Anda di halaman 1dari 12

Workshop I Conti Nazionali dellItalia: la nuova ricostruzione dei dati storici, 1861-2011

Una collaborazione Banca dItalia, Istat e Universit di Roma Tor Vergata

Banca dItalia, Palazzo Koch, Sala conferenze Roma, 16 aprile 2012

Giuseppe Della Torre Discussione P. Battilani, E. Felice e V. Zamagni, Il valore aggiunto dei servizi 1861-1951: nuovi spunti interpretativi R. De Bonis, F. Farabullini, M. Rocchelli e A. Salvio, Le nuove serie storiche sullattivit delle banche e di altre istituzioni finanziarie
Indice 1. Prologo: la produzione di servizi nei CN in sede storica, una branca negletta? 2. Le serie storiche del VA dei servizi non bancari di Battilani, Felice e Zamagni, 18611951: un apparato informativo imponente per nuovi spunti interpretativi. 2.1. Fonti statistiche e note metodologiche degne dei migliori coltivatori di cifre. 2.2. Verso nuovi spunti interpretativi. Qualche considerazione sparsa tra Unificazione e 1911. 3. Le serie storiche del VA dei servizi bancari di De Bonis, Farabullini, Rocchelli e Salvio, 1861-2010: due lavori in uno? 3.1. Le nuove serie bancarie: partendo dai lavori di De Mattia 1967 e di Cotula et al. 1996. 3.2. Il VA degli intermediari creditizi: andamento ancorato al processo di intensificazione finanziaria? 4. Una sintesi: due lavori impegnativi e ben costruiti

Workshop I conti nazionali dellItalia: la nuova ricostruzione dei dati storici, 1861-2011
Banca dItalia, Palazzo Koch, Sala conferenze Roma, 16 aprile 2012 9,45 Apertura del workshop. Enrico Giovannini, Presidente dellIstat e Ignazio Visco, Governatore della Banca dItalia Prima sessione. Presiede: Gianni Toniolo, Duke University - USA e Luiss 10,30 I nuovi conti economici dellItalia 1861-2011: fonti, metodi e nuove possibilit interpretative, Alberto Baffigi, Banca dItalia, Alessandro Brunetti, Istat e Massimiliano Iommi, Istat 11,00 Discussants: Stefano Fenoaltea, Universit di Roma Tor Vergata e Roberto Monducci, Istat 11,45 Gli input di capitale e di lavoro in Italia: una ricostruzione storica 1861-2010, Claire Giordano e Francesco Zollino, Banca dItalia 12,15 Discussants: Giovanni Federico (Istituto Universitario Europeo) e Luisa Picozzi (Istat) Seconda sessione. Presiede: Alfredo Gigliobianco, Banca dItalia 14,00 Il valore aggiunto dei servizi 1861-1950: nuovi spunti interpretativi, Patrizia Battilani, Universit di Bologna, Emanuele Felice, Universitat, Autonoma de Barcelona e Vera Zamagni, Universit di Bologna 14,30 Le nuove serie storiche sullattivit delle banche e di altre istituzioni finanziarie, Riccardo De Bonis, Fabio Farabullini, Miria Rocchelli e Alessandra Salvio Banca dItalia 15,00 Discussant: Giuseppe Della Torre, Universit di Siena 16.00 Propriet statistiche e macroeconomiche delle nuove serie, Alberto Baffigi, Banca dItalia, Maria Elena Bontempi e Roberto Golinelli, Universit di Bologna 16,30 Discussant: Fabio Busetti (Banca dItalia) 17,00 Conclusioni. Giovanni Vecchi, Universit di Roma Tor Vergata e Gianni Toniolo, Duke University - USA e Luiss 17,45 Fine dei lavori Nel workshop verranno presentati e discussi i lavori per la ricostruzione dei dati storici sui conti nazionali dellItalia, realizzata per il centocinquantesimo dellUnit

