Anda di halaman 1dari 25

DISPENSA DI SOCIOLOGIA di Vaclav Belohradsky 1.

La sociologia e le questioni di (s)fondo Sociologia = disciplina che cerca di rendere visibile lintrico di rapporti sociali tra gli individui e i gruppi che reggono la vita della citt (metafora fili di colore diverso che segano rapporti nella citt di Ersilia, data da Italo Calvino nelle sue citt invisibili) Cosa sono i rapporti sociali? Schema AGIL elaborato da T. Parson Adjustment: capacit di adattare (e adattarsi) lambiente Goals: capacit di scegliere nellambiente i fini adeguati da raggiungere Integration: garantire lintegrazione tra parti al proprio interno Latency: essere capace di imparare = usare nelle situazioni nuove ci che si ha imparato in quelle passate Per individuo: organismo, personalit, ruolo, mente Per societ: economia, politica, societ, cultura societ rende possibile integrazione tra attori che svolgono ruoli diversi Termine sociale indica capacita` degli attori di soddisfare le aspettative di altri attori, stringere relazioni stabili con loro e farsi accettare come insiders di un gruppo. Dunque pensare sociologicamente significa pensare in termini di teoria del ruolo. Conflitti sociali riguardano sempre i ruoli o conflitto tra aspettative contradditorie degli attori. Il sociale diventa oggetto di una disciplina accademica durante la seconda meta` del IX secolo (inventati concetti e teorie che lo rendono una sfera dagire autonoma) ad opera di: toennles, Durkheim, Weber, Rimmel. Dal Lago: sociologia come genere di scrittura allinterno di un campo fatto di testi che appartengono a diversi ma contigui generi letterari (antropologia, sociologia, psicologia, ) e in questo campo tutti i testi ed i discorsi competono per garantirsi una legittimita` ma servendo una comune strategia di descrizione punto di vista utile poiche le scienze umane sno innanzitutto (ri)produzione, circolazione e scambio di testi in un campo istituzionalmente predefinito., contiguo anche alla letteratura, al cinema, alle arti visive, ES: conflitti delladolescenza e rifiuto dintegrarsi della gioventu` americana degli anni Cinquanta analizzati nel film Rebel without cause (1955) di Nicholas Ray [figure paterne assenti, distanti, insulse, doloroso divario generazional, desiderio di fuga da provincia retrogada e opprimente, tormento di generazione incerta tra rifiuto dei ruoili imposti dagli adulti e bisogno di amore e comprensione] che apre la strada ai cosiddetti juvenile deliquency movies paralleli alle ricerche sulla gang giovanili. Testi sociologici si diffondo attraverso 2 processi: - volgarizzazione giornalistica = traduzione da linguaggio sacro/scientifico al profano/laico - divulgazione = traduzione per pubblico piu` vasto in base a cultura piu` condivisa Le egemonie discorsive Termine luogo comune - originariamente indicava argomenti o temi generali accettati da tutti ed entratinelluso corrente - pi tardi indica opinione resa banale dal generale abuso - ora li definiamo come modo di argomentare che e` diventato parte del patrimonio comune di una societ, diffusi per mezzo delleducazine scolastica, della tradizione letteraria, della stampa, Pensare sociologicamente non significa solamente pensare in termini di ruoli ma anche comprendere il senso che gli attori sociali danno alle situazioni in cui agiscono. Come definiscono quese situazioni e quali limiti devono rispettare nel definirle? Con parola egemonia discorsiva"indico innanzitutto questi limiti da rispettare Thomas e Znaniecki concetto di definizione della situazione per indicare che lagire e` sempre incorporato in situazioni pratiche. La situazione comprende tre tipi di dati: - condizioni oggettive entro le quali deve agire lindividuo o la societ - atteggiamenti preesistenti dellindividuo o del gruppo che al momento dato esercita uninfluenza reale sul suo comportamento - definizione della situazione = concezione delle condizioni e consapevolezza degli atteggiamenti La definizione della situazione un presupposto necessario per ogni atto di volont poich unazione determinata pu apparire tra la pluralit di azioni possibili solo se queste condizioni vengono interpretate e combinate in un certo modo. Concetto gi introdotto nel 1928 da Thomas nel libro The child in America, in cui descrive il comportamento di un paranoico che uccide diverse persone che conversavano tra loro per strada, deducendo dal loro movimento delle labbra che lo stavano insultando. Teorema di Thomas: If men define situations as real, they are real in their consequences Legemonia discorsiva stabilisce il quadro normale della situazione verso cui ogni definizione della situazione individuale deve

convergere. Definizione convergente: facilmente negoziabile con gli altri, normale, pertinente, risposta sensata che la gente si aspetta venga data. Definizione divergente: costi per negoziarla alti o addirittura insostenibili. Normale, naturale, universale Egemonia politica = quadro di normalita` dellesercizio di potere politico Egemonia morale = quadro dei nostri giudizi cu cio` che e` male e cio` che e` bene Ogni egemonia si configura come egemonia discorsiva fondata sulla distribuzione dei diritti di prendere la parola, di far circolare certi discorsi e ostacolarne altri. Oggetti del discorso: OGM, fame nel Terzo Mondo, cambiamenti climatici, che simpongono come temi nello spazio pubblico. Tratto caratteristico: si reggono su parole che non vengono percepite come politiche (bellezza, bene, verita`, giustizia, ) categoria pre-politica. Gramsci: da` alla parola un senso specifico di capacit di direzione della societ fondata su convinzione delle masse ch i valori difesi da un gruppo egemonico sono valori universali. Il potere politico, ad esempio, per essere efficace, devessere sempre sostenuto da unegemonia, tuttavia esistono anche poteri senza egemonie (dittature o regimi imposti) o egemonie senza poteri (presunta egemonia culturale del comunismo nellItalia degli anni Sessanta e Settanta) Le egemonie discorsive svuotate Si svuotano quando cessano di essere attuali ora la parola attualit abbastanza banalizzata e significa notizia del giorno MA in realta` e` una delle parole fondative della civilta` occidentale e indica le forze o gli eventi che rendono il futuro radicalmente diverso dal passato. Modello di questa concezione in Occidente era il Vangelo. Oggi non la rivelazione bens la tecnoscienza a rendere il futuro diverso dal passato contringendo la societ ad adattarsi a ritmi e possibilit nuove. Dissidio: sfida alla vecchia egemonia, a ci che la gente considera normale, valido, universale, vero, conflitto che puo` essere risolto solo attraverso laffermazione di unegemonia alternativa. Richiede una ridefinizione del quadro istituzionale della situazione, ridistribuzione del diritto di parola. Disaccordo: riguarda problemi per i quali non necessario sfidare i concetti e i valori egemonici ma basta applicarli meglio. Ogni egemonia discorsiva implica lesclusione dal dibattito pubblico delle domande che non si hanno da fare questioni di (s)fondo. Richiama la parola sfondare poiche` sfondano il quadro istituzionale promuovendo unegemonia alternativa. Accesso a queste questioni soggetto a restrizioni e censure, riservato a certi gruppi o istituzioni questioni esplodono in conflitti radicali ed estesi (rivolte giovanili anni 60, lotta per diritti degli afro-americani anni 50 in USA, terrorismo in Italia negli anni 70, movimento surrealista negli anni 20 e 30, ) in quanto un gruppo riesce a trovare le parole per rispondere a queste domande che non si hanno da fare. Breve storia dei luoghi comuni della modernita` Modernita` costituita da 6 luoghi comuni, metafore o tropi che hanno generato un vocabolario: 1) Stato macchina Metafora secondo cui lo Stato una macchina che devessere governata secondo regole razionali independenti dalle religioni, mere opinioni private. Mutamento nella civilt occidentale = dal conflitto tra le versioni del mondo assolutamente diverse (religioni) al conflitto tra versioni del mondo relativamente diverse (semplici disaccordi sulle diverse definizioni della situazione). Lo stato essenzialmente un apparato artificiale che persegue con la massima scientificit il fine supremo della politica, ossia garantirci la pace civile. 2) Mano invisibile Lordine economico guidato da una mano invisibile che trasforma il perseguimento del profitto privato nel vantaggio di tutti. Favola delle api di Mandeville illustra senso del detto vizi privati, pubbliche virt: api vanitose, bramose di cose preziose, delle comodit, che sono vizi anche gravi ma che consentono lo sviluppo delle arti artigiane, del commercio e del benessere dellintero alveare bene pubblico come conseguenza non intenzionale dellagire ispirato al proprio vantaggio (tuttavia separazione del bene dalle intenzioni umane idea scandalosa per la morale cristiana, opere di Mandeville messe allindice). Questo topos rende legoismo (self interest) il strongest motiv delle azioni umane, non distruttivo per la collettivit poich la mano invisibile fa convergere gli egoismi privati verso la realizzazione del bene comune. 3) Contratto sociale Allegoria, formulata nel modo pi classico da Locke, secondo cui il governo deriva la sua legittimit da un contratto originario, stipulato tra uomini liberi, indipendenti, eguali, in possesso di tutti i loro diritti, attraverso il quale hanno deciso di trasferirne alcuni al governo per garantirsi pace, sicurezza e la protezione contro gli intrusi nel rispetto della volont della maggioranza offre fondamento solido per i diritti umani: le istituzioni derivano propri diritti dalla decisione degli individui di cederli ad esse nel proprio interesse e in modo sempre revocabile. Applicazione di questa meta-narrazione La dichiarazione dindipendenza degli Stati Uniti, del 1776 attribuita a Jefferson: tutti gli uomini sono stati creati uguali, dotati

dal Creatore di inalienabili diritti (vita, libert, felicit ) per conseguire tali diritti si stabiliscono tra gli uomini dei governi, i quali possono essere modificati o aboliti ogni volta diventino lesivi a questi fini. 4) La natura un libro scritto in caratteri matematici Metafora il mondo un libro antica, analizzata da Blumenberg in La leggibilit del mondo MA Galileo modifica radicalmente questo luogo comune. Nel Saggiatore difende i principi della scienza nuova contro la filo tradizionale, rappresentata nel libro dal filosofo Sarti, emblema dellaristotelismo cattolico: - Mondo scritto in lingua matematica, con caratteri come triangoli, cerchi, figure geometriche, senza i quali un aggirarsi vano e continuo per un oscuro labirinto - Dio comunica con lumanit attraverso il libro della Natura, scritto in caratteri matematici - Tipo di scrittura rivoluzionario, per intender la quale luomo non necessita di interpreti autorizzati - Emancipa la ragione umana dallautorit dei libri antichi, confina la Chiesa cattolica ad essere una comunit dinterpreti per unumanit ancora ignorante, ora luomo pu ascoltare la parola di Dio studiando la Natura Doppia lettura del mondo (tradizione e fenomeni della Natura) rende luomo cittadino di due mondi (Gadamer), la funzione fondamentale dello spazio pubblico moderno mantenere il confine tra queste due competenze aperto. MA Come conciliare sapere scientifico, fondato su rifiuto di ogni pregiudizio, con tradizioni morali, pregiudizi del passato? Jaques Monod afferma che la nostra cultura animistica = vi predomina pregiudizio secondo cui la Natura appartiene alla storia degli uomini MA messaggio vero della scienza invece che la vita contingente. 5) Scienze umane Ossimoro = accostare parole che esprimono concetti contrari in modo che aggettivo in contrasto con sostantivo (silenzio rumoroso, ghiaccio bollente). Ruolo delle scienze dello spirito sempre pi attuale e importante nellegemonia discorsiva moderna: discorsi costruiti da scienze umane compensano ruolo che hanno avuto nelle societ pre-moderne le tradizioni. Ragione del gran successo del marxismo in Occidente deriva dal fatto che si presentato come rivoluzione nelle scienze umane che consisteva nella scoperta delle leggi della storia: sviluppo completo scienze umane coincide con fine preistoria umana e inizio di una storia veramente umana in cui luomo ha superato la sua alienazione e diventa padrone della storia. 6) Luomo soggetto - Fino a Cartesio parola soggetto non usata per indicare il modo dessere delluomo rivoluzione cartesiana ridefinisce luomo in termini di soggettivit (cogito ergo sum), in risposta alla crisi generata in Occidente da guerre di religione e crollo concezione geocentrica del cosmo. - Nuova scienza galileana: uomo perde centralit, per rappresentare la realt con certezza deve partire dalla sua autocoscienza - Filo moderna: uomo torna al centro del cosmo. Pascal uomo canna pensante, essere fragile e minacciato ma che penetra tutto il cosmo con l suo pensiero (la grandezza delluomo sta nella sua miseria, riconoscere di essere miseri segno di miseria ma anche di grandezza, la sua grandezza sta nel pensiero). Rousseau celebra invece nelluomo anche i sentimenti autentici, la capacit di percepire la bellezza del mondo, udire voce della natura, Soggettivit anche uso di noi stessi, richiede tecnologie e pratiche consolidate, al servizio del potere pastorale e accesso alle quali consentito ad elites culturali. Queste insegnano alluomo ad essere se stesso, autentico, a sentire la voce della propria coscienza, del dovere, di sentirsi colpevoli, di farsi guidare dai propri istinti o addomesticarli, concetto della confessione nasce con SantAgostino fino a Freud. Potere pastorale: - Inizialmente mirava a renderci pronti per la salvezza, riservata solo ad individui consapevoli di se, capaci di modificare la propria identit attraverso purificazione, confessione, sincerit, trasparenza, in cui la soggettivit vista come autarchia dissoluta - Scopo del potere pastorale integrato nello stato moderno non pi salvezza MA salute, emancipazione, vita interiore ricca, vita sessuale sana, attraverso funzionari che assistono gli individui - Potere pastorale moderno ha 2 poli: uno totalizzante e quantitativo che riguarda la popolazione nel suo complesso e uno psicoanalitico che riguarda modi di essere degli individui. - Secondo Foucault si distingue da potere economico e politico perch: 1) Individualizzante = fine del pastore salvezza nellaldil di ogni individuo giusto, considerato singolarmente 2) Fondato su sacrificio per prossimo 3) Comprensivo = rimanda alle tecniche di penetrazione nellinteriorit degli individui Se vogliamo liberarci dal totalitarismo moderno dobbiamo respingere sia il potere totalizzante che svuota la nostra soggettivit, sia la soggettivit stessa che di per se un dettato del potere. Le versioni del mondo diventate trappole Nuovi vocabolari che svuotano la vecchia egemonia discorsiva sono effetti delle reinterpretazioni delle versioni del mondo, e ne abbiamo bisogno poich quelle vecchie sono diventate trappole, grovigli di conflitti irrisolvibili (guerre di religione), ossia

