Anda di halaman 1dari 45

Igor Stravinsky

-Les Noces-

1
Danilo Riccardi

Saggio sull'opera

-Les Noces-

di

Igor Stravinsky

Roma 10/02/2014

Un ringraziamento particolare al MClaudio Perugini, mio


prezioso maestro di composizione.

2
Indice

pag.

-Inquadramento dell'opera 4
-La vita di Igor Stravinskij 3
-Genesi di Les Noces 6
-Piano generale dell'opera e descrizione 7
-Organico dell'opera 9
-Sinossi dell'opera 10
-Caratteristiche dei quattro quadri dell'opera 14
-Scena prima (La treccia) 14
-Scena seconda : (In casa dello sposo) 19
-Scena terza : La partenza della sposa 25
Scena quarta : La festa di nozze 28
-Linguaggio musicale di Les Noces 39
-Caratteri generali dellopera 43
-Principi costruttivi generali dell'opera 44
-Conclusioni 45

3
Inquadramento dell'opera
Les Noces riflette l'andamento delle opere con temi russi scritti da Stravinsky tra il 1910-
19 , soprattutto sotto l'aspetto del ritmo, melodia , forma e materia. L'opera considerata
come l'opera centrale del suo " periodo russo " 1914-1920 , durante il quale un cambiamento
avvenuto nel suo uso di grandi orchestre ai piccoli ensemble "solista".
Questo cambiamento osservabile in di Stravinskij molti cambiamenti di orchestrazione da
forze grandi a piccoli mentre stava lavorando Les Noces , che stato composti da 1914-
1923 , durante il quale le sue interruzioni autoimposte sono stati necessari per la
composizione di Renard ( 1916) , Histoire du Soldat ( 1918) , Pulcinella (1920 ) , Sinfonie
di strumenti a fiato ( 1920) , Concertino ( 1920) , e Mavra ( 1922) . Insolita di Stravinskij fu
l'indecisione nel orchestrare il lavoro, cos come le molte interruzioni . Considerando la
quantit di tempo trascorso Stravinsky nel completare il lavoro, che preoccupa Stravinskij
per il tempo pi lungo di qualsiasi altra opera, Les Noces essenzialmente una sommatoria
di ingredienti e atteggiamenti di periodo " russo" di Stravinsky .

La vita di Igor Stravinskij

Igor Stravinskij, uno dei massimi compositori russi del Novecento, nacque a Oranienbaum,
presso Pietroburgo nel 1882.

Figlio di un famoso cantante (basso), cominci lo studio del pianoforte a nove anni, poi
avviato agli studi universitari di legge, intraprese piuttosto tardi gli studi musicali quando
incontr il compositore Nikolaj Rimskij Korsakov, che oltre a dargli lezioni (fino alla morte
nel 1908), pubblicizz le prime composizione del "giovane" Stravinskij .

Un approfondito studio della composizione e lappoggio di Korsakov, gli permise di


elaborare ed eseguirei suoi primi lavori importanti, quali Sinfonia in mi bemolle, Il fauno
e la pastorella, le due opere sinfoniche: "Feu d'artifice" e "Scherzo Fantastique", ma fu
lincontro nel 1908 con il famoso impresario Sergej Diaghilev ,fondatore e direttore della
Compagnia dei Balletti Russi operante a Parigi, a dare una svolta decisiva alla sua carriera.

Il primo frutto della collaborazione con Diaghilev, Luccello di fuoco (1910), poi
proseguita con capolavori come Petruska (1911) e Sacre du printemps"(1913),
un'evocazione rituale della Russia pagana, che segna una pietra miliare nella storia della
musica contemporanea, rivel al pubblico parigino, per il quale era stato scritto, un talento

4
musicale straordinario.

In questi lavori Stravinskij mostra gi di possedere una forte personalit e uno stile molto
originale legati entrambi alla capacit di reinterpretare e rielaborare elementi folkloristici
tradizionali della musica popolare russa.

La vasta risonanza che ebbero queste composizioni (compreso il fiasco registrato alla prima
de La sagra della primavera il 29 maggio del 1913) impose definitivamente Stravinskij
come uno dei protagonisti del rinnovamento del linguaggio musicale.

Con lo scoppio della prima guerra mondiale, Stravinskij lasci definitivamente la Russia
per stabilirsi a Ginevra, in Svizzera, dove compose musiche in cui introdusse elementi tratti
da vari generi musicali tra i quali anche il jazz e, dopo il gigantismo orchestrale de La
sagra della primavera, gli anni della guerra, videro la nascita di alcuni capolavori destinati
allesecuzione con piccole orchestre.

Nacquero cos opere di teatro da camera quali Rnard, Lhistoire du soldat,un


insieme di parti recitate, parti suonate e parti ballate, Les noces, in cui il Stravinskij
elabor uno stile nuovo e originale, assai semplificato rispetto allaggressivit sonora dei
balletti, il famoso Ragtime composto per un gruppo di undici strumenti, e Piano rag
Music, tutti con chiari riferimenti stilistici alla musica jazzistica americana, o afro-
americana, e sempre caratterizzata da uno sfondo di lucida, intellettualistica ironia.

La sua musica considerata da molti eccessivamente innovativa assunse un carattere


stilisticamente perfetto in Pulcinella (1921), un balletto scritto rielaborando musiche
erroneamente ritenute di Pergolesi, con il quale il musicista inaugur la fase cosiddetta
neoclassica della sua creativit, stile fondato sulla ripresa e sulla rielaborazione di musiche
del Settecento.

A questo periodo appartengono lavori di straordinaria lucidit poetica, come i balletti


Apollon musagte (1928), Jeux de cartes (1937), Orpheus (1947), lopera-oratorio
Oedipus Rex (1928), il Concerto, le due Sinfonie e numerosi altri fino allopera La
carriera di un libertino (1951).

5
Gli ultimi anni dellattivit di Stravinskij, che, dopo aver soggiornato a lungo in Europa, si
trasfer negli Stati Uniti, sono caratterizzati dallinatteso accostamento alle tecniche seriali
ed alla musica dodecafonica.

Tra le composizioni di tale periodo si ricordano Canticum sacrum (1955), Threni


(1958) e Movements per pianoforte e orchestra (1959).

Stravinskij mor quasi novantenne, a New York nel 1971) , ormai conosciuto e apprezzato
in tutto il mondo.

Genesi di Les Noces


1912 - prime idee per un lavoro corale sul tema di un contadino russo matrimonio ; titolo
verificato a Stravinsky quasi allo stesso tempo, tuttavia , ha dovuto aspettare due anni prima
di scoprire materiali di base in un'antologia di Kireievsky .

1914 - Stravinsky costruito libretto : selezioni da collezione Kireievsky ; set di parole per
quattro - parte di coro e quattro solisti

1914-15 - inverno : lavorato a Les Noces a Clarens , in Svizzera .

1917 -short punteggio completato 11 ottobre

1917-1921 - "Nessun mio lavoro ha subito cos tante metamorfosi strumentali. "
( Stravinsky ) : diverse versioni del lavoro : una per grande orchestra di archi, fiati , pi
clavicembalo , pianoforte , cembalo e percussioni;
un'altra versione per due cimbalons , harmonium , pianola e percussioni . Questo stato
abbandonato a causa di sincronizzazione di pianoforte meccanico era troppo difficile da
realizzare.

Un'altra versione strumenti divisa per famiglie in gruppi ; mantenendo gruppi strumentali
separato sul palco. In un'altra versione Stravinsky ha combinato pianole con " bande di
strumenti che includevano sassofoni e flicorni . " Stravinsky disse che egli possedeva ancora
7 pagine di una prima versione di Les Noces scritti per 3 violini , 2 viole, 2 violoncelli, 1
contrabbasso, cembalo , 1 clarinetto , 2 flauti, oboe / corno inglese, 2 fagotti , 2 corni e
timpani.
Alla fine, tuttavia, la fissazione di una data precisa per la prima rappresentazione ha
influenzato l'orchestrazione finale:

" Poi, un giorno , nel 1921, a Garches ... improvvisamente ho capito che un'orchestra di
quattro pianoforti dovrebbe soddisfare tutte le mie condizioni .

6
Versione 1923 -Finale ridotto per 4 pianoforti e percussioni , con coro e 4 parti vocali ;
completato 6 aprile a Monaco.

Les Noces di Stravinsky stato trascritto per pianola tra il 1921 e il 1924 per l'azienda
Pleyel di Parigi .

Il lavoro stato dedicato a Diaghilev , che era in estasi sulla prima udienza delle prime due
scene, proclamando il lavoro " ... la pi bella creazione puramente russa ... " del balletto
russo.

Mentre Les Noces molto particolare nel suo suono e la scelta dei materiali, ci sono molte
somiglianze con La sagra della primavera:

celebrazione rituale della vita


sottintesi sessuali evidenti ( armonici )
Temi russi a base di religioni pagane contadine
costruzione cellula di base e manipolazione : melodica e ritmica
forma quasi- rond
utilizzo di pan - diatonismo
senso di pulsazione ritmica ; diretta; forti accenti
giustapposizioni di metri misti.

Piano generale dell'opera e descrizione

Il balletto venne commissionato a Stravinskij da Diaghilev per i suoi Balletti


russi nel 1913; il produttore desiderava avere un nuovo balletto con le
coreografie di Vaclav Nijinskij, dopo l'insuccesso della "Sagra della
primavera". A causa dei diversi problemi di salute del ballerino e del
temporaneo esilio di Stravinskij in Svizzera a causa degli eventi bellici, la
partitura non fu completata che nel 1917 ed eseguita per la prima volta solo nel
1923. Sia la partitura che la coreografia comprendono nuove istanze artistiche
legate ai cambiamenti sociali e politici della Russia post-rivoluzionaria: la
Nijinska aveva trascorso sette anni in patria durante la Prima guerra mondiale
cos come aveva fatto, sebbene per meno tempo, pure Stravinskij.

7
Lo sviluppo narrativo molto semplice: tratta di un matrimonio paesano nella
campagna russa e della festa che ne segue. Il balletto suddiviso in quattro scene:

La treccia (Benedizione della sposa)


Benedizione dello sposo
Partenza della sposa
Festa di nozze

I quattro episodi, pur ben differenziati sul piano musicale, scorrono in pratica senza
soluzione di continuit e costituiscono un continuum coerente e rigoroso.

Dal punto di vista drammaturgico il libretto non presenta una vera e propria narrazione: i
cantanti solisti non impersonano dei personaggi fissi e, di volta in volta, rappresentano la
sposa, lo sposo, i genitori, gli amici e tutti i vari comprimari di una tipica giornata dedicata
al rito nuziale. Il coro, come da tradizione, rappresenta lelemento collettivo e molto spesso
raddoppia i solisti che appaiono quindi una diretta emanazione della comunit. Nel rapido
passaggio da elementi malinconici alla gioia, dalla solennit del sacro fino al grottesco, il
testo preferisce descrivere piuttosto che raccontare, suggerire invece di affermare. Il sacro e
il profano appaiono inscindibilmente legati in un unico amalgama da un rito dove si
percepisce il continuo dualismo tra lelemento sessuale e barbarico e quello religioso e
sociale.