Giuseppe Della Torre Discussione 1. Prologo: la produzione di servizi dei CN in sede storica, una branca negltta? 1. Un apprezzamento agli autori dei lavori presentati nel corso di questo workshop perch - nonostante il duro impegno richiesto dalla produzione di statistiche storiche e le trappole metodologiche in cui possibile incorrere (Rey 2009, pp. 372, 374-75, 380), in particolare nel campo della valutazione a prezzi costanti della branca servizi (Fu 1993, pp. 7, 16, 47 ss.) - la costruzione delle serie storiche non remunerativa per gli studiosi. I costi monetari e opportunit sono alti e certi, i rendimenti incerti Inoltre, la produzione di statistiche storiche talvolta vista come unattivit descrittiva, ancillare rispetto allanalisi economica (storica). In breve, la misurazione paga poco (Vecchi 2008, p. 347). Le stime della serie storica dei CN vedono due momenti: quello descrittivointerpretativo, che i nuovi dati disponibili consentono, e quello pi oscuro del coltivatore di cifre. Alessandro Roncaglia ricordava, su un recente numero della Rivista di Storia Economica (RSE), la posizione di Angus Maddison, tra i pi grandi coltivatori di cifre, che dedica molta attenzione alle procedure di stima, in contrapposizione a una pericolosa malattia della statistica e delleconomia che hanno eletto a unico criterio di scientificit la raffinatezza delle tecniche di analisi dei dati, perdendo di vista laspetto certo pi importante del significato e dellaccuratezza dei dati (Roncaglia 2009, pp. 383, 386-87). Chiarisco subito che nei lavori qui discussi questo rischio non si corre, in quanto il momento della costruzione dellinformazione decisivo per i coordinatori dei due lavori. Vedi Baffigi (2011, pp. 5-6), nel paper che illustra i contenuti e le finalit di questo progetto di ricostruzione delle serie storiche dei Conti Nazionali. [Nel corso della mattinata dei lavori questo punto qualificante stato trattato con particolare enfasi dalla discussione di Stefano Fenoaltea e dalla presentazione di Claire Giordano e Francesco Zollino. Vedi anche il riferimento al paper di servizio da parte di Patrizia Battilani]. 2. Qualche parola sulle ragioni sottese al titolo di questo paragrafo: branca servizi come branca negltta. La ricostruzione delle serie di lungo periodo della produzione del Pil e degli altri aggregati dei Conti Nazionali (dalla serie centenaria dellIstat, a Giorgio Fu e il Gruppo di Ancona, Angus Maddison, Guido M. Rey, ecc., sino al gruppo coagulatosi negli anni intorno alla Rivista di Storia Economica) ha posto, correttamente, grande rilievo alle dinamiche della produzione agricola e di quella industriale. Si pensi al tema della collocazione temporale e storica del grande

