Anda di halaman 1dari 45

Universit degli Studi di Udine

Facolt di Ingegneria
Dipartimento di Energetica e Macchine

ESERCIZIARIO del corso di


TRASMISSIONE DEL CALORE
A cura di Stefano Savino

Anno accademico 2005/2006


INDICE
Esercizi relativi ai diversi capitoli del libro di testo:
Capitolo 3, (Conduzione in regime stazionario) pag 3
Capitolo 4, (Conduzione in regime transitorio) pag 13
Capitoli 6 e 7, (Convezione forzata esterna ed interna) pag 18
Capitolo 8, (Convezione naturale) pag 24
Capitolo 10, (Scambiatori di calore) pag 29
Capitolo 11, (Irraggiamento) pag 39

Questo eserciziario da intendersi come


materiale complementare al libro di testo
FONDAMENTI DI TRASMISSIONE DEL CALORE
di G. Comini e G. Cortella, Servizi Grafici Editoriali, Padova.

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 2


ESERCIZI RELATIVI AL CAPITOLO 3
Conduzione in regime stazionario

Compito del 16 marzo 2004

Una parete edilizia monostrato di spessore x e conduttivit termica separa un locale a


temperatura t fi (coefficiente di convezione i ), dallesterno a temperatura t fe (coefficiente di
convezione e ). Trattando lo scambio termico come monodimensionale stazionario, si calcolino

1. ;
la resistenza specifica totale Rtot
2. il flusso termico specifico q ;
3. la temperatura t1 della parete interna.

Dati:
x = 12 cm; = 0,2 W/(m K); i = 8 W/( m 2 K); e = 23 W/( m 2 K); t fi = 20 C; t fe = -5 C.

Soluzione

1 x 1 1 0,12 1 m 2K
1. =
Rtot + + = + + = 0,768
i e 8 0,2 23 W

1 1 W
2. U= = = 1,30 2

Rtot 0,768 m K
t fi t fe 20 + 5 W
q" = = = 32,5 2

Rtot 0,768 m

Ri
3. t1 = t fi

Rtot
( )
t fi t fe = 20
1/ 8
0,768
25 = 15,9C

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 3


Compito del 8 gennaio 2002

Si consideri il processo di trasmissione del calore attraverso un vetro camera, costituito da due
lastre dello spessore s = 4 millimetri e da unintercapedine daria dello spessore b = 6 mm. La
conduttivit termica del vetro vale v = 0,8 W/(m K) e, per lintercapedine, si pu assumere una
resistenza termica specifica Rb pari ad 0,67 volte la resistenza conduttiva di uno strato daria di
uguale spessore ( a = 0,025 W/(m K)). I coefficienti di convezione lato interno e lato esterno
assumono i valori i ed e , mentre le corrispondenti temperature dei fluidi sono pari a ti e te .
Si richiedono:

1. uno schema grafico del circuito termico equivalente che evidenzi le resistenze termiche
specifiche e landamento qualitativo delle temperature;
e del coefficiente globale di scambio
2. i valori della resistenza termica specifica totale Rtot
termico U;
3. il valore del flusso termico specifico q ;
4. il valore della temperatura ts della superficie del vetro rivolta verso lambiente a temperatura
ti .

Dati:
ti = 20C; te = - 5C; i =8W/m2K; e =23W/m2K;

Soluzione

1.

1 s b s 1 m2K
=
2. Rtot + + 0,67 + + = 0,34
i v a v e W
1 W
U= = 2,95 2

Rtot m K

3. q" = U (ti t e ) = 73,7


W
m2
4. (ti t s ) = q" = 9,2 K
i
t s = ti (ti t s ) = 10,8 C

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 4


Compito del 3 luglio 2001

Un elemento riscaldante elettrico a sezione circolare avente raggio r deve fornire un flusso
termico per unit di lunghezza q ad una massa dacqua alla temperatura tf ipotizzata costante
nel tempo.

1. Nellipotesi che il coefficiente di scambio termico convettivo sia pari ad , si calcoli la


temperatura t1 (C) raggiunta dalla superficie dellelemento riscaldante;
2. nellipotesi che il coefficiente di scambio termico convettivo sia ancora pari ad , si calcoli
la nuova temperatura t1 (C) raggiunta dalla superficie dellelemento riscaldante dopo che su
di esso si depositato uno strato di calcare avente conduttivit termica = 0,2 W/(m K) e
spessore s = 1 mm;
3. nelle condizioni del punto 2), si calcoli la temperatura t2 (C) sulla superficie esterna dello
strato di calcare.

Dati:
r = 2 cm; q = 3000 W/m; tf = 70 C; = 500 W/(m K)
2

Soluzione

q
( )
1. q = 2 r t1 t f t1 t f = =
3000
2 r 2 0,02 500
= 47,7 K t1 = 117,7 C

t1 t f
2. q = t1 t f = 162 K t1 = 232 C
1 1 r+s
+ ln
2 (r + s ) 2 r

3. Noti q , t1, tf e le resistenze termiche, la temperatura t2 pu essere calcolata con diverse


procedure. Ad esempio:
1
t2 t f R 2 (r + s )
= = = 0,281
t1 t f R + R 1 1 r+s
+ ln
2 (r + s ) 2 r

t 2 t f = 0,281 162 = 45,5 K t 2 = 115,5 C

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 5


Compito del 6 settembre 2005

Un cavo elettrico di raggio r1 percorso da una corrente di intensit tale da generare un flusso
termico per unit di lunghezza pari a q . Il cavo isolato con uno spessore s di materiale avente
conduttivit termica e disperde calore per convezione naturale, con coefficiente , verso l'aria
esterna a temperatura t f . Con riferimento ai dati riportati in calce, nellordine indicato si
chiedono:

1. la resistenza conduttiva dell'isolante R e la resistenza convettiva esterna R e per unit di


lunghezza, espresse in m K/W;
2. la temperatura all'interfaccia t1 tra cavo ed isolante;
3. la temperatura t2 all'interfaccia tra isolante ed aria esterna.

Dati:
r1 = 2 mm; q = 5 W/m; s = 2 mm; = 0,1 W/(m K); = 10 W/( m2 K); t f = 30 C.

Soluzione

1 r1 + s
1. R = ln = 1,1 m K/W
2 r1

1
R e = = 3,98 m K/W
2 ( r1 + s )

t1 t f
2. q = t1 = 55,4C
R + R e

t2 t f
3. q = t 2 = 49,9 C
R e

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 6


Compito del 15 luglio 2003

Un filo elettrico di diametro D, rivestito con uno spessore s di materiale isolante avente
conduttivit termica , dissipa un flusso termico per unit di lunghezza q . Nell'ipotesi che l'aria
esterna si trovi alla temperatura t f e che il coefficiente di scambio termico per convezione sia
, si determinino:

espressa in (K m)/W;
1. la resistenza termica totale per unit di lunghezza Rtot
2. la temperatura t1 , supposta uniforme, a cui si trova il filo.

