Anda di halaman 1dari 29

Corso di Igiene Generale e degli

Ambienti di Lavoro 2006

IL RISCHIO DA FIBRE MINERALI: LAMIANTO


Carlo Peruzzo
Dipartimento di Scienze Chimiche ed Ambientali
Universit degli Studi dellInsubria
Sede di Como

AMIANTO
INTRODUZIONE
Lamianto un minerale a struttura fibrosa
presente nei manufatti edilizi. Esso viene
utilizzato per la preparazione di tegole, piastrelle,
lastre, viene spruzzato su pareti e soffitti come
ignifugo e isolante. Nelle auto veniva impiegato
per la preparazione di freni, frizioni parafiamma
e guarnizioni. Nellindustria veniva impiegato
come isolante termico e negli indumenti
antincendio.

AMIANTO
INTRODUZIONE
Lamianto un materiale rinomato per le sue
caratteristiche di incombustibilit, coibenza, durata e
facile tessitura. Si ritiene che lamianto sia stato
utilizzato per l85-90% dei casi come materiale
edilizio. La maggior parte dellamianto presente
come pannelli, tettoie, pavimenti. Una quota pari a
circa 8-15% presente come materiale a spruzzo per
termocoibetazioni. Questa ultima tipologia risulta
essere di gran lunga pi soggetta a friabilit.

AMIANTO
GENERALITA
AMIANTO = ASBESTO
MINERALE A COMPONENTE FIBROSA
SILICATI FIBROSI
CROCIDOLITE, CRISOTILO, AMOSITE,
ANTOFILLITE, ACTINOLITE, TREMOLITE

AMIANTO
GENERALITA

SERPENTINO: AMIANTO BIANCO

ANFIBOLO: AMIANTO BLU O AMIANTO BRUNO

Variet di amianti

Serpentino
(ondulato)

Anfiboli
(aghiformi)

Crisotilo

Amianto
bianco

Crocidolite

Amianto
blu
Amianto
bruno

Amosite
Antofillite
Actinolite
Tremolite

Russia,
Canada,
Italia
Sud Africa,
Australia
Sud Africa

verde
bianco

AMIANTO
GENERALITA
AMIANTO

ANFIBOLI

SERPENTINO
MONOCLINI
CRISOTILO

ORTOROMBICI

AMOSITE
CROCIDOLITE
TREMOLITE

ANTOFILLITE

AMIANTO
GENERALITA
Propriet

Crisotilo

Amosite

Antofillite

Punto di
fusione
Resistenza
calore

1520C

1400C

1470C

buona
fragile ad
alte temp.
molto
buona
molto
buona

buona
fragile ad
alte temp.
discreta

Molto
buona
discreta

discreta

scarsa

Flessibilit
Filabilit

AMIANTO
GENERALITA
PROPRIETA CHIMICO FISICHE
STABILITA TERMICA
RESISTENTE AD ACIDI E BASI
RESISTENZA DINAMOMETRIA
ISOLANTE TERMICO
ISOLANTE ACUSTICO

AMIANTO
GENERALITA
PRODOTTI CONTENENTI AMIANTO
AMIANTO
10-15%
PANNELLI ISOLANTI
12-15%
PRODOTTI A SPRUZZO
12-100%
GUARNIZIONI
25-85%
PAVIMENTI VINILICI
10-25%
MATERIALI DI ATTRITO
15-70%
PRODOTTI TESSILI
65-100%
CARTONI, CORDE
fino al 100%
CEMENTO

AMIANTO
GENERALITA
LA MAGGIOR PARTE DELLAMIANTO E
SOTTOFORMA DI PRODOTTI PER LEDILIZIA
SOLIDI
LINVECCHIAMENTO PROVOCA LA
DISGREGAZIONE DEI MATERIALI ED IL
CONSEGUENTE RILASCIO DI FIBRE

AMIANTO
GENERALITA
MOLTO DELLAMIANTO USATO IN EDILIZIA E
STATO APPLICATO A SPRUZZO COME
ISOLANTE O ANTINCENDIO
DAL 1972 NEGLI USA E VIETATA
LAPPLICAZIONE DI AMIANTO A SPRUZZO
DAL 1983 IN ITALIA

AMIANTO
GENERALITA
MATERIALI FRIABILI

MATERIALI DI RIVESTIMENTO
MATERIALI FIBROSI - SOFFICI
PRODOTTI TESSILI
MATERIALE CEMENTIZIO GRANULARE

AMIANTO
GENERALITA
MATERIALI COMPATTI
MATERIALI

SOLIDI DI RIVESTIMENTO
PER PAVIMENTI E SOFFITTI
TUBI - COIBENTAZIONI DI TUBATURE
COPERTURE CEMENTO-AMIANTO (ETERNIT)
PANNELLI

