Anda di halaman 1dari 18

Tra%tu@%gli%elemen.%chimici%il%carbonio%possiede%una%caraAeris.

ca%unica:%grazie%
alla% sua% tetravalenza! ogni% atomo% di% carbonio% agisce% come% un% punto% di%
intersezione%da%cui%una%molecola%può%ramificarsi%in%quaAro%direzioni.%%

Sebbene% una% singola% cellula% sia% cos.tuita% per% il%


70495%%di%acqua%la%maggior%parte%di%ciò%che%resta%
è%formato%da%compos&'a'base'di'carbonio%

Compos.% con% la% stessa% formula% molecolare% ma% con% struAura% e% quindi% proprietà%
Lo%scheletro%delle%molecole%organiche%è%formato%da%catene%carboniose%% differen.%vengono%de@%isomeri%

Gli% scheletri% carboniosi% hanno% lunghezza% variabile% e% possono% essere% lineari,% Prendiamo%in%considerazione%tre%.pi%di%isomeri:%isomeri'di'stru1ura'
ramifica.% oppure% possono% formare% struAure% ad% anello.% Inoltre% alcuni% scheletri%
carboniosi%possiedono%doppi%legami%che%variano%per%numero%e%disposizione.%% isomeri'geometrici'
enan&omeri%
Gli%isomeri'di'stru1ura%differiscono%per%la%disposizione%covalente%degli%atomi%

Gli% isomeri' geometrici% di% una% molecola% presentano% i% legami% con% gli% stessi% atomi% o%
gruppi%chimici%ma%differiscono%per%la%loro%disposizione%spaziale%

Le% molecole% degli% enan&omeri% possono% essere% considera.% una% l’immagine%


speculare%dell’altra%

Il%comportamento%chimico%di%un%gruppo%funzionale%è%lo%stesso%da%una%molecola%
organica%all’altra%
Le% proprietà% dis.n.ve% di% una% molecola% organica% dipendono% non% solo% dalla%
disposizione% del% suo% scheletro% carbonioso,% ma% anche% dai% cos.tuen.% molecolari%
lega.%a%tale%scheletro%e%che%sono%coinvol.%nelle%reazioni%chimiche.%
Gruppi'funzionali' Quello%che%contribuisce%a%fornire%ad%una%molecola%le%sue%specifiche%proprietà%è:%
• Numero'dei'gruppi'funzionali'
• Disposizione'dei'gruppi'funzionali%
OH'
CH3'

Estradiolo'

HO'

OH'
CH3'

Testosterone'
CH3'

O'

Gruppo'carbonile:%>CO'(>C=O)'
Gruppo'ossidrile:%?OH'
Se% questo% gruppo% funzionale% si% trova% all’estremità% di% uno% scheletro%
I%compos.%organici%contenen.%gruppi%ossidrilici%sono%de@'alcoli'ed%i%
carbonioso,% il% composto% organico% risultante% viene% deAo% aldeide,%
loro%nomi%specifici%solitamente%hanno%la%desinenza%"olo!(es.%etanolo).%
mentre%se%il%gruppo%si%trova%all’interno%dello%scheletro%il%composto%che%
Il%gruppo%ossidrile%è%polare%grazie%alla%capacità%dell’atomo%di%ossigeno%
ne%risulta%viene%deAo%chetone%
di% % aArarre% eleAroni,% di% conseguenza% questo% gruppo% aArae% le%
molecole% di% acqua% e% ciò% aumenta% la% solubilità% delle% molecole%
organiche%in%cui%questo%gruppo%è%presente.%%%
Gruppo'carbossile:%?COOH' Gruppo'amminico:%?NH2'
I% compos.% organici% contenen.% gruppi% carbossilici% sono% de@' acidi' I% compos.% organici% contenen.% questo% gruppo% funzionale% sono% de@'
carbossilici' o' organici.% Il% gruppo% carbossilico% ha% proprietà% acide% ammine' Il% gruppo% amminico% agisce% da% base% essendo% in% grado% di%
perché% è% un% produAore% di% ioni% idrogeno:% il% legame% covalente% tra% legare% un% protone% dalla% soluzione.% Questo% processo% conferisce% al%
l’ossigeno%e%l’idrogeno%è%così%polare%che%l’idrogeno%tende%a%dissociarsi% gruppo% la% carica% +1,% che% rappresenta% la% forma% in% cui% normalmente%
in%maniera%reversibile%dalla%molecola%come%ione%H+.'% esso%si%trova%in%una%cellula.%%

