Anda di halaman 1dari 76

Università degli Studi di Firenze

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Costruzione di Veicoli Stradali


A.A. 2012-13

PROGETTO STRUTTURALE DEL MOTORE

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1

Riferimenti

• Claudio Annicchiarico
– Laboratorio PCM (sotto l’aula 120)
– Tel. 055 4796 512
– Email claudio.annicchiarico@unifi.it
• Testi di riferimento
– «Elementi di Progettazione del Motore», D. Vignocchi, Athena
Audiovisuals
– «Internal Combustion Engine Handbook», R. van Basshuysen, F.
Schäfer, SAE International
– «Progettazione Strutturale del Motore», A. Garro, Levrotto & Bella

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.2


Il Manovellismo di Spinta

• Pro:
– Efficiente trasformazione del moto
– Adatto per il ciclo termodinamico
– Tecnologicamente semplice
• Contro
– Limiti sulla velocità
– Forze pulsanti sui supporti
• Intensità
• Irregolarità
• Fluttuazioni
– Attrito
– Fattori di intaglio

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.3

Cinematica del manovellismo di spinta

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.4


Cinematica del manovellismo di spinta

Rapporto di Allungamento
r
O # 0.2 y 0.3
L

x
ª 1
º
r « 1  cos -  1  1  O2 sin 2 - »
¬ O ¼

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.5

Cinematica del manovellismo di spinta

x
ª 1
º
r « 1  cos -  1  1  O2 sin 2 - »
¬ O ¼
1 x

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.6


Cinematica del manovellismo di spinta

x O2 ˜ sin 2 -

1 1 1
1 x  x 2  x 3  ... 1 x
2 8 16

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.7

Cinematica del manovellismo di spinta

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.8


Cinematica del manovellismo di spinta

ª O º ª O º
x r «1  cos -  sin 2 - » v Z ˜ r «sin -  sin 2- »
¬ 2 ¼ ¬ 2 ¼

a Z 2 ˜ r >cos -  O cos 2- @

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.9

Cinematica del manovellismo di spinta

O 0.35

O 0

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.10


Cinematica del manovellismo di spinta

O 0.35

O 0

݊
‫ݒ‬௠ ൌ ʹ ή ‫ ܥ‬ή
͸Ͳ

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.11

Cinematica del manovellismo di spinta

O 0

O 0.35

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.12


Cinematica del manovellismo di spinta

• Cinematismi disassati
– Spostamento albero
• Modifica moto pistone
• Riduce spinte laterali
– Spostamento spinotto
• Contatto pistone cilindro

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.13

Forzanti

• Azioni agenti sul


manovellismo:
– Forze di pressione dei gas
– Carichi termici
– Forze di inerzia
• Alterne
• Centrifughe

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.14


Forze di pressione dei gas

• Dipendono da:
– Ciclo Termodinamico
– Tipo di Alimentazione Aria
– Potenza
– Punto di lavoro

‫ܨ‬௚௔௦ ൌ ‫ ߴ ݌‬ή ‫ܣ‬௣

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.15

Forze di inerzia

• Contro:
– Generano sollecitazioni sul basamento
– Riducono la potenza all’albero
• Pro:
– Riducono le sollecitazioni legate alla pressione dei gas
– Livellano la forza agente sul pistone

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.16


Forze di inerzia

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.17

Forze di inerzia

݉௕ೌ ൅ ݉௕ ௥ ൌ ݉௕
ቐ ݉௕ೌ  ‫ݔ‬ଵ ൌ ݉௕ ௥ ‫ݔ‬ଶ
݉௕ ௔ ‫ݔ‬ଵଶ ൅ ݉௕ ௥ ‫ݔ‬ଶଶ ൅ ݆௥ ൌ ‫ܬ‬௕

Valore negativo e
generalmente trascurabile

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.18


Dinamica del manovellismo di spinta

• Valori tipici:

Ȃ ݉௕ೌ ൌ ݉௕


Ȃ ݉௕ೝ ൌ ݉
ଷ ௕

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.19

Dinamica del manovellismo di spinta

݉௠ ௥ ൌ ݉௣ െ ʹ݉௪ ௥
൝ ‫ݎ‬௪
݉௪ ௥ ൌ ݉௪
‫ݎ‬

Costruzione di veicoli
veico
ve olli stradali
sttrada
alli a.a.13-14
a.a.13
13-1
3 14 – PhD.
PhD. Ing.
Ph Ing. Claudio
Claudiio
Cl o Annicchiarico
Annicchiaricco
An 1.20
Dinamica del manovellismo di spinta

