Anda di halaman 1dari 73

Sociolinguistica

Giulia Sarullo
Sociolinguistica

Si occupa di studiare
luso effettivo della lingua
in situazioni comunicative
concrete

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 2


Giulia Sarullo Kore
Comunit linguistica

Insieme di persone che


parlano una determinata
lingua o variet linguistica e
ne condividono le regole duso
fondamentale in sociolinguistica, in
quanto considera la lingua per come
usata dai parlanti reali in situazioni reali
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 3
Giulia Sarullo Kore
Repertorio linguistico

Insieme di codici e delle


variet che possiede un
parlante

Le diverse variet di lingua si collocano


nel repertorio in modo non paritario,
paritario
ciascuna con un raggio dazione e
funzioni diverse
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 4
Giulia Sarullo Kore
Lingua vs. dialetto

Differenza di tipo sociale e non linguistico


caratteristiche del loro uso presso la
comunit linguistica in un dato momento
una lingua un dialetto che ha fatto carriera
italiano e dialetti sono variet linguistiche
sorelle,
sorelle figlie del latino

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 5


Giulia Sarullo Kore
Lingua vs. dialetto

Lingua
diffusione geografica pi ampia
carattere sopraregionale
impiegata in pi ambiti
maggior quantit di risorse linguistico-
strutturali (lessico)
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 6
Giulia Sarullo Kore
Lingua vs. dialetto

Dialetto
diffusione geografica ridotta
carattere locale
uso limitato ad ambiti della vita quotidiana
grado ridotto di elaborazione
lessico meno esteso
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 7
Giulia Sarullo Kore
Code switching

Commutazione di codice
passaggio da un sistema linguistico ad un
altro sistema linguistico allinterno dello
stesso discorso di uno stesso parlante:
parlante
Il diritto desercizio della bassa e alta
giustizia legato alla propriet o alla
casata? Mi scusassi.
[A.Cammilleri, Il re di Girgenti]
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 8
Giulia Sarullo Kore
Code mixing

Giustapposizione di codici
passaggio da un sistema linguistico ad un
altro sistema linguistico allinterno della
stessa frase di uno stesso parlante:
parlante
Mentre sinni tornava a Marinella, la fami
lassugli, lupigna
[A.Cammilleri, Il cane di terracotta]

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 9


Giulia Sarullo Kore
Competenza comunicativa

Uso appropriato delle lingua nelle diverse


situazioni comunicative
pronomi di cortesia e di solidariet
formule di saluto
uso appropriato dei mezzi comunicativi non
verbali

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 10


Giulia Sarullo Kore
Le tre variazioni
Tre dimensioni fondamentali
Ognuna d luogo a variet di lingua
1. diastratica: la lingua varia attraverso la
stratificazione sociale
2. diatopica: la lingua varia attraverso lo
spazio
3. diafasica: la lingua varia attraverso le
situazioni comunicative
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 11
Giulia Sarullo Kore
Quarta variazione
Variazione diamesica:
diamesica
Dipende dal mezzo che si usa per
comunicare (parlato o scritto)
in teoria fa parte della dimensione
diafasica
non tutte le lingue hanno anche un
impiego scritto
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 12
Giulia Sarullo Kore
Quinta variazione
Variazione diacronica:
diacronica
la lingua varia attraverso il tempo
mutamento linguistico
fuoriesce dallambito di studio della
sociolinguistica
studio sincronico

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 13


Giulia Sarullo Kore
Variazione diastratica
Variet socialmente alte
italiano formale
maggiore prestigio
Variet basse
italiano popolare
possibili fonti di discriminazione
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 14
Giulia Sarullo Kore
Italiano standard
Negli anni 50-60, litaliano aveva ancora un
carattere di lingua ufficiale e burocratica
La lingua di socializzazione primaria era
ancora il dialetto
I tratti della lingua standard coincidevano con
litaliano letterario

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 15


Giulia Sarullo Kore
Italiano neo-standard

Negli anni 80 iniziato un processo di


ristandardizzazione dellitaliano
Lo scritto tende ad accogliere alcuni tratti
che prima erano esclusivi del parlato

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 16


Giulia Sarullo Kore
Italiano neo-standard

La sfera dello standard ha cominciato ad


accogliere tratti che prima erano
considerati sub-standard.
sub-standard
Berruto ha definito questa nuova variet
neo-standard

