Anda di halaman 1dari 26

FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

VOCE, RESPIRAZIONE E DIZIONE


ARGOMENTI
PAGINA

CAPITOLO 1 – FONETICA 3
1.1 .0 – DEFINIZIONE DI FONETICA 3
1.1.1 - L'ARTICOLAZIONE 3
1.1.2 – SUDDIVISIONE DELLE VOCALI 3
1.1.3 – SUDDIVISIONE DELLE CONSONANTI 3
1.1.4 - L'INTENSITA' 4
1.1.5 - IL TEMPO 4
1.1.6 - IL TONO 4

CAPITOLO 2 - L'ORTOEPIA 5
2.1.0 – DEFINIZIONE DI ORTOEPIA 5
2.1.1 – LA PRONUNCIA CORRETTA SI ESTENDE ANCHE AI NOMI? 6
2.2.2 – LA “ è ” APERTA 6
2.2.3 – LA “ è ” CHIUSA 7
2.2.4 - LA “ ò “ APERTA 7
2.2.5 - LA “ ó ” CHIUSA 8
2.2.6 – LA “ S ” SORDA (o Aspra) 8
2.2.7 - LA - S - SONORA (o Dolce, Sibilante) 8
2.2.8 - LA “ Z ” SORDA (o Aspra - Dura) 8
2.2.9 - LA “ Z ” SONORA (o Dolce) 9

CAPITOLO 3 – VOCE, RESPIRAZIONE E DIZIONE 10


3.1.0 - INTRODUZIONE 10
3.1.1 - LA VOCE E’ UN FATTO FISICO 11
3.1.2 - LA VOCE 11
3.1.3 – L’ELEGANZA DELLA VOCE COME RISULTATO DI CHIAREZZA E VERITÁ 12
3.1.4 - REGISTRAZIONE DELLA VOCE 13
3.2.0 - IMPARA A RESPIRARE 13
3.2.1 - FUNZIONAMENTO DEL DIAFRAMMA 13
3.2.2 - ESERCIZI PER LA CONSAPEVOLEZZA DIAFRAMMATICA 14
3.3.0 - I VOCALIZZI 15
3.3.1 - POSTURA E PERCEZIONE DELLA PROPRIA VOCE 18
3.3.2 - LE CARATTERISTICHE DI UNA “BUONA” VOCE 18
3.4.0 - L’ARTICOLAZIONE 19
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

2
3.4.1 - ESERCIZI DI ARTICOLAZIONE DELLA LINGUA 21
3.4.2 - ESERCIZIO DI ARTICOLAZIONE PER LE LABBRA 22
3.4.3 - ESERCIZIO DI ARTICOLAZIONE PER LA MASCELLA INFERIORE 22
3.4.4 - SCHEDA ESERCIZI DI ARTICOLAZIONE 22
3.5.0 - SCIOGLILINGUA 23
3.5.1 – ERRORI DA EVITARE: IL BIRIGNAO, LA CANTILENA E L’ENFASI 23
3.5.2 – LETTURA: ALCUNI ESERCIZI PRATICI 24
3.5.3 - RECITAZIONE: ALCUNI CONSIGLI 25
3.5.4 - CONCLUSIONI 25
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

3
CAPITOLO 1 – FONETICA
1.2 .0 – DEFINIZIONE DI FONETICA
La fonetica è quella parte della Grammatica che studia i suoni di una lingua.
Per pronunciare qualunque suono del linguaggio bisogna fare agire gli organi vocali (articolazione)
spingendo l'aria con una data forza (intensità) per un certo tempo (durata) e in una data altezza musicale
(tono).
Gli elementi del suono del linguaggio sono: Articolazione, Intensità, Tempo, Tono.

1.1.1 - L'ARTICOLAZIONE
La divisione più generica e più comune dei suoni del linguaggio è quella in: Vocali e Consonanti.
Intendendo per VOCALI i suoni pronunciati col canale vocale aperto e per CONSONANTI quelli
pronunciati col canale vocale semichiuso o chiuso.

1.1.2 – SUDDIVISIONE DELLE VOCALI


Le vocali sono:
- in rapporto alla maggiore o minore distanza verticale tra il punto più alto della lingua e il palato:
Semiaperte, Aperte, Larghe, Semichiuse, Chiuse o Strette.
Nella nostra Lingua questa suddivisione ha maggiore rilevanza nelle vocali e – o.
e - o si dicono SEMIAPERTE
con accento grave è-ò che in contrapposto alle prime si dicono APERTE
con accento acuto é-ó SEMICHIUSE che in contrapposto alle aperte si dicono CHIUSE
- In rapporto alla distanza orizzontale tra il punto più alto della lingua e i denti:
POSTERIORI (o-u) dette anche Velari o Scure
MEDIE (a)
ANTERIORI (e - i) dette anche Palatali o Chiare
- In rapporto alla posizione delle labbra, in:
LABIATE (o - u) pronunciate con le labbra profuse
ALABIATE (a-e-i) pronunciate senza sporgere le labbra

1.1.3 – SUDDIVISIONE DELLE CONSONANTI


Le consonanti si suddividono:
- In relazione alla emissione o meno di vibrazioni laringee, in:
SORDE (e - f - p - t - s - z) senza emissione di vibrazioni laringee
SONORE (tutte le altre comprese s - z) con emissione di vibrazioni laringee
- In relazione alla chiusura del canale vocale, in:
OCCLUSIVE (p - b - t - d - e - g) con chiusura totale del canale vocale
SEMIOCCLUSIVE [(e - g con i/e)- z] con chiusura parziale del canale vocale
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

4
COSTRITTIVE Nasali (m - n)
Suoni Occlusivi in cui la Vibranti ( r )
tensione iniziale diminuisce Laterali ( 1 )
fino a raggiungere i Fricative (f - v - s - z)
suoni Semiocclusivi.

- Ed ancora si suddividono in:


LABIALI Bilabiali (p - b - m)
Labiodentali (f - v)
ALVEOLARI [(c - g seguite da i/e) n - r - l]
POSTEROLINGUALI o Velari (c - g)
DENTALI (t - d - z)
ma ancora in antero - linguali (apicali e coronali); mediolinguali o palatali (gruppo gn - gl)

1.1.4 - L'INTENSITA'
- Le vocali possono essere DEBOLI (porto) o FORTI (portò)

1.1.5 - IL TEMPO
- Le vocali possono essere LUNGHE (caro) o BREVI (carro)
- Le consonanti possono essere di GRADO TENUE (moto), MEDIO (morto), RAFFORZATO
(motto). La T di moto e di morto durano lo stesso tempo, ma la seconda è più forte. La T di morto e
quella di motto hanno la stessa forza, ma la seconda dura di più).
* L'ortografia che non distingue tra TENUE e MEDIO di regola raddoppia il RAFFORZATO. (Non
mancano però le eccezioni es.: porzione/pozione).

1.1.6 - IL TONO
Il tono può essere GRAVE, MEDIO e ACUTO.
La variazione di tono (da grave ad acuto, ovvero da grave a medio o da medio a acuto, ecc.) è detta
MODULAZIONE.
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

5
CAPITOLO 2 - L'ORTOEPIA

2.1.0 – DEFINIZIONE DI ORTOEPIA


E’ lo studio della corretta pronuncia dei suoni e delle parole di una lingua dal punto di vista
istituzionale.
Così come l'ortografia inerisce alla corretta scrittura, l'ortoepia riguarda la corretta pronuncia dei suoni e
delle parole di una lingua;
...e così come balza agli occhi e ci infastidisce un errore di ortografia, dovrebbe balzare all'orecchio ed
infastidirci anche l'errore di pronuncia.
Certi suoni li abbiamo assimilati naturalmente, non diciamo Non-mi-dir-mai-di- no, ma volendo fare un
tentativo di trascrizione fonetica: - "Nnom mi dir mai di nò" ... e passiamo alla corretta pronuncia.
La lingua italiana anticamente era detta volgare perché il popolo -a differenza del clero e delle classi più
evolute che parlavano anche il latino e scrivevano unicamente in questo- conosceva solo quella.
Con la Divina Commedia, riportando in purissima forma letteraria il modello della parlata toscana,
Dante conclude quella rivoluzione già iniziata da mezzo secolo innalzando quel volgare a idioma
nazionale. La grandezza della sua opera spinse altri poeti e prosatori contemporanei ad emularlo. Eventi
storici differenziati (dominazioni straniere ecc.) e motivi geografici (confini, conformazione del
territorio ecc.) contribuirono e non poco ad accrescere la diversità di dialetti, di cadenze e
conseguentemente di pronuncia tra le varie regioni della penisola.
Neppure la persona più raffinata riesce ad abbandonare del tutto il colore della sua pronunzia d'origine.
A volte, però, si ingenera confusione, specie quando una differente pronuncia può cambiare il
significato della parola stessa; come evitare ciò?
Faremo ricorso all'ortoepia (pronuncia corretta), tenendo come base il modello toscano, ma con
prudenza onde evitare il famoso ridicolo toscaneggiare.
Dopo l'unificazione d'Italia, si cercò di uniformare contestualmente anche la lingua; questa operazione
non fu immune dall'influenza di Roma divenuta capitale anche della vita culturale italiana.
Poco più di 200 sono le parole a pronuncia controversa più avanti elencate (sui vocabolari alcune parole
potrebbero essere riportate con la pronuncia toscana altre con quella romana).
Pur non essendoci né un luogo né un tipo che si possano prendere a esclusivo modello di buona
pronuncia, occorre tuttavia tendere ad un uso omogeneo che i parlanti una data lingua riconoscano
come più corretto, specie per chi volesse interessarsi di recitazione o arte oratoria.
Lo studio si restringe sostanzialmente alle vocali e - o che possono avere suono aperto o chiuso e alle
consonanti s - z che possono avere suono sonoro o sordo ...
(Le parole composte seguono di solito la regola di quelle semplici se la -e- di sento ha suono aperto, lo
avrà anche in dissento; e così per la -o- di porre che avrà suono chiuso anche in disporre)
... e a poche altre regole come le seguenti: -
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

