Anda di halaman 1dari 30

Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

3. Impianti per la cogenerazione

Roberto Lensi

DIPARTIMENTO DI ENERGETICA

Anno Accademico 2003-04

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 2

SISTEMI COGENERATIVI (CHP – COMBINED HEAT AND POWER)


mf
mc

Wx

ma

Produzione di energia meccanica


mediante un turbogas

Produzione di energia termica utile


mediante un generatore di vapore

Produzione di energia meccanica e di energia termica utile


mediante un sistema cogenerativo con turbogas quale gruppo motore

Wx + Qu
Indice di utilizzazione globale del combustibile: U= = Um/ e + Ut
mc H i
Wx
Indice di utilizzazione meccanica o elettrica del combustibile: Um/e =
mc H i
Qu
Indice di utilizzazione termica del combustibile: Ut =
mc H i

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 3

Bilanci d’energia per un sistema convenzionale (a) e per un sistema cogenerativo (b)
per la produzione di energia meccanica e di energia termica utile

Indice meccanico o elettrico: I m / e = Wx / Qu

Rapporto di cogenerazione: λ = Qu / Wx = 1/ I m / e

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 4

Produzione di energia elettrica


Produzione totale di energia elettrica
PRODUTTORE mediante sistemi di cogenerazione
TWh % TWh %

ENEL 170,2 84 - -

Aziende Municipali 7,4 4 0,5 4


Autoproduttori
24,9 12 13,2 96
industriali
Altre imprese minori 1,0 - - -
100 13,7 100
TOTALE 203,5

Produzione di energia elettrica in Italia in un anno di riferimento

INDUSTRIE GWh %

Chimiche 7812 59,2

Petrolifere 1448 11,0

Cartarie 1514 11,5

Siderurgiche 646 4,9

Tessili 567 4,3

Alimentari 561 4,3

Altre 643 4,8

TOTALE 13191 100

Produzione di energia elettrica in Italia da impianti di cogenerazione in un anno di riferimento

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 5
Motori alternativi (volumetrici)

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 6

Consumo specifico di combustibile di un motore aspirato a quattro tempi ad accensione comandata


di due litri di cilindrata

Consumo specifico di combustibile di un motore a quattro tempi ad accensione per compressione


sovralimentato con turbocompressore a gas di scarico e intercooler, ad iniezione diretta di 1896 cm3 di
cilindrata

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 7

PRESTAZIONI ENERGETICHE DEI SISTEMI DI COGENERAZIONE

A parità di indice di utilizzazione globale del combustibile U, l’indice meccanico o elettrico è tanto
minore quanto più piccolo è Um/e.

Supponendo ad esempio U = 0,85 risulta:

Um/e Sistema di conversione dell’energia λ = 1/Im/e Im/e


0,42 motore alternativo a c.i. ad accensione per compressione 1 1
0,28 turbogas 2 1/2 = 0,50
0,21 impianto a vapore con elevata contropressione (1) 3 1/3 = 0,33

(1) Di questo tipo è il primo impianto italiano di cogenerazione per teleriscaldamento di aree urbane,
realizzato nella città di Brescia. Altri impianti analoghi (o alimentati con spillamenti da centrali
termoelettriche) sono stati progettati o si trovano in corso di costruzione.

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI COGENERATIVI IN BASE AL GRUPPO DI POTENZA

Sistemi di cogenerazione con turbine a gas

Sistema cogenerativo con turbina a gas e caldaia a recupero


1 compressore; 2 camera di combustione; 3 turbina; 4 caldaia a recupero

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 8
Sistemi di cogenerazione con turbine a vapore

Sistema cogenerativo con turbina a vapore a Sistema cogenerativo con turbina a vapore a
contropressione contropressione: ciclo Hirn nel piano di Mollier

Sistema cogenerativo con turbina a vapore a Sistema cogenerativo con turbina a vapore a
derivazione e condensazione derivazione e contropressione

Diagramma di Sankey relativo al bilancio di


energia per un gruppo termoelettrico di elevata
potenza

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 9

Sistema cogenerativo con


turbina a vapore a
contropressione

1 generatore di vapore; 2
turbina a vapore; 3
degasatore; 4 rigeneratore

Sistema cogenerativo con


turbina a vapore a
derivazione e
contropressione

1 generatore di vapore; 2
turbina a vapore alta
pressione; 3 turbina a
vapore media pressione; 4
turbina a vapore bassa
pressione; 5 degasatore; 6
rigeneratore

Sistema cogenerativo con


turbina a vapore a
derivazione e
condensazione

1 generatore di vapore; 2
turbina a vapore alta
pressione; 3 turbina a
vapore bassa pressione; 4
condensatore; 5
degasatore; 6 rigeneratore