Gli elementi melodici dellopera sono costituiti da brevi spunti continuamente mutati che
solo nel finale trovano una relativa espansione. Con ci il compositore sembra riprodurre
alcuni degli stilemi costruttivi tipici della musica tradizionale, piuttosto che operare una
semplice trasposizione di temi popolari, rifiutando assolutamente qualunque elemento
folclorico di maniera.

8
Organico dell'opera

Questa composizione era stata originariamente concepita per un'orchestra di quasi 150
elementi, ma, dopo una lunga riflessione, Stravinskij concluse che avrebbe sottolineato
meglio le sue intenzioni ritmico- armoniche con un ridottissimo organico strumentale
composto da:

-quattro pianoforti,

-percussioni (timpani, 2 crotali, campane, 2 piccoli tamburi, tamburello, tamburo basso,


piatti, triangolo)

-xilofono

-due cymbalom(detto anche cembalo ungherese).

-La parte vocale invece affidata ad un coro misto a quattro voci con quattro solisti
(soprano, mezzosoprano, tenore e basso).

Composizione: 1914 - Salvan, 11 ottobre 1917

Scene coreografiche russe

Musica: Igor Stavinskij

Libretto: proprio

Prima rappresentazione: Parigi, Thtre de la Gat, 13 giugno, 1923

Edizione: J. & W. Chester, Londra, 1923-24

Dedica: Serge Diaghilew

9
Sinossi dell'opera

-Primo Quadro: Nella casa della sposa. La treccia. - La sposa piange, le comari la
consolano, la pettinano e le annodano la treccia con un nastro rosso come le mie gote, -
con un nastro azzurro come gli occhi miei, dice Natascia.

-Secondo Quadro: Nella casa dello sposo. - E' ora la volta dei compagni, poi dei
genitori, di adornare il fidanzato. La preghiera si mescola ai loro canti finch il figlio invoca
la benedizione paterna (con un canto basato sulle modificazioni di un tema che nella liturgia
bizantina viene di solito cantato nella Messa dei Morti).

-Terzo Quadro: L'addio della sposa. - Lo sposo venuto a prendere la compagna.


Benedizione della coppia davanti all'icona da parte dei genitori; lamento delle due madri che
supplicano i figli di tornare alle loro case.

-Quarto Quadro: Il banchetto di nozze. - Si susseguono incessanti i motti di sapore


paesano, i frizzi tra i convitati, le buffonesche raccomandazioni o allusioni agli sposi, spesso
senza nesso e senza senso come accade tra avvinazzati. Infine gli sposi sono accompagnati
alla stanza nuziale e la festa ha termine.

La prima idea di Noces venne a Strawinsky nel 1914 durante un soggiorno londinese. Poco
dopo, da una breve visita al suo paese natale (poi non pi ripetuta), Strawinsky riportava
con s un volume intero di canti di nozze. La loro lettura provoc in lui due ordini di
sensazioni, uno sentimentale e affettivo (la tristezza della guerra, la nostalgia della patria
lontana, l'attrazione verso costumanze e riti della vecchia Russia), l'altro pi propriamente
artistico e musicale. Quel che mi seduceva in quei versi, narra egli stesso nelle
Chroniques de ma vie, non erano tanto gli aneddoti spesso truculenti, n le immagini o le
metafore sempre deliziosamente impreviste, quanto piuttosto la concatenazione delle parole
e delle sillabe cos come la cadenza che essa provoca, e che produce nella nostra sensibilit
un effetto molto vicino a quello della musica.
La prima stesura per canto e pianoforte, gi ritardata da diverse circostanze, ebbe termine

10
nel 1917; ma prima che Noces trovassero la loro specifica veste strumentale dovevano
passare altri sei anni, durante i quali nascevano intanto capolavori quali l'Histoire du Soldat
e Mavra. Strawinsky concep originariamente l'opera per due categorie di mezzi fonici: una
materia souffle e un'altra frappe (sono parole sue).
Gli parve corrispondessero a tali esigenze in un primo momento ottoni ed archi,
successivamente armonium e pianola, in unione a quel cembalo ungherese ch'egli aveva gi
ampiamente introdotto nella partitura di Renard.
Seguirono altre ricerche e tentativi, di cui erano indirettamente partecipi gli abitanti di
Morges sul lago di Ginevra allorch sentivano il signore russo, come racconta Ramuz, ora
martellare un pianoforte, ora pedalare sopra un ventoso armonium, ora percuotere con
violenza un incredibile assortimento di strumenti a batteria.
Diaghilev attendeva inutilmente il compimento di queste scene coreografiche che egli si
proponeva di rappresentare a Parigi nel 1921; ma soltanto nel 1923 la partitura fu terminata
nella forma strumentale odierna, ove il contrasto tra i due elementi fonici stato ridotto alla
sua cruda essenza e al tempo stesso risolto in una geniale congiunzione delle voci da una
parte e di quattro pianoforti e 13 strumenti a percussione dall'altra.

Ben noti i caratteri strutturali dell'opera. Forte semplificazione armonica rispetto ai lavori
precedenti, soprattutto alla Sagra, e, correlativamente, emergenza delle linee polifoniche
corali, disposte secondo uno stile profondamente diatonico, con grande preponderanza di
accordi perfetti (Casella). Il melos popolare e liturgico russo lievita di continua nel sostrato
di Noces, ma due soli i temi ad esso materialmente riferibili.
Stante la speciale impostazione strumentale, le risorse timbriche sono surrogate da tutta una
particolare vocalit, generalmente tesa su registri alti, moltipllcata in chiaroscuri e
prospettive e contrappuntata dalla policroma batteria, mentre le quattro tastiere pianistiche,
perduto ogni colore chopiniano o debussiano che sia, sono adibite ad un martellante lavoro
di incastro e di mosaico per costituire la piattaforma armonica. Il ritmo quasi
invariabilmente scandito su un valore unitario, sillabico, slittante di accento da battuta a
battuta.
Entro tale struttura fonica vivono personaggi che, pur nel loro schietto vigore realistico, in
virt dell'ostentata fissit prodotta da quel brulichio e gridio vorticoso di ritmi e di voci,
finiscono man mano per assumere ai nostri occhi una sorta di investitura simbolica: quella

11
di una umanit che nel tripudio esteriore tenta coprire la tristezza di un evento pur destinato
alla gioia. In realt nei genitori, con il distacco dei figli, la vita compie il suo ciclo, esaurisce
la sua ragion d'essere; e ai figli, all'atto delle nozze, la vita s'affaccia con tutte le sue
drammatiche incognite.
Nella chiusa, quella tristezza proprio nel toccare il suo acme si fa muta di voci. Il vasto
silenzio della steppa riprende il suo dominio e la pena dei cuori sembra dilatarsi con i
rintocchi delle campane. Cos si conclude il grande trittico del periodo russo di Strawinsky:
dopo la tragicit dei fantocci cittadini di Petruska, dopo la violenza terrificante dell'uomo e
della natura primitivi della Sagra, in Noces l'umanit contadina, umile e semplice, ma non
per questo immune da un originario, universale destino di ansia e di pianto.
La matrice primitiva e rituale della musica e la sua facolt di rappresentare attraverso i
mezzi pi "elementari" - quindi il canto e le percussioni - i simboli "elementari" della
vita, anche e soprattutto prerogativa di Les Noces di Igor Strawinsky.
Queste scene coreografiche russe con canto e musica sembrano cristallizzare il fauvisme
della Sagra della primavera nella formalizzazione e nella solennit del rito. Se quindi nella
Sagra prevaleva il momento esplosivo della crisi rituale, nelle Nozze prevale il controllo
liturgico (Carpitella). E se di fronte allo scatenarsi delle forze telluriche della Sagra
l'umanit restava sgomenta e ammutolita, nel rito delle Nozze l'umanit canta senza posa
lasciando agli strumenti solo lo scampanio delle battute conclusive (Vlad). La natura
quindi scomparsa e l'uomo resta il solo protagonista. (Mila).

Proprio al 1912, periodo in cui Strawinsky lavorava alla Sagra, risale la prima idea delle
Nozze, ma il lavoro inizi concretamente solo nel 1914 sulla scorta di alcuni canti popolari,
tratti dalle raccolte antologiche di Afanas'ev e Kireevsky: Intendevo comporre una specie
di cerimonia scenica, valendomi, a modo mio, degli "elementi rituali" che mi offrivano a
piene mani, i costumi paesani conservati da secoli in Russia per la celebrazione dei
matrimoni.
In sintonia con la definizione di "gioco di nozze" che la tradizione attribuisce al rito nuziale
Strawinsky afferma che questo spettacolo doveva essere un "divertimento" ...non
intendevo ricostruire le nozze contadine, ed ero ben poco preoccupato di problemi
etnografici. Inoltre la cerimonia che viene rappresentata non un quadro della Russia
pagana, ma un prodotto tipico della Chiesa russa. Si sentono lungo tutto il lavoro
invocazioni alla Vergine e ai Santi. E' in questa contaminazione tra il rito pagano e quello
cristiano che va rintracciata l'essenza popolare delle Nozze.
Lo spartito, che nel 1915 era composto per due terzi, fu completato a Morges nel 1917:

12
quando Strawinsky lo suon a Diaghilev, questi ne fu commosso alle lacrime ed esort
Strawinsky ad orchestrarlo. Ma dovettero passare altri sei anni perch la partitura assumesse
la sua veste definitiva e lo spettacolo fosse inserito nel cartellone dei Balletti Russi (nel
giugno del 1923, con la coreografia di Bronislava Nijinska).

La lunga gestazione, che non imped peraltro una perfetta omogeneit, da attribuire quindi
in gran parte alle difficolt nella scelta della veste strumentale.
In una prima stesura Strawinsky fece ricorso ad un'orchestra simile a quella della Sagra;
poi pens ad un organico comprendente flicorni, cornette, pianole e altri strumenti popolari;
infine appront una partitura che comportava interiori blocchi polifonici: pianoforte
meccanico e armonium azionati elettricamente, un complesso di percussione e due
cimbalom ungheresi.
Ma questa volta cozzai in un nuovo ostacolo: la grande difficolt per il direttore d'orchestra
di sincronizzare le parti eseguite da musicisti e cantanti con quelle degli strumenti
meccanici...
Vidi chiaramente che nella mia opera l'elemento vocale sarebbe stato sostenuto nel miglior
modo da un complesso costituito unicamente da strumenti a percussione... un'orchestra
costituita per una parte da pianoforti, timpani, campane e xilofono (strumenti a suono
determinato) e per l'altra da tamburi di timbro e di altezza vari (strumenti a suono
indeterminato).
Usando per i pianoforti una scrittura decisamente percussiva ottenne cos un'orchestra
nello stesso tempo perfettamente omogenea, perfettamente impersonale e
perfettamente meccanica, e riusc anche nell'intento di fondere la materia "souffle" del
canto con quella "frappe" delle percussioni, senza ricorrere ad alcun folklorismo timbrico:
Questa combinazione, com' chiaro, era la conseguenza di una necessit risultante
direttamente dalla musica stessa delle Nozze e non era affatto suggerita da un desiderio di
imitare la sonorit delle feste popolari di questo genere, che peraltro non ho mai visto n
sentito.

