Anda di halaman 1dari 87

NICCOLO MACHIAVELLI

IL PADRE DELLA POLITICA ITALIANA

Cosa vuoi sapere di lui?


Voglio conoscere la sua vita Voglio sapere un po di pi dei fatti della sua epoca Voglio conoscere meglio i personaggi della sua epoca Voglio sapere qualcosa delle sue Opere principali Voglio imparare il suo lessico Voglio sapere cosa pensano di lui gli altri scrittori Voglio confrontarlo con altri scrittori
20/04/201 2

Niccol Machiavelli

UNA VITA SPESA PER LO STATO

Firenze 1469 1527 Firenze

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

La sua nascita
Nasce a Firenze da Bernardo, un uomo di legge impoverito, e da Bartolomea Nelli, che sembra avesse un certo gusto nel rimare La famiglia Machiavelli era di popolani notabili di buone tradizioni, ma il ramo cui apparteneva Bernardo aveva perso ogni ricchezza

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

La sua giovinezza
Vive la sua giovinezza durante la Signoria di Lorenzo de Medici I Fiorentini, orgogliosi della loro libert ma corrotti, potevano mantenerla solo se accettavano un redentore che li amministrasse Il regime signorile quindi una necessit, perch i potenti non sanno mitigare le proprie ambizioni con un equilibrio democratico 1501: sposa Marietta Corsini P

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

Le sue missioni diplomatiche


1498: dopo la fine della Repubblica del Savonarola, ricopre la carica di Segretario della Seconda Cancelleria 1498: inviato al Campo di Pisa durante la guerra fra Pisa e Firenze 1500: inviato in missione presso Luigi XII per convincere il re ad aiutare Firenze nellinterminabile guerra contro Pisa 1502: diviene uomo di fiducia del Gonfaloniere Pier Soderini Missione presso Cesare Borgia
20/04/201 2

Niccol Machiavelli

continua la sua carriera diplomatica


1503: assiste al Conclave che elegger il Papa Giulio II 1504: mandato come legato in Francia per ottenere da Luigi XII un aiuto contro gli Spagnoli 1507: va in missione presso lImperatore Massimiliano

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

1512: allontanato dalla Segreteria in quanto collaboratore attivo della Repubblica 1513: arrestato e torturato poich amico di alcuni congiurati che stavano preparando un attacco ai Medici poi liberato per lamnistia con cui si festeggia lelezione del Papa Leone X

1512: Tornano i Medici al potere = il primo rifiuto

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

1513: Si ritira a vita privata a SantAndrea di Percussina e scrive


1512- : compone I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio
1513: compone il Principe 1520: compone le Istorie Fiorentine
20/04/201 2

Niccol Machiavelli

1527: Torna la Repubblica = il secondo rifiuto


La nuova Repubblica nega ogni incarico a Machiavelli per la sua collaborazione al governo mediceo e Machiavelli muore
Torna al piano di studi
20/04/201 2

Niccol Machiavelli

10

LA STORIA DI FIRENZE e DELLITALIA AI PRIMI DEL 500


Un uomo del suo tempo

1478: La Congiura dei Pazzi


Ordita da un ristretto gruppo di nobili e messa in atto nella Cattedrale di Firenze Resta ucciso Giuliano de Medici Suo fratello Lorenzo, ferito, si vendica duramente e prontamente Sisto IV, il vero ispiratore della congiura, istiga Napoli e Siena alla Guerra contro Firenze (147880), interrotta dallattacco dei Turchi M. impara che, quella della congiura, una strategia inefficace e confusa.
20/04/201 2

Niccol Machiavelli

12

1494/98 La Repubblica del Savonarola


stata instaurata dopo la cacciata di Piero de Medici da parte del popolo, amareggiato dalla sua alleanza con la Francia di Carlo VIII Il severo governo dei Piagnoni termina con la morte di S., arso sul rogo come eretico Al M. ripugna lausterit del S. e la sua predicazione spirituale che vuole acquistare anche un rilievo politico: la religione si deve esaurire negli atti di culto

