Anda di halaman 1dari 5

Risorse didattiche online

Linee di tendenza
Romolo Pranzetti
promolo@libero.it

Sommario

Da alcuni anni, al corso di Perfezionamento annuale gestito dall’Università


di Firenze, viene proposta un’area che si occupa della figura del “Mediato-
re delle risorse online per l’educazione”. Tale percorso viene scelto so-
prattutto da operatori scolastici, e vede una certa evoluzione, sia a causa
di differenti percezioni della rete, sia per pratiche che si vengono afferman-
do con connessioni veloci e diverso uso del web. Si è passati, in pratica,
dal reperimento e dalla valutazione di risorse esistenti, all’impiego di strut-
ture e di metodiche che consentono di creare risorse mentre se ne fa ri-
cerca, con l’aiuto del social software.

1. Il web come risorsa. I primi approcci


Il grande raccoglitore ipertestuale di internet non è stato subito scoperto dalla scuola
italiana, presa come era da problemi strutturali e di cambiamento. Anche le attrezza-
ture degli istituti all’avanguardia erano tese forse più ad approfondimenti informatici
che non ad approcci comunicativi.
C’erano sì esperienze di giornali in classe, di scambio di bollettini e di ipertesti
elettronici, come anche si era affermato l’uso dell’e-mail come strumento base per i
gemellaggi scolastici, che consentivano frequenti scambi di materiali a costi pratica-
mente nulli.
Il web come risorsa destava qualche perplessità ed anche qualche preoccupa-
zione. I siti personali dei docenti, delle scuole e delle associazioni non erano numero-
sissimi, e quelli delle istituzioni erano all’insegna della prudenza e della sicurezza, e
restavano pur sempre risorse difficilmente catalogabili e valutabili, per lo meno se-
condo i canoni critici appurati in campo bibliografico.
Alla fine del decennio 1990, si comincia ad avvertire una prima inversione di
tendenza. Gli insegnanti autori di pagine web aumentano e si inaugurano i primi siti
interattivi anche in ambito scolastico, sull’esempio dei portali basati su php o su asp.
Si diffondono numerose versioni del php, che attrae e si afferma per la gratuità del-
l’applicativo, ed anche per la possibilità di consentire ai siti web scolastici di essere
gestiti da gruppi di lavoro con l’uso del solo browser.
Parallelamente si diffondono anche le piattaforme open source sia per l’e-lear-
ning, sia per gestire contenuti.
L'Università degli studi di Firenze, Laboratorio di Tecnologie dell'educa-
zione1 della Facoltà di Scienze della Formazione da alcuni anni organizza ed eroga
on-line il Corso di Perfezionamento a distanza ("Ambienti e comunità per l'apprendi-
mento in Rete") nel quale un’area si occupa della figura del “Mediatore di risorse onli-
ne per l'educazione”.
“Una figura che possegga prima di tutto gli strumenti critici per:
1. reperire informazioni e valutare le fonti per problematiche generali e per argomenti
scolastici;
Lasciare tre righe vuote.
Lasciare tre righe vuote.
Lasciare tre righe vuote.
2. acquisire conoscenza ed esperienza diretta della struttura profonda e delle carat-
teristiche del world wide web;
3. assumere consapevolezza critica circa il valore delle risorse attraverso l'analisi
strutturale di alcuni siti: criteri di usabilità, proposta di criteri di valutazione, valutazio-
ne dei materiali, formulazione di ipotesi di classificazione;
4. utilizzare criticamente strumenti e metodologie di ricerca delle risorse e di accesso
all'informazione, alla produzione ed alla condivisione online;
5. progettazione di percorsi finalizzati all'uso didattico delle risorse archiviate, sia per
la propria disciplina, sia nell'intento di facilitare il compito di colleghi nel loro lavoro di-
dattico quotidiano.”
Riproposto il tema negli anni successivi con le dovute attualizzazioni, come è
ovvio, sono cambiati sia i corsisti, sia le risorse disponibili in rete, e se anche obiettivi
e competenze sono rimasti più o meno invariati, si è notevolmente differenziato il
percorso di ricerca.