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 17


Giulia Sarullo Kore
Italiano neo-standard
Fonologia
Pronuncia basata sulla grafia (neutralizzazione delle
opposizioni tra e aperta e chiusa, tra o aperta e chiusa,
tra s sorda e sonora, tra z sorda e sonora)
Accettazione di nessi consonantici insoliti (per litaliano)
e terminazioni consonantiche delle parole (per evidente
influsso dei prestiti stranieri)
stranieri
Riduzione dei dittonghi e trittonghi (per influsso del
fiorentino): figliolo e gioco per figliuolo e giuoco
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 18
Giulia Sarullo Kore
Italiano neo-standard
Morfologia e Sintassi
Che usato come introduttore generico di frasi
subordinate (che polivalente)
polivalente
Semplificazione dei paradigmi verbali con generalizzata
sostituzione del congiuntivo
Semplificazione del paradigma dei pronomi,
pronomi con
riduzione delle forme oblique (gli per a lui, a lei e a
loro) e sostituzione dei pronomi soggetti egli,
egli ella con
le forme complemento lui,lui lei
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 19
Giulia Sarullo Kore
Italiano neo-standard
Morfologia e Sintassi
c presentativo:
presentativo c x che..., con (pseudo)
relativa esplicativa
C un gatto che miagola = un gatto miagola
frase scissa:
scissa (non) x che...
lui che ha chiamato = lui ha chiamato

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 20


Giulia Sarullo Kore
Italiano neo-standard
Morfologia e Sintassi
Prevalenza di costrutti paratattici,
paratattici piuttosto che
ipotattici
Tendenza ad usare, anche nella lingua scritta,
moduli tipici del parlato,
parlato e particelle che hanno
funzione pi pragmatico-discorsiva che sintattica
(quindi,
quindi cio,
cio allora,
allora dunque)
dunque

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 21


Giulia Sarullo Kore
Italiano neo-standard
Lessico e formazione delle parole
Uso sovrabbondante di diminutivi e superlativi
(attimino,
attimino carinissimo)
carinissimo
Massiccia presenza di termini stranieri (magari
penetrati con uno solo dei significati possibili)
Passaggio nel linguaggio comune di termini tecnici
Introduzione di morfemi,
morfemi soprattutto dallinglese
(-zione,
-zione -ale e -zionale da -tion,
-tion -al,
-al -ational)
-ational
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 22
Giulia Sarullo Kore
Italiano colloquiale
Caratteristiche del linguaggio giovanile
uso di metafore:
metafore una cifra (molto),
zampa (mano)
uso di iperboli:
iperboli allucinante,
allucinante pazzesco,
pazzesco
mostruoso,
mostruoso assurdo
uso di abbreviazioni e troncamenti:
troncamenti mate
(matematica), prof (professore), tranqui
(tranquillo)
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 23
Giulia Sarullo Kore
Italiano colloquiale
Caratteristiche del linguaggio giovanile
luso di neologismi:
neologismi sgamare (scoprire),
palloso (noioso), figata (cosa bella e
divertente), metallaro (ragazzo che ascolta
la musica heavy metal)
luso di prefissi come mega,
mega stra,
stra super:
super
megaintelligente (molto intelligente), strafigo
(molto bello), superpalloso (molto noioso)
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 24
Giulia Sarullo Kore
Variazione diafasica
Riguarda le singole interazioni tra individui
Oggetto di analisi microsociolinguistiche
Registri
destinatario del messaggio
italiano formale aulico e italiano informale

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 25


Giulia Sarullo Kore
Variazione diafasica
Riguarda le singole interazioni tra individui
Oggetto di analisi micro-sociolinguistiche
Sottocodici
argomento del messaggio
italiano tecnico-scientifico
linguaggio dei medici
italiano gergale - gergo giovanile
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 26
Giulia Sarullo Kore
Variazione diafasica
Riguarda le singole interazioni tra individui
Oggetto di analisi micro-sociolinguistiche
Stile
legati a testi prodotti e condizionati da
diversi elementi
lingua della pubblicit
lingua del giornalismo
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 27
Giulia Sarullo Kore
Variazione diafasica
Variazione di stile e di registro
Sovraestensione di tipologie stilistiche con
trapasso di stilemi da un registro allaltro
soggetti posposti
ellissi
ordini marcati dei costituenti frasali
frasi scisse, elementi dislocati
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 28
Giulia Sarullo Kore
Variazione diafasica
Variazione di stile e di registro
Ma soprattutto a Piacenza che il voto leghista
sembra essersi schierato, significativamente, a
favore del centro-destra
Il costo lo stava assorbendo lintera comunit dei
contribuenti
Un attento osservatore autorevole e sopra le
parti, come il governatore Antonio Fazio, qualche
strumento di valutazione lo ha fornito
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 29
Giulia Sarullo Kore
Variazione diafasica
Variazione di stile e di registro
Passaggio di vocaboli tecnici relativi a
diversi campi di conoscenza tra linguaggi
settoriali diversi

