, oltre il fiammifero, il suo partner, con ansia)
SOFOCLE (dopo una pausa, klapp klapp klapp, batte molto lentamente le mani):
Bravo.
BRECHT (curioso): Sei convinto?
SOFOCLE: No, naturalmente no.
BRECHT (molto meravigliato, un po irritato): E allora perch applaudi?
SOFOCLE: Noi Greci applaudiamo sempre, se un virtuoso si esibisce. Sei stato
grandioso, Brecht.
BRECHT: Che vuol dire?
SOFOCLE: Sei stato proprio geniale. Seducente: cos come la presenti tu, nemmeno il pi grande attore pu appellarsi al potere di immedesimazione
del suo auditorio. (Batte ancora le mani) Persino Ione il nostro rapsodo pi
importante, come sai sarebbe diventato bianco dinvidia. Il teatro epico:
lodato da un ipnotizzatore. La catarsi, negata da un mago: io chiamo questo un trionfo! (Batte le mani una terza volta)
BRECHT (infine adirato): Smettila adesso con questo stupido battere le mani!
SOFOCLE: E perch? Non batto le mani mica a te.
BRECHT: Ma a chi?
SOFOCLE: A me stesso. Ai miei amici Eschilo ed Euripide. Al nostro teatro, che
tu hai appena descritto.
BRECHT: Al vostro teatro?
SPEAKER: Quello che sino ad oggi si chiama aristotelico?
SOFOCLE: e che (guarda Brecht) non mai esistito, in verit36. Straniamento,
dici? E non forse straniamento se sono rappresentate donne e uomini, se
cori interrompono lazione con un commento? Critica, dici? E non forse
un richiamo alla critica se alla fine vengono rappresentati gli dei in
maniera schematica e stereotipa, cos che in teatro anche lultimo dei
credenti si convince che gli dei non sono pi dei? Epica, dici, non drammatica: bene: e quale sarebbe un teatro pi epico del nostro? nel quale, come
sai e come mostra lAntigone, non accade niente sulla scena (ma dietro la
scena), dove si discute e si insegna: si insegna, naturalmente, in maniera
divertente pensa solo alla guardia! Razionalit, dici tu, e non ipnosi:
36

64

Perch le regole di Aristotele sono derivate a posteriori dal teatro classico e furono applicate alla drammaturgia dal Rinascimento in poi.

credi che nel nostro teatro, dove tutti conoscevano gi perfettamente lintreccio e quindi sapevano anche che laffaire Antigone non sarebbe finito
bene pensi che ci sia stato qualcosa di simile alla tensione? A noi interessava il come, non il cosa, non la variazione di un paio di dozzine di
miti, che ogni scolaro conosceva. Straniamento, dici? Ma, amico, una
parola greca. Fai una ricerca. Xenosis, si dice. un concetto dalla retorica:
chi vuole convincere il suo pubblico, deve portarlo a meravigliarsi, mettendo in una luce nuova quel che abituale, e da molto tempo dimenticato: cio rendendolo qualcosa di estraneo.
BRECHT: E la catarsi?
SOFOCLE: un processo medico, che ha poco a che vedere con entusiasmo ed
ipnosi. Al contrario: chi vuole liberarsi delleccesso di freddo ed umidit
BRECHT: Freddo?
SOFOCLE: Lespressione corretta per la paura fuori dalla norma.
BRECHT: Umidit?
SOFOCLE: Quel che tu sbagliando molto chiami compassione: umidit
che trabocca. Capisci? I brividi di freddo e le lacrime che ci sopraffanno,
quando Antigone muore, pongono come dire fine alla serie degli affetti
ed esigono da ciascuno un trionfo della ragione, che conclude i miei drammi. Nel momento della distruzione Antigone riconosce la verit, Edipo capisce chi . Creonte obbligato a vedere e lo spettatore chiede: la verit veramente vera? La visione davvero conoscenza?
BRECHT (che si di nuovo ricomposto): E chi fa in maniera tale che Edipo comprenda? Chi che lo schiavo resti schiavo? La donna una donna? Che lassassinio sia ripagato e le buone azioni no? Cosa c, chiedo, dietro quei
fatti? In quei fatti, cio, che condizionano il destino delluomo, ma non nel
senso che sono fatalit, ma nel senso che sono compiuti da uomini e di
conseguenza possono essere cambiati In fatti, che consistono in intrecci
sociali tra gli uomini. Di questo non si parla nella tua Antigone, mi sembra.
SOFOCLE: No, di questo no, giusto. Ma forse potresti mostrarmelo. Sarebbe
importante per me. difficile?
BRECHT: No, una volta che si capito che coloro che si chiamano i grandi non
sono solo coloro che conducono, ma anche coloro che vengono condotti,
facile: come appare la societ, bisogna chiedersi, come la divisione del potere e come funziona leconomia quali erano le condizioni che resero
possibile che un tiranno come Creonte non potesse pi essere signore
dellopposizione nella propria stessa casa?
SOFOCLE: Bene, lo imparer. Ma come posso esserti io daiuto?
BRECHT: A me? (Riflette) Sai, vorrei volentieri sapere, come fa uno a scrivere
centotrenta drammi e tra questi una Antigone. Come hai fatto?
SOFOCLE: Facile. Io

65

SPEAKER: No, ora basta, una tale domanda deve restare senza risposta, in questo talk show, che in realt era un dialogo a due: che cosa avrebbe da dire
un moderatore, se due drammaturghi parlano su una figura di fantasia,
che ha affascinato ambedue (anche se in maniera diversa)? Grazie, signori
per il dialogo. Grazie alla ragazza che assente e presente insieme stata
qui con noi. Grazie, ascoltatrici ed ascoltatori, che avete onorato con la vostra presenza questo programma dintrattenimento sul tema Antigone: una
volta, ora e sempre. Vi auguro buona notte.

66

ANTIGONE NELLA RIVOLUZIONE

Novembre 1918 di Alfred Dblin


Il romanzo di Alfred Dblin (1878-1957), Novembre 1918. Una rivoluzione tedesca. Opera narrativa in tre parti, 1650 pagine circa in ottavo, tratta di fatti avvenuti prima della presa del potere del nazismo: stato per scritto tra il 1937
ed il 1943, durante gli anni dellesilio francese e americano dello scrittore37.
Come in Berlin Alexanderplatz (1929), Dblin vi rappresenta gli elementi sociali e culturali nutriti negli anni della Repubblica di Weimar, il cui esito
drammatico fu lavvento del nazismo. Il romanzo racconta i disordini rivoluzionari a Berlino tra il novembre 1918 ed il gennaio 1919, terminati in un
bagno di sangue e nellassassinio dei capi ideologici degli spartachisti, Karl
Liebknecht e Rosa Luxemburg. Nel romanzo polifonico agisce una ridda di
figure persino superiore a quella del variopinto mondo di Berlin Alexanderplatz; tuttavia c anche qui un eroe principale, il professore di ginnasio
Friedrich Becker, ufficiale reduce della Prima guerra mondiale. Becker un
filologo classico, esponente di una generazione educata ai valori dellumanesimo classicista di Goethe e Schiller, che nella guerra ha visto il dissolversi
cruento di quei valori.

Mostruoso luomo
Il tema di Antigone funge da filo rosso alla monumentale opera narrativa,
come fu definita dallautore. Nel primo libro del romanzo, Borghesi e soldati,
ancora sulla via del ritorno, linsegnante del ginnasio, dialogando con il
giovane sottotenente Maus nel treno che da Strasburgo, dopo la disfatta, li
riporta in Germania, cerca di spiegare al commilitone che cosa la guerra aveva
rappresentato per lui.
Ti racconter della mia seconda nascita. Non stavo male fino alla venuta della guerra. Poi fui sul fronte orientale col nostro reggimento, per alcuni mesi.
37

Una raffinata, complessa ricerca sul romanzo e sulla sua unitariet condotta da Simonetta Sanna, November 1918 di Alfred Dblin. La rivoluzione fra attesa e ricordo, in: Link.
Rivista di letteratura e cultura tedesca/Zeitschrift fr deutsche Literatur und Kulturwissenschaft, 1(2001), pp. 115-154. Di una qualche utilit come repertorio di passi la
dissertazione di Jrgen Blume, Die Lektren des Alfred Dblin, Frankfurt a.M./Berlin/New York 1991. Per laspetto specifico dellAntigone in questo romanzo di Dblin
vedi H.D. Osterle, Auf den Spuren der Antigone, in: W. Stauffacher (hrsg.), Internationale
Alfred Dblin-Kolloquien (Basel 1980, New York 1981, Freiburg 1983), Bern 1986, pp. 85115; F. Wambsganz, Sophokles Antigone als Verdichtung des Widerstandsproblems der Individualitt gegen die Staatsrson in Alfred Dblins November 1918, in: IADK Mainz, 2005, pp.
283-296. Del romanzo di Dblin esiste la traduzione italiana solo del primo libro: Borghesi
e soldati, traduzione di R. Leiser e F. Fortini, Torino 1982, da cui tratta la prima citazione. Le altre traduzioni sono mie.

67

Pi tardi venimmo sul fronte occidentale. Avevo sempre avuto una vita facile,
devi saperlo, Maus; gi fin dalla scuola, da quando me ne posso ricordare. A
qualunque epoca io pensi, ho dei buoni ricordi, amicizie durature, amori che
si sciolsero senza dolore. Ho visto spesso lamarezza dei giovani dopo qualche esperienza. Io non ne ho avute, di quelle esperienze. Ero diventato insegnante. I miei ragazzi mi volevano bene. Durante le lezioni sui classici, e dovunque potevo, inculcavo loro in mente quanta la grandezza delluomo. Tu
conosci il coro dellAntigone: Molte cose prodigiose vi sono, nessuna pi prodigiosa delluomo. Oltre il canuto mare, sul tempestoso vento Noto, luomo
procede, valica i flutti muggenti. Egli cinge di reti le liete stirpi degli uccelli, e
ne fa preda; luomo dalla scaltra mente signoreggia con le spire delle reti le
trib delle fiere selvagge e le marine generazioni dei pesci. Egli scopr le
parole e il pensiero infaticabile. Di queste cose, Maus, ero sicuro, ero lieto, le
avevo ereditate. Ero un uomo fortunato, e me lo dicevano infatti. Ero nato di
domenica.
Becker poi ferito in guerra, e allora conosce la differenza tra la morte
esteticamente agognata, come proprio dei due amanti in Tristano e Isotta di
Wagner, e la morte nemica, con la quale combatte nel lazzaretto militare, non
foriera affatto di entusiasmo dionisiaco o erotico. Risospinto alla vita da un
coro di salvatori, i medici che lo hanno curato, non vuole lasciarsi sfuggire il
tempo che gli stato ridonato, n perdere la pace che gli sembra di aver
finalmente raggiunto, dopo aver capito la fragilit dellessere umano e
guardato lapprossimarsi doloroso della fine, indicibile attraverso la poesia o
la musica. La sua tranquillit dura poco. Finita la guerra, Becker, in preda a
complessi di colpa, ossessioni e dubbi, non sa pi godere la bellezza della vita
ritrovata, tenta il suicidio, e mentre si passa la corda al collo recita
ritmicamente il canto corale dellAntigone, ma in una traduzione che ne altera
il senso pessimisticamente: Molto di violento vive, eppure niente pi
violento delluomo, delluomo. Suo malgrado, si salva ed costretto a
ricominciare a vivere.
La fine della vicenda esistenziale di Becker sostanzialmente largomento
della quarta parte del romanzo, che si intitola Karl und Rosa, e nella quale il
tema di Antigone il filo conduttore.

Ritorno a Berlino
Becker torna a Berlino. Tutto il terzo libro della terza parte del romanzo, che
racconta la vita del protagonista tornato nella sua citt, si intitola Antigone o la
colpa degli antenati. Il professore abita con la madre, ed invitato dal direttore
del suo vecchio ginnasio, che vuole aiutarlo, a riprendere il suo posto a
scuola, dapprima per solo in maniera ufficiosa, come suo supplente. il
gennaio 1919.
Becker accetta, e la mattina dopo si avvia verso la scuola, un edificio rimasto illeso dalla guerra; aveva lasciato Berlino e quel quartiere il 3 agosto
68

1914, mentre per le strade impazzavano bandiere e giubilo per la guerra. La


scuola intoccata, ma la costruzione pi sporca. Nel ritornare sui luoghi
conosciuti, il protagonista si chiede se davvero la stessa persona. La scuola
non si distingue, nellaspetto esteriore serio e minaccioso, dagli altri edifici
statali, stazioni, caserme, ospedali, prigioni. Becker indietreggi spaventato.
Ancora una volta sottomettersi al giogo?
Il confronto individuo-Stato, il nocciolo dellAntigone, anticipato nello
sgomento di Becker. La scuola, che nel primo libro del romanzo il protagonista aveva ricordato con affetto, adesso somiglia alla prigione, alla caserma,
ai luoghi, cio, dove il diritto si impone anche con la violenza. La prima reazione emotiva di rifiuto: solo adesso Becker comprende che proprio leducazione ricevuta ed impartita in quegli edifici ha avuto come esito il militarismo
pi cieco, la guerra ad ogni costo. I dettagli della descrizione della scuola, che
Dblin dispensa con cura cinematografica, la sala dei professori, lincontro
con i colleghi, acuiscono la crisi del reduce. Alla Prima ora di lezione (questo il
titolo del capitolo) Becker arriva salendo per una scala: al primo piano c un
busto di Bismarck, al secondo uno di Sofocle, in una simbolica continuit tra
mondo greco e Germania, alla quale lo stesso Becker stato educato. Ma i due
busti in successione alludono anche alla continuit imperialista, aggressiva e
militarista tra mondo antico e mondo moderno. Becker entra in una classe di
maturit, cio, per i criteri dellepoca, tra uomini fatti.

La maledizione dei padri


Becker presentato alla classe dal direttore come eroe di guerra, insignito
della croce di ferro: il gradimento degli scolari immediato. Si passa alla discussione dellAntigone: non una scelta di Becker, largomento era stato
oggetto di lezioni precedenti, da parte del direttore che ora Becker sostituisce.
Uno degli scolari, coi capelli rossi, d uninterpretazione del tutto negativa
della figura di Antigone, delle sue debolezze femminee, della sua incapacit
di comprendere le ragioni dello Stato e della guerra, anteponendo a queste dei
sentimenti puramente privati. Ancor pi da condannare Emone, continua lo
scolaro, che si uccide a causa sua. La complicit maschile della classe va
invece al protagonista dellEdipo Re, autopunitosi in maniera orribile ma
coraggiosa e coerente.
Becker capisce che gli studenti vogliono omaggiarlo: Si credeva necessario
tirar fuori tutta la virilit, e si credeva che bisognasse avere questo atteggiamento davanti a lui, reduce di guerra.
Becker propone una discussione sul tragico in Sofocle, che gli alunni
possono affrontare perch hanno gi letto tutte le tragedie. Edipo davvero
colpevole delle azioni che commette? chiede il professore, e risponde: Sofocle mostra nel dramma la completa impotenza degli uomini di fronte ad un
destino inevitabile, di cui non possono comprendere il senso e la ragione, ed il
rapporto con se stessi. Becker si chiede allora se lazione di Edipo sia veramente tragica. Un dramma tragedia quando rappresenta il contrasto tra
69

luomo e qualcosa che di molto supera le forze e le capacit umane: come ad


esempio Prometeo in lotta con gli dei, o un angelo caduto che si erge contro il
cielo. Questi eroi tragici hanno voluto i dolori che soffrono. Ma Edipo? Per
capire la vicenda di Edipo, necessario ripercorrere tutta la storia della sua
famiglia, dice Becker. La colpa si trasmessa da padre in figlio, e da Edipo si
trasmette ai figli, ad Eteocle e Polinice che si uccidono reciprocamente, e poi
allinfelice Antigone: Uno, uno solo aveva nel passato, dunque, commesso
una colpa, come Adamo nella Bibbia. Ma questunica colpa, la colpa di
quelluomo soltanto, era grande, perch si era rivolta contro il potere divino. Il
dolore dei figli appare come una conseguenza della colpa dei genitori e dei
nonni. I figli non lo sanno, ma la maledizione grava su di loro, e li
distrugger.
Becker si fa divulgatore di Kierkegaard: per il filosofo danese il tragico
dellAntigone non consiste nel suo gesto, nella piet di una sorella e nella contrapposizione ad un arbitrario divieto umano, ma nel fatto che nellinfelice
morte del fratello, nella collisione della sorella con un particolare divieto umano, riecheggi il triste destino di Edipo. come se le incresciose conseguenze,
il tragico destino di Edipo, si ramificassero in ogni discendente della sua famiglia. infatti nellaspetto ereditario della colpa, che contiene in s lauto
contraddizione di essere colpa e tuttavia non essere colpa, quindi di essere
contemporaneamente colpa ed innocenza, che per Kierkegaard consiste un
tratto caratteristico della tragedia antica rispetto a quella moderna.

Dalla parte di Creonte


Dopo queste affermazioni, il silenzio piomba tra gli scolari.
Friedrich guard la classe e chiuse gli occhi. Quelli erano i figli, gli eredi,
che erano cresciuti mentre fuori si moriva in guerra. Erano loro a prendersi
sulle spalle la colpa dei pi vecchi e non lo sapevano. Gli scolari reagiscono
dapprima proponendo una spiegazione pi razionale, concreta: Pensavo alle
malattie sessuali, dice uno, ed invitato a chiarire, spiega arrossendo: ha letto
di molti bambini che nascono idioti per le conseguenze di malattie veneree.
giusto commenta Becker quella una specie di maledizione ereditaria. Ma
il primo della classe aggiunge: anche i talenti si ereditano, ed anche, pare,
linclinazione al crimine e comportamenti patologici. Allora si sente un
mormorio tutto destino, non ci sono pi crimini, le prigioni possono
chiudere. E chiunque compie un misfatto si pu giustificare con la propria
nonna! Il primo della classe daccordo: Noi siamo, dichiara, per il re
Creonte.
Becker fortemente in imbarazzo, propone di tornare al testo, legge lultimo
dialogo di Antigone con il coro prima di andare a morire, il rimpianto per la
vita ed il lamento per il matrimonio con Ade. A turbare Becker laver capito
che gli scolari non parlano in generale: hanno un caso concreto in mente, che
si sapr dopo quello del direttore della scuola. Costui stato accusato di
avere una relazione omosessuale con uno scolaro, e tutti vogliono che sia
70

incriminato per la sua colpa e paghi. Il destino o la colpa collettiva non


devono servire da alibi a nessuno. Le leggi non sono superflue e nemmeno
listituzione che deve garantirne il rispetto: questo che pensa la classe di
giovani scolari, e soprattutto lo pensano le loro famiglie. Infatti le leggi alle
quali il direttore omosessuale deve rispondere non sono nemmeno o solo
leggi dello Stato, ma sono quelle del senso comune, dei benpensanti, di una
morale anchessa non scritta.
Alla crisi che aveva colto Becker allingresso a scuola, al senso di soffocamento, alla sensazione sgradevole di stare ponendosi di nuovo, dopo la guerra, sotto un giogo, succede limpressione di un pi completo fallimento. Gli
scolari hanno infatti gi perso nei suoi confronti quellammirazione manifestata allinizio verso colui che credevano un eroe di guerra.

Seguire il cuore
Nella seconda parte della lezione si trattano le Diverse leggi degli dei e degli
Stati. Becker finisce di leggere il dialogo di Antigone con il coro. Ma adesso i
ragazzi sono irrequieti, si permettono di dire che pur rallegrandosi per diversi motivi del fatto che egli abbia assunto le lezioni di greco preferirebbero
ascoltare dal professore qualche racconto di guerra.
La distanza tra Becker e la nuova generazione profonda: i ragazzi
mitizzano quel che Becker vorrebbe dimenticare; non solo: le sue proposte
interpretative del testo greco si scontrano con l incomprensione e il rifiuto.
Quali sono inoltre, si chiede, i diversi e segreti motivi per i quali i ragazzi si
rallegrano che lui abbia sostituito il direttore nelle lezioni di greco? Cosa
vogliono dire i borbottii, gli ammiccamenti, ogni volta che si nomina il
direttore?
Gli scolari vorrebbero che parlasse della guerra e Becker promette di farlo
appena possibile: sempre pi solo e costretto alle corde. La classe non vuol
saperne dellAntigone, un dramma che considerano debole e sentimentale. La
sepoltura di un traditore della patria pare loro inconcepibile: Sarebbe come se
oggi gli spartachisti invitassero la Francia a spedire qui delle truppe per
schiacciare la Germania. Se Polinice, il ribelle, il traditore, cade nel suo
tentativo di espugnare la propria citt, allora i Tebani fanno benissimo a
lasciarlo marcire sul campo, dice il primo della classe che aggiunge,
sfacciatamente: di sicuro Becker, un ufficiale, avrebbe condiviso questa idea.
La classe attende una risposta. Becker, dopo un attimo di riflessione, afferma:
In un certo senso posso tener fede alla mia promessa, se adesso, senza parlare
direttamente della guerra, vi espongo la mia posizione sul caso di Antigone. E
la posizione : Il caduto semplicemente suo fratello. Antigone non si lascia
traviare in questo sentimento e perci il Re pu comandare quel che vuole.
suo fratello, e lei ha il dovere sororale di seppellirlo e di piangerlo.
Il legame diretto di questa interpretazione dellAntigone con lesperienza
bellica del protagonista non compreso dagli studenti. Becker ha imparato,
durante la guerra, che bisogna agire completamente in base ai propri senti71

menti, come Antigone, che bisogna cio provare piet ed essere mossi da un
puro e disinteressato amore per lumanit. Perci attuale linvito contenuto
nella tragedia di Sofocle a seguire il proprio cuore, esempio unico, a dire di
Becker, nel teatro greco. Gli scolari non capiscono. August Schramm, il
socialista della classe, interpreta la modernit di Antigone in senso
rivoluzionario: Antigone rappresenta un tipo contemporaneo. Sta di fronte al
tiranno e non si piega a lui, come vorrebbero qui alcuni- afferma guardandosi
attorno, disprezzando i compagni di classe reazionari. Antigone, argomenta
Schramm, uneroina della Resistenza, e va posta, nella storia della poesia
sulla libert, accanto a Guglielmo Tell. Il dramma di Sofocle tratta, insomma,
del diritto politico dei sottomessi contro i tiranni. Ma subito un altro ragazzo
si ribella ed afferma: Antigone una donna, che non ha la bench minima
idea di cosa sia uno Stato. Nella sua minuscola testolina non entra il fatto che
bisogna rinunciare ai propri sentimenti nellinteresse generale e che qualcuno
bisogna persino sacrificarlo per lo Stato
Un contrasto profondo si apre nella classe e rispecchia la divisione cruenta
della societ, fuori dalla scuola, tra rivoluzionari e no. Una spaccatura che
porter altro, molto sangue. Nella complessa, studiatissima architettura del
monumentale romanzo di Dblin, ogni singolo elemento di questa
discussione apparentemente retorica e solo scolastica sullAntigone anticipa,
come in unoscura profezia oracolare, quello che poi accadr fuori dai libri,
nella realt, nella storia. La contrapposizione tra Stato ed individuo porter
alla repressione sanguinosa della rivoluzione spartachista; non un solo
Creonte ci sar a schiacciare i diritti di unumanit sofferente, ma migliaia di
Creonti che eserciteranno ancora, in nome dello Stato, la violenza indiscriminata ed irrispettosa dellessere umano. Lo Stato, attraverso il sangue innocente, non si indebolito, tuttaltro, ha assunto altre, pi moderne, forme di
controllo e di esercizio del potere, che distruggono le singole Antigoni
ancora capaci di provare piet.
La posizione ostile al personaggio di Antigone espressa dalla maggioranza
degli scolari risponde del resto ad uninterpretazione nazionalistica, vicina
agli slogan del Blut und Boden (sangue e terra) e vlkisch (del popolo) dei
nazisti. Di questa posizione si era fatto interprete il Musikdrama di Houston
Stewart Chamberlain, La morte di Antigone (1902), un esempio raro di pessimismo misogino. Antigone non pu realizzare nessun atto eroico, perch
una donna, dunque incapace per natura, e la sua morte ha senso solo se con
essa espia i peccati del maledetto Edipo. Il dramma mai rappresentato di
Chamberlain, autore anche di un libro dal titolo trasparente, La visione del
mondo ariana (1905), voleva mettere in guardia dai pericoli della ribellione
femminile, forte fattore di destabilizzazione sociale nel momento in cui le
suffragette dimostravano platealmente per il diritto di voto.

72

Onorare i comandamenti
Becker cerca comunque una via di mezzo tra il rivoluzionario, il comunista
della classe, che vede in Antigone una dei suoi, e i reazionari, i futuri nazisti,
che la considerano un essere umano inferiore, in quanto donna: e la cerca
nellinterpretazione religiosa. Antigone agisce in base a delle leggi cita
Becker da Sofocle la cui esistenza e la cui validit non di oggi o di ieri, ma
di ogni tempo, e nessuno sa quando siano state dettate. Antigone, dunque,
nella visione di Becker, serve la legge divina, legata ad essa nella buona e
nella cattiva sorte. E a questa riconduce, senza saperlo, anche lo scioglimento
della terribile maledizione sulla stirpe. Si sottomette al comandamento
divino.
Antigone state bene attenti non sta di fronte al potere statale, personificato dal Re, come un qualsiasi individuo privato, ma rappresenta un principio,
che almeno tanto legittimo quanto quello del Re. Lei crede, Schramm, che
Antigone sia una ribelle e che chiami alla rivoluzione. Lei coraggiosa, ma
non una ribelle. in generale proprio il contrario di una rivoluzionaria. Se
c uno, nel dramma, che un sovvertitore, quello non vi meravigliate
Creonte, il Re. Non lo avete ancora notato? S, nel suo volere realmente
tirannico, nel suo orgoglio di essere vincitore e finalmente Re, crede di potersi
opporre alle tradizioni consacrate, di contrastare usi antichissimi. Era infatti
naturale, nella Grecia civilizzata, che la famiglia piangesse e seppellisse il
morto.
Ci sono dei limiti, aggiunge Becker, che non possono essere trasgrediti da
alcuno Stato. Creonte va contro il soprannaturale. Da l arrivano le leggi contro le quali nessuno pu andare e che sono cos forti da potersi permettere di
parlare con la bocca di una ragazza gracile.
Linterpretazione di Becker palesemente anti-hegeliana: Creonte non incarna affatto valori politici, ma il loro sviamento; la sua distorsione dei
contenuti della politica e le sue modalit di gestire la vita sociale ne fanno un
tiranno, la cui presunzione allautosufficienza, come gli ricorda Emone, lo
porteranno allisolamento, cio ad un potere che non pi potere.
Alla fine della seconda lezione, per, il senso di fallimento e la depressione
del professore sono cresciuti. La classe non convinta dalla sua interpretazione cristiana della tragedia sofoclea. Lo Stato deve pur affidarsi a qualcosa. Deve lavorare con paragrafi scritti chiaramente, che sono stabiliti una
volta per tutti Non si pu in nessuna circostanza dare ad un cittadino la
possibilit, soprattutto in tempo di guerra, di richiamarsi a comandamenti
divini che gli sarebbero stati dati, se con questi pu portare disordine nellintera vita dello Stato dice il primo della classe. Gli scolari difendono lo Stato
che invece nella visione di Becker nemico da una parte del socialismo
rivoluzionario, daltra parte di una visione cristiana dellesistenza. Becker a
disagio, ed il suo imbarazzo si acuisce quando, dopo la lezione, nella sala dei
73

professori, il primo della classe gli chiede un appuntamento privato. Anche lo


scolaro Heinz Riedel si avvicina a lui, ma tutto sudato lo ringrazia senza avere
il coraggio di dirgli cosa vuole.
Becker lascia con sollievo la mostruosa macchina del sapere, die ungeheuer
Lehrfabrik, espressione nella quale laggettivo ungeheuer probabilmente allude,
in senso negativamente ironico, al celebre inizio del primo coro sofocleo nella
traduzione di Hlderlin: ungeheuer ist viel mostruose sono molte cose, ma
nessuna pi mostruosa delluomo.

Fuori dai libri


Il capitolo successivo stabilisce un nesso tra il dramma di Sofocle e la vicenda
interna alla scuola, le voci sullomosessualit del direttore e sul suo legame
proprio con Heinz Riedel. Il capitolo si intitola infatti: La vita esce fuori dal libro.
Il direttore sa che cosa lo minaccia dice a Becker il collega Krug. Ma
non desiste. un caso tragico, Becker, una cosa per Lei, per un filologo classico. Per lui non si pu fare niente. E dunque, per tutti i diavoli, lasciamolo
precipitare e mettiamoci una pietra sopra. Buon per colui al quale non accaduto niente di simile. Perch, sia detto tra noi: una inclinazione malata del
genere, diciamo cos, sarebbe potuta toccare pure a noi. Anchio lo penso. E
perci dovremmo aiutarlo. Krug rispose deciso, quasi cattivo: Io no. Certamente non io. Lisolamento del protagonista si accresce. Solo la madre figura generosa e pietosa che mostra comprensione per il direttore ed invita il
figlio a stargli vicino. La solitudine di Becker raggiunge il culmine durante la
terza lezione sullAntigone, nel capitolo intitolato I fronti nemici.
Gi nel titolo chiaro che incolmabile la distanza apertasi tra Becker e gli
alunni con il loro mondo perbenista, che ha condannato in base alle sue leggi
il direttore omosessuale: il titolo allude alla guerra tra Eteocle e Polinice, ma
anche al riproporsi di una nuova guerra, stavolta privata, che il reduce deve
combattere, proprio quando si era illuso di essere tornato definitivamente alla
vita e alla pace. Cresce lostilit e i tentativi di emarginare Becker, sospetto
perch amico del direttore e colpevole di restare emotivamente vicino ad un
uomo che si gi auto-escluso dalla comunit, non si presenta pi a scuola e
si rintanato in casa: il custode della scuola si rivolge irrispettosamente a
Becker senza salutarlo, la classe accoglie il professore con un silenzio
minaccioso. assente Heinz Riedel, il ragazzo accusato di avere una relazione
con il direttore, ma quando Becker ingenuamente chiede ai compagni se
sappiano perch, nessuno risponde. Sanno qualcosa, probabilmente pi di
me pensa.
Mentre negli altri capitoli il racconto si mantiene sempre in terza persona,
qui interrotto dai pensieri di Becker. Questirrompere di flussi di coscienza
nel tessuto narrativo esprime la progressiva tensione nervosa a cui il protagonista sottoposto ed il sospetto da cui circondato. La classe dichiara guerra
a quel professore che li ha delusi con i suoi discorsi sullo Stato e sulla patria,
reputati indegni di un ufficiale reduce dal fronte; inoltre la sua amicizia con il
74

direttore sospetta: forse anche lui uno di quelli pensano. Nella pausa, il
primo della classe aveva fatto passare la parola: non sopportare pi nulla da
quelluomo, e in ogni circostanza fargli una resistenza passiva ed ostruzione.
Becker, salito in cattedra, appare pallido e debole. Guardarlo era come
viaggiare in una terra lontana, sconosciuta. Fu questa lesperienza degli scolari della classe di maturit. In sua presenza osservarono che un essere umano
pi della sua pura apparenza, che un segno per qualcosaltro. Da lui emana
qualcosa, forma un campo di contrapposizioni che genera altri campi di contrapposizioni. una guerra silenziosa e dura quella che si sta combattendo
tra scolari e professore, al punto che Becker non riesce pi a vedere lucidamente i ragazzi che gli stanno di fronte, ma solo occhi, occhi che hanno visto
Satana, che arrivano con pensieri vecchi, dalle case che non hanno vissuto la
guerra. Non sono dei ragazzi, sono lanno 1900 o 1910. Questultima constatazione segna anche la sconfitta di una generazione, che aveva sofferto inutilmente la Prima guerra mondiale, dopo la quale nulla sembrava fosse cambiato. Quando Dblin scrive queste frasi, pensa al Satana contemporaneo alla
scrittura del romanzo, Hitler, che ha invaso il mondo e le giovani menti.
Dblin descrive la classe di Becker avendo come punto di riferimento il
fanatismo e la crudelt della Hitlerjugend, lassociazione giovanile hitleriana.

Antigone ed il principe di Homburg


Per cercare di smussare lastio degli scolari, Becker torna alla concretezza della filologia.
Cominci la lezione con losservazione, che oggi si sarebbe data unultima
occhiata allAntigone. Innanzitutto una notizia storica: i tre drammi sulla vicenda edipica, lEdipo Re, lEdipo a Colono e lAntigone non sono stati scritti in
questa sequenza. LAntigone era il trentaduesimo dramma di Sofocle, ma
lEdipo a Colono opera della sua estrema vecchiaia. Allora, quando aveva novantanni, il poeta aveva vissuto molte cose, ma lEdipo a Colono, il suo ultimo
dramma, non rivela alcuna amarezza come il dramma della vecchiaia del pi
grande autore di teatro moderno, il Timone di Atene di Shakespeare. Sofocle,
sebbene profondamente rassegnato, nellEdipo a Colono ha scritto, come ha
detto pi tardi Cicerone, poesia dolcissima. Il pensiero di base resta lagire
segreto del fato. Il mondo dominato da leggi eterne, e gli uomini, questa la
nota originale di Sofocle rispetto al suo predecessore Eschilo, soffrono senza
averne colpa. A noi resta solo il profondo rispetto ed il pietoso timore per gli
dei, che guidano gli eventi umani.
Ma il ribadire da parte del professore che esistono leggi eterne, superiori a
quelle degli uomini, e che Antigone ne sarebbe linterprete, non piace affatto
agli scolari.
Noi rifiutiamo questa figura di Antigone, perch ci sfida. Dal cielo dovrebbe
venir gi una legge non scritta. Questo pu dirlo in fin dei conti chiunque.
75

Resta enigmatico, perch solo Antigone conosca quella legge. E per giunta
una legge celeste sulla sepoltura. Ancora una volta si vede solo in cosa pu
incorrere una donna eccitata nella sua ostinazione. Tutta la classe rise.
Anche il rivoluzionario Schramm, il socialista, della stessa opinione dei suoi
compagni, pur cercando di dare una spiegazione sociologica, per dir cos, della vicenda tragica, perch le donne sistematicamente escluse dalla vita pubblica nellantichit accettano le favole delle nutrici come verit. Qualcuno
grida da dietro: Principe di Homburg. La reazione a Becker architettata. La
ribellione palese e riuscita. Il primo della classe, a cui si deve la regia della
rivolta, pronuncia le parole definitive:
Il problema Stato ed individuo, Stato contro individuo oppure individuo
contro Stato trova nellAntigone la sua soluzione greca. Il Principe di Homburg
di Heinrich von Kleist, che stiamo leggendo proprio ora, d invece la soluzione tedesca. Il principe non obbedisce ad un ordine, in guerra, a Fehrbellin.
Ma sebbene conduca la battaglia addirittura alla vittoria, condannato a morte, per insubordinazione. E come tedesco non esita a riconoscersi colpevole.
Non si rifugia in chiss quale, sconosciuta, legge. Riconosce la sovranit dello
Stato ed il proprio dovere di ubbidire. La patria per lui, come per il suo
principe, il bene pi grande di tutti.
Non serve a niente che Becker rifiuti la comparazione tra lAntigone ed il
Principe di Homburg, due opere lontanissime nel tempo e nella dimensione culturale. Il primo della classe coglie al balzo loccasione per affermare: Bene, allora lAntigone una cosa greca. Non abbiamo niente da dire a proposito. Ci
estranea, qualcosa di esotico. Per noi Tedeschi , resta e deve restare la patria il bene pi grande, in senso assoluto. Senza compromessi. Persino la filiazione dello spirito tedesco da quello greco rifiutata, anzi irrisa. Il primo della
classe, il signorotto intelligente, ironico, crudele, rappresenta la sua generazione che pensa Becker - non ha imparato niente. E quando avrebbe imparato? E grazie a cosa? Quanto profondamente doveva entrare il coltello, prima
che sentissero dolore. a questo punto che Becker comincia a parlare
realmente della guerra, di quello che ha vissuto, ma proprio il racconto della
sua esperienza, che i ragazzi avevano atteso cos ansiosamente, sancisce la sua
definitiva sconfitta. Il reduce rappresenta la guerra come una colpa che investe quelli che vi hanno partecipato con entusiasmo ed impegnandovi ogni
possibile energia. insensato cercare criminali di guerra, dice Becker, perch
tutti sono colpevoli, e tutti pagano le conseguenze e la pena, linfelicit dalla
guerra causate: Noi tutti, giovani o vecchi, che abbiamo vissuto prima della
guerra ed abbiamo preso parte alla guerra, in posti di comando o no, siamo
colpevoli.

Il nocciolo della tragedia


Tutti sono colpevoli, e non c una ragione della colpa, come non c per quella di Edipo: eppure qualcosa, qualcosa su di noi, ha lasciato cadere il suo
76

verdetto. Becker parla per conto suo, senza lasciarsi disturbare dallindisponente domanda del primo della classe (E chi dovrebbe, di grazia, essere
questo oscuro qualcosa che ci sovrasta?), e sulla scia dei pensieri giunge alla
riflessione sulla morte, che adesso diventa con un significativo spostamento
di senso il nucleo della sua interpretazione dellAntigone:
Dietro la domanda Stato ed individuo oppure dovere verso lo Stato oppure
verso una legge non scritta si nasconde la domanda sulla morte. E qui siamo
davvero arrivati al nocciolo della tragedia Antigone. Alcuni di voi sono rimasti
scandalizzati dal fatto che si debba costruire unintera tragedia sulla
questione: un morto deve essere sepolto oppure no? A voi sembrato assurdo
un dissidio del genere per una sepoltura e le sue orrende conseguenze. Ma
per essere pi precisi: il tema dellAntigone non n sentimento contro
dovere, n dovere verso lo Stato contro il dovere verso lelemento divino,
ma: come deve comportarsi il mondo dei vivi rispetto al mondo dei morti?
Gli scolari si guardarono di sottecchi, alcuni fecero delle smorfie, uno
sussurr: buffone, altri erano attenti e seguivano. Becker: Leroina del
dramma sente la morte come una cosa molto importante. Ed in realt: il vero e
proprio eroe del dramma non lei, ma il morto Polinice. Nel dramma si tratta
del diritto che un morto ha sui vivi. morto un guerriero. Non ha lasciato
alcun ricordo. Questo morto non sar visibile e non lo si sentir, non lo si
potr ascoltare, ma invade la sfera dei vivi e trova un avvocato difensore in
sua sorella Antigone. una donna che prende in s i suoi cari. La donna
accoglie coloro che non sono ancora nati, che non esistono ancora. Lui, il
morto Polinice, inerte, non pu esprimersi, ma agisce in lei, si serve del suo
corpo e della sua anima, e lei non pu sottrarglisi. E non gli si sottrae. Perch
quel che lui esige suo diritto. Lei parla per lui ed espone i suoi argomenti. Il
morto desidera un appoggio per la sua esistenza, una cura. Noi non vogliamo
occuparci delle idee degli antichi sullesistenza dei morti. Immaginatevi i
morti che vivono come ombre nellaldil. Ma di una cosa gli antichi erano
sicuri: la vita delluomo non si dilegua con la sua esistenza visibile. Va oltre.
Gli antichi pensavano, come noi apprendiamo anche da questo dramma
stupendo: dobbiamo guardare con rispetto e timore allaldil della nostra vita
sensibile. (Come Antigone accoglie suo fratello morto, cos io ho dovuto
accogliere in me molti caduti, morti prematuramente ed andati via
inconsapevolmente. Lo so, io sono loro servitore, non li dimentico).
Tra parentesi sono i pensieri di Becker. Dal piano della spiegazione politica,
Becker, arresosi allincapacit di opporsi al senso dello Stato della classe,
passato a quello della spiegazione quasi psicologica: Antigone, che come
corpo femminile fatta per accogliere altre vite, accoglie in s quella del
fratello morto. Becker parla per esperienza: egli infatti sente in s, percepisce
fisicamente, i tanti, troppi morti che ha visto in guerra, e continua a servirli.
Solo attraverso la fede nella sopravvivenza alla morte lessere umano, che

77

dalle scoperte copernicane diventato un nulla nellUniverso, pu acquisire


un minimo di significativit. Adesso la classe segue Becker interessata e con
rispetto:
Nel dramma di Sofocle, sul campo davanti alla citt giace un morto, un guerriero caduto. solo un corpo in decomposizione? Polinice non c pi? Antigone dice e sa che egli vive, che conduce unaltra esistenza, non scomparso
dallessere, e lui, suo fratello, non la abbandona, e lei non abbandona lui.
Deve onorarlo e servirlo, almeno, seppellendo il suo corpo. Noi oggi abbiamo
altre idee sulla morte e la vita rispetto agli antichi. Ma sappiamo che abbiamo
solo unesistenza corporea visibile per poco tempo. E poi viaggiamo in una
piccola barca nelloceano. Chiamate come volete questo oceano, aldil oppure morte, ma in ogni caso non semplicemente morte nel senso della fine,
del niente. Un profondo, antico verso latino, che voi conoscete certamente
nella traduzione di Lutero, dice: Nel mezzo della vita siamo abbracciati dalla
morte. Aggiunse ancora, cambiando tono aveva sinora parlato piano, come
tra s e s: Se voi adesso vi ponete la domanda: come deve comportarsi lo
Stato, che indubbiamente una realt, rispetto ad unaltra realt, la morte, allora forse risponderete in maniera un po pi cauta rispetto a prima.