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 10
Sistemi di cogenerazione con impianti combinati gas/vapore

Sistema combinato gas/vapore (fired) per cogenerazione con turbina a vapore a contropressione
1 turbogas; 2 postbruciatore; 3 caldaia a recupero; 4 turbina a vapore a contropressione; 5 utilizzatore
del vapore

Cogenerazione con sistema combinato gas/vapore (unfired) con turbina a vapore a contropressione

Cogenerazione con sistema combinato gas/vapore con turbina a vapore a derivazione e condensazione

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 11
Sistemi di cogenerazione con motori alternativi a c. i. (MCI)

Diagramma di Sankey relativo al


bilancio di energia a pieno carico
per un motore a combustione
interna ad accensione per
compressione a 4 tempi
sovralimentato

Sistema cogenerativo con motore alternativo a combustione interna


1 motore; 2 liquido refrigerazione motore; 3 scambiatore di calore; 4 ingresso acqua fredda; 5 uscita
acqua calda; 6 utilizzatore acqua calda; 7 gas combusti; 8 caldaia a recupero; 9 ingresso acqua; 10
uscita vapore; 11 utilizzatore vapore

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 12

Sistema cogenerativo con motore alternativo a combustione interna ad accensione per compressione

Riscaldamento
Petrolchimica

Motoristica
Alimentare

Ceramica

Legname

Cemento
Chimica

Mattoni

Servizi
Tessile
Carta

TG • • • • • • • • • •
TG (1) • • •
TV contropressione • • •
Sistemi Combinati
• • • •
Gas/Vapore
MCI • • • • •
MCI (1) • •

(1) Utilizzazione diretta dei prodotti della combustione

Sistemi cogenerativi impiegati nelle diverse industrie manifatturiere e dei servizi

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 13

Vasti campi di applicazione


Elevata affidabilità
Limitazioni sul combustibile
TG Calore a temperatura elevata
Durata non elevata
Potenza da 0,5 MW a 200 MW
Gas di scarico con ossigeno

Elevati valori di U
Elevata affidabilità Basso valore di Wx/Qu
TV Utilizza ogni combustibile Costo elevato
Lunga durata Avviamento lento
Vasti campi di potenza

Elevato valore di Wx/Qu


Elevato rendimento Elevati costi di manutenzione
MCI Costo non elevato Calore a temperatura non elevata
Lunga durata Calore non concentrato in un’unica fonte
Flessibilità

Caratteristiche dei sistemi cogenerativi basati sui diversi gruppi di potenza

SISTEMA COGENERATIVO SISTEMA CONVENZIONALE IR (%)


Impianto Energia utile prodotta U Energia spesa Rendimento Energia spesa

Wx = 26,5 0,38 69,7


(Indice elettrico = 0,486 )
TG Qu = 54,5 0,90 60,6 23,3

Totale = 81,0 0,81 100,00 130,3

Wx = 17,0 0,38 44,7


(Indice elettrico = 0,243 )
TG (1) Qu = 70,0 0,90 77,8 18,4

Totale = 87,0 0,87 100,00 122,5

Wx = 15,0 0,38 39,5


(Indice elettrico = 0,200 )
TV Qu = 75,0 0,90 83,3 18,6

Totale = 90,0 0,90 100,00 122,8

Wx = 36,0 0,38 94,7


(Indice elettrico = 1,059 )
MCI Qu = 34,0 0,90 37,8 24,5

Totale = 70,0 0,70 100,00 132,5

(1) con postcombustione

Indici di risparmio di energia primaria relativi ai diversi sistemi cogenerativi

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 14

TELERISCALDAMENTO URBANO (IMPIANTO DI BRESCIA)

La centrale di teleriscaldamento è costituita da un impianto a vapore con turbina Ansaldo a


contropressione con scarico a condensatore caldo (scambiatore di calore di alimentazione della rete di
teleriscaldamento) e generatore di vapore Breda:

Potenza elettrica 30 MW
Potenza termica utile 75 106 kcal/h

Generatore di vapore

Pressione assoluta vapore surriscaldato 100 bar


Temperatura vapore surriscaldato 515 °C
Portata di vapore a carico termico massimo 175 t/h
Rendimento del generatore di vapore 94 %

Generatore elettrico (alternatore trifase)

Potenza 39500 kVA


Tensione 15000 V

Schema di sistema cogenerativo per il teleriscaldamento urbano


1 serbatoio combustibile; 2 generatore di vapore; 3 evaporatore; 4 surriscaldatore; 5 economizzatore; 6
collettore cilindrico; 7 preriscaldatore dell’aria comburente; 8 aspiratore fumi; 9 ventilatore aria
comburente; 10 depolveratore; 11 turbina a vapore; 12 alternatore; 13 condensatore caldo; 14
rigeneratore; 15 degasatore; 16 trasformatore; 17 sottostazione elettrica; 18 pompa; 19 pompa di
alimento del generatore di vapore; 20 pompa mandata circuito teleriscaldamento; 21 pompa ritorno
circuito teleriscaldamento; 22 utenze dell’energia elettrica e dell’energia termica utile

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 15

TOTEM (TOTAL ENERGY MOTOR)

Esempio d’impiego cogenerativo di un motore alternativo a combustione interna ad accensione


comandata accoppiato ad un generatore elettrico.

