Anda di halaman 1dari 23

Corso di Fisica Generale 1

corso di laurea in Ingegneria dell'Automazione


ed Ingegneria Informatica (A-C)
20 lezione (11 / 12 /2015)
Dr. Laura VALORE
Email : laura.valore@na.infn.it / laura.valore@unina.it
Pagina web : www.docenti.unina.it/laura.valore
Ricevimento : appuntamento per email studio presso il Dipartimento di Fisica
(Complesso Universitario di Monte Sant'Angelo, Edificio 6) stanza 2M13
Oppure Laboratorio (Hangar) 1H11c0

Le oscillazioni
Oscillazione : variazione periodica di una grandezza (ad esempio la posizione).
Periodica si ripete nel tempo ad intervalli regolari.
ad esempio : la particella in figura oscilla avanti e indietro lungo l'asse x, coprendo una
distanza uguale a destra e sinistra dell'origine.

-xm

xm

Un ciclo completo, nel caso della figura di sopra, lo spostamento che inizia e finisce in
x=xm : a partire da x=xm passa per x=0 x=x-m di nuovo per x=0 finisce in x=xm
frequenza () numero di cicli che una grandezza periodicamente variabile compie
nell'unit di tempo. In altre parole, il numero di oscillazioni per secondo.
unit di misura della frequenza : Hertz = 1 Hz = 1 oscillazione al secondo = 1 s-1
Il tempo necessario per completare un ciclo detto periodo di oscillazione T :
T = 1/ il periodo l'inverso della frequenza

Moto armonico semplice


-xm

xm

Moto armonico : qualsiasi movimento che si ripeta ad intervalli regolari


Moto armonico semplice : lo spostamento della particella rispetto all'origine in funzione
del tempo t di tipo sinusoidale
puo' quindi essere descritto attraverso
una funzione seno o coseno
fase

x(t) = xmcos(t + )
spostamento

angolo di fase o
costante di fase

ampiezza
pulsazione o frequenza angolare

Moto armonico semplice : spostamento


in t=0, la particella si trova in x = +xm
(estremit destra dell'asse x)
negli istanti successivi, la particella inizia a
spostarsi nel verso negativo delle x
in t = T/2, la particella sar arrivata in x = -xm
(estremit sinistra dell'asse x)

l'argomento della funzione coseno oscilla tra


-1 e +1 x(t) oscilla tra -xm ed xm
xm rappresenta l'ampiezza dell'oscillazione

x(t) = xmcos(t + )
spostamento

ampiezza

proseguendo ancora, la particella riprende a


muoversi nel verso positivo delle x fino a
completare il ciclo tornando in x = xm in
corrispondenza di t = T (periodo)
durante il ciclo, la particella transita 2 volte
per la posizione x = 0

Moto armonico semplice : velocit


in t=0, la particella si trova in x = +xm ed
ferma (v = 0)
negli istanti successivi, la particella inizia ad
aumentare la sua velocit
in x = 0, punto centrale, la velocit della
particella massima
la velocit della particella diminuisce fino ad
annullarsi in x = - xm

x(t) = xmcos(t + )

la velocit si annulla nei due punti estremi


(x = -xm ed x = xm) ed massima nel punto
centrale (x = 0)

Moto armonico semplice : grafici


grafico dello spostamento
x(t) in funzione del tempo t
x(t) = xmcos(t + )

la velocit istantanea la
tangente alla curva

Angolo di fase
x(t) = xmcos(t + )
l'argomento del coseno detto fase del moto
La costante detta angolo di fase o costante di fase.
fase
Definisce la posizione della particella all'istante t=0 :
per t = 0, x(t=0) = xmcos()

= rad

=0 rad

-xm

xm

=1/2 rad
=3/2 rad

Verifica

x(t) = xmcos(t + )

Quanto deve valere l'angolo di fase nel moto descritto dalla figura di sopra?

Verifica

x(t) = xmcos(t + )

Quanto deve valere l'angolo di fase nel moto descritto dalla figura di sopra?
per t=0 , x(t=0) = xm cos() = 1 = 0

Pulsazione o frequenza angolare


legata alla frequenza (e di conseguenza al periodo) dell'oscillazione :

= 2/T = 2
La posizione della particella deve essere la stessa in x(t) ed x(t + T)
posta la costante di fase = 0 per semplicit,
xmcos(t) = xmcos((t + T))
la funzione coseno restituisce lo stesso valore ogni 2, quindi affinch sia vera l'equazione di
sopra deve valere :
(t + T) = t + 2
siccome T = 1/

T = 2 = 2/T

= 2

Come varia il moto armonico al variare


delle grandezze , ed xm
Ampiezze diverse (xm ed xm')
frequenza uguale (e quindi periodo uguale)

