Anda di halaman 1dari 13

Punto finale di un’analisi volumetrica

− Cambiamento di colore del reagente (analita)


− Uso di indicatore
− Variazione del potenziale elettrico

Punto finale di una titolazione con il calcolo del P.


equivalente
Curva di titolazione di 50 ml di HCl 0,1 N con NaOH 0,1 N

Punti finali visivi Viraggio


Teoria della titolazione di Neutralizzazione

Si basano sulle variazioni di pH che avvengono in


prossimità del punto di equivalenza. Tali intervalli di pH
variano dal tipo di titolazione in esame. Tanto più ionizzate
sono le specie in esame (reagente, analita) tanto più grandi
sono le variazioni del pH. Per ridurre l’errore nelle
titolazioni bisogna:
1. usare l’indicatore opportuno
2. conoscere esattamente la curva di titolazione.

Indicatori acido-base

Sostanze organiche capaci di dare due colori diversi


secondo il pH in esame (acido, basico). Usati dal chimico
per ricercare il punto finale di una titolazione acido-base. Il
range di pH (passaggio di colore acido a basico richiede 2
unità di pH). Il range di pH corrisponde al brusco
cambiamento di pH al punto di equivalenza per evitare
eccesso di volume ti titolante nella titolazione.

Tipi di indicatori acido – base

Esiste un indicatore per ogni preciso intervallo di pH


Errore: sistematico
casuale
Errore sistematico: se l’indicatore non contiene adeguatamente
l’intero intervallo del punto di equivalenza
(bianco scelta del giusto indicatore)
Errore casuale: dovuto dalla capacità visiva a colpire il 1
colore di viraggio. (uso di soluzioni
colorate di confronto ± 0,1 pH)234

1
Forza ionica 0,1
2
B = Blu; C = incolore; A = Arancio; P = Porpora; R = rosso;
G = Giallo;
3
(1) tipo di acido: Hin + H2O  H3O+ + In-
(2) tipo di base: In + H2O  InH+ + OH-
4
Tipo di reazione: InH+ + H2O  H3O+ + In
Curve di titolazione di acidi e basi forti

Per l’analita e titolante completamente dissociati,


l’equazione di neutralizzazione è:
H3O+ + OH-  2H2O

Acido forte: le sorgenti di ione H+ derivano dal: soluto e


dissociazione dell’acqua; poiché l’H+ derivante
dall’acqua è irrilevante, nelle soluzioni di acidi
forti viene trascurata.
[H3O+] = FHCl FHCl = concentr. iniziale del soluto

Base forte: lo ione OH- deriva dal: soluto e H2O trascurabile


[OH-] = FNaOH
applicando - log[H+] = pH
-log Kw = -log ([H+]-[OH-]) = -log[H+]-log[OH-]
pKw = pH + pOH a 25°C il PKw = 14

La titolazione di un acido forte con una base forte è immediata


perché possiamo calcolare l’[H+] o l’[OH-] dalle
concentrazioni (iniziali) formali dell’acido (o base in eccesso)
Curve per la titolazione di HCl con NaOH.
Curva A: 50,0 ml di HCI 0,0500 F con NOH 0,1000 F;
Curva B: 50,0 ml di HCl 0,000500 F con NaOH 0,001000 F.

FFT ∆pH = 8 ÷10


BBT ∆pH = 6,2 ÷ 7,6
VBC ∆pH = 4 ÷ 5,6
Equilibri relativi agli acidi e basi deboli

Il calcolo del pH di un acido o base debole richiede la


conoscenza della concentrazione molare (iniziale) e della
concentrazione dissociativa (Ka o Kb), perché in questo caso
le dissociazioni non sono complete.

Equilibri di acidi e basi deboli


HNO2 + H2O  H3O+ + NO2-
Ka = [H3O+][NO2-]
[HNO2]
Ka = costante dissociativa acida per l’acido nitroso

Per una base debole quale l’NH3:


NH3 + H2O  NH4+ + OH-
Kb = [NH4+][OH-]
[NH3]
Kb = costante di dissociazione basica per l’ NH3

Relazione tra Ka e Kb per Coppie Coniugate Acido-Base


Per gli equilibri
NH3 + H2O  NH4+ + OH- Kb= [NH4+][OH-]
[NH3]
NH4+ + H2O  NH3 + H3O+ Ka = [NH3][H3O+]
[NH4+]
moltiplicando Ka x Kb :
Ka ·Kb = [NH3][H3O+] · [NH4+][OH-] = [H3O+] [OH-] = Kw
[NH4+] [NH3]
Kb = Kw
Ka
Questa relazione ci consente il calcolo della Kb in molte
reazioni acido base coniugato.

Calcolare la Kb nel seguente equilibrio:

CN- + H2O  HCN + OH-

Kb = [HCN][OH-] = Kw = 10-14 = 4,8 · 10-6


[CN-] Ka
non conosciamo la Kb, ma solo la Ka = 2,1 · 10-9 (HCN)

Calcolare la Kb di questo equilibrio:

CH3COO- + H2O  CH3COOH + OH-


Ka = 1,8 · 10-5 (CH3COOH)

Kb = [CH3COOH][OH-] = Kw = 10-14 = 5,5 · 10-8


[CH3COO-] Ka 1,8·10-5
Calcolo dell’errore nel calcolo dell’[H+] nell’usare
l’equazione approssimata (a) e nell’equazione più esatta (b)
al variare del Ca e del Ka.

Ka Ca [H+] (a) [H+] (b) errore


10-3 3,16 · 10-2 0,92 · 10-3 244
1,00 · 10-2 10-2 1,00 · 10-2 0,62 · 10-2 61
10-1 3,16 · 10-2 2,70 · 10-2 17
10-4 1,00 · 10-4 0,62 · 10-4 61
10-3 3,16 · 10-4 2,70 · 10-4 17
1,00 · 10-4
10-2 1,00 · 10-3 0,95 · 10-3 5,3
10-1 3,16 · 10-3 3,11 · 10-3 1,6
10-5 3,16 · 10-6 2,70 · 10-6 17
10-4 1,00 · 10-5 0,95 · 10-5 5,3
1,00 · 10-6 10-3 3,16 · 10-5 3,11 · 10-5 1,6
10-2 1,00 · 10-4 9,95 · 10-5 0,5
10-1 3,16 · 10-4 3,16 · 10-4 0,0

Dalla tabella si deduce che nei casi in cui l’errore è notevole


è bene usare l’equazione quadratica.
lg = Ca
Ka
Il grafico dimostra la variazione dell’errore relativo tra
l’equazione approssimata e quella esatta in funzione del
lg Ca/Ka.

Calcolare la [H+] di una soluzione di HNO2 0,120 M


L’equilibrio: HNO2 + H2O  H3O+ + NO2-
Ka = [H+][NO2-] = 5,1 · 10-4
[HNO2]
[H3O+] = [NO2-]
[HNO2] = 0,120 - [H+] =0,120
Ka = [H+]2 ; 5,1 · 10-4 = [H+]2
Ca 0,120
[H+]2 = 5,1 · 10-4 = 6,2 · 10-5 ; [H+] = 7,8 · 10-3
0,120
pH = 3 – lg 7,8 = 2,11

dal grafico; lg Ca = 0,120 = 2,4 (errore relativo)


Ka 5,1·10-4
Questa equazione comporta un errore relativo tra 2 ÷ 3%.
Applicando l’equazione quadratica
Ka = [H+]2
Ca - [H+]
[H+] = -Ka ± √(Ka)2 +4KaCa
2
[H+] = 7,6 · 10-3 ; pH = 2,12

Anda mungkin juga menyukai