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

13

1498: Il Campo di Pisa


Pisa aveva approfittato dello scompiglio portato dalla discesa di Carlo VIII (1494) per ottenere da questo la libert dal giogo fiorentino Morto Carlo VIII, i Fiorentini vogliono riconquistare Pisa e affidano il comando delle truppe al condottiero Paolo Vitelli I Veneziani, nemici di Firenze, sostengono i Medici per riprendersi la loro citt Luigi XII, nuovo re di Francia, sollecita i Veneziani contro Ludovico il Moro, lasciando ai Fiorentini la possibilit di tornare a combattere Pisa

M. impara che una citt deve cercare delle linee dazione semplici e costanti per vincere linstabilit e linsicurezza della situazione italiana

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

14

1499: uccisione del Capitano Paolo Vitelli


Decapitato come traditore M. impara linstabilit e la pericolosit delle truppe mercenarie e la necessit di sostituirle con truppe cittadine
20/04/201 2

Niccol Machiavelli

15

1509:
Luigi XII e Ferdinando dAragona accettano 50.000 ducati ciascuno per disinteressarsi alle cose di Pisa: finalmente sar espugnata dai Fiorentini

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

16

1511:
Luigi XII indice un Concilio con sede a Firenze per deporre il Papa Giulio II come simoniaco Giulio II interdice la Repubblica Fiorentina e cerca di abbatterla ristabilendo il dominio dei Medici

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

17

1512:
Giulio II si accorda con gli Spagnoli, anche loro favorevoli ai Medici, i quali saccheggiano la citt e fanno tornare i Medici al potere

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

18

17 maggio 1527:
I Medici partono da Firenze quando si avvicinano le truppe imperiali A Firenze ritorna la Repubblica

Torna al piano di studi


P

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

19

PERSONAGGI
Lorenzo de Medici Savonarola Carlo VIII Alessandro VI Cesare Borgia Giulio II

Gerolamo Savonarola: 1494-98


Predicatore e riformatore Denuncia i vizi del popolo e del potere Acquista presto un grande ascendente su molti anche con le sue terribili profezie Scomunicato dal papa Alessandro VI, viene ridotto al silenzio dalla borghesia, imprigionato, torturato ed infine impiccato ed arso sul rogo Continua

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

21

Machiavelli e Savonarola
M. disapprova la sua unione fra politica e morale, fra potere e religione M. lo giudica
un frate invadente, un inutile perturbatore, un ipocrita che sfrutta la mentalit miracolistica del

popolo, un disonesto truffatore che trasforma le credenze religiose in utilit personale Un profeta disarmato destinato alla sconfitta

Il fallimento del S. gli servir per convincersi della necessit di profeti armati
P

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

22

GIULIO II (Giuliano della Rovere)


1503-13 papa Vuole restaurare lautorit papale nello Stato pontificio Riconquista quasi tutta la Romagna Prima nemico e poi collaboratore di Venezia, organizza con lei, la Spagna e Inghilterra la Lega Santa contro la Francia, che abbandoner lItalia al suo destino

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

23

CARLO VIII
1483-98: Re di Francia,salito al trono a 13 anni Figlio di Luigi XI Nutre lambizione di estendere le conquiste in Italia Si impadronisce di Napoli, ex regno angioino 1494: discesa in Italia
Si coalizzano contro di lui:
Milano (Ludovico il Moro) Venezia Il Papa LImperatore Ferdinando dAragona

1495: li sconfigge a Fornovo e pu tornare in Francia, ma perde il Regno di Napoli