Motore FIAT da autovettura mod. 127 A

• cilindrata: 903 cm3


• regime di rotazione: 3050 giri/min
• combustibile: GPL, metano o alcool

Prestazioni

• potenza elettrica: 16,5 kW


• potenza termica: 42,2 kW (36300 kcal/h)
• vettore dell’energia termica: acqua a temperatura massima di 85 °C e salto termico di 15 °C
• Indice elettrico: 0,4

Caratteristiche

• Il regime di rotazione costante consente di ottenere un rendimento relativamente buono.


• Il basso valore dell’indice elettrico (per un motore alternativo a combustione interna) è dovuto al non
elevato rendimento del motore ed alla possibilità di un energico recupero dell’energia termica,
possibilità che deriva dalla bassa temperatura massima del calore utile prodotto (per un impiego di
riscaldamento domestico in loco).
• La struttura modulare (da due ad otto unità) permette di mettere in funzione o disinserire le varie unità
per seguire l’andamento delle richieste di energia da parte delle utenze elettriche e termiche.

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 16
SFRUTTAMENTO ENERGETICO DI GAS COMBUSTIBILI DI PROCESSO SIDERURGICO

Schema d’impianto combinato gas/vapore alimentato da gas di processo siderurgico


con generatore di vapore a recupero di calore a due livelli di pressione

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 17

Unità AFO COKE OG AFO+COKE


Ossido di carbonio: CO % Vol 21,97 7,00 68,20 20,88
Anidride carbonica: CO2 % Vol 21,10 2,86 17,40 19,78
Idrogeno: H2 % Vol 2,18 55,52 1,00 6,05
Azoto: N2 % Vol 54,75 3,40 13,40 51,02
Metano: CH4 % Vol 27,82 2,02
Etilene: C2H4 % Vol 3,29 0,24
Ossigeno: O2 % Vol 0,11 0,01
Contenuto in Zolfo ppm 50 100 50 54
Potere calorifico inferiore kcal/m3n 730 4500 2080 1000
Potere calorifico inferiore kJ/m3n 3060 18840 8710 4190
Polveri mg/m3n ≤5

Gas combustibili di processo di impianto siderurgico

Tipo monoalbero, circuito aperto


Potenza fornita 124,4 MW
Potenza compressione gas combustibile 37,0 MW
Pressione ingresso turbina 1,297 MPa
Temperatura ingresso turbina 1154 °C (1427 K)
T
Turbina n. 4 stadi assiali
G
Compressore n. 19 stadi assiali
Camera di combustione tipo anulare
Compressore del gas combustibile n. 17 stadi assiali
Velocità di rotazione turbina 3000 giri/min
Velocità di rotazione compressore del gas combustibile 6310 giri/min
Tipo monocorpo assiale
Potenza fornita condensazione
Pressione ingresso turbina 57,6 MW
sezione alta pressione
T sezione bassa pressione 6,279 MPa
V Temperatura ingresso turbina 0,729 MPa
sezione alta pressione
sezione bassa pressione 510 °C (738 K)
Velocità di rotazione turbina 276 °C (549 K)
3000 giri/min
Tipo gas di scarico, a doppia pressione
Portata vapore
sezione alta pressione 45,83 kg/s
H sezione bassa pressione 8,611 kg/s
R Pressione vapore
S sezione alta pressione 6,525 MPa
G sezione bassa pressione 0,827 MPa
Temperatura vapore
sezione alta pressione 513 °C (786 K)
sezione bassa pressione 281 °C (554 K)
Specifica dei principali componenti dell’impianto combinato gas/vapore
alimentato con gas di processo siderurgico

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 18
NORMA ITALIANA (UNI 8887)

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 19

Schema completo delle possibili interconnessioni energetiche

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 20
4. Condizioni nominali, campo di funzionamento, indici e parametri caratteristici
Nelle definizioni si fa riferimento ai "sistemi di teleriscaldamento a cogenerazione". Analoghi parametri possono essere definiti per i "sistemi
di cogenerazione", depurando i bilanci energetici dei termini relativi alle reti di distribuzione del calore (consumi dei circolatori, perdite
termiche, ecc.).
Di seguito vengono definiti alcuni indici caratteristici e condizioni tipiche di funzionamento per i sopradetti sistemi atti ad evidenziarne il
comportamento energetico.
Tali definizioni sono riportate in due gruppi:

− definizioni atte ad individuare i campi di possibile funzionamento del sistema e i rapporti caratteristici tra i prodotti energetici (calore ed
energia meccanica/elettrica);
− indici esprimenti il comportamento energetico in condizioni significative di esercizio.

