Anda di halaman 1dari 9

Anteprima Estratta dall' Appunto di Analisi

2

Universit : Universit degli studi Catania
Facolt : Ingegneria

Indice di questo documento
L' Appunto
Le Domande d'esame


ABCtribe.com e' un sito di knowledge sharing per facilitare lo scambio di materiali ed informazioni per lo studio e la
formazione.Centinaia di migliaia di studenti usano ABCtribe quotidianamente per scambiare materiali, consigli e
opportunit Pi gli utenti ne diffondono l'utilizzo maggiore e' il vantaggio che ne si pu trarre :

1. Migliora i tuoi voti ed il tempo di studio gestendo tutti i materiali e le risorse condivise
2. Costruisci un network che ti aiuti nei tuoi studi e nella tua professione
3. Ottimizza con il tuo libretto elettronico il percorso di studi facendo in anticipo le scelte migliori per ogni esame
4. Possibilit di guadagno vendendo appunti, tesine, lezioni private, tesi, svolgendo lavori stagionali o part time.

www.ABCtribe.com
ABCtribe.com - [Pagina 1]
L' Appunto

A partire dalla pagina successiva potete trovare l' Anteprima Estratta dall' Appunto.
Se desideri l'appunto completo clicca questo link.

Il numero di pagina tra le parentesi tonde si riferisce a tutto il documento contenente l'appunto.
Sull'appunto stesso in alcuni casi potrete trovare una altra numerazione delle pagine che si riferisce al solo
appunto.

ABCtribe.com - [Pagina 2]
1. Equazioni Dierenziali
1.1 Il Problema di Cauchy
Denizione 1.1 Sia R
n+1
e sia (x
0
, y
0
) . Consideriamo una funzione f : R
n
. Il
problema di trovare tutte le eventuali funzioni y(x) : (a, b) R
n
derivabili in (a, b) tali che:
(x, y(x)) x (a, b); y

(x) = f(x, y(x)) x (a, b), y(x


0
) = y
0
si dice Problema di Cauchy relativo allequazione dierenziale
y

= f(x, y)
in con dato iniziale (x
0
, y
0
) e si scrive
_
y

= f(x, y)
y(x
0
) = y
0
.
(1.1)
Esempio 1.1 Consideriamo la funzione : R R denita ponendo
(x) =
_
_
_
x
|x|
x = 0
0 x = 0.
Il problema di Cauchy
_
y

= (x)
y(0) = 0
non ha soluzioni.
Esempio 1.2 Il problema di Cauchy
_
y

=
_
|y|
y(0) = 0
ha innite soluzioni. Infatti, oltre alla funzione identicamente nulla, anche le funzioni,
y(x) =
_

_
_
x +c
2
_
2
x c;
0 x c
c R, sono soluzioni.
Esempio 1.3 Il problema di Cauchy
_
y

= f(x, y)
y(0) = 0
A
B
C
t
r
i
b
e
.
c
o
m
ABCtribe.com - [Pagina 3]
G.Di Fazio
dove
f(x, y) =
_
_
_
2xsen
1
x
cos
1
x
x = 0, y R;
0 x = 0, y R
ammette la funzione
y(x) =
_
_
_
x
2
sen
1
x
x = 0,
0 x = 0
come soluzione.
Gli esempi precedenti mostrano come la continuit` a di f(x, y) non sia aatto necessaria per
lesistenza di soluzioni. Si potrebbe dimostrare che
Teorema 1.1 (di Peano) Sia (x
0
, y
0
) R
n+1
, e sia f(x, y) : R
n
. Supponiamo che esiste
un intervallo [x
0
a, x
0
+a]