L'assoluta originalit dell'orchestrazione e l'essenzialit della scrittura fanno delle Nozze un


punto nodale nella produzione strawinskyana. In questa dimensione sonora, in cui la
percussione assume funzione tematica, il ritmo nudo a costituire il vero fondamento
strutturale, tanto che timbro ed armonia appaiono ad esso subordinati.
E l'apparente primitivismo della pulsazione deriva in realt da complessi incastri
politonali, da strutture polimetriche e dal contrappunto ritmico, ed pertanto
costruito e raffinato come un quadro cubista.
Le dissonanze, che servono soltanto a sottolineare gli urti ritmici, sono principalmente
quarte aumentate e settime che conferiscono una durezza granitica all'impianto armonico.
A sua volta apparente, perch nasce solo dalla sovrapposizione di strutture lineari modali e
diatoniche. La dimensione orizzontale e quella verticale si integrano quindi in un'unica
dimensione obliqua, in un'eterofonia dove linee e blocchi sono presenti
contemporaneamente.

13
I diversi temi utilizzati sono tutti costruiti su un intervallo di quarta, scomposto in modi
diversi. Brevi e ritmicamente incisivi, risultano punteggiati da frequenti appoggiature che ne
sottolineano il carattere semitonale e gravitante attorno ad un solo centro tonale.
Per questo i motivi melodici delle Nozze proliferano senza per mai svilupparsi in una vera
e propria arcata melodica, ruotando attorno a se stessi senza imprimere una direzione al
materiale musicale. E il senso arcaico che assumono dovuto alla frequente presenza di
formule salmodiche, alle sovrapposizioni in forma di discanto, e al principio antifonale
dell'opposizione coro-solista, presente sin dall'inizio.

Quando poi vengono sovrapposti temi e testi differenti scaturiscono strutture


contrappuntistiche a catena. Tutti questi temi, nonostante il loro carattere popolare, sono
inventati, tranne il canto operaio del quarto quadro che sarebbe, secondo Strawinsky, l'unica
vera citazione -
Questa costruzione musicale si ingrana con un testo montato da Strawinsky senza linearit
nella struttura narrativa e nei cambi di scena, e con personaggi senza ruoli vocali prefissati.
L'insieme da l'idea della cerimonia affollata e caratterizzata da contenuti diversi ma
ricorrenti: il lamento, l'invocazione alle divinit, il riso collettivo.
E' in questo spazio psicologico, in cui alla gioia dell'evento si unisce il lamento per la
perdita e il turbamento di fronte al mistero della vita, che ogni frase, nella propria ritualit
priva tanto di realismo quanto di idealizzazione, si anima di partecipe e profondissima
umanit. In questo cerimoniale, che Strawinsky vuole "rappresentare pi che descrivere",
l'azione consiste nella musica: solo la musica "a dar vita alla scena e a ogni suo altro
cambiamento".

Caratteristiche dei quattro quadri dell'opera:

I quattro quadri si succedono senza soluzione di continuit:

PARTE PRIMA
-Scena prima : la treccia (testo)
[ La sposa si chiama Anastasia Timofeyevna , lo sposo
Khvetis nome (in francese : Ftis) Pamfilevich ]

Sf : La mia treccia a me! [ 1] Mia madre ti aveva intrecciato morbidamente ogni sera con un pettine
d'argento! Povera me! -
SA : . Vi ha intrecciato!
Sf : Lei si pettinava con un pettine d'argento -
SA : . Lei ti ha pettinato!

14
Sf ( La Sposa ): Guai, guai a me, guai ancora una volta!
[ 2 ] SA .(Le amiche della sposa): i capelli di Nastasia stanno per essere
intrecciati, saranno intrecciati ; I capelli di Timofeyevna saranno intrecciati; la treccia sar
pettinata, e dopo saranno intrecciati -
MF: Con un bel nastro rosso .
[ 3 ] SA : I capelli di Nastasia stanno per essere intrecciati, saranno intrecciati;
I capelli di Timofeyevna saranno intrecciati; sarai intrecciata, e
sarai ben pettinata, a treccia, con il pettine .
[ 4 ] Sf (La Sposa ) : Un giorno , chi venne? Era la femmina
sensale , quella dispettosa , quella invidiosa , senza cuore, quella spietata . [5 ]
Ha iniziato a pizzicare la ragazza, a tirare
la treccia -
SA : Per tirare la treccia ...
[ 6 ] Sf :Per tirare la treccia, per pizzicare la ragazza, quindi tirare la treccia -

SA : una parte di essa. . .


Sf : Guai, guai a me, guai ancora una volta !
[ 7 ] SA . ( Gli amici della sposa): i capelli di Nastasia stanno per essere
intrecciati, saranno intrecciati ;
I capelli di Timofeyevna saranno intrecciati; la treccia sar pettinata,
dopo sar intrecciata -
M.Sf : Con un bel nastro rosso -
[ 8 ] M.Sf , SA : . Con un bel nastro azzurro .
Sf ( La Sposa ) : La mia treccia , la mia bella treccia .
[9]. SA : Consolatevi , consolatevi, uccellino ;
Non piangere, mia cara Nastasia ; Non essere turbata , non piangere,
non piangere, mia cara Timofeyevna.
[ 10 ] Tf : anche se stai andando via -
Tf , Bf : state andando via laggi -
SA : . Un usignolo canta l per voi .
[ 11 ] BF: Il tuo suocero ti aprir le sue braccia
quando arriverai.
Sf , BF: E tua suocera vi saluter con rispetto, con gentilezza, con tenerezza, e vi amer .
[ 12 ] Sf , Mf , SA : . Sir Khvetis Pamfilevich , un bellissimo albero nel vostro giardino ,
un usignolo canta sull'albero, [ 13 ] non sta
cantando per renderla felice ? - canta notte e giorno, il canto
esprime l'amore.
[ 14 ] Sf , Mf , Tf , Bf , SA : . 'Per te, Nastasia Timofeyevna ,
per te che lui canta e canter, [15 ] egli canter la sua
pi bella canzone per te, lui ti lascer dormire, ti sveglier
per la Messa.
[ 16 ] Sf , Mf , Tf , Bf , SATB : Vai, vai ! Canta, uccellino , canta;
canta, uccello sul ramo ; [ 17 ] vai, vai ! E Nastasia non piange pi, ti volge il suo sorriso.
BF: Ah! E la festa sia perenne.
[ 18 ] Bf , B : nel muschio scorre un ruscello ...
Sf , Mf , Bf : Il ruscello va al muschio, lieti l essi andranno e lieti li seguiremo. [ 19] Qui si
ride e si danza. Faremo brindisi, canteremo e danzeremo, invocheremo ogni bene sulla

15
sposa e faremo festa
Tutte le donne si girano e tutti gli uomini si strattonano il braccio.
[ 20 ] SA : . La nostra beneamata Nastasia pronta per il suo
matrimonio, pronta per noi.
[ 21 ] (La sposa e la madre ):
Sf : Intrecciami i capelli correttamente, [ 22 ] che dovrebbero essere tenuti stretti sopra,
[23 ] meno nel mezzo, e con un bel nastro blu sulla punta .
Tf , Bf : Madre amabile , siate cos buona , siate cos buona da
venire al nostro villino per aiutare il sensale femminile , [ 22 ] siate
buona, cos buona da aiutare il sensale femminile a sciogliere la
treccia, il nodo della treccia [ 23 ] della bionda Nastasia, della bionda
Nastasia che si sta sposando.
[ 24 ] SA . (Le amiche della sposa): i capelli di Nastasia stanno per
essere intrecciati , saranno intrecciati ; i capelli di Timofeyevna saranno
intrecciati . Saranno intrecciati [ 25 ] , ancora una volta, e dal basso
in alto e dall'alto in basso i capelli saranno pettinati, vogliamo annodare alla morbida treccia
un nastro rosso e un nastro blu . [ 26 ]
I capelli di Nastasia stanno per essere intrecciati , saranno intrecciati;
I capelli di Timofeyevna saranno intrecciati ; la treccia sar pettinata ;
sar ben pettinata con il pettine .
[ 25 ] Sf : Un bel nastro blu, un bel nastro rosso, un
nastro rosso come le mie guance , [ 26 ] un nastro azzurro, azzurro come i miei occhi.

-Il primo ("la treccia") si svolge nella casa della sposa Nastasia Timofievna, mentre
le amiche le sciolgono la treccia annodata con nastri rossi e blu, simboli apotropaici della
fanciulla vergine.
La tradizione vuole che la sposa prima del matrimonio pianga assieme ad un gruppo di
lamentatrici professionali secondo "moduli" protettivi: cos il balletto si apre con il lamento
di Nastasia, punteggiato da brevi incisi delle amiche:
La mia treccia a me! Mia madre ti aveva intrecciato morbidamente ogni sera con
un pettine d'argento! Povera me!. Sulle ultime note della sposa si innesta il coro delle
consolatrici, sereno, popolaresco e dal caratteristico movimento rotatorio: E Nastasia non
piange pi, ti volge il suo sorriso. Ah! E la festa sia perenne. Il ruscello va al muschio, lieti
l essi andranno e lieti li seguiremo.
Qui si ride e si danza. Faremo brindisi, canteremo e danzeremo, invocheremo ogni bene
sulla sposa e faremo festa. Segue l'invocazione alla Madonna perch assista e benedica la
sposa, invocazione sottolineata dalla completa sospensione della pulsazione ritmica.
Quanto alla suddetta intercambiabilit dei ruoli vocali, si consideri che qui le parti della
madre e della sposa sono sostenute da un soprano e da un tenore. Il quadro si conclude col
ritorno al tema iniziale delle amiche che cantano: Un nastro rosso e un nastro blu
vogliamo annodare alla morbida treccia.
Ad esse si sovrappone il canto della sposa: Un nastro rosso come le mie gote e un nastro
azzurro come i miei occhi.

16
Quadro I - Struttura
1Q_A:
Da (0) a (8): tema della treccia, il lamento di Nastasia e delle "lamentatrici"

1Q_B:
Da (9) a (20): Nastasia viene consolata, finch "...non piange pi..."
e "...il ruscello va al muschio..."

