Anda di halaman 1dari 2

TESI 23

Richard Wagner (1813-1883): profilo biografico


Richard Wagner nacque a Lipsia, ultimo di nove figli. Fu incoraggiato nel suo talento dal patrigno, attore e poeta. Quando era adolescente la famiglia si trasfer a Dresda, dove Wagner pot coltivare le sue grandi passioni: la musica di Weber, la mitologia greca, Shakespeare e Beethoven. A 17 anni fu in grado di eseguire la riduzione per pianoforte della nona sinfonia di Beethoven e 2 anni pi tardi compose alcune sonate per pianoforte e una sinfonia. Dopo essere stato costretto a fuggire da Dresda per aver partecipato ad alcuni moti rivoluzionari, si rifugi a Zurigo, dove scrisse testi di critica in cui espose le sue idee artistiche ed estetiche: il dramma musicale doveva fondere i fenomeni sia visivi che uditivi in ununica perfetta opera darte. Fu costretto a fuggire anche da Vienna, per debiti personali, e da Monaco, per le ostilit della corte, e si trasfer a Lucerna, dove conobbe il filosofo Nietsche e spos la figlia di Liszt, Cosima. Alla fine si stabil in Baviera a Bayreuth, dove fece costruire per le sue opere un teatro. La sua fu una vita di enormi successi, ma anche di enormi sconfitte e frustrazioni. Amava il lusso sfrenato e per questo ebbe spesso problemi finanziari. Al pubblico offriva spettacoli straordinari con nani, giganti, mostri, valchirie su cavalli ecc.

I drammi musicali di Wagner


Secondo Wagner, la musica sinfonica e cameristica era terminata con la nona sinfonia di Beethoven e poteva trovare un seguito solo nellopera darte totale; per questo si definiva il vero erede di Beethoven e si pose in maniera critica verso la musica italiana e francese e verso i compositori del passato, influenzati dalle convenzioni e dalla consuetudini teatrali. Lopera darte totale richiedeva una nuova architettura del teatro, perci fece costruire un teatro a semicerchi degradanti, a forma di anfiteatro greco, con la fossa orchestrale (golfo mistico) tra palcoscenico e platea, in modo di nascondere lorchestra al pubblico che non doveva essere distratto dal dramma. Questo teatro fu inaugurato con la rappresentazione del ciclo Lanello del Nibelungo, al quale seguir il Lohengrin. Nelle prime opere sono ancora presenti gli elementi convenzionali del recitativo e dellaria. Laspetto innovativo la concezione orchestrale: lorganico completamente ampliato, soprattutto i legni, e lorchestra ha una ruolo preminente. Nelle opere della maturit Wagner supera le simmetrie dei numeri e rafforza lintreccio di poesia, musica e azione, abbandonando ogni schema prestabilito. La struttura musicale dellopera doveva avere un carattere di assoluta continuit, la musica non doveva mai interrompersi. Wagner attinse le sue trame dalla mitologia germanica e dalle leggende del Medioevo tedesco. Ne Lanello del Nibelungo il protagonista infatti Siegfried, eroe leggendario, che si impossessa dellanello magico e salva Brnnhilde; alla fine leroe muore in duello e la valchiria innalzer un rogo per leroe, insieme al quale si lascer anche lei morire. Lultima opera, il Parsifal, basata su due leggende: quella del Graal e quella di Parsifal; la differenza con le opere precedenti il suo carattere religioso, che testimonia la sua concezione della musica come lunica arte che pu corrispondere pienamente alla fede cristiana.
(Il ciclo Lanello del Nibelungo composto di 4 opere ed detto quindi Tetralogia. NellOro del Reno, o Prologo, il nano demoniaco Alberich si impossessa delloro che giace i fondo a Reno, dove le Ondine gli rivelano che chi sapr forgiare un anello con loro del Reno avr il dominio del mondo, ma dovr rinunciare allamore. Alberich forgia lanello, ma gli viene sottratto da Wotan, il re degli dei che abitava nel Walhalla, un castello sulla cima di unaltura selvaggia. Alberich lancia, per, una maledizione sullanello: esso recher sventura a chiunque ne entrer in possesso. Nella Walkiria, o prima giornata, vi un amore incestuoso tra Siegmund e Sieglinde, entrambi figli di Wotan ma inconsapevoli di ci, che generano Siegfried; Siegmund viene fatto uccidere dal padre, mentre Sieglinde con in grembo Siegfried riesce a fuggire grazie a Brnnhilde, una valchiria di Wotan che verr punita da questo con la mortalit e con la prigionia in un cerchio di fuoco che potr varcare solo un eroe intrepido. In Siegfried, o seconda giornata, il protagonista omonimo, allevato da un nano, diventato grande, decide di impossessarsi dellanello nelle mani di un gigante sotto forma di drago, alle dipendenze di Wotan. Ritemprata una spada invincibile, Siegfried uccide il drago e simpossessa dellanello. Successivamente, guidato dagli uccelli, incontra Brnnhilde, entra nel cerchio di fuoco e si abbandona alla passione con lei. Nel Crepuscolo degli dei, o terza giornata, Siegfried dona lanello a Brnnhilde e labbandona; dopo aver bevuto, ignaro, un filtro magico che gli toglie la memoria, leros si accende damore per Gutrune, sorellastra di Hagen, il genio del male, figlio di Alberich. Sigfried si batte poi in duello con Hagen, che lo uccide con laiuto di Brnnhilde, la quale, straziata dal rimorso, fa innalzare un rogo su cui viene posta la salma delleroe. Poi entra accanto a lui tra le fiamme, mentre lanello viene restituito al Reno. Le fiamme altissime raggiungono il Walhalla, che crolla in unimmane catastrofe, nella quale periscono Wotan e tutti gli dei.)