Nel mezzo della vita


Molti scolari hanno seguito con il fiato sospeso quel che Becker ha raccontato;
lo scivolamento nella parapsicologia, la rappresentazione della morte nella
vita, che oscuramente ha direttamente a che fare con la sua esperienza al
fronte, li ha affascinati, forse spaventati. Non tutti, per. La frangia dei capi si
irrita, e si arrabbia con gli stupidi, che si erano fatti irretire da Becker. Cos si
rischiava di perdere tutta la battaglia. Becker, invero, ha gi perso: ha
spostato il suo punto di vista, quello della necessit della moralit nellazione
individuale anche in opposizione allo Stato, ha abbandonato la messa in
discussione delle leggi dello Stato se non ispirate ad un superiore principio di
eticit, ha travestito la religiosit di Antigone di una convivenza con la morte,
che assai facile fraintendere e scambiare per spiritismo. Becker ha evocato i
fantasmi che si agitano nella sua mente, ed inconsapevolmente ha
assecondato la religione della morte praticata da molti esaltati dellepoca.
Alcuni gerarchi nazisti erano ossessionati dallevocazione degli spettri.
Heinrich Himmler credeva di avere in s lo spirito di Enrico I, evocato in tetri
e segreti riti nei sotterranei del castello di Quedlinburg. Gli scolari assorbono
emozioni forti dalle parole di Becker, il quale fallisce come pedagogo. Becker
avrebbe voluto mettere in guardia dagli orrori della guerra e dalla convivenza
con la morte che ne consegue, ed invece affascina i ragazzi con fumosi
discorsi sulla presenza dei morti tra i vivi. Le suggestionabili giovani menti
restano incantate allidea di qualcosa di indistinto che direttamente dallaldil
agisce nella realt umana.
Perci Becker fa la figura del debole, del confuso rispetto al primo della
classe che lo rimbrotta con decisione: spiegazioni del genere sono insensate,
78

quel che importa se si ha un concetto chiaro della Nazione e se bisogna rispettarlo. Oggi non c nessun bisogno di spiritismo. La Nazione ha bisogno
di singoli uomini, che la curino e rispettino. [] Noi ci aspettavamo da Lei,
signor dottor Becker, parole e punti di vista chiari, specie in un tema cos insidioso come Antigone contro lo Stato. Ma dobbiamo constatare con rammarico che non possiamo fare affidamento su di Lei. Cos come stanno le cose,
sono anche obbligato a comunicarLe che la classe che in questo momento segue le sue lezioni di greco, entrer in sciopero se il direttore osa entrare anche
solo unaltra volta qui dentro.
Becker spedisce dal vice-direttore lo sfacciato studente, il resto della classe
abbassa la testa vergognandosi. Ma la battaglia persa. Sar lultima lezione
tenuta da Becker. La tragedia durata tre atti, tre lezioni. Fuori dalla classe, il
vice-direttore, sebbene daccordo sullinammissibilit del comportamento
tenuto dal primo della classe, resta piuttosto tiepido nei confronti del collega.
Inizia una nuova sezione del romanzo, la cui architettura narrativa ancora
tenuta insieme dalla vicenda di Antigone. Ma mentre questultima sinora era
stata un testo da commentare ed interpretare, adesso entra nella concretezza
della vita e dellesperienza.

La colpa di Antigone
Becker nelle sue lezioni si pone dapprima sulla scia dellinterpretazione
hegeliana dellAntigone, ma alla fine d una soluzione che si avvicina molto a
quella di Kierkegaard. Nella riscrittura della tragedia di Sofocle contenuta in
Aut Aut, Antigone, depositaria del segreto e della colpa di famiglia, continua
a vivere, anche dopo la morte di Edipo, ma si tratta di una vita a strettissimo
contatto con la morte: Seppure viva, in un altro senso morta scrive
Kierkegaard. Antigone continua a comunicare con Edipo, con un morto, con il
ricordo di un morto; il suo amore per il padre morto la trae fuori da se stessa,
portandola dentro la colpa del padre. Antigone gi morta, pur essendo in
vita, appartiene alla morte, per la morte, e alla morte infine si riunisce. La
colpa di cui Antigone portatrice non una colpa individuale, ma la colpa di
tutta la stirpe. La conseguenza la distruzione di un mondo, il suo
annichilimento: Ad essere annientato scrive Kierkegaard non un
individuo, ma un piccolo mondo, la pena oggettiva che, scatenata, ora
savanza nella sua terribile consequenzialit come potenza della natura, ed il
triste destino di Antigone come quello del padre, una pena potenziata.
La consapevolezza della convivenza con la morte come unica possibile
eredit dellesperienza bellica ribadita da Becker, che uscito fuori dalla classe dialoga con se stesso: Quello Schrter ha ragione: un tema dubbio, Antigone contro lo Stato, ma non sono stato io a porre il tema. [] Ma cosa devo
fare, posso agire diversamente, voglio dimenticare me stesso? Devo essere
anchio vigliacco e non onorare i morti come si deve? Ciechi e nel terrore sono
andati via. Io sono stato risparmiato, e so perch: per non dimenticare. Nel
mezzo della vita siamo avvolti dalla morte. la ripetizione del verso del Lied
79

ecclesiastico che aveva recitato anche ai ragazzi, e che anche il motto del
romanzo.
Becker si identifica con Antigone, il suo vivere con e per la morte fa di lui
una controfigura moderna, al maschile, di Antigone, preda, come lAntigone
di Kierkegaard, dellangoscia, dellansiet. I veri interlocutori di Becker, specie nellultima conclusiva lezione sullAntigone, non sono tanto i suoi scolari,
ormai persi alla sua causa: ma quei morti dei quali continuer per sempre, vivendo, a perpetuare il ricordo. Anche Kierkegaard si rivolge, nella sua riscrittura dellAntigone, ad unassemblea di symparanekromenoi, un conio derivato
dalla seconda epistola agli Ebrei e da una citazione dei Dialoghi dei morti di
Luciano, che significa: compagni nella morte, camerati nella sepoltura da vivi, fratelli nel decesso e nellaccettazione della morte.
E subito Antigone deve anche affrontare lo Stato. Una volta uscito dalla
classe, il vice-direttore fa presente a Becker che non autorizzato ad insegnare, che si trova l in forma ufficiosa e deve presentare regolare domanda, e che
sino ad allora non pu pi entrare nella scuola. Becker gli chiede se questo ha
a che fare con il caso del direttore, e gli viene negato. Ma invece proprio la
sua amicizia con il direttore, con lomosessuale emarginato e condannato
dalla societ, la ragione del suo allontanamento precocissimo, dopo appena
tre lezioni, dalla scuola. Quindi Becker va a far visita al direttore, un uomo
ormai moralmente finito, e vede in lui Il mio povero fratello ( il titolo del
capitolo). Antigone, dunque, si trova di fronte a Polinice, un Polinice ancora
vivo, ma come gi morto.

Un eroe senza medaglie


Il collega Krug conferma a Becker che contro di lui cerano gi state denunce
da parte della classe.
Sembra che Lei durante lora di greco si sia espresso troppo apertamente
sullo Stato e sulle questioni nazionali. Becker: Ho spiegato il tema sofocleo
della superiorit della legge divina non scritta sulla legge dello Stato. Krug
scosse la testa con compassione: Oh, e Lei lha spiegata e verosimilmente
anche difesa. Uno come Lei oggi non dovrebbe proprio affrontare questioni
cos delicate. Lei deve essersi espresso alla stessa maniera anche sul Principe di
Homburg. Becker alz le spalle: E anche se? Ecco qui, cos vede Lei le cose.
Lei ha irritato la classe e irritato i genitori. E cos intervenuto il consiglio dei
genitori ed ha protestato: suo diritto, in verit. Infine se ne discusso in
assemblea. Nellassemblea si parlato anche del direttore? Con molta
cautela. Il vice direttore, il collega di matematica, non ha permesso che se ne
parlasse. Ha detto che il suo tentativo di tornare ad insegnare non lha
soddisfatta, e quindi bisogna cercare un altro supplente. Caro Becker, caro
eroe di guerra, conquistare allori nella vita civile molto pi difficile che in
guerra. Non deve sperare di ricevere medaglie. Non scriva subito la sua
domanda per essere reintegrato nellinsegnamento. Faccia passare un paio di
settimane, il tempo sufficente che sia sepolto il caso del direttore. E si ricordi
80

anche dopo di questa circostanza. Cosa intende dire, Krug? Questo lo sa da


s, caro amico. Deve ricordarselo. Ma non nutro grandi speranze che lo far. Il
gatto non lascia il topo.

Linvincibile Eros
Il direttore intanto, per sottrarsi alle dicerie, non solo si allontanato dalla
scuola, ma anche andato via da Berlino. scappato in una casa di cura. Ma l
inquieto. Non riesce a stare in ozio. E soprattutto non riesce a stare senza
contemplare loggetto del suo amore, lo scolaro Heinz Riedel. Ansioso di
rivedere il ragazzo, torna a Berlino, affitta una camera dalbergo, e fa recapitare a casa di Heinz un biglietto nascosto in un libro di poesie, dove gli d
appuntamento in un albergo. Il biglietto intercettato dal padre del ragazzo,
che si reca nellHotel dove si nasconde il professore e lo picchia selvaggiamente. Becker lunico nome di parente che il professore pu dare a chi lo
soccorre. Avvisato dalla polizia, Becker va a trovare il collega in ospedale. Il
direttore controfigura di Polinice, ma anche di Emone, lamante disperato,
come nel romanzo si sottolinea riprendendo con ironia lattacco del celebre
coro sofocleo dellAntigone:
Eros, sempre vincitore in battaglia. Sul suo letto di dolore si tormentava
luomo fine, colto, conoscitore dellantico, ammiratore della bellezza, e vi giaceva dilaniato, dopo che aveva reso suoi signori il desiderio e la voglia, che lo
avevano fatto precipitare gi, nel baratro. Cosa avrebbe infine saputo di se
stesso, con cosa si sarebbe identificato, se non con Eros, la dolce voglia e
desiderio, ai quali si sottomise? Lo sedussero con le loro leggi.
Anche le leggi dellamore sono intimamente radicate nellanimo umano, anzi,
inestirpabili; il tema era gi stato anticipato, con giocosit, al momento della
fatale decisione del direttore di lasciare il sanatorio e tornare a Berlino: Delle
leggi divine sono inscritte nel cuore umano, ma la natura le ha anche riempite
di desideri selvaggi. Il direttore stava come un alcolizzato davanti ad una
cantina. Doveva entrarci. Doveva, cio, tornare a Berlino, vicino allamato.

La tragedia precipita
Continuiamo a seguire quel che accade a Becker (mentre la Rivoluzione a Berlino giunge al suo epilogo). Il professore da solo in casa. Lo viene a trovare
prima in lacrime Heinz, il ragazzo amato dal direttore, per informarsi delle
sue condizioni di salute e dire che la polizia andata a casa loro. Poi arriva la
fidanzata di Becker, Hilde, linfermiera che lo ha curato quando era in fin di
vita a Strasburgo, e con la quale ha piuttosto un rapporto di fratellanza che
damore, e lo lascia: gli ha preferito lex commilitone Maus, nuovamente arruolato nellesercito ed impegnato a combattere i rivoluzionari. Becker si sente
sperduto, cerca consolazione nel Vangelo e nel dialogo con Dio, ma non gli
riesce facile: Dov un dolore, che non stato anche mio? Dove una ferita, che
81

non ha colpito anche me? pensa, in un riecheggiamento dei primi versi


dellAntigone (vv. 4-6).
Il direttore intanto muore. Heinz resta a casa di Becker, mentre il padre,
accusato di omicidio preterintenzionale, portato in prigione. Heinz anche
lui a suo modo un Emone: non va daccordo con il padre alcolizzato e capace
di qualsiasi violenza se ubriaco. Interrogato dai poliziotti, Heinz non scagiona
il padre ammettendo di esser stato sedotto dal direttore, perch non vero:
sarebbe stato in grado di difendersi da solo, afferma, se il direttore gli avesse
chiesto qualcosa che non voleva. Nel capitolo dal titolo esplicito Sulle orme di
Antigone Becker ed il ragazzo si recano allobitorio, dove c il corpo del direttore gi nella bara chiusa. Gli impiegati non sanno che farsene di quel
cadavere, hanno telegrafato ad un fratello del morto a Francoforte ma non
hanno ancora avuto risposta. Il ragazzo chiede di vedere comunque la bara,
sulla quale non c un nome, ma un numero: 1211. una discesa allAde,
realistica per perch il ragazzo storce la bocca ed il custode commenta: Capita a molti, non possono sopportare la puzza. Nessuno reclama la bara, si
tratta dunque di organizzare i funerali: oltre al ragazzo e Becker, solo il collega Krug parteciper dalla scuola, e lo fa senza esitazioni, pur sapendo che
tutti saranno loro ostili: lintenzione chiara: dalla scuola devesser buttato
fuori a pedate tutto ci che non monarchico e reazionario. Trono ed altare
vanno come sempre insieme. Il funerale del povero direttore, che nella morte
ha perso persino finanche il nome per ridursi a un numero diviene, come
nellAntigone, motivo di scontro tra la coscienza individuale ed il potere.
Dblin descrive nella loro sconvolgenti tortuosit le pressioni del potere, assai
pi complicato rispetto a quello personificato nella tragedia greca dal tiranno
Creonte. Dal tribunale viene ritirato il permesso alla sepoltura che in un
primo momento era stato accordato, poi due figuri, vestiti di nero, si
presentano con fare minaccioso sia da Krug che da Becker, dicono di
rappresentare gli interessi dei genitori degli allievi della scuola. Chiedono
pulizia e lestirpazione del male sin dalle fondamenta. Il dialogo qui allude
non solo allAntigone, ma anche allinizio dellEdipo Re. Il male che infesta la
comunit proprio in chi crede di doverlo estirpare:
Voi vi credete puri e puliti e senza errori?, chiede Becker. Intendo dire, cos
senza peccati da non poter nemmeno permettere ad un poveruomo, che ha
gi pagato con la morte i suoi peccati, la presenza di un amico alla sua
tomba?
Ci auguriamo la risposta di servire la comunit. Lo ripeto. Possiamo
esigere che per questo il singolo individuo reprima anche i suoi pi nobili
sentimenti privati. Becker (sto completamente entrando nellAntigone. Adesso Creonte mi far portar via): Non c comunit o interesse pubblico che mi
possa distogliere dal concedere ad un poveruomo lultimo dovere dovuto
allamore.

82

I due vanno via, non senza che uno lanci una minaccia allindirizzo di Becker:
Lei verr presto a sapere qualcosa di questa comunit, dottor Becker.
C ironia nel trasporre la situazione edipica a questi due figuri neri e decisamente grotteschi, che inducono pi volte il lettore a sorridere nella loro
cerimoniosit ed ipocrisia. Il registro ironico, occorre ricordarlo per non dare
una rappresentazione troppo monocorde di questo capolavoro letterario di
Alfred Dblin, presente nel romanzo tanto quanto quello serio e visionario.

Le cose si urtano duramente nello spazio


Heinz, il ragazzo, si era nascosto mentre i due figuri parlavano con Becker:
questultimo trema dalla paura. adesso il ragazzo che sembra pi forte, lui
che assume il ruolo di Antigone: una vergogna dice che il direttore sia
ancora nellobitorio. Se non ce lo danno subito, lo vado a prendere con la forza. Come vuoi fare? Heinz affond le mani nelle tasche: Da solo, non posso
farlo Ci sono anchio No, per questo Lei non mi pu essere utile.
Lallusione trasparente al dialogo iniziale della tragedia sofoclea tra Antigone ed Ismene. Comincia un nuovo confronto con il potere. Becker si reca
in tribunale per sapere perch ancora non si ha il permesso di seppellire il cadavere. Le fosche tinte del mondo della burocrazia, quel terribile mondo che
Kafka aveva trasferito nella letteratura, e che i Tedeschi vivevano sulla loro
pelle, un mondo di permessi da chiedere, di direttori irraggiungibili ed impiegati viscidi, viene reso ineguagliabilmente da Dblin. Ai funerali del direttore, alla fine, si ritrovano in quattro, Becker, la madre, Heinz, Krug. Nessun sacerdote si dichiara disponibile (ancora lunione tra potere temporale e
religioso). Ma non ancora finita. I quattro vengono fotografati. Nella reazione impaurita a questa fotografia inaspettata (il ragazzo si chiede come la
stampa sia venuta a conoscenza del fatto) c langoscia della societ tedesca
di fronte a spie e delatori durante il nazismo. Si marca cos la differenza tra
tragedia antica e moderna. Leroina antica si oppone ad un potere tirannico
ma chiaro nelle sue manifestazioni, nei suoi decreti, nella sua crudelt. Gli
eroi moderni che si cambiano di maschera tra loro perch un solo individuo
non riesce ad assommare le caratteristiche etiche del personaggio antico si
contrappongono invece ad un potere polimorfo, indistinto, di cui fanno parte
la chiesa, la scuola, lamministrazione della giustizia ed infine la stampa.
Accanto a questo potere c il coro dei cittadini, che resta sullo sfondo, i
lettori del giornale, che giudicano bene o male la notizia, i tanti che
spediscono a casa di Becker telegrammi di plauso, chiedendogli di entrare
nelle loro associazioni, oppure offese ed ingiurie di ogni tipo.
La fotografia viene pubblicata, e a questo punto c il vero e proprio incontro con il Re Creonte (questo il titolo del capitolo). Invece che con un re, Becker
ha a che fare con la farraginosa burocrazia statale: viene con urgenza chiamato in municipio, passa da un ufficio allaltro e da un grado della gerarchia
allaltro sino ad approdare allispettore scolastico in persona, nella nomenclatura tedesca lOberschulrat, che tra laltro lo conosce perch la moglie lavora da
83

volontaria insieme alla madre di Becker. Questo re della moderna burocrazia


emette editti e verdetti in maniera vigliacca, perch non licenzia direttamente
Becker, ma lo induce a farlo da solo, usando le armi dellipocrisia e della amichevole persuasione.
Un pubblico ufficiale38 dice il moderno Creonte non ha la vita facile come
luomo semplice, che pu godere dei diritti di un privato cittadino. Lo so, anche Lei un pubblico ufficiale39, un insegnante, Lei ha davvero del coraggio.
Come Le ho detto, Lei un uomo davvero raro. Quanto volentieri direi s a
molte cose, che Lei ha esposto qui, se fossi un privato cittadino. Incondizionatamente e dal cuore. Ma si immagini in questo edificio e al mio posto. Le cose
si urtano duramente nello spazio.
Questultima una citazione dal Wallenstein di Schiller (III parte, atto secondo,
scena seconda, v. 790), un luogo classico del richiamo al senso del dovere, inserita da Dblin ironicamente. Il risultato che Becker non presenter domanda per essere reintegrato nellinsegnamento e non potr pi ritornare in classe
ed esercitare il suo mestiere. Lo Stato si lava le mani davanti alla sorte di
questemarginato, a cui la guerra ha dato dei principi che sono inconciliabili
con la realt.
Nonostante tutto ricorda Michael Kohlhaas commenta lispettore, dopo
che Becker uscito, riferendosi al protagonista della celebre novella di Kleist,
che per amore della giustizia si fa egli stesso criminale. Lironia di Dblin
penetra al cuore delleducazione umanistica tedesca, di cui sia lispettore che
Becker sono due rappresentanti allo stesso livello, due esponenti della borghesia educata nel ginnasio umanistico. Il problema come si evinceva gi dal
parallelo tra il Principe di Homburg e lAntigone quale uso si faccia delleducazione umanistica.

Tra i rivoluzionari
Becker adesso, condannato dallo Stato, meglio si rispecchia in Antigone. Si
noti, tra laltro, che tutta lazione, proprio come in una tragedia greca, si condensa in una sola giornata, con una rigida unit di tempo e di luogo (Berlino).
Becker va alla ricerca di Heinz, che sembra sparito, ne trova la foto sul giornale insieme agli spartachisti che hanno occupato il presidio di polizia. Chiede aiuto al suo ex commilitone Maus, che ufficiale nellesercito in servizio.
Insieme si recano al posto di blocco davanti al presidio di polizia occupato dai
rivoluzionari. Becker chiede che lo lascino avvicinare. I soldati glielo permettono, perch un militare, quindi naturalmente considerato un controrivoluzionario. Becker si avvicina alla porta del presidio con in mano una
38

39

84

Beamter, in tedesco, si riferisce a quelle categorie di persone impiegate nello Stato che
godono per di un particolare stato giuridico. Non tutti coloro che lavorano per lo Stato
hanno questa condizione.
Becker lo come insegnante di ginnasio e come ufficiale.

specie di bandiera bianca, chiedendo di parlamentare. Viene fatto entrare,


bendato, preso a male parole, e non creduto dai rivoluzionari quando
racconta di esser l solo per cercare un ragazzo. Quasi per scherno, lo
mandano con due uomini in giro per verificare se quel certo Heinz Riedel di
cui chiede esiste per davvero. Se non lo trova, i due uomini hanno lordine di
fucilarlo. Invece Becker scova Heinz nella folla, e i due uomini di scorta,
sorpresi, lo lasciano stare con gli altri compagni: Heinz racconta a Becker le
ragioni della sua adesione alla rivoluzione, e gli presenta una ragazza
dallaspetto mascolino, una proletaria, che lo fa vergognare della sua
condizione di intellettuale. Becker decide di agire, specie quando, dopo
lattacco da parte dellesercito al presidio di polizia, attorno ha feriti e morti, e
vede il cadavere della ragazza con cui aveva parlato poco prima: limmagine
del corpo della giovane dilaniata da una granata non lo abbandoner mai pi.
Prende dunque parte alla sparatoria, ferito e fatto prigioniero. Lamico Maus
si chiede cosa sia accaduto di lui, si informa presso la madre, che in grande
ansia, e viene a sapere la vicenda del direttore omosessuale. Maus irritato,
lamico gli ha taciuto un fatto importante e lui naturalmente dalla parte dei
benpensanti, ritiene il comportamento di Becker indegno. Lo va comunque a
cercare tra i feriti, pi per salvare il proprio onore che per amore dellamico.
Lo ha infatti aiutato ad entrare nel presidio di polizia, e non pu permettere
che si pensi che lui abbia aiutato uno spartachista. Trovatolo, gli chiede di
andare via con lui. Becker rifiuta ed afferma di non essere stato arrestato per
errore, ma a ragione. Ha preso parte attivamente alla battaglia. Nel presidio di
polizia, nel quale realmente era entrato solo per cercare Heinz, aveva capito
qualcosa di importante, cio come doveva comportarsi e che il vero cristianesimo non si accontenta di parole: Non si cristiani attraverso i propri
principi. C bisogno dei fatti. Bisogna saper dimenticare completamente il
proprio io, per seguire il cuore, e non aver paura delle conseguenze. E cos
Becker/Antigone, che si era scontrato con il potere untuoso, ma non meno
terribile, della burocrazia scolastica, ora deve scontrarsi con il potere militare.
Maus adirato, ma lo ancor di pi lufficiale che il giorno prima aveva
lasciato avvicinare Becker alla porta del presidio, che aveva creduto alla sua
storiella, e cio che cercasse davvero un ragazzo che si era perso: lufficiale
furioso per esser stato preso in giro, ed aver cos permesso ad un rosso camuffato di andare a dare man forte ai rivoluzionari. Costui picchia duramente
Becker, che pure ferito, e d ordine di non farlo uscire per nessun motivo
dallospedale. La notizia si sparge, e Becker diventa il nuovo eroe dei prigionieri e delle infermiere, che gli manifestano la loro solidariet.
Ma il gesto di Antigone, interpretato in senso cristiano come vicinanza agli
oppressi, punito con il martirio. Nonostante sia salvato dalla pietosa Hilde,
in combutta con le infermiere, Becker si ripresenta spontaneamente
allesercito che lo cerca e vuole vendicarsi di lui. sbattuto in prigione per tre
anni. Quando esce, un altro uomo, ha completamente perso il proprio
mondo. Vaga per la Germania, in una sorta di delirio religioso, accompagnato

85

dai suoi due morti, il direttore ed Heinz, anche lui ucciso durante moti
rivoluzionari in Germania centrale. Vive, come Antigone, per la morte.
In quei bei giorni di primavera, quando tutto si apre a vita nuova, Becker
sedeva spesso alla tomba [di Heinz] e a quella del direttore. Parlava tra s:
sono colpevole di sedere alla vostra tomba come Antigone, di mettervi i fiori e
di pregare per voi? Mi capitato il destino di Antigone quello di poter solo
piangere i morti? Un orrendo fato dai tempi primordiali pesava su Antigone,
lo stesso fato anche su questi morti. Dipende solo da noi se non riusciamo a
vivere in pace, cacciati dal paradiso siamo spinti alla guerra e al crimine. Ma il
mondo diventato pi chiaro dai tempi di Antigone. La maledizione non
pesa pi su noi. Potremmo respirare. Dio non cattivo e non ci spinge a commettere un omicidio ad un incrocio.
Si tratta di un addio definitivo non solo dalla precedente vita, ma anche dal
mondo dellantichit. La distanza marcata tra loracolo distruttivo di Edipo ed
il Dio cristiano incolmabile. Il protagonista del romanzo sceglie questultimo. Ma anche qui fallisce. Il suo un delirio cristologico, autodistruttivo, lentamente autodistruttivo, uno scendere attraverso tutte le tappe della perdizione e non riuscire a mantenersi puro. Satana sempre in agguato, sino alla
fine. Becker, una volta morto, sar gettato in un fiume, e nessuno pi trover
il suo cadavere. Non ci sar unAntigone che pietosa gli dar lestremo onore.

Antigone e Rosa Luxemburg


Non solo Friedrich Becker, ma anche la figura di Rosa Luxemburg, nel romanzo di Dblin, ricondotta a quella di Antigone. Il primo libro descrive
Rosa In prigione (questo il titolo), in cella, nella grotta di Antigone, dove la
rivoluzionaria abbandonata, sperduta, riceve la notizia della morte in guerra
del fidanzato, Hannes:
Si premette le dita alle tempie.
Me lo hanno preso. Si sono vendicati di me. Per loro non ero abbastanza morta in prigione. Fuori, me lo hanno assassinato e mi mandano indietro le mie
lettere.
Nel buio scorrevano le sue lacrime. Ad occhi chiusi singhiozzava, talora
cos forte che accanto batterono al muro. Al mattino ingoi tardi la sua brodaglia di caff.
Va bene, sono una vedova di guerra. Non sapevo come fosse perdere qualcuno. mille volte peggio di quel che pensavo. Avrei dovuto comportarmi in
maniera del tutto diversa contro gli assassini. Ora devo, da mane a sera, e
tutte le notti, morire con lui. Quando termina la notte, torna il sole e mi guida
al successivo morire. Come Antigone sono chiusa nel talamo nuziale e murata
viva. Chi mi salver?

86

Piccolo Hannes, vieni, aiutami! Vieni, amato, amante, resta con me. Adesso non ti trattiene nessuno, non te lo impediscono porte e muri. Perdonami
quel che ti ho fatto.
Come Antigone, Rosa Luxemburg vicinissima al regno dei morti, dialoga
con loro, vive con loro. Infatti lo spettro del fidanzato, che rimasto senza
tomba in Russia, viene invece a vivere con lei nella cella, e la donna addirittura si sposa con lui (terzo capitolo: Matrimonio nella cella).
Come una madre vicino al suo bambino che dorme, [Rosa] si muoveva
silenziosa, sempre attenta e con i pensieri rivolti a lui. Cos lei visse insieme al
suo fidanzato e sposo invisibile, di cui si diceva che era morto e che giaceva
nella neve russa. Lei aveva sentito una volta, a proposito di quel campo di
battaglia russo, che gli amici cercavano la sua tomba. E questo laveva divertita. Io potrei dirvelo; potrei chiederlo a lui stesso. Ma perch parlare di cose
cos inutili. Lui qui.
In realt lo spirito con cui Rosa convive, e che mostrer forza e violenza, vaga
per il mondo, pu essere l con lei proprio perch seguendo la concezione
antica non ha ancora ricevuto sepoltura. Perci dice la compagna di cella
Tanja, una donna analfabeta, ma che svolge il ruolo di una assennata Ismene
Rosa deve lasciarlo andare nel regno dei morti, e non trattenerlo con lei.
Rosa, quando lo spirito non si presenta da lei, presa invece da una nostalgia
terribile di lui. E senza di lui, sola nella cella, si sente ancora come Antigone, e
vuole morire. Linstabilit mentale di Rosa, nel romanzo, espressa con un
monologo ispirato alle ultime parole dellAntigone sofoclea rivolte al coro
prima di andare a morire.
Non voglio vivere. Non desidero pi vivere. Non voglio essere. Non voglio
pi vedere la luce. Non giornali, battaglie, rivoluzione, popoli. Fui maledetta,
per darmi a queste cose. Dovevo essere colpita, perseguitata, martirizzata, per
approdare qui, infine, gettata viva in una tomba.
Dovevo dimenticare me stessa, e dovevo dimenticare te, che loro hanno
ucciso. Mi accuso, Hannes, sono colpevole della tua morte. Mi sono rallegrata
per te, per come apparivi bello e carino. Ti ho amato teneramente, e tuttavia
non ti ho trattenuto con tutte e due le mani, quando mi hai detto: che dovevi
compiere il tuo dovere, sebbene amassi la pace ed amassi la Francia, ma era la
tua patria che ti chiamava, ed io trattenevo il mio uomo? Cos dicesti, allora,
cos sicuro, ed io avrei voluto baciarti.
Non vedere pi il sole, non vedere la luce. Ti ho fatto andar via. Sei caduto.
Guarda, Hannes, ho messo in gioco anche la mia vita. Vieni, dunque, stai
con me. Mostrati a me, volto amatissimo. Lasciami sentire la tua voce, anche
solo un piccolo fiato.
E te, e te, e solo te, e nessun altro che te, e niente tranne te.

87

Dove io non ti ho, per me la tomba, lintero mondo avvelenato per me.
Averti e con te andar via dal mondo.
Ah, voi, uomini, lasciatemi andare. Lasciatemi stare, con le vostre albe e i
vostri tramonti.
Voi, uccelli, lasciatemi essere.
Voi, api, lasciatemi in pace.
Voi, piante, non voglio pi.
Sonja, Luise, Karl, Leo tutti, non vi voglio pi. Mi avete dato la caccia tanto
a lungo. Vi ho dato cos tanto di me. Concedetemi la pace.
Rosa/Antigone si fa sposa della morte, accoglie il fidanzato morto, lo invoca,
pensa di doverlo seguire nel suo regno dei morti, ma lo spettro la tormenta,
si rivela un vampiro che vuole succhiarle il sangue, e Rosa, nella cella/camera
nuziale ripudia anche la sua vita precedente. Laspirazione alla morte, lessere
una baccante della morte connaturato al personaggio di Rosa Luxemburg
cos come descritto da Dblin: Rosa arriva alla morte quasi per stanchezza
della vita. La fedele, concreta Tanja aveva gi organizzato tutto per farla fuggire. Rosa invece rinvia la partenza, come a gettarsi volontariamente nelle
braccia della morte. uccisa nella maniera pi crudele, le viene spaccato il
cranio da un soldato con il calcio del fucile, e poich si sente un rumore,
questultimo preoccupato che si sia danneggiata larma. Poi il corpo viene
gettato nel fiume. Tra tutti, sar proprio quel soldato, che era stato solo una
pedina di volont che venivano da ben pi in alto, a pagare con due anni di
prigione, perch sempre i deboli, e i poveri, anche di spirito, pagano. Le ultime ore di Rosa si assomigliano a quelle di Becker, nellintervento di Satana,
nella conversione anche della rivoluzionaria marxista ad una realt superiore.
Neanche il corpo di Rosa avr mai sepoltura, trover mai pace.
Il direttore omosessuale, il reduce Becker, la rivoluzionaria Rosa Luxemburg sono personaggi che la societ borghese non riesce a riconoscere e ad integrare nel suo interno ma respinge ai suoi margini. Nel dipingere questi
caratteri, Dblin rifletteva la propria condizione di esiliato, costretto ad emigrare in quanto ebreo. Ma si pu essere emigranti anche nella propria terra
constatava amaramente lo scrittore in una conferenza intitolata Il romanzo
storico e noi. A questi personaggi, non concesso scampo. Con la loro morte
fallisce lilluminismo: una tesi vicina a quella della Dialettica dellilluminismo di
Theodor W. Adorno e Max Horckheimer, unopera scritta negli stessi anni, e
nello stesso luogo e milieu culturale del romanzo di Dblin. Nellastio degli
scolari verso Antigone che in quanto donna non capisce le ragioni della politica, nellodio dagli esiti mortali da parte dei benpensanti verso il direttore
omosessuale, Dblin condanna gli eccessi a cui la societ borghese in generale, ma quella tedesca in particolare, arriva nella discriminazione (e alla liquidazione) di coloro che considera nemici.

88

Antigone tra teologia e filosofia


Abbiamo accennato allinfluenza che linterpretazione dellAntigone di
Kierkegaard ha avuto sul romanzo di Dblin. Negli anni Venti la riscoperta di
Kierkegaard fu segnata dal commentario teologico alla Lettera ai Romani del
teologo Karl Barth (1886-1968). Ora: Karl Barth fu loppositore principale dei
filonazisti Tedeschi cristiani (Deutsche Christen), i quali affermavano la
necessit di una vera e propria sacralizzazione dello Stato, il principale
ordinamento della creazione, manifestazione dellazione spirituale di Dio
nella storia. Non solo: essi condivisero le leggi razziali, e con un ragionamento
capzioso tentarono di mostrare che Ges non era di razza ebrea. Nel 1934
Barth, iscritto al partito socialdemocratico, rifiut di prestare giuramento ad
Hitler e di firmare il paragrafo ariano che imponeva lespulsione degli ebrei
dalle Chiese tedesche: perci fu licenziato dallUniversit di Bonn ed
arrestato, quindi costretto a rifugiarsi a Basilea, dove era nato, e dove
prosegu la sua opera di ricerca e di Resistenza. Nel volume dedicato a Barth
per il suo cinquantesimo compleanno, Rudolf Bultmann (1884-1976) pubblic
un saggio dal titolo: Polis e Ade nellAntigone di Sofocle. Il volume, apparso nel
1936, doveva intitolarsi La libert dei vincolati: la seconda parte del titolo era
ambigua, perch il termine tedesco gebunden significa sia prigioniero sia
legato insieme a qualcuno dagli stessi intenti. Il titolo fu censurato dai
nazisti, e cambiato nel pi neutro: Theologische Aufstze, Saggi teologici.
Bultmann stato uno dei maggiori teologi del XX secolo, professore a
Marburgo dal 1921 al 1951, e l anche collega ed amico di Heidegger tra il 1923
ed il 1928: col filosofo, nonostante lammissione dei suoi debiti culturali verso
di lui, Bultmann ruppe nel momento in cui Heidegger si iscrisse al partito
nazionalsocialista. Bultmann fu, negli scritti teorici e nella predicazione dal
1933 al 1945, un acceso avversario del nazismo. Il saggio sullAntigone
certamente noto ad Alfred Dblin, come anche altri scritti di Bultmann contro
lantisemitismo dunque un saggio militante di Resistenza al nazismo.
Bultmann identificava con Antigone la figura stessa di Barth, il quale, per
difendersi davanti alla corte di Kln che ne aveva approvato il licenziamento
dallUniversit, aveva usato le parole della platonica Apologia di Socrate: Ateniesi, vi amo molto, per obbedir a Dio e non a voi. Bultmann, dunque, si
opponeva alla sacralizzazione dello Stato nazista. Nel saggio su Antigone,
Bultmann si mantiene sul piano filologico, nel senso che non vi si fa parola di
fede cristiana n di Chiesa alcuna. Antigone diviene la testimone della dignit
delluomo, del dovere di amare il prossimo, e con la sua morte invoca implicitamente e silenziosamente lavvento di Dio. Il saggio di Bultmann descrive
una polis che, dopo aver respinto il nemico, ormai sicura di se stessa. Ma
proprio il gesto di Antigone rivela la sua fragilit: lopposizione di Creonte ad
Antigone significa la crisi interna della polis. La questione fondamentale
nella duplicit del concetto di nomos, di legge. Nella polis sussistono due leggi tra loro incompatibili, ma la decisione di Antigone, di seguire la propria
coscienza, quella giusta, perch Creonte colui che sbaglia, e quando si rav89

vede troppo tardi. Eppure la legge in base alla quale Antigone agisce invisibile e perci sfuggente rispetto alla chiarezza della legge di Creonte, che egli
promulga perch si sente responsabile della polis intera, si identifica con essa,
ed identifica il proprio volere con quello dello Stato. Quale questa legge?
Non quella della parentela, ma quella della morte. Antigone non rappresenta
davanti a Creonte un costume antico ed il principio della tradizione della
stirpe, ma la coscienza che lessere umano e quindi la stessa esistenza della
polis limitato dalla potenza trascendente dellAde.40 Antigone non si
oppone alle leggi dello Stato in nome della famiglia o del popolo, concetti che
erano soggetti a tutte le aberrazioni naziste ed irrazionalistiche. Antigone si
oppone allo Stato in nome dellAde, perch proprio laldil lalterit di fronte alla quale ogni diritto umano si ferma. Il potere di Ade assoluto, e si impone rispetto a qualsiasi pretesa umana di interpretare la volont o il bene di
tutta la comunit, della polis. Solo un diritto rispettoso dellAde, della morte,
pu aspirare alla giustizia.
Lerrore di Creonte non riconoscere negli dei la potenza trascendente,
che limita ci che terreno, avendo una fede cieca e sconsiderata nellaldiqu,
ignorando la potenza della morte ed arrogandosi il giudizio sui morti, che
spetta invece solo agli dei. Perci Creonte non capisce che la legge di esporre
il corpo del nemico, valida nella realt della polis, perde ogni valore nellaldil. Non tollera quello che il coro gli suggerisce, cio che siano gli dei a prendersi cura del cadavere di Polinice, sia perch non ammette lintervento della
trascendenza in una realt che pretende di dominare, sia perch crede di
sapere cosa vogliono gli dei, e quindi si sostituisce a loro. Poich Creonte si
identifica con la polis, non ascolta che se stesso, ed ogni gesto dissonante, come quello di Antigone, ogni parola libera significano opposizione politica.
Sono evidenti, mi sembra, le consonanze con linterpretazione di Dblin
dellAntigone in Novembre 1918: in Bultmann come nel romanzo, la morte, o
meglio il comportamento del mondo dei vivi rispetto al mondo dei morti, il
problema essenziale del dramma. Antigone non solo ha cura del mondo
dellaldil, ma lo sente quale presenza costante proprio nella vita, in mezzo
alla vita (come Becker, come Rosa Luxemburg nel romanzo di Dblin). La celebre sentenza di Antigone sono nata per amare, non per odiare, scaturisce
scrive Bultmann dalla consapevolezza di essere gi avvolta dalla potenza
dellAde; lei la fidanzata dellAde. Anche Rosa nel romanzo di Dblin
si sposa con il fidanzato morto Hannes e Becker conosce ununica forma di fedelt, quella ai suoi morti, coloro che sono ingiustamente e prematuramente
morti, i morti in guerra innanzitutto, e poi il direttore ed il giovane Hans.
Linterpretazione teologica dellAntigone, che Dblin fa propria, coincideva
con quella del cristianesimo pi coraggioso e resistente, lo stesso, per
intenderci di Dietrich Bonhoeffer, il teologo oppositore del nazismo trucidato
40

90

Si cita dalla traduzione italiana di A. Rizzi, in: Credere e comprendere. Raccolta di articoli,
Brescia 1977, ristampata in: Antigone e la filosofia. Un seminario a cura di Pietro Montani, pp.
199-208.

il 9 aprile 1945 nel campo di concentramento di Flossenbrg. Ad essa le menti


ottuse e fanatiche degli scolari di Becker, futuri convinti nazisti, e di sicuro
molti dei lettori di Dblin, avevano posto letichetta di spiritismo.