6
- Le consonanti hanno Grado Medio ad ogni inizio frase e a fine di parola. (Es.: bar - sport - cuor -
amor);
- le consonanti hanno Grado Medio in: "A Potenza - a Napoli - a Rorna - a Firenze - a Genova" ma
Grado Tenue in altri casi: "La città di Roma, la squadra del Napoli, il ponte di Potenza ecc."
La D intervocalica di Dio è quasi rafforzata (Es: A DDio - di DDio)
- La i prevista dall'ortografia nelle parole superficie - cielo - cieco - camicie ecc. perde d'efficacia: è
dunque corretto dire superfice - celo - ceco - camìce ecc.

2.1.1 – LA PRONUNCIA CORRETTA SI ESTENDE ANCHE AI NOMI?


- Si può dire: Stèfano (con -e- aperta) o Stéfano (con -e- chiusa), Còmo (con -o- aperta) o Cómo (con -
o- chiusa), anche se prevarrebbe in verità la pronuncia degli abitanti del posto, ma certamente: Venezia
(con -z- sorda) e non Venezia (con -z- sonora), Firenze e non Firenze - Potenza e non Potenza, Pisa
(con -s- sorda) e non Pisa (con -s- sonora)
*Alcuni vocabolari riportano anche un elenco di nomi propri con I' indicazione della pronuncia più
comune.

2.2.2 – LA “ è ” APERTA
1) Parole che terminano in consonante (nègus, tèr, rèbus, vademècum)
2) Parole tronche, Nomi propri, Parole d'origine straniera (Mosè, tè, bignè, caffè)
3) Quand'è seguita da vocale (idèa, dèe, sèi, plebèo, - ma: ridéa ecc.)
4) Quand' è seguita da una consonante scempia più due vocali (sèrio, tènue, critèrio, proscènio - ma: -
éguo es. séguo ecc.)
5) Quand'è seguita da un suffisso atono (famèlico, numèrico, benèvolo)
6) Dittongo ie (bandièra, lièto, chièsa - ma: chiérico, intiéro ecc.)
7) In èdine - suffisso di sostantivi - (acrèdine, salsèdine)
8) In èllo/a/i/e - Parole che terminano - (anèllo, zitèlla, -ma: quélli, stélla, capéllo ecc.)
9) In èma - Parole che terminano- (sistèma, teorèma, apotèma - ma: téma ecc.)
10) In ènda - Parole che terminano - (ammènda, agènda, faccènda)
11) In èndere - infiniti - (prèndere, accèndere, apprèndere; -ma: scéndere véndere)
12) In èndo - aggettivi e desinenza del gerundio - (orrèndo, scendèndo)
13) In ènne - suffisso di sostantivi e aggettivi da numerali - (decènne, settantènne)
14) In ènnio - suffisso di sostantivi derivanti da numerali - (biènnio, millènnio)
15) In èno/a/i/e - suffisso di nomi etnici - (cilèno rumèno nazzarèno)
16) In ènso/a/i/e – aggettivi - (dènso, forènse, immènsa)
17) In ènte -desinenza del participio presente - (perdènte, vincènte)
18) In ènto/a/i/e – aggettivi - (violènto, spènta, coerènte, prudènti)
19) In ènza -P. che terminano - (partènza, vertènza, sènza)
20) In èrio/a/e -P. che terminano - (critèrio, artèria, fèrie)
21) In èrrimo/a/i/e - suffisso di superlativi - (integèrrimo, acèrrima)
22) In èsi -terminazione di parole dottrinali - (mimèsi, parèsi, catechèsi)
23) In èsimo/a/i/e - suffisso di numerali ordinali - (trentèsimo, trigèsimo)
24) In èstro/a/i/e - P. che terminano - (capèstro, finèstra, canèstri, terrèstre)
25) In èta -P. maschili - (anacorèta, atlèta, profèta)
26) In ètti/e èttero - desinenza del pass. remoto- credèttì, dètte, stèttero -ma: détte=dire)
27) In èzio/a/e - P. che terminano - (trapèzio, facèzia, spèzie)
28) In rèi rèbbe rèbbero - desinenze del condizionale- (darèi, darèbbe ...)
29) In molte parole isolate (ipotèca, spècchio, molècola, schèda, bèffa, bèga, collèga,
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

7
prègo, arcipèlago aggrègo, stèlo, crudèle, grèmbo, stèmma, scèna, vèto, amèno, oscèno, transènna,
trèno, schèma, tèsi, facèto, tètro, ecc...)

2.2.3 – LA “ è ” CHIUSA
1) Parole tronche e monosillabi - (ventitré, perché, poiché, mé, té -ma: cioè)
2) In écchi/io/ia/ie - P. che terminano - (sécchi, orécchia -ma: vècchio, spècchio)
3) In éccio/a - P. che terminano - (intréccio, fréccia, cicaléccio, pateréccio)
4) In éfice/i -suffisso di sostantivi - (carnéfice, artéfice, oréfìce)
5) In éggi/io/ia - P. che terminano - (campéggio, scherzéggia, -ma: règgia, pèggio)
6) In égno/a/i/e - P. che terminano - (convégno, légna, impégni, dégni)
7) In éi esti é émmo éste érono - desinenze del passato remoto - (credéi ...)
8) In énno/a/i/e - P. che terminano - (cénno, pénna)
9) In éppo/a/i/e - P. che terminano - (céppo, zéppo, -ma: tèppa)
10) In ére - desinenze dell'infinito - (bére, accadére)
11) In ésco/a - suffisso di aggettivi - (pazzésco, manésca)
12) In ésimo/a/i/e - suffisso di sostantivi astratti - (feudalésimo, battésimo)
13) In éso/a/i/e - P. che terminano e suffisso di nomi per lo più etnici - (attéso, lésa, mési, albanése -
ma: chièsa)
14) In éssa -sufisso di sostantivi femminili - (contéssa, dottoréssa -ma: prèssa, rèssa ecc.)
15) In éssi ésse éssimo éste éssero - desinenze dell'imperfetto congiuntivo - (déssi, avésse, stéssimo,
faréste, credesséro)
16) in éte - desinenze del presente indicativo e dell'imperativo - (prendéte)
17) In éto/a -P. che terminano - (pinéta, agruméto -ma: cèto, facèto, ascèta, vèto, quièto, complèto,
concrèto, mansuèto, estèta, anacorèta, alfabèto, analfabèta, poèta, mèta, profèta, atlèta)
18) In étto/a - P. che terminano - (poverétto, agrétta - ma: affètto, aspètto, assètto, sètta, concètto,
confètto, flètto, deflètto, rètta, dialètto, dirètto, insètto, precètto, prospètto)
19) In évo i a évano -desinenze dell'imperfetto indicativo - (credévo ...)
20) In évole -suffisso di aggettivi - (amichévole, caritatévole, - ma: fièvole)
21) In ézza -sufisso di sostantivi - (debolézza, certézza, ma: pèzza, tramèzza)
22) In ménto/a/i/e - P. e avverbi - (ménto, amabilménte, finalménte)
23) In rémo réte - desinenze del futuro - (crederémo, crederéte)
24) In resti réste rémmo - desinenze del condizionale - (crederésti, faréste...)
25) In molte parole isolate (débito, bécco, pulédro, crédito, féde, véro, allégro, séguito, scémo, appéna,
altaléna, véndo, scéndo, béstia, véndico, ménta, torménta, véndita, mén tre, fondaménta, cérchio, ecc.)

