Anda di halaman 1dari 42

Carta 1.

Aree coinvolte nel fenomeno di


minoicizzazione fra il XVIII e la met dl XV secolo
a.C. in rapporto alla sfera delle interconnessioni
con il porto egiziano di Avaris/Tell el Dabah. In
evidenza i centri vicino-orientali e dodecanesici
con presenza di decorazioni pittoriche di tipo
minoicizzante.
53

Dalle marinerie minoiche alle marinerie


levanto-micenee

Processi di interconnettivit e globalizzazione del Mediterraneo nel corso del II millennio a.C.

Massimiliano Marazzi
Universit di Napoli Suor Orsola Benincasa, Centro Interistituzionale Euromediterraneo.

Premessa Formazione e sviluppo


delle marinerie minoiche
In questa schematica illustrazione delle compo-
nenti marinare che caratterizzano i fenomeni di [carta 1] Il nostro panorama prende lavvio, nei
interconnettivit nellarea mediterranea durante decenni di passagio fra il III e il II millennio a.C.,
il corso del II millennio a.C., intendiamo soffer- da quel processo di complessizzazione socio-po-
marci, oltre che sui fenomeni connessi con lo litica sullisola di Creta variamente interpretato
sviluppo della marineria minoica, soprattutto su e convenzionalmente definito come insorgere
quei processi che, nei secoli di passaggio fra la dei Primi Palazzi, che vede lo sviluppo di centri
prima e la seconda met del II millennio a.C., ap- con caratteristiche urbane e, conseguentemen-
paiono portare, a cominciare dal XIV e per tutto te, larticolazione del territorio cretese secondo
il XIII secolo, prima allo sviluppo di un altissimo comprensori da questi controllati. Quale ne fos-
grado di interconnettivit geopolitica, accompa- se lorganizzazione politica, indiziata dal record
gnato da pesanti fenomeni di globalizzazione archeologico della comparsa, accanto a quartieri
socio-economica; successivamente, al collasso con funzione residenziale e produttiva e a spazi
delle relazioni marittime panmediterranee am- pubblici (quali aree verosimilmente dedicate alla
ministrate e allinsorgere di nuove forme di celebrazione comune di eventi politici e religio-
imprenditoria marinara diffusa, premessa ai si), di complesse strutture preminenti di carattere
fenomeni di contatto e acculturazione che ap monumentale (i cd. palazzi), con ambienti fun-
paiono caratterizzare i successivi primi secoli del zionali sia alla rappresentanza che allo stoccag-
I millennio. gio costruiti attorno a un cortile centrale, rimane
ancora oggi oggetto di discussione fra gli stu-
54 Massimiliano Marazzi

diosi.1 Ai cambiamenti geopolitici sul territorio base, quindi di difficile manovra e utilizzo in par-
cretese, accompagnati anche dallo sviluppo dello ticolari condizioni di vento) e di una timoneria (a
strumento scrittorio in stretta connessione con il remo), che rimarranno pi o meno invariati fino
controllo e il monitoraggio delle risorse produt- a tutto il XIV secolo e che sono ben rappresenta-
tive, corrisponde unintensa proiezione sul mare ti sui pi tardi affreschi di Thera.4
che appare, tra i secoli XX e XVII, assumere Sempre a questepoca va altres riportata tutta
proporzioni sempre pi macroscopiche e che si una serie di fonti cuneiformi provenienti dal cen-
manifesta archeologicamente attraverso una se- tro medioeufratico di Mari. Queste riferiscono
rie di indicatori concomitanti, primo fra tutti la di attivit commerciali collegate con personaggi
diffusione delle produzioni ceramiche minoiche definiti come provenienti dallisola di Kaphtor
su tutto il comprensorio insulare egeo, fino alle (Creta) e collegati con il porto di Ugarit, e addi-
coste sud- e centro-occidentali dellAnatolia.2 La rittura di un interprete cretese l presente. Ma
mobilit nellarea egea della componente minoi- ci che risulta ancor pi interessante la menzio-
ca nel panorama di questepoca, e soprattutto la ne di una serie di prodotti/oggetti definiti come
caratterizzazione delle sue forme organizzative, cretesi/di tipo cretese (fra i quali anche un pos-
vanno certamente collegate con lassetto socio- sibile modello di imbarcazione), segno della pro-
politico che doveva caratterizzare non solo le gressiva affermazione gi a questepoca di una
formazioni territoriali cretesi, ma anche le di- fashion minoica caratterizzante linterscambio
verse realt insulari cicladiche e del Dodecaneso. fra i gruppi elitari interconnessi fra Egeo e Le-
Non appare lontano dalla realt ipotizzare forme vante. 5 Va certamente inquadrato in questa pro-
di incontro e di interazione fra una nascente im- spettiva il parallelo fenomeno, che coinvolge in
prenditoria minoica strettamente connessa con i primis lo stesso palazzo del re Zimri-Lim di Mari,
gruppi elitari che dovevano determinare il potere dove, anche alla luce dei pi recenti scavi e del-
politico nei diversi centri protopalaziali e i ceti le rinnovate analisi artistiche, appaiono chiare le
emergenti della media et del Bronzo nei diversi tracce di maestranze minoiche attive nella deco-
comprensori insulari egei. Fenomeni di effettiva razione pittorica di alcune pareti e soprattutto del
conquista/colonizzazione minoica (ipotizzati in podio presente nellimportante sala 64. Sempre
passato e strettamente connessi con la visione in ambiente siriano, anche se di poco posteriori,
evansiana di una thalassocrazia minoica) sembre- sono rilevabili le tracce dello stesso fenomeno
rebbero limitati solo ad alcuni casi, come quello in alcuni ambienti di rappresentanza del palazzo
relativo alloccupazione dellisola di Kythera. di Yarim-Lim a Alalakh.6 Le esperienze di questi
Risalgono a questo primo periodo anche una contatti, unite agli indicatori gi precedentemen-
serie di elementi di carattere pi strettamente te ricordati, oltre a rappresentare un importante
tecnologico che, certamente, possono esse- fattore di stimolo per i successivi sviluppi di en-
re visti al contempo quale causa e conseguenza trambi gli ambienti artistici, confermano ancora
del fenomeno di interconnettivit che abbraccia una volta come lelemento chiave dellimprendi-
lisola di Creta e lEgeo (comprese le coste ana- toria minoica sui mari dovesse essere in primis un
toliche). Primo fra tutti lo sviluppo di nuovi tipi tipo di rapporto fra componenti elitarie (e quindi
di imbarcazione, caratterizzati dalluso della vela in qualche modo certamente amministrato),
(quadra e ancora stesa fra pennone e boma alla fenomeno, questo, che contrasta fortemente
Dalle marinerie minoiche alle marinerie levanto-micenee 55

con gli sviluppi di interconnessione marittima colo, un formidabile porto mediterraneo, la cui
cui si assister nel corso della seonda met del sfera di intervento commerciale rappresenter il
millennio. volano delle interconnessioni fra Egitto, la Creta
Visti in questa prospettiva, gli sviluppi che carat- (dove prende pieno sviluppo, lungo la costa me-
terizzano lespansione minoica sui mari nel sus- ridionale, al limite della piana della Messara, lal-
seguente periodo neopalaziale (XVII-met del trettanto importante porto di Kommos, stretta-
XV secolo a.C., dal MMIIIA al TMIB in termi- mente legato alle vicende del palazzo e del centro
ni di cronologia relativa), appaiono decisamente urbano di Fests e di Haghia Triada) e Cipro con
meglio comprensibili. La fashion minoica di- le prospicienti coste del Levante.9 Ed proprio
viene elemento polarizzante in tutto il compren- nei decenni che vedono la riconquista di questo
sorio cicladico e dodecannesico, improntando centro da parte del faraone Ahmose, primo dina-
di s praticamente tutte le manifestazioni della sta della XVIII dinastia, e a Creta lo sviluppo dei
cultura materiale (ivi compresa ladozione del cd. Nuovi Palazzi, che si intensificano i legami
sistema minoico di scrittura, la cd. Lineare A, diplomatici e commerciali fra lites minoiche e
come chiaramente attestato a Thera). Questo corte faraonica. Testimonianza tangibile sono gli
fenomeno, definito globalmente con il termi- stupendi affreschi di tipo cretese che decorava-
ne di minoanisation, assume diverse forme no le sale di alcuni dei nuovi palazzi, successivi
secondo i diversi ambienti nei quali si verifica: alla riconquista della citt, nei pressi del grande
da una minoicizzazione frutto della probabile porto-bacino collegato al ramo pelusico del Del-
adesione delle lites locali alle forme dominanti ta.10 Negli stessi decenni, sulle pareti delle tom-
delle manifestazioni di prestigio culturale e po- be tebane dei dignitari in forza presso la corte
litico (come probabilmente deve essere stato il di Hashepsut e Tutmosi III, fino ad Amenophis
caso dei principali centri cicladici come Thera a II, sono rappresentate ambascerie da Kaphtor,
Santorino, Phylakopi a Melos, Aghia Irini a Kea recanti doni per il faraone, in alcuni casi assie-
etc.), a forme pi manifestamente acculturative, me a rappresentanze provenienti dalle isole che
con possibili fondazioni di comunit minoiche in sono nel mezzo del grande verde (gruppi egei,
situ (come pensabile per i siti della costa anato- o comunit minoiche acculturatesi a questepoca
lica e delle isole prospicienti quali Mileto, Iasos e nellarea del Delta?).11 Vedremo pi avanti come
Trianda), fino ad arrivare al vero e proprio con- questo polo marittimo levanto-egizio-cretese
solidamento di enclaves o colonie (come sem- deve aver giocato contemporaneamente un ruolo
brerebbe essere il caso di Kythera).7 I rapporti di non meno importante in relazione a navigazioni
forte interazione con il Levante sono sottolineati sulla lunga distanza, lungo una rotta costiera afri-
dalla continuata presenza di maestranze minoi- cana verso il Mediterraneo centrale.
che specializzate nelle tecniche della decorazione La stagione della grande espansione della mari-
pittorica di pareti e pavimenti, come testimo- neria minoica accusa, con lesplosione vulcanica
niato dalle recenti scoperte a Tel Kabri e Qatna.8 di Santorino e lannientamento del nodo di The-
In Egitto, con la fondazione di Avaris sul delta ra, centrale per tutta la rete delle interconnessioni
del Nilo, prima capitale delle dinastie Hyksos, poi marittime egee, un primo colpo. Probabilmente
basa navale Peru-nefer (felice partenza), si concomitanti fattori interni agli equilibri politi-
sviluppa, a cominciare dalla met del XVII se- ci cretesi devono aver giocato un ruolo nel pro-
56 Massimiliano Marazzi

cesso di crisi che sembrerebbe portare, attorno porti e di scambi probabilmente caratterizzati
alla met del XV secolo, allesautorazione dei da un commercio di tipo amministrato (svol-
maggiori centri urbani (indiziata, archeologica- gentesi, cio, sulla base di rapporti interelitari
mente, da tracce di distruzione in tutti i centri politicamente cerimonializzati), si trova tuttavia
pi importanti dellisola). A Cnosso, le lites che nella strategica posizione di interfaccia rispetto ai
durante il fiorire dei Nuovi Palazzi sembrano in circuiti acquisitivi, soprattutto di materie prime
molti settori assumere una funzione leader nel metalliche, raggiungibili attraverso rotte maritti-
panorama degli equilibri geopolitici cretesi e dei me occidentali. Lesistenza di collegamenti stabili
reltivi traffici transmarini, cedono il posto a un via mare gi attorno alla met del XVII secolo fra
nuovo gruppo elitario, proveniente dalla Grecia i centri costieri elladici, collocati essenzialmente
e parlante una forma molto arcaica di greco, che, in Argolide, Laconia e Messenia e interconnessi
occupato il centro palaziale e appropriatosi del allo stesso tempo attraverso le Cicladi occidentali
controllo economico del territorio, d vita a un e lisola di Kythera con le cerchie egeo-cretesi, e
processo diffuso di ibridazione culturale e poli- gli arcipelaghi basso-tirrenici eoliano e flegreo,
tica dellisola.12 oggi definitivamente accertata attraverso gli scavi
condotti negli ultimi ventanni in questi due com-
plessi insulari occidentali.15 Tale rete transmarina
Dalla Creta minoica alla (testimoniata essenzialmente da una ricca distri-
Grecia micenea buzione di prodotti ceramici mesoelladici e pro-
tomicenei, sia di tipo fine che corrente), che ave-
[carta 2] Per comprendere i mutamenti che va in una serie di scali pugliesi (jonici e adriatici)
investono le lites marinare cretesi nei decenni e calabresi le proprie stazioni intermedie, pone i
attorno alla met del XV secolo a.C., occorre ri- gruppi elladici in essa coinvolti in una posizione
volgere lo sguardo alla vicina Grecia, dove, tra di mediatori marittimi verso gli ambienti egeo-
la fine del III e gli inizi del II millennio, nuovi levantini e rappresenta lelemento chiave per
gruppi, penetrati dallarea balcanica e apparte- comprenderne il rapido emergere nel panorama
nenti alla famiglia dialettale greca, si spostano di una regione greca ancora caratterizzata da co-
dalle aree pianeggianti della Tessaglia e della Ma- munit socialmente poco differenziate al proprio
cedonia verso la Beozia, lAttica, fino alle regioni interno. I fenomeni, apparentemente improvvisi
meridionali del Peloponneso (Corinzia, Argolide, e a lungo rimasti inspiegati, di complessizzazione
Arcadia, Messenia e Laconia).13 Durante gli inizi sociale che si manifestano in questi decenni so-
degli sviluppi protopalaziali a Creta, le comunit prattuto in Argolide (le cerchie di tombe a pozzo
greche appaiono mantenere unorganizzazione di Micene con gli sfarzosi corredi e le iconografie
territoriale diffusa, basata su piccoli centri, pro- del potere) e in Messenia (laffermazione della
babilmente caratterizzati da strutture politiche forma funeraria monumentale della tholos), de-
comunitarie di tipo gentilizio.14 La Grecia delle vono essere visti proprio come leffetto di questo
comunit di villaggio mesoelladiche, pur margi- nuovo ruolo assunto dallinterfaccia greca.
nale rispetto ai grandi circuiti di interconnettivit La contemporanea distribuzione recentemente
marittima che uniscono il mondo egeo-cretese accertata in Occidente, lungo una linea di con-
a quello levanto-egiziano attraverso una rete di fine che unisce il Canale di Sicilia (Pantelleria),
Dalle marinerie minoiche alle marinerie levanto-micenee 57

Carta 2. Interconnessioni fra Mediterraneo centro-


orientale e occidentale attorno ai secoli XVII-XVI a.C.
58 Massimiliano Marazzi

la costa centro-meridionale della Sicilia (inse- Verso i fenomeni di interconnessione


diamento di Monte Grande di Agrigento) con mediterranea globalizzante:
il quadrante medio-tirrenico (comprensorio di
il Mediterraneo fra il XIV e gli inizi
Procida-Vivara), di una serie di indicatori arche-
ologici (sia collegati al trasporto per mare, come
del XII secolo a.C.
giare e pithoi, sia relativo a produzioni ceramiche
policrome che a oggetti di particolare prestigio) [carte 3-4] La profonda differenza fra lespan-
estranei allambiente elladico, ma propri delle cer- sione micenea sui mari e quella minoica stata
chie levanto-minoiche, induce a postulare, gi a con grande lucidit colta gi oltre una ventina di
questepoca, la coesistenza di una rotta marittima anni orsono dallo storico Mario Liverani.16 Di-
africana che, sostenuta dai porti del Delta e del versamente rispetto a quanto spesso affermato
Sud della Creta (a loro volta interconnessi con gli nella vulgata, la societ micenea (o meglio, le sue
ambienti levanto-ciprioti), doveva raggiungere, diverse e spesso difformi configurazioni geopoli-
con una serie di tappe intermedie lungo le coste tiche controllate territorialmente dai borghi sede
libiche e tunisine, il canale di Sicilia. delle lites dominanti), in contrasto con il model-
Se la costituzione, dunque, di rapporti stabili con lo dei palazzi minoici o degli stati territoriali
lOccidente da parte della Grecia protomicenea vicino-orientali, non appare configurarsi, nellin-
rappresenta la premessa alla diffusa intercon- terazione con i diversi ambienti commerciali con
nessione fra mediterraneo occidentale e centro- i quali entra in contatto, secondo un rapporto
orientale, che vedr il suo massimo sviluppo politicamente amministrato. Non un caso, ad
durante i secoli XIV e XIII, parallelamente allo esempio, che susseguentemente alla conquista di
sviluppo in Grecia di forme sempre pi comples- Cnosso da parte di gruppi grecofoni e al riassetto
se di controllo economico-politico del territorio politico di Creta, non compaiano pi sulle pareti
(le cd. cittadelle micenee), lemergere contem- delle tombe dei notabili egiziani scene di amba-
poraneo di contatti fra ambiente levantino e il scerie provenienti dai paesi dellEgeo. Al proces-
quadrante meridionale del Mediterraneo occi- so di progressiva miceneizzazione dei centri
dentale, pone le basi di quelle interconnessioni egei, le cui modalit rimangono per altro ancora
che, seppure in un mutato scenario geopolitico, da approfondire, e alla massiccia diffusione dei
collegheranno, soprattutto fra i secoli XIII-XII, prodotti micenei nei maggiori porti del Mediter-
gli ambienti levanto-ciprioti con la Sicilia prima raneo orientale, non corrispondono evidenze e
e con la Sardegna poi, fino alle coste occidentali riscontri nelle fonti testuali delle rispettive ammi-
della Spagna. nistrazioni. Gli imprenditori micenei rimango-
no assenti nei testi, a fronte della presenza delle
loro merci. Questo fenomeno, sintetizzabile nella
opposizione ceramica vs. testi (per riprendere
unespressione del Liverani), accompagna tutti gli
eventi di interconnessione che, con grande rapi-
dit, si susseguono nel Mediterraneo fra il XIV
e il XIII secolo: fondazione (o rifondazione) di
scali nelle maggiori isole delle Cicladi e del Do-
Dalle marinerie minoiche alle marinerie levanto-micenee 59

Carte 3. Carta delle interconnessioni mediterranee


nel corso del XIII secolo a.C.
Carta 4. Processo di globalizzazione del
Mediterraneo attraverso lo sviluppo nel quadrante
occidentale di sistemi di portualit interconnesse con
funzione di gateway verso frontiere pi avanzate.
60 Massimiliano Marazzi

decaneso; occupazione di punti strategici lungo portanti nodi portuali (paradigmatici sono quelli
la costa anatolica, spesso con la connivenza delle di Scoglio del Tonno e Roca Vecchia in Puglia o
formazioni politiche satelliti rispetto alla centra- Thapsos e Cannatello in Sicilia), allemergere di
lit del regno hittita in pi o meno aperto con- una fitta rete di rapporti con le cerchie culturali
trasto con questultima; inserimento nei traffici locali, capace di drenare beni dalle aree mitteleu-
dei principali porti del Levante e, soprattutto, ropee e dalle regioni pi lontane del Mediterra-
dellisola di Cipro.17 neo occidentale.19 Questa si interseca con quelle
Proprio per questa sua natura multiforme e diffi- direttive che, gi a cominciare dalla fine del XVII
cilmente afferrabile, il concetto stesso di mice- secolo, mettono in comunicazione, lungo le co-
neizzazione rimane di non semplice definizio- ste nordafricane (dove in questo periodo sono
ne. Quanto e in che modo esso sia di volta in accertati centri marittimi o subcostieri intermedi,
volta effettivamente e direttamente rapportabile come quello di Marsa Matruh o Zawiyet Umm
alle singole principali formazioni politiche, come el-Rakham),20 larea levanto-egizia con i quadranti
Micene (in Argolide), Pilo (in Messenia), Spar- marittimi meridionali del Mediterraneo centrale.
ta/Xirokambi-H.Vasilios (in Laconia), Atene (in I fenomeni di parziale acculturazione e possibile
Attica), Tebe (in Beozia), Volos (in Tessaglia), spostamento di limitati gruppi umani (soprattut-
che a questepoca vanno configurandosi con le to in collegamento con le aree portuali gi ricor-
proprie cittadelle, i porti e i territori direttamen- date, alle quali, sul finire del XIII secolo vanno
te controllati (per non parlare dei centri cretesi certo aggiunte le coste della Sardegna meridio-
miceneizzati come la stessa Cnosso, Chania e nale), indiziati, tra laltro, da produzioni cerami-
Fests/Hagia Triada), risulta incerto, proprio in che definite come italo-micenee e siculo-cipriote,
virt del fatto che tali formazioni politiche non concorrono allo sviluppo di ulteriori processi di
producono letteratura in proposito, n lascia- modificazione (e, riprendendo un termine caro
no traccia di s nelle fonti scritte altre.18 Fatto alla linguistica storica, mescolanza) sociale.
certo che lespansione micenea sui mari, spesso Di fatto, questo processo di intensa interconnet-
indicata nella letteratura corrente come manife- tivit, che abbraccia lintero bacino del Mediter-
stazione omogenea, riferita a una societ micenea raneo e che si accompagna con il moltiplicarsi sia
vista come fenomeno altrettanto unitario, rima- dei centri di produzione/distribuzione dei beni
ne di difficile comprensione, sia nelle sue forme circolanti, sia, di conseguenza, dei nodi maritti-
che nelle sue dinamiche. Il suo sviluppo, pi che mi deputati alla loro diffusione, va di pari passo
alluna o allaltra cittadella della madre-patria, con la sempre maggiore rilevanza che appaiono
sembra il portato di gruppi marittimi divenuti nel assumere i soggetti delle operazioni di trasfe-
tempo sempre pi autonomi rispetto allambien- rimento via mare dei beni stessi. Gi nel corso
te di origine, operanti di volta in volta su inca- del XIV secolo, ma poi vieppi nei decenni del
rico e a vantaggio di diverse istanze territoriali secolo successivo, si vanno moltiplicando, nelle
elladiche (e, col tempo, certamente anche extra- fonti egiziane e vicino-orientali, le notizie relative
elladiche), alle quali assicurano, secondo le neces- a gruppi, come i Lukka, gli Shekelesh, gli Sherden,
sit, supporto militare e flussi regolari di beni. In la cui funzione, come operatori marittimi e al
Occidente il fenomeno imprenditoriale miceneo contempo come contingenti militari al servizio
porta, accanto alla nascita e allo sviluppo di im- degli stati territoriali e delle autorit politiche dei
Dalle marinerie minoiche alle marinerie levanto-micenee 61