1Q_C: (raccordo verso la ripresa):


Da (21) a (23)
invocazione (notare la sospensione totale subito prima di 21)

1Q_A':
Da (24) a (26)
ritorno alla situazione iniziale con il tema della treccia

Quadro I - Cellule tematiche e motivi principali

E' la cellula cui fanno riferimento la maggior parte dei motivi dell'opera.

Il primo il "motivo della treccia":

Alla 1A si sovrappongono prima la 1B (0) e poi la 1C (1):

Dalla sovrapposizione di 1A e 1C scaturisce:

17
che la base del motivo seguente:

Vi quindi un gioco d'"intreccio" anche dei piani sonori e delle cellule tematiche.

A (2) e a (7), a seguire, il "tema del nastro", qui riportato con la sua derivazione dalle
cellule:

A (9) compare un altro importante motivo, derivato anch'esso chiaramente da 1A:

Una nuova cellula tematica invece individuabile da (10);


si tratta praticamente di una scala lidia, da cui possibile estrapolare un'altra cellula,
prendendo i gradi II, III, IV e V:

La derivazione dalla cellula 1A pu essere ipotizzata in vari modi; un esempio:

Dall'unione dei primi due accordi risulterebbe chiara anche la genesi di 2B.

I motivi del (10):

18
I materiali tematici fino alla conclusione del quadro sono tutti palesemente derivati da
cellule e motivi precedenti, con l'eccezione dei motivi che compaiono al (21), dove le tre
voci soliste intonano tre motivi derivati dalla cellula 2B:

-Scena seconda : In casa dello sposo (testo)


[ 27 ] Tf , Bf , ATB : Vieni, Madre del Signore, madre benedetta, assistici, posa la mano
divina sui riccioli di questo sposo; [ 28 ] siate cos gentile da districare i capelli ricci
dell'uomo. Mamma, vieni nella casetta ; siate cos buona da aiutarci a districare i riccioli .
[ 29 ] Tf : Con che cosa dobbiamo pettinare i riccioli Khvetis?
BF: Con che cosa dobbiamo fare brillare i riccioli di Pamfilevich?
[ 30 ] TB : Siate cos gentile da entrare nella casetta; falena amabile
ehm, siate cos buona per aiutare il sensale femminile districare i
riccioli .
[ 31 ] Bf : Rapidamente, amici, cerchiamo di correre nei tre supermercati in citt; [ 32 ] Con
che cosa facciamo brillare l'uomo dai capelli ricci?
Tf : E l, l troveremo una bottiglia [ 32 ] di olio con
cui fare brillare i riccioli dello sposo.

[ 33 ] TB : Madre amabile, siate cos buona, cos buona da


entrare nella nostra casa, siate cos gentile da aiutarci a districare i riccioli.
[ 34 ] Tf : Per sciogliere i ricci, districare i ricci .
[ 35 ] Mf : Ieri sera, Khvetis era ancora a casa .
Tf ( Il Padre [ sposo ] ) : Si stava pettinando i capelli biondi,

19
egli stava mostrando quanto bello .
[ 36-39 ] ( ] Genitori dello sposo, a sua volta ) :
MF: E di chi sei adesso, bei riccioli biondi ? e
di chi sei adesso, bei riccioli rotondi ? Di chi sono questi
riccioli ? Di chi il ragazzo ? Quindi, vedete, Nastasia, tende a
voi. . . . Oh , il bell'uomo dai capelli ricci ! . . . La sua povera
madre che ha arricciato i capelli, mentre lei li arricciava, si lamentava:
BF: Appartengono alla ragazza dalle guance rosse con un nome come
Nastasia Timofeyevna .... Oh , riccioli di un uomo dai capelli ricci,
vediamo come li cura, vediamo come li ondula, oh, onde dell'uomo dai capelli mossi !
Sf : I riccioli di un uomo dai capelli ricci , e lei lo arriccia,
anche lei tende l' uomo dai capelli ricci, oh, riccioli dell'uomo riccio, vediamo come li
arricci, vediamo come li onduli,
oh, onde dell'uomo dai capelli mossi!
Tf : Il pettine immerso nel lampone. . . mentre li arricciava, si lament :
[ 40 ] SA : . "Figlio, caro figlio che ho portato nel seno-
Tf : Caro figlio al quale ho dato alla luce, te ne vai lontano dalle mie braccia. -
SA : . Ora un'altra donna vi avr -
Tf : E un'altra donna che ti amer -
BF: O frutto del mio seno un'altra ti amer e ti far i ricci"!
[ 41 ] Sf : Di chi sono i bei riccioli biondi, ben districati , belli e rotondi, ben oliati, quelli
ben curati , quelli ben arricciati e ben disposti!
[ 42 ] e [ 43 ] Bf : Gloria onore ai genitori , il padre e ]
la madre hanno fatto un bel bambino . . . . Ovunque, in ogni luogo ,
dappertutto, anche a Mosca, tutte le ragazze gettano le loro
le braccia intorno al collo.
MF: Lo fecero dolce, ben educato e prudente ,
orgoglioso, ragionevole e obbediente . . . . Ovunque, ovunque, anche a Mosca, tutte le
ragazze gli gettano le braccia al collo .
Sf : Tutto a posto , riccioli biondi, tutti intorno e davanti.
E voi , Nastasia, ti abituerai al giovane compagno che ,
anche se non ti si addice .
Tf : E tu, Nastasiushka , ti abituerai al giovanotto che , anche se non ti si addice.
B. : Ovunque, ovunque, anche a Mosca, tutte le ragazze gli
getteranno le braccia al collo.
SAT : Per il giovane che egli , anche se lo fa,
non ti si addice .
[ 44 ] e [ 45 ] A.TB. : Siate cos buona, madre amabile, essere cos buona
come per entrare nel nostro villino, siate cos gentile da aiutarci disfare i
riccioli dello sposo, siate cos gentile da districare i capelli ricci;
i riccioli dell'uomo. Madre , venga nel nostro villino, siate cos gentile da aiutarci a
districare i riccioli .
Tf , Bf : I riccioli dello sposo , i riccioli di quell'uomo dai capelli ricci .
[ 46 ] Sf , Mf , Tf , SAT : Santa Madre, sia gentile, Madre Santa, io
vengo di persona -
B. : Vieni con noi, vieni con noi -

20
( 47 ) S.M.T.S.A.T. La mamma di Ges Cristo -

[ 47 ] Sf , Mf , Tf , SAT : Santissima Madre di Ges Cristo -


B. : Vieni con noi , vieni con noi -
[ 48 ] Sf , Mf , Tf , SAT : E gli Apostoli, gli angeli anche -
B. : Venite con noi, venite con noi -
[ 49 ] Sf , Mf , Tf , SAT : Che Dio ci benedica, che Dio ci benedica,
e Suo Figlio , vieni con noi, vieni con noi, vieni con noi.
[ 50-52 ] Bf & un membro del coro basso:
O padre e madre benedite il figlio che va fiero e con cuore puro a conquistare la sua sposa e
baciare la croce d'argento.
Sf , Mf , SA : . L, dove Sir Khvetis , ci sono anche le
candele, le candele, e c' la Madonna che lo attende.
[ 53 ] e [ 54] Bf ( The Best Man ) : Vagabondi , vagabondi e tutti
voi buoni a nulla , fratelli, venite , in modo che possa enunciato
felicemente e prendere ci che destinato a lui .
Sf , Mf , SA : . Tutti benedicano il giovane principe che in procinto
di sposarsi ... in modo che possa prendere il suo posto sotto la dorata
corona.
[ 55 ] Sf , Mf , Tf , Bf , S.A.T.B. ( Tutti ) : Ho!
TB : Come la piuma cade e il fiore si piega -
Sf , Mf , Tf , Bf , SATB : Le curve - fiore
TB : Le curve di fiori , la piuma cade -
[ 56 ] Sf , Mf , Tf , Bf , STB : La piuma cade -
TB : Cos, prima di suo padre , egli si lasciato cadere -
Sf , Mf , SA : Quindi , prima di sua madre, egli ha piegato i suoi
ginocchi -
TB : Egli ha detto : [ 57 ] Dio ti benedica bambino cos lui pu discostarsi
sotto l'occhio di Dio -
Sf , Mf , SA : Partenza, sotto la sua protezione , ... indicato dopo
loro.
TB : E i santi anche, cos si possono definire dopo di loro .
[ 58 ] Tf : Signore Dio, ci benedica tutti , dal pi grande al
pi piccolo, Signore, benedici tutti noi, noi membri del matrimonio,
ho!
BF: Signore Dio , benedici tutti noi ... ho!
Sf , Mf , S. : Che San Damiano ci benedica , troppo ... come avete fatto per
i nostri genitori!
A. : ... come avete fatto per i nostri genitori!
T.B. : ... ho!
[ 59 ] TB : Possa Dio e tutta la famiglia benedire, possa Dio benedire
noi, il figlio e la figlia, Dio benedica noi e
il padre e la madre.
Tf , Bf : ... tutta la famiglia ... il figlio e la figlia ...
il padre e la madre ...
Sf , Mf , SA : . ... la madre e il padre ...
[ 60 ] TB : Che Dio benedica noi, la sorella e il fratello ,

21
Che Dio ci benedica, e tutti quelli che lo temono e sono fedeli a Lui -
Sf , Mf , Tf , Bf , SA : . ... la sorella e il fratello ... tutti quelli
che lo temono e sono fedeli a Lui -
[ 61 ] Sf , Mf , Tf , Bf , SATB : Che Dio ci tenga e ci assista,
Che Dio ci benedica ! COINE con noi! Vieni con noi! Vieni con
noi!
[ 62 ] T.B. : Vieni con noi ! San Luca , nonch, San Luca,
San Luca !
SA : . Venite con noi, San Luca.
[ 63 ] e [ 64 ] TB : vegliare su coloro che stanno creando una
famiglia.

xix
SA : . Proteggi le loro famiglie .
TB : Disporre tutto, San Luca , nel migliore dei modi per
loro, entrambi scelti , promesso uno all'altro; proteggili, proteggili in ogni momento, loro e i
loro figli !
SA : . ... scelto da voi stessi, aiutarli, proteggerli
proteggerli, loro e i loro figli!
Sf , Mf , Tf : ... Assisterli nel presente e tutte le volte,
loro e i loro figli!
BF: ... loro e i loro figli!