Antigone cristiana
Anche la pensatrice cristiana Simone Weil (1909-1943) aveva interpretato Antigone come figura della Resistenza contro uno Stato iniquo. Weil propose un
articolo sullAntigone ad un foglio, Entre-Nous, destinato agli operai delle
fonderie di Rosires, pubblicato il 16 maggio 1936; un altro articolo sullElettra, invece, non apparve, perch nel frattempo erano scoppiati i grandi scioperi del giugno del 1936, e cerano contrasti tra la Weil e lingegnere Victor
Bernard, direttore della rivista. Un altro abbozzo riguarda il Filottete41.
Per Simone Weil niente pi della poesia greca era adatto a rimuovere
lignoranza dal popolo e a porre le basi per unorganizzazione pi umana del
lavoro in fabbrica. nella poesia greca, infatti, che la condizione umana
espressa nel suo pi alto grado di lucidit, purezza e semplicit. Il mito di
Antigone e quello di Elettra vengono cos proposti come esempi di Resistenza
interiore, di difesa strenua della dignit di esseri umani, di opposizione alle
peggiori delle ingiustizie. Con Antigone in particolare, la Weil si identificava
al punto da firmarsi col nome delleroina greca42. Le opere dei Greci esordisce larticolo Antigone possono essere capite meglio da coloro che sanno cosa
significhi lottare e soffrire, che non da coloro che hanno trascorso la loro vita
tra le quattro mura di una biblioteca. Il teatro di Sofocle emblematico perch al centro dei suoi drammi il personaggio principale un essere coraggioso e fiero, che lotta da solo contro una situazione intollerabilmente dolorosa;
piegato dalla solitudine, dalla miseria, dallumiliazione e dallingiustizia; alle
volte il suo coraggio si spezza; ma tiene duro e non si lascia mai abbattere
dalla sventura. I drammi sofoclei non lasciano unimpressione di tristezza,
ma una sensazione di serenit.
Il tema dellAntigone cos condensato da Simone Weil: Il soggetto del
dramma consiste nella storia di un essere umano che, completamente solo,
senza alcun sostegno, entra in contrasto con il proprio aese, con le leggi del
suo paese, con il capo dello stato, e che naturalmente subito messo a morte.
Il compendio della tragedia in uno stile asciutto, scarno, chiarissimo, intervallato dalla traduzione semplice di alcuni passi significativi della tragedia.
Lopposizione tra Creonte ed Antigone espressa in maniera lineare: Creonte
valuta tutto dal punto di vista dello stato; Antigone adotta sempre un altro
punto di vista, che le sembra superiore. La Weil non dice che il punto di vista
di Antigone superiore, ma che cos sembra ad Antigone, la cui fierezza per
si spezza nellimminenza della morte. Antigone si rivolge ai cittadini di Te-

41

42

Simone Weil, Il racconto di Antigone e Elettra, a cura di A. Nuti, prefazione di G. Gaeta,


Genova 2009.
Vedi Giulia Paola Di Nicola, Nostalgia di Antigone, pp. 102-109.

91

be, ma non sente alcuna parola di consolazione. Nel compendio nudo ed efficace che la Weil d della tragedia di Sofocle, risalta la solitudine della protagonista, non la sua lotta per un ideale. Non si d nemmeno un giudizio
esplicito sulloperato di Creonte, che agisce sulla base delle leggi dello Stato,
inflessibilmente applicate. Antigone ha sepolto Polinice: Per Creonte, in questa situazione, si tratta prima di tutto di una questione di autorit. La legge
dello Stato esige che lautorit del capo sia rispettata. In ci che Antigone ha
appena fatto, egli vede innanzitutto un atto di solidariet ad un traditore della
patria. Antigone cos un personaggio che ha molto in comune con Filottete,
labbandonato, colui che lasciato completamente solo. Ma nel caso di Filottete tutto si aggiusta, in una specie di miracolo. Antigone invece una
sconfitta.
Pi tardi la Weil scriver, in contrapposizione allinterpretazione hegeliana: Antigone una povera idiota che non conosce le leggi razionali del diritto: [] la legge non scritta a cui ubbidiva questa bambina, sostiene la Weil
ben lungi dallavere un qualcosa in comune con un qualche diritto o con qualcosa di naturale, non era altro che lamore estremo, assurdo che ha spinto il
Cristo sulla Croce.43
Dietrich Bonhoeffer rese concreta questa legge dellamore, traducendola in
responsabilit individuale e quindi nella partecipazione attiva alla Resistenza
contro il nazismo, a costo della persecuzione, della tortura, della vita44:
unidea di umanit e di esserci al mondo che si opponeva a quella che
Heidegger aveva diffuso nelle sue lezioni sullAntigone nel 1935 (e poi nel
1942, ma pubblicate dieci anni pi tardi)45.

Karl Reinhardt
Sicuramente due sono i libri pi influenti su Sofocle e sulla tragedia greca in
ambito tedesco alla fine degli anni Trenta: il Sofocle (1933) di Karl Reinhardt
(1886-1958) ed il Sofocle (1931, 19372), nonch gli altri scritti sulla tragedia e
sullumanesimo, di Heinrich Weinstock.
In tutte le tragedie sofoclee, argomenta Reinhardt, la sfera divina in maniera enigmatica pone dei limiti a ci che umano: questa sfera divina si svela
per la prima e unica volta nel suo incomparabile elevarsi sullumano attraverso le parole di Antigone, l dove questultima non riconosce le leggi degli
uomini perch non sono state date da Zeus n dalla giustizia. Questi versi
della tragedia (vv. 450 ss.), sarebbero quasi un passo di teologia, se non par43

44

45

92

Simone Weil, Morale e letteratura, traduzione e nota di N. Maroger, ETS, Pisa 1990, p. 51.
Per Simone Weil e Antigone vedi A. Loades, Simone Weil and Antigone: Innocence and
Affliction, in: R.H. Bell (ed.), Simone Weils Philosophy of Culture: Readings toward a Divine
Humanity, Cambridge 1993, pp. 277-294.
Vedi Vivienne Blackburn, Dietrich Bonhoeffer and Simone Weil: A Study in Christian Responsiveness, Bern 2004, specialmente pp. 230 ss.
Vedi Jean Greisch, I filosofi possono essere dei buoni resistenti?, in: Dietrich Bonhoeffer. Eredit
cristiana e modernit, a cura di U. Perone M. Saveriano, Torino 2006, pp. 83-103.

lasse una fanciulla. La quale tuttavia non n una martire, n una santa,
perch il suo sapere non viene dal cielo, e nemmeno da potenze infere, misteriose, ma nasce dallambito pi naturale, cio quello intimo del legame di
sangue. Le leggi non scritte sono quelle degli dei, di cui parla il coro dellEdipo a Colono (vv. 865 ss.), legate alla famiglia e allonore dei morti. LAntigone
dunque rappresenta per Reinhardt il conflitto tra il divino, quel che tutto
comprende, che in accordo con la ragazza, contro ci che umano, quel che
limitato, cieco, cacciato da se stesso, in se stesso respinto e falsificato.
Reinhardt si impegna a contestare soprattutto linterpretazione dialettica
hegeliana dellAntigone, e a mostrare che non si tratta della lotta tra diritti o
principi, ma del porsi di fronte di due ambiti (il divino e lumano, appunto), divisi in ogni singolo punto luno dallaltro: quel che per Creonte vergognoso, per Antigone sacro; quel che per lei pietoso, non lo per Creonte;
chi per Creonte amico, per Antigone nemico. Solo cos si pu interpretare correttamente, secondo Reinhardt, la pi celebre frase di Antigone: io
non sono nata nella cerchia di coloro tra i quali vale il principio bisogna
essere nemico al nemico, ma tra coloro che sanno portare il proprio amore
determinato dal legame di sangue in accordo con chi uguale. Lamore di cui
parla Antigone vige in unaltra comunit umana, diversa da quella da cui
scaturiscono le categorie di amico e nemico usate da Creonte. In greco,
scrive Reinhardt, la parola per amore indica anche il legame tra coloro che
hanno gli stessi sentimenti politici, e quel che noi traduciamo con odio la
stessa parola che significa nemico. Quanto pi superficialmente le due sfere
si esprimono allo stesso modo, con le stesse parole, tanto pi la differenza nei
concetti profonda e grave. Se si legge questinterpretazione allinterno del
tempo in cui fu scritta (la prima edizione del libro di Reinhardt del 1933, la
seconda del 1941 e ne esce infine una dopo la guerra, nel 194746), facilmente
si vede in filigrana la presa di distanza da un potere politico con il quale non
possibile instituire alcuna comunicazione, perch le parole vengono usate con
significati diversi, antitetici. Non si tratta della contrapposizione con quel potere, ma della impossibilit di confronto con esso.

Heinrich Weinstock
Il nome di Heinrich Weinstock (1889-1960) oggi praticamente assente dalla
bibliografia sofoclea, ma negli anni Quaranta del Novecento lo studioso fu
invece noto per i suoi scritti sullantichit, le sue traduzioni e i suoi contributi
pedagogici, censurati perch non rispettavano le dottrine nazionalsocialiste.
Sotto il regime, gli furono tolti incarichi e curatele scientifiche. Nel 1941
Weinstock, che era un reduce della Prima guerra mondiale, dovette di nuovo
andare in guerra, e l redasse la traduzione delle tragedie di Sofocle, senza

46

La censura nazista aveva tolto al libro la dedica a Kurt Riezler, uomo politico dorientamento comunista e costretto allesilio americano, e una citazione da Thomas Mann,
riferita a Goethe, da p. 203.

93

alcuno strumento sussidiario: la traduzione divenne molto popolare nel dopoguerra, perch pubblicata nella collana tascabile Krner.
Weinstock parte dallidea che il tragico espresso da Sofocle e la situazione
delluomo contemporaneo sono vicinissimi, e che anzi come nessun altro
poeta contemporaneo Sofocle riesca ad esprimere lattuale mondo storico. Il
mito rappresenta per Weinstock quello che per il medioevo cristiano sono le
storie della Bibbia, cio i fondamenti di una visione del mondo. Tutto il
teatro greco religione, afferma Weinstock, ed ogni elemento che lo compone,
dalla lingua alla maschera alle azioni dei personaggi, ha un valore religioso,
cio legato a questioni eterne e fondamentali dellesistenza umana. Cos, seppure nessuno vorrebbe identificarsi con Antigone o Edipo, tutti sentono qualcosa di Antigone ed Edipo dentro loro stessi. Per capire la tragedia di Sofocle,
anzi necessario, secondo Weinstock, astrarsi da una comprensione storica,
ma riconoscervi delle realt che sono eterne. Cos gli dei di Sofocle non sono
altro che potenze che dominano il mondo e lesistenza delluomo in esso.
Linterpretazione di Weinstock segnata da un forte tono esistenzialista, forse
con impliciti richiami ad Heidegger. Il problema tragico che la parola di
Sofocle mette in scena quello dellessere-al-mondo, l dove nella concezione
sofoclea tutto ci che al mondo reciprocamente legato: perci qualsiasi
elemento di disordine mette in discussione tutto, e deve essere allontanato e
guarito per tornare alla connessione religiosa su cui tutto si regge. Latto
tragico fondamentale pertanto quello della purificazione47: il riconoscimento
religioso del fatto che allorigine della contaminazione, dellimpurit, significa il riconoscimento da parte delluomo di portare il carico di una colpa senza avere colpa (schuldlose Verschuldung). inutile cercare una ragione logica a
questo incolpamento: infatti il tentativo di dare un senso [a questa colpa]
sarebbe inutile, perch limpurit apportatrice di morte appartiene invero gi
allambito che dice un no definitivo ad ogni tentativo delluomo di mantenersi da se stesso, di fondare se stesso su se stesso: alla morte. Fatta eccezione
per il Filottete, in ogni dramma sofocleo facciamo esperienza della morte, e
alla fine si ha limpressione che tutto questo teatro sia, nella seriet celebrativa, costruito sulla tomba.48
Non si tratta, continua Weinstock, di chiedersi cosa avviene dopo la morte.
I Greci infatti parlano solo indistintamente dellessere-ombre dei morti. Ma
della morte come presenza nella vita. I vivi sono messi alla prova nel loro
comportamento rispetto ai morti (Die Lebenden werden an ihrem Verhalten zu
den Toten geprft). La morte la misura della vita, nel senso che viene condannato chi si permette di disporre della morte con il metro di misura della vita;
ma invece apprezzato chi, in rispettoso timore, riconosce nella morte il regno che sottoposto solo alle leggi non scritte delle sue divinit.49 NellAn47
48
49

94

Heinrich Weinstock, Sophokles, Wuppertal 19483, p. XXVII.


Ivi, pp. XXVIII ss.
Ivi, pp. XXVIII-XXIX. Ho messo tra parentesi e in corsivo quellespressione perch
anche quella centrale del romanzo di Dblin, nel quale come abbiamo visto il noc-

tigone soprattutto si pone la questione del valore delluomo, che si misura in


base al suo comportamento rispetto ai morti. In questo si vede se egli conosce,
oppure no, i suoi limiti, dunque la sua umanit. Queste asserzioni coincidono
con quel che abbiamo letto nel romanzo di Dblin; ed anche quel che poi
Weinstock dice sulla colpa alle radici dellesistenza umana, al fondo dellessere, e di cui il dolore, da cui la tragedia si origina, solo la manifestazione.50
NellEdipo a Colono il protagonista capisce la colpa dellesistenza, nel momento
in cui dice: Se io, dopo esser nato alla sventura come nacqui, venni alle mani
con mio padre e lo uccisi, senza sapere quel che facevo e a chi lo facevo, come
potresti accusarmi di questo atto involontario? (vv. 974-977). Qui commenta Weinstock la colpa tragica viene intesa come costrizione. Luomo non
diviene colpevole perch lo vuole, colpevole perch deve.51 Non centra il
destino con questa colpa: lazione di Elettra e quella di Antigone non hanno
nulla a che vedere con il destino. Il destino un concetto romantico, non
greco. Luomo deve accettare il mondo, piegarsi alla sua legge, comprendere
il dolore e la morte come volont divina e proprio nella loro mancanza di senso deve comprendere lultimo e vero senso del mondo divino: che il mondo
tragico. Questo il significato di quelle parole che sempre risuonano sulla scena: impara attraverso il dolore! si legge in un paragrafo significativamente
intitolato Nicht Schicksal, sondern Schickung, Non destino, ma ci che inviato52
dal dio alluomo. il dolore, infatti, la scuola attraverso cui si impara la realt
vera e propria delluomo.
Nessun altro potere al di sopra di Dio, e quello Stato che si dichiara sacro distrugge se stesso: questo lerrore di Creonte, questo il nocciolo della
sua anarchia: Lassolutismo statale di Creonte non distrugge solo la religione,
ma anche lo Stato, che egli solo crede sia invece cos protetto dallanarchia: ma
questo assolutismo anarchia; Creonte non solo un senza Dio, ma anche un
senza Stato (v. 370), come diventa chiaro agli spettatori nelle oscure profezie
della scena sacerdotale [con Tiresia]. Perci, nella tragedia, Creonte non rappresenta affatto valori politici, ma anzi la distorsione di essi, ed quello che
nel romanzo di Dblin il professor Becker cerca di far comprendere ai suoi
scolari: Goethe lo aveva definito Staatsverbrecher, un criminale contro lo Stato,
Becker un Umstrzler, un sovvertitore.

50
51
52

ciolo dellAntigone espresso dalla domanda: Wie hat sich die Welt der Lebenden zur Welt
der Toten zu verhalten? Come deve comportarsi il mondo dei vivi rispetto al mondo dei
morti?. In realt si ha limpressione che anche nella progressione del ragionamento, dal
tragico, alloracolo, al significato della morte, Dblin segua, nei capitoli in cui narra le
lezioni sullAntigone, lo sviluppo argomentativo dellIntroduzione di Weinstock alla sua
traduzione delle tragedie di Sofocle. Ma poich non ho potuto dimostrare che effettivamente Dblin era in possesso di quel libro, questa deve rimanere una pura supposizione.
Ivi, pp. XXX-XXXI.
Ivi, p. XXXIII.
Nella traduzione italiana si perde il gioco tra le parole etimologicamente imparentate
Schicksal e Schickung. La citazione a p. XXXV.

95

Antigone in fondo alla Sprea


LAntigone di Dblin custodisce il rispetto della morte nella vita, allinterno
della vita; non rappresenta un ordine alternativo allo Stato, anzi: Becker e la
Luxemburg, le due figure pi vicine ad Antigone, sono dei rivoluzionari, vogliono scardinare la societ, non rafforzarla. Antigone, nella lettura di Dblin,
porta un elemento di forte disordine, affermando i diritti della morte sulla vita, e vivendo in un mondo di morti, avviluppato dalla morte. Il sacrificio di
Antigone quello del capro espiatorio, attraverso cui la societ tenta di liberarsi dalle proprie impurit. Tuttavia il sacrificio inutile, perch nella storia
si creano in continuazione capri espiatori, con il martirio dei quali la societ
crede di autotutelarsi e difendersi.
Il romanzo di Alfred Dblin marca una cesura fondamentale nella ricezione dellAntigone di Sofocle. La vicenda di Antigone in Dblin rappresenta la
sconfitta della ragione e dellazione politica, e si conclude in fondo alla Sprea
insieme al cadavere di Rosa Luxemburg. Ma rappresenta anche la sconfitta
della religione. La conversione al cristianesimo di Becker non approda a nulla
e non serve a nulla. Se Creonte ha distrutto la polis, Antigone non ha posto in
alcun modo le basi perch fosse riedificata. Non solo Creonte va a fondo, anche il suo Stato, anche il mondo intero.

LAntigone di Elisabeth Langgsser (1947)


Nella stessa temperie culturale Elisabeth Langgsser (1899-1950) scrisse un
racconto che rappresenta anche un esito diverso delle medesime interpretazioni teologiche e filologiche del dramma sofocleo che abbiamo visto agire su
Dblin. Differente, anzi antitetico il risultato: Dblin segue il filo di Antigone in un caleidoscopio di situazioni e di figure strettamente ancorate ad una
realt storica, nellampiezza del romanzo storico. Il racconto che qui di seguito leggeremo invece brevissimo. Non narra una vicenda storica, ma si riferisce alla realt contemporanea. Il nome di Antigone compare solo nel titolo.

La fedele Antigone
La tomba si trovava tra due orti, un sentiero stretto vi passava davanti e in quel luogo
si allargava come il ghiaioso letto di un fiume che racchiude unisola. La croce di legno
cominciava gi a sfaldarsi; la scritta R.I.P53 era stata slavata dalla pioggia, lelmo vi
era poggiato sopra, obliquo, e pareva il ghigno della morte ancora l, di guardia. Da
una parte stavano innaffiatoio, rastrello e pala; Carola, la ragazzina, prese la cesta con
i germogli che intendeva piantare l intorno, e si gir verso il suo accompagnatore, che
la fissava annoiato e sotto la mano chiusa sfregava il fiammifero per accendersi una
Camel.
Non cera un filo daria. La primavera perdeva di freschezza e si avviava gi
allardore dellestate; fiorivano i lill, i singoli aghetti si inscurivano e cominciavano a
53

96

Requiescat in pacem.

trascolorare, dal porpora e dal viola, nel colore dei frutti, il biancospino era coperto da
una schiuma di fiori violentemente rossi, gli alti gambi dei tulipani avrebbero retto il
fiore a forma durna ancora solo quel giorno e lindomani poi sarebbero sfioriti
anchessi. In un brutto, vecchio vaso e in due ciotole dargilla stavano ad ornamento i
fiori adesso cerano una fila di campanule, narcisi dallaspetto malato, ed il
biancospino, da cui sembrava emanare fulgore e fecondit, unimpressione per
contrastante con lodore sgradevole dei suoi piccoli fiori dalla breve vita.
Quando sono appassiti i biancospini, per un po di tempo non fiorisce pi nulla
disse Carola, si chin e svuot lacqua sporca da tutte e due le ciotole, le riemp
nuovamente con acqua fresca e sospir.
Le rose disse il ragazzo. Ma ancora presto. Hai ragione: nel frattempo non
fiorisce proprio nulla. Al massimo un paio di arbusti dai fiori rosa e gialli, ma se si
vogliono cogliere i fiori bisogna strapparne i rami e le fece locchiolino.
No disse lei brusca.
Non si devono strappare? No? Allora bisogna proprio aspettare che fioriscano le
rose. Rise, rozzo ed impacciato; la ragazza cominci a pulire la tomba, a cogliere con
cura i fiorellini che erano caduti, e a sistemare con precisione al bordo del sentiero, con
il rastrello e le mani, i declivi laterali della piccola collinetta. [Certo cos quandera
bambina sulla cucina giocattolo ha preparato la pappa di riso per le sue bambole Ella
ed Edeltraut, o un budino, o qualcosa del genere questo fu il pensiero di lui]. Di
nuovo si mise a ridere. La ragazza lo guard infastidita e si ferm; vero: era come se
sulla tomba, coperta dai fiori del biancospino, fosse stato cosparso dello zucchero, o dei
bambini, dopo aver giocato, avessero dimenticato di portar via i loro giochi, dopo esser
stati chiamati dalla mamma.
Dammi la cesta con le piante disse Carola le voglio piantare adesso. Ed anche il
bastone per fare i fori nella terra, ad uguale distanza luno dallaltro era accaldata,
come eccitata da quel lavoro.
Prenditeli da te disse il ragazzo e schiacci la sigaretta contro un palo fradicio
una sciocchezza, quel che stai facendo
E che faccio?
Beh questo darsi da fare con la tomba del soldato. Corri sempre qui. Settembre,
ottobre: quando ci son le bacche; novembre, dicembre: con le agavi e gli abeti; e poi
quando fioriscono i bucaneve, il croco e le viole. E tutto questo per un estraneo di cui
non sai nulla.
E cosa non so?
Che tipo era, ad esempio.
Adesso morto.
Forse era uno delle SS.
Forse.
E non ti vergogni? il ragazzo and in bestia. Quei bastardi hanno ammazzato tuo
fratello maggiore a Mauthausen. Probabilmente lo hanno

97

Taci! la ragazza pigi le mani sulle orecchie, con unespressione disperata; il


ragazzo la prese ai polsi e le spinse le mani in gi, lei si difese, ansimava, i loro visi
erano vicinissimi; allimprovviso lui la lasci.
Fai pure quel che vuoi. Mi indifferente. Io, per, ne ho abbastanza. Ciao.
Non andartene!
E perch no? Tu sei in buona compagnia. Io mi cercher unaltra.
Una di quelle disse con amarezza la ragazza del mercato nero?
E anche se? Il mercato nero non peggio della tua parata di fantasmi. Fantasmi
come questo qui vermi e larve. Accenn con la testa alla tomba, che adesso, forse
perch rastrello e vanga vi erano cadute sopra, mentre lottavano, faceva una brutta
impressione e sembrava abbandonata. Vieni disse il ragazzo con dolcezza ho
della cioccolata.
Te la puoi tenere.
E delle calze. Silenzio. E una bottiglia di liquore.
Perch menti? chiese fredda la ragazza.
Se sai che dico bugie disse il ragazzo tranquillo posso anche smettere. O credi
che mi diverta mentire?
Allora menti per tristezza disse Carola, tutto dun fiato. Restarono in silenzio, il
sole pomeridiano bruciava, nellaria cera un tremolio come accade solo destate, un
lampo improvviso, il grido leggero ed il sospiro impaurito di madre natura. Un pezzo
del recinto del giardino, spezzato, stava al margine del sentiero, si sedettero a terra,
come se si fossero messi daccordo, il ragazzo attir Carola a s e le pose la testa in
grembo, come fosse un cagnolino sperduto. La ragazza sedette rigida, e guardava fisso
con occhi spalancati la tomba del soldato
Credi davvero che Clemens sia stato torturato? chiese piano Carola. Nella cava
di pietra54, oppure
Non lo so. Lascia perdere. Non ti tormentare. mormor quello come in
dormiveglia. Per Clemens finita.
Gi disse lei meccanica per Clemens finita. Annu un paio di volte con la
testa e poi riprese: Ma vorrei sapere
Che cosa?
Se adesso in pace, disse lei, a mezza voce.
Puoi star tranquilla. Sta in pace: morto.
Lo so. Ma vedi, quando ero bambina non riuscivo a prender sonno, se i miei
giocattoli erano rimasti nel cortile, il cavalluccio di legno o la bambola. E se piove? E
se restano da soli e han paura del buio? pensavo. Capisci?

54

98

Nel campo di Mauthausen cera una cava di pietra con 186 gradini, dalla sommit della
quale i prigionieri venivano buttati gi, oppure erano obbligati a salire i gradini scivolosi, con i loro zoccoli di legno, trascinando blocchi pesantissimi di pietra, s che la
maggior parte scivolava e finiva sfracellata al suolo.

Non ci fu risposta, Carola nemmeno se laspettava, era come se ponesse le sue


domande a qualcun altro.
difficile morire? Puoi dirmelo? Il momento, quando lanima si strappa da tutto quel
che possiede?
Ora spirava una brezza leggera e scuoteva le cime dei rami del biancospino; i raggi del
sole, cadendo obliqui, si posarono sullelmo ed accesero sulla sua superficie matta una
minuscola scintilla di luce.
Stai comodo?
Il ragazzo scosse la testa in grembo a lei, come sognasse. Il suo volto giovane, segnato
dalle rughe degli anni dellorrore, si distese sotto le mani che lo carezzavano,
cercavano di lisciare lentamente e teneramente le sue ciocche ribelli, andavano dalla
fronte alle tempie e alle guance poi le labbra cercarono di tener ferme le fredde dita
di lei, suggendole con un bacio leggero sino a che le dita, infine, tranquille, si
fermarono nellincavo della gola, dove batteva regolarmente con tocchi forti larteria.
Sto comodo rispose il ragazzo con una voce distante.
Vorrei sempre star steso cos. Sempre Sospir e sussurr qualcosa, che Carola non
cap, poich lui premeva la bocca sulle sue mani; ma non gli chiese cosavesse detto.
Dopo un po, la ragazza disse: Devo continuare, adesso. La mamma torna tra poco a
casa. E poi, prima che lo dimentichi: il curato, ieri, ha chiesto di te. C un gran
bisogno di qualcuno un po pi grande che serva la messa, sai, specie durante le
funzioni importanti, durante le feste. Non che per caso?
No. Non voglio. Il ragazzo storse la bocca.
i bambini non sanno a memoria il testo, imparano male e sono inaffidabili
prosegu la ragazza imperturbabile ed ostinata. Soprattutto il requiem
Si interruppe. Proprio davanti ai loro occhi vol una farfalla con un incerto battito
dali e si ferm fiduciosa e stanca sulla cesta con le piantine.
Va bene, disse il ragazzo. Ma lo faccio per te, si corresse, perch tu abbia pace,
aggiunse.
Perch lui abbia pace, disse la ragazza e prese il cesto.

Rimettere i peccati
Elisabeth Langgsser, una scrittrice tedesca di sangue misto secondo le categorie naziste, essendo di padre ebreo, scamp alla Shoah per aver sposato un
filosofo cattolico. La scrittrice aveva avuto, prima del matrimonio, unaltra
figlia da un padre ebreo, Cordelia, alla quale non riusc ad evitare nel 1943 la
deportazione ad Auschwitz. La Langgsser non and via dalla Germania,
scelse la cosiddetta emigrazione interna, e fu vicina al gruppo di Resistenza
morale al nazismo, che a Monaco si era creato attorno alla figura del sacerdote
cattolico Romano Guardini (1885-1968). Lavor in una fabbrica per il servizio
di guerra obbligatorio. La sua famiglia era costantemente sotto osservazione
della Gestapo. Lambiente culturale era lo stesso nel quale si formarono i fratelli Scholl, gli eroi della Rosa bianca. Come mezza ebrea le fu impedito di
99

pubblicare. I suoi tentativi di eludere il divieto, con lettere che imploravano


un trattamento speciale, non ebbero esito. Al primo congresso post-bellico degli scrittori tedeschi, dal 4 al 10 ottobre 1946 nel teatro Hebbel di Berlino,
Elisabeth Langgsser present una conferenza dal titolo: Scrittori sotto la dittatura di Hitler. Nel discorso si richiama alla tradizione della chiesa cattolica:
lastensione dalla scrittura durante il nazismo vista come una predizione
divina ed unimposizione del destino, perch ha permesso a molti degli
autori di rimanere integri moralmente, cio non ha dato loro la tentazione di
stringere un patto con il diavolo. Nella stessa occasione, lesse pubblicamente
alcuni racconti da una raccolta intitolata Il torso, di cui fa parte La fedele Antigone, pubblicata nella primavera del 1948.55
Il titolo della raccolta spiegato dalla scrittrice in una lettera: nei racconti
si vuole mettere insieme limmagine frantumata delluomo, quella di ieri e
quella di oggi56. In copertina c una testa femminile classicheggiante, con un
fondo di rovine. Ogni frase scalfita sino alla sua essenza e la sua origine,
sino alla forma pi esteriore, la pura colonna dorica, che rappresenta la nuda
sostanza.57 Nel primo racconto, quello che d il titolo alla raccolta, un americano, un giapponese ed un non meglio identificato Habakuk, tirano fuori un
torso di legno dalla terra che scavano dopo la catastrofe. Quella statua dimezzata assomiglia a tutti loro, che si trovano si rivela alla fine nella
terra della morte. I racconti della raccolta, scrive la Langgsser al suo agente
letterario, sono crudeli, senza compromessi. Non devi dimenticare che il
libro deve chiamarsi Il torso. Torso il tempo. Torso luomo. A mo di torso
la lingua, che devessere cos come il tema. [] Mortalmente serio. Mortalmente preciso. [] La prima pagina di questo nuovo libro il timor di Dio. Lo
capirai, quando lo leggerai tutto.58 una raccolta scrive ancora la scrittrice
in unaltra lettera di racconti crudeli, che non si possono separare e strappare luno dallaltro, perch la loro costruzione musicale, non logica, ed assolutamente non cronologica. Tutti insieme sono ben altro che un reportage
sebbene io creda che dentro ci sia tutto: lo spavento, lorrore, la follia ed il
grottesco, ma anche lingenuit di una bambina il giorno della sua prima comunione e la tenerezza della fedele Antigone. Elisabeth Langgsser diviene,
anche se solo per qualche anno, la pi famosa tra le poetesse tedesche, sino a
che la morte, dopo essersi ammalata di sclerosi multipla, non la strappa precocemente al mondo e alla letteratura. Il mito nella poesia della Langgsser
cifra della rinascita: il dolore di una perseguitata si lenisce davanti alla natura
panica che si rigenera. La stessa funzione svolge la natura anche nel racconto
su Antigone: si attende un cambiamento, anche se lento, nellaria c la promessa di un futuro amore.
55

56
57
58

Per leditore Classen & Goverts ad Amburgo. Lindicazione 1947 sul retro di copertina
sbagliata.
Briefe, Dsseldorf 1990, I, p. 563.
Ivi, p. 556.
Citato in: Sonja Hilzinger, Elisabeth Langgsser. Eine Biographie, Berlin 2009, p. 236.

100

Il racconto La fedele Antigone studiato in ogni singolo particolare: la prima


parola , la tomba, das Grab, potrebbe anche fungere da titolo. infatti proprio
questa tomba abbandonata la protagonista del racconto. Carola la cura con
unattenzione che sembra spropositata al suo ragazzo, il quale fuma Camel e
frequenta il mercato nero, si cio completamente adattato alla mentalit e ai
costumi dei vincitori. Quel che Carola fa incomprensibile, tanto pi che potrebbe trattarsi della tomba di una SS, le urla indispettito il ragazzo. Ma per la
ragazza i morti sono tutti uguali. Quella SS adesso uguale a suo fratello che
stato trucidato a Mauthausen. Eteocle e Polinice non si distinguono pi. Il
problema base del racconto coincide con quello dellAntigone nellinterpretazione di Dblin (il cui romanzo per fu pubblicato dopo) e di Weinstock: e
cio quale sia il rapporto del mondo dei vivi con quello dei morti. LAntigone
della Langgsser in linea con linterpretazione teologica di Bultmann, che
certamente la scrittrice aveva letto, dati i suoi rapporti con la Resistenza cristiana al nazismo. Antigone cio una sposa dellAde, che trascura il suo
sposo terreno, un poco profondo Emone tedesco, per dedicarsi ai morti. Come nel primo racconto della raccolta, anche se i riferimenti storici inequivocabili parlano della Germania dopo il nazismo, siamo piuttosto in una terra
della morte. Bisogna attendere che la natura faccia il suo corso e rinasca, e
non violentarla strappandole i fiori. Nel racconto si oppone anche, con delicatezza, il punto di vista maschile al punto di vista femminile: per il ragazzo,
Carola attende alle sue faccende tipicamente femminili come faceva sin da
bambina, giocando con le bambole. E perci, impaziente, il giovane vorrebbe
subito strappare i fiori senza aspettare le rose, dice con unallusione sessuale
perci arrossisce. Per indispettire Carola, afferma che si trover unaltra, una
prostituta. Carola invece d un significato ben pi alto alla sua attivit.
Attraverso il rispetto dei morti, tutti uguali nellaldil, presume di riedificare
un ordine. Questa la sostanziale differenza interpretativa tra Dblin e
Bultmann, da una parte, e questo racconto pieno di speranza dellimmediato
dopoguerra, dallaltra. Le Antigoni di Dblin nelle sue controfigure di Becker
e della Luxemburg sono annichilite; il saggio di Bultmann si chiude con
loscurit dellAde che ingoia Antigone: la potenza della morte la potenza
delle tenebre e dellorrore, scrive il teologo59. LAntigone della Langgsser,
invece, unAntigone paziente, fedele, intimamente convinta che si possa
ricominciare, che la pace dei morti coincida con la propria. Tiene in grembo la
testa del ragazzo con una tenerezza colma di promesse erotiche. Lo convince a
presentarsi a servir messa, reintroducendo cos, se consideriamo la trama
della tragedia sofoclea, la figura del sacerdote, del profeta, di Tiresia,
insomma, che qui diventa lunico deputato ad officiare il requiem per i
defunti. Tiresia, invece, in Dblin non compare (o compare degradato nella
figura di Becker che in preda alla sua religiosit pazzoide va in giro per il
mondo come uno straccione a predicare). Questa pace generale diventa la
condizione per la rinascita, una rinascita per la quale non solo in Dblin, ma
59

Traduzione citata, p. 208.

101

anche nella contemporanea e laicissima Antigone di Bertolt Brecht non c


posto. La religione lunica consolazione, in questo racconto, persino per chi
non ha fede, come il fidanzato della ragazza; la solitudine della protagonista
lenita solo dal dialogo con Dio, la cui presenza si avverte in tutta la natura. E
tuttavia anche questa Antigone non certamente felice: con il suo fidanzato
non ha dialogo, lui parla di qualcosa che lei nemmeno ascolta, e lei daltronde
non si aspetta da lui risposta alle sue domande. unAntigone sola,
immensamente sola, che la guerra ha precocemente invecchiato, cos come ha
segnato di rughe il viso del suo giovane amico. La figura di Antigone del
romanzo di Dblin, come colei che vive per la morte e con la morte, nel
ricordo dei caduti della guerra tra i quali non c distinzione , viene portata
dalla Langgsser alle estreme conseguenze. Non si pone pi nemmeno il
problema della contrapposizione ad un potere tirannico ed irrispettoso delle
leggi non scritte, perch lo Stato sembra del tutto dissolto nella vicenda della
Langgsser: non c un Creonte, lunico elemento corale superstite lontano,
quel mercato nero pieno di pericoli e donne in vendita. Solo la messa resta
come possibile incontro tra uomini (ma anchessa vuota, vi vanno i bambini,
gli uomini sono stati decimati dalla guerra). Questo racconto non tragico:
piuttosto pervaso da quella grazia tragica di cui parlava Kierkegaard, in cui
lestetico e letico sono visti come preliminari essenziali al religioso.
La protagonista del racconto della Langgsser non ha la complessit intellettuale n di Friedrich Becker n tantomeno di Rosa Luxemburg nel romanzo
di Dblin. Assomiglia piuttosto alla madre di Becker, la pietosa infermiera,
che si pone domande simili a quelle che Carola pone a se stessa:
Frau Becker ebbe di nuovo la possibilit di fare delle osservazioni su come gli
uomini si comportano rispetto al morire. Pochissimi accettavano volontariamente di morire, se restavano coscienti. Raggiungevano la morte pi facilmente quelli che si suicidavano, oppure quelli che morivano per caso. Persino
dopo una vita terribile, nelle malattie pi difficili gli uomini si attaccavano a
questo esistere. Nonostante tutto deve perci esserci qualcosa di bello nellesistere. E vi si aggiungeva la paura davanti allo sconosciuto, davanti al buio
della morte. Cosa accade a quegli uomini che sono, come si dice, morti?
Perch se ne vanno in giro? E che accade a chi li ascolti, e a quelli che loro
incalzano?
Carola chiede al morto di cui ha cura, ad alta voce, ma anche al fratello, se
pu sentirla: difficile morire? Puoi dirmelo. Com quellattimo in cui lanima si strappa da tutto quel che ha? Ma nessuno le risponde, e al contrario di
quel che si immagina nel romanzo di Dblin non ci sono fantasmi che vengono a farle compagnia e girano con lei per il mondo. Per la scrittrice cristiana
solo il giorno del giudizio porter alla resurrezione dei morti. Ed lanima,
non il corpo, a contare; il corpo anzi come un giocattolo lasciato alle intemperie, di cui si pu aver ansia come si ha ansia di una cosa. Non c niente di

102

ribelle in questa ragazzina che torna diligentemente a casa prima dellarrivo


della mamma. Forse un resistente era il fratello, perch il famigerato campo di
Mauthausen era destinato innanzitutto agli oppositori politici, ma non detto
esplicitamente. LAntigone tedesca del dopo 1945 una fedele e credente fanciulla, che con lamore per Dio e per il mondo, ma anche con la dimenticanza
dellorrore, crede di poter andare avanti, di sopravvivere. Lelemento pi
originale del racconto della Langgsser la proposizione del tema del diritto
alla sepoltura anche per i nemici, tanto pi che le categorie di oppositori e
fautori dello Stato vengono in continuazione sovvertite dalla storia.
unAntigone, questa, che non pecca, ma soprattutto che rimette i peccati.
Una farfalla, il simbolo dellanima, si posa sul suo cesto. E lei non ha bisogno
di scendere in nessuna grotta, per tutelare la memoria dei morti.
Ma si possono davvero rimettere facilmente i peccati della storia?