2.2.4 - LA “ ò “ APERTA
1) Parole che terminano in consonante (tòtem, factòtum)
2) Parole tronche e monosillabi (dirò, farò, può, nò, lò, sò)
3) Quand'è seguita da una consonante scempia più due vocali (custòdia, feròcia)
4) Quand'è seguita da un suffisso atono (buròcrate, plutòcrate)
5) Dittongo uò (uòmo, buòno, cuòre)
6) In òccio/a - sufrisso di aggettivi e sostantivi - (bellòccia, cartòccio)
7) In òide - suffisso di aggettivi e sostantivi - (pazzòide, tiròide)
8) In òldo - terminazione di nomi propri - (Aròldo)
9) In òlfo - terminazione di nomi propri - (Adòlfo)
10) In òlo/a - suffisso di aggettivi e sostantivi - (campagnòlo, figliòla)
11) In òlsi/e/ero - terminazioni verbali - (còlsi, tòlse, sciòlsero)
12) In ònso/òntico - P. che terminano - (respònso, mastodòntico)
13) In òrio/a/e - suffisso di sostantivi - (mortòrio, oratòria)
14) In òsi - suffisso di termini medici - (artròsi, trombòsi, tubercolòsi)
15) In òsso/a/i/e - ossero - passato remoto e participio passato (mòssi, scòsso, promòsso)
16) In òtto/a/i/e - sufrisso di aggettivi e sostantivi - (manicòtto, sempliciòtto)
17) In òttolo/a/i/e - parole che terminano - (pianeròttolo, tròttola)
18) In òzio/a - parole che terminano - (Scòzia, negòzio)
19) In òzzo/a - suffisso di sostantivo - (carròzza, ma: pózzo, rózzo, singhiózzo, gózzo)
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

8
20) In molte parole isolate - (bòsco, nòdo, scòppio, ginòcchia, cròsta, còsto, arròsto, sciròppo,
pòrgere, ecc...)

2.2.5 - LA “ ó ” CHIUSA
1) Nei pronomi - (nói, vói, lóro)
2) In óce/i - P. che terminano - (nóce, atróci - ma: precòce)
3) In ógno/a - P. che terminano - (infógno, menzógna)
4) In ógnolo/a/i/e -suffisso di aggettivi - (giallógnolo, amarógnola)
5) In óio/a - P. che terminano - (mangiatóia, lavatóio, pastóia, frantóio, -ma, dovec'è, prevale il dittongo
uo es. cuòìa, stuòia)
6) In óna/e - suffisso di sostantivi - (santóna, portóne)
7) In óno - terminazioni verbali - (perdóno, abbandóno, - ma: stòno, intòno)
8) In óndo/a/i/e -P. che terminano - (giocónda, fóndo)
9) In ónta/e - P. che terminano - (ónta, pónte)
10) In ónzolo/a/i/e -P. che terminano - (frónzolo, medicónzola)
1 1) In óre - suffisso di sostantivi - (amóre, lettóre)
12) In órme - P. che terminano - (infórme, rifórme, -ma: abnòrme, dòrme, ecc)
13) In óso/a -suffissi di aggettivi e sostantivi - (vergognóso, tuberósa)
14) In ósi/e/ero - terminazioni verbali - (pósi, pósero, nascósero)
15) In molte parole isolate (vólo, stólto, cióndolo, ghiótto, alcóva, cóvo, ancóra, gióvo, sórgere, ecc.)

2.2.6 – LA “ S ” SORDA (o Aspra)


1) Quand’è doppia – (rosso, assessore)
2) Quand’è iniziale di parola seguita da una vocale – (sale, sole)
3) Quand’è preceduta da altra consonante – (perso, falso)
4) Quand’è iniziale di secondo componente – (affittasi, disotto)
5) Davanti a: c (scala) f (asfalto) p (aspetto) q (Pasqua) t (astio)
6) In ese - suffìsso di nomi per lo più etnici – (cinese, inglese, albanese, -ma francese)
7) In esi/e/o - esero-desinenze passato remoto e partic. Pass.ato – (resi, rese, resero, reso)
8) In osi/e/o-osero - desinenze passato remoto e partic. Passato – (presi, - ma: corrosi)
9) In oso/a - suffissi di aggettivi e sostantivi – (penosa, bisognoso, cellulosa)
10) In molte parole sparse (casa, cosa, così, difesa, mese, chiuso, naso, mimosa, pisello, Pisa, pretesa,
resa, risata, riso, ecc.)

2.2.7 - LA - S - SONORA (o Dolce, Sibilante)


1) Quand'è finale di prefisso - (bismuto, disadatto)
2) Davanti a: b (sbranare) d (sdoganare) g (sgarrare) 1 (bislacco) m (cosmo) n (snodare) r (sradicare) v
(svolazzo)
3) In aso/i/e - asero - desinenze verbali - (invaso, rimasero)
4) In esimo - suffisso di sostantivi astratti e numerali ordinali - (cristianesimo, centesimo)
5) In iso/i/e - isero - desinenze verbali - (diviso, incisi - ma: riso, sorrisi ecc. ...)
6) In uso/i/e - usero - desinenze verbali - (escluso, infusi, -ma: soffusi, chiusi ecc)
7) In molte parole sparse - (esagono, chiesa obeso, asola, base, caso, causa, crisi, esame, esempio, isola,
marchese, miseria, muso, paradiso, paese, Basilicata, rosa, prosa, poesia, scusa, base, sposo, tesoro,
Gesù, roseo, ecc.)

2.2.8 - LA “ Z ” SORDA (o Aspra - Dura)


1) Quand'è finale di parola - (fez, selz)
2) Quand'è iniziale di parola e la seconda sillaba inizia per consonante sorda c, f, p, t (zampa, zoccolo,
zappa, zucchero, zuffa, zattera)
3) Quand'è seguita da una - i - più un'altra vocale - (polizia, zio, grazie)
4) Quand'è preceduta da - l - (alzare, calzare)
5) In anza - suffisso di sostantivi - (speranza)
6) In azzare - suffisso di verbi - (scorrazzare)
7) In enza - suffisso di sostantivi - (assenza, presenza)
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

9
8) In ezzo/a - P. che terminano - (grandezza, ma: brezza, grezza, ribrezzo, pettegolezzo)
9) In ónzo/o - P. che terminano - (mediconzolo)
10) In ozzo/a - P. che terminano - (bozza, gozzo)
11) In uzzo/a - P. che terminano - (pietruzza, merluzzo)
12) In molte parole sparse - (zimbello, zingaro, zecca, zitto, zittire, azzittire, Enzo, alzare, balzare,
calzetta, calzone, fidanzate, prezioso, gozzoviglia, attenzione, nuziale, ecc.)

2.2.9 - LA “ Z ” SONORA (o Dolce)


1) Quand'è iniziale di parola seguita da due vocali - (zaino, zoo)
2) Quand'è iniziale di parola e la seconda sillaba inizia con z - (zanzara, zizzania)
3) Quand'è iniziale di parola e la seconda sillaba inizia con consonante sonora -b - d – g - l - m - n - r - v
(zodiaco)
4) Quand' è scempia in mezzo a due vocali semplici - (azalea, bizantino)
5) In izzare/izzire -suffisso di verbi - (armonizzare, imbizzire, sprizzaare, avvizzire)
6) In izzatore - P. che terminano - (vaporizzatore, polverizzatore)
7) In molte parole isolate - (azzurro, mezzo, pranzo, romanzo, zinco, zabaione, aguzzino, amazzone,
azienda, azzardo, razzo, grezzo, sgabuzzino, sozzura, brezza, ecc.)
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

