Anda di halaman 1dari 20

Legge dei gas

UNITA’ DI MISURA ADOTTATE PER I GAS DEI GAS

Unità SI Unità in uso


V m3 L ; 1L=1dm2
p Pa atm ; torr
T K 0C
LEGGE DI BOYLE
Materiali
• Siringa di materiale plastico, graduata in millilitri(ml) munita di stantuffo e pistone a
tenuta d’aria
• basi per poggiare i carichi sullo stantuffo della siringa, un’altra per poggiarvi la siringa
• Pesi
• Plastilina o gomma da masticare per impedire la fuoriuscita dell’aria intrappolata.
Procedimento
1) Si legge il livello al quale si trova la base inferiore del pistone quando sul pistone
della siringa è poggiata la sola base di appoggio; in tal modo si ottiene direttamente il
volume del gas (aria) in cm3. Il valore iniziale è V1=40cm3 . L’aria in questo stato è
compressa e la pressione è data dalla somma della pressione atmosferica con quella
esercitata dalla somma dei pesi della basetta di legno superiore e dal pistone e dallo
stantuffo della stessa siringa.
2) Si carica lentamente la struttura con il primo peso e si attende che la posizione si
stabilizzi; si legge il valore del volume dell’aria: V1=40cm3;
3) si aggiunge il secondo peso e si effettua la nuova lettura;
4) si ripetono le operazioni aggiungendo successivamente, uno alla volta, gli altri tre
pesi.

Osservazioni
LEGGE DI BOYLE O LEGGE PRESSIO9NE –VOLUME

LEGGE DI BOYLE mette in relazione la pressione al volume di una data massa di gas a
temperatura costante

A temperatura costante, il volume di una data quantità di gas è inversamente


proporzionale alla sua pressione (legge isoterma)

pV= K

p1V1 = p2V2

http://www.didascienze.it/_simulazioni.html
Quiz

Perché riusciamo a
gonfiare la ruota della
bicicletta?
Dov’è la Legge di Boyle?

Il volume d’aria nella pompa viene


ridotto, aumentando la pressione
e permettendo all’aria di entrare
nel pneumatico
Legge di Boyle e Respirazione

Per la Legge di Boyle P . V = K


La Pressione intrapolmonare si modifica attraverso cambiamenti del volume polmonare.

Inspirazione Espirazione
↑volume polmone ↓P intrapolmonare ↓volume polmone ↑P intrapolmonare

aria entra aria esce


ESPERIMENTO LEGGE DI CHARLES

Materiali
due palloncini;
 una beuta;
 una piastra riscaldante;
 un becher per il bagno di ghiaccio;

Procedimento
1. Si monta un palloncino sul collo di una beuta.
2. Si pone la beuta su una piastra calda.
4. Si toglie la beuta dalla piastra e la si immerge in un becher contenente un bagno di
ghiaccio.
5. Il palloncino si sgonfia poiché, abbassando la temperatura, il volume del gas si
contrae.

Osservazione
Riscaldando si osserva che il palloncino si gonfia a causa dell’espansione del
volume del gas
Immergendo in un becher contenente un bagno di ghiaccio il palloncino si
sgonfia
LEGGE DI CHARLES O LEGGE TEMPERATURA-VOLUME.

La LEGGE DI CHARLES determina la relazione tra volume e temperatura nel caso in


cui il gas sia mantenuto a pressione costante
«In tutti i gas, mantenendo costante la pressione, a ogni aumento di temperatura
corrisponde lo stesso aumento di volume »
A pressione costante, il volume di un gas è direttamente proporzionale alla sua
temperatura in kelvin (legge isobara).

-273K

(la pressione non deve essere troppo alta, in modo che la distanza tra le molecole sia
tale da poter trascurare le interazioni molecolari)

http://www.didascienze.it/_simulazioni.html
ESERCIZIO

Che cosa succede a un palloncino gonfio


d’aria se viene portato in alta quota?
LEGGE DI GAY-LUSSAC, O LEGGE PRESSIONE-TEMPERATURA

GAY-LUSSAC studiò la relazione esistente fra pressione e temperatura di una data


quantità di gas a volume costante
a volume costante, la pressione di una data quantità di gas è direttamente
proporzionale alla temperatura in Kelvin (legge isocora)

A volume costante, riscaldando un gas la sua


temperatura passa da T1 a T2 e la pressione
aumenta da p1 a p2 in modo tale che il
rapporto P/T resti inalterato

-273K

Queste condizioni si verificano quando un gas è confinato all’interno di un recipiente


dotato di pareti rigide, come attualmente si verifica in una bomboletta spray
Che cosa succede a un canotto gonfio se viene lasciato al sole?
LA SCALA KELVIN DI TEMPERATURA e lo zero assoluto

I grafici della legge di Charles-Gay Lussac intersecano l’asse delle


temperature a -273.15°C, Lord Kelvin propose di usare questo valore come
zero di una scala assoluta di temperature: la scala Kelvin.
0 Kelvin (0 K) è la temperatura dove il volume di un gas ideale è nullo, e cessa
ogni movimento molecolare.

