Anda di halaman 1dari 10

www.filosofia.rai.

it

La Citt del Pensiero Le puntate de Il Grillo Tommaso: il piacere di ragionare Il Cammino della Filosofia Aforismi Tv tematica Trasmissioni radiofoniche Articoli a stampa Lo Stato di Salute della Ragione nel Mondo Le interviste dell'EMSF I percorsi tematici Le biografie I brani antologici EMSF scuola Mappa
Copyright Rai Educational

Interviste David Pears

Linguaggio e mondo nel "Tractatus" di Wittgenstein


21/11/1989

Documenti correlati

Vai all'abstract
Professor Pears, nel Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein, leggiamo che il metodo corretto della filosofia dovrebbe essere quello di dire solo proposizioni della scienza naturale e, quindi, "qualcosa che con la filosofia nulla ha da fare". Qual il significato di questa relazione tra scienza e filosofia? Qual era inoltre l'atteggiamento di Wittgenstein verso il ruolo della scienza nella societ contemporanea? (1) Professor Pears, nel Tractatus Wittgenstein cerca di scoprire l'essenza della proposizione. Perch la nozione di proposizione cos importante? (2) Professor Pears, in quale misura le idee di Wittgenstein, contenute nel Tractatus, sono debitrici dei lavori di logica e di filosofia della matematica di Frege e di Russell? Inoltre quanto hanno influito Kant e la tradizione kantiana sul Wittgenstein del Tractatus? (3) Professor Pears, Wittgenstein sostiene che mostrare l'essenza di una proposizione significa, allo stesso tempo, mostrare l'essenza di ogni possibile descrizione, e quindi, del mondo. Cosa significa? (4) Professor Pears, nel Tractatus Wittgenstein sostiene che le dimostrazioni logiche sono senza senso. Ma d'altra parte afferma che una proposizione dotata di senso una raffigurazione di un fatto in virt della sua struttura logica. Qual il ruolo della logica nel Tractatus? (5) Professor Pears, nel Tractatus incontriamo la nozione di "mistico", che Wittgenstein definisce nel seguente modo: "mistico" ci che non pu essere detto, ma che si mostra da s. Questa non una formulazione usuale di "mistico". Che cosa intende Wittgenstein con la sua definizione? (6) Professor Pears, Wittgenstein visse fra due mondi, la Vienna di Kraus e la Cambridge di Moore e Russell. A quale di questi mondi appartenne di pi? (7) Professor Pears, qual , secondo Lei, l'influenza del pensiero di Wittgenstein sulla filosofia contemporanea? (8)

INTERVISTA

1 Professor Pears, nel Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein, leggiamo che il metodo corretto della filosofia dovrebbe essere quello di dire solo proposizioni della scienza naturale e, quindi, "qualcosa che con la filosofia nulla ha da fare". Qual il significato di questa relazione tra scienza e filosofia? Qual era inoltre l'atteggiamento di Wittgenstein verso il ruolo della scienza nella societ contemporanea? La relazione che Wittgenstein stabilisce fra la sua filosofia e la scienza , in un certo senso, il tratto pi importante della sua filosofia. Egli percepiva che la filosofia contemporanea - la filosofia del diciannovesimo e del ventesimo secolo - era dominata dal modello della scienza, cosicch i filosofi producevano teorie filosofiche della medesima forma di quelle scientifiche ed a questo egli si opponeva profondamente. Pertanto, si potrebbe considerare il suo primo libro, il Tractatus, come un lavoro simile a quello di Kant, che limita la scienza alla sfera che le propria, mentre lascia la filosofia libera di svilupparsi indipendentemente da quella. La relazione tra scienza e filosofia senzaltro, dal mio punto di vista, una buona chiave per avvicinarsi alla filosofia di Wittgenstein. Ci sono molti altri modi per accostarvisi, ma la questione del rapporto tra scienza e filosofia un filo rosso che attraversa tutto lo sviluppo del pensiero di Wittgenstein. Sino alla fine, infatti, egli si oppose all'assimilazione della filosofia alla scienza, all'idea che la filosofia dovesse produrre teorie metafisiche modellate sulle teorie scientifiche, per quanto prive, naturalmente, della verifica sperimentale che si ha nella scienza. Per quanto riguarda l'atteggiamento di Wittgenstein nei riguardi della scienza si tratta di un argomento assai difficile. Ci che Wittgenstein pensava della scienza che la tecnologia che essa produce ha avuto, nel complesso, un effetto molto negativo sulla vita umana. Egli riteneva che la gente fosse ormai ossessionata dal possesso, dalle macchine, e che avesse perso semplicemente contatto con la propria esistenza umana - alludo alle automobili, alla televisione ed alla radio. Egli pensava che, nell'insieme, tutto ci avesse un effetto negativo: la sua vita fu estremamente austera e semplice. Quando era a Cambridge, la sua stanza era arredata con molto poco, appena due sedie a sdraio, di quelle da spiaggia, e nessun quadro alle pareti. I muri erano assolutamente bianchi come quelli di una stanza d'ospedale. Viveva in una assoluta semplicit, cosa che ovviamente era una reazione verso il lusso nel quale era cresciuto da bambino a Vienna. Ma aveva anche un altro sentimento verso la scienza e la tecnologia, e cio sentiva che la gente era alienata dall'ambiente circostante. A parte l'essere un filosofo, Wittgenstein progett una casa davvero splendida a Vienna, ed era anche un buon scultore. Egli sentiva che l'esistenza umana si era andata deteriorando a partire dalla met del diciannovesimo secolo. Tuttavia questo suo atteggiamento qualcosa di diverso