balzo in avanti (in et giolittiana o con unevoluzione pi graduale sin dallUnificazione nazionale) e a quello della presenza (o dellassenza) della crisi agricola nella seconda parte dellOttocento. Forzando alquanto lespressione mi pare che rilevanza storica e analitica dei processi dellindustrializzazione rispetto ai raccolti dellagricoltura abbia oscurato un po la riflessione sulla dinamica strutturale della terza branca produttiva, quella dei servizi, e sui sottosettori numerosi e qualitativamente diversificati che la compongono: commercio, alberghi e pubblici esercizi; trasporti: ferroviari, terrestri su strada, marittimi, aerei; comunicazioni: poste e telegrafi, telefoni; amministrazioni pubbliche: centrale e locale; banche e assicurazioni; servizi vari: igiene e pulizia (allepoca, attivit di lavanderia e stiratura; oggi, lavandiere e stirerie); spettacolo; sanit e istruzione privata; clero; altri servizi (tra questi le professioni liberali e i servizi resi dai domestici). Soltanto per i settori progressivi dei trasporti ferroviari, della navigazione marittima e delle poste e dei telegrafi sono disponibili pregevoli indagini. Anche i contributi resi recentemente sulla Rivista di Storia Economica per commentare i nuovi dati dei Conti Nazionali nel recente volume di Fenoaltea dallUnit alla Grande Guerra non hanno dedicato grande spazio al ruolo dei servizi (RSE 2006). 3. La branca servizi, anche se non del tutto progressiva, non ancillare, innanzitutto per il rilievo dimensionale (per entit e dinamica) rispetto al valore aggiunto (VA) delle branche agricoltura e industria. Usando i dati di sintesi della ricostruzione dei Conti Nazionali oggetto di questo workshop, esposti in Baffigi (2011, figg. 4-6, pp. 46-47), la tripartizione dei 150 anni intervallata dalle due guerre mondiali vede: * tra lUnificazione e la prima Guerra Mondiale: un livello iniziale del VA dei servizi (27% ca.) al di sopra dellindustria (24%) e ben al di sotto dellagricoltura (47%). Tendenzialmente, la quota dei servizi poi crescente, raggiungendo alla fine del 800 lagricoltura (intorno al 35-40%). * tra le due guerre, i servizi diventano il settore produttivo pi importante, almeno dal lato dimensionale: 40-45% contro il 25-30% di agricoltura e industria. * nel secondo dopoguerra, i servizi continuano stabilmente a collocarsi sopra la quota dellindustria, mentre lagricoltura continua a perdere terreno. 4. La branca servizi non va inoltre trascurata perch qualitativamente composita ed eterogena, con profonde differenze rispetto ai temi della crescita economica e dello sviluppo sociale, e con una certa differenziazione tra le fasi storiche pi lontane e quelle pi vicine (rami dei servizi nellOttocento piuttosto tradizionali e pi evoluti attualmente). I settori componenti hanno un diverso legame con lo stadio di sviluppo e levoluzione economica e sociale (con mansioni e retribuzioni

legate anche al livello di crescita e di sviluppo: vedi barbieri, lavanderie, ecc.) (Fu 1993): * Servizi legati intimamente alla crescita economica (trasporti ferroviari e marittimi; poste, telegrafi e telefoni; banche e assicurazioni); * Servizi legati allo sviluppo sociale e predisposti in genere dalle amministrazioni pubbliche, centrali e locali, in campo educativo, sanitario, assistenziale, previdenziale, ecc.; * Servizi legati in alcune fasi storiche a forme arcaiche di organizzazione economica, al pari degli autoconsumi in agricoltura: es. servizi locativi dei fabbricati fruiti direttamente dai proprietari; * Servizi a basso valore aggiunto, almeno in alcuni momenti storici (domestici, attivit di lavanderia e di stiratura, barbieri e pettinatrici). * Servizi, con una produzione relativamente elevata, frutto di inefficienza di altre branche produttive (il settore degli altri servizi e il tale ambito la produzione da parte delle agenzie portato delle inefficienze delle amministrazioni pubbliche). Va da s che, per tale ragione, la branca servizi vada articolata per settori, in quanto questi ultimi hanno mostrato grande variabilit temporale. E di questo tratter nella sezione relativa al gruppo coordinato da Vera Zamagni.

2. Le serie storiche dei servizi non bancari di Battilani, Felice e Zamagni: un apparato informativo imponente per nuovi spunti interpretativi 2.1. Fonti statistiche e note metodologiche degne dei migliori coltivatori di cifre Il paper principale del gruppo di lavoro coordinato da Vera Zamagni1, titolato La serie 1861-1951 del valore aggiunto dei servizi a prezzi correnti, recita che nel saggio sono riportate le procedure e i risultati del lavoro di ricerca e di elaborazione dei dati [], con un dettaglio minuto e unattenzione alle fonti che raramente si riscontrano in lavoro di questa portata (BFZ 2011, p. 1).
Allo stato della stesura i risultati del lavoro del gruppo BFZ si compongono di: 1. BFZ, La serie 1861-1951 del valore aggiunto dei servizi a prezzi correnti [BZ, Commercio e pubblici esercizi; BF, Trasporti e comunicazioni; B, Le assicurazioni; F, I servizi vari; Z, I fabbricati; BF, Lamministrazione pubblica; BFZ, Il quadro complessivo: serie servizi, 1861-1951]; 2. B, La stima del valore aggiunto del settore dei servizi nel 1871. Note metodologiche; 3. F, Appendice A: Dati di base e procedure di stima per le serie del valore aggiunto dei trasporti terrestri in concessione, comunicazioni, amministrazione centrale dello Stato, e servizi vari; 4. B, Appendice B: Dati di base e procedure di stima per le serie del valore aggiunto dei trasporti terrestri non in concessione, dei trasporti per via dacqua e per i trasporti aerei, assicurazioni e amministrazione provinciale e comunale.
1