quelli che dipendono dal modo in cui definiamo la situazione che vogliamo risolvere. Si tratta di problemi che non possono essere risolti attraverso un ulteriore aumento: - della neutralit del giudizio - delloggettivit della rappresentazione della realt - delluniversalit delle norme vincolanti Latour: ricerca di una trascendenza unificata che porrebbe fine alla logorrea delle assemblee pubbliche (= razionalit che metta i partecipanti alle dispute pubbliche di fronte ad una incontestabile rappresentazione della realt capace di porre fine alle guerre civili) tema centrale dellegemonia discorsiva da Hobbes ai giorni nostri. Lorrore delle dispute senza fine il motore della storia occidentale. Interpretare per comprendere: humanities Concetto di egemonia strettamente legato a concetto dinterpretazione e comprensione. Un sociologo deve cercare di comprendere le ragioni per le quali si afferma e si esaurisce unegemonia discorsiva. Che cosa vuol dire comprendere? osservare un fenomeno, spiegarlo, collegarne le variabili, organizzare le idee..vanno tenuti separati i giudizi di fatto, dimostrabili, e quelli di valore, che non lo sono. Siamo capaci di tenerli separati? Norma di oggettivit a cui si riferisce unegemonia ideologica e politica camuffata come verit dei fatti, che necessita di essere ripulita di tutte le istanze di mediazione. Tuttavia loggettivita` risulta esser nientaltro che una delle rappresentazioni della realt dominata da una classe ed imposta mediante luso di poteri di diverso genere e rappresenta una delle forme pi oppressive dellegemonia discorsiva. Gadamer: comprendere = essere in grado di interpretare una frase o un comportamento come risposta ad una domanda, ogni tentativo di comprendere presuppone che riusciamo ad esplicitare tale domanda, e ci richiede coraggio, capacit di sfidare punti di vista egemonici e di porre le questioni censurate da chi esercita legemonia. Le chiamiamo questioni di (s)fondo proprio perch sfondano il quadro istituzionalizzato entro il quale certi atteggiamenti, idee, azioni e giudizi sono considerati normali, ovvi, naturali. Lordine interno di un gruppo equivale al rispetto di tutti gli insiders di rispettare il divieto di fare le domande che non si hanno da fare. Tuttavia tali domande continuano ad essere presenti nella coscienza collettiva come un orizzonte rimosso, e danno vita ad una coscienza critica, alternativa. La malattia mentale: una questione di (s)fondo degli anni Sessanta Follia interpretata come risposta disperata dellindividuo alla condizione umanamente insopportabile cui costretto dal sistema capitalista, basato sullefficientismo, consumismo e privo di senso umano. Alla base del disagio mentale vi la comunicazione distorta, la censura ideologica e lunidimensionalit della vita della vita nella societ di massa. Mario Tobino, psichiatra, riassume nel libro Per le antiche scale una raccolta di racconti con protagonisti malati di mente, concetto di follia dominante in quegli anni: oggi di moda sdrammatizzare la pazzia, dichiararla non pericolosa, affermare che non esiste neppure quando tragicamente si presenta. Allora ripieghiamo sulla societ, considerandola causa delle malattie mentali. La maggioranza dei giovani degli anni Sessanta e Settanta (come testimonia ad esempio il film Qualcuno vol sul nido del cuculo di Milos Forman) ha vissuto la storia della liberazione dei matti coatti e la storia del loro disagio, che divenne allegoria dellirrequietezza intellettuale e morale di massa che ha pervaso le societ industriali dellepoca. Anche La meglio giovent di Marco Tullio Giordana, che aspira ad essere una cronaca delle lotte politiche e culturali del dopoguerra in Italia, conferma la centralit del tema del disagio mentale. Il filo conduttore delle molte storie che il film racconta proprio la lotta per restituire la parola ai malati di mente. In Italia la concezione anti-psichiatrica della malattia mentale, applicata da Franco Basaglia negli ospedali di Gorizia e Trieste, viene recepita dalla legge n. 180 del 1978 che, di fatto, abolisce i manicomi. Sociologo Erving Goffman, autore libro e manifesto Asylums, le istituzioni totali: il meccanismo dellesclusione e della violenza ha coniato lespressione insanit del luogo = luogo della malattia non lindividuo ma listituzione di cura, la sua logica oppressiva che produce il malato. I sintomi della malattia mentale sono forme di rivolta della ragione minoritaria contro la ragione deviante della maggioranza. malattia mentale come questione di (s)fondo e motivo, negli anni 60, di movimenti sociali di grande effervescenza collettiva nei giovani: istituzione nega la voce di chi diverso e il manicomio diventa lo strumento della societ per distruggere chi si rivolta contro di essa. Anti-psichiatra Szasz: Nel regno animale vale la regola, divora o sarai divorato; nel regno umano invece, definisci o sarai definito MA esagera la differenza tra regno animale e umano poich per essere divorato necessario prima essere definito come preda. La malattia mentale si carica, inoltre, di rilevanza politica: potere politico come potere normalizzante. Interpretazione anti-psichiatrica della malattia mentale sovverte anche concetto tecnico-amministrativo della guarigione: essa dipende ora dalla rivoluzione sociale e politica. Emancipare il singolo dal suo disagio psichico significa emancipare la societ nel suo insieme dai modi di vita imposti come normali dalla sua maggioranza deviante. Interviste ai parenti dei malati dimostrano come questi percepivano la definizione anti-psichiatrica della malattia come concetto accusatorio e ingiustamente colpevolizzante.

- Anni 60: caratterizzati da SOVRACULTURALIZZAZIONE = sopravvalutazione trasmissione dellinformazione


attraverso simboli anzich attraverso gene concezione anti-psichiatrica della malattia segno di questo processo = malattia interpretata come effetto di una comunicazione distorta, chiusa, riduttiva, egoistica e violenta, non orientata allascolto ma al profitto, al dominio e alla manipolazione. Interpretazione biologica della malattia (= ricercare origine nel biologico invece che nel sociale, nei geni invece che nei simboli) rifiutata come fascista.

Anni 80: SVOLTA devianze in genere tornano ad essere un problema biologico, il bios recupera i suoi diritti sulla malattia: comincia unepoca pi realistica, dominata dallautorit della biologia molecolare e delleconomia neoclassica. La crisi investe il mito centrale dellIlluminismo, quello delluomo come soggetto autonomo critica filosofica e politica al mito della soggettivit come questione di (s)fondo degli anni 80 Tangentopoli: le conseguenze di una questione di (s)fondo elusa 2 settembre 1992 si suicida il deputato socialista Sergio Moroni. Prima di morire scrive una lettera allOn. Giorgio Napoletano, Presidente della Camera, in cui pone a giustificazione del suo atto estremo una questione di (s)fondo che la maggioranza dei cittadini voleva evitare: criminalizzazione dei comportamenti politici che erano di tutti, grande ipocrisia che portava i giudici non a giudicare, ma ad operare decimazioni simboliche scegliendo le sue vittime tra la classe politica, tutta ugualmente colpevole. Dalla lettera: non giusto che avvenga attraverso un processo sommario e violento..spesso non facile la distinzione tra quanti hanno accettato di adeguarsi a procedure legalmente scorrette in una logica di partito e quanti invece ne hanno fatto strumento di interessi personali..non trovo giusto che una vicenda tanto importante e delicata si consumi quotidianamente sulla base di cronache giornalistiche e televisive..distruggere immagine e dignit personale di uomini solo riportando dichiarazioni e affermazioni di altri..quando la parola flessibile, non resta che il gesto. Altro suicida di Tangentopoli, lingegner Gabriele Cagliari, uccisosi in carcere il 20 luglio 1993: la criminalizzazione di comportamenti che sono stati di tutti, degli stessi magistrati, ha messo fuori gioco soltanto alcuni di noi, abbandonandoci alla gogna e al rancore dellopinione pubblica..io sono convinto di dover rifiutare questo ruolo. Don Sturzo parla di tre male bestie della democrazia in generale e di quella italiana: 1. Partitocrazia 2. Statalismo = intervento sistematico e abusivo dello stato che viola i relativi diritti ed autonomie dei cittadini, promosso in Italia da partiti perch rende possibile conquistare posti per i propri dirigenti e garantirsi larghe remunerazioni 3. Abuso del denaro pubblico, conseguenza necessaria delle prime due. Queste tre male bestie hanno distrutto la prima repubblica del 1992. Negli anni di Tangentopoli si preferito, invece di porre la questione dellillegalit del funzionamento del sistema dei partiti, criminalizzare solo pochi politici per colpe che per erano di tutti, invece di presentare il finanziamento illegale della politica come caratteristica normale di tutto il sistema, stato ridotto dai media e dalla Magistratura a fenomeno anomalo dovuti ai comportamenti devianti di alcuni politici fuori dalla norma. evasione dalle questioni di (s)fondo caratteristica strutturale della cultura politica italiana, come dimostrano: - Atteggiamento minimizzante nei confronti del fascismo (Gli anni del consenso, titolo di uno dei volumi della biografia di Mussolini di De Felice, La resistenza come alibi di Oliva, resistenza usata per evitare la responsabilit degli italiani per il disastro della guerra fascista) - Silenzio che ha ricoperto la vera storia del colonialismo italiano - Giorno della Memoria (10 febbraio) per ricordare sofferenze italiane durante occupazione jugoslava di Trieste e Gorizia MA nei discorsi ufficiali si tende a non ricordare legame di causa-effetto che lega violenza subita dagli italiani alla repressione feroce del governo fascista nei confronti delle minoranze di lingua slovena e politica dello Stato fascista nei Balcani. Il quadro storico di questa situazione il deficit di cultura civica nella societ italiana e non possibile superarlo semplicemente con la prigione imposta a quei pochi malfattori che sono stati scoperti. Da Tangentopoli si apre, inoltre, unaltra questione di (s)fondo, ossia quella dellegemonia dei valori democristiani in Italia, con i quali sidentificavano la maggior parte degli italiani. Laccreditare limmagine pubblica italiana che si rivolta contro i partiti politici corrotti era una strategia che mirava a travolgere la DC e il PSI e ad evitare le questioni di (s)fondo del sistema politico italiano. Leonardo Sciascia nel libro Affare Moro: il grande insuccesso elettorale della Democrazia cristiana dovuto al fatto che si trattava di un partito alla cui cultura era da sempre estranea la legalit, il rispetto delle regole, basata sul culto della famiglia, della Chiesa, della solidariet nazionale MA non sulla legalit dello Stato e della ragion di Stato. Le conseguenze della mancanza di coraggio di affrontare la questione del finanziamento illecito dei partiti come fenomeno sistemico anzich in termini di comportamento deviante individuale si ripercuotono ancora oggi sulla situazione politica italiana.

Le scienze umane: raccontare storie di Filosofo tedesco Odo Maquard ha proposto di concepire le scienze umane come compensazione della perdita delle tradizioni in virt dei grandi sviluppi della modernit. Nel svolgere questa funzione le scienze elaborano e diffondono storie e narrazioni di tre generi:

1. Sensibilizzazione: suscitano nellopinione pubblica interesse per argomenti che richiedono particolare consapevolezza.
ES: Avere o essere di Fromm rese in pubblico sensibile alle conseguenze distruttive della riduzione ditoni valore alla crescita industriale, o concetti-slogan come Risk society di Ulrich Beck che sostengono la centralit del rischio ambientale nella fase contemporanea della modernit industriale, come il Pianeta Gaia di Lovelock che ci rende sensibili alla Terra come organismo in procinto di difendersi da noi. Sensibilit verde: - Anni 50-60: storia chiave della sensibilit ambientale la bomba ad idrogeno, lincidente di Windscale e i problemi implicati dalla dipendenza dal nucleare + grande impatto del libro Silent Spring di Rachel Carson che racconta la moria di uccelli in seguito alluso del DDT in una regione degli USA.

- Anni 70: dominati dalle conseguenze della guerra di Kippur e dagli incidenti dimpatto ambientale come Seveso (1976) o
Three Mile Island (1980) + grande impatto del libro I limiti dello sviluppo dei Meadows, testo rivoluzionario che introduce per primo i concetti di esaurimento delle materie prime e spreco insostenibile di risorse non rinnovabili. Anni 80: attenzione crescente per buco dellozono conseguenze a lungo termine dellincidente di Chernobyl (1986). Anni 90: impera la questione dei rischi legati alle biotecnologie, alla tensione tra USA e EU, tra multinazionali biotech che ne promuovono la liberalizzazione e movimenti verdi che vi si oppongono. Temi come OMG, mucche pazze,

2. Orientamento: generano un senso di urgenza condivisa che si trasformano in istanze maggioritarie o minoritarie
suggerendo ai cittadini i fini pi urgenti d realizzare mediante azioni collettive. Tali fini necessitano un consenso di massa poich luniversalit, nelle societ democratiche come in occidente, la condizione di legittimit.