dalla sua posizione teorica: sono due cose differenti. Da una parte, infatti, sul piano teorico, egli si oppose al predominio della scienza nella filosofia, dall'altra, dal punto di vista della vita quotidiana, egli semplific la propria esistenza. Una trattazione a parte merita il rapporto tra Wittgenstein e Freud; Wittgenstein affascinato da Freud, il quale proviene dal medesimo ambiente viennese. Un paziente sotto terapia, secondo Wittgenstein, persuaso dall'analista, dal terapeuta, a considerare la propria vita ed i propri sentimenti in una nuova luce. Secondo Wittgenstein, anche se personalmente non condivido una simile veduta, il mito implicito nella teoria freudiana consiste nell'affermazione che vi sono degli eventi risalenti ai primi anni di vita, racchiusi nell'inconscio del paziente, che vengono rivelati solo in analisi e che questi non sono solo eventi inconsci, ma anche eventi connessi causalmente. Questa impostazione produce una specie di versione psicologica della fisica, una psicologia costruita analogamente alla fisica, che certamente era ci che Freud intendeva realizzare e che era, secondo Wittgenstein, un mito. In realt, secondo lui, possibile solo che un abile analista riesca a persuadere il paziente a considerare la sua vita passata sotto una nuova luce, a vederne nuovi aspetti e nuove relazioni, ma non a scoprire eventi che hanno avuto luogo nel suo inconscio. 2 Professor Pears, nel Tractatus Wittgenstein cerca di scoprire l'essenza della proposizione. Perch la nozione di proposizione cos importante? Wittgenstein era un autentico filosofo dei filosofi. Cio, egli scriveva filosofia per i filosofi, avendo altri filosofi in mente quali suoi interlocutori. Aveva l'idea, non del tutto originale, che il modo migliore di esaminare il pensiero umano fosse di prendere il linguaggio - l'espressione del pensiero - e di analizzarlo scomponendolo nei suoi elementi pi semplici. L'analogia con l'atomismo della fisica antica, vale a dire con l'idea che, se si vuole comprendere la struttura delle diverse sostanze, le si deve analizzare riconducendole alla loro struttura atomica. Ebbene, Wittgenstein condivideva questa idea a proposito del pensiero e delle proposizioni che esprimono i pensieri: era necessario scomporli nei loro elementi pi semplici sino a mostrare esattamente quale fosse l'essenza del pensiero umano. Wittgenstein non voleva riformare il linguaggio, poich nel Tractatus, egli stesso afferma che il linguaggio quotidiano perfettamente in ordine cos come esso . La sua idea era, invece, che dietro al linguaggio di tutti i giorni ci fosse un altro linguaggio molto pi accurato e molto pi perfettamente strutturato, nel quale il linguaggio ordinario poteva essere tradotto. Quando scrisse il Tractatus, egli pensava di produrre uno schema per la traduzione del linguaggio ordinario in questo linguaggio molto tecnico basilare. La ragione era che egli voleva