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

24

ALESSANDRO VI BORGIA
Papa Padre di Cesare Borgia, il Valentino

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

25

Cesare Borgia: Il Valentino


E il figlio del Papa Alessandro VI e duca di Valenza (= il Valentino) E per lui un modello di comportamento politico teso alla conquista di un grande stato, consolidando un primo nucleo in Romagna Utilizza la protezione del padre
continua

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

26

Cesare Borgia!
E astuto e feroce in un mondo astuto e feroce:
Fa decapitare il suo ufficiale Ramiro Lorqua di cui si era servito per reprimere violentemente la turbolenza di Cesena
Uccide a tradimento i condottieri che gli si erano ribellati, dopo averli invitati amichevolmente a pranzo

Se le forze operanti nel mondo sono astuzia e ferocia, non si tratta di abolirle, ma di utilizzarle per costruire uno Stato forte, stabile ed efficiente. Lascia limpressione di una forza irresistibile e imprevedibile, condotta alle estreme conseguenze con risolutezza fulminea, e preparata da una lunga e meditata analisi di tutte le possibilit

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

27

Lorenzo de Medici: 1469-1492


Tomba di Lorenzo de Medici

Figlio di Piero il perfetto principe del Rinascimento: generoso protettore delle arti e amante della bellezza, prodigo uomo di cultura Continua

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

28

Lorenzo de Medici
Sposa Clarice Orsini, appartenente ad una potente famiglia nobiliare Prepara cos la sua disgrazia, perch perde la sua patina di democratico e quindi il consenso popolare Dei suoi molti figli, Pietro II e Giuliano governeranno in seguito Firenze Giovanni sar papa, ed anche un suo nipote

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

29

La dinastia dei MEDICI


Saliti al potere nel 1434, aprono una nuova era nella storia di Firenze 1434-64: Cosimo de Medici: prima Gonfaloniere, riesce ad istituire una specie di principato ereditario 1464-69: Piero, suo figlio 1469-92: Lorenzo:
Ha dalla sua parte il popolo, per il modo democratico di

esercitare il potere. Gli sono nemici:

continua

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

30

I nemici dei Medici:


un gruppo di nobili che organizzano la Congiura dei PAZZI, fallita appunto perch non ha trovato lappoggio del popolo il monaco Savonarola che spinge il popolo contro il suo governo e riesce a creare una repubblica teocratica

I Medici torneranno nel 1512, con laiuto degli Spagnoli


Torna al piano di studi
20/04/201 2

Niccol Machiavelli

31

OPERE
1512-18: I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio 1513: Il Principe 1518: La Mandragola 1520: Le Istorie fiorentine

IL PRINCIPE (1513)
Ovvero la politica come arte

EPOCA: luglio - dicembre 1513


lanno seguente al suo allontanamento dalla politica attiva Sta scrivendo i Dialoghi e riflette sulla decadenza degli Stati e sui mezzi per porvi rimedio Il Principe, con le sue straordinarie virt, gli sembra lunico mezzo per dare forma ad uno Stato nuovo
20/04/201 2

Niccol Machiavelli

34

DEDICA: a Lorenzo de Medici


il nipote del Papa Leone X
Infatti vuole avvicinarsi a questa potente famiglia

il Capitano Generale dei Fiorentini


Infatti vuole fornire collaborazione ai Medici in un momento di grandi

progetti politici
P

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

35

STRUTTURA
26 Capitoli Titoli in latino Forma concisa ed incalzante Tono provocatorio e dissacrante

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

36

ORIGINALIT
TRATTATISTICA POLITICA
traccia il modello di un principe ideale: Clemente Giusto Liberale Fedele alla parola data

MACHIAVELLI
Guarda la realt effettuale Presenta un Principe che alloccorrenza sappia essere:
Crudele Mentitore Dissimulatore

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

37

CARATTERI DISTINTIVI
1.
2. 3. 4.

