Anda di halaman 1dari 18

Milano, 04/02/2003

PROVA SCRITTA DI CHIMICA ORGANICA PER SCIENZA DEI MATERIALI

1. Descrivere le proprietà, le reazioni e la preparazione dei composti di Grignard 5/30


2. Assegnare la struttura del composto A, indicando il tipo di reazione coinvolta
e commentando il meccanismo 3/30
O H2 /Pd in EtOH, 70 °C
+ CH3NH2 A
3. Assegnare la struttura del composto B indicando il meccanismo della reazione coinvolta 3/30
O

+ Br2 B

4. Quale semplice test chimico fareste per accertare se un composto ossidrilato è un alcol o un emiacetale? 3/30
5. Quale reagente è necessario per compiere la seguente trasformazione? Specificare le condizioni
di reazione e commentare il meccanismo di reazione coinvolto 2/30
NO2 NO2
??

NO2
Cl Cl
6. Tenendo presente il carattere nucleofilo delle enammine, assegnare la struttura del composto D 3/30
NMe2
CH3
D
+ C-OCH3
O
7. Indicare il reagente che, a partire dal propenilbenzene (E), permette di ottenere il bromoderivato (F): 2/30
?? Br

E F
8. Scrivere le strutture dei possibili isomeri, isolabili e non, del composto G 3/30
CH3
Br

G
9. Perchè gli alogenuri vinilici e aromatici sono riluttanti alle reazioni di sostituzione nucleofila? 3/30
10. Assegnare la struttura del composto H commentandone il meccanismo di formazione 3/30
O
C-OCH3
O CH3O Na in
+ HC-OCH3 H
CH3OH
____________
30/30
________________________________________________________________________
NB. CONSEGNARE, UNITAMENTE ALL’ELABORATO, UNO DI QUESTI DUE FOGLI
CONTRASSEGNANDOLO IN ALTO A DESTRA COL PROPRIO NOME
Milano, 26/02/2003

PROVA SCRITTA DI CHIMICA ORGANICA PER SCIENZA DEI MATERIALI

1. Descrivere le reazioni di Friedel Crafts illustrandone il meccanismo 5/30


2. Assegnare la struttura del composto A, indicandone le possibili ulteriori evoluzioni sintetiche 3/30
O3
A

3. Assegnare la struttura dei composti B1 e B2 indicando il meccanismo della reazione coinvolta


3/30
CHO

+ NaOH 30% a T 70-80 °C


B1 + B2

4. Quale test chimico fareste dovendovi accertare se un'ammina è primaria o secondaria? 3/30
5. Individuare il reattivo riducente che permette di ottenere C commentandone la scelta 2/30
O O
C OCH3 C OCH3

quale reattivo ??

CHO CH2OH

C
6. Assegnare la struttura del composto D commentando il meccanismo di reazione coinvolto 3/30
NH
O

D

7. Indicare il nome del reagente E, il tipo di legami π della sua funzione reattiva e la struttura del
composto F che si ottiene gocciolando il composto E in un eccesso di glicole etilenico
3/30
N C O + glicole etilenico F

E
8. Perchè la guanidina è così enormemente più basica dell'urea? 3/30
9. Perchè l'acetilene è più acido dell'etilene, e questi a sua volta più acido dell'etano? 2/30
10. Assegnare la struttura dei composti G e H commentandone il meccanismo di formazione 3/30
O
NH2 C OC2H5
CH2
C OC2H5
NaNO2 + HCl
O
G H
CH3 in H2O a 5 °C in ambiente
CH3 tamponato
_________
30/30
Milano, 28/04/2003

PROVA SCRITTA DI CHIMICA ORGANICA PER SCIENZA DEI MATERIALI

1. Descrivere il destino competitivo dei carbocationi in varie reazioni (trasposizioni, SN1, E1) 5/30
2. Assegnare la struttura del composto A, indicandone le possibili ulteriori evoluzioni sintetiche 3/30
O
+ NaCN + CH3COOH A
3. Assegnare la struttura del composto B indicando il meccanismo della reazione coinvolta 3/30
CHO

+ glicole etilenico, catalisi


B
acida, - H2O

Br
4. Quale semplice test chimico fareste dovendovi accertare se un composto azotato solubile in H2O è
un'ammina o un sale ammonico quaternario? 2/30
5. Individuare il reattivo e le condizioni di reazione che permettono di ottenere C 2/30
O O
C OH C OCH3

quale reattivo ??