mostrare ci che ha senso e ci che privo di senso. Credeva che una larga parte della filosofia fosse nonsenso e che, quindi, l'unico modo di correggere questa situazione fosse quello di produrre unanalisi esaustiva di ogni cosa che potesse essere legittimamente detta, analizzandola sino ai suoi elementi fondamentali. In questo modo, si sarebbe ottenuta una specie di mappa di ogni possibile linguaggio e, quindi, di ogni possibile insieme di proposizioni. In questottica, ogniqualvolta ci si trova di fronte ad affermazioni filosofiche imbarazzanti, le si pu osservare, interrogandoci se laffermazione o le affermazioni in questione, possono trovare posto nella mappa. Se la risposta affermativa, la proposizione pu essere accettata, altrimenti, ci troviamo di fronte ad una incomprensione, vale a dire ad un uso improprio del linguaggio, che non ha senso. Questo era lo scopo del lavoro di Wittgenstein sviluppato nel Tractatus. 3 Professor Pears, in quale misura le idee di Wittgenstein, contenute nel Tractatus, sono debitrici dei lavori di logica e di filosofia della matematica di Frege e di Russell? Inoltre quanto hanno influito Kant e la tradizione kantiana sul Wittgenstein del Tractatus? Frege e Russell furono coloro che ebbero la maggiore influenza su questa parte del lavoro di Wittgenstein. E la cosa principale che egli trasse da loro, da entrambi - Frege e Russell-, fu l'idea di una perfetta analisi del linguaggio. La Begriffsschrift di Frege era un modo di analizzare il linguaggio, in cui ogni cosa aveva il proprio posto e la struttura era assolutamente chiara. Le relazioni logiche fra le proposizioni potevano individuarsi a colpo d'occhio. Wittgenstein eredit questa idea da Frege e fece uso della logica di questultimo, e naturalmente di quella di Russell, per costruire lo schema di un linguaggio perfetto. Da Russell trasse non solamente questo, ma anche l'idea che la struttura apparente di una proposizione pu differire molto dalla sua struttura reale, profonda. Se si prende una frase ordinaria, che sembra dica una certa cosa, e la si analizza, pu risultare che essa sia sorprendentemente diversa. Queste furono le due principali influenze sul Tractatus. Come Wittgenstein stesso afferm nella Prefazione: il suo debito principale fu verso Frege e Russell. Al di l di questo dichiarato debito, occorre ricordare l'importanza rivestita dalla filosofia kantiana.b Penso che la cosa pi semplice da dire sia che il sistema di Wittgenstein nel Tractatus una specie di versione linguistica di Kant, della filosofia kantiana. Ovviamente, una simile affermazione assai imprecisa. Non dobbiamo dimenticare che Kant ha tentato di mostrare la validit delle categorie scientifiche e del modo in cui noi costruiamo il mondo usando le nozioni di causa ed effetto, di spazio e tempo. E al tempo stesso ha cercato di porre a tutto questo dei limiti, di tracciare un confine netto, affermando che al di l di questo confine ci sono l'etica e l'estetica. Questo era in