AMIANTO
GENERALITA
PERSONALE ESPOSTO AD AMIANTO

LAVORAZIONI DIRETTE
ESPOSIZIONI INDIRETTE IN AMBIENTI DI
LAVORO CON PRESENZA DI AMIANTO
(INDUSTRIA, UFFICI, CALDAIE ETC.)
DEMOLIZIONI E SCOIBENTAZIONI

AMIANTO
GENERALITA
LE FIBRE (DI AMIANTO)
< 3m
LUNGHEZZA > 5m
RAPPORTO LARGH/LUNGH 3
LARGHEZZA

PENETRANO ALLINTERNO DELLALBERO


RESPIRATORIO PROVOCANDO EFFETTI
TUMORALI

Dimensioni delle fibre di


amianto

diametro

generalmente 2-3 m
separano facilmente in senso longitudinale in
fibrille pi sottili (decimi o centesimi di m)

si

Fibre a maggior rischio patogeno (Ipotesi di Stanton):


lunghezza > 5 m
diametro < 3 m

Natura dellamianto (asbesto)


fibre

(lunghezza/diametro 3:1)
naturali
inorganiche
cristalline
costituite da silicati complessi (Mg, Na, Fe,
Ca)

Propriet delle fibre di amianto


flessibili,

elastiche, resistenti alla trazione


(tessili!)
ignifughe
resistenti agli agenti chimici
coibenti (calore, rumore)
resistenti allusura

AMIANTO
gli impieghi
la pericolosit dei materiali
gli interventi possibili

Uso dellamianto
Legge

257/92: cessazione dellimpiego (in Italia)


Persistono:
lavoratori addetti alla bonifica
esposizioni professionali in altri Paesi anche
europei
esposizioni non professionali (misconosciute)
effetti delle esposizioni pregresse

Principali settori industriali - I


Estrazione

(in Italia Balangero - crisotilo)


Cemento-amianto

(in Italia Eternit/Fibronit - spec. crisotilo)


e frizioni
(crisotilo)
Materiali tessili
Freni

Principali settori industriali - II


Coibentazione

(cantieri navali, veicoli spec. ferroviari, caldaie


etc. - anche amosite, crocidolite)
Industria chimica
(filtri, resine termoindurenti, guarnizioni,
laminati)
Cartoni dasbesto
Rivestimenti bituminosi

DOVE E STATO IMPIEGATO


LAMIANTO
In

edilizia

negli

nei

impianti tecnologici

mezzi di trasporto

In edilizia
Negli edifici
spruzzato o
intonacato su pareti

su soffitti e strutture
metalliche portanti

In edilizia
Tubi

per acqua potabile e per


fognature
Lastre piane in fibrocemento
Lastre ondulate
per coperture
Canne fumarie
(cemento amianto)

In edilizia
porte

tagliafuoco
ascensori
pavimenti

in
vinilvinil-amianto
cartoni
fonoassorbenti
tende antincendio in locali pubblici

Negli impianti tecnologici


Nei locali tecnici ad uso
civile
Nelle centrali termiche e
termoelettriche

Negli impianti tecnologici


in tutti i cicli industriali con
temperature di esercizio
elevate o con fluidi caldi o
freddi
nei rivestimenti di caldaie,
serbatoi, silos, valvole,
flange, pannelli schermanti

Nei mezzi di trasporto


Treni, autobus, navi.
coibentazione carrozze, freni, frizioni,
guarnizioni, schermi parafiamma,
condotte di riscaldamento, vernici e
mastici antirombo

10

IL PERICOLO AMIANTO
La pericolosit dellamianto legata
alla

possibilit

di dispersione
di fibre
nellaria
friabilit

alla

del materiale

IL PERICOLO AMIANTO
crisotilo

Un materiale si dice friabile quando


pu essere facilmente sbriciolato
con la semplice pressione delle dita

IL PERICOLO AMIANTO
Un materiale
friabile
(corda,
cartone,
guarnizione)...

... pi pericoloso di
un materiale compatto.

11

IL PERICOLO AMIANTO
Un materiale compatto
(mattonella, lastra di
cementocemento-amianto, ferodo)...

meno pericoloso di un
materiale friabile.

Danneggiamento dei materiali


I materiali
possono
essere
integri, in
buono stato
di conservazione
oppure...

Danneggiamento dei materiali


...essere danneggiati a causa di:
ripetute manomissioni
interventi di
manutenzione
infiltrazioni di umidit
presenza di vibrazioni
agenti atmosferici

12

I POSSIBILI INTERVENTI
Per gli interventi di bonifica si pu
scegliere tra diverse tipologie:
tipologie:

Ogni intervento presenta:


vantaggi e svantaggi,
indicazioni e cautele specifiche.
specifiche.
Caso per caso occorrer
valutare la scelta pi opportuna

CHE FARE
E necessario verificare lo stato del materiale:
se friabile o
compatto;
c
la possibilit
che si
possano
disperdere
fibre in aria...