porti da questi controllati, appare divenire sem- poi delle tradizionali lites, legate ai (e dipendenti
pre pi rilevante.21 E certamente possiamo im- dai) flussi di beni (materie prime e produzioni di
maginare una forte componente egeo-micenea prestigio) e prestazioni belliche.24
allinterno di tali gruppi che, sempre attraverso Le distruzioni diffuse che si rilevano nei mag-
il filtro delle fonti scritte dellepoca, vengono giori centri del bacino centro-orientale del Me-
spesso caratterizzati come privi di una specifica diterraneo, dalla Grecia fino allAnatolia hittita e
connotazione territoriale, una sorta (per ripren- lungo le coste del Levante, che trovano in parte
dere unespressione coniata da M. Arzti) di no- eco nella grande composizione epica della bat-
madi del mare.22 I relitti di Uluburun e di Capo taglia contro i popoli del mare, descritta e raffi-
Gelidonya (datati rispettivemante alla fine del gurata da Ramses III sulle pareti del complesso
XIV e del XIII sec. a.C.),23 con i loro carichi di monumentale di Medinet Abu, lungi dallessere
lingotti metallici, di oggetti di prestigio, di giare un fenomeno unitario e concomitante (come
da trasporto, ma anche di strumenti per attivit vorrebbero le fonti egiziane e spesso la storio-
fusorie estemporanee, vettori di un commercio grafia moderna), imputabile a movimenti invasivi
allo stesso tempo amministrato sulla lunga di- o a orde di barbari calanti dalle regioni nordiche
stanza, ma anche free-lance connesso con soste euroasiatiche, rappresentano i differenti episodi
portuali intermedie, e in ogni caso non riferibili (ciascuno legato a diverse concause) della disgre-
(contrariamente alle nostre moderne concezioni) gazione economico-politica dei ceti elitari che
a una specifica bandiera, possono essere presi sulla produzione, controllo e redistribuzione del
ad esempio proprio di questa nascente intercon- flusso dei beni derivanti da forme di commer-
nettivit tutta incentrata su soggetti non diretta- cio amministrato avevano costruito il proprio
mente appartrenenti alluna o allaltra formazio- potere. E ci vale soprattutto per le formazioni
ne politico-territoriale. geopolitiche micenee, la cui rapida ascesa si era
Questi popoli o nomadi del mare appaiono fondata proprio sulla capacit di creare una in-
essere, di conseguenza, il portato di un fenome- terconnessione controllata fra aree acquisitive
no sociale innescato, nel corso del XIV e XIII del quadrante occidentale e aree di distribuzione
secolo a.C., sia dallampliamento e dallintensi- di beni (manifatture e materie prime) di prestigio
ficazione dei commerci amministrati, che dal- nel quadrante centro-orientale del Mediterraneo.
le necessit gestionali e belliche delle lites che Se con il termine di micenea intendiamo, stricto
sostanziano le diverse formazioni territoriali. Lo sensu, quella manifestazione politico-culturale che
scollamento sempre pi marcato che si viene a si caratterizza, a cominciare dalla fine del XVII
verificare fra chi opera direttamente per mare e secolo, per lemergere di lites testimoniate ar-
chi di tali operazioni allorigine appaltatore, cos cheologicamente da monumentali borghi, spesso
come la formazione su tutta larea mediterranea fortificati, caratterizzati da sfarzosi edifici di rap-
di portualit sempre pi svincolate dal controllo presentanza, controllanti la produzione primaria
territoriale, e quindi il rapido sviluppo di territo- di ampi territori anche attraverso luso (limitato
rialit costiere nellambito delle quali si vengono al monitoraggio di specifici settori) della scrittu-
a determinare nuove aggregazioni sociali e diver- ra, e fondante il proprio status sul controllo e la
se forme di produzione e circolazione dei beni, lavorazione centralizzati di flussi di beni prove-
portano alla destabilizzazione prima e al collasso nienti doltremare, possiamo dire che tali forma-
62 Massimiliano Marazzi

zioni non sopravvissero al collasso testimoniato 2011, Davis Gorogianni 2008, Knappett 2012.
dalle distruzioni verificatesi nei decenni fra la
8
Oltre ai contributi gi indicati alla nota 6, si veda, specifi-
camente su Tel Kabri, Niemeier 1991 e Niemeier-Niemeier
fine del XIII e gli inizi del XII secolo. Il record 1998 e 2002; per le testimonianze di Qatna si opta qui per
archeologico della Grecia post-cittadelle mo- la datazione decisamente pi alta proposta in Pflzer 2013.
stra, a fronte di una continuazione delle attivit
9
Unanalisi recente della rilevanza mediterranea di Avaris
offerto in Broodbank 2013, pp. 383ss.
transmarine, un assetto politico e territoriale pro- 10
Su questo argomento si rinvia per tutti a Bietak 2013.
fondamente diverso, lontana premessa agli svi- 11
Per tali testimonianze si veda per tutti la dettagliata analisi
luppi che, nel corso dei secoli successivi, porter in Wachsmann 1987; per la possibilit dellesistenza di un
enclave minoico nellarea del Delta si rinvia a Duhoux 2003
alla formazione delle poleis.
(del quale, per, non si condividono n alcune datazioni
delle rappresentazioni tombali, n il quadro cronologico
dellarrivo a Cnossos di lites micenee).
Note 12
Su questo periodo si rinvia al quadro offerto in Driessen-
McDonald 1997.
1
Un aggiornato quadro della Creta protopalaziale offerto 13
Sui mutamenti in Grecia fra la fine del III e linizio del
in diverse recenti opere, fra le quali si ricordano, in ordine II millennio a.C. si rinvia al quadro aggiornato offerto da
di tempo: Preziosi-Hitchcock 1999, pp. 63ss.; Fitton 2002, Wright 2010; sui possibili spostamenti di gruppi grecofoni
pp. 66ss.; Schoep 2010; Knappett 2010. Una complessiva si rinvia al quadro aggiornato in Marazzi 2013, pp. 229ss.
rianalisi delle forme di governance nellambito della Creta pa- 14
A quanto gi indicato alla nota 13 si aggiunga il recente
laziale ora offerta in Carinci 2014, cui si rimanda per tutta quadro offerto in Whittaker 2104.
la bibliografia pi rilevante. 15
Su tutto largomento si rinvia a Marazzi 2003, Marazzi-
2
Il fenomeno analizzato, in un ampio contesto mediter- Tusa 2005 e, da ultimo, con un ampio repertorio bibliogra-
raneo, nel recente manuale di Broodbank 2013, al Cap. 8. fico, 2016.
3
Per le coste dellAnatolia, e Mileto in particolare, cf. Ni- 16
Cf. Liverani 1986; lo stesso contributo, con alcune ag-
emeier 2005; per lambiente cicladico cf. il quadro gene- giunte, stato presentato in Marazzi 1994, pp. 313ss.; pi
rale offerto in Verlaan 2013; per una prospettiva storica di recente il contributo di Sherratt 2001 (nel quale tuttavia
pi ampia con riferimento allambiente cicladico si veda manca allappello quanto gi puntualizzato in Liverani cit.).
Earle 2008. Interessante risulta anche la prospettiva of- 17
Un quadro generale offerto in Marazzi 2014b e nel cap.
ferta dal confronto fra Thera, Philakopy e Aghia Irini in 9 del gi citato lavoro di Broodbank 2013; interessante ri-
Knappett-Nikolakopoulou 2008 (con una ricca bibliografia sulta altres il recente lavoro di Burns 2010 e il quadro ge-
di riferimento). nerale offerto da Tartaron 2013.
4
Sullargomento si rinvia alla classica opera di Wachsman 18
Riteniamo estremamente fuorviante la tendenza, partico-
1998, in particolare cap. 6; pi di recente Tartaron 2013, larmente manifesta in alcuni recenti studi, a voler attribuire
cap. 3; un quadro dassieme e riferimenti bibliografici sono politiche internazionali proprie del coevo mondo degli
infine offerti in Marazzi 2014 e Marazzi-Pecoraro 2016. stati territoriali vicino-orientali (per le quali si pu far riferi-
5
In proposito cf. gi Heltzer 1989, Guichard 1993; da ulti- mento al lavoro seminale di Liverani 1990, riedito nel 2001
mo, con una ricca e dettagliata bibliografia di riferimento, con alcuni aggiornamenti) alle formazioni politiche mice-
Alberti 2012 e in un quadro storico pi ampio Koehl 2013. nee (un esempio in proposito rappresentato dal recen-
6
Sullargomento cf. da ultimo soprattutto Koehl 2013 e te contributo di Kelder 2012). Sullannosa questione della
Pflzner 2013, con ampi riferimenti bibliografici. Un in- menzione nelle fonti hittite di Ahhija/Ahhijawa, sul valo-
quadramento cronologico offerto in Bietak 2007 (con re politico da assegnare ad essa e sulla sua identificazione
una datazione per delle pi tarde attestazioni da Qatna con una formazione geopolitica micenea, non possibile
divergente rispetto a quella di Pflzner). soffermarsi in questa sede; rinviamo per tutta questa pro-
7
Sul periodo neopalaziale a Creta si rinvia al gi citato Pre- blematica a quanto di recente riconsiderato dallo scrivente
ziosi-Hitchcock 1999, pp. 89ss., e Fitton 2002, pp. 109ss.; (cf. Marazzi ics; ma cf. gi anche Marazzi 1994, Parte II,
si vedano inoltre Davies 2010 e Younger-Reahk 2010. Sul Sez. II.3: La misteriosa terra di Ahhijawa, con ampi riff.
concetto di minoanisation, oltre al contributo seminale bibliografici), ribadendo ancora una volta il valore conven-
di Broodbank 2004, cf. fra gli altri, con diversi approcci zionale che esso assume nellambito delle fonti cuneiformi
metodologici, Girella-Pavk 2011, Knappett-Rivers-Evans hittite, al pari del ricorrente termine Habiru nelle fonti cu-
Dalle marinerie minoiche alle marinerie levanto-micenee 63

neiformi siro-palestinesi. Un altro topos che va certamen- vato come lAutrice non conosca le precedenti bibliografie
te sfatato quello della effettiva funzionalit della literacy in proposito in lingua italiana)
presente in ambiente miceneo; come chi scrive ha avuto 19
Un quadro aggiornato di questi fenomeni contenuto
modo di puntualizzare anche recentemente (cf. Marazzi in Vagnetti 2010; sul concetto di levantinizzazione dei
2013 e, successivamente, 2013b e 2015, ma si veda anche nascenti nodi portuali occidentali, cf. Marazzi 1997, 2014b
Hajnal 2007) la letterariet micenea, limitata agli ambienti e ics; sui fenomeni acculturativi di genti egee nei mari occi-
del controllo politico-economico, non solo non supera i dentali si veda la recentissima opera di Jones-Levi-Bettelli-
confini del monitoraggio del movimento dei beni interno Vagnetti 2014.
al territorio controllato, ma viene utilizzata soltanto per ben 20
In proposito cf. White 2002 e Snape 2003 E 2013 (con
specifici ambiti produttivi. Non trova applicazione in am- ampi riff. bibliografici).
biente politico (trattati, editti etc.), religioso (descrizione di 21
Su tutto largomento si rinvia ai gi citati contributi Ma-
feste, culti, calendari rituali etc.) e, tantomeno, nellambito razzi 2016 e ics.
di operazioni e transazioni di scambio, offerta o dono. La 22
Sul termine cf. Artzi 1997.
recente proposta di vedere in un testo cuneiforme hittita 23
Per i quali si rinvia al volume miscellaneo Yalin-Pulak-
(KUB 26.91) una lettera del presunto re di Ahhijawa al re Slotta 2005.
hittita e quindi la conferma di una literacy micenea in am- 24
Largomento delle portualit a questepoca stato comp-
bito internazionale (cf. quanto esposto in Beckman-Bryce- lessivamente affrontato in Marazzi-Pecoraro 2016. A quan-
Cline 2011, pp. 134ss.), non solo d per scontata lequazio- to in quella sede illustrato, si aggiungano le brevi note di
ne Ahhijawa = stato territoriale miceneo (ma poi quale Zangger 2003, i cui concetti fondamentali sono riaffrontati
e dove?), ma anche un utilizzo tout-court dello strumento in Zangger 2016, al cap. 5.4 Hydro Engineering During
scrittorio in ambito greco del II mill. a.C. inaccettabile; rin- the Bronze Age (volume, tuttavia, in molte sue parti pas-
viando per una discussione sul valore di Ahhija/Ahhijawa sibile di critica).
a quanto indicato in Marazzi ics, basti qui fare riferimento 25
Un quadro dassieme abbastanza recente di questa fase
a Hoffner 2009, pp. 290ss. per unanalisi molto pi equili- offerto in Dickinson 2006, con particolare rif. al cap. 3. Si
brata della genesi di questo documento. Per una rinnovata veda tuttavia, specificamente sulle peculiarit del fenomeno
analisi da un punto di vista micenologico si veda quanto di- di collasso delle formazioni politiche micenee Sherratt
scusso anche in Sherratt 2001 (anche se va purtroppo rile- 2001.
Bibliografia generale 335

Abelli et alii 2014b: L. Abelli et alii, Marine Geological


and Archaeological evidence of a possible pre-neolithic
Bibliografia generale site in Pantelleria Island, Central Mediterranean Sea,
http://sp.lyellcollection.org/, Geological Society,
London, Special Publications Online First.
Atlante delle forme ceramiche. Ceramica fine romana nel ba- Abulafia 2011: D. Abulafia, The Great Sea, A Human
cino mediterraneo (tardo ellenismo e primo impero), vol. History of the Mediterranean, Allen Lane, Ox-
II, Enciclopedia dellArte Antica, Suppl., Roma, ford UP, New York 2011.
1985. Accordi 1972: B. Accordi, Gli elefanti nani del Qua-
AA. VV. 1984: AA. VV., Atti del I Convegno Interna- ternario della Sicilia, Le Scienze, 1972, pp. 45-50.
zionale di Archeologia Subacquea del Mediterra- Acquaro 1988: E.Acquaro, Le monete in S. Moscati, I
neo, suppl. a Sicilia Archeologica 56, 1984. Fenici, Milano 1988, pp. 464-473.
AA. VV. 1985: AA. VV., Archeologia subacquea 2. Acquaro, Savio 2004: E. Acquaro, G. Savio, Gli ar-
Isole Eolie, suppl. al n. 29 del Bollettino dArte del chivi della Fondazione Whitaker, in E. Acquaro,
Ministero della Pubblica Istruzione, Roma 1985. G. Savio (edd.), Scavi e ricerche a Mozia-I, Bologna
AA. VV. 2003: AA. VV., Il Satiro danzante, Camera dei 2004, pp. 25-33.
Deputati, 1 aprile - 2 giugno 2003, Milano. Acquaro, Filippi, Medas 2010: E. Acquaro, A. Filippi,
AA.VV. 2004: AA. VV., Progetto Archeomar. La tute- S. Medas (edd.), Il Culto di Afrodite ericina nel Medi-
la del patrimonio archeologico sommerso italiano, terraneo. Atti del Convegno La Devozione dei navi-
in Archaeologia Maritima Mediterranea - An Internatio- ganti (Erice 27-28 novembre 2009), Lugano 2010.
nal Journal on Underwater Archaeology, vol. 1, 2004, Agrillo, Deodato, Majolino 2008: V. Agrillo, L. Deo-
pp. 202-203. dato, D. Majolino (edd.), Bowesfield : Identifi-
Abelli 2015: L. Abelli, La carta archeologica dei siti cazione della Nave di Faro, Messina 2008.
sommersi di Pantelleria, in R. La Rocca (ed.), Cos- Agnesi, Macaluso, Masini 1997: V. Agnesi, T. Maca-
syrae Mirabilia Maris, Palermo 2015. luso, F. Masini, Lambiente e il clima della Sicilia
Abelli 2015: L. Abelli, La carta archeologica dei siti nellultimo milione di anni, in S. Tusa (ed.) 1997,
sommersi di Pantelleria, in R. La Rocca (ed.), 2015. pp. 31-53.
Abelli 2007: L. Abelli, I porti e gli approdi di Pan- Agosto 2012: M.V. Agosto, I materiali litici e lapidei,
telleria, in S. Tusa, M. Marazzi (edd.), Pantelleria I in L. Abelli (ed.) 2012, pp. 163-171.
Salerno 2007. Alberti 2012: L. Alberti 2012, Making Visible the In-
Abelli 2007: L. Abelli, I porti e gli approdi di Pantelle- visible. Cretan Objects Mentioned in the Cunei-
ria, in S. Tusa, M. Marazzi (edd.) 2007. form Texts of Mari and Archaeological Discover-
Abelli 2012: Abelli (ed.), Archeologia subacquea a Pan- ies in Crete in the II Millennium BC, Studi Micenei ed
telleria. de Cossurensibus et Poenis navalem egit, Egeo-Anatolici, 54, 2012, pp. 117ss.
Bologna 2012, pp. 73-94. Alexandropoulos 2000: J. Alexandropoulos, Les man-
Abelli 2012a: L. Abelli, Pantelleria nelle rotte del Ca- naies de lAfrique antique 400 av. J.C-40 ap. J.C., To-
nale di Sicilia: porti, approdi e siti sommersi, in L. losa 2000.
Abelli (ed.) 2012, pp. 73-94. Alliata 2015: F. Alliata, Il Mediterraneo era il mio regno.
Abelli 2012b: L. Abelli, Le indagini archeologiche su- Memorie di un aristocratico siciliano, Neri Pozza Edi-
bacquee a Cala Tramontana e a Cala Levante, in L. tore, Vicenza 2015.
Abelli (ed.) 2012, pp. 147-162. Ammerman, Cavalli Sforza 1986: A.J. Ammerman,
Abelli et alii, 2014a: L. Abelli et alii, The Roman con- L.L. Cavalli Sforza, La transizione neolitica e la geneti-
quest of Pantelleria through recent archaeological ca di popolazioni in Europa, Torino 1986.
investigation: from discovery to public outreach Ampolo 2009: C. Ampolo (ed.), Immagine ed immagini
and public acces to maritime cultural heritage, in della Sicilia e di altre isole del Mediterraneo antico. Atti
Advisory Council on Underwater Archaeology, Underwa- delle seste giornate internazionali di studi sullarea
ter archaeology proceedings, Quebc, Canada 2012. elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediter-
336

raneo (Erice, 12-16 ottobre 2006), II, Pisa 2009. Ardizzone Lo Bue, 2012b: F. Ardizzone Lo Bue, Ce-
Ancona 2000: G. Ancona, Contenitori da trasporto ramica, marmi e pietre. Note di archeologia tra Sicilia e
cretesi della prima et imperiale a Lipari. Alcune Creta, Palermo 2012.
considerazioni, in U. Spigo, M. C. Martinelli (edd.), Ardizzone, Nef 2014: F. Ardizzone, A. Nef, Les dy-
Nuovi studi di archeologia eoliana, (Quaderni del Museo namiques de lislamisation en Mditerrane centrale et en
archeologico regionale eoliano 3), 2000, pp. 99-112. Sicile: nouvelles propositions et dcouvertes rcentes, col-
Anderson, Barret, Boyle 2010: A. Anderson, J.H. Bar- lections EFR 487, Bari-Rome 2014.
ret, K.V. Boyle (edd.) The Global Origin of Seafaring, Artzy 1997: M. Arzty, Nomads of the Sea, in S. Swiny,
London 2010. R.L. Hohfelder, H.W. Swiny (edd.), Res Maritimae.
Andreae 2009: B. Andreae, Der tanzende Satyr von Cyprus and the Eastern Mediterranean From Prehistory
Mazara del Vallo und Praxiteles, Abhandlungen del to Late Antiquity, Proeeding of the Second Inter-
Akademie der Wissenschaften und der Literatur Mainz, national Symposium Cities of the Sea, Nicosia
Geistes-sozialwissenschaftliche Klasse, Jahrgang n. 2 1994, Atlanta 1997, pp. 1ss.
2009. Aruz, Graff, Rakic 2013: J. Aruz, S.B. Graff, Y. Rakic
Anello 1990-91: P. Anello, Rapporti dei puni- (edd. 2013), Cultures in Contact. From Mesopotamia to
ci con Elimi, Sicani e Greci, Kokalos XXXVI- the Mediterranean in the Second Millennium B.C., New
XXXVII,1990-1991, pp. 75-213. York 2013.
Antonioli, 1997: F. Antonioli, Problematiche relative Ashkenazi et alii 2012: D. Ashkenazi, M. Fischer, A.
alle variazioni recenti del livello del mare e sue in- Stern, O. Tal, Technology of an ancient ship bra-
terazioni con le comunit preistoriche della Sicilia, zier. A unique example from southern Levant,
in S. Tusa (ed.), Prima Sicilia, Palermo 1997, pp. Skyllis, 12, 1, 2012, pp. 85-93.
147-155. Bacci 1994: G.M. Bacci, Recenti esplorazioni a Capo
Antonioli, Silenzi 2007: F. Antonioli, S. Silenzi, Va- Rasocolmo, in Dionisio e il mare (VI Rassegna di
riazioni relative del livello del mare e vulnerabilita Archeologia Subacquea, Giardini-Naxos 25-27 ottobre
delle pianure costiere italiane, Quaderni della Societ 1991), Messina 1994, pp. 115-122.
Geologica Italiana 2, 2007, pp. 2-29. Bacci 2001: G. M. Bacci (ed.), Patti Marina. Il sito arche-
Apolito 2008: P. Apolito, Per un lessico iconografico ologico e lAntiquarium, Messina 2001.
monetale: il tipo del delfino al di l delle esperien- Baldacci 2013: G. Baldacci, I vasi con marchio a rilie-
ze siracusana e tarantina, Miscellanea di studi storici, vo da Haghia Triada protopalaziale, Annuario della
XV, 2008, pp. 25-48. Scuola archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in
Aoyagi 1988: M. Aoyagi, Il mosaico di Posidone Oriente, III,13, Atene 2013, pp. 159-173.
rinvenuto a Realmonte. Quaderni dellIstituto di Ar- Baldassari, Fontana 2002: R. Baldassari, S. Fontana,
cheologia della Facolt di Lettere e Filosofia della Univer- Anfore a Pantelleria: un contributo alla storia eco-
sit di Messina, 3, pp. 91-103. nomica dellisola nellantichit, in di M. Khanous-
Ardesia, Cattani, Marazzi, Nicoletti, Secondo, Tusa si, P. Ruggeri, C. Vismara (edd.) lAfrica romana.
2006: V. Ardesia, M. Cattani, M. Marazzi, F. Ni- Lo spazio marittimo del Mediterraneo occidentale: geogra-
coletti, M. Secondo, S. Tusa, Gli scavi nellabita- fia storica ed economica. Atti del XIV convegno di
to dellet del Bronzo di Mursia, Pantelleria (TP). studio (Sassari, 7-10 dicembre 2000), Roma 2002,
Relazione preliminare delle campagne 2001-2005, pp. 953-989.
Rivista di Scienze Preistoriche LVI, 2006, pp. 293-367. Baldassari 2007: R. Baldassari, I porti dellisola di
Ardizzone 1998: F. Ardizzone, Le anfore recuperate Pantelleria dallet punica al tardo-antico: conside-
sotto le volte del palazzo della Zisa e la produzio- razioni e analisi dei materiali rinvenuti nelle inda-
ne di ceramica comune a Palermo nel XI-XII sec., gini subacquee, in S. Tusa, M. Marazzi (edd.) 2007,
Mlanges de lEcole Franaise de Rome, Moyen Age, vol. pp. 41-52.
111,1, 1998, pp. 7-50. Baldassari 2012: R. Baldassari, I relitti di Cala Gadir:
Ardizzone Lo Bue, 2012a: F. Ardizzone Lo Bue, Anfo- una nuova lettura dei dati, in L. Abelli (ed.) 2012,
re in Sicilia (VIII-XII sec. d.C.), Palermo 2012. pp. 95-99.
Bibliografia generale 337