A queste intenzioni segue, in effetti, unattenzione veramente encomiabile per i dati di base e le ipotesi che conducono da questi alloutput delle serie statistiche. E del tutto evidente un netto miglioramento nella esplicitazione delle fonti statistiche di base e delle procedure metodologiche attuate anche rispetto al set informativo dei piloni 1891, 1911, 1938 e 1951 (costruiti da Zamagni 1992, e Zamagni e Battilani 2000), che pur erano molto ben documentati, mostrando i limiti della serie centenaria di Istat (1957). Per inciso, sulla mia pelle, faccio notare lattenzione notevole con cui Patrizia Battilani ed Emanuele Felice in una delle sezioni hanno vagliato criticamente alcune mie considerazioni sul VA delle Amministrazioni pubbliche e sulla stima dei redditi in natura (la c.d. panatica) negli anni 1861-1957 (BF, Lamministrazione pubblica, pp. 62-63 del paper). Da notare che i valori di tutti i settori della branca servizi della nuova serie BFZ 2011 confermano i valori dei piloni (vedi Quadro riassuntivo generale serie servizi, 1861-1951). A tal punto un quesito: i nuovi dati confermano i valori dei piloni stimati a suo tempo oppure le nuove stime presuppongono i valori dei piloni? [Lesposizione di Vera Zamagni ha nel corso dei lavori chiarito questo punto]. Ovviamente, la costruzione del pilone per il 1871 rende pi robuste le retropolazioni sino al momento dellUnificazione.

2.2. Verso nuovi spunti interpretativi. Qualche considerazione sparsa tra Unificazione e 1911 Certamente il gruppo coordinato da Vera Zamagni ha dedicato molte energie alla raccolta delle informazioni di base e alla esplicitazione con dovizia di particolari delle procedure che sono alla base del dato statistico prodotto. In sede descrittivo-interpretativa, la valutazione dei risultati conclusivi cui i tre AA. pervengono mi pare solo agli inizi, anche dal lato del mero confronto con le informazioni pregresse: certo con la serie centenaria di Istat 1957, ma anche con le stime di Fenoaltea (2005 e 2006, pp. 59-62), che costruisce la serie dei servizi 1861-1914 estrapolando il VA dei piloni di Zamagni con indici reali della produzione dei servizi. Allo stato della ricerca, molto resta da fare anche dal lato meramente del confronto con le serie pregresse. [Lesposizione di Battilani, Felice e Zamagni ha portato utili elementi di confronto con le serie pregresse sui diversi comparti della branca servizi]. Purtuttavia, gi a questo livello dellelaborazione, si evincono, secondo il confronto grafico con la serie centenaria di Istat 1957 (BFZ 201, pp. 1-3), alcuni aspetti che assumono un notevole interesse:

1861-1911: secondo BFZ, la stima del VA servizi costantemente superiore a quella Istat 1957, con tendenza allaumento del divario negli anni del decollo. In effetti, dal grafico 1 del paper risulta unaccentuazione del tasso di crescita dellaggregato BFZ dal 1895, rispetto a Istat (1957). E il caso di aggiungere che lincremento del tasso di crescita del VA dei servizi evidenziato da BFZ 2011 anticipa di un decennio il momento in cui viene percepito da Istat 1957 (dopo il 1905). Per inciso, faccio notare che questa specificazione di grande interesse resa possibile proprio dal passaggio da una riflessione fondata sui piloni a una fondata su serie storiche. Peraltro, laccelerazione dal 1895 a unispezione visiva sembra emergere, ma con minore intensit, nella serie a prezzi costanti 1911 estrapolata da Fenoaltea (2005, 2006) sui piloni Zamagni e Battilani (2000). Anche per questa ragione lutilit di un confronto con le ricostruzioni pregresse. Restano da evidenziare due punti: a) sino al 1895, le ragioni del divario tra i livelli del VA di BFZ e Istat 1957 (quali settori dei servizi?); e b) dopo il 1895, le ragioni del tasso di crescita della serie di BFZ pi intenso di Istat 1957 (di nuovo quali settori sono implicati pi di altri?). A questo proposito dai dati BFZ 2011 emerge (ma questa una mia lettura personale, limitata allesperienza 1861-1911): * nel 1861, i sottosettori rilevanti della branca servizi (che produce per milioni 1955) sono, a scalare: il commercio in senso stretto (mil. 521); i servizi vari (430) (di cui: attivit professionali (162), servizi dei domestici (123) e clero (57); i fabbricati (396); la pubblica amministrazione (284) (prevalentemente amministrazione centrale (226) contro enti locali (58): militari vs. maestri?); i trasporti su strada (79). Poco rilevanti sono tutti gli altri sottosettori, molti dei quali strettamente associati allo stadio di crescita economica e di sviluppo sociale (trasporti ferroviari e marittimi, credito e assicurazioni, comunicazioni, addetti degli enti locali). Anche se il livello del VA dei servizi pi alto di Istat (1957), tale composizione coerente con un Paese a un basso stadio di crescita economica e di sviluppo sociale. * il VA dei servizi nel 1894 (mil. 4162) mostra una qualche stabilit dei settori componenti, rispetto al 1861: commercio (1010), servizi vari (780), fabbricati (713), pubblica amministrazione (624) (centrale 415, locale 207) (in crescita gli enti locali), trasporti ferroviari (200) e su strada (167). Da notare la crescita dimportanza dei trasporti ferroviari e la stasi invece degli altri servizi. Sempre poco rilevanti credito (66), comunicazioni (50) e assicurazioni (31). * lincremento, dopo il 1895, riguarda prevalentemente, sempre a scalare, il commercio, i fabbricati, la pubblica amministrazione e i trasporti ferroviari. Da notare il permanere su valori contenuti del VA delle comunicazioni e la perdita di

rilevanza dei servizi vari (allinterno prevalgono le attivit professionali, a scapito dei servizi del lavoro domestico). I servizi vari erano il secondo sottosettore, dopo il commercio, per rilevanza nel 1861 e 18945, diventano il quarto nel 1911. Quello che ho presentato soltanto un piccolo esercizio. Il materiale elaborato da Battilani, Felice e Zamagni consentir certamente di migliorare la nostra lettura e interpretazione della crescita economica e dello sviluppo sociale dei 150 anni. Ovviamente, agli Autori, ma anche ai fruitori dei dati elaborati.

3. Le serie storiche del VA dei servizi bancari di De Bonis, Farabullini, Rocchelli e Salvio, 1861-2010: due lavori in uno? 3.1. Le nuove serie bancarie, partendo dai lavori di De Mattia 1967 e di Cotula et al. 1996 1. Il paper del gruppo di lavoro coordinato da De Bonis si compone di due parti distinte. La prima centrata sulla revisione delle stime sulle dimensioni della raccolta e degli impieghi delle diverse categorie bancarie (banche, istituti di emissione, intermediari non bancari e Cassa Depositi e Prestiti) e degli interessi su raccolta e impieghi. Questa prima parte costituisce il substrato della seconda, costituita dalla stima del valore aggiunto del comparto del credito e delle sue componenti, sotto forma di serie storica 1861-2010 rispetto ai quattro piloni di Zamagni (1992) e Zamagni e Battilani (2000). Nella stima del VA prevalentemente utilizzato, in assenza di adeguate informazioni sul conto economico delle istituzioni bancarie, il c.d. metodo indiretto. Tale metodo costituito dal riferimento agli SP e alle relative consistenze a fine danno delle attivit-passivit finanziarie, con lindividuazione dei flussi di interessi attivi sugli impieghi e passivi sulla raccolta (margine dinteresse), pi una stima dei ricavi netti da servizi, al netto dei costi intermedi. Da cui deriva la rilevanza delle statistiche su raccolta, impieghi e tassi delle banche. 2. Tornado alla prima parte del lavoro, la revisione dei dati sulla raccolta e sugli impieghi delle istituzioni creditizie e sui tassi di interesse attivi e passivi (18612010) costituisce un contributo importante rispetto allo stato della letteratura quantitativa sullo sviluppo bancario e finanziario dellItalia dallUnificazione. I riferimenti obbligati sono le serie di De Mattia (1967), con aggregati costruiti dagli anni 1865-70 ca. sino al 1936, e le ampie revisioni e integrazioni condotte da Cotula et al. (1996), per il periodo 1893-1936. Certo importante avere costruito una serie completa per i 150 anni, agganciando le statistiche storiche di Banca dItalia (dal 1936) a quelle preesistenti di Cotula et al. 1996. Tuttavia, la fase storica pi rilevante di questa ricostruzione mi pare quella immediatamente successiva allUnificazione, in cui i