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 30


Giulia Sarullo Kore
Variazione diafasica
Variazione di stile e di registro
offensiva di Berlusconi il giorno dopo la vittoria
del Polo
Da parte del Cavaliere, infatti, stiamo assistendo
a qualcosa di diverso, una vera e propria
azione di sfondamento
LUlivo sembra aver esaurito la sua spinta
propulsiva
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 31
Giulia Sarullo Kore
Variazione diafasica
Variazione di stile e di registro
Le bordate di Berlusconi finiscono per serrare le
fila della maggioranza
Sportelli bancari: il ring resta rovente
Il fronte delle grandi banche resta incandescente
A Lucca autogol dellUlivo

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 32


Giulia Sarullo Kore
Variazione diafasica
Variazione di stile e di registro
Semplificazione sintattica e retorica
Riduzione di numerose categorie
morfologiche (modi e tempi verbali)
Prevalenza di strutture analitiche su quelle
sintetiche

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 33


Giulia Sarullo Kore
Variazione diafasica
Variazione di stile e di registro
Riuso di singoli termini, slogan, titoli di film
o di proverbi
tipico del linguaggio giornalistico e della
pubblicit

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 34


Giulia Sarullo Kore
Variazione diafasica
Variazione di stile e di registro
Riuso di singoli termini, slogan, titoli di film
o di proverbi
tipico del linguaggio giornalistico e della
pubblicit

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 35


Giulia Sarullo Kore
Variazione diafasica
Variazione di stile e di registro
Natale con i tuoi week-end pure (Alitalia)
nata una stella (BNL)
Tutto il traffico minuto per minuto (Radio
Capital)
Europa, il tasso fa lunione (art. su La
Repubblica)
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 36
Giulia Sarullo Kore
Italiano parlato
Fonologia
Semplificazioni ed assimilazioni note con il
termine di allegro
apocope della finale di infiniti, copula e
ausiliari di prima e terza persona
metter su casa,
casa far contento qualcuno,
qualcuno
son partiti,
partiti abbiam fame,
fame van capiti
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 37
Giulia Sarullo Kore
Italiano parlato
Fonologia
Semplificazioni ed assimilazioni note con il
termine di allegro
Troncamento della sillaba finale
so tre notti che non dormo,
dormo sta fermo,
fermo
va via

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 38


Giulia Sarullo Kore
Italiano parlato
Fonologia
Aferesi della vocale iniziale o della prima
sillaba:
sillaba
(a)spetta,
spetta (in)
in somma,
somma (que)
que sto (talvolta
rafforzato da qui o qua:
qua sto qui non viene),
viene
(buona)
buona sera,
sera (buo)
buo ngiorno