103

ANTIGONE SENZA OBLIO

Sono ancora tra noi. LAntigone di Claus Hubalek (1961)


Claus Hubalek (1926-1995), mandato al fronte durante la guerra, dopo un
periodo di prigionia militare studi filologia e divenne insegnante. Nel 19471948 pubblic racconti, ma acquist notoriet in seguito con le sue opere
drammatiche e le sue sceneggiature televisive (oltre trentun titoli sino al
1989). Fu un allievo di Brecht, riusc per a passare nella parte occidentale
della Germania, dove divent il drammaturgo principale del teatro di Amburgo60. Una certa impostazione televisiva presente anche nella pice Lora
di Antigone, che rappresenta dopo Anhouil la vera prima attualizzazione
drammatica del tema di Antigone. Come nella versione brechtiana rappresentata a Greiz nel 1951, il prologo recitato da Tiresia, ed di tipo
informativo.
(Sul palcoscenico si vedono diversi luoghi: il giardino di una casa di cura con le aiuole
e un monumento ai caduti, la camera di Ismene e di Antigone, lufficio di Creonte. A
destra il pavillon per lorchestrina della casa di cura. Il maestro dellorchestra e i musicisti indossano delle uniformi artistiche. Una locandina pubblicitaria: Visitate le
terme internazionali di Tebe! Quando si alza il sipario c un gruppo di persone sulla
scena. Parlano tra loro sottovoce, leggono giornali o guardano in avanti. Quindi dal
gruppo si stacca un uomo anziano. Avanza.)
DOTTOR TIRESIA: Mi chiamo Tiresia, Dottor Tiresia. Sono medico in questa casa
di cura.
(Indica gli attori)
Quelli l reciteranno una vecchia storia. Ma non sanno che la storia antica. Io vi ho preso parte solo allinizio. E alla fine.
Tuttavia il mio ruolo il pi amaro, il pi senza speranza Perch so
So e non potr impedire nulla. Vorrei gridare a quelli l: non cominciate.
Ravvedetevi. Ma sarebbe inutile. Non li tratterr nulla.
(Indica uno)
Il vecchio che legge il giornale quello Creonte. Il sindaco di Tebe.
Quando i nazisti presero il potere, fece fuori Edipo. Edipo se ne and a
oriente.
Nessuno che conosca Creonte si ricorda di averlo visto in difficolt. Nemmeno in quel momento che Tebe ha cancellato dalla memoria.

60

Ringrazio per aver messo a mia disposizione il copione inedito leditore Felix Bloch
Erben, Hardenbergstr. 2, Berlin, che detiene tutti i diritti: https://www.felix-blocherben.de

105

Nemmeno allora.
Creonte non si mai nemmeno chiesto che senso abbia comandare, stare al
governo.
Ha una notevole capacit di far andare le cose per il verso giusto.
E quando si sveglia, al mattino, quando il suo sguardo cade su questa piccola citt e sui pendii boscosi che la circondano, sempre contento che ci
sia Tebe una sua creazione, una sua opera.
(Indica un altro)
Quello in uniforme, quello vicino a Creonte, il capo della polizia.
Ama il vino e la pensione, che spera di avere al pi presto.
Ne ha abbastanza del rispettare oppure infrangere la legge qui a Tebe, a
seconda di come ordina Creonte, il capo.
Vuole finalmente stare tranquillo. Non ha idea di quel che gli capiter.
(Mostra un altro)
Quel ragazzo pallido, dallaspetto malato, Emone. Il figlio di Creonte.
tornato a Tebe da un paio danni. Dalla prigionia allEst. L lo avevano
condannato a molti anni di lavori forzati. Ma Emone era innocente.
Nei primi tempi, dopo il suo ritorno, non parl con nessuno, tranne che
con Antigone.
Erano cresciuti insieme. Forse lei a lui sembr lunica che lo volesse capire.
E cominci ad amarla. Con la forza disperata di chi non si ritrova pi a suo
agio in questo mondo. Si vogliono sposare al pi presto.
Creonte ha gi comprato un cavalluccio di legno. Ma non ci sar un matrimonio, n nipotini.
(Indica ancora)
La ragazza che guarda verso lorchestra si chiama Ismene. la figlia minore di Edipo. Ama i vestiti e gli specchi, nei quali pu ammirarsi. A Tebe
si annoia ed aspetta che uno la porti via da qui. Talora si ricorda di quel
giorno lontano. Della lama di luce sotto la soglia del bagno e della madre,
che l si era impiccata con la cintura dellaccappatoio. Giocasta non volle
sopravvivere alla separazione da Edipo. Allora Creonte accolse a casa sua
le due orfane. Forse perch si voleva mostrare umano e generoso.
(Entra il direttore, si situa davanti allorchestra, batte ed alza la bacchetta)
DOTTOR TIRESIA: Non ho ancora finito, signor direttore.
(Il direttore si inchina. I musicisti depongono gli strumenti)
DOTTOR TIRESIA: Debbono provare. Domani a Tebe si apre la stagione.
(Fa una piccola pausa, quindi continua ad indicare)
L in disparte, da sola, come se gi presentisse che presto, tranne un morto,
non ci sar pi nessuno dei suoi parenti ecco, quella Antigone.
106

Tutti noi, che la conosciamo sin da quando era bambina, non sapremmo
dire su di lei niente di preciso. Le sembra sufficiente esistere. E con la
stessa pazienza silenziosa con la quale un tempo giocava con le bambole,
ama adesso Emone.
Vorrei avvicinarmi a lei. Prendere il suo viso tra le mani e dire: non scegliere quella strada. Non farlo. Continua a servire la colazione a Creonte,
che ti ha cresciuta. Come da anni. Lui ti ama. Lui ama solo te al mondo.
(Fa una piccola pausa)
Ecco, ho presentato tutti quelli che hanno una parte nella nostra storia.
(Due uomini muscolosi sono avanzati sul proscenio. Restano fermi, come in segno
di sfida)
DOTTOR TIRESIA: Ah, vero. Ho dimenticato questi due. Le guardie. (Si gira
verso di loro) Bene, potete andare. Non abbiamo ancora bisogno di voi.
(I due restano fermi, come se non avessero sentito)
DOTTOR TIRESIA (gridando improvvisamente): Via!
(I due obbediscono e scompaiono dietro la scena)
DOTTOR TIRESIA: Ho torto nellinnervosirmi, quei due faranno solo il loro lavoro (Fa una piccola pausa) Per mi ricordano la mia colpa e la mia vilt.
(Fa di nuovo una piccola pausa)
Tutto cominci con la morte dei due figli di Edipo. Polinice ed Eteocle avevano seguito il padre nellemigrazione al contrario di Giocasta e delle
figlie. Quando le nostre truppe irruppero in oriente, Edipo fu ucciso. Ad
Eteocle riusc di fuggire oltreoceano. Ma Polinice fu portato in patria. Lo
Stato lo prese tra i suoi.
Quando la guerra fin il destino riun i fratelli. Ad aprile. Quando cadde
Tebe.
Eteocle portava luniforme dei vincitori. Polinice portava la nostra
uniforme.
Tutti e due morirono.
Il cadavere di Eteocle, colui che voleva prendere Tebe, fu sepolto dai cittadini di Tebe al cimitero, in pace.
Il cadavere di Polinice, che aveva difeso Tebe, non fu mai trovato.
(Fa una pausa. Quindi si gira verso il pavillon)
Ho finito, direttore. Adesso pu dare inizio alle prove.
(Il direttore alza la bacchetta. Risuona un valzer primaverile. Lentamente gli attori lasciano la scena. La musica continua per un po. Quindi smette)
Antigone esce allalba, vestita elegantemente con abiti di Ismene, la bella della famiglia, ed il dialogo tra le due ragazze riproduce per molti aspetti la situazione iniziale della tragedia di Anhouil: nel dramma francese, la nutrice
107

crede che Antigone abbia un amante e tradisca il fidanzato Emone e lo stesso crede Ismene nel dramma di Hubalek.
Un legame di tenerezza, persino con tratti equivoci, lega Creonte ad Antigone: ogni mattina la ragazza porta la colazione al sindaco. Creonte nota che
Antigone nervosa e crede che sia incinta, e parla gi del futuro nipotino.
Anche questo un elemento che potrebbe essere derivato da Anhouil, dove
Antigone assicura ad Emone che sarebbe stata felice di avere un bambino con
lui. Antigone invece agitata perch depositaria di un tremendo segreto, che
le stato rivelato dal giardiniere in punto di morte: Creonte ha ucciso Polinice, tornato dalla guerra, e lha sepolto nel parco. Da quando ha scoperto la
verit, Antigone fa un gesto infantile (e in questo suo infantilismo ricorda
ancora da vicino la protagonista di Anhouil): segna allalba col gesso il nome
di Polinice sul nuovo monumento ai caduti, costruito nel parco sulle aiuole
che coprono il corpo di Polinice. Se ne accorge il capo della polizia, che subito
riferisce a Creonte, il quale per ostenta tranquillit ed indifferenza.
POLIZIOTTO (lentamente): Se questa cosa con il nome di Polinice non smette
se se accade qualcosaltro se se viene fuori che Creonte io
io (si interrompe)
CREONTE (tranquillo): Parla pure.
POLIZIOTTO: Ho sempre fatto quel che mi era comandato.
CREONTE (lo guarda silenzioso)
POLIZIOTTO: Ho testimoni.
CREONTE (continua a guardarlo silenzioso)
POLIZIOTTO: Tutta Tebe pu testimoniare che io ho sempre fatto solo quello
che mi era comandato.
(Pausa)
CREONTE: Quel che ti era comandato io ne sono responsabile. Non hai bisogno di nessun altro testimone. (Lo guarda quasi prendendolo in giro) Non
aver paura. Nessuno ti far niente. Non val la pena. Tipi come te ce ne
sono sin troppi.
POLIZIOTTO: Grazie, Creonte. Ti ringrazio. (Mormora) Noi abbiamo sempre
agito per il bene di Tebe.
CREONTE (si alza): Abbi fede, non verr fuori niente. Capisci? Non si sapr
niente di Polinice. Vuoi goderti libero la tua pensione, non vero? Lo farai.
Tebe pu star tranquilla. Dobbiamo solo trovare chi vuol turbarne la pace.
Non ti muovere pi dal giardino. Aspetta, sino a che quel tipo si avvicina
di nuovo al monumento. Allora prendilo e portamelo qui. Sono ancora in
grado di combattere.

108

Antigone confida alla sorella la verit. La reazione di Ismene tra lincredulit


e latteggiamento comune tra i Tedeschi del dopoguerra, improntato cio al
dover dimenticare:
ISMENE: Ma come fai a sapere che vero quel che ti ha raccontato il giardiniere? Forse tutto una bugia.
ANTIGONE: No, il giardiniere non ha mentito. vero. Creonte ha ucciso nostro
fratello. (Pausa)
ISMENE: Antigone, sono passati tanti anni da allora.
ANTIGONE: S.
ISMENE (cauta): Oggi vediamo le cose diversamente, non vero?
ANTIGONE: Diversamente?
ISMENE: Voglio dire, dovremmo finalmente dimenticare.
ANTIGONE: Dimenticare?
ISMENE: umano.
ANTIGONE: comodo. Chi dimentica i crimini, dimentica anche quelli che li
hanno commessi. Ma i colpevoli sono ancora tra noi. Addirittura sono al
governo di Tebe. (Fa una pausa) Ismene, non nasconderti dietro al tempo
trascorso.
ISMENE (si alza, va da una parte e dallaltra, quindi si ferma): Non ho affatto bisogno di nascondermi dietro nulla. Semplicemente, non ci credo.
ANTIGONE (ride)
ISMENE: Non posso crederlo.
ANTIGONE (ride)
ISMENE: Smettila di ridere. Di far la superiore. Hai un orgoglio smisurato. Come se ne provassi piacere. Rispondimi, dimmi: perch Creonte avrebbe
dovuto farlo?
ANTIGONE: Lo ha fatto.
ISMENE: Perch?
ANTIGONE: Me lo dir.
ISMENE: Dunque: non lo sai. Semplicemente perch non ce nera motivo. (Fa
una piccola pausa) Antigone e se anche dovesse esser vero, rimetteresti
tutto in gioco.
ANTIGONE (calma): S.
ISMENE: Anche Emone?
ANTIGONE (calma): S.
ISMENE: Tutto il tuo futuro?
ANTIGONE (calma): S.

109

ISMENE: Sei come nostro padre. Anche lui ha messo tutto in gioco. Anche noi,
Antigone. La nostra famiglia, che ha distrutto. sua la colpa, se sono finiti
cos miseramente: la mamma, Eteocle, Polinice.
ANTIGONE: Non colpa sua. Ismene, smetti infine di capovolgere la verit.
Nostro padre fu mandato via perch denunci a voce alta che a Tebe accadevano cose ingiuste. lui il colpevole oppure chi ha commesso quei
crimini?
Antigone non pu pi fermarsi, perch, dice ha fatto una promessa a se stessa. Tiresia continua a raccontare; l aedo della comunit, in un dramma
dove il coro costituito da tutta la popolazione, una presenza silenziosa ed
ostile.
Sono le quattro. Lora di Antigone.
(Va sul proscenio)
Lei gi sveglia. Ha aperto cauta la porta dellarmadio. Perch non svegli
con il suo cigolo la sorella Ismene. Perch oggi non c pi niente di cui
discutere. Oggi tutto deciso. Adesso si guarda nello specchio. Indossa il
vestito pi bello di Ismene. Va verso la porta. Esita Esce dalla casa.
Nellalba. Antigone, Tebe oggi si svegliata presto, come te. Sorge un
giorno pieno di speranze. Lapertura della stagione turistica. [] Ma Tebe,
oggi, far qualcosaltro oltre a festeggiare linizio della stagione turistica.
Contester il tuo gesto, Antigone. Tu non conosci Tebe, la sua brutalit.
Sento gi i suoi passi. ora che vada via.
Le quattro del mattino sono lora di Antigone anche in Anhouil. Antigone
colta sul fatto e portata da Creonte, che tratta la ragazza come si farebbe con
un bambino discolo colto a fare una marachella, e cerca di salvarla (analogo, si
riorder, latteggiamento del Creonte di Anhouil). Le promette di dare gli
onori funebri anche a Polinice, sebbene afferma il corpo non sia stato
trovato e c sempre la speranza che ritorni. Creonte mente. Ma Antigone gli
oppone la verit. Polinice stato assassinato, e da lui in persona, ed ora lei
disposta a scavare a mani nude per riesumarne il corpo, anche se ne rester
solo una manciata di polvere. Creonte esasperato. Chiede il perch del gesto
insensato, ed Antigone risponde che un suo dovere, non solo nei confronti
di Polinice; un dovere denunciare ai cittadini che il loro sindaco un
malfattore. Antigone, per, sa solo una parte di quel che accaduto: la sua
denuncia svela come in un gioco di scatole cinesi altri crimini ed altre verit.
Tutta la comunit coinvolta, ma Antigone ne ignara. E come in Anhouil i
discorsi di Creonte sono un crescendo di rivelazioni.
CREONTE (sempre guardando dalla finestra): [] Svelare la mia azione. (Fa una
pausa) Forse far in modo che accada. S, forse lo permetter, senza oppormi a te. Sono vecchio. Non mi spaventa affatto quel che pu accadere. (Di

110

nuovo fa una pausa) Ma svelare la mia azione significa anche portarne alla
luce unaltra. Nella quale tutti sono coinvolti. S, Antigone, tutta la citt.
Sono il loro sindaco. Ho anche un dovere: proteggerli. (Di nuovo fa una
piccola pausa) Dalla verit, che distruggerebbe Tebe. (Si volta verso di lei) Il
giardiniere ti ha detto che ho ucciso tuo fratello. S, lho fatto. Ma ti ha
anche detto perch lho fatto? Perch ho dovuto farlo? Che era in gioco la
nostra vita? (Le si avvicina e le resta molto vicino) Tu vuoi riesumare a mani
nude il morto, nel parco. Antigone, sotto le aiuole non giace solo Polinice.
(Pausa)
ANTIGONE (neutra): Chi, chi altro ancora sta l
CREONTE: I lavoratori stranieri.
ANTIGONE (ripete): I lavoratori stranieri. (Fa una piccola pausa) Li avete uccisi.
Perch, Creonte?
CREONTE (tace)
ANTIGONE: Perch li avete uccisi? Rispondi. Lo so, vivevano qui da tanto
tempo. So anche quel che avete fatto con loro in tutti quegli anni. Avevate
motivo di temere la loro vendetta. cos?
CREONTE (tace)
ANTIGONE: E Polinice?
CREONTE (non risponde)
ANTIGONE (ripete): E Polinice?
CREONTE: Lui aveva visto.
ANTIGONE: Vai avanti, Creonte.
CREONTE: Lo prendemmo, voleva passare al nemico. Voleva svelare tutto.
(Pausa)
ANTIGONE (con lo sguardo fermo, fisso): Mi ricordo i primi giorni dopo la guerra.
La calda estate incipiente. Noi bambini giocavamo nel parco. Voi voi
eravate intenti a mettere le aiuole. Credo che fu la prima cosa che faceste
quando la guerra finita. Mettere aiuole sopra sopra una fossa comune. (Si copre il viso con le mani) Ed io ho vissuto tra voi.
Antigone sconvolta ma non rassegnata. Arriva Emone; Antigone crede di
poter avere soccorso da lui. Lincontro ha la stessa intensit e passionalit
dellincontro tra Emone ed Antigone in Anhouil. Ma quando Antigone dice
ad Emone che non potr mai essere sua moglie, e che ha il dovere di portare a
termine qualcosa, Emone capisce, e rivela di essere sempre stato anche lui a
conoscenza di quei fatti, sin dal giorno del suo ritorno dalla guerra.
EMONE: Antigone, cosa ci importa? Cosa ci importa dei crimini dei nostri padri? Delle fosse comuni che hanno riempito?

111

ANTIGONE: Perch lo hai detto? Perch Emone? (Sfinita, si passa la mano sulla
fronte) Se avessi detto: te lho taciuto perch ti amo, e perch temevo per il
nostro amore (fa una pausa) Devo andar via. Via da voi tutti. Devo
andare da Polinice.
Emone fa un ultimo favore ad Antigone. Mente al padre, dice che la ragazza si
chiusa in camera sua. Antigone, invece, tornata al parco, dove stata colta
a scavare a mani nude nella terra, e ritorna portata dai poliziotti con un aspetto orribile (qui i richiami ad Anhouil sono quasi letterali):
ANTIGONE (cerca di mettersi in ordine i capelli con la mano libera): Sono orrenda,
vero? S, sento di avere un aspetto orribile. (Fa una pausa) Emone, adesso
sar ancora pi repellente. E lui stato molto rozzo. (Fa di nuovo una piccola pausa) Tutti sono stati molto rozzi con me. Sai, non dimenticher mai
lorrore nei loro visi e lodio quando ho detto che ero venuta a
resuscitare i morti
EMONE: Aspetta, Antigone. (Tira fuori il fazzoletto e vuole pulirle il volto)
ANTIGONE (ritrae la testa): No. Ti prego, no. Non togliere la terra. (Fa una piccola pausa) Perch mi guardi cos? (Cerca di ridere) Emone persino ora sono
ancora un po vanitosa. (Improvvisamente) Per favore, va via.
EMONE: Non me ne vado.
ANTIGONE: Va via, Emone.
EMONE: No.
ANTIGONE: Non vedi che la tua presenza mi tortura?
EMONE: Antigone, qualcuno deve pur stare dalla tua parte. Dimentica quel
che ho detto prima. Voglio aiutarti. Farei qualsiasi cosa per te. Non
mandarmi via adesso.
ANTIGONE: Vai via, Emone. Se mi ami. Se mi ami ancora.
Emone qui assume anche il ruolo della Ismene del modello sofocleo. Ma ecco
che irrompe il coro, cio la popolazione che sa quello che accaduto, ha
paura e manifesta sotto la casa del sindaco. Il capo della polizia il corifeo. I
cittadini non si fidano pi di Creonte, troppo sentimentale nei confronti di
Antigone. Tiresia comunica al sindaco quel che hanno deciso: necessario
liberarsi di Antigone. Non pensano ad ucciderla, ma a rinchiuderla in manicomio grazie ad unattestazione medica che ne dichiari linfermit mentale.
Creonte cerca di convincere Antigone a scappare. Nellultimo dialogo, il personaggio presenta fortissime analogie con il Creonte di Anhouil: ama
profondamente la ragazza e soprattutto dichiara di tenere il potere per
adempiere un dovere verso la citt, non verso se stesso. Ha ucciso i lavoratori
stranieri e Polinice perch era un atto necessario: doveva salvare la citt.
CREONTE: Non ho avuto il minimo pentimento. Forse perch sono sempre convinto che allora non potevamo comportarci diversamente. (Pausa)
112

ANTIGONE: Ed oggi?
CREONTE (non risponde)
ANTIGONE: Ed oggi, Creonte? Oggi sarebbe di nuovo necessario, uccidere
qualcuno, vero? Ma non pi cos facile. A Tebe non si spara pi e non si
sotterra pi nessuno. A Tebe sta per aprirsi la stagione turistica. Davanti ai
miei occhi, Creonte.
Intanto arriva in stazione il treno che porta i turisti. Sta per iniziare il ballo che
inaugura lestate. Sopraggiungono gli infermieri: devono condurre via
Antigone, che capisce quale destino le riservato. Anche Ismene entra in quel
momento: ma confusa, crede persino che Antigone sia sul serio malata.
Latto di denuncia terribile: nulla cambiato dai tempi della guerra. Quella
societ si basa sulla complicit e sulla delazione. Menzogna e finzione sono
dappertutto, ed anche se non si uccide pi, si trovano altri terribili mezzi per
liberarsi di chi scomodo. Ed scomodo chiunque dica la verit, una verit
che nessuno vuol sentire. Antigone ha paura, chiede a se stessa perch non
venga a compromessi. Ma Creonte non potr dimenticare, sta distruggendo
lessere umano che pi ama, Antigone, e questa la sua vera punizione, pi
terribile della prigione. Antigone portata via ed il poliziotto, ubriaco, chiama
Creonte perch dia inizio al ballo inaugurale. Non finita. Tiresia, ancora, a
raccontare il seguito. Nei mesi successivi, unamnistia libera Creonte e i
cittadini da ogni colpa. Emone va in manicomio per riportare a casa Antigone.
Ma nel frattempo, la ragazza davvero impazzita, la luce dei suoi occhi
spenta, non vede pi la realt. Scambia Emone per Polinice, e quando questo
capisce che Antigone non ragiona pi, accetta di immedesimarsi nel ruolo del
fratello. Si lascia mettere al collo una corda, e i due muoiono insieme nella
cella. Tiresia a portare la notizia a Creonte: La stella [di Antigone] stava per
sorgere a Tebe. Una stella chiara, bella, luminosa. Ma noi labbiamo spenta. Di
nascosto, senza che nessuno se ne accorgesse. Come se non avesse mai
brillato.

UnAntigone scomoda
Con la sua pice Hubalek denuncia il problema degli stranieri che furono
indotti ai lavori forzati dal sedicente Reich, deportati da tutta Europa, e diffusi
come schiavi in tutti i luoghi produttivi della Germania. Solo di recente una
ricerca storiografica dettagliata e da ultimo una mostra allestita nel Museo
ebraico di Berlino ha portato alla luce i documenti su uno degli aspetti pi
dolorosi e gravidi di conseguenze delleconomia di rapina e schiavile della
Germania hitleriana.61 Ma sono anche altri i fatti di cronaca di quegli anni da
cui Hubalek pu aver preso ispirazione per la scrittura del dramma, ad
esempio la scoperta dei crimini commessi in guerra da Heinz Reinefarth, ex
61

Zwangsarbeit. Die Deutschen, die Zwangsarbeiter und der Krieg, Jdisches Museum Berlin,
28.9.2010-30.1.2011.

113

generale delle SS e sindaco di una delle pi rinomate localit turistiche


tedesche, lisola di Sylt. Nel dramma di Hubalek ad avere paura che sia
scoperta la verit soprattutto il capo della polizia della piccola citt termale:
la storia della polizia tedesca nel dopoguerra, invero, segnata dalla
consapevolezza che i criminali nazisti continuarono a prestare servizio nello
stesso corpo dello Stato anche dopo la guerra. Allinterno della polizia le
indagini furono bloccate dal cameratismo. La mostra dedicata nella
primavera 2011 dal Museo di storia tedesca di Berlino al ruolo della polizia
durante il Terzo Reich, e alle successive complicit e silenzi, ha raccolto molti
casi del genere.62
Il dramma di Hubalek, dunque, allepoca fu alquanto scandaloso. La
societ tedesca non era pronta a fare i conti con il proprio passato. A nuocere
alla pice c anche la troppa vicinanza al dramma di Anhouil, che gi aveva
prospettato lo scioglimento del dramma con la chiusura di Antigone in
manicomio, invece che con la sua morte. Diversamente che in Sofocle, quando
lazione inizia Antigone ha gi compiuto per una settimana intera il suo gesto
di protesta; anche in Anhouil, allinizio del dramma, Antigone ha gi sepolto
una prima volta il fratello. In Hubalek la sepoltura non compare. Il gesto di
Antigone consiste nello scrivere con un gesso, quindi in maniera non duratura
e facile da cancellare, il nome del fratello sul monumento ai caduti appena
inaugurato nel parco della cittadina. Come in Anhouil, Creonte impone al
poliziotto di non parlare, di non dire a nessuno quello che accaduto.
proprio in questo spazio di silenzio e di segreto, che sia il Creonte di Anhouil
che quello di Hubalek possono pensare di salvare Antigone. In Anhouil,
Creonte non un vero e proprio tiranno, e nemmeno un re, quanto un
dirigente politico che si alza al mattino come un operaio allinizio della sua
giornata e si adopera semplicemente per rendere lordine di questo mondo
un po meno assurdo, se possibile; anche nel dramma di Hubalek, Creonte
il sindaco di un paese, che pu fare il buono ed il cattivo tempo con i suoi
compaesani, almeno fino ad un certo punto, ma non ha il potere di emanare
leggi. un mediocre, anche se un assassino. Le deviazioni di Hubalek rispetto
a Sofocle derivano quasi tutte da Anhouil. Altri elementi, come la figura di
Tiresia, e lidea che Creonte in persona abbia ucciso Polinice, vengono da
Brecht. Ma i personaggi di Hubalek, ed Antigone specialmente, non hanno la
stessa complessit psicologica di quelli di Anhouil, n la forte carica
ideologica di quelli di Brecht. Lidea del giardiniere che rivela il misfatto
collettivo narrativamente debole, inverosimile. Macabra, ed altrettanto
inverosimile, lidea di fosse comuni nel parco cittadino. E tuttavia, pur con i
suoi limiti, il dramma di Hubalek un atto di denuncia ed un documento
originale della ricezione del mito di Antigone da valutare nella sua cornice
storica.

62

Per questi ed altri episodi vedi la mostra Ordnung und Vernichtung Die Polizei im NSStaat, Deutsches Historisches Museum Berlin, 1 aprile-28 agosto 2011.

114

LAntigone di Berlino (Rolf Hochhuth, 1963)


Il racconto di Rolf Hochhuth (nato nel 1931) LAntigone di Berlino63 fu pubblicato a puntate nel 1963 sulle colonne della Frankfurter Allgemeiner Zeitung,
il maggiore e pi autorevole quotidiano della Germania occidentale, rispondendo ad una richiesta precisa: quella di scrivere un racconto dallargomento
politico. In quellanno, Hochhuth era allapice della notoriet per aver scritto
il dramma Il vicario, suscitando uno degli scandali letterari pi clamorosi del
dopoguerra. Il vicario mette sotto accusa il silenzio della Chiesa cattolica durante la deportazione degli ebrei di Roma. Come Il vicario aveva voluto richiamare lattenzione sulle possibili connivenze tra Chiesa cattolica e nazismo,
cos lAntigone di Berlino intendeva farlo nei confronti di un altro importante
capitolo dimenticato: quello della Resistenza tedesca. La politicit consiste
nel denunciare loblio della societ tedesca rispetto ai resistenti assassinati da
Hitler. Nella seconda parte della breve prosa, lo scrittore si ispira infatti agli
ultimi giorni di Rose Schlsinger, nata nel 1908 e ghigliottinata il 5 agosto
1943, arrestata come membro del gruppo berlinese di Resistenza spregiativamente chiamato dalla Gestapo Lorchestra rossa, e madre dellex moglie
dello scrittore, la Marianne dedicataria del racconto.64

Antigone davanti al tribunale del popolo


La novella scritta in stile impersonale, cronachistico, come se si trattasse di
un resoconto per un quotidiano. La lingua asciutta, burocratica, si adatta alle
situazioni raccontate, usa termini comprensibili nella mentalit e negli anni
dominati dal nazismo. Leggendo il racconto, siamo portati nel mezzo di quella che Viktor Klemperer chiam con un acronimo LTI, Lingua Tertii Imperii, la
lingua del cosiddetto terzo Reich65: la lingua centrale nella costruzione dei
regimi politici totalitari, perch performativa, crea cio comportamenti. Nel
caso nazista si tratta di comportamenti inequivocabilmente malvagi: la lenta,
inesorabile distruzione quotidiana della lingua tedesca ne distrugge anche
lumanit.
A prologo della novella, definizione dautore adottata per collegare lAntigone di Berlino alla tradizione classica tedesca, si racconta di un fatto gi accaduto durante il processo: due becchini, che provvedono alla sepoltura di
massa, hanno dichiarato di non aver visto, tra le vittime di un bombardamento, un giovane nudo e non identificato. Si capisce che Anne, introdotta senza
alcuna ulteriore spiegazione nel racconto, aveva dichiarato di aver portato il
fratello tra quei morti. Anne aveva dunque testimoniato il falso. Come Eteo63

64

65

Traduzione italiana: Rolf Hochhuth, LAntigone di Berlino, a cura di S. Fornaro con la nota: La nostra morte deve essere un faro, Via del Vento, Pistoia 2008 (iquadernidiviadelvento 53).
Cfr. Sotera Fornaro, Hochhuth, Rose Schlsinger, Sophokles. Die Berliner Antigone, in: Ilse
Nagelschmidt Sven Neufert Gert Ueding (hrsg.), Rolf Hochhuth: Theater als politische
Anstalt, Weimar 2010, pp. 197-209.
Il libro di Viktor Klemperer LTI adesso disponibile in italiano per la Giuntina editore.

115

cle, tutte le vittime dei bombardamenti ricevevano funerali solenni: erano sepolte in tombe collettive con grande sfarzo, musica e benedizioni religiose.
Lespressione fossa comune era proibita, perch avrebbe minimizzato
leroismo delle vittime del terrore anglo-americano sulla citt. Se dunque
Anne avesse davvero portato il corpo del fratello tra quei morti li avrebbe
profanati argomenta uno dei giudici del tribunale, perch avrebbe messo
nella stessa tomba un nemico dello Stato e i suoi pi strenui ed eroici difensori. Questo avrebbe portato ad un inasprimento della pena.
Il tema sofocleo della contrapposizione tra funerale solenne per leroe
della patria, e scempio del cadavere del nemico ucciso piegato nel racconto
allironia della storia: eroici sono solo di nome le centinaia di vittime dei
bombardamenti, ai quali sicuramente il funerale con la banda e le insegne non
restituisce dignit, dato che sono ammassati insieme e gettati in fosse comuni.
Perci la profanazione di quelle tombe collettive, comunque le voglia chiamare il gergo dei dominatori, di per s ridicola. Anne non ha portato il fratello tra quei morti, anche perch cos non gli avrebbe reso lonore dovuto.
Mentre nel tribunale uno dei giudici attacca con virulenza limputata, che
invece tace, il giudice generale immerso nei propri pensieri. Dentro di s,
ricorda il contrasto avuto con il figlio, Bodo, fidanzato proprio con quella ragazza che adesso sotto processo.
Le figure del dramma sono state introdotte: il giudice-capo (Creonte), suo
figlio Bodo (Emone), la fidanzata del figlio, Anne (An-tigo-ne), il fratello giustiziato (Polinice). Invece che una guerra fratricida, Hochhuth usa il tema del
prologo brechtiano ambientato nel 1945 del soldato ucciso dallo stesso esercito a cui appartiene, perch andato contro il regime. Infatti il fratello di Anne,
che resta senza nome nel racconto, era un ufficiale della VI armata, dilaniata
sul fronte russo. A proposito della battaglia di Stalingrado, aveva dichiarato
che le truppe tedesche erano state annientate dalla cecit di Hitler e dalla sua
imperizia militare, non dai Russi. Perci era stato denunciato e giustiziato per
alto tradimento.
Continuano i pensieri del giudice-capo. Per quella donnetta di Anne, sta
correndo un grande pericolo: il Fhrer infatti ha ordinato che la ragazza restituisca con la sua propria persona allanatomia il cadavere, il che sicuramente
significa che deve essere giustiziata, ed il corpo deve andare come gli altri
allistituto di anatomia, come a compensazione del cadavere sottratto. Il giudice aveva trasformato quella tragedia in farsa, sfruttando lambiguit delle
parole del Fhrer, ed istituendo un processo, nel quale si chiedeva invece ad
Anne di restituire il cadavere del fratello. Il lettore sinora non sa da dove e
come Anne ha sottratto il corpo.
Il giudice-capo elenca le circostanze attenuanti per il crimine commesso
dalla ragazza: e cos il lettore capisce come avvenuta la sepoltura. Il corpo
era stato rubato, durante il caos di un allarme aereo, dagli scantinati delluniversit. Non si pu parlare di saccheggio, reato punito con la condanna a
morte, perch dal trafugamento del corpo laccusata non ha ricavato nessun

116

vantaggio personale, e nemmeno di azione contraria allo Stato, perch si


trattava del fratello dellaccusata. La quale tra laltro era psichicamente molto
provata, perch la madre, dopo aver saputo della condanna del figlio, si era
suicidata. In base a queste attenuanti, il giudice concede alla ragazza
ventiquattr ore per rivelare dov il corpo e chi lha aiutata. Le ultime parole
del giudice sono urlate e perfettamente consone al fanatismo nazista.
Comincia la seconda parte del racconto, decisamente pi riuscita, focalizzata su Anne in carcere, sui suoi pensieri, sulle lettere che scrive al fidanzato
al fronte, sui ricordi della notte nella quale ha sepolto il fratello. Una notte di
terrore, durante la quale il centro di Berlino era stato scosso da bombardamenti continui. Anne aveva attraversato, trasportando il corpo del fratello su
una carriola, strade dilaniate da esplosioni, edifici sventrati, incendi, lingue di
fosforo, mentre la gente si affrettava ai rifugi. Nessuno le aveva prestato attenzione, o meglio: s, qualcuno laveva vista, una collega, che poi lavrebbe
denunziata. Anne era infine arrivata allantico cimitero intorno alla Chiesa di
Maria, non lontano dalluniversit, aveva scavato in corrispondenza di una
tomba abbandonata, sulla cui stele era incisa una frase dagli Atti degli apostoli, bisogna obbedire a Dio, non agli uomini, incurante della immane fatica
aveva sepolto il corpo, incapace di guardarne il volto, poi si era nuovamente
confusa tra la folla: era sporca di terra umida e stremata, ma tutti intorno erano in condizioni analoghe, nessuno aveva fatto caso a lei. Lasci la carriola a
dei ragazzi della Hitlerjugend che aiutavano nello sgombero.
Si torna alla cella, e nel dialogo che la protagonista intrattiene con se stessa
ci sono certamente le pagine di maggior rilievo del racconto. Qui la citazione
indiretta dei documenti, ossia delle lettere e dei Kassiber, i bigliettini, che la
vera Antigone di Berlino, Rose Schlsinger, riusc a far uscire clandestinamente dalla prigione, diviene pi frequente. Ed alcune delle espressioni pi belle
del racconto devono proprio ricondursi a quelle lettere. La morte oggigiorno qualcosa di cos abituale, che sarebbe esagerato prenderla cos sul serio da
gettare ombre su tutta la vostra vita, scrive Rose Schlsinger alla madre alla
vigilia dellesecuzione. Il pensiero si ritrova nel racconto di Hochhuth: E finalmente [Anne] trov persino un po di pace nel pensiero banale:
tanti devono morire, giorno dopo giorno, e la maggior parte non sanno
nemmeno perch anchio potr morire, che poi una rielaborazione della
frase di Antigone a Creonte: Cosa vuoi farmi pi che uccidermi? So che devo
morire
Anche il nome di Bodo corrisponde alla realt del compagno di Rose
Schlsinger, che era sul fronte russo quando la donna fu arrestata dalla
Gestapo. Nel racconto, Anne scrive al fidanzato: Vedo tra le sbarre il nostro
carro dorato dellOrsa maggiore, e so che tu adesso pensi a me, e cos sar
ogni sera, e questo mi rende tranquilla. Bodo, caro Bodo, tutti i miei pensieri e
desideri per te li affido a lui, per sempre. Perch so che ti raggiungeranno, per
quanto lontani noi siamo. Rose Schlsinger aveva scritto parole analoghe:
Tutti i miei pensieri e desideri per voi sono sul carro. Sempre dalla realt

117

tratto un episodio cruciale del racconto, nel quale una ragazza polacca, accusata di saccheggio per aver mangiato del pane preso da un fornaio a Dresda
durante un bombardamento, condivide la cella con Anne. Le lettere di Rose
Schlsinger raccontano la commovente figura di una ragazza polacca chiusa
con lei in cella, che fa corone del rosario con le briciole di pane, nega di aver
commesso alcun crimine, alla quale non data la possibilit di avvisare nessuno, e alla fine portata via dalla cella senza bagaglio evidentemente per
essere giustiziata. Nel racconto, la ragazza polacca, che resta senza nome, diventa come una sorella per la protagonista, una specie di Ismene, dunque.
Dopo questa forzata separazione, Anne comincia a dubitare di se stessa.
Langoscia pi nera si alterna alla capacit di resistere. I particolari della vita
in prigione, il riuscire comunque a rallegrarsi della vita, la gioia di vedere i
passerotti in cortile, sono tratti dalle lettere di Rose Schlsinger. E dalla realt
tratto anche lelemento pi crudele del racconto, ossia il fatto che Anne in
carcere, per bocca del parroco, deve apprendere del suicidio del fidanzato
Bodo. Per motivare questo suicidio, e renderlo analogo a quello di Emone
nella tragedia di Sofocle, Hochhuth escogita una vicenda complicata. Al
ragazzo viene recapitata una lettera di Anne, che questultima riuscita ad
affidare ad un generoso secondino. Ma siccome in questa lettera la ragazza d
per scontata la propria condanna, il ragazzo si uccide: la vita per lui non ha
pi senso. Il tema della lettera certamente in Hochhuth influenzato
dallultima scena dove compare Antigone nel dramma di Anhouil: l la
ragazza cerca di dettare una lettera al suo insensibile carceriere, nella quale
dichiara di aver paura e di non sapere pi perch muore. Ma la lettera non
verr mai recapitata. Al contrario in Hochhuth la lettera recapitata, ed ha un
effetto domino: il ragazzo si uccide perch crede che Anne sia gi morta.
Anche nella realt cera una lettera: il compagno di Rose Schlsinger si
suicid sul fronte russo, dopo aver scritto una lettera nella quale rivendicava
su di s la responsabilit dei fatti attribuiti alla sua compagna, cercando di
scagionarla. Si tratt di un gesto disperato ed inutile, perch la lettera non
arriv mai dal fronte sul tavolo del giudice che curava il processo, e se arriv
non fu tenuta in alcuna considerazione. N mai fu recapitata a Rose
Schlsinger unultima lettera da parte di Bodo. Anche lei venne a sapere da
altri della morte del compagno.
Dopo questo fatto decisivo, il racconto giunge precipitosamente al suo epilogo. Il giudice capo si ritira, decorato ed elogiato da Hitler per aver anteposto
la ragion di Stato a motivi familiari. Hitler lo accomuna a Mussolini, che aveva fatto uccidere il genero Galeazzo Ciano, un traditore, nonostante le preghiere della figlia.
Si raccontano gli ultimi terribili momenti di Anne nella cella dei candidati
alla morte, sino alla decapitazione. La descrizione del rituale dellesecuzione
dei condannati che erano definiti nel gergo nazista pacchetti, perch ormai
avevano perso la dignit ed il valore di esseri umani, si basa su una minuziosa
raccolta di testimonianze storiche: dal taglio dei capelli per facilitare

118

lesecuzione con la lama, alla visita medica che precedeva lesecuzione e


paradossalmente attestava la buona salute del condannato; dalla sua
solitudine (non era possibile essere accompagnato nemmeno dal sacerdote o
dal pastore), al rifiuto della richiesta di grazia, che veniva di solito alla vigilia
dellesecuzione, alla ricevuta finale di tutte le spese sostenute (compreso
lonorario del boia) che veniva poi spedita alla famiglia66. Il racconto si
conclude con un epitaffio, nel quale si ricordano le 269 donne giustiziate, i
cui cadaveri furono consegnati allistituto di anatomia. E nel finale Hochhuth
accenna ancora allanaloga esecuzione, nello stesso carcere, di alcuni degli
attentatori del 20 luglio 1944: esecuzione che fu filmata, per diletto di Hitler e
del suo stato maggiore.