Gruppo'fosfato:%?OPO32?'
I% compos.% organici% contenen.% un% gruppo% fosfato% presentano% uno%
ione% fosfato% legato% covalentemente% aAraverso% uno% dei% suoi% atomi% di%
ossigeno% allo% scheletro% carbonioso.% Una% delle% funzioni% dei% gruppi%
fosfato%è%il%trasferimento%di%energia%tra%molecole%organiche.%

Gruppo'sulfidrile:%?SH'
I% compos.% organici% contenen.% gruppi% sulfidrilici% sono% de@' &oli.'
Spesso% i% gruppi% sulfidrilici% interagiscono% tra% loro% contribuendo% a%
stabilizzare%la%complessa%struAura%di%molte%proteine.'%
Carboidra&,'proteine'e'acidi'nucleici%sono%molecole%a%catena%deAe%polimeri%%

Le%unità%ripe..ve%che%servono%come%elemen.%per%la%costruzione%dei%polimeri%
sono%delle%piccole%molecole%deAe%monomeri%

I%meccanismi%chimici%u.lizza.%dalle%cellule%per%sinte.zzare%e%demolire%i%polimeri%
sono%gli%stessi%in%tu@%i%casi.%%

LE PROTEINE (dal greco protos: principale) SONO LE


MACROMOLECOLE PIU’ ABBONDANTI E SVOLGONO
SVARIATE FUNZIONI, ad es.:

La'luce'prodo1a' Gli'eritroci&' La'proteina'chera&na'è'il'


dalle'lucciole'' contengono'la'proteina' componente'stru1urale'
coinvolge'la' emoglobina'che' di'capelli,'squame,'
proteina'luciferina;' trasporta'l’ossigeno;' corna,'lana,'unghie'etc.''
Le%proteine%sono%u.lizzate%come:%

• Supporto'stru1urale'
•  Le Proteine sono singole catene non-ramificate di monomeri di
amminoacidi
• Deposito'
• Trasporto'di'altre'sostanze'
•  Nelle cellule sono presenti 20 differenti amminoacidi
• Segnalazione'tra'una'parte'e'l’altra'dell’organismo'
• Movimento' •  La sequenza aa di una proteina ne determina la sua struttura 3D
• Difesa'contro'agen&'estranei' (conformazione)
• Accelerazione'seleSva'di'reazioni'chimiche%
•  A sua volta, la struttura di una proteina determina la funzione di
quella proteina
 %%Primaria:%la%sequenza%lineare%di%amminoacidi%

  Secondaria:%l’organizzazione%locale%di%porzioni%di%%%%%%una%
catena%poli4pep.dica%(α%helix%o%β%sheet)%

  Terziaria:%l’arrangiamento%34dimensionale%di%una%
catena%poli4pep.dica%
  Quaternaria:%l’associazione%di%2%o%più%poli4pep.di%in%
complessi%compos.%da%più%sub4unità%
 Sopramolecolare%4%Assemblaggi%mul.molecolari%
Le interazioni non covalenti che partecipano nella
definizione della struttura delle biomolecole%

% Ogni%membrana%ha%proteine%specifiche%che%le%permeAono%di%svolgere%le%sue%
funzioni%specifiche%