n
j=1
[y
0,j
b, y
0,j
+b] in cui f(x, y) `e continua. Allora, > 0 :
nellintervallo [x
0
, x
0
+] si pu` o denire almeno una soluzione di (1.1).
Tuttavia, per semplicit`a, assumeremo f(x, y) continua in .
Lemma 1.1 Sia f : R
n+1
R
n
una funzione continua in . Allora il problema di Cauchy
(1.1) `e equivalente al problema della ricerca delle funzioni continue y : (a, b) R
n
tali che:
y(x
0
) = y
0
; (x, y(x)) x (a, b)
e tali inoltre che
y(x) = y
0
+
_
x
x0
f(t, y(t))dt x (a, b). (1.2)
Dim. Infatti, se y(x) `e una soluzione del problema di Cauchy (1.1), y `e ovviamente continua e
applicando il teorema di Torricelli segue che lequazione di Volterra (1.2) `e soddisfatta. Viceversa,
se y(x) `e una funzione continua vericante lequazione di Volterra (1.2), risulta derivabile in virt` u
delleguaglianza (1.2). Derivando, per il teorema fondamentale del calcolo, segue la (1.1).
Denizione 1.2 Sia f : R
n+1
R. Se esiste un intorno di x
0
nel quale si pu` o denire una
soluzione del problema (1.1), la soluzione si dice locale.
Denizione 1.3 Diciamo che la funzione f : R
n+1
R
n
`e Lipschitziana nella variabile y
uniformemente rispetto alla variabile x, se
L 0 : f(x, y
1
) f(x, y
2
) L y
1
y
2
(x, y
1
), (x, y
2
) . (1.3)
Teorema 1.2 Sia (x
0
, y
0
) R
n+1
, e sia f(x, y) : R
n
. Supponiamo che esiste un intervallo
[x
0
a, x
0
+ a]

n
j=1
[y
0,j
b, y
0,j
+ b] in cui f(x, y) `e continua e verica (1.3). Allora,
2
A
B
C
t
r
i
b
e
.
c
o
m
ABCtribe.com - [Pagina 4]
Appunti di Analisi Matematica II
> 0 : nellintervallo [x
0
, x
0
+] si pu` o denire una ed una sola soluzione di (1.1).
Dim. Incominciamo provando lesistenza di una soluzione di (1.1) provando lesistenza di una
soluzione di (1.2). La tecnica consiste nel vedere la soluzione come punto sso di un operatore
di contrazione. Ci`o prover`a che il punto sso `e soluzione dellequazione integrale di Volterra e
quindi del problema di Cauchy (1.1). Sia M = max

|f(x, y)|. Se M = 0 la soluzione (unica) di


(1.1) `e la funzione costante y : [x
0
a, x
0
+ a] R
n
y(x) = y
0
. Supponiamo M > 0 e scegliamo
< min(a,
b
M
,
1
L
). Lo spazio metrico
X =
_
y C
0
([x
0
, x
0
+]) : y y
0

b
_
C
0
([x
0
, x
0
+])
`e completo nella norma Lagrangiana. Sia T : X X denita da
Ty(x) = y
0
+
_
x
x0
f(t, y(t))dt y X.
Proviamo che T(X) X. Si ha:
Ty(x)y
0
=
_
_
_
_
_
x
x0
f(t, y
0
)dt
_
_
_
_

_
x
x0
f(t, y
0
)dt

M|xx
0
| M b. x [x
0
, x
0
+]
e quindi
Ty y
0

b
ovvero Ty X. Proviamo adesso che T `e una contrazione in X. Se y
1
, y
2
X si ha:
Ty
1
(x) Ty
2
(x)

_
x
x0
f(t, y
1
(t)) f(t, y
2
(t))dt

_
x
x0
y
1
(t) y
2
(t)dt

L|x x
0
|y
1
y
2

Ly
1
y
2

x [x
0
, x
0
+]
e quindi
Ty
1
Ty
2

Ly
1
y
2

y
1
, y
2
X,
da cui la T `e una contrazione perch`e L < 1. In virt` u del teorema delle contrazioni, esiste uno ed
un solo punto sso in X che risulta pertanto soluzione dellequazione integrale (1.2) e quindi del
problema di Cauchy (1.1) nellintervallo [x
0
, x
0
+ ]. Naturalmente, in generale non sappiamo
se a priori le soluzioni di (1.1) appartengono allo spazio X e quindi bisogna discutere il problema
dellunicit` a. Sia quindi (a, b) un intervallo contenente il punto x
0
. Se u, v sono due soluzioni del
problema di Cauchy in (a, b), esse banalmente coincidono nel punto x
0
. Le due funzioni sono
soluzioni dellequazione integrale di Volterra e quindi si ha:
_

