Anda di halaman 1dari 5

Organizzazione del corpo:il corpo umano divisibile dai piani.

.I piani anatomici sono piani immaginari disegnati attraverso il corpo.Questi piani sono 3.Il piano saggitale un piano opposto alla fronte che divide il corpo in 2 parti.Il piano frontale un piano che corre parallelo alla fronte e divide il corpo in 2 parti uguali.Il piano trasversale divide il corpo sotto lo stomaco formando 2 met un inferiore e l altra superiore. Sistema scheletrico Lo scheletro umano un endoscheletro,una struttura di sostegno posta all interno del corpo,formata da un insieme di ossa e tessuto cartilagineo.Lo scheletro umano conta 206 ossa.Le sue funzioni sono:sostegno,protezione delle parti molli,equilibrio,movimento,produzione delle cellule del sangue,plastica in quanto da forma al corpo e deposito di sali.Lo scheletro pu essere diviso in assile (ossa della testa,del tronco e della gabbia toracica)e appendicolare (ossa degli arti,della cintura scapolare e pelvica).Le ossa possono essere divise anche in ossa lunghe,ossa dalla forma cilindrica formata da una parte centrale detta diafisi e due estremit dette epifisi (es omero e femore),ossa piatte formate da due sottili lamine di osso compatto che rinchiude la parte spugnosa contenente midollo osseo (es rotula e scapola),ossa corte hanno forba cubica irregolare(es le vertebre).La colonna vertebrale composta da 33 vertebre,la sua funzione di proteggere il prolungamento del cervello cio il midollo spinale e di permetterci la stazione eretta.Le prime vertebre sono quelle cervicali,esse sono 7.La prima vertebra si chiama atlante ha la forma di un anello osseo ed privo di processo spinale ecorpo vertebrale.La seconda vertebra si chiama epistoleo presenta un corpo vertebrale e un processo spinoso,dal corpo spicca verso l alto il dente che si unisce all atlante costituendo l articolazione atlante-assiale che permette il movimento della testa.La settima vertebra cervicale si chiama prominente,al contrario delle altre vertebre cervicali il suo processo spinale non bifido inoltre una via di mezzo tra le vertebre cervicali e toraciche.Le vertebre toraciche sono 12,dall alto verso il basso aumentano di volume a causa del magior peso da sostenere,il corpo di queste vertebre cilindrico,il corpo spinoso ha forma prismatica triangolare,il foro vertebrale ovale,possiede faccette articolari posti ai lati per il contatto con le coste.Le vertebre lombari sono 5,il corpo ha grande volume e forma di cuneo,i processi spinoso hanno forma quadrangolare,il foro vertebrale triangolare,le lamine vertebrali sono spesse.Le vertebre sacrali sono 5 e sono fuse insieme formano l osso sacro,sono presenti fori intervertebrali che permettono il passaggio dei nervi,in oltre l osso sacro presenta le ali del sacro due espansioni che si articolano con l osso dell anca.In fine le vertebre coccigee sono 5 e sono la testimonianza di una coda primitiva,le vertebre del coccige sono solo un abbozzo e non sono simili alle altre vertebre.Tra una vertebra e l altra presente un disco fibro cartilagineo formato da un anello fibroso contenente un nucleo polposo (formato da acqua,proteine e fibre).La gabbia toracica ha il compito di proteggere organi importanti come il cuore,i polmini,arterie ect Esso costituito da 12 paia di coste che sono articolate con le vertebre toraciche.Le prime 7 coste si articolano con lo sterno e vengono dette sternali,le altre che non si articolano con esso sono dette asternali.Le ultime 2 coste vengono dette libere perch non hanno articolazioni della parte anteriore.La costa pu essere divisa in:testa la parte vertebrale,collo la parte centrale e il corpo della costa.La gabbia toracica riesce amuoversi nell atto respiratorio perch le coste innalzandosi modificano il diametro della gabbia toracica.Lo sterno un osso piatto che presenta all interno tessuto osseo spugnoso,esso composto dal corpo,dal banubrio e del processo xifoideo.La spalla un complesso sistema formato da 3 ossa:scapola,clavicola e omero.L aticolazione dfella spalla sia rticola con lo sterno per mezzo della clavicola.Le scapole sono posizionate posteriormente vicino la colonna vertebrale.La scapola e la clavicola