Anda di halaman 1dari 34

MOD.C_U13.qxp:Layout 1 13/01/12 00.

07 Pagina 77

C Il corpo
umano
Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE

13 L’organizzazione del corpo umano

14 L’apparato circolatorio

15 L’apparato respiratorio

16 L’alimentazione e l’apparato digerente

17 Gli organi di senso


MOD.C_U13.qxp:Layout 1 13/01/12 00.07 Pagina 78

13 L’organizzazione
unità

del corpo umano


Sai che... Ogni parte del nostro corpo ha un meccanismo perfetto. Il nostro
corpo è infatti come una macchina speciale con un’organizzazione straordinaria.

1 Le parti del corpo umano


Osserva e rifletti
• Osserva la Figura 1 per 3 minuti. In questi 3 minuti memorizza il maggior numero
di parole del corpo umano.
fronte testa
 Figura 1
capelli

Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE
occhio
capo

orecchio naso
guancia bocca
collo
mento
gola
spalle

scapola
torace
colonna
vertebrale
braccio schiena
tronco
arto superiore

gomito
vita
avambraccio
addome

polso polso
natiche o glutei
inguine

mano
coscia
arto inferiore

ginocchio

polpaccio
gamba

piede
78 tallone
MOD.C_U13.qxp:Layout 1 13/01/12 00.08 Pagina 79

L’organizzazione del corpo umano unità


13
• Copri la figura 1 e inserisci il nome delle parti del corpo umano che ricordi nella
Figura 2 senza guardare la figura 1.

 Figura 2
Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE

• Guarda di nuovo la Figura 1 e completa con i nomi delle altre parti che non ricordi.

Capisco, descrivo
Muovi queste parti del corpo. Indica se vero (V) o falso (F).
mano • collo • polso destro • scapole • 1. Con gli occhi puoi guardare. ■
V ■
F

piede destro • spalle • ginocchio sinistro • 2. Con il naso puoi prendere oggetti. ■
V ■
F

occhi • braccio sinistro 3. Con l’orecchio puoi ascoltare. ■


V ■
F
4. Con le spalle puoi respirare. ■
V ■
F
Fai l’esercizio con un compagno o con una 5. Con la bocca puoi mangiare. ■
V ■
F
compagna. Chiedi al compagno di con- 6. Con il collo puoi camminare. ■
V ■
F
trollare se muovi la parte giusta. 7. Con le mani puoi toccare gli oggetti. ■
V ■
F

79
MOD.C_U13.qxp:Layout 1 13/01/12 00.08 Pagina 80

C Il corpo umano

Nel corpo umano ci sono queste parti principali (Figura 1).


• Il capo (la testa). Nel capo ci sono il cranio e la faccia. Nel cranio c’è
il cervello.
• Il tronco. Il tronco è diviso in due parti: la parte sopra è il torace e la
parte sotto è l’addome. Nel torace ci sono i polmoni e il cuore.
• Gli arti superiori (le braccia). In un arto superiore ci sono: il braccio,
l’avambraccio e la mano.
• Gli arti inferiori (le gambe). In un arto inferiore ci sono: la coscia, la
gamba, il piede.

Il corpo umano è fatto di cellule.


Le cellule raggruppate insieme formano i tessuti.
I tessuti raggruppati insieme formano gli organi.
Gli organi raggruppati insieme formano gli apparati o sistemi.

2 I tessuti
I tessuti sono fatti di cellule che hanno la stessa struttura. Le cellule
che hanno la stessa struttura possono fare le stesse cose. Nel nostro
corpo ci sono 4 tipi di tessuti:
 Figura 3
• il tessuto epiteliale;
• il tessuto connettivo; cellule

Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE
• il tessuto muscolare; epiteliali
• il tessuto nervoso.
 Figura 4 tessuto
Un tipo di tessuto connettivo: epiteliale
il tessuto adiposo. Il tessuto epiteliale
Nel tessuto epiteliale, le cellule sono tutte a contatto fra loro (Figura 3).
Due importanti tipi di tessuto epiteliale sono: il tessuto ghiandolare (cioè
delle ghiandole) e il tessuto di rivestimento (cioè il tessuto che riveste le
superfici interne ed esterne del corpo).

Il tessuto connettivo
Nel tessuto connettivo le cellule hanno forme diverse e non sono a con-
tatto fra loro. Il tessuto connettivo unisce le strutture del corpo. Due im-
portanti tipi di tessuto connettivo sono: il tessuto osseo (cioè delle ossa)
e il tessuto adiposo (cioè quello con cellule ricche di grasso) (Figura 4).

Il tessuto muscolare
Nel tessuto muscolare le cellule hanno la forma allungata. Il tessuto mu-
scolare può essere liscio (Figura 5) o striato (Figura 6).

 Figura 5
Tessuto muscolare liscio.

 Figura 6
Tessuto muscolare striato.

80
MOD.C_U13.qxp:Layout 1 13/01/12 00.08 Pagina 81

L’organizzazione del corpo umano unità


13
Il tessuto nervoso
Le cellule del sistema nervoso si  Figura 7 Tessuto
nervoso: i neuroni con i loro
chiamano neuroni. I neuroni prolungamenti.
sono cellule con dei prolunga-
menti e sono collegate fra loro con
questi prolungamenti (Figura 7).
I neuroni trasportano gli impulsi
nervosi.

3 Gli organi
Due o più tessuti formano un organo. Un organo svolge una deter-
minata funzione. La pelle, ad esempio, è un organo: la pelle serve a di-
fendere il corpo dai “nemici” esterni. La pelle è formata da due tipi di
tessuto: il tessuto epiteliale e il tessuto connettivo (Figura 8).

 Figura 8
Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE

pelle

tessuto
epiteliale

tessuto
connettivo

4 Gli apparati e i sistemi


Gli apparati e i sistemi sono un insieme di organi. Ogni organo ha
un compito. Tutti gli organi di un apparato o di un sistema collaborano
insieme per svolgere un compito più complesso.
In un apparato, ci sono organi diversi tra loro.
In un sistema, ci sono organi che hanno tessuti dello stesso tipo.
Nel corpo umano ci sono tanti apparati e sistemi: l’apparato scheletrico,
l’apparato respiratorio, l’apparato circolatorio, l’apparato digerente, l’ap-
parato escretore, l’apparato riproduttivo, il sistema muscolare, il sistema
endocrino, il sistema nervoso. Vediamo alcuni esempi.
81
MOD.C_U13.qxp:Layout 1 13/01/12 00.08 Pagina 82

C Il corpo umano

Apparati e sistemi del corpo umano

Apparato circolatorio Sistema nervoso


Nell’apparato circolatorio ci sono: Nel sistema nervoso c’è
il sangue, il cuore, i vasi sanguigni, un unico tessuto: il tessuto
il sistema linfatico. Una funzione nervoso.
dell’apparato circolatorio è portare
il nutrimento e l’ossigeno
alle cellule del nostro corpo.

Apparato respiratorio
Nell’apparato respiratorio ci sono
i polmoni e le vie respiratorie
(cavità nasali, faringe, laringe,
trachea, bronchi). Noi possiamo
respirare perché c’è l’apparato
respiratorio.
Apparato digerente
Nell’apparato digerente ci sono
tanti organi: denti, stomaco,
intestino ecc. Tutti gli organi
dell’apparato digerente hanno
un compito. Ad esempio i denti
hanno il compito di masticare

Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE
il cibo. Tutti gli organi
dell’apparato digerente Apparato escretore
collaborano insieme per svolgere Nell’apparato escretore ci sono:
un compito più complesso: i reni, gli ureteri, la vescica,
la digestione del cibo che l’uretra. L’apparato escretore
mangiamo. elimina le sostanze di rifiuto
che ci sono nel sangue.

Sistema muscolare
Possiamo muovere il nostro corpo
perché c’è il sistema muscolare.
Il tessuto muscolare forma il sistema
muscolare. Apparato scheletrico
Nell’apparato scheletrico ci sono
le ossa. Le ossa sono unite tra loro
dalle articolazioni. Le ossa possono
muoversi perché ci sono le
articolazioni. Ad esempio: puoi
muovere il braccio perché ci sono
le articolazioni della spalla.
Noi possiamo stare in piedi perché
c’è l’apparato scheletrico.

82
MOD.C_U13.qxp:Layout 1 13/01/12 00.08 Pagina 83

L’organizzazione del corpo umano - unità 13

RIPASSO E VERIFICO
1. Rispondi alle domande sul quaderno.
a. Quali sono le parti principali e. Quali sono i quattro tipi di tessuti principali
del corpo umano? del nostro corpo?
b. Che cosa sono i tessuti? f. Qual è la differenza tra apparato e sistema?
c. Che cosa sono gli organi? g. Qual è il compito complesso degli organi
d. Che cosa sono gli apparati dell’apparato digerente?
e i sistemi? h. Quale tipo di tessuto forma il sistema muscolare?