Baldassari 2012a: R. Baldassari, Il Porto di Pantelle- di Palermo e Regione Siciliana, (Palermo- Siracusa
ria: analisi dei rinvenimenti subacquei, in L. Abelli 2001), Milano 2002, pp. 147-175.
(ed.), 2012, pp. 101-106. Basile, 2009: B. Basile, Siracusa: indagini archeologi-
Baldassari 2012b, Le anfore da trasporto e la cerami- che nel biennio 2000/2001, Kokalos, XLVII-XL-
ca, in Abelli L. (ed.) 2012, pp. 191-211. VIII, II, 2009, pp. 729-782.
Balletti, Beltrame, Costa, Guerra, Vernier 2015: C. Basile, Mirabella 2003: B. Basile, S. Mirabella, La co-
Balletti, C. Beltrame, E. Costa, F. Guerra, P. Ver- sta nord-occidentale di Ortigia (Siracusa): nuovi
nier, Underwater Photogrammetry and 3D Re- dati dagli scavi urbani, in Bacci, G.M., Martinelli,
construction of Marble Cargos Shipwreck. Inter- M.C. (edd.), Quaderni del Museo Archeologico Regionale
national Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing Eoliano, Supplemento II, Studi classici in onore di
and Spatial Information Sciences, XL-5/W5, 2015 pp. Luigi Bernab Brea, Messina 2003, pp. 295-343.
7-13. Becatti 1971: G. Becatti, Ninfe e divinit marine. Ri-
Barker 1977: P. Barker, Tecniche dello scavo Archeologico, cerche mitologiche, iconografiche e stilistiche, Stu-
Milano 1997. di Miscellanei 17, Roma 1971.
Barthlmy-Sylvand 2002: C. Barthlmy-Sylvand, Le Beck 2013: H. Beck, Polybius Roman Prokataskeue,-
commerce des amphores, in F. Dumasy, P. Pail- in B. Gibson, Th. Harrison (edd.), Polybius and His
let (edd.), Argentomagus. Nouveau regard sur la ville World. Essays in Memory of F.W. Walbank, Oxford
antique. Catalogue de lesposition, 13 juillet-17 novembre 2013, pp. 125-42.
2002, Saint-Marcel 2002, pp. 129-132. Beckman-Bryce-Cline 2011: G. Beckman, T. Bryce,
Basch 1976: L. Basch, Le navire cousu de Bon Por- E. Cline (2009), The Ahhijawa Texts, Atlanta 2011.
t, in Cahiers dArchologie Subaquatique, V, 1976, pp. Beltrame 2002: C. Beltrame, Vita di bordo in et romana,
37-42. Roma 2002.
Basch 1981: L. Basch, Carthage and Rome, Tenons Beltrame, Bondioli 2006: C. Beltrame, M. Bondioli,
and mortises, The Mariners Mirror 67, 1981, 65 ss. An Hypothesis on the Development of Mediterranean
Basch 1987: L. Basch, Le muse imaginaire de la marine Ship Construction from Antiquity to the Late Middle
antique, Athnes 1987. Ages. Tenth International Symposium on Boat
Basile 1991: B. Basile, Modellini fittili di imbarcazioni and Ship Archaeology, Roskilde 2003, Oxford
dalla Sicilia Orientale, Atti della IV Rassegna di ar- 2006, pp. 89-94.
cheologia subacquea, Messina 1991, pp. 11-50; Beltrame, Vittorio 2012: C. Beltrame, V. Vittorio, in
Basile 1993: B. Basile, Modellini fittili di imbarcazioni N. Gnsenin (ed.), Roman Ships Carrying Marble:
dalla Sicilia orientale, Bollettino di Archeologia Subac- Were These Vessels in Some Way Special?, Between
quea 0, 1993, pp. 69-101. Continents: Proceedings of the Twelfth Symposium on
Basile et alii 1994: B. Basile et alii, Glassway. Il vetro: Boat and Ship Archaeology, Istanbul 2009, Istanbul
fragilit attraverso il tempo, Ragusa 1994. 2012, pp. 141-148.
Basile 1996: B. Basile, Il Fusco: la ricerca archeologi- Benoit 1971: F. Benoit Travaux darchologie sous-
ca, in B. Basile e S. Chilardi (edd.), Siracusa, lo scavo marine en Provence (1958-1961), Actes du IIIe Con-
paleontologico di Contrada Fusco, Siracusa 1996, pp. grs International dArchologie Sous-marine, Barcelona
13-25. 1961, Bordighera 1971, pp. 143-158.
Basile 1998: B. Basile, A Roman wreck with a cargo Bernab Brea 1952: L. Bernab Brea, Segni grafici e
of marble in the bay of Giardini Naxos (Sicily), contrassegni sulle ceramiche dellet del Bronzo
International Journal of Nautical Archaeology 17, 1998, delle Isole Eolie, Minos, Salamanca 1952, pp. 5-28.
pp. 133-142. Bernab Brea, Cavalier 1968: L. Bernab Brea, M.
Basile, 2002: B. Basile, I neosoikoi di Siracusa, in V. Cavalier, Meliguns Lipra III - Stazioni preistoriche
Li Vigni, S. Tusa (ed.), Strumenti per la Protezione e la delle Isole Eolie. Panarea, Salina, Stromboli, Palermo
Valorizzazione del Patrimonio Culturale Marino nel Me- 1968.
diterraneo, Atti del Convegno Internazionale Uni- Bernab Brea 1978: L. Bernab Brea, Alcune con-
versit di Milano Bicocca, Universit degli Studi siderazioni sul carico di ceramiche dellet del
338

bronzo di Pignataro di Fuori e sugli antichi scali man, C. Bouras, J. Hayes, M.C. Lentini, Miscella-
marittimi dellisola di Lipari, Sicilia Archeologica XI, nea Apicula, in Ergasteria: Works Presented to John
36, 1978, pp. 36-42. Ellis Jones on his 80th Birthday, a cura di N. Sekunda,
Bernab Brea 1985: Bernab Brea, Relitto della pri- Gdansk, pp. 150-158.
ma et del Bronzo di Pignataro di fuori, Archeologia Blanck 1978: H. Blanck, Die Shiffsfund von der Secca
subacquea 2, Bollettino dArte, suppl. al n. 29, 1985, di Capistello bei Lipari, Mitteilungen des Deutschen
pp. 48-52. Archologischen Insituts Rmische Abteilung (RM), 85,
Bernab Brea, Cavalier 1991: L. Bernab Brea, M. pp. 93-97.
Cavalier, Meligunis Lipara VI, Palermo 1991. von Boeselager 1983: D. von Boeselager, Antike Mo-
Bernab Brea, L., Cavalier M, et alii 1991: L. Bernab saiken in Sizilien, Roma 1983.
Brea, M. Cavalier, R. M. Albanese Procelli, M.C. Bond 2011: S.F. Bond, Il contesto storico (ante 397
Martinelli, L. Vagnetti, P. Villari, J.L. Williams, Me- a.C.), in La Collezione Whitaker, II, Palermo 2011,
liguns Lipra VI - Filicudi. Insediamento dellet pp. 9-28.
del Bronzo, Palermo 1991. Bonifay 2004: M. Bonifay, tudes sur la cramique ro-
Bernab Brea, Cavalier, Spigo 1996: L. Bernab Brea, maine tardive dAfrique, British Archaeological Reports
M. Cavalier, U. Spigo, Il Museo Archeologico Eoliano. International Series, 1301, Oxford.
Introduzione alla visita, Messina 1996. Bonifay, Capelli, Drine, Ghalia 2010: M. Bonifay,
Bernab Brea, Cavalier et alii 1985: L. Bernab Brea, C. Capelli, A. Drine, T. Ghalia, Les productions
M. Cavalier, C. Albore Livadie, G. Kapitaen, C. damphores romaines sur le littoral tunisien :ar-
Van Der Mersch, Discariche di scalo e relitti nei chologie et archomtrie, Rei Cretariae Romanae
mari eoliani, Archeologia subacquea 2, Bollettino dAr- Fautorum Acta 41, Bonn 2010, pp. 319-327.
te, suppl. al n. 29, 1985, pp. 27-100. Bonifay, Capelli, Long 2002: M. Bonifay, C. Capelli,
Bernab Brea, Cavalier 2000: L. Bernab Brea, M. L. Long, Recherches sur lorigine des cargaisons
Cavalier, Meliguns Lipra X. Scoperte e scavi archeolo- africanes de quelques paves du littoral franais,
gici nellarea urbana e suburbana di Lipari, Roma. in L. Rivet e M. Sciallano (edd.), Vivre, produire
Bietak 2007: M. Bietak, Bronze Age Paintings in the et changer: reflets mditerranens. Mlanges offerts B.
Levant: Chronological and Cultural Considera- Liou, Montagnac, pp. 195-200.
tions, in Bietak M., Czerny E. edd., The Synchronisa- Bonifay, Malfitana 2016: M. Bonifay e D. Malfitana
tion of Civilisations in the Eastern Mediterranean in the (edd.), La ceramica Africana nella Sicilia romana, Ca-
Second Millennium B.C., III, Wien 2007, pp. 269ss. tania 2016.
Bietak 2013: M. Bietak, The Impact of Minoan Art Sicilia. Arte e archeologia dalla preistoria allUnit dItalia.
on Egypt and the Glimpse of Palatial Art from Catalogo della Mostra, Milano 2008.
the Naval Base of Peru-nefer at Avaris, in: Aruz, Booms, Higgs 2016: D. Booms, P. Higgs, Sicily: Culture
Graff, Rakic (edd.) 2013, pp. 188ss. and Conquest, Londra 2016.
Bietak, Marinatos, Palyvou 2007: M. Bietak, N. Ma- Borgard, Brun, Picon 2005: P. Borgard, J-P. Brun, M.
rinatos, C. Palyvou (edd.), Taureador Scenes in Picon (edd.), Lalun de Mditerrane, Napoli - Aix-
Tell el-Daba (Avaris) and Knossos, Osterreichischen en-Provence 2005.
Akademie der Wissenschaften, Wien. Borgard 2005: P. Borgard, Les amphores alun (Ier
Bigagli 2009: C. Bigagli, Il commercio del piombo ispanico sicle avant J.C.- IVe sicle aprs J.C.), in P. Borgard,
lungo le rotte attestate nel bacino occidentale del mediter- J-P. Brun, M. Picon (edd.), 2005, pp. 157-169.
raneo http://www.raco.cat/index.php/Empuries/ Borgard, Cavalier, 2003: P. Borgard, M. Cavalier, The
article/viewFile/95653/288337 Lipari origin of the Richborough 527. Journal of
Bizzarini 2005: L. Bizzarini, Quattro laminette plum- Roman Pottery Studies, 10, 2003, pp. 96-106.
bee da Altino, Annali del Museo civico di Rovereto, Borriello, Giove, Rubino 2004: M. Borriello, T. Giove,
Sezione Archeologia, Storia, Scienze Naturali, 21, P. Rubino (ed.), Lo splendore di Glycera, moda, costume,
2005, pp. 121-155. bellezza nellItalia antica, Napoli 2004, p. 9, n. 1.
Blackman, Bouras, Hayes, Lentini 2010: D. Black- Botte 2005: E. Botte, Les amphores de Lipari dcou-
Bibliografia generale 339

vertes dans la tannerie de Pompi, in P. Borgard, (ed.), Antiche testimonianze di pace e guerra dal mare di
J-P. Brun, M. Picon (edd.) 2005, pp. 197-199. Trapani, Trapani 2012, pp. 37-40.
Botte 2009: E. Botte, Salaisons et sauces de poissons en Buccellato, Tusa 2009: C.A. Buccellato, S. Tusa, Il ro-
Italie du sud et en Sicile durant lantiquit, Napoli 2009. stro, in M.L. Fam (ed.), Il Museo Regionale A .Pe-
Bound 1985: M. Bound, Early observation on the poli di Trapani. Le collezioni archeologiche, Bari 2009,
construction of the pre classical wreck at Campe- pp. 333-334.
se bay, Island of Giglio: clues to the vessels natio- Buccellato, Tusa 2012: C.A. Buccellato, S. Tusa, Il
nality, in Mc Grail (ed.), Sewn Plank Boats. Archaeo- rostro punico delle Egadi, Sicilia Archeologica 106,
logical and Ethnographic Papers Based on Those Presented 2009, pp. 154-173.
to a Conference at Greenwich in November 1984, British Buccino 2011: L. Buccino, Morbidi capelli e accon-
Archaeological Reports, International Series, 276, 1985, ciature sempre diverse. Linee evolutive delle pet-
pp. 49-65. tinature femminili nei ritratti scultorei dal secondo
Bound 1989: M. Bound, The Dattilo wreck (Panarea, triumvirato allet costantiniana, in E. La Rocca,
Aeolian Islands): first season report, in Internation- C. Parisi Presicce, A. Lo Monaco (edd.), Ritratti.
al Journal of Nautical Archaeology,18, pp. 203-219. Le tante facce del potere. Catalogo della mostra (Roma,
Bound 1994: M. Bound, Archeologia sottomarina alle isole Musei Capitolini, 10 marzo-25 settembre 2011),
Eolie, Siracusa 1994. Roma, pp. 360-383.
Bound 1994a: M. Bound, I relitti moderni, in M. Burns 2010: B.E. Burns, Mycenaean Greece, Mediterra-
Bound 1994, pp. 113-134. nean Commerce and the Formation of Identity, Cam-
Bound, Falsone 1983: M. Bound, G. Falsone, Oxford bridge 2013.
University-Palermo University World Ship Trust Caccamo Caltabiano 1979: M. Caccamo Caltabiano,
Underwater Survey of Punic-Roman sites off Kyme Enkymon: riflessioni storiche sulla tipolo-
Marsala (Lilybaeum) Sicily 1982, Bulletin of the Ox- gia simbologia e cronologia della monetazione cu-
ford University Club, 1983, pp. 3-9. mana, Archivio Storico Messinese, 30, pp. 19-56.
Broodbank 2004: C. Broodbank, Minoanisation, Pro- Caccamo Caltabiano 1985: M. Caccamo Caltabiano,
ceeding of the Cambride Philosophical Society (PCPS) 50, Trinakia Pelorias. Rapporti fra tipi monetali e tra-
2004, pp. 46ss. dizioni religiose a Messana, Revue Siusse de Numi-
Broodbank 2013: C. Broodbank, The Making of the smatique, (RSN) ,64, 1985, pp. 5-33.
Middle Sea. A History of the Mediterranean from the Caccamo Caltabiano 1993: M. Caccamo Caltabiano,
Beginning to the Emergence of the Classical World, Lon- La monetazione di Messana. Con le emissioni di
don 2013 [ora in edizione italiana per i tipi di Ei- Rheghion dellet della tirannide, Berlin - New
naudi 2015]. York 1993.
Broodbank 2015:C. Broodbank, Il Mediterraneo. Dalla Caccamo Caltabiano 2000: M. Caccamo Caltabiano,
preistoria alla nascita del mondo classico, Torino 2015. Monetazione e circolazione monetale, in La Ma-
Brugersdijk, Calis, Kelder, Sofroniev, Tusa, van Boek gna Grecia e lOriente Mediterraneo fino allet classica.
2015: D. Brugersdijk, R. Calis, J. Kelder, A. Sofro- Atti XXXIX Convegno sulla Magna Grecia, Ta-
niev, S. Tusa, R. van Boek (edd.), Sicily and the Sea, ranto 1999, Taranto 2000, pp. 291- 328.
Amsterdam 2015. Caccamo Caltabiano 2007: M. Caccamo Caltabiano,
Bruno 2004: B. Bruno, Larcipelago maltese in Et roma- Il significato delle immagini. Codice e immaginario della
na e bizantina, Bari 2004. moneta antica, Reggio Calabria (Semata e Signa 4)
Buscaino 1994: A. Buscaino, I trapanesi nella guerra di 2007.
corsa, Biblioteca Fardelliana 1994/2, Trapani 1994. Caccamo Caltabiano 2009: M. Caccamo Caltabiano,
Buscemi 2012: F. Buscemi, Architettura e romanizzazio- Moneta docet. Syra o dellastro, in L. Travaini
ne della Sicilia di et imperiale: gli edifici per spettacoli, (ed.), Valori e disvalori simbolici delle monete. I trenta de-
Palermo 2012. nari di Giuda, (Monete 3), Roma 2009, pp. 79-104.
Buccellato, Tusa S. 2007: C.A. Buccellato, S. Tusa, Il Caccamo Caltabiano 2015: M. Caccamo Caltabiano,
rostro della battaglia delle Egadi, in M. L. Fam Image as word and decoding coin images, in M.
340