realt anche il programma di Wittgenstein nel Tractatus. Ovviamente egli fece uso di metodi molto diversi da quelli di Kant, perch la sua indagine per intero linguistica o logica, mentre quella di Kant una ricerca concettuale. Ma lo scopo lo stesso e gli esiti non sono poi cos dissimili. Il risultato infatti dare alla conoscenza scientifica e fattuale una base assolutamente sicura e solida, innanzitutto, e quindi, di limitarne l'ambito, in modo tale che al di fuori si trovino altre sfere del pensiero come l'etica e l'estetica. Rimane naturalmente il problema della metafisica: certamente il modo in cui Wittgenstein ne diede conto fu diverso da quello di Kant. Questo l'autentico rapporto esistente fra la filosofia di Kant e quella di Wittgenstein. Non saprei dire quanto di Kant Wittgenstein abbia letto, ma certamente aveva letto delle idee di Schopenhauer su Kant ed provato che abbia letto almeno un po' di Kant. 4 Professor Pears, Wittgenstein sostiene che mostrare l'essenza di una proposizione significa, allo stesso tempo, mostrare l'essenza di ogni possibile descrizione, e quindi, del mondo. Cosa significa? E' un'idea difficile. Nel Tractatus, egli combatte l'idea che la filosofia debba produrre teorie analoghe alle teorie scientifiche, per quanto prive di verifica. D'altro lato, chiaramente, il sistema del Tractatus esso stesso una teoria sulla natura del mondo. Wittgenstein credeva, infatti, che, una volta arrivati al livello fondamentale in cui il linguaggio completamente analizzato, le proposizioni corrispondano esattamente ai fatti del mondo. Ed osservando questo linguaggio, attraverso di esso, si vede la struttura essenziale del mondo, al quale le proposizioni corrispondono. E' un'idea che molti filosofi hanno avuto. Solo se si capaci di chiarire perfettamente il proprio linguaggio ed i propri pensieri, si in grado di vedere, attraverso questi, la reale natura del mondo. Questa la concezione del Tractatus. In questo senso, si potrebbe dire che il libro adotta una metafisica realistica. In seguito, per, Wittgenstein abbandon questa concezione e abbracci l'idea, del tutto diversa, che la credenza che il linguaggio corrisponda al mondo sia semplicemente una conseguenza del nostro limitato punto di vista. Si vede il mondo attraverso il linguaggio, e si pensa che ci sia una corrispondenza perfetta, ma la ragione per cui essi sembrano corrispondere che si portano questi occhiali da cui si guarda il mondo. Dopo il Tractatus, quindi, egli abbandon lidea di un linguaggio atomico corrispondente perfettamente alla realt. Naturalmente molti altri, oltre Wittgenstein, hanno avuto questa idea del linguaggio come raffigurazione del mondo. Mi torna in mente, a tal proposito, un racconto di uno scrittore inglese, William Golding, intitolato The Inheritors che narra di persone che vissero prima dell'Uomo di Neanderthal e che comunicavano l'un l'altra per mezzo di immagini: invece di pronunciare frasi, esse si inviavano telepaticamente immagini. solamente un

esempio dell'idea del tutto naturale che una frase un'immagine. Se si spiega la grammatica ai bambini, un modo per farlo quello di illustrare il parallelismo fra le parole in una frase e i particolari di un disegno. Credo perci che sia un'idea alquanto naturale e non una sofisticata invenzione dei filosofi. Come si presenta in Wittgenstein tale idea? Egli riteneva che la natura ultima della realt del mondo - questa la sua teoria metafisica - consistesse di oggetti che, combinati in certi determinati modi, rendono vere le proposizioni basilari. E la natura essenziale del mondo, secondo questa concezione, era che una qualsiasi combinazione o esiste o non esiste, senza che si dia una terza possibilit. Pertanto, una proposizione del linguaggio fondamentale o vera o falsa, senza una terza alternativa. Questa era l'idea fondamentale. Per capire perch la proposizione come unimmagine o un quadro pu essere utile il seguente esempio: se si disegna una pianta di Roma e il Vaticano viene posto a nord di un determinato edificio in cui ci si trova, dobbiamo dire che il Vaticano, rispetto alledificio preso come punto di riferimento, a nord oppure non lo . In realt, vero che questo non un esempio completamente soddisfacente, perch entrambi, sia il Vaticano che ledificio di riferimento, potrebbero trovarsi esattamente alla stessa latitudine, tuttavia, esso serve a rendere pi chiara l'idea della teoria della proposizione-immagine. Una proposizione , infatti, un'immagine della realt perch mostra l'organizzazione e le relazioni reciproche degli oggetti nel mondo. E tali relazioni o sono come la proposizione ce le presenta oppure no. La proposizione o vera o falsa, senza altre alternative. Si tratta di una logica bivalente. 5 Professor Pears, nel Tractatus Wittgenstein sostiene che le dimostrazioni logiche sono senza senso. Ma d'altra parte afferma che una proposizione dotata di senso una raffigurazione di un fatto in virt della sua struttura logica. Qual il ruolo della logica nel Tractatus? Per rispondere dobbiamo distinguere due domande. La prima : sembra paradossale sostenere che una verit logica sia senza senso, perch "P e se P allora Q e Q" una verit logica che sembra avere perfettamente senso. Ebbene, per comprendere, necessario fare una distinzione: una cosa una proposizione priva di senso, che totalmente inservibile e da buttare via, altra cosa, invece, una proposizione che non esprime una possibilit che sia o vera o falsa. Ora, una proposizione logica appartiene a quest'ultima classe. Non qualcosa che possa essere vero o falso. Se qualcuno affermasse: "Non so nulla della proposizione "P e se P allora Q e Q"; forse se guardassi attentamente, se tentassi di verificarla, scoprirei che falsa", direi che questi ha semplicemente frainteso questa proposizione. Ho provato questa esperienza durante la guerra. Ero topografo nell'esercito per un reggimento d'artiglieria. Facevamo delle