CH3 CH2Br

C
6. Assegnare la struttura del composto D commentando il meccanismo di reazione coinvolto 3/30

CH2Cl
N + K2CO3

D
in etere
7. Nominare il reagente E e indicare di quanti e quali isomeri il composto F è costituito 3/30
O in Et2O
MgBr
F
+

E
8. Perchè la piridina è così enormemente meno basica di una comune ammina terziaria? 3/30
9. Perchè il fluorene è ca 1010 volte più acido del difenilmetano? 3/30
10. Assegnare la struttura dei composti G e H commentandone il meccanismo di formazione 3/30
H3C
O
C OC2H5 EtO- Na in EtOH H2SO4 40 %
H3C CH G H
a caldo 70-80 °C
C OC2H5 PhCH2Br
O _________
30/30
Milano, 10/07/2003

PROVA SCRITTA DI CHIMICA ORGANICA PER SCIENZA DEI MATERIALI

1. Descrivere con esempi reazioni di sostituzione nucleofila aromatica


5/30
2. Assegnare la struttura del composto A, indicando il tipo di reazione coinvolta
e commentando il meccanismo 3/30
O
C-OCH3 piridina + pipiridina
+ H 2C A
C-OCH3
O
O
3. Assegnare la struttura del composto B indicando il meccanismo della reazione coinvolta
3/30
CH3

+ benzoil cloruro + AlCl3 B

4. Quale semplice test chimico fareste per accertare se un'ammina primaria è aromatica o alifatica?
2/30
5. Indicare la struttura del composto C
3/30
OH
Br2 in CHCl3
C
CH3
6. Assegnare la struttura del composto D, specificando quanti e quali isomeri si formano
3/30
O NaBH4 in alcol etilico
D
H3C
7. Indicare il reagente che, a partire dal composto E permette di ottenere il derivato F:
3/30

??
C C
N
NH

E F
8. Cosa si intende per conformeri? Illustrare con esempi
2/30
9. Quali sono i requisiti strutturali perchè aldeidi e chetoni siano stabili nella forma idrata?
3/30
10. Perchè la piperidina è più basica sia della piridina sia della dietilammina?
3/30
____________
30/30
Milano, 12/09/2003

PROVA SCRITTA DI CHIMICA ORGANICA PER SCIENZA DEI MATERIALI

1. Descrivere, illustrandone il meccanismo, le reazioni dei fenoli e i metodi di preparazione 5/30


2. Assegnare la struttura del composto A, specificando di quanti e quali isomeri A è composto 3/30
CH3 CH3 Br2 in CH3COOH
A
=

3. Assegnare la struttura del composto B indicando il meccanismo della reazione coinvolta 3/30
CHO

+ glicole etilenico + catalisi B


acida e distillazione
azeotropica in toluene
Br
4. Quale metodo generale adottereste per preparare esteri di alcoli terziari? 2/30
5. Individuare quale tipi di sostituenti, uguali o diversi, che permette di ottenere C2 da C1 2/30
Y Y

quale reattivo ??

X quale X? quale Y? X
Cl NMe2

C1 C
C2
6. Assegnare la struttura del composto D commentando il meccanismo di reazione coinvolto 4/30
COOCH3
O Na CH in CH3OH
COOCH3

D

7. Quali metodiche sintetiche conoscete per ottenere composti ciclici? Illustrare con esempi 3/30
8. Perchè la piridina è considerata un sistema π deficiente e il pirrolo un sistema π eccessivo? 3/30
9. Perchè i carbossilati R-COO− sono meno nucleofili degli alcossidi R-O−? 2/30
10. Cosa si intende per amminazione riducente? Illustrare con esempi 3/30
________
30/30
Milano, 18/11/2003

PROVA SCRITTA DI CHIMICA ORGANICA PER SCIENZA DEI MATERIALI

1. I carbanioni: valutarne la stabilizzazione in termini dell'acidità dei precursori e


descrivere succintamente le loro reazioni 5/30
2. Assegnare la struttura del composto A, indicandone il meccanismo di formazione 2/30
Me
Me
HNO3 + H2 SO4 70 ° C
A