• Biella Æ moto rototraslatorio


• Schematizzazione in:
– Massa dotata di moto alterno
– Massa dotata di moto centrifugo
• Semplificazione del calcolo delle forze di inerzia:
erzia:
– Forze alterne
– Forze centrifughe

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.21

Forze alterne

‫ܨ‬௔௟௧ ൌ ݉௔௟௧ ή ܽ
൜݉ ൌ ݉ ൅ ݉
௔௟௧ ௔ ௕௔

Massa di pistone, spinotto, fasce


elastiche, dispositivi di bloccaggio

ܽ ൌ ߱ଶ ή ‫ݎ‬ሺܿ‫ ߠݏ݋‬൅ ߣܿ‫ߠʹݏ݋‬ሻ

Forze alterne del primo Forze alterne del


ordine secondo ordine

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.22


Forze alterne

‫ܨ‬௔ ൌ ݉௔ ή ߱ଶ ή ‫ݎ‬ሺܿ‫ ߠݏ݋‬൅ ߣܿ‫ߠʹݏ݋‬ሻ


PMI

PMS

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.23

Equilibratura

• Riduzione delle vibrazioni legate alle forze di inerzia

• Equilibratura statica
– Risultante nulla
• Equilibratura dinamica
– Momento risultante nullo

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.24


Equilibratura

• Fasi di equilibratura (1)

– Globale delle forze centrifughe


• Statica delle forze centrifughe
– Verificata se il baricentro delle masse rotanti dell’imbiellaggio giace sull’asse di rotazione
• Dinamica delle forze centrifughe
– Verificata se il momento generato dalle forze centrifughe è globalmente nullo
• Si ottiene variando la disposizione delle manovelle o aggiungendo contrappesi

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.25

Equilibratura

• Fasi di equilibratura (2)

– Statica e dinamica delle forze alterne del primo ordine


• Si tratta di forze rotanti

FaI maZ 2r cos -


• Equivalenti alla proiezione sull’asse del cilindro di due forze centrifughe generate da due masse
ma/2 controrotanti in isofrequenza con il motore
• Possono essere equilibrate con contrappesi solo le forze equirotanti
• Possibilità di utilizzo di un contralbero

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.26


Equilibratura

• Fasi di equilibratura (3)

– Statica e dinamica delle forze alterne del secondo ordine


• Si tratta di forze rotanti

FaII maZ 2rO cos 2-


• Equivalenti alla proiezione sull’asse del cilindro di due forze centrifughe generate da due masse
λma/8 controrotanti a frequenza doppia rispetto al motore
• Possono essere equilibrate solo con l’utilizzo di contralberi

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.27


Equilibratura

• Fasi di equilibratura (4)

– Statica e dinamica delle singole campate


• Si effettua per limitare le sollecitazioni nei perni di banco
– L’equilibratura deve essere poi effettuata sul pezzo reale
• Asportazione di materiale
• Conveniente prevedere a progetto un certo squilibrio con un eccesso di contrappeso

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.28

Definizione delle maschette

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.29


Motore Bicilindrico a V

• Forze Centrifughe:
Ȃ ‫ܨ‬௖ ൌ ݉௏ଶ ή ߱ଶ ή ‫ݎ‬

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.30

Motore Bicilindrico a V

• Forze Centrifughe:
Ȃ ‫ܨ‬௖ ൌ ݉௩ଶ ή ߱ଶ ή ‫ݎ‬
Ȃ ݉௩ଶ ൌ ʹ ή ݉௕ೝ ൅ ݉௠ೝ

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.31


Motore Bicilindrico a V

• Forze Centrifughe:
Ȃ ‫ܨ‬௖ ൌ ݉௩ଶ ή ߱ଶ ή ‫ݎ‬
Ȃ ݉௩ଶ ൌ ʹ ή ݉௕ೝ ൅ ݉௠ೝ
• Forze Alterne:

Ȃ ‫ܨ‬஺ூ ൌ ݉௔ ߱ଶ ‫ ߴ ݏ݋ܿݎ‬൅


Ȃ ‫ܨ‬஻ூ ൌ ݉௔ ߱ଶ ‫ߴ ݏ݋ܿݎ‬ െ

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.32


Motore Bicilindrico a V

• Forze Centrifughe:
Ȃ ‫ܨ‬௖ ൌ ݉௩ଶଶ ή ߱ଶ ή ‫ݎ‬
Ȃ ݉௩ଶଶ ൌ ʹ ή ݉௕ೝ ൅ ݉௠ೝ
• Forze Alterne:

Ȃ ‫ܨ‬஺ூ ൌ ݉௔ ߱ଶ ‫ ߴ ݏ݋ܿݎ‬൅


Ȃ ‫ܨ‬஻ூ ൌ ݉௔ ߱ଶ ‫ߴ ݏ݋ܿݎ‬ െ


Ȃ ‫ܨ‬஺ூூூ ൌ ߣ ή ݉௔ ߱ଶ ‫ ʹ ݏ݋ܿݎ‬ή ߴ ൅


Ȃ ‫ܨ‬஻ூூூ ൌ ߣ ή ݉௔ ߱ଶ ‫ ʹ ݏ݋ܿݎ‬ή ߴ െ

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.33


Motore Bicilindrico a V

ூ ଶ ଶ
ߜ
‫ܨ‬௥௘௦ೡ೐ೝ೟
ൌ ʹ݉௔ ߱ ‫ ݎ‬ή ܿ‫ ߴݏ݋‬ή …‘• 
ʹ

ூ ଶ ଶ
ߜ
‫ܨ‬௥௘௦೚ೝ೔೥
ൌ ʹ݉௔ ߱ ‫ ݎ‬ή ‫ ߴ݊݅ݏ‬ή ‫݊݅ݏ‬ 
ʹ

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.34

Motore Bicilindrico a V

ூூ ଶ
ߜ
‫ܨ‬௥௘௦ ೡ೐ೝ೟
ൌ ʹ ή ߣ݉௔ ߱ ‫ ݎ‬ή ܿ‫ ߴʹݏ݋‬ή ܿ‫ ݏ݋‬ή ܿ‫ ߜ ݏ݋‬
ʹ

ூூ ଶ
ߜ
‫ܨ‬௥௘௦ ೚ೝ೔೥
ൌ ʹ ή ߣ݉௔ ߱ ‫ ݎ‬ή ‫ ߴʹ݊݅ݏ‬ή ‫ ݊݅ݏ‬ή ‫ ߜ ݊݅ݏ‬
ʹ

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.35


Motore 4 Cilindri

• Forze Alterne del Primo Ordine

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.36

Motore 4 Cilindri

• Forze Alterne del Secondo Ordine

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.37


Motore 6 Cilindri

• Forze Alterne del Primo Ordine

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.38

Motore 6 Cilindri

• Forze Alterne del Secondo Ordine

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.39


Motore 6 Cilindri (altra disposizione)

• Forze Alterne del Primo Ordine

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.40

Motore 6 Cilindri (altra disposizione)

• Forze Alterne del Secondo Ordine

http://craig.backfire.ca/pages/autos/v8-engines

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.41


Il pistone

Altezza di Compressione
Cielo del Pistone

Sedi per Anelli


Elastici

Sede dello Spinotto

Mantello

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.42

Il pistone

• Requisiti di progetto:
– Pressione dei gas
– Forze di inerzia
– Tenuta con il cilindro
– Flusso termico
• In funzionamento Tcielo > Tmantello
– Massimo rendimento per canna e pistone coassiali e cilindrici
– Pistone non cilindrico a freddo

Esempio:
¾ Regime: 3000 rpm
¾ Picco di Pressione: 60 bar
¾ Alesaggio: 80 mm

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.43


Il pistone

• Requisiti di progetto:
– Pressione dei gas
– Forze di inerzia
– Tenuta con il cilindro
– Flusso termico
• In funzionamento Tcielo > Tmantello
– Massimo rendimento per canna e pistone coassiali e cilindrici
– Pistone non cilindrico a freddo

Esempio:
¾ Regime: 3000 rpm
¾ Picco di Pressione: 60 bar 30 kN su ogni pistone,
¾ Alesaggio: 80 mm 25 volte al secondo!

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.44

Il pistone

‫ܨ‬௞ ൌ ‫ ߴ ݌‬ή ‫ܣ‬௣ െ ݉௣ ή ‫ ݎ‬ή ߱ଶ ή ሾ…‘• ߴ ൅ ߣ ή …‘• ʹߴ ሿ

Motore Diesel

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.45


Il pistone

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.46

Il pistone

• Il mantello deve garantire la guida del pistone


– Per motori spinti L/D ≈ 0.5
– Per Diesel L/D ≈ 1.5
• Lo spessore del cielo può essere calcolato in analogia con le lastre piane
– Eventuali nervature
• La superficie del cielo dipende da
– Tipo di motore
– Numero di valvole
– Posizione delle valvole
– Rapporto di compressione
– …

