Anda di halaman 1dari 27

FormediStoria.

HaydenWhite
Intro
Lastorianoneunadisciplinascientificaedeveinterminigeneralimirareaneutralitaed
oggettivita. Ilimiti di undiscorso storico perfettamente neutrale e obbiettivo sono ovvi, in
terminidiaudience(achiinteressa?)estrideconlafunzionesocialecheaprioritipicamentesi
ascriveadesso.Specialmentesesiconsiderailruolochelastoriaha,dalRinascimento,di
fondamentodi scienza umana ecome tale, portatrice didati sulpassatoedi riflessionesul
presente,comeFoucaultspessohaosservato.Ildiscorsostoricoquindiprivatodellecomponent
socialieridottoacronaca,espessostatoaffidatoaFilosofistoriciperilcommento(Hegele
Marx,traaltri).Algradozeroestatoseparatodallaretoricaedallaletteratura;WalterScottfu
rappresentantemassimodiquellibridocheeilromanzostorico,unarispostaaquestadialettica.
Ilveroproblemaeladicotomiafattoefantasiaecomegliintellettualidall800inpoiabbiano
risoltotaleconflittoemotivedinteresse.Lanascitadelrealismoinletteraturaconlaconfluenza
del sociale e del contemporaneo portava sugli scudi I vari Balzac e Manzoni. A cio si
aggiungevalalezionedelmodernismoconlesueintrospezioni,studidellanimoefinestresul
passato,unelementoquestocheannullaladistanzatrascritturafattualeefantasiosa,creandoil
generedellascritturaletteraria.
CiovaleperlarappresentazionedellastoriaeIsuoiprocessi.Questoperchelastorianone
esclusivamentepassatomaharipercussionisulpresente,ilpassatonellapercezionedelfuturo,e
infinelimprevedibilitadelpassatocheriemergequandoemenoattesoederappresentato
tramitegrazieatecnichesviluppatedalmodernismo(flussodicoscienza,narrazionneinvoce
media).
La storia rimane di importanza cruciale perche e base di ogni studio sociale. Pero la
separazionetrastoriciveriegliartistidellaletteraturaponeunproblemadiruolodellastoria.Gli
storici veri asseriscono che non e loro ruolo trarre lezioni morali dal continuum storico e
pongonoilproblemadellacriticasociale.Achispettadunqueladiscussionedelfattostoricoal
diladeldatodarchivioodiricerca.Eladicotomiadipasstaopraticoepassatostorico,un
dilemmacheilmodernismciaiutaasuperaretramiteprosaartisticachenarrailmondorealedel
presente,passatoefuturo
Cap.1iltestostoricocomeartefattoletterario
Scrivereunastoriadelladisciplinastoricaecompitoarduoedinteressedalmomentocheil
ricercatoresideveporreunsetdidomandechesonodiversedaquandosipraticataledisciplina.
Nelcasodellastoria,White(dorainpoiW)proponeunametastoria,cioeunareadiricerca
doveledomandesono:qualelastrutturadiunacoscienzastorica?Quailstrumentiutilizzaper
lesuespiegazionistoriche?Qualisonoleformedirappresentazionestorica?Quantoautorevoli
sonoraccontistorici?

Questosetdidomandeestatoaffrontatodamoltifilosofiestorici:nessunoprimadiWha
comunqueaffrontatoilproblemadello status dellanarrazionestorica,elasuasospensionetra
finzioneereale,tracontingenteeassoluto,contenutiinventatietrovati,intersezionedicoscienza
miticaestorica.Unfenomeno,questultimo,chesecondoFryecapitasoprattuttoaigrandi,a
colorochehannoraggiuntoungradodiampiezzataledistudiochearrivanoadbbaracciare
lideadifallaciapoetica(Gibbons,Sartreetc..)
Lostoricodaltrondelavorasumodellichefannopartedellatradizioneclassica(lapresenzadel
mythosallinternodellintrcciostorico)etalvoltalastoriaelasuascritturadiscorsivacome
dice Freye vengono intaccate da immaginazione e cessa quindi di essere storia. Eppure I
racconti storici spesso traggono forza dallessere estrapolati dale cronache, da vera storia,
insomma,creandoquellacheW.chiamacostruzionedistrutturedintreccio.
Collingwoodribadichelostoricodeveraccontarestorieedelegittimizzatoadavanzareipotesi;
unimmaginazioneaprioridistampokantiano,cheecentratasullapalusibilitadeglieventi.Il
limiteecheeventiisolatinonoffronounanarrativaallostorico;trasformatiecontestualizzati
offrirannounastoria.Eventitragicisonotalipercheinseritiinunaspecificanarrativedallo
storicoedilsuopuntodiosservazione.Questaallafineeunoperazioneletteraria.Epossiblein
ognicasodarespiegazionirazionalialleconcatenazionidieventigraziealrapportocausale,in
ultimaanalisiunaspiegazionescientifica.Unaltrapossibilitadidareunaspiegazioneadeventi
eusarecategorieelaborateculturalmenteedapparentementeastratte.
Lostoricoinognicasopercepisceunastrutturainternaallaconcatenazioneecondivideconil
suopubblicoarchetipidicomportamento.IllettorepercepisceIproblemiindiscussione,capisce
lintreccioeancheconcettiestraneiappaionochiari.Unprocessosimileavvienepersommicapi
nella psicoanalisi; lo storico ci mette in contatto con eventi dimenticati in seguito ad una
circostanzadisolitonegativa.Guardandocomelesituazionisievolvono,glistoricilerendonodi
nuovofamigliari,spessotramitelotticadellaloroesperienzapersonale.
Neseguechelanarrazionestoricaenonsolounariproduzionedieventimaancheuncomplesso
disimbolichedadirezioninellosvolgeredellatramaerichiamaremodellinoti.Questoeun
rimandoallafilosofiadellinguaggiodiPeirceedallasuateoriadisegno,simboloeicona.
Questaciaiutaadistricarcitrarealtaefinzioneeaconsiderareunastoriacomeuninsiemedi
segni. AncheLeviStrausssottolinealapresenzadisistemiallinternodellanarrativeastorica
chenonsolosonopreordinatimatraggonoforzadallamanipolazionedelloscrittore.Saravera
storiadiceLSsoloquandoincluderemonellanarrativecategoriedipensierotipicamenteescluse
comecomponentidistoriecomprensibili;cosifacendosiraggiungelacoerenzaglobale.Un
esempioelinclusionedelmito
Lanarrazionestoricacomemetaforaestesa.Qualunquesuggerimentiforniscariferendosialeggi
causali,unanarrazionestoricadeveattribuiresignificatiasistemidieventipassatigraziealle
somiglianze metaforiche tra complessi di eventi reali e strutture convenzionali delle nostre
costruzionidifantasia.Allostoricolacomponentefantasiapuodispiaceremaquestaela
realtadellasuaoperazione.Aggiungendointreccialternativiadunasequenzadieventistorici,

unostoricosuggeriscemolteplicisignificatigrazieallasuaarteletteraria.Quistaildissidiotralo
storicoeilfilosofodistoria:questultimocredecheglieventipossanoessereraccontatiinun
unicomodo,mentrelastoriografiaguardaallamolteplicitadiintreccieallamolteplicitadi
risultati.
LostoricopuoordinareunintrecciodieventiinvarimodimaIduepolidominantisonoquelli
dovevieunfattoredeterminanteinpartenzacheproducedeglieffetti(Marx,Manifesto)oppure
unfattoredominantealterminedellaconcatenazione(S.Agostino,CittadiDio).Traquestidue
polivisonopossibilitaalternativedistoriografiachevertonosusignificaticoncepibilieforme
avvertibili.Seleconcatenazionifosseronarratesemplicementinordinecronologico,siavrebbe
dellapuracronaca,doveilsensositraedalsempliceordinamentotemporaledeifatti.Lostorico
cheusataleapproccio(tipicodelXIXsec.)eintensionetralaplausibilitadialtriintrecciedi
ordinarerazionalmenteleseriestoriche.
Lestoriepossonoancheprefiguraredeglieventienonsolobasarsisulladescrizionedieventi
stessi.Laprefigurazioneeottenutadallostoricotramitelusodiunlinguaggiocolto,figurative
enontecnico. Lenarrazionirisultanoalloraspessoproiezionidiprotocollilinguisticichegli
autorisipongonoquandointraprendonounprogetto.Ilcasodelletanteversiondirivoluzioni
francesidalromanzoallatragediaeemblematicodiquestatendenza,ecausaconfusionnei
lettori Questo e dunque il principio chiave di Metahistory e questo saggio si pone come
strumentoperlostudiodelleformediprosadiscorsivacomelastoriografia.Lariflessionedella
differenzatradiscorsopoeticoeprosanellambitodelladiscussionsulleformenarrativeedi
lungadurataegiatoccatadaAristoteleedechiavediquestaanalisi:poesiaeprosainrealta
partecipanodellanarrativestoricainmodoequo.Cioavvieneperchelastorianonhaunsuo
soggettodistudioparexcellence;alcontrario edefinizionidelpassatoresedafigurazioni
poetiche.
Ladistinzionetrafinzioneestoriadeveessereprecedutadallaconoscenzaveradelrealeedelle
suedifferenzeesomiglianzecollimmaginabile.Ecomunqueilriconosceredellimmaginabile,
elasuapresenzaneldiscorsostoricochepuosologiovareallastoriacomescienzaealla
formulazionediunasuateoria.
CAP2.Ilvaloredellanarrazionenellarappresentazionedellarealta
Narrazioneelarteedunmetacodicepermodellareilsapereumanoetrasmetterlo.Lasceltada
partedimoltistoricidirifiutareunaformanarrativaneilorolavori,senzauninizioefineouno
sguardoalpassato,manifestaunatendenzaavolerlasciarparlareIfatti.Elazzeramentodellio
narratoreedellanarrativizzazionedeltesto.Gliavvenimentisiraccontanodasoli,insomma.E
possibleunpuntodivistadelgenereconeventirealiquandosivogliadarelorounaformadi
storia?
Esistonorappresentazionidirealtastoricainformanonnarrativa:annali,cronacaestoriaverae
propria;leprimeduesonoimperfettenellaloroincapacitadinarrareeventi.AnnotatiIlimitidi
queste forme, rimane lanalisi della narrativa e della comprensione di eventi reali che essa