2. Risorse statiche e risorse dinamiche. Siti web e loro valutazione


Già dai primi anni, l’attività dei corsi di perfezionamento, sulla base dell’impianto trat-
teggiato dal volume di A. Calvani e M. Rotta “Fare formazione in Internet – Manuale
di didattica online” (2000) 2, si è svolta online (con il supporto di tre incontri in presen-
za e di un colloquio finale) sulla base di un sito internet d’area, dell’utilizzo di un fo-
rum e dell’uso intensivo dell’e-mail; successivamente la piattaforma open source “Sy-
nergeia” ha sostituito il forum ed in buona parte anche le e-mail.
Dopo la fase di familiarizzazione informatica iniziale, è sempre seguito un perio-
do da dedicare alla documentazione individuale per poi arrivare alla formazione di di-
versi gruppi collaborativi che, attraverso interazioni molto significative, avrebbero ela-
borato un progetto conclusivo da illustrare nel colloquio. La lettura di adeguati volumi
ha accompagnato tutta l’attività.

Figura 1. Il sito di Bernie Dodge dedicato alle WebQuest: http://webquest.sdsu.edu/

Per quanto riguarda la figura di “Mediatore di risorse online per l’educazione”,


vale la pena di precisare che si è sempre trattato di una figura ipotetica, non corri-
spondente ad un ruolo realmente esistente nell’organico scolastico. Le risorse da in-
dividuare, nei primi anni, apparivano spesso nei siti istituzionali, personali di docenti
esperti, o gestiti da scuole o da associazioni, che offrivano ad aderenti e simpatizzan-
2
ti depositi di informazioni a livello disciplinare ed educativo di vario genere, oltre che
legislativo o professionale.
I corsisti si esercitavano quindi, oltre che attraverso motori di ricerca ed adegua-
ti depositi, nella ricerca e nella valutazione dei siti e o delle singole risorse. Per lo più
si trattava di siti statici, da cui scaricare schede di valutazione, o collegamenti orga-
nizzati in appositi elaborati. La valutazione dei siti doveva spesso affrontare il proble-
ma dell’accessibilità, in quanto a volte i siti si presentavano sovrabbondanti nella gra-
fica e le connessioni via modem penalizzavano un po’ la fruizione.
Negli anni successivi, già nel 2002-2003, accanto ai siti statici, cominciarono a
moltiplicarsi i siti costruiti in php, con la tecnologia dei contenitori di dati da richiama-
re esplicitamente da parte del browser: le risorse erano rese disponibili in forme più
facilmente accessibili, sia per la navigazione, sia per il download.
Contemporaneamente, il web cominciava ad offrire anche siti dallo strano nome
(blog, wikiwiki, ecc.) che in breve tempo fecero il giro delle istituzioni scolastiche, por-
tando una ventata di novità, che fu diffusa anche dai tutor che – in applicazione della
circolare ministeriale n. 55 del 2002 – attuavano corsi sui previsti moduli di informa-
tizzazione a livello nazionale. Sulle prime si trattò di esercitazioni, che furono abban-
donate per la scarsa flessibilità della piattaforma o per perdita di interesse, ma in
molti casi divenne un’abitudine di cui non si poteva fare a meno. Il blog poteva anche
sostituire il sito della scuola, o affiancarsi ad esso, come fino ad ora si era usato con i
forum e altre applicazioni.