13

CHE FARE
... successivamente possibile prendere una
decisione
e scegliere il
tipo di
intervento di
bonifica da
attuare

INCAPSULAMENTO
consiste nel
trattare il
materiale con
prodotti penetranti
per inglobare le
fibre e ripristinare
laderenza al
supporto oppure
ricoprenti per
costituire una
pellicola di protezione sulla superficie

CONFINAMENTO e/o
RIVESTIMENTO Consiste nella

installazione di
una barriera a
tenuta che isola il
materiale
contenente
amianto dal resto
dellambiente.

Le tubazioni, le caldaie,... possono essere


rivestite con guaine plastiche e metalliche,
nastri telati.

14

RIMOZIONE
( soggetta a presentazione del Piano di Lavoro alla ASL)

Consiste nella
eliminazione
del materiale
contenente amianto
mediante
asportazione
completa e
smaltimento
E necessaria in caso di demolizione di strutture e/o
impianti con presenza di amianto

amianto

Crocidolite + crisotilo

15

Amianto + gesso

16

17

18

Cronologia
1908
1921

prima segnalazione di fibrosi interstiziale


diffusa da amianto
primi casi di alterazioni pleuriche benigne

1935

prima segnalazione di ca. broncogeno

19471960
~ 1970

acquisita lassociazione con il mesotelioma

1993

cessazione dellamianto in Italia

restrizioni (spec. contrattuali) alluso

Principali esposizioni professionali


in Italia
(nel passato)
Comparto

estrattivo
cemento-amianto
Cantieristica navale
Coibentisti
Varie (addetti altoforni, manutentori,
edili, idraulici ...)
Produzione

Principali esposizioni professionali


in Italia
(al presente)
Addetti

alla bonifica (rimozione/demolizione


di manufatti contenenti amianto)

19

Principali esposizioni non


professionali
familiari

di lavoratori esposti (lavaggio abiti di


lavoro ...)
abitanti in prossimit di aziende inquinate (Casale
M.to ...)
abitanti in aree ad alta prevalenza di rocce
amiantifere (Alpi Occidentali) (?)
dispersione da freni e frizioni, da coperture e
condotte idriche in cemento-amianto, da
coibentazioni degli edifici (?)

Valori limite di esposizione


Crisotilo:

0,6 fibre/ml
Anfiboli: 0,2 fibre/ml
(nellaria ambiente: valori intorno a 0,0010,002 fibre/ml)

20

Questioni aperte
Spesso

molto difficile la ricostruzione


dellipotetica esposizione professionale e/o
ambientale
Per alcune mansioni di comparti specifici sono
stati proposte matrici espositive in funzione
delle attivit e degli ambienti di lavoro

Questioni aperte
Molti

casi giungono tuttora alla diagnosi


tardivamente
Il mesotelioma potrebbe rappresentare un
problema del futuro anche per esposizioni,
professionali e non, di entit molto modesta

AMIANTO
LEGISLAZIONE STATALE
ORDINANZA MINISTERIALE 26/06/1986
D.P.R. 215/88
restrizione nellimmissione sul mercato e sulluso di
crocidolite e dei suoi prodotti
D.L.vo 277/91
protezione dei lavoratori dai rischi connessi
allesposizione ad amianto

21

AMIANTO
LEGISLAZIONE STATALE
L. 257/92
norme relative alla cessazione dellimpiego dellamianto
D.P.R. 8/8/94
atto di indirizzo per ladozione di piani di protezione, di
decontaminazione, smaltimento e bonifica al fine della
difesa dai pericoli derivanti dallamianto

AMIANTO
LEGISLAZIONE STATALE
D.M. 6/9/1994
normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art..
6 comma 3 e dellart. 12 comma 2
(Valutazione rischio esposizione / indicazioni
metodologiche / Censimento e Criteri di bonifica)
CIR. MIN. SANITA N 7 12/04/1995
circolare esplicativa del D.M. 6/09/1994

AMIANTO
LEGISLAZIONE STATALE
D.M. 26/10/1995
normative e metodologie tecniche per la valutazione del
rischio, il controllo la manutenzione e la bonifica dei
materiali contenenti amianto presenti nei mezzi rotabili

22

AMIANTO
LEGISLAZIONE STATALE
D.M. 14/05/1996
normative e metodologie tecniche per gli interventi di
bonifica dei materiali contenenti amianto
D.M. 12/02/1997
criteri per lomologazione dei prodotti sostitutivi
dellamianto

AMIANTO
D.M. 6/09/1994
CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI CONTENENTI
AMIANTO
MATERIALI DI RIVESTIMENTO A SPRUZZO O A
CAZZUOLA
RIVESTIMENTI ISOLANTI DI TUBI
PANNELLI DI CEMENTO AMIANTO O DI
CARTONE
TESSUTI