comporta.Ladiscussionapprofonditadegliannaliedellecronacheservecomunqueamostrareil
rapportotrarealeedimmaginazione.LesempiodegliannalidiSanGalloeeloquente;allusioni,
noincipit,violenza,unelencodidateetc.Ceunatrama,invisibiledietroallacadenzadegli
anni,ilsignificatodeglieventielalororegistrzione.Lannalistapoiregistraperlanno732la
battagliadiPoitiersmanonquelladiTours(dipariimportanza)ilchecicomunicalarelativita
deipuntidivista.Eunavisioneanchemoltodeteministica(eventicheagisconosulluomoenon
viceversa)emancailprincipioperstabilirelimportanzaorilevanzadeglieventi.Mancapoiun
puntodivistasocialebenpreciso,checonferiscaallannalistaealtestounepicentro.Comedice
Hegel,senzaordinepoliticosocialenonsiscrivelastoria.NegliannalidiSanGallononsi
pongono questioni di ordine legale di alcun tipo, ad esempio, e non ci e dato sapere cosa
rappresentiperlannalistalinvasionedeisaraceni,olarivoltadeiSassonicontrocarlomagno.
Tutto accade per il volere divino; e sufficiente registrarlo sotto lanno del Signore in cui
avvenne.InultimaanalisilimpressioneechelannalistadiSanGallononfosseparticolarmente
abile.Macosagliemancato?Cosatrasformalannaleinnarrazione?Ilsensodievoluzioneche
siottienenelloscorreredeglianninellacolonnaasinistradallannuariononepariallacolonna
destra,freddanellasuaimpassediregistrodieventiinfelici.
La cronaca e indubbiamente una forma piu avanzata di concettualizzazione storica ed e
caratterizzatadaunsoggettocentrale,segueunacronologiamanoneunastoriapienamente
realizzata.Disolitomancadiunaconclusione,chepromettemanonfornisce.Unesempioela
StoriadiFranciadiRicherodiReims(998)doveilsoggettosonoIconflittideifranchi,unluogo
(laGallia)uncentrosociale(ilseggiovescovilediReims)unautoritaeuniniziotemporale.E
lasuastrutturacronologicachecomunqueimpediscelosviluppodellanarrativestorica,oltreche
laconclusioneimprovvisachenonspiegaelasciaillettoresospeso.LindulgerediRicherosullo
stilealtoeretoricapongonoulteriorilimiti.
La narrazione storica dunque e quella categoria definibile discorso del reale in
contrapposizioneallimmaginarioodeldesiderio.Tendealreale,nonmetteinprimopiano
lacoerenzaformaleeciparladirettamentediuncontenutofinitemanonesaurito;lacronicadi
DinoBoncompagnidel1310offreunsuperamnetodellacronacatipicaconIsuoirichiamialla
realtasocialedeltempo.Eilsuperamentodellacronacadapartedellastoriaecomelaprima
abbandoni certe sue carattersitiche tipiche, come ad esempio la scomparsa del patrono. LA
cronicadiBoncompagnipeccadelmoralismochenonlarendeobiettivaemoderna,maeil
moralismochelarendenuovarispettoagliannalielacronaca.
Cap.3teorialetterariaescritturapoetica
Lastoriaperesserehabisognodidiventareundiscorsoscritto.Primadientrarenelmeritodella
teorialetterariainrapportconlastoria,ebeneconsiderarealcunipunti.1ildiscorsostorico
esistesolosesiaccettaunpassatodicuiparlareinmodosignificativo2ildiscorsostoriconon
presupponechelanostraconoscenzadellastoriaderivedaunangoloteoricoparticolare.In
questitermini,ildiscorsostoricoappropriaelelmenti,personeedinfofrmazionichepotrebbero

non sembrare stroriche. Il discorso storico quindi produce interpretazioni, siano cronache o
analisiteorichecomplesse.Incommunehannoperounmodonarrativodirappresentazione.
Esisteunacorrettanarrazionestorica? Idiscorsistoriciproduconodisolitointerpretazioni
narrativedellorooggettodistudio;daquinascelastoriografia,cheeildiscorsoscrittosu
questooggetto.Larelazionetraquestooggettoeildiscorsoepoiasuavoltaanalizzatadalla
filosofiadellastoria.
LAteorialetterariahaunarilevanzadirettaeindirettaperlacomprensionedellascritturastorica.
Edirettainquantoecapacediisolarelostiledallessenzialedeldiscorso;eindirettanella
misuraincuiriesceaclassificaregeneristoricieponelaccentosulfattocheognistoriaeun
manufattoverbale.Cometale,vaanalizzatoilsuolinguaggiopriimadiognialtraoperazionesu
undiscorsostorico.
Ildiscorsostoricovadunqueconsideratocomeuncasodiusodellinguaggio;significasempre
qualcosaadipiudiquantodicaerivelamenodiquantocelialdisotto.Saraperquestomotivo
cheIgrandiclassicidellastorianonspieganomapiuttostoinvitanoadulteriorericerca.Bisogna
separarelafiguradelricercartoredistoriadalloscrittoredistoria?Nodicerto,mailpassaggio
impone operazioni di trasformazione in cui il pensiero dello storico si intensifica piu che
diminuire.Innanzituttodalpassaggiodallarchivioallacomposizionelostoricousaglistrumenti
degliscrittoridifantasiaperdareunacoerenzaallintrecciodeglieventinarrati.Loperazione
insomma e piu poetica che scientifica. La trasformazione di una cronaca di eventi in un
discorsostoricoinoltrecomportaunasceltaditipidistrutturachelostoricointendeadottare.
Infine,ilcontenutodiunacronacaeunapotenzialefinzione,ilchecomportaunperpetrare
dellerrore.Larispostastrutturalistaedismontareildiscorsofinoalgradozeroerifarsialla
validitaconcettuale,senzaperodarerisposte.Eunaviapercorrebile,ecomunquenonimplica
chelastoriografiasiadipersemenzogneramasolochelesueveritasonodiduetipi:fattualie
figurative.
II.latropologiaeuninsiemepiuomenosistemizzatodinozioniriguardantiillinguaggio
figurativoderivatodallaretoricaneoclassica.Icambiamentididirezioneinundiscorsosonoil
focusdellatropologiamaindiscorsicomplessicomequellistoricinonsonoprevedibilimasolo
classificabili. 4 figure retoriche (tropi) facilitano questo compito: metafora (principio
similitudine)metonimia(contiguita)sineddoche(particolarecheidentificaluniversale)eironia
(basatasullopposizione).Talielementiciconsentonodiisolarerelazionitraparoleepensieri,e
consentonounaclassificazionepiuchiaradeigenerididiscorsostoricoesoprattuttomostrano
comeildiscorsostoricoassomigliallanarrazionedifantasia,siaperstrategiecheperveritacon
cuisiconfronta.PerMomigliano,inognicaso,ciochecontaelaverita,lapalusibilitadelle
interpretazioni; la forma linguistica e il modo di presentazione, enunciazione e retorica non
hannoimportanza.
III.Lutilizzodiquestefigureretoricheeglielementicoinvoltineldiscorsostoricogenerano
critica,inparticolare4obiezioni.1determinismolinguistico:lostoricoeintrappolatonellesue
sceltelinguistiche,ilchenonenecessariamentevero2lateoriatropologicadellinguaggio

sembra annullare la differenza tra discorso figurative e letterale riducendo il secondo a un


particolarecasodelprimo. 3lateoriatropologicatrattaglioggettistoricicomeastratti4la
teoriatropologicaconlasuascarsaattinenzacolrealesqualificalattivitacriticastessa.
IV.Perquantotaliobiezionisianoaccettabilibisognaricordarechelatropologiaeunateoriadel
discorso;analizzalarappresentazionemanonlapercezione.Inoltre einteressataallaspetto
performativodeldiscorsoerichiamalattenzionesulcontrastotradiscorsoveroefaceto.Infine
latropologianondiscriminafattodafantasiamaridefiniscelerelazionitraloroallinternodel
discorso.
V.Ildibattitodellostatusdellastoriacomescienza.Selastoriaetale,lostilenarrativochela
esprimenoneessenziale.Altriconsideranolostileunmododispiegazione.Sitrovoallafine
dei70uncompromesso:lanarrazioneeutileperalcuniscopimanonperaltri.Unnuovo
dilemma comunque nacque: la narrativa e lideologia, in ultima analisi la divulgazione del
discorso storico. Il ruolo della centralita della narrazione e comunque emerso da questi
dibattiti.

Cap.4Lestrutturedintreccionellerappresentazionistoricheeilproblemadellaverita
La storia si basa su linguaggi colti o quotidiani ma certamente non di protocolli linguistici
accettatidaunabase,comecapitainaltrescienze.Inrealtalestorieintesecomeenunciate
fattualisonoentitalinguisticheasestantieappartengonoallordinedeldiscorso.Ilproblemasi
ponedifronteadeventiestremi(lasoluzionefinale)nellamisuraincuilanalisidiintreccinon
e piu adeguata. Qual e il genere letterario che spetta al nazismo? Il problema
dellinterpretazionedeifattiedellastorianarratasudiessi(storiaveravs.falsa)fadacorollario
allideadellenarrazionicontrastantiodelleversioniinaccettabilidiundeterminatodiscorso
storico.Sipuosupporrechelamaterialimitilanarrativamachestoriepiuomenocomplesse
sipossanoadeguarsialcontestodellanarrativa,purchequestepossiedanounaformachesi
Modella sul tipo di storia e un significato che si conforma al tipo di intreccio. E possible
escludereunastorianarratainstilecomicodallatrattazionedellasoluzionefinale,adesempio.
Ma siamo sicuri che solo un genere nobile riesce a farsi veicolo di un discorso storico
sullolocausto?IlfumettoMausneelaprovacontraria,conlasuaprofonditaeapparente
innocenza.
Forselaviaduscitapertrattarelolocaustoecreareungenrenuovoopensarequestevento
comeirrepresentabileconillinguaggio.Hillgruberlapensacertoinquestitermini,dopoaver
creatounastoriadellacadutadellaGermaniaadoppioprofilo:lenigmadelladistruzionedegli
ebrei edil valore della wermacht sul fronte orientale. Dueintrecci paralleli e perfettamente
legittimi che certo hannocausato acute critiche allautore. Ma rimane il dilemma sucome
trattare I genocidi storicamente. Lang suggerisce che solo I fatti nudi dovrebbero essere
autorizzatiallesposizioneadesclusionedioperadipoesiae/ofantasia.Solounacronacadeifatti
deveesistere,perevitarerischidinarrativizzazioneorelatizzazionedellintrecccio.Inbreve,gli

