Anda di halaman 1dari 63

Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof.

Sergio Sibilio

Certificazione energetica degli edifici: esempio


di calcolo
Apporti solari Trasmissione di calore attraverso la copertura
attraverso superfici
trasparenti Apporti gratuiti interni
Trasmissione
di calore
attraverso le
pareti opache e
finestrate

0,35 m
Trasmissione di calore attraverso il terreno e locali non
climatizzati a temperatura diversa da quella esterna

1
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Pianta dell’edificio
D C

a ltra p ro p rie tà

3,00 m
0,60 m
W C fe m m in e e d is a b ili
W C m a schi

7,94 m

A A
(0 .0 0 )

B B
12,41 m
8,81 m

13,35 m

Ambiente B

Parete A esposta a sud


D C p ia n ta p ia n o te rra
s c a la 1 /1 0 0

2
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Prospetto parete A

8,0
9 m

Terreno: soletta in laterocemento su vespaio


Spessore: 35 cm
3
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Caratteristiche geometriche delle superfici


finestrate della parete A

0,82

Caratteristiche geometriche finestra 1 Caratteristiche geometriche finestra 2


4
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Stratigrafia della parete opaca

tufo tufo

intonaco di calce intonaco di calce


e gesso e gesso

0,01 m 0,01 m
1,08 m
5
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Stratigrafia della copertura

LAMINATO IN RAME

FOGLIO SEPARATORE IN POLIETILENE

02 m
0,0 0 .0
2
2

02 m 00
.

0,0 0 .0
45 PANNELLO DI
PANNELLO LANA DI LEGNO, DENSITA’ 350 kg/m3
IN CENELIT
45 m
0,0

6
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Tabelle per il calcolo della trasmittanza dei


componenti finestrati

7
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Trasmittanza termica dei solai a terra e coefficienti


correttivi verso ambienti con T diverse da quella esterna

8
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Fabbisogno energetico degli edifici -


Climatizzazione invernale. UNI EN 832
QH = QL – ηu * QG

• QH = fabbisogno energetico dell’involucro, riferito all’intera


stagione di riscaldamento;
• QL = energia scambiata totale ( trasmissione + ventilazione);
• QG = energia dovuta agli apporti gratuiti;
• ηu = fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti energetici.

L’energia scambiata totale, QL , è data da:


QL = QT + Qv
QT = Energia termica scambiata per trasmissione.
QV = Energia termica scambiata per ventilazione.
9
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Calcolo dell’energia scambiata per trasmissione


QT = Σ K [HT,K * (GG) ] * 0,024
HT = coefficiente di dispersione termica per trasmissione dell’edificio [W/K]
GG = gradi giorno convenzionali della località di riferimento

Ai èl’area dell’elemento i-esimo [m2]


Ui è la trasmittanza termica
dell’elemento i-esomo [W/m2K]
Ψi li]
HT = Σi [Ai * Ui * fTi] + Σi [Ψ fTi fattore correttivo di confine degli
ambienti
Ψi è il coeficiente lineico dell’elemento i-
esimo [W/mK]
li lunghezza del ponte termico i-esimo
Calcolo delle trasmittanza: [m]
1. Elementi finestrati del prospetto A
2. Parete opaca del prospetto A
3. Copertura
4. Soletta su vespaio 10
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Dati climatici e valori di località

I valori di tutte le località d’Italia sono inseriti nel D.P.R. del 26


agosto 1993 n°412

Gradi Giorno Aversa = 1119


Zona: C
Periodo di riscaldamento: max 10 ore giornaliere dal 15 novembre al
31 marzo

11
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Resistenze unitarie superficiali secondo la ENI ISO


6946

1 1
Rint = [m2K/W] Rest = [m2K/W]
hi he

Il valore di R est non tiene conto di contributi dovuti alla radiazione solare diretta.