_
u(x) = y
0
+
_
x
x0
f(t, u(t))dt
v(x) = y
0
+
_
x
x0
f(t, v(t))dt
x (a, b)
da cui, sottraendo membro a membro, segue:
u(x) v(x) =
_
x
x0
(f(t, u(t)) f(t, v(t))) dt.
3
A
B
C
t
r
i
b
e
.
c
o
m
ABCtribe.com - [Pagina 5]
G.Di Fazio
Poniamo
x
1
= sup{x [x
0
, b) : u(t) = v(t) t [x
0
, x]}.
Preso > 0 in modo che x
1
+ < b, per ogni x ]x
1
, x
1
+ [ usando lipotesi di Lipschizianit` a, si
ha:
u(x) v(x)
_
_
_
_
_
x1
x0
f(t, u(t)) f(t, v(t))dt
_
_
_
_
+
_
_
_
_
_
x1+
x1
f(t, u(t)) f(t, v(t))dt
_
_
_
_
=
_
_
_
_
_
x1+
x1
f(t, u(t)) f(t, v(t))dt
_
_
_
_
L
_
x1+
x1
u(t) v(t) dt
L max
[x1,x1+]
u(x) v(x)
e quindi
max
[x1,x1+]
u(x) v(x) L max
[x1,x1+]
u(x) v(x)
da cui
1 L
che `e assurda per 0
+
.
Osservazione 1.1 Si pu`o vedere che, se T `e una contrazione di costante L allora T
j
`e contrazione
di costante L
j
ed ammette lo stesso punto sso di T. Ci`o implica che il numero fornito dal teorema
precedente pu` o essere scelto in modo indipendente da L.
Nel caso in cui, attraverso il teorema precedente, si riesca a stabilire lesistenza e lunicit` a di
una soluzione locale, ci si pu` o chiedere se essa si possa poi estendere ad una funzione che risulta
soluzione in un intervallo pi` u ampio. Questultimo intervallo pu` o coincidere o essere contenuto
nellintervallo risultante dalla proiezione di sullasse x. A tal proposito risulta utile il seguente
Teorema 1.3 (di esistenza ed unicit` a globale) Supponiamo che = (a, b)R
n
sia aperto, (x
0
, y
0
)
, f C
0
() ed inoltre verica la (1.3) in [, ] R
n
per ogni sottointervallo [, ] contenente x
0
con costante di Lipschitz eventualmente dipendente da [, ]. Allora esiste una ed una sola soluzione
del problema di Cauchy (1.1) denita in (a, b).
Dim. Identica alla precedente.
Corollario 1.1 Siano A : (a, b) R
n,n
, B : (a, b) R
n
due funzioni continue in (a, b), x
0

(a, b), y
0
R
n
. Il problema di Cauchy
_
y

= A(x)y +B(x)
y(x
0
) = y
0
ammette una ed una sola soluzione in (a, b).
Dim. Infatti, in tal caso si ha:

(A(x)y +B(x))
y

max
[,]
|A(x)| x [, ], y R
n
vericando cos` le ipotesi del teorema di esistenza ed unicit` a globale.
4
A
B
C
t
r
i
b
e
.
c
o
m
ABCtribe.com - [Pagina 6]
Appunti di Analisi Matematica II
Teorema 1.4 (dipendenza continua dai dati) Siano dati un insieme aperto R
n+1
, (x
0
, y
0
) un
punto di , y
0,j
una successione di elementi di R
n
convergente in R
n
ad un vettore y
0
. Sia inoltre
f
j
(x, y) una successione di funzioni continue uniformemente convergente su tutti i sottoinsiemi
compatti K ad una funzione (continua) f(x, y). Supponiamo ancora che per ogni compatto K
di esista una costante L tale che
f
j
(x, y
1
) f
j
(x, y
2
)
R
n Ly
1
y
2