eventidelnazismosonoantirappresentabili,noncheessinonpossanoessererappresentatima
chesianoparadigmdiuneventodicuisipuoparlaresoloinmanierafattualeoletterale.Col
genocidio il distinguo tra fatto e evento si dissolve. Insomma, Lang e contro un uso
dellolocausto per esercizi letterari ed investe poesia, prosa e storiografia e qualsiasi forma
letterariachecerchidicreareunastoriadellolocaustostesso.PeroLascritturaintransitiva,
forgiatadaBarthes,puoessereunmodellodinarrativaperlatrattazionedellolocausto,come
Langribadisce.Lautoresifavoceeazzeralebarrieretratesto,oggetto,lettoreesestesso.
Barthesdalcantosuosifaavvocatodellideadellavocemedia,doveilsoggettoeinterno
allazioneenonesterno.Unconcettodistoriamodernista,ripresaanchedaDerridaconlasua
difference,unasceltaancorapiumodernistaperilsuperamentodelrealismostorico.Auerbach
indicainterminipraticiquestaoperazione,studiandotothelighthouse,branodiW.Woolf.1
scomparasadellautore2dissoluzionedeipuntidivista3tonodubbiosoeinterrogative 4
utilizzodimeccanismiquaililflussodicoscienza5tecnicheperlesperienzadeltempo.Questo
insommaeunasinopsidimodernismoletterarioechiariscemeglioilconcettodellavocemedia
caroaBArhteseDerrida.Unanuovaconcezionedellastoria,ancoraidentificatadalmodernismo
conlarealtamarisultatoanchedeicambiamentisocialidelxxsecolo.
CAP5Leventomodernista
Siritienechelarteeletteraturamodernistadissolvanolatriadeevento,personaggioetramache
sono la base del romanzo realistico ottocentesco e della storiografia da cui la letteratura
ottocentesca derivo il suo modello di realismo. Se la perdita di trama e personaggio sono
rimediabili,ladissoluzionedelleventocomportalacrisideldistinguotrafattoefinzione.Cio
generailfenomenopostmodernistadellarappresentazioneparastorica(docudrama,factfiction,
metafiction)siainscritturacheinculturavisualecomenelcasodiincoldblooddiTruman
CapoteoJFKdiStone:operecheaffrontanofenomenistoriciemuovonopersonaggiedeventiin
ambitidifantasia.Ecomunqueunadecisasvoltadalromanzostoricoottocentesco,dovela
tramaedentrolastoria,eglieventiimmaginariottengonounaconcretezza;illettoredoveva
discernere reale da fittizio. Questa metafiction non solo fa lopposto ma sospende anche il
rapportotrarealeeimmaginario.Siottienelastoriachevipiace,unaccusamossaaStoneper
ilsuoJFK,stroncatodallacritica.IlproblemasonoIdiversisignificatichesipossonoassegnare
aifattieladistinzionetrafattoedevento(fondamentodelrelativismostorico).Nellaricerca
storicatradizionaleIfattidiuneventoconferisconosignificatiepermettonodisceglieretrala
varietadiessi.Ifattisonofunzionedelsignificatodellevento;Imodernistielalororepulsione
percategorieedefinizioniinsidialadefinizioneelostatusdeifattiesoprattuttodellevento.Il
problemaveroechenelmodernismoedopodiesso,quandositrattadinarrarestorie,nella
scritturastoricaoletteraria,letecnichetrraidzionalidiventanoinutilizzabili,adeccezionedella
parodia.Sieffettualaderealizzazionedelleventoelosisvuotadiincursiondifato,destinoe
provvidenza. La Nausee di Sartre e esempio della frantumazione cronologica attuata al
modernismo.
Forseperosonoproprioquestigeneriantinarratividinonraccontichepresentanoglistrumenti
adattiperrealizzareadeguaterappresentazionidieventinonnaturali,tipoilgenocidio.

Cap.6.Realismofigurativonellaletteraturaditestimonianza.
Lateoriaeassaipocoamata.Econsiderateriduttivaemeccanicistica,nelcasomigliore.Come
vedelateoria?LAteoriaconsiderailvedereunproblema,dalmomentochecisonotantimodidi
vedereunproblema.Generalmentesiricorreallateoriaquandosiedifronteafenomeniche
nonsiconformanoacaratteristichetipiche,adesempiololocausto,uneventocheimplicala
revisiondeicritericoncuidefiniamouneventostorico.IlcasodiPrimoLevieemblematico:
spazzailcampodaricostruzioniemotive,retoriche,patologicheeindagailmodocorrettodi
parlarediOlocausto.Nonvuoleesserestorico,netantomenovuolfareletteratura.Equalestile
usare?UndilemmachegiaavevaattanagliatoPlatoneechenonsipuorisolverenelcaso
specificconlaretoricadellindicibile. Leviformulounlinguaggioquantitativochetraeva
ispirazionedallasuaesperienzadichimico,idealeperanalizzarecambiamentiestabilita.Ilsuo
eunattaccoallinguaggioretoricoefigurativopoicheconfondeilsignificato,inunatradizione
giasegnatadaKanteHobbes.LimpiantodiLeviperosirifaallacommediadiDante,una
posizionecheponeilquestitodicomelapretesadelrealeedelcrudopossarifarsiantesto
immaginato. Levi usa lallegoria della commedia, ricorre al mito e alla poesia
(volontariamente?)malasuacommediaesenzaunPAradisoneredenzioni.EquindiinLevi
unambiguitaprogrammaticadidifficilesoluzione:eteoricodellaletteraturasullolocaustoma
luistessoevittimadellaconcezioneconvenzionaledellapoesia.Latrascrizionescientificadei
fatticheeallabasediSeQuestoEUnUomoderivalasuaforzanelmomentoincuisi
registranoglieffettisullindividuoPrimoLevi;ilsuostilepiuscientificocheartisticofinisce
sottoformadifigureretorichechedannoforzaalsuoargomento,piuchesmentirlo.

CAP7CAtastrofe,memoriacomuneediscorsomitico:gliusidelmitonellariscostruzionedi
societa
Capitolosullarelazionetramemoria,mitoelacostruzionedellasocieta.Labbattimentodel
passatodapartedelmodernismo,chesirifletteanchenellaconcezionestoricadimutamento.Il
mondo del mito e regolato dal principio di conformita, che se osservato, produce aspetti
positivi. Il mito spiega le situazioni che vengono definite come ricostruzione di societa
attraverso lidentificazione di violazioni della regola della conformita. Un a societa e
organizzatasecondonormechedefinisconoIcomportamentielamorale,edilmitoaffronta
situazionididisastrosocialenarrativizzandole,usandointreccitipicidellanarrazaionestorica.In
breve:gliesseriumanitendonoaricorrereaimodidipensierodellamitologiaqualoracoinvolti
inprocessinaturaliosocialichetrascendanolalorocomprensionerazionaleochelascienzanon
spiega.
MitoeMemoriacomune
Conmemoriacomunesiintendonodueattitudinidiunacomunitaversoilpassato:1memoria
tradizionalizzata, info e resoconti del passato conservati nel corpus di folklore tradizionale
(costumi,detti,slang)2memoriarazoinalizzata,cioeresocontieinfocatalogatiedelaboratein

storiereseaccessibili.Latradizioneovviamentemedialoscambiotrapresenteepassatodiuna
comunita dando coordinate di riferimento e guarda con sospetto al corpus di memorie
razionalizzate.Uneventoestremocostituisceuncatalizzatoresocialeneltestarelutilitapratica
della tradizione e genera 3 tipi di risposte: 1 mistificazione dellevento 2 assimilato alla
memoriacommuneconlarazionalizzazione 3assimilatocomein2maallafineproduceuna
delegittimazionedellamemoria.
IldisastrodiSarno
Idealeperstudiareilconfrontotralapprocciomitologicizzanteequellorazionalizzantedifronte
ad una catastrofe naturale che porto ad una crisi sociale risolta in nulla, a cuasa
dellelaborazionediversionimitichedellanaturadeldisastrodapartedelsapererazionalizzante.
LAfrana,55morti,200scomparsi.Ilteatrinoelaconseguentemitizzazionedeldisastro.La
mitizzazionedellascenadeidisastroelusodiunasemanticadadisastrosonodiinteresse;Ivari
jaccusefuronoildegnocorollario.Findalliniziofuadditataunaresponsabilitaumana,inun
contestodipoliticizzazioneemoralizzazioneacute. Dacataclismanaturalelocale,divenne
perobenprestoregionaleenazionale;inunmaredibanalitasuccedechepoiildisastrosia
socializzatoedotatodiunafunzionepolitica.Insufficienzadidenaroperproteggereestato
incapacediportareaiuti.
Tematizzazioneetc..
Larchiviazione del caso Sarno fu dovuto alletichetta di catastrofe naturale. Di interesse e
comunquecheImedianonriuscironoadareunidentitaaquestacomunitaevieranodubbisu
cosadovevaesseredelpostcalamitainterminidiricostruzioneetc.Linserimentodellacamorra
nellimmagine aggiunse uno strato sinistro alla fatalita. In altre parole, la presenza di tanti
illeciti edilizi e camorra era in ultima analisi la causa del dissastro. Una spiegazione
perfettamenteinlineaconlospiritodellamemoriacomune,contecnichedelmito,pronunciato
pero da esterni e non dalla comunita stessa. La retorica dellevento sfortunato, presa dal
repertoriodelmitohatrasmessoleventodisarnoadunamemoriacomune,nellambitodiuna
continua rielaborazione delle cause (natura, stato, camorra, Sarno stessa etc). La semantica
dellincidenteeoltremodoerrata:lusospropositatodellaparolatragedianeelesempio,dal
momentochenonvieralottatrabeneemalenedelleconseguenzediessa.Unafarsadiabolica
semmai,conlesoleforzedelmalesulcampo.
Conclusioni
Iltrattamentodelleventodapartedeimediafupressocheuguale;uneventocontesodageneri
diversididiscorso,ognunodeiqualiprodusseundiversointreccio,senzaalcunaattinenzaalla
realta. La spettacolarizzazione lo rese una questione di nessuna importanza se non per I
sopravvissuti. La domanda e se la fabbbricazione di una memoria comune sia servita alla
recostruzionediSarno.Nel1999nessunosforzoerastatoancorafatto.
CAP8Lastoriacomecompimento