UnAntigone a met
Nel racconto di Hochhuth il potere malvagio, assoluto ed intoccabile, Hitler,
rispetto al quale il giudice-Creonte solo un burattino. Tutti gli altri esecutori
del suo volere scimmiottano il Fhrer, la sua lingua, i suoi gesti e persino la
sua maniera di pettinarsi: sono delle caricature, dei personaggi da cabaret. Ad
elementi cabarettistici rinviano altre figure del racconto, come i due becchini
che testimoniano con grande dovizia di particolari sul loro lavoro, oppure
lavvocato che accusa Anne guardandola viscidamente, e soprattutto la
secondina, la buona madre tedesca, che ha persino cura della condannata, le
offre mele fresche, e poi la perquisisce con estremo zelo e le toglie lunica
possibilit di farla finita, una scheggia di vetro con la quale avrebbe potuto
tagliarsi le vene. Come Brecht, Hochhuth elimina dal suo racconto qualsiasi
riferimento al destino e a un dio: il ruolo del pastore, che potrebbe dare
consolazione alla condannata, ridimensionato, annullato. Non c un vero
Tiresia, perch il religioso non solo non pu vedere il futuro, ma ha nei
confronti di Anne unazione decisamente annichilente. Anne, del resto, non
crede in Dio, ma, in termini brechtiani, pensa che luomo sia il solo
responsabile del proprio destino. anche possibile che Hochhuth avesse
presente, nella descrizione della prigioniera e del suo stato psicologico
alterato, la Rosa Luxemburg/Antigone di Alfred Dblin.
Nel racconto di Hochhuth manca il coro che commenta gli avvenimenti. Il
vero coro, onnipresente, quello dei morti. Si tratta perci di un coro muto,
che accusa ma non pu parlare. Ma c anche il coro dei corresponsabili: Anne
si trova in carcere perch stata denunciata, allesecuzione assistono testimoni che non parleranno per non perdere la pensione.
La protagonista di Hochhuth, Anne, molto diversa dal modello sofocleo.
Certo, Anne, come Antigone, agisce: quello che importa per lei il seppellimento del fratello, ma le motivazioni del suo gesto non sono esplicite. In

66

Sulla realt storica dei momenti prima delle esecuzioni vedi ad esempio Sotera Fornaro,
Le ultime ore. Testimonianze sui condannati a morte del nazismo, in: Snodi pubblici e privati
nella storia contemporanea, sesto numero, autunno inverno 2010, Venezia, pp. 123-133.

119

nessun passo del racconto si accenna a qualcosa di analogo a leggi non scritte, a leggi morali, che guidano lazione sin troppo ingenua di questa ragazza.
Anche il verso pi celebre, che ritorna praticamente in tutte le rielaborazioni
dellAntigone, non sono nata per condividere odio ma amore, non compare
nel racconto di Hochhuth in alcuna forma. La morte domina su tutto. Anne
sembra nata per la morte. Lamore che lega i due fidanzati, un amore distante
ma fortissimo, si realizza nella morte. E nella morte si realizza anche lamore
sororale, perch, come impone il Fhrer, Anne alla fine d davvero il proprio
cadavere in cambio di quello del fratello. Dopo essere stata ghigliottinata,
infatti, anche il suo corpo finir allistituto di anatomia. Si tratta di un atto di
resistenza estremo, ma anche istintivo, irrazionale. Rispetto allAntigone
sofoclea, che non esita ad ingaggiare un duello verbale con Creonte, la
Anne/Antigone di Hochhuth tace, parla solo con se stessa, non arriva ad una
contrapposizione con il giudice.
In questa maniera, invero, Hochhuth non rende un grande servigio alla
memoria dei resistenti tedeschi come Rose Schlsinger: i quali agivano certamente molto spesso senza piani preordinati e in maniera quasi suicida, ma
avevano forti motivazioni ideologiche. Anzi: il loro limite fu probabilmente
essere pi uomini di pensiero che dazione. Credo che almeno al momento
della scrittura, Hochhuth fosse vittima dellidea che la Resistenza tedesca,
seppure cera stata, era stata gestita dalle iniziative spontanee di giovani non
molto maturi, come per esempio nel caso della Rosa bianca di Monaco. Non
solo: nel momento in cui Hochhuth scriveva il racconto, il gruppo di Resistenza a cui aveva appartenuto Rose Schlsinger era denigrato nella Germania Federale, perch a torto considerato unassociazione di bolscevichi e comunisti, composto anche da spie sovietiche con lintenzione di vendere a
Stalin lEuropa. Mentre nella Repubblica Democratica Tedesca i membri
dellOrchestra rossa erano considerati degli eroi, nella Repubblica Federale
su di loro si taceva o se ne infangava persino la memoria; in America si pubblicavano fantasiosi gialli politici incentrati sullOrchestra rossa, tipici prodotti della guerra fredda. Forse questa congiuntura storica ha condizionato
linvenzione dellintreccio da parte di Hochhuth, il cui racconto non descrive
un atto di Resistenza determinato e consapevole, ma il gesto alquanto inverosimile ed inutile, seppur coraggioso, compiuto da una ragazza per
onorare la memoria del fratello.

Antigone dallaltra parte del muro. Fritz Rudolph Fries, 1975


Anche il racconto di Fritz Rudolph Fries (nato nel 1935), Luomo che corre sul
tetto, rilegge il mito di Antigone (e di Edipo) alla luce della Resistenza interna
dei Tedeschi, stavolta tra le file dei soldati semplici. Fries stato un autore
molto discusso: ispanista di fama, perse il lavoro come ricercatore allAccademia delle Scienze della Germania Est perch aveva pubblicato un suo romanzo con unimportante casa editrice occidentale, la Suhrkamp, e dunque era ufficialmente considerato un traditore del regime comunista. Eppure dopo la
120

caduta del muro si venne a sapere che era stato un collaboratore ufficiale, con
lo pseudonimo Pedro Hagen, della Stasi, il tremendo servizio informativo della polizia della Germania comunista, che spiava i cittadini alla ricerca di
oppositori del regime. Fries non ha mai rinnegato quel ruolo, anzi: lo ha raccontato in un diario della sua attivit, pubblicato nel 1996. Questo ha certamente gettato una forte ombra anche sulla sua attivit letteraria. Il racconto
che qui ci interessa fa parte di una raccolta, La guerra della televisione, pubblicata ben prima della svolta, nel 1975, e del tutto in linea con lideologia della
Germania orientale. Il protagonista un soldato, giunto in una compagnia punitiva nella sua citt per liberarne un quartiere dalle macerie causate dalla
caduta di due bombe, sganciate per errore da un caccia amico. Siamo
nellultimo mese di guerra. Una delle due bombe caduta, senza esplodere,
proprio nella casa della famiglia del soldato, che stata perci sfollata nella
vicina scuola. Il soldato ottiene unora di permesso per andare a cercare la
moglie e i due figli: ma per strada trova una ragazza in pelliccia che lo scambia per il fratello, lo induce ad entrare nella sua villa. L, in unatmosfera surreale, il soldato diventa un doppio del fratello della ragazza, si veste con i
suoi abiti ed indossa le sue scarpe, con le quali cammina con difficolt per le
suole scivolose, e decide di disertare. Un nuovo bombardamento, per, sconvolge la cittadina, ed il soldato esce dalla villa per andare alla ricerca della sua
famiglia. Va nel suo appartamento, dove lo stanno aspettando i militari per
arrestarlo e fucilarlo, in quanto disertore. Fugge sui tetti, da dove scivola, e
muore nella caduta.
Che subito dopo una donna scendesse da una DKW67 e si piegasse su lui che giaceva
sul lastrico della strada come morto, che trattasse con i ragazzi della Hitlerjugend e
con gli uomini del Deutsche Volksstrm68, che sorvegliavano il cadavere, che offrisse
loro sembra dei soldi, e quindi con il loro aiuto mettesse il morto in macchina, pu
essere una leggenda, nata nel dopoguerra su questo fatto che comunque sicuramente
vero. Non si sa se questa ragazza o questa donna, negli ultimi giorni di guerra, per
questo fatto sia stata portata davanti al cosiddetto tribunale del popolo, dalla cui
condanna a morte la salv solo la fine della guerra. credibile che nel primo anno
dopo la guerra sposasse un ufficiale americano, che aveva stabilito il suo quartier
generale nella villa di suo padre, e che con lui e con il padre si trasfer dalla periferia,
quando gli eserciti vincitori presero le loro posizioni definitive. Dopo lingresso
dellArmata rossa negli anni del dopoguerra ci fu qualcosa di pi importante ed
urgente da fare che seguire nei dettagli casi del genere, o addirittura dar loro un
significato qualsiasi.

67

68

Marca automobilistica diffusa in Germania durante la Seconda guerra mondiale (presente sul mercato con questa sigla sino al 1968).
Organizzazione paramilitare nazista creata il 18 ottobre 1944 per dare manforte
allesercito.

121

La bomba ad orologeria
Il racconto si apre allinsegna della malinconia, del ricordo di un mondo ormai ridotto in cenere, nel quale il protagonista forse stato felice. I due
ordigni caduti da fuoco amico, a significare la guerra omicida interna allo
stesso popolo (Eteocle e Polinice), in cui ormai il fronte corrisponde con il
confine della nazione, hanno la funzione di un oracolo, di un avvertimento
degli dei: il disastro imminente. Infatti, come il soldato dice alla ragazza, che
non capisce, era solo un ordigno ad orologeria. I personaggi del mito, in
questa prosa nuda, amara, sono attualizzati e completamente demitizzati, non
costituiscono, come ancora nel racconto di Rolf Hochhuth, nemmeno modelli
impliciti di riferimento. Mentre lAntigone di Berlino in fin dei conti una
martire, che pur rifiutando lidea di Dio si avvia allesecuzione con
atteggiamento religiosamente orgoglioso e tranquillo, lAntigone del racconto
di Fries una ragazza ricca e viziata, la cui verosimile fine non eroica, ma
improntata allopportunismo.
LAntigone un po folle di Fries, ridicola nella sua cameretta da bambina
che ricorda Anhouil, unesponente, come in Brecht, della classe dei ricchi, di
coloro che hanno partecipato allascesa di Hitler, e poi ne sono state vittime.
La simpatia va tutta al protagonista, un proletario, uno di quelli, cio, che soffrono sempre. Nella catastrofe generale, alla radio ufficiale del Reich si trasmette un valzer, che i protagonisti ballano in preda ad entusiasmo dionisiaco, come Hitler e i vecchi in Brecht.
Il racconto di Fries procede per quadri, ed il legame con il mito viene svelato molto lentamente. Nel primo quadro protagonista la periferia di una citt, la comunit che si incontra nei suoi orticelli, i giardini dei poveri: non tanto
il pericolo dei bombardamenti costituisce lelemento pi angosciante nella comunit stremata, ma la presenza al suo interno di possibili delatori, i membri
del partito che devono vigilare sulla condotta di tutta la comunit e denunciare i disfattisti. I processi improvvisati e le esecuzioni sommarie furono il
vero incubo della popolazione tedesca nelle ultime fasi della guerra. Il fanatismo incontrollato dei nazisti che ancora credevano alla vittoria si esercit con
mortale pericolosit su tutti e tenne in una morsa la societ fino alla fine della
guerra. Come nella Tebe del mito, la paura chiude la bocca dei cittadini, e la
citt dilaniata non solo (ed addirittura non tanto) dalla guerra esterna, quanto da una insidiosa guerra interna, di cittadino contro cittadino.
Il riferimento mitico preparato dalla descrizione dei bambini che in quel
caos continuano ad andare a scuola per imparare la lezione dei grandi. La
scuola, edificio adibito come accampamento demergenza, ha nella trama del
racconto un ruolo centrale e negativo: potenziale tomba per gli sfollati, se colpita da una bomba, comunque il luogo dove simbolicamente si tramanda un
sapere falso e bugiardo, dove si esalta un passato di guerre in continuit con il
presente. Il sapere scolastico considerato inutile e mistificatorio. Non vi sono
esempi imitabili n nella storia n nei miti. Anzi: il protagonista ricorda vagamente che nei libri dei Greci cera la storia di una ragazza alla quale chi
122

comandava non permise di seppellire il fratello. Tempi barbari, quelli dei


Greci. Nel presente del racconto, invece, almeno si seppelliscono i morti. La
notazione naturalmente ironica, ma amara. Alla barbarie del passato si
sostituita unaltra barbarie. Non c speranza di progresso. Inoltre aver dimestichezza con quei libri non aveva impedito al suo vecchio, al padre del soldato, di votare per Hitler, nellillusione che lo avrebbe nominato insegnante di
ginnasio. I libri, dunque, non aiutano a capire.
Nella piccola comunit accade qualcosa di straordinario, un miracolo:
una bomba, sganciata per caso da un caccia tedesco, cade su un palazzo, entra
nel terzo piano, ma non esplode. lunico elemento che ha del soprannaturale
nel racconto: nella rielaborazione della vicenda mitica sostituisce la peste che
infesta Tebe, la calamit che bisogna allontanare, ma anche la profezia
oracolare che condanna il protagonista, perch la bomba inesplosa cade
proprio dove abita la sua famiglia, ed il ritorno in quella casa, nella speranza
di rivedere e di aiutare i suoi, gli sar fatale.
Nel racconto di Fries la realt concreta subito in primo piano, in
consonanza con quel che dallarte esigeva il socialismo reale: un quartiere di
affittuari, una periferia frutto di speculazione edilizia; la terra un intrico di
tubi della fognatura, desacralizzato e senza alcun collegamento con laldil
dei morti. Cos lelemento essenziale del mito di Antigone, il rapporto con il
mondo infero, spogliato di qualsiasi riferimento religioso, anzi: nel mondo
sotterraneo squarciato e violato da una delle bombe, c anche il pericolo
dellepidemia, la peste mitica, un pericolo incombente durante la guerra. I
bombardamenti fanno parte della vita quotidiana di una citt tedesca, s che
una volta passato lallarme ed il fischio delle sirene, gli affittuari tornarono
nelle loro case per cercare i loro letti ancora caldi. La lingua della guerra, il
linguaggio introdotto dal Terzo Reich, una vera e propria specie di tedesco a
s, fa parte di quella stanca e rassegnata quotidianit. Fries riesce a rendere
nei dettagli la vita di un quartiere periferico nel quale tutti si conoscono tra
loro: dopo la caduta delle due bombe, la vita va avanti , senza enfasi, una
vita fatta da razionamenti, ma le chiacchiere della negoziante che distribuisce
il cibo (pochissimo, rispetto alle grandi forbici con cui taglia le tessere), il sollievo dello scampato pericolo per la bomba inesplosa, sono accolte con disinteresse. Nemmeno i Blockwarter, ossia quei condomini che dovevano tener
docchio la fede nazista di tutti gli inquilini, i delatori, i leccapiedi del partito, credevano ormai nella vittoria, altrimenti avrebbero mal interpretato e denunciato quel disinteresse.
Ogni elemento del racconto riprende, riduce alla realt, e con questo capovolge, elementi del mito antico, rifiutandone la retorica delleroismo individuale. La rivolta del singolo inutile, la rivolta di molti pu avere un peso.
Nella citt arriva una squadra di seppellitori di morti, di soldati armati solo
della loro vanga, con la quale scavano le trincee (le tombe dei vivi) e le fosse
per chi muore dilaniato dalle armi. Sono soldati sempre al limite tra vita e
morte, che fanno in continuazione la spola dal fronte ai lazzaretti militari

123

oppure aiutano la popolazione civile. Sono soldati, ma soldati che eseguono


quel lavoro di aiuto umanitario perch puniti, perch hanno saputo scegliere
e non si sono fatti complici degli orrori della guerra, i massacri in Russia. Se
tutti avessero fatto cos, la guerra si sarebbe fermata. E forse sarebbe stata persa perch ci sono soldati come quelli, che non hanno obbedito.
Il soldato protagonista del racconto, che resta anonimo sino alla fine,
dunque in realt un prigioniero. Prigioniero e seppellitore di morti, lui in
primo luogo la controfigura del personaggio mitico di Antigone. La svolta
narrativa nellincontro fortuito con una ragazza che lo chiama Franz e sembra scambiarlo per il fratello. La ragazza indossa paradossalmente un cappotto di pelliccia, quasi una Sfinge pronta a ghermirlo; sta da sola in una villa sontuosa, dove in tempo di pace il soldato proletario certo non sarebbe stato invitato. La ragazza induce il soldato ad entrare nella sua casa, dopo averlo
fatto vestire di tutto punto gli offre caff e biscotti. La villa da ricchi la prigione di questa specie di folle Antigone, conscia che il fratello morto, fucilato in Russia per essersi rifiutato di sparare su ebrei inermi, eppure chiama
col nome di lui lo sconosciuto soldato incontrato per strada; il soldato, da
parte sua, qualcosa in comune con lo sconosciuto Franz ce lha: ed lessersi
rifiutato anche lui di sparare su partigiani disarmati. La situazione onirica e
il soldato stanco e stordito sembra cominciare ad avere uno sdoppiamento di
personalit: cos comincia a sovrapporre la propria identit a quella dello
sconosciuto Franz, si immedesima cio nel ruolo del fratello, e segue il racconto della sua sconosciuta ospite, la cui famiglia era convinta fiancheggiatrice del regime: eppure il padre stato appena arrestato dalla Gestapo come
sabotatore. La ragazza veste in giallo, forse un ricordo della stella gialla che
erano costretti a portare gli ebrei dal 1938.
La piccola citt tedesca simboleggia lantica Tebe. Mentre i protagonisti
danzano un valzer nella sala della villa, Io ballo con te nel cielo69, in preda a una
specie di frenesia dionisiaca, proprio dal cielo cadono bombe e incendiano la
citt sino alle porte (quattro, non sette come Tebe). Mentre la descrizione di
quel che davvero accaduto, allinizio del racconto, asciutta, come se un
bombardamento fosse un qualsiasi fatto di cronaca, nellimmaginazione,
invece, il bombardamento diventa un evento apocalittico. Al sentire le sirene
degli allarmi e i cannoneggiamenti della contraerea, il soldato immagina la
scuola crollare, i figli e la moglie rimanere sepolti sotto le macerie della
scuola, dove gli animali imbalsamati dei laboratori riprendono a vivere, dove
cio la morte si scambia con la vita e viceversa.
Il soldato deve allora obbedire ad un imperativo morale, il secondo importante della sua vita: andare a cercare la sua famiglia. La ragazza vorrebbe impedirglielo, dice che uno stupido ed un ignorante. E al ragazzo viene nuovamente in mente Antigone:

69

Celebre canzone degli anni Trenta, interpretata da Lilian Harvey, Willy Fritsch. Vedi:
http://www.youtube.com/watch?v=m8QCwxB9HmQ

124

S, sono un costruttore di pianoforti. Ignorante. Sono sempre stato povero. A casa


nostra era il mio vecchio a leggere libri, e non gli sono serviti a niente, ha
comunque votato per il Fhrer. Pensava che lo avrebbe fatto diventare insegnante
di ginnasio. Aveva particolarmente a cuore gli antichi Greci. Cera un libro, tra
quelli, su una ragazza, che si fa uccidere per suo fratello. Si chiamava Antigone,
adesso lo ricordo.
Io mi chiamo Hella, disse lei.
Per me uguale, disse lui. Ma io mi chiamo davvero Franz. Per te, almeno.
Hella assonante con Hellas, la ragazza ha quindi qualcosa di greco nel
nome, ma non Antigone. E di nuovo lui ad assumere il ruolo di Antigone.
Nellultimo quadro, il soldato andato via dalla villa ed gi nella scuola. L
trova un vecchio, uno dei responsabili dello sfollamento, un Tiresia che ha le
carte degli spostamenti, in realt pi perso e confuso degli altri. Nel momento
in cui il soldato si mette spasmodicamente alla ricerca della sua famiglia, diventa un nuovo Edipo: come ad Edipo, la famiglia diventata estranea, tanto
che lui non sa se riconoscerebbe davvero la moglie incontrandola; come Edipo, non sa dove questa famiglia sia realmente, perch la donna e i bambini
invece sono ormai lontani da quella citt, verosimilmente da parenti in
campagna; ma soprattutto il protagonista diventa Edipo perch quella ricerca, il ritorno a casa, gli sar fatale. Edipo in filigrana si pu gi intuire nel
barcollare del personaggio con le scarpe civili ai piedi, nel temere di perdere
lequilibrio (Edipo colui che ha i piedi forati). Nella corsa disperata sui tetti,
per sfuggire a chi gli d la caccia, nei movimenti del nuovo Edipo sono figurati i famosi tre stadi dellenigma della Sfinge, prima corre diritto, poi deve
piegarsi a quattro zampe, poi si arrampica con fatica, cercando un appoggio.
Alla corsa senza meta pongono fine colpi sparati da lontano. Assiste il coro, i
cittadini, che vedono le peripezie delluomo sui tetti, un coro inerte, che sta
solo a guardare, incapace di qualsiasi reazione.

125

ANTIGONE AD AUSCHWITZ

Tra i resistenti slovacchi: Peter Karva (1962)


Peter Karva (1920-1999) stato il maggiore drammaturgo e teorico di teatro
della moderna Slovacchia. La mancanza di traduzioni fa s che sia praticamente sconosciuto nellEuropa occidentale e negli Stati Uniti. Durante la guerra,
lavor alla radio Slovacchia Libera e fu attivamente membro della Resistenza.
Di origine ebraica, nelle deportazioni perse entrambi i genitori. Fu un sincero
ammiratore del sistema sovietico, e le sue opere ebbero grande successo
nellEuropa orientale. Ma dopo il 1956, venuta alla luce la parte buia del
regime sovietico, i drammi di Karva tornarono alla riflessione politica: con
Messa di mezzanotte (1959) esamina il movimento di Resistenza slovacco, le sue
motivazioni morali, indirettamente interrogandosi sulla loro validit nel
presente. Fu uno dei promotori della primavera di Praga, e per questo gli fu
in seguito impedito di pubblicare. Nel 1974, in piena normalizzazione della
Cecoslovacchia, fu addirittura radiato dallAccademia drammatica nazionale.
Ricominci lentamente a pubblicare prima della svolta del 1989. La
produzione artistica e teorica di Karva attraversa la tormentata storia
dellEuropa orientale, e ne rappresenta i conflitti e le tensioni. Qui ci
limiteremo ad uno dei drammi del periodo di maggior successo dellautore,
Antigone e gli altri (1962), che conosco dalla inedita traduzione tedesca di Frido
Bunzl70.

Antigone e gli altri


Il dramma si svolge in un campo di sterminio indefinito, ma descritto come
Auschwitz, allinizio del 1945. Si nella baracca di un gruppo di partigiani
slovacchi, un blocco di politici. I personaggi sono elencati con il nome, let
ed il numero ricevuto. Il primo atto si apre con due dei prigionieri, il Professore, un uomo di quarantotto anni, e Zeman, pi giovane, di trentatr anni,
di ritorno da un appello di ore ed ore. Il Professore ha un piede congelato,
Zeman guarda insistentemente dalla finestra. Un prigioniero, affettuosamente
chiamato Polly (ovvia lassonanza con il nome Polinice), dopo esser stato torturato e fatto rimanere per ore in piedi sotto la neve, fuori sta lentamente
morendo. Si era rifiutato di contare ad alta voce i colpi che una SS gli infliggeva (una pratica umiliante usata spesso nei campi di sterminio). Il Professore cerca di distrarre Zeman, che guarda il compagno agonizzare fuori,
con discorsi ironici sullimportanza e la durevolezza del numero (alludendo al
fatto che loro stessi, in quel luogo, sono diventati numeri). Nella baracca c
70

Una copia nella Staatsbibliothek di Berlino (Unter den Linden); il testo inedito mi
anche stato messo a disposizione dalleditore Henschel (editore specializzato in copioni
teatrali).

127

anche Sarisch, un giovane forte ed irruento di ventisette anni. Questultimo


arrabbiato con se stesso, per non aver portato consolazione allamico
moribondo, proprio mentre era irriso dal comandante del campo, Gerhardt
Krone: ma te lo immagini, professore? Stai sulla piazza dellappello, vivi ancora,
respiri ancora, la tua testa funziona ancora e con le tue orecchie senti Krone:
fintanto che sei ancora vivo, nessuno ti dar una goccia dacqua, nessuno ti pulir il
sangue e quando sarai morto, nessuno si avviciner a te, nessuno ti seppellir, ti
trasformerai in un gomitolo di carne congelata Polly, sospettato di essere il
capo di unorganizzazione di Resistenza interna al campo, era stato torturato
per carpirgli altri nomi.
Entra nella baracca il Tenente, un uomo di trentacinque anni: sfinito. Il
morale dei prigionieri nel campo a terra. Bisogna far qualcosa per incitare
alla Resistenza. La fine della guerra non lontana. Bisognerebbe seppellire
Polly, per dare un segnale di rivolta e rincuorante. un ordine che viene dai
capi della Resistenza. Tocca a loro, perch sono la baracca pi vicina al cadavere. Scoppia un conflitto tra Sarisch, che non accetta ordini, tanto pi se
decretano la morte certa, e il Tenente.
Nella baracca viene intanto portato un ragazzo, Joseph, anche lui slovacco,
che si dice uno studente di Bratislava, lamenta di essere innocente, di non
aver mai fatto parte di nessun gruppo di Resistenza o di opposizione. Sarisch
lo crede una spia. Si discute. Improvvisamente, annunciato dal tonfo degli
scarponi pesanti e da urla sullattenti! fa irruzione nella baracca il
comandante Gerhardt Krone seguito dal suo sottoposto, Storch. Prima d
unocchiata a Joseph, poi riconosce il Tenente. I due si sono gi incontrati,
perch Krone lo aveva catturato lestate precedente in una riuscita operazione
a tappeto contro i partigiani, lo aveva torturato ed aveva dato ordine di
ucciderlo; perci sorpreso di rivederlo. Il Tenente si verr a sapere si era
salvato perch non si erano accorti che era caduto ancora vivo sul mucchio di
cadaveri, da dove lo aveva recuperato dei partigiani. Anche allora, Krone
aveva apprezzato lintelligenza e la cultura del nemico, dialogando per notti e
notti con lui, prima di farlo torturare. Krone ed il suo sottoposto vanno via,
dopo che il comandante ha avuto una contrapposizione dialettica con il
Tenente: questultimo gli ha tenuto testa, ed allora Storch stato chiamato
per metterlo ko con un terribile colpo. Dopo che il Tenente crolla, Krone
manifesta a Storch disprezzo per la sua ignoranza e per la sua brutalit, per la
sua incapacit, cio, di comprendere lideale del nazismo.
Nella baracca entra una ragazza sui ventanni, chiamata Tonka, diminutivo slovacco di Antigone. Porta del pane ai prigionieri. A lei, il Tenente mostra il cadavere di Polly lasciato a congelarsi. La Resistenza interna deve contribuire a che gli uomini nel campo non abbandonino le speranze, ripete il
Tenente. Le notizie che arrivano dal fronte sono pessime per i Tedeschi. Seppellire Polly, nonostante il divieto, sarebbe un segnale che ridarebbe un po
dorgoglio agli oppressi. Il primo atto termina, e comincia il primo intermezzo, nella baracca che Tonka condivide con una ragazza greca, Ismena, ven-

128

tinove anni. Questultima, anche lei una politica, riuscita ad avere notizie
del fratello, che a Tebe collabora con i nazisti. divisa tra lodio per lui, e
lamore che dovrebbe volergli perch suo fratello. Antigone le rivela il suo
progetto di seppellire Polly, Ismena fa di tutto per dissuaderla.
Nel secondo atto si torna nella baracca dei politici slovacchi. La notte
passata, sono le ore che precedono lalba. Joseph, il ragazzo, dialoga con Zeman, un contadino nostalgico della propria terra, che lo spaventa descrivendogli gli effetti dello stare in quel luogo, le forze che vengono meno, i denti e i
capelli che cadono, lappello estenuante che lanticamera alla morte, il cartello appeso sulla recinzione che dice: a chi tenti di oltrepassare sar sparato
senza preavviso. Il ragazzo non sa nemmeno dove si trovi, o fa finta di non
saperlo, crede che si tratti di una fabbrica, di essere stato portato ai lavori forzati. Il Professore zittisce Zeman ed invita il ragazzo a vincere la paura, perch proprio la paura la maggiore arma dei torturatori. Entra Tonka; ha
tentato di spostare il corpo di Polly, ma troppo pesante per lei e la paura, infine, lha paralizzata. lalba. Joseph parla con Tonka, vuole sapere perch lei
sia l, e la ragazza gli dice che ha nascosto qualcuno, un giovane sconosciuto,
che poi andato via per i tetti. Tonka esce, il ragazzo interroga gli altri, vuol
sapere di lei, e in quale fabbrica lavori, dice che non giusto che si diffondano notizie false sul nemico, ad esempio che in quel posto la gente venga
sterminata col gas: unatrocit troppo incredibile. Gli altri amaramente stanno a sentire e non commentano. Poi arriva Zeman con la notizia che una commissione della Croce Rossa sta per entrare nel campo, e lui spera di poter
finalmente parlare ai delegati, gridare ed ottenere pi umanit. Torna anche
il Tenente, che stato fuori tutta la notte. Nove altri compagni, altri
partigiani, sono stati prelevati dalle baracche, torturati nel bunker ed uccisi.
Sorge il giorno. Continua a nevicare. La neve traditrice, nasconde le mine e
svela le tracce. Il corpo di Polly stato spostato: il Tenente accusa listintivo e
forte Sarisch, perch Tonka non avrebbe potuto avere la forza fisica di
compiere quel gesto. I due litigano, ma il loro alterco interrotto dal ritorno di
Krone e Storch. Per punire lo spostamento del cadavere, azione che nessuno
confessa, stanno fucilando un prigioniero per baracca. Durante linterrogatorio ai prigionieri, listeria di Krone giunge al culmine. Solo il caso
impedisce la strage. Sono arrivati gli dice una delle SS che accorre trafelata
a chiamarlo, e Zeman crede che si tratti della commissione della Croce Rossa.
Il Tenente deve deluderlo: si tratta della Gestapo, venuta nel campo per
debellare la Resistenza con i suoi metodi dindagine. Zeman, sconvolto, corre
fuori, verso la recinzione, trasgredisce il cartello, e cos si fa uccidere.
Continuano discussioni nella baracca, sino a che si sente suonare lallarme
aereo.
Latto si chiude, seguito dal secondo intermezzo nella villa del comandante, dove Krone e Storch sorseggiano cognac. I due, complice anche lalcol, vengono a litigio. Storch crede di impersonare il vero nazista, colui che annuncia
ed esegue gli ordini, che non pensa, una macchina da guerra e di conquista,

129

Krone rivendica la sua raffinata cultura, la sua famiglia di generali prussiani.


Lacceso dibattito tra sottoposto e superiore interrotto dallentrata di Erika,
la moglie trentatreenne del comandante. sconvolta. Ha visto picchiare un
detenuto che lavora in casa come spaccalegna. Ha sentito dalla donna di
servizio chiacchiere su quel che accade dietro la recinzione. Ha seguito il
marito l solo per la promessa, fatta anche al padre di lei, che Krone non
avrebbe mai picchiato o ucciso uomini inermi. una tedesca, sa che i nemici
vanno trattati con durezza, ma bisogna anche rispettare le antiche tradizioni
dellumanit. Se viene a scoprire che cos non , si uccider. In queste
affermazioni, Erika unaltra controfigura dell antica Antigone. Krone giura
che si tratta di bugie, di non aver mai toccato un detenuto. Dice la verit,
perch ordina sempre ad altri di fare il lavoro sporco. Uscita la donna, grida a
Storch che da quel momento risponder con la sua testa se trapela qualcosa
dal lager. Inoltre gli comanda di erigere nel campo dodici forche, subito, nel
buio della notte. Il bombardamento continua, si avvicina. Krone e Storch corrono nel rifugio antiaereo sotto le ville dei nazisti.
Latto terzo si apre con i prigionieri che vedono il bombardamento. Sarisch
pensa che bombardino le ville delle SS, ed esce per vedere. Il Professore ed il
Tenente dialogano tra loro sulla difficolt di chi deve comandare e dare ordini: il Tenente, ad esempio, non mai davvero amato. Entra Tonka, ha
paura, va da Joseph. Cominciano due dialoghi paralleli, tra i due ragazzi da
una parte, che parlano dei loro sogni folli e sconclusionati per il dopoguerra, e
tra il Tenente ed il Professore dallaltra, sulla disciplina che la rivoluzione
esige, sulle rinunce che il rivoluzionario deve compiere, sullassenza
necessaria di qualsiasi debolezza e talora umanit, sul difficile ruolo di capo
militare, su cosa accadr dopo la guerra. Ritorna Sarisch, ferito. I
bombardamenti non hanno colpito le ville, ma il lager. Quando tutto finito,
le SS, uscite dai rifugi, hanno per di pi mitragliato allimpazzata contro i
prigionieri che terrorizzati erano scappati dalle baracche, infrangendo il
divieto di uscire. Anche Sarisch stato ferito. Intanto il cadavere di Polly
scomparso. Si riaccende il faro delle torri di sorveglianza, che con la sua luce
sinistra illumina a giorno il campo, e laccaduto sar presto scoperto. Il
Professore vuole andare da Krone a costituirsi, a confessare che stato lui a
portar via il cadavere. I prigionieri discutono tra loro animatamente, a Joseph
viene infine detta la verit, dove si trova e quello che accade l: il blocco
bombardato viene intanto smantellato, e labbaiare furioso dei cani annuncia
che stanno portando la gente nelle camere a gas. I prigionieri sono in un
momento irreale, sospeso, pronunciano frasi insensate, fuori luogo, mentre
lorchestra del lager comincia a suonare, come accade sempre quando bisogna
coprire i lamenti dei condannati a morte.
Arriva Storch, chiede chi abbia preso il cadavere, vede Sarisch ferito, capisce che uscito nonostante i divieti, lo minaccia, Sarisch lo insulta, il nazista
lo porta fuori per giustiziarlo. Si fa avanti alloraTonka. Storch la conosce bene,
preso da orrore, le chiede di andar via da l, di tornare nella sua baracca, o

130

sar sicuramente impiccata. Tonka mostra le mani, ferite, per addossarsi la


colpa di aver spostato il cadavere. Storch appare, nelle battute che ricalcano
quelle sofoclee tra Creonte ed Antigone, come il nuovo Creonte. Ma un
Creonte disperato, perch Storch ama in qualche maniera Tonka, e le ricorda
come abbia fatto di tutto per salvarla, sino ad allora, per evitarle la camera a
gas, di finire sotto i ferri dei medici che fanno esperimenti, di essere violentata
dai soldati: la piccola Tonka, invece, afferma la sua superiorit morale su di
lui, perch stata lei a ricordargli di avere un anima, di impedirgli di
trasformarsi totalmente in un animale rabbioso. Il cibo che lui le ha regalato,
la ragazza lo ha dato ai prigionieri, insieme allamore. Gli uomini hanno
bisogno damore, gli uomini meritano amore!, urla Tonka, facendo eco al
celebre verso sofocleo e rendendolo una legge universale. Storch si getta su
lei, pi per disperazione e farla tacere che per farle del male. Si sente la
mitragliatrice, fuori, e Storch deve andare a vedere. Sarisch riuscito a
disarmare la SS che doveva giustiziarlo e lha uccisa. Hanno sparato addirittura dalle torrette, per finirlo. Storch rientra, ancora intenzionato a salvare
Tonka. Nelle ultime battute che si scambiano, la ragazza sembra essersi convinta, per paura della morte, a tornare nella sua baracca, e Storch le promette
che non far del male ai prigionieri polacchi, ma inutile: richiamato dai colpi
di mitragliatrice, arriva Krone e chiede al suo sottoposto cosa stia succedendo.
Storch costretto ad ammettere di aver scoperto l Tonka, non pu fare pi
nulla per lei. Krone gli ordina di liquidare la faccenda.
Prima di portar via anche il Tenente giunge ad un nuovo scontro dialettico con lui. Tutti e due sono convinti che qualcosa di loro sopravviver, comunque vada a finire la guerra, perch lopposizione tra dominati e dominatori, tra oppressori ed oppressi segna la storia del mondo. Anche Joseph, alla
fine, esce dalla baracca, infrangendo il divieto e condannandosi volontariamente a morte. Resta solo il Professore, quasi cieco perch privato degli occhiali, incapace di camminare perch ferito al piede: dialoga con le ombre, con
il ricordo dei suoi compagni.

Antigone con la stella rossa dei politici


Il dramma si svolge quasi tutto allinterno della baracca, dove si intrecciano
discussioni politiche, contrasti, riflessioni pi generali sullesistenza e sul destino da parte dei deportati per motivi politici. I nomi dei personaggi sono
parlanti (non in slovacco, ma in tedesco, la lingua del dominatore): Krone, che
svolge il ruolo di Creonte della tragedia sofoclea, ha il regno nel nome (il termine tedesco significa corona); Storch, il suo secondo, che annuncia gli ordini, significa, ironicamente, la cicogna; Polly, il giustiziato, il nome affettuoso (assonante con Polinice) per Leopold Khne, il coraggioso. Altri nomi
sono ironici: il Professore, con la sua filosofia spicciola, lunico superstite a
dover contare i morti e a far da testimone, lui che pure il pi vecchio ed il
pi indifeso fisicamente, un povero Tiresia, dalla conoscenza ben limitata;
anche un Filottete, perch ha una ferita al piede, che lo rende inutile alla causa
131

comune, lo isola dalla comunit, ne fa in fin dei conti un triste sopravvissuto.