La personalit del Principe: golpe e lione,


diverso dagli altri ignavi che hanno causato la decadenza degli Stati

Il comportamento del Principe: malvagio come sono


malvagi gli uomini

Il rapporto fra fortuna e virt del Principe: le


sue doti devono essere cos forti da arginare le variazione della fortuna spesso avversa ed imprevedibile

Le milizie cittadine: pi fedeli ed affidabili di quelle


mercenarie, un valido aiuto

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

38

Le Istorie Fiorentine (1520)


Scrive questopera per incarico del cardinale Giulio Si guadagna cos un modesto stipendio di storico e altrettanto modesti ed umilianti incarichi: Riscossione di tributi Separazione dei conventi francescani di Firenze dagli altri conventi toscani Fortificazione di Firenze contro un eventuale attacco imperiale
20/04/201 2

Niccol Machiavelli

39

I DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO


La repubblica: un sogno nel cassetto

DEDICA
Buondelmonti e Rucellai: due amici di fede repubblicana

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

41

CARATTERE:
Riflessioni personali sui primi dieci libri della Storia di Roma, raccontata dallo storico Tito Livio.

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

42

CONCEZIONI DI BASE
la riflessione sulle cose antiche utile agli uomini di oggi perch la storia si ripete sempre uguale la repubblica la forma pi alta e preferibile di organizzazione di uno Stato, perch rispetta davvero la libert e il benessere di tutti
20/04/201 2

Niccol Machiavelli

43

STRUTTURA
I libro: la politica interna di Roma II libro: la politica estera di Roma III libro: le azioni di singoli cittadini che contribuirono alla grandezza di Roma

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

44

Confronto con il Principe


Principe Discorso ordinato, chiaro, sistematico, razionale, lucido, Deve adeguarsi alla realt e suggerire i mezzi imposti dai tragici eventi Il Principe come rimedio contingente alla crisi dei tempi
20/04/201 2

Discorsi Riflessioni libere, istintive, divaganti, sincere, appassionate, libero di esprimere i suoi desideri impossibili La Repubblica come forma ideale di governo

Niccol Machiavelli

45

LA MANDRAGOLA (1518)
Ridendo si impara

La trama
Callimaco innamorato di Lucrezia, ma molti ostacoli rendono impossibile la realizzazione del suo desiderio. La storia avr un lieto fine, grazie agli intrighi di Ligurio,principe della beffa e dellintrigo, che attuer con laiuto di Nicia, lo sciocco beffato.

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

47

IL LESSICO DI MACHIAVELLI
Le parole chiave per capire il suo pensiero

Il suo lessico
Storia Religione Intelligenza Virt Stato Morale Politica Fortuna Nemici Popolo Libert Realt effettuale Principe Ambizione Necessit

Torna al piano di studi


20/04/201 2

Niccol Machiavelli

49

Realt effettuale
diversa dalla realt immaginata dei sogni e dei desideri la realt in cui viviamo e lottiamo ogni giorno il teatro crudele in cui tutti dobbiamo agire, per migliorare la nostra vita la realt che M. osserva con scientifica precisione, prima di destreggiarsi fra i suoi meandri.
P

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

50

storia
Non evoluzione di forme in una realt sempre nuova ripetizione di fenomeni immutabili nelle loro leggi assolutamente necessarie Quindi deve essere maestra del nostro agire

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

51

stato
Non lo strumento del bene comune, ma il fine stesso delloperare del Principe deve essere forte ed efficiente e raggruppare un vasto territorio

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

52

Nemici dello stato


Anarchia interna Organizzazione frammentaria e contrastante Egemonia straniera

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

53

principe
golpe: astuto come la volpe lione: spietato e forte come un leone

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

54

politica
una scienza con le sue leggi fisse e determinate sicura e irresistibile un calcolo scientifico di natura fisicomatematica Ha per scopo la costruzione dello Stato autonoma da ogni altro aspetto della vita umana, come la religione o la morale

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

55

Religione
Non una finalit umana superiore alla politica Un fatto psicologico e sociologico utile alla politica, ma va subordinata ad essa instrumentum regni: strumento di potere
20/04/201 2