4.1.Condizioni nominali
Si definiscono condizioni nominali di un sistema di cogenerazione quelle corrispondenti all'esercizio con il massimo valore della/e potenza/e
introducibile nel sistema, in funzionamento continuo (per un periodo specificato).
Qualora il sistema abbia diverse modalità di esercizio, sia in relazione al tipo di combustibile e/o relativa combinazione sia in dipendenza alla
introduzione ausiliaria di potenza (per esempio: post-bruciatore), si definiscono più condizioni nominali, ognuna relativa ad una modalità di
funzionamento continuativo, caratterizzata dal massimo flusso energetico entrante in ogni sezione. Per quanto attiene la centrale di
cogenerazione, le condizioni nominali sono valutate nelle seguenti situazioni ambientali di riferimento:

− temperatura = 15 °C
− pressione = 101325 Pa
− umidità relativa = 50%.

Nel caso in cui le prestazioni dei vari componenti del sistema siano note in condizioni ambientali diverse da quelle di riferimento, esse potranno
essere ricondotte a tali condizioni, applicando le normative esistenti.
Le dispersioni termiche delle reti di distribuzione del calore nelle condizioni nominali sono pure da valutarsi in accordo con le normative esistenti.
Nelle definizioni delle condizioni nominali dovranno inoltre essere chiaramente precisate:

− le caratteristiche del/i combustibile/i impiegato/i (anche degli eventuali additivi) e del/i comburente/i (specificando l'eccesso d'aria);
− la composizione chimica e le condizioni termodinamiche (temperatura, pressione e, se appropriato, il titolo) dei fluidi o solidi entranti e
uscenti dal sistema, siano essi utilizzatori termici o addetti alla dispersione del calore inutilizzato.

4.2.Campo di funzionamento
Agli effetti delle possibilità di funzionamento i sistemi di cogenerazione si ripartiscono come segue:

− con possibilità di funzionamento anche di sola energia meccanica/elettrica;


− con possibilità di produzione anche di sola energia meccanica/elettrica;
− con possibilità di produzione anche di solo calore.

Conseguentemente si definiscono gli indici seguenti.

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 21

9) Vedere nota 6 alla pagina precedente.

10) Vedere nota 7 alla pagina precedente.

4.3.Indici e parametri caratteristici


Gli indici e i parametri considerati sono riferiti ad un funzionamento a regime che può coincidere con le condizioni nominali o con altre condizioni
di funzionamento significative.

4.3.1. Rendimento di I principio (indice di resa energetica assoluta globale)

Pesa in modo uguale tutte le forme di energie (termiche, meccaniche, elettriche).


È definito come rapporto fra la somma delle potenze rese all'utenza e quella delle potenze fornite dalla/e fonte energetica:

Le uniche perdite sono dovute alla cessione di calore ai pozzi di calore (in pratica, all'ambiente) direttamente o tramite perdite elettriche e
meccaniche.

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 22

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 23

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 24

Fig. 20 – Condizioni di funzionamento di un sistema di cogenerazione

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 25

INTERCONNESSIONI ENERGETICHE E RELATIVI SCHEMI D’IMPIANTO

Sistemi generatori di potenza ad energia primaria con recupero termico

Esempio di schema d’impianto

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 26

Sistemi generatori di potenza ad energia primaria con recupero termico ed introduzione


supplementare di energia (generatore di calore ausiliario a valle del generatore di potenza)

Esempio di schema d’impianto


Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa
Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 27

Sistemi generatori di potenza ad energia primaria con recupero termico ed introduzione


supplementare di energia (generatore di calore ausiliario in parallelo al generatore di potenza)

Esempio di schema d’impianto

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 28

Sistemi di recupero di calore per produzione di energia meccanica/elettrica

Esempio di schema d’impianto


(l’utilizzatore termico ad alta temperatura è una fornace che utilizza il calore QUA)

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 29

Sistemi di recupero di calore per produzione di energia meccanica/elettrica


con introduzione supplementare di energia

Esempio di schema d’impianto

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa


Roberto Lensi 3. Impianti per la cogenerazione Pag. 30

Sistemi di recupero di calore per produzione di energia meccanica/elettrica


ed ulteriore recupero termico a valle del generatore di potenza

Esempio di schema d’impianto

Dipartimento di Energetica Università degli Studi di Pisa

Anda mungkin juga menyukai