3. Conservazione: ci rendono consapevoli di quei contenuti del passato che bisogna difendere contro i privilegi che la
modernit assegna a nuovo. Ci invitano a resistere allincedere del futuro in nome di quelle credenze rese vulnerabili dallet, difendendo il mondo incantato del passato come mondo pi umano di quello disincantato del processo. Esse, quindi, rispondono al bisogno di ogni comunit di avere una storia monumentale (Nietzsche in riflessione Sullutilit e il danno della storia per la vita).

4. Conversione: raccontano le trasformazioni della coscienza collettiva, dei modi di vita condivisi, che cambiano
repentinamente in seguito a conflitti generazionali, sociali o culturali, innescati dalla diffusione delle innovazioni tecnologiche, soprattutto nel campo delle comunicazioni. Dai pregiudizi ai concetti: una ri-appropriazione riflessiva delle tradizioni Legemonia planetaria della civilt occidentale si regge su 3 pilastri: - Tecno-scienza - Rivoluzione industriale - Scienze umane Ruolo delle scienze umane fondamentale: la loro istituzionalizzazione nel sistema scolastico e nello spazio pubblico rende possibile laffermarsi della coscienza critica collettiva. Le tradizioni non continuano semplicemente, ma gli individui si rendono consapevoli del loro contenuto. Impatto emancipatorio delle scienze umane tematizzato in tantissime opere darte, come ad esempio il film Dead Poets Society (Lattimo fuggente) di Peter Weir, sullo scontro tra il messaggio pi vero delle humanities e il conformismo delle istituzioni verso il loro contenuto. I concetti diffusi nello spazio pubblico dalle scienze umane ci comunicano un distacco critico dai pre-giudizi, dagli atteggiamenti condizionati dai valori trasmessi dalla comunit del passato. Il confine tra il concetto e il pregiudizio una caratteristica costitutiva delle scienze umane, tuttavia non si pu mai liberare definitivamente la terminologia delle scienze umane dai pregiudizi delle comunit cui gli scienziati appartengono. Esse non sono altro che conversazioni pubbliche su temi che sono interessanti ed aperti a tutti poich sfidano le egemonie, ma hanno un loro etica intrinseca per cui resistono alla tentazione di diventare una tecnologia sociale. 2. La formazione della societ industriale: i processi macrostrutturali Sviluppo e modernizzazione Sviluppo = insieme di mutamenti tecnologici (o strutturali) che generano una forte domanda di modernizzazione. Luomo e la societ in unet di ricostruzione di Mannheim riassume il tema dominante delle scienze umane dal momento

della loro costituzione; ciascuna delle diverse et della modernit industriale potrebbe essere chiamata et di ricostruzione. La grande trasformazione dellOccidente inizi in Inghilterra nel 1800 circa. La modernit industriale composta da 8 processi macrostrutturali

1. Industrializzazione: in tutti i Paesi industrializzati a forza lavoro si trasferisce dal settore primario (agricoltura) al settore
secondario (industria). Nel 1800 pi dell85% della forza lavoro era incentrata nellagricoltura, nel 2000 meno del 2%.

2. Urbanizzazione: = processo di diffusione e di crescita delle citt, concetto DIVERSO da urbanesimo = caratteri che i
modi di vita e le istituzioni sociali assumono con la diffusione delle citt. Indice di urbanizzazione definito come proporzione degli abitanti delle citt con pi di 100.000 abitanti sulla popolazione totale di un paese. Citt come luogo di:modernit, individualismo, flessibilit mentale, emancipazione, luogo verso cui fuggono gli abitanti della campagna per liberarsi delle autorit locali e dalle ristrettezze morali e mentali valori e stili di vita moderni legati alla metropoli

3. Nazionalizzazione delle masse la formazione dello Stato nazionale: il pi corporale actor della modernit, ossia le
organizzazioni formali costruite sulla base dei rapporti non tra le persone MA tra le posizioni formali allinterno di un apparato. Lo Stato nazionale moderno deve adempiere a 4 funzioni: A. Promuovere formazione dellunit nazionale mediante il sostegno dei processi di amalgamazione, fusione centro-periferia, scolarizzazione, educazione di massa, protezione dello spazio pubblico; B. Promuovere partecipazione popolare al governo mediante mobilitazione politica delle masse e trasformazione dello Stato nazionale in uno stato sociale; C. Garantire inserimento dello Stato nellordine economico internazionale; D. Dare soluzione alla questione sociale promuovendo formazione di una inclusiva classe media egemonica dal punto di vista politico, economico e culturale. Pi in dettaglio la formazione di uno Stato nazionale si deve basare su 5 punti: A. Il sistema politico negli Stati nazionali industriali diventato stabile nella misura in cui si mostr efficiente nel dare soluzioni durature alle fratture o crisi (chiamate anche claevages di Rokkan), come le fratture tra centro-periferia, urbanorurale, operai-proprietari, internazionale-nazionale, B. Lo Stato nazionale riuscito a promuovere la formazione di uno spazio pubblico produttivo (produttivit = capacit di mediare tra le istanze apocalittiche (si/no) e le istanze utilitaristiche (pi/meno) = capacit di trasformare i dissidi in discordi). Lo spazio pubblico di formato negli Stati nazionali attraverso 3 grandi processi:

- Invenzione della stampa rese possibile la formazione delle comunit immaginarie dei lettori, che formano una
comunit che i situa nel tempo trasversale fatto di rapporti indiretti e collaterali. Da queste comunit nascono poi le nazioni, comunit immaginarie storicamente pi importanti, e i movimenti politici di massa. Si forma, dunque, un modello culturale astratto che costituisce il nuovo oggetto di lealt fatto di valori nazionali, che sostituiscono quelli vecchi dediti alla famiglia, al clan, al vicinato, alletnia

- Espansione del commercio delle idee: avviene nel 700 in Inghilterra, rende la sfera pubblica molto dinamica. 2 facce: 1) ES: Londra 1750, escono 5 quotidiani, 6 periodici tri-settimanali e altri diversi giornali a basso prezzo, i quali dipendevano
dai loro lettori costretti ad accentuare le notizie, non le opinioni! = privilegiare ci che i lettori vogliono sapere e non farsi guidare da ideologie, pregiudizi di classe o morali, contribuendo cos a rafforzare il peso dei punti di vista popolari e di conseguenza del potere popolare stesso. 2) Laltra faccia, pi pericolosa, venuta alla luce dopo la prima guerra mondiale = industria culturale che banalizza lo spazio pubblico culminata nel dominio televisivo e poi da internet ed il cyberspazio.

- Promozione della trasparenza delle decisioni pubbliche = costruzione di uno spazio nuovo in cui la razionalit e
vincolata alla trasparenza, mentre la segretezza costituisce un ostacolo alla razionalizzazione. Trasparenza = progressiva diminuzione delle diverse asimmetrie (centro-periferia, potere-cittadini, cultura alta-bassa, economia-politica) MA la trasparenza un ideale, mai uno stato gi raggiunto. Lorientamento verso la trasparenza passa in Occidente attraverso la letteratura e la mediazione delle scienze umane, il cui scopo la volont di conoscere la vera storia di unorigine. C. Lo Stato nazionale si formato in uno stato sociale sufficientemente efficace da conciliare lorientamento allinnovazione dominante nel mercato con la ricerca della stabilit. I processi di mutamento sono una costante nella societ moderna MA devono essere compensati dallo Stato sociale per non diventare distruttivi per la societ. D. Lo Stato nazionale ha dovuto democratizzarsi, soprattutto negli anni 60, per riuscire a governare la postindustrializzazione della societ.

E. Lo Stato nazionale contemporaneo deve imparare a risolvere le tensioni tipiche delle societ ad alta differenziazione funzionale = la crescente automatizzazione dei codici di riferimento dei diversi settori devono essere limitati attraverso limposizione di un modello culturale rappresentativo della maggioranza dei cittadini.

4. Ambiente tecnologico: la rivoluzione continua dei messi di produzione (Marx) trasforma lambiente naturale in un
ambiente tecnologico, dove scambio uomo-natura sbilanciato a favore delluomo. Caratteristica essenziale dellambiente tecnologico sono i flussi (di uomini, idee, capitali, merci, finanziamenti,). Lambiente tecnologico una forma di mondo caratterizzato da: mobilit, riproducibilit, reinstallabilit, riscrivibilit, sintetizzabilit, ricostruibilit, ritrasferibilit del tutto, un mondo in cui aumenta a dismisura il predominio dellazione elettiva su quella prescrittiva, il fatto cio che gli uomini possono scegliere il corso da dare alle proprie azioni senza dover conformarsi ad uno schema predeterminato dalla tradizione o dalla natura. Le possibilit date oggi alla scelta umana, ad es dalle biotecnologie, accrescono cos tanto il potere dellazione elettiva da travolgere ogni criterio etico o razionale. La razionalit prima della modernit aspirava, infatti, a controllare lambiente in base a previsioni certe, ora bisogna invece limitarsi a definire le probabili soglie di sostenibilit delle scelte rischiose. Lo sviluppo dellambiente tecnologico ha cancellato la differenza tra citt umana e natura, esso si espande attraverso il progressivo inserimento nella natura, ridotta a materia prima, fonte denergia, forza che pu causare catastrofi improvvise. Le societ che si espandono nellambiente tecnologico hanno 2 problematiche: Garantire fonte di giustificazioni per le scelte cui sono costrette Predominio crescente delle copie sulloriginale, del riproducibile sullautentico che provoca un profonda crisi del senso Come legittimare i limiti da porre alla proliferazione delle copie? quasi pi dalla nostra collocazione nello spazio.

5. Interazione mediata: diffusione dei media in senso vasto trascendenza da ogni luogo, la nostra identit non dipende 6. Mondo bipolare: USA e URSS due sovrani (nel senso di essere capaci di difendersi militarmente dallaggressione di ogni
altro Stato), tutti gli altri Stati devono integrarsi in uno dei due blocchi militar-ideologici e la loro collocazione costituisce un limite alla sovranit degli Stati.

7. Postindustrializzazione: la competizione tra i due blocchi ha accelerato lo sviluppo industriale fino a provocare la
cosiddetta fine della societ industriale, ossia lintroduzione di nuovi termini quali societ dellabbondanza, Nuovo stato industriale, Lera della discontinuit (Peter Drucker) o societ postindustriale (Daniel Bell). I suoi indicatori vertono su: Crescente importanza del capitale umano, della conoscenza come innovazione per lo sviluppo economico Problema essenziale non pi produzione di beni scarsi MA vendita di beni superflui Rivoluzione di valori: da paura della scarsit, rispetto per autorit ai valori postmoderni e postmaterialisti fondati su Ricerca del senso, del benessere, antiautoritari

Evoluzione riassumibile in 4 punti chiave: A. Sistema produttivo basato su automatizzazione, valorizzazione del fattore umano in tutti i campi, riumanizzazione del lavoro rispetto alla disumanizzazione del lavoro denunciata allinizio dellera industriale B. Investimento sulluomo il pi produttivo nella formazione del capitale umano C. Lo Stato deve investire nei settori che stimolano la crescita del capitale umano (intelligenza, creativit) Knowledge based society, terza rivoluzione industriale D. Nuova centralit del terzo settore formazione nuova classe media che diventa classe dirigente del sistema industriale

8. Globalizzazione = accelerazione della postindustrializzazione provocata dalla fine del mondo bipolare indebolimento e
riduzione degli Stati nazionali (la cui unica funzione garantire lordine e abbassare le tasse, il costo del lavoro e i costi ecologici), deregulation economica, estensione competizione su tutti i Paesi industrializzati, intensificazione planetarizzazione mercati, aumentato domanda di flessibilit a tutti i livelli. Differenziazione funzionale Gli otto processi macrostrutturali della modernit sono tutti unestremizzazione della forma che ha assunto in Occidente il mutamento indicato con il termine differenziazione funzionale = processo attraverso cui la societ si costituita in settori sempre pi specializzati e autonomi, cominciato con la separazione dello Stato e delleconomia dalla religione e dal potere politico centrale. Ogni sistema specializzato sviluppa, infatti, un suo codice funzionale e la differenziazione di questi codici ha per conseguenza un aumento continuo della specializzazione, della divisione del lavoro, dellimpersonalit. Nelle societ tradizionali il futuro solamente ripetizione del passato, saggezza ed esperienza degli anziani / nelle societ moderne il futuro sempre nuovo. Lattualit come questione di (s) fondo ha origine nella radicalit che il processo di differenziazione funzionale ha assunto tra il 1800 ed il 2000 che in Occidente ha travolto i tutti vincoli del passato, tutte le tradizioni. La differenziazione implica: - Crescente separazione tra istituzioni - Divisione del lavoro regolata da criteri defficienza e non dappartenenze

Religione astratta e separata da altre sfere della vita Cultura che rompe i legami con la religione Ragion di Stato come sfera autonoma dellagire politico Formazione spazio pubblico in cui larte, emancipatasi da politica e religione, assume un ruolo fondamentale Conoscenza scientifica si ritaglia un oggetto specifico le leggi della Natura Potere politico assume la forma di progetti legislativi in competizione per il consenso Comandi politici si conformano allidea di legge, sono astratti, generali e presi da unautorit legittima