10
CAPITOLO 3 – VOCE, RESPIRAZIONE E DIZIONE

3.1.0 - INTRODUZIONE
Per “dizione” s’intende il pronunciare le parole in modo chiaro e comprensibile, come tecnica propria
di attori, oratori, annunciatori e simili, nonché il modo di scegliere e disporre le parole nel discorso,
ovvero, eleganza verbale.
Oggi saper usare la Voce in maniera efficace è un'arma vincente nella vita professionale come in quella
privata.
I lunghi e approfonditi studi sulla Voce e sulla produzione del suono hanno portato alla definitiva
convinzione che alcuni suoni riescono a rafforzare le difese immunitarie, mentre altri possono
addirittura concorrere a indebolirle.
Nel primo caso si tratta di suoni che, come afferma lo studioso Alfred Tomatis nel suo saggio
“L’orecchio e la Voce”, determinano frequenze che, arrivando al cervello, generano una produzione di
energia “neuronica” in grado di ricaricare l’organismo in senso positivo.
Nel secondo caso, invece, altri tipi di suono che vengono prodotti da rumori assordanti contribuiscono
all’indebolimento delle difese immunitarie con conseguente aumento di alcune patologie.
“In acustica il rumore è un segnale di disturbo rispetto all'informazione trasmessa in un sistema”.
Come i suoni, il rumore è costituito da onde di pressione sonora. Il rumore è un fenomeno oscillatorio
che consente la trasmissione di energia attraverso un mezzo.
Nel vuoto non è possibile la trasmissione di rumori o di vibrazioni. Il rumore viene definito come una
somma di oscillazioni irregolari, intermittenti o statisticamente casuali. Dal punto di vista
fisiopatologico, facendo riferimento all'impatto sul soggetto che lo subisce, il rumore può essere meglio
definito come un suono non desiderato e disturbante.” (cit. Wikipedia).
L’organo sensoriale che carica in maggior misura il nostro cervello è quindi l’orecchio. È stato provato
che il 60% del recupero dell’energia corticale è legata ad alcuni suoni.
Nel caso in cui il nostro udito venisse sottoposto costantemente ad una situazione di “rumore” ciò che
accadrebbe sarebbe un abbassamento dell’energia vitale, un affaticamento del cervello, un moltiplicarsi
di situazioni di malumore e un aumento della stanchezza psicofisica.
Questo insieme di fattori concorre, alla fine, ad un abbassamento delle difese immunitarie e quindi ad
una maggiore predisposizione ai malanni.
Spesso la vita che conduciamo non ci permette di vivere in ambienti “acusticamente” sani, ossia privi di
“rumori molesti”.
Basta pensare alle molteplici situazioni di inquinamento acustico a cui sovente si è sottoposti
nell’ambiente di lavoro: call center in open space, grandi magazzini, catene di montaggio ecc…
Tuttavia, la nostra vita non è fatta solo di tempo trascorso al lavoro, ma anche di ore passate a casa, in
famiglia, con gli amici e quindi di relazioni extralavorative che sono regolate anche dalla comunicazione
paraverbale, ossia dal modo in cui si usa la voce.
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

11
La voce è infatti considerata una delle sorgenti di “rumore” e quindi di fastidio qualora venga usata con
alcune tonalità che la rendono sgradevole e fastidiosa da ascoltare. Queste tonalità derivano sovente da
una cattiva impostazione laringea che essendo spostata verso la parte più alta della gola induce la
produzione di suoni acuti e striduli, che a loro volta si riflettono in una voce sempre tesa e nervosa. Ma
una voce “fastidiosa” dipende anche da una scorretta respirazione, da una disarticolazione del parlato,
da una incapacità di usare gli elementi espressivi della voce.
Il fatto è che non si è quasi mai coscienti del modo in cui si usa la voce.
La Voce è musica e come tale va accordata sempre, utilizzando le “giuste note” per migliorare la
comunicazione interpersonale; è importante quindi riscoprire il suono delle proprie parole per il
raggiungimento non solo di una comunicazione efficace con gli altri ma anche per la conquista di un
personale benessere psicofisico.
Questo breve corso ha l’obiettivo di condurti, attraverso esercizi di consapevolezza e fisici, alla
riscoperta delle giuste note della tua Voce.

3.1.1 - LA VOCE E’ UN FATTO FISICO


La prima cosa da tenere sempre bene a mente è che il miglioramento della Voce non è un fatto mentale,
ma fisico!
Per esempio, decidendo di frequentare una palestra, il personal trainer, dopo attenta valutazione delle
aspettative, avrà cura di preparare insieme a te una dettagliata scheda di allenamento. Con gradualità
verranno sostenuti esercizi sempre più intensi e mirati fino a raggiungere l’obiettivo finale. La stessa
cosa avviene nel processo di miglioramento della voce.
Se desideri migliorare la voce, sarà importante:
- definire l’obiettivo da raggiungere (ad esempio: eliminare l’inflessione dialettale, rallentare l’eloquio,
articolare maggiormente la pronuncia delle parole ecc…);
- stabilire un piano d’azione chiaro e preciso con esercizi da effettuare quotidianamente e a cui dedicare
non più di 15 minuti;
L’allenamento costante si farà sentire in termini di miglioramento della voce sin dalla prima settimana e
dopo un mese i risultati saranno straordinari.

3.1.2 - LA VOCE
L'organo sul quale bisogna spingere per ottenere una buona sonorità è l'addome. Fare esercizi tendendo
il plesso come un tamburo cercando di ottenere suoni nella più bassa tonalità possibile.
Le corde vocali, che sono due appaiate, per realizzare suoni gravi producono vibrazioni lente e brevi. Si
evita così la frustata delle corde col relativo sfregamento dell'una contro l'altra che crea seri guai come
lo sgranamento della voce, afonie, formazione di polipi sulle corde stesse.
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

12
La voce con tono basso, contrariamente a quello che si può credere, ha una resa maggiore anche sul
piano dell'ascolto che non il falsetto o l'acuto, raggiungendo con la pressione sull'addome spazi più
distanti.
...E non si creda che per esprimere grande potenza vocale sia necessario produrre una fuoriuscita
esorbitante di fiato. Questo è un altro errore: la sonorità è determinata soprattutto dalla pressione che si
esercita sull'addome e su tutti i muscoli dell'apparato vocale, cioè quelli dell'esofago, della glottide e
dell'epiglottide, per non parlare di quelli della zona retropalatale.
Le donne per natura non possiedono la voce d'addome, anzi sfuggono per istinto dall'impararla proprio
perché la natura si preoccupa in anticipo di proteggere l'eventuale figlio che si collocherà nel ventre e
che per questo ha spostato l'apparato vocale più in alto.
Per la donna, quindi, gli esercizi per riattivare il plesso e ripristinare l'impiego dovranno svolgersi senza
forzare, per gradi, e logicamente sarà difficile apprenderne la tecnica.
Per educare e sviluppare la potenza e l'incisività vocale, oltre che la chiarezza dei suoni ("masticando" le
parole in modo che risultino il più intelligibili possibile) non ci si può affidare a metodi stabiliti e
applicabili schematicamente a tutti i soggetti.
Ognuno deve preoccuparsi di arrivare a conoscere come è strutturato il proprio apparato vocale e
cercare caso per caso la pratica più corretta e gli esercizi più efficaci per ben ARTICOLARE e
sviluppare SONORITÁ e POTENZA partendo sempre dal proprio naturale.
... ma attenzione a quanto diceva Sarah Bernhardt: «La belle voix est souvent un don funeste, si l'artiste
ne s'en sert que pour donner du son»

3.1.3 – L’ELEGANZA DELLA VOCE COME RISULTATO DI CHIAREZZA E VERITÁ


La CHIAREZZA la si ottiene con una esatta e nitida pronuncia (Si può pronunciare bene e articolare
male e viceversa). Elementi base sono la voce e il respiro.
La VERITÁ è l'essere credibile; non allontanarsi perciò dal proprio naturale, ma esercitarsi al suo
miglioramento, rispettando la pausa ed evitando il birignao, la cantilena e l'enfasi.
L'ELEGANZA la si ottiene sommando la chiarezza alla verità.
Per arrivare ad un corretto utilizzo della voce è utile distinguere tra le varie attività della voce:
ARTICOLARE: Esprimere chiaramente, distintamente le varie sillabe in modo che la parola sia
comprensibile e nitidamente pronunciata.
LEGGERE: Seguire con gli occhi quanto è scritto, sia tacitamente, sia esprimendo le singole frasi con
la forza e la limpidezza necessaria per farle intendere agli altri.
RECITARE: Dire ad alta voce e a memoria brani in prosa in versi, o interpretare intere opere teatrali
con colori espressivi e stile intonato.
DECLAMARE: Recitazione enfatica di poesie, drammi, orazioni. Recitazione e Declamazione sono di
solito accompagnate da gesti e movimenti efficaci e adatti.
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

13
3.1.4 - REGISTRAZIONE DELLA VOCE
Prima di iniziare un qualsiasi allenamento vocale è molto importante che tu faccia una cosa e cioè:
registrare la tua voce. È basilare prendere consapevolezza dello stato attuale della tua voce e potrai farlo
ovviamente solo registrandoti e ascoltandoti. La voce che sentirai nel riascolto della registrazione è
proprio quella che gli altri sentono. Prendi quindi un qualsiasi registratore (va bene anche quello del
cellulare) e registrati. Per la registrazione puoi scegliere un brano qualunque, l’importante è che tu lo
conserva per la prova da effettuare alla fine del mese di allenamento, quando, mettendo a confronto la
tua voce registrata prima con quella registrata dopo il mese di allenamento, potrai trarre con obiettività
un giudizio finale.
Fatta la prima registrazione, ascoltati attentamente almeno tre volte e non spaventarti se addirittura non
ti riconosci. È ciò che accade alla maggior parte delle persone quando ascoltano per la prima volta la
loro voce registrata. A questo punto sei pronto per cominciare il processo di miglioramento della tua
voce.