2. Cancella la parola che non è nel gruppo giusto. Segui l’esempio.


capo: naso, orecchio, piede tronco: ginocchio, torace, addome
arto inferiore: bocca, gamba, coscia arto superiore: polso, guancia, avambraccio

3. Abbina correttamente le parole ai lati alle parole al centro.

Apparato digerente

Respirare Apparato scheletrico Muovere il corpo


Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE

Digerire il cibo Apparato circolatorio Stare in piedi

Apparato respiratorio
Eliminare le sostanze di Portare il nutrimento
rifiuto che ci sono nel sangue Apparato escretore e l’ossigeno alle cellule

Sistema muscolare

4. Completa le frasi.
a. Nel corpo umano ci sono queste parti principali:
• Il capo (la ....................................................................................................).
Nel capo ci sono il .................................................................................................... e la .................................................................................................... Nel cranio
c’è il ....................................................................................................
• Il ....................................................................................................
Il tronco è diviso in .................................. parti: la parte sopra è il .................................................................................................... e la parte sotto
è l’.................................................................................................... Nel torace ci sono i .................................................................................................... e il cuore.
• Gli arti superiori (le ....................................................................................................).
In un arto superiore ci sono: il ...................................................................................................., l’....................................................................................................
e la ....................................................................................................
• Gli .................................................................................................... (le gambe).
In un arto inferiore ci sono: la ...................................................................................................., la ....................................................................................................,
il ....................................................................................................
b. Nel tessuto .................................................................................................... le cellule sono tutte a contatto fra loro.
c. Nel tessuto ......................................................................................... le cellule hanno forme diverse e non sono a contatto fra loro.
d. Nel tessuto .............................................................. le cellule hanno la forma allungata. Il tessuto può essere ..................................................
o striato.

83
MOD.C_U14.qxp:Layout 1 13/01/12 00.10 Pagina 84

14 L’apparato
unità

circolatorio
Sai che... Le cellule dell’uomo hanno bisogno di nutrimento.
Il sangue trasporta il nutrimento a tutte le cellule del corpo umano.
Il cuore spinge il sangue in tutto il corpo.

1 L’apparato circolatorio
 Figura 1 Osserva e rifletti
Osserva la Figura 1 e rispondi alle domande.
• Nel disegno, di che colore sono le arterie?
• Nel disegno, di che colore sono le vene?
vena
• Nel disegno, di che colore è l’aorta?

Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE
• Secondo te, l’aorta è una vena o un’arteria?
arteria

L’apparato circolatorio è molto importante perché


porta il nutrimento e l’ossigeno a tutte le cellule del corpo.
L’apparato circolatorio è l’insieme dei vasi sanguigni
(le arterie, le vene, i capillari), del sangue e del cuore.
vasi
sanguigni Le arterie portano il sangue dal cuore a tutto il corpo.
Le vene portano il sangue da tutto il corpo al cuore.
capillari I capillari sono vasi sottilissimi. Ci sono capillari ar-
teriosi e capillari venosi.

Il sangue
Il sangue è un tessuto fluido che porta ossigeno e nu-
trimento alle cellule di tutto il corpo e prende dalle
cellule le sostanze di rifiuto.
Un uomo di 70 kg ha circa cinque litri di sangue. Il
sangue arriva in tutte le cellule del corpo umano.
Nel sangue ci sono il plasma, i globuli rossi, i globuli
bianchi e le piastrine (Figura 2).

globulo rosso
 Figura 2
I componenti
del sangue.
piastrina
84 globulo bianco
MOD.C_U14.qxp:Layout 1 13/01/12 00.10 Pagina 85

L’apparato circolatorio unità


14
Il plasma
Il plasma è una sostanza liquida di colore giallo. Il plasma è circa il 55%
del sangue. La maggior parte del plasma è acqua.

I globuli rossi
I globuli rossi sono cellule che hanno la forma di un disco (Figura 3), non
hanno il nucleo e non si riproducono. I globuli rossi vivono tre mesi. Il
midollo osseo produce i globuli rossi. Questi globuli sono rossi perché
hanno l’emoglobina, una sostanza di colore rosso. L’emoglobina prende  Figura 3
I globuli rossi.
l’ossigeno dai polmoni e l’anidride carbonica dalle cellule del corpo umano.
Quando il cuore pompa il sangue nei polmoni, l’emoglobina del sangue Pompare
si unisce all’ossigeno. Il sangue va nelle cellule, l’emoglobina lascia l’os- To pump
sigeno alle cellule e prende l’anidride carbonica. Le cellule non hanno Spingere.

bisogno di anidride carbonica: l’anidride carbonica è una sostanza di ri-


fiuto. Poi il sangue ritorna al cuore. Il cuore pompa il sangue ai polmoni,
l’emoglobina lascia l’anidride carbonica e prende l’ossigeno.

I globuli bianchi
I globuli bianchi sono cellule che non hanno colore (Figura 4), hanno
un nucleo e si riproducono. Il midollo osseo produce i globuli bianchi.
Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE

Nel sangue ci sono più globuli bianchi che globuli rossi, ma la maggior
parte dei globuli bianchi vive solo poche ore.
Ci sono tanti tipi di globuli bianchi. I globuli bianchi si dividono in fa-  Figura 4
I globuli bianchi.
gociti (“cellule che mangiano”) e linfociti (“cellule della linfa”).
I globuli bianchi difendono l’uomo dalle infezioni: possono cambiare Infezione
forma e arrivare velocemente dove c’è un’infezione. Infection
Alcuni globuli bianchi producono gli anticorpi, sostanze molto impor- Malattia.
tanti per la difesa dell’uomo dalle malattie.
I fagociti mangiano i batteri. A volte, sulle ferite si forma il pus, una sostanza
bianca. Questa sostanza bianca è l’insieme dei fagociti e dei resti dei batteri.

Le piastrine
Le piastrine sono pezzi di grandi cellule. Le piastrine sono molto impor-
tanti perché coagulano il sangue quando noi abbiamo una ferita. Coagulare
Quando c’è una ferita, le piastrine in poco tempo formano una rete, il To coagulate
coagulo. La rete ha buchi molto piccoli, dalla rete non può più uscire il Far diventare solido.
sangue liquido. La ferita smette di sanguinare (Figura 5).
A B  Figura 5
La coagulazione del sangue:
le piastrine formano una rete
sulla ferita A; le cellule
del sangue non possono
più uscire B.

85
MOD.C_U14.qxp:Layout 1 13/01/12 00.10 Pagina 86

C Il corpo umano

2 I vasi sanguigni
Il sangue arriva in tutte le cellule del corpo. Le “strade” dove si muove il
sangue si chiamano vasi sanguigni.
I vasi sanguigni sono le arterie, le vene e i capillari.

arterie carotidi
vene giugulari
 Le arterie e le vene più
importanti del corpo umano.
vena cava superiore
aorta
vene polmonari
arteria polmonare

cuore
arterie coronarie

vena porta
arteria brachiale

Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE
arteria renale
vena renale

vena cava inferiore aorta addominale

vene iliache arterie iliache

vena femorale
arteria femorale

Le arterie
Le arterie portano il sangue dal cuore alle cellule di tutto il corpo. Il san-
gue nelle arterie è pieno di ossigeno.
Le arterie sono robuste ed elastiche (Figura 6). L’elasticità delle arterie
aiuta a spingere il sangue in avanti. Il sangue si muove molto velocemente
Emorragia nelle arterie. Quando un’arteria si rompe, c’è una emorragia. L’emorragia
Hemorrhage è la perdita di sangue. L’emorragia può essere molto pericolosa.
Perdita di sangue. Le arteriole sono arterie più piccole. I capillari arteriosi sono ancora più
piccoli.
86
MOD.C_U14.qxp:Layout 1 13/01/12 00.10 Pagina 87

L’apparato circolatorio unità


14
 Figura 6 membrana strato
elastica interno
Come è fatta una arteria
e foto di arteria
al microscopio.

strato strato muscolare


esterno fra due strati elastici

Le vene
Le vene portano il sangue dalle cellule di tutto il corpo al cuore. Il sangue
nelle vene è pieno di anidride carbonica.
Le vene sono meno robuste ed elastiche delle arterie. Il sangue nelle
vene si muove meno velocemente del sangue nelle arterie. All’interno
delle vene ci sono delle valvole a nido di rondine che non fanno tornare il
sangue indietro (Figura 7). Le valvole si aprono, fanno passare il sangue
e poi si chiudono e il sangue non può tornare indietro.
Le venule sono vene più piccole. I capillari venosi sono ancora più pic-
coli.
venula arteriola  Figura 7
Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE

membrana strato Come è fatta una vena.