ComesicostruisconoIpassatistorici?Ricostruzioneeilterminegiustoeimplicadistinguere
loggettodistudiodallecostruzionidiscrittorietccheusanoilpassatocomemegliocredono.
Unaricostruzionerichiedepazienzaesforzimasoprattuttodipartiredalpresenteacuiavviare
lindagineediunpassatocheservadaoggettodistudio. GlistudistoricirimangonoImeno
scientificinonostantelapuntualeapparizionedimovimentichepropongonopiattaformeteoriche
nuoveoimportandoteoriedaalterscienze.Mafallisconoperchesfuggeladefinizioneteorica
delpernoditutto,levento.Unentitaquestanonriproducibileinlaboratorioenonriducibilead
algoritmo.Nonostantequestelimitazioni,lastoriaechiaveinstudiumanisticipercheebasee
antitesidialterscienzeumane.
Lacriticaaglistoriciecheilprincipiochenarrativizzazionespieghiglieventiediscutibile.
Glistrutturalistisostituironolestruttureaglieventiqualeoggettodistudio, elanarrazione
additatacomelimitedellastoriaadiventarescienza.Braudelsostenevachedovecestorianon
cenarrazione.Nescaturiildibattitotrastrutturalistienarrativisti.
Unaltroproblemaequellodellafilosofiadellacomposizione.Convenzionalmentelafasedi
ricercaecomposizionesipensavafosseroseparatecomelarelazionetrapresenteepassato.Il
resoconto storico era una relazione sugli eventi appurati durante la ricerca e sui pensieri
successivamenteordinate.Intalmodo,sipotevaisolareunnucleodifattiedeventi.
Lesaurimentodellaspintastrutturalistaedilritornoadunastorianarrativaneglianni80ha
portato ad investigare le storie degli attori e gruppi umani del passato. Gli eventi venivano
studiatiinquantopotevanoconfigurarestorie;quindicomplessidieventipotevanoesserecapiti
attraverso altri modi di comprensione e studiati come storie qualora ne avessero avuto gli
attributi.Foucaulteovviamenteilrappresentantepiuillustrediquestareadipensierocheha
contribuito a rendere la riflessione sui processi una meditazione sulla loro articolazione nel
tempo.Lascomparsatraformaecontenutoedeldiscriminetrafantasiaenarrazionestoricanon
estataancorapienamenteteorizzata.
Uncommentosulladifferenzafratropoefigura
La struttturadegliintrecci, delloro compimento erealizzazione creail luogocomunedello
storicoretrospettivo,cioedellostoricochehatrattatoeventidotatidiunaconclusionealloro
internoedaluiriconosciuta.
Cap.9.LAmetafisicadellastoriografiaoccidentale
Ilpensierooccidentale,cosiespostoallevestigiadiculturechelhannoplasmatosiinterrogasu
sulmessaggiointrinsecodiquesterovineelesequenzecheessesottendono.Ildiveniredella
storiaconlesuecrisieregressionipresupponeoggettivitaeneutralita,ottenuteconunacerta
distanza dal fenomeno per ottenere una certa prospettiva. Se tale approccio ci permette di
risolvereilpassatoosservandonelasuasopravvivenzanelpresentecomeeffettoretroattivo,col
passatorecenteilcompitoepiuarduo.Noncisidistanzastoriograficamenteabbastanzada
questopassatopercheeancoraaportatadimano.

Schemiderivatidallafisicaperalcuniciaiutanocomunqueamapparepossibilitraiettoriedella
storia: dal Caos alla continuita. In realta modelli cosmologici sono vaghi, meccanicisti e
alquantoinadeguatiadescrivereilprocessostoricoperchesonoastrazionichefunzionanopoco
innatura,ancormenoinstoria.
Ricoeur afferma che lesperienza della storicita e fatta di temporalita organizzata
narrativamente, ed e afferrabile solo come figurazione. La narrazione e la sola adatta alla
rappresentazionediprocessistoricielostoricoriconfigureIrapporttraagenti,attierisultati
nellambitodiunastoriacheabbiasenso.
Cap10.Unanotasullutopia
Il discorso utopico e degno di considerazione, per quanto snobbato dalle scienze sociali
moderne, marxiste e borghesi che siano I punti di vista; lo vedono come una fantasia che
soddisfadesiderinevrotici.Macedelvalidoinquestareadipensiero,inquantoespressionedi
unalungatradizionecheculminacolmodernismo.Sfrondatoditonomillenaristiciemagici,
offre uninteressante riflessione e critica sul presente. E quindi unosguardo di fantasia sul
presente,matrattaquestultimocomestoriaemetteanudoleillusionidelrealismo.T.Moro,
Machiavelli,sonoeccellentirappresentantidiquestogenrechecriticalepratichecorrenti.Dili
inpoiilpensieroutopisticosimuoveraaparipassoconletrasformazionirivoluzionariedei
mezzi di produzione capitalistic dall800 ai giorni nostril. Lutopia e comunque legata al
modernismoedallasuaconcezionedellastoria,larealtastorica.
Postfazione.Whiteperglistorici.
Ilpiucitatostoricodegliultimi50anni,graziesoprattuttoaMetahistory.Hafondatounascuola
di pensiero. I suoi interessi hanno coperto le aree piu disparate, dalla linguistica alla
psicoanalisi.Momigliano,suocriticacutocheperohaoperatouneveluzionedigiudizio,ha
particolarmentestigmatizzatolinsitenzadiWhitesucomelanarrazionestoricasiesprimanel
testo, un aspetto del tutto secondario. Secondo M. poi, White forgiava uno storico che era
pituttosto uno scrittore che pratica una forma di letteratura senza essere prima di tutto un
ricercatore.M.ovviamentesoffrivadellimpiantoTedescodellasuastoriografia,cosiespostaal
relativismo radicale con linsistenza sullidea dellambiente e dellevoluzione in cui sitrova
necessariamentelostorico.WhiteeMlapensanoinsimiliterminisullastoriografiadell800ma
ilprimovedeunacrisiscaturitadaessa(laprofessionalizzazionedellastoriografia)mentreil
secondo pensa sia un esempio da seguire. White ad ogni modo insiste molto sulla
problematizzazionedellinguaggiodellostoricoenonmetteinsecondopianolefonti,nonostante
lacriticadiM.
190pp.

F.Muzzioli
leteoriedellacriticaletteraria

Premessa1
Unessereumano(homolegens)prelevatodaglialieni,conilsuolibro.Lostatodiconfusionedi
questiultimi,nelcapirelutilitadeltestomasoprattuttolaloroincapacitadicomprendereil
terminecritica.Luomospiegalorochequestaeunaformamentale,undibattitosucome
leggereesistitanelluomodaglialborielacuidiscussionecontinuafinoaigiorninostri.Quasi
attrattidallacosa,glialienisifannoprometteredalluomodimandareloroaggiornamentisulla
questione,perquantosullaterraoramaiunuomocomeluisiauneccezione.
Premessa2
Lacriticaletterariaeunariflessionesullaletteraturaenecessitadiunasuateoria;loscopodel
librosonoquindileteoriedellacriticaletteraria,nontantoinsensostoricoquantoinsenso
programmatico.Ilcampodindaginevaria,dallarteallesteticaetc.enonsipropongononuove
teorie,sologlistrumentipernavigareeformulareunpropriogiudizio,attingendodaunvasto
corpusdimedia.Edancheunostimoloapensarecriticamentedifronteaduntesto.
Parteprima.Alleradicidellacritica.
Imetodicriticinonpossonoprescinderedaesperienzedelpassato,variattivatalamemoria
storica e muoversi dallimpasse post moderna del guardare a fenomeni culturali come
temporaneetendenzedimoda.Ilpassatononeunmonumentoounserbatoiodacuiattingere
indiscriminatamente: listituzione delle grandi biblioteche ellenistiche porto dopotutto auna
straordinariaattivitadicriticaletterariasullabasedeltramandareovalutare.I2filoniPlatonico
eAristotelicodiventanocosilescuoledipensierodominanti.

Inostriantenati

La teoria non facilita necessariamente la critica, talvolta la limita. Lidea che forme darte
sfugganoallateorizzazioneeradicataehaduerisvolti:olateorialaescludeolatrattacome
sacraelacriticasaraunaprofanazione.Platonetrattailproblema:lapoesiaeunsacrofurore
(mania),ilpoetaevicinoaldivinoquindilapoesiaecelestialvirtuecometaleinspiegabile.
Limitazionediessaecondannabile.Talispuntivengonoripresiinetaclassicadalconcettodel
sublime(sublimen,oltrelasoglia)unconcettoteorizzatodalloPseudoLonginonel1secDC.
Levettecheilsublimesacogliereelaforzarapinosachegenerainscrittoreelettore;ungenere
chetrascendeognicriticamachepuoessereoggettodistudioechepuodotarsiditecnica,
qualoracisiacomunquelispirazionealtadelgenere.
Lateoriadelfurorpoeticopassapoiattraversolatrattatisticadel500epiutardinel700con
Burke,ilcuiinteresseeladottrinadeipiaceri;eglisostienecheIpoeticontinuerannoadavere
successo anche senza conoscenza critica. Nell800 Hugo ammette I limiti della critica e la
presenzadiletteraturaaldifuoridigiudizio,mentreperGautier,ilcriticoeloscrittorefallito,
leunucocheosservaIsollazzidelpadrone.

Imodellideldoveressere.

IltrattatoelaformatipicadiriflessionesullaletteraturaelapoeticadiAristoteleneeilpiu
eccellente rappresentante; qui il soggetto e la letteratura (poesia o favola) come modo di
rappresentazione.Lachiaveelimitazione,dovelostoricoparladieventisuccedutimentreil
poetaparladiciochepuoessere.AristoteleosservaImezzi,Igeneri,larappresentazioneegli
oggetti.Questultimacategoriaeladiscriminantedellatragediaperchetrattagrandiuomini,vs.
la commedia tocca bassi argomenti usando caratteri peggiori.Nella poetica il lavoro
dispiegazione tecnica e sempre connesso allattivita giudicante, il fine e creare unopera
perfetta,intesacomecoerenteebilanciatanellasuaunita.
PiumaneggevolecometestoelarspoeticadiOrazio,fattadaunpoetaeresainversi,da
consiglipiucheprescrizioni.Laraccomandazioneecheiltemasiasempliceeunoechevisia
equilibriotraildilettareededucare.IlsuccessodellapoeticadiAristotelenel500ecomunque
indicativodellimpattodellopera,seppurmanipolatainqueglianni(LodovicoCastelvetro).Il
dibattitotraplatonistiearistotelicicontinuoetraIprimispiccaGiordanoBrunocheasseri
comeleregoleallapoesianonsipossanoimporre.Leregolenonsonoperinventoriedartisti
insomma.
TraItrattatistidel600lachiavedivoltaelemulazionedeigrandiautori,resacoltermine
acutezza.Inquestospiritobaroccosisviluppaancheunasensibilitaversolaretorica,ilbello
stileelideadistimolareillettoreetenerloinsospeso.
Ilritornodelclassicismonel700riproponeilmodelloorazianoelequilibriodellarspoetica.Un
cartesianesimoartisticochepredicachiarezza.Gravinaappropriaquestatradizionenellasua
RagionPoetica einsisteperonellinterepretazionechedistinguatraveroefalso,cercauna
veritamoraleedilsemedellavirtu.LessingconilsuoLaocoonteponelaccentosullequilibrio
ma anche la necessita di esprimere toni forti; il suo studio e una simmetria del gruppo
marmoreodelLaocconteedelpassodiVirgiliochenarralamortedelsacerdoteesiponeIl
problemadellimitazioneedatazione.