Dati:
D = 1 mm; s = 2,5 mm; = 0,1 W/(m K); q = 10 W/m; t f = 20 C; = 10 W/(m2 K).

Soluzione

1 re 1
=
1. Rtot ln + = 8,16 (K m)/W
2 ri 2 re

dove ri = D/2 = 510-4 m

e re = ri + s = 310-3 m

t1 t f
2. q = t1 = t f + qRtot
= 101,6 C

Rtot

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 7


Compito del 1 giugno 2000

Un tubo in acciaio, avente conduttivit termica 1 = 54 W/(m K), ha un diametro esterno d2 = 15


cm ed uno spessore s1 = 0,7 cm, ed isolato con uno strato di materiale avente conduttivit
termica 2 = 0,073 W/(m K) e spessore s2 = 5,3 cm. Allinterno del tubo scorre vapore
surriscaldato alla temperatura Tfi = 500 K ed il coefficiente di scambio termico per convezione
i = 35 W/(m2 K). La temperatura dellaria esterna Tfe = 300 K, ed il coefficiente di scambio
termico per convezione e = 8 W/(m2 K). Si calcoli il flusso termico disperso allesterno se il
tubo ha lunghezza L = 20 m.

Soluzione

di = d2 2 s1 = 13,6 cm; ri = 0,068 m

de = d2 + 2 s2 = 25,6 cm; re = 0,128 m

T fi T fe
Il flusso termico : q =
Rtot

La resistenza totale :

R tot = R i + R 1 + R 2 + R e
1 1 r 1 r 1
= + ln 2 + ln e +
i 2 ri L 2L1 ri 2L2 r2 e 2 re L
1 1 1 r 1 re 1
= + ln 2 + ln + = 0,0694 K/W
2 L i ri 1 ri 2 r2 e re

T fi T fe
Quindi: q = = 2880 W
R tot

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 8


Compito del 16 settembre 2003

Unaletta piana metallica di conducibilit termica e sezione rettangolare, spessa 2 , larga b


e presenta una lunghezza assiale L. La temperatura alla base t 0 , mentre la dissipazione di calore
ha luogo con un fluido alla temperatura t f ed caratterizzata da un coefficiente di convezione
. Con riferimento alla distribuzione di temperatura assiale adimensionale

cosh[mLc (1 x / Lc )]
t =
cosh (mLc )
si valutino:
1. il parametro adimensionale mLc ;
2. la temperatura t L c nel punto pi freddo dellaletta.

Successivamente, con riferimento allespressione dellefficienza dellaletta

tanh (mLc )
=
mLc
si valuti
3. il flusso termico trasferito al fluido dallaletta.

Dati:
2 = 2 mm; b = 8 mm; L = 25 mm; = 15 W/(m K); = 12 W/(m2 K);
t 0 = 250 C; t f = 20 C.

Soluzione

1. Lc = L + = 26 mm = 0,026 m; A = b 2 = 16 mm2 = 1610-6 m2;


P = 2b + 4 = 20 mm = 0,02 m
P
m= = 31,6 m-1
A
mLc = 0,822

cosh ( 0 )
2. Per x = Lc, t = = 0,737
cosh ( mLc )
t Lc t f
t = t L c = 189,4 C
t0 t f

tanh (mLc )
3. =
mLc
= 0,823; ( )
qmax = PL t 0 t f = 1,43 W

q = q max = 1,18 W

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 9


Compito del 15 giugno 2004

Una piastra con alette piane avente superficie libera da alette Ap e superficie delle alette
Aa = n Ap deve dissipare un flusso termico specifico medio
q
q =
A p + Aa
Nellipotesi che la temperatura della base delle alette coincida con la temperatura t p della
superficie libera, che lefficienza delle alette sia pari ad
tanh (mLc )
a =
mLc
e che il coefficiente di convezione con il fluido esterno a temperatura t f sia pari ad si
calcolino

1. lefficienza media della superficie di scambio;


2. la differenza di temperatura ( t p t f ) espressa in [K];
3. la differenza di temperatura t (Lc ) t f tra lestremit delle alette ed il fluido, espressa in [K].

Dati:
n = Aa / Ap = 5; mLc = 1,0; q = 2000 W/ m 2 ; = 20 W/( m 2 K).

Soluzione

a Aa + A p a Aa + A p A p an + 1 0 ,8 5 + 1
1. = = = = = 0 ,83
Aa + A p Aa + A p Ap n +1 5 +1

( )( )
2. q = Aa + A p t p t f q = t p t f ( )

da cui si ricava (t p t f ) = q = 202000


0 ,8
= 124 , 8 K


cosh mLc 1 x
t (x ) t f Lc 1 tp t f
3. t = = = t ( Lc ) t f = = 80,9 K
tp t f cosh (mLc ) cosh (mLc ) cosh (mLc )

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 10


Compito del 20 settembre 2005

Si consideri la situazione illustrata in figura, dove uno


strato di materiale omogeneo, compreso tra i due piani x = q
0 (adiabatico) ed x = L, caratterizzato da una conduttivit
r
termica e da una generazione interna di calore q& . Esso tf
rivestito da un altro strato di spessore s e conduttivit s
termica r che raffreddato, con coefficiente di
convezione , da un fluido a temperatura t f . 0 L x
Procedendo in sequenza:

1. si tracci l'andamento qualitativo delle temperature nella geometria considerata;


2. si calcoli la resistenza termica specifica totale Rt [m2K/W] (somma delle resistenze dello
strato di rivestimento e della resistenza convettiva)
3. si calcoli la temperatura t2 ad x = L+s;
4. si calcoli la temperatura t1 ad x = L;
5. si calcoli la temperatura t0 ad x = 0.

Dati:
L = 2 cm; = 1,5 W/(m K); q& = 30000 W/m3; s = 1 cm; r = 0,3 W/(m K);
= 10 W/(m2 K); t f = 30 C.

Soluzione

s 1
2. Rt = + = 0,133 m2 K/W
r

( )
3. q& L = q = t 2 t f t 2 = 90 C

t1 t 2
4. q = t1 = 110 C
s / r

q& L2
5. t 0 = t1 + = 114 C
2

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 11


Compito del 1 aprile 2003

Una lastra piana di spessore L, soggetta a generazione interna di calore in regime stazionario,
isolata sulla faccia sinistra ed raffreddata per convezione da un fluido che ne lambisce la faccia
destra. Nell'ipotesi che si conoscano:
la conduttivit termica della lastra ;
la temperatura del fluido tf ;
il coefficiente di convezione sulla faccia destra ;
la temperatura della faccia isolata t 0 ;
si valutino:

1. il valore del flusso termico sviluppato per unit di volume q& (W/m3);
2. la temperatura sulla faccia destra tL (C).

Dati:
L = 0,05 m; = 12 W/(m K); tf = 20 C; = 18 W/(m2 K); t0 = 400C.