elastica interno
 Figura 8
I capillari sanguigni
sono vasi molto sottili.
I capillari arteriosi
comunicano con quelli
venosi.
strato strato muscolare valvola a nido
esterno con fibre elastiche di rondine
capillare capillare
venoso arterioso

I capillari sanguigni
I capillari sanguigni sono la parte finale delle arterie e delle vene. Ci
sono i capillari arteriosi e i capillari venosi. Nei tessuti, i capillari arteriosi
e i capillari venosi si incontrano.
Le pareti dei capillari sanguigni sono molto sottili e permettono:
• il passaggio di sostanze nutritive e ossigeno dai capillari arteriosi alle  Figura 9
cellule dei tessuti;
• il passaggio di sostanze di rifiuto e anidride carbonica
dalle cellule dei tessuti ai capillari venosi (Figura 8).
polmone polmone
destro sinistro

3 Il cuore
Il cuore è un muscolo. Il tessuto muscolare del cuore si
chiama miocardio. Attorno al cuore c’è una membrana: il
pericardio.
Il cuore è nel torace (Figura 9), è grande come il pugno di pericardio
una mano e pesa 280-340 grammi negli uomini e 230-280 diaframma cassa toracica
grammi nelle donne.
87
MOD.C_U14.qxp:Layout 1 13/01/12 00.10 Pagina 88

C Il corpo umano

Il cuore è diviso in due parti.


• A sinistra ci sono le vene polmonari. Il sangue pieno di ossigeno entra
nel cuore dalle vene polmonari (le vene polmonari sono le uniche vene
del corpo umano a trasportare sangue pieno di ossigeno). La parte si-
nistra del cuore pompa il sangue pieno di ossigeno a tutto il corpo.
• A destra ci sono la vena cava superiore e la vena cava inferiore. Il
sangue pieno di anidride carbonica entra nel cuore dalle vene cave
 Figura 10 superiore e inferiore. La parte destra del cuore pompa il sangue pieno
di anidride carbonica ai polmoni.
Nel cuore ci sono quattro parti: due atri
(sinistro e destro) e due ventricoli (sini-
vena cava
aorta
stro e destro). I due atri sono sopra, mentre
superiore i due ventricoli sono sotto. Tra atrio e ven-
tricolo sinistro c’è una valvola che si
arteria polmonare chiama valvola mitrale. Tra atrio e ven-
tricolo destro c’è una valvola che si chiama
vene
polmonari
valvola tricuspide (Figura 10).
atrio destro

atrio
sinistro Il ciclo cardiaco
valvola valvola
Il cuore è un muscolo che si muove da
tricuspide mitrale
solo per tutta la durata della vita dell’uomo.

Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE
vena cava La frequenza cardiaca è il numero di
inferiore
ventricolo battiti in un minuto. In un minuto il cuore
sinistro
ventricolo destro batte circa 70 volte. La frequenza cardiaca
miocardio
cambia in base all’età, al sesso e alle sen-
sazioni che l’uomo sente in quel momento.
Quando hai paura o dopo una corsa, il tuo
cuore batte più velocemente quindi la frequenza cardiaca aumenta.
Contrazione Il ciclo cardiaco è l’insieme delle contrazioni e delle dilatazioni degli
Contraction atri e dei ventricoli del cuore. Il ciclo cardiaco è uguale a un battito
Il movimento di stringere. del cuore. Il battito dura circa 0,8 secondi.
Dilatazione
Dilatation La contrazione del muscolo del cuore si chiama sistole, la dilatazione
Il movimento di allargare, del muscolo del cuore si chiama diastole. Questi due movimenti insieme
di aprire.
formano quattro fasi.

1. La diastole degli atri: gli atri si dilatano e il sangue entra negli atri.
Nell’atrio sinistro entra il sangue delle vene polmonari; nell’atrio destro
entra il sangue delle vene cave superiore e inferiore.
2. La sistole degli atri: gli atri si contraggono e il sangue esce dagli atri ed
entra nei ventricoli. La valvola mitrale e la valvola tricuspide sono aperte.
3. La diastole dei ventricoli: i ventricoli si dilatano e il sangue entra
nei ventricoli.
4. La sistole dei ventricoli: i ventricoli si contraggono e il sangue esce
dai ventricoli ed entra nelle arterie. Il ventricolo sinistro spinge il
sangue nell’arteria aorta. Il ventricolo destro spinge il sangue nell’ar-
teria polmonare. La valvola mitrale e la valvola tricuspide sono chiuse.
88
MOD.C_U14.qxp:Layout 1 13/01/12 00.10 Pagina 89

L’apparato circolatorio unità


14
La fase 1 e 4 succedono nello stesso momento. La fase 2 e 3 succedono
nello stesso momento (Figura 11).

A aorta
sangue B  Figura 11
ricco di sangue
A La diastole dei ventricoli.
ossigeno sangue
povero di B La sistole dei ventricoli.
dai polmoni ricco di
ossigeno
ossigeno
al corpo ai polmoni

sangue
povero di atrio destro atrio sinistro
ossigeno
dal corpo

ventricolo destro ventricolo


sinistro
diastole sistole

4 La circolazione del sangue


cervello e braccia
La piccola circolazione è la circo-  Figura 12
La grande e la piccola
lazione del sangue dal cuore ai pol-
Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE

circolazione.
moni. Il sangue arriva ai polmoni
vena cava
superiore arteria
polmonare
pieno di anidride carbonica e esce dai
polmone aorta polmone
polmoni pieno di ossigeno. La piccola
destro sinistro circolazione inizia dal ventricolo de-
stro e finisce nell’atrio sinistro.

La grande circolazione è la cir-


vena colazione del sangue dal cuore a
polmonare atrio
destro
atrio
vena tutti gli organi del corpo umano. Il
sinistro
polmonare
vena
ventricolo ventricolo sangue esce dal cuore pieno di os-
destro sinistro
cava
inferiore
sigeno e dopo un giro completo
torna al cuore pieno di anidride
organi interni
aorta carbonica. La grande circolazione
inizia dal ventricolo sinistro e fini-
estremità inferiori sce nell’atrio destro.

Leonardo è un ragazzo curioso: ha studiato la frequenza


cardiaca e vuole fare un esperimento.

Come si procede
• Leonardo prende un cronometro e mette le dita delle mani
come nella figura a lato. Leonardo così sente i battiti del cuore.
• Leonardo conta quante volte il suo cuore batte in 60 secondi. Poi
fa 30 piccoli salti e ripete l’esperimento: che cosa è cambiato?

Aiuta Leonardo a scrivere le conclusioni del suo esperimento.

89
MOD.C_U14.qxp:Layout 1 13/01/12 00.10 Pagina 90

L’apparato circolatorio - unità 14


RIPASSO E VERIFICO

1. Rispondi alle domande sul quaderno.


a. Qual è la funzione dell’apparato circolatorio?
b. Che cosa è l’apparato circolatorio?
c. Che cosa è il sangue? Qual è la funzione del sangue? Che cosa c’è nel sangue?
d. Descrivi le arterie.
e. Descrivi le vene.
f. Descrivi i capillari.
g. Descrivi il cuore.
h. Che cosa è il ciclo cardiaco?
i. Che cosa è la grande circolazione? Che cosa è la piccola circolazione?

2. Completa le frasi.
• Nel ........................................................................... ci sono il plasma, i globuli bianchi, i .........................................................................................................
e le ...........................................................................
• Il cuore è un muscolo. Attorno al cuore c’è il ........................................................................... Nel cuore ci sono quattro parti:
..........................................................................., atrio sinistro, ventricolo destro, ...........................................................................

• Il ciclo cardiaco è l’insieme delle ........................................................................... e delle ........................................................................... degli atri e


dei ventricoli. La ........................................................................... è la contrazione del muscolo del cuore. La ..................................................................
è la dilatazione del muscolo del cuore.

Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE
3. Disegna sul quaderno un cuore e scrivi le parti principali.

4. Osserva la figura e poi


completa lo schema della
grande circolazione e della
piccola circolazione. Inseri-
sci le parole che mancano e
descrivi che cosa succede.

90
MOD.C_U15.qxp:Layout 1 13/01/12 11.05 Pagina 91

15 L’apparato
unità

respiratorio
Sai che... Le cellule hanno bisogno di energia. L’ossigeno brucia
il glucosio e produce energia, per questo l’ossigeno è importantissimo per
i viventi. L’uomo con la respirazione prende l’ossigeno dall’aria esterna.