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.47


Il pistone

• Lo sforzo in direzione perpendicolare all’asse di moto è in genere basso (5 ÷


20%, in funzione di φmax)
• Lo spinotto è posizionato in modo da ripartire uniformemente le pressioni
(altezza di compressione)
• Il gioco con la canna dipende da:
– Temperatura massima
– Rapporto di compressione
– Posizione e numero di anelli elastici
– Specifiche di funzionamento
• Generalmente (motori benzina, alesaggio 100mm):
– Gioco in testa: 0.5 ÷ 0.7mm
– Gioco in fondo: 0.1 ÷ 0.2mm

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.48

Il pistone

• All’aumentare dei giochi:


– Perdita di compressione
– Aumento del consumo di olio
– Possibili detonazioni a freddo
• Al diminuire dei giochi
– Perdite per attrito
– Possibilità di grippaggio
• All’aumentare del rapporto di compressione
– Aumentano le temperature
– È necessario aumentare i giochi
• È necessario un certo gioco di Squish (0.8 ÷ 0.9mm)

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.49


Il pistone

• Forma troncoconica
• Sezione retta ovale

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.50

Il pistone

• Specifiche per il materiale usato


– Elevate caratteristiche meccaniche specifiche
– Resistenza alle alte temperature
– Elevata capacità termica
– Bassa dilatazione termica
• Pistoni in alluminio (i più diffusi)
– Leghe al Silicio (11÷13%)
– Leghe al Rame (maggiore espansione termica, maggiore usura)
• Tecnologie:
– Stampaggio
– Fusione in conchiglia
– Successive lavorazioni meccaniche
– Trattamenti termici

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.51


Il pistone

• Riduzione dell’attrito
– Placcatura (in particolare Stagnatura)
– Applicazione di grafite e/o fosfato sul mantello
• Spray
• Serigrafia
– Anodizzazione

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.52

Il pistone

• Condizione critica: detonazione


– Unica possibilità: evitare spigoli e nicchie in camera
• Sollecitazioni termiche
– Per evitare la deformazione del mantello
• Inserti in acciaio
• Geometrie ad hoc (mantello a superficie limitata)
• Intagli
• Sollecitazioni meccaniche
– Piantaggio spinotto
– Pressione dei gas
– Carichi inerziali

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.53


Il pistone

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.54

Gli Anelli di Tenuta

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.55


Gli anelli di tenuta

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.56

Lo spinotto

• In genere è flottante sulla biella

F
F/2 F/2

De

A B A

• La lunghezza è fissata dall’alesaggio


• A e B e De devono essere dimensionati in base alle pressioni di contatto

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.57


Lo spinotto

• In genere De risulta sovradimensionato a taglio


• Si adotta sezione variabile

• In questo modo può però ovalizzarsi

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.58

Condizioni di carico per lo spinotto

• Principali condizioni di carico


– Condizioni statiche (“di avviamento”)
• Forzante P
– Condizioni affaticanti (regime massimo)
• Forzante variabile tra P1 – P e P1 tra i PMS di scoppio e scarico

π 2
P pmax D P1 maZ 2 r (1  O )
4
• Per lo schiacciamento si ipotizza una distribuzione di tipo

p p0 sin 2 M

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.59


Elementi costruttivi della biella

Fusto

Piede di Biella

Alleggerimenti
Testa di Biella

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.60

Elementi costruttivi della biella

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.61


Elementi costruttivi della biella

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.62

Elementi costruttivi della biella

Foro di lubrificazione

Elemento di fissaggio

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.63


Elementi costruttivi della biella

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.64

Elementi costruttivi della biella

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.65


Elementi costruttivi della biella

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.66

Elementi costruttivi della biella

• Per motori a V:
– Bielle affiancate
– Bielle accavallate
– Bielletta comandata

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.67


Materiali e tecnologie per la biella

• Acciaio (elevate caratteristiche meccaniche)


– Stampaggio
• Ghisa sferoidale (ottima lavorabilità)
– Fusione
• Titanio
– Stampaggio
– Microfusione
• Alluminio
– Stampaggio (Cu-Si)
– Fusione (Si-Mg)

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.68

Bielle in acciaio

• In genere acciai da bonifica al Nichel, Cromo, Molibdeno


– Buona resistenza a fatica
– Molto legati in bielle da competizione
• In caso di bielle intere (monocilindrici) acciai da cementazione (C<0.2%)
– Indurimento locale della testa, per la presenza dei rullini
– Tipico acciaio da cementazione: 18NiCrMo5
– È necessaria la ramatura del pezzo per effettuare indurimenti locali