% Le%proteine%di%membrana%possono%essere%integrali%o%periferiche%

% Proteine%integrali%di%membrana%contengono%una%o%%
% più%α4eliche%%

% Altre%proteine%integrali%sono%ancorate%alla%membrana%tramite%legami%covalen.%con%
catene%idrocarburiche%

% Proteine%periferiche%sono%associate%alle%membrane%tramite%interazioni%con%
proteine%integrali%
Proteine di membrana in un doppio strato Carboidrati
lipidico
Classe di molecole organiche più abbondante in natura
Vengono sintetizzati nelle piante per mezzo della fotosintesi
Dal loro catabolismo si ottiene l’energia che sostiene la vita
animale
Sono i precursori metabolici di quasi tutte le biomolecole

Si legano covalentemente con una grande varietà di molecole


(glicoproteine e glicolipidi)
Sono coinvolti nel processo di riconoscimento cellulare
In forma si polimeri servono come elementi strutturali

Quali sono le proprietà chimiche che rendono uniche le


caratteristiche dei carboidrati ?
Gli zuccheri o carboidrati sono composti che contengono C, H,O.

La formula generale è (CH2O)n


1)  L’esistenza di uno o più centri di asimmetria
3)  La possibilità di assumere sia strutture lineari
che ad anello Possono essere classificati in 4 gruppi:

5)  La capacità di formare polimeri mediante legami Monosaccaridi


glicosidici Disaccaridi
7)  La possibilità di formare legami idrogeno con Oligosaccaridi
l’acqua e altre molecole
Polisaccaridi
5) La capacità di subire numerose reazioni in
differenti posizioni della molecola
Il chetoso più semplice è il diidrossiacetone

I MONOSACCARIDI sono composti che contengono almeno un gruppo


alcolico e un gruppo aldeidico oppure chetonico; quindi si dividono in
due famiglie:
ALDOSI (POLI-IDROSSIALDEIDI)
CHETOSI (POLI-IDROSSICHETONI)

I monosaccaridi più importanti in biochimica sono: L’aldoso più semplice è la gliceraldeide


glucoso e galattoso (aldosi, esosi = 6 atomi di carbonio)
fruttoso (chetoso, esoso)
riboso (aldoso, pentoso = 5 atomi di carbonio)

Tutti gli altri zuccheri si possono considerare derivati dalla La gliceraldeide ha un atomo di carbonio asimmetrico, ed esistono due enantiomeri
gliceraldeide o dal diidrossiacetone per graduale aggiunta di CHOH
tra il C1 e 2 della gliceraldeide
il C2 e C3 del diidrossiacetone.

Gli zuccheri con il gruppo OH del carbonio asimmetrico


più in basso a destra sono D

Gli zuccheri con il gruppo OH del carbonio asimmetrico


più in basso a sinistra sono L
Ci sono diversi modi per rappresentare il glucosio ( e gli altri zuccheri)

CHO CHO
CHO
Pentosi (5 atomi di C)
H C OH
H C OH forma H C OH H C H
HO C H
forma aperta H C OH
semiacetalica
rappresentazione HO C H O rappresentazione H C OH H C OH
H C OH convenzionale di convenzionale H C OH H C OH
H C OH
H C OH Fisher (di Tollens,poco
CH2 OH CH2 OH
CH2 OH
H C
usata)
CH2 OH D-ribosio 2-desossi D-ribosio
Esosi (6 atomi di C) aldosi
chetosi
CH2 OH CHO CHO CHO CH2 OH
HO
O
forma H
H O H C OH H C OH HO C H C O
OH
semiacetalica H HO C H HO C H HO C H HO C H
rappresentazione HO OH
OH OH convenzionale di HO H
OH H C OH HO C H H C OH H C OH
OH Haworth H H C OH H C OH H C OH HH C OH
forma CH2 OH CH2 OH CH2 OH CH2 OH
semiacetalica
Rappresentazione D-glucoso D-galattoso D-mannoso D-fruttoso
quasi reale

Nella cellula, i monosaccaridi si trovano sempre esterificati con uno


o più gruppi fosforici (fosforilati).
La fosforilazione ha il significato di impedirne l’uscita dalle cellule
e di “attivarli”, consentendone il metabolismo.