3.2.0 - IMPARA A RESPIRARE


La voce è un respiro sonoro.
Da ciò se ne deduce che non ci può essere una buona voce senza una buona respirazione.
Per migliorare la voce è fondamentale imparare a respirare.
Bisogna imparare a prendere i respiri rapidamente eseguendo le prese di fiato mentre si parla senza
doversi arrestare e magari spalancando la bocca. Tecnica che bisogna acquisire facendo esercizi che
vedono coinvolti anche il naso. All'inizio questa tecnica crea qualche difficoltà, poi si riesce senza che
uno nemmeno se ne renda conto. E' una tecnica d'effetto che va usata però con parsimonia, spesso è
meglio prendere i respiri del tutto naturalmente ed anzi sottolinearli invece che mascherarli.
La respirazione è un meccanismo automatico; respiriamo dal primo istante in cui veniamo alla luce.
Non altrettanto automatico è il meccanismo per una corretta respirazione.
La respirazione è composta da due movimenti, inspirazione ed espirazione.
Durante l’inspirazione immettiamo aria nei polmoni attraverso la bocca o il naso.
Durante l’espirazione emettiamo l’aria attraverso il naso o la bocca.
La respirazione ottimale soprattutto nel parlato è quella che viene comunemente chiamata "respirazione
diaframmatica". Da non confondere quindi con una respirazione troppo alta, detta invece "clavicolare".
A dire il vero l'uomo ha a disposizione tre tipi di respirazione: addominale (o diaframmatica), toracica e
apicale.
Il primo tipo di respirazione, quella addominale, è la più importante, perché è quella naturale, quella che
usiamo appena veniamo alla luce, ed è quella che coinvolge il diaframma. Questo tipo di respirazione
viene esercitata dal nostro corpo autonomamente durante il sonno.
Prima ancora di capire come si fa a respirare con il diaframma, sarà importante conoscere meglio
questo muscolo e conoscere i vantaggi di una respirazione diaframmatica.
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

14
Il diaframma è un muscolo involontario, innervato dal nervo frenico, ma la sua attività è anche
modificabile volontariamente.
La sua superficie, simile ad una cupola, è piuttosto irregolare.
Esso è posizionato tra la cavità toracica e quella addominale. Contraendosi amplia la cavità toracica
appiattendo la convessità superiore e perciò funge anche da muscolo inspiratorio.
Il diaframma è quindi un muscolo a tutti gli effetti e, come tutti i muscoli, per diventare forte, ha
bisogno di essere allenato.
Il diaframma riveste una grande importanza anche sul piano emozionale.
Quante volte ti sarà successo di utilizzare un modo di dire caratteristico per definire un grosso stress
emotivo come: "Mi è mancato il respiro", oppure "ho ricevuto un pugno nello stomaco"? Gli stress
emotivi, così come quelli fisici, condizionano inevitabilmente questa struttura e possono essere
memorizzati dai tessuti. Questo genere di stress emotivi influenzano inevitabilmente la voce e la sua
qualità. Deriva proprio da situazioni di questo tipo, la classica voce che si spezza mentre si sta parlando
o la voce tremolante, o ancora la voce fievole, che non si riesce a sentire.
Da qui potrai ben comprendere quanto sia importante, per una buona voce, tenere sempre in equilibrio
il funzionamento del diaframma.
Passiamo quindi ad esaminare come funziona il diaframma per poterlo usare al meglio nella
respirazione e migliorare di conseguenza la voce.

3.2.1 - FUNZIONAMENTO DEL DIAFRAMMA


Quando inspiriamo, i polmoni si riempiono di aria, la pancia si gonfia, il diaframma giù comprimendo
gli organi della cavità addominale e il torace si rilassa.
Immagina allora una siringa per iniezioni col suo stantuffo: la parte col forellino dove si inserisce l'ago
rappresenta il naso, lo stantuffo è il diaframma; quando lo stantuffo scende risucchia aria nella siringa
(polmoni), quando sale viceversa. Questo meccanismo rappresenta la respirazione primaria.
Per cominciare a respirare familiarizzando col diaframma, prova a inspirare dal naso e a convogliare una
certa quantità di aria nei polmoni, facendo attenzione a non gonfiare il petto e a non alzare le spalle.
Spingi l’aria inspirata verso la pancia come se avessi un palloncino che si gonfia nell’ addome (in realtà
ciò che sta accadendo è la spinta dell’aria inspirata anche nella parte bassa dei polmoni. Questa
costringe il diaframma a spostarsi verso il basso sotto la spinta dei polmoni).
A questo punto resta in apnea per qualche secondo trattenendo l’aria e poi inizia a soffiare lentamente
dalla bocca pffffffffffffffffffffff… Quando inizierai a soffiare l’aria fuori dalla bocca, sarà in quel
momento che comincerà il processo di espirazione ed allora dovrai provare a mantenere i muscoli
addominali in posizione tonica per fornire la giusta pressione sul diaframma e regolare quindi
l’emissione dell’aria così come tu vorrai. Il flusso di aria emessa dovrebbe essere il più possibile
costante.
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

15
All’inizio potrebbe sembrare innaturale questo processo respiratorio ma è la base per il miglioramento
della tua voce.
Le tecniche della respirazione sono molto importanti per imparare come si dosa il fiato mentre si
pronuncia una frase, per non affaticarsi durante lunghi discorsi, per gestire efficacemente le emozioni e,
insomma, per riuscire a parlare bene in maniera da rendere comprensibile e piacevole a tutti il proprio
ascolto.
IMPORTANTE
Per verificare se la tua respirazione diaframmatica è corretta, posizionati davanti ad un grande specchio
e fai un bel respirone.
Se nell'inspirare le spalle si alzano, allora la tua respirazione va rivista, è troppo alta.
Se invece, sempre facendo un bel respiro, le spalle rimangono immobili e l'aria inspirata va a gonfiare
l'addome, (questo accade perché a gonfiarsi è la parte bassa dei polmoni) allora va tutto bene, la tua
respirazione diaframmatica è corretta.
Un vecchio trucco per vedere se stai facendo bene ed esercitarti è quello di emettere l'aria sulla
fiammella di una candela. Se il flusso sarà costante, come deve essere, la fiammella sarà sempre piegata
con una inclinazione sempre uguale. Se si alza e si abbassa in continuazione il tuo flusso di aria non è
costante e dovrai continuare ad esercitarti.

3.2.2 - ESERCIZI PER LA CONSAPEVOLEZZA DIAFRAMMATICA


E ora, qui di seguito, ti indicherò una serie di esercizi per allenare il diaframma e per fare in modo che
la respirazione diaframmatica diventi la base del tuo modo di parlare. Ricordati… la respirazione è il
carburante della tua voce.
Cominciamo con un ESERCIZIO DI DECONTRAZIONE. Il rilassamento è alla base di una buona
respirazione così come una buona respirazione è alla base di una buona voce. Se ne deduce che prima
ancora di iniziare con gli esercizi di respirazione, dovrai essere ben rilassato.
Dedicati almeno 10 minuti per questo esercizio. Fai in modo di non essere disturbato da alcunché e se
lo desideri puoi ascoltare una musica rilassante di sottofondo.
Sei pronto?
Bene…
Sdraiati in posizione supina dove meglio preferisci e rilassati.
Sciogli le gambe e senti il sangue che scorre dalle gambe sino alle dita dei piedi.
Ripercorri adesso tutto il corpo sentendo che piano piano si rilassa…prima le gambe poi il bacino, le
braccia, le mani, il dorso, la schiena e la testa.
Si rilassano poi anche gli occhi, le labbra, le mascelle e tutto il viso si rilassa…
Resta così con gli occhi chiusi per qualche secondo e solo dopo aver raggiunto un sufficiente stato di
rilassamento, potrai iniziare con gli esercizi per l’uso del diaframma.
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

16
Per iniziare puoi restare sdraiato dove hai appena svolto l’esercizio di decontrazione e cominciare ad
inspirare col naso ed a espirare dalla bocca, cioè prima a trattenere l'aria e poi a lasciarla fuoriuscire
libera senza scatti, lentamente.
Ricorda che in genere con la respirazione normale l’inspirazione è più lunga della espirazione.
Al contrario con la respirazione diaframmatica l’inspirazione è più breve dell’espirazione.
ESERCIZIO NUMERO UNO
In questa fase ricorda di tenere le spalle bene indietro e immobili.
Ancora sdraiato/a, metti le mani all’altezza dello stomaco per controllare il movimento.
Inspira, trattieni il fiato per 3 secondi e poi espira molto lentamente.
Attraverso il movimento di espirazione il diaframma si alza e l'addome si abbassa; il respiro risale ed
esce dalla bocca socchiusa.
RIPETI:
Inspira bene, trattieni il fiato e poi espira lasciando uscire l'aria dalla bocca socchiusa.
ANCORA:
Inspira, trattieni ed espira emettendo un leggero sibilo (ssssssss...).
In questi esercizi cerca di allungare il più possibile il tempo dell’espirazione.
Poi riprendi e continua emettendo nella fase dell’espirazione dopo il suono sss... i suoni mmm... nnn...
lll... rrr... .
Quando avrai imparato a usare il diaframma, fai lo stesso esercizio in piedi con le mani su un piano
all’altezza delle braccia.
L'inspirazione e l'espirazione dovranno avvenire sempre nella stessa maniera.
PROVA:
Appoggia le mani su un piano, inspira, trattieni ed espira emettendo il suono sss...
Inspira, trattieni ed espira emettendo il suono mmm...
Questo esercizio lo potrai fare anche in piedi con le braccia dietro la schiena, stringendo con la mano
destra il polso della mano sinistra per facilitare la dilatazione di tutto il torace.
PROVA:
Inspira, trattieni ed espira emettendo il suono nnn….
ESERCIZIO NUMERO DUE
Un altro esercizio utile è inspirare con il naso, trattenere il fiato sul diaframma, contare mentalmente
sino a dieci ed espirare in maniera veloce.
PROVA:
Inspira, trattieni, conta mentalmente sino a dieci ed espira in maniera veloce emettendo nella terza fase
dell’espirazione il suono PFFFFF...
VARIANTE DELLE’ESERCIZIO PRECEDENTE:
Inspira, trattieni, conta mentalmente sino a dieci ed espira emettendo a brevi intervalli di tempo il
suono PFF... PFF...PFF...
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

