Anda di halaman 1dari 3

LE SOCIETA DI CAPITALI

Le societ di capitali si differenziano dalle societ di persone per una serie di fattori: gestione pi complessa, costi maggiori, maggiore flessibilit. Le societ di capitali hanno la c.d. autonomia patrimoniale perfetta. Ci significa che nelle societ di capitali laspetto del capitale (della societ) ha una prevalenza sia concettuale che normativa rispetto al capitale dei soci: quindi la caratteristica fondamentale delle societ di capitali riguarda proprio la responsabilit limitata che i soci hanno (dal punto di vista patrimoniale) per le obbligazioni della societ, poich essi rispondono dei debiti della societ solamente nel limite del capitale che hanno conferito. Questo avviene perch le societ di capitali hanno la capacit giuridica, che invece non hanno le societ di persone. Le societ di capitali sono considerate distinte dagli individui che le compongono, sia da un pinto di vista fiscale che da un punto di vista civile. Le societ di capitali dispongono di propri organi: amministratore o consiglio di amministrazione, lassemblea dei soci ed il collegio dei sindaci. La costituzione delle societ di capitali avviene davanti ad un notaio attraverso un atto pubblico (atto costitutivo e statuto). Entro 30 giorni dalla stipula dellatto costitutivo, la societ deve essere registrata presso il Registro delle Imprese della Camera di Commercio del territorio di riferimento. Gli amministratori, ogni anno, devono redigere un rendiconto annuale, il cosiddetto bilancio desercizio, che deve essere reso pubblico presso la Camera di Commercio. Le societ di capitali possono essere: 1) Societ a responsabilit limitata (S.r.l.) 2) Societ per azioni (S.p.a.) 3) Societ in accomandita per azioni (S.a.p.a) In questo tipo di societ, la partecipazione dei soci al capitale pu essere rappresentata da azioni o da quote, a seconda del tipo di societ che viene prescelto. Le caratteristiche principali delle societ di capitali sono: presenza di personalit giuridica e autonomia patrimoniale perfetta: ci significa che la societ risponde delle obbligazioni solo con il suo patrimonio responsabilit limitata dei soci per le obbligazioni sociali: i soci, cio, rispondono dei debiti della societ solo nei limiti delle azioni o delle quote che hanno sottoscritto. In caso di insolvenza della societ, i creditori non possono rivalersi sul patrimonio personale dei soci (ci significa che se qualcosa va male, la macchina, o la casa, che sono di mia propriet, non mi vengono sequestrate per pagare i debiti della societ) potere di essere amministratore che non vincolato alla qualit di socio: si pu essere amministratore di una societ di capitali pur non essendone socio gestione della societ che avviene tramite il metodo collegiale e in base al principio maggioritario: ci significa che le decisioni vengono prese collegialmente, con il diritto di voto che proporzionale alla partecipazione al capitale (se un socio ha il 58% del capitale, il suo voto vale di pi di quello di un socio che ha il 30% del capitale). Quindi, se torniamo allesempio fatto per le societ di persone e ipotizziamo che invece di una societ di persone, io e la mia amica Paola siamo soci di una Societ a responsabilit limitata (S.r.l.), allora in questo caso, se i debiti non pagati fossero sempre 250.000 euro e tutte le altre condizioni sono le stesse esclusa la forma giuridica (che ora una S.r.l. al posto di una s.n.c.), i creditori della societ potrebbero rivalersi solo sul patrimonio della societ, cio i 40.000 euro del capitale conferito.