3. Assegnare la struttura del composto B indicando il meccanismo della reazione coinvolta 3/30
H3CO
C=O
+ Ph-MgBr
B
4. Quale semplice test chimico fareste dovendovi accertare se un composto azotato solubile in H2O è
un'ammina o un alcol? 2/30
5. Individuare il reattivo e le condizioni di reazione che permettono di ottenere C 2/30
OH
CHO C=O
quale reattivo?

i. C
6. Scrivere le strutture dell'urea D e della guanidina E e commentare in termini elettronici
le rispettive basicità 3/30
7. Quali sono i gruppi funzionali che in una stessa molecola sono incompatibili con
la funzione magnesiaca del Grignard? Spiegare perchè 3/30
8. Razionalizzare in termini strutturali la maggiore acidità del p-nitrofenolo rispetto al fenolo 3/30
9. Con quali metodi fisici è possibile eliminare l'acqua che si forma in una reazione ? 3/30
10. Assegnare la struttura dei composti G e H commentando sia il meccanismo di formazione
di entrambi i composti sia, per ognuno di essi, il numero e la natura degli isomeri 4/30
OCH2CH3

H3C - H2SO4 40%


C=O 1) EtO Na+ in EtOH
G H
CH
70-80° C
C=O 2) PhCH2Br
CH3 _________
30/30
Milano, 03/02/2004

PROVA SCRITTA DI CHIMICA ORGANICA PER SCIENZA DEI MATERIALI

1. Descrivere con esempi le reazioni tipiche dei composti di Grignard 5/30


2. Assegnare la struttura del composto A, indicando il tipo di reazione coinvolta
e commentando il meccanismo 3/30
CH3O in CH3OH
CH3 60 °C
A
+ CHO
O N
CH3
3. Assegnare la struttura del composto B indicando il meccanismo della reazione 3/30
NH2 Ni Raney + H2 a 4-5 atm in EtOH
+ B
O
4. Quale tecnica fisica è possibile impiegare per ottenere etanolo assoluto (anidro) a
partire da alcol acquoso al 70%? 2/30
5. Indicare la struttura del composto C 3/30
in alcol e ambiente
N O O tamponato
N C
Cl + O CH3

6. Assegnare la struttura del composto D, e specificare quanti e quali isomeri si formano


3/30
O NaBH4 in alcol etilico
H3C D
H3C
7. Indicare il reagente e le condizioni che, a partire dal composto E,
permettono di ottenere il derivato F: 3/30
SO3H ??

Br
Br
F
E
8. Perché i conformeri con sostituenti equatoriali sono più stabili di quelli
con i sostituenti assiali? Illustrare con esempi 2/30
9. Quali sono i “veleni” che impediscono riduzioni catalitiche con metalli nobili? 3/30
10. Perchè l’acetilacetone è di parecchie unità pK più acido dell’acetone? 3/30
Milano, 06.04.2004

PROVA SCRITTA DI CHIMICA ORGANICA PER SCIENZA DEI MATERIALI

1. Descrivere la chimica delle ammine aromatiche (basicità, preparazioni, reazioni) 5/30


2. Assegnare la struttura del composto A indicando quali tipi di reazione avvengono 3/30
CN 1. H3C CH CH MgI in Et O
2 2
H3C
+ 2. H2SO4 dil, 40 °C
A

OCH3
3. Assegnare la struttura del composto B, indicando il meccanismo di formazione 4/30
O O 1. CH3O- Na+ in EtOH, poi PhCH2Cl
2. H2SO4 dil a 80 °C
OCH3 B

4. Scrivere gli enantiomeri del 4-bromocicloesanolo e i suoi conformeri indicando


quali sono i più stabili 2/30
5. Nominare e mettere in ordine di basicità crescente i composti 1-4
(ad es.a>b>c>d) motivando la vostra scelta 3/30
O
N NH2
CH3 C NH2 H 2ON NH2

1 2 3 4
6. Prevedere se il composto 5 subisce preferenzialmente SN2 oppure SN1, spiegando la vostra scelta 2/30
Br