1 Come è fatto l’apparato respiratorio


Osserva e rifletti
Osserva la Figura 1
Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE

e rispondi alle domande. naso


 Figura 1

cavità nasale faringe

trachea
bocca
bronco sinistro
laringe
bronchiolo
bronco destro

polmone destro
diaframma
polmone sinistro
• Come si chiama il tubo fra la cavità orale e la laringe?
• Come si chiama il tubo fra la laringe e i due bronchi?
• Come si chiama la membrana intorno ai polmoni?

L’apparato respiratorio è molto importante perché permette il ricambio


gassoso con l’esterno. L’uomo prende l’ossigeno dall’aria esterna e butta
fuori l’anidride carbonica.
L’apparato respiratorio è l’insieme delle vie respiratorie (le cavità nasali,
la faringe, la laringe, la trachea e i bronchi) e dei polmoni.
91
MOD.C_U15.qxp:Layout 1 13/01/12 11.05 Pagina 92

C Il corpo umano

2 Le vie respiratorie
Le cavità nasali
Purificare
To purify
L’aria entra nell’uomo dal naso e dalla bocca. Nel naso ci sono due
Pulire, togliere le sostanze buchi, le narici. Nelle narici ci sono i peli: i peli purificano l’aria. Nel
non pulite, le impurità. naso ci sono molti vasi sanguigni: i vasi sanguigni scaldano l’aria.

 Figura 2 La faringe
Le corde vocali nella laringe. La faringe è un piccolo tubo. Nella faringe passano l’aria e il cibo che
entra nella bocca. Il tubo della faringe continua con l’esofago e la laringe:
il cibo va nell’esofago e poi raggiunge gli altri organi dell’apparato dige-
rente; l’aria va nella laringe e poi arriva negli altri organi dell’apparato
respiratorio. Il cibo non deve entrare nella laringe, per questo c’è l’epi-
glottide, un piccolo pezzo di cartilagine. L’epiglottide chiude la laringe
quando entra il cibo e così il cibo va nell’esofago. Se il cibo entra nella
laringe per errore, l’uomo fa un colpo di tosse e il cibo esce.

La laringe
Dopo la faringe l’aria arriva nella laringe. Nella laringe ci sono le corde
 Figura 3 vocali (Figura 2). Le corde vocali vibrano quando passa l’aria e produ-
Le ciglia nella trachea. cono i suoni. La lingua e le labbra si muovono e così i suoni cambiano:

Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE
l’uomo produce le parole.

La trachea
Dopo la laringe, l’aria arriva nella trachea. La trachea è un tubo lungo 12 cm.
All’interno della trachea ci sono delle ciglia (Figura 3). Le ciglia si muovono
e fermano le impurità. Le ciglia purificano così l’aria. La trachea si divide in
basso in due bronchi. I bronchi entrano nei polmoni e si dividono in piccoli
canali, i bronchioli. I bronchioli e i bronchi formano l’albero bronchiale.

3 I polmoni
Cavità I polmoni sono due organi nel torace. I polmoni hanno
Cavity intorno una membrana: la membrana si chiama pleura.
Buco.
I polmoni permettono gli scambi gassosi con la respira-
 Gli alveoli polmonari. zione polmonare. I polmoni si contraggono e si dilatano.
Nei polmoni ci sono milioni di piccole
bronchiolo
cavità, gli alveoli polmonari. L’insieme
alveolo
degli alveoli polmonari si chiama tessuto
respiratorio.
capillare
arterioso Gli alveoli hanno tanti capillari
sanguigni: l’ossigeno passa dal-
l’aria al sangue e l’anidride car-
bonica passa dal sangue all’aria.

capillare  Tessuto polmonare e alveoli


venoso polmonari visti al microscopio.
alveolo
92 in sezione
MOD.C_U15.qxp:Layout 1 13/01/12 11.05 Pagina 93

L’apparato respiratorio unità


15
La respirazione polmonare
La respirazione polmonare permette gli scambi gassosi con l’esterno del
corpo.
Ci sono due momenti: l’inspirazione e l’espirazione. L’inspirazione è
l’entrata dell’aria ricca di ossigeno nei polmoni. L’espirazione è l’uscita
dell’aria ricca di anidride carbonica dai polmoni (Figura 4).

A
aria verso
l’interno B
aria verso
l’esterno
 Figura 4
A L’inspirazione.
B L’espirazione.

diaframma
 Figura 5
L’alveolo e il capillare
Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE

sanguigno.
aria aria
L’atto respiratorio è l’insieme dell’inspirazione, in uscita in entrata
dell’espirazione e di una pausa tra i due momenti.
I polmoni non sono muscoli: i polmoni da soli non
bronchiolo
possono dilatarsi e contrarsi. La dilatazione e la
contrazione dei polmoni avviene grazie a muscoli
alveolo
esterni: il diaframma e i muscoli intercostali.
Negli alveoli c’è l’ossigeno dell’aria. L’ossigeno
sangue
passa dagli alveoli al sangue e si unisce all’emo- in uscita
ricco di
globina dei globuli rossi del sangue. Il sangue ossigeno
anidride ossigeno
porta l’ossigeno a tutte le cellule del corpo. carbonica
La respirazione cellulare produce anidride car- capillare
sanguigno
bonica, il sangue prende l’anidride carbonica e sangue in
entrata ricco
la porta agli alveoli. Gli alveoli prendono l’ani- di anidride
ossigeno legato
carbonica
dride carbonica (Figura 5). all'emoglobina

plasma globuli rossi


con emoglobina

La respirazione cellulare
Anche le cellule respirano. Nelle cellule ci sono i mitocondri. Nei mito- Mitocondrio
condri avviene una reazione chimica fra l’ossigeno e il glucosio: questa Mitochondrion
reazione chimica produce energia. Piccolo organo
del citoplasma.
Le cellule ricevono glucosio e ossigeno dal sangue. Dopo la reazione chi-
mica, le cellule producono acqua, anidride carbonica, energia e calore.
L’anidride carbonica è una sostanza di rifiuto, la cellula elimina l’anidride
carbonica e il sangue la porta via.
La respirazione cellulare quindi è la reazione chimica che c’è nei mito-
condri della cellula: la cellula usa l’ossigeno e il glucosio e la cellula
ottiene l’energia per vivere.
93
MOD.C_U15.qxp:Layout 1 13/01/12 11.06 Pagina 94

C Il corpo umano

A B

ione!
Attenz
ale!
e fa m
Fumar gure. sano.
a le due fi p o lm onare
Guar d suto ato.
un tes re mal
fi g u ra A è t o p o lmona
La s u ssuto
un tes i un te
ra B è afia d
La figu la f oto g r
.
ra B è matore
La figu n g r a nde fu
i u
nare d
po lmo

Leonardo è un ragazzo curioso e oggi vuole fare un esperimento. A scuola ha studiato


la respirazione e vuole “costruire un polmone”.

Che cosa serve


una bottiglia di plastica trasparente, una taglierina
o un paio di forbici, due palloncini di gomma,
due elastici resistenti

Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE
Come si procede
• Leonardo apre con le forbici o la taglierina il fondo della bottiglia.
• Dentro la bottiglia, lega un palloncino al collo della bottiglia con un elastico.
• Taglia l’altro palloncino e lega il secondo palloncino al fondo della bottiglia.
• Tira il palloncino del fondo della bottiglia verso fuori.

Che cosa succede quando Leonardo tira il palloncino del fondo della bottiglia verso fuori? Che cosa succede
quando non tocca più il palloncino?
Riproduci l’esperimento di Leonardo e disegna i due palloncini e la bottiglia:

1 quando tiri il palloncino del fondo della bottiglia. 2 quando non tocchi il palloncino.