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.69


Bielle in acciaio
• Si cerca di evitare asportazione di truciolo
– Fattore di intaglio
– Pallinatura
• Processo fusorio (o microfusorio)
– Struttura globalmente isotropa (con anisotropie locali)
– Successiva compattazione isostatica
• Stampaggio
– Si usano billette (struttura anisotropa)
– Successiva distribuzione delle fibre lungo il fusto
– Diverso carico di rottura nelle varie direzioni
– Anisotropia anche dopo i trattamenti termici
• Tipico acciaio da bonifica: 30NiCrMo12
– Rottura a 1100Mpa dopo (bonifica)
– Importante conoscere l’allungamento a rottura

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.70

Bielle in acciaio
• Tipico processo:
– Stampaggio
• Stampo preriscaldato a 150-200°C
• Billetta preriscaldata a 900-1000°C
– Normalizzazione
• T≈ Taustenizzazione+50°C per 15’, poi raffreddamento in aria calma
– Ricottura
• Stessa temperatura, tempi più lunghi (completa austenizzazione)
– Lavorazioni meccaniche
– Sabbiatura o pallinatura
– Bonifica
• Tempra: T≈ Taus+50°C, poi raffreddamento veloce (struttura martensitica)
• Rinvenimento:T>550°C (struttura sorbitica)
– Finitura superficiale (rettifica)

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.71


Bielle in titanio

• Il titanio è un elemento allotropico


– Fase “α” a reticolo esagonale compatto (T<883°C)
– Fase “β” a reticolo cubico a corpo centrato (T>883°C)
• Nelle sue leghe sono presenti
– Elementi “α
“ – stabilizzanti”
• Tipici sono alluminio, ossigeno e carbonio
– Elementi “β
“ – stabilizzanti”
• Tipici sono vanadio, molibdeno, ferro, cromo, rame e silicio
– Le leghe sono classificate come
• Leghe “α“ se β<10% (saldabilità, non trattabili termicamente)
• Leghe “α
“ + β“ se 10%<β<20% (possono subire tratt. termici)
• Leghe “β“ se β>20% (possono subire tratt. termici)

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.72

Bielle in titanio

• Lega più utilizzata: Ti6Al4V (tipo “α + β“)


– Densità: 4.45Kg/dm3 (acciaio 7.85Kg/dm3)
– Punto di fusione: 1650°C (acciaio 1535°C)
– Coefficiente di espansione termica: 8.6E-6/°C (acciaio 11E-6 /°C)
– Allungamento percentuale 14% (acciaio 14%)
– Modulo di Young 110GPa (acciaio 206GPa)
• In genere vengono stampate
• Difficoltà di lavorazione a macchina
• Problemi di accoppiamento con viti in acciaio
– Elevato coefficiente di attrito
– Necessità di trattamenti superficiali (nitruri di titanio o wolframio)

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.73


Analisi dei carichi della biella

• Condizioni di carico:
– PMS: verifica del fusto a compressione e a instabilità elastica (Coppia massima)
– PMI: verifica del fusto a compressione e a instabilità elastica (Regime massimo)
– Quadratura di fase: verifica a flessione nel piano della biella (Regime massimo)
– Precarico dei bulloni

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.74

Analisi dei carichi della biella

• Coefficienti di sicurezza:
– Esperienza aziendale
– Dati sul materiale (Haigh, Goodman,..)

Diagramma di Goodman Diagramma di Haigh

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.75


Verifica del fusto a trazione / compressione

• Condizioni di carico:
– Compressione al PMS (Gas)

π 2
P pmax D
4
– Trazione al PMS (Inerzia)

P1 maZ 2 r (1  O )
– Compressione al PMI (Inerzia)

P2 maZ 2 r 1  O

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.76

Verifica del fusto a trazione / compressione

• Dimensionamento del fusto:


– Analisi statica (“condizione di avviamento”)
• Forzante P
– Analisi a fatica
• Frequenza: regime massimo di rotazione
• Limiti del ciclo di carico (positivo=compressione):
– Al PMS di compressione: P - P1
– Al PMS di scarico: - P1
– Al PMI: P2

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.77


Verifica del fusto a carico di punta

• È necessaria se la snellezza è inferiore a quella limite

L0 E
O Olim S
U Rp

– L0 : lunghezza libera di inflessione


– ρ: raggio di inerzia della sezione
– Rp: tensione al limite di proporzionalità
• Verifica nel piano normale all’asse spinotto
– Biella incernierata, L0 = L
• Verifica nel piano contenente l’asse spinotto
– Biella doppiamente incastrata (con giochi) L0 = (0.6 ÷ 0.8)L
• Si deve avere (formula di Eulero)

EJ
P S2
L20

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.78

Verifica del fusto a colpo di frusta

• La biella ruota intorno allo spinotto con velocità

dM cos -
Zb ZO
dt cos M

• E accelerazione

x d 2M ª cos 2 - sin - º
Zb Z O «O
2
sin M  »
dt 2 ¬ cos M cos M ¼
3

• La sollecitazione inflette la biella nel piano di moto


• Sollecitazione massima in condizioni di quadratura

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.79


Verifica del fusto a colpo di frusta

• Ipotesi
Ipotesi:
– Fusto come trave a sez. costante
q0
– Accelerazione dello spinotto nulla
– Quadratura di fase
aA

Fb

Fp
aB
d
Z2 0
Z 2 d L L
3
L
0 99 0 9  29
9 L
Z2 L2
L m99 0
9 3

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.