5
H3CO
7. Assegnare la struttura al prodotto C indicandone il meccanismo di formazione 3/30
CH3 O

+ C
N Br

O
NO2
8. Assegnare la struttura al prodotto D indicando il meccanismo di formazione 4/30
AlCl3 in CS2
Cl
+ D

9. Indicare metodi di trasformazione di E in F 2/30


O

E F
10. Proporre una semplice reazione sperimentale capace di distinguere se a un composto ignoto C8H7ClO compete la struttura
GoH 2/30
O O
C Cl C CH3

CH3 Cl
G H

30/30
Milano, 25/06/2004

PROVA SCRITTA DI CHIMICA ORGANICA PER SCIENZA DEI MATERIALI

1. Descrivere con esempi le reazioni tipiche dei fenoli 5/30


2. Assegnare la struttura del composto A, indicando il tipo di reazione coinvolta
e commentando il meccanismo 3/30
piperidina in CH3OH
Ph CH3 60 °C
A
+ CHO
O O S
3. Assegnare la struttura del composto B indicando il meccanismo della reazione coinvolta
2/30
catalisi acida per H2SO4, distillazione
azetropica con toluene
+ glicol etilenico B
O
4. Indicare la struttura del composto C, specificando quanti e quali isomeri si formano
3/30
O NaBH4 in alcol etilico
Br
H3C C
H3C
5. Qual’è la relazione che lega i due composti D ed E? Come fareste a separare D da E da una
miscela dei due? 4/30
H3C OH HO CH3

Ph COOH Ph COOH

D E
6. Indicare la struttura del composto F e il meccanismo della sua formazione 3/30
O EtOH
+ CH2O + (CH3)2NH + (CH3)2NH2+Cl- F

7. Perché i conformeri del cicloesano con sostituenti equatoriali sono più stabili di quelli
con i sostituenti assiali? Illustrare con esempi 2/30
8. Quali sono i fattori che influiscono sul punto di fusione o di ebollizione delle sostanze organiche?
2/30
9. Perchè il pirrolo non ha proprietà basiche ma piuttosto debolmente acide? 3/30
10. Perché il legame –O-O- nei perossidi, il legame –N-N- nelle idrazine e il legame =N-O-
nelle ossime sono tutti legami deboli? Spiegare in temini molecolari 3/30
______________
30/30
Milano, 13.07.2004
PROVA SCRITTA DI CHIMICA ORGANICA PER SCIENZA DEI MATERIALI

1. Su quali basi teoriche e sperimentali si definisce l’aromaticità?…………………………………………………………………………….4/30


2. Assegnare la struttura del composto A, indicando quale tipo di reazione avviene…………………………………………………..2/30
CN

+ H2SO4 + HNO3 60 °C
A

OCH3
3. Assegnare la struttura del composto B, indicando il meccanismo di formazione ……………………………………………………4/30
O O 1. CH3O- Na+ in EtOH, poi O
2. H2SO4 dil a 25 °C
CH3 B

4. Assegnare la struttura del composto C, specificando quanti isomeri si formano e di quale tipo…………………………………3/30
O CH3MgBr in Et2O
C
H3C
5. Nominare e mettere in ordine di basicità crescente i composti 1-4 motivando su basi elettroniche la vostra scelta……..3/30
HN
N C
C NH2
NH2

N H (ad es.a>b>c>d)
1 2 3 4
6. Prevedere se il composto 5 subisce preferenzialmente SN2 oppure SN1, spiegando la vostra scelta ……………………………2/30
Br
5

O2N
7. Assegnare la struttura al prodotto D indicandone il meccanismo di formazione…………………………………………………….3/30
O

+ N Br D

O
8. Assegnare la struttura al prodotto E indicando il meccanismo di formazione ………………………………………………………..4/30
H2SO4 al 60-70%
+ E

9. Indicare la struttura del composto F specificando di quale reazione si tratta ………………………………………………………..2/30


O
in EtOH a 40-50 °C
+ N F
H
10. Proporre una reazione sperimentalmente semplice per assegnare la struttura G o H a un composto ignoto C8H8O3….3/30
O O
C OCH3 C OH