-Il secondo quadro ("presso lo sposo") simmetrico al primo: siamo in casa


dello sposo Fetis Pamfilievitch mentre il suo entourage intento a pettinarne i bei riccioli
biondi. Se la dimensione vocale del primo quadro era prevalentemente femminile, qui
maschile, e il coro iniziale, dalla struttura omoritmica e sillabica, ancora un'invocazione
alla Madonna, ma questa volta affidata a tenori e bassi: Vieni, Madre del Signore, madre
benedetta, assistici, posa la mano divina sui riccioli di questo sposo.
Quindi di nuovo un lamento, quello dei genitori (sdoppiati nelle parti di soprano,
mezzosoprano, tenore e basso), per l'allontanamento del figlio: Figlio, caro figlio che ho
portato nel seno, te ne vai lontano dalle mie braccia. O frutto del mio seno un'altra ti amer
e ti far i ricci.
Il lamento sottolineato dai colpi violenti delle percussioni, regolari ma sfasati rispetto al
canto. L'incalzante crescendo stratiforme che segue si arresta improvvisamente sul canto
dello sposo (anche questo sdoppiato in due voci, basso e basso profondo) che chiede la
benedizione dei genitori: O padre e madre benedite il figlio che va fiero e con cuore puro a
conquistare la sua sposa.

Segue il canto degli amici, dello sposo, punteggiato da esclamazioni, e infine l'invocazione a
Dio, a San Luca e a San Damiano, sottolineata prima da scale dei pianoforti e dello
xilofono, poi da blocchi accordali.

Quadro II - Struttura
22
2Q_A:
Da (27) a (34): gli amici di Fetis pettinano i suoi riccioli biondi,
invocazione alla Madonna perch posi "...la mano divina sui riccioli..."

2Q_B:
Da (35) a (40): il lamento dei genitori dello sposo

Da (41) a (43) transizione verso la ripresa con gli stessi motivi dell'inizio.

2Q_A':
Da (44) a (49): Ritorna l'invocazione alla Madonna

2Q_C:
Da (50) a (54): Lo sposo chiede la benedizione dei genitori

2Q_A'':
Da (55) a (64): Canto degli amici dello sposo e invocazione a San Luca e a San Damiano

Quadro II - Cellule tematiche e motivi principali


Il motivo principale del II quadro, reiterato pi volte nel prima sezione, da (27) a (34):

chiaramente riconducibile a una inversione trasposta di 1A:

Un altro motivo di rilievo compare a (29):

Pu essere considerata, in questo caso, una derivazione dalla cellula 2A, escludendo il
suono centrale; la consideriamo come cellula 2C (in pratica un esacordo guidoniano).

23
A (35) il lamento dei genitori dello sposo:

di derivazione ancora da 1A:

mentre il movimento semitonale del pianoforte I (e poi III) preannunicia il "motivo del
lamento" che ritorveremo nei quadri seguenti:

A (41) abbiamo una sorta di ripresa variata dell'inizio del quadro, sostenuta da una
intensificazione ritmica della parte strumentale:

Mentre a (44) si trova la "ripresa" vera e propria, che si estende, con gli stessi elementi
motivici fino a (49).

A (50) lo sposo invoca la benedizione dei genitori su un motivo basato nuovamente


sull'esacordo
(2C):

Altro motivo di rilievo a (53), derivato da 2A:

24
Nella sezione finale, a partire da (55), evidente la polarizzione sulle note LA, DO e MI nel
Coro (Bassi e Tenori divisi); in particolare la polarizzazione sul MI sembra "preparare"
l'attacco del III quadro. Il motivo si muove dapprima su tre soli suoni (RE, MI e FA diesis),
per aggiungere il SOL
a partire da (57), richiamando cos lo schema melodico della fine del I quadro (2B):

Mentre il motivo che compare a (59) richiama il tema iniziale del quadro, ma con trasposizione
"modale" sul MI:

-Scena terza : La partenza della sposa (testo)


[ 65 ] e [ 66 ] SA : Come la bianca luna vive nel cielo accanto al sole, cos viveva nel
palazzo la vezzosa principessa presso il padre gi canuto, gaia, spensierata come un passero.
[ 67 ] Tf : Mi benedica , padre, io parto -
Sf , Mf , SA : E io potrei mai tornare.
[ 68] (il Padre e la Madre ) :
BF: Basta vedere! Proprio come la bella candela gialla si scioglie
davanti all'icona e poi si attacca al piede -
Sf : . . . cos i piedi veloci si sono trovati bloccati al pavimento.
[ 69 ] ( Gli ospiti di nozze ) :
Mf : Lasciala partire lontana da coloro che ama.
Tf : . . . la principessa di fronte a suo padre. . .
Con il pane, con il sale, con l'immagine - tre volte santo
BF: ... e benedicila lo stesso ...
[ 70 ] ( Tutti ) e & [ 71 ] :
Tf : San Cosma , San Cosma, vieni con noi, Santi
Cosma e Damiano, venite con noi !
Sf : Nella camera inferiore , quella bella, quella ben arredata, due tortore sono atterrate.
A. : San Cosma fabbro, scegli i tuoi migliori chiodi , plasma

25
questo matrimonio per noi, Cosma, plasma per noi, plasma forte ma per
noi, in modo che il matrimonio dura -
B. : Santi Cosma e Damiano ci hanno ascoltato , sono scesi nel cortile , sono tornati
indietro.
[ 72 ] Tf : per il resto della nostra vita .
SATB : E fino a quando arriveranno i nostri nipoti .
[ 73 ] Sf : Nella camera di sotto, quella bella , quella bene arredata.
SA : . Due tortore sono atterrate.
Tf : E l! Cantiamo , balliamo , beviamo -
Sf : Facciamo BANG, colpiamo con tutte le nostre forze .
[ 74 ] T : Plasmate il matrimonio per noi, come voi sapete come fare
... dalla loro giovinezza per la loro vecchiaia .
B. : Santi Cosma e Damiano ci hanno sentito parlare , sono
scesi nel cortile e poi sono tornati indietro .
A. : Proteggono , uniscono la sposa e lo sposo dalla loro giovinezza alla
loro vecchiaia.
Sf , Mf , Tf , BF: E fino a quando i loro nipoti .
[ 75 ] T : E tu , che hai dato il tuo Figlio -
Sf , Mf , SA : . Si , per mezzo del quale Ges Cristo nella venne al
mondo -
[ 76 ] T : venite alle nozze a benedirla -
Sf , Mf , SA : . Mantenere la sposa e lo sposo unita -
[ 77 ] Sf , Mf , Tf , Bf , SATB : e tutti gli Apostoli come noi,
e tutti i santi in paradiso -
[ 78 ] e [79 ] Sf : E, proprio come in tutto il tronco fino alla punta
fanno le piante rampicanti, cos possano la sposa e lo sposo intrecciarsi
a vicenda!
T : E come attorno al tronco fino alla punta ... possano la
sposa e lo sposo intrecciarsi l'un l'altro!
Mf , SA :Come fa la pianta rampicante, cos possano la sposa e lo sposo
intrecciarsi intorno a vicenda!
Tf : Fino alla punta . . . possano la sposa e lo sposo intrecciarsi a vicenda!
Bf , B. : Possano la sposa e lo sposo, la sposa e lo sposo
intrecciarsi intorno a vicenda!
[ 80 ] (La partenza della sposa - ognuno lascia il palco
accompagna. )
[ 81 ] (Il palco rimane vuoto . )
[ In [ 80 ] e [81 ] i cantanti prolungano il suono " oo " della loro sillaba finale.
[ 79 ] . Sia la Russia ed i testi francesi hanno questo suono.]
[ 82] ( Le madri della sposa e dello sposo entrano da lati diversi del palco . )
Sf : Caro figlio al quale ho dato alla luce , caro bambino -
[ 83 ] e [ 84 ] MF: Tu che io ho allattato e nutrito , che
sei nato da me, figlio amato , amato figlio , torna
qui, sei andato via, lasciando la chiave appesa al
portachiavi.
Sf : Caro figlio , non farmi aspettare , tornare, figlio del mio
grembo ; torna in fretta, torna -

26
[ 85 ] e [ 86 ] Sf : Al termine del suo nastro d'argento; Figlio mio che io misi al mondo torna
da tua madre - Figlio che ho portato nel mio seno, che ho nutrito del mio latte, vieni, torna
da tua madre.
Mf : Mio caro figlio, ha lasciato qui la chiave d'oro al sommo del suo nastro d'argento
(Escono le madri. Il palco rimane vuoto.)

-Nel terzo quadro("la partenza della sposa")


gli amici dello sposo vengono a prendere Nastasia per andare alla chiesa. E' il quadro pi
breve, e la sua caratterizzazione femminile si rivela fin dal coro iniziale, statico e rotatorio:
Come la bianca luna vive nel cielo accanto al sole, cos viveva nel palazzo la vezzosa
principessa presso il padre gi canuto, gaia, spensierata come un passero. Poi il padre, la
madre e la sposa cantano: Ecco la colomba lascia il nido: beneditela, Signore, con il pane
e con il sale davanti alla santa immagine.

La pulsazione ritmica si sospende sull'invocazione alla Madonna e ai santi Cosma e


Damiano, riconosciuti in Russia - ricorda Strawinsky - come santi propiziatori del
matrimonio e adorati dal popolo come divinit del culto della fertilit. Sulla fine
dell'invocazione si innesta il lamento delle due madri, basato sull'intervallo di semitono e
accompagnato dai tremoli dei pianoforti: - Figlio mio che io misi al mondo torna da tua
madre - Figlio che ho portato nel mio seno, che ho nutrito del mio latte, vieni, torna da tua
madre - Mio caro figlio, ha lasciato qui la chiave d'oro al sommo del suo nastro d'argento -
Figlia che io misi al mondo, figlia mia cara.

Quadro III - Struttura


3Q_A:
(a) - Da (65) a (69) Gli amici dello sposo vengono a prendere Nastasia;
(b)- Da (70) a (81) Invocazione ai Santi Cosma e Damiano.

3Q_B:
Da (82) a (86): Il lamento delle madri - tema del lamento su intervallo di semitono.

Quadro III - Cellule tematiche e motivi principali


Il quadro si apre con il motivo del (9), (I quadro-vedi), che ne sar il protagonista, nel tono
originale, trasposto, e anche variato.

27
A seguire ricompare anche il motivo del (10) (sempre I quadro).

Durante l'invocazione ai Santi Cosma e Damiano compaiono diversi motivi derivati in modo
molto chiaro dalla cellula principale (1A), ad es:

Al termine dell'invocazione i cantanti prolungano la sillaba finale:

Il quadro si chiude con il lamento delle madri degli sposi; come gi accennato, il "motivo
del lamento" costruito su un intervallo di semitono (LA-SIb):

PARTE SECONDA
Scena quarta : La festa di nozze (testo)
[ 87 ] SATB : E il fiore rosso col bianco ragiona, e il bianco ascolta piegato sul ramo. Il fiore
rosso il nostro caro sposo e la bella Nastasia il fiore bianco sul ramo.

Sf , Mf : Ay, Luli, Luli, Luli! Lushenki, ay Luli !