94
MOD.C_U15.qxp:Layout 1 13/01/12 11.06 Pagina 95

L’apparato respiratorio - unità 15

RIPASSO E VERIFICO
1. Indica se vero (V) o falso (F).
a. L’apparato respiratorio permette il ricambio gassoso con l’esterno. ■
V ■
F
b. L’uomo prende l’anidride carbonica e butta fuori l’ossigeno. ■
V ■
F
c. Le vie respiratorie sono le cavità nasali, la faringe, la laringe, la trachea, i bronchi e i polmoni. ■
V ■
F
d. Le corde vocali sono nella trachea. ■
V ■
F
e. I polmoni non sono muscoli. ■
V ■
F

2. Abbina le parole a sinistra con quelle a destra.

Nelle cavità nasali ci sono ciglia

Nella faringe passano il cibo e l’aria

Nella laringe ci sono peli che scaldano l’aria e tolgono le impurità

Nella trachea ci sono gli alveoli polmonari


Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE

Nei polmoni ci sono le corde vocali

3. Completa le frasi.
• L’atto respiratorio è l’insieme di una .........................................................................., di una espirazione e di una pausa.
• L’inspirazione è l’entrata dell’aria ricca di .......................................................................... nei .......................................................................... L’espi-
razione è l’uscita dell’aria ricca di .................................................................................................................. dai polmoni.
• La respirazione cellulare è la reazione chimica che c’è nei .......................................................................... della cellula: la cellula
usa l’ossigeno e il glucosio e la cellula ottiene l’......................................................................................
per vivere.
• L’anidride carbonica è una sostanza di .........................................................., la cellula
la elimina e il .................................................................. la porta via.

4. Inserisci i termini mancanti nella figura.

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

95
MOD.C_U16.qxp:Layout 1 13/01/12 00.12 Pagina 96

16 L’alimentazione
unità

e l’apparato digerente
Sai che... Un’alimentazione sana e corretta ti aiuta a stare bene.
È importante mangiare un po’ di tutto nella giusta quantità.

1 I principi nutritivi degli alimenti


I principi nutritivi sono
PRINCIPI NUTRITIVI ALIMENTI IN CUI SI TROVANO
le sostanze indispensa-
PLASTICI bili per la vita dell’uomo.
Queste sostanze si tro-
uova, carni, pesce
vano nel cibo che man-

Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE
PROTEINE giamo. I principi nutri-
(FUNZIONE PLASTICA)
tivi più importanti sono:
le proteine, gli zuccheri
latte e derivati, legumi
(carboidrati), i grassi, le
vitamine, i sali minerali
e l’acqua.
ENERGETICI

CARBOIDRATI pane, pasta, cereali


(FUNZIONE ENERGETICA)
zuccheri e dolciumi

GRASSI
(FUNZIONE ENERGETICA) olio, burro, margarina

salumi, frutta secca

REGOLATORI

VITAMINE
(FUNZIONE REGOLATRICE) ortaggi

SALI MINERALI
(FUNZIONE REGOLATRICE,
FUNZIONE PLASTICA)

frutta

ACQUA contenuta in quasi tutti gli alimenti

 Figura 1

96
MOD.C_U16.qxp:Layout 1 13/01/12 00.12 Pagina 97

L’alimentazione e l’apparato digerente unità


16
Le proteine
Le proteine hanno una funzione plastica: le proteine servono per costruire
le cellule e i tessuti o per riparare o sostituire le cellule e i tessuti danneg-
giati. Il corpo può usare le proteine anche per produrre energia.
Osserva la Figura 1 e scrivi i nomi degli alimenti che hanno tante proteine.

Gli zuccheri (carboidrati)


Gli zuccheri hanno una funzione energetica, cioè gli zuccheri danno
energia al corpo.
Osserva la Figura 1 e scrivi i nomi degli alimenti che hanno tanti zuccheri.

I grassi (lipidi)
I grassi hanno una funzione energetica, ma 1 grammo di grasso fornisce
più di due volte l’energia di 1 grammo di zucchero e di 1 grammo di
proteine. Se ci sono troppi grassi nel nostro corpo, si accumulano nei Accumularsi
tessuti e possono fare male. To accumulate
Osserva la Figura 1 e scrivi i nomi degli alimenti che hanno tanti grassi. Aumentare sempre di più,
ammassarsi.

Le vitamine
Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE

Le vitamine sono importanti per il cor-


retto funzionamento del corpo umano.
Ci sono tanti tipi di vitamine: ogni tipo
di vitamina ha un compito specifico, ad
esempio la vitamina A è importante per
la vista, la vitamina C protegge il corpo
dalle infezioni, la vitamina D è impor-
tante per le ossa.
Nella frutta e nella verdura ci sono
molte vitamine: per questo è importante
mangiare molta frutta e verdura!
Osserva la Figura 1 e impara i nomi de-
gli alimenti che hanno tante vitamine.

I sali minerali
I sali minerali (il calcio, il potassio, il so-
dio, il ferro, il magnesio ecc.) sono im-
portanti per la costruzione dei tessuti
(ad esempio il calcio è importante per
le ossa, il ferro è importante per i globuli
rossi ecc.).
Osserva la Figura 1 e impara i nomi degli
alimenti che hanno tanti sali minerali.

L’acqua
Il nostro corpo contiene tanta acqua: l’acqua è circa il 65-70% del nostro
peso. L’acqua è in quasi tutti gli alimenti ed è importantissima per il no-
stro corpo.
97
MOD.C_U16.qxp:Layout 1 13/01/12 00.12 Pagina 98

C Il corpo umano

2 Il fabbisogno calorico
Il nostro corpo usa l’energia per fare tutte le attività: l’energia serve per
camminare, correre, giocare, studiare ecc. Anche i nostri organi (ad esem-
pio il cuore) funzionano grazie all’energia. Quanta energia gli alimenti
danno al nostro corpo?

1 grammo di zuccheri dà 4,1 kcal (kilocalorie)


1 grammo di proteine dà 4,1 kcal (kilocalorie)
1 grammo di grassi dà 9 kcal (kilocalorie)

Facciamo un esempio: 100 grammi di pane contengono 287,4 kcal perché


in 100 grammi di pane ci sono:

61 grammi di zuccheri 61 x 4,1 = 250,1 kcal


8 grammi di proteine 8 x 4,1 = 32,8 kcal
0,5 grammi di grassi 0,5 x 9,0 = 4,5 kcal
250,1 + 32,8 + 4,5 = 287,4 kcal

Quanta energia serve al nostro corpo?


Non tutte le persone hanno bisogno della stessa quantità di energia. Non
tutte le persone cioè hanno lo stesso fabbisogno calorico (l’energia che il

Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE
nostro corpo richiede). Il fabbisogno calorico, infatti, dipende dall’età, dal
sesso (se uomo o donna), dall’attività fisica (se una persona fa molta attività
fisica ha bisogno di più energia).
Ad esempio una donna adulta che lavora con il computer ha bisogno di
2000 calorie; un ragazzo che fa uno sport ha bisogno di 2700 calorie.
Fabbisogno medio giornaliero di calorie
lavoro
pesante kcal/giorno

MASCHI FEMMINE
5000 kcal e più

lavoro
moderato

lavoro adolescente
3000 kcal sedentario adolescente allattamento

2700 kcal e più lavoro gravidanza


2500 kcal bambino 2500 kcal leggero 2500 kcal e più
bambina
2200 kcal
2000 kcal 2000 kcal
1850 kcal

98
MOD.C_U16.qxp:Layout 1 13/01/12 00.12 Pagina 99

L’alimentazione e l’apparato digerente unità


16
3 L’apparato digerente
Perché l’uomo deve mangiare?

L’uomo, per vivere, ha bisogno delle sostanze che si trovano negli ali-
menti.
L’uomo non può utilizzare immediatamente le sostanze degli alimenti
perché sono sostanze complesse (cioè sono formate da grandi molecole).
L’apparato digerente ha il compito di trasformare le sostanze com-
plesse in parti più piccole che il corpo può assorbire (vedi il paragrafo
7 sull’assorbimento).
Il compito dell’apparato digerente si chiama digestione.

Sostanze complesse sono:


• gli zuccheri o carboidrati (alimenti con tanti
carboidrati sono il pane, la pasta, le patate
ecc.);  Figura 2
• le proteine (alimenti con tante proteine
sono la carne, le uova, il pesce ecc.); bocca
• i grassi o lipidi (alimenti con tanti
Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE

parotide
grassi sono il burro, l’olio, le man-
dorle ecc.). ghiandole
salivari

4 Gli organi esofago

dell’apparato
digerente fegato

Come puoi vedere nella Fi-


pancreas
gura 2, nell’apparato digerente
c’è un tubo digerente, cioè un stomaco
canale, dove passa il cibo. Nel tubo
digerente ci sono:
• la bocca intestino
• la faringe crasso

• l’esofago
• lo stomaco e l’intestino
intestino
tenue
Nell’apparato digerente ci sono
anche alcune ghiandole:
• le ghiandole salivari
• il fegato
• il pancreas

retto

99
MOD.C_U16.qxp:Layout 1 13/01/12 00.12 Pagina 100

C Il corpo umano

5 La bocca
Osserva la Figura 3: è una bocca. Nella bocca di un adulto ci sono 32
denti (16 nella parte sopra e 16 nella parte sotto) così divisi:
• 4 incisivi (per tagliare il cibo);
• 2 canini (per strappare il cibo);
Triturare • 4 premolari e 6 molari (per schiacciare e triturare il cibo).
To grind
incisivi
Fare a pezzi piccoli. Inoltre nella bocca ci sono la lingua, il pa-
lato, l’ugola. Nella bocca ci sono le ghian-
 Figura 3 dole salivari che producono la saliva. canino canino
La bocca
e i denti premolari premolari
di una
persona adulta.
molari molari
palato duro
palato molle
ugola
dente
del giudizio molari molari molari
lingua premolari
canino
premolari premolari

Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE
canino canino

incisivi
incisivi

Adesso prendi uno specchio e osserva la tua bocca.