OH OCH3
G H
_____________
30/30
Milano, 20/09/2004

PROVA SCRITTA DI CHIMICA ORGANICA PER SCIENZA DEI MATERIALI

1. Descrivere i metodi di preparazione e le reazioni delle carbossiammidi, illustrandone il meccanismo 5/30


2. Assegnare la struttura del composto A, specificandone il meccanismo di formazione 3/30

H2SO4 o ac. polifosforico


a caldo 70- 80°C
A
COOH

3. Assegnare la struttura del composto B indicando il meccanismo della reazione coinvolta 3/30

piridina + piperidina in
+ O2 N CHO B
EtOH a caldo

4. Quale semplice test chimico fareste dovendovi accertare se a un composto ignoto compete la struttura
C o quella isomerica D? 2/30

H3CO2S NH2 H2NO2S CH3

C D

5. Individuare quale reagente permette di trasformare l’aldeide E nel corrispondente acido F 2/30
quale reagente?
OH
CH C
N N
O O
Me Me
E F

6. Assegnare la struttura del composto G commentando il meccanismo della reazione 3/30

NO2 in EtOH a caldo


NH
+ G

7. Quali metodiche sintetiche conoscete per ridurre i nitroderivati ad ammine primarie?


Illustrare con esempi 3/30
8. Perchè la piridina è considerata un sistema π deficiente e il pirrolo un sistema π eccessivo? 3/30
9. Indicare quali funzionalità chimiche Y sono incompatibili alla formazione di un composto di Grignard
a partire da un generico composto alogenato H ove X sia Cl, Br, o J 4/30

Y X

10. Cosa si intende per solvente aprotico dipolare? Illustrare con esempi 2/30
________
30/30
Milano, 15/11/2004

PROVA SCRITTA DI CHIMICA ORGANICA PER SCIENZA DEI MATERIALI

1. Descrivere preparazioni e reazioni degli acidi carbossilici alifatici e aromatici 5/30


2. Assegnare la struttura del composto A, indicandone la possibile attività ottica (destrogira o
levogira) e fornendo spiegazioni per la vostra scelta 3/30
CH3

Br NaCN in EtOH
H A
H3CO
* isomero destrogiro
3. Assegnare la struttura del composto trasposto B 3/30

CH3 H2SO4 B
N OH
4. Quale test chimico fareste dovendovi accertare se un composto azotato è un’ammina o un’ammide? 2/30
5. Individuare il reattivo che permette di ottenere la ……….. (dare il nome della classe) C,
commentando la vostra scelta 3/30
quale reattivo?
Cl
HO C
6. Assegnare la struttura del composto D commentando il meccanismo di reazione coinvolto 4/30
O O
+ CH3 C Ph Na+ CH3O- in CH3OH
Ph D
O CH3
7. Indicare i reagenti che permettono di ottenere il composto F a partire dalla succinimmide E 3/30
O O
1. ??

N H N CH2CH3

2. ?? O
O
E F
8. Perchè l’acido trifluoroacetico è considerevolmente più acido dell’acido acetico? Giustificare la vostra
risposta su basi meccanicistiche 2/30
9. Perchè l'acetilene è più acido dell'etilene, e questi a sua volta più acido dell'etano? 2/30
10. Assegnare la struttura del composto G commentandone il meccanismo di formazione 3/30
O2N
HNO3
N
G
H _________
30/30
Milano, 07/02/2005

PROVA SCRITTA DI CHIMICA ORGANICA PER SCIENZA DEI MATERIALI

1. Descrivere con esempi le reazioni tipiche dei fenoli 5/30


2. Assegnare la struttura del composto A, indicando il tipo di reazione coinvolta
e commentando il meccanismo 3/30
CH3O in CH3OH
CH3 60 °C
A
+ CHO
O S
3. Assegnare la struttura del composto B indicando il meccanismo della reazione coinvolta 3/30
NH2 Ni Raney + H2 a 4 atm in EtOH
+ B
O
4. Cosa si intende per distillazione azeotropica? 2/30
5. Indicare la struttura del composto C 3/30
O
Br2 in CHCl3 al buio
C

6. Assegnare la struttura del composto D, specificando quanti e quali isomeri si formano 3/30
O NaBH4 in alcol metilico
H3CO D
CH3 O
7. Indicare il reagente e le condizioni che, a partire dal composto E, permettono di ottenere il
derivato F: 3/30
SO3H ??