I.3Allaricercadelsenso
Findallantichitalaltrograndefilonediattivitacriticaestatoilcommento.Iltrattatofungeda
guida mentre il commento si mette al servizio del testo, per fini testuali, grammaticali,
glottologicietc...LAfilologia,inuncertosensosispieganelcommentocritico;findalleorigini
conlascuolaalessandrina,siponevailfinedicanonizzareIpoemiomerici.Ilritornoaltesto
originale,scevrodimanipolazioniecommentidaenormibeneficimacomportaancheunopera
complessadicollazionedicodicieditagliodidiscordanze.Inognicaso,doveiltestonon
comunicaserveuncommentoeilnomedellartedellinterpretazioneeermeneutica,daldio
Hermesdeitrafficetrasposizioni).ControPlatoneeilsuoscarsoamoreperlefavoledegli
antichi, Omero offre un repertorio di miti che e allegoria di concetti morali. Il medioevo
dopotuttobasalasuaculturasullesegesi,sullostudiodelleallegorieemetaforenellaScritturae
stimolalarticolazioneteoricadellesegesistessa.Ladottrinadei4sensi:letterale,allegorico,

moraleeanagogicoesegnodiquestaelaborazioneeDanteladottoperilsuoConvivio,un
testodovelautoreponeIsuoistessicommenti.Spinozapoiriprenderaquesticoncetticonlo
studiodiveritavssenso;ilsecondopuoesserestabilito,ilprimohalibertasoggettiva.Con
Diderot e I Lumi, la poesia diventa fonte di significati evidenti e di geroglifici che ne
compongonolanima.
I.4LAcriticamilitanteeilproblemadelgusto
Oraziodescrivelepitomedelcriticoletterario:Aristarco,unocheponerighenereedemenda.
Col700emergelafiguradelcriticomilitantechescrivesugiornalierivistetipoTheSpectator.
Ilruolodiquestiletteratiediinteresse:sichiamanofuorimaallostessotempoosservano.La
FrustaedilCaffeinItaliaconduceallanascitaditantiAristarco,particolarmenteveementi
rispettivamentecontrolArcadiaecontroilpurismolinguistico.Ilcriticoquindiproponeilsuo
sentiremadevecomunicarechelasuaaffezione,negativaopositivachesiaevalidaancheper
gli altri. Non a caso si sviluppa in questi contesti il dibattito sul gusto. Per combattere la
vaghezza e soggettivita del concetto, Hume scrisse la Regola del Gusto, dove afferma la
soggettivitadelgusto maanchelapossibilitadellesistenzadiqualitachepossonoessere
condiviseoparimenti,rifiutate.SaraKantcomunquenellaCriticadelGiudizioasistemare
questodilemmateoretico:soggettivitavs.universale.Sulgustononsidisputa,maegiusto
contendere.
I.5Lacomprensionestorica
La considerazione dellorigine storica dei testi letterari e risultato delleta moerna. Con
lampliarsidellospettrocronologicoserveunosguardoalprocessodievvoluzione:Vicointal
sensolegalapoesiaadunafaseprimordialedellumanita.PiuAvanti,laconsiderazionestorica
marca una distanza, sottolinea il difetto e stigmatizza la ripetizione. Nell800 succede il
contrario;siaccoglielavaliditadiognicontributoletterarioelastoricitaaprelastradadella
comprensione,senzagiudiziaprioristicamentenegativi.Lastoriaciseparadallacritica? Un
dilemmanonrisoltocheappariraancorpiucomplessonel900,enellincapacitadiporreI
confinetrastorialetterariaeculturale.

Lacriticamodernatrastoria,scienzaedestetica

2.1Lasvoltaromantica:criticacomepartecipazione.
Conilmovimentoromanticodifine700siassisteadunasvoltanelmododifarletteraturae
quindidiintenderelacritica:limitazionedistampoclassicoesuperatamasideveesprimere
unmondointeriore.Rappresentarenonlarealtamalidea.Lacriticadeveentrarenelloperae
contribuirvi.SchilleroffreIcapisaldidelmovimentoeenfatizzalideadidiscontinuitaconla
tradizione.Perquantononasuoagioconregole,eglifornisceunasuddivisionedellapoesiain
generi:satira,elegiaeidillio.Maconlabbandonodelleregole,siapreunoscenarioditolleranza

versoognimanifestazioneartistica?Cheruolohailcriticodifronteamotidelsentimento?
Questi dilemmi danno vita a due filoni: criticismo tollerante di Goethe (e Coleridge) con
finalitaproduttiva,equellodiSchlegel,miratoadeducareilcriticoascavareneltestoea
comprendereeparteciparedellospiritodellautoreedellacomplessitadellopera.Novalise
daccordosuquestopunto.Questorigoreteoricoverrarottonelclimadellarestaurazionedaun
Romanticismodimaniera,basatosultraboccaredelsentimentoedilpatetico.Libertadellartista
sara comunuqe rivendicata nell800 da Manzoni e Leopardi, ciascuno dei quali rivendica
laderenzadelletteratoadunsoggetto,storiaopoesiachesia.
2.2Letteraturaestoria
LanozionedicriticaletterariatipicadelRomanticismoinvitavaancheatenereinconsiderazione
ilcontestodispazioetempoincuiloperaeprodotta.Hegelproponeparaboleperdescriverela
successionenellarteenellaletteratura,riprendendoilpensierovichianoeproponendoloschema
trinoditesiantitesiesintesi.Funzionacederealfascinodellordineoepiurealisticaunamassa
disordinatadidati?DeSanctissiposequestodilemmaescrisselasuastoriadellaletteratura
italianaseguendoilbinariodellatendenzaideale(dallecategorieaifatti)edellatendenzastorica
(daifattiallecongetture);certamentesottolinfluenzadiHegel,maconilribaltonedellastoria
che detta condizioni allo svolgersi dellidea. Condizionamenti sociali e contesti trovano
finalemtnerilievoelartediventaunfattosociale.Unulterioresvoltainterminisocialisihain
RussiaconBelinskij,ilqualepurconsiderandolarteinterminiidealistici,poipiegaversola
situazionestoricosociale.
2.3Sullesempiodellascienza
Nellottocento inoltrato, lavanzata del positivismo e la fiducia nel progresso scientifico
investonolarteelaletteraturaconunasyndromescientifica:raccoltadati,metodostemmatico,e
osservazioni di leggi interne anche ai testi. Lopera letteraria e studiata come in ambito
botanico,conrichiamiaclima,genealogiadellautoreetc.Talora,comenelcasodiBourget,la
rispostaadunpositivismotroppoosservatoresconfinainambitichesarannopoiripresidalla
criticapsicoanalitica.UNadelleposizionipiuinteressantiecomunquequelladiVeselovskij,
chenellasuaPoeticaStoricaannotalasomiglianzadischemidazionetraopereletterariedistanti
traloro,Icosiddettiintrecci.

2.4Impressionismoedeclettismo
Lacriticaimpressionistaconsistenelrenderenormativoilrisultatodellincontrocoltesto.Il
criticostudiailtesto,proponelesueemozioniequindiunaletturadifferentedeltestooriginale.
OscarWildeecaposcuolacolsuocriticocomeartista.Beuveinveceoperaunasintesitalo
spiritopositivistaelimpressionismoletterario.Tendeaconoscerelautoreedilsuoambiente,
purmantendendoilruolodiosservatorecriticoecustodeditradizioni.

2.5Lapprezzamentoestetico
Letamoernaecaratterizzatadallaffermarsidellestetica,induedirezioni:1ilbellocome
apprezzamentocritico2lapprofondimentofilosofico.LideadelbelloeresaastrattadaPoee
Baudelaire ma inserita nel loro problematizzare della critica, che deve essere parziale,
appassionataetaledaaprirenuoveviste.Lascuolafilosoficatedescasiimpegnoateorizzare
lestetica:diinteresselideachelarteelevilospiriteoperiunamediazione.Schopenhauer
guarda al lato terapeutico dellarte come anche Nietzsche, che rende tollerabile il peso
dellesistenza.InItalialesteticadiCrocesegnaunepoca:portaaconclusioneilmovimento
romanticidealista, considera larte intuizione , ma unintuizione non sofferta come per I
Romantici,machiaraepacificata.Crocesifaportavocedellateoriadellacompartecipazione,per
laqualeloperadartevaricreatainnoi.
2.6Ilprimonovecento
Nelprimonovecentolacriticaeteorialetterariasitrovainunostatodiimpasse,conintrecci,
arretramentieanticipazioni.IlmodelloscientificoerasconfittodaImpressionismoedestetismo,
dandocampoalrapportointuitivodelcriticoconleopere.SerraeBauvesonodiinteresse.Il
primo,faanalisisociologichedellautoreetrattaleimpressionicomefatti,nonemettegiudizi
(contraCroce)eriducecompletamenteilprofilodelcriticoconunaletturadelluomo,piuttosto
chedelloscrittore.PerBoineinveceilgiudizioeessenziale,unaspeciediFrustacontrola
letteraturacommerciale,colpendosoprattuttolimitazione.Liocriticoinquestocasotrabocca
daltesto.ControCrocepero,egliproponedisostituireilbelloconilgrande.AldifuoridellItalia
Valeryfacriticaconattenzioneallautore,senzaperodarepesoafattiesternieconcentrando
lanalisisusuonoesenso,anticipandoilmovimentostrutturalistaeladialetticadisignificantee
significato.VirginWaoolfinvecechiedelaiuto,ilsupportodelcriticoeinvitaognilettoread
esercitaregiudiziseveri.
ParteSeconda.LegranditendenzemetodologichedelNovecento
NellapartecentraldelNovecentoildibattitodellacriticasiesvoltosullaricercadelmetodo.3
scuoledipensiero:1formalstrutturalista2marxista3psicoanalitica.Accennatedalperiodo
precedente esse trovano genesi in contesti aldifuori del letterario (linguistica, economia,
psicologiafreudiana)eapronounaseriedinuovedomandeeposizioni,oltrecheunsalutare
bagnoditeoria.Lesigenzadidarecorpoalmetodoconduceadunespansionenotevoledella
criticaeognipassodeveesserediscusso.Nessunodei3modellihapredominatosenonperun
brevelassoditempoeciclodimodaeogniteoriahaavutolesuecrisiedibattiti.Unatendenza
antimetodologicaepoinaturalmenteapparsasullascena comequartaareaeharichiamato
allermeneutica e al rapporto a 2 tra critico e opera. Una ricerca del metodo e comunque
alquantoraccomandabile,perquantoinsoddisfacenti,relativeocalzantiqueste4areepossano
essere. Il fatto e che comunque tra gli operatori non vi sara mai consenso e producono
contraddizioni. Alla fine si tratta di insiemi, piu o meno coerenti, di criteri, premesse e
soluzioni.Mediazionieisolamentisonopossibili,perquantolindividualitasiaproblematica
nellearticomeinletteratura.