Scrivi sul quaderno le parti che vedi nella tua bocca.

6 La digestione
La digestione comincia nella bocca. I denti masticano il cibo e la saliva
ammorbidisce il cibo e trasforma l’amido (una sostanza che è nel pane,
nella pasta, nel riso ecc.) in uno zucchero più semplice. Il cibo dalla bocca
va nella faringe. Da questo momento il cibo si chiama bolo alimentare.

La faringe è un canale dove passano l’aria e il cibo. Il cibo non può en-
trare nelle vie respiratorie perché c’è l’epiglottide che chiude il passaggio
alle vie respiratorie (Figura 4).

 Figura 4
Il cibo masticato cibo
masticato faringe
e ammorbidito dalla saliva
passa nella faringe bolo
e si chiama bolo. epiglottide
esofago
100 bolo
MOD.C_U16.qxp:Layout 1 13/01/12 00.12 Pagina 101

L’alimentazione e l’apparato digerente unità


16
Il cibo dalla faringe passa all’esofago, un canale di 20 centimetri circa. Le
pareti dell’esofago hanno dei muscoli che spingono il cibo verso lo stomaco.
Tra l’esofago e lo stomaco c’è una valvola: il cardias. Grazie al cardias il
cibo rimane nello stomaco e non ritorna verso l’esofago (Figura 5).

esofago
 Figura 5
duodeno cardias

piloro
cistifellea
premolari

molari chimo

duodeno mucosa

pancreas

Lo stomaco ha la forma di un sacco. Le pareti dello stomaco hanno


Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE

una muscolatura liscia. Nelle pareti dello stomaco ci sono le ghiandole


gastriche che producono il succo gastrico. Nel succo gastrico ci sono:
l’acido cloridrico, il muco e gli enzimi.

L’acido cloridrico uccide i microbi del cibo e favorisce l’azione della pepsina.
La pepsina è un enzima che divide le proteine in parti più piccole. Il muco
protegge lo stomaco dall’acido cloridrico. I muscoli dello stomaco muovono  Figura 6
continuamente il cibo e questo favorisce la
digestione. piloro
Tra lo stomaco e l’intestino c’è una valvola:
il piloro. Il cibo dallo stomaco passa all’in-
testino. Da questo momento il cibo si duodeno
chiama chimo.

L’intestino è un tubo molto lungo (Figura colon


6). Può entrare nell’addome perché è ripie-
gato più volte. Ci sono due parti nell’inte-
stino: l’intestino tenue e l’intestino crasso. digiuno
Nell’intestino tenue ci sono tre parti: il
duodeno, il digiuno, l’ileo.
Nell’intestino tenue a questo punto arri- cieco
vano dei succhi da altri organi: la bile, il
succo pancreatico e il succo enterico e com-
pletano la digestione. Il fegato produce la
ileo
bile, il pancreas produce il succo pancrea-
tico, le ghiandole intestinali producono il
succo enterico.
Da questo momento il cibo si chiama chilo.
retto
101
MOD.C_U16.qxp:Layout 1 13/01/12 00.12 Pagina 102

C Il corpo umano

7 L’assorbimento
Il chilo è un liquido dove ci sono i prodotti della digestione. I prodotti
della digestione devono passare dall’intestino (soprattutto dal digiuno)
al sangue (assorbimento). Nell’intestino ci sono milioni di villi inte-
stinali che hanno la forma di un piccolissimo dito. Nei villi intestinali ci
sono tantissimi vasi sanguigni e linfatici (Figura 7) che assorbono le pic-
colissime molecole del chilo.

I prodotti non assorbiti nell’in- plica


testino tenue passano nell’in- intestino tenue intestinale
villi
testino crasso. Nell’intestino
crasso ci sono tre parti:
il cieco, il colon, il
retto.
Le sostanze
non assorbite
(le feci) pas- vena
arteria
sano nel retto. vasi linfatici
Alla fine
 Figura 7
La parete dell’intestino l’uomo elimina
tenue con i villi intestinali. le feci attraverso

Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE
l’ano.

Questa mattina Leonardo, a scuola, ha studiato che la digestione comincia in bocca, perché la saliva contiene
una sostanza che scioglie l’amido del pane, della pasta o del riso in uno zucchero più semplice.
Leonardo ha letto sul libro di scienze che l’amido del pane diventa azzurro a contatto con la tintura di iodio.
Leonardo è un ragazzo curioso e quindi vuole fare un esperimento.

Che cosa serve


due piccoli bicchieri, due pezzetti uguali di pane,
tintura di iodio, acqua tiepida (cioè poco calda)

Come si procede
• Leonardo prende il primo pezzetto di pane e lo mette in un bic-
chiere.
• Mette in bocca il secondo pezzetto di pane e lo mastica bene fino
a quando è tutto triturato e poi lo mette nel secondo bicchiere.
• Mette nei due bicchieri un po’ di acqua tiepida e mescola. Poi mette in ogni bicchiere una goccia di tintura di
iodio.
• Leonardo scopre che il colore delle due sostanze nei due bicchieri è diverso: la sostanza nel primo bicchiere
è azzurra, la sostanza del secondo bicchiere è rosso/marrone!

Aiuta Leonardo a scrivere le conclusioni e a spiegare perché la sostanza del primo bicchiere è azzurra mentre
la sostanza del secondo bicchiere è rosso/marrone.

102
MOD.C_U16.qxp:Layout 1 13/01/12 00.12 Pagina 103

L’alimentazione e l’apparato digerente - unità 16

RIPASSO E VERIFICO
1. Rispondi alle domande sul quaderno.
a. Qual è il compito dell’apparato digerente?
b. Quali alimenti hanno tanti zuccheri? Quali tante proteine? Quali tanti grassi?
c. Descrivi la bocca.
d. Che cos’è l’assorbimento?
e. Che cosa sono i principi nutritivi?
f. Quali sono i principi nutritivi più importanti?
g. Quale funzione hanno gli zuccheri? E le proteine? E i grassi?
villi h. Quale alimento contiene tante vitamine?
i. Il fabbisogno calorico è uguale per tutti?

2. Indica se vero (V) o falso (F).


a. Il bolo protegge lo stomaco dall’acido cloridrico. ■
V ■
F
b. Il cibo dalla faringe passa all’esofago. ■
V ■
F
c. Grazie al cardias il cibo rimane nello stomaco e non ritorna verso l’esofago. ■
V ■
F
d. Nel succo gastrico ci sono: l’acido cloridrico, il muco e gli enzimi. ■
V ■
F
Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE

e. La pepsina è un enzima che divide i grassi in parti più piccole. ■


V ■
F
f. L’intestino è un tubo molto corto. ■
V ■
F

3. Osserva la figura e descrivi con le tue parole la digestione e il percorso del bolo.

1. ....................................................................................................................................

....................................................................................................................................

BOLO 2. ....................................................................................................................................

....................................................................................................................................
fegato cardias
piloro
3. ....................................................................................................................................
stomaco
CHIMO ....................................................................................................................................

pancreas
intestino 4. ....................................................................................................................................
tenue
CHILO
....................................................................................................................................

intestino
5. ....................................................................................................................................
colon crasso
....................................................................................................................................

retto
6. ....................................................................................................................................

....................................................................................................................................
ano

103
MOD.C_U17.qxp:Layout 1 16/01/12 11.36 Pagina 104

17 Gli organi di senso


unità

Sai che... L’occhio è come una macchina fotografica.


L’olfatto funziona come un laboratorio di chimica.

1 Stimoli e recettori
Osserva e rifletti
Metti la mano destra su queste parti del corpo:
• occhio destro • orecchio sinistro • naso • lingua • mano sinistra

Capisco, descrivo
1. Con gli occhi puoi vedere il panorama. ■
V ■
F
2. Con il naso puoi gustare la cioccolata. ■
V ■
F

Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE
3. Con l’orecchio puoi ascoltare una canzone. ■
V ■
F
4. Con la lingua puoi odorare un fiore. ■
V ■
F
5. Con le mani puoi sentire se un oggetto è caldo o freddo. ■
V ■
F

con gli occhi puoi vedere un bel panorama?


con il naso puoi odorare un fiore?
Perché con l’orecchio puoi ascoltare una canzone?
con la lingua puoi gustare la cioccolata?
con le mani puoi sentire se un oggetto è caldo o freddo?