mappe di siti in campo aperto per mezzo di triangolazioni, di metodi trigonometrici. Era un lavoro molto faticoso; si doveva camminare attorno a questi immensi triangoli per registrare le osservazioni. Un giorno, durante l'inverno, il mio assistente ed io ripetemmo l'operazione per l'intero giorno ed il triangolo risultava sempre avere 190 gradi, pi di due angoli retti. Allora gli dissi: "Come possiamo essere certi che non si tratti semplicemente di un triangolo eccezionale, un triangolo con 190 gradi? Insomma abbiamo solo avuto sfortuna". Chiaramente si tratta della mancata comprensione di una verit matematica; allo stesso modo, quando si tenta di mettere alla prova sperimentalmente una proposizione logica, vuol dire che non la si compresa. La seconda domanda : qual l'importanza della logica nel sistema di Wittgenstein? Egli pensava che la logica ci dia la struttura ultima del linguaggio, il linguaggio basilare e perci il mondo, questa era la sua idea. Egli credeva che, partendo dal livello fondamentale con quella che egli chiamava la proposizione elementare, - che pu essere o vera o falsa senza altre possibilit - si potessero combinare queste proposizioni elementari in molti modi usando le connessioni logiche, ed in tal modo costruire proposizioni sempre pi complesse. In questa maniera tutto ci che pu essere detto risulterebbe da una combinazione di proposizioni elementari: tutto ci che pu essere detto e che abbia un senso, vale a dire che possa essere vero o falso. E la logica, pensava Wittgenstein, esibisce davvero la struttura di questo sistema linguistico. Egli riteneva che la logica, nella sua interezza, fosse realmente basata sui valori di verit, vale a dire pensava che la verit di ogni formula logica dipendesse interamente dalla verit delle proposizioni di base, le proposizioni elementari, e che queste mostrassero la struttura del mondo. La sua visione della logica era quindi in realt assai differente da quella di Frege e di Russell, in quanto egli credeva che ci che la logica tratta non siano le dimostrazioni o i teoremi, ma semplicemente il fatto che certe determinate combinazioni, per la loro propria natura, siano verit logiche, certe altre contraddizioni, e tutto ci che sta nel mezzo siano proposizioni contingenti, vale a dire, vere o false. Per Wittgenstein, quindi, la logica fornisce effettivamente la struttura del mondo. Ma le proposizioni della logica non sono proposizioni allo stesso modo delle proposizioni ordinarie, tutt'altro. Questa idea viene in effetti da Schopenhauer. Se si legge Il mondo come volont e rappresentazione c' un capitolo sulla geometria, capitolo che Wittgenstein ha letto, nel quale Schopenhauer dice che Euclide sbaglia nell'istituire la geometria come insieme di assiomi e teoremi, in quanto ogni affermazione vera in geometria per essere ritenuta valida deve essere evidente per mezzo dell'intuizione spaziale, e non richiede una dimostrazione. Wittgenstein fece propria questa idea e la applic alla logica. Ovviamente anche altri lo hanno fatto, per esempio Schafer, H.M. Schafer di Harvard ebbe la medesima idea pi o meno nello stesso periodo.