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 39


Giulia Sarullo Kore
Italiano parlato
Fonologia
Ristrutturazioni sillabiche in conseguenza di
fusioni di segmenti o di caduta di vocali
presempio (per esempio), vallapprendere
(vallo a prendere), mettita sedere (mettiti a
sedere)
Aferesi della vocale negli articoli
prendi (i)l pane,
pane tutto (i)l giorno
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 40
Giulia Sarullo Kore
Italiano parlato
Morfologia
Il presente indicativo usato al posto del
futuro,
futuro accompagnato da avverbiali temporali
domani vado dal parrucchiere;
parrucchiere ad aprile mi sposo
Il futuro viene sempre meno usato come
indicatore temporale, mentre si usa con
finalit modali,
modali relative a ipotesi
avr almeno cinquanta anni!
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 41
Giulia Sarullo Kore
Italiano parlato
Morfologia
Passato prossimo invece del passato remoto
questa mattina sono andato al mercato;
mercato dieci
anni fa sono andato in America
Quando il presente sostituisce il futuro,
lanteriorit nel futuro espressa dal passato
prossimo
dopo, quando ho finito di scrivere, parto
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 42
Giulia Sarullo Kore
Italiano parlato
Morfologia
Imperfetto con valori modali del congiuntivo
se volevi (=avessi voluto) potevi (= saresti
potuto) arrivare prima
Anche il condizionale,
condizionale nel valore di futuro
passato, viene risolto con limperfetto
mi ha detto che arrivava (=sarebbe arrivato) alle
cinque
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 43
Giulia Sarullo Kore
Italiano parlato
Morfologia
Semplificazione congiuntivo > indicativo nelle
oggettive rette da verbi di opinione
mi sembra che Luisa vestiva meglio prima
Evitare la costruzione passiva
lhanno portato in prigione (costrutti impersonali)
impersonali
i fumetti li leggono i giovani (dislocazione a
sinistra)
sinistra
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 44
Giulia Sarullo Kore
Italiano parlato
Morfologia
Nel parlato, dominano le perifrasi verbali
aspettuali
stare + gerundio;
gerundio stare a + inf.;
inf. continuare a + inf.
Verbo accordato a senso
senso con il soggetto
collettivo (forme non corrette!)
la maggior parte sono andati a mare
Gianni uno di quei ragazzi che vive con poco
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 45
Giulia Sarullo Kore
Italiano parlato
Morfologia
Per le funzioni soggetto egli,
egli ella,
ella esso
cedono il posto a lui,
lui lei,
lei questo
Tra le forme complemento,
complemento il paradigma
ridotto a due elementi
gli:
gli dativo maschile,
maschile sing. e plur.,
plur. e femminile plur
le:
le dativo femminile singolare
loro,
loro forma standard di plurale,
plurale tende a sparire
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 46
Giulia Sarullo Kore
Italiano parlato

Morfologia
Nei pronomi atoni,
atoni livellamento verso la
variet settentrionale clitic climbing
Gianni la vuole incontrare Gianni vuole
incontrarla
Verbo accordato a senso
senso con il soggetto
collettivo (forme non corrette!)
la maggior parte sono andati a mare
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 47
Giulia Sarullo Kore
Italiano parlato

Morfologia
Nei pronomi atoni,
atoni livellamento verso la
variet settentrionale clitic climbing
Gianni la vuole incontrare Gianni vuole
incontrarla
Lessicalizzazione del clitico sul verbo
verbo pronominale a doppio clitico
avercela,
avercela farcela,
farcela vedersela,
vedersela andarsene
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 48
Giulia Sarullo Kore
Italiano parlato

Morfologia
La duplicazione dei pronomi (a me mi piace)
piace
frequente nel parlato (tratto substandard!)
sovrapposizione di due tipi
a me piace + mi piace
tematizzazione con dislocazione a sinistra
del complemento, ripreso dal pronome
atono ( a me,
Glottologia e Linguistica
mi piace)
piace
Universit degli Studi di Enna 49
Giulia Sarullo Kore
Italiano parlato
Morfologia
I dimostrativi usati come pronome soggetto
neutro al posto di ci
parlo sempre di quello che mi piace
Gli aggettivi usati con funzione avverbiale
correre forte (= velocemente), parlare piano
(= lentamente o a voce bassa), mangiare
veloce (= velocemente)
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 50
Giulia Sarullo Kore
Italiano parlato
Morfologia
Che polivalente
polivalente uso del pronome relativo
con funzioni varie
generico introduttore di subordinata
sostituisce i relativi introdotti da articolo o
preposizione:
preposizione il/il al/
al del quale,
quale la/
la alla/
alla della
quale,
quale a cui,
cui in cui,
cui di cui,
cui con cui
tratto macroscopico del neostandard
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 51
Giulia Sarullo Kore
Italiano parlato
Morfologia
Che polivalente
polivalente uso del pronome relativo
con funzioni varie
accettabile quando il pronome si riferisce a
posizioni soggetto o oggetto
non accettabile quando sostituisce
complementi diversi,
diversi per marcare i quali
necessario un pronome di ripresa
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 52
Giulia Sarullo Kore
Italiano parlato
Morfologia
Che polivalente
polivalente uso del pronome relativo
con funzioni varie
non accettabile quando sostituisce
complementi diversi,
diversi per marcare i quali
necessario un pronome di ripresa
che strano, un gatto che non gli piace la
carne
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 53
Giulia Sarullo Kore
Italiano: un insieme di
variet linguistiche
PERIFERIA
It. formale aulico