sono osse piatte.Alle due estremit della clavicola vi sono le faccette articolari per la scapola e lo sterno.Tra la scapola e l omero c l aticolazione scapola-omerale.L osso del bacino articolato al femore con l articolazione dell anca.Ogni osso dell acnca formato da 3 ossa:l ileo,l ischio e il pube.Lo spazio centrale che si forma dall unione dell osso sacro e delle ossa dell anca forma la cavit pelvica.L arto superiore formato dalle ossa del braccio,avambracico e mano. L osso che costituisce il braccio l omero,un osso lungo.Le estremit dell omero si articolano con l avambraccio e la spalla.L avambraccio costituito da due ossa l ulna e il radio,ossa lunghe.Le ossa della mano sono costituite dal carpo (polso),metacarpo e dalle falangi(in realt le ossa delle mani sono di pi perch il polso costituito da molte piccole ossicine).L arto inferiore formato dalle ossa della coscia,gamba e piede.L osso della coscia il femore,un osso lungo molto robusto articolato con l anca attraverso l articolazione coxofemorale.Il femore collegato alla gramba attraverso l articolazione femoretibia,sopra questa articolazione presente la rotula (ginocchio).Le ossa della gamba sono la tibia e il perone,osse corte anche esse molto robuste.Il piede formato dal tarso,metatarso e falangi.Il cranio costituito da 22 ossa piatte articolate tra loro.Il cranio potregge unorgano molto delicato il cervello.L unico osso mobile del cranio la mandibola.La volta cranica formata da ossa piatte articolate tra loro con le suture.Il cranio foprmato frontalmente dall osso frontale e posteriormente dall osso parietale e occipitale.Sul volto ci sono diverse ossicine le ossa nasali,lacrimali,zigomatiche ect .All interno dell orecchio sono presenti le ossa pi piccole il martelletto,l incudine e la staffetta che lavorano per far funzionare il nostro orecchio. Il sistema muscolare Il muscolo un organo costituito da tessuto muscolare.I muscoli hanno diverse funzioni:ci permettono di muoverci,fanno circolare il sangue e la linfa,proteggono gli organi interni,.Esistono 3 tipi di muscoli: striati,lisci e cardiaci.I muscoli striati oresentano striature visibili dovuto alla disposizione regolare degli elementi contrattili.I muscoli striati sono connessi alle ossa tramite i tendini e permettono il loro movimento.Questi muscoli si contraggono in seguito a impulsi nervosi provenienti dai motoneuroni del sistema nervoso centrale,ovvero al livello cosciente.I muscoli lisci non presentano striature trasversali essendo disposti in essi disordinatamente gli elementi contrattili.Questi muscoli non sono volontari e costituiscono la componente muscolare dei visceri.I muscoli cardiaci costituiscono la componente muscolare del cuore detta miocardio.Il muscolo cardiaco si contrae indipendentemente dalla nostra volont.Presenta le caratteristiche striature dei muscoli striati.E costituito da cellule ben distinte tra loro assicurando un azione potente e rapida contraendosi allo stimolo elettrico come un0unica fibra muscolare.Ognimuscolo costituito da fibre muscolari,cellulea forma allungata.Nelle fibre muscolari sono presenti delle strutture dette miofibrille.All interno di esse troviamo l unit contrattile del muscolo,cio i sarcomeri i veri responsabili della contrazione.All atto della contrazione i sarcomeri si contraggono provocando la contrazione muscolare all unisono.La contrazione del sarcomero dovuta allo scorrimento dei filamenti sottili si actina lunghi quelli di miosina (actina e miosina sono proteine).Questi filamenti compongono il sarcomero.La contrazione possibile grazie all utilizzo di di molecole ad alto contenuto energetico quale l ATPche permette con l energia liberata los corrimento dei filamenti con contrazione del sarcomeroe conseguentemente del muscolo.Nel corpo ci sono diversi muscoli.I muscoli della testa sono quelli mimici che comprendono i muscoli associati a bocca,naso,palpebre esct .I muscoli masticatori invece associato alla bocca e all atto della masticazione.I muscoli del tronco sono il trapezio,il dorsale,i pettorali,l addominale,il diaframma ect I muscoli appendicolari sono i muscoli di braccia e gambe.I muscoli del braccio sono il bicipite,il