Niccol Machiavelli

56

Morale
Valori come la fiducia reciproca e la collaborazione sono beni morali auspicabili, ma non realizzabili la politica assolutamente indipendente dalle regole morali

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

57

Popolo
sano se educato a subordinare linteresse particolare allinteresse dello Stato corrottose composto da membri non educati a subordinare i propri appetiti alle leggi dello Stato Se sano come il popolo romano della antica repubblica pu essere governato nel modo ideale, cio lo stato repubblicano Se corrottoallestremo come il popolo italiano non pu risanarsi da solo ma ha bisogno di un capo che lo costringa a risanarsi P

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

58

Ambizione
una qualit scellerata ma pu essere utile ad un cittadino che voglia impadronirsi della sua citt

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

59

Fortuna
Non la Provvidenza il caso Forza imprevedibile e misteriosa in grado di rovinare anche chi ha eccellenti virt, come Cesare Borgia Un incubo capace di dissolvere il libero arbitrio, cio la libert delluomo La Fortuna spadroneggia la realt, la realt effettuale lunica verit, la Fortuna una divinit assoluta
Fortuna = realt

Realt

= verit Fortuna = verit

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

60

Virt
= Efficienza cio una efficace energia politica

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

61

Libert
Il libero arbitrio controlla la realt al 50% Quindi la libert non esiste Il popolo non libero perch sottomesso al principe Il principe non libero perch sottomesso allo Stato
20/04/201 2

Niccol Machiavelli

62

Necessit
la legge suprema alla quale tutto e tutti devono obbedire Per la necessit del bene dello Stato il popolo deve rinunciare alla propria libert Per la necessit del bene dello Stato il principe deve saper usare lagolpe e il lione
Torna al piano di studi
20/04/201 2

Niccol Machiavelli

63

LA SUA FORTUNA ciodicono di lui:


Con lui Contro di lui

Contro di lui:
Il P. unopera cinica che prescrive la scelleratezza: I cattolici: contro il Papato e la Chiesa I protestanti: lespressione dellimmoralit cattolica Manzoni: ha subordinato la morale alla politica Gioberti e Mazzini: afferma il primato della potenza contro la civilt dello stato

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

65

Con lui:
Rousseau: insegna al popolo lamore per la repubblica Il Foscolo: ha mostrato al popolo la malvagit con cui un Principe deve governare, quindi leffetto che raggiunge il consolidamento delle idee repubblicane (tacitismo = come Tacito ha fatto con Tiberio) Leopardi: insegna avedere la realt in tutta la sua crudezza, senza illusioni o finzioni De Sanctis, Croce: ha affermato lindipendenza della vita terrena da quella spirituale. Ha precorso il sogno dellunit italiana

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

66

CONFRONTI CON:

Petrarca Guicciardini LUmanesimo

Con Petrarca:
Entrambi sperano nella resurrezione dellItalia (vedi il verso della Canzone allItalia di P. che M. nette in chiusura del Principe

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

68

Con lUmanesimo:
LU. esalta lintelligenza e la bont delluomo, capace di dar vita ad un mondo ordinato ed armonioso dove si realizzi la giustizia e la felicit M. constata che luomo cattivo. Brutale, stupido, violento; quindi lunico mezzo di redenzione la coercizione dallesterno

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

69

Con Guicciardini:
E pi battagliero, pi fiducioso nella possibilit degli uomini di intervenire nella storia con la sua virt per contrastare gli eventi, meno individualista, mentre a Guicciardini non resta che ritirarsi nel proprio particulare.
Torna al piano di studi
20/04/201 2

Niccol Machiavelli

70

Sei pronta per essere interrogata?