La differenziazione funzionale ha due conseguenze fondamentali: 1) Linvasione continua della societ da nuove possibilit d'azione, scelta e conoscenze potenzialmente distruttive 2) La differenziazione funzionale un processo sociale in virt del quale sinstaura un ordine socio-politico egualitario nel senso di essere fondato sulla norma, secondo cui ogni individuo deve aver accesso a tutte le sfere purch si sottometta allo schema estremamente selettivo delle istituzioni. A nessun cittadino pu essere precluso laccesso alle sfere differenziate sulla base di et sesso, origine etnica, razza, classe, identit nazionale o religiosa concetto occidentale di diritti umani. 3. Risposte allo sviluppo: ricostruzione razionale della societ La societ industriale in perenne transizione Processo di differenziazione funzionale destabilizza la societ + porta a crescita unilaterale di certi settori a discapito di altri crisi di incompatibilit. Cambiamenti radicali apportati dalla rivoluzione industriale hanno frammentato le tradizioni, il loro posto viene preso dalla coscienza critica (le scienze umane sono unistituzionalizzazione della critica). Per mutamento radicale intendiamo la capacit i una societ di cambiare in seguito alle critiche che rivolge a se stessa; la critica razionale rende possibile controllare le conseguenze dellindustrializzazione (crescita disordinata delle citt unificazione del territorio, riduzione della distanza tra centro e periferia, crescita della mobilit i abitanti e merci). Il canone e i classici In risposta alle crisi che lindustrializzazione provoca si forma il canone sociologico = insieme di testi classici che elaborano le questioni di (s)fondo della societ industriale: il discorso canonico una risorsa per imporle e renderle credibili. Chi sono i classici? Definizione di Alexander: precedenti opere di esplorazione umana a cui viene conferito uno status privilegiato rispetto alle esplorazioni contemporanee dello stesso campo..indica che gli operatori di quella disciplina credono di poter apprendere da una comprensione di questopera precedente tanto quanto dalle opere dei loro contemporanei. Esempi di classici sono la Bibbia per i teologi, Shakespeare per la letteratura inglese, Aristotele e Platone per la teoria politica, Le opere dei classici formano il nucleo testuale di una disciplina. Mutamento razionale: un ideale delle scienze umane Le scienze sociali sono mosse da un ideale: preparare le condizioni perch la societ possa cambiare solamente in conseguenza della critica razionale. Una societ diventa moderna dal momento in cui la forza decisiva del mutamento in essa la risposta alla critica di se stessa. Sono 3 le grandi critiche della societ moderna: 1. Critica rossa: incentrata su lotta contro ingiustizia del dominio di classe, povert del proletariato, esclusione dei diritti civili, disuguaglianza, il capitalismo diventa pi solidale e lo Stato moderno diventa sociale

2. Critica bianca: incentrata su rifiuto della bruttura dei prodotti industriali, della bellezza imposta dalla standardizzazione,
critica al capitalismo, alla catena di montaggio e al taylorismo il capitalismo incorpora atre, design, diventa capace di soddisfare le domande delle minoranze e sostituire la catena di montaggio con sistemi di lavoro neoartigianale

3. Critica verde: pi difficile poich bisognerebbe trasformare il modello culturale che legittima la crescita economica
Lera dei catechismi e manifesti: sacerdozio dellUmanit Epoca dei grandi catechismi e manifesti = insieme di testi, che portano tutti nel titolo la parola catechismo o manifesto, che cominciano a circolare nella prima met dell800. Esempi: - Catechismo degli industriali 1823 Simon - Catechismo del popolo 1836 Bentham - Catechismo positivo 1852 Comte - Catechismo dei comunisti 1847 Engels - Manifesto comunista 1848 Marx e Engels - Catechismo del rivoluzionario 1870 circa Neceiev o Bakunin Tutti testi mossi da un comune senso dattualit e durgenza e la rivoluzione figlia di questo genere letterario. Gli scienziati sociali sono dei preti che servono la Dea ragione che diventa una nuova religione su cui si fonda un ordine sociale

caratterizzato dal controllo razionale del mutamento imposto dallindustrializzazione. Bentham lutilitarista Catechismo del popolo - Leggi devono essere chiare nel senso che la loro utilit deve risultare evidente a tutti - Imperativo di formularle e promulgarle in modo tale che tutti le capiscano: vanno diffuse nelle scuole, nelle chiese, affisse ai muri dei teatri, dei mercati, manifestate in tutti i luoghi pubblici - Importante unestesa riforma del linguaggio - Ruolo decisivo: sanzione dellopinione pubblica, per cui la promozione delle leggi e il governo in generale deve avvenire nella pi totale visibilit e trasparenza - Principio: retto e appropriato fine del governo la massima felicit del maggior numero degli individui - Necessit di far s che linteresse particolare dei governanti concordi con linteresse universale democrazia unica forma di governo in cui possiamo creare questa convergenza - Propone riforma del governo basata sullutilitarismo Comte il positivista Catechismo positivo Testo concepito come dialogo tra un prete dellumanit (si dichiara fondatore della religione dellumanit) e una fanciulla alle cui domande il prete risponde ed caratterizzato da uno stile profetico e pseudoreligioso Lunificazione dellumanit non pu essere raggiunta attraverso una fede qualsiasi ma solo attraverso lo sviluppo del sapere positivo delle scienze, lunico sapere capace di superare lo scisma tra corpo e anima Legge dei tre stati delle speculazioni umane: 1. Primo stato teologico in cui gli uomini si occupano delle questioni pi insolubili, adorano gli astri, sono politeisti e infine diventano monoteisti 2. Secondo stato metafisico in cui si forma la terminologia filosofica come enti, entit, essere, 3. Terso stato quello positivo in cui luomo scopre le leggi universali del cosmo e della societ Formula sacra del positivismo: lamore, principio dellumanit, con base lordine e scopo il progresso Luomo diventa sempre pi religioso perch cerca lunit a cui lo sottrae la rivoluzione industriale: lumanit si sostituisce a Dio ricordandosi tuttavia dellutilit storicamente limitata della religione cristiana Propone un calendario dellumanit fatto di nomi di grandi personaggio (gennaio Mos, febbraio Omero, marzo Aristotele, aprile Archimede, ). I giorni dei mesi dedicati ai santi dellumanit come Spinosa, Hobbes, Al positivismo compiano di ispirano tutte le utopie attuali come ad esempio la societ postindustriale, knowledge society

Critica: da posizioni liberali, che si richiamano a tesi di Ferguson secondo cui le istituzioni sono un prodotto delle azioni umane ma non delle intenzioni umane. Lopposizione si fonda su due assunti fondamentali: 1. Non esiste altro modo per conoscere la societ se non attraverso linterpretazione delle azioni individuali 2. Se analizziamo per gli effetti di queste azioni scopriamo che molte istituzioni basate sul comportamento umano funzionano senza una mente che le dirige Marx il rivoluzionario Manifesto dei comunisti con Engels - Comincia con analisi della crescente contraddizione nella societ industriale tra forze di produzione e rapporti di produzione = tra organizzazione della produzione e organizzazione della societ - Concetti di alienazione, sfruttamento del proletariato, del lavoro salariato, coscienza di classe, - Manifesto come versione moderna di rivelazione, verit rivelata, poich in virt di questo sapere gli sfruttati potranno superare questa loro condizione nella rivoluzione guidata dal proletariato - Capitalismo = sistema destinato allautodistruzione in quanto contiene in s una contraddizione (tra forze produttive universalistiche e rapporti di produzione particolaristici) risolvibile solo mediante una rivoluzione violenta - Propongono teoria della storia in termini di lotta di classe e di coscienza di classe - Operai devono mobilitarsi non per difendere salario MA per esplicitare il carattere universalmente umano del lavoro, dei mezzi di produzione e della rivoluzione - Il capitale un prodotto collettivo e pu essere messo in moto solo dallattivit comune di moti membri della societ: se capitale diventa propriet comune non significa che si trasformi in propriet personale MA si trasforma soltanto il carattere sociale della propriet, che perde il suo carattere di classe - 3 tesi sullevoluzione della societ moderna: 1. La propriet dei mezzi di produzione la forma di controllo sociale da cui dipende ogni potere nella societ 2. Lepoca borghese si distingue perch ha semplificato gli antagonismi di classe riducendo la societ intera a due grandi schieramenti, eliminando le classi intermedie: i grandi capitalisti che possiedono tutti i mezzi di produzione e la classe di coloro che non posseggono niente 3. La legge dei salari sostiene che il prezzo del lavoro strettamente determinato dal costo di riproduzione della forza-lavoro. Quindi il lavoratore non percepir per il so lavoro pi di quanto sia necessario a questo scopo, ossia il minimo necessario per il suo sostentamento.

MA concetto deficitario dello Stato ha avuto conseguenze negative sullo sviluppo del marxismo: 1. Incapacit di vedere nello Stato unistituzione capace di governare leconomia, di introdurre nel sistema i vincoli ispirati ai valori di giustizia sociale, uguaglianza e partecipazione 2. La stratificazione sociale della societ industriale non si sviluppata secondo lo schema antagonista di Marx 3. La societ capitalista diventata una societ dei consumi il che smentisce la teoria pessimista sulla legge ferrea dei salari. I salari crescono, si diffonde il benessere, la qualit della vita diventa un problema pi importante del livello della vita 4. Linvenzione del sociale Il sociale come comunit di Ferdinando Toennies Gemeinschaft und Gesellschaft 1886 - dicotomia riassunta nel titolo guadagna durante e dopo prima guerra mondiale enorme popolarit, testimoniata da espressioni in cui si esprime lopposizione allimpersonale societ capitalista (fratello, camerata, compagno, ) COMUNITA Associazione reale e organica Ogni convivenza confidenziale, intima ed esclusiva SOCIETA Associazione ideale e meccanica Vita in pubblico, nel mondo regolato dalle regole impersonali del contratto e della burocrazia, dallo Stato e dalla finanza La distinzione si basa innanzitutto sul monopolio che la comunit aveva nella storia dellOccidente, come luogo di riproduzione della vita . Nellepoca della globalizzazione la comunit sta perdendo questo privilegio: la Lebensgemeinschaft da tempo diventata una specie di Lebensgesellschaft dove i processi di riproduzione e di protezione della vita sono governati da norme molto astratte e da leggi di mercato. Costruzione retorica Ricorre a concetti di: sangue, coabitazione, vita, Definita mediante aggettivi presi in prestito dal discendenza, madre e bambino, marito e moglie, linguaggio giuridico, economico o amministrativo fratelli e sorelle, vicinato, amicizia, tutte forme di formazioni naturali Naturale ed organica Artificiale e meccanica La dicotomia comunit societ d origine ad una serie di dicotomie analoghe: lavoro organico-lavoro meccanico, solidariet organica-solidariet meccanica, movimento-istituzione, uomo-donna, citt-campagna. persona-massa, La modernit non distrugge la comunit, ma la trasforma assieme alla societ, nella societ moderna in cui si forma una comunit moderna. La societ non pu dunque esser definita come ci che resta dopo aver perso la comunit T. affida alla nazione tedesca, dotata di un senso particolare per loriginariet della comunit, il compito imprescindibile di conciliare la comunit e la societ nella modernit La sua retorica pone anche il problema dellemancipazione femminile: Gli uomini sono pi intelligenti: essi hanno soltanto la capacit del calcolo, del riflettere, del combinare, della logica.. Alla donna manca il presupposto della volont arbitraria..la donna determinata dal modo di sentire, luomo dallaspirazione, la donna dallanimo, luomo dal calcolo, la donna dalla coscienza, luomo dalla consapevolezza. La sede naturale della donna la comunit, le virt femminili sono quelle della casa. Il commercio ripugna la donna perch basato sul rischio, messa a repentaglio del patrimonio..

Parson: una reinterpretazione struttural-funzionalista della dicotomia comunit societ - Reinterpeta la dicotomia comunit societ in termini strutturali: due poli di un dilemma irriducibile che ogni attore deve imparare a risolvere per poter integrarsi nella societ cui appartiene - Punto chiave sua teoria: ogni attore deve imparare a distinguere tra ruoli nel cui svolgimento tratta gli altri come strumenti per ottenere qualcosa / cerco di realizzare attraverso gli altri uno scopo VS ruoli nel cui svolgimento tratta gli altri come parti del sistema stesso / laltro mi interessa per quello che e non per quello che pu fare per me - La solidariet sociale basata sulla differenza tra il modo di trattare coloro che considero appartenenti al mio sistema e coloro che considero esterni - Definisce 4 variabili strutturali: 1. Attitudinali: neutralit affettiva affettivit + specificit diffusivit tipi fondamentali di orientamento soggettivo verso il mondo / investimento affettivo degli altri nelle relazioni sociali possibili in un dato sistema 2. Categoriali: universalismo particolarismo + prestazione qualit strutturazione possibili degli oggetti nel mondo / classificazione degli oggetti nel mondo Durkheim: anomia ovvero il sociale come fonte di norme sovrane la divisione sociale del lavoro - 1893 La divisione sociale del lavoro - 1893 Analizza passaggio dalla solidariet meccanica a quella organica Solidariet meccanica:

Si fonda su somiglianza tra forme di vita degli individui Essi vivono allo stesso modo, nello stesso ambiente, sono esposti agli stessi stimoli solidali in quanto simili Sempre esistita nella storia delle societ umane Basata sulla morale e sullomogeneit sociale In questa struttura domina la tradizione, manca totalmente lindividualismo e la giustizia nettamente orientata verso la subordinazione dellindividuo alla coscienza collettiva Vincoli di parentela, localismo e del sacro danno solidit al tutto

Solidariet organica: - Basata su divisione del lavoro, sulla crescente interdipendenza di tutti gli individui - Individuo libero da restrizioni del passato, da conformismo sociale - Religione diventa individuale e rapporto con collettivit riflessivo, caratterizzato da una coscienza critica Le societ moderne posso restare in equilibrio soltanto se in esse il lavoro diviso: lattrazione del simile per il simile basta sempre meno a produrre la solidariet capace di garantire la coesione di una societ differenziata funzionalmente MA Qual il limite della divisione del lavoro? Primo dovere degli uomini moderni quello di costruire una morale su basi diverse da quelle delle societ tradizionali dove la solidariet garantita dal fatto che tutti gli individui sono simili. Punto chiave: concetto di anomia = una societ moderna pu progredire solo se lefficienza di tutte le sue parti, perch la divisione del lavoro aumenta linterdipendenza. Essa infatti disintegrerebbe la societ se non fosse regolata da norme condivise. Se conflitto tra capitale e lavoro non si trasformer in un conflitto consensualmente regolato, la societ perder efficienza.