tricipite e muscolo anteriore e posteriore dell avambraccio.I muscoli della gamba sono il quadricipite,i glutei,i bicipiti femorali e il polpaccio.Il movimento degli arti determinato dalla contrazione e il rilassamento dei muscoli,per esempio se volgio portare la mano verso il viso contracco il bicipite e rilasso il tricipite,quindi ilmovimento dovuto all uso di muscoli antagonisti.

Il sistema cardio-circolatorio Il sangue un tessuto connettivo allo stato liquido circolante nei vasi sanguigni chetrasporta ossigeno,anidride carbonica,acqua e nutrienti.Esso formato per la amggior parte di plasma,ma sono presenti anche particolari cellue,i globuli rossi o eritrociti che trasportano ossigeno e anidride carbonica,i globuli bianci o leucociti ci difendono da virus e batteri,le piastrine o trombociti coagulano il sangue in caso di ferite.L organo centra del sistema cardio-circolatorio il cuore.Le arterie sono vasi sanguigni che nascono dai vetricoli,trasportano sangue arterioso ricco di ossigeno.Le arterie che si dipartono dal cuore sono molto grosse e allontanandosi dal cuore diventano via via pi piccole.Le arterie sono rivestite da tonaca composta da fibre connettive e da uno strato di muscoli che aiutano la circolazione.L arteria allontanandosi dal cuore prende il nome di arteriola,sparisce la tonaca esterna.All estremit delle artereole si diramano i capillari i vasi pi piccoli che hanno il compito di distribuire ossigeno e nutrienti alle celllule e ritirare anidride carbonica e altri scarti.Le vene sono rivestite da tonaca,trasportano sangue venoso quindi ricco di anidride carbonica.Le vene hanno delle valvole che impedisce il reflusso del sangue.Il cuore un organo cavo,la pompa che fa funzionare l intero sistema circolatorio.Si trova all interno della gabbia toracica in una cavit apposita tra i due polmoni detto spazio mediastino.Il cuore ha la grandezza di un pugno e pesa circa 250 g.E rivestito da una membrana detta periocardioIl cuore avvolto anche dal sacco periocardio costituito da tessuto conenttivo molto elastico.Il cuore rimane ancorato grazie ai legamenti con il periocardio.La contrazione cardiaca divisa in due fasi la sistole in cui c la contrazione e la diastole in cui avviene il rilassamento.Il cuore all interno diviso in quattro camere due atri (le camere superiori)e due ventricoli (le camere inferiori).A separarli ci sono i setti.L atrio destro si riempie di sangue che viene spinto al ventricolo destro,a separare atrio e ventricolo c la valvola tricuspide che non permette il reflusso del sangue.Il sangue si trasferisce passando dal cono arterioso nel vaso della piccola circolazione detta arteria polmonare alla cui origine si trova la valvola semilunare e prosegue nei polmoni dove si purifica dall anidride carbonica e assorbe ossigeno per poi tornare al cuore passando nella quattro vene polmonari che lo riportano all atrio sinistro.Dall atrio il sangue passa al ventrico sinistro.Atrio e ventricolo sono divisi dalla valvola bicuspide.Il ventricolo sinistro termina nell arteria aorta al livello della valvola semilunare,il sangue da qui viene poi spinto alla periferia del corpo.Le arterie che forniscono di sangue il cuore sono dette coronarie destra e sinistra e si originano dall arteria aorta.Se una delle due coronarie si ostruisce si ha l infarto.Il cuore innervato,le cellule nervose che danno l impulso per la contrazione sono chiamate segna passo.La grande circolazione prende origine dall arteria aorta che esce dal ventricolo sinistro.L aorta prosegue il suo percorso dal basso verso l alto,poi si incurva e scende verso il basso raggiungendo con le ramificazioni tutti i distretti del corpo.L aorta ascendente da origine a due vasi,l arteria coronarica destra e sinistra.L arco dell aorta da origine a tre vasiche si proiettano verso l alto.L arteria succlava vascolarizza le braccia,l arteria carotide vascolarizza la testa e l arteria anonima (da cui si diramano l arteria succlava e carotide destra).L arteria discendente entra in profondit nel torace dove da origine alle arterie bronchiali,mediastiniche,isofagee e frenche.Dal tratto addominale prende vita il tratto celiaco che si dirama in diverse arterie che vascolarizzano fegato,intestino,gli organi genitali ect Le arterie hanno il compito dinportare il sangue alla periferia,le vene invece portano il sangue al cuore.La vena cava superiore raccoglie il sangue dalla testae daglia rti superiori e seguendo il percorso dell aorta giunge al cuore.Il sangue che proviene dallo stomaco,milza e intestino passano per mezzo della vena porta attraberso il fegato dove vengono depositati i nutrienti.

Il sistema respiratorio Il sistema respiratorio ha la funzione di introdurre la ria dall esterno ai polmoni dove avvengono gli scambi gassosi tra ossigeno e anidride carbonica,inoltre ha la funzione di espelle quest ultimo all esterno.I processi in cui l aria entra ed esce dai polmini vengono detti espirazione e inspirazione.Nell inspirazione l aria entra attraverso lecavit nasali in cui presente la mucosa respiratoria formato da tessuto ciliato che permette lo scorrimento delmuco e la cattura di polveri e batteri.L aria passando per le cavit nasali di inumidisce e si riscalda.Dal naso l aria passa alla faringe,untubo lungo circa 10 cm,nella parete anteriore sono presenti delle aprture che permettono la comunicazione conle cavit nasali.La faringe si divide in rinofaringe,orofaringe e larifaringe.Nella rinofaringe c la comunicazione tra faringe e tube uditive,sono presenti le tonsille formate da tessuto linfoide.Nell orofaringe presente altro tessudo linfoide.Lalarifaringe il tratto pi lungo della laringe,qui sono presenti i muscoli che avvolgono la mucosa e favoriscono lo scorrimento del cibo.Dalla faringe l aria passa alla laringe,essa costituita da cartilagine,muscoli emembrana.Svolge due funzioni,conduzione dell aria e fonazione.La parete della laringe rivestita da una mucosa respiratoria costituita da tessuto cilaito.Qui sono presenti le corde vocali che vibrando al passaggio dell aria producono dei suoni.Dalla laringe l aria passa alla trachea,untubo semirigido dotato di una struttura cartilaginea,nel torace si divide in due rami dal quale si sviluppa l albero bronchiale e poi i bronchioli fino ad arrivare agli alveoli.I polmoni sono il principale organo del sistema respiratorio,sono due e sono posti nella cavit toracica,sulla base poggiano sul muscolo diaframma.I polmoni sono rivestiti da una membrana la pleura formata da due foglietti,tra di essi presenti il liquido pleurico.Il polmone pu essere diviso in due lobi,mentre quello destro in tre.I lobi polmonari possono essere divisi in segmenti,dieci per ogni polmone.Il bronchiolo finisce nel sacco alveolare eprende il nome di bronchiolo respiratorio.Il sacco alveolare un insieme di pialveoli in cui avviene lo scambio di anidride carbonica e ossigeno.All interno della cavit alveolare troviamo i macrofaci cellule che hanno la funzione di spazzini.La respirazione avviene grazie al diaframma,rilassandosi abbassa la rpessione nei polmoni di 3 mmHg(millimetri di mercurio),l aria entra a causa della bassa pressione.Contraendosi il diaframma comprime i polmoni,aumentando la pressione interna permettendo la fuoriuscita dell aria.