Asolati, B. Callegher, A. Saccocci (edd.), Suadente Marina Italiana, Roma 2000, pp. 65-72.
nummo vetere. Studi in onore di Giovanni Gorini, Pado- Castagnino Berlinghieri 2000b: E.F. Castagnino Ber-
va 2016, pp. 41-48. linghieri, The role of Syracusan shipsheds in Early
Calascibetta 2010: A.M.G. Calascibetta, La necropoli Naval Warefare, in Atti del IX International Sympo-
di Solunto, in F.Spatafora, S.Vassallo (edd.), Lulti- sium on Boat and Ship Archaeology, Sezione Poster,
ma citt. Spazi e rituali funerari nella Sicilia nord-occiden- Venezia 2000.
tale di et arcaica e classica, Palermo 2010, pp. 53-60. Castagnino Berlinghieri 2002: E.F. Castagnino Ber-
Camerata Scovazzo 2000: R. Camerata Scovazzo, La linghieri, Naval tactics and the design of the
statua bronzea di Reshef (Melqart), Quaderni del trireme at Syracuse in the Peloponnesian war, in
Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas, 6, Atti 7th International Symposium on Ship Construction
2000, 9-14. in Antiquity, (Pylos, Greece,1999), Atene 2002, pp.
Camilleri, Insolera 2007: A. Camilleri, I. Insolera, 219-233.
Locchio e la memoria: Porto Empedocle 1950, Castagnino Berlinghieri 2007: E.F. Castagnino Berlin-
Roma. ghieri, documentazione tecnico-scientifica preli-
Campagna 2007: L. Campagna, Architettura pubblica minare per il Concorso di progettazione Nuovo
ed evergetismo nella Sicilia di et repubblicana, in Waterfront Porto Piccolo - Lotto Sud, Accor-
C. Miccich, S. Modeo, L. Santagati (edd.) 2007, do di Programma Quadro Multiregionale Sensi
pp. 110-134. Contemporanee.
Caponi, Faggioli 2011: F. Caponi, P. Faggioli, La Vit- Castagnino Berlinghieri, Monaco 2008: E.F. Casta-
toria di Roma, FOCUS, 229, 2011, pp. 14-20 gnino Berlinghieri, C. Monaco, Il sistema portuale di
Carinci 2014: F.M. Carinci, Regalit, sacerdozi e pote- Catania antica, Pisa-Roma 2008.
re nella Creta Minoica. Una realt sfuggente, in Po- Castagnino Berlinghieri, Monaco 2010: E.F. Castagni-
teri e legittimit nel mondo antico. Da Nanterre a Venezia no Berlinghieri, C. Monaco, Gli spazi marittimi di
in memoria di Pierre Carlier, Venezia 2014, pp. 13ss. Catania arcaica: processi geologici e trasformazio-
Carrera, Bonaiuto, Tusa cds: F.P.M Carrera, M. Bona- ni urbane, in Atti del Convegno Traffici, commerci e
iuto, S. Tusa, Integrated system for positioning, communi- vie di distribuzione nel Mediterraneo tra protostoria e V
cation and multimedia under water operation from RuNa secolo a.C., Soprintendenza BB.CC.AA. di Calta-
to Nautilus, ISUR , Procida, (in corso di stampa). nissetta, pp. 20-42.
Carroccio 2011: B. Carroccio, Le iconografie moneta- Castagnino Berlinghieri, Paribeni 2012: E.F. Castagni-
li in Messapia e il mistero Taras, in Le monete della no Berlinghieri, A. Paribeni, Byzantine Merchant
Messapia, Atti del 3 Congresso Naz. di Numismatica Ships and Marble Trade: New Data from the Cen-
(Bari 2010), Bari 2011, pp. 105-130. tral Mediterranean, Skyllis 11.1, 2012, pp. 64-75.
Carraze 1973: F. Carraze, Lancre de misericordie Castagnino Berlinghieri 2016: E.F. Castagnino Ber-
dans la marine antique, Archeologia, 1973, 61. linghieri, Ancient urban planning of the Western
Casson 1971, 1995: L. Casson, Ships and Seamanship in Greek colonies: Syracuse and the other harbors
the Ancient World, Baltimore- London, 1971, [nuo- cities, in Proceedings of The landscape of archaeology
va edizione 1995]. and the contemporary city. Workshop IP Erasmus
Casson 1976: L. Casson, Navi e marinai nellantichit, (Syracuse May 25th-June 7th 2014), S.D.S. di Ar-
Milano 1976. chitettura, Universit degli Studi di Catania, Sira-
Casson 1995: L. Casson, Ship and seamanship in the An- cusa 2016.
cient World, Baltimore - London 1995. Castellana 2000: G. Castellana, Nuovi dati sullinsedia-
Casson, Steffy 1991: L. Casson, J.R. Steffy (edd.), The mento di Montagnoli presso Menfi in A. Corretti
Athlit Ram, College Station 1991. (ed.), Terze Giornate Internazionali di Studi sullarea
Castagnino Berlinghieri 2000a: E.F. Castagnino Ber- elima, Pisa-Gibellina 2000, pp. 263-271.
linghieri, Innovazioni tecniche della marina da Cavalier, Albore Livadie, 1985: M. Cavalier, C. Albore
guerra di Siracusa dallet classica allet ellenisti- Livadie, Capo Graziano. Relitto F, in L. Bernab
ca, Rivista Marittima, Rivista dello Stato Maggiore della Brea, M.Cavalier (a cura di), Archeologia subac-
Bibliografia generale 341

quea nelle Isole Eolie, Archeologia subacquea 2, Bol- Franaise de Rome, 96, 2, 1985, pp. 557-578.
lettino dArte, Suppl. al n. 29, 1985, pp. 89-91. Colonna 2002: G. Colonna, Gli Etruschi nel Tirreno
Cavalier, Albore Livadie, Van der Mersch C., 1985: M. Meridionale: tra Mitistoria, Storia e Archeologia,
Cavalier, C. Albore Livadie, C. Van der Mersch, in Etruscan Studies, 9, Article 16. http://scholarwor-
L.Bernab Brea, M.Cavalier (a cura di), Lipari, Ar- ks.umass.edu/etruscan_studies/vol9/iss1/16
cheologia subacquea nelle Isole Eolie, Archeologia Columba1906: G.M. Columba, Monografia storica dei
subacquea 2, Bollettino dArte, Suppl. al n. 29, 1985, porti dell antichit, Roma 1906.
pp. 53-64. Crawford 1974: M. Crawford, Roman Republican Coin-
Cerezo 2013: F. Cerezo, Comercializacin de los lin- age, Cambridge 1974.
gotes de plomo de Carthago Nova en el periodo Cresci, Petten, 2009-2010: G. Cresci, E. Petten,
tardorrepublicano. Anlisis espacial y rutas marti- Suppellex ex plumbo. Laminae Concordienses. Le lami-
mas, pp. 138-163, www.academia.edu/11350052/ nette commerciali da Iulia Concordia, Atti dellIsti-
Comercializacin_de_los_lingotes_de_plomo_ tuto Veneto di Scienze, Lettere e Arti. Classe di Scienze
de_Carthago_Nova_en_el_periodo_tardorrepu- Morali, Lettere e Arti, CLXVIII, 2009-2010, pp.
blicano._Anlisis_espacial_y_rutas_martimas 43-110.
Chadwick 1980: J. Chadwick, Il mondo miceneo, Milano Cristofani 1983: M. Cristofani, Gli Etruschi del mare,
1980. Milano 1983.
Cherici 2006: A. Cherici, Talassocrazia: aspetti tecni- Crumlin-Pedersen 1992: O. Crumlin-Pedersen, The
ci, economici, politici con un brevissimo cenno a Punic Ship, Marsala, Sicily. A New Metal Support for
Novilara, Nesazio e ai Feaci, in Gli Etruschi e il Me- the hull torso. Danish National Museum, Roskilde,
diterraneo, Commerci e Politica, Annali della Fondazione September 1990.
per il Museo C. Faina, Roma 2006. Crumlin-Pedersen 1992a: O. Crumlin-Pedersen, A
Chiappisi 1961: S. Chiappisi, Il Melqart di Sciacca e la reassessment of the lines, Istitute of Maritime Ar-
questione fenicia in Sicilia, Roma 1961. chaeology. Danish National Museum, Roskilde
Chioffi, Tusa 2006: M. Chioffi, S. Tusa, Il relitto di September 1992.
Gadir e levidenza punica nel mare, in E. Acquaro, Crumlin-Pedersen 1992b, O. Crumlin-Pedersen, The
B. Cerasetti (edd.), Pantelleria Punica, Saggi critici sui punic ship, Marsala Sicily Part, Istitute of Maritime
dati archeologici e riflessioni storiche per una nuova genera- Archaeology. Danish National Museum, Roskilde
zione di ricerca, Bologna 2006, pp. 63-112. September 1992.
Ciabatti 1978: E. Ciabatti , Relitto dellEt del Bronzo Cultrera 1951: G. Cultrera, LApollonion-Artemision
rinvenuto nellisola di Lipari, Sicilia Archeologica, 36, di Ortigia in Siracusa, in Monumenti Antichi dei Lin-
1978, pp. 7-42. cei, XLI, 1951, pp. 701-860.
Ciasca 1995: A. Ciasca, Il sistema fortificato di Mozia, Cutroni Tusa 1991: A. Cutroni Tusa, Caratteri pecu-
in Atti del III Congresso Internazionale di Studi Fenici e liari della monetazione punica, in E. Acquaro, L.I.
Punici, 3, Tunisi 1995, pp. 271-278. Manfredi, A. Cutroni Tusa, Le monete puniche in Ita-
Cline 2010: E. Cline (ed.) 2010, The Oxford Handbook lia, Roma 1991, pp. 11-26, 59-87.
of the Bronze Age Aegean, Oxford 2010. Cutroni Tusa 2003: A. Cutroni Tusa, Mercenari sardi
Coarelli 1976: F. Coarelli, Un elmo con iscrizione lati- in Sicilia?, in Atti delle quarte giornate internazionali di
na arcaica al Museo di Cremona, in Melanges offerts studi sullarea elima, Scuola Normale Superiore di
a Jacques Heurgon, LItalie prromaine et la Rome Repu- Pisa, Pisa 2003, pp. 355-365.
blicaine, I, Roma 1976, pp. 157-179. Cutroni Tusa, Lasi 2012: A. Cutroni Tusa, R. Lasi, Il
Collina-Girard 2001: J. Collina-Girard, LAtlantide ritrovamento monetale di Cala Tramontana, in L.
devant le dtroit de Gibraltar? Mythe et gologie, Abelli (ed.) 2012, 231-244.
Comptes Rendus de lAcadmie des Sciences - Serie IIA - Davies 2010: J.G. Davies, Minoan Crete and the Ae-
terra e planetologia 4, 2001, pp. 233-240. gean Islands, in Shelmerdine 2010, pp. 186ss.
Colonna 1984: G. Colonna, Apollon, les trusques et Davis, Gorogianni 2008: J.L. Davis, E. Gorogianni
Lipara, Mlanges dArchologie et dHistoire de lcole 2008, Potsherds from the Edge: the Construction
342

of Identities and the Limits of Minoanized Areas Distefano 1992: G. Distefano, Camarina 1990. Nuo-
of the Aegean, in N. Brodie, J. Doole, G. Gava- ve ricerche nella baia e nellavamporto, in Atti
las, C. Renfrew (edd.), . A Colloquium on the della V Rassegna di Archeologia subacquea (Giardini
Prehistory of the Cyclades, Cambridge 25-28 March Naxos,19-21 ottobre 1990), Messina 1992, pp.
2004, Cambridge 2008, pp. 379ss. 196-205.
De Laurenzi 2006: A. De Laurenzi, Alla scoperta delle Distefano 1998: G. Distefano, Collezioni subacquee del
navi antiche, Milano 2006, pp. 8ss. Museo Regionale di Camarina, Palermo 1998.
DellAmico 1997: P. DellAmico, Archeologia Subac- Distefano 1999: G. Distefano, Comiso antica. Guida ar-
quea, II, 1997, Roma 1997, pp. 93ss. cheologica, Palermo 1999.
De Miro, Fiorentini 1976-1977: E. De Miro, G. Fio- Distefano 2002a: G. Distefano, Marmi africani e ga-
rentini, Relazione sullattivit della Soprintenden- rum spagnolo nel mediterraneo centrale: tracce di
za alle Antichit di Agrigento (1972-1976), Kokalos alcune rotte commerciali di et romana, in LAfri-
XXII-XXIII, II, I, 1976-1977, pp. 423-455. ca romana. Atti del XIV Convegno di Studi (Sassari
De Sanctis, 1916: De Sanctis, Storia dei Romani III.1 7-10 dicembre 2000), Roma 2002, pp. 627-635.
L et delle guerre puniche, in Il pensiero storico 38, Distefano 2002b: G. Distefano, Da Taburga a Camari-
Torino 1916, 183, n. 93. na, Firenze 2002.
De Salvia 2006: F. De Salvia , Egitto faraonico e Cam- Di Sf Distefano 2015: G. Distefano, Ships lapidariae
pania pre-romana: gli Aegyptiaca, in S. De Caro, and the wreck with marmor numidicum discovered
Egittomania, Iside e il mistero, Milano 2006, pp. 20-55. in P. Pensabene, E. Gasparini (edd.), Camarina:
De Simone 1993: C. De Simone, Venti angeli sopra hypothesis of route, (ASMOSIA X). Proceedings
Roma, Vignate 1993. of the Tenth International Conference: Interdisciplinary
Desse 1987: G. Desse, Sur un condiment marin: Ar- Studies on Ancient Stone, Roma 2015, pp. 119-124.
chologie et mdecine, Actes du colloque (23-25 Octobre Di Vita 1951: A. Di Vita, Vetro romano con scena di
1986), VII Rencontres Internationales dArcholo- caccia da Chiaramonte Gulfi, Siculorum Gymnasium,
gie et dHistoire dAntibes, Juan Les Pins 1987, pp. n.s. 4, 1951, pp. 70-74.
479-488. Di Vita 2003: A. Di Vita, Era il Satiro di Mazara una
Dickinson 2006: O.T.P.K. Dickinson, The Aegean from tutela?, Archeologia del Mediterraneo. Studi in onore
Bronze Age to Iron Age. Continuity and Change between di Ernesto De Miro, Roma 2003, pp. 293-299.
the Twelfth and Eighth Centuries BC, Oxon/New Domergue 2012: C. Domergue, Retour sur les lingots
York 2006. de plomb de Comacchio (Ferrara, Italie) en pas-
Di Maria 1989: F. Di Maria, Ibla rediviva, (Ristampa sant par larchomtrie et lpigraphie, in Minera
anastatica del testo del 1754), Avola 1989. y metalurgia antiguas. Visiones y revisiones. Homenaje a
Di Stefano 1984: C.A. Di Stefano, Lilibeo. Testimonian- Claude Domergue, Collection de la Casa de Velz-
ze archeologiche dal IV sec. a.C. al V sec. d.C., Marsala quez, 128, Madrid 2012, pp. 81-103.
chiesa del Collegio dal 3 dicembre 1984, Palermo Dragan, Feugre 2004: B. Dragan, M. Feugre, Les in-
1984, pp. 138-139, fig. 79. struments de lcriture, Gallia, 61, 2004, pp. 21-41.
Di Stefano 2009: C.A. Di Stefano, La necropoli punica Dragendorff, Watzinger 1948: H. Dragendorff, C.
di Palermo. Dieci anni di scavi nellarea della Caserma Watzinger, Arretinische Reliefkeramik mit Beschreibung
Tukry, Pisa-Roma 2009. der Sammlung in Tbingen, Reutlinger 1948.
Distefano 1989: G. Distefano, Archeologia subac- Dreher 2008: M. Dreher, La Sicilia antica, Bologna
quea lungo la costa camarinese, in Atti della III 2008.
Rassegna di Archeologia subacquea (Giardini Naxos, Driessen, McDonald 1997: J. Driessen, C.F. McDon-
16-17 dicembre 1988), Messina 1989, pp. 25-27. ald, The Troubled Island. Minoan Crete before and after
Distefano 1991: G. Distefano, Antichi relitti nella the Santorini Eruption, Lige 1997.
baia di Camarina, in Atti della IV Rassegna di Ar- Dufour 1987: L. Dufour, Siracusa citt e fortificazioni,
cheologia subacquea (Giardini Naxos, 13-15 ottobre Sellerio Editore, Palermo 1987.
1989), Messina 1991, pp. 127-134. Dufour 1998: L. Dufour, Problemi di pianificazione
Bibliografia generale 343

urbanistica a Siracusa tra 1880 e 1917, in Adorno University Press 1992, pp. 115-120.
S. (ed.), Siracusa. Identit e storia 1861-1915, Siracusa Fant 2001: J.C. Fant, Romes Marble Yards, Journal of
1998, pp. 231-248. Roman Archaeology 14, 2001, pp. 167-198.
Duhoux 2003: Y. Duhoux, Des Minoens en gypte? Kef- Fazello1558: T. Fazello, De Rebus Siculis, Palermo
tiou et les les au milieu du Grand Vert, Louvain- 1558.
La-Neuve 2003. Felici 2002: E. Felici, Metodi e tecniche del lavoro archeolo-
Doumas 1983: C. Doumas, Thera. Pompei of the An- gico subacqueo, Roma 2002, pp. 17-59.
cient Aegean: The Excavation a Akrotiri 1967-69, Feugre 1994: M. Feugre, Casques Antiques, Paris
London - New York 1983. 1994.
Du Plat Taylor 1964: J. Du Plat Taylor, Motya, a Feugre, Bourrieau, Bazillou, Bouzegaou 2016:
Phoenician trading Settlement, Archaeology, XVII, M. Feugre, Y. Bourrieau, C. Bazillou, A.
1964, pp. 91-100. Bouzegaou, tiquette inscrite en plomb (Arte-
Durand-Charre 2007: M. Durand-Charre, Les aciers facts: ETQ- 4002) (http://artefacts.mom.fr/re-
damasss: du fer primitif aux aciers modernes, Presses sult.php?id=ETQ-4002).
des Mines 2007, pp. 38-41. Fezzi 2016: L. Fezzi, Il corrotto: uninchiesta di Marco Tul-
Earle 2008: J. W. Earle, Trade and Culture in the Cycladic lio Cicerone, Roma-Bari 2016.
Islands During the Late Bronze Age, Ann Arbor 2008. Fiertler 2003: G. Fiertler, La Pantellerian ware dal
Faccenna 1993: F. Facenna, Un relitto del XII sec. a quartiere ellenistico-romano di Agrigento: aspetti
San Vito lo Capo (Trapani), Archeologia Subacquea, della problematica e proposta per una tipologia, in
studi, ricerche e documenti, I, Roma 1993, pp. 185-187. G. Fiorentini, M. Caltabiano, A. Calderone (edd.),
Faccena 2006, F. Facenna, Il relitto di San Vito Lo Capo, Archeologia del Mediterraneo. Studi in onore di Ernesto
Bari 2006. De Miro, Roma 2003, pp. 321-337.
Faccenna, Felici 2003: F. Faccenna, E. Felici, Documen- Filippi 2005: A. Filippi, Le fortificazioni militari sul
tare sottacqua, Firenze 2003. monte Erice durante la prima guerra punica, in S.
Faggioli, Zangara 2012: P. Faggioli, S. Zangara, Il Pro- Tusa (ed.) 2005a, pp. 83-94.
getto Archeorete Egadi 2011, RIVISTA MARIT- Fiorentini 1977: G. Fiorentini, Sacelli sullacropoli di
TIMA, CXLV, 2012, pp. 74-90. Gela e a Monte Adranone nella Valle del Belice,
Falsone 1990: G. Falsone, Birgi, San Teodoro e Salina Cronache di Archeologia, XVI, 1977, pp. 105-114.
Infersa, rivisitati, in Da Mozia a Marsala. Un crocevia Fiorentini 2006: G. Fiorentini (ed.), Introduzione alla
delle civilt mediterranee. Atti del Convegno, Marsala visita della villa romana di Durrueli presso Realmonte
(4-5 aprile 1987), Roma 1990, pp. 45-56. (Agrigento), Agrigento 2006.
Falsone 1993, G. Falsone, Sulla cronologia del bronzo Fitton 2002: J.L. Fitton, Minoans, London 2002.
fenicio di Sciacca alla luce delle nuove scoperte Fitzpatrick 2004: S.M. Fitzpatrick (ed.) 2004, Voy-
di Huelva e Cadice, in Studi sulla Sicilia occidentale ages of Discovery. The Arcaheology of Islands, Praeger,
in onore di Vincenzo Tusa, Padova 1993, pp. 45-56. Westcourt - Harcourt Education, Oxford 2004.
Falsone, Bound 1986: G. Falsone, M. Bound, Arche- Foerster 2005: G. Foerster, A Modest Aphrodite from
ologia subacquea a Marsala, Archeologia Subacquea Bet Shean, in Israel Museum Studies, Archaeology, 4,
3, Bollettino dArte, suppl. al n. 37/38 1986, pp. 2005, p. 3-14.
161-176. Franco, Capelli 2014: C. Franco, C. Capelli, New ar-
Fam 2002: M.L. Fam (ed.) Mozia. Gli scavi nella chaeological and archaeometric data on Sicilian
Zona A dellabitato, Bari 2002. wine amphorae in the Roman period (1st to 6th
Fenici e Cartaginesi 2009: S.F. Bond, M.Botto, G. Gar- century AD). Typology, origin and distribution in
bati, I. Oggiano, Fenici e cartaginesi. Una civilt medi- selected western Mediterranean contexts, Rei Cre-
terranea, Roma 2009. tariae Romaae Fautorum Acta, 43, 2014, pp. 547-555.
Fant 1992: J.C. Fant, The Roman Imperial Marble Fremersdorf 1967: F. Fremersdorf, Die Denkmler
Yard at Portus, in N. Herz, L. Moens (edd.) An- des rmische Kln. Band VIII. Die rmischen Glser
cient Stones: Quarrying, Trade and Provenance, Leuven mit Schliff, Bemalung und Goldauflagen aus Kln, Kln
344

1967. tical lead brazier: its decoration and origin, and


Frey, Hentschel, Keith, 1978: D. Frey, F. Hentschel, comparable coastal finds, International Journal of
D. Keith, Deepwater Archaeology: The Capistello nautical archaeology, 41, 2, 2012, pp. 416-420.
Wreck Excavation, Lipari, Aeolian Islands, Inter- Galili, Rosen 2015: E. Galili, B. Rosen, Lead cooking
national Journal of Nautical Archaeology 7, 1978, pp. braziers from a shipwreck off the Ashkelon coast,
279-300. Israel, in S. Tripati (ed.), Shipwrecks around the world:
Frost 1971: H. Frost, Segreti dello Stagnone: canali e revelations of the Past, New Delhi 2015, pp. 335-346.
relitti perduti intorno a Mozia, Sicilia Archeologica Gallimore 2016: Gallimore, Cretes economic trans-
13, 1971, pp. 5-12. formation in the late Empire, in J. E. Francis, A.
Frost 1972: H. Frost, The discovery of a punic ship, Kouremenos (ed.), Roman Crete. New Perspectives,
International Journal of Nautical Archaeology (IJNA), Oxford Havertown, PA, 2016, pp. 175-188.
1972, 1, pp. 113-117. Gambin, Tisseyre, Tusa, Zangara 2010: T. Gambin,
Frost 1972a : H. Frost, Une pave punique au large de Ph. Tisseyre, S. Tusa, S Zangara, Antichi naufragi
la Sicile, Archeologia 48, 1972, pp. 28 ss. a Panarea, Archeologia Viva, 144, 2010, pp. 68-69.
Frost 1972b: H. Frost, Relitto di una nave punica del Gardiner 1996: R. Gardiner (ed.) 1996, The Earliest
III sec. a.C. al largo dellIsola Lunga. La prima Ships, London 1996.
campagna di scavi 1971, Notizie degli Scavi di Anti- Gargallo 1958: P.N. Gargallo, Esplorazioni e ricuperi
chit, 1972, pp. 651-673. nella Sicilia Orientale, Bollettino e Atti del Centro Ita-
Frost 1973: H. Frost, La seconde campagne de liano Ricercatori Subacquei, Genova 1958, pp. 78-79.
fouilles de lpave punique de Sicilie, Archeologia, Testo Castagnino
61, 1973, pp. 425ss. Gargallo 1962: P.N. Gargallo, Exploring off coast of
Frost 1973a: Frost Notes sur larrire dun navire pu- Sicily, Archaeology XV, 1962, pp. 193-197.
nique, Cahiers dArchologie Subaquatique 2, 1973, pp. Gentili 1999: G. V. Gentili, La villa romana di Piazza
97-111. Armerina. Palazzo Erculio. Parte III. I mosaici figurati.
Frost 1974: H. Frost The second season of excavation, in Descrizione e interpretazione, Osimo 1999.
International Journal of Nautical Archaeology, 3, 1974, Genzardi 1987: G. Genzardi, Una singolare lette-
pp. 40ss. Frost 1975: H. Frost, The punic ship of ra greca: il sampi, Rendiconti della Classe di Scienze
Lilybeum, Sicilia 77, 1975, pp. 40-50. Morali, storiche e filologiche dellAccademia dei Lincei
Frost 1975a: H. Frost, The ram from Marsala, Inter- (RAL), s. VIII, XLII, 1987, pp. 303-309.
national Journal of Nautical Archaeology, 4, 1975, pp. Geraci 2009-2010: N. Geraci, Lippocampo: un sim-
219ss. bolo monetale tra Oriente e Occidente, tesi di
Frost et alii, 1981: H. Frost et alii, Lylybaeum (Mar- laurea a.a. 2009/2010 UNIME relatrice prof. M.
sala). The Punic Ship. Final Excavation Report, Caltabiano.
Notizie dgli Scavi XXX (1976), suppl. 1981. Ghalia, Bonifay, Capelli, 2005: T. Ghalia, M. Bonifay,
Frost, Crumlin-Pedersen, Giglio 1993: H. Fros, O. C. Capelli, Latelier de Sidi-Zahruni: mise en evi-
Crumlin-Pedersen, R. Giglio, Fenici e Vichinghi, Le dence dune production damphores de lAntiqui-
navi, Catalogo della Mostra, Palermo 1993. t tardive sur le territoire de la cit de Neapolis
Frost, Giglio 1997: H. Frost, R. Giglio, Nave punica (Nabeul, Tunisie), in J.M. Gurt I Esparraguera, J.
e Museo di Marsala, Progetto Europeo Navis I Buxeda I Garrigs, M.A. Cau Ontiveros, (edd.),
http://www.waterland.net/navis/ Late Roman Coarse Wares, Cooking Wares and Ampho-
Fugazzola Delpino 1995: M. Fugazzola Delpino, Un rae in the Mediterranean: Archaeology and Archaeometry,
tuffo nel passato, 8.000 anni fa nel lago di Bracciano, Oxford 2005, pp. 495-516.
Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pi- Giacobbe, Caltabiano, Puglisi 2009: S. Giacobbe, M.
gorini, Roma 1995. Caltabiano, M. Puglisi, The Pelorias shell in The
Gale 1991: N.H. Gale (ed.), Bronze Age Trade in the ancient coins: taxonomic attribution and implica-
Mediterranean, Jonsered 1991. tion in the management of Capo Peloro and laghi
Galili, Rosen 2012: E. Galili, B. Rosen, A Roman nau- Ganzirri SIC, 40 Congresso della societ di Biologia
Bibliografia generale 345