dati disponibili non includono luniverso delle istituzioni bancarie (ma solo quelle pi grandi) e in cui molto rilevanti sono le attivit delle ditte bancarie, di difficile stima, e non incluse nelle elaborazioni di De Mattia e di Cotula. In questa sede di particolare rilievo la retropolazione della serie di Cotula sino allUnificazione, tenendo come raffronto le informazioni sul sistema creditizio di De Mattia sino al 1893. Nella stesura detto [Appendice: tavola 1, p. 20] che le fonti principali sono De Mattia (1967) e Cotula et al. (1996). Questo rinvio troppo generale e impedisce di cogliere la novit delle stime proposte, le integrazioni condotte, e leventuale miglioramento della rappresentazione del fenomeno bancario. Interessante sarebbe un confronto tra le nuove serie qui presentate e le vecchie serie, come fecero a suo tempo puntualmente ad es. Cotula, Raganelli e Cerrito (in Cotula et al. 1996) rispetto alle stime di De Mattia. Di interesse sono le considerazioni del gruppo coordinato da De Bonis sullo sviluppo del sistema bancario (vedi 2.2 del lavoro). I nuovi dati, che possiamo immaginare come pi completi e significativi, ci pongono una serie di domande: utilizzando le serie De Bonis et al. 2012, cambia qualcosa nel processo di crescita finanziaria dopo lUnificazione? Il livello iniziale di sviluppo bancario e finanziario pi alto di quello derivato dalle serie di De Mattia (1967) e dalle riflessioni di Goldsmith e Zecchini (1975), Biscaini e Ciocca (1979) e lavori a seguire (tra cui Della Torre et al. 2008), tenuto conto che sembra essere inserita una stima delle ditte bancarie? 3. A cavallo tra serie bancarie e VA del credito ho una perplessit su un punto. Che senso ha racchiudere istituzioni molto diverse nella categoria nei c.d. intermediari non bancari. In particolare perch racchiudere in una categoria unica istituzioni molto diverse nei 150 anni? Negozianti banchieri, i vecchi istituti di credito agrario, fondiario, ecc. dellOttocento, gli istituti di credito speciale post 1936 e 1993 (De Bonis et al. 2012, ad es. p. 16). Che senso ha inserire una stima delle ditte bancarie che avevano modalit operative (gestioni dei patrimoni e sconti) molto diverse dalle banche di deposito.

3.2. Il VA degli intermediari creditizi: andamento ancorato al processo di intensificazione finanziaria? 1. Il lavoro sul valore aggiunto del settore del credito banche, istituti di emissione, Cassa Depositi e Prestiti e intermediari non bancari ha permesso di costruire una serie storica annuale dal 1861 a oggi. Da notare, la presenza di informazioni sulle modalit di costruzione del VA delle singole categorie molto precise e puntuali. Nella costruzione dei dati inevitabilmente si pongono delle ipotesi. Ad es. per il computo degli altri ricavi netti delle banche nel periodo che precede il 1975. In assenza di indicazioni per le banche gli AA. pongono lipotesi