Il sistema digerente

Il sistema digerente un canale alimentare lungo circa 10 metri diviso in cavit boccale,faringe,esofago,stomaco,intestino tenue e crasso,fegato e pancreas.L alimentazione avviene con l ingestione del cibo che viene introdotto nella bocca,qui attravero l azione della masticazione il cibo viene triturato dai denti mentre la lingua lo michia con la saliva prodotta dalle ghiandole salivari.La masticazione comincia una digestione di tipo meccanica,mentre la saliva grazie agli enzimi in essa contenuta comincia una digestione chimica (nella saliva c la ptialina un enzima che digerisce l amido)inoltre la saliva ha una bassa azione antibicrobica utile per eliminare eventuali agenti patogeni nel cibo.Il cibo una volta masticato viene deglutito passa dalla faringe fino ad arrivare all esofago.L esofago un tubo di 25 cm di lunghezza,rivestito da muscoli che aiutano la discesa del bolo alimentare.Il bolo arriva poi allo stomaco e prende il nome di chimo.Lo stomaco l organo principale del sistema digerente.Esso si presenta come una sacca formata da quattro porzioni.Il cardias che origina alla fine dell esofago l apertura tra l esofago e lo stomaco,il fondo dellos tomaco segue il cardias ed la zona pi estesa sotto il diaframma,il corpo la zona pidilatata e infine il piloro continua fino al primo tratto dell intestino.La parete interna dello stomaco presenta dei rilievi dette vie del cibo,inoltre sono presenti cellule in grado di produrre muco e fossette che sono sbocchi per i toddi delle ghiandole gastiche.le ghiandole gastriche producono acido cloridrico e alcuni enzimi.La produzione di muco serve a proteggere le pareti dello stomaco.Il cibo una volta digerito passa all intestino tenue(prendendo il nome di chilo),esso un tubo di 6 metri che occupa buona parte della cavit addominale.L intestino tenue ricco di villi intestinali (formati da cellule dette enterociti),delle stroflezzioni della parete intestinale il cui compito l assorbimento dei nutrienti.L intestino tenue si divide in duodeno,digiuno e ileo.Il duodeno un tratto di 30 cm .Nel tratto discendente del duodeno sono prsenti due tubicini che provengono dal pancreas e dal fegato.Il pancreas una ghiandola di 30 cm formata da una testa,uncollo,un corpo e una coda.Nei lobuli del pancreas sono presenti delle parti chiare dette isole di Langherans.Il pancreas produce amilasi pancreatica formata da un insieme di enzimi necessari alla digestione,esso viene immesso per mezzo del dotto pancreatico nel duodeno.Il fegato non soltanto una ghianndola,svolge molte funzioni,distrugge i globuli rossi invecchiati,funge da deposito per le sostanze nutritive,filtra ormoni e farmaci,produce la bile.Questo organo ha notevoli prorpiet rigenerative ed l organo pi voluminoso.E diviso in due parti,la parte anteriore e posteriore.La circolazione nel fegato doppia,l arteria epatica vascolarizza il fegato mentre la vena porta trasporta il sangue dall apparato digerente da cui entra nel circolo portale deve vengono assorbite le sostanze nutritive.L unitcostituente del fegato il lobulo epatico in cui si svolgono tutte le funzioni del fegato.La bile prodotta dagli epatociti viene convogliata nel dotto biliare fino al duodeno dove grazie ad esso vengono digeriti i grassi.Nel duodeno sono presenti le ghiandole di Bruner che neutralizzano l acidit del cibo digerito proveniente dallo stomaco.Dal duodeno si passa al digiuno e al ileo,qui i villi intestinali si fanno via via pi radi.Nell ileo alcuni nodi linfatici formano le tonsille laminari che servono a eliminare eventuali batteri che sono passati dallo stomaco.Dall intestino tenue il chilo passa all intestino crasso,quest ultimo untubo lungo 1,5 metri pi spesso rispetto al tenue.La sua funzione principale l assorbimento dia cqua e Sali.L intestino crasso composto dal cieco e dal colon.Ci che rimane del chilo finisce il suo viaggio venendo espulso dall ano.