Marina Livorno 2009, Biologia marina Mediterra- Giglio 2006: R. Giglio, Nuovi dati sulla topografia e sui si-
nea 16 (1), 2009, pp. 134-135. stemi di fortificazione di Lilibeo, in Vaggioli (ed.) 2006,
Giamellaro Spano, Spatafora 1981-1983: A. Giamel- I, pp. 267-281.
laro Spano, F. Spatafora, Collections de verre en Giglio 2007: R. Giglio, Lilibeo e il mare. Marsala. Il Mu-
Italie. Regio Sicilia. Palermo. Museo archeologico seo Archeologico Regionale Baglio Anselmi ed il relitto del-
regionale, Bulletin de lAssociation Internationale pour la nave punica, Marsala, 2007.
lhistoire du verre, 9, 1981-1983, pp. 188-190. Giglio 2008: R. Giglio, La Venere callipigia in E. Ca-
Gianfrotta 1980: P.A. Gianfrotta, Ancore romane. ruso e A. Span Giammellaro (edd.), Lilibeo e il suo
Nuovi materiali per lo studio dei traffici marit- territorio, Palermo 2008, pp. 129 -130.
timi, in Memoirs of the American Academy in Rome, Giglio 2009: R. Giglio, Lilibeo 2004-2005: la ricerca
XXXVI, Roma, pp. 103ss. archeologica nellarea di capo Boeo, in C. Ampolo
Gianfrotta, Pomery 1981: P. Gianfrotta, P. Pomery, (ed.) 2009, pp. 561-572.
Archeologia subacquea, Storia, tecniche, scoperte e relitti, Giglio 2010: R. Giglio, Capo Boeo: traffici, naviganti
Milano. e divinit alla luce delle ultime ricerche nel parco
Gianfrotta 2014: P.A. Gianfrotta, Barchette fittili sice- archeologico di Marsala, in Acquaro, Filippi, Me-
liote e prove di immaginarie navigazioni, Topografia das (edd.) 2010, pp. 71-88.
Antica 3, Tradizione, tecnologia e territorio 2, Acireale Giglio 2012: R. Giglio, Marsala e Lilibeo: due citt in una.
2014, pp. 183-193. Gli scavi archeologici dellAmministrazione comunale,
Giardino 2010: C. Giardino, I metalli nel mondo antico. Marsala 2012.
Introduzione allarcheometallurgia, Bari 2010. Giglio, Cerniglia 2012: R. Giglio, R. Cerniglia, Atti-
Gibilaro1988: G. Gibilaro, I Borboni e il molo di Girgenti, vit della Soprintendenza BB.CC.AA. di Trapa-
Agrigento 1988. ni: triennio 2007-2009, in C. Ampolo (ed.), Sici-
Giglio 1993: R. Giglio, Museo Archeologico Regionale Ba- lia occidentale. Studi, rassegne, ricerche, Pisa 2012, pp.
glio Anselmi e zona archeologica di Capo Boeo, Paler- 179-206.
mo 1993. Giglio, Cerniglia, Palazzo, Vecchio, Canzonieri 2012:
Giglio 1997: R. Giglio, Il Museo Archeologico Regio- R. Giglio, R. Cerniglia, P. Palazzo, P. Vecchio, E.
nale Baglio Anselmi, in M.G. Griffo (ed.) Mar- Canzonieri, Lilibeo (Marsala). Risultati della cam-
sala, Marsala 1997, pp. 97-102. pagna 2008, in C. Ampolo (ed.), Sicilia occidentale.
Giglio 1997a: R. Giglio, Museo Archeologico Regionale Studi, rassegne, ricerche, Pisa 2012, pp. 225-238.
Baglio Anselmi, Palermo, 1997. Giorgetti 2006: D. Giorgetti (ed.), Le fornaci romane di
Giglio 1999: R. Giglio, Senza tendone la nave punica, Alcamo, Roma 2006.
Archeologia Viva, 77, XVIII, 1999, p. 48. Girella, Pavk 2011: L. Girella, P. Pavk, Minoanisa-
Giglio 1999a: R. Giglio, Conservazione ed esposizio- tion, Acculturation, Hybridisation: The Evidence
ne di relitti antichi: la nave punica di Marsala, Il of the Minoan Presence in the North East Ae-
Museo Archeologico Regionale Baglio Anselmi e gean between the Middle and Late Bronze Age, in
la nave punica di Marsala, Nuove Effemeridi-Archeo- N.Chr . Stampolidis, .Maner, K. Kopanias (edd.),
logia subacquea, XII, 46, 1999, pp. 67-72. Nostoi. Indigenous Culture, Migration + Integration in
Giglio 1999b: R. Giglio, Mozia e Lilibeo, in Sulle rotte the Aegean Islands + Western Anatolia During the Late
dei Fenici, Catalogo della Mostra. Roma Museo Na- Bronze + Early Iron Ages, Istanbul 2011, pp. 387ss.
zionale Romano Palazzo Massimo, Roma 1999. Gnoli 2009: T. Gnoli, Il Mediterraneo centrale tra
Giglio 2001: R. Giglio, Finalmente visibile il relitto IV e V secolo, in Tusa, Zangara, La Rocca (edd.)
della nave punica di Marsala, Larcheologo subacqueo, 2009, pp. 319-23.
VII, 2, 2001, pp. 7-8. Gnoli 2011: T. Gnoli, La battaglia delle Egadi. A pro-
Giglio 2005: R. Giglio, Lilibeo (Marsala). Indagini posito di ritrovamenti recenti, Rivista storica dellan-
archeologiche nellarea dellex Stabilimento Cura- tichit, XLI, 2011, pp. 47-86.
tolo: rapporto preliminare, in: A. Span Giammel- Gnoli 2012: T. Gnoli, Nuova iscrizione su un rostro
laro (ed.), 2005, II, pp. 755-766. proveniente dalla battaglia delle Egadi, Epigraphica,
346

74, pp. 59-74. Bronzezeit: Mit- oder Nebeneinander?, in Grecia


Gnoli T. 2012a., Navalia, Guerre e commerci nel Mediter- Maggiore. Intrecci culturali con lAsia nel periodo arcai-
raneo romano, Roma 2012. co, Atti del Simposio Roma 2006, Roma 2007, pp.
Gnoli T. 2012b., Nuova iscrizione su un rostro pro- 55ss.
veniente dalla battaglia delle Egadi, Epigraphica 74, Havelock 1995: C.M. Havelock The Aphrodite of Knidos
2012, pp. 203-18. and her successors, Ann Arbor 1995.
Gottarelli 1997: A. Gottarelli (ed.), Sistemi informativi Hellenkemper Salies, von Prittwitz und Gaffon,
e reti geografiche in archeologia: GIS- Internet, Firenze Bauchenss1994: G. Hellenkemper Salies, H.H.
1997. von Prittwitz und Gaffon, G. Bauchenss (ed.), Das
Grandjean 1998: C. Grandjean La valeur des mon- Wrack. Der antike Schiffsfund von Mahdia, Koln 1994.
naies de bronze du Ploponnse lpoque clas- Heltzer 1989: M. Heltzer, The Trade of Crete and Cy-
sique et hellnistique, Revue numismatique, 6e srie, prus with Syria and Mesopotamia and their East-
153, 1998, pp. 31-40. ern Tin-Sources in the XVIII-XVII Century B.C.,
Greco 1997: C. Greco, Nuovi elementi per lidentifi- Minos 24, 1989, pp. 7ss.
cazione di Solunto arcaica, in Wohnbauforschung in Hirt 2010: A.M. Hirt, Imperial Mines and Quarries in the
Zentral-und Westsizilien, Zrich 1997, pp. 97-111. Roman World: Organizational Aspects 27 BC-AD 35,
Greco 2005: C. Greco, Solunto arcaica: nuovi dati Oxford University Press, Oxford 2010.
topografici e cronologici, in Span Giammellaro Hoffner 2009: H.A. Hoffner, Letters from the Hittite
(ed.) 2005, pp. 667-675. Kingdom, Atlanta 2009.
Grimal, Monod 1952: P. Grimal, T. Monod, Sur le v- Hocker 1995: F. Hocker, Late Roman, Byzantine, and
ritable nature du garum, Revue des tudes anciennes Islamic Galleys and Fleets, in The Age of the Galley:
LIV, 1952, pp. 27-38. Mediterranean Oared Vessels Since Pre-classical Times,
Guichard 1993: M. Guichard, Flotte cretoise sur Annapolis 1995, pp. 86-100.
lEuphrate?, NABU 1993, 2, pp. 44s. Icard-Gianolio, 1997: N. Icard-Gianolio, in Lexicon
Guilaine 1994: J. Guilaine, La mer partage: la Mditer- Iconographicum Mythologiae Classicae (LIMC), VIII.1
rane avant lecriture, 7000-2000 avant Jesus Christ, s.v. Hippokampos, 634-637.
Hachette, Paris 1994. Iozzo 1981: M. Iozzo, Louteria fittili in Calabria: ana-
Gulletta 2005: M.I. Gulletta, Navi romane fra gli Spe- lisi e classificazione preliminare, Archeologia Classi-
cola Lilybitana e le Aegades Geminae? Note per ca XXXIII, 1981, pp. 143-193.
una ricostruzione topografica della battaglia delle Jaia 2004: A.M. Jaia (ed.), La Venere di Anzio, Qua-
Egadi, in Tusa S. (ed.) 2005a, pp. 71-82. derni del Museo Civico Archeologico di Anzio, 2, Roma
Gullini1974: G. Gullini, Sullorigine del fregio dorico, in 2004.
Memorie dellAccademia delle Scienze di Torino, s. 4, n. Janni 1996: P. Janni, Il mare degli antichi, Bari 1996.
31, Torino 1974. Jones, Levi, Bettelli, Vagnetti 2014: R. Jones, S.T. Levi,
Gullini 1977: G. Gullini, Larchitettura templare greca in M. Bettelli, L. Vagnetti, Italo-Mycenaean Pottery: The
Sicilia dal primo arcaismo alla fine del V secolo, Cronache Archaeological and Archaeometric Dimensions, Roma
di archeologia e storia dellarte, 16, 1997. 2014.
Gnsenin 1990: N. Gnsenin, Les amphores byzantines Johnstone 1988: P.F. Johnstone, The Sea-craft of Prehis-
daprs les collections turques: typologie production circula- tory, London 1988.
tion, I-II, Paris 1990. Jonchereau J. P., 1976: J.P. Jonchereau, Lepave
Guzzardi 2011: L. Guzzardi, La struttura urbanistica grecque, ou etrusque, du Bon Port, Cahiers
di Siracusa in et ellenistica, Archivio Storico Siracu- dArchologie Subaquatique, V, 1976, pp. 5-36.
sano, Serie IV, III, XLVI, 2011, pp. 349-387. Kacabas 2011: U. Kacabas, The Yenikapi Byzantine
Guzzone 2003: C. Guzzone, La stipe o deposito vo- Shipwrecks, A project of the Istanbul University,
tivo di Fontana Calda, in Panvini (ed.) 2003, pp. Skyllis 11, 2011, pp. 51-63.
123-131. Kampbell 2007: S. Kampbell, The Pantano Longarini
Hajnal 2007: I. Hajnal, Wort und Schrift in der spten Shipwreck: A Reanalysis, College Station 2007.
Bibliografia generale 347

Kapitn 1961: G. Kapitn, Schiffsfrachten antiker litical Structures, Talanta 44, 2012, pp. 41ss.
Baugesteine und Architekturteile vor den Ksten Kemp 1979: P. Kemp, The Oxford Companion to Ships
Ostsiziliens, Klio, 39, 1961, pp. 276-318. and the Sea, Oxford 1979.
Kapitn 1965: G. Kapitn, Main results of Underwater Knappett 2010: C. Knappett, The Material Culture, in
archaeology in Sicily, in Proceeding in the Second Interna- Shelmerdine 2010, pp. 121ss.
tional Conference on Underwater Archaeology, Chicago Knappett 2012: C. Knappett, Warification and Mino-
1965. anisation, Boletn de Arqueologia. Pontificia Universi-
Kapitn 1967-68: G. Kapitn, Sul Lakkios, porto pic- dad Catolica del Per,16, 2012, pp. 227ss.
colo di Siracusa del periodo greco. Ricerche di Knappett, Nikolakopoulou 2008: C. Knappett, I.
topografia sottomarina, Archivio Storico Siracusano, Nikolakopoulou, Colonialism Without Colonies?
XIII, Siracusa, 1967-1968, pp. 167-180. A Bronze Age Case Study from Akrotiri, Thera,
Kapitn 1969: G. Kapitn, The Church Wreck off Hesperia 77, 2008, pp. 1ss.
Marzamemi. Archaeology, 22,2, 1969, pp. 122-133. Knappett, Rivers, Evans 2011: C. Knappett, R. Riv-
Kapitn 1970a: G. Kapitn, Perlustrazioni sottomari- ers, T. Evans 2011, The Theran Eruption and
ne sulla topografia originaria e la situazione por- Minoan Palatial Collapse: New Interpretations
tuale dellabitato preistorico di Ognina (relazione Gained from Modelling the Maritime Network,
preliminare 1969), Sicilia Archeologica 11, 1970, pp. Antiquity 85, 2011, pp. 1008ss.
43-54. Koehl 2013: R.B. Koehl, The Near Eastern Contribu-
Kapitn 1970b: G. Kapitn, Relitti antichi davan- tion to Aegean Wall Painting and Vice Versa, in:
ti allIsola Lunga, Sicilia Archeologica, 9, 1970, pp. Aruz, Graff, Rakic (edd.) 2013, pp. 170 ss.
34-36. Korhonen 2004: K. Korhonen Le iscrizioni del Museo
Kapitn 1971: G. Kapitn,, Esplorazioni su alcuni ca- Civico di Catania. Storia delle collezioni- Cultura epigrafi-
richi di marmo e pezzi architettonici davanti alle ca - Edizione (Commentationes Humanarum Litterarum
coste della Sicilia Orientale, in Atti del III Congresso 121), Helsinki 2004.
Internazionale di Archeologia Sottomarina, Bordighera Kromaier 1909: J. Kromaier, Antike Schlachtfelder, III,
1971, pp. 296-309. Eryx, 1909, pp. 25-39.
Kapitn 1972: G. Kapitn, Le anfore del relitto roma- Knzl E. 1995: E. Knzl, Groformatige Emailob-
no di Capo Ognina (Siracusa), Publications de lcole jekte der rmischen Kaiserzeit, in Acta of the 12th
Franaise de Rome, 10,1, 1972, 243-252. International Congress on Ancient Bronzes: Nijmegen
Kapitn 1980: G. Kapitn, Elementi architettonici 1992, Amersfoort 1995, pp. 39-49.
per una basilica dal relitto navale del VI secolo di Knzl 2008: E. Knzl, Enamelled bronzes from Ro-
Marzamemi (Siracusa), Corsi di cultura sullarte raven- man Britain: Celtic art and tourist knick-knacks.
nate e bizantina, 27, 1980, pp. 71-136. Current Archaeology, 222, 2008), pp. 2227.
Kapitn 1989: G. Kapitn,, Archaeological evidence Knzl 2012: E. Knzl, Enamelled vessels of Roman
for rituals and customs on ancient ships, in Pro- Britain, in D. J. Breeze, Kendal (edd.) 2012, The
ceeding of the Ist Symposium on Ship Construction in An- First Souvenirs. Enamelled Vessels from Hadrians Wall,
tiquity, Piraeus 1985, Tropis I, 1989, pp. 147-162. pp. 9-22.
Kapitn 1991: G. Kapitn, Le ancore antiche, Archeo- Laffineur, Greco 2005: R. Laffineur, E. Greco (edd.),
sub, 79, VIII, 1991, pp. 75-81. Emporia: Mycenaeans and Minoans in the Central and
Kassab Tezgr, Lematre, Pieri 2003: D. Kassab Eastern Mediterranean, Universit de Lige, Lige-
Tezgr, S.. Lematre, D. Pieri, La collection dam- Texas UP, Austin 2005.
phores dIsmail Karakan Sinop, Anatolia Anti- Lagumina 1889: B. Lagumina, Di alcune iscrizioni
qua, 11, 2003, pp. 169-200. ebraiche scoperte nelle demolizioni dei baluardi
Kastenmeir 2007: P. Kastenmeir, I luoghi del lavoro do- siracusani, Notizie degli Scavi di Antichit, 1889, pp.
mestico nella casa pompeiana, Roma 2007. 188-201.
Kelder 2012: J. Kelder, Ahhiyawa and the World of the Lambeck, Antonioli, Purcell, Silenzi 2004: K. Lam-
Great Kings: A Re-evaluation of Mycenaean Po- beck, F. Antonioli, A. Purcell, S. Silenzi, Sea le-
348

vel change along the Italian coast for the past nio. (Grado, 4-5 maggio 2010), pp. 151-162.
10.000 yr, Quaternary Science Reviews, 23, 2004, pp. La Rocca, Tusa, Zangara 2009: R. La Rocca, S. Tusa,
1567-1598. S. Zangara (edd.), Il relitto tardo-antico di Scauri a
Lamboglia 1961: N. Lamboglia, Problemi tecnici e Pantelleria, Palermo 2009.
cronologici dello scavo sottomarino al Grand La Rocca, Tusa, Anzidei, 2016: R. La Rocca, S. Tusa,
Conglou, Rivista di Studi Liguri, 27, 1961, pp. M. Anzidei, New insights on the subsidence of
138-154. Lipari island (Aeolian islands, southern Italy) from
Lamboglia 1971: N. Lamboglia, Il rilievo totale della the submerged Roman age pier at Marina Lunga,
Nave Romana di Albenga, in Atti del III Congresso in Quaternary International, 401, 2016, pp. 162-173.
Internazionale di Archeologia Sottomarina (Barcellona La Rocca 2016: R. La Rocca, La ceramica africana del
1961), Bordighera 1971, pp. 167-175. relitto tardo romano di Scauri a Pantelleria, in Bo-
Lamenza 2002: F. Lamenza, Sistemi e macchine per nifay, Malfitana (edd.) 2016, pp. 259-262.
lo scavo subacqueo, Immersione rapida, M.A.R.E., Larson 2007: J. Larson, Ancient Greek cults. A guide,
II, 12, pp. 54-61. New York 2007.
La Rocca R. 2009: R. La Rocca, La struttura della La Torre 2011: G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia.
nave attraverso lo studio dei frammenti lignei, in Archeologia della colonizzazione greca dOccidente, Bari
La Rocca, Tusa, Zangara (edd.) 2009, pp. 69-76. 2011.
La Rocca 2011: R. La Rocca, Le Cetarie: Insediamenti Lattanzi 2007: G. Lattanzi, Navi e citt sommerse, la sto-
economico/aggregativi antesignani delle moder- ria riemerge dal mare, Roma-Bari 2007, pp. 5-11.
ne tonnare, in Atti IV Convegno Nazionale di Etno- Lazenby 1996: J. F. Lazenby, The First Punic War, a
archeologia (Roma, 2006), Oxford 2011. Military History, London 1996.
La Rocca 2012: R. La Rocca, La navigazione antica Leidwanger, Tusa 2013: J. Leidwanger, S. Tusa, Mar-
nel Canale di Sicilia: condizioni, tecniche e diret- zamemi II Church Wreck Excavation: 2013 Field
trici, in L. Abelli (ed.) 2012, pp. 63-72. Season, Archaeologia Maritima Mediterranea, 13,
La Rocca 2015: R. La Rocca (ed.), Cossyrae Mirabilia 2013, pp. 129-143.
Maris, Sambuca di Sicilia 2015. Leidwanger, Bruno 2014: J. Leidwanger, N. Bruno,
La Rocca 2015a: R. La Rocca, Il relitto tardoantico di Marzamemi, II Church Wreck Excavation: 2013
Scauri, in R. La Rocca (ed.) 2015, pp. 71-79 Field Season, Archaeologia Maritima Mediterranea 10,
La Rocca 2015b: R. La Rocca, The late-roman shipw- 2014, pp. 191-198.
reck of the ancient Port of Scauri on Pantelleria, Leidwanger, Tusa 2015: J. Leidwanger, S. Tusa, Mar-
in D. Brugersdijk, R. Calis, J. Kelder, A. Sofro- zamemi II Church Wreck excavation: 2014 Field
niev, S. Tusa, R. van Boek (edd.) 2014, 2014, pp. Season, Archaeologia Maritima Mediterranea, 12, pp.
114-115. 103-115.
La Rocca 2015c: R. La Rocca, La centralit di Pantel- Leidwanger, Tusa 2016: J. Leidwanger, S. Tusa, Mar-
leria nella navigazione antica mediterranea: rotte e zamemi II Church wreck excavation: 2015 field
approdi, in R. La Rocca (ed.) 2015, pp. 47-56. season, Archaeologia Maritima Mediterranea, 13,
La Rocca 2015d: R. La Rocca, The Shipwreck Pan- 2015, pp. 129-144.
area III, in D. Brugersdijk, R. Calis, J. Kelder, A. Lentini 2011: M.C. Lentini, Two Byzantine/early Me-
Sofroniev, S. Tusa, R. van Boek (edd.), 2014, pp. dieval iron anchors from Naxos Bay (Sicily), Skyl-
78-81. lis 11, 2011, pp. 55-56.
La Rocca, Marchesini, Marvelli 2010: R. La Rocca, M. Leonard 1973: M.R. Leonard, Braziers in the Bodrum
Marchesini, S. Marvelli, La nave tardoantica del Museum, American Journal of Archaeology, 77, pp.
Porto di Scauri (Pantelleria - TP): le analisi xilolo- 19-25.
giche condotte sui reperti dello scafo per ricostru- Lequment R. 1975: R. Lequment, tiquettes de
ire gli areali di provenienza del legname, in Ricerca, plomb sur des amphores dAfrique, Mlanges
tutela e valorizzazione dei relitti. Convegno Internazionale dArchologie et dHistoire de lcole Franaise de Rome.
Archeologia subacquea del Mare Adriatico e del Mare Io- Antiquit, MEFR(A), 87/2, 1975, pp. 667-680.
Bibliografia generale 349