104
MOD.C_U17.qxp:Layout 1 16/01/12 11.36 Pagina 105

Gli organi di senso unità


17
Noi possiamo fare tutte queste cose perché nel nostro corpo ci sono
questi organi di senso: l’occhio, l’orecchio, la lingua, il naso, la pelle.
In questi organi ci sono alcune cellule che si chiamano recettori.
I recettori hanno il compito di ricevere gli stimoli esterni (ad esempio un Stimolo
odore) e interni (ad esempio il mal di denti). Stimulus
Qualunque cosa che agisce
sul corpo e lo fa reagire.
Ci sono 5 tipi di recettori: ogni tipo di recettore è specializzato a rispon-
dere a un solo stimolo.
• I fotocettori rispondono solo agli stimoli della luce.
• I chemocettori rispondono solo agli stimoli delle sostanze chimiche.
Sono di due tipi: i recettori gustativi, che riconoscono i sapori; i re-
cettori olfattivi, che riconoscono gli odori.
• I termocettori rispondono solo allo stimolo del caldo e del freddo.
• I meccanocettori rispondono solo agli stimoli meccanici, cioè movimenti,
urti ecc.
• I barocettori rispondono solo allo stimolo di una variazione di pres-
sione.

Capisco, descrivo
Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE

Collega le parole come nell’esempio.


Vista Ascoltare Occhi
Udito Vedere Pelle
Gusto Odorare Lingua
Olfatto Toccare Naso
Tatto Sentire un sapore Orecchi

2 L’occhio: la vista
Se guardi fuori dalla finestra della tua camera o della tua classe che cosa vedi?
Quali organi utilizzi per vedere?
 Figura 1
Possiamo vedere un bel panorama grazie al senso della vista.
La vista funziona perché abbiamo gli occhi. Gli occhi
sono due organi che sono dentro le cavità orbitarie.

Osserva la Figura 1 e scrivi sulla figura le seguenti


parti dell’occhio: palpebra, ciglia, sopracciglia.

Palpebre, ciglia, sopracciglia, ghiandole lacrimali


sono alcuni organi che proteggono l’occhio:
• le palpebre proteggono gli occhi dalla luce;
• le ciglia filtrano la luce e bloccano la pol-
vere;
• le sopracciglia non fanno entrare il sudore della
fronte negli occhi;
• le ghiandole lacrimali mantengono gli occhi umidi
e puliti.
105
MOD.C_U17.qxp:Layout 1 16/01/12 11.36 Pagina 106

C Il corpo umano

Il bulbo dell’occhio
Osserva lo schema del bulbo dell’occhio nella Figura 2. Nel bulbo dell’occhio
 Figura 2 Schema ci sono sei muscoli che guidano l’occhio quando l’occhio si muove. Nella
del bulbo dell’occhio. parte esterna del bulbo dell’occhio ci sono tre membrane molto importanti.
• La sclera: è la membrana più esterna. È
bianca e nella parte davanti diventa tra-
muscolo ciliare retina sparente e forma la cornea.
• La coroide: è nera e forma l’iride. L’iride è
coroide
umor acqueo la parte colorata dell’occhio. Al centro c’è
la pupilla. La pupilla è un foro che regola il
pupilla
passaggio della luce. La pupilla si contrae
cristallino sclera
cornea (cioè diventa piccola) quando c’è una luce
forte e si dilata (cioè diventa più grande)
iride quando c’è poca luce (Figura 3).
• La retina: nella retina ci sono tanti strati
nervo di cellule. Nello strato più importante di
ottico
cellule ci sono i fotocettori. I fotocettori
corpo vitreo vasi sanguigni
sono le cellule che riconoscono la luce.
Nella retina ci sono i coni e i bastoncelli. I
coni riconoscono la luce del giorno e i colori; i bastoncelli riconoscono
la luce del tramonto e della notte. C’è un punto della retina, il punto
cieco, dove non ci sono i fotocettori.

Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE
 Figura 3 Come
iride pupilla iride
funziona la pupilla.

L’interno dell’occhio
Dietro l’iride c’è il cristallino. Il cristallino è trasparente e morbido. Attorno al
cristallino ci sono i muscoli ciliari: questi muscoli hanno un movimento di con-
trazione e distensione (cioè si chiudono e si aprono). Questo movimento serve
a vedere bene la distanza degli oggetti: fa vedere un oggetto vicino e anche un
oggetto lontano che vediamo subito dopo (accomodazione dell’occhio).
Tra la cornea e il cristallino c’è l’umor acqueo. Dietro il cristallino c’è una
sostanza che si chiama corpo vitreo. Il corpo vitreo riempie il bulbo dell’occhio.
Il cristallino, l’umor acqueo e il corpo vitreo migliorano come vediamo le
cose.

L’occhio: come funziona?


Fibra La luce attraversa la cornea, l’umor acqueo, il cristallino, l’umor vitreo e
Fibre
arriva alla retina. Quando la luce arriva alla retina, la luce stimola le
Struttura allungata
che forma un tessuto. cellule fotosensibili della retina. Le cellule fotosensibili mandano impulsi
(stimoli) nervosi al cervello, attraverso le fibre del nervo ottico. Le
Nervo
Nerve
cellule del cervello trasformano i segnali nervosi dell’occhio nella capacità
Insieme di fibre che di vedere realmente le immagini. L’occhio ha una funzione molto im-
trasmettono gli stimoli. portante: la visione binoculare. Con questa funzione gli occhi possono
106
vedere gli oggetti in modo tridimensionale (come i film in 3D!).
MOD.C_U17.qxp:Layout 1 16/01/12 11.36 Pagina 107

Gli organi di senso unità


17
3 L’orecchio: l’udito
Se accendi la radio, che cosa senti?
Quale organo usi per ascoltare la musica?
Noi sentiamo i rumori grazie al senso dell’udito. L’organo che ci per-
mette di sentire i suoni è l’orecchio (Figura 4 e 5).

L’orecchio è diviso in tre parti: orecchio esterno, orecchio medio, orecchio


interno.
Nell’orecchio esterno ci sono:
• il padiglione auricolare, che riceve i suoni e manda i suoni nel condotto
uditivo;
• il condotto uditivo esterno, un canale che finisce con il timpano. Il
timpano trasmette i suoni all’orecchio medio. Vicino al timpano ci sono le
ghiandole del cerume, una sostanza che tiene lontani la polvere e i germi.  Figura 4

Nell’orecchio medio ci sono:


• la cassa timpanica;
• tre ossicini (il martello, l’incudine e la staffa). L’orecchio medio è
collegato alla faringe dalla tromba di Eustachio. La tromba di Eu-
Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE

stachio è un condotto che protegge l’orecchio dai cambiamenti im-  Figura 5


provvisi di pressione. La struttura dell’orecchio.

timpano
Nell’orecchio interno ci sono: ossicini dell’orecchio medio
• i canali semicircolari; canali semicircolari
• la coclea. La coclea è dentro una spi-
rale dove c’è un liquido: l’endolinfa. nervo
acustico
Nella parte centrale della coclea c’è padiglione
auricolare
l’organo del Corti che è l’organo udi-
tivo vero e proprio. Nell’organo del
Corti ci sono le cellule recettrici acu-
stiche (Figura 6).

L’orecchio: come funziona?


Il padiglione auricolare raccoglie i suoni,
coclea
poi i suoni vanno al timpano. Il timpano finestra
condotto
inizia a vibrare. Le vibrazioni del tim- Vibrazione uditivo ovale

pano, grazie al martello e all’incudine, Vibration tromba


di Eustachio
arrivano alla staffa. La staffa fa vibrare il Movimento
regolare tra organo del Corti
timpano interno. Le vibrazioni alla fine un punto e l'altro.
arrivano alle cellule acustiche dell’organo
del Corti. Queste cellule acustiche hanno
molte ciglia che servono a ricevere le vi- recettrici
acustiche
brazioni. Le cellule acustiche trasformano
le vibrazioni in impulsi nervosi. Gli im-
pulsi nervosi arrivano al cervello e qui si  Figura 6
trasformano in sensazioni.
107
MOD.C_U17.qxp:Layout 1 16/01/12 11.36 Pagina 108

C Il corpo umano

L’equilibrio
Il senso dell’equilibrio è nell’orecchio interno: nei tre canali semicircolari
(Figura 7). Alla base dei canali semicircolari ci sono le cellule sensoriali
 Figura 7 ciliate: queste sono dentro un liquido che contiene gli otoliti. Gli otoliti
Un canale semicircolare. sono cristallini di carbonato di calcio. Gli otoliti, quando l’uomo si muove,
si muovono e battono contro le ciglia delle cel-
canali
semicircolari lule sensoriali. In questo modo le cellule sen-
sostanza ciglia sensoriali
gelatinosa soriali si stimolano. Lo stimolo, attraverso il
coclea otoliti
nervo vestibolare, arriva al cervello. Il cervello
elabora gli stimoli, capisce la posizione del
corpo e manda dei segnali ai muscoli. Anche il
cervelletto (che si trova sotto il cervello) con-
nervo
vestibolare
cellule sensoriali trolla gli stimoli. Il cervelletto, infatti, controlla
i movimenti, l’equilibrio e il tono muscolare.