Concetto di anomia applicato in modo esemplare nel secondo grande libro di Durkheim, dedicato al suicidio: - Tesi di partenza: le aspirazioni individuali alla felicit devono essere limitate dalla coscienza collettiva altrimenti producono un disagio incontrollabile - Uomo soggetto ad un freno non fisico, ma morale, cio sociale. Egli riceve la sua legge non da un ambiente materiale ma da una coscienza superiore alla sua e di cui sente la superiorit. Quando la societ entra in crisi, il limite che la societ pone agli appetiti individuali sindebolisce e lindividuo si trova in contrasto con le sue possibilit reali Nellultima grande opera Le forme elementari della vita religiosa: - Cerca di dimostrare che nella religione c qualcosa di eterno, destinato a sopravvivere a tutti i simboli particolari di cui il pensiero religioso si successivamente circondato - Funzione della religione: rinsaldare attraverso culto e rituali la coscienza collettiva della societ come un tutto Struttura sociale e anomia di R. K. Merton - D dellanomia uninterpretazione semplificata - Punto chiave: ritenere il comportamento socialmente deviante come prodotto della struttura sociale, tale e quale il comportamento conformista. La spinta alla devianza sociale dovuta alle diseguale importanza ad assegnare ai suoi due elementi costitutivi: mete (obbiettivi legittimi per tutti i membri della societ) e norme (regole che dobbiamo rispettare nella lotta per realizzare questi fini). Tra questi due elementi deve esserci una coerenza - Nella cultura moderna, invece, le mete vengono sopravvalutate: veniamo in continuazione esortati a raggiungere i nostri fini ad ogni costo, diventare qualcuno, avere successo devianza e criminalit prodotta dalla struttura sociale stessa - ES: struttura sociale americana espone ogni individuo alla tensione dovuta alla sopravvalutazione delle mete individuali, dei valori per cui il raggiungimento si spinti a lottare sottovalutando le regole da rispettare in questa lotta - Ogni individuo deve adattarsi a questa distorsione della struttura sociale anche se essa squilibrata a favore del successo individuale Problema dei limiti ai bisogni legittimi: Nella societ individualistica si tende a giustificare i reati commessi per raggiungere valori giusti, come successo o ricchezza (Berlusconi) + Crisi ecologica Anomia: un individuo si comporta in modo anomico quando motivato da valori condivisi nella societ in modo talmente forte da tendere le norme che limitano i modi attraverso cui legittimo realizzare i propri valori (+ / -) Ritualismo: consiste nel sottrarsi alla tensione tra le norme e i valori sviluppando un culto per le norme, atteggiamento tipico del burocrate o del funzionario che si limita ad applicar le leggi (- / +) Rassegnazione: consiste nel rinunciare sia ai fini che alle norme (- / -) Integrazione: soluzione maggioritaria, ricerca di un equilibrio tra la pressione motivante dei valori e quella delle norme (+ / +) 5. Le gabbie di ferro: la rivoluzione di Max Weber Descrivere i valori 5 nozioni:

1. Avalutativit - Compito istituzionale della sociologia: dare una descrizione avalutativa dei fenomeni sociali MA possiamo descrivere un valore? I valori non vogliono essere, vogliono valere e come tali si impongono. Sappiamo rimanere neutrali di fronte a tali imposizioni? - Sforzo morale ed intellettuale che richiede ogni tentativo di dare una descrizioni avalutativa di un fenomeno sociale (povert, valori borghesi, ) - Modernit verte su due valori opposti: 1. Pluralit dei valori concepita come non tolleranza verso coloro che sbagliano 2. Impegno individuale per la realizzazione dei valori liberamente scelti Tra questi vi per una forte contraddizione: se riconosco la pluralit dei valori non posso impegnarmi totalmente per realizzarne solamente uno! Sforzo di avere atteggiamento a valutativo nei confronti dei valori presuppone che ammettiamo che: - La pluralit dei valori irriducibile = impossibile ordinarli scientificamente in ordine di preferenza - Conflitti allinterno della societ possono essere diminuiti attraverso interpretazione avalutativa dei valori

- Atteggiamento avalutativo messaggio proprio delle scienze umane contribuiscono al mutamento razionale delle nostre
azioni poich ci rendono consapevoli delle loro conseguenze pratiche = costi che loro applicazione implica agli altri Distinzione tra: - Etica della convinzione: chi vuole far valere le proprie convinzioni di valore a prescindere dai costi che la loro applicazione implica agli altri - Etica delle conseguenze: chi considera i costi di questimposizione Gli intellettuali e le scienze sociali hanno una loro etica che consiste nel promuovere senso di responsabilit di fronte alle conseguenze pratiche delle posizioni di valore. 2. Razionalit - Tipo unico di azione affermata solo in Occidente, caratterizzata dal fatto che gli individui organizzano le proprie azioni in riferimento ad un sistema unitario, complesso e conscio di significati - Lattore razionale agisce non per raggiungere gli scopi pratici MA per essere coerente con questo sistema di significati - Le azioni sono razionali non in quanto efficienti nel raggiungimento del loro scopo MA in quanto sono ancorate ad un sistema di valori da cui ricavano il loro senso e motivano a scegliere un fine anzich un altro 3. Legittimit Weber definisce 3 tipi di potere legittimo: A. Potere tradizionale: fonte di legittimit il ripetersi del passato B. Poter legale: fonte di legittimit la statuizione tecnicamente corretta delle leggi da parte di un ufficio autorizzato C. Potere carismatico: fonte di legittimit la fede nella natura straordinaria del suo portatore In realt, il potere legittimo si forma attraverso il processo di quotidianizzazione del carisma ogni legittimit la regolarizzazione di uneccezione. - Termine carisma = irruzione nella storia di una profezia e di una leadership capace di interrompere la routine quotidiana e di instaurare nuovi riferimenti di valore MA schema di Weber incoerente: legittimit legale e tradizionale sono, infatti, due forme di quotidianizzazione, sedimentazione, routinizzazione del carisma. Il potere carismatico, invece, si oppone alla quotidianit. 4. Burocrazia - Concepita come potere a cui nessuna forma di governo moderna pu sottrarsi: il burocrate, il tecnico di un universo astratto di regole, esercita il potere reale in tutta la societ, espropria tutte le altre forme di potere - 7 caratteristiche: A. Compiti definiti da una regolazione continuativa, suddivisi funzionalmente B. Gli uffici formano una gerarchia C. Le funzioni del personale richiedono una preparazione specializzata D. Il funzionario dispone di mezzi rigorosamente distinti dai suoi mezzi di privato cittadino per esercitare la sua funzione E. Occupare un ufficio esclude qualsiasi forma di propriet sui mezzi ad esso legati F. Lamministrazione si basa su una documentazione scritta G. Lautorit legale si basa nel suo esercizio effettivo su di un personale amministrativo burocratico specializzato e reclutato secondo le leggi Funzionari ed impiegati hanno le seguenti caratteristiche: A. Subordinati solo ai doveri dufficio B. Definiti gerarchicamente C. Nominati in base ad un contratto pubblico dopo aver superato un esame pubblico

D. E. F. G.

Il contratto garantisce salario e indipendenza nellesercizio dei compiti di competenza Il dovere dufficio occupazione principale dellimpiegato burocratico La sua carriera regolata da leggi Soggetti ad una disciplina specifica controllata in termini di legge

Dalla concezione weberiana della burocrazia Robert Michels ha derivato la sua celebre legge ferrea delloligarchia: ogni organizzazione in una societ di massa si trasforma necessariamente in oligarchia. La conclusione che lorganizzazione distrugge la democrazia trasformandola con necessit ferrea in oligarchia. E ponendo dei problemi seri, poich impone alla democrazia di ridefinirsi per essere compatibile con questa legge. 5. Dal mondo disincantato al modo re-incantato: i limiti della secolarizzazione 3 diverse concezioni: A. Secolarizzazione come eclissi del sacro = diminuzione dellinfluenza delle religioni organizzate e istituzionalizzate come chiesa B. Elaborata da Karl Lwith proiezione dellescatologia cristiana, del senso salvifico della Storia sacra, nella storia umana: in questo mondo che si realizza la speranza umana. La storia della salvezza libera il cristiano dalle storie del mondo, la secolarizzazione, al contrario, proietta la salvezza nella storia di questo mondo. C. Elaborata da Dietrich Bonhoeffer distingue tra religione e cristianesimo. Religione = fuga da condizione umana, da mortalit e ignoranza e suoi rappresentanti costringono luomo nellangolo, lo intimidiscono, gli illustrano la sua debolezza, mortalit e gli offrono una via di fuga nella fede in Dio. La secolarizzazione indica INVECE unepoca in cui luomo accetta la sua condizione nel mondo. Questa fuga rappresentata dalla religione assume oggi forma nuove (consumismo, societ dello spettacolo, Veline come ideale di esistenza, successo, enorme apparato di distrazione di massa).

6. Dopo Weber
La concezione apologetica di modernit Il sociologo dissidente Hegeds ha coniato negli anni Settanta, lespressione definizione apologetica del sistema per riferirsi a quella definizione del socialismo che lo faceva coincidere con il potere del Partito comunista e dello Stato socialista. Suo progetto politico dissidente era quello di costruire non una pluralit di partiti politici, ma una rete di attivismo, ovvero una pluralit di iniziative, di manifestazioni, di movimenti politici motivati non dalla lotta per il potere ma dalla lotta contro il predominio della coscienza apologetica in tutti i campi. Lassociazione democratica rende possibile lautogoverno della societ. Le sue componenti sono: - Elettivit della leadership - Partecipazione generalizzata alla decisione collettiva - Rispetto per le regole del gioco - Comunit pluralistiche, caratterizzate dal fatto che le linee divisorie tra i gruppi sono multiple, basate su associazioni volontarie: esse non coincidono con divisioni razziali, religiose o sociali. Laddove esse invece coincidono le linee di divisone sirrigidiscono e tutta la comunit crolla. ESEMPIO oggi pi importante della concezione apologetica il concetto di societ post-industriale elaborato da Daniel Bell + varianti come societ della conoscenza, ..dei servizi, information society, . - Propone di considerare societ americana dal 1956, quando gli operai dellindustria sono diventati una minoranza in USA formando la societ post-industriale - Struttura della societ post-industriale: 1. Base economica economia basata sulla scienza 2. Risorsa primaria capitale umano, creativit, intelligenza 3. Problema politico politica educativa 4. Problemi strutturali equilibrio tra pubblico e privato 5. Stratificazione sociale educazione 6. Problema sociale nuova classe e sua coesione 7. Relazioni sociologiche resistenza contro la burocratizzazione, rivolte sociali Conseguenze: - Nascita settore terziario creativo e nuova classe media istruita e razionale - Investimento nel fattore umano diventa quello pi efficace - Centralit della conoscenza porta a svolta umanistica nella storia della societ industriale Altri studiosi, invece, pongono accento su mutamento dei valori: 1970 1994 i valori di riferimento delle nuove generazioni mutano privilegiando qualit vita, sicurezza, benessere, consumo, La concezione antiapologetica di modernit Nucleo concettuale della critica e la Dialettica dellIlluminismo di Adorno e Horkheimer

Critica la modernit riduce la ragione ad uno strumento utile per calcolare mezzi e modi pi efficaci per raggiungere nostri fini, ma sulla razionalit dei nostri stessi fini la ragione tace. La ragione strumentale organizza il mondo in modo tale da massimizzarne lo sfruttamento da parte di chiunque per qualsiasi fine. Horkheimer sintetizza la sua critica nel libro Eclissi della ragione (1947): - Totalitarismo nazista non che una delle forme possibili che pu assumere la societ totalmente amministrata, totalmente sottomessa alla ragione strumentale - Ragione essenzialmente un desiderio che d il senso pi alto alla vita = desiderio di vedere la realt in s, di guardarla emancipati da tutto ci che ci oscura - Tra idee e valori e le istituzioni vi sempre una tensione che possiamo descrivere come tensione tra legittimit e legalit. (Legittimit = dialogo libero tra i cittadini nello spazio pubblico / Legalit = tende a trattare ogni resistenza in termini di devianza, criminalit, follia) - Una societ diventa moderna dal momento in cui la risposta alla critica che essa capace di rivolgere a se stessa diventa la sua forza decisiva di mutamento. La ragione si manifesta nella storia come critica e richiede una distanza dalla societ cui appartiene. Il luogo dorigine storico della distanza critica dal quotidiano sicuramente la religione. Letica del parlare di Habermas - Concepisce la sfera pubblica borghese come uno spazio indirizzato verso il compimento storico di un fine universale = vincolare strettamente la razionalit in tutte le sue forme alla trasparenza delle decisioni pubbliche e delle relazioni tra gli uomini - Tesi: chi decide di partecipare alle discussioni nello spazio pubblico assume limpegno di rispettare le condizioni che fanno s che il parlare in pubblico possa avere effettivamente un senso - Perch il parlare agli altri possa avere un senso bisogna rendere trasparenti a stesso e agli altri le ragioni delle proprie proposte di agire dialogo aperto a tutti senza discriminazioni - Chi prende la parola in pubblico entra in una comunit ideale di parlanti, dove tenuto a rispettare certe norme: assenza della costrizione, della simulazione, della finzione, pluralit di linguaggi, fiducia in s stesso e negli altri Per riassumere, la teoria critica della societ industriale verte su queste 3 tesi: 1. La razionalit sostanziale non che il calcolo dei mezzi per aggiungere un fine qualsiasi 2. La razionalit una ricerca di quei fini che sono buoni in s, non perch servono a qualcosaltro 3. La razionalit presuppone che disponiamo di una distanza dai fini che perseguiamo affinch possiamo riconoscere la differenza tra le nostre mappe ed il territorio vero Il rischio ambientale e la seconda modernit Anni 80 nuovo senso dattualit + nuova questione di (s)fondo: concetto di rischio ambientale e di societ del rischio, introdotto la Ulrich Beck Societ del rischio caratterizzata da crescente incertezza/tensione sulla sostenibilit del tecnicamente fattibile, che spinge levoluzione della societ verso una seconda modernit o modernit riflessiva = fase della modernit in cui comincia a predominare la consapevolezza collettiva che i problemi creati dalla modernit (rischio ambientale) non possono essere risolti allinterno della modernit. La modernit come crescita contemporanea del vapore e del ghiaccio di Offe La modernizzazione il continuo aumento delle opzioni degli individui nelle quattro sfere seguenti:

1. Sfera della riproduzione materiale: aumentano possibilit di scegliere tra diversi beni 2. Sfera della riproduzione culturale: aumentano possibilit di scegliere tra diverse ideologie, orientamenti normativi,
versioni del mondo, 3. Sfera della partecipazione politica: aumentano capacit di tutti gli attori di rappresentare i propri interessi e punti di vista e di promuovere progetti 4. Sfera delle politiche pubbliche: aumentano possibilit di imporre decisioni politiche e leggi generali ad un numero enorme di persone mediante le tecniche moderne di dominio o il monitoring Offe riassume suo concetto di modernit nella metafora crescita contemporanea del vapore e del ghiaccio: in superficie assistiamo ad enormi aumenti visibili della capacit di ciascun individuo di scegliere autonomamente le linee dazione; in profondit assistiamo invece ad enormi aumenti invisibili delle rigidit, delle limitazioni e delle immobilit. nel contesto di questa metafora possiamo definire le diverse concezioni anti-apologetiche della modernit come tentativi di rendere visibile la crescita del ghiaccio formatosi in conseguenza allaumento del vapore ESEMPIO: Autostrada Essa aumenta la mobilit di ogni individuo, semplifica le operazioni necessarie per scegliere tra percorsi alternativi quello pi utile. Lautostrada stessa, per, introduce nella societ la rigidit difficilmente intaccabile dalle decisioni alternative liberamente negoziate tra cittadini Laumento della mobilit il vapore, lautostrada stessa invece il ghiaccio ed entrambi

crescono contemporaneamente Riformuliamo concetto: la scelta individuale efficiente a condizione che le opzioni tra le alternative si presentino in un campo unificato che le rende ordinabili, calcolabili. Tuttavia questo campo unificato non si presenta mai come opzione a disposizione degli individui. La crescita del ghiaccio la condizione dellaumento del vapore. Per uscire da questo paradosso Utopia dellopzione zero = tutte quelle strategie politiche che mirano a convincere i cittadini di rinunciare esplicitamente ad ogni ulteriore crescita del vapore per ridurre il ghiaccio. 7. Globalizzazione: dieci parole per capirla, non per farne apologia Le forme della globalizzazione: le quattro ondate 1 forma: scoperta, progressiva esplorazione del pianeta che culmina con la scoperta della Luna 2 forma: commercio che da inizi arabi e asiatici si estende a tutta la Terra, collegando mercati locali con quelli cosmopoliti 3 forma: colonizzazione con 4 varianti contemporanee - Invasione dei mercati con un tipo di prodotto - Esportazione dei capitali - Imprese multinazionali il cui potere oltrepassa sovranit Stati - Egemonia di certe idee imposte dalla comunicazione planetaria 8 forma: formazione delle organizzazioni sopranazionali 9 forma: contrattazioni tra imprese multinazionali con scopo strategico di indebolire la competizione 10 forma: peculiare forma attuale con caratteristiche - Compenetrazione di tutte le sue forme storiche - Ruolo unilaterale degli Stati Uniti che sono attualmente lunica potenza colonizzatrice - Unificazione politica come conseguenza della mobilit enormemente aumentata delle masse - Potere unificante dei mass media che ha formato una mente collettiva unica globalizzazione = intreccio delle conseguenze insostenibili di quattro grandi ondate di mutamenti provocati da rivoluzioni tecnologiche legate a: energia nucleare, comunicazione elettronica, viaggi cosmici, crisi ecologica,

1. Epicentro chiaramente visibile: Hiroshima minaccia nucleare, consapevolezza che guerra nucleare distruggerebbe vita
sulla Terra non ammettendo alcun vincitore 2. Provocato dal concetto di limiti della crescita imposto allattenzione dellopinione pubblica mondiale da diversi libri:

- Argomentazioni del Club di Roma riassunte nel volume The Limits to Growth (1972) Dennis e Donatella Meadows.
Tesi principale: continuazione modello attuale di crescita economica porter a crollo dellambiente e esaurimento delle risorse del pianeta

- Libro di E. J. Mishan sui costi della crescita (1967): mette in luce i costi nascosti, o non misurabili (Es: traffico in grandi
citt, impatto sociale e culturale della rapida trasformazione tecnologica dellambiente, espansione comunicazioni, )

3. Rimanda a espansione planetaria della comunicazione analizzata da McLuhan comunicazione globale, formarsi di
villaggio globale porta a frammentazione e contaminazione reciproca di tutte le culture storiche

4. Pi dirompente: la planetarizzazione = impatto culturale, morale, politico del mutamento radicale del nostro rapporto con
la Terra e con la vita su di essa. Cambia radicalmente rapporto tra agire umano e luogo in cui si svolge, ossia il pianeta Terra. Quale etica e quale razionalit dovrebbe ispirare lagire umano nellambiente tecnologico cos complesso? La globalizzazione: un minivocabolario (di dieci parole) Successo del termine dipende in buona parte dal fatto che ci permette di riunire in una sola parola il caos seguito alla fine del bipolarismo (Guerra fredda). Cerchiamo di definire la globalizzazione tramite luso di dieci parole duso corrente che, combinate insieme colgono il processo di globalizzazione nella sua contraddittoriet peculiare: 1. Ambiente tecnologico - Forma di mondo caratterizzato da: mobilit, riproducibilit, reinstallabilit, riscrivibilit, sintetizzabilit, ricostruibilit, ritrasferibilit del tutto - Mondo in cui aumenta a dismisura il predominio dellazione elettiva su quella prescrittiva = uomini possono scegliere corso da dare alle proprie azioni senza dover conformarsi ad uno schema predeterminato dalla tradizione o dalla natura (Azione elettiva regolata da criteri relativi, alternativi sostenuti su basi razionali + negoziati, concordati in base a argomentazioni e contrattazioni tra le parti). Lo sviluppo tecnologico tende implicitamente al predominio dellazione elettiva in tutti i campi. - Possibilit date oggi alla scelta umana, ad es dalle biotecnologie, accrescono cos tanto il potere dellazione elettiva da

travolgere ogni criterio etico o razionale. Lo sviluppo dellambiente tecnologico ha cancellato la differenza tra citt umana e natura, esso si espande attraverso il progressivo inserimento nella natura, ridotta a materia prima, fonte denergia, forza che pu causare catastrofi improvvise. Societ che si espandono nellambiente tecnologico hanno 2 problematiche: Garantire fonte di giustificazioni per le scelte cui sono costrette + Predominio crescente delle copie sulloriginale, del riproducibile sullautentico che provoca un profonda crisi del senso Come legittimare i limiti da porre alla proliferazione delle copie? Processi di vita affidati a norme negoziate nello spazio pubblico, resi vincolanti da sanzioni legali o affidati a regole di mercato Die Frage nach der Technik Heidegger Non corretto dire che la centrale idroelettrica costruita sul fiume Reno, ma il fiume Reno stato inserito nella centrale idroelettrica Natura ridotta a materia prima o fonte denergia.

2. Azione collettiva - 1965 economista Mancur Olson introduce il concetto di a.c. per descrivere condizioni necessarie per produrre efficientemente beni pubblici, e ci pu avvenire solo attraverso azioni collettive date le loro caratteristiche principali: indivisibilit e escludibilit degli altri. - Un gruppo ha il problema dellazione collettiva quando a tutti converrebbe che qualcuno facesse una cosa MA a nessuno preso singolarmente conviene farla - Olson divide i gruppi in: piccoli, intermedi e grandi. Gruppi piccoli (o privilegiati): individuo ha incentivo a fornire il bene pubblico, anche nel caso in cui deve addossarsi tutti i costi. Valore bene per ogni membro > del costo = lindividuo che ha fornito il bene ne ricava un vantaggio perch il valore del bene per ogni individuo superiore al costo della sua produzione. Nei gruppi piccoli operano altri incentivi sociali come status sociale, amore degli altri, altruismo, sensori appartenenza, Gruppi intermedi: nessun membro trae vantaggio sufficiente dal bene collettivo per essere motivato a fornirlo lui stesso probabilit che il gruppo cooperi per realizzare il bene alta. Gruppi grandi (o latenti): vantaggio dellindividuo troppo basso e costi di organizzazione troppo alti per rendere lazione collettiva probabile Dal punto di vista di Olson le azioni collettive sono improbabili MA si sviluppano di continuo e sono un aspetto essenziale della storia della democrazia (es: fine anni 60 movimenti per difesa diritti civili, proteste di massa degli studenti americani, maggio 1968 di Parigi, primavera di Praga del 1968, hanno inciso in maniera decisiva sulle democrazie occidentali)

- Marwell e Oliver concetto di massa critica = azione collettiva richiede sempre presenza di un gruppo di individui pi
motivati degli altri (da ideologia o dal fatto che ne ricavano un utile superiore) ad assumersi sacrifici che richiede organizzazione di unazione collettiva. Questo gruppo fa massa critica = innesca azione collettiva in presenza del rischio di rimanere isolati.

- ESEMPIO 1 (Tullock): Zanzare che infestano una regione.


Assenza delle zanzare un bene pubblico che, se fornito a qualcuno per opera di qualcun altro, viene goduto da tutti anche da coloro che non hanno contribuito. La disinfestazione della regione richiederebbe laffitto di un aereo attrezzato MA la spesa troppo alta per il singolo o per i gruppi sotto di un certo numero di partecipanti conviene sempre essere free rider = chi non contribuisce alla spesa pubblica MA ne gode ugualmente i vantaggi. ESEMPIO 2: norme di igiene Politiche per controllo e cura obbligatoria di malattie infettive molto costosa MA da assenza di tali malattie ne traggono vantaggi tutti gli abitanti, a prescindere se hanno contribuito o meno ai costi dellazione.

Elementi fondamentali del concetto di azione collettiva: 1. Azioni con benefici privati hanno costi sociali, altre azioni con costi privati hanno benefici sociali 2. Gli individui (tranne gruppi piccoli) non affrontano volontariamente costi privati per benefici sociali n rinunciano a benefici privati per ridurre costi sociali 3. Costi sociali alti e benefici sociali bassi In quali condizioni si riesce ad ottenere azione collettiva efficace? Olson nei grandi gruppi improbabile senza incentivi o sanzioni 2 sole circostanze che la rende efficace: 1. Quando gruppo piccolo, in cui contributo di ciascuno decisivo 2. Quando un solo individuo trova conveniente produrre benefici sociali da solo MODELLO DI GIOCO chiamato Dilemma del prigioniero: - 2 giocatori, ognuno pu decidere se cooperare o defezionare senza sapere per cosa far laltro - Dilemma: 1) Se entrambi defezionano entrambi subiscono sorte peggiore di quella che avrebbero subito se entrambi

avessero cooperato 2) Se entrambi cooperano tutti e due conseguono risultato migliore 3) Se uno defeziona e laltro coopera chi coopera subisce danno enorme E razionale fidarsi? Formulazione astratta di situazioni molto diffuse nelle quali ci che meglio per ciascun individuo induce al tradimento reciproco.

3. Bene reciproco Che cos? Teoria di Samuelson 3 caratteristiche fondamentali 1. Jointness of supply = bene pubblico nella misura in cui non pu essere fornito ad un individuo in quantit limitata = fornito a uno a tutti (esempio: faro)