Lequment 1976: R. Lequment, Une pave du Bas- ily during Severan period: highlights between ar-
Empire dans la baie de Pampelonne (presqule de chaeology and history, American Journal of Ancient
Saint-Tropez), Revue archologique de Narbonnaise, 9, History n.s. 6-8, 2013, pp. 415-462.
1976, pp. 177-188. Mandruzzato 1997: A. Mandruzzato, Segesta SAS5.
Levi et alii 2009: S.T. Levi, B. Prosdocimi, A. Vanzetti, Note sulla Terra Sigillata, in Atti Seconde giornate
Facies di Capo Graziano in G. Tigano (ed.), My- internazionali di studi sullarea elima (Gibellina, 22-
lai II, Messina 2009. 26 ottobre 1994), II, Pisa-Gibellina 1997, pp.
Lietz 2012: B. Lietz, La dea di Erice e la sua diffiusione nel 1059-1075.
Mediterraneo, Pisa 2012. Manfredi 1987: L.I. Manfredi, Le monete della Sardegna
Lightfoot 2014: C.S. Lightfoot, Ennion. Master of Ro- punica, Sassari 1987.
man Glass, New York 2014. Manfredi 1991: L.I. Manfredi, Le zecche di Sicilia, in
Liverani 1986: M. Liverani, La ceramica e i testi: com- E. Acquaro, L.I. Manfredi, A. Cutroni Tusa Le mo-
mercio miceneo e politica orientale, in Marazzi, nete puniche in Italia, 8, Roma, pp. 11-26.
Tusa, Vagnetti (edd.) 1986, pp. 405ss. Maniscalco 1998: F. Maniscalco, Mare Nostrum. Fonda-
Liverani 1990: M. Liverani, Prestige and Interest. Interna- menti di archeologia subacquea, Napoli, 1998.
tional Relations in the NearEast ca. 1600-1000 B.C., Mannino, Thomas, Tufano, Tusa 2012: M.A. Manni-
Padova 1990 [tr. it. Laterza, con alcune modifiche no, K.D. Thomas, E. Tufano, S. Tusa, Lo sfrut-
c aggiornamenti, Guerra e diplomazia nellAntico tamento dei molluschi marini a Grotta di Punta
Oriente1600-1000 a.C. Bari 1994; successivamente Capperi (Levanzo, Sicilia) tra la fine del Pleisto-
riedito in lingua inglese con il titolo International cene e gli inizi dellOlocene, in Atti del 6 Convegno
Relations in the Ancient Near East, 16001100 BC, Nazionale di Archeozoologia (edd.) J. De Grossi Maz-
per i tipi di Palgrave, nella collana Studies in Diplo- zorin, D. Sacc, C. Tozzi, 2012, pp. 105-112.
macy, New York 2001]. Manni Piraino 1976: M.T. Manni Piraino, Le iscrizio-
Li Vigni, Tusa 2002: V.P. Li Vigni, S. Tusa, Luomo e il ni, in Himera II. Campagne di scavo 1966-1973, Paler-
mare, tecniche, funzioni e riti nella cantieristica e model- mo 1976, pp. 665-701.
listica navale antica e moderna, Fondazione culturale Manni Piraino 1984-85: M.T. Manni Piraino, Lappor-
Salvatore Sciascia, Caltanissetta 2002. to dellepigrafia, Kokalos, XXX-XXXI, 1984-1985,
Li Vigni, Tusa 2008: V.P. Li Vigni, S. Tusa (edd.), Le pp. 79-101.
Vie del Mare, Palermo 2008. Manni Piraino 1987: M.T. Manni Piraino, Naxos.
Long 1999: L. Long, Le nuove frontiere, Nuove Effe- Frammenti fittili iscritti, Kokalos, XXXIII, 1987,
meridi, 46, 1999, II, Archeologia subacquea, 1999, pp. 27-45.
pp. 53-60. Marazzi 1994: M. Marazzi, La societ micenea, Roma
Lo Schiavo 1987: F. Lo Schiavo, Grotta Verde 1979: 1994.
un contributo sul Neolitico antico della Sardegna, Marazzi 1997: M. Marazzi, I contatti transmarini nella
in Il Neolitico in Italia, Atti della XXVI Riunione preistoria siciliana, in S. Tusa (ed.) 1997, pp. 365ss.
scientifica dellIstituto Italiano di Preistoria e Pro- Marazzi 2003: M. Marazzi, The Mycenaeans in the
tostoria, II, Firenze 1987, pp. 845-858. Western Mediterranean (17th-13th c. B.C.), in N.
Lucas-Avenel 2005: M.-A. Lucas-Avenel, Les mouve- Chr. Stampolidis (ed.), Ploes, Sea Routes from Sidon to
ments militaires du comte Roger en Sicile de 1061 Huelva, Athens 2003, pp. 108ss.
1072, Dossiers de lArchologie 299, 2005 pp. 44-49. Marazzi 2013: M. Marazzi, Scrittura, epigrafia e gramma-
Lyons, Bennett, Marconi 2013: C. Lyons, M. Ben- tica greco-micenea, Roma 2013.
nett, C. Marconi (a cura di), Sicily: Art and Invention Marazzi 2013b: M. Marazzi, Scrittura: competenze e
between Greece and Rome, Los Angeles 2013. supporti scrittor fra Egeo, Egitto e Vicino Orien-
Malissard 2012: A. Malissard, Les Romains et la mer, te nel II millennio a.C., Revue dassyriologie et dar-
Paris 2012. chologie orientale 107, 2013, pp. 1ss.
Malfitana, Franco, Di Mauro 2013: D. Malfitana, C. Marazzi 2014a: M. Marazzi, Il mare e i Micenei: dalla
Franco, A. Di Mauro, Economy and trade of Sic- nave al segno e viceversa, in My Life is like the
350

Summer Rose. Maurizio Tosi e lArcheologia come chichte as Montoro am Guadalquivir, Madrider
modo di vivere, Papers in honour of Maurizio Tosi Mitteilungen 30, 1988, pp. 77-91.
for his 70th birthday, Lamberg-Karlovsky C.C., Martinelli et alii, 2010: M.C. Martinelli, G. Fiorentino,
Genito B., Cesaretti B. (edd.), British Archaeology B. Prosdocimi, C. dOronzo, S.T. Levi, G. Man-
Report International Series, 2690, 2014, pp. 491ss. gano, A. Stellati, N. Wolf, Nuove ricerche nellin-
Marazzi 2014b: M. Marazzi, Prima dei Fenici: i Mi- sediamento sullistmo di Filo Braccio a Filicudi.
cenei nel Mediterraneo fra espansione e collasso, Nota preliminare sugli scavi 2009, Origini, XXXII,
in A. Accardi (ed.), Ricordando Braudel. Mediterraneo, IV, 2010, pp. 285-314.
un mare condiviso, Atti delle Giornate di Studio, Pa- Martinelli 2015: M.C. Martinelli, Filicudi nellet del
lermo Ustica 2010, Palermo 2014, pp. 65ss. Bronzo, Palermo 2015.
Marazzi 2015: M. Marazzi, La scrittura dei Micenei, Mastelloni 1998: M.A. Mastelloni, Delfini e ippo-
Roma 2015. campi sullo Stretto: riflessioni su alcune serie in
Marazzi 2016: M. Marazzi, Connessioni transmarine: bronzo di Siracusa, Annali dellIstituto Italiano di
Vivara e Pantelleria, dinamiche e cronologie dei Numismatica (.AIIN), 45, 1998, pp. 23-86, tavv. XI
pi antichi contatti con le aree egee e levantine, - XVI.
Scienze dellAntichit, 22, 2016, pp. 133ss. Mastelloni 2003: M.A. Mastelloni, Le serie di Lipra
Marazzi cds: M. Marazzi, Corsairs, Pirates, Traders or e gli inizi delle coniazioni in bronzo in Sicilia, in
Nomads of the Sea? Socio-Economic Changes Studi classici in onore di L. Bernab Brea, Quaderni
in the mediterranean at the End of the XIIIth del Museo Archeologico Eoliano, Suppl. II, 2003, pp.
Century B.C., in MEDITERRANEA ITINERA. 169-200.
Studies in Honour of Lucia Vagnetti, Roma (in corso Mastelloni 2009: M.A. Mastelloni, I rinvenimenti nu-
di stampa). mismatici. Le monete, in Spigo et alii, Francavilla
Marazzi, Tusa, Vagnetti 1986: M. Marazzi, S. Tusa, L. di Sicilia nuovi studi e ricerche, Quaderni dellIsitu-
Vagnetti (edd.), Traffici Micenei nel Mediterraneo, Ta- to di Archeologia della Facolt di Lettere dellUniversit
ranto 1986. Messina, 4, (2003), pp. 132-151, tavv. XV-XXIII.
Marazzi, Pecoraro 2016: M. Marazzi, G. Pecoraro, Il Mastelloni 2015: M.A. Mastelloni, Volti divini e figure
Mediterraneo durante il II millennio a.C.: rifles- umane a Lipra, in Lipra ed il Teatro in et tardoclas-
sioni su alcuni indicatori marittimi di un nuovo sica ed ellenistica, Palermo pp. 13-28.
sistema di interconnettivit, in M. Marazzi, G. Maryon, Plenderleith 1966: H. Maryon, H.J. Plender-
Pecoraro, S. Tusa (edd.), MARIA, LACUS ET leith, Arte del metallo in Ch. Singer, E.J. Holm-
FLUMINA. Stud di storia, archeologia e antropologia yard, A.R. Hall, T.I. Williams (edd.), Storia della
in acqua dedicati a Claudio Mocchegiani Carpano, tecnologia, 1, 1996, pp. 631-672.
Roma 2016, pp. 313ss. Mazzarino 1973: S. Mazzarino, LImpero romano, Roma
Marazzi, Tusa 2005: M. Marazzi, S. Tusa, Egei in Oc- - Bari 1973.
cidente. Le pi antiche vie marittime alla luce dei Mazza cds : A. Mazza, Il cosiddetto relitto di Pignata-
nuovi scavi sullisola di Pantelleria, in R. Laffineur, ro di fuori, Lipari (Me) - Un riesame del contesto
E. Greco (edd.), EMPORIA. Aegeans in the Central archeologico alla luce delle indagini archeometri-
and Eastern Mediterranean, Proceedings of the 10th che, poster al V Convegno Nazionale di archeo-
International Aegean Conference, Italian School logia subacquea . Udine 8-10 settembre 2016, (in
of Archaeology, Athens, 14-18 April 2004, Lige corso di stampa).
2005, pp. 599ss. Mc Cann, Freed 1994: A. Mc Cann, J. Freed (edd.)
Martelli 2005: I. Martelli , I Contrassegni e i Segni Deep water archaeology: a late roman ships from
Eoliani, in M.C. Martinelli (ed.), Il villaggio dellet Carthage and ancient trade route near Skerki Bank
del Bronzo medio di Portella a Salina nelle Isole Eolie, off North west Sicily, Journal of Roman Archaeology,
Firenze 2005, pp. 211-219. Suppl. 13.
Martin de la Cruz 1988: J.C. Martin de la Cruz Mi- McCann, Oleson 2004: A.M. McCann, J.P. Oleson,
kenische Keramik aus bronzezeitliche Siedlungss- Deep-Water Shipwrecks off Skerki Bank: The 1997
Bibliografia generale 351

Survey, Journal of Roman Archaeology (JRA), Suppl. Cambridge 2000.


58, 2004. pp. 224-228. Moscati 1988: S. Moscati, Il territorio e gli insedia-
Mack Smith 1998: D. Mack Smith, Storia della Sicilia, menti, in I Fenici, Milano 1988, pp. 26-27.
Roma 1998. Muciaccia 2007: S. Muciaccia (ed.), Il Sistema Informa-
Medaglia 2008: S. Medaglia, Carta archeologica tivo Territoriale (S.I.T.) della Soprintendenza del Mare,
dellisola di Basiluzzo (arcipelago delle Eolie), Sici- Palermo 2007.
lia Antiqua,V, 2008, pp. 167-196. Murray 1985: W.M. Murray, The Weight of Trireme
Medas 2000: S. Medas, La marineria cartaginese. Le navi, Rams and the Price of Bronce in Fourth-Century
gli uomini, la navigazione, Sassari 2000. Athens, Greek, Roman and Byzantine Studies, 26-2,
Medrini 2003: M. Medrini, Manuale di rilievo archeologico, 1985, pp. 141-150.
Roma-Bari 2003. Murray 2012: W.M. Murray, The Age of Titans The Rise
Mele 1979: A. Mele, Il commercio greco arcaico. Prexis e and Fall of the Great Hellenistic Navies, Oxford 2012.
emporie, Napoli 1979. Muscolino 2006: F. Muscolino, Kalathoi iberici da Ta-
Mertens 2012: D. Mertens, Siracusa. Le mura dioni- ormina. Aggiornamento sulla diffusione della ce-
giane e la citt, in F. Cantatore, A. Cerruto Fusco, ramica iberica dipinta in Sicilia, Archivo Espaol de
P. Cimbolli Spagnesi (edd.), Quaderni dellistituto di Arqueologa, 79, 2006, pp. 217-224.
Storia dellarchitettura, 55-56/2010-2011, pp. 19-27. Musti 1990: D. Musti, La statuetta rinascimentale della
Miccich, Modeo, Santagati 2007: C. Miccich, S. Mo- Fortuna e la statua romana della Fortuna a Fano,
deo, L. Santagati (edd.), La Sicilia romana tra Repub- in J. Roug, La navigazione antica, Roma 1990.
blica e Alto Impero, Caltanissetta 2007. Niemeier 1991: W.D. Niemeier, Minoan Artisans
Michelet 1831: J. Michelet, Histoire Romaine, Paris Travelling Overseas: The Alalakh Frescoes and
1831. the Painted Plaster Floor at Tel Kabri (Western
Mistretta 1987: G. Mistratta, Menfi. Storia, monumenti e Galilee), in R. Laffineur et L.Basch (edd.), Thal-
tradizioni, Agrigento 1987. assa. LEge prhistorique et la mer, Actes de la 3e
Moncada di Monforte 1991: G. Moncada di Monfor- Rencontre genne internationale de lUniversit
te, Linea dItalia (le vie del mare preludio allunit nazio- de Lige, Station de recherches sous-marines et
nale), Palermo 1991. ocanographiques, Calvi, Corse, 23-25 avril 1990,
Montanelli 1988: I. Montanelli, Storia di Roma, Milano Lige 1991, pp. 189ss.
1988, pp. 400-401. Niemeier 2005: W.D. Niemeier, Minoans, Mycenae-
Montero Ruis et alii 2009: I. Montero Ruis et alii, Pre- ans, Hittites and Ionians in A. Villing (ed.), West-
Roman Mining Activities in the El Molar-Bell- ern Asia Minor, The Greeks in the East, , London
munt- Falset District (Tarragonia, Spain): Indirect 2005, pp. 1ss.
Proofs Based on Lead Isotopes Analysis, in Mining Niemeier, Niemeier 1998: W.D. Niemeier, B. Nie-
in European History and its Impact on Environment and meier, Minoan Frescoes in the Eastern Mediter-
Human Societies Proceedings for the 1st Mining in Eu- ranean, in E.H. Cline, D. Harris-Cline (edd.), The
ropean History-Conference of the SFB-HIMAT, Aegean and the Orient in the Second Millennium, Pro-
12-15 November 2009, Innsbruck. ceedings of the 50th Anniversary Symposium,
Morel 2004: J.P. Morel, Quatre paves des les Eo- University of Cincinnati, 18-20 April 1997, Lige
liennes dans le contexte mditerranen, in Dalle 1998, pp. 69ss.
Arene Candide a Lipari. Scritti in onore di Luigi Ber- Niemeier, Niemeier 2002: W.D. Niemeier, B. Niemei-
nab Brea, Genova 2001, Bollettino dArte 2004, pp. er, The Frescoes in the Middle Bronze Age Palace,
75-102. in A. Kempinski (ed.), Tel Kabri. The 1986-1993
Moreno 1998: P. Moreno, Il Satiro in estasi di Mazara Excavations, Tel Aviv 2002, pp. 254ss.
del Vallo, Forma Urbis, 3, 6, 1998, pp. 30-31. Nigro 2010: L. Nigro (ed.), Motya and the Phoenician
Morrison, Coates, Rankov 2000: J.S. Morrison, J.F. Repertoire between the Levant and the West, 9th - 6th
Coates, N.B. Rankov, The Athenian trireme. The century BC, Proceedings of the International Con-
history and reconstruction of an ancient Greek warship, ference held in Rome, 26th February 2010 (QAFP,
352

V), Roma 2010. S. Tusa, I ritratti imperiali dellantica Cossyra (acro-


Nigro 2014: L. Nigro, The so-called Kothon at Motya. poli di San Marco, Pantelleria), Sicilia Archeologica,
The sacred pool of Baal Addir/Poseidon in the light of 101, 2003, pp. 79-84.
recent archaeological investigations by Rome La Sapien- Palermo Punica. Catalogo della Mostra, Palermo 1998.
za University 2005-2013. Stratigraphy, architectu- Palmisano 2012: M.E. Palmisano (ed.), Per fortuna di
re, and finds (QAFP, 03), Rome 2014. mare. Il recupero e il restauro dei cannoni del relitto di
Olcese, Giunta, Iliopoulos, Capelli 2013: G. Olcese, S. Sciacca, Palermo 2012.
Giunta, I. Iliopoulos, C. Capelli, Indagini archeo- Panella 1972: C. Panella, Annotazioni in margine alla
logiche e archeometriche preliminari sulle anfore stratigrafia delle Terme ostiensi del Nuotatore, in
di alcuni relitti della Sicilia (met III-I sec-a-C.), in Recherches sur les amphores romaines, Roma 1972, pp.
Actes du colloque europeen organise par lUMR 5140 du 69-106.
CNRS, Lattes, 30 janvier-2 fevrier 2007, Monographies Panella, Fano 1977: C. Panella, M. Fano, Le anfore
dArcheologie Mediterraneenne, Hors-serie n. 5, Lattes con anse bifide conservate a Pompei: contributo
2013, pp. 490 ss. ad una loro classificazione, in Mthodes classiques et
Ogliaro, Radogna 1977: F. Ogliaro, L. Radogna, La mthodes formelles dans ltude des amphores. Actes du
Navigazione Generale Italiana, Milano 1977. colloque de Rome 27-29 mai 1974, Rome 1977,
Oliveri 2012a: F. Oliveri, Bronze Rams of the Egadi pp. 133-177.
Battle. Epigraphic Evidences on the Rams Egadi Panella 2001: C. Panella Le anfore di et imperiale
4 and 6, Skyllis 12, 2, 2012, pp. 11724. del Mediterraneo occidentale, in P. Lvque et J.P.
Oliveri 2012b: F. Oliveri, Apparati epigrafici e deco- Morel (edd.), Cramiques Hellenistiques et Romaines
rativi dei rostri 4 e 6 delle Egadi, Sicilia Archeologica III, Paris 2001, pp. 177-276.
106, 2012, pp. 142-153. Panvini 1988: R. Panvini (ed.), Gela. Il Museo Archeolo-
Oliveri, Toti cds: F. Oliveri, M.P. Toti, Materiali re- gico. Catalogo, Gela 1998.
centi della strada sommersa di Mozia, in Atti VIII Panvini 2001: R. Panvini, La nave greca arcaica di Gela,
Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (in cor- Caltanissetta 2001.
so di stampa). Panvini 2003: R. Panvini (ed.), Butera, dalla preistoria
Oliveri, Testa, 2016: F. Oliveri, A. Testa, Il relitto di allet medievale, Caltanissetta 2003.
Marausa, in Bonifay, Malfitana (edd.) 2016, pp. Papadopoulos 1994: J.K. Papadopoulos. The
248-255. Early Iron Age Potters Marks in the Aegean,
Oliveri, Zangara 2011: F. Oliveri, S. Zangara, Deep Hesperia, 63, 4, 1994, pp. 437-507.
Water investigation off the Egadi Islands (West- Parisi Presicce 2003: C. Parisi Presicce, Il Satiro mai-
ern Sicily): Levanzo 1 Wreck, in Late Roman nomenos di Mazara del Vallo: un possibile contesto
Coarse Wares, Cooking Wares and Amphorae in the originario, Sicilia Archeologica 101, 2003, pp. 25-40.
Mediterranean. Archaeology and Archaeometry, pp. Parker 1976: A.J. Parker, II relitto romano delle colonne a
1035-1047. Camarina, Sicilia Archeologica, 30, 1976, pp. 25-51.
Oron 2006: A. Oron, The Athlit ram bronze casting Parker 1976: A.J. Parker, Ancient shipwrecks of the
reconsidered: scientific and technical re-examina- Mediterranean and the Homan Provinces, British
tion. Journal of Archaeological Science 33, pp. 63-76. Archaeological Reports, International Series, 580,1992,
Orsi 1909: P. Orsi, Siracusa. Le scoperte del biennio 1907- pp. 94-95.
1909, Notizie degli Scavi di Antichit, 1909, pp. 337- Parker 1992: A.J. Parker, Shipwrecks of the Mediter-
74, 341, 342, 349-55. ranean and Roman Provinces, British Archaeological
Orsi 1915: P. Orsi, Siracusa - Scavi di piazza Minerva, Reports, International Series, 580, Oxford 1992.
Notizie degli Scavi di Antichit, 1915, pp. 175-208. Pelagatti 1966a: P. Pelagatti, Saggi di scavo nei pres-
Orsi 1918: P. Orsi, Gli scavi intorno a lAthenaion di Sira- si del tempio di Apollo, Bollettino dArte, S. V, LI,
cusa, Monumenti Antichi dei Lincei, XXV, 1918, coll. 1966, pp. 111-112.
353-754. Pelagatti 1966b: P. Pelagatti, Saggi di scavo nellarea di
Osanna, Schfer, Tusa 2003: M. Osanna, T. Schfer, Villa Maria, Bollettino dArte, S. V, LI, 1966, pp. 112.
Bibliografia generale 353