Il sistema urinario Le cellule dell organismo producono prodotti di scarto che a lungo andare diventano tossici.Il sistema urinario provvede a purificare il sangue da questi prodotti.I reni sono glo organi principali di queto apparato che conta anche gli uretri,lavescica e l uretra.I reni si trovano nella cavit addominale,sono lunghi 10 cm e hanno la forma di fagiolo.Essi sono avvolti da una membrana detta capsula renale,all esterno della membrana visibile un cuscinetto adiposo.C anche un altra membrana la facia renale che passa attorno al rene avvolgendo anche le ghiandole surrenali.La superficie esterna del rene presenta dei solchi per mezzo dei quali possiamo dividere il rene stesso in vari lobi,nell adulto sono circa 10.Sopra ogni rene posiamo notare le ghiandole surrenali.Sulla parte concava del rene si possono vedere l arteria renale che entra direttamente dall aorta addominale ed una vena renale che esce e porta fuori dal rene il sangue filtrato fino ala vena cava inferiore,inoltre possibile osservare il condotto che trasporta l urina fuori dal rene,l uretere.Il rene diviso in area corticale e midollare.L aria corticale si trova alla periferia dell organo,sotto la capsula,e sono presenti colonne renali del Bertin.L aria midollare posta inprofondit dell organo,presenta delle zone a struttura piramidale dette piramidi di Malpigli intervallate dalle colonne di bertin.I reni sono costituiti dal parenchima e dallo stroma.Il prenchima formato da uninsieme di unit elementari,i corpuscoli renali che hanno la funzione uropoietica (formazione di urina), formato anche daun sistema di dotti escretori i quali convogliono l urina verso l apice delle piramidi renali.Lo stroma contiene vasi sanguigni,vasi linfatici e terminazioni del plesso renale.Il nefrone l unit funzionale del rene.I nefroni sono contenuti nella zona corticale,mentre lo stroma pi abbondante nela zona midollare.Il nefrone diviso in due parti:il corpuscolo renale che filtra il sangue dall arteria glomerulare e lo convoglia nell arteriola glomerulare efferente,il tubo renale deputato al riassorbimento swlwtivo del filtrato il cui rimanente former l urina che si riversa nei dotti collettori.La capsula di Brown il rivestimento del plesso glomerulare.L urina un fluido composto principalmente da acqua,urea,acido urico,Sali e proteine.Dai dotti collettori l urina viene raccolta nel tubulo collettore principale e sbocca in diversi tubi collettori;l urina viene poi convogliata nei calici minori e poi passa ai calici maggiori che si uniscono all uretere.L uretere un tubicino che collegale il rene alla vescica, lungo circa 30 cm.E formato da tre tonache,la tonaca mucosa costituita da epitelio impermeabile per evitare il passaggio di sostanza tossiche nell organismo,la tonaca muscolare e avventizia(tessuto connettivo) rinforzano l uretere.I due ureteri sfociano poi nella vescica,essa si tratta di un sacchettino che quando pieno di forma rotonda.E formata da una mucosa interna che impedisce il passaggio nell organismo di sostanze tosiche,da una tonaca muscolare che aiuta l espulsione dell urina e da una tonaca avventizia formata da tessuto connettivo che la rinforza.L urina poi viene eliminata attraverso l uretra un canale che espelle l urina passando per gli organi sessuali.

Il sistema riproduttivo L apparato riproduttivo producele cellule germinali,nella donna l ovulo e nell uomo lo spermatozoo.prodotti rispettivamente dalle ovaie e dai testicoli,le cellule germinali haun corredo genetico aploide prodotto tramite la meiosi.L utero un organo prevalentemente muscolare,lungo 8 cm che pu ingrandirsi fino a 30 volte durante la gravidanza.Ha una forma a pera rovesciata ed formata da tre parti:il fondo,il corpo e il collo.L utero un organo cavo,presenta due aperture superiori,le tube uterine (o di falloppio)alle cui estremit si trovano le ovaie.Letube uterine sono canali