R
n (x, y
1
), (x, y
2
) K j N.
Sia y
j
la soluzione del problema di Cauchy (PC)
j
in cui il termine noto `e f
j
e il dato iniziale `e y
0,j
.
Allora,esiste > 0 tale che la successione y
j
converge uniformemente in [x
0
, x
0
+ ] e, detta y
la funzione limite, essa `e lunica soluzione del problema di Cauchy (PC)
0
in cui f `e il termine noto
e y
0
`e il dato iniziale.
Dim. Consideriamo il problema (PC)
0
e poniamo K = [x
0
, x
0
+]

n
j=1
[y
j,0
b, y
j,0
+b].
Proviamo che la successione y
j
converge uniformemente a y in [x
0
, x
0
+]. Sottraendo membro
a membro nelle rispettive equazioni integrali di Volterra, si ha:
y
j
(x) y(x) y
0,j
y
0
+

_
x
x0
f
j
(t, y
j
(t)) f(t, y(t)) dt

y
0,j
y
0
+

_
x
x0
f
j
(t, y
j
(t)) f
j
(t, y(t)) dt +
_
x
x0
f
j
(t, y(t)) f(t, y(t)) dt

y
0,j
y
0
+Ly
j
y|x x
0
| +

_
x
x0
f
j
(t, y(t)) f(t, y(t)) dt

e quindi si ha:
y
j
(x) y(x) y
0,j
y
0
+Ly
j
y

|x x
0
| +f
j
f

y
0,j
y +Ly
j
y

+f
j
f

x [x
0
, x
0
+]
e visto che <
1
L
,
y
j
y


1
1 L
y
0,j
y
0

R
n +

1 L
f
j
f

da cui segue facilmente la tesi.


1.2 Sistemi lineari
Sia A : (a, b) R
n,n
. Il sistema
y

= A(x)y (2.1)
si dice Sistema lineare omogeneo di coecienti A(x). Nell ipotesi A C
0
(a, b) qualsiasi Problema
di Cauchy associato al sistema (2.1) ammette una ed una sola soluzione globale. Studiamo adesso
in maniera pi` u dettagliata linsieme S delle soluzioni di (2.1).
Teorema 2.1 Linsieme S `e uno spazio vettoriale di dimensione n.
5
A
B
C
t
r
i
b
e
.
c
o
m
ABCtribe.com - [Pagina 7]



Questo documento e' un frammento dell'intero appunto utile come
anteprima. Se desideri l'appunto completo clicca questo link.
ABCtribe.com - [Pagina 8]
Preparati con le domande di ABCtribe su Analisi 2.



* Carica Appunti,Domande,Suggerimenti su : Analisi 2 e guadagna punti >>

* Lezioni Private per Analisi 2 >>



Avvertenze:
La maggior parte del materiale di ABCtribe.com offerto/prodotto direttamente dagli studenti (appunti, riassunti, dispense,
esercitazioni, domande ecc.) ed quindi da intendersi ad integrazione dei tradizionali metodi di studio e non vuole
sostituire o prevaricare le indicazioni istituzionali fornite dai docenti. Il presente file pu essere utilizzato in base alle tue
necessit ma non deve essere modificato in alcuna sua parte, conservando in particolare tutti i riferimenti allautore ed a
ABCtribe.com; non potr essere in alcun modo pubblicato tramite alcun mezzo, senza diverso accordo scritto con lautore
ed i responsabili del progetto ABCtribe.com. Per eventuali informazioni, dubbi o controversie contattate la redazione
allindirizzo help@ABCtribe.com.
1. Parlami delle re
Risposta:
la trave
[Clicca qui >> per continuare a leggere].
ABCtribe.com - [Pagina 9]

Anda mungkin juga menyukai