Verifica del fusto a colpo di frusta

a sollecitazione di tipo oscillante


M max
Vf r
Wf

Avendo supposto acc. spinotto nulla la forza assiale dovuta solo ai as

L2  r 2
Fp pquadraturaA
L
Fp
VA
Af

ato c e la pressione importante solo in fase di espansione la tensione


varia tra σA

ostruzione di veicoli stradali a.a. – . In . laudio Annicc iarico 1.81

Verifica del fusto a colpo di frusta

V min Vf
V max >
 V f V A @
VA
V med 
2

In realt necessario suddividere il fusto in una serie di spezzoni e valutare


massa e momento di inerzia vedi ipotesi iniziali

ostruzione di veicoli stradali a.a. – . In . laudio Annicc iarico 1.82


Verifica delle teste di iella

ecessaria verifica F
Forzante da utilizzare per il piede di iella:

Fp ede ma9 2r>9 @


– ove ma rappresenta la massa alterna del pistone ma iorata di met della massa
concentrata nel piede di iella
er la testa di iella:

Fte ta 9ma  m99 2r>9 @


– ove m rappresenta la massa della iella a meno del cappello

ostruzione di veicoli stradali a.a. – . In . laudio Annicc iarico 1.8

Viti di iella
carico

Q 9 Kb: rigidezza vite


We 9 Kc: rigidezza bronzina
9 Kt: rigidezza testa di biella

Kb Gb
Kt +Kc

Kc

deformazione
Gb Gc+t Gc

ostruzione di veicoli stradali a.a. – . In . laudio Annicc iarico 1.8


Viti di biella

Ȉ ܹ௘ ൌ ܹ௕௘ ൅ ܹ௖ା௧
Ȉ ܹ௕ ൌ ܳ ൅ ܹ௕௘
Ȉ ܹ௖ା௧ ൌ ߜ ‫ܭ‬௖ ൅ ‫ܭ‬௧
Ȉ ܹ௕௘ ൌ ߜ‫ܭ‬௕
Ȉ ܳ ൌ ߜ௖ା௧ ‫ܭ‬௖ ൅ ‫ܭ‬௧ ൅ ߜ௖ ‫ܭ‬௖ ൌ ߜ௕ ‫ܭ‬௕
Ȉ ା௧ ൅ ܹ௖
ܳ ൒ ܹ௖௖ା௧

9 We: carico esterno


9 Q: precarico bpllone

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.85

Viti di biella

Ȉ ߪ௣ ൌ
ௌೝ

Ȉ ߬ൌ
ௐ೛
ொାௐ
ௐ್೐
Ȉ ߪ௘ ൌ ௌೝ
గௗೝమ
Ȉ ܵ௥ ൌ ସ
గௗೝయ
Ȉ ܹ௣ ൌ ଵ଺

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.86


e a di biella

• Parametri di interesse:
– Raggio del contrappeso
– Gioco tra contrappeso e pistonee
– Distanza tra spinotto e base del
pistone
– Diametro dello spinotto
– Corsa del pistone

d C
L R g s
2 2

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.8

L’albero motore

A C

D
F
E

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.88


L’albero motore

e uisiti
– esistenza
– igidezza
– eggerezza

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.8

L’albero motore

oratura er lu ri icare gli altri organi


lio i esso assial ente
Contri uto della orza centri uga

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.


L’albero motore

oratura er lu ri icare gli altri organi


arie soluzioni

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1. 1

L’albero motore

celta dei ateriali


esistenza
lasticit
enacit
Durezza su er iciale
i usano ratica ente e so
sol acciai
solo accia
ai
Ce entazion
entazione
ne
ne
oni ica
icca
ca
itrurazione

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.


L’albero motore

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.

L’albero motore

Processo tecnologico
ta aggiggio
io
aggio
Due tre o uattro assaggi consecutivi

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.


L’albero motore

Processo tecnologico
ta aggio
Due tre o uattro assaggi consecutivi
or alizzazione o ogeneizzazione cristallina
icottura lavora ilit
resatura delle aschette
ornitura tornio s eciale
oratura
e ra e rinveni ento
etti ica
uili ratura

Costruzione di
di veicoli
veico
ve o stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.