17
ALTRE POSIZIONI PER QUESTI ESERCIZI
Potrai svolgere questi esercizi anche in posizione embrionale raggomitolato/a
Stenditi su un fianco con le ginocchia piegate ed avvicinale al petto tenendo la schiena curva.
Questa posizione consente di sentire meglio le costole che si allargano.
PROVA: Inspira, trattieni ed espira emettendo Il suono SSS... MMMMM…. NNN…
LLL….
ESERCIZIO NUMERO TRE
Cammina cercando di trovare un andamento ritmico-medio contando mentalmente un due tre, quattro,
cinque, sei…
Poi cerca di inspirare in tre tempi ed espirare prima in cinque tempi, poi in sette, poi in nove, undici,
tredici, quindici, diciassette, diciannove, ventuno, eccetera...
Questo esercizio è utile se riuscirai a prolungare il più possibile il tempo di espirazione.
PROVA:
Cammina, inspira, trattieni ed espira contando mentalmente:
UNO DUE TRE QUATTRO CINQUE
Inspira, trattieni ed espira contando mentalmente:
UNO DUE TRE QUATTRO CINQUE SEI SETTE
Inspira, trattieni ed espira contando mentalmente:
UNO DUE TRE QUATTRO CINQUE SEI SETTE OTTO NOVE
ESERCIZIO NUMERO QUATTRO
In piedi da fermo/a fai una bella inspirazione e poi conta con voce a volume medio sino a dove riesci
con una sola espirazione.
PROVA:
Inspira, trattieni e conta con un volume di voce medio:
UNO DUE TRE QUATTRO CINQUE SEI SETTE OTTO NOVE DIECI
Inspira, trattieni e conta con un volume di voce medio:
UNO DUE TRE QUATTRO CINQUE SEI SETTE OTTO NOVE DIECI UNDICI DODICI
TREDICI QUATTORDICI QUINDICI
Se userai bene il fiato e riuscirai a trattenerlo sul diaframma, riuscirai ad arrivare a contare sino a
QUARANTA con una sola inspirazione.
Inizialmente è meglio non sforzare e provare a contare prima sino a VENTI, poi sino a
VENTICINQUE, aggiungendo i numeri sino ad arrivare sino a QUARANTA con una sola
inspirazione.
L’utilità di questi esercizi è di potenziare le possibilità respiratorie e di conseguenza vocali.
Tutti gli esercizi dovrebbero essere realizzati QUINDICI MINUTI al giorno per ottenere buoni se non
ottimi risultati.
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

18
3.3.0 - I VOCALIZZI
Una volta imparato a respirare con il diaframma, la tua voce sarà pronta per esercitarsi nella ricerca del
suo suono migliore. In questa ricerca i vocalizzi sono esercizi importantissimi, che dovrai effettuare
quotidianamente per migliorare la voce. Essi infatti permettono il potenziamento della voce,
l’idratazione delle corde vocali e di venire in contatto con il suono naturale della propria voce.
I vocalizzi si effettuano emettendo una vocale durante il processo di espirazione per tutta la durata del
fiato.
I vocalizzi vanno fatti gradatamente e solo a partire dalla seconda settimana di studio, dopo essersi
esercitati quotidianamente con gli esercizi di respirazione.
I vocalizzi possono essere effettuati con tonalità e intensità diverse (alta, media, bassa). È importante
ricordare che per ciò che riguarda le vocali I ed U, essi non vanno mai effettuati a volume alto.
I vocalizzi vanno fatti su tutte e sette le vocali fonetiche: i – é – è – a – ò – ó – u.
E ora cominciamo a vocalizzare…
Inspira dal naso, trattieni per tre secondi e poi espira vocalizzando…
iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
ééééééééééééééééééééééééééééééééééééééééééééééééééé
èèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
òòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò
óóóóóóóóóóóóóóóóóóóóóóóóóóóóóóóóóóóóóóóóó
uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu
N.B.: è importante ricordare che anche i vocalizzi sono esercizi fisici. Infatti sia l’apparato respiratorio
che quello fonatorio scendono in campo con i loro organi (polmoni, trachea, laringe, faringe, corde
vocali ecc.) e vanno esercitati gradatamente e senza sforzo. Ecco perché non ha importanza quanto duri
il vocalizzo (soprattutto nella fase iniziale dell’allenamento) ma che venga svolto correttamente. Un
vocalizzo per essere considerato “buono”, dovrà essere sostenuto nel suono e costante nell’intensità per
tutta la durata del fiato. Per cui comincerai con un vocalizzo della durata di 5-6 secondi ad esempio, per
poi proseguire con uno di 10 secondi, fino ad aumentare il tempo di durata.
In una fase di allenamento, dopo il primo mese di esercizi, sarà facile che riuscirai a vocalizzare senza
sforzo per 40 secondi circa.

3.3.1 - POSTURA E PERCEZIONE DELLA PROPRIA VOCE


Prova ad emettere un suono sostenuto: AAAAAAAAAAAAAAAAAAA.
Nel frattempo cambia lentamente la posizione del collo, portandolo in avanti e poi indietro.
Ti accorgerai immediatamente che la qualità del suono è cambiata e per la precisione avrai notato che
portando il collo all’indietro la tua voce sarà risultata immediatamente nasale.
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

19
Questo accade perché nel portare la testa indietro, la parte posteriore del palato si avvicina alla parte
posteriore della lingua fino a toccarla, causando un’ostruzione al passaggio dell’aria per bocca.
Tale flusso d’aria, trasformato in voce, verrà diretto verso le cavità nasali, determinando perciò questo
particolare timbro.
L’unico modo per ottenere un suono “pieno” in maniera economica, ossia senza sforzo, è posizionare il
collo in modo tale da accrescerne la lunghezza.
L’allineamento del collo e del capo:
favorisce l’apertura del tratto vocale
riduce la possibilità di costrizioni nel produrre il suono
massimizza la risonanza e la pienezza del timbro.
Per quel che riguarda invece la posizione del corpo per una buona emissione vocale, essa dovrà
prevedere:
piedi posizionati in modo parallelo e perpendicolari alle ginocchia e ai fianchi
ginocchia morbide per evitare tensione della schiena
curva lombare non troppo accentuata
petto rilassato
spalle rilassate in basso
collo disteso
mento parallelo al pavimento.

3.3.2 - LE CARATTERISTICHE DI UNA “BUONA” VOCE


Una buona voce dovrebbe essere vigorosa e stabile e mai stridula o tremula.
Una voce è: VIGOROSA se possiede una forza tale da farsi sentire anche a qualche metro di distanza
senza urlare.
STABILE se è priva di tremolii, tipica della vecchiaia, oppure di misto di tonalità basso-alte, tipica di
una voce in formazione come quella di un adolescente.
STRIDULA se contiene un insieme di sonorità sgradevoli. In genere chi ascolta una voce stridula, è
portato a classificarla come quella di una gallina.
TREMULA se durante l’eloquio perde d’intensità e se è discontinua e instabile nel suono.
Avere una voce ben impostata raramente è una qualità naturale.
Il più delle volte si può conquistare e consiste nel riuscire ad ottenere la sonorità migliore
E allora se la tua voce non ti piace, cambiare la qualità è possibile ma questo richiederà lavoro e
allenamento e soltanto se ti impegnerai in maniera seria e con costanza (a cominciare dagli esercizi sulla
respirazione) la qualità della tua voce potrà migliorare.
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