2. Non-excludability of consumption = nessuno pu essere escluso dal consumo del bene fornito 3. Non rivarly consumption = consumo individuo A non diminuisce possibilit di consumo dello stesso bene da parte
di tutti gli altri Non esistono beni pubblici puri, ossia dotati di tutte e tre queste caratteristiche poich ogni bene pubblico pu essere in qualche misura privatizzato. 4. Capitale sociale = insieme di relazioni sociali e di aspettative di cooperazione dei cittadini che possono essere impiegate come risorse morali per conseguire vantaggi che derivano loro dalluso pi coordinato di altre risorse. Sociologo urbano Portes si basa su 1) appartenenza ad un gruppo 2) scambi reciproci vantaggiosi e consapevolezza collettiva dei vantaggi 3) efficienza delle garanzie delle aspettative di cooperazione Loredana Sciolla 3 dimensioni costitutive del concetto: 1. Costituita da legami o relazioni sociali con persistenza nel tempo e che gli individui possiedono o come fatto ereditati o come fatto acquisito con lesperienza individuale 2. Riguarda orientamenti e aspettative di tipo fiduciario (fiducia = aspettativa di un attore che gli altri compiano azione benefica o non dannosa nei suoi confronti) 3. Rappresentata da valori morali diffusi in un dato ambiente sociale Qualit vita dipende oggi soprattutto da capacit dei cittadini di coordinare luso delle risorse di cui individualmente dispongono capitale assume ruolo centrale nel determinare valore delle risorse in generale 5. Complessit Tratti costitutivi: - Complementariet dellordine e del caos - Necessit di ammettere che losservatore costituisce losservato mediante le sue osservazioni - Universalit deficitaria di ogni valore - Impossibilit di eliminare le contraddizioni - Irriducibilit della contingenza Prima modernit impone semplificazione Seconda modernit complessificazione = rinuncia ricerca conoscenze certe e potere di controllo centralizzato Serve: - Come metafora strategica per ristrutturare la trama delle nostre teorie, credenze, concezioni, (societ post-industriale) - Per legittimare la richiesta di fondi e sostegni per ricerche incentrate su uso razionale dellincertezza Politiche della complessit significano: A. Rinunciare a centralizzazione B. Rinunciare a controllo razionale delle azioni umane fondato su conoscenze certe C. Rinunciare a descrizioni fonologiche e previsioni monocasuali 6. Costo transnazionale (teorema di Coase) The Problem of Social Cost titolo della riflessione di Coase, riassume tema centrale della sua analisi condizioni di cooperazione e coordinazione tra attori sociali non possono essere instaurate gratuitamente ma richiedono costi. Allocazione iniziale dei diritti legali non ha alcuna influenza sullefficienza delle scelte fino a che i costi della transazione siano nulli. Nel mondo reale per i costi delle transazioni non sono mai nulli! Infatti quando i costi della transazione, del

coordinamento sociale, del reperimento e della valutazione delle info sono alti la razionalit delle scelte individuali dipende da quadro istituzionale The Nature of the Firm (1937) 2 tipi di costi che produzione di bene comporta: 1. Costi acquisto delle materie prime o dei semilavorati, costi di produzione, di distribuzione e supporto al cliente 2. Costi non individuabili chiaramente dovuti a funzionamento dellorganizzazione aziendale costi transazionali = - Costi di ricerca dei cooperatori potenziali - Costi dellinformazione: coordinatori devono informarsi su beni e servizi disponibili - Costi di comunicazione e scambio: cooperatori devono promuovere riunioni, telefonate, lettere, fax, - Costi decisionali: riguardano presa decisione definitiva - Costi del monitoraggio: costi del controllo che le decisione prese vengano effettivamente rispettate 7. Deregulation (o competizione illimitata) - Aspetto costitutivo vita sociale (si compete per amore, amicizia, ammirazione, ) - In ogni gruppo sociale vi sono competizioni tra membri MA sempre limitate a confini territoriali, culturali, sociali e entro cui si svolgono - Dominick Salvatore globalizzazione significa vivere con la consapevolezza che sulla Terra sono disponibili migliaia di individui capaci di svolgere il mio lavoro molto meglio di me per un salario molto pi basso e che molto pi facile oggi trasferire il mio lavoro da loro promotori del mercato senza confini chiedono una deregulation planetaria 8. Esternalit (o dicotomia esterna) = costi o benefici causati a un individuo A o a un gruppo di individui a dalle azioni intraprese da un individuo B o da un gruppo di individui b, senza che il consenso di A o degli appartenenti di a sua necessario, affinch lazione dellindividuo B o del gruppo b possa essere intraprese legittimamente. Si ha unesternalit QUANDO 1) Costo collettivo di un bene diverge su quello privato 2) Beneficio collettivo diverge da costo privato

- E. compensabili, negoziabili in una prospettiva utilitaristica - E. non negoziabili, in quanto causano conseguenze irreversibili per un numero imprevedibile di individui (mutamenti climatici, minacce di epidemie, ES: condizioni catastrofiche del Terzo Mondo sono esternalit delle azioni intraprese dai Paesi industrializzati negli ultimi due secoli) E. generali, sopportate da universo di soggetti ampio (ES: danni ambientali, si manifestano a parecchi anni di distanza e richiedono certo livello culturale per essere riconosciute) E. limitate, rilevanti solo per universo di soggetti ristretto, facilmente ricompensabili mediante negoziazioni utilitaristiche con costi relativamente bassi RIMEDIO: internalizzazione delle esternalit

9. Follia collettiva come conseguenza della razionalit individuale - Contraddizione principale delle societ che perseguono crescita economica - Pi siamo razionali come individui pi siamo folli come societ, pi intelligenti siamo individualmente pi siamo stupidi collettivamente, - Follia collettiva come conseguenza della tendenza generale a collettivizzare i costi e a privatizzare i profitti ESEMPIO: crisi idrica nel Meridione italiano Scelte degli amministratori, i quali come individui sono razionali perch rispondono a chi devono rispondere, ossia agli azionisti che come individui razionali aspettano la remunerazione dellinvestimento MA razionalit individuale porta a follia collettiva perch si fonda sulla sopravvalutazione irrimediabile delle informazioni che sono fondamentali per la vita di tutti. 10. Iperborghesia - Soggetto collettivo aculturale = disprezza come retrogradi i modelli culturali legati agli stati nazionali, ostilit preventiva verso i modelli di comunicazione indocili - Vecchia borghesia nazionale (o sopranazionale) prodotto di una forma di integrazione sociale Mosse nazionalizzazione della masse - Anni 70 mutazione radicale del sistema industriale classi politiche sostengono che globalizzazione sia processo ineluttabile che impone cambiamenti urgenti ridefinizione della relazione tra stato e societ MA in realt un costrutto politico che serve per legittimare certe strategie politiche, espressione degli interessi economici di certi gruppi economici e politici La globalizzazione estremizzazione: dieci parole, dieci sviluppi estremi 1. Ambienti tecnologico moltiplica estremamente i settori del mondo aperti alle scelte individuali 2. Il capitale sociale e le masse critiche necessarie per organizzare azioni collettive al fine di soddisfare la domanda di beni pubblici scarseggiano estremamente

3.

La domanda di beni pubblici (domanda di protezione contro mali pubblici riscaldamento globale, desertificazione, ) si estremizza o assume forme apocalittiche 4. La globalizzazione crea lestremo deficit di cooperazione dissipando la fonte principale del capitale sociale pubblico = solidariet e comunit stabili 5. Nellambiente tecnologico aumenta estremamente tensione tra fattibilit tecnica e sostenibilit biologica, morale, sociale, 6. Costi transnazionali estremamente alti: patti politici globali Protocollo di Kyoto implicano costi alti 7. Deregulation planetaria distrugge eredit storica dello Stato nazionale e impone forte competizione 8. Nello spazio pubblico globalizzato aumenta estremamente potere ti tutti i gruppi di presentare le proprie istanze 9. Irrazionalit collettiva in cui si traducono le scelte individuali ha forme estreme 10. Globalizzazione guidata da unelite estremista. 8. Socializzazione: lidentit come costruzione sociale Introduzione: diventare se stessi Concetto di soggetto inventato da Cartesio Cogito ergo sum Sociologi americani Mead decostruiscono lio partendo da una prospettiva pi realistica ed empirica. Soggetto = processo di interazione sociale mediante il quale tracciamo le mappe di noi stessi, degli altri e del mondo circostante negoziando continuamente il grado di validit da attribuire ad esse mente, s e societ insieme di ricerche che cerchiamo di rappresentare sulle mappe RIVOLUZIONE: soggetto e soggettivit come costruzione sociale! Indicato con self, il nostro s che si forma nellinterazione con gli altri nel corso del processo in cui assumiamo di volta in volta il ruolo che gli altri si aspettano da noi Uomini assumono ruoli luno dellaltro nel gioco delle interpretazioni delle aspettative di coloro che consideriamo altri significanti. In tale modo lindividuo cerca di capire lintenzione degli altri per conformarvisi o resistervi. Lassunzione di questi ruoli la base del processo di interpretazione mediante cui si costruisce una definizione della situazione e il significato che lazione di volta in volta assume. Cenno sulla psicoanalisi Messaggio pi importante: identit di ciascuno di noi una conquista precaria, fondata su nostra capacit di risolvere un conflitto tra ci che siamo e ci che vogliamo essere, tra natura e cultura. Per integrarsi in una societ ognuno deve imparare a far fronte alle tensioni che questo conflitto produce. Freud: - Inconscio, censore, io, superego, pulsioni - Discorso/linguaggio ha forza emancipatrice eccezionale - Cultura: Funzione censoria = protegge coscienza contro motivi inconsci che vorrebbero diventare fini delle nostre azioni Pone limite al dicibile e tutto ci che indicibile - Indicibile investe nostro corpo, cerca di esprimersi, trasforma il messaggio in linguaggio sintomo malattia - Se rendiamo lindicibile di nuovo dicibile ci liberiamo dai sintomi e quindi dalla malattia Interiorizzare Socializzazione diverso educazione! Educazione: si riferisce essenzialmente al valore degli scopi Socializzazione = processo di trasmissione sociale dei fini prescindendo da loro qualit, modi mediante i quali un individuo si trasforma in un insiders del gruppo a cui appartiene. Si distingue dalle altre forme dintegrazione sociale per 4 caratteristiche: 1. 2. 3. 4. Norme sono aspettative degli altri nei nostri confronti che accettiamo come normali. Tali norme vengono interiorizzate quando diventano il fondamento della nostra autonomia, quando le aspettative degli altri coincidono con le nostre Deve sempre lasciare un senso di autonomia nellindividuo, non deve essere sentita come imposizione del pi forte Se riuscita. Rende lindividuo capace dintegrarsi in una gamma vasta di gruppi sociali che compongono la societ che v aldil della famiglia Deve motivare lindividuo a considerare gratificante socializzare con gli altri , ad essere un agente socializzante, punto di orientamento per gli altri.

La struttura dei ruoli famigliari: strumentalit ed espressivit Famiglia: gruppo primario specializzato nella socializzazione 2 punti da tener presente: 1. Famiglia socializza un individuo in quanto articola in s, in maniera completa, i principi costitutivi della societ in cui integrata 2. Famiglia non socializza al servizio della societ o di altri gruppi MA a servizio della personalit individuale. Primo sistema sociale che il bambino conosce e nel quale cresce Da essa egli prende famigliarit con i ruoli sociale di base cos come vengono considerati nella societ in cui vive

Allinterno della famiglia in bambino conosce anche le istituzioni fondamentali e i loro valori

Parson A. Distingue tra agire strumentale e comunicativo comparando la sequenza di interazioni che compiono i due gruppi: Agire comunicativo Espressivit: capacit di manifestare propri bisogni e sentimenti agli altri individui Orienta il bambino verso capacit di esercitare un controllo sociale sugli altri e su se stesso Mira a modificare il comportamento dellaltro Si articola attorno a costituzione relazione sociale stabile e gratificante Socializzazione agire comunicativo! Agire strumentale Strumentalit: capacit di controllare propri bisogni per ragioni strategiche Orienta il bambino verso il raggiungimento di certi scopi nellambiente (dominio sul mondo) Si articola attorno alla definizione dei mezzi efficienti per raggiungere uno scopo Se si tenta di ridurla a procedimento strumentale si trasforma in repressione distruttiva Fasi dellazione strumentale: (organizzare partita di calcio) 1. Adattamento (lavoro) Cercano terreno adatto, rimuovono ostacoli, tracciano confini campo, costruiscono porte, 2. Gratificazione dello scopo (cambiamento) Prevale riferimento a futuro quando loro fatica sar gratificata dal gioco

Fasi dellazione comunicativa: (azione operatore sociale per recuperare un alcolizzato) 1. Permissivit Operatore lascia codificazione normativa in uno stato latente per non mettere il recuperando di fronte alla sua inferiorit 2. Sostegno Relazione sociale stabilita grazie a permissivit si taglia nel campo sociale dellalcolizzato come un sostegno e acquista fiducia in questa relazione trovandola gratificante 3. Rifiuto della reciprocit 3. Integrazione (definizione ruoli, confronto) Per interrompere circolo vizioso tra sostegno e riproduzione del Distribuzione ruoli gioco fase dellintegrazione comportamento deviante, loperatore fa capire al paziente che il sociale conflitti dovuti a diversa valutazione suo sostegno ha un prezzo e capisce che il rapporto non pi del contenuto gratificante dei vari ruoli reciproco Viene incoraggiato a cambiare la sua definizione 4. Codificazione simbolica (latenza) della situazione per salvare il sostegno Svolto il compito, bambini sviluppano un codice 4. Remunerazione che riattiveranno la prossima volta che si Lindividuo recuperato riconosce come positiva la differenza tra la presenter la medesima situazione fase di definizione della situazione iniziale e quella attuale. latenza o mantenimento dei modelli Mira ad usare relazione sociale stabile e gratificante per portare un individuo a riconoscere nel suo interesse che ha deviato e a motivarlo a perseguire i suoi scopi legittimi autonomamente. B. Concepisce fasi della socializzazione come doppie

1) Fase della dipendenza/ fase orale (terminologia freudiana): bambino non distingue tra madre e s stesso Primo anno di vita Confini con mondo esterno non ancora stabiliti: madre costituisce luniverso in cui si vive e da cui si dipende. Psicoanalisi parla di identificazione primaria il cui contenuto interiorizzato il piacere diffusamente erotico del contatto fisico con la madre 2) Fase dellattaccamento amoroso/ fase anale: differenziazione tra genitore e il s Dal primo al terzo anno di vita Mondo esterno comincia ad avere dei confini oggettivi Cambia rapporto con madre: bambino amato se si comporta in un cero modo e quindi assume un ruolo in virt del quale viene ricompensato affettivamente Tuttavia la madre rimane loggetto prototipico di attaccamento 3) Fase edipica: Da quarto a dodicesimo anno di vita Il bambino opera tre identificazioni: A. Con ruolo del sesso B. Con tutti i fratelli C. Con famiglia come un tutto, cio con ruolo di membro Si forma il sistema dei ruoli famigliari: Strumentale superiore Padre relazione universale tra strumentalit e potere Espressivo superiore Madre espressivit, solidariet sociale Strumentale minore Figlio (fratello)