12
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Calcolo della trasmittanza per finestre singole

AgUg + Af Uf + lg Ψf Trasmittanza calcolata per


Uw = una finestra singola
Ag + Af

Dove:
• Ag e Af sono rispettivamente l’area della vetrata e l’area del telaio [m2]
• Af è la maggiore tra Af,i ed Af,e che sono rispettivamente la proiezione del
telaio interno e di quello esterno su un piano parallelo alla vetrata
• Ug e Uf le trasmittanze termiche della vetrata e del telaio [W/m2·K]
• lg è la somma dei perimetri visibili delle lastre di vetro della finestra [m2]
• Yf è la trasmittanza termica lineare dovuta agli effetti termici combinati
della vetrata, del distanziatore e del telaio. Nel caso di finestre singole è 0
(nessun effetto distanziatore). 13
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Calcolo del coefficiente di trasmissione delle finestre


AW,1 = 2,3*4,12 = 9,48 m2 Ag,1 = (2,3-0,16)*(4,12-0,32) = 8,13 m2
AgUg + Af Uf 8,13*5,73 + 1,35*6,10 2
Uw,1 = = = 5,78 W/m K
Ag + Af 9,48
Hw,1 = Uw,1 * AW,1 = 5,78*9,48 = 54,79 W/K

Aw,2 = π * 0,78 2 = 1,91 m2 Ag,2 = Aw,2 - Af,2 = 1,43 m2


Af,2 = 0,08*1,4 + π *( 0,782 – 0,702 ) = 0,48 m2
AgUg + Af Uf 1,43*5,73 + 0,48*6,10
Uw,2 = = = 5,82 Wm2/ K
Ag + Af 1,91
Hw,2 = UW,2 * AW,2 = 5,82*1,91 = 11,12W/K
14
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Calcolo del coefficiente di trasmissione della parete

Rpar,A = 0,13 + 0,01+ 1,08 + 0,01 + 0,04 = 1,91 m2K / W


0,70 0,63 0,70
1 = 0,52 W/m2K
Upar,A =
RPar,A

Hpar,A = Upar,A * (Apar,A -Aw,1+2)= 0,52*[15,09 * 4,53 + (15,09*2,93)/2-


(9,48+1,91)] = 41,12 W/K
15
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Calcolo del coefficiente di trasmissione della


copertura
LAMINATO IN RAME

FOGLIO SEPARATORE IN POLIETILENE

2m
0,000.02
02
m0.
0,002
.04
5 PANNELLO IN DI
PANNELLO LANA DI LEGNO, DENSITA’ 350 kg/m
CENELIT
3
50 m
0 4
,0

0,045
Rcop = 0,10 + 0,002 + 0,002 + + 0,04 = 0,67 m2K / W
380 0,055 0, 091
= 1 = 1,49 W/m2K
Ucop
Rcop
Hcop = Ucop *Acop = 1,49*(8,09*12,41*2) = 298,81 W/K 16
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Calcolo del coefficiente di trasmissione del terreno

Us = 1,06 W/m2K dal prospetto C6

Area del terreno dell’ambiente A:

As = 13,35*8,81 + 0,60*7,94 + 13,35*3 = 162,43 m2

Hs = Us *As * fti = 1,06 * 162,43 * 0,85 = 146,35 W/K

dal prospetto 5

HT = Σi [Hi] = 54.79 + 11.12 + 41.12 + 298.81 + 146.35 = 552.19 W/K

17
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Coefficiente di accoppiamento termico


HT = Σi Ai * Ui * fTi+ ΣkΨklk + Σχ
χj
Il coefficiente di accoppiamento HT dipende da:
• Ui trasmittanza termica dell’i-esimo componente
dell’involucro edilizio
• Ai area caratterizzata da una trasmittanza termica Ui
• Ψk trasmittanza termica lineica del k-esimo ponte termico
lineare
• lk lunghezza lungo la quale si applica Ψk
• χj trasmittanza termica puntuale del j-esimo ponte termico
puntuale

Trascurando i ponti termici puntuali, l’equazione del coefficiente


di accoppiamento diventa:
HT = Σi Ai * Ui * fTi+ ΣkΨklk
18
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Valutazione della trasmittanza termica lineica


secondo la UNI EN ISO 14683

Per ogni posizione dello strato isolante principale, il prospetto


2 della UNI EN ISO 14683 fornisce un’indicazione grafica
sommaria di ogni dettaglio, il coefficiente di accoppiamento
termico lineico bidimensionale L2D e tre valori di Ψ:
Valore considerato
 Ψi basato sulle dimensioni interne nei calcoli
 Ψoi basato sulle dimensioni totali interne
 Ψe basato sulle dimensioni esterne

19
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

UNI EN ISO 14683: prospetto 2

20
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Schema ponte termico copertura