formati da cellule cilaite e secernenti.Le cellule ciliate favoriscono il movimento dell uovo,mentre le cellule secernenti produce una sostanza ricca di sostanze nutritive.L utero mantiene la sua posizione grazie agli organi con cui prende rapporto.L utero attraverso dei legamenti fissato alla cavit pelvica e al osso sacro.L utero formato da tre tonache.La tonaca mucosa molto sviluppata e va incontro a modificazioni cicliche detto ciclo mestruale in cui la mucosa si rinnova continuamente.La tonaca mucosa formata da tessuto ciliato e secernente.Le cellule ciliate hanno il compito di accogiere lo zigote mentre il muco prodotto dalle cellule secernenti fornisce sostanze nutritive.Sotto questo epitelio c un ricco strato di connettivo con molte ghiandole.A causa degli ormoni (estrogeni)prodotti dalle ovaie ciclicamente sullamucosa uterina le ghiandole si ingrandiscono e vengono fortemente vascolarizzate e la mucosa pronta ad accogliere la cellula uovo.Se ci non avviene la vasocostrizione fa disgregare e distaccare lo strato funzionale cio l endometrio mediante la mestruazione un processo emorragico.Al di sotto dellamucosa troviamo la tonacamuscolaremolto sviluppata e spessa che contraendosi facilita i movimenti della cellula uovo.La tonaca avventizia formata da un doppio foglietto di tessuto fibroso elastico.L ovaia la gonade femminile,ha forma ovale,misura 5 cm,si trova nella piccola pelvia posta nella fossa ovarica.L ovaia mantenuta in posizione dal legamento proprio dell ovaia e dal legamento sospensore dell ovaia.Le cellule germinali si formano gi nell embrione.L inizio del ciclo uterino si ha con il risveglio dei follicoli fino all ovulazione.I follicoli ovarici sono i produttori dell estrogeno l ormone sessuale femminile.Quando l uovo entra nelle tube inizia la fase secretoria,questa fase ciclica inizia con la pubert ed ha termine con la menopausa.L organo principale dell apparato riproduttivo maschile il testicolo,esso la gonade maschile,produce le cellule germinali maschili gli spermatozoi.Il testicolo contenuto in una sacca cutanea detta scroto,la struttura lievemente staccata dal corpo perch gli spermatozoi per formarsi e conservarsi hanno bisogno di basse temperature.Nella vita embrionale i testicoli si formano vicino ai reni per poi scendere nel sacco scrotale.Nello scroto ci sono due rivestimenti la tonaca vaginale ela tonaca albriginea che aderisce al testicolo.nel testicolo ci sono diversi lobuli divisi a loro volta in tubuli seminiferi.Al vertice di goni tubulo ci sono le reti testis da cui emergono i retti efferenti da cui si originano le vie spermatiche.Le cellule germinali sono prodotte nei tubuli seminiferi.Gli spermatociti primari nella pubert sotto l influsso degli ormoni comincia a produrre spermatozoi.Nel tubulo seminifero continuano i processi meiotici per tutta la vita.Il tubulo seminifero inoltre possiede le cellule del Sertali che danno supporto strutturale al lobulo e aiutano agli spermatozoi nei processi meiotici.Tra un lobulo e l altro c tessuto connettivo costellato dalle cellule di Leyorig che producono il testosterone l ormone sessuale maschile.In corrispondenza del testicolo c l epidimio,un tubulo formato da cellule ciliate che aiuta il movimento degli spermatozoi.Qui sono presenti delle veschichette seminali che producono del secreto ricco di proteine e fruttosio che sostentano gli spermatozoi.Il condotto eiaculatore attraversa la prostata,una ghiandola presente solo nei maschi che secerneun liquido ricco di zuccheri.La prostata pu anche produrre penicillina per protegegre il liquido seminale.L uretra l ultimo tratto in comune con l apparato urinario dalla quale fuori esce lo sperma.

Il sistema endocrino Il sistema endocrino formato da ghiandole endocrine che producono secreti che vengono poi riversati nel torrente sanguigno,questi secreti sono gli ormoni un messaggero chimico di natura proteica,steroidea o glicoproteica.Esistono due tipi di ghiandole quelle endocrine che riversano il loro secreto nel sangue e quell esocrine che riversano il loro secreto all esterno del corpo.La ghiandola pi importante delcorpo umano l ipofisi,si trova in una nicchia dell osso sfenoidale,hale dimensioni di un acino di uva,presenta un collegamento con l ipotalamo (una porzione del cervello).Produce una serie di ormoni che agiscono in modo da controllare le attivit di tute lealtre ghiandole endocrine.L ipofisi si pu dividere in due parti,la zona di origine nervosa connessa al cervello e la zona epiteliale.La parte nervosa capace di produrre due ormoni la vasopressina che agisce sui reni e l ossitocina che agisce sui muscoli lisci dei visceri.La parte epiteliale produce pi ormoni come il GH l ormone della cresctia,l ACTH ormone che risveglia le ghiandole surrenali,il TSH ormone che agisce sulla tiroide ect La tiroide una ghiandola posta nel collo,pu essere divisa in due lobi laterali e nell istmo la porzione centrale.Presenta un rivestimento esterno detto capsula.Sulla capsula sono presenti dei follicoli divisi da questa attraverso piccoli setti connettivi dove si diramano i capillari che vascolarizzano i avri follicoli.Il follicolo presenta uno spazio esterno detto cavit follicolare,all interno della cavit presente un liquido di antura proteica detto colloide.L ormone tiroideo agisce sul metabolismo cellulare aumentando il consumo di ossigeno.Leparatiroidi sono poste vicino alla tiroide.Sono costituite da cellule principali e ossifile.L ormone paratiroideo viene prodotto dalle cellule principali,questo ormone interviene sul metabolismo del calcio aumentando la sua concentrazione se nel sangue bassa.Il timo un altra ghiandola,esso posto nella aprte superiore della cavit toracica ed rivestito dalla capsula e dalla guaina.I lobuli presentano una parte interna chiara detta sostanza midollare e una parte esterna scusa detta sostanza corticale.Il timo produce anche linfociti.L ormone prodotto dal timo si chiama timosina che agisce sulla maturazione del sistema immunitario.Le ghiandole surrenali alpolo apicale dei reni.Sono fortemente vascolarizzate.In queste ghiandole ci sono due parti una esterna corticale e una interna midollare che ha origine nervosa.Tra gli ormoni prodotti ci sono l adrenalina che fa aumentare il metabolismo e accellera il battito cardiaco,l aldosterone fa aumentare il riassorbimento di sodio,la noradrenalin abbassa il metabolismo ect L epifisi una piccola ghiandola posta nel cranio, formata da cellule di natura nervosa dette pineacociti,produce l ormone melatonina che agisce sul controllo delle gonadi,delle fasi del sonno e della veglia.La milza un organo linfoide,non indispensabile alla vita.Svolge varie funzioni come la distruzione dei globuli rossi invecchiati,il recupero delle sostanze comeil ferro, la sede della produzione di linfociti T e B.All interno della milza vi si trova la polpa rossa formata dalla stessa componente delle cellule del sangue e la polpa bianca che forma un reticolo costituito da tutta laporzione vasclare.All esterno vediamo un rivestimento capsulare formato dal peritoneo.