CAP3Lanalisidellinguaggio
3.1Lapportodellalinguistica
DeSaussurehaapertonuoveprospettiveconlasuaanalisidellinguaggioedinparticolaredel
segnolinguisticodotatodisignificanteesignificato.UnaltraimportantedistinzionecheDeS.
hapropostoequellatra langueeparole,ilcodiceedilmessaggiorispettivamente. Infine
sincronia/diacroniacioestatodellalinguainundatomomentoecontinuumdellalinguastessa
con mutazioni e cambiamenti. Questo nuovo vocabolario scientifico e stato accompagnato
anchedamentalitanuoveedaunatteggiamentoanaliticotesoadindividuarerelazioni.La
linguisticaquindisiporrebbeperduefini:1identificaredallinternolacostruzioneletteraria2
comemodelloepistemologicorivoltoaricostruiresistemidiregolepropridellinguaggio.
3.2lespiedellostile
Lacriticastilisticaequellamirataaisolarelepeculiaritadiunautore;ilmetododiSpitzere
quello canonico. Il principio e che esista un rapport reciproco tra stato interiore e fatti di
linguaggio.Adogniemozionecorrispondeunallontanamentodallinguaggionormaleeilcritico
deve arrivare ai centri emotivi, spie che mettono in azione lanalis. Cosi facendo isolera
larmonia prestabilita tra parola e opera. Limiti? La stilistica E una scienza ausiliaria, che
compensaaltreanalisisullimpalcaturadeltesto.AuerbachseguiSpitzereapriallastilisticala
prospettiva storicoculturale, lanima dellepoca, creando una stilistica storicizzante. Inoltre
Auerbachnonlavorasuspiemaintericampionidibranichecontenganounasinopsidellostile.
3.3Ilmodelloformale
Sulla seconda via della linguistica indicate quella che tenta di scoprire le proprieta del
linguaggioletterariosisonomossiIFormalistiRussidelprimo900.Espressionedelfuturismo
inlinguistica,consideralinnovazionelinguisticacomecostitutivadeltestoletterario;miratoa
rompere lautomatismo dei rapporti consueti e a definire lo specifico della letteratura. La
questionefuaffrontatadaiformalisticonlacontrapposizionedilinguaggiopraticovslinguaggio
letterario;ilprimousalaparolaperlaquotidianita,ilsecondousaunaparolacheefinease
stessa,nonunmezzo.Iltestoequindilibero,autonomoeusastrutturenonconvenzionali(a
gradini,adanelloetc).Latecnicaeloggettodiindaginedeiformalisti eillorocompitoe
spiegare come fatto un testo; il critico spiega il funzionamento dei meccanismi letterari.
LisolamentodiarchetipinelcorpusdifavoledimagiarussadapartediProppprovolavalidita
dellindagine, portata su un genere comunque conservatore e non ricco di varianti. Poteva
funzionaresullaletteraturaingenerale?Larispostaeeelusiva esibasasullipotesi chela
letteraturanonavanziinlienarettamaperdiscontinuita.
3.4Sistemaefunzione:versolostrutturalismo.
Dallasuaapparizioneneglianni40,lostrutturalismodivenneunmetodogeneraledellescienze
umane, dalle molte ramificazioni. Si tratta di individuare gli elementi costitutivi di ogni
fenomenoespecificarelerelazioni,disponendoliinunoschemadiclassichesioppongonoe

combinano.LeviStrausseildeusexmachineeproponeunalogicabinaria+ocheinveste
ognicampoedfiniscelestruttureelementari.LoStrutturalismotrovachetuttoesegno,dai
linguaggiaogniimmagine,noncebisognodicorrelareilsegnoaqualcosadiesternoadesso.
Laletteraturaeorastaccatadallasocietadalmomentochelalinguacontienequestultima.
Avvieneunlivellamentodivalori:LacloseJamesBondpossonocoesistere.Lafunzionalitadi
untestooraharilievo,lautoreno,emessoinparentesi.Lacriticadeveaprireloperacomeil
significantediunsignificato.Igraficietabellesonounacostantediquestascuola,maprestosi
farastradalaconsapevolezzadellavanitadiquestosforzodiscientificita.
3.5Ilprivilegiodelsignificante
La distinzione del linguaggio artistico letterario da altri usi linguistici e stata svolta con
attenzionedaJakobsonchedopolesperienzaformalistaindagasucosarendaunmessaggio
verbale unopera darte. La funzione artistica poteva essere isolata tra fattori costitutivi del
processo linguistico: messaggio,destinatario, mittente, contesto, codice, contatto. 6 fattori
fondamentali(vedischemap.98).Lenfasisulmessaggio facomparirelafunzionepoetica.
InoltreJsostienecheilsistemadeisignificantetramalapropriarteorganizzativaaldisopradi
quella della grammatica della lingua; suoni e ritmi prevalgono sulla forma usuale. Questo
concetto fu raffinato da Lotman che sostiene che che larte letteraria sia un sistema di
simulazione secondario, dove si opera una simulazione della realta e utilizza materiali
preesistentinellalinguamadre.
3.6Lascienzadelracconto.
LanalisicheportoProppallascopertadifunzioniallinternodifiabefuestesainsimilitermini
dallanarratologiaalluniversodelromanzo.Questascienzadelracconto,tratuttelediramazioni
strutturalicercodisviluppareuncodicedeicodiciperdefinireunagrammaticauniversalee
descriverequalsiasioccorrenzanarrative.LaLogicadelRaccontodiBremondhacomepremessa
limpossibilita di determinare a priori la successione delle funzioni quindi una sequenza di
piuazionielunitaminimadellanarrazione.Ognisequenzaapreunintrecciochealgradozero
consistedivirtualita,passaggioallattoeconclusion.Ilmontaggiodiquestesequenzeepoi
affidatoa3movimenti:testaacoda(nuovaripartenza),sacca(interruzioneesottosequenza)e
legatura(sequenzeparallele).Greimsaggiungeilriconoscerediruoliofunzionineipersonaggi
della narrazione. Si tratta di analisi narratologiche di tipo descrittivo che riguardano
limplacaturaovviamente:TodorovarrivoperoaformulareunagrammaticadelDecameronin
formulealgebriche.
3.7semanticasemiotica
Nello strutturalismo scienze del linguaggio ed interpretazione critica sono rimaste disgiunte.
Greimashaoperatouninteressantericonciliazione.Significantiesignificatoeilsuointeresse:il
significato in particolare, sfuggente e passibile di metafora e allusioni. Nella Semantica
Strutturale unanovelladiMaupassantfuanalizzatadaGreimaseoltreascheminarratoligici
usatiperisolaresequenze,vennerointrodottenuovecategoriecomelenunciatofigurativochesi

connettevaaipersonaggi.Greimasoperavaunasuddivisionedelsegnificatoinsemi,catenedi
semieconnessionedisemi.LoperazionediGreimasfucontinuatadallascuoladiLiegi(sulla
retorica),Italia (CortieSegre)Russia(Lotman).Questultimoribadiilmodelloculturaledi
unopera,cioeilcontestoincuisiscrive,cheerappresentabileinunoschemaspaziale.Lo
spaziovienedivisoaoperadiunafrontierachedistinguevaloridadisvalori(ungrupposociale
vs.nemici)econsentediidentificareintreccienonsoloImeccanismi,comefalanarratologia.
Infine,Lotmancredecheogniculturasiamodellabileintipologie,lacuialternanzaesuccession
segueilcontinuumstorico.Latteggiamentorispettoalsegno(sintagmaeparadgma)identifica
ognicultura
CAP4Lacriticadellideologia
LostudiodellaletteraturainprospettivastoricaharicevutounostimolodecisivedaMarxe
Engels,edallorostudiodelmotoredelprocessostorico:lamotivazionedelleclassieImodidi
produzione.Laspettoumanononenellaletteraturamanellavoroenellasuaorganizzazione.
Unaconcezionematerialisticadovelesseresocialedominaildiscorsoedeterminalacoscienza.
Nonsiaccantonanoleelaborazioniculturali,siconsideranoautonomeedistaccate.Lacoscienza
che si illuda dellindipendenza e autonomia e unentita distorta e frutto di ideologie da
stigmatizzareintoto.LesteticapoietoccatabrevementedaMarx,nellamisuraincuieglisi
chiededelladuratadeiprodottiartistici,edallorofascinosenzatempo.
4.2Letteraturaepolitica
Questareadipensieribadaalgiudiziopoliticodelloperaecomeinessasiarapprentatalalotta
diclasse.Ilgiudizioesteticoesubordinatoacioedhaquindiportatoadunafortesvalutazione
dellelementoletterario.Vieunalineasottiletralapoliticitadellaletteraturaelasociologia,
spessovarcatadaimarxisti.Ciodetto,iltentativodidareunaspiegazionematerialisticaanche
aglielementipiuesteticidelloperaelascommessadavincere.
4.3Gramsci
Linterconnessionetrapolitica,letteraturaeculturafustudiatadaGramsci.Eglirispettoalla
tradizione marxista evita lautonomia del giudizio letterario sia lintromissione del giudizio
politico,fuoriluogo.Culturaversolapoliticaeculturaversolaletteraturasonoleduefaccedel
pensierogramsciano.Gramscidifendeilvalorerivoluzionariodellacultura,chepuoconseguire
egemoniaequindidaresupportoadunnuovoparadigmasociale.Glipremelorganizzazione
dellaculturaedilcollegamentotraintellettualiestratidellapopolazione,chesianocommessi
delpopolodominante.Gramscinonscindeilsocialedallasuacriticaenonaccettamaiuna
valutazioneesteticasvincolatadalterrenodellaculturaedauspicaunritornoalmilitantismo
eticodiDeSanctis(contraCroce).LacriticaperGramscideveosservareancheoperaminoriin
manieraobiettivaecisidevesforzaredifarnascereunanuovacultura.Nelgiudizioquindiil
livelloculturalehaunruolodiprimopiano;interrogalarelazionetravaloriculturaliedestetici
nelleopera,dandounaprioritaalcontenuto.
4.4RispecchiamentoeprospettivainLukacsticasistematica