Ponte termico parete A/


copertura

21
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

UNI EN ISO 14683: prospetto 2

22
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Schema ponte termico angolo

D C

a ltra p ro p rie tà

W C fe m m in e e d is a b ili
W C m a schi

A A
(0 .0 0 )

B B

Parete B

Ponte termico angolo

D C p ia n ta p ia n o te rra
s c a la 1 /1 0 0
23
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

UNI EN ISO 14683: prospetto 2

24
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Schema ponte termico telaio

Ponte termico parete A/


telaio 2

5,50 m

Ponte termico parete A/


telaio 1
25
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Calcolo dei ponti termici


Parete A/copertura
Ψklk = 0,65*(7,29*2)= 9,48 W/K
Parete A/parete
Ψklk = 0,10*(4,53)= 0,45 W/K

Parete A/telaio 1
Ψklk = 0,60*(2,3*2+4,12*2) = 7,70 W/K

Parete A/telaio 2
Ψklk = 0,60*(2*π
π*0,78) = 2,94 W/K

ΣkΨklk = 9,48 + 0,45 + 7,70 + 2,94 = 20,57 W/K

26
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Pianta dell’edificio
Parete C
D C

Parete D
a ltra p ro p rie tà

Parete E 3,00 m
0,60 m
W C fe m m in e e d is a b ili

Parete F W C m a schi

7,94 m

A 8, 90 m A
(0 .0 0 )

B B
12,41 m
8,81 m

8, 15 m 13,35 m

Parete B

Ambiente A Ambiente B
Parete A
Parete G

D C p ia n ta p ia n o te rra
s c a la 1 /1 0 0
27
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Valori dei coefficienti di trasmissione dell’edificio


AMBIENTE B
Ψi li] = 41,12+11,12+54,79+20,57
HT,parete A = Σi [Ai * Ui * fTi] + Σi [Ψ
= 127,60 W/K
Hcop, ambiente B = 269,60 W/K HT,parete B = 76,16 W/K
HT,parete C = 71,04 W/K
Hs, ambiente B = 146,35 W/K HT,parete D = 9,47 W/K

AMBIENTE A HT,parete F = 69,50 W/K


Hcop, ambiente A = 108,08 W/K
HT,parete G = 88,48 W/K
Hs, ambiente A = 65,35 W/K
HT,parete E = 31,84 W/K

HT,tot = Σ K HT,K = 127,60+296,60+146,35+76,16+71,04+9,47+108,08


+65,35+69,50 +88,48+31,84= 1090,47 W/K
QT = HT,tot * GG * 0,024 = 1090,47*1119*0,024 = 29285,7 kWh 28
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Energia termica scambiata verso l’ambiente esterno


per ventilazione
Qv = ΣK [HVK * (GG) ] * 0,024 * (1- η RCV )
Hvk = coefficiente di dispersione termica per ventilazione dell’edificio, W/K
GG = gradi giorno convenzionali della località di riferimento
´
η RCV = rendimento medio stagionale di un eventuale recuperatore di calore

HV = (Va * ρa * ca)
Con:
• Va portata d’aria di rinnovo dell’edificio [m3/h]
• ρa· ca capacità termica volumica dell’aria [0,34 Wh/m3K se Va è
espresso in m3/h]
VN volume dello spazio riscaldato
Va = VN * n *eV n ricambio d’aria [0,3 vol/h] per edifici residenziali
eV coefficiente di efficienza del sistema di
ventilazione (tabellato) 29
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Recuperatori di calore

Queste unità permettono di estrarre


una determinata quantità d'aria
dall'ambiente e sostituirla con aria
di rinnovo.
Il processo di estrazione è
accompagnato da uno scambio
termico fra il flusso d'aria
d'espulsione e quello di rinnovo:
l'aria di rinnovo viene così
preriscaldata o preraffreddata, a
seconda della stagione, a spese
dell'aria espulsa.
L'aria immessa può essere anche
postriscaldata tramite una batteria
di riscaldamento opzionale ad
acqua calda od elettrica. 30
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Coefficiente di efficienza del sistema di ventilazione