Pelagatti 1973: P. Pelagatti, Ricerche in Ortigia. Il Polacco, Mirisola 1988-1999: L. Polacco, R. Mirisola,
tempio ionico, in P. Pelagatti, G. Voza, Archeologia LAcropoli e il Palazzo dei Tiranni
nella Sicilia sudorientale, Siracusa 1973. nellantica Siracusa. Storia e topografia, in Atti dellIstituto
Pelagatti 1977: P. Pelagatti, Siracusa. Elementi dellabitato Veneto di Scienze, Lettere e Arti,
di Ortigia nellVIII e nel VII secolo a.C., Cronache di CLVII, 1998-1999, pp. 167-214.
Archeologia e Storia dellArte, XVII, 1977, p. 122. Polacco, Mirisola 1996: L. Polacco, R. Mirisola, Con-
Pelagatti 1980-81: P. Pelagatti, LAttivit della Soprinten- tributi alla paleogeografia di Siracusa e del
denza alla Antichit della Sicilia Orientale, parte II, Ko- territorio siacusano (VIII-V sec. a.C.), Memorie dellIstituto
kalos, XXVI-XXVII, 1980-81, II, 1, pp. 729-730. Veneto di Scienze, Lettere e Arti, LXVI,
Pelagatti, Voza 1973: P. Pelagatti, G. Voza, Archeologia 1996.
nella Sicilia sudorientale, Siracusa 1973, pp. 73-74. Pomey 1981: P. Pomey, lEpave de Bon Port e les
Pflzner 2013: P. Pflzner, The Qatna Wall Paintings bateaux cousus de Mediterrane, Mariners Mirror,
and the Formation of Aegeo-Syrian Art, in Aruz, 67, 3, 1981, pp. 225-244.
Graff, Rakic (edd.), Cultures and Contact, New York Portale 2009: E.C. Portale, Coroplastica votiva nella
2013, pp. 200 ss. Sicilia di V-III secolo a.C.: la stipe di Fontana Cal-
Pensabene 1972: P. Pensabene, Considerazioni sul da a Butera, Sicilia Antiqua, V, 2009, pp. 9-58.
trasporto di manufatti marmorei in et imperiale Portale, Angiolillo, Vismara 2005: E.C. Portale, S. An-
a Roma e in altri centri occidentale, Dialoghi di Ar- giolillo, S. Vismara, Le grandi isole del Mediterraneo
cheologia, 6, 1972, pp. 317-362. occidentale. Sicilia - Sardinia - Corsica, Roma 2005.
Pensabene 1994: P. Pensabene, Le vie del marmo. I bloc- Prag J.R.W. 2013, Sicily and Sardinia-Corsica: The
chi di cava di Roma e di Ostia: il fenomeno del marmo First Provinces, in B.D. Hoyos (ed.), A Compa-
nella Roma antica, Ministero per i Beni Culturali nion to Roman Imperialism, Leiden-Boston 2013, pp.
e Ambientali, Soprintendenza Archeologica di 5365.
Ostia, Roma 1994. Prag 2014a: J.R.W. Prag, Bronze Rostra from the Egadi
Pensabene 2003a: P. Pensabene, Sul commercio dei Islands off NW Sicily: The Latin Inscriptions, The
marmi in et imperiale: il contributo dei carichi Journal of Roman Archaeology 27, 2014, pp. 3359.
naufragati di Capo Granitola (Mazara), Studi in Prag 2014b: J.R.W. Prag, The Quaestorship in the
onore di E. De Miro, Roma 2003, pp. 533-544. Third and Second Centuries BC. in J. Dubouloz,
Pensabene 2003b: P. Pensabene, II fenomeno del S. Pittia, G. Sabatini (edd.), LImperium Roma-
marmo nel mondo romano in marmi colorali della num en perspective, les savoirs dempire dans la rpublique
Roma imperiale, Roma 2003, pp. 34-43. romaine et leur hritage dans lEurope mdivale et mod-
Pensabene 2013: P. Pensabene, I marmi nella Roma an- erne, Besanon 2014, pp. 193-210.
tica, Roma 2013. Prag 2015: J.R.W. Prag, Cities and Civic Life in Late
Pensabene 2016: P. Pensabene, Il contributo degli Hellenistic Roman Sicily, Cahiers du Centre G. Glotz
scavi 2004-2014 alla storia della Villa del Casa- 25, 2015, pp. 165-208.
le di Piazza Armerina tra IV e XII secolo, in C. Prag cds: R.W. Prag, Le iscrizioni latine sui rostra delle
Giuffrida, M. Cassia (edd.), Silenziose rivoluzioni. La Egadi in C.A. Buccellato, S. Tusa (edd.), La Bat-
Sicilia dalla Tarda Antichit al Primo Medioevo. Atti taglia delle Egadi. Atti del convegno, Favignana ex Sta-
dellIncontro di Studio. Catania-Piazza Armerina, 21- bilimento Florio 20-21 novembre 2015, (in corso di
23 maggio 2015, Catania 2016, pp. 223271. stampa).
Piraino Manni 1980: M.T. Piraino Manni, Nuove Preziosi, Hitchcock 1999: D. Preziosi, L.A. Hitch-
iscrizioni dallacropoli di Gela, in Philias charin. Mi- cock, Aegean Art and Architecture, Oxford 1999.
scellanea di studi in onore di Eugenio Manni, V, Roma Pryor 1995: J.H. Pryor, From Byzantine dromon to me-
1980, pp. 1767-1832. dieval galley, in Age of the Galley: Mediterranean Oa-
Portale 2006: E.C. Portale, Problemi dellarcheologia red Vessels Since Pre-Classical Times, Annapolis 1995.
della Sicilia ellenistico-romana: il caso di Solunto, Psoma 2001: S. Psoma, Olynthe et les Chalcidiens de
Archeologia Classica, LVII, 2006, 49-114. Thrace: tudes de Numismatique et dHistoire, Berlin
354

2001, pp. 125-133. na a Marsala, Archeologia Subacquea 2, BollettinodAr-


Puglisi 2004: M. Puglisi, Il simbolismo del polpo, in te, suppl. al n. 29, 1985, pp. 129-136.
M. Caccamo Caltabiano, D. Castrizio, M. Puglisi Purpura 1986: G. Purpura , Rinvenimenti sottoma-
(edd.), La tradizione iconica come fonte storica. Il ruolo rini nella Sicilia Occidentale, Archeologia Subacquea
della numismatica negli studi di iconografia. Atti I In- 3, Bollettino dArte, suppl. al n. 37-38, 1986, pp.
contro di Studio del Lexicon Iconographicum 139-160.
Numismaticae (Messina 2003), Reggio Calabria Purpura 1992: G. Purpura , Nuovi rinvenimenti sot-
2004, pp. 159-172. tomarini nella Sicilia occidentale (quadriennio
Puglisi 2013: M. Puglisi, Fauna acquatica, ninfe eponi- 1986-89), Atti IV Rassegna Archeologia Subacquea
me e divinit fluviali in Sicilia e in Magna Grecia, (Giardini Naxos), Messina 1992, p. 137.
in L. Travaini, G. Arrigoni (edd.), Polis, urbs, civitas: Purpura 1993: G. Purpura, Rinvenimenti sottomarini
moneta e identit. Atti Convegno di studio del Lexi- nella Sicilia occidentale (1986-1989) in Archeologia
con Iconographicum Numismaticae Milano 2012, Subacquea, Studi Ricerche e Documenti, I, 1993, pp.
Roma 2013, pp. 45-64. 163-184.
Puglisi 2014: M. Puglisi, An Iconographic Approach Purpura 1994: G. Purpura, Navigazione e culti nella
to Coins through the DIANA Atlas: the Case Sicilia occidentale: alcune testimonianze archeolo-
Study of the Subject Shell on Greek Coins, in giche, in Atti della VI Rassegna di Archeologia Subac-
N.T. Elkins, S. Krmnicek (edd.), Art in the Round. quea, Giardini Naxos 25-27 ottobre 1991, Regio
New Approaches to Ancient Coin Iconography, Tbin- Calabria 1994, pp. 67-81.
gen 2014, pp. 69-89. Purpura 1997: G. Purpura, Cannoni francesi nel mare
Puglisi 2015: M. Puglisi, Water Fauna and Sicilian di Sciacca. Sensazionale scoperta nella Sicilia su-
coins from the Greek Period, in P.M. Militello, H. doccidentale, Archeologia Viva, 64, 1997, pp. 36-45.
niz (edd.), SOMA 2011. Proceedings 15th Sympo- Purpura 1998: G. Purpura, Archeologi in fondo al
sium on Mediterranean Archaeology. British Archaeologi- mare, Kals 4, 1998, pp. 6-15.
cal Reports, International Series, 2695 (II), 2015, pp. Purpura 1999: G. Purpura, Palermo e il mare, in Storia
763-768. di Palermo. Dalle origini al periodo punico-romano, I, Pa-
Pulak 1998: C. Pulak, The Uluburun Shipwreck: An lermo 1999, pp. 234-253.
Overview, International Journal of Nautical Archaeol- Purpura 2003: G. Purpura, Un foculus dai dintorni del
ogy 27, pp. 188-224. relitto bizantino a Cefal (Online), Archaeogate, di-
Purpura 1977: G. Purpura, Un relitto con un carico di sponibile su World Wide Web: URL. http:/acade-
marmo a Capo Granitola (Mazara), Sicilia Archeo- mia.edu.
logica, 33, 1977, pp. 55-59. Purpura 2004: G. Purpura, Il relitto bizantino di Ce-
Purpura1981: G. Purpura, Graffiti di navi normanni fal: ultimo atto, in Archaeologia Marittima Mediter-
nei sotterranei del Palazzo reale di Palermo, Sicilia ranea 1, Roma- Pisa 2004, pp. 89-98.
Archeologica, 44, anno XIII, 1981, pp. 43-54. Quartarone 2006: C. Quartarone (ed.), Sicilia romana e
Purpura 1982: G. Purpura, Pesca e stabilimenti anti- bizantina, Palermo 2006.
chi per la lavorazione del pesce in Sicilia: I - S. Vito Rakob 1994: F. Rakob et alii, Simitthus 1. Der Tempel-
(Trapani, Cala Minnola, (Levanzo), Sicilia Archeolo- berg und das rmische Lager, Mainz 1994.
gica, 48, 1982, pp. 45-60. F. Rakob, Kraus: F. Rakob, Kraus 1979, Chemtou.
Purpura 1983a: G. Purpura, Il relitto bizantino di Ce- Die Geschichte des numidischen Steinbruchs
fal, Sicilia Archeologica, 51, 1983, pp. 93-105. der dem rmischen Reich einen der am meisten
Purpura 1983b, G. Purpura , Il relitto di Capo Grani- geschtzten Marmore lieferte, Die Kunstschrift, 3,
tola, Archeologia Viva, 5, pp. 44-48. 1979, pp. 36-70.
Purpura 1985a: G. Purpura, Rinvenimenti archeologi- Ramon Torres 1995: J. Ramon Torres, Las anforas
ci sottomarini nella Sicilia Occidentale, Sicilia Ar- fenicio-punicas del Mediterraneo central y occidental, Bar-
cheologica, 57-58, 1985, pp. 51-57. celona 1995.
Purpura 1985b: G. Purpura, Un relitto di et norman- Renfrew 1972: C. Renfrew, The Emergence of Civiliza-
Bibliografia generale 355

tion, London 1972. Russo 1983: S. Russo, Storia della cessione delle for-
Ressmann 2014: C. Ressmann, La prima nave a vapore tificazioni al comune di Siracusa, Archivo Storico
de mediterraneo, Disponibile su World Wide Web Siracusano, III, I, 1983, pp. 93-111.
allURL: Salamone 2013: G. Salamone, Una e Molteplice: la
http://libinfo.ume.maine.edu/acquatic.htmht- ninfa eponima di citt. Iconografie monetali e semantica,
tp://www.leganavale.it/wps/wcm/connect/ Calabria (Semata e Signa 6), Reggio 2013.
lni/ 0851af67-bba8-4e46-98a6-2bde89271bf1/ Santoro Bianchi, Guiducci, Tusa 2003: S. Santoro
Lega+05_06_2014_Pag_35_40.pdf ? Bianchi, G. Guiducci, S. Tusa (edd.), Pantellerian
Ricciotti 1976: D. Riciotti, Ceramica da cucina afri- Ware. Archeologia subacquea e ceramiche da fuoco a Pan-
cana, in Ostina IV. Studi Miscellanei, 23, 1976, pp. telleria, Palermo 2003.
100-104. Sar 2007: G. Sar, Materiali della collezione subacquea,
Richart, Gutirrez Lloret et alii 2015: C. Richart, S. Quaderni del Museo Archeologico Regionale A. Sali-
Gutirrez Lloret et alii, Cramiques et marchandises nas, Palermo 2007, pp. 159-225.
transportes le long des ctes provenales, tmoignages des Scardigli 1991: B. Scardigli, I trattati Romano-Cartagine-
changes commerciaux entre le domaine islamique et lOc- si: introduzione, edizione critica, traduzione, commento e
cident des IXe -Xe sicle, Hritages arabo-islamiques indici, Pisa 1991.
dans lEurope Mditerranenne, Parigi 2015. Schachermeyr 1975-81: F. Schachermeyr, Die gische
Rieth 2008: P. Rieth, Gomtrie des formes de carne Frhzeit (5 voll.), Wien 1975-81 .
et construction sur membrure premire (Ve- Schoep 2010: I. Schoep, Crete, in Cline 2010, pp. 113ss.
XIIe sicles): une autre approche de lhistoire de Seeden 1980: H. Seeden, The standing Armed Figurines
larchitecture navale mditerranenne au Moyen in the Levant, Prhistorische Bronzefunde (PBF) I, 1,
ge, Archaeologia Maritima Mediterranea 5, 2008, pp. Mnchen 1980, 126, n. 1811, tav,114.
45-68. Shelmerdine 2010: C.W. Shelmerdine (ed.) 2010, The
Robert 1963: L. Robert, Noms indignes dans lAsie Mi- Cambridge Companion to the Aegean Bronze Age, Cam-
neure grco-romaine, Paris 1963. bridge 2010.
Robinson 1975: H.R. Robinson, The armour of Imperial Sherratt 2001: S. Sherratt, Potemkin Palaces and
Rome, London 1975. Route-Based Economies, in Voutsaki S., Killen J.
Rosso 1987: A. Rosso, Introduzione allarcheologia delle (edd.), Economy and Politics in the Mycenaean
acque, Il rilevamento di manufatti sommersi, Pordenone Palace States, Cambridge Philological Society, Suppl.
1987. Vol. 27, 2001, pp. 214ss.
Royal, Tusa 2012: J. Royal, S. Tusa, The Levanzo I Schmiedt 1975: G. Schmiedt, Antichi porti dItalia, Fi-
Wreck, Sicily: a 4th-century AD merchantman in renze 1975.
the service of the annona ? The International Journal Schmiedt 1963: G. Schmiedt, Contributo della foto-
of Nautical Archaeology, 41.1, 2012, pp. 26-55. grafia aerea alla ricostruzione della topografia an-
Ruggieri 1922: P. Ruggieri, Contributo alle ricerche sullori- tica di Lilibeo, Kokalos IX, 1963, pp. 49-72.
gine di Lilibeo, Marsala 1922. Simonsohn 1963: S. Simonsohn, Gli Ebrei a Siracusa
Ruia 2012: S. Ruia, Limmersione pi emozionante, e il loro cimitero, Archivio Storico Siracusano,
IL SUBACQUEO, 465, 2012, pp. 93-99. 9, 1963.
Russell 2011: B. Russell, Lapis transmarinus: stone- Soc. Coop. Ecosfera: D. Majolino, S. Cavallari, D. Co-
carrying ships and the maritime distribution of togno, S. Ratti, Regia Nave Avviso Scorta Groppo,
stone in the Roman empire, in D. Robinson e Messina 2013.
A.Wilson (edd.) Maritime Archaeology and Ancient Soc. Coop. Ecosfera: Sommergibile Narvale, Mes-
Trade in the Mediterranean, Oxford Centre for Maritime sina 2014.
Archaeology: Monograph 6, School of Archaeol- Soraci 2011: C. Soraci, Sicilia frumentaria. Il grano sicilia-
ogy, University of Oxford, Oxford 2011. no e lannona di Roma, Roma 2011.
Russell 2013: B. Russell, The Economics of the Roman Snape 2003: S. Snape, Zawiyet Umm el-Rakham and
Stone Trade, Oxford 2013. Egyptian Foreign Trade in the 13th Century BC,
356

in N.C. Stampolidis, V. Karageorghis (edd.), Sea et arcaica e classica, Palermo 2010, pp. 31-46.
Routes. Interconnections in the Mediterranean 16th-6th Spatafora 2012: F. Spatafora, La Sicilia nellarchaio-
c. BC. Proceedings of the International Symposium held loghia di Tucidide, in Tucidide e la colonizzazione
at Rethymnon, Crete, September 29October 2, 2002, fenicia della Sicilia, Atti del Convegno, Caltanissetta
Athens 2003, pp. 63ss. 2012, pp. 253-263.
Snape 2013: S. Snape, A Stroll Along the Corniche? Spatafora 2012a: F. Spatafora, Interrelazioni e commi-
Coastal Routes between the Nile Delta and stioni nella Sicilia nord-occidentale di et arcaica:
Cyrenaica in the Late Bronze Age, in F. Frster, H. i contesti funerari come indicatori archeologici, in
Riemerpp (edd.), Desert Road Archaeology in Ancient Convivenze etniche, scontri e contatti di culture in Sicilia e
Egypt and Beyond, Kln 2013, 439ss. Magna Grecia, Atti. Aristonothos, Scritti per il Me-
Spagnolo 2005: G. Spagnolo, Le antefisse di Gela, in diterraneo antico, vol. 7, Trento 2012, pp. 59-90.
Urbanistica e Architettura nella Sicilia Greca, Palermo Spatafora, Sciortino 2015: F. Spatafora, G. Sciortino,
2005, pp. 66, 212. Identities under Construction : Sicily in the First
Span Giammellaro 2005: A. Span Giammellaro Centuries of the first millennium BCE, in G. Gar-
(ed.), Atti del V Congresso Internazionale di Studi Feni- bati,- T. Pedrazzi (edd.), Tranformations and Crisis in
ci e Punici, II, Palermo 2005. the Mediterranean. Identity and Interculturalityin the
Span Giammellaro, Spatafora, van Dommelen 2008: Levant and Phoenician West during the 12th-8th Centu-
A. Span Giammellaro, F. Spatafora, P. van Dom- ries BCE, Proceedings of the International Con-
melen, Siciliy and Malta. Between sea and coun- ference held in Rome (8-9 maggio 2013), Supple-
tryside, in P.van Dommelen, C.Gmez Bellard mento alla Rivista di Studi Fenici XLII (2014), Roma
(edd.), Rural landscapes of the Punic world (Mono- 2015, pp. 221-229.
graphs in Mediterranean archaeology, 11), Lon- Stefanile 2012: M. Stefanile, Lead ingots cargoes from
don 2008, pp. 129-158. Carthago Nova to Rome, some remarks on the
Span Giammellaro, Spatafora 2012: A. Span Giam- presence of people from Campania in the exploi-
mellaro, F. Spatafora, Insediamenti rurali e centri tation of Iberian mines, Skyllis, 13.1, 2012, pp.
produttivi nel territorio punico della Sicilia nord- 24-31.
occidentale, in C. Del Vais (ed.), Epi oinopa ponton. Steffy 1994: J.R. Steffy, Wooden Ship Building and the
Studi sul Mediterraneo antico in ricordo di Giovanni Tore, Interpretation of Shipwrecks. College Station, Texas
Oristano, pp. 337-352. 1994.
Spatafora 2009: F. Spatafora, Dagli emporia fenici alle Sutherland 1984: C.H.V. Sutherland, The Roman Impe-
citt puniche: elementi di continuit e discontinu- rial Coinage. Volume I, 2nd edition, Londra 1984.
it nellorganizzazione urbanistica di Palermo e Tarn 1907: W.W. Tarn, The Fleets of the First Pu-
Solunto, in S.Helas, D. Marzoli (edd.), Phnizisches nic War. The Journal of Hellenic Studies 27, 1907, pp.
und Punisches Stdtwesen (Roma 2007), Iberia Arche- 48-60.
ologica Band 13, Mainz 2009, pp. 219-239. Tartaron 2013: Th.F. Tartaron, Maritime Network in the
Spatafora 2010: F. Spatafora, Indigeni e Greci negli Mycenaean World, Cambridge 2013.
emporia fenici della Sicilia occidentale, in M. Dalla Teinbruch 1979: S. Teinbruch, Deir dem ronischen Reich
Riva, H. Di Giuseppe (edd.), Meetings between Cul- einen de ram meisten geschtzten Marmore lieforte, in Die
tures in the Ancient Mediterranean. Proceedings of Kunstschrift, 1979, pp. 36-70.
the 17th International Congress of Classical Ar- Throckmorton, Throckmorton 1973: P. Throckmor-
chaeology (Rome 22-26 sept. 2008) . Bollettino di ton, J. Throckmorton, The Roman Wreck at Pantano
Archeologia on line I 2010/ Volume speciale B / B7 Longarini, International Journal of Nautical Ar-
/ 7 www.archeologia.beniculturali.it/pages/pub- chaeology, 2 (2) 1973, pp. 243-66.
blicazioni.html Tigano 2008: G. Tigano (ed.), Terme Vigilatore - S.
Spatafora 2010a: F. Spatafora, La necropoli di Panor- Biagio. Nuove ricerche nella villa romana (2003-2005),
mos, in F. Spatafora, S. Vassallo (edd.), Lultima cit- Palermo 2008.
t. Spazi e rituali funerari nella Sicilia nord-occidentale di Tigano 2011a: G. Tigano (ed.), Messina. Scavi a Ganzir-
Bibliografia generale 357

ri e a Capo Peloro (2003-2006), Palermo 2011. 2016.