2’%

α%

è lo zucchero nei nucleotidi


Glucoso 6-fosfato e fruttoso 1,6-bisfosfato sono intermedi della glicolisi
(2’-deossi-riboso nel DNA!)
e della gluconeogenesi
Il gruppo fosforico è donato dall’ATP in reazioni catalizzate da
enzimi della classe delle chinasi:
glucoso + ATP produce glucoso 6-fosfato + ADP (glucochinasi)
I DISACCARIDI
Sono formati da due monosaccaridi, uniti con legame etere (tra 2
OH- con perdita di H2O) (legame O-glucosidico). I più importanti in
biochimica umana sono:

SACCAROSO = GLUCOSO + FRUTTOSO (è lo zucchero di canna)


legame α 1→ 2 β
legame%α%1→%4%
LATTOSO = GALATTOSO + GLUCOSO (è lo zucchero del latte)
legame β 1 → 4 β
MALTOSO = GLUCOSO + GLUCOSO (è lo zucchero del malto)
legame α 1 → 4 α

Enzimi idrolitici specifici (idrolasi) situati sull’epitelio legame%α%1→%2%β%


intestinale idrolizzano il legame glucosidico e consentono
l’assorbimento dei monosaccaridi. Il deficit di lattasi causa
La presenza del C1 libero in maltoso e lattoso
l’intolleranza al lattoso (diarrea da fermentazione batterica rende questi disaccaridi riducenti: possono essere
del lattoso non assorbito). legame%β%1→%4%
evidenziati attraverso la riduzione di ioni metallici
(Cu2+).%

STRUTTURA DEL GLICOGENO


I POLISACCARIDI
Sono formati dall’unione di molte migliaia di monosaccaridi. In natura
hanno funzione di deposito di energia (glicogeno negli animali e amido
nelle piante) oppure funzioni strutturali (cellulosa nelle piante, chitina
negli insetti).

GLICOGENO = POLIMERO RAMIFICATO DEL GLUCOSO


Il glicogeno è il deposito di glucosio degli animali (solo in fegato e
muscolo !). Il glicogeno totale presente nel nostro organismo equivale a
circa 1800 kcal, di cui 600 nel fegato e 1200 nel muscolo scheletrico.
L’amido ha una struttura simile al glicogeno e gli enzimi animali che scindono il
glicogeno sono attivi anche sull’amido (pasta, patate!). Invece la cellulosa ha
legami β1→4 e gli enzimi animali NON sono in grado di scinderla in glucosio
(come fanno invece i batteri intestinali dei ruminanti).
LIPIDI

Gli enzimi che sintetizzano e degradano il glicogeno nel fegato e


nel muscolo agiscono solo sulle estremità non riducenti (tante, I lipidi più importanti in biochimica umana sono:
rispetto all’estremità riducente, che è una sola). Le ramificazioni
ACIDI GRASSI
consentono quindi una elevata velocità di turn-over del glicogeno.
TRIGLICERIDI

LIPIDI DI MEMBRANA: FOSFOLIPIDI


L’assenza di ramificazioni nel glicogeno è causa di una delle
glicogenosi, malattie congenite causate da difetti enzimatici GLICOLIPIDI
legati al metabolismo del glicogeno. COLESTEROLO

ACIDI GRASSI = acidi carbossilici a lunga catena (C16-C18) saturi o


insaturi (senza o con doppi legami tra i carboni)

Gli acidi grassi sono il principale deposito di energia del nostro


organismo (125000 kcal contro le 1800 del glicogeno e le 25000 delle
proteine “consumabili”) e sono presenti soprattutto sotto forma di
trigliceridi, cioè esterificati al glicerolo.
Noi umani non siamo in grado di sintetizzare acidi grassi con doppi
legami vicini al metile terminale (es. ω 3): questi acidi grassi insaturi
sono detti “essenziali” (linoleico e linolenico) e vanno assunti con la
dieta.
TRIGLICERIDI = esteri del glicerolo con 3 acidi grassi

I trigliceridi sono i grassi di


deposito del nostro organismo,
accumulati nel tessuto
adiposo, dentro gli adipociti. Il
tessuto adiposo è localizzato
nel sottocute e intorno agli
organi interni.