Le societ di capitali sono pi frequentemente utilizzate per le attivit che comportano un certo grado di rischio. ADEMPIMENTI PER LE SOCIETA DI CAPITALI Ed infine ecco gli adempimenti che devono essere compiuti per dare avvio ad una societ di capitali: 1.Predisposizione dello Statuto e dellAtto Costitutivo presso un notaio 2.Iscrizione (entro 30 giorni dalla costituzione ) presso il Registro delle Imprese e/o Repertorio Economico amministrativo REA tenuto dalla CCIAA territorialmente competente 3.Richiesta di attribuzione del numero di Partita IVA e del Codice Fiscale presso lUfficio IVA dellAgenzia delle Entrate territorialmente competente 4.Apertura della Partita IVA: da effettuarsi entro 30 giorni dalla data di effettivo inizio attivit con il modello relativo da presentare, in duplice copia e accompagnato dalla fotocopia del documento di identit del rappresentante legale della societ, presso lUfficio IVA dellAgenzia delle Entrate territorialmente competente 5.Iscrizione allAlbo Artigiani: (solo se prevista) entro 30 giorni dalla data di effettivo inizio attivit 6.Iscrizione al Registro Esercenti il Commercio REC: gli esercizi commerciali oltre ad essere iscritti presso il Registro delle Imprese devono essere iscritti anche presso il REC; per la somministrazione di cibi e bevande richiesto prima delliscrizione al REC il superamento di un esame; liscrizione al REC pu essere fatta presso la CCIAA 7.Autorizzazione igienico-sanitaria: questa autorizzazione richiesta per tutte le attivit che riguardano la somministrazione di cibi e bevande, produzione, preparazione e confezionamento di generi alimentari, quindi per attivit quali alberghi, bar, ristoranti ed altri. La richiesta va presentata al Sindaco del Comune competente ed il rilascio dellautorizzazione avviene solo dopo che vengono verificati i requisiti igienicosanitari dei locali in cui si opera e delle attrezzature ce vengono usate 8.Denuncia Inizio Attivit: entro 30 giorni dalla data in cui si emessa la prima fattura di vendita, va comunicato linizio attivit al Registro delle Imprese presso la CCIAA 9.Denuncia di inizio attivit al Comune: linizio dellattivit va comunicato anche al Comune di appartenenza mediante raccomandata 10.Autorizzazione per apporre una targa o un insegna: la richiesta va fatta al Comune territorialmente competente 11.Autorizzazione osservanza delle norme antiinquinamento: le attivit che producono emissioni devono avere unautorizzazione che certifica losservanza ed il rispetto delle norme antiinquinamento; lautorizzazione viene rilasciata dalla ASL locale 12.Iscrizione allINPS: da effettuarsi presso lINPS competente, alla gestione specifica 13.Iscrizione allINAIL: questa iscrizione deve essere fatta almeno 5 giorni prima linizio dellattivit

IMPRESA COLLETTIVA o SOCIETA

Si ha un impresa collettiva o societ, quando tu insieme a due o pi persone decidi per contratto (ATTO COSTITUTIVO) di svolgere insieme unattivit economica con lo scopo di dividere gli utili che conseguite ( art. 2247 CC). La costituzione della societ avviene per atto pubblico. Con questo tipo di societ le persone che si associano sono chiamati SOCI e svolgono insieme unattivit economica . Ogni socio partecipa alla societ dando il suo contributo in termini di: denaro contante, o crediti, o beni in natura, come per esempio, i locali, i macchinari, le attrezzature varie e le prestazioni lavorative.

Se vuoi dar vita ad una societ, devi adempiere ad alcune formalit quali: Atto costitutivo della societ: il documento che attesta la nascita dellimpresa collettiva; la redazione e la stipulazione dellatto costitutivo si fanno davanti ad un notaio. Nellatto costitutivo devono essere indicati: 1) nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza e cittadinanza dei soci 2) nome della societ 3) luogo della sede legale della societ 4) oggetto sociale per cui viene costituita la societ ( cio lattivit economica esercitata) 5) indicazione dei soci che sono amministratori e che rappresentano la societ verso i terzi 6) il conferimento e la quota di partecipazione dei soci 7) le norme che regolano il funzionamento della societ 8) le eventuali prestazioni dovute dai soci 9) il criterio di ripartizione degli utili e delle perdite tra i soci 10) la durata della societ 11) limporto delle spese di costituzione Latto costitutivo viene firmato da ogni socio con firma autentica. Per modificare latto costitutivo necessario il parere unanime di tutti i soci. Nel tempo possono essere apportate modifiche allatto costitutivo, che per devono essere comunicate, entro 30 giorni, alla Camera di Commercio e allAgenzia delle Entrate. Statuto della societ: linsieme delle norme che regolano la gestione della societ Deposito del Capitale sociale: attraverso lapertura di un conto corrente La societ da lopportunit allimprenditore di condividere tra pi persone il rischio di impresa. Nellambito delle societ limprenditore pu scegliere tra le : SOCIETA DI PERSONE SOCIETA DI CAPITALI SOCIETA COOPERATIVE

Anda mungkin juga menyukai