4 La lingua: il gusto
Se mangi la cioccolata, che sapore senti?
Che organo usi per sentire il sapore della cioccolata?
Quando mangiamo la cioccolata, sentiamo il buon sapore dolce o amaro
perché abbiamo l’organo del gusto. L’organo del gusto è sulla lingua.
In questo organo ci sono i chemocettori. I chemocettori sono le cellule

Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE
gustative. Queste cellule gustative si trovano nelle papille gustative, sopra
la lingua. Le papille gustative hanno molte forme e hanno molti calici
gustativi (Figura 8A, B, C e D).
A
Come sentiamo il gusto?
Quando mangiamo, le sostanze del cibo si sciolgono nella saliva e
poi le cellule gustative esaminano queste sostanze. Ogni sostanza
produce un impulso diverso. Questi impulsi arrivano al cervello. Il
cervello riconosce i vari sapori.
In ogni parte della lingua sentiamo un gusto diverso: dolce, salato,
amaro e acido. Sulla punta della lingua sentiamo tutti e quattro i
gusti, ma soprattutto il dolce e il salato. Ai lati della lingua sentiamo
soprattutto i gusti acidi, nella base sentiamo i gusti amari. Il senso
del gusto e dell’olfatto lavorano insieme: infatti, quando abbiamo il
B
raffreddore e non respiriamo bene, non sentiamo più bene anche il
sapore dei cibi.
cellula gustativa
 Figura 8
A Le papille gustative. B Le papille riconoscono vari sapori. D
C Una papilla gustativa. D Calici gustativi.
amaro
C calice
acido gustativo

salato
pelo gustativo
dolce

nervo sensoriale
108
MOD.C_U17.qxp:Layout 1 16/01/12 11.36 Pagina 109

Gli organi di senso unità


17
5 Il naso: l’olfatto
 Figura 9
Se apri una boccetta di profumo che cosa senti? Come funziona l’olfatto.
Quale organo usi per sentire il profumo?

Noi sentiamo gli odori grazie all’organo dell’ol-


fatto (Figura 9). L’organo dell’olfatto è un in-
sieme di chemocettori: le cellule olfattive.
Queste cellule sono nella parte più alta della cavità le cellule olfattive,
quando entrano
nasale, immerse nel muco. Le cellule olfattive in contatto con
l’odore del profumo,
quando entrano in contatto con un odore man- mandano un impulso
dano un impulso che arriva al cervello attraverso cavita nasale
il nervo olfattivo. Il cervello riconosce l’odore an-
che grazie alla memoria olfattiva. Questa memoria le molecole
di profumo
riconosce le esperienze passate e le conserva. entrano nella
cavita nasale
l'impulso arriva
al cervello
e diventa sensazione

6 La pelle: il tatto evaporazione olfattiva

Se tocchi con le mani il tuo banco o il tavolo dove fai


Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE

i compiti, che cosa senti?


È liscio o ruvido? È freddo o caldo? boccetta di profumo

Che organo usi per sentire se il tavolo è liscio o ruvido,


caldo o freddo?
Noi sentiamo se un oggetto è caldo o freddo, se è
ruvido o liscio, con il senso del tatto. I recettori
cutanei sono i responsabili del tatto. Questi recettori sono nella pelle e
in molte parti del corpo (Figura 10).

I recettori cutanei
Sensibilità tattile: noi sentiamo se qualcosa è liscio, ruvido, duro, molle
grazie ai corpuscoli di Meissner (sono nei polpastrelli delle dita, nel
palmo delle mani, nella pianta dei piedi) e ai corpuscoli di Pacini. La
pressione stimola questi corpuscoli.
Sensibilità termica: noi sentiamo se qualcosa
è caldo o freddo grazie ai corpuscoli di Krause
terminazioni corpuscoli corpuscoli
(sono sulla punta della lingua e nel dorso delle nervose di Krause di Meissner

mani). Questi tipi di corpuscoli si chiamano ter-


mocettori.
Noi sentiamo il dolore con i recettori dolorifici
(sulla superficie della pelle). Noi sentiamo il do-
lore quando la stimolazione supera la soglia del corpuscolo
di Pacini
dolore. La soglia del dolore è diversa in ogni
persona.

 Figura 10 I recettori cutanei.

109
MOD.C_U17.qxp:Layout 1 16/01/12 11.36 Pagina 110

Gli organi di senso - unità 17


RIPASSO E VERIFICO

1. Rispondi alle domande sul quaderno.


a. Quali sono i cinque sensi? e. Che cosa sono gli otoliti?
b. Qual è la funzione della pupilla? E dei coni e dei f. Cosa sono le cellule olfattive? Dove sono?
bastoncelli? g. Qual è il compito delle papille gustative?
c. Che cos’è l’accomodazione dell’occhio? h. Che cosa sono i recettori cutanei? Dove sono?
d. Dov’è la coclea? E l’organo del Corti? i. Che cosa è la soglia del dolore?

2. Cancella la parola che non è nel gruppo giusto.


vista: occhio, retina, pupilla, udito
udito: orecchio, iride, padiglione auricolare, timpano
gusto: lingua, amaro, papille gustative, orecchio
olfatto: lingua, cellule olfattive, cavità nasali, memoria olfattiva
tatto: pelle, equilibrio, corpuscoli di Pacini, corpuscoli di Meissner

3. Indica se vero (V) o falso (F). Poi correggi sul quaderno le frasi false.
a. I propriocettori sentono gli stimoli fuori dal corpo. ■
V ■
F
b. I termocettori rispondono solo allo stimolo del caldo e del freddo. ■
V ■
F
c. I fotocettori sono le cellule che riconoscono la luce. ■
V ■
F

Libro della Natura - Percorso semplificato – Garzanti Scuola @ 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara – PAGINA SCARICABILE E STAMPABILE
d. Nell’organo del Corti ci sono le cellule recettrici visive. ■
V ■
F
e. Il padiglione auricolare raccoglie i suoni. ■
V ■
F
f. Il senso dell’equilibrio si trova nel naso. ■
V ■
F
g. Noi sentiamo gli odori grazie al senso del tatto. ■
V ■
F
h. Nell’olfatto ci sono le cellule olfattive. ■
V ■
F
i. Le cellule gustative sono nelle papille gustative. ■
V ■
F
l. Le papille gustative sono tutte uguali. ■
V ■
F
m. In ogni parte della lingua sentiamo un gusto diverso. ■
V ■
F
n. Noi sentiamo se un oggetto è ruvido o liscio, con il senso dell’olfatto. ■
V ■
F
o. I recettori cutanei sono i responsabili del tatto. ■
V ■
F
p. La soglia del dolore è uguale per tutti. ■
V ■
F

4. Completa le frasi.
a. La vista. Gli organi che proteggono l’occhio sono: le ................................................................... le ..................................................................., le
................................................................................................................... e le ...................................................................................................................................................................

b. L’udito. Nell’orecchio esterno ci sono: il padiglione ........................................................................................................................... e il condotto


..................................................................................................... Nell’orecchio esterno il .............................................................................. trasmette i suoni
all’orecchio medio. Vicino al timpano ci sono le ghiandole del ................................................................... Nell’orecchio medio
ci sono: la cassa ................................................................... e tre ...................................................................: il martello, l...................................................................
e la ............................................. Nell’orecchio interno ci sono: la ............................................. e i .........................................................................................................
c. Il gusto. Sentiamo il gusto grazie alle cellule .....................................................................................................................................................................................
d. L’olfatto. Sentiamo gli odori grazie alle cellule .......................................................................................................................................................................
e. Il tatto. Noi sentiamo se un oggetto è liscio, ruvido grazie ai ..........................................................................................................................................

110

Anda mungkin juga menyukai