Soluzione

Espressione generale:

t =tf +
q&L q& 2
+
2
(
L x2 )
1. Per x = 0 dall'espressione generale:
q&L q&L2 t0 t f
t0 = t f + + q& = = 131855 W/m3
2 L L 2
+
2

2. Per x = L dall'espressione generale:


q&L
tL = t f + = 386 C

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 12


ESERCIZI RELATIVI AL CAPITOLO 4
Conduzione in regime transitorio

Compito del 20 giugno 2000

Una piastra dacciaio di spessore 2L = 0,08 m, inizialmente alla temperatura uniforme ti = 440 C,
riscaldata in un forno fino a che il centro raggiunge la temperatura t = 512 C. La temperatura
del forno pari a t = 800 C ed il coefficiente di convezione vale = 185 W/(m2 K).
Assumendo, per lacciaio, = 30 W/(m K), = 7800 kg/m3, c = 0,48 kJ/(kg K), determinare:

1. il numero di Biot riferito al semispessore L;


2. il numero di Fourier, riferito ad L, al quale la temperatura del centro raggiunge il valore
desiderato;
3. il tempo, in secondi, necessario per raggiungere al centro la temperatura desiderata.

Soluzione

L 185 0,04
1. Bi = = = 0,25
30

t t 512 800
2. t = = = 0,8
ti t 440 800

Dal diagramma fornito, Fo = 1,16

Fo L2 Fo L2 c 1,16 0,04 2 7800 480


3. = = = = 232 s
a 30

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 13


Compito del 18 giugno 2002

Una sfera solida di raggio re = 0,06 m, inizialmente alla temperatura uniforme ti = 90 C, viene
posta in una corrente fluida alla temperatura t = 20 C costante. Il materiale costituente la sfera
ha conduttivit termica = 0,8 W/(m K), densit = 1100 kg/m3 e calore specifico c = 900 J/(kg
K).
Utilizzando il diagramma fornito, si determinino:
2. il tempo (s) necessario perch la temperatura al centro della sfera raggiunga il valore t0 = 48
C, nellipotesi che il coefficiente di convezione sia pari ad = 10 W/(m2 K);
3. il valore del coefficiente di convezione che consentirebbe di dimezzare il tempo di
raggiungimento della stessa temperatura t0 al centro della sfera.

Soluzione


1. a = = 8,08 10-7 m2/s
c
re t0 t
Bi = = 0,75 t'= = 0,4 Dal diagramma fornito, Fo = 0,58
ti t
Fo re 2
= = 2584 s
a

Fo
2. = Fo = = 0,29 Bi = 2,80
2 2
Bi W
= = 37,3 2
re m K

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 14


Compito del 20 marzo 2001

Una sfera solida avente raggio re = 0,05 m, conduttivit termica = 0,5 W/(mK), diffusivit
termica a = 10-7 m2/s, inizialmente alla temperatura t1 = 75C, viene immessa in una corrente
fluida alla temperatura t = 25C. Dopo un tempo = 104 s la temperatura del centro si porta a
50C.

1. Si calcoli il numero di Fourier;


2. utilizzando il diagramma fornito si calcolino il numero di Biot ed il coefficiente di
convezione espresso in [W/(m2K)].

Soluzione

a
1. Fo = = 0,4
re2

tc t
2. t ' = = 0,5
ti t

Dal diagramma:

Fo, t Bi = 1

Bi
= = 10 W/(m2K)
re

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 15


Compito del 7 luglio 2005

Un ferro da stiro, schematizzabile come un corpo di massa m, densit , superficie esposta A,


calore specifico c, e conduttivit termica . Nell'ipotesi di temperatura iniziale ti , temperatura
ambiente t e coefficiente di scambio termico convettivo pari ad si calcolino:

1. la lunghezza caratteristica L = V/A del ferro da stiro;


2. si verifichi che il numero di Biot Bi inferiore a 0,1 e quindi che il ferro da stiro,
schematizzabile come un sistema ad una resistenza ed una capacit;
3. la costante di tempo 0 = Re C del ferro da stiro;
4. il tempo impiegato dal ferro da stiro per raffreddarsi sino alla temperatura t senza
intervento della resistenza scaldante in dotazione.
Infine si tracci:
5. l'andamento qualitativo della temperatura adimensionale t in funzione del tempo
adimensionale / 0 rappresentando anche la tangente nell'origine della curva stessa.

Dati:
m = 1 kg; = 7800 kg/ m3; A = 0,025 m2; c = 440 J/(kg K);
ti = 110 C; t = 20 C; t = 80C; = 40 W/(m K); = 40 W/(m2K).

Soluzione

V m
1. L= = = 5,13 10 3 m
A A

L
2. Bi = = 5,13 10 3 < 0,1

cV c m
3. 0 = = = 440 s
A A
t t
t = = 0, 6
ti t

A

cV 0
4. t = e =e = 0 ln t = 178 s

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 16


Compito del 10 luglio 2001

Le pareti di un forno aventi propriet termofisiche = 820 kg/m3, c = 450 J/(kg K) e = 0,4
W/(mK) sono di spessore talmente elevato da poter essere considerate seminfinite. Nellipotesi
che la temperatura della superficie interna del forno vari sinusoidalmente tra 400 e 500C con un
periodo di 6 ore, utilizzando la soluzione analitica per la temperatura adimensionale

t ' = exp( x) sen[ ( r )]

e le definizioni ad essa collegate, si calcolino:

1. lampiezza delloscillazione t0 [K] sulla superficie interna, e la temperatura media t ;


2. la pulsazione [rad/s] e la costante di attenuazione [m-1] delloscillazione;
3. i valori massimo e minimo della temperatura ad una distanza x = 0,1 m dalla superficie
interna;
4. il ritardo r con cui londa termica arriva alla distanza x = 0,1 m dalla superficie interna.

Soluzione

500 400
1. t0 = = 50K
2
500 + 400
t= = 450 C
2

2 2
2. = = = 2,9 10 4 rad / s
0 6 3600

= = = 11,58m 1
2a
2
c

3. t x = t 0 exp ( x ) = 15,70 K
tmin x = t t x = 434,3C
t max x = t + t x = 465,7C

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 17


ESERCIZI RELATIVI AI CAPITOLI 6, 7
Convezione forzata esterna ed interna

Compito del 24 luglio 2001

Una corrente daria alla temperatura t =15 C investe un tubo cilindrico a sezione circolare del
diametro di 3 cm e di lunghezza 1 m, riscaldato dallinterno. Mantenendo la parete esterna alla
temperatura ts = 25C viene misurato un flusso termico q = 50W.
Si valutino:

1. Il coefficiente di convezione [W/(m2K)];


2. il numero di Nusselt, assumendo una conduttivit termica dellaria = 0,026 W/(mK).