di una quota linearmente crescente dal 2% (sugli interessi attivi) del 1861, al 3% dal 1926, al 5% dal 1946, sino al 6% del dato osservato per il 1975. A tal punto due domande: 1. non era possibile utilizzare le quote per gli istituti di emissione desunte dai loro conti economici, cos per le casse di risparmio ordinarie (per cui sono disponibili indicazioni per alcune CRO e per alcuni periodi); 2. perch ipotizzare una quota linearmente crescente e particolarmente bassa negli anni intorno allUnificazione, dove le banche amministravano patrimoni e non solo intermediavano tra depositi e prestiti? La serie del VA risente in modo significativo di due ipotesi, che condizionano molto la stima del VA delle banche e degli istituti di emissione, da un lato, e del VA degli intermediari non bancari dallaltro. La prima ipotesi verte sullaver ipotizzato una quota percentuale, linearmente crescente, degli altri ricavi netti in proporzione agli interessi attivi. La seconda ipotesi quella di aver posto il VA degli intermediari non bancari pari a una percentuale del VA delle banche e degli istituti di emissione. Non opportuno in questo caso, come in altri (di ipotesi pi che di stime), evidenziare la quota del VA dei diversi comparti creditizi pi legata a congetture pi che a vere e proprie stime? 2. Come detto nel paper, il valore aggiunto del settore del credito salito da quote trascurabili del PIL al momento dellUnificazione (intorno allo 0.20%), all1% alla fine Ottocento e inizio Novecento, al 2-3% degli anni 30, a valori fortemente crescenti nel secondo dopoguerra, sino a raggiungere il 5-6% degli anni 80-90. Attualmente si colloca intorno al 4% (figura 12). Ci conferma che negli ultimi decenni la finanziarizzazione delleconomia italiana stata intensa. Il profilo evolutivo del VA del credito sul Pil abbastanza legato a quello della finanziarizzazione delleconomia. Il raffronto con il FIR di Goldsmith nei 150 anni abbastanza stretto (Della Torre 2011, fig. 1). Come risulta dalle elaborazioni, la quota principale del valore aggiunto del credito attribuibile al contributo delle banche, inizialmente agli IE (figura 11). E su questo non vi sorpresa. Lattivit degli intermediari finanziari non bancari che pone i principali problemi di stima cresciuta, secondo gli AA., soprattutto negli ultimi trenta anni (sempre fig. 11). E di nuovo il caso di ricordare come il riferimento al comparto degli intermediari non bancari accorpi realt storico-istituzionali troppo diverse e di non facile lettura. Sempre dalla fig. 11 del paper, una curiosit. La Cassa Depositi e Prestiti, che per lunghi periodi ha svolto una rilevante attivit di intermediazione, rispetto al Pil e allintermediazione bancaria (vedi fig. 5), pesa poco in termini di VA (fig. 11). Quali ne sono le ragioni? Avanzo unipotesi su cui non ho ben riflettuto. Probabilmente il risultato della definizione del VA della CDP, nei termini della somma dei profitti netti, delle imposte, degli ammortamenti e delle spese del personale. Questa definizione corretta ove sia riferita allattivit di

10

intermediazione della CDP in senso stretto, ma ove il riferimento fosse lintermediazione complessiva del risparmio postale (CDP e Casse postali) allora bisognerebbe aggiungere le somme che anno per anno venivano retrocesse alle Casse postali per remunerare il servizio di gestione dei libretti postali. Ovviamente, ci andrebbe ad aumentare il VA del credito e a ridurre il VA del ramo Comunicazioni (in cui sono compresi gli uffici postali).