SI NO

Cosa vuoi ripassare di lui?


la sua vita i fatti della sua epoca i personaggi della sua epoca le sue Opere principali il suo lessico

Il giudizio degli altri scrittori

Il confronto con altri scrittori


P

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

72

QUESTIONARIO sulla VITA di MACHIAVELLI

In quanti e quali periodi si pu dividere la sua vita?


1. al servizio della repubblica: 2. vita privata nellisolamento a San Casciano 3. collaborazione marginale con i Medici 4. esclusione dalla repubblica restaurata
20/04/201 2

Niccol Machiavelli

74

QUESTIONARIO sulle OPERE e sul PENSIERO

Quale il metodo della ricerca politica del Machiavelli?


a) isolare il fatto politico b) tener conto della verit effettuale c) sperimentare e verificare le regole politiche

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

76

Quale obiettivo vuole raggiungere?


a)vuole creare una politica che, impadronendosi delle leggi necessarie dei fenomeni psicologici collettivi, riesca sicura ed irresistibile b)affidare lapplicazione di questa politica ad un principe che possa creare e mantenere uno Stato unitari in Italia

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

77

Qual la sua idea di partenza?


Gli uomini sono uguali La storia si ripete

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

78

Qual il suo modello?


Gli antichi romani, maestri di democrazia e di libert

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

79

M. cosa pensa del male?


Lo rifiuta in teoria Lo accetta nella pratica, se necessario alleffetto voluto (leffetto scusa il fatto) Se gli uomini fossero buoni si potrebbe governare con la bont, ma siccome sono cattivi li si deve governare con la forza e la violenza

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

80

Qual la sua idea di Dio?


Nega Dio ed ogni trascendenza un materialista Il suo dio lo Stato, di cui il Principe schiavo e servitore contro la Chiesa e il Papato

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

81

APPROFONDIMENTI
Ovvero il piacere di saperne di pi

Il padre Bernardo
Era un uomo di legge ma non pare che dal suo lavoro ricavasse grandi guadagni Alimentava la sua passione per i libri accontentandosi di leggere quelli che poteva permettersi o che otteneva in prestito. Ottiene infatti le Deche di Tito Livio compilando lindice di tutti i nomi propri contenuti nel testo.
20/04/201 2

Niccol Machiavelli

83

Lorigine del nome Machiavelli


Lo stemma di famiglia aveva quattro chiodi ("mali clavelli", chiodi cattivi per chi li offendesse), agli estremi della croce d'argento, in campo azzurro

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

84

Segretario della Seconda Cancelleria


La sua nomina dovuta probabilmente alla conoscenza personale col sovrintendente della Prima cancelleria, che giudicava il M. un giovane attivo, intelligente, non legato ai Piagnoni di Savonarola, ormai tramontato La posizione del M. rest amministrativa: fu solo un funzionario e mai partecipe attivo del governo; fu incaricato daffari e mai ambasciatore

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

85

Istruzioni per luso:


Nella parte inferiore della diapositiva ci sono sei pulsanti: 1. fa tornare alla prima diapositiva della presentazione 2. fa tornare indietro di una dias 3. fa andare avanti di una dias 4. porta allultima dias della presentazione 5. dopo un collegamento ipertestuale riporta alla dias di partenza 6. ti permette di collegarti con ulteriori approfondimenti in altri files P 7. torna al Piano di Studi iniziale
20/04/201 2

Niccol Machiavelli

86

BIBLIOGRAFIA
M. Pazzaglia: Dalle origini alla fine del 500 ed. Zanichelli vol.I pag. 114 F. Montanari: N. Machiavelli in I MAGGIORI vol. I p. 407 Casoli: Da Petrarca a Dante ed. Citt Nuova p. 66/78 DIZIONARIO MONDADORI DI STORIA UNIVERSALE Enciclopedia Multimediale Rizzoli-Larousse http://www.fausernet.novara.it/fauser/biblio/index090.htm

20/04/201 2

Niccol Machiavelli

87

Anda mungkin juga menyukai