31
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Calcolo del coefficiente di dispersione termica


per ventilazione
VOLUME AMBIENTE A
VN,1 = (13,35*8,81 + 0,60*7,94 + 13,35*3)*4,53 = 735,80 m3
VN,2 = (13,35*2,93/2)* 12,41 = 242,71 m3
VOLUME AMBIENTE B
VN,3 = 8,15*8,90* 5,50* = 398,94 m3
VOLUME TOTALE
VN = VN,1 + VN,2 + VN,3= 735,80 + 242,71 + 398,94 + = 1377,45 m3

Va = 1377,45* 0,3 * 1,8 = 743,8 m3/h

HV =743,8 * 0,34 = 252,9 W/K


Qv = HV * GG * 0,024 = 252.9*1119*0,024 = 6791,9 kWh
32
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Energia totale scambiata per trasmissione e


ventilazione

QL = QT + Qv = 29285,7 + 6791,9 = 36077,6 kWh

33
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

CALCOLO DELL’ENERGIA DOVUTA AGLI APPORTI GRATUITI


Ql = x * AU
x = valore globale degli apporti interni diverso per tipologie di utenza; è tabellato
AU = area utile degli ambienti

Tipologie di utenza Apporti interni (W/m2 )

Edifici residenziali 2,25


Edifici misti (uffici e abitazioni) 4
Edifici per uffici 6
Attività commerciali 8
AU = 341,45 m2
Ql = 6 * 341,45 * 1,36 = 2786 kWh
1,36 = 10 ore * 136 giorni (periodo di riscaldamento che, per Aversa, zona C, va dal
15 novembre al 31 marzo) / 1000
34
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

CALCOLO DELL’ENERGIA DOVUTA AGLI APPORTI SOLARI SU SUP .


TRASPARENTI
QSI = Σj [ Is *As *(Fs * Fc * Ff) ] * g

Coefficiente di trasmissione
Energia totale dell’energia solare del serramento
Area
della lorda
radiazione (telaio Coefficiente di correzione dovuta
solare globale più all’ombreggiatura del serramento
su una vetro)
superficie del
unitaria riferita serrame Coefficiente di correzione
al serramento nto dovuto ai tendaggi del
jesimo durante serramento
il periodo di Coefficiente di correzione
calcolo dovuto al telaio, pari al
rapporto tra l’area
trasparente e l’area totale
dell’unità vetrata del
serramento
35
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

CALCOLO DELL’ENERGIA DOVUTA AGLI APPORTI SOLARI SU SUP .


TRASPARENTI
Leggiamo, innanzitutto, le coordinate geografiche della provincia di Aversa, ossia Caserta
(ai cui valori faremo riferimento) che, nelle tabelle, ha un codice identificativo pari a 20

36
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

CALCOLO DELL’ENERGIA DOVUTA AGLI APPORTI SOLARI SU SUP .


TRASPARENTI

QSI = Σj [ Is *As *(Fs * Fc * Ff) ] * g

Dalla UNI 10349 “Riscaldamento e raffreddamento degli edifici” leggiamo i


valori di “Is”, cioè della radiazione solare globale sulla superficie vetrata “A”
esposta a sud

37
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

CALCOLO DELL’ENERGIA DOVUTA AGLI APPORTI SOLARI SU SUP .


TRASPARENTI
Considerando sempre, per Aversa, un periodo di riscaldamento di 10 ore dal 15
novembre al 31 marzo, leggiamo i relativi valori dalla UNI 10349

38
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

CALCOLO DELL’ENERGIA DOVUTA AGLI APPORTI SOLARI SU SUP .


TRASPARENTI
Sommiamo ora i vari apporti della radiazione solare letti dalla tabella

15 novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo

*12,7/2 = 10,4 11,6 12,5 13,2


6,35 MJ/m2 MJ/m2 MJ/m2 MJ/m2
MJ/m2

* Per Novembre consideriamo metà valore dell’energia solare totale, visto che non viene considerato
il mese per intero

Is = 54,05 MJ / m2

39
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

CALCOLO DELL’ENERGIA DOVUTA AGLI APPORTI SOLARI SU SUP .


TRASPARENTI
QSI = Σj [ Is *As *(Fs * Fc * Ff) ] * g

As = area lorda del serramento = 9,47 m2

40
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

CALCOLO DELL’ENERGIA DOVUTA AGLI APPORTI SOLARI SU SUP .