4. Una sintesi Due lavori impegnativi e ben costruiti. Per il gruppo coordinato da Vera Zamagni ho molto apprezzato laccuratezza con cui sono stati esplicitati in dettaglio le procedure che portano dai dati elementari (riportati nelle appendici) attraverso le procedure di manipolazione e le ipotesi alloutput dei dati finali. Su questo materiale gli studiosi potranno lavorare e procedere, come intenzione degli AA., a eventuali integrazioni e miglioramenti. Tale materiale , tuttavia, al momento tutto da valorizzare in sede descrittiva e interpretativa. Per il gruppo coordinato da De Bonis ho molto apprezzato lesplicitazione delle procedure alla base del computo della serie storica del VA delle singole categorie di istituzioni e la costruzione delle serie dei flussi di interessi sugli impieghi e sulla raccolta. Le serie storiche bancarie che ne sono alla base sono tuttavia da valorizzare fornendo le fonti statistiche e i raffronti con De Mattia e Cotula, e lopportunit di scrivere uno studio quantitativo sulle dinamiche bancarie (anche se De Bonis sembra molto daccordo con Giovanni Vecchi sullo scarso rendimento per lo studioso italiano di costruire serie storiche di lunghissimo periodo, e quindi non seguir il mio consiglio).

Riferimenti bibliografici

Baffigi A. (2011), Italian National Accounts, 1861-2011, in Banca dItalia, Quaderni di Storia Economica, No. 18, October. Biscaini A.M. e P. Ciocca (1979) Le strutture finanziarie: aspetti quantitativi di lungo periodo (1870-1970), in F. Vicarelli (a cura di), Capitale industriale e capitale finanziario, Il Mulino, Bologna. Cotula F. et al. (a cura di) (1996), I bilanci delle aziende di credito, 1890- 1936, di Cotula F., Raganelli T., Sannucci V., Alieri S., Cerrito E., Laterza, Roma-Bari. De Mattia R. (a cura di) (1967), I bilanci degli istituti di emissione italiani 18451936, Vol. 1, t. 1-2, Tip. Staderini, Roma.

11

Della Torre G., M. Cocca, V. De Leonardis, M.C. Schisani (2008), Growth of the Italian Financial System Political Unification, 1861-1914: Financial Deepening and/or Statistical and Methodological Biases?, in Rivista di storia economica, XXIV, n. 2, agosto. Della Torre G. (2011),The Italian financial system between 1861 and today: a statistical reading, SIS 2011 Statistical Conference Mater Studiorum-Universit di Bologna, June 8, 2011- June 10, 2011, Statistics in the 150 years from Italian Unification, Quaderni di Dipartimento, Serie Ricerche 2011, n. 10. Fenoaltea S. (2005), La crescita economica dellItalia postunitaria: le nuove serie storiche, in Rivista di storia economica, XXI, n. 2, agosto. Fenoaltea S. (2006), Leconomia italiana dallUnit alla grande guerra, Laterza, Roma-Bari. Fu G. (1993), Crescita economica. Le insidie delle cifre, Il Mulino, Bologna. Goldsmith e Zecchini 1975 [1999], The National Balance Sheet of Italy (18611973), dattiloscritto, Banca dItalia, 1975, in Rivista di storia economica, no. 1, 1999. Istat (1957), Indagine statistica sullo sviluppo del reddito nazionale dellItalia dal 1861 al 1956, in Annali di statistica, VIII, n. 9. Rey G.M. (2009), E la contabilit nazionale strumento utile agli storici economici?, in Rivista di storia economica, XXV, n. 3, dicembre. RSE (2006), A proposito di Stefano Fenoaltea, Leconomia italiana dallUnit alla Grande Guerra, in Rivista di Storia Economica, n. 3, dicembre. Roncaglia A. (2009), Sulla storia delle misure del prodotto e sul metodo delleconomia, in Rivista di storia economica, XXV, n. 3, dicembre 2009. Vecchi G. (2008), Discussion of the paper by A. Baffigi, Estimates of private wealth in Italy: after unification: historiography and statistical method, in Household wealth in Italy, papers presented at the conference held in Perugia, 1617 October 2007, Banca dItalia, Rome. Zamagni V. (1992), Il valore aggiunto del settore terziario italiano nel 1911, G.M. Rey (a cura di), I conti economici dellItalia. 2. Una stima del valore aggiunto per il 1911, Laterza, Roma-Bari. Zamagni V. e P. Battilani (2000), Stima del valore aggiunto dei servizi, in G.M. Rey (a cura di), I conti economici dellItalia. 3**. Il valore aggiunto per gli anni 1891, 1938, 1951, Laterza, Roma-Bari.

12

Anda mungkin juga menyukai