Il sistema linfatico Il sistema linfatico simile a quello circolatorio, costituito da un liquido la linfa che circola in un circuito di vasi simili alle vene e poi viene riversato nel circolo sanguigno.La circolazione della linfa non avviene a causa di una pompa come nel sistema circolatorio,ma grazie ai muscoli del corpo quando si muovono.La linfa ha una composizione simile a quella sel plasma sanguigno, costituita da acqua,nutrienti e globuli bianchi.Nei capillari sanguigni le pareti sono molto sottili ed possibile che parte delle sostanze possano uscire,esso viene raccolto dal sistema linfatico che lo drena e lo ripulisce da scorie e batteri facendolo passare per i linfonodi (aggregati di tessuto linfatico).Le funzioni del sistema linfatico sono:di trasporto e

difesa,sorveglianza immunologica,purificazione della linfa,drenaggio dei liquidi in eccesso nei tessuti.Le tonsille sono organi linfoghiandolari costituite da tessuto linfonoide che forma un anello protettivo nella mucosa della cavit boccale al livello della faringe.Il timo l organo centrale del sistema linfatico.E la sede della formazione dei linfociti,perde questa funzione nell et adulta.Secerne diversi fattori come la timosina che controllano la differenzazione dei linfociti.La milza situata nella cavit addominale sotto il diaframma.E un organo linfoide dove vengono prodotto leucociti.E ricoperta da una membrana detta capsula.Ha diverse funzioni:di difesa in quanto produce leucociti che per fagocitosi eliminanto i microrganismi.I macrogafi inoltre rimuovono i globuli rossi invecchiati.La milza in grado anche accumulare considerevoli volumi di sangue.