TRASPARENTI
QSI = Σj [ Is *As *(Fs * Fc * Ff) ] * g

Dalla UNI 832 “ Prestazione termica degli edifici – Calcolo del fabbisogno di energia per il
riscaldamento – Edifici residenziali ”
Fs = Fh * Fo * Ff

Fattore dovuto ad ostruzioni


esterne
x

Dobbiamo calcolare l’angolo x,


ossia l’angolo sull’orizzonte

41
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

CALCOLO DELL’ENERGIA DOVUTA AGLI APPORTI SOLARI SU SUP .


TRASPARENTI

x = arctg c / a
c = (b – h/2)
c = (23 – 7/2) = 19,5
x = arctg (19,5/8,5) = 66°
42
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

CALCOLO DELL’ENERGIA DOVUTA AGLI APPORTI SOLARI SU SUP .


TRASPARENTI

>

Calcolato l’angolo, in base alla latitudine,


leggiamo il fattore di riduzione. Abbiamo un
angolo maggiore di 40°, Caserta ha una
latitudine di 41°, consideriamo la finestra
esposta a sud e leggiamo Fh = 0,46

43
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

CALCOLO DELL’ENERGIA DOVUTA AGLI APPORTI SOLARI SU SUP .


TRASPARENTI
Fs = Fh * Fo * Ff

Fattore dovuto ad aggetti Fattore dovuto ad aggetti verticali


orizzontali (1) (2)

44
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

CALCOLO DELL’ENERGIA DOVUTA AGLI APPORTI SOLARI SU SUP .


TRASPARENTI
b

3,83 m
a
b

a
2,14 m
Fo
Ff
a/2= 1,9 a/2= 1,1
Calcoliamo l’angolo 1= arctg [b/(a/2)] Calcoliamo l’angolo 2= arctg [b/(a/2)]
b =15cm b =15 cm
angolo 1= arctg [0,15/1,9] = 4,5° angolo 2= arctg [0,15 /1,1] = 7,8°
45
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

CALCOLO DELL’ENERGIA DOVUTA AGLI APPORTI SOLARI SU SUP .


TRASPARENTI

Calcolato l’angolo, in base alla latitudine, leggiamo il fattore di


riduzione. Abbiamo un angolo di 4,5°, Caserta ha una latitudine di
41°, consideriamo la finestra esposta a sud ed operiamo
un’interpolazione tra 0° e 30° : otteniamo Fo = 0,99

46
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

CALCOLO DELL’ENERGIA DOVUTA AGLI APPORTI SOLARI SU SUP .


TRASPARENTI

Calcolato l’angolo, in base alla latitudine, leggiamo il fattore di


riduzione. Abbiamo un angolo di 7,8°, Caserta ha una latitudine di
41°, consideriamo la finestra esposta a sud ed operiamo
un’interpolazione tra 0° e 30° : otteniamo Ff = 0,98

47
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

CALCOLO DELL’ENERGIA DOVUTA AGLI APPORTI SOLARI SU SUP .


TRASPARENTI
QSI = Σj [ Is *As *(Fs * Fc * Ff) ] * g
Assume un valore
convenzionale pari a
0,87
Fs = Fh * Fo * Ff Assume un valore
convenzionale pari
Fh = 0,46
a 0,6
Fo = 0,99
Ff = 0,98
Fs = 0,45

QSI = 54,05 *9,47 *(0,45 *0,6 *0,87) *0,85 =


102,2 MJ

28,4 kWh
48
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

CALCOLO DELL’ENERGIA DOVUTA AGLI APPORTI SOLARI SU SUP .


TRASPARENTI
Con lo stesso procedimento, si calcola l’energia dovuta agli apporti solari
sull’oblò a sud e sulle finestre esposte ad ovest, dove QSI =160 kWh

Prospetto ovest

49
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

CALCOLO DELL’ENERGIA DOVUTA AGLI APPORTI SOLARI SU SUP .


TRASPARENTI

Prospetto nord Prospetto est

L’apporto solare dell’oblò esposto a nord e della finestra ad est dell’edificio, non
viene considerato perché le superfici sono in ombra dal punto di vista del modello
analitico.