L’albero motore

Posizione relativa dei erni di anovella


u ero di cilindri
u ero di te i
rdine di accensione
egolarit di erogazione
Co ustioni e uis aziate

720q
E
tN
Con t 1 er 4 t er

Costruzione di
di veicoli
veico
ve o stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.
L’albero motore

• Lo sfasamento angolare dei perni di manovella sarà pari a β


• Possibilità di “V” a diverse aperture per
• Baricentro
• Fluidodinamica
• Aerodinamica
• Equilibratura
• L’ordine di accensione dipende da
• Sollecitazioni su cuscinetti di banco
• Verso di rotazione
• Interferenze fluidodinamiche
• Sfasamento manovelle

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.97

Verifica dell’albero

• Verifica quasi statica


– Forze radiali e tangenziali agenti per ogni valore dell’angolo

• Verifica dinamica
– Analisi delle sollecitazioni torsionali

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.98


Verifica quasi statica dell’albero

• Forza alterna agente sul piede di biella

2
F pS (ma mbbaa ) r (cos cos 2 )

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.99

Verifica quasi statica dell’albero

• La co ponente diretta lungo l’asse della biella vale

F
F2
cos

• Scomposta sulla testa di biella nelle componenti radiale e tangenziale si ha

F cos( ) F sin( )
Rb Tb
cos cos

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1


Verifica quasi statica dell’albero

• Alla forza radiale va aggiunta la componente centrifuga

2
F mmr r

• Il sistema di forze agenti sulla singola campata dato da

R Rb F
T Tb
T r

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1 1

Verifica quasi statica dell’albero

• Si considera la campata come una trave appoggiata agli estremi

• Effetto del momento

9 9 9 9
9 9 9

2 9

2 9 9

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1


Verifica quasi statica dell’albero
• Effetto della forza radiale 1

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1

Verifica quasi statica dell’albero


• Effetto della forza radiale
– Diagramma del momento flettente

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1


Verifica quasi statica dell’albero
• Effetto della forza tangenziale 1

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1

Verifica quasi statica dell’albero


• Effetto della forza tangenziale
– Diagramma del momento flettente

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1


Verifica quasi statica dell’albero
• Effetto della forza tangenziale 3
– Diagramma del momento torcente

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1 7

Verifica dinamica dell’albero

• Importante per motori veloci


• ecessaria analisi F F dell’albero risposta orzata
• In alcuni casi si utilizzano smorzatori che per dissipano potenza

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1 8


1. Albero a camme
. Bicchierino o punteria
3. olla di richiamo
4. Valvola
. ecupero giochi
. Asta
. Bilanciere

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1 9

• Albero a camme nel basamento


– Albero a camme e valvole laterali nel basamento
• Bassi rapporti di compressione
• Condotti lunghi
– ecessità di valvole molto grandi
• Costi limitati per la testa
• Facile messa in fase
• Difficile regolazione dei giochi

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.11


• Albero a camme nel basamento
– Valvole in testa
• Alti rapporti di compressione
• eometria complessa per la testa
– ecessità di alloggiare valvole e guide
• Limitazione sulle dimensioni delle valvole
• Semplice registrazione dei giochi

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.111

• Albero a camme in testa


– Valvole in testa
• Alti rapporti di compressione
• eometria complessa per la testa
• aggiore rendimento organico
• asse limitate regimi pi elevati
• Limitazione sulle dimensioni delle valvole
• Complessa registrazione dei giochi

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.11


• ipo di ovi entazione dell’albero a ca e
– Cinghia dentata
• Soluzione pi economica e leggera
– Catena
• ecessario tendicatena per co pensare l’allunga ento
– Cascata di ingranaggi in genere elicoidali
• tilizzati per la precisione
• Scarso rendimento molti ingranaggi
• assa elevata
• La sollecitazione di tipo pulsante
• La velocità di rotazione la età dell’albero otore

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.11

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.11


• La presenza della olla di c iusura provoca “s ar alla enti” agli alti regi i
• Comando Desmodromico a corsa vincolata
• Problema della dilatazione termica

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.11

• Necessario un controllo elettronico della pressione


• Problema della tenuta del gas

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.11


La distribuzione: legge di alzata

• e leggi di apertura e c iusura anno una orte in luen a sul


rendimento del motore riempimento

• a legge di al ata responsabile delle or e di iner ia in gioco

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.117


La distribuzione: legge di alzata

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.11

La distribuzione: legge di alzata

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.11


La distribuzione

• a camma esercita or e assiali e tras ersali sulla punteria


• piattelli in genere sono intercambiabili
• ecupero gioc i
• ostitu ione per usura