[ sillabe senza senso , come " tra- la-la " ]
S.A.T.B. : Ayluli !
[ 88 ] Tf : uno rosso l, l!
T.B. : uno rosso !
Sf , Mf , SA : . Ay Luli !
Tf : Uno bianco l, l!
Bf , T.B. : C' !
Sf , Mf , SA : . Ay , lushenki , Luli !
Tf , Bf , T.B. : Ay , Luli !

28
[ 89 ] Sf , Mf , Tf , SAT : e vedi, il rosso parlava a
quello bianco , quello bianco era proprio accanto a lui sullo stelo -
. Bf , B. : Chi che sta arrivando? Curly Fyodor -
Sf , Mf , Tf , SAT : E Sir Khvetis il fiore sullo stelo ,
[ 90 ] AHD Khvetis quello rosso e Nastasia quella bianca .
B. : Fyodor ha trovato l'anello, [ 90 ] in oro e ornato
con un grosso rubino .

BF: Chi venuta insieme cos allegramente ?


Sf , Mf , S. : E' mister Palagei .
BF: Che cosa gli successo ?
Sf , Mf , S. : a Mister Palagei ?
[ 91 ] Bf : Ha perso l'anello dorato, l'anello ornato da una
grosso rubino .
[ 92 ] Sab : Hey , nonny - nonny , povero , povero Palagei , povero
Palagei , che non pi allegra , che non pi allegra , povera Palagei .
B. : Ha perso l'anello che era dorato e ornato con un
grosso rubino .
[ 93 ] Sf , Mf , Tf , Bf : Chi arrivata , arrivata ? ... L'oca
arrivata, arrivata -
S. : Il rosso sullo stelo chino verso il
bianco , quello bianco appoggiato sopra al rosso,
yu yu yu yu yu yu yu -
B. : Yu yu yu yu yu yu . Arrivato ? Yu yu yu yu yu yu .
Arrivato. Yu yu yu yu yu yu yu yu -
T : Yu yu yu yu yu yu yu yu yu yu yu yu yu yu yu yu yu
yu yu yu yu yu yu yu yu yu yu yu yu yu yu yu yu yu yu yu
yu yu yu yu yu -
A. : Arrivato ? ... Arrivato .. .. Yu yu yu yu yu yu yu yu -
[ 94 ] Sf , Mf , Tf , Bf , . S.A.T.B. : Ho lai!
Tf : L'oca arrivata -
Sf , Mf , Bf , S.A.T.B. : Ho!
TF: Arriv attraverso la porta, venne dentro
[ 95 ] Sf , Mf , Bf , S.A.T.B. : Ho! Ho!
Sf , Mf : Si sbatteva le ali duramente-
Tf : Che si ruppero -
Sf , Mf : Ho, la li la li lai !
Tf : Ha fatto tremare i muri -
[ 96 ] Tf , Bf , T. B. : Ho lai!
Sf , Mf , S.A. : Ho lai!
Tf : E ci ha svegliati -
Tf , Bf , T.B. : Ho lai!
Sf , Mf , SA : . Ho lai ! Ho la li lai!
Bf ( il padre dello sposo ) : Vi la donna -
B. : La donna-
Tf : che Dio stesso vi ha dato .
[ 97 ] T.B. (Gli uomini ) : Tu, donna, semini il lino.

29
Sf , Mf , SA . ( Le Donne ) : Che cosa hanno detto a te, dimmi,
sposa ?
T.B. (The Men ) : Deve mantenere bene la vostra biancheria e
pulire -
Tf : Le camicie , i pantaloncini!
Sf , Mf , SA . ( Le Donne ) : E dimmi , tesoro, che cosa dicono di te?
[ 98 ] (la madre della sposa la porta al suo genero.)
MF: Amato genero, affido il mio amato figlio
alla vostra cura .
( The Best Man , la madre dello sposo, l'intermediario maschile e
l'intermediario femmina, a sua volta ) :
TF: Tu, semini il lino -
MF: Tu, chiedi per le camicie -
Bf , Mf : Sarai in cantina e nella soffitta -
[ 99 ] Sf , Tf : Dalla mattina alla sera , stai su, in piedi .

Mf : Sorvegliare l' aiuto.


S.A.T : stai su e in piedi.
BF: Tritare il legno -
B. : Il legno -
S. : Dopo di che -
[ 100 ] S.A.T.B. : Smack -
Tf : La amo-
B. : Mi piace la tua anima -
Bf , Tf : L'amore di lei come la tua anima -
Tf , Bf , TB : scuotila come un albero di prugne.
[ 101 ] SA : . Nostri signori vennero, ridevano, bevevano -
TB : Sono andati in giro per tutti i tavoli -
SA : Ridevano , bevevano, il nostro gentiluomini vennero, essi hanno
bevuto un brindisi con Marya -
[ 102 ] TB : brindarono con Marya : -
BF: Bevi, cara Marya , mangia saziati.
Sf : Non manger n [ 103 ] berr, io non ti ascolter .
BF: E se fosse il vostro buon amico ?
Sf : Avrei mangiato e bevuto , avrei anche fatto una bella risata.
[ 104 ] SA : Ehi, gonna grigia laggi, stai gironzolando -
Tf , Bf , B. : Chi non di qui -
SA : . Da dove vieni, oca grigia , di dove sei?
[ 105 ] B. : Non sei di qui , da dove vieni,
bellezza , e cosa hai visto ?
SA : . Voi che venite da lontano , da dove vieni ?
T : Di dove sei , la bellezza, e quello che hai visto ?
[ 106 ] Sf : ero lontana sul mare , ero lontana sull'enorme mare -
SA : Luli , Luli , lontana sul mare enorme -
[ 107 ] Sf : La fanciulla bianca faceva il bagno l, lavava il suo
abito bianco-
SA : . Luli ! Lavava il vestito della Domenica .

30
[ 108 ] Mf : Aveva visto la ragazza ?
Mf , Bf : Il cigno bianco aveva visto il suo compagno?
Tf : Come potevo non essere l, come, come avrei potuto agire?
SA : . Come, come potrei non averla vista quando era
l?
[ 109 ] Bf : Dove, dove il cigno e anche la sua compagna ,
dove? Dovunque si attarda, si attarda sotto la sua ala .
Dove, dove Khvetis e anche la donna che ama ?
Ovunque si sdraiata, si disteso accanto a lei .
Sf : ... Laggi due cigni bianchi nuotavano, laggi
sul mare loro nuotavano-
A. : ... Oh , Luli , oh , Luli ! Due cigni lontani da qui.
S. : ... Due cigni lontani da qui.
[ HO ] ( un ospite maschile sul lato della sposa ) :
Tf : E voi , perch pensi cos tanto di te stesso ?
BF: E voi laggi -
Sf ( La Sposa ) : Ho dell'oro che scende sino alla cintura, le mie
balze perlate trascinano lungo il terreno.
[ HI ] Bf ( The Matchmaker maschile ) : Ubriacone, sporco suino,
padre di Nastasia ...

TF ( A maschio Ospite) : Ehi, laggi , darsi una mossa , ragazzi ,


portateci la sposa , lo sposo si annoia tutto solo!
B. : hai venduto tua figlia per un bicchiere di vino ...
BF: ... ed oggi tua figlia che stai bevendo !
[ 112 ] Tf ( Il Sante Maschio ospite ) : Ehi ! Da dove sei venuto,
e voi ragazze, che possono essere
prese per due soldi , e voi maldicenti , [ 113 ] e voi donne
che sembrate tedeschi , e voi con il naso che cola e
non asciugato , a culo nudo e senza scarpe - tutti voi venite
qui!
[114 ] ( un ospite maschile [ sul lato dello sposo ] sceglie un uomo e una donna
tra gli ospiti e li manda a scaldare il letto per gli sposi. )
SA . (Le ragazze ) : E lo sposo ha detto::
Sf , Mf , Tf : "Sono tuo. "
SA : . Ha detto :
Sf , Mf , Tf : " Eccomi "
SA : . E lo sposo ha detto:
Sf , Mf , Tf : " Il letto piccolo. "
SA : . La sposa ha detto:
Sf , Mf , Tf : "C'entreremo ".
SA : E lo sposo ha detto:
Sf , Mf , Tf : "Ahim, il letto freddo."
SA : . Ha detto :
Sf , Mf , Tf : "Lo scalderemo . "
[ 115 ] S. : E 'per te , Khvetis , che cantiamo la canzone della
coppia insieme. Per il fiore rosso e il bianco, che sono

31
insieme sul ramo .
[ 116 ] Sf , Mf , SA : Senti, mi hai sentito , Khvetis ? do
senti , Pamfilevich ?
SA : . Cantiamo la canzone della ragazza e il ragazzo .
[ 117 ] ( The testimone maschio e gli ospiti ) :
BF: Cosa c' di sbagliato con te , ...
Bf , B. : ... russare cos?
BF: Ehi , alzati Savelyushka , [ 118 ] vieni , datti una mossa!
Bf , B. : Ci sono cose ...
BF: ... da fare laggi!
[ 119 ] ( Gli ospiti ) :
SA : . Dove le persone si divertono, bevono , e dove
bevono, tutto va.
Tf , T : I nostri signori sono venuti , hanno detto che ben nota:
Tf , Bf , TB : Si sa come fare le cose ; ...
[ 120 ] Bf : Con noi , i matrimoni vengono celebrati nel migliore dei
modi, ...
Bf , B. : Da noi , beviamo tipi di vino delle runiche, ...
Tf , Bf , TB: E il decimo tipo di vino, unica al mondo .
[ 121 ] Sf , Mf , A. : La nostra Nastasia sta andando via per sempre in un
paese strano .
Sf , Mf , SA : . Se lei decide le cose bene ...
Sf , Mf , Tf , Bf , S.A.T.B. : ... tutto andr bene !
Sf , Mf , A: Lasciala essere sottomessa , lasciarla essere dimessa .
Tf , Bf , T.B. : All andr bene !
S : AH andr bene per la ragazza .
[ 122 ] Sf : Per una testa che ha rassegnato le dimissioni non c' mai una mancanza di
cuscini.
Gli ospiti, a loro volta ) :

Sf , , Tf : Dare al povero come al ricco uomo un bel sorriso ...