6 Professor Pears, nel Tractatus incontriamo la nozione di "mistico", che Wittgenstein definisce nel seguente modo: "mistico" ci che non pu essere detto, ma che si mostra da s. Questa non una formulazione usuale di "mistico". Che cosa intende Wittgenstein con la sua definizione? Suppongo che ordinariamente il termine "mistico" si riferisca a colui che direttamente in contatto con il mondo spirituale, o qualcosa del genere. Wittgenstein usa l'idea, la parola "mistico" in modo assai diverso. La prima cosa da dire al riguardo che per lui il "mistico" include tutto ci che non pu essere espresso nel linguaggio scientifico e fattuale. Quindi - e questo un paradosso, un tratto paradossale del Tractatus - le cose che si possono dire, affermare, si limitano alle affermazioni fattuali del tipo: questo tavolo fatto di legno o di qualunque altra cosa; o alle affermazioni scientifiche, alle teorie e questo tutto ci che pu realmente essere detto, tutto ci che ha un senso letterale. Tutto il resto si divide in due categorie. Innanzitutto cose senza senso, nonsensi, autentici nonsensi da un lato; e dall'altro il mistico, che include l'insieme del sistema filosofico del Tractatus, qualcosa che dunque, strettamente parlando, pu solamente essere mostrato e che non pu essere espresso in un linguaggio fattuale. Esso comprende anche l'etica, l'estetica e la religione: tutte queste cose appartengono alla medesima categoria del mistico. Il mistico perci quella parte di un indice che chiameremmo miscellanea: tutto ci che non pu essere classificato come scientifico o fattuale diviene parte del mistico, a condizione ovviamente che non sia privo di senso. Pertanto, il concetto di mistico in definitiva si potrebbe definire un concetto negativo, voglio dire: ci che tutte queste cose hanno in comune una caratteristica negativa, il non poter essere espresse nel linguaggio fattuale. Ma ovviamente le differenze fra le varie cose raccolte sotto l'etichetta di mistico sono enormi. 7 Professor Pears, Wittgenstein visse fra due mondi, la Vienna di Kraus e la Cambridge di Moore e Russell. A quale di questi mondi appartenne di pi? Appartenne sempre ad entrambi. Il tratto pi significativo, almeno nei suoi scritti, che si pu far risalire a Vienna, l'ironia, il carattere epigrammatico dei suoi scritti, il distacco e la seriet sottostanti. Wittgenstein fu profondamente influenzato da Karl Kraus, ma anche da molti altri scrittori viennesi. La cosa per che pi colpisce della sua eredit viennese il disinteresse nell'afferrare pensieri precisi ed esprimere i pensieri individuali in modo convenzionale in un libro ordinario. Egli sent sempre che i pensieri hanno una vita propria e afferm, molte volte, l'impossibilit di poterli esprimere attraverso un libro con un inizio e una fine. L'unica espressione veramente accurata dei suoi pensieri un breve epigramma perfettamente escogitato e racchiuso in un paragrafo. Credeva, infatti, che essi avessero