Soluzione

q W
1. = = 53 2
DL(t t s ) m K

D
2. Nu = = 61,2

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 18


Compito del 30 marzo 2004

Un cilindro di diametro D, temperatura superficiale t s , investito trasversalmente da una


corrente daria con velocit u , temperatura indisturbata t . Utilizzando la correlazione

Nu = 0,62Re 0,5 Pr 0,33

si calcolino:

1. il numero di Nusselt;
2. il coefficiente di convezione ;
3. il flusso termico q = q / L scambiato per unit di lunghezza assiale L del cilindro.

Dati:
D = 5 cm; t s = 80 C; t = 0 C; u = 2 m/s;
propriet dellaria
5
= 1,18 kg/ m ; c p = 1,008 kJ/(kg K); = 0,0273 W/(m K); = 1,91 10
3
kg/(m s).

Soluzione

cp 1008 1,91 10 5
1. Pr = = = 0,705
0,0273

u D 1,18 2 0,05
Re = = = 6178
1,91 10 5

Nu = 0,62Re 0,5 Pr 0,33 = 0,62 61780,50,7050,33 = 43,4

0,0273 W
2. = Nu = 43,4 = 23,7 2
D 0,05 m K

3. q = D (t s t ) = 0,05 23,7 80 = 297,8W/m

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 19


Compito del 5 settembre 2002

Un cilindro avente diametro D e lunghezza L riscaldato internamente per mezzo di una


resistenza elettrica che dissipa un flusso termico q. Il cilindro raffreddato da una corrente daria
che lo investe trasversalmente con velocit u e temperatura t . Trascurando gli effetti dei bordi
ed utilizzando la correlazione

Nu = 0,683 Re 0,466 Pr1 / 3

si calcolino:

1. il numero di Reynolds e il numero di Prandtl;


2. il coefficiente di convezione medio ;
3. la temperatura superficiale ts, supposta uniforme, del cilindro.

Dati
D = 2 cm; L = 10 cm; P = 40 W; u = 5 m/s; t = 20 C;
= 1,7110 5 m 2 / s ; a = 2,42 10 5 m 2 / s ; = 0,0273 W/(m K).

Soluzione

u D
1. Re = = 5848


Pr = = 0,707
a

2. Nu = 0,683 Re 0,466 Pr1 / 3 = 34,6

W
= Nu = 47,3
D m2K

3. q = DL (t s t ) ts = 154,6 C

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 20


Compito del 6 aprile 2005

In una condotta di lunghezza L avente sezione rettangolare di dimensioni h x b, scorre una


corrente daria a velocit media u e temperatura media t m . Nellipotesi che la temperatura ts
della superficie interna della condotta sia uniforme, e che sia valida la correlazione

Nu = 0,027 Re 4 / 5 Pr1/ 3
si calcolino:

1. il coefficiente di scambio termico per convezione [W/(m2K)];


2. il flusso termico complessivamente scambiato q [W].

Dati:
h = 0,30 m; b = 0,15 m; L = 5 m; ts - t m = 6 K; u = 0,8 m/s; = 1,5210-5 m2/s; a = 2,1410-5 m2/s;
= 0,0258 W/(mK)

Soluzione

hb 2hb 2 0 ,3 0 ,15
1. Dh = 4 = = = 0,2 m
2(h + b ) h + b 0 ,3 + 0,15
u Dh 0,8 0 ,2
Re Dh = = = 10526
1,52 10 5
1,52 10 5
Pr = = = 0,71
a 2 ,14 10 5
Nu Dh = 0 ,027 Re 4D/h5 Pr1/ 3 = 0 ,027 10526 4 / 5 0 ,711/ 3 = 39,8
Nu Dh 39,8 0 ,0258 W
= = = 5 ,13 2
Dh 0 ,2 m K

2. q = 2 (h + b)L(t s t m ) = 138,53 W

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 21


Compito del 2 luglio 2002

In un condotto a sezione triangolare equilatera con lato di lunghezza L fluisce, con velocit u ,
una corrente daria [ = 1,6610-5m2/s; = 0,0276 W/(m K); Pr = 0,706]. Nellipotesi che, nella
sezione considerata, la differenza di temperatura tra superficie del condotto e aria sia pari a
(ts tf) = 10 K, utilizzando la correlazione

Nu = 0,027 Re 0,8 Pr 0,33

si calcolino nellordine:

1. il diametro idraulico del condotto Dh;


2. il coefficiente di convezione [W/(m2 K)];
3. il flusso termico scambiato per unit di lunghezza assiale del condotto q [W/m].

Dati:
L = 2 cm; u = 4 m/s

Soluzione

4A
1. Dh = = 0,0116 m
P

u Dh
2. Re Dh = = 2782

Nu = 13,7

Nu
= = 32,8
Dh

( )
3. q = P t s t f = 19,7 W/m

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 22


Compito del 13 luglio 2000

Una portata daria m& = 0,02 kg/s scorre attraverso un canale di sezione rettangolare (larghezza
W = 2 cm, altezza H = 4 cm) le cui pareti si trovano alla temperatura Ts = 600 K.
Nellipotesi che la temperatura media dellaria sia Tm = 400 K si calcolino:

1. il diametro idraulico del canale Dh;


2. il numero di Reynolds ReDh;
3. il numero di Nusselt con la correlazione Nu Dh = 0,027 Re 0,8 Pr 0,33 ;
4. il flusso termico scambiato per unit di lunghezza q (W/m).

Si utilizzino i seguenti valori delle propriet termofisiche dellaria:


= 22,510-6 kg /(m s); = 0,0331 W/(m K); cp = 1009 J/(kg K).

Soluzione

4A 4W H 4 0 , 0008
1. D h = = = = 0,0267 m
P 2 (W + H ) 0 ,12

u Dh m& Dh
2. Re Dh = = = 29667
A

cp
3. Pr = = 0,686

Nu Dh = 0,027 Re 0,8 Pr 0,33 = 90,2

Nu Dh W
4. = = 111,8
Dh m2 K

q = P (T s T m ) = 111 , 8 0 , 12 200 = 2683


W
m

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 23


ESERCIZI RELATIVI AL CAPITOLO 8
Convezione naturale

Compito del 15 dicembre 2005

Una lastra piana orizzontale, mantenuta alla temperatura ts, immersa in acqua pi fredda alla
temperatura t . La lastra, di forma quadrata con lato di dimensione pari ad a, scambia calore
solamente attraverso la faccia superiore. Si valutino:

1. il numero di Nusselt utilizzando la correlazione Nu = 0,54 Ra1/4;


2. il flusso termico trasmesso (W).

Dati:
ts = 50 C; t = 20 C; a = 10 cm.

propriet dell'acqua: g/ 2 = 6,43109 1/(m3 K); = 0,625 W/(m K); c = 4,178 kJ/(kg K);
= 7,2210-4 kg/(m s).