QSI tot = 188,4 kWh

50
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

CALCOLO DEL FATTORE DI UTILIZZO DEGLI APPORTI GRATUITI


Definiamo il rapporto tra apporti e perdite ηu

γ = QG / QL
QG = Ql + QSI QL = QT + Qv
QG = 2786 + 188,4 = 2974 kWh QL = 29286 + 6792 = 36078 kWh

γ = 0,08

Definiamo la costante di tempo τ che caratterizza l’inerzia termica dello spazio riscaldato
τ = C/ Ht
τ = 80,6/ 1129,7 = 0,07 essendo diverso da 1:

ηu = (1- γ ª ) / (1 - γ a+1)
a = 0,8 + (τ/ 28)
a = 0,8 + (0,07/ 28)= 0,8

ηu= (1- 0,080,8 ) / (1- 0,08 0,8+1) = 0,9


51
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

FABBISOGNO ENERGETICO DELL’INVOLUCRO QH

QH = (QL) – ηu (QG)
QH = (36078) – 0,9 (2974) = 33401 kWh

CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ENERGIA


PRIMARIA
QEPH = QH/ ηg

Leggiamo i valori dei rendimenti dalle


tabelle seguenti e procediamo con i calcoli

52
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Tabelle dei rendimenti di emissione e regolazione

Valore medio

53
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Tabella dei rendimenti di distribuzione

54
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Tabella dei rendimenti di produzione

55
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

CLIMATIZZAZIONE INVERNALE ENERGIA PRIMARIA


QEPH = QH/ ηg
ηg = ηe * ηc * ηd *ηp

ηe 0,98
ηc 0,84
QH = fabbisogno energetico dell’involucro
riferito all’intera stagione di riscaldamento ηd 0,94

ηp 0,78
ηg = 0,60

QEPH = 33401/ 0,60 = 55668 kWh ηg = rendimento medio stagionale definito dal
rapporto tra il fabbisogno energetico
dell’involucro QH e l’energia fornita dal
combustibile

56
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA AD USI SANITARI – FAB.


ENERGETICO PER UTENZE NON RESIDENZIALI

Qw = Q’w * t * npers
Q’w = fabbisogno specifico Wh/persona giorno
t = tempo considerato (se l’impianto è utilizzato per tutto l’anno t = 365)
npers = numero medio di persone

Qw = 280 *365*15 = 1533 kWh


57
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA AD USI SANITARI – ENERG. PRMARIA

Tabelle del rendimento di distribuzione e di produzione

58
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Tabella delle perdite di calore dei sistemi di


accumulo

59
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA AD USI SANITARI – ENERG. PRMARIA

QEPW = (Qw/ ηgw) + (Qs/ ηp)

ηgw = ηe * ηd * ηp
ηe 0,95

ηd 0,85
ηp 0,33

ηgw= 0,95 * 0,85 * 0,333 = 0,27

Qs = 525000 W/h

QEPW = (1533/ 0,27) + (525/ 0,333) = 7255 kWh

60
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

FABBISOGNO ENERGETICO SPECIFICO DELL’INVOLUCRO

PEH = QH /Au

PEH = 33401 / 341 = 98 kWh / m2

Pertanto, il nostro edificio rientra nella classe E

61
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

FABBISOGNO SPECIFICO GLOBALE DI ENERGIA PRIMARIA

PEG = (PEHP + PEWP) - PEFR

PEHP = QEPH / Au
QEPH = fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale, riferito
all’intera stagione di riscaldamento, = 55908 kWh
Au = 341 m2
PEHP = 55668 / 341 = 163 kWh/ m2

PEWP = QW / Au

Qw = fabbisogno energetico per la produzione di acqua calda per usi sanitari = 1533 kWh
PEWP = 1533/ 341 = 4,5 kWh/ m2
PEFR = contributo energetico specifico dovuto alle fonti rinnovabili = 0
PEG = (163 + 4,5 ) = 167,5 kWh/ m2

62
Facoltà di Architettura - Corso di Impianti Tecnici Prof. Sergio Sibilio

Nella Targa Energetica sarà considerato solo l’indicatore relativo al fabbisogno


energetico specifico dell’involucro (PEH )

Nell’ Attestato di Certificazione Energetica saranno considerati due indicatori:


 L’indicatore relativo al fabbisogno specifico energetico dell’involucro (PEH )
 L’indicatore relativo al fabbisogno di energia primaria (PEG )

63

Anda mungkin juga menyukai