[ 123 ] Sf , Mf , Tf : e darne al tuo piccolo marito uno di primo livello.
BF: E lungo tutta la strada ...
Bf , B. : AH il ragazzo va ...
Sf , Mf , SA : . Va nel giardino dietro la sua
Nastasia e guarda Nastasia , la guarda e pensa :
Tf : in strada e lungo tutta va il ragazzo .
BF: in strada e tutti insieme . . . Ha i pantaloni belli,
pantaloni belli.
T. : Il ragazzo va ... un cappello da derby.
B. : Pantaloni belli.
[ 124 ] Tf : La mia Nastasia cammina con un'andatura leggera, il cappotto di
panno di oro con un colletto di castoro .
Tf , T. ( ospiti di sesso maschile ) : Ah ! le graziose sopracciglia nere!
[ 125 ] Tf ( A maschio Ospite) : D'accordo compagno, ora vuota il tuo
bicchiere !
S.A.T. ( Gli altri ospiti di sesso maschile e le donne ) : Chiaro ,

32
svuota il bicchiere!
Tf : E poi , non dimenticare i regali!
S.A.T. : Non dimenticare i regali!
Tf : La giovane coppia ha bisogno un sacco di cose. Prima di tutto
vuole avere una bella casa .
BF: Una veramente bella .
Tf : E poi vorranno ingrandirla. . . [ 126 ] e poi
faranno abbellire e poi se ne vanteranno : " Sappiamo come
vivere bene , non vero, amici? "
( Gli ospiti ) :
BF: Il vino ha un sapore strano, si attacca in gola !
T.B. : Si attacca in gola!
Sf , Mf , Tf , SA : necessario aggiungere dello zucchero!
( La sposa e lo sposo si baciano. )
BF: necessario bere , e molto -
Sf , Mf , SA : . Il vino ha un sapore strano ...
Tf : Si attacca , si attacca in gola !
Sf , Mf , SAT : Si attacca in gola !
[ 127 ] Bf : Quella donna, quella donna pu valere circa dieci
soldi , dieci soldi , dieci soldi , che non molto .
Bf , B. : Se, se qualcuno avra un bambino con lei ...
[ 128 ] Bf : ... varr il doppio , ...
Bf , B. : ... il doppio.
T : Poi, come per me ...
( Gli ospiti maschi ) :
Tf , Bf , parte B. : Nella casa c' il canto .
T : ... io, io, non me ne frega niente, ma ...
Resto del B. : Non me ne frega niente .

SA . ( Le Donne ) : E di fronte alla porta si sente un lamento -


ING :
T , B. : ... non saremo .. .
B. : ... non saremo alla fine .
[ 129 ] Sf , Mf , Bf , SAT : "Dove sei, brutta donna?
Dove sei, donna dispettosa ? "
B. : Se questo signore che fuori, che spende i
soldi, sar costato un centinaio di franchi .
TF ( A maschio Ospite) : Ehi , laggi, non vedete che ella non resiste pi??
Sf , Mf : Guardate il suo broncio .
SA : . Lei lo tocca con il gomito.
Tf : Lei si volt verso di lui .
Bf ( L'intermediario maschile, alla coppia che sta scaldando il
letto) : E poich ha il broncio mettiamola a letto
[ 130 ] ( Coloro che stanno scaldando il letto escono. Khvetis e Nastasia sono
vicini al letto, poi vengono lasciati soli e la porta si chiude. I due padri e due madri si
siedono su una panchina di fronte
alla porta.

33
Sf , Mf , ST : Il bellissimo letto ben fatto, il bel
letto quadrato!
AB : Sul letto c' il materasso di piume ...
Sf , Mf , ST : E proprio accanto ad essa c' il cuscino .
R. : C' il cuscino, e proprio accanto al cuscino .
Tf : E il cuscino si trova proprio accanto.
B. : Proprio accanto.
[ 131 ] Sf : E sotto il cuscino le lenzuola ben piegate .
SAT : E proprio accanto le lenzuola ben piegate.
Tf : E sotto le lenzuola, c' qualcuno nascosto.
BF: E ' Khvetis , Khvetis il riccio, ...
B. : Khvetis il riccio, ...
Mf , A. : E il passero ha trovato il suo nido , ...
Mf , A. : ... tiene stretto il suo compagno .
Tf , Bf : ... Khvetis Pamfilevich .
[ 132 ] Sf , Mf , SA : . Lui la tiene stretta, lui l' ha messa nel suo
letto .
TF3 , Bf , TB : Ha preso il suo Nastasiushka tra le braccia , ...
Tf , Bf : ... lei ha preso tra le sue braccia , lei ha premuto sul suo
cuore.
Sf , Mf , SAT : Lui l' ha premuta , la strinse al ...
Sf , Mf , Tf , Bf , S.A.T.B. : .. . cuore :
[ 133 ] Bf : " Ebbene, dolcezza del mio cuore, fiore dei miei giorni e miele delle notti, fiore
di vita, io vivr con te [ 134 ] come conviene che si viva, e per l'invidia del mondo intero"
(Il sipario si abbass lentamente mentre la musica continua.)

-Il quarto quadro ("il pranzo di nozze"), che da solo costituisce la seconda
parte del balletto, rappresenta la allegria grassa e confusionaria del banchetto, per mezzo di
una continua proliferazione melodica e testuale. I temi si incatenano gli uni sugli altri
seguendo il principio della progressione e dello sviluppo a strati - a strati costruita anche la
dinamica - che fanno di questo quadro una struttura musicalmente evolutiva, in cui all'idea
della ripresa si sostituisce quella della crescita organica.
Nel coro iniziale l'allegoria degli sposi descritti come due fiori sul ramo, uno bianco
(Nastasia) e uno rosso (Fetis): E il fiore rosso col bianco ragiona, e il bianco ascolta
piegato sul ramo. Il fiore rosso il nostro caro sposo e la bella Nastasia il fiore bianco sul
ramo.
Segue un tema canzonatorio (il basso canta in falsetto e introduce un ritmo singhiozzante a
mo' di hoquetus) che narra la storia di Palagaj che ha perso un anello d'oro ornato di rubino.

Nella confusione generale emergono brevi frasi del padre dello sposo e della madre della
sposa, poi l'attenzione si focalizza sulla storia di un'oca e di un cigno - ancora simboli dei
due sposi, oltre che personaggi di un antico gioco popolare russo -, tematicamente
caratterizzata da due intervalli ascendenti di quarta, e affidata prima alle voci femminili, poi
ancora al falsetto del basso.

34
Il canto della sposa (Ho dell'oro che scende sino alla cintura, e perle fino a terra),
accompagnato da un movimento parallelo ed uniforme delle parti pianistiche, il canto di
fabbrica sopra citato, e l'unica citazione dichiarata nell'intera partitura. A un certo punto,
ennesimo sprazzo goliardico e salace di questo banchetto, il padre della sposa viene
apostrofato da un convitato in questo modo: Vecchio porco, hai venduto tua figlia per un
bicchiere di vino. Dopo una breve frase parlata ha inizio il finale, costruito come
un'antifona tra coro e solisti: E lo sposo ha detto: Sono tuo. E la sposa ha detto: Eccomi. E
lo sposo ha detto: il letto piccolo. E la sposa ha detto: c'entreremo. E lo sposo ha detto:
Ahim, il letto freddo. E la sposa ha detto: lo scalderemo. Una coppia di astanti viene
inviata a scaldare il letto nuziale, mentre la festa procede combinando le frasi cantate con
quelle parlate, l'ultima delle quali recita: Non vedete che ella non resiste pi? Par che
tenga il broncio. E poich ha il broncio mettiamola a letto. Gli sposi vengono messi a letto
e la porta viene chiusa, mentre i quattro genitori si siedono su una panca davanti alla porta e
gli altri cantano: Chi ha veduto mai un letto pi candido? Tutto piume, fatto per l'amore...
Il passero ha trovato la sua compagna e la tiene stretta al cuore. Nel loro nido sono stretti
cuore a cuore.... Dopo un crescendo il coro si conclude su note lunghe via via sfibrantisi,
seguite dalla melodia finale dello sposo, dolce tanto da annullare l'atmosfera greve del
banchetto. La accompagnano solo pochi accordi dei pianoforti, due crotali e una campana,
lasciati vibrare fino all'estinzione: rintocchi quasi funebri che sembrano sospendere il rito
nell'eternit: Ebbene, dolcezza del mio cuore, fiore dei miei giorni e miele delle notti, fiore
di vita, io vivr con te come conviene che si viva, e per l'invidia del mondo intero.

Quadro IV - Struttura

4Q_A:
Da (87) a (113) Si pu considerare un unico blocco formale, in cui si alternano rapidamente
temi, situazioni e immagini diverse; il tutto legato al carattere conviviale del testo.
Alcuni punti di rilievo con funzione di divisioni interne alla sezione possono essere
individuati:
a (90) l'intervento in falsetto del basso (la storia di Palagaj);
a (94) l'apparizione dell'oca
a (98) intervento della madre della sposa
a (106), preceduto da uno stop dell'intero organico, il canto dela sposa:

35
("Ero lontana sul mare...Ho dell'oro che scende sino alla cintura...")
Dopo una intensificazione ritmica in semicrome la sezione si chiude con la frase "venite
tutti qui" (parlato)

4Q_B:
Da (114) a (129)
Finale, costruito come antifona coro-solisti.
Due astanti vanno a riscaldare il letto agli sposi.
La festa procede, le frasi cantate e parlate si mischiano, il parlato si intensifica verso la fine
della sezione.
A (119) si osserva una ripresa tematica dell'inizio del quadro ("Dove le persone si divertono
e bevono, tutto va...").

4Q_C (coda):
Da (130) alla fine (135)
Gli sposi vengono lasciati soli, la porta si chiude

Quadro IV - Cellule tematiche e motivi principali


La maggior parte dei motivi del IV quadro contiene l'intervallo di seconda maggiore SI-DO
diesis,
che sancisce la conclusione dell'intero lavoro. Si potrebbe parlare quindi di una
polarizzazione generale su questi due suoni che diventa del tutto evidente nel finale.
Gi il motivo principale dell'inizio comprende l'intervallo, bench scritto con i
corrispondenti enarmonici (DOb-REb):

Il motivo deriva dall'inversione di 2B:

Fino a (94) - apparizione dell'oca - al motivo principale si alternano vari motivi, in genere
derivati dalla cellula 1A, ad es.:

Anche i motivi delle sezioni seguenti derivano generalmente da 1A, ad es.:

36
A (101) si presenta un motivo di rilievo, che comparir pi volte in seguito; imperniato
sull'intervallo SI-DO diesis. Deriva in parte da 1A, ma considerando anche la risposta si pu
considerare anche una derivazione da 2A. Inoltre sottointende una struttura per quarte
sovrapposte che sar alla base del motivo del canto della sposa, a (106):

Il motivo del canto della sposa:

deriva da una trasposizione di 2A:

o, forse anche pi verosimilmente, da una trasposizione di 1A e una di 2B:

Fino a (110) i motivi per quarte sovrapposte dominano la scena;


a (112) compare il motivo che porta alla stretta ritmica e quindi alla conclusione della
sezione,
basato sulla 2C (esacordo guidoniano):

37
A (114) ha inizio il finale dell'opera; fino a (119) tutti i principali motivi derivano in maniera
evidentissima dalle cellule tematiche fondamentali, es:

(notare anche in questo caso l'affinit con il tema del nastro nel I quadro, a (2) e a (7))

A (119) troviamo una anticipazione della ripresa del tema principale:

A (121) compare nuovamente il motivo di (114) (vedi sopra), mentre la ropresa del tema
principale avviene intorno a (123). da qui all'inizio della coda (130) il "parlato" prende
progressivamente il sopravvento, alternandosi con brevi spunti motivici, in genere derivati
dalla cellula 1A, es:

A partire da (130) ha inizio la coda del IV quadro; i motivi della parti vocali convergono in
conclusione sulla nota SI, anticipando il bicordo che, come detto, concluder l'intero lavoro
(SI-DO diesis).