TK = TC + 273
TC = TK - 273

- 273 °C questo valore rappresenta la temperatura a cui tutti i gas, se non subissero
cambiamenti di stato, avrebbero volume nullo e al di sotto della quale avrebbero volume
negativo. Si realizzerebbero quindi due paradossi fisici, l’occupazione di nessun volume
(che contrasta con la definizione di materia) e addirittura un volume negativo per una
temperatura inferiore. Poiché i volumi negativi non esistono, è ragionevole supporre che
-273,15 °C rappresenti la minor temperatura raggiungibile in natura, nota come zero
assoluto.
LA LEGGE GENERALE E L’EQUAZIONE DI STATO DEI GAS IDEALI

Combinando le leggi di Boyle, Gay-Lussac e Charles si ottiene la formulazione


dell’equazione di stato dei gas ideali:

pV=nRT

p = pressione (in atm) V = volume (in L)


T = temperatura assoluta (in K) n = numero di moli ***
R = costante universale dei gas = 0,082 L atm mol-1 K-1

***una mole di sostanza è un quantitativo di sostanza pari ad un numero di Avogadro


di molecole (N= 6,023 1023) (
n= massa sostanza (g) / massa molare (g/mol)
Il volume di una mole di gas è pari a 22,4 L/mol
GAS IDEALE

Il gas ideale non esiste in natura ma nelle condizioni ordinarie, cioè ambientali, temperatura
ambiente ed pressione atmosferica la maggior parte dei gas reali (O2,N2,H2) mostra un
comportamento in buon accordo con le leggi dei gas ideali
Le particelle che costituiscono un gas ideale:
• sono in movimento continuo e casuale
• hanno un volume trascurabile rispetto al volume totale a disposizione del gas
• non interagiscono fra loro
• urtano fra loro in modo completamente elastico

Un gas perfetto è un gas che lasciato libero si può espandere illimitatamente e


sottoposto ad una pressione si può comprimere completamente fino a raggiungere
un volume pari a zero.
Nella pratica
- nessun gas può espandersi illimitatamente perché tra le molecole esistono comunque
delle forze attrattive che si oppongono alla espansione illimitata;
-nessun gas può comprimersi fino a raggiungere un volume pari a zero perché le sue
molecole, benché piccole occupano comunque un certo volume

Moltissimi sistemi (ad esempio il Sole) sono in prima


approssimazione dei gas ideali
pV = nRT in azione

 Negli Airbag il gas viene generato dalla decomposizione termica della Sodio
Azide (detta anche azoturo di sodio) :
2 NaN3  2 Na + 3 N2

Il miscuglio di sostanze che azionano l’airbag è detto propellente e consta di NaN3,KNO3 e SiO2:
- NaN3 viene accesa da un impulso elettrico che genera una temperatura di 300°C che dà avvio alla
rapida decomposizione della maggior parte del propellente, dapprima si decompone la NaN3, che
produce una miscela di sodio (Na) metallico fuso e N2 gassoso.
- Il Na reagisce con KNO3 ,producendo altro azoto e formando ossidi di sodio (Na2O) e di potassio
(K2O) questi ossidi si combinano con SiO2 formando silicati di sodio e potassio vetrosi,sostanze
innocue . Solo l’azoto affluisce nell’airbag .
ESERCIZI

1) Un recipiente di 5 litri contiene 42 g di ossigeno alla temperatura ambientale di 19°C.


Calcolare la pressione del gas.
2) Quante moli di molecole sono contenute in 84,06 g di azoto?
3) Durante una trasformazione isobara un gas occupa un volume di 6 litri alla temperatura
di 100 K. Ricavare il volume che il gas occuperà ad una temperatura tripla.
4) Un quantitativo di gas occupa un volume di 3 litri alla pressione di 200 000 Pa. Se il gas
è alla temperatura di 23°C qual è il numero di moli di gas?
5) 8 g di elio occupano un volume di 3,5 litri alla pressione di 800 000 Pa. Ricavare la
temperatura del gas
6) Alla pressione di 1.8 atm una certa quantità di gas occupa un volume di 0.9 L.
Mantenendo costante la temperatura, la pressione del gas viene portata a 4.1 atm
Calcolare il nuovo volume occupato dal gas
7) Quanti mmHg aumenta la pressione se a temperatura costante un gas che occupa
inizialmente un volume di 3500 ml e si trova alla pressione di 2 atm viene compresso
sino ad occupare un volume di 1,768 L?
8) Mantenendo costante la pressione, 10 L di gas metano vengono riscaldati dalla
temperatura di 11 °C alla temperatura di 44 °C. Quale è il volume finale del gas?
9) Alla temperatura di 18°C un gas occupa il volume di 0,8 L. A pressione costante il gas
viene raffreddato sino alla temperatura di -20 °C. Calcolare il nuovo volume del gas in
ml
10)Di quanti mmHg aumenta la pressione se a temperatura costante un gas che occupa
inizialmente un volume di 3500 ml e si trova alla pressione di 2 atm viene compresso
sino ad occupare un volume di 1,768 L?
LE MISCELE GASSOSE
In una miscela di gas in un recipiente le particelle di ciascun gas urtano le pareti e
producono una pressione identica a quella che generano quando si trovano da sole nel
medesimo recipiente
Ciascun gas contribuisce alla pressione totale in proporzione al numero delle sue moli
presenti . Tale contributo si chiama pressione parziale del gas

La pressione totale esercitata da una miscela di gas è uguale alla somma delle
pressioni parziali dei singoli componenti la miscela (legge di Dalton).

Ptotale = pA + pB + pC + …
Quando consideriamo un gas particolare, l’indice è rappresentato dalla sua formula,
per esempio PO 2
LA LEGGE DI DALTON E LA RESPIRAZIONE

PCO ˃ PO
2 2

PO ˃PCO
2 2

Nelle miscele di gas ogni gas diffonde secondo il suo gradiente di pressione parziale.
In località situate ad alta quota, generalmente al di sopra dei 2000 metri, la
diminuzione della quantità di ossigeno nell’aria può influenzare la vita degli
organismi.
L’entrata dell’aria negli organi respiratori e lo scambio dell’ossigeno con il sangue
sono resi difficoltosi dalla rarefazione dell’aria e dalla bassa pressione parziale
dell’ossigeno

Anda mungkin juga menyukai