Anda di halaman 1dari 2

A.

Dvork, Lieder per canto e pianoforte,


n IV

Oggetto della nostra analisi un brano vocale di Antonn Dvork; il quarto di una

raccolta di Lieder per canto e pianoforte composti su testi popolari pubblicati nel 1865,

opera giovanile del compositore. La composizione breve: consta solo di 50 battute e

si presenta in maniera melodicamente lineare e armonicamente abbastanza semplice.

Il brano nella tonalit di Re maggiore e porta due indicazioni di tempo: nella parte

del canto il brano in 2/4, mentre l'accompagnamento del pianoforte e in 6/8. Il

carattere del brano malinconico e attinente al significato del testo. (Spiega il

testo.). La forma, come si pu evincere dal titolo dellopera, quella della canzone in

cui si possono distinguere due temi ben precisi. Il tema A, che viene enunciato dalla

battuta 9 e si conclude alla battuta 16 anteceduto da 8 battute di introduzione del

pianoforte solo, e il tema B, invece, che parte dalla battuta 17 e si conclude alla

battuta 24. Dalla battuta 29 riprende il tema A leggermente variato fino alla battuta 36

e dalla 37esima battuta riprende il tema B uguale solo nelle prime quattro misure;

dalla battuta 39, infatti, il tema B viene totalmente cambiato per dare spazio alla coda

che concluder il brano. Enunciato il tema B il pianoforte riprende cellule ritmico-

melodiche dell'introduzione per introdurre di nuovo il tema A. La prima met della

prima battuta del brano incomincia con un ritmo giambico formato da una croma e da

una semiminima con accento su quest'ultima e la seconda met della battuta da un

ritmo trocheo formato da una semiminima e una croma. La linea melodica superiore

discendente con le note Sol-Fa-Mi caratterizza l'andamento melodico di tutte le otto

battute di introduzione e non solo: anche il tema A riprendere tale direzione

variandone la divisione metrica per. Inoltre l'introduzione si sviluppa, all'interno della

battuta, su elementi compositivi ripetuti ogni due misure ( 1 e 2 batt uguali; 3 e 4

uguali, ecc.) La battuta 7 e 8 sono, invece, caratterizzati da un ritmo sincopato del


pianoforte dal carattere descrittivo: un levare ritmico con accento spostato che simula

il singhiozzo di chi ricorda un determinato episodio della propria vita come dal testo

suggerito. Un altro elemento importante la scansione ritmica diversa tra il canto e

pianoforte. Il 6/8 il tempo composto del 2/4: le due scansioni ritmiche, anche se con

gli stessi accenti principali, creano un ritmo sfalsato molto interessante tale da dare un

senso di sospensione e leggerezza al canto. La A consta di una frase di otto battute

divise in due semifrasi, identiche tra loro ritmicamente, la seconda della quale scritta

un grado sotto rispetto alla prima. Essa si apre con un Re quarto righo e chiude alla

tonica in direzione discendente su un Fa primo spazio. Subito dopo ecco il tema B,

sempre di otto battute, che, a differenza del tema, in direzione ascendente e

costruito sul sesto grado di Re. Quattro battute di interludio, formato da cellule

melodico-ritmiche del tema A alla mano destra e il ritmo sincopato alla mano sinistra

del pianoforte, viene ripresentato con una piccola variazione di terzine di semicrome

alla terza battuta. Tale piccolo cambiamento si pu notare anche

nell'accompagnamento del pianoforte, alla mano destra (batt. 31). La battuta 37 ci

porta alla conclusione del brano presentando le prime sole due battute che il tema B,

mentre le battuta 39 e 40 per aumentazione sono la trasposizione ritmica della

battuta 41. L'intera coda riprende elementi del tema A ripresentati su altri gradi

della scala e seguendo la regola del circolo delle quinte ( Si7,Mi7,La7, Re; batt.

41-45). Dalla battuta 47 il pianoforte conclude il brano con quattro misure di

elementi melodici presi in prestito e sugli stessi gradi delle battute 25-28.

Anda mungkin juga menyukai