Tra I 30 e 50 (contemporanea del marxismo) fu la teoria del rispecchiamento di Lukacs,


unesteticainlineaconlavisioneclassicadellarteevicinaatesiromanticoidealiste;lartedeve
rispecchiarelarealtacheefiltratadallotticamarxista,cogliendoleproprietadelmomento
storico. Chi si muove in questarea e detto realista e tende a dare una proposta dipoetica
normativa che stabilisce il dover essere dellarte e anche giudica gli autori del passato,
guardando all giustezza del contenuto. In questambito I personaggi si fanno portatori di
tendenzestoricheecadononellintreccio;vadasecheilromanzosarailveicoloidealediquesto
movimento.BrechtsiscostadaLukacspercheformedelpassatopotrebberononandarebeneal
presente,insommatroppoformalismoassolutoerigido.Brechtvedeilmutamentostoricodi
Lukacs come un mero mutamento del contenuto da rispecchiare ma lo specchio (il mezzo
artistic)rimaneimmutabile.
4.5GlistudisocialidiFrancoforte
Unmovimento sorto duranteilNazismo chefucompletatoinUS neldopoguerra. Accetta
formalmenteilmarxismomanoncriticaapriorilasovrastruttura,anzivedendoglisviluppidel
consumismo neocapitalista, sostennero che lideologia non era nociva ma perche distante
dallotticadimercato.Lattivitaspiritualeerastatadepauperataeisolata,esiregistralacaduta
dellarteedellaletteratura,conlasincronicacomparsadinuovimezzidicomunicazione.Ma
piu larte perde valori di fronte al profitto e capitale, piuessa diventa rifugio di utopia e
promessadifelicita.Lartedeveessererivoluzionariaetagliareconquellocheladeprime,cioe
ilcontestosocioculturale.
4.6Benjamin:lautorecomeproduttore
Lautoreeproduttore;nonpuostarenefuoridelmondonedeverispecchiareilmondo.B.si
chiedecomeunoperarientrineirapportodiproduzionediunepoca,nonrispettoairapporti
stessi.Laletteraturaeunapparatoproduttivoeutilizzamezzidiproduzionecioesistemidi
organizzazioneetecnicheletterarie.Bamaleinnovazionitecniche,ladisseminazionedellarte
senzaimpedimenti,vacontroilromanticismonelsuousovastodellallegoriacomebasedi
costruzionedelleopera,ecredechelarteservaarisvegliareforzeassopite.
4.7MArxismoestrutturalismo
InFranciatroviamoconnessionidelmarxismoconaltrecorrenti:Sartreproponeunincontrocon
lesistenzialismo perunaconcezioneantideterministica,sullaspecificitadelleventostorico.
Goldmanninveceproposeunasociologiadellaletteraturadovesocietaeletteraturaleganonon
soloalivellidicontenutimaancheinquellomologiatrastrutturamentaleeculturaleindotta
dalle forme di vita collettiva. Il suo e strutturalismo genetico e si basa su comprensione e
spiegazione.Goldmannscoprelidentitastrutturaleinambitidiversi,mentreperAlthusserla
strutturaeunaretedirapporticheattraversatuttigliambiti dellarealta,cheeglidefinisce
totalitacomplessa.
4.8IlproblemadellospecificoletterarioinLaVolpe

Itrattispecificideltestohannoostacolatolacriticaletterarianel900.Initalialacriticamarxista
harisoltoilproblemanegandolaspecificitadellaleteraturaoppurelasciandonelrapportocol
testounnucleononstoricizzabile,riservatoalpiacere.LaCriticadelGustodidellaVolpeverte
sulconcettoanticrocianochelaconoscenzanonpuoesseresuddivisainunlivellointuitivoein
unlivellorazionale,maeintrecciodisentimentelogica.Laspecifitaletterariaenellaspetto
tecnico,nelmodoincuieorganizzatoillinguaggio.Egliproponetretipidilinguaggiodoveil
linguaggiocomuneeconfrontatodallinguaggiodellescienzeedellafilosofia.Illinguaggioe
equivoco (instabile, sottoposto a infiniti influssi), univoco (scientific, senza ambiguita) e
plurivoco(diversisensichesideterminanoconlerelazionineltesto).
4.9Illavorodeisegni
Accanto al ramo della critica sisviluppava il ramo della semiotica. La differenza eche la
linguisticapartedalcodiceedaessodeducelesingleoccorrenzecomecontenuteneltestocome
condizione;lasemioticainvecepartedalsegnoeinterrogalasuaappartenenzaaicodiciesi
occupadiqualsiasigesto.PeirceeilcapostipiteeformulaunabaseformatadaSegno,Oggettoe
Interpretante,inseritainunorizzontesociale.Lasemioticainquestocasodefinisceleideologie,
chesibasanodopotuttosuisegni.RossiLandistudialasemioticainrapportalMarxismoe
analizzacomeilcapitalismoabbiaazzeraratoladistinzionetrabaseesovrastrutturamarxiste,
coseeparolesonoprodotteinsiemeinunarealtacomplessadettariproduzionesociale.Inessa,
il linguaggio e frutto di un lavoro, un capitale che i parlanti rinnovano costantemente.
Produzione,scambioeconsumediventanoItrecardinidelsistemalinguaggioeloscambio,in
particolare,saraoggettodellinterventodeisegniverbali.

CAP5lapsicoanalisiapplicataallaletteratura
5.1Lanalisidelprofondo
Lindirizzocriticointeressatoallapsicologiadellautoreegiapresentenell800positivistama
unnuovoimpiantoepropostoconlintroduzionedellapsicoanalisi,cioe lostudioanalitico
della mente umana. Freud attuo una rivoluzione copernicana e propose nozioni nuove:
linconscio, dove agiscono forze aggressive ed energie vitali primarie. Traumi, coscienza,
infanziaconIsuoicomplessieturbe;lesuggestioniletterarieneldefinirequestesfere.Lasua
elaborazioneteoricavertesudueassi:1coscienza,precoscienza,inconscio2Io,Es,Superio.
Lattenzioneperlapplicazionediquestiprincipiadaltredisciplinesisviluppatardi,masitratta
diincontristimolanti,specieconantropologiaeletteratura(presenteunpofindallinizio).
5.2.LaconcezionedellarteinFreud
Larteelapoesiasonoalleatipreziosidellapsicoanalisi,situateametastradatracoscienzaed
inconscio,realtaefantasia.LinserimentodellaletteraturanellaricercadiFreuddata1907e
postulachelarteeuntipospecialedifantasiaeliberalapsychedalletensioni.Lessenza
dellartecertononpuoesserepenetratadallapsicoanalisi:Freudriconoscelenigmadeldono

artistico.Aluiinteressadaqualinodipsicologiciarrivilamateriatrattatadalpoetaecomeriesca
con essa ad avvincerci; lapproccio quindi e essenzialmente contenutistico e incentrato sul
protagonista.Duetipidipersonaggiesistono:quelligiaformati(Edipoetc)equelliinventatidal
poeta,cheincarnanomaggiormenteIsognielefantasticheriedelpoeta.Nellacriticafreudiana
nonsoloIcontenutimaanchegliautorimeritanoattenzioneescrutinio.
5.3Psicoanalisidellautore
IsuccessoridiFreudquardaronomoltoalrapportopersonaggioautoreinambitoletterario.La
rivistaImagodel1912erabasatasuquestonessoeindagavatemicomequellodeldoppio
popolareinletteraturafantastica(saggiodiOttoRank);leramificazioninelfolkloreelapsiche
dellautorerientranonelladiscussione.IllavorodiBonapartesullabiografiadiPoeseguequeste
line,mentreJonesstudiaAmletoseguendolelineEdipeetracciatedaFreud.Questisonocasidi
utilizzazione della letteratura allinterno della teoria psicoanalitica. Le cose sono simili se
guardiamoallacquisizionedelletecnichepsicoanalitichedapartedeicriticidellaletteratura.
Seppurconlalibertacheillavorodelcriticoconferisce,intellettualicomeSartrehannousatola
psicoanalisiesistenzialeperindagarelavitadegliautoria360.
5.4Nellaretedelleimmagini
ConJungsihaunarottura:lanovitaelinconsciocollettivo,unostratopiuprofondodiquello
individuale,immaginiancestralipresentidasemprenelluomodenominatearchetipiescoperte
dallapsicoanalisi. Quantoallarilevanzaletteralediquestoapproccio,lacreazioneartisticae
una delle migliorivie dia ccessoalla realtapsichicasoprattutto nellambito della creazione
visionaria. Il grande poeta fa parlare la collettivita , non solo il singolo; noi pieghiamoci
platonicamenteallarte.Bachelardseguequestapprocciomaproponediindagarelanovitadelle
immagini artistiche e non solo ricondurle al passato. Mauron continua su questa strada ma
sostiene che si debba inventariare e ricondurre immagini artistiche ai processi inconsci, e
osservarelaloroorganizzazioneinreti.
5.5Psicoanalisiestrutturadellinguaggio.
LeretidiMauronavvicinanolapsicoanalisiallastrutturalinguistica,einanniferventicome
quelli dello strutturalismo non potevano mancare scambi tra lanalisi del profondo e del
linguaggio.Unareadicontattoequelladipsicoanalizzarefiguredellaretoricaosuonidella
fonologia,comefeceFnagy.Lacanecomunqueilrappresentantepiuillustredelcontattotra
psicoanalisiestrutturalismo.Egliproponeunateoriaassaicomplessa,Ilcuipuntodibasesono
cheillinguaggiosiidentificaconlinconscio.Alivellocritico,ciocomportainterpretazionidi
giochi verbali sulle lettere, dislocazioni dei significanti nel testo etc come Barthes e la
Kristevahannodimostrato.
5.6Ilritornodelrepressoinletteratura

TraIvaristrumentisuggeritidaFreudOrlandousalateoriadelmottodispirito:scherzo,
battute,elementidovelinconsciosimanifestainunacomunicazioneintenzionalementerivoltaa
qualcuno.Eilritornodelrepresso,lambitodelcensurato,lassenzadiconsapevolezza.
CAP6.Dallapartedellalettura
6.1.Laletturacomeesperienza.
Comeilcriticosiponeneicfrdellautore.Inteoriadovrebbesempreinvogliareallalettura,
qualunque sia la sua opinione sul testo. In realta? Come tutelare il testo di fronte
allinterpretazionedelcritico?Qualelasuaautorita?Altriproblemi:ilsoggettivismodimolte
interpretazionielorizzontediricezionedeitesti.Talidisputesonostatecentralinellacriticadel
900econtinuanoancora,seppurinformaemodidiversi.
6.2IlcasoBlanchot
NelclimadellesistenzialismoBlanchotsostienechelaletteraturaeunfattoassurdo edeve
condurreillettoreallaperditadisestesso.LAscritturadunqueeunasondagettatanelvuoto
esistenzialemacausailparadossodellaparola.Equindiunadialetticadisilenzioevocequell
achecontraddistinguequestaareadiricerca.Selascritturaeuntraumaeillettorecheliberail
testodalsuostessoautore;partecipadellaparolaedetenutoadistanza.Leinterpretazionidal
testo saranno comunque sempre minime e la critica un male dannoso, dettando norme di
approccioaltesto.Ilcriticoingeneralecondizionalaletturaenondovrebbeformularegiudizi.
6.3.Ildibattitosullermeneutica
Nel900Heideggerriproponelermeneuticacomemodellogenerale.Iltemaequellodelluomo
gettatoalmondo;lagirerichiedecomprensionedellasituazionestessaelacomprensioneglobale
eantecedenteaiparticolari,eunaprecomprensione.Gadamerconcordaeapplicailprincipio
dellapregiudizialechegovernaogninostraazione.Perquantoriguardalacritica,lermeneutica
con la sua capacita di comprendere ed interpretare la limita e riduce I suoi strumenti. La
comprensionecontrastaconlaspiegazionemarxistaostrutturalistaehageneratounanotevole
discussione. Un problema notevole e lattualizzazione del testo ed il nostro tentativo di
appropriaretestidelpassato.UnavariabilitadiinterpretazionecriticatadaHirschchecredenel
messaggio orginario. Habermas continua la tradizione dellermeneutica dissentendo
sullaccettabilita della tradizione; I valori del passato non possono essere appropriati
indiscriminatamenteedenecessariorifletteresugliinteressisocialiesecondifinichehanno
consentito il formarsi di una tradizione. H. non crede nellipse dixit della tradizione. Usa
pregiudiziepuntidivistaesupportaunletturariflessiva.
6.4dalpoststrutturalismoalladecostruzione
Lattenzioneallestrategiediletturaharicevutospintadallacrisidellostrutturalismo.Lideadi
usareiltestoperunaanalisiprofondahaportatopersinoallincapacitadisegnareIlimitidella
narrativaehaportatoallareazionedelpoststrutturalismochedenunciaquestusodellaragionee