Caratteri stilistici del linguaggio musicale di Wagner

Per dare continuit al discorso musicale, Wagner si avvale di alcuni elementi: la melodia non composta pi da periodi regolari ma estesa in continuazione, in modo che ogni nota tende a scorrere senza che quasi si avverta la fine (melodia infinita); lorchestra lo strumento di comunicazione principale dellopera, deve prendere parte ininterrottamente al dramma, lorganico sensibilmente aumentato (soprattutto gli strumenti a fiato e a percussione) con lintroduzione anche di strumenti nuovi (tube wagneriane, strumenti dotati di un timbro intermedio tra corni e trombe); il leitmotiv il motivo ricorrente che tiene unito il discorso drammatico musicale, una precisa unit musicale (breve o lunga melodia, schema ritmico, serie di accordi) associata ad uno stato danimo o ad una determinata situazione; la trama armonica viene arricchita notevolmente (modulazioni indotte da cambiamenti enarmonici; assenza di cadenze perfette sostituite da cadenze evitate; uso di aggregazioni complesse e dissonanti; uso di progressioni cromatiche ricche di accordi di settima; uso abbondante di lunghe appoggiature e sospensioni dissonanti

Linflusso di Wagner
Linflusso di Wagner sulla musica e sulla cultura successive non ebbe paragoni e influenz i letterati della decadenza per la sua capacit di rappresentare simbolicamente con la musica le forze oscure dellinconscio. Un suo grande appassionato fu Charles Baudelaire, che diede il via al decadentismo con Les fleurs du mal e che adott un linguaggio poetico denso di simbolismo: i simbolisti francesi si proponevano di realizzare una poetica nuova mediante la rottura del tradizionale schema stilistico, le parole e i versi dovevano essere intenzionalmente incomprensibili, e attraverso i significati nascosti intendevano suggerire impressioni legate alla sfera dellinconscio. Altri simbolisti furono il norvegese Ibsen e lirlandese Joyce (in Ulysse il racconto si svolge nel fluire tra il ricordo e il sogno). Linflusso di Wagner si estese anche alle arti figurative: uno degli artisti pi innovativi fu Kandinskij, secondo il quale ogni forma e ogni colore non hanno percezione diretta, ma devono cedere il posto alle visioni.

Le opere di Richard Strauss (1864-1949)


Grande influsso ebbe lopera wagneriana su Richard Strauss, allinizio del nuovo secolo, soprattutto in Salome, tratta dal decadentista Oscar Wilde, ed Elektra, rielaborazione della tragedia di Sofocle. Salome la storia biblica in chiave sensuale della principessa di Giudea, che persegue la sua opera di seduzione nei confronti di Erode, re degli ebrei. Elektra racconta la schizofrenica sete di vendetta nei confronti degli assassini del padre Agamennone. In entrambe le opere risalta labilit nel rappresentare musicalmente gli stati patologici dei personaggi sullo sfondo dei cupi orrori delle vicende. I temi ricorrenti sono: la sessualit patologica, la solitudine e la morte. Il linguaggio musicale ricco di dissonanze e di sonorit gigantesche e larmonia fortemente influenzata da quella usata da Wagner. Altri elementi comuni sono i Leitmotive e la melodia infinita.

Anda mungkin juga menyukai