I trigliceridi non si sciolgono in acqua (non hanno alcuna parte polare nella
molecola), ma viaggiano nel sangue ricoperti da una guscio proteico, sotto
forma di chilomicroni e di particelle lipoproteiche (VLDV, LDL, HDL).

Fosfatidiletanolammina

Legata al fosfato nella testa polare può esserci


anche colina, serina o inositolo
SFINGOMIELINE
GLICOLIPIDI
Nelle sfingomieline, la molecola “portante” è la sfingosina (un
amminoalcol), cui sono legati un acido grasso e la testa polare (sempre Nei glicolipidi la molecola “portante” è il ceramide (= sfingosina +
fosfocolina). acido grasso), come nelle sfingomieline, ma la testa polare è
rappresentata da un singolo monosaccaride nei cerebrosidi o da una
catena ramificata di zuccheri nei gangliosidi. NON c’è il fosfato!
La “testa polare” è formata dallo zucchero o dalla catena di
sfingosina zuccheri.

COLESTEROLO = struttura a 4 anelli carbociclici condensati. Il


colesterolo è un componente importante delle membrane cellulari e
dal colesterolo il fegato produce i sali biliari (digestione e
assorbimento dei grassi alimentari).

L’unica parte polare della molecola è l’OH: nelle membrane l’ossidrile si


orienta verso la fase acquosa (intra- o extra-cellulare) e il resto della
molecola (che è planare) si infila in mezzo alle code degli acidi grassi. Il
colesterolo impedisce l’impaccamento delle code degli acidi grassi e
assicura fluidità alle membrane.
Nel plasma il colesterolo viaggia all’interno delle lipoproteine (HDL e LDL).
BASI PURINICHE E PIRIMIDINICHE

Le basi puriniche e pirimidiniche sono costituenti dei nucleotidi. Nella


cellula, i nucleotidi hanno funzioni importanti: energetiche (ATP è la
moneta corrente per tutti gli scambi energetici della cellula), formano
parte della molecola dei coenzimi NAD+ e FAD (i trasportatori di
elettroni nelle reazione di ossido-riduzione del catabolismo ossidativo) e
sono le unità costitutive degli acidi nucleici (DNA e RNA).

Le basi puriniche sono formate da 2 anelli condensati, mentre le


pirimidiniche hanno un solo anello.
Sono dette “basi” perché alcuni azoti possono protonarsi (diventare H+)
sottraendo H+ dalla soluzione.

Il legame 3’-5’-fosfodiestereo
unisce i nucleotidi adiacenti
negli acidi nucleici.

%deossi%nel%DNA!%%→%
I'COENZIMI'DINUCLEOTIDICI:'NAD+'E'FAD'
Il NAD+ è il coenzima nelle reazioni di ossidazione dei gruppi alcolici ad
aldeidici e dei gruppi aldeidici a carbossilici (esempi nella glicolisi e ciclo
di Krebs). Il NADH trasporta 2 elettroni e 1 H+. Il secondo H+ liberato
dall’ossidazione del substrato è libero nel mezzo.

Il% flavin4mononucleo.de% (FMN)% è% anche% presente% come% gruppo% proste.co%


(parte% non% proteica% essenziale% alla% funzione)% nel% 1°% complesso% della% catena% Nico.nammide%%%%
respiratoria.%% ridoAa%

Anda mungkin juga menyukai