Soluzione

1. L = A/p = a/4 = 0,025 m


g (t s t )L3
Gr = 2
= 3,01106

c
Pr = = 4,83

Ra = Gr Pr = 1,455107

Nu = 0 ,54 Ra1/ 4 = 33,35

Nu W
2. = = 833,74 2
L m K
q = A (t s t ) = 250,12 W

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 24


Compito del 22 settembre 2004

Una resistenza elettrica cilindrica di diametro esterno D completamente immersa in acqua alla
temperatura supposta costante ta. Calcolare la lunghezza minima necessaria L perch la
temperatura superficiale tr della resistenza sia inferiore a 85 C, nellipotesi che la sua potenza
scaldante sia pari a 1000 W.
Per il calcolo del coefficiente di scambio termico per convezione naturale si usi la correlazione:

Nu D = 0 , 53 Ra 1D/ 4

Dati:
g
D = 1,0 cm; ta = 40 C; = 1,71010 1/(m3K); = 0,65 W/(m K); Pr = 3,3.
2

Soluzione

g (t r t a ) D 3
Ra D = GrD Pr = Pr = 2,52106
2

Nu D = 0 , 53 Ra 1D/ 4 = 21,13

Nu D
= = 1373 W/(m2K)
D

q = D (t r t a ) = 1941 W/m

q
L= = 0,52 m
q

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 25


Compito del 1 luglio 2003

Un tubo fluorescente con diametro D e lunghezza L posizionato orizzontalmente in aria alla


temperatura t . Se la temperatura della superficie esterna del tubo t s , si calcolino:

1. il numero di Grashof;
2. il coefficiente medio di scambio termico per convezione naturale utilizzando la
correlazione
Nu = 0,53 Ra1 / 4

3. il flusso termico q scambiato dal tubo (W).

Dati:
D = 4 cm; L = 1,2 m; t s = 60 C; t = 20 C.
Propriet dellaria a pressione atmosferica:
t cp a
3 2 2
C kg/m kJ/(kgK) W/(mK) m /s kg/(ms) m /s 1/K
10 1,240 1,007 0,0250 2,0010-5 1,7610-5 1,4210-5 3,5310-3
20 1,193 1,007 0,0258 2,1410-5 1,8110-5 1,5210-5 3,4110-3
30 1,151 1,007 0,0265 2,2910-5 1,8610-5 1,6210-5 3,3010-3
40 1,118 1,008 0,0273 2,4210-5 1,9110-5 1,7110-5 3,1910-3
50 1,084 1,008 0,0280 2,5610-5 1,9610-5 1,8010-5 3,1010-3
60 1,051 1,008 0,0288 2,7110-5 2,0010-5 1,9010-5 3,0010-3

Soluzione

1. Le propriet termofisiche dell'aria devono essere valutate alla temperatura tmf = 40 C.


g t D 3
Gr = = 273973
2


2. Pr = = 0,707; Ra = Gr Pr = 193699;
a
Nu = 0,53 Ra 1 / 4 = 11,12;
Nu
= = 7,59 W/(m2 K)
D

3. q = D L (t s t ) = 45,8 W

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 26


Compito del 11 dicembre 2001

Una vasca dacqua viene mantenuta alla temperatura t mediante uno scambio termico per
convezione naturale da tubazioni cilindriche orizzontali del diametro esterno d e temperatura
superficiale ts. Utilizzando la correlazione

Nu = 0,53 Ra 1 / 4

si valuti la potenza termica somministrata allacqua per unit di lunghezza di tubazione,


g
assumendo Pr = 2,7, = 0,6 W/(m K) e 2 = 3,31010 (m3K)-1.

Dati:
ts = 100C; t = 36C; d = 0,05 m

Soluzione

g
Ra = Gr Pr = 2 t d 3 Pr = 7,13108

Nu = 0,53 Ra 1 / 4 = 86,6

Nu
= = 1099,8 W/(m2 K)
d

q / L = d t = 11057 W/m

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 27


Compito del 3 aprile 2001

Il flusso termico specifico nominale scambiato da un radiatore di un impianto di riscaldamento


pari a q1 = 600 W/m2 quando la temperatura superficiale ts1 = 80 C e la temperatura dellaria
t = 20 C. Trascurando le variazioni delle propriet termodinamiche dellaria con la temperatura
e lo scambio termico radiativi, si trovi il flusso termico specifico q 2 quando la temperatura
superficiale diventa ts2 = 50 C mentre la temperatura dellaria resta invariata. Si usi la
correlazione

Nu = 0,13Ra1H3

Soluzione

1
1 Nu 1 t1 3
= =

2 Nu 2 t2

4
q" 1 1 t 1 t 1 3
= =

q" 2 2 t 2 t 2

4
t 2 3
q" 2 = q" 1 = 238W

t 1

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 28


ESERCIZI RELATIVI AL CAPITOLO 10
Scambiatori di calore

Compito del 9 aprile 2002

In uno scambiatore di calore di superficie A scorre una portata m& f di fluido di calore specifico cf,
entrante alla temperatura tfe. In controcorrente scorre una uguale portata ( m& c = m& f ) dello stesso
fluido (cc = cf). Conoscendo il flusso termico scambiato q ed il coefficiente globale di scambio
termico U si calcolino:

1. la temperatura di uscita del fluido freddo tfu;


2. le temperature di entrata ed uscita del fluido caldo tce e tcu
e si tracci un diagramma con landamento delle temperature dei fluidi nello scambiatore.

Dati:
A = 2 m2; m& f = 0,1 kg/s; cf = 1 kJ/(kg K); tfe = 10 C; q = 2000 W; U = 25 W/(m2K)

Soluzione

( )
1. q = m& f c f t fu t fe t fu = 30C

2. q = AUt t = 40 K costante

t ce = t fu + t = 70 C

t cu = t fe + t = 50 C

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 29


Compito del 15 dicembre 2003

Una portata dacqua fredda m& f , entrante alla temperatura tfe viene riscaldata da unuguale
portata dacqua calda, che entra alla temperatura tce ed esce alla temperatura tcu.
Assumendo un calore specifico dellacqua pari a c = 4187 J/(kg K) ed un coefficiente globale di
scambio termico U, si calcolino:
1. il flusso termico scambiato;
2. la temperatura duscita del fluido freddo.

Nelle due ipotesi di scambio termico in equicorrente e controcorrente:


3. si traccino gli andamenti qualitativi delle temperature negli scambiatori;
4. si calcolino le aree di scambio necessarie.

Dati:
m& f = 1 kg/s, tfe = 20 C, tce = 70 C, tcu = 50 C, U = 1000 W/m2K.

Soluzione

1. q = m& c c(tce tcu ) = 83,7 kW

( )
2. q = m& f c t fu t fe t fu = 40 C

(tml )e.c. =
(tce t fe ) (tcu t fu ) = 24,9 K
4.
(tce t fe )
ln
(tcu t fu )
q
Ae.c. = = 3,37 m2
U (t ml )e.c.

(t )c.c. = (tce t fu ) = (tcu t fe ) = 30 K

q
Ac.c. = = 2,79 m2
U (t )c.c.