AMIANTO
D.M. 6/09/1994
CENSIMENTO

RICERCA DOCUMENTAZIONE TECNICA


ISPEZIONE DIRETTA
VERIFICA DELLO STATO DI CONSERVAZIONE
CAMPIONAMENTO
MAPPATURA
REGISTRAZIONE DATI IN SCHEDE

23

AMIANTO
D.M. 6/09/1994
CENSIMENTO

PRELIEVO MANUALE MEDIANTE PINZE,


TENAGLIE, FORBICI
PRELIEVO DI UN CAMPIONE OMOGENEO
INSERIMENTO DEL CAMPIONE IN UNA BUSTA
CHIUSA

AMIANTO
D.M. 6/09/1994
CENSIMENTO

SEGNALAZIONE DEL PUNTO DI PRELIEVO


(VERNICE SPRAY)
ALLEGARE AL CAMPIONE UNA SCHEDA DI
PRELIEVO
ANALISI DEL CAMPIONE IN DIFRATTOMETRIA
A RAGGI X+MOCF O SEM

AMIANTO
D.M. 6/09/1994
CAMPIONAMENTO
FIBRE AERODISPERSE
ASPIRAZIONE DI ARIA SU FILTRI A MEMBRANA
METODO UNICHIM 578
METODO D.M. 6/09/94

24

AMIANTO
D.M. 6/09/1994
LINEA DI CAMPIONAMENTO
PORTA
MEMBRANA

TUBO IN SILICONE
POMPA PER
ASPIRAZIONE ARIA

DIREZIONE DEL FLUSSO DI ARIA

AMIANTO
D.M. 6/09/1994
METODO UNICHIM 578

ASPIRAZIONE ARIA A 2 lit/min


PORTAMEMBRANA 25 mm
CUFFIA PROTEZIONE DI 33 - 44 mm
VOLUME DARIA IN FUNZIONE DELLA
CONCENTRAZIONE DI FIBRE (DA 4 lit. A 180 lit.)

AMIANTO
D.M. 6/09/1994
METODO D.M. 6/09/94

ASPIRAZIONE ARIA DA 1 A 12 lit./min


PORTAMEMBRANA 25 mm
CUFFIA PROTEZIONE DI 33 - 44 mm
VOLUME DARIA DA 480 lit. A 240 lit.

25

AMIANTO
D.M. 6/09/1994
DIAFANIZZAZIONE (= rendere trasparente i filtri a
membrana)

MISCELA DI N,N,-DIMETILFORMAMMIDE +
BUTANOLO (UNICHIM)
SOLUZIONE DI ACETONE - TRIACETINA (D.M.
6/09/94 + UNICHIM)

AMIANTO
D.M. 6/09/1994
CONTEGGIO DELLE FIBRE DI AMIANTO
IN MICROSCOPIA OTTICA (MOCF) E/O
ELETTRONICA (SEM-TEM)

26

AMIANTO
D.M. 6/09/1994
MATERIALI
INTEGRI

MATERIALI
DANNEGGIABILI

ELIMINAZIONE CAUSE

MATERIALI
DANNEGGIATI
AREA
AREA
NON ESTESA ESTESA

CONTROLLO PERIODICO

BONIFICA

Criteri per la bonifica


Amianto

compatto: incapsulamento
(rivestimento ed isolamento)

Amianto

friabile: rimozione e conferimento in


discarica autorizzata

27

AMIANTO D.M. 6/09/1994


SCOIBENTAZIONE

TECNICHE DI RIMOZIONE AMIANTO


IMBIBIMENTO
SCOIBENTAZIONE
SPAZZOLATURA
INCAPSULAMENTO
INSACCAMENTO
ALLONTANAMENTO RIFIUTI
DECONTAMINAZIONE

AMIANTO
RIFIUTI
LA

RIMOZIONE PRODUCE RIFIUTI DAL


MATERIALE CONTENENTE LAMIANTO
RIMOSSO
IL CONFINAMENTO PRODUCE RIFIUTI DAL
VESTIARIO E DALLE MASCHERE PER LA
PROTEZIONE DEI LAVORATORI
LINCAPSULAMENTO PRODUCE RIFIUTI DALLA
LAVATURA DELLE SUPERFICI

28

AMIANTO
RIFIUTI

CLASSIFICAZIONE RIFIUTI CONTENENTI


AMIANTO
FINO A 100 mg/mc (= 0,01%) SPECIALE IN
DISCARICA 2A
FINO A 10.000 mg/mc (=1%) TOSSICO-NOCIVO IN
DISCARICA 2 B
SUPERIORE A 10.000 mg/mc TOSSICO-NOCIVO IN
DISCARICA 2C

29

Anda mungkin juga menyukai