Br
Br
F
E
8. Definire cosa si intende per conformazione e per configurazione: illustrare con esempi 3/30
9. Quali sono i “veleni” che impediscono di realizzare riduzioni catalitiche con metalli nobili? 2/30
10. Perchè l’acetilacetone è di parecchie unità pK più acido dell’acetone? 3/30
______________
30/30
Milano, 1/03/2005
PROVA SCRITTA DI CHIMICA ORGANICA PER SCIENZA DEI MATERIALI

1. Descrivere le proprietà, le reazioni e le preparazioni delle ammine aromatiche 5/30


2. Assegnare la struttura del composto A, indicando il tipo di reazione coinvolta e commentando il
meccanismo e la stereochimica della reazione 3/30
HO Br
A

3. Assegnare la struttura del composto B indicando il meccanismo della reazione coinvolta 3/30
SH
EtOH + Et3N
B
+
0
4. Quale semplice test chimico fareste dovendovi accertare se un composto è un’ammina alifatica
primaria o secondaria? 3/30
5. Assegnare la struttura del composto C commentando il meccanismo di reazione coinvolto 3/30
OCH3 OCH3
quale reattivo ??

NO2
C
6. Assegnare la struttura del composto D illustrando il meccanismo della reazione 3/30
Cl NH
NO2
D

CN
7. Indicare il reagente che, a partire dal composto E, permette di ottenere F 2/30
Br

E F
8. Scrivere le formule dei composti 1-4 e ordinarli per basicità crescente (ad es.a>b>c>d) giustificando la
vostra scelta: 1:ANILINA, 2: METILAMMINA, 3: PIRROLO, 4: ACETANILIDE 3/30
9. Qual è il meccanismo della detergenza? 2/30
10. Assegnare la struttura del composto G 3/30
CH3MgI in Et2O
G

C
S N ____________
30/30
Milano, 30/03/2005

PROVA SCRITTA DI CHIMICA ORGANICA PER SCIENZA DEI MATERIALI

1. Descrivere con esempi le reazioni tipiche dei fenoli 4/30


2. Assegnare la struttura del composto A, indicando il tipo di reazione coinvolta
e commentando il meccanismo 3/30
H3CO CH3 piperidina in CH3OH
A

+ N CHO
60 °C
O O

CH3

3. Assegnare la struttura del composto B indicando il meccanismo della reazione coinvolta 2/30
catalisi acida per H2SO4, distillazione
O
azetropica con toluene
B
+ glicol etilenico
O
4. Indicare la struttura del composto C 3/30
CH3 catalisi acida per H2SO4
+ C
HN
O e distillazione azeotropica in toluene
5. Qual’è la relazione che lega i due composti D ed E? Come fareste a separare D da E da una
miscela dei due? 4/30
H3C OH HO CH3

Ph COOH Ph COOH

D E
6. Indicare la struttura del composto F e il meccanismo della sua formazione 3/30
O
NH
N
F
O2N in CH3OH a 70° C
7. Indicare la struttura del composto G 2/30
NH
H2SO4 diluito a 50 ° C
C OCH3
G
O

8. Perchè la guanidina è così enormemente più basica dell'urea? 3/30


9. Perchè le carbossiammidi non hanno proprietà basiche ? 3/30
10. Cosa si intende per nucleofugacità? Quali sono i migliori nucleofughi? Illustrare con esempi 3/30
______________
30/30
Milano, 12/07/2005

PROVA SCRITTA DI CHIMICA ORGANICA PER SCIENZA DEI MATERIALI

1. Descrivere con esempi le reazioni tipiche delle ammine aromatiche 5/30


2. Assegnare la struttura del composto A, indicando il tipo di reazione coinvolta
e commentando il meccanismo 3/30
CH 3 CH 3O in CH 3 OH 60 °C
A
+ O CHO
O

3. Assegnare la struttura del composto B indicando il meccanismo della reazione coinvolta 3/30
NH 2 Ni Raney + H 2 a 4 atm in EtOH
B
O +

4. Cosa si intende per mutarotazione ? 2/30


5. Indicare la struttura del composto C 3/30
CH3 catalisi acida per H2SO4
+ C
HN
O e distillazione azeotropica in toluene
6. Assegnare la struttura del composto D, indicando di quale equilibrio si tratta dandone
razionalizzazione 3/30
O

C O D

OEt

7. Indicare il reagente e le condizioni che, a partire dal composto E,


permettono di ottenere il derivato F: 3/30
SO3H ??