deisuoicodici.DerridaeFoucault,Irappresentantimassimidelpoststrutturalismooperanoin
aree vastissime ma certo hanno un interesse nel definire la letteratura come linguaggio non
razionale. Foucault ritiene che gli eventi discorsivi non possano essere ricondotti ad origini
astrattemavannoriconsideratinellalorosingolaritaevaanalizzatoillorofunzionamentoedil
lororuolo.Dallaconsiderazionedellaformasipassaalladescrizionedellaformazionedegli
enunciati, e come questi informino pratiche politicosociali.Derrida invece pensa che lo
strutturalismoabbiaguardatoallaformaenonallaforzadellestrutture,chenoneteorizzabile.Il
puntoprincipaledellasuateoriaecomunqueilconcettodiequivocitadellinguaggio:ogni
enunciatoepassibiledelleinterpretazionipiudiverse.Derridaintroduceancheladecostruzione
deltesto,tramitelaqualesidimostraladifunzionalitadeltestoconlasuaincoerenzainterna.
Questo approccio ha avuto particolarmente successo in US dove e nata una scuola
decostruzionista.InterminisimiliDeManarrivaallateoriadelfraintendimento,partendodalla
constatazionechelaletteraturaedoppiosenso,letteraleefigurale,inconflitto,cheportaa
nessunaverita.
6.5ilrelativismodelleinterpretazioni
Fishproponeilrelativismodiogniinterpretazionecritica;illettorescorgesegnineltestoesi
orienta tra le convenzioni. Non ce rischio di anarchia e ognuno entra in una specifica
comunitainterpretativa.cosiesevipare.
6.6Lateoriadellaricezioneeillettoreneltesto
LateoriadellaricezionerappresentatadaJaussenfatizzaappuntolaricezionediunoperaela
suaefficacianeltempo.Ilrapportocollettoreediaspettativeeloperastessahailsuocodice
di istruzioni per preparare laudience.La critica avra un valore descrittivo e valutativo e
contribuisce al ritardo in ricezione che un testo puo dover affrontare. Iser continua questa
ricerca,peropiucheallaricezioneeinteressatoallarispostadellettoreaglistimulitestuali.
Infine,Eco,proponeunanalisidoveillettoreeneltestoedeprevistodaltesto.Lestrategie
testualiperEcosonocomeunasedutaascacchiconlavversario(lettore).
CAP7Criticidiconfine
7.1BAchtinelaletteraturapluridiscorsiva
Bachtinsimuoveaimarginidellegrandicorrentidel900eilsuononallineamentoglicosto
annidioblio(daglianni30sileggerasolonei60).Perluiillinguaggioedialogoelaparolasi
configureinrapportoaquestoruolo;indagailsensopiuttostocheilsignificatoeaccettala
component sociale. Iltesto e mai autosufficiente ma vainserito in unacatena e collocate
nellavvicendarsidellatradizione.Leinnovazionisonoaccetatemaogniparolahadavantiase
unotraconsensoedissenso.NonsoloItesticreanotradizionemaancheIgeneriletterari,che
comunquenonesaurisconolacomplessastratificazionedellalingua;inessacircolanoelementi
cherichiamanoilcontestsocialeelavisiondelparlante.Laletteraturavaquindimessaincfrcon
questapluridiscorsivitadellalingua.LAcriticadiBachtinmiraacollocareloperanelsuo
ambitosocialeeanchenelcontestodellintrecciodinarrativecheformanounadeterminatestoria

culturaleletteraria.LAnozionedidialogoestatacomunquespessooggettodicriticheperla
suaapplicabilita,cosicomelarcodellevoluzioneletteraria,chesembramancarediscarsa
storicita

7.2LapprocciomiticodiFrye
LalineadiFryetendeadiminuireledivisionimetodologiche;attaccarsiadunsolometodoe
controproduttivoeportaadavvicinarsiadisciplineintrinsicamenteimportantimadevianticome
psicologiaeconomiaetc.Luiponelaccentosullantropologialetteraria:eimportantedefinire
qualiformeletterarieprevalgano,aldiladellevariazionidigusto.Egliguardaindietrocercando
ilnucleodibase,lacausaformale,senzacomunquesconfinarenelpositiivsmo.Nellanatomia
dellacriticaegliindividuaarchetipi,ossiaimmaginiricorrenticheappaionoindiverseoperee
le collega. Nella critica Frye invece suggerisce la distanza e invoca moderazione nelle
suggestionidelgusto.SuddivideIgeneriletterariconunoschemadirotazionestagionale,un
modellociclicoincuilavitadeigenerieextrastrorica(contraBachtin,chesostienelastoricita
delleforme).PerFryesonofondamentalilintreccioediltema,cioeilpensieropoetico.
7.3LarelazionecriticainStarobinski
Studialatradizioneiconologicanellaletteraturaeartifigurative,problematizzandoItemialla
baseequaliabbianomaggiorerilievo.Laricercadeltemapiuinsistenteloavvicinaquindialla
criticapsicoanalitica,senzalenfasiperosulleesperienzepassate.Usailtemadelclownper
meglioelucidareilsuopensiero:unmotivopoeticomaancheunsoggettodeviato,parodisticoe
autobiograficocheusaarchetipiantichnellatragediaadesempio,esirivelaintalmodoportatore
diassurditapura.Nellarelazionecriticaauspicadistanzaedequilibrionellusareiltestoeuna
posizioneintermediachebilancilasoggettivismoeloggettivismodellindagine.
PARTETERZA.Impararealeggernelmondoglobale
Lacriticaaltempodellaglobalizzazioneedelcapitalismo.ChileggeIcritici?Abbiamobisogno
diloro?Vieforsepiuunacrisidellacriticitaenelmodoincuilecosesonocompresee
studiate sotto limperativo consumistico. Diseducazione alla lettura e merce di poco valore
trionfano,dittaturedeimediaeinflussipoliticiculturali.Inunatalecrisidivalori,comesi
sviluppailpensierocritico?Checriticasifasuinternertoascuola?PerquantoItempisiano
deprecabililacadutadeimuriedelleideologiehafattoanchecadereildogmatismoedobbiamo
rallegrarcene.Leclettismopagaoraeseppurdifacciata,ilpluralismopostmodernodifacciata
conlasuaindefferentedifferenzapuoarrecarebenefici.
CAP.8Sviluppi,intreccieprospettive
8.1Ladifesadelcanoneedelvaloredeiclassici
Intempidibarbarieculturalilcriticocifornisceappigliecidirigeversoilpatrimoniodeiclassici
colloroeternopresenteelaloroparolasenzatempo;iltestosarausatocomeopera,quasisacra.

QuestoapprocciodiconfidenzanellaccoglienzaepropostodaSteiner;ilcriticodevemettersi
in posizionesubalterna neltrattare questaletteratura ediventareuna sorta ditraduttore. In
situazioni di regresso e minaccia culturale si sbandierano I canoni; cosi ha fatto Bloom,
avvocatodelcanoneoccidentale,fissandoilcatalogodiautorifondamentali,gestocertamente
nonmodesto.LAstoriaperBloomefattadacapolavoricheautomaticamentesileganofraloro,
aldisopra delle trame culturali. LA critica di Bloom vadase che insista sui grandi registri, I
superlativieinsistesullanozionedellagoneletterarioelagerarchia.
8.2Critichefemministe
Controilcanone(maschibianchimorti)vasoprattuttolacriticafemminista,chestigmatizzail
patriarcatoinculturaeusailgendercomefiltroperattaccaremachismoeportareallalucelavori
sottovalutatididonne.Uncircoloviziosodioperadidonneperdonneecriticatodadonne,
insomma,consospettoversoluomochesiavvicini.Laprovocazioneelinserimentodidonne
nel canone, da cui sono state escluse in quanto tali. I modelli critici adottati da questarea
seguono I modelli della storia letteraria seppur filtrati da unottica femminile e in spirito
pluralistico.
8.3Postcolonialismoeeculturalstudies
Laglobalizzazionecihaapertoancheununiversediopportunitaletterariedamondidiversie
prima ignorati. Luscita dallorbita della colonizzazione ci permette di rivalutare culture
originarieestigmatizzareparadigmiimperialisticichehannourtatolesensibilitalocali.Certoil
colonialismocontinuainmoltimodimaleposizionicritichenonmancano,comequellediSaide
Glissant.IdipartimentiCulturalStudiesinUSovviamentesonolapplicazionepiudirettadella
tendenzapostcoloniale.
8.4Linterpretazionepoliticaelinconscioideologico
Lelemento politico e ovviamente presente nella narrativa mondiale cosi come una cifra
ideologica.Certamentequestultimaappareinmodimolteplici,conmenzogna,veritaparzialie
manipolazioni.Jamesonariguardohaintrodottoilconcettochearteeletteraturasonosintomi
dellastoria.ProponeunasuastoriadellaletteraturadoveIgenerisonoarchetipicheattraversano
leere;colpassaggiodelcapitalismoallasuaterzafase(multinazionali,corp.)laculturapassera
anchessaalpostmoderno.Eagletonaggiungeunadimensioneideologica.
8.5Loggettotesto
Ilgrandecriticopuoancheesserebilanciatodaunaletturaempirica,anonimaecheconsistenel
tenersi alloggetto testo. Un ritorno al testo auspicato da molti, che sfati il mito
dellinterpretazionegiustaefacadereilmitodellosservazionescientifica.Laletturastatisticae
lacriticageneticciportanoesattamenteinquestiterritoriteorici.Ilruolodellacriticaoggi e
forsequellodifartornareadappassionareallalettura.
233pp.

Anda mungkin juga menyukai