Tigano 2011b, L antiquarium archeologico di Milazzo. Triolo, Kardiloff, Tisseyre 2014; R. Triolo, N. Kar-
Guida allesposizione, Messina. diloff, Ph. Tisseyre, Neutron Tomografy of an-
Tisseyre 2016: Ph. Tisseyre, Nouvelles paves et cient lead artefacts, Analitical Methods, 6, 2014, pp.
chargements mtallifres en Sicile: tudes prlimi- 2390-2394.
naires et tudes complmentaires, Archeologia Ma- Trojsi 2009: G. Trojsi, Materiali litici: caratterizzazioni
ritima Mediterranea, 13, 2016, pp. 145-156. tecnico-morfologiche mediante analisi archeome-
Tisseyre cdsa: Ph.Tisseyre, Ritrovamenti nelle acque della triche, in S. Tusa, S. Zangara, R. La Rocca (edd.)
Provincia di Messina/Isole Eolie 2004-2010, IV Con- 2009, pp. 255-262.
vegno Nazionale di Archeologia Subacquea, Ge- Trevelyan, 1989: R. Trevelyan, La storia dei Whitaker,
nova 2010, (in corso di stampa). Palermo 1989.
Tisseyre cdsb: Ph. Tisseyre, Underwater research in Trevelyan 2001: R. Trevelyan, Principi sotto il vulcano,
Filicudi (2009-2014), ISUR Procida 2014, (in cor- Milano 2001.
so di stampa). Tusa 1987: S. Tusa, Il Neolitico della Sicilia, in Il Neo-
Tisseyre cdsc: Ph. Tisseyre, Flood Control at Lipari Har- litico in Italia, Atti della XXVI Riunione scientifica
bour, International Symposium of Underwater dellIstituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Fi-
Archaeology (DEGUWA/IPR XX), Nuremberg renze 1987, pp. 361-380.
-16/22 Marz 2015 (in corso di stampa). Tusa 1993-1994: S. Tusa, Attivit di ricognizione e
Tisseyre, Cambria 2012: Ph. Tisseyre, F. Cambria, Un scavo nel campo della ricerca archeologica prei-
ipotesi di scarico medievale nel porto di Messina, storica, protostorica e subacquea nella provincia
Archeologia Postmedievale, 16, 2012, pp. 89-98. di Trapani, Kokalos XXXIX-XL, 1993-1994, pp.
Tisseyre, Tusa, Saitta cds: Ph. Tisseyre, S. Tusa, T. 1493-1554.
Saitta, Nuovi ritrovamenti archeologici sottomarini lungo Tusa 1997: S. Tusa (ed.), Prima Sicilia. Alle origini della
la costa catanese, Atti del V Congresso nazionale di societ siciliana, Palermo 1997
Archeologia Subacquea, Cesenatico 2016, (in cor- Tusa 1997a: S. Tusa, Rinvenimenti archeologici su-
so di stampa). bacquei presso Isola delle Femmine (Palermo),
Torelli 2011: M. Torelli, Dei e artigiani. Archeologia delle Archeologia subacquea. Studi ricerche e documenti, II,
colonie greche dOccidente, Roma- Bari 1997, 65-73.
2011, pp. 49-54. Tusa S. 1999a: S. Tusa, La Sicilia nella Preistoria, Paler-
Tortorella, 1981: S. Tortorella, Ceramica di produzio- mo 1999.
ne africana e rinvenimenti archeologici sottoma- Tusa 1999b: S. Tusa, Short-term Cultural Dynamics
rini della media e tarda et imperiale: analisi dei within the Mediterranean Cultural Landscape,
dati e dei contributi reciproci, Melanges de lcole in R. Tykot et alii, Social Dynamics in the Prehistoric
Francaise de Rome, 93, 1, pp. 355-380. Central Mediterranean, Accordia Research Institute,
Tortorici 2002: E. Tortorici, Contributi per una carta London 1999, pp. 149-183.
archeologica subacquea della costa di Catania, Ar- Tusa S. 1999c: S. Tusa, Relitto di Punta Galera, in S.
cheologia subacquea II, XXX, 2002, 275-333. Tusa (ed.), Il mare delle Egadi, Palermo 1999, pp.
Toti 2008: M.P. Toti, Dallo scavo al Museo: la forma- 28-31.
zione della Collezione Whitaker, in La Collezione Tusa 1999d: S. Tusa, Perch larcheologia subacquea,
Whitaker, vol. I, (direzione scientifica V. Tusa), Pa- Nuove Effemeridi, 46, II, Archeologia subacquea,
lermo 2008, pp. 45-64. 1999, pp. 6-20.
Toti 2011: M.P. Toti, Le anfore della Collezione Whita- Tusa 2003: S. Tusa Il Satiro danzante di Mazara del
ker, in La Collezione Whitaker, vol. II, (direzione scien- Vallo nel quadro della ricerca archeologica in ac-
tifica V. Tusa), Palermo 2011, pp. 31-52. que extraterritoriali del Canale di Sicilia, Sicilia Ar-
Trier, Naumann-Steckner 2016: M. Trier, F. Nau- cheologica 101, 2003, pp. 5-24.
mann-Steckner (edd.), Zerbrechlicher Luxus. Kln - Tusa 2005: S. Tusa, Sintesi storico-archeologica e potenzia-
ein Zentrum antiker Glasskunst, Regensburg - Kln lit della ricerca, in S. Tusa (ed.) 2005a, pp. 55-70.
358

Tusa 2005a: S. Tusa (ed.), Il mare delle Egadi, Storia, iti- stro delle Egadi, in AA.VV., La felicit di un ritorno
nerari e parchi archeologici subacquei, Palermo 2005. Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia di
Tusa 2005b: S. Tusa, Fattibilit dei parchi e itinerari Stato, un impegno costante per restituire lArte rubata
archeologici subacquei nella Sicilia occidentale, in allUmanit. Recuperare per tramandare, Roma 2008.
S. Tusa (ed.) 2005, pp. 111-152. Tusa, Zangara, La Rocca 2009: S. Tusa, S. Zangara,
Tusa 2007: S. Tusa, La battaglia delle Egadi, in M. L. R. La Rocca (edd.), Il relitto tardo-antico di Scauri a
Fam (ed.), Antiche testimonianze di pace e guerra dal Pantelleria, Palermo 2009.
mare di Trapani, Trapani 2007, pp. 24-29. Tusa, Buccellato 2010: S. Tusa, C.A. Buccellato, Il
Tusa S. 2009a: S. Tusa, La pietra, in S. Tusa, S. Zanga- rostro delle Egadi, in A. Mormino et alii (edd.),
ra, R. La Rocca (ed.) 2009, pp. 169-172. LArma per lArte. Beni Culturali di Sicilia recuperati
Tusa 2009b: S. Tusa, Ricerca, tutela e valorizza- dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, Pa-
zione dei beni culturali sommersi in Sicilia e nel lermo, pp. 111-113.
Mediterraneo, Arqueologia Nutica Mediterrnia, Mo- Tusa, Royal 2012: S. Tusa, J. Royal, The landscape of
nografies del CASC 8, Girona 2009, pp. 659-669. the naval battle at the Egadi Islands (241 B.C.),
Tusa 2010a: S. Tusa, Arte e storia nei mari di Sicilia, Udi- Journal of Roman Archaeology, 25, 2012, pp. 7-48.
ne 2010. Tusa, Royal, Buccellato 2012: S. Tusa, J. Royal, C.A.
Tusa 2010b: S. Tusa, La nave e lo scalo marittimo di Buccellato, La Soprintendenza del Mare alla ricer-
Marausa tra Trapani e Marsala in epoca romana, ca del luogo esatto della Battaglia delle Egadi (241
Mare Internum Archeologia e culture del Mediterraneo 2, a.C.), in C. Ampolo (ed.) Sicilia occidentale. Studi,
pp. 81-89. rassegne, ricerche, Atti delle settime giornate inter-
Tusa 2013: S. Tusa, Reflections and Hypothesis on nazionali di studi sullarea elima e la Sicilia occi-
Underwater Prehistory in S. Bergerbrant, S. Saba- dentale nel contesto mediterraneo, Pisa, 2012, pp.
tini (edd.), The Central Mediterranean. Counterpoint: 287-296.
Essays in Archaeology and Heritage Studies in Honour Tusa, Tiboni 2014: S. Tusa, F. Tiboni, Il relitto roma-
of Professor Kristian Kristiansen, British Archaeological no di Marausa (Trapani), in A. Asta, G. Caniato,
Reports, International Series, 2508, 2013, pp. 667-678. D. Gnola, S. Medas (edd.), Archeologia storia etnologia
Tusa 2015: S. Tusa, Ancient Lithic Naval Cargos navale. Atti del II convegno nazionale Cesenatico -
around Sicily, in P. Pensabene, E. Gasparini (edd.), Museo della Marineria. 13-14 aprile 2012, Padova
Interdisciplinary Studies on Ancient Stone: Association 2014, pp. 49-56.
for the Study of Marble & Other Stones in Antiquity, Tusa, Agneto 2015: S. Tusa, F. Agneto (edd.), Memo-
(ASMOSIA) X. Proceedings of the Tenth International rie di mare, un mare di memorie, La Soprintendenza del
Conference of ASMOSIA, a cura di, Rome 2015, pp. Mare dal GIASS al Progetto ARROWS, Palermo
831-841. Tusa, Faccena 1993: S. Tusa F. Facenna, 2015.
La baia di san Vito lo Capo (TP) e il relitto medie- Tusa, Buccellato, Garbini 2015: S. Tusa, C.A. Buccel-
vale presso il faro omonimo, in Atti della VIII ras- lato, G. Garbini, Il rostro punico della battaglia
segna Archeologica Subacquea, Giardini Naxos 1993. delle Egadi, Rendiconti della classe di scienze morali,
Tusa, Lino, Zangara, Gravili, Urbano 2001: S. Tusa, storiche e filologiche dell Accademia Nazionale dei Lincei,
G. Lino, S. Zangara, D. Gravili, A. Urbano, Acou- s. 9, v. 25, 2015, pp. 183-199.
stical Underwater Researches, in The Egadi Islan- Tusa, Zangara 2015: S. Tusa, S. Zangara (edd.), Proget-
ds, Atti del 4 Colloquio dArcheometria, ARCHEO- to Itinerari culturali Subacquei in Sicilia - P.O.In At-
METRIE 2001, France, La Rochelle 2001. trattori culturali, naturali e turismo- Nuova Governance,
Tusa, Ampola, Lentini 2004: S. Tusa, B. Ampola, F. Palermo 2015.
Lentini, Un relitto romano nelle acque di Marausa Tusa V. 1958: V. Tusa, Ricerche archeologiche sotto-
(Trapani), Sicilia Archeologica, 102, 2004, 151-170. marine sulla costa Nord-occidentale della Sicilia,
Tusa, Marazzi 2007: S. Tusa, M. Marazzi (edd.), Pantel- in Atti del II congresso Internazionale di Archeologia Sot-
leria I, Salerno 2007. tomarina, Albenga, 1958.
Tusa, Buccellato 2008: S. Tusa, C.A. Buccellato, Il ro- Tusa V. 1961: V. Tusa, Ricerche archeologiche sotto-
Bibliografia generale 359

marine sulla costa nord-occidentale della Sicilia, in della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche,
Actes du IIe Congrs International dArchologie Sous- XIX, 2005, pp. 467-477.
marine - Albenga 1958, Bordighera 1961, 73-79. Voza 1979: G. Voza, Siracusa, in AA.VV., Storia della
Tusa V. 1967: V. Tusa, Ancore di pietra nel Museo di Paler- Sicilia Antica, I, Napoli 1979, pp. 655-690.
mo, Rivista di Studi Liguri, 8, 1967, 33-37. Voza 1980: G. Voza, Lattivit della Soprintendenza
Tusa V. 1971a, I rilevamenti archeologici sottomarini alle antichit della Sicilia orientale, Kokalos,
nella Sicilia nord occidentale tra il II e il III Con- XXVI-XXVII, 1980-1981, pp. 674-693, 680-685.
gresso Internazionale di Archeologia sottomari- Voza 1984-85: G. Voza, Lattivit della Soprintendenza
na, in Actes du IIIe Congrs International dArchologie alle Antichit della Sicilia orientale,
Sous-marine - Barcellona 1961, Bordighera, 263-295. Kokalos, XXX-XXXI, 1984-85, pp. 672-673.
Tusa V. 1971b: V. Tusa, Lespansione fenicia nel Voza 1998: G. Voza, La citt antica e la citt moder-
Mediterraneo, in AA.VV. Sicilia, Roma 1971, pp. na, in S. Adorno (a cura di), Siracusa. Identit e
175-191 storia 1861-1915, Siracusa 1998, pp. 249-260.
Tusa V. 1973, La statuetta fenicia del Museo Naziona- Voza 1999a : Nel segno dellantico. Archeologia nel territorio
le di Palermo, Rivista di Studi Fenici I, 2, 1973, pp. di Siracusa, Palermo 1999.
173-179. Voza 1999b: G. Voza, Siracusa 1999 - Lo scavo archeolo-
Tusa V. 1988: V. Tusa, Sicilia, in I Fenici, Milano 1988, gico di Piazza Duomo, Siracusa 1999.
pp. 186-203. Voza 2000: G. Voza, Primi risultati dello scavo in
Tusa V. 2002: V. Tusa, Punici e Greci a Solunto, Qua- Piazza Duomo a Siracusa, in Un ponte fra
derni dellUniversit di Messina 3, 2002, pp. 165-181. lItalia e la Grecia. Atti del simposio in onore di Antonino Di
UNESCO 2001: UNESCO, Convention on the Pro- Vita, Padova 2000, pp. 131-137.
tection of the Underwater Cultural Heritage, Pari- Vullo 2012: D. Vullo (ed.), La nave greca arcaica di Gela,
gi 2001. dallo scavo al recupero, Viterbo 2012.
Universit di Siena - Dipartimento Scienze politiche Zanetto 1996: G. Zanetto, Inno ad Afrodite, in Inni
e internazionali, La Navigazione Marittima, Di- Omerici, (seconda ed.), Milano 1996.
sponibile su World Wide Web all'URL: http:// Zirone D. 2005: D. Zirone, s.v. Siracusa. Storia della
www.dispi.unisi.it/sites/st06/files/allegatipara- ricerca archeologica, in Bibliografia
grafo/29-05-2014/navigazione_marittima.pdf topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole
Upham 2001: N.E. Upham, Anchors, Shire Publica- tirreniche, XIX, Pisa - Roma - Napoli 2005, pp.
tions Ltd 2001. 145-204.
Vandermesch 1994: Ch Vandermesch, Vins et am- Zucca 1998: R. Zucca, I porti della Sardinia e della
phores de Grande Grce et de Sicile, Naples 1994. Corsica, in Porti, approdi e linee di rotta nel Mediterra-
Varone 2002: A. Varone, Erotica pompeiana. Iscrizioni neo antico, Martina Franca 1998.
damore sui muri di Pompei, Roma 2002. Wachsmann 1987: S. Wachsmann, Aegeans in the The-
Varoufakis 2007: G. Varoufakis, ban Tombs, Louvain 1987.
Wachsman 1998: S. Wachsmann, Seagoing Ships and
.. in K.L. Zachos (ed.), Nicopolis B. Seamanship in the Bronze Age Levant, College Sta-
Proceedings of the Second International Nicopolis Sympo- tion, Texas 1998.
sium (11-15 September 2002), Preveza 2007, pp. Welch K. 2012: K. Welch, Magnus Pius. Sextus Pompeius
453-460. and the Transformation of the Roman Republic, Swan-
Verlaan 2013: Th. Verlaan, Changing Seascapes. The sea 2012.
Aegean Seascape from the Stone Age to the Whitaker 1921: J.S. Whitaker, Motya. A Phoenician colo-
Bronze Age, in: A Kaleidoscope of Maritime Perspec- ny in Sicily, London 1921.
tives. Essays on the Archaeology, Art History and Lands- White 2002: D. White, Marsa Matruh I: The Excavation,
cape History of the Maritime World View, Raemaekers II: The Objects, Philadelphia 2001.
D.C.M. ed., Grningen 2013, pp. 35ss. Wilson 1993: R.J.A. Wilson, La Sicilia, in Storia di
Villa 2005: A Villa, s.v. Solunto, Bibliografia topografica Roma. III. Let tardoantica. 2. I luoghi e le culture, To-
360

rino 1993, pp. 279-298. Younger, Reahk 2010: G.J. Younger, P. Reahk, The
Wilson 1996: R.J.A. Wilson, Archaeology in Sicily Material Culture of Neopalatial Crete, in Shelmerdine
1988-95, Archaeological Reports for 1995-1996, So- 2010, pp. 140ss.
ciety for the Promotion of Hellenic Studies, Zambito 2014: A. Zambito, La produzione dello zol-
London 1996, pp. 59-123. fo in Sicilia in et romana. Primi dati da una ri-
Wilson 1985: R.J.A. Wilson, Changes in the pattern of cerca, Journal of Ancient Topography, 24, 2014, pp.
urban settlement, in C. Malone, S. Stoddart (edd.), 137156.
Roman, Byzantine and Arab Sicily, Papers Italian Zangara 2012: S. Zangara, Battaglia delle Egadi ora
Archaeology IV.1, (British Archaeological Reports Inter- parla lArcheologia, Archeologia Viva, 151, 2012,
national Series, 243), Oxford 1985, pp. 313344. pp. 66-71.
Wilson 1990: R.J.A. Wilson. Sicily under the Roman Em- Zangara 2012a: S. Zangara, Isole Egadi nel mare dei
pire: the archaeology of a Roman province, 36 BC - AD rostri, Archeologia Viva, 152, 2012, p. 10.
535, Warminster 1990. Zangara 2012b: S. Zangara, Ricerche e relitti nel mare
Wilson 2013a: R.J.A. Wilson Hellenistic Sicily, c. 270- di Messina, Archeologia Viva, 153, 2012, pp. 70-73.
100 BC, in J. R. W. Prag, J. Crawley Quinn, The Zangger 2003: E. Zangger, Some Open Questions
Hellenistic West. Rethinking the Ancient Mediterranean, About the Plain of Troia, in G.A. Wagner, E. Per-
Cambridge 2013, pp. 79-119. nicka, H.P. Uerpmann (edd.), Troia and the Troad.
Wilson 2013b: R.J.A. Wilson Sicily, c. 300 BC-133 BC, Scientific Approaches, Gttingen 2003, pp. 317ss.
in C. Smith (ed.), The Cambridge Ancient History, new Zangger 2016: E. Zangger, The Luwian Civilization,
edition. Plates to Volumes VIII Part 2 to IX, Cam- Istanbul 2016.
bridge 2013, pp. 156196.
Wilson 2013c: R.J.A. Wilson Becoming Roman over-
seas? Sicily and Sardinia in the Later Roman Re-
public, in J. DeRose Evans (ed.), A Companion to
the Archaeology of the Roman Republic, Malden, MA
Oxford- Chichester 2013, pp. 485495.
Wilson 2015: R.J.A. Wilson Scavi alla villa romana di
Gerace (EN): risultati della campagna 2013, Sicilia
Antiqua, 12, 2015, pp. 115148.
Wilson cds a : R.J.A. Wilson Roman villas in Sicily, in
A. Marzano, G. Mtraux, (edd.), The Roman villa in
the Mediterranean basin: late Republic to late antiquity,
Cambridge, (in corso di stampa).
Wilson cds b: R.J.A. Wilson UBC Excavations of
the Roman villa at Gerace (EN), Sicily: results of
the 2015 season, Mouseion, 14 (2017), (in corso di
stampa).
Whitehouse 1997: D. Whitehouse, Roman Glass in the
Corning Museum of Glass. Volume One, Corning, NY
1997. Non ordinato bene alfabeticamente!
Whittaker 2104: H. Whittaker, Religion and Society in
Middle Bronze Age Greece, Cambridge 2014.
Wright 2010: J.C. Wright, Early Mycenaean Greece, in
Shelmerdine 2010, pp. 230ss.
Yalin, Pulak, Slotta 2005: U. Yalin , C. Pulak, R.
Slotta 2005, Das Schiff von Uluburun. Welthandel vor
3000 Jahren, Bochum 2005.

Anda mungkin juga menyukai