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 30


Compito del 16 dicembre 2004

Una portata dacqua m& a alla temperatura di entrata tae raffredda una portata dolio m& o dalla
temperatura toe alla temperatura tou. Utilizzando i valori indicati per i calori specifici dei fluidi cp
ed il coefficiente globale di scambio termico U, si valutino le aree di scambio necessarie nelle
ipotesi di scambiatore equicorrente e controcorrente. Si traccino inoltre gli andamenti qualitativi
delle temperature dei fluidi in entrambe le ipotesi.

Dati:
m& a = 1 kg/s; tae = 20 C; m& o = 0.5 kg/s ; toe = 90 C; tou = 50 C;
cpa = 4187 J/(kg K); cpo = 2100 J/(kg K); U = 1500 W/(m2 K)

Soluzione

q = m& o c po (t oe t ou ) = 42000 W

q
t au = t ae + = 30 C
m& a c pa

( t ml )ec = 39,9 K

Aec = 0,70 m2

( t ml )cc = 43,3 K

Acc = 0,65 m2

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 31


Compito del 8 febbraio 2000

Uno scambiatore di calore a tubi concentrici in controcorrente riscalda una portata m& f d'acqua da
20 C a 80 C utilizzando una portata m& c di olio diatermico che si raffredda da 160 C a 140 C.
Il tubo interno ha diametro Di = 20 mm, ed il coefficiente globale di scambio termico, riferito alla
superficie interna, vale Ui = 500 W/(m2K). Il flusso termico scambiato in condizioni di progetto
pari a q = 3000 W.
1. Tracciare gli andamenti della temperatura dei fluidi.
2. Determinare la lunghezza dello scambiatore.

Dopo un periodo d'uso, con le stesse portate m& f e m& c e le stesse temperature entranti, si trova
che la temperatura dell'acqua all'uscita scesa a 65 C.
3. Determinare la corrispondente temperatura di uscita dell'olio diatermico ed il nuovo
coefficiente globale di scambio termico Ui*.

Soluzione

( t 1 t 2 )
2. t ml = = 98 , 7 K
t 1
ln
t 2
q
q = A i U i t ml A i = = 0 , 0608 m 2
U i t ml
Ai
A i = D i L L = = 0 , 96 m
D i

(t fu t fe )*
3. q * = m& f c f t ( t )* (
e q = m& f c f t t ) q* = q = 2250 W
fu fe fu fe
(t fu t fe )
Similmente,

q* = m& c cc (tce tcu ) * e q = m& c cc (tce tcu )


q*
(t ce t cu )* = (tce tcu ) tcu = 145 C
q

( t * 1 t * 2 ) q* W
t ml
*
= = 109 , 3 K e U *i = = 338 , 6
t * 1 A t * ml m2K
ln
t * 2

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 32


Compito del 6 dicembre 2000

Una portata m& c = 2,00 kg/s di fluido organico di calore specifico cc = 1600 J/kg K viene
raffreddata dalla temperatura tce = 95 C alla temperatura tcu = 55 C, in uno scambiatore di
calore a tubi concentrici in controcorrente,mediante una portata m& f = 0,60 kg/s di acqua entrante
alla temperatura tfe = 20 C. Il fluido organico scorre nellintercapedine tra il tubo interno e
quello esterno, mentre lacqua scorre nel tubo interno, di diametro interno Di = 25 mm. Il
coefficiente di convezione lato fluido organico vale e = 1000 W/m2K, mentre quello lato acqua
pu essere valutato con la correlazione:
NuD = 0,027 ReD0,8 Pr1/3
valida per il regime turbolento.
Considerando lo scambiatore adiabatico verso lesterno e trascurando lo spessore del tubo
interno, valutare:
1. la temperatura di uscita dellacqua tfu (C);
2. il coefficiente di convezione lato acqua i (W/m2K);
3. larea della superficie di scambio A (m2).
Propriet dellacqua alla temperatura di riferimento:
c = 4180 J/kg K; = 6.10-4 kg/m s; = 0,64 W/m K; = 990 kg/m3

Soluzione

1. q = m& c c(tce tcu ) = 128000 W


q
t fu = t fe + = 71.0 C
m& f c f

(t ml )cc =
(tce t fu ) (tcu t fe ) = 29.2C
t ce t fu
ln
t cu t fe

c p
1
2. Pr = 4m&
= 3.91 , Re D = = 50930 , Nu D = 0.027 Re 0D.8 Pr 3 = 248
D
Nu D W
i = = 6349 2
D m K
3. U = 1 W
= 864 2
1 1 m K
+
i e
q
A= = 5.0736m 2
U (t ml )cc

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 33


Compito del 2 settembre 2003

Un fluido condensa alla temperatura costante tce = tcu in un condensatore di superficie A,


utilizzando una portata massica dacqua di raffreddamento m& f che si riscalda dalla temperatura
t fe alla temperatura t fu .
Sono richiesti:

1. la rappresentazione grafica qualitativa dellandamento delle temperature nello scambiatore;


2. il calcolo del flusso termico scambiato, espresso in kW;
3. il calcolo del coefficiente globale di scambio termico U, espresso in W/(m2K).

Dati:
c f = 4,187 kJ/kg K; A = 1,25 m2; m& f = 1,8 kg/s; tce = tcu = 80 C; t fe = 20 C; t fu = 40 C.

Soluzione

( )
2. q = m& f c f t fu t fe = 150,7 kW

t 0 t L
3. t ml = = 49,33 K
t0
ln
t L
q
q = UAt ml U = = 2,44 kW/(m2K) = 2440 W/(m2K)
At ml

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 34


Compito del 30 marzo 2006

Una portata m& v di vapor dacqua saturo secco alla temperatura t v = 100 C condensa
isobaricamente in un condensatore fino allo stato di liquido saturo, scambiando calore con una
portata dacqua m& a entrante alla temperatura tae.
Conoscendo il calore latente di condensazione r ed il coefficiente globale di scambio termico U,
si determinino:
1. il flusso termico scambiato q, espresso in W;
2. la temperatura di uscita dellacqua t au , espressa in C;
3. larea di scambio necessaria A, espressa in m2

e si traccino:
4. gli andamenti qualitativi delle temperature dei due fluidi nello scambiatore.

Dati:
m& v = 0,05 kg/s, m& a = 1,0 kg/s; tae = 20 C; r = 2256 kJ/kg,
cpa = 4187 J/(kg K), U = 1400 W/(m2 K)

Soluzione

1. q = m& v r = 112800 W

q
2. t au = t ae + = 46,9 C
m& a c pa

3. t ml = 65,6 K

A = 1,228 m2

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 35


Compito del 16 luglio 2002

In un condensatore, schematizzabile come uno scambiatore di calore con rapporto tra le capacit
termiche di flusso Cc / Cf = , si vuole condensare a temperatura costante tce = tcu = tc del vapore
dacqua. A tal fine si dispone, come fluido freddo, di una portata di massa m& f di acqua liquida
con calore specifico cf = 4187 J/(kg K) entrante a temperatura tfe. Noti il coefficiente globale di
scambio termico U e larea della superficie di scambio A, sfruttando lespressione del salto di
temperatura lungo uno scambiatore si calcolino nellordine:

1. la differenza tra le temperature (tc - tfu) (K);


2. la differenza di temperatura media logaritmica t ml ;

3. il flusso termico scambiato q (kW).