Il Tenente non affatto un tenente, non mai stato un militare, ma si trovato ad avere il comando nellesercito della Resistenza e non si tirato indietro. I nomi non corrispondono alle cose: bisogna interrogare in continuazione
la realt per andare oltre lapparenza.
In questi dialoghi vengono alla luce i drammi individuali, i complessi di
colpa, le paure: il Professore, ad esempio, convinto di avere la responsabilit della cattura dei suoi amici, perch la Gestapo era arrivata mentre lui
era di guardia; ma si scopre che invece la responsabilit stata di Sarisch, il
quale, incurante come al solito degli ordini, era uscito dal nascondiglio per
cercare di riparare la sua mitragliatrice ed era stato seguito dai nazisti. Lo
sconsiderato Sarisch ha per un cuore di eroe, ed esegue gli ordini pur protestando contro essi. stato certamente lui il primo a spostare il corpo di Polly.
Il Tenente nasconde a tutti il suo passato, persino i segni della tortura, che
vengono alla luce quando Krone gli ordina di togliere la camicia: un uomo
solo, completamente dedito alla Rivoluzione, non ha n una donna n una
famiglia che lo aspetta, e sogna di andarsene dopo la guerra in montagna,
lontano da tutto. Soffre dellestrema, incolmabile solitudine dellidealista.
Tonka, invece, la piccola Antigone del campo, comunque una vittima,
ben prima di essere punita con la morte: la morte anzi per lei quasi una liberazione. La mente della ragazza, nei sogni e nei discorsi, ormai instabile. Ben
pi concreta Ismena, che per poco pi di una comparsa. Joseph, lultimo
arrivato ed il pi giovane, pensa ad una ragazza di Bratislava di cui innamorato, e Tonka gliela ricorda, forse davvero Tonka. Joseph un ingenuo,
sembra non saper dove si trovi e non aver ancora capito nulla della vita e dei
rapporti tra gli uomini, scioccato quando gli dicono che Tonka, di cui in
certo modo si innamora, la prostituta del lager. Alla fine, questo Emone su
cui allinizio si stende il sospetto che sia una spia, uno mandato l per sentire
cosa si dice nelle baracche, sceglie volontariamente di morire. La sua una
morte per amore, non per la causa comune. Il sospetto che fosse una spia non
davvero fugato.
Il dramma costellato di riferimenti precisi alla storia slovacca. Karva riflette criticamente sulla Resistenza del 1944, che in quanto oggetto di letteratura deve a suo parere rappresentare lesperienza umana nella sua complessit, anche nei suoi errori e nelle sue colpe. Attualizzando il mito di Antigone,
esamina il cuore dellesistenza, e in questa lettura certamente assai influenzato dalle lezioni di Heidegger. I suoi prigionieri, i suoi resistenti, sono in
preda ad inquietudine, angoscia, si interrogano sui fondamenti del loro essere
al mondo. Non sono tipi umani incrollabili, coerenti ad ogni costo, eroici. Lo
scopo di Karva proprio sottrarre la Resistenza alla monumentalizzazione,
darne cio unidea viva e non celebrativa. A Karva, specie negli anni immediatamente successivi il 1956, interessano in primo luogo le dinamiche del
potere, della violenza, delle strutture gerarchiche: il dramma Antigone e gli
altri va letto come una riflessione sui lati oscuri dei rapporti di forza, sia quelli

132

sproporzionati, come tra il sistema concentrazionario e lindividuo, sia quelli


pi equilibrati, come allinterno del gruppo dei prigionieri, dove ugualmente
esistono gerarchie di potere.
Attraverso le figure di Krone e Storch si mette in scena, inoltre, la lotta di
classe interna allesercito tedesco; ed attraverso levanescente figura di Erika,
nome vagamente assonante con Euridice, la moglie del comandante, anche i
dissidi sociali in Germania tra lantica nobilt ed Hitler, nonch lambiguit
delle classi dirigenti capitalistiche di fronte al nazismo.
Krone tiene fede alla promessa fatta alla moglie di non macchiarsi di omicidi, facendoli eseguire agli altri, simboleggiando cos il sarcasmo e lipocrisia
del potere in generale, non solo nei regimi totalitari. questo comunque un
tratto che si trova anche nellAntigone di Sofocle: il seppellimento da viva di
Antigone, fuori dalle mura della citt, e con un tanto di cibo che simuli la
possibilit che la condannata resti in vita, infatti, la pena scelta appositamente da Creonte, nella tragedia sofoclea, perch la citt resti pura. Come Pilato,
Krone si lava le mani dellomicidio.
Il destino non esiste, nel dramma di Karva: tutto dipende dagli uomini,
anche il fuoco amico che si abbatte come una maledizione sul lager, e semina
morte l dove la morte di casa, e che non una casualit. La possibilit di
redenzione per gli oppressi forse nel gesto eroico, pur se inutile. Le azioni
individuali sono indispensabili, perch ognuno contribuisce alla eterna lotta
tra il bene ed il male, come pu e quanto pu, e sceglie in ogni momento da
che parte stare: ma solo la somma delle azioni individuali, trasformate in
imprese collettive, a tentare di cambiare il corso della storia. Krone e la Gestapo danno la caccia a Johann, niente pi che un nome, con il quale si identifica il vero capo della Resistenza interna, che forse il Tenente e forse no,
forse esiste davvero o forse no, ma comunque lespressione della volont
incoercibile di opporsi che anima i prigionieri, nonostante il loro stato di
estrema prostrazione. Sinch si uomini, si combatte. La disumanit mancanza di volont. Johann forse non esiste, eppure i prigionieri hanno bisogno
di credere che esista: il nome del bene assoluto che si oppone al male assoluto, simboleggiato da Krone. Per uomini come Storch, da una parte, e come
Joseph, dallaltra, c sempre per la possibilit di cambiare, di scegliere da
che parte stare. E Storch, che pure sembra non aver perso un barlume di bont, che anche lui socialmente un oppresso, sceglie alla fine definitivamente il
male. Joseph, che non voleva mischiarsi con i prigionieri ed estraneo alle loro ragioni, sceglie invece il bene. Cos il seppellimento di Polly, un musulmano, cio, nel gergo del campo, un morto che cammina, stato compiuto
non solo da Tonka, ma anche da Sarisch, dal Tenente, dal Professore, e la
somma delle loro singole azioni amplifica la forza del gesto e la sua
importanza.
Si tratta di una interpretazione del mito consona al socialismo reale, che
trapela gi dal titolo del dramma, Antigone e gli altri, che non esprime unopposizione ma unassociazione. Gli altri sono specificati nellelenco dei perso-

133

naggi: il Tenente, il Professore, Sarisch e Zeman; ciascuno di essi ha qualche


caratteristica dellAntigone del mito, sono sul suo stesso piano. Lazione si
svolge tutta in una notte sola, ed il coro sempre in scena, costituito da quelle
decine di migliaia che non si vedono ma ci sono, fuori dalla baracca, nel lager
sterminato. La loro presenza sonora, incombente, perch un lamento
costante segue lazione, e si alza e si abbassa a seconda della drammaticit
degli avvenimenti, raggiungendo il culmine quando Tonka viene portata a
morire. Ed il coro, che pure non agisce e propriamente non interviene nel
dialogo, il protagonista vero ed assoluto della tragedia.
Il dramma di Karva una delle attualizzazioni pi efficaci del mito di
Antigone. un esperimento letterario coraggioso, perch porta in scena un
campo di concentramento, senza scadere nel melodrammatico e nel retorico,
persino con qualche spunto umoristico. Va inquadrato nellambito della letteratura slovacca, che negli anni Sessanta aveva subito, quasi di seguito, prima
la dittatura nazista e poi quella staliniana. Il racconto di episodi della fase
finale della Seconda guerra mondiale, cio della disfatta tedesca, fu un tema
molto frequentato nelle fasi iniziali della costruzione del socialismo reale. La
Slovacchia, al contrario della Cechia, aveva avuto un vero e proprio esercito
di Resistenza, e ricordare il ruolo ed il sacrificio di quellesercito uno degli
scopi patriottici dellAntigone di Karva, anche se non si tratta affatto di
unopera di pura propaganda, come si detto. Inoltre un dramma di grande
impegno: molti sono i dialoghi teorici, veri e propri duelli verbali, come tra
Krone ed il Tenente o tra questultimo ed il Professore, sulle grandi questioni dei limiti dello Stato, sul totalitarismo, sulla rivoluzione.
Karva si confronta con le interpretazioni filosofiche e religiose dellAntigone. Innanzitutto con quella hegeliana, facendo del campo di concentramento
lespressione dello Stato coercitivo, e della comunit dei prigionieri una famiglia in senso socialista. Lidealismo di Krone, la sua dedizione alla missione
suprema ed eterna dello Stato, porta alle estreme conseguenze la teoria dello
Stato di Hegel. La sua logica ferrea, la sua concezione della missione dello
Stato nazista incrollabile: il personaggio possiede la stessa stringenza argomentativa e la stessa odiosit del dio Kurt, il comandante del campo di concentramento dellomonima pice di Alberto Moravia (1968: nella quale, sia
detto per inciso, la mentalit concentrazionaria viene realizzata con un inveramento del mito di Edipo).
Nel dramma di Karva, non mancano espressioni che richiamano il cristianesimo: Krone deride Polly, mentre sta per morire, con espressioni molto
simili a quelle con le quali, nei Vangeli, le guardie romane deridono Ges in
croce; Zeman una vittima sacrificale, e finisce per crocifiggersi contro il filo
spinato; la stessa Tonka, prostituta nel campo, porta i tratti di Maria Maddalena. Tutti sono fratelli: non c, come nella tragedia greca, uno specifico
legame di sangue tra luomo che bisogna seppellire ed Antigone. Anche Ismena una compagna di sventura, non una sorella nel vero senso del termine.
Anzi: proprio il legame ideale che conta, non quello parentale. Ismena ripu-

134

dia il fratello, lo odia persino, perch venuta a sapere che un collaboratore


dei nazisti.
Contrariamente alla tragedia antica, un seppellimento solo simbolico non
possibile. Il corpo del prigioniero martirizzato infatti diventato pesante
statua di pietra fredda, ghiaccio; non si tratta di nasconderlo, perch gi
coperto dalla neve. Non basta, come nellAntigone di Sofocle, cospargerlo di
polvere. Per compiere un atto dimostrativo bisogna spostare il corpo dal
luogo dove lo hanno esposto i carnefici, e questo significa strapparsi le unghie
con il ghiaccio, consumarsi la pelle, avere la forza di trasportare un cadavere
divenuto pesantissimo. Limpresa deve essere necessariamente collettiva,
tanto pi che si tratta di uomini ormai giunti al limite estremo della
sopravvivenza.
A motto del dramma vi sono i versi del coro sofocleo, linizio dellinno
alluomo (vv. 332-333), cos tradotti: molto di violento vive, ma niente pi
violento delluomo. La scelta di tradurre deinon con violento
interpretativa: Karva accentua cio, tra i significati possibili di deinon, non
quelli che pongono questaggettivo fuori dalla sfera dellordinario, come nella
traduzione di Hlderlin, il mostruoso che oltrepassa ci che abituale. Ma
insiste sul significato di pauroso e temibile in termini heideggeriani, ci che
pu molto, che incombe ed sovrastante e allora si avvicina a ci che
temibile: pu essere anche ci che esercita unazione violenta e allora sta in
prossimit di ci che pauroso.71 Karva conosceva le lezioni di Heidegger
sullAntigone nella Introduzione alla metafisica del 1935, nelle quali contenuta
linterpretazione proprio di quel coro della tragedia, e si discutono i significati
tra loro connessi, intrecciati, del termine deinon, tra cui anche violento nel
senso di colui che esercita la violenza, che non solo ne dispone, ma che violento (Gewaltttigkeit), inquantoch luso della violenza il carattere fondamentale non solo del suo agire, ma del suo stesso essere.72

Charlotte Delbo e la letteratura come ragione di sopravvivenza


Charlotte Delbo (1913-1985) aderisce nel 1932 al partito comunista e comincia
a studiare filosofia alla Sorbonne, dove conosce il giornalista Georges Dudach,
che sposa nel 1936. Negli anni Trenta, assistente di Louis Jouvet (1887-1951),
attore e regista, dal 1935 direttore del Teatro dellAteneo. Nel 1940 la troupe
di Jouvet, al culmine della notoriet anche nel cinema, parte in tourne in
America latina, e Charlotte con loro. La missione ufficiale quella di propagandare allestero la cultura del regime di Vichy. Jouvet, invece, svolge il
ruolo opposto di ambasciatore della Resistenza francese e torna in Francia solo dopo la guerra. La Delbo invece ritorna in Francia, per prendere parte con il
marito alla Resistenza. arrestata con il marito il 2 marzo del 1942 e portata al
71

72

Martin Heidegger, Hlderlins Hymne Der Ister, Sommersemester 1942, traduzione italiana di Adriano Ardovino in: LAntigone di Heidegger. La tragedia come parola dellessere, in:
Antigone e la filosofia, p. 196.
Traduzione di G. Masi, cit. in: Antigone e la filosofia, p. 135.

135

forte di Romainville. Dudach sar fucilato a maggio, Charlotte deportata, insieme ad altre 230 donne, ad Auschwitz, a cui riesce a sopravvivere.
Ad Auschwitz, tra gli esercizi di memoria che la Delbo fa per non soccombere, ripete silenziosamente tutte le poesie che riesce a ricordare, e soprattutto
drammi e parti di essi alla cui messa in scena ha collaborato. Riesce ad inscenare Il malato immaginario di Molire, dopo aver barattato il libro col pane.
Antigone, Elettra, Ondine non sono solo figure letterarie, diventano fantasmi
e compagne consolatorie, di cui racconta e con cui dialoga. Le vengono in
mente i miti dei drammi di Giraudoux, al cui allestimento a Parigi ha
collaborato. La letteratura la sua religione, la letteratura la sua ncora, la
letteratura la ragione per cui sopravvive. Pubblica i suoi libri, solo quando
pensa di aver acquisito la distanza del testimone, tra il 1965 ed il 197173.
Charlotte Delbo mira alla tragedia: Quello a cui tendo uninformazione pi
alta, inattuale, cio pi duratura, quella che far sentire la verit della tragedia
restituendole lemozione o lorrore.74 Si tratta di unire il documento con la
letteratura: Verit storica quando si tratta del documento, bellezza della parola quando si tratta di letteratura. Verit e bellezza insieme quando si tratta
di tragedia.75 Ad Auschwitz, le donne da una parte e gli uomini dallaltra
diventano protagonisti di un teatro spettrale, in cui tutto ha il colore della
polvere. Ma lo sguardo continuo su quel teatro una scelta estetica: bisogna
guardare lorrore, per averne terrore e piet.
Charlotte Delbo ha nel campo di sterminio due numi tutelari, Elettra ed
Antigone76. Con Antigone, uno degli spettri letterari che sempre laccompagnano, la Delbo ha in comune il fatto di essere stata imprigionata per quello
che ha fatto, per essersi opposta politicamente, una differenza importante con
altre donne dei campi che si trovavano l non per aver agito, ma per quello
che sono, ebree. Auschwitz leroismo perduto e lestinzione del simbolo,
ma Elettra ed Antigone, donne ribelli e sorelle amanti, resistono allatmosfera
mortale: E in questa solitudine cos asfissiante, cos mortale, chi avrebbe potuto avere coraggio? Chi davvero? io, dice Elettra. Elettra colei che parla ai
morti, e che non smette la speranza di poter tornare in un mondo normale.
Antigone ad Auschwitz ha una grandezza che non ha mai avuto77. Come la
legge di Creonte impedisce il lutto per il fratello, cos luniverso concentrazionario impedisce qualsiasi forma di compianto. Come si possono compiangere corpi che non sono rimasti corpi, che sono stati smembrati al punto da
perdere la dignit di corpi, al punto che qualsiasi atto di sepoltura sarebbe
inutile, superfluo? Antigone non mai stata cos grande, perch la sua Resi73

74
75
76

77

Una dettagliata analisi narratologica della trilogia di Charlotte Delbo si deve ad AnneBerenike Binder, Mon ombre est reste l-bas. Literarische und mediale Formen des Erinners
in Raum und Zeit, Tbingen 2008, pp. 40-116.
C. Prvost, Entretien avec Charlotte Delbo, La Nouvelle critique, juin 1965, pp. 41-44.
La dportation nest pas vendre, Les Nouvelles Littraire, 2649, 31 agosto 1978.
Vedi soprattutto C. Coquio, La tendresse dAntigone. Charlotte Delbo, un tmoignage fminin,
in: Tmoigner, 105, 2009, pp. 145-162.
Spectres, mes compagnons, Paris 1977, p. 28.

136

stenza supera il gesto impossibile del coprire di polvere il cadavere del


fratello, perch non c pi cadavere, e non c polvere leggera, ma ghiaccio
pesante.

La grandezza di Antigone
Nel campo, la sepoltura un gesto impossibile, per la debolezza che inchioda,
ma anche perch non c un corpo da seppellire. I morti sono cataste (come
seppellirli?), preda dei topi voraci gli avvoltoi temuti nella tragedia greca
ormai irrimediabilmente insozzati, un numero immenso, indominabile. Siamo
molto al di l della catastrofe dovuta ad un destino antico, non c tragedia
in senso greco perch lantichit non ha mai trasformato i corpi in cose, in materia, in Stcken. In cosa consiste allora la grandezza di Antigone in un mondo
che non conosce pi la piet dei morti, dove una gamba diventa materiale da
ardere? Nel non cedere allinsopportabile. Nel saper guardare in faccia lorrore, come la gamba tra la neve e poi tra il fango, ma non lasciarsi sconfiggere
dallimpotenza.
E dunque lo spettro letterario di Antigone significa resistenza dellumanit, il coraggio di penetrare nel campo di Birkenau, di aggirarsi tra i crematoi
e le paludi, nellimmaginazione raccogliendo la polvere con le mani per ricoprire il corpo di un fratello78. Oppure la piet di una donna che deve trascinare fuori dalla baracca il corpo di sua sorella: Nel cuore di quella notte
limpotenza a condividere la respirazione con sua sorella, e poi i piedi della
ragazza che ha portato fuori della baracca e posato sulla neve, delicatamente,
maternamente, una specie di seppellimento, qualcosa di un sacramento di tenerezza, prima che questo corpo divenga un oggetto da bruciare, mosso con
la pala nel mucchio dei cadaveri della notte, che saranno bruciati in giornata
o, se sono troppi, dovranno attendere il giorno dopo.79
Seppellire un fratello ben poca cosa di fronte allimposizione morale di
non lasciarsi andare. Uccidersi in una grotta prigione ben poca cosa di fronte
alla vita difesa ad ogni costo in mezzo alla morte, al saper affermare le ragioni
della vita l dove la vita ormai confusa indistintamente con la morte, l dove
persino una gamba strappata da un corpo, nella sua caparbia visibilit, viva, anche perch riconoscibile, non confusa tra le pile dei morti. Mai Antigone stata pi forte che ad Auschwitz, perch mai ha dovuto mostrare cos
completamente la sua forza inaudita. Non si tratta, ad Auschwitz, di far scorrere le lacrime del compianto funebre, ma di saperle reprimere: ed incomparabilmente maggiori sono la forza ed il coraggio di cui necessita questo
ricacciare indietro le lacrime. Quel che la tragedia greca aveva raccontato
attraverso singoli personaggi, Edipo, Antigone, Creonte, Giocasta, nel campo
di sterminio si spoglia di ogni caratteristica individuale, diventa vicenda
collettiva. Non si ha un cadavere, ma cataste di cadaveri; non si ha una donna,
78
79

Spectres, mes compagnons, Paris 1977, p. 28.


La mmoire et les jours, Paris 1985, p. 25.

137

Antigone, ma milioni di donne; non si ha un Creonte, ma milioni di Creonti;


non si hanno uomini, ma milioni di uomini, da unaltra parte del campo
immenso, separati da un recinto di filo spinato elettrificato. La Delbo non
perder neanche dopo la guerra lo sguardo acquisito in circostanze cos
terribili: lio come io collettivo femminile, che si confronta con tenerezza
con il tu, come tu collettivo maschile. La forza di Antigone non sta dunque
pi nel singolo gesto, ma nella somma dei gesti. Anche la forza della
repressione non pi leditto di un Creonte, ma di tutto un pauroso sistema.
Dopo il campo, strappata la sopravvivenza, la repressione sta nella forza
collettiva delloblio, del voler dimenticare.
Ed allora, di ritorno dal campo, il gesto di Antigone diviene quello della
scrittura: attraverso i suoi libri, la Delbo trasgredisce il divieto delloblio e
limposizione del silenzio, compie il gesto di seppellimento del passato attraverso la parola scritta. Negli scritti della Delbo, lo sguardo femminile collettivo sempre opposto a quello degli uomini, ed uno sguardo di compianto per uomini che vanno a morire, destinati alla morte senza poter combattere.
Il guardare, losservare con tenerezza e piet, con orrore ma comprensione,
lunica forma di lutto concessa alle donne, depositarie da sempre del dovere
da adempiere verso i morti. Come vedremo subito, nel poemetto che la Delbo
scrive pi di trentanni dopo la liberazione dal campo di sterminio, lo spettro
letterario di Antigone si amplifica in un collettivo di donne, e la sepoltura non
riguarda pi uno solo, ma una comunit intera di uomini.
Antigone sopravvive ad Auschwitz, dunque. Un altro scrittore che ha reso la Shoah centro del suo universo poetico, Imre Kertsz, continua a vedere
Antigone nei campi di concentramento, anche quando essi non sono ormai
che luoghi turistici. Il cercatore di tracce (1962), un racconto stilisticamente
perfetto, che ha un titolo forse non casualmente sofocleo, e di cui qui si pu
solo ricordare un singolo dettaglio, racconta di un tedesco, Hermann, un ex
deportato che ad un certo punto decide di tornare a Buchenwald alla ricerca
del passato, come se gli fosse imposta una segreta missione. Ma la ricerca delle tracce del passato non ha esito. Nei luoghi che ben conosce, Hermann non
trova nulla, gli edifici superstiti sono facciate sul vuoto, Hermann non riesce a
recuperare il passato e dunque a superarlo. Nello sgomento di essere tornato
sul luogo dellorrore (e della sua colpa di sopravvivere), vede ad un certo
punto una donna, una custode del campo, evidentemente, diventato una mta
di visitatori. Hermann non capisce chi possa essere, e dietro di lei le sembra
che si stagli una figura: Chi era quellaltro essere, lombra immobile e muta e
svettante nella veste nera che si riversava fino alle caviglie, con un velo da
lutto svolazzante nel vento intorno al volto? Chi era quel nero fantasma immerso nellazzurro e nelloro della luce? Era un antico incubo, Antigone che
aveva alle spalle poco lontano non le nobili colonne di Tebe, ma solo il segno arcigno e razionale duna ciminiera ormai fredda e corrosa dal fumo?80
La visita al campo non serve a nulla, la missione fallisce: il passato come
80

In: Il vessillo britannico, traduzione e cura di Giorgio Pressburger, Milano 2004, p. 101.

138

fuggito dai luoghi per andare ad abitare dentro il protagonista, e rendergli


straniante e difficile il presente.

Tutto quello che il cuore di una donna pu sopportare


Nel 1978, a Cipro, Charlotte Delbo viene a conoscere la storia del villaggio di
Kalavrita, nel Peloponneso, i cui 1300 uomini furono fucilati dai Tedeschi in
ritirata per rappresaglia, il 13 dicembre 1943. Compone un poema su quel
fatto. La storia narrata da una delle donne, che oscilla nella narrazione dalla
prima persona singolare, dallio, a quella plurale, al noi. Il massacro ebbe
luogo fuori dalla vista delle donne, rinchiuse con i bambini ed i vecchi nella
chiesa del villaggio. Il racconto si dipana allora tra il punto di vista delle donne, vissuto in prima persona da chi racconta, e quello degli uomini, che soltanto immaginato. Non una, ma mille Antigoni, nere spigolatrici, raccoglitrici di morte, disperate e nutrite dangoscia, insieme vanno a riconoscere,
lavare e seppellire i loro mariti, fidanzati, fratelli, figli, e costruiscono per loro,
con mezzi di fortuna, un mausoleo di terra. Dolcezza, audacia, forza ed astuzia danno forma ad un rituale funebre collettivo. Ciascuna delle mille abitanti
del villaggio ha il coraggio di Antigone nei Sette a Tebe di Eschilo: sar io a
procurargli una tomba. Con limpresa realizzata da queste donne, con il seppellimento di mille uomini, e la costruzione di un mausoleo immenso, la grandezza sovrumana di Antigone si materializza, diviene concreta. Il poema di
Charlotte Delbo lepica novecentesca di Antigone, raccontata da una donna.
Nella Grecia arcaica laedo, il cantore della storia collettiva, era un uomo; qui
una donna deve necessariamente compiere un mestiere da uomo, perch gli
uomini sono scomparsi. La voce narrante non dice il suo nome, e loscillazione continua tra io e noi ne dissolve lindividualit nella vicenda dolorosamente comune. lepica di una collettivit, dei suoi saperi perduti, della sua
storia troncata, del suo eroismo; non resta solo il canto, la parola trdita di
bocca in bocca: ma anche il monumento gigantesco, sema visibile delloggi e
del domani, perch nel ricordo i dolori sofferti assumono un senso, come
nellepica omerica.
Le reminiscenze letterarie, la loro trasfigurazione, non tolgono nulla
allautenticit della testimonianza. Il cammino percorso dagli uomini nella
marcia verso la morte rimasto senza tracce, come senza tracce resta il primo
passaggio di Antigone che vuole seppellire il fratello. Il cammino ripercorso
dalle donne con il cuore che scoppia, un prodigio come un prodigio nel
dramma di Sofocle lavvicinarsi della sorella al cadavere di Polinice. Il compito a cui le donne si accingono un compito atavico, ereditato. Le donne
sanno che gesti compiere. Per la voce narrante una fortuna che i suoi cinque uomini fossero rimasti insieme, s da non doverli cercare a lungo nella
massa dei cadaveri. Scisso nei suoi singoli componenti, nei suoi nomi maschili, il corpo da seppellire un unico corpo, il corpo trucidato di tutta una
comunit e dei suoi saperi. un fatto cos inaudito che mette in forse le credenze e le convinzioni, le nega: non vero che la morte si annuncia, che si
139

presentisce, che d un appuntamento certo. Non vero che chi muore pronuncia le ultime parole. Quellunico corpo collettivo muore senza dire, muto.
Senza lasciare messaggi. Ai morti di Kalavrita non concesso nemmeno il
privilegio del condannato a morte, che pu scrivere ai suoi parenti lultima
lettera, un addio. Le donne raccolgono quel silenzio e lo trasformano in parola, in canto; ma anche in gesto. Con gli uomini morto il sapere maschile,
quello delle arti manuali. Le Antigoni, nelloltraggio a loro dato della vita,
dovranno perpetuare anche quelle. Ed intanto eseguono il compito che affidato loro da sempre, il compito di Antigone, e nei loro gesti si mischia il sapere del lutto, ufficio femminile, e quello della raccolta e della mietitura, lavoro da maschio. La morte improvvisa ed inspiegabile, ch non c spiegazione, nemmeno il destino, ad una morte del genere, tramanda quel che nella vita era visibile: da una parte gli uomini, vestiti tutti nella stessa maniera,
dallaltra le donne, anchesse vestite uguali. La sepoltura, da sempre, ha bisogno di essere consacrata dagli dei. Dopo il lavoro di sepoltura, indispensabile la presenza del sacerdote che deve dare la benedizione, anche lui un
sopravvissuto ad altri massacri, un Tiresia pietoso che non ha pi sventure da
predire, perch tutte le ha gi vissute. Il tiranno, che non era uno solo, ma
aveva mille e mille volti, di ufficiali e soldati, alcuni soltanto ragazzi, alla fine
stato annientato, ma non solo la vittoria militare ad importare: chi crede di
essersi salvato perch sopravvissuto non pu sfuggire alla vergogna per
quello che ha fatto.
Lora di Antigone ferma nellorologio del paese, che non ha pi ripreso a
battere dal momento del sequestro degli uomini condotti a morire, si fermato come un cuore divenuto di pietra, ma esposto alla memoria del viandante. La fine del poema ricorda palesemente lepigramma di Simonide per i
caduti alle Termopili. Anche la vita delle mille Antigoni si fermata in quel
momento, pur continuando a scorrere, nelle opere ed i giorni di antica
tradizione greca, insegnati dallepica di Esiodo, opere di maschio e di donna
insieme, e giorni di inesauribile solitudine. Ma resta e rester la tomba. Il
gesto di Antigone. Il suo coraggio.

140

ANTIGONE NEGLI ANNI DI PIOMBO

Dellonore dei morti. Antigone nellautunno tedesco


13 ottobre 1977: un boeing della Lufthansa, in volo da Maiorca a Francoforte,
si allontana dalla propria rotta. La torre di controllo di Roma Fiumicino raccoglie un messaggio in inglese: un terrorista palestinese, che si dice il capitano,
chiede che vengano liberati i compagni nelle carceri tedesche, due compagni
palestinesi nelle carceri turche e quindici milioni di dollari. Il commando
costituito da due ragazzi e due ragazze, di ventitr e ventidue anni. In ostaggio 82 passeggeri. Il capitano dellaereo, in una delle soste, viene giustiziato
davanti ai passeggeri.
Nella notte tra il 17 ed il 18 ottobre 1977, sulla pista dellaeroporto di Mogadiscio, truppe speciali dattacco tedesche danno lassalto al boeing. Durante
lazione, tre dirottatori muoiono, solo una ragazza sopravvive. I passeggeri
sono tutti salvi. Poche ore dopo, tre dei terroristi rinchiusi nel carcere di massima sicurezza di Stammheim, Andreas Baader, Gudrun Ensslin e Karl Raspe,
vengono trovati morti. La versione ufficiale, piena di mille contraddizioni,
che si siano suicidati. Tra le varie voci che circolano, una racconta come sulle
scarpe di Baader si sia trovata sabbia fine. Il terrorista sarebbe stato dunque
trasportato a Mogadiscio per trattare con il commando palestinese, e poi riportato in carcere. Sulle sue scarpe ci sarebbe perci la sabbia del deserto.
Il 19 ottobre 1977 viene trovato morto nel cofano di unAudi 100, a Mhlhouse, in Francia, ma vicinissimo al confine tedesco e svizzero, Hanns-Martin
Schleyer: era il presidente dellUnione industriali tedeschi, esponente di
spicco della CDU, con un passato da nazista. Era stato rapito il 5 ottobre, e
nellazione erano morti tre uomini della scorta. In cambio della sua vita, era
stata richiesta la liberazione dei detenuti di Stammheim.
Joschka Fischer, vice-cancelliere del governo Schroeder e leader storico dei
verdi tedeschi, ha dichiarato in un film documentario (Joschka und Herr
Fischer, maggio 2011) che il conflitto tra generazioni, in quel momento, fu caratterizzato da una drammaticit simile a quella di una tragedia greca. Molti
militanti di sinistra simpatizzavano per i terroristi: ma la disumanit e la
vigliaccheria dellomicidio portava alla luce spettri dei metodi nazisti, ch
Schleyer era stato ucciso colpito alle spalle, proprio come i nazisti uccidevano
le loro vittime inermi. Quegli intellettuali che avevano in qualche maniera
cercato di comprendere e contestualizzare le ragioni della RAF, furono considerati responsabili morali dellomicidio Schleyer.
Nessuna citt tedesca volle accogliere nei propri cimiteri le salme dei terroristi, che alla fine furono sepolti, tra le massime misure di sicurezza, in un
cimitero periferico di Stuttgart, a Dornhalden, in un terreno a rischio inondazioni. Ai funerali inizialmente negati ai terroristi, fecero invece da contrap141

punto i solenni funerali di Stato, tributati a Schleyer il 25 ottobre 1977. Il tema


della sepoltura negata come trasgressione di una norma basilare dellumanit
divenne il Leitmotiv del film Germania in autunno, presentato al Festival di Berlino del 1978. Il titolo si riferiva naturalmente ai fatti del settembre-ottobre
1977, ma esprimeva anche lo stato danimo malinconico ed angosciato di quel
momento in Germania (e in tutta Europa). Lo Stato aveva risposto alle azioni
terroristiche con leggi speciali, la cui validit giuridica era fortemente dubbia, che permettevano alla polizia lintrusione nella vita privata di chiunque.
Perquisizioni, arresti, controlli continui, avevano esteso il potere dello Stato
anche sulle sfere pi intime dei cittadini. Il sospetto e la paura si respiravano
dappertutto. Alcuni dei registi ed intellettuali di sinistra pi di spicco
dellepoca realizzarono a tempo record un film documentario, Germania in
autunno, in cui raccontavano i fatti ed esprimevano il loro punto di vista, con
intenti s di riconciliazione, ma con tono accusatorio nei confronti della repressione dello Stato.81
Heinrich Bll (1917-1985), gi premio Nobel per la letteratura nel 1972, uno
tra gli scrittori tedeschi pi famosi al mondo, accusato di simpatizzare per i
terroristi, scrive la sceneggiatura del tredicesimo episodio del film, che si intitola LAntigone rinviata. La regia di Vlker Schlndorff, uno dei maggiori
registi tedeschi viventi (tra laltro premio Oscar nel 1979 per Tamburo di latta).
Nellepisodio si racconta la paradossale situazione per cui i produttori
televisivi decidono di non mettere in onda un film che ripropone in versione
cinematografica la tragedia di Sofocle, che pure hanno finanziato, perch
lequiparazione di Antigone con una terrorista, nonostante tutti i mezzi
adottati per il distanziamento col testo originario, sarebbe stata troppo
esplicita e poco opportuna nellautunno 1977.
Leggiamo innanzitutto la sceneggiatura approntata da Bll82:

81

82

Sui presupposti ideologici vedi soprattutto Isabel Capeloa Gil, LAutomne dAntigone. Le
mythe grec et le deutscher Herbst (1977), in: Les Antigones contemporaines (de 1945 nos
jours), pp. 307-319 e larticolo di Claudio Longhi, Antigone o della Germania. Per una storia
delle rappresentazioni di Antigone in area tedesca nel secondo Novecento, in: Antigone, volti di
un enigma, pp. 293-326. Sul film torno in: Antigone sullo schermo, Bari 2012.
Si traduce da: Heinrich Bll, Werke, Klner Ausgabe, Band 20, 1977-1979, hrsg. von Ralf
Schnell Jochen Schubert in: Zusammenarbeit mit Klaus-Peter Bernhard, Kln 2009, pp.
154-159. Dallarticolo di Claudio Longhi, apprendo che esiste una traduzione italiana in:
R. Klett (a cura di), Germania dautunno. Repressione e dissenso nello spettacolo della R.F.T.,
Ubulibri-Edizioni il Formichiere, Milano 1979, a me non accessibile. La traduzione del
titolo come Antigone oggi, citato cos da Longhi, tuttavia, non mi sembra n efficace n
appropriata.

142

LAntigone rinviata
Abbozzo di una sceneggiatura per il contributo di Vlker Schlndorff
al film Gemania in autunno
(In una sala dattesa siedono i membri di una commissione [esponenti di partito, della
chiesa ecc.], eccetto il regista, il redattore, lintendente. Non chiaro a che partito
appartengano i membri della commissione)
(Scorre il film. Le due attrici che impersonano Ismene ed Antigone avanzano in scena
in costumi classici e dicono:)
Annunciando fatti violenti, tuttavia non annunciamo violenza.
(Subito dopo linizio dellAntigone)
ANTIGONE: O sorella, tu del mio stesso sangue, Ismene,
dimmi una maledizione di Edipo, che Zeus
non abbia gi portato a compimento nelle nostre due vite!
Ch non c dolore e non c crimine,
non c offesa, n vergogna
che non abbiamo vissuto in prima persona, tu ed io.
Ed oggi di nuovo, quel che a tutto il popolo
deve aver annunziato, il nuovo Fhrer
lo sai? Sei venuta a saperlo? Oppure non taccorgi,
cosa si avvicina ai nostri cari da parte dei nemici?
ISMENE: Di che si tratta? Vedo come dentro di te ondeggia!
ANTIGONE: Creonte non dette ad uno dei nostri fratelli
lonore della tomba ed allaltro la nega?
Secondo il diritto e le tradizioni, nascose Eteocle
nel cuore della terra, si dice chegli laggi
presso i morti sta tra gli onori,
il povero cadavere di Polinice invece
non concesso n piangerlo n seppellirlo
cos ordinato al popolo, incompianto
ed insepolto lo si lasci come lauto pasto
per gli uccelli, gi allerta!
Un tale ordine il nobile Creonte ci ha
annunciato, a te e a me, ascolta: anche a me.
E lui in persona apparir per dirlo
chiaramente a tutti coloro che non lo sanno.
E non scherza con questa cosa: chi, nonostante tutto, lo far,
morir per lapidazione davanti a tutto il popolo.
Cos stanno le cose. Ora tu mostrerai, se sei nata
nobile oppure se ti sei esclusa da questa categoria.
ISMENE: Temeraria! Se cos stanno le cose, cosa posso io
cambiarvi, sciogliendo o legando?

143

ANTIGONE: Guarda, se tu vuoi dividere la fatica ed il lavoro!


ISMENE: Quale rischiosa impresa ti viene in mente?
ANTIGONE: Se la tua mano con me metter al sicuro il cadavere.
ISMENE: Lo vuoi seppellire, nonostante il divieto!
ANTIGONE: S, mio fratello, e se tu non lo rinneghi,
anche il tuo. Non diventer una traditrice.
ISMENE: Temeraria! Creonte lha proibito!
ANTIGONE: Ma non gli lecito dividermi dai miei.
ISMENE: Dobbiamo riconoscere che siamo donne,
non ci dato misurarci con gli uomini.
Il pi forte ci domina con la violenza,
e pu esigere cose ben pi dure di queste.
Cos supplico coloro che sono sottoterra
che possano perdonarmi, perch violenza
a costringermi. Mi adatto allautorit:
comportarsi senza misura non ha senso.
ANTIGONE: Non ti dico nientaltro. E se tu ancora volessi,
il tuo aiuto non mi rallegrerebbe pi.
ISMENE: Almeno mantieni il fatto segreto
e non dirlo a nessuno, ed anchio vorr tacere.
ANTIGONE: No, gridando devi annunciarlo a tutta la gente,
mi sei molto pi odiosa, se taci!
ISMENE: Scottante ribolle il tuo cuore in unimpresa da brivido!
(Non appena il film stato proiettato, prima silenzio profondo, i membri della
commissione si guardano tra loro)
PRIMO COMPONENTE DELLA COMMISSIONE: La scena del distanziamento non
sufficientemente chiara, troppo classica. Deve venir fuori in maniera pi
chiara, non si distingue a sufficienza.
SECONDO COMPONENTE: Lespressione cose violente d adito a troppi fraintendimenti, con la parola tedesca gewaltig si pu anche intendere grandioso, voluto dal destino e questo ci mette in grandissime difficolt
questa femmina ribelle, questa Antigone il testo che esprime distanziamento suona troppo nobile (al regista) Ha composto lei questo verso in
aggiunta?
REGISTA: Mi sembrato opportuno, adattare il verso di distanziamento al testo
di Sofocle anteporlo al dramma nello stesso stile, per cos dire quasi
come un coro.
TERZO COMPONENTE: Ma proprio perci il distanziamento non risulta chiaro:
queste allusioni la sepoltura negata femmine terroriste
REDATTORE: Il dramma stato scritto nel V secolo a.C., Sofocle.