Br
Br
F
E
8. Definire cosa si intende per stato di transizione e per intermedio: illustrare con esempi 3/30
9. Quali metalli permettono di realizzare riduzioni catalitiche? Quali sono, nei vari casi, i precursori
metallici che vengono inseriti nella reazione di riduzione? 2/30
10. Perchè la guanidina è così enormemente più basica dell'urea? 3/30
______________
30/30
Milano, 06/09/2005

PROVA SCRITTA DI CHIMICA ORGANICA PER SCIENZA DEI MATERIALI

1. Descrivere con esempi le reazioni tipiche dei Grignard con vari composti carbonilico 5/30
2. Assegnare la struttura del composto A, indicando il tipo di reazione coinvolta e commentando il
meccanismo 3/30
piperidina in CH3OH
O
60 °C
C OCH3 A
H2C + CHO
C OCH3 S
O
3. Assegnare la struttura del composto B indicando il meccanismo della reazione coinvolta 2/30
H O
C catalisi acida per H2SO4, distillazione
azetropica con toluene
B
+ glicol etilenico in eccesso

COOH
4. Assegnare la struttura del composto C indicando il meccanismo della reazione coinvolta 3/30
O O
NH2 IN TOLUENE, IN PRESENZA DI Na2SO4 ANIDRO
C
+
(- H2O)

5. Indicare la struttura del composto D 3/30


in alcol e ambiente
N O
O tamponato
N D
Cl + O CH3

6. Assegnare la struttura del composto D, specificando quanti e quali isomeri si formano 3/30
O
NaBH4 in alcol etilico
H3C E

H3C
7. Perchè il pirrolo è considerato un eteroaromatico π eccessivo? 3/30
8. A quali composti, e con quali reattivi, possono essere ridotti i nitrili? 3/30
9. Perché i conformeri con sostituenti equatoriali sono più stabili di quelli con i sostituenti
assiali? Illustrare con esempi 2/30
10. Perchè l’acetilacetone è di parecchie unità pK più acido dell’acetone? 3/30
Milano, 5/10/2005

PROVA SCRITTA DI CHIMICA ORGANICA PER SCIENZA DEI MATERIALI

1. Descrivere le proprietà, le reazioni acido-catalizzate e le preparazioni delle aldeidi 5/30


2. Assegnare la struttura del composto A, indicando il tipo di reazione coinvolta
e commentando il meccanismo 3/30
Cl NH
+ come solvente
NO2
D A

COOCH3 a riflusso (ca 100° C)


3. Assegnare la struttura del composto B indicando il meccanismo della reazione coinvolta 2/30

4. Indicare la struttura del composto C e il meccanismo della sua formazione 3/30


catalisi acida per H2SO4, distillazione
O azetropica con toluene
+ glicol etilenico C
H
5. Quale reattivo permette di trasformare il composto D in E? Nominare i composti D ed E 4/30

E
D

6. Indicare la struttura del composto F e il meccanismo della sua formazione 3/30


O (CH3)3O- K+ in (CH3)3OH
+ CH3CH2J F
Ph
O2N
7. Sulla base delle relative definizioni, quando due composti sono isomeri conformazionali
(conformeri) e quando sono isomeri configurazionali? Illustrare con esempi 2/30
8. Scrivere la formula della cellulosa razionalizzando la natura fibrillare di tale materiale 3/30
9. Perchè il pirrolo è considerato un eteroaromatico π eccessivo? 3/30
10. Indicare, con esempi, gli inconvenienti sintetici della Friedel-Crafts alchilica e segnalare
metodiche sintetiche che permettono di evitare alcuni di questi 2/30
______________
30/30
________________________________________________________________________

Anda mungkin juga menyukai