20
a) RAFFORZARE UNA VOCE FIEVOLE
Non pensare che avere una voce VIGOROSA sia importante solo in teatro per farsi sentire senza
bisogno del microfono (anche se ormai si utilizza sempre); in realtà è molto importante anche nella
conversazione di tutti i giorni per riuscire a gestire la comunicazione nella maniera migliore.
Iniziamo quindi questo percorso di rafforzamento di una voce fievole cominciando ad aprire la bocca
per pronunciare una "A" che tende alla "O" aperta.
Questo è un trucco suggerito dai cantanti oppure dai coristi perché la "O" richiede meno emissione di
fiato della "A" e meno apertura delle labbra.
Qui di seguito alcuni esercizi atti a rafforzare una voce fievole.
1) Inspira bene, trattieni per 4 secondi, espira cercando di fare uscire tutto il fiato emettendo il suono
"A" prima con il volume della voce più basso che puoi, aumentando il volume gradatamente, sino ad
arrivare alla intensità più elevata che si riesce nel corso della espirazione A A A A A A A A A
2) Inspira bene, trattieni, espira emettendo il suono "A", tenendo sempre la stessa intensità di voce
(stesso volume) A A A A A A A A A A A A
3) Inspira bene, trattieni, espira emettendo il suono "A A A A A A A " partendo con un volume
sostenuto e continuando diminuendolo sino al termine della emissione del fiato.
4) Inspira bene, trattieni, espira emettendo il suono "A" con il volume della voce che aumenta e
diminuisce costantemente come nel suono di una sirena.
AAAAAAAAAAAAAA
5) Inspira bene, trattieni, espira emettendo in maniera secca il suono "A" con volume di voce alto A
6) Inspira bene, trattieni, espira emettendo in maniera secca il suono "A" con volume di voce basso A.
7) Ripeti alternando il volume della voce da alto a basso in maniera secca A A A A
Ripeti questi esercizi più volte al giorno per diversi giorni fino al raggiungimento dell’effetto desiderato.
b) RENDERE STABILE UNA VOCE TREMULA
Molti degli allievi che hanno frequentato i miei corsi in questi 12 anni di insegnamento spesso
lamentavano di avere una voce tremula. Ho così studiato alcuni esercizi per rendere stabile una voce
tremula e ho potuto constatare, con mio sommo piacere, che coloro che li hanno messi in pratica, si
sono ritrovati in poco tempo con una voce finalmente stabile.
Nel fare questi esercizi bisogna mantenere il tono e il volume della voce stabili senza né alti né bassi.
1) Inspira bene, trattieni l’aria per 3 secondi, espira e con una emissione limitata di fiato e per un tempo
limitato emetti il suono "A" con volume di voce medio A A A A.
2) Inspira bene, trattieni l’aria per 3 secondi, espira emettendo il suono "A" aumentando la durata della
emissione e il volume della voce A A A A A A
3) Inspira bene, trattieni l’aria per 3 secondi ed espira emettendo il suono "A" aumentando ancora la
durata della emissione e il volume della voce A A A A A
AAAAAAAAAAAAA
Continua con suoni prolungati e robusti fino a che si riesce a compiere bene questo ultimo esercizio.
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

21
c) DARE CONSISTENZA A UNA VOCE STRIDULA
Spesso alcuni uomini si ritrovano con una voce ritenuta poco "virile" e molte donne con una tonalità di
voce così acuta che desiderano ricercare e conquistare le tonalità più basse della voce.
Questo specifico esercizio viene di solito anche usato dai cantanti lirici e non, per scaldare le corde
vocali.
Comincia respirando lentamente e dopo qualche respirazione lenta e silenziosa, prova ad emettere il
suono "A", prima in maniera lenta con volume di voce molto alto e poi diminuendo il volume della
voce sempre di più, sino a raggiungere un volume di voce bassissimo. L’effetto dovrà essere di tipo
cavernoso. Ripeto: tempo lentissimo e volume basso. Se non si dovesse riuscire a raggiungere il suono
più basso con questo procedimento, si può procedere con l’escamotage dello sbadiglio sonoro. Hai
presente quando ti capita di sbadigliare di gusto e sonoramente? Bene, usalo come esercizio per trovare
la tua voce più bassa. Quindi… sbadiglia sonoramente e alla fine dello sbadiglio, quando il suono della
voce è diventato più basso, prova ad emettere una parola qualsiasi con quel suono basso.
Quando sarai riuscito a raggiungere buoni risultati con il precedente esercizio, prova a scandire una
parola, sillaba per sillaba espirando ad ogni sillaba: AL – BE – RO.
Quando sarai riuscito a pronunciare sillaba per sillaba con questo suono cavernoso una qualsiasi parola,
prova a leggere un testo qualsiasi con lo stesso metodo.
Ad ogni sillaba deve corrispondere una emissione di fiato. Ti posso assicurare che, anche se chi ti è
vicino nel momento in cui dovessi svolgere l’esercizio si potrebbe realmente spaventare, l’effetto finale
sul raggiungimento di una voce calda, sensuale e accattivante è garantito. Anche in questo caso
l’esercizio va svolto con costanza per alcuni minuti al giorno, tutti i giorni.

3.4.0 - L’ARTICOLAZIONE
Articolare vuol dire pronunciare correttamente ogni lettera di ogni parola dell’eloquio, scandire
perfettamente i suoni, senza mangiarsi, come spesso accade, le finali di parola.
Nel processo di articolazione la pronuncia delle consonanti è di fondamentale importanza ed è ad esse
che dovrai porre attenzione nella lettura di questo paragrafo.
Migliorare la voce non può prescindere dall’articolazione del parlato, più specificatamente delle
consonanti.
Se articolerai bene non avrai bisogno di una forte intensità di voce per farti sentire: le tue sillabe si
distingueranno chiaramente anche quando bisbiglierai.
Le consonanti si creano all’interno della bocca ed è per questo fondamentale che essa venga mossa
adeguatamente mentre si parla. Tutto ciò che è all’interno della bocca si deve muovere: la lingua, il
palato e le labbra.
Spesso ci troviamo a conversare con chi parla a labbra quasi chiuse e a denti stretti e nostro malgrado,
non riusciamo sempre a comprendere tutte le parole pronunciate.
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

22
A volte con queste persone ci capita di essere costretti a chieder loro di ripetere ciò che hanno detto,
creando non poche volte, imbarazzo e disagio al nostro interlocutore.
Se anche a te capita a volte che qualcuno non comprende quello che dici e desideri superare questo gap,
migliorando così notevolmente anche la tua voce nel complesso, segui le indicazione che sto per
fornirti con i prossimi esercizi e già dalla prima settimana di allenamento otterrai risultati soddisfacenti e
feedback positivi da chi ti ascolta.
Innanzitutto alcuni semplici esercizi di ginnastica fonatoria atti a sciogliere i muscoli preposti alla
produzione delle consonanti.

3.4.1 - ESERCIZI DI ARTICOLAZIONE DELLA LINGUA


1° esercizio.
Mettiti seduto con le mani sulle ginocchia.
a) porta la lingua in fuori il più possibile mantenendo la bocca aperta. Resta in questa posizione e
forzala in avanti per 3/4 secondi;
b) dopo di che ritira la lingua bruscamente, lasciando che si appoggi inerte sul pavimento della bocca
RIPETERE per 5 VOLTE.
2° esercizio
Sempre seduti con le mani sulla ginocchia.
a) apri molto la bocca, metti la punta della lingua contro il palato, e portala molto in fondo;
b) a questo punto cerca di proiettarla velocemente in avanti, in mezzo ai denti.
RIPETERE per 5 VOLTE.

3.4.2 - ESERCIZIO DI ARTICOLAZIONE PER LE LABBRA


Mettiti seduto con le gambe leggermente divaricate e le mani appoggiate sulle ginocchia
a) schiaccia con energia le labbra una contro l’altra appoggiandole fortemente contro i denti;
b) a questo punto stacca bruscamente le labbra e nello stesso tempo abbassa la mascella inferiore in
modo da far sentire la sillaba PA senza far intervenire la laringe (ossia senza emissione di suono).
RIPETERE per 5 VOLTE.

3.4.3 - ESERCIZIO DI ARTICOLAZIONE PER LA MASCELLA INFERIORE


Mettiti seduto con le gambe leggermente divaricate e le mani appoggiate sulle ginocchia
a) sposta la mascella inferiore con energia alternativamente a sinistra e a destra tenendo la bocca
semiaperta.
RIPETERE per 5 VOLTE.
Fatti questi esercizi di ginnastica fonatoria o meglio di riscaldamento degli organi preposti alla
produzione delle consonanti e quindi dell’articolazione della voce, possiamo procedere con la scheda di
esercizi veri e propri di articolazione.
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

23
Si tratta di una scheda di esercizi che vanno eseguiti in sequenza nel numero di ripetizioni indicate tutti i
giorni per un mese. Alla fine del mese sarete capaci di articolare con precisione ed eleganza qualunque
suono, anche a velocità sostenuta e tutti resteranno a bocca aperta per la meraviglia del vostro eloquio.