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1

La distribuzione: unterie idrauli e

• ecuperano continuamente il gioco e itando urti



• n riposo scarico
• a molla spinge la parte interna erso
• di
• pro oca la c iusura di

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1 1


La distribuzione: unterie idrauli e

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1

La distribuzione

e eratura delle valvole di scarico C


Il calore viene s altito
Contatto con la sede
uida valvola
Il dia etro delle v.sc. ridotto er contenere la te eratura
esso valvole in arti saldate
telo artensitico usura
esta austenitica aggiore carico ter ico

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1


La distribuzione

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1

La distribuzione

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1


ariatore di ase

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1

ariatore di ase

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1 7


iste a ulti ir

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1

iste a ulti ir

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1


iste a ulti ir

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1

iste a ulti ir

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1 1


l asa ento

Para etri er il di ensiona ento generale


– u ero di giri assi o
Pro le i ter ici
I osizioni regola entari
As ettativa di vita del otore
– elocit edia del istone

– u ero di cilindri 2nC


vm
60

4 ˜Vcil
D
S ˜C

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1

l asa ento

e uisiti di unziona ento


– esistenza a orzanti
orze di inerzia ronzine di anco
orze dei gas ronzine di anco e rigionieri di testa
o enti torcenti tra i cilindri con gli organi esterni
– Alloggia ento di arti in ovi ento
– Presenza di canali er
a redda ento
u ri icazione
– Per ettere lo s iato dei gas caldi

– Per ettere la tras issione del oto a
ras issione
Distri uzione
Ausiliari
– arantire la tenuta

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1


l asa ento

• uote caratteri anti


ung e a
• lla langia trasmissione
arg e a
lte a

lesaggio
pa iatura dei cilindri
• sse asse
set dei cilindri
• otori a pi bancate
• istan a tra gli assi di due cilindri omolog i
ung e a dei cilindri
imensione e numero di prigionieri di testa
• n genere o per cilindro
istan a tra asse motore e coppa

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1

l asa ento: inter a ia on la testa to


late

• losed dec

perture per
• Prigionieri di testa
• lloggiamento cilindri
• Passaggi ac ua olio gas caldi
Problematico ra reddamento al P
Necessaria anima in sabbia per camiciaa

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1


l asa ento: inter a ia on la testa to
late

• pen dec

emplice progetta ione degli stampi


ttimo ra reddamento al P
assa rigide a

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1

l asa ento: u orti di an o

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1 7


l asa ento

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1

l ir uito di a redda ento

• omponenti
Pompa
ircuito interno
ircuito esterno
adiatore
erbatoio di espansione
ermostato

ܳ௙ ൌ ܳ௨ ൅ ܳ௪ ൅ ܳ௚ ൅ ܳ௜

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.1


Il Circuito di Raffreddamento

• Calore generato dal combustibile:


Ȃ ܳ௙ ൌ ‫ܪ‬௜ ή ݉௙
• Ceduto al refrigerante:
Ȃ ܳ௪ ൌ ‫ܭ‬ଵ ή ‫ܣ‬௘௤ ή ȟܶ
Ȃ ܳ௪ ൌ ܿ௪ ή ݉௪ ή ܶ௪ ௢௨௧ െ ܶ௪ ௜௡
• Smaltito al radiatore:
்ೢೝ ೚ೠ೟ ା்ೢೝ ೔೙
Ȃ ܳ௪ ൌ ‫ܭ‬ଶ ή ‫ܣ‬௥ ή ሾ െ ܶ௔ ௜௡ ሿ

• Potere Calorifico Inferiore (benzina): 42MJ/kg


• Calore Specifico Acqua: 4.2 kJ/(kgK)
• Valore «tipico» per ݉௪ : 0.03kg/(skW)

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.140

Il Circuito di Raffreddamento

• Circolazione in serie
– Flusso primario da testa a basamento
– Flusso secondario in asse con i cilindri
– Ingresso e uscita sullo stesso lato

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.141


Il Circuito di Raffreddamento

• Circolazione in parallelo
– Flusso primario longitudinale
– Flusso secondario in asse con i cilindri dal basamento
– Ingresso e uscita su lati opposti

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.14

Il Circuito di u rifica ione

• ubri ica e ra redda i componenti


• Composto da
– Pompa lio
– Filtro
– Circuito
– Attuatori eventuali
– adiatore eventuale

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.14


Il Circuito di u rifica ione

Costruzione di veicoli stradali a.a.13-14 – PhD. Ing. Claudio Annicchiarico 1.144

Anda mungkin juga menyukai