Dati
m& f = 50 kg/s; tc = 35 C; tfe = 25 C; U = 2000 W/(m2K); A = 100 m2

Soluzione

1 1 1 1
1. M = + = =
Cc C f C f m& f c f

t1 = t 0 e MUA = 3,85 K

t1 t 0
2. t ml = = 6,47 K
t1
ln
t 0

3. q = U A t ml = 1295 kW

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 36


Compito del 29 giugno 2004

In uno scambiatore di calore in controcorrente, caratterizzato da un coefficiente globale di


scambio termico U, si ha m& c c pc = m& f c pf . Il fluido caldo entra alla temperatura t ce e riscalda il
fluido freddo da t fe a t fu .
1. Si tracci landamento (qualitativo) delle temperature nello scambiatore;
e successivamente si calcolino:
2. il flusso termico scambiato (espresso in W);
3. la superficie di scambio termico necessaria (espressa in m2);
4. lefficienza dello scambiatore.

Dati:
U = 30 W/( m 2 K); m& c c pc = m& f c pf = 100 W/K; t ce = 400 C; t fe = 0 C; t fu = 300 C.

Soluzione

1. t cu = 100 C andamenti lineari con t = 100 K costante lungo lo scambiatore.

( )
2. q = m& c c pc (t ce t cu ) = m& f c pf t fu t fe = 100 300 = 30000 W

q 30000
3. A = = = 10 m2
U t 30 100

q (
m& f c pf t fu t fe ) t fu t fe 300 0
4. = = = = = 0 , 75
q max m& f c pf (t ce t fe ) t ce t fe 400 0

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 37


Compito del 27 giugno 2005

In un evaporatore di un impianto frigorifero, di superficie di scambio A, si raffredda una portata


m& c di acqua dalla temperatura tce alla temperatura tcu. Il fluido frigorigeno evapora alla
temperatura costante tf.
1. Tracciare landamento qualitativo delle temperature dei fluidi nello scambiatore;
2. determinare il flusso termico scambiato q (W);
3. calcolare il coefficiente di scambio termico globale U (W/m2K).
Dopo un periodo di funzionamento dello scambiatore, la superficie dal lato acqua soggetta a
sporcamento che riduce il coefficiente globale di scambio termico dal valore U al valore U.
Nelle nuove condizioni di funzionamento, a parit di superficie A, di portate e di temperature di
entrata dei fluidi:
NTU
4. determinare lefficienza dello scambiatore con la correlazione = 1 e ;
5. calcolare il flusso termico scambiato q (W);
6. calcolare la nuova temperatura di uscita dellacqua tcu (C).

Dati:
A = 7 m2; m& c = 2 kg/s; cc = 4187 J/(kgK); tce = 12 C; tcu = 7 C; tf = 4 C; U = 0.85 U

Soluzione

2. q = m& c c c (t ce t cu ) = 41870 W

t1 t 2
3. t ml = = 5,1 K
t1
ln
t 2

q
U= = 1173 W/(m2K)
At ml

U A
4. NTU = 0,834
m& c c c

= 1 e NTU = 0,57

( )
5. qmax = m& c cc t ce t fe = 66992 W

q = q max = 37888 W

q
6. t cu = t ce = 7,48 C
m& c cc

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 38


ESERCIZI RELATIVI AL CAPITOLO 11
Irraggiamento

Compito del 17 settembre 2002

Una cavit isolata termicamente ha le pareti interne alla temperatura t, e scambia calore con
lesterno solo per irraggiamento attraverso un foro di diametro D. Si determinino:

1. la lunghezza donda max [m] di massima emissione monocromatica;


2. il flusso termico specifico [W/m2] emesso dal foro;
3. il flusso termico [W] scambiato dalla cavit con le pareti di una stanza a temperatura ta.

Dati:
t = 500 C; D = 6 cm; ta = 20 C; costante della legge di Wien: C3 = 2898 m K.

Soluzione
T
Ta
1. T = t + 273,15 = 773,15 K D
C3
dalla legge di Wien: max = = 3,75 m
T

2. q = T 4 = 5,67 10-8 773,154 = 20260 W/m2

( )
2

D 4
3. q = A(T 4
Ta4 ) = T Ta = 56,1 W
4

2

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 39


Compito del 18 dicembre 2000

Si calcoli il flusso termico specifico radiativo scambiato tra le due facce di unintercapedine che
si trovano alle temperature tc = 15C e tf = 5C, ammettendo che le emissivit siano eguali e pari
ad = 0,8. Si usi il valore = 5,67 10-8 W/(m2K4).

Soluzione

q
A
=
2
1
(
Tc4 T f4 = )
1

Tc Tf
=
2
1
5.67 10 8
(288.15 4
278.15 =
4
)
1
0.8

W
= 34.3
m2

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 40


Compito del 17 giugno 2003

Tra due superfici piane e parallele 1 e 2, che si trovano alle temperature t1 e t 2 , interposto uno
schermo sottile alla radiazione. Nell'ipotesi che le distanze tra le superfici siano piccole rispetto
alle dimensioni delle stesse e che tutte le superfici abbiano la stessa emissivit ,
si determinino:

scambiato per unit di superficie, espresso in W/m2;


1. il flusso termico q12
2. la temperatura t s (C) a cui si porta lo schermo.

Dati:
( )
= 0,03; = 5 , 67 10 8 W/ m 2 K 4 ; t1 = 350C; t2 = 50C.

Soluzione
T1 Ts T2

E n1 E n 2
1. q12 = dove:
Rtot
1 1 1 1 s1 1 s 2 1 1 2
Rtot = + + + + +
A1 1 A1 F1 s As s 1 As s 2 As Fs 2 A2 2
22
che in questo caso particolare si semplifica in Rtot = 1
A

=
q12 E n1 E n 2 T 1 T 2
4 4
( )
Quindi q12 = = = 60,3 W/m2
A A Rtot A Rtot

=
q12 E n1 E ns T 1 Ts
4 4
( ) 1 1 1 1 s1
2. q12 = = con R1 s = + +
A A R1 s A R1 s A1 1 A1 F1 s As s 1
12
che si semplifica in R1 s = 1
A


(
T 4 T 4
1 s
)
Quindi q12 da cui, si ricava Ts. = 533 K = 260 C
2
1

Oppure, essendo uguali le resistenze R1-s e Rs-2 prima e dopo lo schermo:


E + En 2 T 4 + T24
E ns = n 1 Ts4 = 1 Ts = 533 K = 260 C
2 2

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 41


Compito del 13 luglio 2004

Una superficie circolare piana 1 di diametro D, che si trova alla temperatura t1 sovrastata da
una cupola semisferica 2 dello stesso diametro D, che si trova alla temperatura t2 . Si
determinino:

1. i fattori di vista F12 ed F21 ;


2. il flusso termico q, espresso in watt [W], scambiato per radiazione tra le due superfici
nellipotesi che entrambe le superfici siano nere;
3. il flusso termico q, espresso in watt [W], scambiato per radiazione tra le due superfici
nellipotesi che le due superfici siano grigie con emissivit pari, rispettivamente ad 1 ed 2 .