una specie di esistenza autonoma, che sarebbe stata stravolta se si fosse tentato di forzarli entro un capitolo di un libro. Questa certamente l'eredit pi cospicua che gli deriv dall'ambiente viennese. Per quanto riguarda l'Inghilterra, credo che l'influenza della filosofia sviluppatasi a Cambridge e quella di Russell fosse molto forte nel 1912, quando lavor con Russell per la prima volta. Non fu lui che lo avvicin alla filosofia, allora aveva gi letto Schopenhauer ed altri autori. Wittgenstein per, sebbene non per lungo tempo, fu profondamente influenzato dall'atomismo della filosofia di Russell, molto simile a quello della sua prima filosofia. Ma fu proprio questo atomismo logico, caratteristico della sua filosofia agli inizi, a scomparire pi decisamente nella sua filosofia pi tarda. Ci che conserv, invece, della filosofia inglese fu l'idea che si dovesse essere assolutamente accurati nell'analisi di una frase, accuratezza che, nell'ultima fase della sua filosofia, impieg nella descrizione di un gioco linguistico. In questo senso, la Cambridge di Moore ebbe su di lui un'influenza decisiva. Non perch la sua filosofia fosse simile a quella di Moore, ma nel senso che questa specie di totale onest intellettuale, a mio parere, gli deriv dal suo lavoro in Inghilterra. difficile stabilire quale delle due influenze, la Cambridge di Moore o la Vienna di Kraus fosse pi viva in lui. Probabilmente, entrambe furono sempre presenti, anche se, forse, si pu essere portati a pensare che la prima fosse pi forte. 8 Professor Pears, qual , secondo Lei, l'influenza del pensiero di Wittgenstein sulla filosofia contemporanea? Possiamo parlare di due specie di influenza. Innanzitutto, ci sono varie scuole di filosofia, sia in Europa, sia in America, dove il suo influsso molto forte e dove si fa filosofia nello stile di Wittgenstein. Per esempio, alla Cornell University in America, c' una forte scuola wittgensteiniana, cos come all'Universit della California, a Los Angeles, e in vari altri luoghi, compresa l'Europa, senza dimenticare Oxford in una certa misura. Questa tradizione un chiaro segno prodotto da una scuola di pensiero che non accenna a morire. Ma c' una seconda influenza che forse maggiormente importante, che ha una portata assai pi pervasiva. Un filosofo come Wittgenstein cambia l'atmosfera intellettuale nella quale le persone pensano: persino quelli che non concordano con lui vengono influenzati dai suoi scritti in misura considerevole, magari non direttamente, ma attraverso altre persone. Le caratteristiche salienti del suo pensiero nella filosofia tarda sono, in primo luogo, la sua attenzione all'ordinaria esperienza umana e, in secondo luogo, la sua profondit. Da ci deriva, da un lato, l'elaborazione di pensieri profondi e, dall'altro, la discussione di cose perfettamente ordinarie, quali le forme di vita o i giochi linguistici. Tale combinazione presenta degli aspetti di idiosincrasia, del tutto peculiare al pensiero di Wittgenstein, che credo abbiano

un'enorme influenza, anche su chi non seguace di Wittgenstein o su persone che non ne hanno subito direttamente l'influsso. A questi due aspetti va aggiunto il grado estremamente elevato di onest intellettuale del suo lavoro: ci che Wittgenstein davvero odiava era la falsit nel riportare il pensiero altrui, odiava chi riferiva ci che altri dicevano facendo uso di termini filosofici, senza interrogarsi su ci che questi significassero. La cosa a cui egli si opponeva decisamente era la contraffazione del pensiero ABSTRACT Pears parla dell'importanza della relazione tra filosofia e scienza nell'economia della riflessione wittgensteiniana e dell'atteggiamento di Wittgenstein nei confronti delle discipline scientifiche (1). Il filosofo austriaco eredit da Frege e da Russell l'idea della necessit della scomposizione del linguaggio, e da Kant l'esigenza di dare una base sicura e solida alla conoscenza scientifica (3). Non possiamo inoltre dimenticare l'influenza che alcuni scrittori austriaci hanno esercitato su Wittgenstein (7). Pears parla della nota visione atomistica del linguaggio nel Tractatus (2), della teoria della raffigurazione (4) e della nozione di verit logica, dove emerge la fondamentalit della logica nel sistema linguistico (5). Di qui Pears passa ad affrontare il paradosso del Tractatus, ossia la spinosa questione del "mistico", l'ambito dell'indicibile, che comprende l'etica, l'estetica e la religione (6). In conclusione si parla dell'impatto della filosofia wittgensteiniana sul pensiero contemporaneo, soprattutto americano e inglese (8). Torna all'intervista Intervista realizzata il 21 novembre 1989

Biografia di David Pears Aforismi derivati da quest'intervista Wittgenstein e i giochi linguistici Interviste dello stesso autore Il linguaggio nelle Ricerche Filosofiche di Wittgenstein Partecipa al forum "I contemporanei"
Tutti i diritti riservati

Anda mungkin juga menyukai