Espressivo minore Figlia (sorella) 4) Adolescenza: crescente importanza degli attaccamenti primari formati al di fuori della famiglia Da pubert fin alla maturit, caratterizzata da: - Capacit di superare frustrazione personale che deriva nelluomo dalla scarsit di gratificazione nel mondo - Genialit = passaggio da interesse erotico diffuso a interesse erotico specifico Erikson Teoria degli otto stadi della vita, importante per la sociologia dei processi di socializazione: 1. Fiducia Sfiducia 2. Autonomia Vergogna 3. Iniziativa Colpa 4. Lavoro Inferiorit 5. Identit - Ruolo 6. Intimit Isolamento 7. Impegno Indifferenza 8. Integrit Disperazione (terza et in cui si sente la necessit di mantenere integrit di fronte al declino delle forze e dellautonomia che rende disperati) Cenno sulla patologia famigliare: famiglie distorte e scismatiche Socializzazione si sviluppa su due linee interconnesse: 1. Interiorizzazione progressiva della differenza tra due poli strutturali di tutti i ruoli sociali: strumentalit ed espressivit 2. Integrazione delle varie componenti del s Il successo della socializzazione dipende da certe condizioni che la famiglia deve realizzare: rispetto reciproco, rendere trasparente modello normativo, contenuto espressivo e strumentale dei ruoli deve essere stabile e gratificante, e deve essere in una relazione dialogica con il bambino = mediante la sequenza domanda-risposta deve essere in grado di giungere alla comprensione dei bisogni dellaltro. Shatzman La famiglia che uccide (dedicato al pedagogista Schreber) - Mostra come sistema educativo persecutorio nei confronti di un bambino produca bambini paranoici - Bambino , infatti, cresciuto in un ambiente strettamente controllato dove non deve essere che esecutore passivo della volont paterna - Metodi di Schreber vertevano su uso di strumenti come ad esempio costringere bambino a tenere testa dritta, tenerlo in posizione giudicata giusta a letto, e se piange va trattato con decisa fermezza per diventarne padroni. Punto essenziale sta nel sopprimere ogni indipendenza del bambino Tali famiglie patologiche hanno cinque caratteristiche: 1. Non orientata alla persona, a formare una personalit autonoma del bambino ma a trasmettere semplicemente un sistema prefissato di valori che i genitori considerano assoluto e centrale 2. Leaders strumentali si rivoltano a leaders espressivi 3. Un ruolo non collabora con altro ma lo assorbe completamente 4. Il genitore non in grado di stabilire i confini tra lego e il ruolo/realt 5. Soppressa ogni dialogicit e svuotata linterazione comunicativa del suo senso Lidz Famiglia distorta: - Madre: figura omnipervasiva accentrando su di s lattenzione di tutto il gruppo famigliare, invadente nella vita dei figli ma rimanendo impenetrabile ai bisogni e alle domande degli altri membri della famiglia Tutti devono autoridursi ad essere solo un completamento della sua vita, non accetta che abbiano esperienze proprie.. - Padre: debole ed inerme. Famiglia scismatica: Caratterizzata dal conflitto fra i coniugi. - Madre: suo ruolo continuamente messo in discussione dal padre che la disprezza e la scredita davanti ai figli. Passiva e dipendente, cerca di essere materna ma senza essere penetrabile, la sua relazione sociale priva di qualsiasi dialogicit. - Padre: apertamente paranoico, con modi autoritari e bisogno patologico di essere ammirato. Insegna ai figli a non fidarsi degli estranei e nemmeno della propria madre, presentata come poco affidabile, deludente in tutto. Concentra la sua attenzione sulla figlia che cerca di plasmare in modo pressante: cerca di costringerla a vedere il mondo come lui, la usa per rimediare alle delusioni ricevute dalla moglie. Vuole completarsi attraverso la figlia. Figura materna vissuta e interiorizzata dalla figlia come figura che fa perdere lamore del padre, per cui bisogna distinguersi dalla madre. TRAPPOLA: il piacere ad uno dei due genitori provoca il rifiuto dellaltro Versioni della realt legittimate in modo distorto quando genitori per imporle ricorrono a continui appelli allunicit del loro

ruolo e alla loro insostituibilit nel campo dinterazione del figlio (fallo per amore di mamma, solo io ti amo, ). Tali distorsioni portano spesso il figlio a credere che la comunicazione verbale sia inutile e non valida come strumento per risolvere problemi o per stabilire relazioni significativa con gli altri. Nelle famiglie distorte le comunicazioni sono, infatti, amorfe e frammentarie, le risposte dei genitori alle domande dei figli sono vaghe, sintetiche per cui il figlio viene costretto a rinunciare alle proprie domande. Noi, onesti, dobbiamo vergognarci per colpa dei figli disgraziati: una ricerca sulla patologia famigliare Interviste a genitori di figli delinquenti svolte da Cesano Maderno (prevalentemente famiglie immigrate dal Meridione) individuano: 1. Disorganizzazione dei ruoli materni e paterni 2. Comune etica che giustifica laggressivit contro le istituzioni autorit, scuola, classe dei ricchi, 3. Comune convinzione di appartenere ad una razza maledetta 4. Disoccupazione voluta, mascherata come destino 5. Sistematica diserzione della scuola e conseguente ritardo culturale Da testimonianze emerge: - Rapporti con figli stranamente competitivi: non vuole visitare il figlio per non darli soddisfazione - Madre non vuole accettare situazione immorale, si trova al centro dellinterazione famigliare, controlla confini tra onest e disonest, rivendica uno status speciale davanti a cui tutti devono sentirsi in colpa. - Identificazione aggressiva con la norma, la morale che segna il confino tra loro e noi - Figli considerati estranei, aggressori, trasgressori dellonest che rappresenta la madre - Insistenza su una buona immagine della famiglia - Genitori alleati contro figli: scisma profondo e disintegrazione dei ruoli famigliari - Tema della maledizione fatale e della diversit con gli altri, concezione fatalistica della vita - Linguaggio intervista molto stereotipato, intriso di luoghi comuni, molto insistente ma privo di qualsiasi originalit - Nessuno dei genitori intervistati fa tentativo ragionevole di esaminare le proprie colpe, nessuno tenta di comprendere il comportamento dei figli come risposta di una situazione familiare compromessa 9. Capire i media: a partire da McLuhan La mente allargata Cooley distingue nel processo di comunicazione 4 fattori: 1. Capacit di espressione 2. Permanenza del ricordo 3. Velocit 4. Diffusione Mente allargata = effetto dellespansione della comunicazione nella societ moderna. Modello della comunicazione che allarga la mente la citt, metropoli. McLuhan elabora 4 concetti fondamentali: 1. Villaggio globale - Entrata nelluso comune MA con significato distorto,banalizzato tale che non percepiamo il significato ossimorico - Villaggio: luogo dove tutti si conoscono, sincontrano, volti famigliari, gli abitanti si riconoscono dalla voce, vivono in unintimit spazio temporale - Intimit contraddetta da aggettivo globale = dispersione irreversibile di ogni comunit legata ad un territorio, acceleramento ed estensione planetaria della mobilit degli uomini, dei significati e delle cose - Quando McLuhan (anni 60) ha lanciato questa formula voleva sottolineare laspetto ossimorico MA i media hanno esteso la caratteristica del villaggio svuotandola di ogni senso reale - Media da un lato democratizzazione dei modi di essere, risvegliano in ogni individuo senso di responsabilit per condizione di tutti gli altri esseri del pianeta / dallaltro determinano derealizzazione della societ, offuscamento del confine tra immagine e realt 2. Il medium il messaggio - Il contenuto di un medium in realt un altro medium - Il vero messaggio dei media proprio la nuova forma che i rapporti sociali possono acquistare grazie allirrompere di un nuovo medium nella societ, non i significati particolari che lindividuo pu scoprire nei messaggi che riceve - Media: potenti metafore sociali: non solo ci guidano attraverso il mondo ma ci dicono che cosa il mondo, ci dicono cosa sono i sensi, cambiano la nostra identit. - Il medium il messaggio nel senso che gli uomini ridefiniscono il mondo e la propria identit a partire dalle nuove proporzioni che impone alla nostra vita 3. I media freddi e caldi - Freddi: lasciano molto spazio alla fantasia partecipante del pubblico (cartoon, telefono)

Caldi: altamente definiti riducendo al minimo la partecipazione del ricevente alla definizione finale del messaggio. E caldo il medium che estende un unico senso fino a unalta definizione (fotografia) Caratteristica essenziale tra epoca dei media elettronici: tensione tra nuova cultura fredda emergente e cultura calda in ritirata: cultura calda esclude, cultura fredda include Denaro: medium pi caldo in assoluto che accelera gli scambi, riduce al minimo la partecipazione al valore delloggetto scambiato, porta alla riduzione di tutto a mere quantit.

4. Tetradi Per comprendere un medium dobbiamo rispondere a 4 domande: Che cosa quel medium 1. Intensifica, potenzia, amplifica 2. Rende arcaico, superato 3. Attualizza, risveglia alla nuova vita 4. In cosa sinverte, si trasforma Processi di intensificazione e attualizzazione catturano la nostra attenzione Processi di arcaizzazione e inversione manifestazioni del peso dello sfondo che trasforma la figura ES: Macchina da scrivere 1. Moltiplicazione dei testi, documentazione 2. Luomo, lo scribo, la calligrafia, i manoscritti 3. Superiorit del creatore sul copiatore, delloriginale sulla copia 4. Burocrazia, fascicoli ES: Tecnologia 1. Libert di scelta 2. Le stagioni, i tempo lenti della maturazione e delle forme viventi, sottomettendole ad unaccelerazione programmata 3. Mito dellet delloro de dellabbondanza, del consumo illimitato 4. Linversione della civilt tecnica lambiente tecnologico Distorsioni delle comunicazioni di massa: spoliticizzazione Comunicazione di massa porta a 3 principali distorsioni strutturali. In primo luogo la proliferazione delle immagini e dei messaggi implica una spoliticizzazione dello spazio pubblico. - Nelluniverso spoliticizzato ogni condizione umana particolare viene presentata essenzialmente come spettacolo: spettacolarizzazione del mondo = proiettare fuori dalla realt i contenuti del messaggio in una dimensione derealizzata del disimpegno legittimo. Infatti, lo spettacolo non ci impegna n moralmente n razionalmente. - Politica: fenomeno per la prima volta manifestato in Grecia, quando appartenenti a parte esclusa del demos pretendono di essere riconosciuti allinterno di sfera pubblica a pari livello delloligarchia di governo e dellaristocrazia. - Politicizzazione pu avere diverse forme MA il suo contenuto sempre lo stesso: gli esclusi e gli offesi si presentano come portavoci del Tutto, dellUmanit contrapponendosi ai governanti, rappresentanti di interessi limitati ed egoistici. - Spoliticizzazione imposta dai media toglie al demos la possibilit di elaborare le proprie pretese come universalistiche e quindi politiche - FORMA DI CENSURA Distorsioni delle comunicazione di massa: notiziabilit - Insieme di criteri di rilevanza che definiscono il valore nel far notizia di ogni evento, la sua idoneit nellesser trasformato in notizia che colpisce il pubblico - Prospettiva dei giornalisti, indica i criteri secondo cui essi decidono ci che rilevante abbastanza da essere incluso in un contenitore mediatico e presentato ai destinatari con il valore di notizia - Nello spazio pubblico opera una preferenza per tutto ci che notiziabile, preferenza legata al ritmo quotidiano con cui vengono diffusi i messaggi dei media (giornale, telegiornale, quotidiano, ) sovrapproduzione di notizie e deficit dinformazione! - Differenza tra notizia e informazione: valore dellinfo vera aumenta con passare del tempo, valore della notizia col passare del tempo perde suo valore di novit - Contraddizione pi grave dello spazio moderno: nella societ industriale avanzata linfo entra nello spazio pubblico solo se smerciabile e inquadrabile come notizia prodotta dai media per rispondere al bisogno quotidiano di aggiornamento ES: Film Big Carnival o The Ace in the Hole di Billy Wilder Film si concentra su ruolo dei media, sulla spietata ricerca della notizia vendibile. Trama: In una miniera nel New Mexico un operaio sepolto vivo. Un giornalista assiste per caso a questo fatto e trasforma la storia in una grande storia a puntate, ritardando la liberazione del malcapitato per approfittare della situazione e del successo che la vicenda riscontro nellinteresse del pubblico. Ma per far durare la storia impone una via pi lunga per salvarlo, causandone la morte. MORALE: ricerca della notiziabilit, prevalendo su ogni altra considerazione etica ma persino utilitaristica, ci trascina in un mondo irrazionale, spietato.

Distorsioni delle comunicazioni di massa: neorealt - Massiccia sovrapproduzione di segni, immagini, riferimenti e deficit grave della realt - Conseguenza dellabbondanza comunicativa che consiste in una dissociazione tra il bisogno reale, loccasione vera di dire qualcosa e i discorsi in circolazione neorealt, imposta dalla necessit di riempire di messaggi le reti di comunicazione - Abbondanza comunicativa dissipazione dei suoi contenuti, supera una data soglia oltre la quale il messaggio non pu pi avere un senso poich lo pu avere solo nella misura in cui vi una domanda duso per esso. Verso una realt totalmente inscenata da Citizen Kane a The Truman Show Citizen Kane di Orson Welles (Quarto potere in italiano) Tema: uso della stampa per imporre giudizi distorti, creare eventi e dettare chi ne sar protagonista. Questuso del potere mediatico per destinato a fallire, porta alla solitudine e alla derealizzazione della vita. Motivo importante: relazione tra personalit patologica e comunicazione di massa. Tutti i grandi leaders totalitari o i grandi populisti che si rivolgono direttamente alla masse hanno sempre personalit patologiche, sempre alla ricerca del potere di imporre agli altri una versione distorta della realt. In questo caso, Citizen Kane stato tolto alla famiglia ancora ragazzo per essere educato dei migliori college, i giornalisti indagano sulla sua vita da magnate ma non riescono a comprendere perch prima di morire pronuncio la parola rosebud, una parola scritta sulla slitta con cui giocava da piccolo.

Anda mungkin juga menyukai