144

TERZO COMPONENTE: Non una consolazione venire a sapere in questa maniera, che gi nel V secolo ci sono state donne terroriste diciamo cos.
REGISTA: Ho anche unaltra versione dei versi di distanziamento:
(fa un segno, viene proiettato il film)
(Attrici, di nuovo in costumi classici)
Non eravamo destinate ad annunciare cose violente,
ma la violenza ci obblig ad annunciare cose violente.
(Di nuovo silenzio)
PRIMO COMPONENTE: Bisognerebbe almeno dire criminali, persone che compiono violenza invece di cose violente.
REGISTA: Cos si distruggerebbe il verso!
PRIMO COMPONENTE: Quale violenza del resto dovrebbe aver obbligato queste
signore qui ad annunciare fatti violenti?
REDATTORE: La violenza di Creonte, che ha negato a Polinice la sepoltura.
PRIMO COMPONENTE: Quindi la violenza di una legge?
INTENDENTE: Signore e signori, credo che questa non sia la sede per discutere
su Sofocle si deve discutere soltanto se la presa di distanza credibile.
(Al regista) Anche a me sembra che lespressione Gewaltiges, cose violente
si possa fraintendere bisognerebbe dire atti criminali ed allora sarebbe
chiaro che nel dramma certo ricorre violenza, ma che le due signore prendono le distanze da essa questo adattamento stilistico a Sofocle genera
confusione.
REGISTA: Ho fatto girare ancora una terza versione dei versi di distanziamento. (Fa un segno, il film scorre)
(Le due attrici, in abiti di tutti i giorni, parlano allunisono)
inevitabile, ed anche evidente
che in alcuni drammi, anche classici
viene rappresentata violenza noi
prendiamo le distanze nella maniera pi marcata da qualsiasi
forma di violenza, e diciamo questo anche
in nome della regia, dellamministrazione
dellintera compagnia teatrale
degli operai di scena
degli impiegati alle casse
in nome di tutti, che
direttamente o indirettamente hanno contribuito
a questa rappresentazione.
(Si vedono ancora uno-due minuti della rappresentazione classica)
QUARTO COMPONENTE: Questo qui suona gi meglio, ma trovo che tuttavia
umilii direi il testo di Sofocle

145

TERZO COMPONENTE: S, risulta stupido, artificiale, vorrei quasi dire ironico,


sembra ripetuto meccanicamente, non convincente ed ironia proprio
quel di cui di meno dobbiamo far uso
REDATTORE: E se rinunciamo del tutto alle scene di distanziamento? Solo il
testo di Sofocle voglio dire, se non ci pi permesso, se non possiamo,
pi neppure portare in scena Sofocle
SECONDO COMPONENTE (molto irritato): La prossima parola sar censura, e la
prossima ancora fascismo! (Pi nervoso che irritato) Ma capisca la nostra
situazione: combattiamo con le spalle al muro mi chiedo, se davvero
necessario rappresentare proprio adesso lAntigone sepoltura negata
femmine ribelli e questo tetro veggente, questo Tiresia un precursore
dei profeti, una una una specie di intellettuale ante litteram i giovani
fraintenderanno tutto questo, come un incitamento alla sovversione.
INTENDENTE: Il titolo della serie di trasmissioni : I giovani incontrano i
classici.
REGISTA: La produzione sar comunque terminata, sono stati investiti gi
800.000 marchi.
PRIMO COMPONENTE: Non si tratta di soldi la produzione questa la mia
proposta, sar portata a termine, ed il film ibernato, sino a tempi pi
tranquilli
INTENDENTE: E che cosa trasmettiamo al posto di questo?
QUARTO COMPONENTE: La replica della drammatizzazione del Bellum Gallicum
di Hckner era un dramma molto istruttivo
REDATTORE: Violenza contro i Galli, violenza dei Galli, violenza romana, violenza gallica Vercingetorige, Cesare
SECONDO COMPONENTE: Comunque un dramma di guerra, non un dramma
sul terrore
PRIMO COMPONENTE: Vorrei comunque aggiungere che una messa in scena
molto buona, (al regista) molto buona solo non il momento adatto per
trasmetterla.
(Intendente, regista e redattore si guardano)
(Forse si vedono ancora alcuni versi della rappresentazione classica)

Lautunno della ragione


Dopo i fatti dellautunno 1977 che abbiamo ricordato, la prima della pice
teatrale tratta dal racconto di Bll Lonore perduto di Katharina Blum, prevista
per il 9 novembre al teatro comunale di Wrzburg fu rinviata, con la giustificazione che con tale misura si voleva proteggere lo scrittore da equivoci e
fraintendimenti: sarebbe stato pi opportuno che la rappresentazione avvenisse in unatmosfera politica pi tranquilla. La pice, adattata da Margarethe von Trotta, fu messa in scena solo nel maggio dellanno successivo.
146

Nacque una polemica tra la sovrintendenza del teatro e Bll, che si rifiut di
partecipare a discussioni pubbliche che dessero una ragione a quel rinvio, a
suo parere ingiustificabile. Lidea dunque di una rappresentazione rinviata,
come il film sullAntigone nellepisodio di Germania in autunno, deriva dal
caso concreto del rifiuto della messa in scena dellOnore perduto di Katharina
Blum.
Linizio del film Germania in autunno mostra immagini dal funerale di
Schleyer, mentre in sottofondo si legge la sua ultima lettera dellindustriale al
figlio, nella quale invita a non sottovalutare linasprirsi della violenza, e a
portare questo messaggio ai politici pi importanti dellepoca. A conclusione,
come unepigrafe, sono riportate le parole di una Signora Wilde, madre di
cinque figli dell8 aprile 1945: Giunti ad un certo punto della crudelt, poco
importa chi lha commessa: deve solo finire. La stessa frase viene proiettata
prima dei titoli di coda. evidente il messaggio di riconciliazione del film:
qualsiasi forma di violenza politica, da chiunque sia perpetrata, da ritenersi
sullo stesso piano e perci va condannata. Nazismo, terrorismo ma anche
Stato democratico non differiscono nellessere soggetti di violenza. E perci la
rivoluzione mancata del 1918, lascesa del nazismo, i fatti del 1977 possono
essere analizzati e compresi con le stesse categorie.
Il film estremamente, consapevolmente colto, pieno di allusioni letterarie, politiche, storiche, culturali; un viaggio nella coscienza tedesca, allo scopo di scavare le cause remote della situazione politica presente, e si interroga
sulle motivazioni che spingono al conflitto tra individuo e Stato. Lepisodio
firmato da Bll importante perch pone il problema della violenza in una
prospettiva culturale e filosofica che travalica anche la situazione tedesca, e va
molto indietro nella civilt occidentale, arrivando alla Grecia del V secolo a.C.
Solo in questa prospettiva possibile esaminare con consapevolezza, senza
listerismo che la stampa conservatrice demagogicamente diffonde, il problema del terrorismo, e quello della contrapposizione di un individuo allo Stato
in nome di leggi morali.

Creonte in televisione
Lepisodio su Antigone comincia in diretto legame con uno stralcio del discorso dello scrittore ospite Max Frisch al congresso della SPD di Amburgo. Frisch
denuncia la sinistra, specie i suoi esponenti universitari, per aver peccato di
intellettualismo e di aver usato un linguaggio inaccessibile alla classe dei lavoratori. Frisch si chiede al di l del caso tedesco quale sia lo scopo della vita
umana in una societ consumistica. Il filmato si interrompe sulle parole: si
pone il caso, che non si voglia salvare la democrazia, ma costruire la democrazia. Avere pi democrazia: questo sarebbe uno scopo che va oltre il soggetto
individuale come soggetto consumistico. Senza soluzione di continuit, comincia lepisodio successivo, con un inquadratura dal basso della torre della
televisione dellemittente dove si svolge la seduta della commissione che deve
decidere se trasmettere o meno lAntigone.
147

Lepisodio sullAntigone rinviata dunque in un certo senso una risposta


alle parole di Frisch. Perch si costruisca la democrazia, la risposta di Bll,
bisogna limitare il potere oscuro e determinante dei mezzi di informazione.
Non sono gli intellettuali, con il loro linguaggio difficile, ad ostacolare la
costruzione di una democrazia ancora immatura, ma coloro che vorrebbero
mettere al bando gli intellettuali. Evocato nel primo episodio, quello firmato
da Fassbinder, come colui di cui non si possono pubblicamente prendere le
difese, Heinrich Bll quel tipo di oscuro intellettuale che il produttore televisivo vede nascondersi dietro la figura di Tiresia, un predica sventure, un
sovvertitore raffinato ed impossibile da combattere nei suoi mezzi dialettici.
nella cultura massificata della televisione che il nodo tra politica, affari, controllo culturale e religioso diviene forte ed efficace, specie sulla massa di coloro che non hanno gli strumenti critici per opporvisi. La televisione, insomma,
il vero, non occulto potere, che schiaccia la democrazia e le impedisce di costituirsi e crescere. La televisione come vera tirannia. Una tirannia che si esercita per su chi, per formazione culturale, non ha gli strumenti critici per giudicare le situazioni, per collocarle storicamente, per non rendersi vittima della
propaganda. Il produttore d per scontato che il pubblico televisivo abbia bisogno di essere guidato alla comprensione della tragedia di Sofocle, con un
prologo che esprima la distanza dai fatti narrati. In caso contrario, i fraintendimenti sarebbero assai pericolosi. Un pubblico non addomesticato metterebbe infatti sullo stesso piano Antigone e le terroriste contemporanee, e sarebbe indotto a provare simpatia per queste ultime.

Quale sar il prossimo potere?


Nellepisodio firmato da Schlndorff la musica (di Werner Henze) sottolinea
la violenza implicita in quel che si sta raccontando, e tra laltro, essendo una
musica dissonante, composta soprattutto per strumenti a percussione, stride
con la melodia classica, cantabile e conosciuta, che fa da filo conduttore a tutti
gli altri episodi, cio il quartetto darchi di Haydn che costituisce linno
nazionale tedesco. Larchitettura degli esterni ha una sua valenza simbolica:
lantenna della televisione, e i grattacieli, significano la presenza incombente,
oppressiva, del potere dei media. Nel film su Antigone, Ismene ed Antigone
indossano vestiti drappeggiati, classicheggianti, bianchi.
La scena del film Antigone nuda, lunare, non vi sono riferimenti storici,
solo megaliti in un paesaggio desertico, un albero spoglio. Rispetto allabbozzo di Bll compare anche Creonte (Helmut Griem), che indossa un pesante
mantello in lana, la Brecht. Creonte, giovane, ariano e forte, tuttaltro dello
stereotipato vecchio tiranno, annuncia il suo editto: accompagnato da
guardie che portano al collo e sul capo la kefiah palestinese, impugnano
bastoni (senza punta di metallo), ed hanno gonnellini e copricapi che
ricordano figure egiziane. Il corpo di Polinice, invece, completamente nudo,
statuario, si confonde con il paesaggio spoglio.

148

Il bianco/azzurro, un effetto antiquato del video, rafforza la semplicit


arcaica dellimmagine. Quando viene proiettato anche linizio del testa a testa
tra Creonte ed Antigone (che non compare nellabbozzo della sceneggiatura),
il regista, nervoso, esce fuori dalla sala, e legge la Bild-Zeitung che sulla
scrivania della segretaria. Poi rientra e comincia la discussione sui versi
iniziali. I costumi delle attrici cambiano nella terza versione dei versi di
distanziamento, sono scuri invece che chiari. Recitano questi versi, con un
indubbio effetto comico, con altri personaggi del cast, quattro soldati (con la
kefiah, uno ha anche un elmo in mano), un anziano (Tiresia?) che sorride
bonariamente, vestito pi o meno come Creonte, un bambino in bianco.
Unaggiunta importante si ha dopo lintervento irritato del secondo
componente della commissione: la prossima parola sar censura, e la
prossima ancora fascismo! Nel film, infatti, interviene il componente clericale
della commissione, che invita a non ricadere nella censura dei classici, come si
faceva un tempo, ad esempio con i passi scandalosi di Ovidio per le scuole
femminili.
Nellabbozzo della sceneggiatura di Bll, manca anche la conclusione
dellepisodio. Nel film, invece, si decide di rinviare la trasmissione, ed uno dei
membri della commissione chiede al regista se davvero la fine in Sofocle sia
quella, poi scuote la testa in segno di disapprovazione. Quando tutti sono
usciti dalla sala, il regista continua a vedere, da solo, la proiezione: si allepilogo, la sentinella, che adesso ha la kefiah in mano, parla in primo piano (dietro c un cane accucciato), racconta del suicidio di Antigone e di Emone.
Lepisodio si chiude con linquadratura, dalla finestra, della torre della televisione, a guardia del mondo intero, dallalto del suo olimpo.
Seguono le ultime scene dai funerali dei terroristi, la grande partecipazione di folla, lintervista alla sorella di Gudrun Enslinn, ai ristoratori che
spontaneamente hanno offerto il ricevimento funebre (di contro al sontuoso e
raro ricevimento di Stato offerto per Schleyer). Quindi lintervista al sindaco
di Stuttgart, Manfred Rommel, che d voce alla legge di Antigone: Per quel
che riguarda la sepoltura dei terroristi morti, era chiaro che questa questione
andava risolta velocemente in maniera pulita. Intervistatore: Pulita in che
senso? Amministrativo o umano? In senso umano. Sarebbe stato per me insopportabile essere responsabile, in tutto o in parte, della discussione per settimane o per mesi sul problema della giusta sepoltura dei terroristi. E perci
ho deciso subito e la mia decisione non poteva essere messa in discussione.
Nel lontano 1944, Rommel aveva assistito alla grandiosa messa in scena dei
funerali di Stato del padre, il celebre generale che aveva partecipato al colpo
di Stato del 20 luglio ed era stato avvelenato per volere di Hitler; nel film
Germania in autunno vengono riprodotti spezzoni di quella solenne funzione,
col feretro portato per le strade in lutto ornate di svastiche. Rommel sar
stato spinto alla decisione di seppellire i terroristi anche per il suo personale
trauma? Per compiere un atto di riconciliazione, oppure di rivalsa contro lo
Stato?

149

Brecht e Bll
Nelloggetto della discussione dopo la proiezione del film, ossia lespressione
di una distanza dal contenuto del dramma di Sofocle, possibile, credo,
ravvisare un confronto con il modello Antigone di Brecht. Il regista di Bll
compone dei versi di distanziamento, da premettere alla rappresentazione.
Brecht, come abbiamo visto, scrisse dei versi ponte, versi di raccordo
(Brckenverse), pronunciati durante le prove dagli attori, per introdurre i personaggi e contemporaneamente distinguersi da essi. Si tratta di un modo per
evitare la totale immedesimazione dellattore col personaggio: lattore, cio,
un dimostratore. Bll ironicamente spinge al limite questesigenza di straniamento, scrivendo tre versioni di versi di distanziamento che culminano
nellultima, in cui tutto lo staff del teatro, dagli attori alla donna delle pulizie,
dichiara la sua estraneit alle vicende raccontate. una scena che ironizza
sullesigenza teatrale dello straniamento. Limmedesimazione del pubblico
con il personaggio, la partecipazione emotiva alle sue vicende, non sono impedite da versi di distanziamento, che finiscono con il risultare, nella loro
pretesa didattica, in ultima istanza ridicoli, come non sfugge ai produttori
televisivi. Censura e straniamento sono sullo stesso piano, e cio tentativi di
sviare la lettura e la comprensione di un testo, piegandola ad interessi ideologici. Come si legge ed interpreta, allora, un dramma antico? La risposta di Bll
sembra essere: attraverso la sua storicizzazione. Solo per questa via si coglie la
differenza tra la situazione del V secolo a.C. e lattualit. Non si tratta di
unoperazione erudita, tuttaltro; grazie ad essa attingiamo alle radici del
presente e proviamo a spiegarne i fenomeni. Il terrorismo, ad esempio, un
fatto storico, dalle radici culturali ed intellettuali complesse, da cercarsi anche
nella letteratura antica e nelle sacre scritture, l dove si tematizza lo scontro tra
Stato ed individuo e si descrive il ricorrente conflitto tra generazioni, cio la
ribellione dei giovani al sistema dei vecchi che non riconoscono come proprio. LAntigone aveva fornito trentanni prima a Brecht un modello per il
presente, nel senso che rappresentava i meccanismi interni del potere e le cause della sua crisi. In Bll, invece, la tragedia di Sofocle funge da modello in
quanto induce a riflettere, in un contesto storico radicalmente diverso, sul
ruolo dellindividuo rispetto allo Stato; inoltre in Bll si sottolinea limportanza che questo individuo sia una donna (femmine terroriste, dice un componente della commissione) e che sia vittima della violenza della legge: ma
una legge esercitata con la violenza non smette forse di essere legge? Tuttavia
la distanza con il modello resta incolmabile, come pure evidenti sono, per chi
conosca la storia delle ricezioni, gli usi che del modello si sono fatti. LAntigone di Brecht, nella Germania prostrata, era la tragedia di Creonte e del suo
popolo; lAntigone di Bll, oltre trentanni dopo, la tragedia di una donna
vittima di violenza, e perci potenziale portatrice di violenza. Lo Stato contro
cui si ribella lAntigone politica di Brecht il male assoluto, non legittimato
da nientaltro se non dalla volont di potenza di una classe egemone e del suo
150

capo. Lo Stato che rifiuta la messa in onda dellAntigone, che dunque opera
una censura violenta e soffoca la parola perch la ritiene pericolosa, o
addirittura assassina, uno Stato democratico, allinterno del quale, e non
fuori del quale, bisogna cercare di rafforzare e tutelare la libert.
Una posizione simile ha assunto in Italia, a partire dagli anni Settanta la
riflessione di Rossana Rossanda, per la quale lAntigone raffigurerebbe lantica
contraddizione tra la donna e la forma pura, integrale, della politica, quella
iperpolitica che lo Stato.83 La Rossanda mette questo antagonismo in rapporto con la natura antipolitica di molto femminismo, ma daltro canto pensa
che sia costitutivo della dialettica democratica: solo nella vera democrazia,
infatti, esiste tensione tra individuo e Stato, e questa tensione va custodita:
tocca proprio allindividuo da una parte e allo Stato dallaltra averne cura. La
tirannia invece chiude, soffoca questa tensione, trasformando le persone in
sudditi. Ogni persona al contrario un individuo non riducibile. Chi non
capisce le ragioni di Antigone finisce nel disastro, ed operare nel diritto, fare il
giudice, il legislatore una responsabilit enorme.
Abbiamo posto le premesse per comprendere il romanzo conclusivo di questa rassegna, Mia sorella Antigone (1980) della scrittrice tedesca ebrea Grete
Weil, nel quale il passato della persecuzione nazista ed il presente degli anni
di piombo sono tenuti insieme dalla rievocazione dellio narrante, in bilico tra
autobiografia e mito. un romanzo nel quale la ricezione letteraria novecentesca dellAntigone trova, a mio parere, il suo esito pi felice ed originale.
Le Antigoni di Grete Weil 84
Nata nel 1906 in una famiglia ebraica borghese di Monaco di Baviera, Grete
Weil ha uninfanzia scandalosamente felice e viziata, senza ricevere alcuna
educazione religiosa. La Weil si sente sempre solo ed unicamente tedesca,
83

84

Rossana Rossanda, Antigone ricorrente, in: Sofocle, Antigone, Milano 1987 e poi in: RipoliRubino 2005. Inoltre G. Bailone, Il mito di Antigone nella sinistra antagonista, in: Antigone, il
volto di un enigma, pp. 357 ss.
Per Grete Weil devo moltissimo ai contributi di Marco Castellari, che si distinguono per
chiarezza, informazione bibliografica ed originalit, ed in particolare: Nicht mitzulieben,
mitzuhassen bin ich da. Mythenkorrektur, Autobiographie und Darstellung der Shoah in Grete
Weils Roman Meine Schwester Antigone, in: Studia theodisca, XIV (2007), pp. 55-72. Grete
Weils Strategien des Autobiographischen am Beispiel des Romans Der Brautpreis, (1988), in:
Estudios Filolgicos Alemanes, XV (2008), pp. 725-734. Antigones Spuren in der deutschen
Geschichte: Grete Weils Rezeption des antiken Mythos, in: Text + Kritik. Grete Weil, Mnchen
2009, pp. 58-66. berleben und Zeugenschaft bei Grete Weil am Beispiel des Romans Tramhalte
Beethovenstraat, in: Marisa Siguan et al. (hrsg.): Erzhlen mssen, um zu berwinden.
Literatura y supervivencia, Barcelona 2009, pp. 73-84. Grete Weils Romane aus interkultureller
Sicht, in: Gabriella Rcz Lszl V. Szab (hrsg.): Der deutschsprachige Roman aus
interkultureller Sicht, Praesens, Wien 2009, pp. 53-74. Mito, storia e attualit. Mia sorella
Antigone di Grete Weil e le ferite del Novecento tedesco, in: ACME, LXVI (2011) 1, pp. 81-91.
Vedi anche C. Brunelli, Conseguenze tardive ovvero la sindrome del sopravvissuto, in: G.
Weil, Conseguenze tardive, Firenze 2008, pp. 5-12.

151

nonostante debba assistere sin da ragazzina al diffondersi della violenza antisemita e alla progressiva emarginazione degli ebrei. Nel 1932 sposa il drammaturgo Edgar Weil ed insieme emigrano in Olanda nel 1936 perch l la
famiglia Weil aveva una filiale commerciale della propria industria farmaceutica. Oltre a studiare germanistica, Grete Weil si era formata come fotografa, professione che esercita nei primi anni ad Amsterdam. Nel 1940, per,
lOlanda occupata dai nazisti. Durante i bombardamenti che preludono
linvasione, ai coniugi Weil non riesce di fuggire in Inghilterra. Sono perci
costretti a restare ad Amsterdam, dove Edgar Weil attivo nella Resistenza.
Dopo uno sciopero generale del febbraio 1941, le razzie e gli arresti della
Gestapo si moltiplicano. L11 giugno 1941, Edgar arrestato dalla Gestapo per
strada. La moglie non lo rivedr pi. Mesi dopo riceve la notizia che stato
deportato nel campo di concentramento di Mauthausen. Intanto, per, sono
iniziati i trasporti di massa degli ebrei, dapprima con linganno di un
richiamo ai lavori forzati in Germania, poi senza alcuna giustificazione. Grete
Weil deve aver cura della madre, anche lei emigrata intanto in Olanda. Si
presenta allora al Consiglio ebraico, unistituzione voluta dai nazisti per organizzare le deportazioni, i cui membri erano esonerati dal trasporto allEst.
Essere ammessi in quellorganizzazione significava dunque la salvezza. Grete
presa subito nel Consiglio come risarcimento, in un certo senso, per la deportazione del marito. Il lavoro al Consiglio ebraico, ossia la collaborazione
con i Tedeschi, le apriranno un conflitto di coscienza da cui non si liberer mai
pi. Il 28 settembre del 1943 le deportazioni finiscono, e vengono arrestati
anche i membri del Consiglio ebraico. Grete Weil riesce a fuggire, e a nascondersi da una coppia di amici. Vivr lultimo anno e mezzo prima della fine
della guerra dietro uno scaffale di libri.
Finita la guerra, Grete Weil con lincomprensione degli altri sopravvissuti, tra cui la madre torna in Germania, che non aveva mai misconosciuto
come patria. Vorrebbe continuare a scrivere, attivit le era stata da subito
proibita dai nazisti. Per una scrittrice, pensa, non possibile vivere in un
luogo dove non si parla e legge la propria lingua. Lei vuole scrivere in tedesco
e pubblicare per i Tedeschi. Non domina nessunaltra lingua, tranne il
tedesco. Nel 1960 sposa un amico di giovinezza, Walter Jokisch, noto regista
dopera ed attore televisivo. Collabora alla scrittura di libretti con i compositori Hans Werner Henze e Wolfgang Fortner.
Nel dopoguerra, vuole scrivere un libro su Antigone. Solo lentamente, si fa
strada in lei la necessit di raccontare letterariamente il trauma vissuto. Dopo
la morte del secondo marito, esperienza di vita remota, passato prossimo del
dopoguerra ed attualit della Germania degli anni Settanta si condensano in
una scrittura letteraria efficacissima e sintetica, che riesce a raccontare lorrore
e la sopravvivenza ad esso. Grete Weil non appartiene ai testimoni della prima ora, e in senso stretto non appartiene nemmeno alla categoria dei testimoni, perch scrive sempre sotto il velo della finzione letteraria, se si eccettua

152

unautobiografia pubblicata a ridosso del successo editoriale avuto solo negli


anni Ottanta.

Antigone nel 1979


Il romanzo Mia sorella Antigone di Grete Weil fu pubblicato nel 1980, ed ebbe
un grande riconoscimento di pubblico.85 Il titolo non si deve allautrice, ma a
Renate Nagel, lettrice della casa editrice svizzera Nagel & Kimche 86: negli
intendimenti dellautrice, il libro doveva infatti intitolarsi La scala della morte,
con allusione alla ripida scala della cava di pietra del campo di concentramento di Mauthausen. L era stato ucciso anche il marito della Weil. Il titolo
originario del romanzo alludeva anche alla metafora della vita come scala da
percorrere, ma il titolo definitivo, come si accorse la stessa autrice, corrispondeva meglio alla struttura del romanzo, tenuta insieme dal ricorso costante
dellio narrante alla figura di Antigone.
Il titolo fu una indovinata trovata commerciale, in sintonia con una vera
esplosione di Antigoni: nel 1978, a Berlino, era stato presentato il film Germania in autunno, con lepisodio LAntigone rinviata di Heinrich Bll; lanno
successivo conosciuto come lanno di Antigone sulle scene tedesche.
Lannuale Theatertreffen berlinese del 1979 fu infatti incentrato, con tre diverse produzioni, sullAntigone. La pi innovativa e provocatoria messa in
scena fu firmata da Chris Nel. La prima ebbe luogo a Francoforte nel 1978.
Lo spettacolo era accompagnato da un libretto di sala di ben 178 pagine, nella
cui copertina, oltre ad una fotografia dei funerali nel cimitero di Stuttgart e a
una citazione dallIperione di Hlderlin, cera anche una frase di Ulrike
Meinhof. Costumi e scenografia erano esasperatamente attuali. Il coro era
frantumato in singoli individui che rappresentavano una societ caotica: un
freakkettone, con occhiali scuri e giubbotto in pelle nera, un tipico turista tedesco in sandali, pantaloni corti e camicia da safari, un funzionario carnevalesco in smoking e cilindro (ovviamente da Kln, citt del carnevale, come
rivelava laccento), una ragazza che faceva strep-tease, con capelli biondo
platino, vestito luccicante, mantellina trasparente, infine due clown: tutti e sei
ubriachi. Figure tratte di peso dalla societ consumistica, volgari, parlavano
per luoghi comuni, ed intonavano un ritornello dosteria son contento e devo
cantare: un degradato coro dionisiaco, dunque, che alla fine rapisce
Antigone dalla tomba, le mette addosso un vestito giallo squillante, borsetta e
tacchi a spillo e la lascia davanti ad uno specchio. Il coro il vero responsabile
85

86

Ne esiste una traduzione italiana con testo a fronte (utile, perch il romanzo non pi
pubblicato in Germania, anche se facilmente reperibile nelle librerie dantiquariato):
Grete Weil, Mia sorella Antigone. Romanzo, a cura di Karin Birge Bch M. Castellari
Andrea Gilardoni, traduzione di M. Castellari, Milano 2007. In questo libro vedi la prefazione del traduttore ed il bel saggio di Karin Birge Bch, Resistenza e omissione: trappole
di unaffinit elettiva, pp. 269-288.
Cfr. Uwe Meyer, Nein sagen, die einzige unzerstrbare Freiheit. Das Werk der Schriftstellerin
Grete Weil, Frankfurt 1996, p. 235.

153

delluccisione di Antigone, tutta la societ che riduce Antigone ai suoi standard e ai suoi gusti, la degrada al suo livello (alla fine anche lei ripete lo stesso
ritornello ebbro). La performance un atto di condanna della falsa cultura
contemporanea e della sua insopportabile trivialit. Si mette anche
implicitamente in discussione la cultura nobile, elevata, classicistica, insomma, ed il meccanismo di identificazione con i Greci che un filo conduttore
dellidentit culturale tedesca dalla fine del XVII secolo in poi. La produzione
di Nel ebbe un riuscito intento provocatorio, e sciocc il pubblico.
Chi era diventata Antigone?

Non dimenticate, raccontate, scrivete!87


Le accuse dei giovani alla generazione dei padri, che avevano vissuto sotto il
nazismo e non volevano rendere conto delle loro colpe e responsabilit individuali, ebbe come esito artistico la tendenza al profondo scavo introspettivo,
alla rivisitazione autobiografica per sciogliere i nodi irrisolti. Questa nuova
soggettivit in campo artistico sintrecci con lemergenza della questione
femminile e del femminismo. Contemporaneamente, iniziava lera che la storica Annette Wieviorka ha definito del testimone, ossia quella del dovere
della memoria, dellascolto dei sopravvissuti alla Shoah, delluso della testimonianza come fonte storica. Ma lera dei testimoni faceva anche spettacolo
di loro: il serial americano Olocausto, trasmesso tra il 22 ed il 26 gennaio 1979
alla televisione tedesca, suscit una grande impressione. Maggiore attenzione
si riservava intanto anche alla Resistenza tedesca: nel 1981 appare nelle sale il
film di Michael Verhoeven sulla Rosa bianca e Sophie Scholl, e lanno dopo,
sullo stesso argomento, il film documentario Fnf letzte Tagen di Percy Adlon.

Antigone venuta da lontano


Il breve romanzo di Grete Weil, Mia sorella Antigone, un ricettacolo di questi
fenomeni storici e culturali dei tardi anni Settanta che abbiamo brevemente
accennato. Ma la sua gestazione risale a molto addietro nella vita dellautrice.
Antigone costituisce infatti il filo rosso che lega lintera opera narrativa della
scrittrice ebrea tedesca. Degli indubbi tratti biografici legano la Weil ad
Antigone: lamore intenso con il padre, il legame quasi incestuoso con il
fratello, lombra di una sorella morta quando lei era bambina.
Il mito di Antigone, che per molto tempo la scrittrice considera una storiella dellorrore, acquista per altro significato durante la persecuzione: Solo
quando fui strappata dalla mia esistenza di principessa, confrontata con lassassinio e lannientamento, la sua figura si trasform, divenne pi grande, pi
autorevole, pi ricca di sfaccettature. Scoprii la sua tendenza allautoannien-

87

Citato da Pierre Vidal-Naquet in: Simon Doubnov: lhomme mmoire, prefazione a S.


Doubnov, Histoire moderne du peuple juif, trad. di S. Janklvitch, Paris 1994, p. V. Con
questa frase inizia il libro di A. Wieviorka, Lera del testimone (trad. it.), Milano 1999.

154

tamento, la sua incestuosa passione per Polinice, una certa vanit e larroganza dei martiri che a torto o a ragione si ritengono migliori.88
Nella fantasia di Grete Weil, dunque, Antigone una figura polimorfa, variegata, e perci si presta ad infiniti tentativi di essere catturata, imprigionata
dalla scrittura. Nella biblioteca cittadina di Monaco, infatti, conservato il
lascito della scrittrice, in cui c un romanzo su Antigone rimasto inedito, interessante per capire le trasformazioni della ricezione del mito nella scrittura di
Grete Weil. Il manoscrittorisale agli anni Cinquanta, quindi allimmediato
dopoguerra. In questo primo romanzo su Antigone non c alcuna
eroizzazione della figura mitica, la cui nostalgia della morte vista anzi
come negativa tendenza allannullamento. Nonostante il suo anelare alla
morte, dunque, Antigone riuscita a toccare il cuore della scrittrice, che per
con il noi parla a nome di una generazione, di coloro che hanno dovuto loro
malgrado accettare il lutto e rinunciare alla felicit, e i cui cari giacciono
insepolti. La frase celebre, non sono qui per odiare ma per amare, diventa il
centro nevralgico di una ricerca sulloggetto reale di quellamore, scaturito
innaturalmente non dalla felicit ma dalla dismisura del dolore. Ma gli esiti
della ricerca sono sorprendenti. Lamore di cui questa prima Antigone della
Weil si fa eroina e vittima un amore passionale, erotico, ossessivo verso il
fratello.
Grete Weil sembra voler sovvertire lidea diffusa di Antigone come di una
creatura senza amore: Antigone invece unamante senza tregua. Lamore al
centro di questo romanzo quello incestuoso per il fratello Polinice, che
reagisce con estrema violenza ai tentativi di Antigone di abbracciarlo e
baciarlo. Si tratta di un amore pateticamente dichiarato da Antigone (ti amo
tanto, Polinice. Ti amer per sempre) e che non indietreggia neppure davanti
alla morte. Prima di seppellire il fratello, Antigone si inginocchi e baci le
labbra fredde. Ah, non era pi un bacio proibito

Quale amore?
Nei primi abbozzi degli anni Cinquanta, Grete Weil sembra dunque
propendere per una lettura di tipo psicanalitico del mito: il suo personaggio
soffre di un desiderio incoercibile di morire e di un amore irrealizzabile,
illecito, respinto. unAntigone nuova (ed anticipatrice di letture pi recenti)
nei contenuti: attraverso la rappresentazione della sua Antigone, la Weil sfida
i benpensanti, non esitando a narrare un amore incestuoso, fuori dalle norme
e ad identificare in questamore la vera trasgressione di Antigone. Anni dopo,
analogamente, la Weil non esiter a raccontare un rapporto lesbico, ed una
scena di seduzione da parte di una ragazza giovane su unaltra donna ormai

88

Carmen Giese, Interview mit Grete Weil am 25 Januar 1995, in: ead., Das Ich im literarischen
Werk von Grete Weil und Klaus Mann: zwei autobiographische Gesamtkonzepte, Frankfurt a.M.
1997, p. 221. Sul manoscritto inedito cfr. anche Maria Palmira Roque da Silva, Autobiografia e mito no romance Meine Schwester Antigone de Grete Weil, Coimbra 2004.

155

pi che settantenne. 89 Un decennio dopo, per, la figura di Antigone viene a


significare anche qualcosaltro. La scrittrice, in un viaggio in Messico, crede di
riconoscere un uomo delle SS, ma non lo denuncia, e commenta il fatto cos:
Antigone seppellisce Polinice. Dimostrazione dellamore contro lodio. Io ho
sottratto allodio una vittima, non lho sacrificata. Opzione per la vita.90
Lamore di Antigone non ribellione, qui solo un gesto di umanit, di piet,
addirittura di perdono.
solo con il romanzo Mia sorella Antigone, alla fine degli anni Settanta, che
leroina greca viene avvicinata ai giovani eroi della Resistenza tedesca, pur se
con profonda amarezza. Antigone e Sophie Scholl non hanno raggiunto nulla, nulla cambiato a Tebe, nulla in Germania, ma quanto pi povero sarebbe
il nostro mondo senza Antigone, senza Sophie. Le azioni di ambedue erano
da dilettanti, ma probabilmente non pu andare diversamente, se un singolo
uomo si ribella ad uno Stato terroristico.91
La Weil non sminuisce lazione di Sophie Scholl. Laffermazione deve
essere vista alla luce di due importanti questioni della storia tedesca. La prima
quella dellindubbia continuit tra Stato nazista e classe politica della Germania occidentale: perci nulla cambiato. La seconda la questione pi
scottante, che Hanna Arendt pone al centro del suo reportage durante il processo Eichmann, del perch gli ebrei non si siano difesi, perch abbiano in certo senso accettato, se non addirittura collaborato alle deportazioni, collegata
allaltra domanda di come sia stato possibile che il popolo tedesco ignorasse
quello che a milioni di persone accadeva praticamente sotto i loro occhi, di
come sia stato possibile che non ci sia stata sia in un caso che nellaltro una
ribellione di massa. Alla luce di queste due questioni lazione individuale, per
quanto eroica, inutile, naturalmente destinata al fallimento.
LAntigone amante ed ebbra di morte e lAntigone politica, resistente, convergono nel romanzo Mia sorella Antigone.

Sorella e nemica
Nel romanzo Antigone non un doppio, ma un fantasma, una costante, immaginaria, compagna dei pensieri della scrittrice, dalla fisionomia fluttuante,
ambigua, obliqua: Come me la immagino? Un giorno penso di saperlo, il
giorno dopo non pi, una volta una parte di me, laltra il mio opposto in
tutto. Un sogno attraverso il tempo, come io desidero essere, come non sono,
una figlia di Re in anni giovanili, poi vagabonda, intransigente combattente
della Resistenza, che mette in gioco la sua vita e la perde, discepola, amante di
Dioniso, per la quale vita significa odio e morte significa amore, la Decisa,
colei che non deroga alla propria legge. Una figura contraddittoria, ammi89

90
91

Vedi Pascale R. Bos, Homoeroticism and the Liberated Woman as Tropes of Subversion: Grete
Weils Literary Provocations, in: The German Quarterly, 78.1, 2005, pp. 70-87.
Nel racconto B sagen, in: Happy, sagte der Onkel, Frankfurt a.M. 1982.
Rede, gehalten bei der Verleihung des Geschwister-Scholl-Preises, 21.11.1988, Monacensia,
Mnchner Stadtbibliothek, Literaturarchiv und Bibliothek, Ms. 32.

156

revole, disdicevole, amica, nemica. questa molteplicit che affascina la Weil,


e rende la sua Antigone assai distante da ogni definizione, dal tentativo di
renderla rappresentante di valori assoluti, o di sentimenti unidirezionali. Il
gesto del seppellimento proibito in secondo piano, nella lettura della Weil.
In primo piano sta invece una donna in conflitto con se stessa, prima che con
il mondo, costretta ogni momento a decidere.
Perci Grete Weil enfatizza lAntigone compagna e sorella di Edipo in
esilio, colei che deve scegliere ogni giorno per se stessa e per il padre inerme:
e dopo che questo morto, nonostante lorrore della guerra fratricida, Antigone torna e vuole tornare in patria, nella disgraziata citt di Tebe. Eppure
Edipo predice ad Antigone che ritrover una citt irrimediabilmente cambiata, come lei stessa ormai mutata. Sar difficile dirsi ancora tebana. Vivere
nella contraddizione: sentire la nostalgia di casa, il senso della patria, e
contemporaneamente sapere che i compatrioti sono stati (sono?) i pi crudeli
nemici. Il conflitto interiore attribuito ad Antigone lo stesso della scrittrice al
ritorno in Germania, nel 1947, un ritorno fortemente voluto e temuto. difficile tornare nella Germania arsa dalla guerra, dove fratello ha ucciso fratello,
difficile dirsi ancora tedesca. Nel romanzo, Antigone, murata viva, non urla,
non si lamenta, sta in silenzio: non vuole procurare piacere ai suoi concittadini (il vostro orrendo piacere, nel sentir gridare un condannato a morte);
dentro di s inveisce contro i Tebani, ipocriti, consenzienti, fiancheggiatori, profittatori, impietosi al punto da dubitare che siano esseri umani. I Tebani sono i Tedeschi la stragrande maggioranza che hanno appoggiato
Hitler, sapevano ed hanno taciuto, sono sopravvissuti alla guerra, non hanno
scontato alcuna pena.