Il sistema nervoso Il sistema nervoso formato da cellule aprticolari chiamate neuroni.Il neurone divisibile in corpo che contiene il nucleo,dal quale si origina la seconda parte,un prolungamento unico detto assone.La glia ha una membrana detta mielina che riveste il neurone.Altri prolungamenti che si diramano dal neurone sono i dendriti.L assone ha il compito di trasmettere gli impulsi nervosi agli altri neuroni,mentre i dendriti ha il compito di ricevere questi impulsi.Quando il neurone raccoglie lo stimolo nervoso attraverso i dendriti,esso lo conduce tramite l assone formando una catena di dendriti e assoni.Nel tessuto nervoso ci sono altre cellule che non sono in grado di condurre impulsi nervosi,ma sono in grado di fornire supporto al neurone,di accellerare gli impulsi o di riparare eventuali danni,queste vengono chiamate cellule di Schwann.Le cellule di Schwann fanno parte della glia cellule che danno sostegno ai neuroni.Anatomicamente distinguiamo il sistema nervoso centrale e periferico.Il sistema nervoso centrale costituito dal cervello (encefalo)e dal midollo spinale.Il sistena nervoso periferico pi esteso e comprende tutti i nervi disseminati per il corpo.Sia nel sistema nervoso centrale che periferico sono presenti due component:lasostanza bianca e grigia.Il corpo del neurone rappresenta la sostanzagrigia,mentre l assone quella bianca.Nel sistema nervoso centrale la sostanza grigia si dispone all esterno del cervello formando la corteccia celebrale detta anche materia grigia.Nel sistema nervoso periferico il sito di localizzazione dei corpi dei neuroni viene detto ganglio,mentre tutti gli assioni circondati dalla guania mielinica formano i nervi periferici.L avvio della trasmissione nervosa avviene quando un implulso viene captato da un recettore che pu essere situato a livello cutaneo oppure al livello deigli organi,i recettori cutanei percepiscono la sensibilit tattile;i recettori sensoriali sono collegati ai sensi,i recettori alivello viscerali.Gli stimoliviaggiano attraverso i nervi del sistema nervoso periferico per giungere al sistema nervoso centrale,dove vengono elaborate le informazioni nel cervello.La risposta del cervello parte e si sposta nelle vie motorie per raggiungere gli organi effettori.Nella strada verso il cervello lo stimolo incontra ilprimo neurone della catena del ganglio periferico che porta il segnale fino alla corteccia nella quale gli interneuroni trasmettono lo stimolo,fatto ci dalla corteccia partir la risposta che seguir le vie motorie fino agli organi effettori.Dalla colonna vertebrale emergono nervi spinali che sono in numero uguale alle vertebre.Il midollo spinale lungo circa 45 cm e non si estende per tutta la colonna vertebrale.Il midollo spinale non ha sezione costante,nel tratto cervicale e nel tratto toraco-lombare c un rigonfiamento dovute alle emergenze dei nervi che servono per collegare gli arti inferiori e superiori al midollo stesso.La sostanza bianca si trova all esterno,mentre la sostanza grigia all interno nel midollo.Attorno al midollo si dispongono tre strati di tessuto connettivo (le meningi) che fungono da protezione;il primo strato interno la dura madre,seguita dall aracnoide e dalla pia madre.Tra i tre strati c unliquido cefalo-rachidiano indispensabile per evitare usura e attrito delle meningi e per dare nutrimento alle cellule.Levie nervose uscendo dal midollospinale si collegano al cervello tramite il tronco dell encefalo.Il tronco dell encevalo si pu dividere in due parti:una inferiore che continua con il midollo detta midollo allungato,una centrale detta ponte e una superiore che continua con il cervello denominata mesencefalo.Nel midollo allungato possiamo vedere la linea mediana che il punto in cui si incrociano le vie nervose.Il ponte formato da fibre disposte trasversalmente che permettono la connessione con il cervelletto.Il mesencefalo superiormente appare formato da due fasci nervosi che si divergono formando una V detti peduncoli cerebrali che si uniscono ai due emisferi cerebrali.I nervi cranici sono 12 paia,hanno origine dal cervello e vanno ad innervarsi in specifiche aree della faccia.I nervi cranici appartengono agli organi di senso per es il nervo olfattivo,il nervo ottico ect .Il cervelletto fa parte del sistema nervoso centrale,si trova nella scatola cranica in basso,ha una funzione di integrazione e coordinamento della postura e del tono muscolare inoltre controlla l attivit motoria di tipo volontaria.La sostanza grigia qui si trova esternamente e viene detta sostanza cerebellare,mentre quella bianca all interno.La sostanza grigia nella corteccia cerebellare organizzata in tre strati.Quello pi interno aderente alla sostanza bianca,quello intermedio e superficiale.Nella corteccia cerebellare troviamo tante vie sensitive che arrivano ma solo una che vi diparte.Il cervello l organo principale del sistema nervoso principale.Esso ha la forma di un guantone da boxe ed presente superficialmente un solco molto profondo che li divide indue emisferi,destro e sinistro.In ciascun emisfero presente un solco detto scissura di Rolando.Superiormente si individuano il lobo frontale in posizione anteriore,e il lobo parietale posteriormente,inferiormente troviamoil lobo temporale e occipitale delimitato dal solco parieto-occipitale.Ogni lobo pu essere diviso in aree pi piccole ditte giri.L organizzazione interna del cervello prevede la divizione tra sostanza grigia posta etsernamente alla corteccia e sostanza bianca internamente.Gli emisferi celebrali sono separati dal corpo calloso,comuqnue fasci di sostanza bianca permettono la comunicazione degli emisferi.Ogni emisfero possiede il suo talam,quest ultimo pu essere diviso in tre parti ciascuna delle quali riceve stimoli specifici.Abbiamo l area laterale che comprende i nuclei di sostanza grigia laterali,l aria anteriore con i nuclei anteriori,e l area ventrale contenente i nuclei ventrali.Al di sotto del talamo troviamo l ipotalamo,qui sono presenti nuclei diffusi nella sostanza bianca,tutta la restante parte dell ipotalamo controlale attivit vegetative e viscerali.La corteccia cerebrale uno strato laminare continuo di spessore uniformeformato da neuroni,glia e fibre nervose.La corteccia cerebrale divisa in sei strati detti strati granulari.il primo eil sesto non hanno delle vere eproprie cellule nervose,il terzo e il quinto sono costituiti da neuroni motori,il secondo e il quanrto sono formati da cellule fornite di granuli che controllano gli stimoli sensitivi.La distribuzione delle cellule non uniforme perch ogni area della corteccia ha una funzione diversa.La superficie esterna della corteccia molto vascolarizzata.Le cavit sono ripiene del liquido cefalo-rachidiano.

Anda mungkin juga menyukai