Dati:
( )
D = 20 m; t1 = 0 C; t2 = 20 C; = 5 , 67 10 8 W/ m 2 K 4 ; 1 = 0,8; 2 = 0,6.

1
Soluzione

D
D2 / 4
1. F12 = 1; F21 =
(
2 D2 / 4 )
= 0,5

2. (
q = A1F12 T24 T14 = ) 20 2
4
( )
1 5,67 10 8 293,154 273,154 = 32390 W

q=
(
T24 T14 ) =
( )
A1 T24 T14
=
32390
= 20457 W
1 1 1 1 2 1 A1 1 2 1 1 0,6
+ + + + 0,5
A11 A1 F12 A2 2 1 A2 2 0,8 0,6

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 42


Compito del 25 gennaio 2000

Si considerino due superfici piane parallele indefinite, una nera ed una grigia, per le quali si
abbia: T1 = 1000 K, 1 = 1, T2 = 500 K, 2 = 0,8. Si trovino:
q12
1. il flusso termico specifico scambiato per radiazione mutua q = ;
A
2. la radiosit J1 e lirradianza G1 per la piastra nera;
3. la radiosit J2 e lirradianza G2 per la piastra grigia.

Si assuma = 5,67 10-8 W/(m2K4)

Soluzione

1 1 R12=
1
=
1 1 2
R1= =0 R2=
A 1 AF12 A A 2

En1-------/\/\/\/\/\/\-------O-------/\/\/\/\/\-------O-------/\/\/\/\/\----- En2
J1 J2

1. Essendo A1 = A2 = A q =
q12
=
T14 T24( )
A 1 1 + 1 + 1 2
1 F12 2

inoltre, essendo 1 = 1 ed F12 = 1,


( )
sar R"1 = 0, R"12 = 1 e q = 2 T14 T 24 = 42525 W/m2.

2. J 1 = En1 = T14 = 56700 W/m 2

q1 q 12
q 1 = A1 ( J 1 G 1 ) = = q = J 1 G 1 G 1 = J 1 q = 14175 W/m 2
A1 A
J 2 En 2 q 2 1 2
3. q = = (J2 En2 ) J 2 = q + E n 2 = 14175 W/m 2
R3 A1 2 2
q 2 q 21
q 2 = A2 ( J 2 G2 ) = = q = J 2 G 2 G 2 = J 2 + q = 56700 W/m 2
A2 A

Si noti che, dalla correlazione A1 F12 J1 = A2 G2, essendo in questo caso F12 = 1 e A1 = A2 = A si
ottiene J1 = G2. Analogamente, dalla A2 F21 J2 = A1 G1 si ottiene in questo caso J2 = G1.

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 43


Compito del 6 settembre 2000

Si calcoli la temperatura Ts raggiunta da una superficie isolata perfettamente verso linterno che
scambia calore con lesterno esclusivamente per irraggiamento solare, ricevendo unirradiazione
Gs = 870 W/m2, e per convezione verso laria a temperatura T = 297 K. Si ipotizzi che il
coefficiente di assorbimento della radiazione solare sia pari a s (5800 K) = 0,50 e che il
coefficiente di scambio termico per convezione valga = 10 W/(m2 K).
Si verifichi poi (calcolandone lentit) che, per la superficie alla temperatura Ts cos determinata,
ragionevole trascurare gli scambi termici radiativi tra la superficie e latmosfera (a = 1) a T =
297 K nellipotesi che si abbia s (Ts) = s (T) = 0,1.

qconv qsolare = s (5800 K) G s

Soluzione

1. Il flusso termico scambiato con il sole per irraggiamento dovr essere uguale al flusso termico
scambiato per convezione con laria. Pertanto :
s (5800 K ) Gs
q " solare = q " conv s (5800K ) Gs = (Ts T ) Ts = T + = 340,5K
h

2. Il flusso termico scambiato per irraggiamento tra la superficie e latmosfera si ricava da un


bilancio tra il flusso emesso dalla superficie ed il flusso emesso dallatmosfera ed assorbito
dalla superficie. Pertanto :
q " irr . amb = s ( T s ) E n ( T s ) s ( T ) a E n ( T )

= 0,1 5,67 10 8 340.54 0,1 1 5,67 10 8 297 4 =

W
= 32,1
m2
Poich
q"irr .amb q"irr .amb
= = 0,073
q"solare s (5800K ) Gs

gli scambi termici radiativi tra superficie ed atmosfera sono pari al 7 % circa della radiazione
solare assorbita dalla superficie.

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 44


Compito del 7 settembre 2004

Si stimi il flusso termico per unit di lunghezza scambiato complessivamente per convezione
naturale e irraggiamento dalla superficie esterna di una tubazione cilindrica orizzontale molto
lunga, avente diametro D = 0,12 m, emissivit superficiale = 0,7 e temperatura superficiale ts =
75 C. La tubazione si trova in un ambiente di grandi dimensioni, le cui pareti sono alla
temperatura tp = 25 C e in cui presente aria alla temperatura t = 25 C.
Per il calcolo del coefficiente di scambio termico per convezione naturale si usi la correlazione:

Nu D = 0,53 Ra1D/ 4

Si assumano le seguenti propriet per laria:


= 1,810-5 m2/s; = 0,028 W/(m K); Pr = 0,704. Inoltre = 5,6710-8 W/(m2K4)

Soluzione

Per la convezione naturale:


t +t
t mf = s = 50 C
2
1 1
= = = 0,0031 1/K
Tmf 273,15 + t mf
g (t s t ) D 3
Ra D = GrD Pr = Pr = 5,699106
2

Nu D = 0 , 53 Ra 1D/ 4 = 25,9
Nu D
= = 6,04 W/(m2K)
D
q = (t s t ) = 302 W/m2

q conv = q D = 114 W/m

Per lirraggiamento:
q
( ) ( )
q = = Ts4 T4 = 5 , 67 10 8 Ts4 T4 = 269 W/m2
A
= q D = 102 W/m
q irr

Flusso termico scambiato complessivamente per unit di lunghezza:


q = q conv
= 215 W/m
+ q irr

Universit degli Studi di Udine DiEM, Dipartimento di Energetica e Macchine Pagina 45

Anda mungkin juga menyukai