Come il mondo si frantuma. Eppure, la vita


Grete Weil d al suo romanzo Mia sorella Antigone la struttura di una tragedia
antica, perch lazione si condensa in una sola giornata, in un luogo solo, la
casa dellio narrante a Frankfurt am Main, alla fine degli anni Settanta: ma il
tempo raccontato va indietro di tre decenni, e fluttua tra la Grecia, lItalia,
lOlanda e la Germania. La tecnica narrativa quella del flusso di coscienza,
nella quale le diverse epoche della vita e della storia europea confluiscono
luna nellaltra; lio narrante, per, le tiene unite insieme. La vicenda esistenziale parte negli anni Venti sino ad arrivare agli anni di piombo,
allautunno tedesco che coincide con lautunno della vita della scrittrice, che si
confronta con la vecchiaia e la solitudine. Loccasione che esaspera questa solitudine, e ne rivela la drammaticit, la morte del cane, che era stato un
punto di riferimento affettivo fondamentale della protagonista negli anni dopo la morte del marito. Sembra cos chiudersi un cerchio nella perdita degli
affetti, cominciato molto prima e svelato solo gradualmente nel racconto.
Linizio inesorabile della perdita datato 1933, lascesa di Hitler, anno che
segna la cesura tra il prima (la felicit e la giovinezza spensierata, ignara della guerra) ed il dopo nella vita della protagonista, lesilio forzato ad Amster157

dam, la deportazione del marito a Mauthausen nel 1941, il lavoro sventurato


nel Consiglio ebraico, la necessit di nascondersi, il ritorno in Germania, il
secondo matrimonio con lamico di giovinezza e la morte di lui per malattia.
Tutti questi episodi sono raccontati per flashback, durante la lunga giornata
nella quale lio narrante sta attendendo alla sua occupazione principale: scrivere un libro su Antigone. Questo libro costituisce, dunque, un romanzo nel
romanzo. I cambiamenti dal piano della narrazione in prima persona alla narrazione in terza persona, ossia alla storia di Antigone, sono repentini, senza
soluzione di continuit. Eppure il lettore non sconcertato, anzi travolto dal
fluire ininterrotto della scrittura, dal suo alternarsi sui piani differenti dellio
nel presente, dellio che ricorda e si proietta nel passato, infine dellio che
scompare per lasciare posto al racconto di Antigone.
Il libro su Antigone unimpresa a cui lio narrante ha messo mano da
tempo, il suo sogno ed il suo segreto. Antigone una creatura sua, di cui
profondamente gelosa, che non vuole condividere. La protagonista ha bisogno di scrivere, le indispensabile, la scrittura ragione di vita; e daltro canto ha bisogno di Antigone, della sua figura che si sfrangia in mille diversi riflessi, perch raccontando di lei, di una ragazza che agisce nel tempo inattingibile del mito, in un tempo senza tempo, lio protagonista capisce meglio se
stessa. Nella cornice dunque della giornata di questa donna anziana, si inseriscono i pezzi sulla principessa tebana che lei sta scrivendo, e le riflessioni
che li accompagnano. Il romanzo Mia sorella Antigone soprattutto una meditazione sul processo creativo, sulle ragioni del voler scrivere, e dunque sulle
motivazioni che spingono a continuare a vivere, ad agire, anche quando lo
scopo sfugge o si proietta troppo in lontananza: Antigone, infatti, non accetta
di farsi scrivere. Tra la figura mitica e lio protagonista c un duello aperto,
in palio in quella sfida c lesistenza stessa. Per Grete Weil scrittura e vita, letteratura ed esperienza, non sono separate da nessun cristallo, non si specchiano luna nellaltra, ma vivono reciprocamente luna dellaltra. Il romanzo su
Antigone non condotto a termine nellarco della giornata narrata: eppure
con la notte agitata da pensieri di ogni tipo la cornice narrativa
perfettamente conclusa. La giornata finita, e in essa sono state poste le
premesse per il futuro, qualunque cosa esso riservi: E domani? sono le
ultime parole del libro.
Innanzitutto il titolo del romanzo, Mia sorella Antigone: la protagonista non
si identifica n si rispecchia con Antigone, ma attraverso Antigone, attraverso
il legame viscerale con lei, un legame damore assoluto come pu essere quello sororale, ripercorre la propria esistenza e riesce a scriverla. Poi c, naturalmente, anche unallusione ad Ismene: talora, ma non sempre, lio narrante si
sente debole, incapace, rispetto alla sua pi decisa sorella. Eppure alla fine
lio narrante a vincere: il romanzo di Antigone resta incompleto, non lo
quello dellio narrante (cio, fuori dalla finzione, di Grete Weil). Grazie ad
Antigone, la scrittrice, la sopravvissuta alla Shoah, ha trovato il coraggio ed il
modo di raccontare quel che cera da raccontare. Il dolore di Antigone e la sua

158

rabbia sono diventati il dolore e la rabbia di Grete. Le sue trasgressioni sono


state le trasgressioni di Grete. E nemmeno di fronte alla morte, come Antigone, la scrittrice pu dirsi rassegnata. Accettare il lutto, la sofferenza, la coscienza della fine, non significa rassegnarsi, non vuol dire deporre le armi.
Il mito non dunque contemplato a distanza dalla Weil, non oggetto
museale che ci parla e ci rappresenta. Il mito ci interroga, la spina nel fianco
della coscienza e del ricordo.
Nel romanzo Mia sorella Antigone, Grete Weil racconta la sua Antigone,
correggendo il mito antico, opponendosi anche alle interpretazioni pi tradizionali, e riprendendo alcuni temi presenti, come abbiamo detto, nel suo pi
vecchio romanzo inedito su Antigone: la sua Antigone ha un rapporto
damore incestuoso con il fratello, un motivo che fortemente autobiografico,
fa lamore con il dio Dioniso, quindi non la vergine consacrata dalla memoria classicistica; anche Giocasta una donna lusingata dallamore di un uomo
pi giovane, che avrebbe potuto riconoscere come suo figlio per levidente
ferita ai piedi, una donna che non vuole sfiorire per non perdere il ruolo a cui
rassegnata tra cure di bellezza e tentativi di ringiovanimento , quello passivo di femmina-oggetto. I legami col vissuto dellio narrante sono psicologici,
ogni componente della disgraziata famiglia di Edipo messo in analogia ad
un componente della propria, alla ricerca di somiglianze. Solo alla fine del
romanzo, quando la notte porta a galla infiniti ricordi, che diventano tanto
pesanti da non poter pi essere contenuti nella mente e nel cuore, Antigone si
materializza, esce fuori dal suo stesso racconto e dialoga con la protagonista.
Il capitolo finale convulso, i ricordi, nel dormiveglia inquieto, si sovrappongono luno allaltro velocemente, fanno la spola tra tempi diversi con un
ritmo vertiginoso, dettato da una notte insonne. Il buio, la claustrofobia, il
tempo sospeso tra sonno e veglia: lora di Antigone, che come un incubo
personificato parla con la protagonista inquieta. Veste di giallo e racconta la
sua versione della storia. Non appena dopo la morte di pap ero tornata a
Tebe, avevo ceduto alle pressioni di Emone e mi ero fidanzata con lui; non lo
amavo, il mio cuore era completamente di Polinice, ma cera unantichissima
familiarit, mia madre e suo padre erano fratello e sorella, fin da piccoli avevamo giocato assieme, gi allora mi seguiva ovunque come un cagnolino. Era
molto caro, ma un poco noioso ed asciutto e diceva sempre di volermi portare
in palmo di mano, senza capire che io non lo desideravo; io volevo stare con i
piedi ben per terra e volare ad altezze a malapena intuite. E questo potevo
farlo solo con Polinice. Ora, dopo la morte del fratello, era impossibile un
matrimonio, tutto era impossibile, tutta la vita. Non rimaneva dunque che la
morte. Fino a quel momento ero stata disposta a sopportare una morte lenta.
La sofferenza propria del mio dio-amante, che guida la luce delle stelle nello
splendore purpureo della notte, che muore e risorge. Vuotare il calice fino in
fondo, il dolce calice della vita, sul cui fondo c il terrore amaro come la bile,
che pur sempre meno di nulla.

159

Antigone, nel sogno-visione, parla ancora della sua morte, tralasciata dai
poeti, la descrive nei particolari: si impicca con un pezzo di tessuto sacro, una
sciarpa di seta che era un regalo di Afrodite per Cadmo, il quale laveva regalata a Polinice, dura di sangue rappreso del morto. La bacia ripetutamente
perch un frammento di lui ad aiutarla nel raggiungere la liberazione, ossia
la morte. Perch muore, questa Antigone? Perch non pu vivere senza lamore, e si suicida non per il terrore di doversi consumare nel buio e nelloscurit
della grotta, ma al contrario perch non vuole tornare alla vita: si uccide, infatti, solo quando vede che gli schiavi di Emone muovono la pietra che fa da
porta alla sua prigione per venirla a cercare.
LAntigone descritta da Grete Weil non rifiuta una vita, ma rifiuta una vita
senza quellunico, esclusivo amore. La consapevolezza della grandezza di
quellamore lha avuta durante lesilio. Sola con il padre, lontana dal palazzo,
Antigone trova se stessa e lunica arte per la quale nata: essere sorella. La
ribellione a Creonte non ha nessun significato politico, Antigone non voleva
diventare proprio nulla, ma solamente essere, accettare il destino e gli uomini. stato lordine di Creonte ad obbligarla a gridare a tutti una legge generale, che andava al di l della sua singola vicenda: chi esige obbedienza incondizionata, agisce contro la vita. Antigone agisce per un fine personale, per un
sentimento profondo ma individuale, per un comandamento che riguarda lei
sola, per un rito che privato: eppure sente il dovere di gridare a squarciagola quello che accaduto, e non per atto estremo e consapevole di ribellione,
ma per denunciare il troppo: non lobbedienza messa in discussione, ma
lobbedienza incondizionata. Creonte, dopo che Antigone stata pestata a
sangue dai soldati, agisce perch costretto, per non perdere credibilit agli occhi della folla. Discutemmo, ed io dissi la frase che mi ha reso celebre in eterno, cosa sorprendente, giacch in fin dei conti esprime unovviet. Nessun essere umano venuto al mondo per odiare.
La rappresentazione di Creonte qui benevola, il tiranno non avrebbe voluto farle del male, fa discorsi illogici, perch lessere donna di Antigone, che
lui chiama in causa, non centra niente con loggetto del contendere, che la
sepoltura di Polinice. QuestAntigone non crede di essere dalla parte di una
ragione assoluta, non difende principi immutabili n tantomeno divini, tranne
la sacralit dellamore, di un amore che non nemmeno cieco. Polinice, infatti,
non senza colpa, non aveva cercato di dividere il potere con Eteocle, non
aveva nemmeno parlato con lui, aveva scelto la guerra, che tra tutte la peggiore soluzione. A questo punto la visione abbandona linquieta sognatrice.
Antigone va via, nonostante la protagonista, nel suo dormiveglia colmo di lacrime, la implori di restare. Con Antigone, perde la rete che le dava sicurezza,
che le impediva di precipitare. Ma in cosa? Nei ricordi, in ricordi che fanno
male. O anche nella morte, che forse sta arrivando. O forse era stata
Antigone a cercare di ucciderla, ma se la morte una liberazione, perch
andata via, perch lha lasciata sola? Il simulacro di Antigone, invero, ha lasciato il suo insegnamento, le ha rivelato perch da tempo la insegue, quali

160

domande le ponga: Cerchi il mio segreto, ma cos semplice: senti e pensa a


te, non a me. Non chiedere mai: mi vuoi bene? Di sempre: sono io, che ti amo.
Non ti difendere contro te stessa. Accetta, impara a svuotarti per poter accogliere la pienezza.
Il segreto di Antigone in fin dei conti lamore per se stessi, che anche
accettazione del passato, una dichiarazione damore a quello che si stati, a
ci che si compiuto, cose buone ed errori, uno svuotarsi dei complessi di colpa che impediscono di vivere. Grete Weil fa di Antigone unegoista dellamore, ma daltro canto una figura consapevole di quanto lamore per se stessi sia
salvifico. Solo questa la religiosit di Antigone e si manifesta nella frase
finale del romanzo, in cui lio narrante specchiandosi dice: Avverto la
bruttezza, sono la bruttezza, mi scorre attorno, lascio che mi avvolga, la accetto, mi accetto, sono felice. E domani?
Non c nulla di ribelle o politico in questa Antigone non rassegnata, che
nella sua estrema laicit ha tratti religiosi, perch in nome di questo amore
assoluto, per il fratello, ma anche per se stessa, accetta sinanche la morte. N
si pu pensare a mettere sullo stesso piano Creonte con Hitler, perch pur
nella sua violenza Creonte non perde la sua umanit, nasconde sentimenti che
pure prova. Linfluenza dellAntigone esistenzialista di Anhouil palese. Qui
Antigone non la vittima ebrea, perch la sua azione solitaria, la sua morte
solitaria e in fondo scelta, e passa per il rifiuto di un uomo che lama, Emone, e che forse lavrebbe liberata, ma con il quale non avrebbe generato figli,
possibili portatori, tra laltro, di violenza, perch non sarebbero nati dallamore. Antigone non si sottrae al pestaggio e alla tortura perch nellumiliazione
fisica trova la sua pi grande dignit. Ma non un simbolo, non rappresenta
un popolo, i suoi proclami sono generici, contro la guerra, nata per amare,
cose che la accomunano a qualsiasi altro essere umano, e in questo suo essere
senza qualit sola, trovando grandezza nella smisuratezza del proprio amore. questo il suo segreto, qualcosa di semplice, di quotidiano, di banale. Lio
narrante ha dunque cercato in lei, da tanto tempo, quello che gi sa, che
chiunque sa: quanto sia difficile vivere.
Ma solo questa dichiarazione damore assoluto, Antigone?
Il delirio di immagini notturne intermittente, Antigone va e viene, tra le
sue assenze si insinuano altri ricordi, dinfanzia, di adolescenza, dellesilio. E
in essi Antigone si intrufola. La protagonista la vede, la sogna mentre si inginocchia davanti ad Haverkamp. Nella realt biografica, e nel romanzo,
Haverkamp era il nazista al quale era stata affidata lindustria farmaceutica
del marito di Grete Weil, al quale, subito dopo la razzia di cui era rimasto
vittima il marito, la scrittrice si era rivolta in cerca di aiuto. Nel sogno, al funzionario di partito Antigone non chiede la salvezza di nessuno, ma di poter
seppellire qualcuno. Lincubo rivela il trauma della scrittrice di non aver avuto una tomba su cui piangere il marito, di non sapere nemmeno come sia morto a Mauthausen. Seppellire qualcuno non porta nessun danno allo Stato, ma
seguire la legge un simbolo di sottomissione, e lazione di Antigone ri-

161

bellione. Non di ribellione. Di umanit ribatte lAntigone nel sogno. lo


stesso. Lumanit sempre ribellione.
La rivolta di Antigone dunque nel suo essere umana, nel voler esercitare
i diritti dellumanit. E questo sempre, non soltanto in uno Stato totalitario.
Anche trattare umanamente i terroristi un atto di rivolta in uno Stato e in
una societ che li vorrebbe schiacciati, messi al muro. Lamore una manifestazione di umanit, ed in questo il suo potenziale sovversivo. Ancora nel
sogno, Antigone unebrea che viene interrogata da un capo nazista, una ragazza bella e dalla risolutezza paurosa ed impaurente. Antigone riesce ad innervosire il nazista, che non sa dove sia Tebe, eppure quello non alza le mani,
come se lei fosse rinchiusa in un incantesimo, difesa da una impenetrabile
cortina, e lei allora, con grande seriet, solennemente, dice: non sono qui per
condividere lamore, ma per condividere lodio. Estrae una rivoltella e spara. Questa visione di Antigone il contrario di quella che ha visitato la protagonista
allinizio della notte. Quella credeva nellamore e persino nella banalit di
affermare la necessit di amare e di non odiare. Questa ultima Antigone
rovescia laffermazione celebre, e cos la rende unica ed incisiva, e soprattutto
la rende azione. Il troppo amore si era rivolto contro se stessa, laveva portata
alla rinuncia della vita; lodio, il vero odio, la spinge allazione. Ma lesito lo
stesso: inutile. C il silenzio dello sparo. Ma non c cadavere. Compaiono
uomini con lunghi cappotti come quello indossato da Gbbels, con i cappelli
che nascondono il viso. Si dirigono verso Antigone.
Nessuno morto, ma Antigone morir. La sua azione stata fine a se
stessa, stata una pura manifestazione dodio.
La celebre battuta di Antigone, che prima era stata ridotta a banalit,
nellatto di ribellione rovesciata. Hlderlin aveva tradotto la frase: Ma certo.
Non per lodio, ma per lamore esisto (Aber gewi. Zum Hasse nicht, zur Liebe
bin ich), e la traduzione accolta senza modifiche da Brecht. Una sfumatura
sessuale d invece Heinrich Weinstock, nella traduzione posseduta dalla Weil:
Non odio, amore la natura della donna. Grete Weil esce fuori dalle difficolt di senso (cosa significa amare con qualcuno, odiare con qualcuno?),
rendendola una frase banale, da una parte, e sovvertendola, dallaltra: ma nel
sovvertimento aggiunge una specificazione. Lodio non corrisponde ad una
tendenza naturale della sua Antigone, non costitutivo della sua esistenza, lei
non in generale e in assoluto per lodio: solo l, in quel preciso momento,
che si trova per odiare, per agire, per dare una manifestazione concreta (il colpo di pistola) di odio. Non sono qui per condividere lamore, ma per condividere lodio (Nicht mitzulieben, mitzuhassen bin ich da). Qui, ora, in questo preciso momento nel quale mi stai interrogando, in cui mi chiedi nome e provenienza, in cui mi schedi per mandarmi in un campo di concentramento. Ora
il momento dellodio, di un odio condiviso con milioni di altre persone,
anche se il gesto isolato, disperato, eroico ma inutile.
Il sogno convulso si chiude in una prigione, in una cella che non in un
campo di concentramento, un edificio solitario di mattoni rossi e le inferriate

162

alle finestre, dove fa freddo, dove la protagonista rinchiusa non sa per ordine di chi, senza sapere dove si trovi, e l giunge Antigone, una piccola figura
col vestito giallo: piange, il mio viso si bagna delle sue lacrime. Lumidit mi
si ghiaccia sulla pelle. Stringo Antigone a me, cerco di ripararla con il mio
cappotto. Perch non la porto via, al caldo e al sicuro di una casa? [] Allimprovviso la lascio andare, cade a terra, rimane stesa cos com caduta. Corro
via, corro, corro. Antigone scompare, abbandonata da chi lha inventata, da
chi lha voluta affianco, da chi lha usata.

Perch non vi siete difesi?


Attraverso Antigone, Grete Weil ha ricordato, ma ha anche scavato nel cuore
delle proprie contraddizioni e dei propri conflitti di coscienza. La domanda
centrale posta, con la sfacciata disinvoltura dei giovani, da Christine, la
figlioccia dellautrice: perch non vi siete difesi?, chiede, alludendo a tutto
quello che accaduto durante il nazismo. Attraverso la figura della resistente per antonomasia, attraverso lo scrivere su di lei, la scrittrice ha cominciato
un lavoro di scavo puntuale ed impietoso nelle ragioni della non-difesa, ed
anche della propria sopravvivenza, sentita come una colpa. Non solo Grete
Weil non si difesa, e non si nemmeno ribellata, accusa che si pu rivolgere
a tutta la sua generazione, ma ha anche collaborato, lavorando nel Consiglio
ebraico, lassociazione voluta dai nazisti nei territori occupati per organizzare
la deportazione, ed una delle pagine pi nere della storia ebraica. Il capitolo
pi buio in una storia totalmente buia aveva definito Hanna Arendt i Consigli ebraici olandesi nel suo reportage del processo Eichmann. Perci Grete
Weil insieme Antigone, ma anche sua sorella, Ismene, colei che ha voluto
adattarsi, che non ha avuto la forza per opporsi, che ha scelto la vita, come si
dice nellAntigone di Sofocle. Voglio scrivere su Antigone, voglio essere lei,
ma quando mi data la possibilit di levarmi contro lodio lascio che i morti
giacciano insepolti. Nel sopravvivere, nellamare la vita, e nellamarla anche
dopo la Shoah, la Weil si sente colpevole: e proprio nel sopravvivere vede un
nuovo sovvertimento della massima di Antigone, non sono nata per odiare,
ma per amare, che bistrattata, perch usata per la vita, mentre aveva condotto Antigone alla morte.

Dire s
Lamore aveva condotto Antigone alla morte non alla vita; e in questo si
apre un abisso tra la protagonista e la figura mitologica; Antigone (come aveva scritto Anhouil) dice no, e nel dire no consiste lunica, indistruttibile libert; la scrittrice, invece, ha detto s. Attraverso la riflessione su Antigone,
esamina le ragioni del suo dire s.
Antigone si allontana sempre di pi, sfugge nella grandezza del suo amore
esclusivo, da una parte, nella sua capacit di ribellione ed azione dallaltra.
Forse in nessun altro esempio di ricezione la figura di Antigone brilla di cos
tanti riflessi, passa dallombra pi scura alla luce pi splendente, dallorgoglio
163

pi incrollabile alla fragilit pi tremula. Perci lo scrivere su Antigone diventa per la scrittrice una tortura, perch attraverso il mito Grete Weil interroga se stessa, e non sono domande semplici quelle che si pone.
Perch non ho ucciso lo Hauptsturmfhrer? 92 la domanda che emerge
dalla memoria, dal parallelo esplicitamente istituito tra Stauffenberg ed Antigone. La risposta immediata per evitare che accadesse qualcosa di peggio.
E questa risposta che vale applicata allesperienza terribile ad Amsterdam,
dove la forma di Resistenza consisteva nel salvare con astuzia qualche bambino, nel falsificare le liste, nel portar fuori dal teatro lettere di aiuto, inutili
ma consolatorie anche uninterpretazione del mito di Antigone: seppellire
il fratello sar anche stato un atto di Resistenza e ribellione, ma ha causato
solo il peggio, morti a catena e la morte della stessa Antigone. Unazione dello
stesso tipo, motivata da un odio giustificabile e non senza ragioni, sarebbe
stata deleteria. Questinterpretazione limplicita risposta che Grete Weil d
allequiparazione tra Antigone ed Ulrike Meinhof o Gudrun Enslinn. La Weil
non giudica le ragioni del terrorismo, rinuncia a questo giudizio storico: senza
chiedere nulla, offre un nascondiglio ad una ragazza ricercata dalla polizia,
anche se non le viene detto esplicitamente, per fare un favore alla giovane
figlia della sua migliore amica. Non lo fa per simpatia, n perch pensa che i
terroristi abbiano ragione nella loro lotta contro lo Stato. Lincendio causato
da manifestanti contro la guerra del Vietnam ad un grande magazzino a
Francoforte (un episodio storico, al quale presero parte i terroristi della RAF),
mentre la scrittrice scrive Mia sorella Antigone, le richiama subito alla mente le
devastazioni dei negozi ebrei ad opera dei nazisti. A partire da se stessa, e
senza alcuno sconto, la Weil conduce unindagine impietosa sullumanit
nelle sue manifestazioni pi estreme: il troppo amore, la troppa violenza. E
naturalmente la sua inchiesta, anche se poetica e non giudiziaria, si basa
anche sulla constatazione che nella storia le situazioni si ripetono: non solo gli
incendi e gli omicidi, anche il dover nascondersi.
Senza necessariamente cercare specchi, la protagonista del romanzo viene
di forza posta dinanzi ad essi. Accetta che una ragazza, unamica della nipote,
si nasconda da lei: certamente ricercata dalla polizia, chiss perch. Questo
generoso gesto di accoglienza non pu che indurre la protagonista a ricordare
una situazione che cerca di rimuovere, ma che inesorabile continua a vivere in
ogni suo istante: e cio la vita rinchiusa dietro uno scaffale di libri durante
lultimo anno e mezzo della guerra e dellesilio ad Amsterdam. E tuttavia la
distanza tra le due esperienze segnata dallimpossibilit di comunicare tra le
generazioni: nel suo racconto, Grete Weil non cede alla retorica della circolarit della storia umana e degli eventi. La ragazza, che ha sui diciotto anni, e
studia filologia classica, interrompe qualsiasi contatto con la sua anziana ospite: non le va di parlare dei suoi studi, che considera inutili e inattuali, non sa
nulla del passato nazista e dei suoi orrori ( la scrittrice a farle vedere un libro
92

Ossia il nazista che gestiva il teatro dove venivano raccolti gli ebrei prima di essere mandati al campo di concentramento.

164

su Mauthausen), le indifferente che lanziana donna sia unebrea, non riesce


e non vuole stabilire connessioni tra la sua e le generazioni anteriori. Si mette
a piangere e grida porci, porci, pensando ai nazisti, guardando su un libro la
scala della morte del campo di sterminio, ma una reazione emotiva
ingenua ed anche irritante, non nasce dalla consapevolezza, non induce alla
riflessione. La ragazza scompare cos come arrivata, senza aver detto nulla
di s. Lepisodio duramente polemico: non affatto vero intende dire la
Weil - che la nuova generazione, quella dei ribelli a mano armata, voglia far
scontare ai padri la colpa dei crimini del passato, che voglia lavare lonta del
fascismo ed estirparne le propaggini nello Stato democratico. Questa
generazione non sa nulla di storia, e non vuole saperne nulla; le sue
incontrollate azioni emotive ricordano piuttosto il fanatismo della
Hitlerjugend, il credere ed obbedire cieco ad un ideale, senza metterlo in
discussione, affermandolo con violenza e con un integralismo dispotico
quanto il sistema che vogliono combattere. Non c tra Antigone e Gudrun
Enslinn nessun vero contatto, tranne un certo moralismo che si traduce in
disprezzo per la vita. La Weil, decisamente fuori dalle consorterie intellettuali
volge uno sguardo impietoso sul presente. Rifiuta giustificazioni, senza per
questo perdere quellumanit che non le impedisce di dare asilo senza far
domande ad una potenziale terrorista.
Limpossibilit di stabilire un ponte tra le generazioni al centro del
romanzo apparso nel 1983, dal titolo esplicito Generazioni, in cui si racconta
dellesperienza fallimentare della convivenza dellio narrante, una donna oltre
i settantanni, con due pi giovani amiche, una cinquantenne, e laltra invece
sui trentanni, che hanno un legame lesbico. Le dinamiche che si consumano
in questa famiglia allargata sono complesse e straordinariamente attuali, ma
non riguardano il nostro discorso, nel quale invece importante che proprio
in questo romanzo Grete Weil tiri le somme del proprio rapporto con
Antigone, alla quale sono dedicate le pagine finali del libro, che costituiscono
una sintesi della poetica dellautrice, una spiegazione del senso che negli anni
la scrittrice ha dato alla propria scrittura. Lio narrante si rivolge stavolta
direttamente ad Antigone, ed immagina che vita avrebbe avuto se fosse
sfuggita alle maglie di Creonte: qui accade quel che non c in Mia sorella
Antigone. La protagonista si identifica cio con questa Antigone
completamente inventata, riscritta, un mito del tutto nuovo. La vita di
Antigone lo specchio, nel tempo-non-tempo del mito, della propria parabola
esistenziale. Ed allora la vera prigione di Antigone, foriera di morte,
impenetrabile, non una grotta, una cella, un luogo di tortura: la memoria,
che tiene stretta la protagonista nella sua morsa e le impedisce di accettare
qualsiasi atto di crudelt e violenza, dai pi gravi ai pi quotidiani, a cui si
assiste senza ormai farci caso. Antigone la scelta, la capacit di tenersi
lontani dallesercitare la violenza e dal rendersi complici di essa. Antigone il
dolore che non si pu raccontare, un dolore che non ha pretese di insegnare, e
soprattutto che non vuole fare spettacolo di se stesso. Antigone silenzio,

165

muta presenza, sempre accanto a chiunque il dolore lo abbia esperito. Perch


accompagnare il dolore, assisterlo, comprenderlo il gesto pi sublime e
coraggioso che lessere umano possa compiere.

Ancora una volta Antigone93


Sorella a me dissimile, mia grande sorella. Ho cercato, scrivendo, di ucciderti. Non mi
riuscito. Come il tuo amante divino, Dioniso, che muore e resuscita, torni indietro
dalla morte in perenne circolarit. Porti ancora il vestito giallo, che rende la tua pelle
scura ancora pi scura ed i tuoi neri capelli ancora pi neri. Sei giovane e bella. Mia
amata. Senza di te il mondo per me sarebbe stato molto pi difficile da sopportare. Il
tuo splendore, lo splendore della tua azione, la luce del dire di no splende sino agli
esseri umani che non la smetteranno mai con le loro aggressioni e mai si scioglieranno
dalle loro ideologie.
Tu non ne avevi alcuna. Seppellire un fratello morto contro lordine insensato e
cattivo di uno che detiene il potere e ne abusa, significa solo riconoscere il significato
della parola morale, sapere cio quel che buono e quel che cattivo.
Nel nostro lungo stare insieme talora, ma soprattutto quando scrivevo di te, ho
avuto paura di alcune tue qualit che ti avrebbero potuto rendere unambiziosa.
Questa paura scomparsa. Hai fatto quel che era necessario, quel che era giusto, tu,
da sola, senza il desiderio che qualcuno ti seguisse. Non volevi fondare nessuna
comunit femminile di sorelle e nessuna associazione dal nome bisogna seppellire i
morti, non volevi far scoppiare la rivoluzione, non volevi dar inizio ad una nuova
religione. Non hai nemmeno cercato di impedire la guerra, di cui avevi orrore come
ogni essere dotato di ragione. La guerra, nella quale ti avevano tolto ogni cosa, era
finita, e se ci sarebbe stata ancora guerra non dipendeva da te.
Di tanto in tanto faccio un gioco, nel quale mi immagino che cosa sarebbe stato di
te se Creonte ti avesse lasciato vivere. Non cerano molte probabilit che accadesse.
Ma ammesso che fosse accaduto, saresti sgusciata dalla rete, come me, la cui morte era
ugualmente un fatto certo.
Nel mio gioco tu sei vecchia, vecchia come me. In un primo momento sei dovuta
fuggire, ma dopo la morte di Creonte sei tornata a Tebe. La tua vita andata avanti
normalmente, come principessa o come cittadina, non ha importanza, sposata o no,
con figli o senza, ma sempre in pace, in un discreto benessere, con buona salute, con
tutti i vantaggi di una privilegiata. Eri ben vista dai Tebani, eri una di loro.
Non pensi pi alla tomba di pietra che un giorno ti fu destinata, allorrendo
morire lentamente al quale sei scampata. Nessuno parla pi di questo tipo di pena
capitale, frequente sotto Creonte. Nello Stato di diritto di Tebe non esiste pi la pena
di morte. Nessuno vuole che si ricordi il sanguinoso passato. Ma improvvisamente e
sei gi molto vecchia cominciano a riparlarne. Loccasione forse un dramma non
di Sofocle o di un altro grande poeta , ma un dramma triviale, di cattivo gusto, di
uno scrittore commerciale di terza classe, che cattura i cuori con il suo essere diretto
pi che tutta la poesia pi sublime. Si libera la conoscenza a lungo repressa sulla strage passata, se ne parla nelle famiglie, nei caff, per le strade, nei campi sportivi, nei
93

Si traduce da Grete Weil, Generationen, Zrich/Kln 1983, pp. 209-213.

166

negozi, alle fontane. Seguono altri drammi, spettacoli di danza, poesie epiche. E tu
non puoi sottrarti, devi assistere, sentire ed hai per la sensazione che tutti ne parlino
come se non fossero mai stati coinvolti. Solo tu conosci la verit, tu che sei stata quasi
uccisa nella prigione di roccia. Ti ammali del tuo passato, sei inerme, in bala dei
ricordi.
Quando, tanto tempo fa, fosti condannata a morte da Creonte, nessuno avanz in
tua difesa, nessun Tebano fu pronto ad impedire al tiranno di distruggerti. Anche
quelli che non erano daccordo con lui si schernirono, non vollero mettersi in pericolo
a causa tua.
Tuttavia sei tornata a Tebe la tua citt e non hai serbato rancore ai tuoi
concittadini per il loro comportamento.
Vuoi loro bene, perch non sono pi corrotti di altri, perch parlano la tua lingua,
perch vi copre la stessa volta del cielo, gli stessi alberi crescono e le stesse acque
scorrono attorno a voi. Tra loro ti sei scelta i tuoi amici. Lepoca in cui sei stata in
terra straniera, tra pastori e pescatori, dal re Teseo, trascorsa da tanto tempo, ci
ripensi solo raramente: ti senti di nuovo a casa, a Tebe.
Ma adesso accade qualcosa di strano, che non capisci. Da quando si parla cos
tanto della prigione di roccia, loro si sono allontanati da te, invece di avvicinarsi. Tu
sei diventata per loro un caso. Ti spingono a raccontare dei tuoi pensieri, di quando
hai visto la morte con gli occhi. Il loro interesse sincero, hanno compassione di te,
non ne dubiti. Ma tu non vuoi parlare. Non puoi. Forse sarebbe stato possibile per te
scrivere. Ma chi scrive su se stesso non era stato ancora inventato. Per farlo sei nata
troppo presto. La tua storia ti obbliga ininterrottamente a pensare alla prigione di
pietra. Se tu senti la parola sete, oppure vino o soffocare o se uno dice che laria sa
di muffa o che bel sole splende oggi oppure quanto buia la notte, o se vieni a
sapere che un uomo maltrattato, o se a casa ti prepari un bel pranzetto oppure
Tu soffri. Di tanto in tanto pensi a realizzare il suicidio che hai rinviato. Eppure
continui a rinviarlo, tu che prima decidevi cos facilmente, che eri audace e determinata.
Poi un giorno muori. I medici sanno precisamente di che malattia nei molto
vecchi di solito sono tante e tutte insieme. Ma lantro di roccia, nella quale in realt
stai sprofondando, non c nella loro lista.
O Antigone. Tu che sei rimasta con me. Resta con me, se muoio per un tumore,
per un infarto, per una qualsiasi malattia dal nome latino, che fa una bella e dotta
figura su un certificato di morte. Come si raccapezzerebbe limpiegato dellanagrafe, se
l ci fosse scritto morbo di Auschwitz? Non ne ha mai sentito parlare.
Oltre i millenni, che sono come un battito di ciglia, resta con me.

Antigone presente/assente
Qui si interrompe il nostro seguire Antigone attraverso tre decenni del Novecento. Qualcosa abbiamo certo lasciato per strada, potremmo tornare indietro
a recuperarlo. Ora ci fermiamo, per tirar fiato. La via ancora lunga. Ho nel
cuore leco delle grida e dei pianti, nei tardi anni Settanta. Ricordo le immagini al televisore bianco e nero, il centro di Roma, una cinepresa puntata
nel cofano di una Renault 4, dove rannicchiato e martirizzato cera il corpo di
167

Aldo Moro. E le lacrime di mio padre, e le parole sussurrate basta, adesso


basta. Mentre scrivo, nel Mediterraneo si combatte unaltra, ennesima guerra
ufficiale, e raid notturni su Tripoli, a cui partecipano caccia italiani, sganciano
bombe di morte, e noi non vediamo, non vogliamo vedere e sapere: cadaveri
di bambini tirati fuori dalle macerie, e mostrati dai libici come vittime del
fuoco amico. Forse sono solo propaganda del regime di Gheddafi. Ci
sentiamo pi leggeri, credendoci. Non sono nostri parenti, non tocca a noi
onorare quei morti. Mentre scrivo, la piazza di Montecitorio assediata da
persone che non hanno lavoro. Un ministro, a cui piacerebbe essere Creonte,
ma solo un mediocre funzionario, ha detto ad una donna che parlava a
nome della sua categoria di precari: siete lItalia peggiore. Le strade di
Napoli, una Tebe dalla guerra perpetua, sono invase da spazzatura in putrefazione. Mentre scrivo, sotto lAcropoli di Atene, alle pendici di quel teatro
dove fu rappresentata per la prima ed unica volta lAntigone di Sofocle, si
scontrano poliziotti armati di scudi e manganelli con donne ed uomini armati
delle loro mani nude. Mentre scrivo, 48 milioni di persone sono cacciate dalla
loro patria: lemigrazione tedesca durante il nazismo uninezia, a confronto.
Sono lontana ma non lontanissima dai teatri di guerra, sono in una citt di
provincia in unisola italiana, e sotto la mia finestra sento lingue che non
conosco, arabo, forse, pakistano. Il mio dirimpettaio africano appena rientrato, unombra avvolta in un lungo abito bianco, lino splendente nella notte
destate, ed ha chiuso rumorosamente una porta di ferro di una cantina che
non una casa, ma che lui, con molti altri, abita. A qualche centinaio di metri,
in un carcere diventato famoso anni fa per la rivolta dei detenuti alla violenza
dei secondini, un carcere proprio nel cuore della citt, quattro o cinque persone condividono celle umide, dalle mura senza intonaco, strette anche per
uno solo, dai servizi intasati. Vedo ogni giorno, di mattina e di sera, i loro
panni stesi ad asciugare alle inferriate. Vedo come si scambiano messaggi ed
urla, dalle finestre con le grate arrugginite, con i parenti che sono per strada:
una via di ristoranti e negozi di lusso. I parenti dei detenuti della Gestapo si
affollavano sotto la prigione di Alexanderplatz, nel tentativo di vedere, vedere soltanto, o credere di vedere, i mariti, i padri, i figli, le figlie, le loro
ombre recluse, che non avrebbero mai pi carezzato. N da vivi. N da morti.
Serve davvero avere una tomba su cui piangere? Qualche giorno fa, per le
strade di Roma cortei colorati come nel carnevale di Colonia rivendicavano il
matrimonio per tutti: Antigone era anche l, con il suo amore malato per il
padre, per uno dei fratelli che sposa nella tomba, col suo rifiuto di sposare un
uomo che non riesce ad amare, ad affermare che i limiti della parentela e le
norme della famiglia sono strutture flessibili e culturali, che ci aiutano a
vivere, ma anche, talora, ci inducono a morire.
A quale razza appartengo? A coloro che hanno sempre detto di s? Ho
saputo, quando dovevo, dire no? Sapr dirlo, quando dovr? Posso dire di
aver conosciuto il dolore? Ho il diritto di scrivere un libro su Antigone, dunque sul dolore degli altri? servito e serve insegnare greco antico allUni-

168

versit, a ragazzi che probabilmente non avranno la possibilit di insegnarlo?


Continuo a credere di s. Devo farlo. Per dare un esempio dice lAntigone
di Brecht, senza altra giustificazione. il mio gesto di povera, piccola, resistenza; il mio gesto pi vicino, ed infinitamente, incolmabilmente lontano, a
quello di Antigone. Il morbo di Auschwitz inguaribile, ma non riuscito
nei superstiti a piegare la vita ed il coraggio di viverla. Ogni momento della
storia ha le sue malattie incurabili, e c sempre chi sceglie una prigione di
pietra, anche solo le dure e scure pareti dellincomprensione ed indifferenza
altrui, piuttosto che piegarsi allirragionevolezza e alla crudelt. Piuttosto che
scegliere in prima persona lindifferenza. O lignoranza, di ogni tipo. Antigone l. sempre quella la sua ora.
E senza Antigone, il mondo sarebbe molto pi difficile da sopportare.
Luglio 2011

169

ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Alonge, Roberto (a cura di), Antigone, volti di un enigma. Da Sofocle alle Brigate
Rosse, Bari 2008.
Armel, Aliette (a cura di), Antigone, Paris 1999.
Belardinelli, Anna Maria Greco, Giovanni (a cura di), Antigone e le Antigoni.
Storia forme fortuna di un mito, Roma 2010.
Bossinade, Johanna, Das Beispiel Antigone. Textsemiotische Untersuchungen zur
Prsentation der Frauenfigur. Von Sophokles bis Ingeborg Bachmann, Kln/Wien
1990.
Ciani, Maria Grazia (a cura di), Antigone. Variazioni sul mito. Sofocle. Brecht.
Anouilh, Venezia 2000.
Di Nicola, Giulia Paola, Nostalgia di Antigone, con testo greco di Sofocle e
traduzione a cura di A. Rossi, Torino 2010.
Duroux, Rose Urdician, Stphanie (d.), Les Antigones contemporaines (de 1945
nos jours), Clermont-Ferrand 2010.
Flashar, Helmut, Die Inszenierung der Antike. Das griechische Drama auf der Bhne der
Neuzeit 1585-1900, Mnchen 1991.
Fornaro, Sotera, Sulle tracce di Antigone (dallantichit ad oggi), Roma 2012.
Fraisse, Simone, Le mythe dAntigone, Paris 1974.
Fusillo, Massimo, Antigone sullo schermo, in: Maia, LIV, 2002, pp. 515-526.
Molinari, Cesare, Storia di Antigone da Sofocle al Living Theatre. Un mito nel teatro
occidentale, Bari 1977.
Montani, Piero (a cura di), Hegel, Kierkegaard, Hlderlin, Bultmann. Antigone e la
filosofia. Un seminario, Roma 2001.
Ripoli, Mariangela Rubino, Margherita (a cura di), Antigone. Il mito, il diritto, lo
spettacolo, Genova 2005.
Roeske, Kurt, Antigones tdlicher Ungehorsam. Text, Deutung, Rezeption der Antigone
des Sophokles, Wrzburg 2009.

171

Steiner, George, Le Antigoni, Milano 19902 [I ed. Oxford 1984].

Walther, Lutz Hayo, Martina (hrsg.), Mythos Antigone. Texte von Sophokles bis
Hochhuth, Leipzig 2004.
Wilmer, S.E. ukauskait, Audrone (eds.), Interrogating Antigone in Postmodern
Philosophy and Criticism, Oxford 2010.
Zimmermann, Christiane, Der Antigone-Mythos in der antiken Literatur und Kunst,
Tbingen 1993.

172

173

Anda mungkin juga menyukai