It. tecnico-
scientifico

It. burocratico

CENTRO

It. standard
letterario

It. neo-standard asse diamesico


It. parlato colloquiale

It. regionale
(SUB-STANDARD) popolare
It. informale
trascurato

Italiano
gergale

PERIFERIA asse diastratico asse diafasico

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 54


Giulia Sarullo Kore
Italiano: un insieme di
variet linguistiche
Al centro si trovano lo standard e il neo-
standard mentre man mano che ci si sposta
verso la periferia si trovano variet non-
standard e sub-standard.
sub-standard
Il quadrante in alto a sinistra indica le variet
pi alte,
alte quello in basso a destra indica
quelle pi basse.
basse Per quanto riguarda la
diafasia i registri sono a destra e i
sottocodici a sinistra.
sinistra
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 55
Giulia Sarullo Kore
Variazione diatopica
Lingue parlate come standard in pi paesi
lingue policentriche
tedesco (Germania, Austria, Svizzera)
Hochdeutsch vs. Schwytzerttsch
inglese (Gran Bretagna, Stati Uniti, etc)
General American vs. British English
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 56
Giulia Sarullo Kore
Variazione diatopica
Lingua e dialetto

Il dialetto non una lingua minore,


di portata pi limitata di una lingua
vera ma ha le stesse propriet di
ogni sistema linguistico

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 57


Giulia Sarullo Kore
Variazione diatopica
Lingua e dialetto

In linguistica i dialetti indicano le


variet locali,
locali geograficamente
circoscritte, di una lingua con
cui hanno parentela genetica

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 58


Giulia Sarullo Kore
Variazione diatopica
Lingua e dialetto
In sociolinguistica il dialetto non
la variet standard,
standard dalla
quale differisce per prestigio
sociale, gamma di usi, grado di
codificazione e alla quale
subordinato allinterno del
repertorio
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 59
Giulia Sarullo Kore
Variazione diatopica
I dialetti in Italia
Settentrionali o gallo-italici
Toscani
Centro-meridionali

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 60


Giulia Sarullo Kore
Variazione diatopica
I dialetti in Italia
la linea La Spezia- Rimini divide i dialetti
settentrionali da quelli centro-meridionali
la linea Roma-Ancona divide i dialetti
centrali da quelli meridionali

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 61


Giulia Sarullo Kore
Variazione diatopica
Alloglossia in Italia
Provenzale Serbo-croato
Franco-provenzale Greco
Francese Catalano
Tedesco Ladino
Sloveno Albanese
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 62
Giulia Sarullo Kore
Variazione diatopica
Bilinguismo:
Bilinguismo presenza di due lingue nella
stessa comunit linguistica o capacit del
parlante di usare correntemente due o pi
lingue
primario se ambedue le lingue sono state
acquisite come materne
secondario se solo una la lingua
materna e laltra stata appresa dopo
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 63
Giulia Sarullo Kore
Variazione diatopica

Diglossia:
Diglossia presenza di lingue o variet che
si differenziano per lambito duso e il
prestigio di cui godono

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 64


Giulia Sarullo Kore
Variazione diatopica
Geosinonimi
sinonimi marcati in diatopia
parole diverse usate nelle diverse parti
dItalia per indicare lo stesso oggetto o lo
stesso concetto
parole del lessico di base
frequenti nella vita quotidiana
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 65
Giulia Sarullo Kore
Variazione diatopica

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 66


Giulia Sarullo Kore
Variazione diatopica

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 67


Giulia Sarullo Kore
Variazione diatopica

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 68


Giulia Sarullo Kore
Variazione diatopica
Geosinonimi
caff/espresso
stringhe/lacci
fazzoletto/pezzuola
fede/vera
stampella/gruccia
pap/babbo
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 69
Giulia Sarullo Kore
Variazione diatopica
Geo-omonimi
omonimi marcati in diatopia
stessa parola usata nelle diverse parti
dItalia per indicare oggetti diversi o concetti
diversi
parole del lessico di base
frequenti nella vita quotidiana
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 70
Giulia Sarullo Kore
Variazione diatopica
Geo-omonimi
tovaglia
telo che si stende sulla tavola
asciugamano
villa
casa signorile circondata da giardino o
parco
giardino pubblico
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 71
Giulia Sarullo Kore
Variazione diatopica
Geo-omonimi
temperino
coltellino
temperamatite
mestolo
cucchiaio di legno (Toscana)
utensile per cibi liquidi (Nord)

Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 72


Giulia Sarullo Kore
Variazione diatopica
Geo-omonimi
stampella
gruccia per abiti
apparecchio ortopedico costituito da un
sostegno verticale
cocomero
cetriolo
anguria
Glottologia e Linguistica Universit degli Studi di Enna 73
Giulia Sarullo Kore

Anda mungkin juga menyukai