Ampiezze uguali
frequenza e periodo diversi

Angolo di fase diverso

Verifica
Una particella si muove di moto armonico semplice di periodo T (come in figura).
Si trova in -xm al tempo t=0.
Stabilire dove si trova per :
a) t = 2,00 T
b) t = 3,50 T
c) t = 5,25 T

Verifica
Una particella si muove di moto armonico semplice di periodo T (come in figura).
Si trova in -xm al tempo t=0.
Stabilire dove si trova per :
a) t = 2,00 T x = -xm
b) t = 3,50 T T x = +xm
c) t = 5,25 T T x = 0

Velocit nel moto armonico semplice


la velocit varia in modulo e direzione durante il moto :
v = 0 nei punti estremi
v massima nel punto centrale

v(t) = dx/dt = d/dt [xmcos(t + )]


ricordando che d/dx[cos(f(x))] = - f'(x)senf(x)

v(t) = -xmsen(t + )
la velocit nel moto armonico oscilla tra -xm e +xm.
La quantit xm detta estensione dell'oscillazione

Velocit nel moto armonico semplice


la velocit varia in modulo e direzione durante il moto :
v = 0 nei punti estremi
v massima nel punto centrale

v(t) = dx/dt = d/dt [xmcos(t + )]


ricordando che d/dx[cos(f(x))] = - f'(x)senf(x)

v(t) = -xmsen(t + )
la velocit nel moto armonico oscilla tra -xm e +xm.
La quantit xm detta estensione dell'oscillazione

Funzioni seno / coseno


esempio,
sen(t) = sen(2t/T) ad
1= sen(/2) sen(T/4)

cos(t) = cos(2t/T)
periodo T uguale, ma le due
funzioni sono sfasate di /2 :
la funzione seno ha valore
massimo (in valore assoluto, in
+/2 e -/2) dove la funzione
coseno ha valore minimo

Accelerazione nel moto armonico semplice


a(t) = dv(t)/dt = d/dt [-xmsen(t + )]

ricordando che d/dx(senf(x)) = f'(x)cosf(x)


a(t) = -2xmcos(t + )
l'ampiezza dell'accelerazione 2xm
nella figura accanto sono messi a confronto
spostamento, velocit ed accelerazione nel
moto armonico semplice, ponendo per
semplicit =0

x(t) = xmcos(t + )
v(t) = - xmsen(t + )
a(t) = - 2xmcos(t + )
a(t) massima quando v(t) = 0, x(t) si trova ad uno dei
due estremi ed il senso del moto si inverte

Accelerazione nel moto armonico semplice


a(t) = -2xmcos(t + )
x(t) = xmcos(t + )

a(t) = -2x(t)

nel moto armonico semplice,


l'accelerazione della particella sempre di segno opposto allo spostamento x(t)

il rapporto tra accelerazione e spostamento una costante : a(t)/x(t) = -2


nel moto armonico semplice, l'accelerazione proporzionale allo
spostamento (ma di segno opposto) e le due quantit sono legate dal
quadrato della pulsazione

x(t) max valore positivo

a(t) max valore negativo

Verifica
Quali delle seguenti relazioni tra a ed x di una particella indicano moto armonico
semplice?
Per i casi di moto armonico, quali sono le pulsazioni?
a) a = 3x2
b) a = 5x
c) a = -4x
d) a = -2/x

Verifica
Quali delle seguenti relazioni tra a ed x di una particella indicano moto armonico
semplice?
Per i casi di moto armonico, quali sono le pulsazioni?
a) a = 3x2
b) a = 5x
c) a = -4x
d) a = -2/x
a(t) = -2x(t) solo la c)
2 = 4 = 2 rad/s

Forza nel moto armonico semplice


usando la 2 legge di Newton : F = ma = (-m2)x
la forza esercitata sulla particella agisce in verso opposto allo spostamento : una
forza di richiamo.
Abbiamo gi incontrato una forza di richiamo molla
forza elastica F = -kx dove k = m2
il moto armonico semplice il moto di una particella di massa m
soggetta ad una forza proporzionale allo spostamento della
particella ma di segno opposto
F = -m2x
= k/m

pulsazione (rapidit di oscillazione)

T = 2 m/k

periodo

Verifica
Quali delle seguenti relazioni tra la forza F agente su una particella e la sua posizione x
implica un'oscillazione armonica semplice?
a) F = -5x
b) F = -400x2
c) F = 10x
d) F = 3x2

Verifica
Quali delle seguenti relazioni tra la forza F agente su una particella e la sua posizione x
implica un'oscillazione armonica semplice?
a) F = -5x
b) F = -400x2
c) F = 10x
d) F = 3x2
solo la a) perch F = -m2x e la quantit tra parentesi deve essere sempre positiva

Anda mungkin juga menyukai