38
Il canto finale dello sposo, da (133), fa perno ulteriormente sul bicordo SI-DO diesis, e ruota
intorno ai suoni della cellula 1A, 1A trasposta, 1A invertita:

Il materiale strumentale della conclusione riconducibile a una trasposizione di 2C, senza il


quinto suono (fa diesis), oppure dall'unione di 1A trasposto con una trasposizione di 2B.
Nei rintocchi finale rimane il solo perno SI-DO diesis.

Linguaggio musicale di Les Noces


II melos della scrittura vocale nelle Noces modale e per la maggior parte non cromatico, e
i metri musicali seguono da vicino i modelli variati e spesso irregolari della metrica dei testi
popolari russi.
Il linguaggio rappresenta uno sviluppo dello stile vocale di scrittura che Stravinskij aveva
gi sperimentato nella terza delleQuattro canzoni, in alcune Pribautki, nelle
Berceusese nelle Histories pour enfants.

Il materiale melodico totalmente originale, ad eccezione di due o tre arie.


Nella seconda scena della parte prima la richiesta di benedizione dello sposo:

Beneditemi, padre, madre,


benedite vostro figlio che orgoglioso
va contro il forte muro di pietra
per distruggerlo.

cantata come duetto senza accompagnamento da due bassi un tema liturgico, leggermente

39
alterato, tratto da una raccolta di canti per la cerimonia dellOttava.
Il tema della Festa nuziale , che compare per la prima volta quando la sposa canta Ho
indossato una cintura doro" una melodia dei lavoratori, una canzone proletaria e fu data
a Stravinskij dal1amico Stepan Mitusov fin dal 1906 o 1907 (Memories).
Un altro tema della stessa scena, una interiezione sincopata staccata del basso singhiozzante
- Ho perduto lanello doro con pietre preziose, un ricordo del canto ebbro di
due gozzovigliatori valdesi che erano nello stesso scompartimento di Stravinskij mentre
questi tornava da Chteau d'Oex a Clarens nel treno Montreux-Bernese Obeland alla fine
del gennaio 1915.

E' tipico del suo metodo di composizione che il tema delle trecce con il quale inizia la
cantata:

debba essere modificato per adeguarsi alle sincopi caratteristiche del tema
dellebbrezza, diventando in questo modo il motivo principale dellultima sezione della
parte seconda.

La maggior parte del materiale melodico originale delle Noces si sviluppa da una sola
cellula", con intervallo di quarta diviso in una seconda maggiore e una terza minore.

(La cellula [a] con la sua inversione [b] data qui alla stessa altezza delle
Trecce allinizio della Cantata.)
Tutte le successive permutazioni di questo tema di tre note qui sotto riportate si possono
trovare in vari luoghi della partitura:

40
La cellula appare anche con le posizioni della seconda maggiore e della terza minore
invertite.

Dal fatto che questa cellula pervada lintera partitura, deriva che una grande parte del
materiale melodico dorico o eolico, a seconda che la scala sia composta di quarte
congiuntive o disgiuntive.
Il lamento dei genitori dello sposo nella scena 2:

La notte scorsa Pamfilievic


sedeva in casa sua
spazzolando i capelli biondi.
Ora a chi appartengono questi ricci?
e quello delle madri della sposa e dello sposo nella scena 3:

Oh mio caro, figlio mio,


non mi lasciare, piccolo mio...

sono sostanzialmente lo stesso tema, che appare in forma estesa nella scena 3, dove, dopo il
lungo lamento di apertura su due note distanti un semitono, la voce si muove in una frase
lenta e ondulante come una dolce benedizione.

Questa si basa su una scala ibrida dove la presenza di una seconda aumentata produce un

41
profumo quasi orientale:

(Il Mi compare nellaccompagnamento, ma non nella melodia cantata.)

Non si deve pensare che i temi delle Noces siano brevi come la cellula di tre note
riprodotta pi sopra. Alcuni sono brevi e ripetuti in vari schemi, spesso dopo unintensa
ascesa o un cambiamento di scena; altri sono fluenti e durano quanto una frase o un
periodo. I temi di frequente si combinano e si collegano con abile contrappunto -
soprattutto nella parte seconda - e talora sono sottoposti ad un semplice processo di
sviluppo tramite modulazione. La presenza della terza minore nella cellula fornisce il
pretesto per ripresentare il materiale a questo interva1Io; la seconda maggiore, poi,
conduce ad un uso bitonale di accordi sovrapposti con le fondamentali distanti di una
seconda maggiore.

Poich le sillabe del testo russo sono musicate secondo il metodo favorito di Stravinskij,
prevalgono metri irregolari, ma non appena viene alla ribalta lelemento comico nella Festa
nuziale, sorge la necessit di sincopi, e questa presuppone 1esistenza di metri regolari.

Landamento costante e tutto il lavoro attentamente compreso fra i due numeri di


metronomo 80 e 120.

Lorchestra ha un ruolo subalterno. II suo primo dovere accompagnare le voci. Gli


strumenti a diapason definito sottolineano e sostengono la parte vocale, talvolta muovendo
su linee parallele, talvolta producendo armonie a blocco, talora originando un contrappunto
contrastante, talora semplicemente costruendo un ostinato di accompagnamento.
Gli strumenti senza diapason definito palsano ed accentuano lintelaiatura metrica. Alla
fine, per, lorchestra che porta il lavoro alla gloriosa conclusione.

Il climax corale della Festa nuziale sottolineato dal fortissimo rintocco di un accordo a
mo di campana (4 pianoforti insieme, 2 crotali, 1 campana).
II coro tace e si sente una voce di basso solo senza accompagnamento cantare il tema
modale di apertura della cantata nella sua forma sincopata
-Mio cuore, cara moglie..

Lindicazione del tempo 3/4 e le frasi del cantante sono scandite dallo squillo dellaccordo
a mo di campana ogni otto battute.

42
La voce svanisce -. .. cos che tutti ci possano invidiare -e il tema sincopato ripreso dai
quattro pianoforti.

Il rintocco dellaccordo-campana continua ogni otto battute (ad eccezione del rintocco che
viene posticipato di tre battute); e, quando il coro e il solista smettono di cantare, e il
tema principale svanisce nei pianoforti, laghi di silenzio inondano gli spazi tra i misurati
rintocchi dellaccordo campana, e il lieve suono della musica oltrepassa lillimitato
orizzonte in una chiusa miracolosamente radiante.

Caratteri generali dellopera:

Suono:

4 Pianoforti, - parte di coro, quattro solisti, percussioni


- Omofonia , polifonia , eterofonia
- Antifona
- Portamento vocale
- Sillabica cornice di testo

Armonia:

- Tonale , non funzionale


- modale
Quarte parallele

Melodia:

- Per lo pi congiunta ; alcuni salti


- Dorico , modalit frigia ; octatonico
- motivica
- abbellimenti
- Ostinato
- Motivo di 3 note che pervade tutta l'opera

Ritmo:

- Pulsazione meccanica
- Ottavi come unit di base
- Poliritmi , ritmi risultanti
- Bruschi spostamenti metrici
- Ostinato , sincope ; accentuazione
Motivi Ritmica:

43
Rond, forma quasi- sonata, canone
- episodico
Cellule - base o blocchi che vengono elaborati e giustapposti.
Elaborazione - ritmica e melodica di materiale.

Principi costruttivi generali dell'opera


Unit

Motivo di tre note onnipresente per tutto il lavoro : B , D, E , w / F # acciaccature


Scala - Octatonica ( F - G - Ab - Bb- B - C # - D - E)
Impulso ritmico pervade il lavoro
Struttura a cellule
- Ripetizione ; basso ostinato
- Sillabica cornice di testo; orientamento del testo
-Idea di celebrazione della vita
Pianoforti -4 , 4 parti solista, 4 - parte di coro , organizzazione 4 - parte di lavoro

Contrasto

materiali -Diatonico/octatonico
- Mood
Risorse audio
Voci - Donna/uomo, visione della procreazione
Turni - bruschi cambi di metrica, trama , tempo, dinamica, ritmo, cellule

Bilancio

- Aspetti che forniscono contrasto, ma anche forniscono l'unit se visti su larga scala creano
un senso di equilibrio , cio , spostamenti bruschi parametrici
-Donna/uomo Dicotomia ; anche equilibrato per l'uso di ci che divertente
- Lavoro, mentre in sostanza una cantata, incompleta senza l'accompagnamento
strumentale, equilibrio nell'uso delle forze
-Micro-macro proporzioni

Conclusioni

44
Les Noces rappresenta un equilibrio magistrale tra affettuosa considerazione per la
tradizione e per l'innovazione.

Essa combina vari aspetti musicali, tra i quali le folk-songs russe, i ritmi irregolari, una
sensibilit modernista o cubista, e una strumentazione originale, aspetti che hanno
contribuito anche all'utilizzo dell'opera per sonorizzare i primi film in bianco e nero.

Stravinsky era deliziato per la scelta della strumentazione, per il suo essere totalmente
omogenea, totalmente impersonale e totalmente meccanica con efficaci contrasti sonori tra
strumenti e voci- una sorta di reazione sonica 'industriale' contro il Romanticismo
lussureggiante.

La sua influenza pu essere sentita nei lavori di Phillip Glass, John Adams( Short ride in a
fast machine),George Antheil(Ballet mecanique), Carl Orff (Carmina Burana) e Leonard
Bernstein(West Side Story).

E' un brano particolarmente difficile da eseguire, dovuto ai vari incastri ritmici tra i quattro
pianoforti e le percussioni, ma soprattutto impegnativo per i cantanti che devono parlare e
cantare dozzine di sillabe in rapida successione.

L'opera solitamente eseguita in lingua russa e francese, e qualche volta in inglese.

Le Sacre e Les Noces, oggi estrapolati dalla loro funzione di musiche per balletto come tanti
altri capolavori musicali del 900, hanno sempre avuto un consenso praticamente unanime
da tutti i compositori e i critici moderni e contemporanei, contribuendo in modo decisivo
allevoluzione del linguaggio nella musica darte e persino influenzando quella di consumo.

45

Anda mungkin juga menyukai