3.4.4 - SCHEDA ESERCIZI DI ARTICOLAZIONE


RIPETERE OGNI RIGA 2 VOLTE: LA PRIMA VOLTA A DENTI SERRATI E LA SECONDA
VOLTA NORMALMENTE, ARTICOLANDO BENE E CON VOLUME SOSTENUTO.
BI - BÉ - BÈ - BA - BÒ - BÓ - BU
CHI - CHÉ - CHÈ - CA - CÒ - CÓ - CU
CI - CÉ - CÈ - CIA - CIÒ - CIÓ - CIU
DI - DÉ - DÈ - DA - DÒ - DÓ - DU
FI - FÉ - FÈ - FA - FÒ - FÓ - FU
GHI - GHÉ - GHÈ - GA - GÒ - GÓ - GU
GI - GÉ - GÈ - GIA - GIÒ - GIÓ - GIU
LI - LÉ - LÈ - LA - LÒ - LÓ - LU
MI - MÉ - MÈ - MA - MÒ - MÓ - MU
NI - NÉ - NÈ - NA – NÒ - NÓ - NU
PI - PÉ - PÈ - PA - PÒ - PÓ - PU
RI - RÉ - RÈ - RA - RÒ - RÓ - RU
SI - SÉ - SÈ – SA - SÒ - SÓ - SU (S sorda/dura)
S I- S É – S É – S A – S Ò – S Ó – S U (S sonora/ dolce)
TI - TÉ - TÈ - TA - TÒ - TÓ - TU
VI - VÉ - VÈ - VA - VÒ - VÓ - VU
ZI - ZÉ - ZÈ – ZA - ZÒ - ZÓ - ZU (Z sorda/ dura)
Z I – Z É – Z È – Z A – Z Ò – Z Ó – Z U (Z sonora/ dolce)
LEGGERE 10 VOLTE TENENDO UNA MATITA TRA I DENTI E ARTICOLANDO IL PIU’
POSSIBILE
Farò incetta di chiavacci, lucchettini, catenacci, serrature, chiavistelli, toppe, chiodi, spranghe, arpioni,
non son poi di quei babbioni che si fanno infinocchiare.
RIPETERE 10 VOLTE U – X (stirando bene le labbra).

3.5.0 - SCIOGLILINGUA
Ed ora per concludere il piano di allenamento per migliorare la voce non ti resta che divertirti con
questa serie di scioglilingua, utilissimi anch’essi all’articolazione.
Scioglilingua con la “R”
Tigri contro tigri, tre tigri contro tre tigri
Una rara rana nera nella rena errò una sera, una rara rana bianca sulla rena errò stanca.
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

24
Sopra quattro rossi sassi quattro grossi gatti rossi.
Porta aperta per chi porta, chi non porta, parta pure poco importa.
Scioglilingua con la “S”
Sa chi sa se sa chi sa, che se sa non sa se sa, sol chi sa che nulla sa, ne sa piu di chi ne sa
Ho in tasca l’esca ed esco per la pesca, ma il pesce non s’adesca, c’è l’acqua troppo fresca. Convien che
la finisca, non prenderò una lisca! Mi metto in tasca l’esca e torno dalla pesca.
Sotto le frasche del capanno quattro gatti grossi stanno; sotto quattro grossi sassi, quattro gatti grossi e
grassi.
C’è il questore in questura a quest’ora?” “No, non c’è il questore in questura a quest’ora, perché se il
questore fosse in questura a quest’ora, sarebbe questa la questura!”
Scioglilingua con la “C”
Ciò che è, è; ciò che non è, non è; ciò che è, non è ciò che non è; ciò che non è, non è ciò che è.
O schiavo con lo schiaccianoci, che cosa schiacci? Schiaccio sei noci del vecchio noce con lo
schiaccianoci.
Il cuoco cuoce in cucina e dice che la cuoca giace e tace perché sua cugina non dica che le piace cuocere
in cucina col cuoco.
C’era una volta una cincibiriciaccola, che aveva centocinquanta cincibiriciaccolini. Un giorno la
cincibiriciaccola disse ai suoi centocinquanta cincibiriciaccolini: “Smettetela di cincibiriciaccolare
sempre, altrimenti un giorno non cincibiriciaccolerete più”.

3.5.1 – ERRORI DA EVITARE: IL BIRIGNAO, LA CANTILENA E L’ENFASI


Il consiglio è quello di far sempre mente locale, anche quando si parla con amici o parenti a casa:
premere costantemente sull'addome cercando toni bassi, anche quando si legge il giornale farlo a voce
alta proiettando il suono a costo di farsi passare per pazzi. Dopo un po' che si va d'addome, ci si
accorge che anche la voce di "maschera" e quella di "testa" e di "falsetto" riescono meglio Bisogna
cercare di impiegare tutte le gamme possibili, ma sempre con molta misura e mai a sproposito ...e
soprattutto bisogna evitare il Birignao. Cos'è il Birignao?
E' termine gergale che indica quel dire lagnoso, zeppo di saliscendi contratti e stucchevoli.
E’ altresì da evitare cantilene ed enfasi schiacciando il tono... uniformarlo evitando anche i fiati contro
tempo, solo così la recitazione o la lettura diventa intonata. Non bisogna colorare, dare cadenze vistose.
No, per essere credibili bisogna appiattire, togliere ogni andamento cantato o cantilenante.
Caricare di enfasi è difetto che apprendiamo direttamente a scuola.
Come si fa ad evitare questi sballi?
Bisogna imparare a comunicare le intenzioni che stanno dietro un discorso non le parole.

3.5.2 – LETTURA: ALCUNI ESERCIZI PRATICI


1) Leggere molto lentamente scandendo il più possibile soprattutto in finale di parola.
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

25
2) Nei primi tempi lettura completamente inespressiva per concentrarsi meglio sulla dizione, sulla
articolazione e sulla pronuncia.
3) Ginnastica pratica delle labbra per renderle agili e pronte: pronunciare prima le vocali una a una;
unirle poi a consonanti labiali come P - B, e a dittonghi. Naturalmente l'esercizio (utile per
l'articolazione) va esteso a tutte le possibili consonanti, abbinate alle diverse vocali: ma - me - ga - gu - la
- lu ecc; e prr - brr - drr - trr ecc.
4) Abbassare ritmicamente la mandibola, tenendo la testa ferma, allargare e tendere le labbra al limite
del riso e restringerle fino alla u; smorfie, gonfiamento delle guance: tutto ciò ecciterà il dominio dei
muscoli facciali.
5) Non chinarsi troppo sul libro che si legge; una posizione eretta lascerà libera la respira- zione
diaframmatica tanto utile per i fiati rubati.
6) Portare lentamente la lettura in clima più espressivo: colorire, variare inflessione di voce, crescere e
diminuire le tonalità, affrettare, rallentare frasi facili e difficili; lettura di testi dialogati e di versi.

3.5.3 - RECITAZIONE: ALCUNI CONSIGLI


1) Per meglio recitare è necessario sapere la parte a memoria.
2) Bisogna recitare come se noi stessi creassimo in quel preciso momento la frase, il pensiero da
esprimere.
3) Sillabazione chiara, dizione corretta; varietà di inflessioni, di modulazioni di intonazioni, di accenti, di
espressioni, di colori. Crescendi e diminuendi alternati a pause, improvvisi silenzi e riprese di voce sulla
stessa tonalità o su tonalità diverse: la monotonia è la morte della recitazione. Segniamo il brano da
leggere utilizziamo questa tecnica:
a) tratto verticale ( | ) dopo la parola = pausa lunga
b) tratto orizzontale ( — ) sulla parola = rafforzamento
c) forchette divergenti e convergenti ( < > ) = crescendi - diminuendi
d) grande X = improvviso cambiamento d'intonazione della parola o di tutta la frase
e) parentesi quadra aperta = affrettando della frase seguente
f) parentesi quadra chiusa = rallentando della frase seguente

3.5.4 - CONCLUSIONI
Eccoci arrivati al termine di questo breve vademecum per migliorare la voce.
Mi auguro ti sia stato utile e che soprattutto abbia risvegliato in te la consapevolezza di possedere uno
strumento importantissimo per migliorare le relazioni interpersonali: la tua voce.
Non pretende di essere esaustivo, anzi è solo un piccolo assaggio di quello che potresti approfondire
sull’argomento voce.
A tal proposito ti invito a visitare e a interagire con me e con lo staff dell’Accademia della Voce di
Daniela de Meo, sul nostro sito www.accademiadellavoce.it e a frequentare i miei corsi dal vivo.
FONETICA – ORTOEPIA – VOCE – RESPIRAZIONE - DIZIONE

26
Migliorare la propria voce riguarda moltissime persone e non solo a chi utilizza la voce a livello
professionale come attori, doppiatori, cantanti, speaker e così via.
Una voce gradevole aiuta anche coloro che desiderano migliorare le relazioni, la propria autostima, la
propria capacità di parlare in pubblico attraverso un uso consapevole delle emozioni.
Il cammino verso il miglioramento della voce è iniziato. Ora sta a te proseguire verso mete sempre più
ambiziose e sfidanti.

Anda mungkin juga menyukai