3. Risorse e social software. La condivisione


Accanto alla individuazione delle risorse ed alla loro valutazione sia con i criteri tradi-
zionali, sia attraverso le mappe concettuali3, si iniziarono a creare blog nei quali veni-
vano segnalate risorse da esplorare, spesso con un commento personale, a volte in-
vece con valutazioni riferite da fonti ritenute autorevoli. Il blog4 – questo particolare
sito personale, realizzato con il solo uso del browser – diventa un segnalibri com-
mentato, messo a disposizione di una comunità di utenti più vasta: gli amici, i cono-
scenti, i frequentatori del corso…
Ma anche il wikiwiki5, questo sito collaborativo per eccellenza, dove ciascuno
può inserire la propria elaborazione o meglio ancora la definizione di quanto scoper-
to, può diventare un repertorio di siti, un luogo di discussione e di riflessione, uno
strumento di elaborazione collettiva e collaborativa di documenti, in definitiva un’oc-
casione di creazione e di condivisione delle conoscenze.
Blog e wiki appaiono come la punta dell’iceberg di un fenomeno che alcuni ini-
ziano a chiamare “Web 2.0”6 per sottolineare le differenze con la prima fase che ter-
minò con lo scoppio della bolla speculativa. Il web viene visto come davvero collabo-
rativo, non più a senso unico, ma interattivo, costruito anche dagli utenti, oltre che
dagli operatori del settore, spesso anche operatori dei media tradizionali. Strumento
di trasformazione appare il social software, sempre più protagonista dell’uso delle li-
nee telematiche: il termine infatti riassume tutta la strumentazione sempre più varie-
gata, e sempre gratuita o quasi che è disponibile in rete: instant messaging, VOIP
(Skype7) , p2p legale, depositi di immagini e registrazioni vocali o audiovisive… Nuo-
vi termini sostituiscono quelli appena appresi e accanto al blog arrivano l’edublog, il
vlog o videoblog, il podcasting, e così via.
Queste tecnologie in effetti confermano l’uso comunicativo ed espressivo della
rete e da una parte fanno gridare al miracolo innovativo e dall’altra fanno lanciare gri-
da d’allarme, come succede in Francia per le famiglie del milione e 700 mila giovani
3
utenti di Skyblog8 Anche la scuola ed il mondo dell’educazione approfittano di queste
piattaforme, quale opportunità espressiva e comunicativa mai finora così facilmente e
gratuitamente disponibile. Le risorse di carattere didattico e disciplinare non sono
così più da cercare in pochi e precisi luoghi a questo scopo deputati, ma sono sparse
in modo diffuso e, fortunatamente, indicate anche in molti collegamenti, leggibili su
abbonamento gratuito con un client RSS, che dispensa anche dall’utilizzo del brow-
ser per accedere al sito e controllare le novità9
Altro strumento disponibile e quindi utilizzato negli ultimi anni è la webquest10, o
caccia nella rete: questo strumento, utilizzabile con molte interfacce, sia html, sia
php, sia supportato da programmi come PowerPoint, imposta una specie di unità di-
dattica completa basata su di un modello di ricerca che si svolge prevalentemente,
se non esclusivamente, su internet, e di per sé si presenta come uno strumento “bi-
fronte”, dal lato docente elenca obiettivi e fasi di ricerca e di verifica, e dal lato stu-
dente evidenzia le risorse web più idonee e anche le procedure per autovalutare il
percorso svolto.
Il prodotto finale del lavoro di ricerca collaborativa, quindi, muta: accanto alla re-
lazione scritta, alla presentazione in PowerPoint o al sito web – statico o dinamico –
si affiancano anche questi oggetti nuovi: blog, wiki, webquest, video tematici ed appli-
cazioni in Flash, da vedere in locale con il proiettore, o tramite collegamento diretta-
mente al sito di Ourmedia11 o di Flickr12 . Anche se del blog riassuntivo,poi, non avrà
tempo di occuparsene Technorati13, perché, dopo essere servito quale supporto al
colloquio finale, quel blog verrà probabilmente cancellato.

Riferimenti bibliografici
Calvani A.e Rotta M., Fare formazione in Internet – Manuale di didattica online,
Erickson, Trento 2000
Granieri G:, Blog generation, edito da Laterza, Bari, 2005.
Roncaglia G., Weblog: una introduzione, disponibile in
http://www.merzweb.com/testi/saggi/weblog.htm
Spadaro A., S.I, Il Fenomeno «Blog», disponibile in:
http://www.laciviltacattolica.it/quaderni/2005/3711/articolo%20spadaro.html#8

4
1
http://www.scform.unifi.it/lte/dettaglioScheda.asp?progressivo=8
2
A. Calvani e M. Rotta, Fare formazione in Internet – Manuale di didattica online, Erickson, Trento 2000, pp.
285 ss.
3
C. Patrucco, Sewcom (SEarch the Web with COncept Maps): disponibile in http://cidoc.iuav.it/~conrad/sew-
com/
4
Voce Blog: http://it.wikipedia.org/wiki/Blog
5
Voce Wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Wiki
6
Per la conferenza 2004, si veda: http://www.web2con.com/web2con/
7
http://www.skype.com
8
http://www.skyblog.com/
9
Downes S., An Introduction to RSS for Educational Designers, 2002, disponibile in
http://www.downes.ca/files/RSS_Educ.htm
10
Webquest: regole, esempi e link, in http://www.bibliolab.it/webquest.htm
11
http://www.ourmedia.com
12
http://www.flickr.com
13
http://www.technorati.com

Anda mungkin juga menyukai